Skip to main content

Full text of "Vocabolario milanese-italiano"

See other formats


This is a digitai copy of a book that was preserved for generations on library shelves before it was carefully scanned by Google as part of a project 
to make the world's books discoverable online. 

It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subject 
to copyright or whose legai copyright term has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books 
are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover. 

Marks, notations and other marginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journey from the 
publisher to a library and finally to you. 

Usage guidelines 

Google is proud to partner with libraries to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the 
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we bave taken steps to 
prevent abuse by commercial parties, including placing technical restrictions on automated querying. 

We also ask that you: 

+ Make non-commercial use of the file s We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for 
personal, non-commercial purposes. 

+ Refrain from automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine 
translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the 
use of public domain materials for these purposes and may be able to help. 

+ Maintain attribution The Google "watermark" you see on each file is essential for informing people about this project and helping them find 
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it. 

+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just 
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other 
countries. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any specific use of 
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner 
any where in the world. Copyright infringement liability can be quite severe. 

About Google Book Search 

Google's mission is to organize the world's Information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers 
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full text of this book on the web 



at |http : //books . google . com/ 



I « > 



■'■: >: 



m:^ 



V •: . 



• I • > ' I t 



m. 



V.v 






•x/:-'' •■■■:•:•>. -x^ 






?■• 



741'/. /rg; 




HARVARD 
COLLEGE 
LIBRARY 



DigitizedbyUOOgle 



Digitized by 



Google 



Digitized by 



Google 



VOCABOLARIO 
MILANESE ~ ITALIANO. 



Digitized by 



Google 



Digitized by 



Google 



VOCABOLARIO 



MILANESE - ITALIANO 



DI 



FRANCESCO CHERUBINI. 



VOLUME TERZO. 



'IHILANO 

DALL^IMP. BBCU tTAMPBRIA 
184I. 



Digitized by 



Google 



n'^tj'i i^i 



/>éJ, c/'^/''r<. * ^~/6. 



Q 



HARVARD 
)M!VtRSITY| 
l LIBRARY 






Digitized by 



Google 



VOCABOLARIO 



MILANESE-ITALIANO. 



MAA 



M. 



la. ccMig. io yrim disliotiva. Ma, £1 
par mioga , ma T è vera, ifom pare 
€i9dièUe^ ma è vero. 

Ma jRa(ceaì iterato hi eepÈm di naja 
e di cruedlo). Ma..»» ma,,., le coma 
M, Foùemza che pngsiwtin le nuvole 
(Nelii Mo^ in cai%. U, 17). 

Ma Bfia, pure Uerato in segno di 
ctmccio e reepcnsiiHf mi dubiloni clic 
emmpre dicono ma^ ana. Ma. . • mmn- 
j>M<NcUi Ser9. padr. lU, 8 )• 

Na gh^é ina cbe tegna. Non ci ha 
alcumo iiM(Sancà. Nov. 16S, ove la 
jaota dcii* «dilore de* olaasici italiani 
m qnel tnm panui aasokUameiite erra- 
ta y yaftck^ il aui ivi sta «al aetiso 
suo saturale 9 seoaa ohe oeourra cer- 
car oltre). 

Mal «n ytìM afiiiiioniliva« • • Ma* . • tei 
feH « A#? E cod ? il fai iu pur una 
v^lia? 

Ma 1 «a TÌa cbatpiaBtiva. . . « Ma ! V è 
staa Mi gran casi Dio huono l fu pure 
da ^ran sciagura! 

Ma 9 proluHfpdo come te si dicesse Ma-a-a 
in na duiUativd. ... Ma !.. . cbi lo«sa ! 
JSii ! cid sa come ella andrà! 

Ma! io via «aclaaialiTA. Ahimè! Lasso! 
^hi lasso! Uni Té insci. Che f^rci 
lasso I ella è cosi. Ma che ! ella ò così, 

ìia" perùoaik. fV— AaclieiXMae(/it/àmo 
IV, ti6) usa Ife in 4|uesÉo significaAo. 

Ha. T' «ani. Jla(Biioiiar. Tancia IV, a ). 
31adre, geaitiùoe. 

s. jn. MaU. Tristizia, li cootr. di 
Bfsne^^Im alcone frasi, come si ve- 
nire più ioaaas»^ noi usianw anche 
Stml,myect,Ai Mao. 
yol. ili. 



MAÀ 

A fa del mia ai olter se sta OMa 
attca ior. Chi aUri tribola so non riposa. 

Andà del inaa. Andar male. Perire, 
mancare , perdersi — Guastarsi: Amr 
me%ùre. Injfraeidare, Infraoidire'^ Ann 
dar per la nuda. Andare per la mala via, 

• Andà de mal in pesg. Andar di male 
in peggio. Dare • Darla addietro. 

Aveghen a maa. Avere per nude, 
J^ere a mate. Arrecarsela da uno. 
Provare dispiacere 4i checchessia. 
* Avessen a maa assee* Averne per 
male , per malissimo , mnlissiésimo 
(Pag, Gap, tut, m, f3). 

Avessen per maa o Avenn per maa. 
Aver per nude. Avere o Accorsi o Pi- 
gliare a male. Aver a grave checches" 
sia. ^Qra¥arsi di checchessia. 

Chi ha faa el maa faga la peni- 
tenza. Baeoiugalevi f lanidità fatta a 
l0lfo(Neili Mo^, in cah. 1,3). 

Oli se r ha a maa, sé dagn. Chi 
r ha per nud si scinga, F", in Dàgn. 

Del maa no vea che "inaa. // lupo 
non caca agnelli. 

£1 larav maa naoca a on moschin. 
Non iorcereèihe un pelo a chicchessia, 

h'À maa de vim Ve el hen d^on oher. 
Non va mai male per ano die non vada 
bene per f altro. Danno tuo 9 util mio. 
La morte del lupo la sedute delle pe- 
core. Lo spetiale ed il medico fan f e- 
età mentre il malato si riduce al ver-» 
de. Non è mal che il prete non ne goda, 
y, anche in Càa e in Lóff. 

Eiiim ditt cento maa de tu. Di- 
cenuno mille mali di tn^Nic. Blart. 
Let, 85 rct. ). Modo galante che s* usa 

I 



Digitized by 



Google 



MAÀ (2 

per non dire sul viso ad uno Noi ti 
lodammo grandemente. 
. Fa del maa. Fort o Commettere del 
male. Malfare. Misfare. Mal fare. 

Fa del maa a vun, Nuocere wio^ 
Nttocere ad uno» Pregiudicare uno. 

Fa del maa a \ua sott'acqua. Fare 
la pera. Fare la barba di stoppa. Muo-* 
cere occultamente. 

Fa ona robba per (a del maa. Far 
checchessia per male. 

Fa pocch mua. GasUgar col bastone 
della bambagia^ cioè piCi in apparenza 
che in effetto. Talora fam. Dare tra 
due calci un pugno. 

Fa poccli maa a ona pitanza, al 
pan, o sim. Non far troppo guasto 
<r una ì^ii^anda 9 del pane 9 e sim. Man- 
giarne poca parte. 

Oh' è pceu minga sto maa. . . ». È 
manco brutta o manco trista o manco 
sciagurata che non si dicesse o cre- 
desse — y. anclie in Diàvol. 

In tutt coss gh'è el so ben e el 
•ò maa. Ogni cosa Ita ritto e rove- 
scio ? Ogni cattivo ha alcun che di 
buono 9 ogni buono alcun che di cat- 
tivo: il lat. Sunt mala mixla bonis 9 
suìU bona mixla malis — Nel secondo 
dei casi in cui si divide il dettato 
direbbesi anche provei'bialmenie Ogni 
riUo ita il suo rovescio. Non c'è boccon 
del netto. Ogni farina ha crusca. Ogni 
liquore lìa feaUa» Ogni uovo guazza. 

1 olter bau faa el maa 9 e mi me 
tocca de fa la penitenza, f^. Pcnilénxu. 

Lassa andà del maa. Mandar male. 

Ve pussee a tk maa che a (u h*^n, 

scherz È affwmato u lame- 

lieo, o alla latina famulcuto. 

Mal non far e paura uon aver. iLa 
coscienza pura e monda vide per mille 
testimonj(Fìreni.). Chi non ha da da- 
zio non cura punto se i dazzini il cer- 
cano ( Cecchi Diasn, HI 9 4 ^o^ Prov. 
p. 8^). Non è timor dove non è de- 
atto. Piscia chiaio e fatti beffe del 
medico. Coscienza piu'a non ha che 
temere. C oraziano Hic murus a/ieneus 
esto Nil conscire sibi — Conscia mens 
recti fama mcìuiacia ridei •— Con- 
scitntia mille testes. 

Mett maa. Metter male. Cotnm^Uer 
nude^ e comic Mettitr biette. 



) MAA 

Per el maa che ghe vuj mi. Pel mal 
clCio gli wog/to(Nelli f^ecdi. Biv. 11, aS). 

Quand se vieur ben se u" ha a maa 

de uagott. «... Quando ella s' ami si 

bacia quella man che ci percuote ^ e 

proverbialmente Calcio di stallone non 

* fa ìnale a cavalla. 

Reud ben per maa. Render ben per 
male. « 

Savenn a mal d'Iona cossa. Saper 
male o Parer male ad alcuno di clàcc- 
cliessia ; averne riucrescimento. 

Se te Tee per maa tò dagn. Se tu 
V hai per nude ^ sì te ne scigni. 

S* ha mai de (a maa per speccià ben. 
Non si deve commettere un male per- 
chè da quello ne nasca un bene(Fag. 
dopo tutore II 9 i5 )• 

' Tra i duu maa T è men maa quest. 
Del male il meiio(Munig. Serv. nob. 
II9 6 — ìd. £a red. III9 34). 

Vess dòma sul fa del maa. Essere 
malf adente. Malfare. Misfare.Malfare. 

Viv doma sul maa di ulter ... Si 
dice scherz. di chi vive ma che di so- 
spiri 9 cioè di chi esercita professioni 
nelle quali si ritragga lucro da malat- 
tie 9 catture 9 mortorj e simili sciagu- 
rate circostanze della misera nmanità. 

Vun faa a posta per mett maa. Un 
commettimale. Vn che commette male^ 
discordie 9 ecc. Una mala bietta. 
Màa. s. m. Male. Malattia. Morbo. 

Ajutt9 ajutt clf el maa Tè brutt. 
Alla larga sgabelli. Chi ha spago ag- 
gomitoli. Ella è pur la mala parata ! 

Andà a cercass lor el so maa o el 
so malann. Cercare il mal come i medici. 

Ave el maa de la preja. fìg. Avere 
il mal del calcinaccio. Dicesi di chi 
è ainautissimo del fabbricare. 

^Avegh maa de parturi. Essere so- 
prappaiio. 

Brutl-maa che altri dicono ancìie 
Malcadùcch e abus. Bruttura. Male del 
benedetto (Ts^rg. IsL 11, ^^q). Gotta 
cadiuui. Brutto inule. Benedetto. Malcor^ 
duco, Mitrito. Mal caduco. Mal mae- 
stro. Battigia 9 e cob voci dottr^ Epi^ 
lessia. Morbo comiziale o sacro*— *ìlì 
patiss «1 brutt maà. .Se gli dà ifuet 
nudei^HV. Tac* p. ^4 1 ) , e per aulifrtt:$ì 
iiT se giidàqiud bcuediettoi^^iiÒT.- Móu. 
*Jò). È òO'^qCUo a eUiUtte. È epilettico. 



Digitized by 



Google 



MAA ( 

Che te posset mori de qaeW maa 
o del maa di gaìinn.. K. in Gaijnna. 

COQoss el maa o el vizzi de la be- 
stia. Conoscere da che pie zoppichi il 
MO cm^ììoi^éXì yecchi /ìiv. I, i4)* 

Dà-f<Biira on maa. • . . Manifestar- 
si , irrompere , venire un male. 

Dìetta e serviztal giiarìsi ogni gran 
mal. Dieta e servitiale guarisce ogni 
gran mA7e(Salyini in Pr. fior. IV, n»! ^). 

£l maa besogna remediagh intant 
che Ve frcsch. Ogni mal fresco ag^ 
vobncMie si sana. Il latino Principiis 
còsta; sero medicina paraturcummaìa 
per longas convahure moras. 

El maa el 8* è inveggii. 7/ male Ita 
Jatto sopr^ €fsso{ÀB9eiim il). 

El maa el Yen a carr e el va-via 
a onta a onza, o uero el ven a brent 
e el va-via a zaia o a <|uart. // male 
mene a libbre^ e vassene a once(ÌILon.^Q)» 

El maa no le sa che chi le proeu- 

va Solo chi potè sa quanto gli 

dolga. Talora Corpo satollo non crede 
al digiuno, 

Fass maa. Farsi male. Restare offeso. 

Gh'^è el maa in di omen. V^è Jn- 
faenza o Epidemia o Epidimìa o ant. 
Infermeria, 

Guarda a no fati maa o Vardet de 
maa. Guarda di non ti sconciare. 

Guarda a no fatt maa ve. Guardate 
a non vi far nutle(Lè&cst^Pinz. Ili» 4)* 
Guarda che tu non sudi{Cecch\ Dote 
n, a). Guarda pur di non ti sca^a^ 
re. Dicesi per ironia a chi fa stenta- 
tamente e da pigro ciò cbe ei potria^ 
fare speditamente « ed anche a chi 
mena vanto d^ eseguire cose nel fare 
le quali non sia difficoltà alcuna. 

I maa besogna di)-giò ciar e nett. 
// male si dee portare in palma di mano. 

L'^erba ruga tutt i maa je destru^ 
ga. f. in Ruga. 

Maa che se ciappa o che se toaà- 
su. Male aUaccaUccio o appiccaticcio 
o contagioso. 

fiiaa che s'ingurarav nanca a on 
can. Male che il del ne scampi i cani. 

Haa colèra. Colèra, 

Maa de fò canta i pret. Male clte 
il prete ne goda ; cioè pericoloso. 

Maa de fidegh. Mal di fegato, e doiir. 
Malattia epatica 9 la quale sa è colica 



3) MAA 

epatica dicesi Mid di fianco? ti Epd^ 
tal'gia ^ se scolagione Epatirréa , se 
infiammagione naturale Epatìtide^ se 
tumore Epatocéle , se infiammagione 
per cause esteme Epatojlògosi^ se er- 
nia Epatònfalo, se ampliamento pre« 
tematurale Epatoparettaria, 

Maa de gola Infiammazione 

nella gola ; dottr. Esofagìtide ed Èso- 
fagojlògosi. 

Maà de la eros. SpaUacee. Male del 
garrese. Lesione con enfiore che talora 
sopravviene ai cavalli nella sommità 
delle spalle.- 

Maa de la formiga o Cajraù 

Quel vano che si . rileva talora esi- 
stente per carie fra la carne scanalata 
e la parete deir ugna d" un cavallo 
dalla corona in giù. Alcuni lo dicono 
Male deW asino, 

Maa de la loa. Fame canina{con vo- 
mito , lienteria od altro flusso celia- 
co) — Balhno{con mancamenti di 
cuore ). 

Maa de la mandragora, ich. Jjfal di 
madre o di matrice. 

Maa de la preja. Mài della pietra. 
Càlcoli — Fig. Mal del calcinaccio^ 
cioè mania di murare^di fabbricare. 

Maa de la rava. Frase contadi • • . 
. Ingrossamento preternaturale che na- 
sce talora nelle radici di alcuni ve- 
getabili 9 prodottovi dall^ aanìdarvisi 
alcuni bruchi 9 e cosi detto perchè in 
qualche modo ne viene alla radice la 
figura d* una rapa. 

Maa de la reblera. F". Schièra. 

Biaa del figh. Fico. Escrescenza mor- 
bosa di carne che nasce talora dal 
tuello ne^ cavalli e sovrasta alla pianta 
de^ piedi. (gio, 

Maa del galbee. .Itterizia. Morbo re- 

Maa del gialdon. . . . Malattia as- 
sai frequente nsi bachi da seta per 
la quale diventano vacche o invacchi' 
'scono come dicono t Toscani 9 e le 
più volte si muoiono miseramente. 

Maa del grass. Lo stesso che Maa 
del gialdoo. Fedi sopra* 

Maa del lanz. Coriagme? Malattia che 
infesta le 'vacche : hi pelle si appicca 
alle costole iu mo^ che non sì può 
staccamela anche a tutta forza; la 
bestia zoppica. 



Digitized by 



Google 



MAA ( 

Mai ieì patron. Mml di madtone 
( Alkg. 94 e alurove ). Mutromt.' Jfo- 
dr^ne ; e doltr. Jpccondriam. Te^mgh 
a Tiin el ma» del patroD. DesUar^i a 
ìm0 il 9fMirone(*pnÌ0 -« Cia. Bet. e 
^. I, 6). 

Maa a Mal del pcL r. in Pél. 

Maa del raroett. F. im Kamèlt. 

Biaa del tegR. /<. tir Sègv. 

Maa del tir. Tiro, Mal del iim. Ma- 
kllia noia nei cavaUi — tdberz. Pria" 
pisffw{f9r]9tndo à*\wmm»ìy, 

Maa àtik \ttrmca, Verme muro. Ma- 
lattìa ne* cavalli che è detta Faroin 
dai Francesi. 

Maa de morì. Mal di Mforto(Fag. 
iteli. V , 776 ^ eu I. >. 

Bfaa de nagott o de ria. Male da 
kimetm* 

Maa de reno. Tndìspasitiom de'* nni 
(Caro £aC ined. 11, iy% y, Derenéra. 

Maa de vima ch$ oleum dicono Maa 
del lana. Cipnnùigiiie? Malattia ìnlaraa 
delle Tacche. F, dietro Maa dal lasz. 

Kfaa de saol^ Antoni. Fuoco sacro. 
Mal di sante Antonio, 

Maa de toeù e de mett. Mai da biacca. 
Male di poco o nessnn momento. 

Maa di can nore^i Malatik^ de cani 
lU7t«lài(Glier. Ehc.\ 

Maa di ktmaQiiitt. V. im LuiiNv§1iÌtt. 

Maa che aomcfa a an panarli* J^mal 
del tfOM^COnadag. JiMnr I, 81). 

Affidi d*oeiico. M€d d'occhi; e dmtr. 
O/Utlmìa. 

iMaa fioraa o- fioran o fiarctt» fr. 
dell^Alto Milanete. Afte? 

Man in faaniglia^ Male erÉditmFÌo{ìn 
sento fisica e morale). , 

Maa Bsacch. F, Maisàac» 

Maa matrical. Isterismo, F, ìnnaiui. 

Maa scòrbùti .^ ScMntt>o>. Morbo tror^ 
btiUrìò, {dietro. 

Mal caducch^ F, initl^Biaa più ad- 

Mal de gohi. F. oMietro. 

Mal de mader. Méd di matrice b 
di madre o deltét donna. Isterismo, 
Male uterino. «^ La patisa el mal de 
mader. È mntrieiosa o isterica» 

Mal de pen. Mal di petto. 

Uri de rean. V. pik sopro. 

Mal sectil. Tisi* MalsotHh, 

Savè de ebe maa a^ha de morì. fig. 
Sapere quanto ci debba stare 



4) MAA 

eheoclwssca, quanto occorra spendere 
o fiire per alcnno scopo. 

Sparti o Taìà el maa in a^aa. Dare 
net metuo dello d^fferento Ira V uno 
e Taltro^Caro Xct iued, ìli, 98V. Xo* 
gUar lo detta. Fare un taccio a uno 
stralcio, Nao conteg^ar minotamente^ 
ma coccarda re i conti eost alta grossa 
per finirli; ed anebe più propriamente 
Ira nor il recedere dm una ascia delle 
pretese recìproche si il venditore co- 
me B compratore. Darla in quel messo. 

fila maa de morì. Avermsde di ri-- 
s^io. 

Te soe minga de cbc maa t'*ee de 
mori, ir non è ancora andaSo a letto 
chi ha ad opere la nuda noète. 

Tutt i maa bin maa, ma qiaeD d^a- 
regb nagotla de scenna T è oai gran 
nuia. Ogni dolore k dolore ^ ma (foello 
della tooota è ii maggiore. La peg- 
gior cosa che sia è f a9or fame e non 
ooer ۏe(Moaos. p. Saa). 

Tntt i maa Tccmvnla soa acnso. €tgm 
moie lui cagtone( Cecchi Do^ in, S). 

Vegnl quell nma o Seatias a tegni 
qit«n maa. Montare o Sentirsi mon^ 
tare ia^stieza^ la coUópo^ la biatasria. 
Impazientarsi, arrovellarsi. 

Vegni maa a run^ Si^enissi) FOnirsi 

meno aheano, Gb'^hoa fbmrn 

Cospetto? Gnsarda else no te yegnsk 
maa! Hojame, ..*... Guamtn ohe 
tu non ti rengn meno! -— Wà ¥«gni 
maa. ISssere imo stenSrt. k vedcll a 
balU el Al regni maa. Ai i^darA» bal^ 
I lare è gronde stento , è gran passione^ 
è mn fastidio, 

Vessffgb el maa in di bcpti, in di 
vaccb è sim. Esser andaou> di mali^ 
o iffflMénta^ d aitt. infirmsria* Es- 
so^ epi9ootèa o epidemìla o epidimia 
o motaUie vaganti^ 
Màa. avv. Male. In aloaae frasi diciamo 
noi piire Mal m luogo di Màa osh^, 

Andà do maa« Andarntalo^ Vale pe- 
rire, perdersi, mancare^ 

Andd maa ona robba. Ire a tpaoerso,. 
Ir malo. 

Andà maa tatraòSs. Pigliar vento fra 
mano^ogni eosa{hmt3mmr. Tanoia iV, 1 ). 

A parla maa so fa mas, ma s^indb- 
tinna. Bi^ malo e 4tf^pOr^^oMi(Al]egr. 
p. 73). Di* male e t oppormi^ 



Digitized by 



Goógle 



MAC ( 

A ]^cii^ maa ae fa maa ^ ma a' ìb- 

duvinna Giudicar nMde del 

praMUMO è male 9 mii por f raf^ rol 
pcnaare a trialìaia ti coglie nel segno. 

A ala maa s*è sempr^a teanp. Non 
ifien si tardi il mal che non sia presto 
(Berni Ori. mi. XLIII, 5). 

Vk maa i robb. Fare a occhio e 
croce* Slrapadcxare i lairorì. 

Falla maa o Fissela maa. Farla male 
- Far mah i fatti suoi * Passarsela male, 

Faas maa lor de per lor, y", in Zappa. 

yiÀn^mmìsl^PiàehemezMnamenteX'è 
hólpTàfk minga mal. È ro¥Ìnaio di moka . 

On poo per un fa maa a niasiin. Un 
po^penmo non fa male a nessìmo{*fiCT^. 

Per maa che la vaga. Al peggio die 
possa inconUnare ad «le ubo. M p^ggi^ 
andare, M peggio/are. V. anclte in Càn. 

Quand se atà maa ae sta mM àe 
per lutt. Lo star male è mal per tutto 
(Caro lei. ined. l « %%). 

Re^a^ maa. Far . mala riuscita — - 
HUspenire. Aver mal esilOé 

Se Ta ben el zueeliae Ka moa el 
gfaaee. r. in Znccbée. 

Sia maa a fa ooa cossa. Esser male 
il fare checchessia. 

SUi maa de oli, de vi», eoe. Perni- 
riare di olio^ di vino^ ecc, 

Sìh maa de gamb^ de mtf, de 
etiicey eec» V, in Gambo, Nàa« (Rìicr^ een. 

Sia maa de. ^ejcosa , de eoo» de da- 
nce, ece. Esser magr^ di checchessia 
fllack. Op, IX, 3()8)» cioè esserne scar^ 
sou Magro di danari , d ì conaigHo e sim. 
Mabìr. t. a^ del Far, msl. Nasorre. Na- 

saccio. Nasone. 
Xaci^ Maettiòra, ecc. F. Macca» Mao- 

cadMÉra, «ce* 
Maeabée o t^ro Brillio Macabée. Marche- 
r9na* Figura dm cimbali. Dicesi rmpro- 
p«rmMlo a persona an^lo delorme» 

Macècciì Donna assai del<>rme. 

Macac ch l n, Bertucemo? Si dice a ragatzi 
# » pevaonciae deformi nel viaoi» espe- 
dalmenle se tali per averne le fatreiae 
fchiaceiale a mo' d^ ano scimmìoil». 
M aca c cbluna. Bertuceina? 
Macà cc» o pero Bruti» maeacco. Bstriuc- 
c i ame. Baèbmn». Si dice per improperio 
a ehi aia deforraìsaiaM» e renda aria per 
cost dire id Ma<aco(«SiifNrVi e^muma^^), 
ariani» wrarnente dei pi» brulli. 



5) MAC 

On macaoco d'on omm o d'mia don- 
na. Un bertuccione^ 
Macacedn. Beriueciome, 
Macia (Giugli a). Lo sàssee che Gingài al 

maecà- F'* in Macca. 
Macarà che alcuni dicono anche Macca- 
ronà. Belare intomo am^'NelU Fecch. 
Biv. II» io). Belare. Piagnucolare. Il 
piagnere dei ragazzi, e per derisione 
anche qncHo deiroomo. 
Macaròda« Belo, Piagnistèo. 
Maoarent. Piangoloso, 
MacàrLacberz..*. Piangoloso -^ Parasito^ 
cbe TRol immaeariarsi 9 cioè mangiare 
a macca «^ Bruito macari. Ceffauite. 
Macarón e Maccar^. Cannoncino, Sorta 
di pasta a foggia di cannoncino, la 
quale si soel ctocere in pia maniere — 
Maccherome più propriamente Ali i 
Toscani e i Rama»! e cosi anche in 
tutti i diz. italiani 9^ Tale Pasfa dn farina 
di grano distesa sonilmente in falde, 
cioè a dire le nostre Lasagn largii. 
in graa parte d^Iialia però i Cannom* 
dui dei Toscani sotm> dett» Maecher&ni, 

Macar an al siigbilloc .... Cannon* 
cini alla napoletana » cioè regalati col 
sugo di carni stnlate. 

Macaron bìancb. .... Cannoncini 
di mera farina di grano. 

Macaron bus. Fischietti{*Utàt,)* CWir- 
iielloiiJ(^8e. -'Tomr&'m). Cantt<mcini 
forati cbe i Veneatani chiamano Sèdfiòti. 

Macaron fin» . » . • Cannoncini di 
pasta fine* 

MacaroDgiiM Cmimmeini 

di pasta d'uovo o di pasta cafleranala. 

Macar«n groa«. Cttnkonoiomi(*Qor. — 
Tmn. Sin*)4 

Macaron ordenari o gross de teor- 
ia Camioncitti di pasta grossa» 

Macaron mezian. Om/ioni:iRafiri(^'loec. 
-— TOm^ Sin. >* Cannoncini di pasta 
mezzana. 

Macaron piecinitt soli. €tmn0nceid 
lisci{^^%9ett. — Tom. Sin.). Cammncini 
pieeins lisci. 

Maearan rigan.... Ca«noneini rigarli. 

Macaron stopp Cannoncini 

sodi;c|«eMi donde i BFapaiatani tran* 
sera il loro Maearone aenan perineo 
in mg. dà Babbionr. 

Mesa-macanoB* CofPiònciotti? Spe- 
cie di piceioll ea mm m ti piw. F. sopirà. 



Digitized by 



Google 



MAC (6 

Faccia de macarim. fiso rinfrigno» 
Viso di babbuino, 

Speccià che vegiUHigìò el forma) sai 
macàron. MpetUir a bocca aperta le 
lasagne. Aspettar cfte le lasagne pio^ 
imno ih bocca' o in gola, 

Vegoi el foitnaj sui macaron. Pio- 
vere appunto ^id seminato{Seiìi Mogi, 
in cah. II, s). Cascare il cacio sui 
maccheroni. Aver ire pan per eoppia. 
Far diciotlo con tre dadi. Nascer uè* 
stito; e col Fag.(Afaru allamod. I9 i>> 
Pioifcrci il succherò sulle fragole. Ante^ 
•re o Venire la pasqua in dowtemca. 
Cascar le. uUve nel paniere. Avere le 
cose ad opportiioilà. 

Macarón. lìg. Moccolone(T9arg, f^ag, V , 
18). Ogni colatura cbeiscoiì in forana 

. to«da e penzola. Molte stalaititi sareb- 
bero dette dai nostri popolari Macmrùn, 

Xacardtt. fig. Moccio* V. in Narice. 
Àvegh seniper el macaron al aas. 
Sempre smoccicare, 

BiacarÒB. fig. Piagnolone, Belone* Pecofo- 
n^* Colui che bela e piange alla distesa. 

MacarÓD. fig. Marrone^ Stfxifalàone*. ^hI' 
glie. Errore, Farfallone,. 

Blacarón. iig. Sgorbio. Scorbio, 

Macaronà dicono alnmi per Macarà. V. 

Macaronà. gerg. Miconoscere. Contradr- 
distinguere,^ 

Ifacaronàda Uim scorpacciata 

di cannoncini (i7iac«mii); 

Macarònegh. Ad» di Vèrs o Poesia. V. 

MacarònnaJ Piagnona, 

Macaronzitt. CannonceUi, F, in Maearón. 

Macca. Macca* 

A macca. A macco, A macem, 
A macca. Lo stesso che A off, F, in 
Off. 
Pìang e.Rid a macca» F. in Piàng 

, e in Rld. 

Vegni a pocQià a macca. Immaea-- 
riarsi(Allegr. p. aio). 

Macca» Maecd(* fior,). Sorta di gìnoco. 

El mmtitk , U prìraera^ «1 kiribÌM^Gar. Tùh.). 
Giugà al macca. Fare al macca 
(*fìor.). Lo stesso che Giugà al noeuT. 
F. in Noeàv. 
Macca. Ammaccare — - Aeciaccare. 
Maccàa. Ammaccato ' — Acciaccato. 
Maccadùra (nei corpi naturali). Ammac- 
catura — • Acciaccatura — - Contusione 
'^Ammaccamento — Pesca, 



) MAC 

Maccadùra ( nei corpi artefatti )l Fitta, 
Cono, Cusso, 

Maccadàra. T. di Mascal. Hepressione, 
nipressione. Contusione nel suolo 4ei 
pie del caTsIlo che si specìfica ia 
secca e in sangnigna. 

Maccadurìnna. Ammaccaturina. 

Maccagnlnna che altri dicano Maccanlccii 
o Imbragaddra. AfiiHìùucca(*tosc. «— 
Gvor. agr. Il 9 544 )• Stanga di legna 
lunga quanto la sala e i motti delle 
ruote insieme, la quale con funi e pu» 
legge stringesi contro i reròhiont delle 
ruote de* carri in modo da impedirne 
il roteggio nelle discese. Nei barocci 
fa queir uffizio che la scarpa nelle 
Garrone. Le Ta annesso lo Sbàgg. V» 

Maccanlcca. F. Maccagnlnna. 

Maccarà, ecc. F. Macarà, ere. 

Maccarón, ecc. V, Maearón, ecc. 

Màcch. ▼. cont ddPAlto Mil. Pistitne 
(*tosc. — Lastri). Specie di pulendo 
fatta colle briciole delle castagne o 
coi frantumi delle castagne secche e 
sgusciate. — Si dà anche ai majali 
per ingrassarli — Nei dit. ilal. MaccO" 
sta per Pulenda in genere o per 
Faverella. 

Bolz 'come el macch. Dolce quai 
miele. 

Macchiti. V. Machètt. 

Màccia. Piallaccio. Sottilissima assicella 
di noce» d* ebano o di granatiglia che 
si adopera per impiallacciare. - 

Macdà. T. de' Leg. di lib. MacdUare 
(Zanob. Di%.). Marezuue, Colorar le 
pelli ondo si legano i libri con tigra- 
ture , radica » ecc. 

Maotiàa. Marezzato — Per Smaggiàa. F.^ 

Macciavèllega Maniera destra 

od astuta di T<^re a suo ulento 
nomini, cose ed eventi. Per es. I>' è 
on omm curios; ghe -vorarà ona nwc- 
eiaTellega de no dì- a fall fì a tosC 
moeud. È un capo ameno ; vi converrà, 
usare maniere accortissime per indurlo 
alle vostre voghe. A volta ona fritada 
ghe voBur la soa macciavèllega. A ri- 
voltare una frittata vuol essere disin- 
voltura, Eren temp de can ; ma coni 
on poo de macciaveUega inscambi de 
perd hoo guadagnaa. / tempi corre- 
vano tristi; ma usando polidea non 
che perdere lucrai. In tutt coss ghe 



Digitized by 



Google 



MÀC ( 

. . T«etir macciavellega. In ogni cosa vuol 
essere accoriezAa e desù'ezza, — la 
campagna 9 allorché si tratta di de- 
strezza in cose materiali « usano come 
«Donimi di questo vocabolo anche 
£1 Mister, La Maccanega e simili •■» 
Per sé stessa questa nostra voce ha 
significato scevro di tristizia; nei si- 
gnificato moraje mi pare traducibile 
per Sagacia o Accortezza % e nel mat^ 
riale per Destrezza^ ed anche per Jstu- 
zìa in buon senso. Pure siccome Tastu- 
zia ancorché onesta nel signiBcato 
morule, per questo ch^ ella si diparte 
sempre alcun po^ dal vero 9 rasenta i 
confini della tristizia» cosi Maccias^el- 
lega 9 secando il luogo in cui è usata 
e secondo gli aggiunti che le fanno 
corteggio^ trapassa facilmente uell'^idea 
delPastuzia maligna sia della Màchia 
^nob. Diz,) dei Fiorentini i quali 
dicono Maciàone o Uomo che Zia ma" 
chia ogni fui'baccio che fa. il corrivo 
per giugnere astutamente ai suoi fini ; 
e spesso trascende anche in quella del 
Macchiavellismo(*fìQi\ — volg. italiano 
e. quasi dirò europeo '-*-Zanob. X>i5.)9 
della qual voce ognuno conosce Fori- 
giuc e trova mille applicazioni ad 
ogni volger di pagina storica* 

HaceJl e Macellar dicono i^oleniieri le 
persone civili -per Beccaria e Becdhée. A^. 
— Il vero Macell che è YAmmatzor' 
tojo dei diz* ital. e VAbafis dei Fr. é 
tuttora un desiderio nella nostra città. 

Madiètt. Stiaccino* Sai tinuan gilè. Pia-- 
gnaccia. Scrocchino(S^\\ Omit. 1, 229 
che scrive SaU* in vanghile non jni 
par troppo bene, e aggtugne altre 
voci poco felici). iSa/toitfeccia. Uccel- 
letto detto Motacilla ruòetra daXinueo. 

Machina. Macchina» 

Machina de imboteglià e ass. La Ma- 

c\à\ììyi,Calcaluràccioli{JkìcKÀNoi*Poz.^^), 

Machina de resegà. K Cavalettóu. 

Machina elettrica JfoccAina elettrica. 

Le sue parti principali sono : 

StangUdU. Sprmi%^ -^ CMUuaa. CttMim ss 
Veder. Gitèu. (juatica. 

Machina pueuma tega. MacclUnapneu- 
lià foiugh a la machina, fig. J9ar 
fuoco alla girandola. 

Carta de iuachina. V, in Carta. ' 
Jnciudter de machina^ k\ in luciòsier. 



7) MAD 

Vess in machina. Essere colla dama* 

Machina, fig. Colosso. Maccfiina. Persona 
gigantesco. 

BCachinà assol. e Machiaà sora quejcoss. 
Abbacare, Fantasticare — ^ Nei diz. itaL 
Macc/Unare ha senso restrittivo di Pen- 
sare a novità nello Stato o nelle fa- 
miglie» d* ordir insidie e simili. 

Machinént. Macclùnoso, 

Machinètta. Maccliinetta ; e spccìalmeate 
(quella da fare alla spedita il caflOè. 

Machiuìsta. Macchinista in genere. Noi 
lo intendiamo anche specialmente del 
semplice fabbricatore di macchine. 

Machinista« T. tcatr. MacclùnistaCimaQh. 
Di*,}, In ispecie intendiamo chi in- 

. venta e dirige la fabbricazione e la 
locomozione delle macchine teatrali. 

MachincSs. Macchinoso,- 

Micis o Miizis. Maais. Mace, Droga con- 
sistente in quella rete carnosa, ros- 

. siccia, untuosa che impropriamente si 
dice Fiore della noce moscada (my- 
ristica moschata), Targ. Jst, III, 56o. 

Macrò« Franzesismo in uso Ora molti del 
volgo p^r Lenone^ 

Madalènn per, Marènn gridano talvolta 
per le vie della città i fruttajueli. 
Registro questo capriccio perché se 
alcuno leggesse nelle nostre BosLnad 
la voce Madalènn in compagnia di 

. fruite non abbia a impazzire per 
rinvenirne il significato (ifa^</i. sa la 
òondanxadel 1818), e, quel ch'*è peg- 
gio, a v^iderle per dio sa che ai* 
nostri pronipoti. 

Madalènna. Maddalena, Nome proprio. 

Fa de Molata e Madalenna.K in Marta. 

Voregh tutt i preghier de la Ma- 

dalenuci (modo di dire cont. brìanz.). 

..... Non fare checchessia se non 

a grande stento. 

Madama, foce die noi usiamo solo per 
ischerzo allorché vogliamo dimostrare 
onorificenza a donna che ci sia/ami- 
gliarey e nella frase 

Madama Còccola che applicJtiamo 
a Donna tutta muine, tutta cascante 
di veezi : iial venez, Cocolezzo , Coco- 
lar. Cara la mia còccia. 

Madama. Ad, di Fìgh. f^. 

Madamln o Madaminua. Fattorina della 
cresta j a o cuffiitja. Nel Corrier tnila- 
ucse ddlc Dame del giorno 10 luglio 



Digitized by 



Google 



UAD (8 

1819 a p. 997 é un^ assai irivaoe di- 
pintura dì qiMsate «ostre Mmdtmànn — ^ 
Talvolta prendesi anche per Mei'caa- 
teasa d*^ oggetti di moda. 
Sladàmm. Crestajtu Cufiaja, 

Coo de madamni. f^* in Gòo. 

Atadamm Paiaffia. Sasùfiona, Ondia- 
voi di motiM donna, iiasùuconn* y, in 
Gonfalón. 
Blihder. Hatrice. Mndr^ Donnadel carpo. 

Hai de iiiader. y. in Màa. 
Miider {<ke il voi^ dice 4UtcJu Màdra» 
i cenimdini Ma, i ragazxeiti di dita 
Mànmia e MJiiidn, i bimbi Mimin). Mar- 
drùk Otmtrice ; e ooo voce antica usa- 
ta ancora talvolta dai poeti Matre» 

La discreaion Ve la mader di vk4ù. 
K in Oiacnssiòa e agg, «— Tsdvolta 
o per ischerzo o per rabbia si dice 
anche ìm> discretione è la madre deffi. 
asini(V^^, Gen. eorr* J9 a). 

La matinna Pè la mader di fiwc. 
y, in Mationa« 

Mider de iegn. Madre di etuceo? 
Kadre balorda « gaocoa, «he Bon sa 
menomamente educar la prole. 

Mader di poveritt. Madre dé'poiferi. 
Donna che £i di molte limositie* 
' Mader drisaa* f. in PÀder. 

Mader («cendoiNia fioeula poltronna. 

S'^avvezsanò pigre ie figlie 

di quelle madri che tutta fauno da 
sé la masserisia deila casa. 

Mader ladinoa o pietof:^. Madre 
pietosa{Cr. in Tignoso). I&idra troppo 
ligia alle voglie dei figliisoli*-LaCom- 
. inedia del Ifellt intitolata gii Mlie^i 
di Vedove è un beliissìiiio ritratto di 
questa specie di madri , e per questo 
riguarda insegna pedagogia pratica 
in modo esimio. 

Mader pietosa fa fioeula legnosa. La 
madre gioiosa fa lafigiÌÉ»ola. tignosa 
<Cr. in Tignoso — Monos.y. Medico 
pleloao fa la piaga puzzolente. Signor 
indolente 9 servo negligente* 

Mader pietosa, fig. Maria pietosa 
^Gecchi Dissimili IV ^ 5). Dioesi cosi 
a uomo come a donna che pecchiiio 
di troppa indtdgenza. 

Mader spirituaL Madre spifiUtale 
<Cr. Veron.). 

Se fa la cort a la mader per la 
tosa, y in Tósa. 



) MAD 

Sé dagn de mia aMRitr se me «ari 
me batt« y, m Mari. 

Vorè insegna a soa madr*a fiàfiaù. 
yoler insegnare al galle a farei amico 
deUa gaitiné^^eUì becchi Biv. 1, i5). 
- yoier imegmar leggere a' dottori in- 
segnar inerplcare ai golii, yohre i 
paperi menar a bere l* oche. Voler 
insegotire ai maestri. (nai^e. 

Màder< Madre. Titolo che si dà alle mo- 

Mader badessa. Abbadessa^ Abadessa. 
Badessa. — Scherz. .... Donna ohe 
tiioede con portamento grave « donna 
corpacciuta e paffuta la quale stia iu 
gota Gontegna. 

Mader cantinera. • . . . Canovaya^ 
quella monaca che in alcuni mona- 
steri bada aHa cantina. 

Madei* cusinera. • . . «. Quella mo- 
naca che in alcuni monasteri bada 
alla cucina. {tinga, 

Mader dispenserà. CeUeraja. Camar^ 

Mader a Madr^ inCsrmera. ..... 

Monaca preposta alla infcrmeria dei 
monastero. 

Mader priora. Priora, Prioressa, 

Mader supcriora, y. Superiora. 

Mader tornerà. fytùtaja{k\b. hnss. 
in lÌMrière). Portinaia {coii nei Giuoc. 
deli*lntr.). Dicesi nei monasteri di 
qaeUa monaca che attende alla ruota 
{tornoy. 
Màder. T. delle Arti. Mtu^. Quella delle 
due parti costituenti un ordigno %}d 
uno strumento la quale serve a reg- 
gere, guidare o ricevere in sé l^altra 
parte che le coiTÌsponde, come per 
modo d^ esempio la ehioeeiok 4«lle 
viti e simili. 
Màder. T. delle Arti. Madre. Quell'or- 
digno entro a cui si formi p g^tii 
checchessia, come a cagioe d^eaempio 
Madre da gettar caiiitteri e sinùli. 

Mader di vid. f^itiera(*lMr.). Ma- 
trice da format* le viti. 
Màder. T. de'CalLoK y, in Ruftellin. 
Màder. T. di Oetl. di carat. MadiT? Pa^ 
raUelepipedo di rame iu cui col puu- 
aoBO d"* acciajo fu improuiato il tipo 
delle lettere da stampa » Si alloga «ella 
(orma e vi si Ibnde il piombo per 
gettarvi i caratteri* t quella chci t 
Francesi y i Tedosohi e gl'inglesi vliia- 
aumo MalrLe»^ ... 



Digitized by 



Google 



MAD ( 

• Ball i mader, <9fiutificà i mader» 
Parangannà i mader. Coniare , jiggiu^ 
stare y Pareggiare le madri. 

Bièder. T. del Giuoco cosi detto de ma' 
gher e grass. f^. in Màgher. 

Màder. Bitocco? Lievito estratto da pasta 
stata iteratamente panificata. 

Màder. Mamma. Madre» Capomortò, Il 
letto del vìqo, delPaceto, ecc. 

Màder. v. cont. Sprone della segala. 

ÌHuàev^èrì^, Madreperla; e dot t. 0^r};70. 

Maderrid. T. delle arti. ÙUòcciola, Ca- 
vità ciiindrica a spire cave nelle quali 
entrano le spire convesse di quel 
cilindro spirale che dicesi Vite — Gli 
scrittori la chiamano anche Femmina 
o yite femmina o Madrevite; i diz. 
coi testi la dicono pur tale, colle de- 
finizioni vogliono la Madrevite riser- 
vata a rappresentare esclusivamente 
la yitiera. E sarebbe da desiderare 
che si stabilisse pur una volta doversi 
dire chiocciola la femmina della vite, 
vite il maschio, modrei^f te la vitiera for- 
matrice delle viti e lo strumento con 
che si buca o si forma la chiocciola, 
il che ambiguamente viene detto in- 
vitare vna madrevite, I Francesi chia- 
mano Éórou là chiocciola. Filière la 
madrevite; anch^essi però non senza 
ambiguità per la duplice significazione 
che importa T ultima di esse voci. 

Madervìd. Madrevite» Quella chiocciola 
in genere colla quale si forma il ma* 
Schio delle vili. 

Bladervid di oreves. Fiderà. MMire- 
W£e(*fior.). Laminetta d^acciajo, con 
manicbetto o anch« setiza , nella quale 
sono più fori acchiocciolati di .varia 
grandezza, pei quali Tartefice fa pas- 
sare il fìì di ferro o altro metallo per 
fabbricarne le picciole viti maschie. 
Le varie grandezze dei fori identici 
sono indicate da alcune rìghette se- 
gnate sulla lamina tra fori e fori. 
Madervid inglesa. Madrevite inglese? 
Bfadervid s' ceppa. Madrevite a cu- 
scineiti{*ìosc»). Laminetta con due pres- 
sori mobili i quali danno il padso al 
filo di metallo e poi stringendolo il 
riducono in figura di vite. 
Hadervidinna. Madrevitina, 
Madirceti. F". Madér — i'cr Coa de vit. f^. 
Madonna. Madonna, Nostra Donna, 
FoL ni. 



9) MAD 

A la Madonna de la Zerioeura de Tin- 
verna semm foeura , ecc. F. Zerioeura. 

Andà a dormi o Andà in lece con 
la Madonna. Far la cena di Salvino. 
Andare a letto senza cena. 

Cara Madonna! . . Sp.di esclamazione. 

Faccia de Madonna, f^. in Faccioeù. 

Fàpiang la Madonna. Far san Marco. 
Colle mani contraffarsi il viso in ma- 
niera che assomigli il ceffo d*un lione. 

Gaijnett de la Madonna dicono al» 
cimi per Carùgol. F. (Quàdér. 

1 Madonn stan ben sui quader. F. in 

La Madonna de la Zentura. La Ma- 
donna dalla Cintola. Nostra Donna dal- 
la Cintola. La Cintola(^Vas» pas. e i95). 

No gVé ne Sant né Madonna che 
altrimenti dicesi anche No gh^è né 
lù né lee o No gh* è né Signor né Ma- 
donna Ti raccomandi in vano^ 

per te è finita, non c^è replica. 

Panmoijn de la Madonna, ff. in 
Erba-brusca. 

Per i Madonn Cosi diciamo 

parlando di cose che debbano aver 
luogo nella ricorrenza di quelle festi- 
vità di Nostra Signora che nominiamo 
la Madonna de la Zerìoeula, la Madonna 
de marz, la Madonna d^agost, la Ma- 
donna de settember, cioè Xa Candel* 
lora. La Nunziata^ V Assunta^ e La Con- 
cetione^ o vero Nostra Donna di Mar- 
»o, ecc. Le altre festività di Nostra 
Donna le nominiamo diversamente. 

Prega el Signor per la Madonna. 
Madonna. Suòcera, (F. in Signor. 

Donna e madonna. Donna e madon^ 
na. Padrona assoluta. 

Pari el gali de madonna Checca. 
Esser il gallo di Mona Fiora che di 
tutte le donne ^innamora, 

Reson de madonna Marcolfa. F. Re- 
Madònna. Ad. di Pòmm. F. (sòn. 

Madonnin. Angela, Angiola. 

Che beli madonnin! Oh viso an^ 
gelesco! oK leggiadra angioletta! 

Faccia de madonnin. F. in Fàccia. 
Mddonninna. Madonnetta, Dim. di Ma- 
donna nel sig. d^ Imagine della B. V. 
Madonninna. ^g. Lagrimetta, LagrimuZ' 
za. Lagrimuccia. 

Vegnì i madonuinn. Litcciare, Im- 
batnbolare. Spuntar le lagrime agli 
occhi. V or lìzMlorem ex oculis stillare. 

Digitized by VnOOQlC 



MAD ( 10 

Madr^ infumù a vocale p^r Màder^ V, 
Madra dice U uolgo iì\fim$simo per ìiòr 

der, /^. 
Madrasa. Afitd>Y»(*fior*). Stoffa il cai or- 
dito è di §eta e il tessuto di catone. 
Madrègoa. Matrigna. Madrigma. 

\e8a el fioeu de la mai madregna 
diceno in alcune parti del contado in 
luogo del nostro cittadinesco Vess el 
retrodatt. F. in Retrodati^ 

Madregniiscia. • • . Matrigna crudele -— 
e fig. dicesi anche di Quella donna 
che tratti i figliuoli non come madre 
ma come matrigna ^ quella donna che 
matrigneggi , che matrìgni* 

Madreperla, F. Maderpèrla. 

Madrina, y, ant* ora diausata, • , • ^ « 
Fare da matrioa a neonati , monacan- 
de « e simili. E cosi fu detto Padri^ 
nà. . • . per fare da padrino a neo-* 
• nati 9 preti o frati noviui» ecc. ecc^ 
Queste voci leggonsi in alcune gride 
milanesi 9 e specialmente in quella del 
31 agosto 1671 che proihi questi ofiizj 
di padrinare e madrinare a cagione 

, degli scandali e dei disordini gravis- 
iimi ai quali davano origine» 

Madrlnna. Madrina, Matrina, Comare. 
Sàntola» Madre spirituale. 

Madrìnna. ..... Nel nostro Orfano- 
trofio femminile è titolo volgare di 
quelle orfane le quali cresciute in età 
si fermano nello stabilimento come 
Maestre delle altre orfanelle. 

Madrón. T. d'^Àgric. Fittone. Perno. Barba 
o radice maestra della pianta* 

Madrònna. F. Matrònna. 

Madùr che i coni, dicono MarA. Maturo, 
Quand el pomm Té madurel ero- 
da. F' iti Pòmm. 

Madàn Ad. di Utt, d'Òmm, ecc. F. 

Madùra. Ad. di Pasta 9 di FórmsLfJbrmag" 
gia\ di Gióvena o Tósa. F. (turare* 

Madurà che i contad. dicono Maruvà. Ma^ 
Cont el temp e con la paja madura 
i nespol. F. in Nèspola.' 

Madurà. ùg. Scadere. 

Maduràa. Maturato — Scaduto.. Per es. 
Fitt maduraa. Fitti scaduti, 

Madurànza che i cont, dicono Mainivàn- 
za. Maturanza. Maturità, Maturamento^ 

Maduròtt(Vess). Essere in età, matura. 
Esser maturo; e fam. Non eiser come 
' V uovo fresco né d* oggi né di /eri* 



) MAE 

MaeiU». F, Mi^sOa. 
Maèster a Majèater. JUaes^ro, Preceiéotv^ 
Insegnatore, Dottore, 

Ve mudaa el maesttr o el maje^ 
ster de capella, ma la musega Tè 
semper quella. F, in Gapèlla. 

Maester de ball^ Maestro di hallo 9 
ed anche con voce ambigua ^allerino^ 

Bfaester de oapelia. Maestro di cap^ 
pella* {tare- 

Maester de di^egn. Maestro disegni^ 

Maester de dotrinna. Maestro della 
dottrina cristiana. 

Maester de lengua, Maestro di lin^ 
gita — - e scherz. ^ • , • TarUgli^e , 
cinci^tione. 

Maester del Leila. Maestraccio{PaLn^ 
4vo, 1. ao). Maestro Scipa. 

Maester de musega. ilfa#5lrp di mu* 
»Qa. 

Maester de mar. F- Maìster. 

Maester' de scherma o de spada. 
F, in Spada. 

Maester de scoeula. Pedagogo, Mae- 
stro d( scuolth Precettore, 

Maester di zerimoni^ Lo stesso che 
Zerimoniér. F, 

Maestr** alceml>ol...«Ne''teatri è Que- 
gli che stando al pianforte fa le parti 
del maestro compositore della musica^ 

Nissun naas majester. Nessun nasco 
maestroi^nom Prou^ II, 70 — Nelli 
JlL di ved. 1 , 1 1 )• 

Vessegh dent el maester o el ma-p 

jester, . . ^ • Dicesi degli scuricci ailor-' 

che fischiano; tolta Tidea dalla sferza 

altrevoHe dominatrice delle scuole. 

Maèster. ad. Mxe^tro^ Colp maester* Colpo. 

di maestro o da maestro^ 
B^èfter. Ad. di Mùr. F, 
Maestds. Maestoso. 
Maèstra e spesso anche Majèstra. AMe^^nc». 

A be ze de , la maestra la vceur da- 
nce; el pà noi ghe n'alia) toeu-sù e\ 
cardtghin e scappa a cà. • . « Can-. 
tilena eh' era di nioda in que" tempi 
nei quali per difetto ^i. scuole ele- 
mentari gratuite i poveri difficilmente 
trovavano modo fd essere educati e 
istilliti a hen loro e del prossin^t. 
Maèstra(in genere). Maest^a(*(ìor,), Ogni 
artigiana che insegni arte solita eser- 
citarsi da donne a lanoiuUe avviai^ 
tisi per quella. 



Digitized by 



Google 



MAC ( 

ttièstra. Prft i maestri da far 

guanti è tiorae speciale di quella donua 
che attènde Soltanto a cucirli. 

Maèstra. TVottom di seta. 

Maèstra. T. de^Fab. d*org. ... È una 
sp. di somière ài riporto consistente 
in una tavola accanalata la quale ha 
in sé molte asserelle pure accanalate, 
riceve aria dai fori del somiere , e la 
trasmette alle canne di faccia deir or- 
gano che non sovrastano immediata- 
mente al somiere stesso. 

Maèstra. T. di Stamp. hfaestra(*(ìor,). 
Cartaccia Hscia che mettesi sul timpano 
del torchio ) sulla quale s* incollano 
de** tacchi per rimediare alPinegua* 
glianxa delT impronto quasi generale 
nei torchi. 11 francese Caftan^ e me- 
glio ancora 1* inglese TympansheetifK^ 
glio del timpano). 

Maèstra che altri dicono Agra o Majèstra. 
Scatta, Il siero rappreso che ^avanza 
alla ricotta. 

Maèstra. Ad. d* Èrba , di Fòssa , di Par- 
tlda, di Pènna, di Strada^ ecc. K inÈt- 
ha. Fòssa, Partlda, Pènna, Sti*àda, ecc. 

Maestrìa. Maestria* 

Maestrìn. Maestrino? Maestro giovane. 

Maestria, spreg. Precettorello. Pedantà- 
colo. Pedantuzzo. Maestro Scipa. Mae^ 
stro da succiole. Maestro che imbocca 
col cìicchiajo uoto — Liidimagistro — 
Dottor sottile, Dottorello. 

Maestrón. . . . Maestrone in carta per- 
gamena{Reài Op, IH, tg^). 

Maestròona Gran maestra. 

Maffée (Bnitt). È lo stesso che Brutt 
babbi, f^. 

Mig(I Kè). r. in Rè. 

Uhg per Migg(m^e). T. 

mga. JSÙiga. 

Mliga. V. cont. Magagna, In quella dova 
gh** è ona maga. Quella doga è maga^ 
gnata* 

Magalòtta. F'oce usata nel dettato 

Fa la magalòtta. . . . Far una tra- 
ma, una combriccola, un viluppo. 

Magàra! Magari Z>ù>/(Ces. Sopraggiunta 
cit. il Varchi) Diet volesse! Pur bear- 
lo! Domine /allo! Domine che sia ve- 
ro ! Diel iHf^ia ! V Utinam dei Lat. 
Forse dal greco antico /taxdc^fot Pur 
beato! Me beato se! ^^ o dal greco 
moderno V^^yj^f^ che ha egual valore 



II) MAG 

del tiostro Magara ^— o dal proven* 
zale Macari'^o dal venez. Magari, 
Esuss, esuss, magara gh^en fuss. . . 
Espressione con cui si vuol mostrare 
desiderio di aver checchessia , od an- 
che compiacenza di cosa che ci sia 
stata data, benché di poco valorf in 
apparenza. 
Magara Dio. Dio voglia» Piaccia a Dio. 
Magara a di. Pognam caso, 

Magàra. A un bisogno. Occorrendo, Anche. 
Per esempio : Magara cent ven darev. 
Fé ne darei anche cento, V è magara 
bon de vegni drizz. Chi sa eh' ei non 
s^addirizu! — Magara te utaroo mi. 
A un bisogno io pure ti darò una mano, 

Magattèll e al pi, Magattij o Magattej. 
Burattino, Fantoccio, Fraccurado, Keu- 
rospaste (Quasi Imagitelli ddSTtmagurk' 
cala de^ Latini dice un certo autore). 
Propriamente quel Fantoccio che non 
ha piedi, e consiste soltanto in un fusto 
rivestito sotto la cui veste caccia la 
mano e l'impugna chi lo fa muovere. 
il fantoccio che ha corpo intiero di- 
cesi più specificamente Marionètt. F, 
Baracca di magattej. F, Baracca. 
Fi balla ì magattej. . . . Rappre* 
sentar commedia coi burattini. 

Quell che fa balla i magattej. F. 
Romanìn. 

Magattèll. Naccherino, Dlcesi a un bimbo 
vispo e piccino. 

Magattèlla. baccherina. Cecina. Mimma, 
' Ragazzina o bimba vispa e piccina. 

Magattellb. Un bamberottolo. Un citto» 
lello. 

Magattón. Bacchettone, F, Be2it. 

Magattòn. Lumacone, Soppiattone. Sor» 
bone, Susomione, Sornione, Fagnone. 
Uomo cupo e che fa le cose di sop- 
piatto, alla celata. (nismo, 

Magattonarla. Bacchettoneria, Bacchetto* 

Magattònna. Bacchettona, F, Beata. 

Magattònna. Soppiattona? 

Magattonón. Soppiattonaccio, 

Magazzin. Magazzino, (massare. 

Fa magazzio. Fare magazzino. Am- 
Scatola a magazzin. F, in Scàtola. 

Magazzin yig. che anche diciamo on Arse» 
nàl o ona Bottéga. Arsenale(JP§LTÌuì Mai' 
tino 79). Ammasso di cose qualunque. 

Magazzin. Bottino 9 e neirAlb. enc. in 
I questa voce anche Magazzino. QSel 



Digitized by 



Google 



MAG C 

ripostiglio da ferri, funi, ecc. che 
. vedesi nel fondo delle carroxze da 
ano sportello all^ altro. Ha 

Antinna o Coverc* Boccaporto -> 
Spali. Spalle? «= Yonào.Fond = Spallett. 
Spalletie ? 

Magazzin. T. degli Stradajuoli 

Nome di que^ cumuli parallelepipedi 
di ghiaja o di sabbia che a picciole 
distanze stanno approntati in sui lati 
delle strade per servire alle occorrenti 
inghiajature. 
Magazzinàgg. Afagazzinaggio. Spes de 
magazztnagg. Spese di magazzinaggio* 
Magazzinànt. . . . Che tiene magazzeno 
di merci o derrate qualunque. Ma-- 
gaizinànt è il padrone delle merci o 
delle derrate che ne tiene niagazzino 
per venderle air ingrosso; Magazzinér 
il custode de^ magazzini. 
Hagazzinér. Magazziniere. 
Magazzinètt. .... Picciol magazzino. 

Mngazzinòn Gran magazzino. 

Magéngh. r. Maggéngb. 
Migg che realmente pronunziano Màg 
con g dolce^efra i contad, Màsg. Mag- 
gio' Il quinto mese delFanno civile. 
Aprii nanca on fìl, magg adag adag, 
• giugn slarga ^1 pugn o vero giugn 
pceu fa quell che te voeu. f^. in Aprii. 
Canta come on canalin de magg. 
y, in Canta voi, i.* p, ao8. 

Caren d'magg. fr. cont. Colendi 
maggio. F. anche in Màsg. 

Magg de stagion segra e formenton. 
.... Se maggio va bello la raccolta 
è ferace. F. anche in Màrz. 

Magg r è el pù beli mes de Tanu. 
l^^g^o non ha paraggio(Monos,p.3yS)», 
Masg piorerasg tutt i ni voj van in 
gronda. Maggio ortolano^ cioè per 
solito ba qualche piova ; e se troppa 9 
allora dicesi Maggio ortolano{cioè er- 
bifero ) assai paglia e poco grano , 
maf^io asciutto gran per tutto. Fango 
di maggio 9 spiga d* agosto (ìAonos, 
pag. 577). E vale che se maggio va 
piovoso > la raccolta del grano va al 
tardi» ma riesce assai matura e dà 
buon pane; per lo che i Piemontesi 
, dicono Mag brun miche spesse» 

Magg venios, ann bondanzios. Mag- 
gio ventoso aprii piovoso anno fru^ 
8c<75o(Tan. Econ. 547 )* 



12 ) MAG 

^^el casta n el^oriss de magg vagih 
«oit col «acchr, s''e! sfioriss de giugn 
streng el pugn. F. in P,àgn< 

Speccia masg che vegoa. A rive^ 
derci alle calende greche. 

Tempesta de magg la fa afiacc... 
Io maggio, le' grandini sono esiziali. 
Màgg. Parate. Keti da uccellari. 
Maggènga, s, f> ^ . • . Taglio maggese. 
Dà la maggenga ai moron. Corollare 
o Potare a corona i gebi^ 
Maggènga. Ad. ^*Èrba^ Fórma, Sòrt» ecc. 

y. in Èrba, Forma, Sòrt, ecc. . 
Maggéngb. ad* Maggese. Addiet. di ogni 
. cosa che venga di magg]b^ 
Maggéngb. s. m. Fieno maggese^ la questo 
Geno trovasi speci alniente la, payona; 
. nell^agos ti.no la centaurea ajlor rosso ^ 
nel terzo fieno in settembre il paòbi; nel 
quarto fieno alla fin d'ott.* Verta ^lla. 
Codega de praa de vun, duu, trit 
maggcngh. Feltro d* un anno , bierre , 
trienne. 
Maggèngh. Ad. di Stracrhin. F. 
MaggètU T. piltor. Macchiati, o Macchie 
(Vas» 818 e Sig). Macchiati de' paesi. 
Macchie d'alberi o sassi(ìyi). QuelW 
che i Francesi dicono Figurines* 
Maggètta.T.,de^Ricam./.ia£rifia. Lavoretti 
di rame inargentato o dorato che elusa 
ne' ricami. 1 lustrini propriamente dettt 
sono tondi e traforati, e di drverse grar»- 
dezze dal numero i fino al 6 , che 
diconsi secondi , terzi , quarti , ecq. 
Maggèlta. AfaccA/etfa. MacchiWfZa» Mae^ 
clu'arelUu Majschierella. Maculuzza;,^ 
lat. Labécola» 
Maggètta. T. de** Coronai. Maglietta? No- 
me di quegli anelluzzi lavorati nel 
• filo de^rosarj i quali sono interposti 
fra i tortiglioni (receUchin) e le avem- 
marie, i paternostri, i gloria. 
Maggètta. Maglietta. 

Barbozzal a maggia o a maggètta. 
y. in %hvhozià\ {appende). 
Maggètta. Nasello. 

Cadcnazz de maggètta. Catenaccio 
a nasello. Quella specie di catenaccio 
che nella parte interna della maniglia 
(maneggia) hn in sé ferma e salda una 
per così dire campanella schiacciata 
che noi diciamo Maggètta 9 i Tose. Na- 
sello e i Francesi Mentonnet^ la quale 
entra in una ferrtoja della toppa che le 



Digitized by 



Googl'e 



MAG ( 

conrisponde per appunto, e per essere 
COSI e inchiodata sull' imposta per di 
fuori noi chiamiamo pure Saradura a 
maggelia^ ed ivi .riceve la stanghetta 
phiuditrice del serrarne. Il catenaccio 
a nasello si diversifica dal catenaccio 
a boncinello (ciule/iaxs a itolton) in 
questo ohe la maniglia^ in. vece d^arere 
in sé il nasello stabile, ha nello stesso 
luogo una feritoja nelU quale b" intro- 
duce un ferro che dicesi da noi Boi' 
zon^ dai Toscani Boncinello, e dai Fr* 
Aubtron; il quale ferro trapaa^ tutta 
1^ imposta fermandosi contro la feri- 
toja della m^niflla colla capocchia, 
entra colla coda nella toppa la quale -a 
ricevere siflfs^tf o ferro è inchiodaia n^la 
Dftccia interna dejrimposla e per colise* 
giienza diciamo pure Saradura t^ bol- 
zone ed ivi, ricevendo la stanghetta 
spinta dalla chiave, chiude il serrarne* 

Saradura a maggella. Toppa a nasel* 
lo? Quella toppa che nella piastra {c^r^ 
iella) ha un pertugio lavorato per modo 
che possa adattatamente ricevere* il na- 
sello (/a maggetta) del catenaccio cosi 
detto a nasello {cadenazz de maggeUa), 

Spagnoletta a maggetta 

Quel catenaccio alla spagnuola che 
abbia nella propria maniglia un na- 
sello (maggetta) per chiuderlo a chiave, 
simile in tutto al Catenaccio a nasello* 
M^gia. Macchia, 

Dà-foeura i roacc Manifestarsi, 

apparire, dare in fuora le macchie. 

Fa andà-via i macc. SmacchiareC^esi 
Ortolog.), Cavar le macchie, 

Macc de pures* K in Pùres. 

Maggia che va via-pà. Macchia m- 
delebile^e al fi g. anche incancellabile. 

Maggia comaggia. ..... Talvolta 

per dare la baja al compagno gli di- 
ciamo: Farda-chì ona maggia come 
per acce;nnargli alcuna macchia che 
egli s'abbia in sulle vesti \ e non ap- 
pena egli china il capo per vedere 
ove si|i , gli scocchiamo sotto o sopra 
il naso un colpo di dito scornandolo 
per giunta con un Maggia comaggia. 

Maggia veggia. Macchia rafferma, 

Tutt pica de macc. Tutto macchia" 
to. J\ttìo tempestato di macchie, 
Xàggia. Macchiatura (Gìor, Georg. XI , 
134). Meirezzo, Ondeggiamento di color 



i3 ) MAG 

variato che ha, il tiglio nel legname 
a guisa delle onde di.in«ire. La ruhinna 
U f^ on l^gn die gVha on^ bella mag- 
gia. // legno di robinia fa bella mosWa 
con la sua macchifltura(iyl)* 

Quadre) de n^ggia. 7^. in Quadréll. 
Tavellon de maggia. K in Tavell^n. 

Ml^gia. Maglia. Nome dei ti^nti vani che 
veggonst nelle reti e nelle, calp^, ed 
ancl^e il Filo intrecciata ^hè forjna i 
detti vani. 

F> gropp e maggia. K in Grópp. 

Maggiàscia. Macchiacela; e SQh» frittella 

^laggin. s. m. fxf stesso che Maggetta. f^. 

J^ggiór e Gross Maggior* $, m. T. ipi- 
lit. Tenente Colonnello, Ne*' cessati neg- 
,,gimenti italiani, era il vicec^onnelle»» 
Ogni reggimento aveva ad officiali supe- 
riori un colonnello, un maggiore e quat« 
. tro o cinque «apob^t^gliom ne^/antì^ 
; due o tre caposquadroni.ne^ cavalieri. 

Maggior, s. m. T, milit. . . -. Oggidì i po- 
scritti italiani n^litanti sotto le bandiere 
austriache hanno diffusa fra noi questa 
voce anche nel àjgnificato tedesco che 
equivale al già Capojbattaglione italico. 

Maggior de piazza. T. milit. Sergente mag* 
giore della piazza. Maggiore di piazza^ 

Maggior general^ ...... Nel cessato 

esercito italiano era il Capo dello 
Stato maggiore generale. 

Maggior. T. milit. È anche aggiunto di 
molti altri gradi nella milizia, come 
Stat maggior, Sargent maggior, Apitant 
maggior. General maggior, ecc. Stato 
maggiore^ Sergente maggiore^ Àjutante 
maggiore^ General maggiore , ecc* 

Maggior, s. f. T. music. . . . Tuono maggiore. 

Maggior. a< m. pi. / Maggiori^ Tutti 
quelli a cui dobbiamo ubbidienza. 

Besogna rispetta i maggior Il 

picciolo deve rispettare il maggiore; 
ai maggiori si deve reverenza e ob- 
bedienza. 

Maggior, ad. Maggiore, 

Pesa de maggior, r, in Stadera. 

Maggior. Maggiore, Maggiorenne, 

Maggior. Maggiomato, Maggiore per 
conto di nascimento. 

Maggior, jéd. dT Aitar , Stàt , Tón , ecc* ^. 

Maggiora. Sul Nerbano i^o/e per Tra- 
montano. V, in Vént. 

Maggiorànna. Afaggioraiia(Mih»). Amara" 
I co, Sansuco, Persa, Majorana, Specie 



Digitized by 



Google 



Ukó ( 

Ài erba ilota — Penta bianda, VOri- 
goftum majòrana L. *^ Peitsià verde» 
L^O. Spiacum L. -^ Persia nenie VO, 
cteHàumL. (Glof. G«org. X1V> 19). 

Maggioranna saltadegft. Bégamo. RU 
gamo. Orìgano. VOriganutn vulgareL, 
comunissimo in -Brìanz» e detto anche 
Acciùghero o Erba acciuga dai To- 
scani perchè sogliono colle fogKe e 
co* fiori dì esso seceati aspergerne le 
acciughe inoliate e impcpate. 

Vas de maggioranhà* mei. F, in Vàs. 

Maggiordòmm. Maestro dH casa. — - Il 

Maggiordomo o Majordomo secondo i 

di£. ital. non dicesi che del maestro 

di casa de' soli pnncipi. ' 

Maggioréngh. Maggioringo. Maggiorente. 

Uomo de^ principali del paese; 
Maghèiia. K Maghlggia. 
Màgher. Magro, e ped. Macro. Mag^ro, 

Al magher. In terra magra. Vegnì al 
magher. . . Vegetare ne'luoghi sassosi, 
aridi, quasi che sterili, in terre magre. 

Deventà magher come on picch o 
come ona strìa. Diventare come un gror 
Uccio da seccar !asagne(Cr. in Gra- 
ticcio), Diventar uha strega 9 magra e 
strutta come una gatta che abbia man- 
giato litcertoie{^e]ì. ytlup. II, 7). 

Di de magher. Dì magn ( BraccioL 
Scher. Dei VI , 3^); e scherz. Di neri. 

Falla magra. Fiver di bajo come le 
f>ia(toie(Cecchì Stiava III , 3 ). 

Fa magher i verz. K in Vérz. 

Gtugà a magher e grass* . • . • . 
Specie di j;iuoco che yien fatto come 
'Segue: Più fanciulli con un fazzo- 
letto alle mani si schierano in un 
dato luogo; due di loro mettonsi in 
mezzo, uno, chiamato el Pazienta 
colle spalle volte alla schiera de^ com- 
pagni , è Taltro, detto la Mader, die- 
tro ad esso : questi nomina una vi- 
vanda qualunque a capriccio; se la 
vivanda nominata è di grasso « tutti 
gli schierati debbono battere col faz- 
zoletto sullo spalle del pazienta e 
s*é di magro no; quindi se v^ha fra 
quei che battono chi trasgredisca la 
regola prefissa, quegli entra .in Inògo 
del pazient, e questi in luogo della 
mader la quale riprende posto fra gli 
schierati , e si continua cosi il giuoco 
a piacimento. 



14) MAO 

Mangia de magher. Far magro, 
Magher eome un stnizz o come ori 
picch o come on ciod o còme on lusc 
o come on uss o come on gatt ch*ab- 
bia mangiaa lusert. Magro altampéi- 
hato o lantemuto. Magro strinato; e 
sch. Asciutto e ben Condizionato, Vale 
magro eccessivamente. ; — Maigre com- 
me uH hareng soret dicono i Francesi. 
Mantégnl magher con pocch. . . . 
Si dice per ischerzo parlandosi di per^ 
sona che per sé o per altri si man- 
tenga assai magramente» scarsamente, 
■meschinamente. 

Vegni magher. Tmmagnre. 

Bfògher Aggiunto di oggetti ma- 
teriali risecchi e stecchiti 9 o minorì di 
quel che sogliano essere di regota. 

Garater magher. Carattere magro o 
fitto o serrato, V, in Garàter. 

Magher. Ad, di Stracchìn. V, 

Maghiggia che anche dicesi Maghèlla. 
Ganga, Cicatrice, catenaccio , striscia, 
rappiccatura che lasciano intorno al 
collo le sòTofble o gavine dopo sanate. 

Maghtggia o Maghèlla. Il gonga. Gon- 
goso {Tttm, Sin, p. a 19). Ghi ha in- 
torno al collo i segni detti gonghe , 
de* quali vedi sopra. 

Magìa. Magìa. Fa i magli. Fare le malie 
o gt incantesimi. 

Magiór , Magióra , Magiorànna , ecc. V, 
Maggior, Maggiora, Maggiorànna,err4 

Magióster. t. de* Confett Sp. di 

confetti al dragante così chiamati per- 
chè hanno forma di fragole* 

Magióstra. Fragaria. Pianta che produce 
le fragole ; la Fragaria vescaL. 

Magidstra. Fragola. Fraga. Fravola. Fra- 
va. Il frutto delia fragaria. 1 diz. itkl. 
registrano anche Magióstra , ma q^me 
aggiunto di una specie di fragola gros- 
sissima, chiamata Fragola magióstra. 
Il Targ. Toz. novera ben quaranta 
varietà di fragole nel suo Diz. hot. e 
in un suo scritto inserì to nel tomo 14 
deHe Memorie della Società italiana. 

Magióster auanàss. Fragole ananàsse 
o ananasstne. Sp. di fragole grosse , 
rossigne, poco fruttifere, difficili a 
staccarsi dal picciuolo, le quali, se 
colte acerbette, odorano d* ananas. 
Sono il frutto della Fragaria grandi^ 
Jlora o ananassa dei botanici. 



Digitized by 



Google 



MAO ( |5 

liagìoftUr bianch. Fragole bianche 
traenti al giallognolo. Il frullo della 
fragaria vesca alba de^ botanici. 

Magioater cuccb, Fragole sH)te, Sp. 
di fragole dette Coucous o Caprons 
dagli agronomi francesi. 

Magioster de giardin. Fragole col- 
iivsUe o domestiche o di giardino o 
d^ Orio, Frutti della Fragaria inesca 
hortensis de"* botanici* 

Biagioster del Chili. Fragole delCiiill 

Frutti , groasi da quanto un"* albicocca, 

della Fragaria vesca clnloensis de^bot. 

jtfagioster de mea. Fragole d* ogni 

mese» Frutti della Fragaria vesca bi- 

Jìsra o semperflorens dei botanici. 

Magioster moscatell. Fragole moscai 
delle. 

Magioater salvadegb. Fragole bricio^ 

fine o di montagna o selvatiche* Frutti 

della Frtfgaria vesca sylv>es$ris de* bot. 

Scondes appos a ona pianta de uuh 

gioster. Ascondersi dopo il dito* 

MagiÓQter d^Egitt. Fragole di monte? 

Il Bliùan eapitatwnh. o sia il Moro- 

corpus capitata dello Scopoli, 

Vagióster del gandoUin. A:berz, ^ . « . 

Si chiamano così per bur^ le comie , 

cioè i frutti del corBÌolo(i comaa), 

Magioster d"* inverna. Mùaà^, AlbatreU 

le. Corbézzole. £//ie{Targ. Tox, Ut*). 

U frutto deir albati*o o corbezzolo o 

rossello che si dica , cioè àtWJrb^ 

iusUnedolj. -^ Air accrescitivo Qor- 

be^zolone(iionìg. Pod. di Colog. I » io). 

Magioster salvadegh. Così ^Unmano al' 

cani rÈrba de cinqu foeuj. F'. 
Magiostréra. /^agp/a/o( Roberti Prefazio- 
ne al poemetto intitolato le /ra^o/fi). 
Magiostrérp, . , • . Vasq o Piattello da 

fragola 
Magio^trinna, iFViigo/ea^ (Bpberti Poe- 
metto inU Le Fragole). Dim- di Fra- 
gola* Forse anche si potrebbe dir Frar 
ganella, cioèpicciola frag9i(fragola) co- 
nte Icgg^ nella ballata i48.* di Lor. 
Medici (o piuttosto del Poliziano ) , o 
Fragolella come vorrebbe il Monti a 
jpag. 5 del voi. 3-* parte 1.* della sua 
Proposta. 
ÌUgiiosiTÓn.Fragolamarchian£t(T^rg'^'iz^ 
Magiostrón. Fragola ananassa — Fra- 
gola del Chili. 
^agistràa. Magistì'ato. 



> MAG 

Magistraa cameral. . • . Magistrato 
eaiperale ^ consesso di consiglieri chia 
accudiscono in ogni territorio di go- 
verno austriaco al ramo finanziario* 

Màgn^ Scialo. Parata. Voce tolta di peso 
allo spag. , come avvisa il Vocab. na^ 
poi. che riporta anch^esso quefta voc0 
in uso fra i Napoletani ed i' Siciliani. 

Magne per Mangia. F. 

Magnàn. Calderajo. Propriamente quella 
specie di calderaio ambulante chie 
rappezza alU maglio i vasi di rame , 
e rispranga con fil di ferro o di rame 
le stoviglie fesse o spezzate » cioè. Il 
Chaudronnier au sifflel deTranc. \ quel 
calderottajo che va girovago per le 
ten*e campagnuole a raggiustare pa- 
juoli 9 ecc. ecc. — Il Magnano dei diz. 
ital. vale quanto chiavajuolo, fabbro 
di lavori minuti di ferrou 

Gh^ è de fò tant por la bolgia ohe 
per e) magnan. EUa è tra barcaruolo 
e marinaro. Dett. simile all'altro: Tra 
el loff e la sciguetta gh' è pocch de 
dà la metta. K in Lòfi*, 

Guarda el magnani . .. Spaventac- 

chio che si fa a'* fanciiUli , erediiat» 

forse dal CWe àfanductan dei Latini, 

Ogni magnan loda la soa bolgia. . . . 

Ognuno loda V arie sua. 1 diz. itaL 

invece hanuo questo contrario che 

Ognuno ha buona moglie e caUw*arte. 

Va a Padoya a fa el ^uagnan. ... Va 

. alle forche, va a) diavolot va in chiasso. 

Magnàq. inet, Calabrino^ Scaltrita* Dirit- 
ione. Fw*b accio ^ 

Afagnànna. Scaltrita^ Furba. 

Magnan^^. ^e degli scaUrUHomg. JLa 
yed. II , 3i ). ScaUrilaoeio. 

Magqanònna* ScaUritaccia. 

Magnaris, . , . . Le coAiparse teatrali 
rappresentanti soldati « azauffiiM, ma- 
snadieri vengono da noi regalate di 
questo nome burlevole di cui vedi 
anche in Risòtt^g. 

Magnalo per fiarbellatt. Maggioringo 9 e 
acherb Uno de" primi paiaffion del con^ 

Sfagaésia. Magnesia^ (cicero. 

M a y i e s ta inglesa.... Speciale prcpa- 
ra&.* di magnesia così detta a quel modo 
che anche i Tofeani dioaaio Siroppo 
mg^ese^ Cerotto ingàascy certe pvepa- 
razìeci che un dì sono aJAa moda e 
r altro no aalla comnuie ffaratacof^a. 



Digitized by 



Google 



MAG ( 

Mógnetìsmo. Magnetìsfna. 

Magnificat che i contadini Mcono £1 ìfa- 
gnìficiàtt. ... Il noto salmo che inco- 
mincia per Magnijicat anima méa^ ecc. 

]iagnificón(Pprta Rim. ined.). ArcinuL' 
gnijico. 

Magnesù e Magnoeu barbaa chiamasi in 
alcune parti del contado la Fit^ta tolta 
dal vivajo , cioè la Barbatella , affine 
di trapiantarla. 

Magnoeùla che anche dicesi comunemente 
Magnoeùra. . . .■ Caviglia quadrata ina- 
stata sul manico della vanga che il 
conladino impugna neir atto del van- 
gare. La natura stessa della voce 
Presacchio, che TAlb. nel suo Dìz. 
«ne. dà per sinonimo toscano del no- 
stro Gamberi vangile \ m^ indurrebbe 
a dubitare che forse Presacchio cor- 
risponda alla nostra Magncsura-^ ma 
leggendo negli Annali d^agricoltura del 
Re (tom. IX, p. ia8) che anche nelle 
Marche il nostro Gamber chiamasi 
Pressacelo , non mi so risolver bene 
del dubbio. 

MagnoetWa. K. Magnoeùla. 

Magnoeùra per Saldalàma. F, 

Magnòlia (Cossa Comp, aa ). Magnòlia 
(Targ. M, in Magnolia grandijlora). 

Mago Sabino. Foce die usiamo per 
ischerzo. Per es. Te see on gran mago 
sabino. 7^ se* pure un viso da Fariseo, 

Magòga(Andà' in goga e). Nuotare in un 
mar di latÈeiCito Let, ined. 1 , 26) — 
F* anche in Gòga sig. 2." 

Magòlc. V. a. Stagno. Pantano, Nei no- 
stri Statuti milanesi è un capitolo aS6.* 
che tratta de cloacis et magolciis remo* 
vendis. In questa voce sentesi affinità 
col greco Mà7£/ptt^(cuoco), e col la- 
dino romanzo ilfagoi7g( midollo ). Dal 
complesso di tutte queste idee nac- 
quero forse le voci seguenti: 

Magòlc. ad. Miicido* 

Savè de magòlc Esser moscio. Sa^ 
per di tanfo o di fortume. 

Magulcià. Ammosciare? Ammoscire? Am- 
malvare{*romuDesco). Dicesi deirinsa- 
lata quando» lasciata 11 senza mangiarla 
dopo eh* è inoliata, div:eota viuea o 
moscia, ed anche delia zuppa -o d' al- 
• tre simili vivande allorché, lasciate 

' molto tempo senza toccarle dopo che 
hoao cotte, invizziscono. 



16) MAG 

Magòkià. Y. a. del Far. ÈùL Mantrur 
giare. Presentemente noi usiamo Ma- 
stinà. F, 

Magolciént. Ad, di Did. Sudicio. Sordido, 

E quii did rampioent de |;alinatcM 
Cb* hin tene e nugolcivnt de oo1dire«. 
( C«T. Mi$. ). 

Magón. Stomachino. I macellai chiamano 
-cosi ne^ buoi e nelle vacche queir a- 
nimella che sta attaccata alla milza 
ed al fegato, la .quale animella poi 
chiamano semplicemente Laccètt nei 
vitelli. 

Magón. Accoratnento. 

in c« del pover onnu |;h' è ito màgon , 
Tocc •• lamenten e tuec hmn re»oo. 

( Miàg. Fml. FU. l, ^ ). 

Magonàss. Accorarsi ^^Ves, Beliotli nelle 
sue noterelle mi avvisa che i Porto- 
ghesi dicono Magoar^ Magoa^ Magoado 
in pai*! significato. 

Magonàa. . ^^^.^^^^ 

Magonént. S 

Magòzz. Gonghe. Scròfole^ ed anche al 
sing. Gavina, Gangola. Gonga. Gon^ 
gola. Nocciolo. Malore che viene al- 
trui sotto il mento e intorno alla gola 
per iscesa — Magozz deriva proba- 
bilmente da Maa del goss. 

Magozzón. G€itAinofo(Cavalca ). Gan golo- 
so. Pieno tii gangole. 

Magozzònna.<7<t/igo/o^a. Piena di gangole. 

Magra. Noi usiamo questo nome come 

■ susttirtiivo in sig. di Magrezza per Ca- 
restia nel seguente, dettato : 

La grassa V ha mal ben fin che la 
magra no la ven. F. in Gi-àssa sust. 
fem. 

Magra. Magra delle acque. 

Magra. Ad. d' Uga. F. 

Magràss. Foce scherzevole colla quale si 
ilice ad alcuno cK^egli è Magro, con 
una desinenza bisticcevole di contraria 
apparenza. V è on magrass. È de'Car- 
nesecchUMonos, p. 4^9)* 

Magi*ettìn. Magricciuoio. 

Magrettinna. Magricciuola. 

Magrb. Magrino. Magretto. 

Magrinètt. Magricciuoio. Soitilinoi Min- 
g/ierlino, 

Magrón. V è on magron de vun. È un 
cer^ uomo magrissimp. 

Magròzzer. s. m. Utu) slecco d*uotno. Un 
dei Carnesecchi, 



Digitized by 



Google 



MAJ ( 

Magiitt. Muratore, Manovale, 

Sfagutfàsc. . . • Manovalaccia 

Maguttèli .... Manovalino. 

HaguttÓD Manovalone. 

Màj. Maglio, Il Toinas.(ne\S)ii2. in Maglio) 
vuole che Maglio sia sempre martello 
di legno e non di ferro; ma nelle 
Tarìf. fior. 9 negli scrittori toscani e 
nc^ Viaggi del Targjoni specialmente 
esistono moltissimi esempi di magli 
cosi di ferro come di legno. 

Mìk] Questa voce è usala da noi 

in quel senso generalissimo in cui 
tanto la Crusca quanto TAlberti en- 
ciclopedico usano in pieno la voce 
Magóna. Per essa noi intendiamo quel 
luogo in genere dove si cava, s^ affi- 
na , si modella alla grossa il ferro , 
si ribollisce . il ferro rollo , e si ha 
amplissimo magazzino di ferro crudo , 
sudo, in getti , lecc. A* nostri giorni 
però il Tomaseo nei Sinonimi ristrinse 
il significato della voce Magona a 
Lungo in Tbscana dove si conserva e 
si vende il ferro , e gli autori del Di- 
zionario piemontese d^ artiglieria, let- 
ta questa dichiarazione, si chiamarono 
in colpa del loro avere usata la voce 
M€Lgpna nel senso più lafo di cui so- 
pra, perchè ingannati, oiAìe dissero, 
dalla 0*usca e dalP Alberti. Mi con- 
viene qdindi schiarire la cosa a og- 
getto che i lettori possano aver fede 
alle versioni cb^io sono per dare di 
questa voce. In Toscana, come già dissi 
in Ferrarh'éOM (/^.), la vendita del ferro 
é di proprietà gOTernati\ a ^ e diconsi 
Magone quei magazzini in ogni città 
nei quali se ne fa serbo e vendita, e 
Magontine le picciole botteghe che 
per concessione governativa qualche 
privato è pure autorizzalo a tenerne. 
E fin qui s' hanno la ragione cosi il 
Tomaseo conie(dalla ingan natura in 
fnori) gli autori del Dizionario d". arti- 
glieria — Lo scavo delle miniere e la 
lavorazione del ferro, oggidì incame- 
rati, appartenevano però in addietro 
per privilegio esclusivo ad una Compa- 
gnia la quale in origine ebbe a soprac- 
capi quc^ Magona da Fisa i quali ai 
vanti illustri della nobiltà univano an- 
che quello non meno illustre del far 
valere con onoi'ato e ricchissimo Iralfico 
FoL IIL 



17) MAJ 

i prodotti del suolo toscano. Qael nome 
di famiglia passò quindi nelle lioccbe 
toscane come sinonimo di Ferriera in 
genere o vuoi come lav orerìa o vuoi 
quale magazzino del ferro. Che ciò sia 
in fatto ne ho testimonianza nelle se- 
guenti parole del Targioni Tozzelli: 
Dicesi c/te la Compagnia delle miniere 
di ferro di Ferzaglia si esibì di dare 
alla Magona il ferraccio per quello 
stesso prezzo che le costava quello 
delPElba ; ma, ecc. ( f^iaggi, IV, i84) 
» / possessori de'* castagneti di /?a- 
sina , ecc. svecchituio i loro castagne^ 
ti , fanno a loro conto il carbone , e 
lo consegnano al magazzino della Ma* 
gona, ecc. (ivi pag. 1S9). Ora quel 
ferraccio e quel carinone provano as- 
sai convincentemente, se io non erro, 
che la Magona non era semplice ser- 
batojo ma anche lavoralojo del ferro. 
£ tale è forse ancora oggidì se non 
è errata la Nota (9) onde il Tomaseo 
(Sinon.2iS) confortò la sua definizione 
della Magona f senz^ avvedersi della 
evidente dissonanza fra testo e nota. 
E di qui ecco assoluti la Crusca e 
r Alberti dalla taccia d^ ingannatori 
poc^anzi mentovala, ed ecco giustifi- 
cate le definizioni iti lato senso da essi 
date ai vocaboli Magona e Magoniere. 
In ogni modo però siccome questi mede- 
simi vocaboli per le cose narrate risul- 
tano troppo locali o provinciali che io 
mi dica, cosi parmi che la versione 
del nostro Maj sarà per correre meglio 
nel modo che sono per soggiungere: 

Màj (in genere). Edijizio del ferm(Targ. 
Viag, IV, i58). Ferriera. Voci colle 
quali si denota il complesso delle 
Colticciare(/Ù5i/r/t) dove si cotlicchia 
o s" incuoce e si riduce in polvere la 
vena del ferro, dei ¥ovm(fusinn gross) 
dove si massella e si cola, dei For* 
netti dove si ricola, dei Magli o delle 
Ba(teric(ilfa/) dove si batte e si spiana 
il ferro in ferrareccia o ferro sodo, 
dei Distendini(yYf/i/ de suttiladora)Ao\e 
Sì lavora e si foggia in lastre, ton- 
dini, capivolti, ecc., e dei Distendini 
jmnor'ìifiiodirceùl) dove si lavora in 
chiodagione e bullettame. 

Màj (in sub genere). Lavoriera del ferro 
(Targ. AVflg» 111, 109); con voce poco 

3 

Digitized by VnOOQlC 



MÀI ( 

«pecìfie* Ferriera ; t eoa voce troppo 
locale o provioriale toscana Magona. 
Queir edifizio nel quale si raffina il 
ferrarcio dato dai forni o dalle for- , 
naci del ferro, 

Màj ( in ispccie ). Batteria. Nome che 
comprende cosi il maglio che balle 
e spiana il ferro sodo^ come tutti que- 
|[li oggetti che gli danno moto o gli 
fanno sostegno. La Batteria , che altri 
chiamò anche il Battiferro f consta di 

Bull? Atòorg/tetti — Elbor. Albero a 
hocduoli «- Roga? Boga « Maj. Ma- 
glio o Battiferro » Manegh. Manico » 
Piumacciiioli » Rodnn. Bo- 
tane mt Tass o Incusgen. Tasso o In- 
cudine «- Bocch. Cionconi *■ Sciocch ? 

Ciocche ^ Q.orxé\ «= Aguej? 

Jguigfio » Coverta. Coperta »= Piuroa- 
scloeu ? Soltana. Piumacciuolo » . . . . 

^ Force Ilo ne. ( cone. 

Màj (in ispecie) altro. Distendino — Cion- 

Màj del ramm. BamieraiGior. agr- Vili, 
aa6 — Moro*. Case coni. p. 12). 

M^j. V. deirAllo Milanese. Sussi, 

Giugà al maj. Fare al sussi. Posata 
una pietra per ritto in piana terra, 
le ii sovrappone un'altra pietra :'ìi- 
nore, che molli chiamano £1 majett; 
e chi da una data disianza balza via 
con un colpo di ciottolo quest^ ultima 
pietra , vince la posta. È affine al no- 
stro Tànghen. V. 

Màj. V. deirAlto Mil. Maja. Avorniello. 
Maggio. Maggiociondolo. Citiso. Ma- 
jella. Cióndolo di maggio, li Cytisus 
labumum de** botanici detto Eghelo 
dal Mattioli 9 Brendoli a Cutigliuno , 
Ciondolino e Maggiociomlolino in qual- 
che altra parte di Toscana. Albero il 
cui legno è assai duro e lavorasi al 
tornio, fa anche buon fuoco e di du- 
' rata; è alpino» e fra noi trovasi al 
principiar de^ colli brìantei. Fa i fiori 
simili a quelli della ginestra , con 
questo però che a differenza loro sono 
essi disposti in lungo grappolo. 

Màj chiamasi in alcune parti del Mila- 
nese , conte per es. a Bestazzo il Mag- 
giociondolo, il piantar rauggio. 

Maja. if. htianz. cont. per Mangia, r. con 
questa squisitezza di linguaggio però 
(he i ben parlanti contadini^ usano 
cosi Maja come Mangia 9 riservando 



18 ) MAJ 

non perUnto il primo alle bestie» 
il secondo ai cristiani. 

Majdè. Ohibò. Guai. Guardi il fielo. 

ÌÌB\ée.' Magoniere. Il lavorante di ferriera. 

Majestàa. f Majslàa. 

Biajèster oggidì ha fin noi ceduto il luogo 
a Maèster, e s* è conjinato in fuaiclte 
parte del contado e in qualche svicolo 
della città donde noi appemi lo ritraia- 
mo ancora allorché si vuol parlare di 
Maestro in senso ai*vilitivo o burlevole, 

Majèsu*a. susL e add. f^. Maèstra. 

Majètt. y. in Màj sig. 2* 

Giugà a majctt. Lo stesso che Giugà 
al maj o al tanghen. K. 

Majoccà. Pacchiare. Taffiare. Scuffiare. 

Majoccà. fig. Fare agresto. Pigliar Fin- 
goffo. Far bottega su cliecchessia. Fare 
arte di cliecchessia. 

Majoccàda. Mangiata fig. 

Majòcch Chi piglia volentieri 

r ingoffa, chi mangia, f^. in Mangià^^. 

Majoccón. Mangione — &g. Un die piglie- 
rehbe per san Giovanni. (lei. 

Majceu. T.dc^MaceU. Mazzuolo, lì fr. Mail^ 

Majòlega. Majolica» 

Inveruisaa a uso de majòlega. Ma- 
jolicato. Marmato o sia vetriato a 
mo^di ma)olìca(Magal. Op. 390). 
L* ora de la majòlega. F* in Óra. 
Majòlega de Savonna. Terre di Sa- 
vonaiMa^wV. Op» ^37). 

On salamm in d^on piatt de majòlega. 
K in Salàmm. (bàcch^. /^. 

Majòlega copertamente Lo stesso die Ta- 

Majòlcga. . . . Sp. di marmo che si rin- 
viene nel Comasco lungo tutta quella 
linea montana che corre da Laveno 
a Villalbese; riceve polimento,e si usa 
per tavolini » modanature e altri la- 
vori gentili. Chi ne bramasse ampia^ 
notizia consulti il Breislak (Afem. IsL 
Ital. V , li da pag. i5i a iGa) che lo 
vorrebbe denominato Marmo calcarlo 
bianco dell* J pennino ^ e lo fa una cosa 
sola colla Scaglia de^ Padovani e dei 
Vicentini e col Biancone dei Fulignati. 

Majoleghée che nelValto contado dicono 
Ciappée. Stovigliajo. Catinajo. Pento- 
iajo. Fasajo. Colui che vende stovi- 
glie» detto Fajrencier dai Francesi. 

Majolèlta Specie di stoffa. 

Majslàa e Majestàa. Santino. Jmmaginetta 
di santo stampala in legno o in rame. 



Digitized by 



Google 



MAL ( 

Con di mafstaa. fig. Tstorutto(Borgh, 
leu. 82.* io Pr. flr. IV, ?▼, 78). Guórdà 
i majstaa. jthdar dietro ai santi (hi), 

Majstàa. flg. ... Macchia. Pittn de maj> 
staa. . . . Tutto macchioso. On lenzoeu 
pien de majstaa. Vn lenzuol tutto mac- 
chie, (tino. 

Majstadln e Majstadlnna. • . . PiccioI san- 

Majùscol. Maiuscolo* Lettera majuscola. 
Lettera majuscola -^ Lettera majuscola 
rabescata. Lettera majuscola ornata. 
Lettera majuscola fregiata, 

Majascolètt. T. dì Stamp. e Gett. di car. 
Carattere majuscoìetto (Zan, Bit,) -^ 
Maggioretìa(k\xkVkno fiich. Lirtg, volg.)» 
I^ettem simile nella forma alia raajo- 
scola, ma d*an terzo minore in di- 
mensioni* Ogni carattere ha lettere 
HàJUSCOLE, maogiorett£ e mimi- 
amole. 

Mni. Mai, JKs*. Già mai. Giammai; e 
con voci antiche, takina delle quali è 
osata ancora oggidì in poesia, Unqua, 
Unque. Vnquanche, Unque mai. Un" 
guemai, Unquanco. 

El dì de san Mai. f^, in Viorìn. 
Mai pù. Mtd piii. Non mai, Giam- 
nud. Già mai. 

Oh mai, ed ancfte Oh mai pù! Ohi^ 
bò! Guai, Guardi il cielo. Non mai, 
Foyer mai nun ! y, in Póver. 
Qnant e mai t^hoo coiiossun! Ma- 
ladetto sia il giorno eh* io la prima 
i^ita ti fidi, Maladetto sia il ben cìC io 
fho voluto, 

Maisàsc. Bisipola. La voce Maisasc s'usa 
però soltanto ia alcune parti deirAlto 
Milanese. GF Isacdii di Barzanò aves- 
sero mai dato origine alla voce? 

MaisierfMe aneke dicesi Màster, Magàtt 
e Malster o Master de mur). Maestro 
di mi#n>(Barkerin. Docum, ^fom. 3oi, 
25 ). Mì&atort, Manos^aie, 

Kalstra. T. de''Salnitrai. Maestra, QueRa 
coiatur» raccolta dal letame , dalie 
morfccie 'e daHe altre materie, donde 
si cava il salnitro. 

Maistra. Ammaestrare» 

Maistràa. Ammaestrato, 

Onft sciguetta già mvistrada; Ciuetta 
presiccia(l^ikn. Cip, 26). 

Majstrón, . . Gran maestro. K Maestrón. 

Mài diciamo anche noi in uarj modi così 
sostantivi come avverbiali perUkA. V* 



19) MAL 

Mài. add. Mafò, 

A la vista Tè minga mal. L'aspetto 
non fa dispetto{Veììì Ser, al/or, II, i4)« 

L^è minga mala. Non è brutta, È bel" 
lina. 

Ve mhiga mal.omm. È uomo di 
buona pasta — È belt uomo, 
Malabiàa. Malabbiato{ZAn. Diz,). Voce 
comune ai Siciliani e ad altre genti 
d' lulia. 
Malacòssa. Mala cosa. Per es. Malacossa 
a intendesen minga. Il male sta che 
ei non se ne intende. 
Malacreanza. Malacreanza. Increanza* 

Screanzaggine* 
Maladèsna. Lo stesso die Malanàggia. K 
Maladètt che anche diciamo MaUrbètt 
o Marcadètt. Maledetto. Maladetto. 

A la pù nialadetta. Lo stesso che 
A la cà di can. F, in Gà e in Càn. 

Andà de maladètt . Andare alia peggio» 
Andar malissimo. 

Chi mangia de benedett caga de 
malarbett. 1^, in Gagà. 

L* ha de vess ben'' maladetta. Fuol 
Ben dir cat^W(Magal. Op, II, 197)* 
Per. es. Anca ben che poda minga 
fbniHa tutta , hoo de yess ben in«^ 
ladett se no en foo almen dnu tera. 
Ancorché io non possa darle il suo 
pieno , vuol ben dir cattiva che io non 
riesca a farne almeno due terzi, 

Maladètt come la pisaa di gatt- ^# 
in Pìssa. 

Maladetto ti e chi fa per ti. Ma- 
lahno a te e a chi è con teco. Bassis- 
sima imprecazione colla quale male- 
diciamo a chi ci è in odio e ad ogùl 
suo fautore* 

Ona maladetta. Una maledetta. Nien- 
te, Nulla affatto. Ninna cosa. No sa- 
venn ona maladetta. Non ne sapere 
straccio. Non ne sapere Uìfacea, 

Tuttcoss va a la maladetta. T\ttto ifa 
alla peggio* Le cose vannosi tutte bieche* 
Maladètt. fig. Accorto. Astuto* Trincato* 
Fmifo, 

Vess maladètt tìnna in di ong di pee« 
Esser di pesoììinììt f^ecchi Biv, I, 14 )• 
Maladettamént. Fccessivamente. Straboc- 
chevolmente* 
Maladettón. Fusciarra. Gran mascagno* 

Furbo in cremisi. Astutissimo. 
Maladettonàzz. Be dei furbi. 



Digitized by 



Google 



MAL ( 

Mal ndìsc. MalaticcioMalazuito. Maìcubato, 
. Malafìa. Maljine, Cattila J!ne. 

Fa roalafin. Finirla male. Far tri^ 
sto fine. Far cattivo fine* 

Malufìzzì. Maleficio, 

Malagrazia. Graziacela, ^^nevolaggine, 
SveneiH>lezza. Sgarbatezza. Sconcezza. 
Sgraziataggine, 

Malaléngua* Malalingua, Mala lingua, V* 
anclte in Léngua. 

Malamansión. T. Malastàlla. 

Ma4aiii<^nt. Malamente, 

Malanàggia. Maledetto, Specie di escla* 
mazione. Che maladetto sia il diaOolo / 
(Lasca Strega li, t ) — Il Gellì(Qelia 
S/jorta 1 9 a ) scrisse anche Oh maf 
ano* uggia il diavolo! con un modo 
napoletano affatto simile al nostro, e 
per commedia nou mal difeso in ge- 
nere da luì stesso nella dedica della 
Sporta a D. Francesco di l'oledo. 

Malandò. Malandare* Vessegh del ma- 

landà Dare mal suono, 

balenare. 

Malandàa. Malantlato, 

Malaudàa. Malparato, Mal in ordine. 
Malassetto. Malconcio, 

Malandrà. T. dì Mascalcia. Malandrà 
(Alb. bass. in Malandre). Crepacci, 
Crepacce. Ruppe. 

Malànem. Maltalento. Mulevoglienza. Ma^ 
livoglienza. De malanem. A malincuO' 
re. A malincorpo- 

Malànn. Malanno, 

Cbi tard ariva el nialann l'allog- 
gia. Chi tardi unisca trova il diavol 
nel catino; e per contrario C/U pri^ 
ma urrìvu prima mucina , o Chi prima 
giugne prima pugne (Mon. pag. 3i4)* 
El malann che t** impicca o che te 
strascinna. Malanno ti colga. Dio ti 
dia il malunno. Canchero ti mangi. 
CucastecclU ti vengu. Ti mangi il ver- 
mocune, Guvòcciolo u te! 

Malannérì. Un gran malunno. « 

Malapènna. avv. A mala pena. Appena 
appena. 

Malarl>étt o Marcadètt. ad. Maledetto^ 
tanto al proprio come al fig. 

Malarbétt. sost. m. &g. Epa, Otro. Ste^ 
/ano. Buzzo. Fentre, Ave pien el ma- 
larbétt. Aver pieno lo Stefano. 

Malarbèlta! Corbelli! Corbezzoli! Per 
dinci! y. unche in Malannàggia. 



ao) MAL 

Ma]arbètta(A la). Maledettamente. 

Malarbcttón.r. Maladettón; 

Malaspinna. Ad, di Per. K. 

Malastàlla Nella nostra Via dtgfi 

OreGci , a mano sinistra per chi v"* en- 
tri venendo dal Duomo, esiste anche 
oggidì un gruppo interno di case che 
porta questo nome. Ivi dal 137^, per 
quanto se ne ha notizia, sin verso la 
fine del secolo scorso esistevano le Cur^ 
ceri dette ullu Mulustulla nelle quali 
teuevansi prigioni i debitori sino a 
tanto che non avessero pagato i loro 
debiti. E siccome in antico ivi pure 
esisteva la chiesa di San Galdiao^' 
cosi e per le largizioni del santo arci- 
vescovo e per tale vicinanza ne nac- 
que fra noi il dettato di cui vedasi 
in Galdin. Questa Mtdastalla, forse 
vera stalla in antico cosi denominata 
dair antico italiano Mulistalla, fu an- 
che detta Mulumansion come se ne 
trova memoria ne^ seguenti versi che 
riduco a meno antica ortografia: 

Ma chi ha d'aT« no domi* j 

I oorea Unt Futcll, 

Ch' •! dà in del trabochell ; 

£ el gran Pensadetpoia prest se trovè 

A tpamù el ficc in d'ona ci del Rè 

.... indi ottenne de tramodall de la preaoi» 

A la Malamantioo meii* fiuJe 

In penta dov'è andaa Unti parpoar 

£1 se seni iva a batt 

1 martej di oreves in snl cocnr. 

( Maggi Intenu II , Say)» 
Malastàlla o Malamansión si tradur- 
rebbe quindi col fiorentino Le Stiuchc 
o col londinense Longwood, 
Malastànt (A). /^. Amalastànt. 
Malalìa. Malattia. Infermità. Noi però 
usiamo la voce nel .significato pro- 
prio di Durata di male, e per lo più 
di male che inchiodi in letto. Hoo 
passaa ona gran n>alatia. Ho superato 
una grave infermità. 

Mal alia lenta. Malattia lunga^ tarda^ 
cronica. QoniVBvìo della Malattia acuta. 
Malatiètta. Malattiuccia. 
Malatiònna. Grai'e o Gran malattia. 
Malavoeùja. Malavogliu. 
Malazión. Mul tratto, Cattùfu azione.. 
ÌHhlh^L, Malva. Erba nota. 

Guari el bugnon a reson de malba 
o de buter. Hg. Andar colle dolci o 
colle belle. 



Digitized by 



Google 



MAL ( 

Quand se cred d^andà a dormi 
gh* è la malba de fa bui. Quando & si 
pensa riposarsi , e* si trae per dado 
(Gelli Sporta I, 3 ). Sì suol dire da 
chiunque si lagna d* aver sempre 
nuove brighe alle mani ; allorché 
credi essere in porto, le onde ti ri- 
buttano tn mare; Vivere militare est ^ 
dicera Seneca. 

Vess rome la malba de segraa che 
no la fa né ben né maa. Non esser 
(un tale) né uti né pati. Essere (che 
o chi che sia) come la merda delibai-- 
ìocco, Prov. volg. che racchiude in 
sé pia filosofia che altri non pensi. 

Malbavèsch per Malv^o. ^. (zoeù. K. 

Malbècch e Blalbicch e Malbiàs per Piz- 

Halbin. Malvato, Composto o fatto con 
malva, come. p. e. Inguent malbin. 
Unguento malsfato» Òli malbio. Olio 
nuU\mto 9 e simili. 

Haibràcch. . .» Specie di sttiflfa ordinaria ' 
di seta che trae il nome» se non erro, 
dal nome inglese di Marlboroug/i , e 
che i Francesi dissero forse Durois, 

Malcapitàa. Malraccattato, Malarrivato, 
La mal capitada e la pesg imbat- 
toda. ^. in Malmaridàda. 

Malcolegàa. Malcollocato. 

Malcompagnàa. . . Male accompagnato. 

Malcònsc. Malconcio, 

Ualconsciàa. Malordinato, 

Malcontént. Malcontento, ScontelUo, DiS" 
contento, . 

Halcòtt. Guascotto — Poco o male cotto, 

llaldevòtt. Indevoto* Indivoto. Che non 
ha divozione. 

Grass, biott e maldevott. r, in Biòtt. 

Male. Inganno, Parte delle reti. 

Maledizión. Maladizione. Maledizione» 
Avegh tult i maledizión adoss. Ave* 
re la maladizione addosso. Aver la 
fortuna contro. Avere una disdettacela. 
Avere il malanno e la inala pasqua. 
Tra adree di maledizión. Gittare in 
alcuno maledizioni. Imprecar nude ad 
alcuno* Maledire uno» Maledire ad uno. 

Malée. T. cont. Pantano. Melma, 

Màlega. r, in VÌA, 

Malèrba. Lo stesso che Mazzalegùmm. F. 

Mal&a. Malfatto. 

Mallatt. Baviuoli, Specie dì polpettine 
fatte d^ erbe battute con cacio, uova, 
burro ed allro. Per V equivocità che 



21) MAL 

presenta alla nostra ideaqtiesta voce 
Baviuoli j^r Malfatta vedasi in Eavictùi. 

Malfìdàa. Sfidacciato, Diffidente. 

Malfoeùj I contadini brianzuoH 

chiamano cosi il millefoglio ch*essi di- 
cono medicinale. 

Malfondàa. Malfondata, F'iu^iUante. 

Malfottùu. Malfatto. Malassetto. 

Malgarìtta. r. Margarllta e Saltamartin.' 

Malgarittìn. f^, Margaritin. 

MalgaritÓD. K Margaritta e Saltamartin, 

Malgh^e. Cascinajo. La nostra vo^e i 
usata in quelle parti del Milanese che 
guardano il Piemonte , e ciò perchè 
ivi dicono Marghé e Marcerà il ca- 
scinajo e la cascinaja. 

Malghéra. v. a. Cascinaja. Caciaja. 

Cora» nn goT«roaU>r de la teirera 
Che gh« fan fa V amor con la malghéra. 
( AUg. Rim, ) 

Malghés. Foce bresciana usata dal Maggi 
anche come sinonima di Bergamin. r. 

Malghés. Nome che danno alcuni al la- 
voratore del cacio ìodigiano detto più 
comimemente Casée. V. 

Malguamàa. Mal riposto(F^g, GT Inganni 
lod. II, i5). Manesco. Dìcesi di roba 
atta e comoda a esser portata via. 

Malifiziàa. Malificiato. Ammaliato. 

Malìgn. Maligno, 

Maligh finna in di ong di pee o 
in di oss. Maligno in chermisi o ere-, 
^misi o chermisino o grana. Più cattivo 
che i tre assi o che un famiglio et Otto. 

Maligna. Malignare, 

Maligna. . . . Pensare o dir male d^ al- 
trui a torto — Malignare nei diz. ital. 
vale divenir maligno o trattar altri 
malignamente. 

Malin. Maluzzo. Dim. di Male. 

Malinclinàa Inclinato al male. 

Malincònegh. Melancolico, Melanconico. 
Malinconico, Maninconico, Manineo* 
nioso, Maninconoso, 

Malinconia. Melancolìa, Melanconia. Ma- 

linconìa. Manincorita, {lanconico. 

Avegh adoss la malinconia. Esserme" 

Cascià-via la malinconìa. Passarnoja 

o malinconia. Non si dare malinconia. 

Rintuzzarla o addormentarla. 

Mett malinconia. Dare o Indurre o 
Generare o Produrre malinconìa. 

Pali la malinconia. Aver abito melanr 
colico. Andar soggetto alla melanconia,. 



Digitized by 



Google 



MAL ( 

BMiUcon lascia. MaUneoniaceia. 

BfaKndègiì. Maldéf^no, Indegno, 

Malinforinàa. Malintes& di checebesùa. 
Male idformarto. 

Mahngfaer. Màlatircio, Cagionei^ole. V. 
Mastràusc. Gli è affine anche Acciac- 
cós — Anche i Prorenz. ed i Fran- 
cesi hanno Malingre in questo senso. 

Malingòri. Malaugurio? e con Yoceant. 
Malagurio. 

Malinsptràa Inspirato male. 

Malintelligénxa Mala intelligen-^ 

za , inganno , «quivòco « scambio. 

Stalin TÌòa. UeUavvitUn, 

Malìzia. Malitia. 

Con malizia. A malizia* A ingegno. 
MaHùosamente. Maiiziatamente. L* è 
ona domanda fada eon malizia. È una 
domanda maliziata o maliziosa o in- 
gannevole o fraudolenta, 

MaKzia de cialt. K, in Maliriós. 
Mett in malizia. F, Smalizia, 
▼essegh dent la soa malizia. Essere 
Jatto a malizia, L^è on mazz de sparg 
faa-sù con malizia./n fuelmazzo d'aspa- 
ragi è frode o giunteria. Quegli aspa- 
ragi sono ammastoìaU a malizia o ad 
arte^ cioè di fuora è il beHo e dentro 
è la iwagagna. 

MalizièUa. Malizietta. 

Malizia. Matiaioso, rersuto — Volendo 
seherzevdmeute dir d^aicuno che ab- 
bia malizi* àk na pochina e meschf- 
nvlla(iiiiiltszc de: ciali) sì direbbe che 
egli é Maliziuto* 

Maliziosamént. Maliziosamente — Ma" 
Hziatamenie, A malizia* 

Moliziosèll. Maliziosetto, 

Haliziosón. Maliziosissimo. Maliztosaecio? 

Maiiziosònna. Malliiosaeciaifiì^ì I>, PiL 
Ut). 

Malteposte. Staffetta postale. 

Mahnarfiliida. Mafmaritata. 

Yeas stada la malnrarìdada e la pesg 
imbattudar. A^er asmto il diabolo e il 
malanno e V uscio addosso. 

Malmasia per Malvasìa o Yalmasla. K 

MfiFhnéra. . . . 8p. di malattia nel riso. 

Malmettùu. Lo stesso che Malmiss. F. 

IMUdmeàsi. r. a. Màlcomcim, Malsano, 

Qon gnn kiod ml«rfÌM cli*«l p«r cfa« MrT«D 
&9 Cmm- « ^fa»f wuAnmmt dà et» o dm 
mgrmH, ( BaL £iM. ). 

Mdnist. MalmesM^. 



22 y MAL 

O^ hagaj malmiss, contt. ^benmìss. 
Un Beunbino gracile. Un afatuccio , uno 
sparuteUo^ un tristanzuolo ^un bùnbo. 

Malmost<Ss. Malgrazioso, Nitroso, Sdtieo, 
itefrattario — y, anche Gnècch, In- 
vèrs, ecc, 

Malnatln. Dim, di Malnèlt. F, 

Malnati e Malnatin. ... Nel Basso Mila- 
nese danno questo nome ai feti vacdiir, 
pecorini, porcini se nati anzi tempo. 

Malceècc o meglio Mal oeucc. f^, in (C6cc. 

Malóra. Malora, 

Andà in malora. Andare in malont^ 
e per eufemismo in mahrcia, 

Atidà in malora de ramm e de fa- 
dis. Mosnnare di pianta. 

Lavora lavora, la vitta la va in ma- 
lora, y. in Vitta. 

Malpàga. Mala dettaiCttro LeL ined. III, 
75). Maia paga(yÌ9ìììo Franzesi Capi* 
toh sopra le carote)^ Cattivo pagatore. 

Molparàda. Mala parata. 

Vede la malparada. Federsi mutpa- 
rato, 

Malpensàda. Nome di un luogo nel nostro 
contado che trae origine dcdtiial'. Mal- 
pensato. 

Mal|>ettenàa Pettinato malamente, 

di cattivo gusto. (ritOw 

Malprategh. Malpratico, Inesperta. Impe- 
CuM del malprategh. f, in Cusln. 

Malresguardùa .... Trascurato, che 
non si ha la debita cara. 

Malsabbadàa. Malassetiato{Mb, eoe. in 
Seriatelh). 0iiorciccio{Ca^etiào, a). 
Malassetto, Disadatto ^- La nostra vo* 
ce mi pare romanzo-ladina Malsdtu- 
hradad{ sconcio f suctdo). 

Malsaldàa. Malsaldato, 

Bfalsàn. Malsano, 

Bffalservii. Malser^ito, 

Wàt, 8. m I birrai danno questo 

nome all^orzo germanico disecc^rto, ab- 
brustolato e nracinato di cui (anno uso 
nella fiibbrtcazione della birra. Cor- 
ruzione del tedesco MaU, 

Màha. Moka, 

Cavalier de Malta. CàvoHer di Maita. 
Cros de Malta. Croce di Malta, 

IfttUegn&a. Tenuto male. Stato trascurato* 

Maltengiùu. Maltinto, 

BCahessùu. Maltessuto. 

Mallràtt s. m. Sgaròo, MaltraUamenk^. 

Makrattà. MmlinUtare. 



Digitized by 



Google 



MAM {aZ 

Jlfaltr«ttiia. MàltraUato. 

Jf ài va. dicono compiti Brianzn perM I bn. ^. 

Malvasia e Malvàtegh. /^. Valiuasìa e Vin. 

Malvavèsch per Malvcm. f^. 

Mal vede. Malvedere. Federe di mal oc- 
clèio* Odiare* 

Miilv«<iùu. MahedtUo. Malvisto. Feduto 
di malocchio. Inviso. 

Veas el malveduu de la eh. Essere 
il malvisto e il mal mrrivato(F9f^.Sordo 
fai, $ent. jer for, II, j). 

Malversa. Neologismo degli Ufiuj 

Amminislrar male o infedelmente , 
sparoaziare, malmeitere, dissipare, 
frodare il patrimonio o il danaro da- 
toci ad amministrare. 

Malversazidn. MiUefoila- 

Malyettìi. Malvestito* Mal in arnese. 

Malvm. r. Malbìn. 

Matvìst. y, Malvedùu. 

Malrivent. Malvivente, 

Malvolentéra. Malvolen tieri. Controvo^a, 
Di mala volontà. Di mala voglia. 
Malvolentera come. Malvoleniieris.* 

Maiv<^n. Bismalva. Malvavischio. Malva 
seLf altea. Buon viscido. Altea, Jlcea; 
e botanicamente Ibisco — Il Burdiiel- 
lo in un suo sonetto usò anche Malvar 
vom,voce assai prossima alla nrjstra 
ma che non fu registrata dai dizionarj. 

Malvorè. Avere in uggia. 

Fass malvorè. Tirarsi odio addosso 
(Mach. Op, VI, 1^9). 

Bfàma. /^. Mamma. 

flfamalùcch per Testàrd. F. (Badée. 

Mamalùccli. met. Buacciòlo. Baggeo. y. 

Mamaluccón. Buaccio, Buaccione 

Mamàn. f^oce francese comune fra h 
persone civili in luogo delle più po^ 
polari Mammagrànda e Mamin. y, 

Mamao. y. Maramào. 

Maniàscia. y, Mammàscia. 

Manihrùcca. T. de'^Carroz Specie 

particolare di scarjpa da rattener le 
ruote delle carrozze. 

Mamin , ecc, y. Mammin , eco. 

Mamma. Mamma, Madre» 

La mia mamma me ne fa pù de sii 
eoo o sim. La mia madre di me non ne 
fa ;;ùi(Pan. PoeU I, vi, 9). 

Sciscion o Ciccion de la mamma. 
/'. ùi ScisciÓQ. 

Mrfmnia. Mamma, Il XondigHuolo o ca- 
pomorto del viso , deir^ccto , ecc. 



) MAN 

Mamma, gergo. La gnm madre mntica. 
ha terra. 

Mammagrànda. Nonna. Avola. La Gfuut' 
d'mère de" Francesi* 

Mammàscia. Mammana* Femmina gik at- 
tempata posta al governo delle ^telle. 
Fra noi si estende anche a denotare 
una donna tozza, disadatta e brutta. 

Mammàscia. ... La serva delle djanne 
da conio. 

Mammin e Mammina. Mamnùna* Manir 
miicda. 

Mammin<jeù. Madricciuola* 

Mamùss. ri. in Man. 

Man che all' a\^ilitivo diciamo Sciàmpa. 
Mano^ e al pi. le Ma^L Gli antichi 
dicevano La Mana^ e al pL £€ Mane^ 
come dicono ancora oggidì i conta- 
dini toscani. La Mano si distingue dal 
basso in alto in 

Nceud. Noce. Nocella t» i^fL Collo. 

Folsó e doitr. Carpo — Man. Mano 

> e dottr. Metacarpo •■ El Dessorav ia. 

Dorso » Palmo. La Palma i- Oid. Le 

Dita. I Diti le cui parti vedansi in Dìd. 

Adree a la man. Alla mano alla 
ma/io(SHlvmi Iliade J, ^5). A mano 
a mano. Successivamente. Tajù adree a 
la man. . . . Tagliare cacio, lardo, ecc. 
continuando sempre via via ne^ tagli 
^ìh dati. Tceù-sù adree n la map* . . . 
Raccogliere le cose secondo che vie 
via si vengono presentando. 

A la ben a vilan se troeuva oagaa 
in man. y. in Vilàn. 

A Hi i falt sceu se sporca juinga i man. 
Niuno si deve vergognare della sua arte, 

A la man. Alla mano^ £Ìoè Affati" 
le. Cortese, Vè^ a la man come. È 
affabilissimo. 

A la n&an. Alla mano. Di presente. 
Dagh i danee a la man* Dare i danari 
alla mano. 

Alza i man. fig. Alzar le mani. $o~ 
naì'c in significato di Percuotere. 

A man aliada. T. dei Calligr. A mano 
altata[*iQSc,), Senza che la mano tpc- 
cbi la carta, y. in Svolàzs. 

A man a man come fa i can. y» in Càn* 

A man armada. Armata mano. Colle 
armi in mano.. Con armata mano, Ar- 
mateunente, ' ^(mano, 

A man salva. ^ nmawl^a. A salva- 



Digitized by 



Google 



MAN ( a4 

AimU de mao. Andare a mano. 

knàk in bonn man. Pervenire o Dare 
o Venire in buone mani — Famigliar. 
Cadere in grembo al zio. Venire la cosa 
in mano di chi appunto vogliaitto. 

A san Sebastian dò or in mad. V. 
in Óra e in Luxia. 

Ave a la man. Aver a mano o alle 
mani o fra mano o manesco chec- 
chessia. 7*ener J)ra mano. Avere in 
pronto. 

Avegh a la man vun. Essere fami- 
gliare d'alcuno. 

Avegh bnlin in man. V. in Balìn. 

Avegh cativ gioeugh in man. Aver 
tristo giuoco in mano. V. in Gioeùgh. 

Avegh dent la man. Aver buona 
mano aoin citecchessia. Essere pratico, 
esperio, osato di tare checchessia. 

Avegh el ranf in di man. pos. efig. 
r. in Rànf. 

Avegheu come ghe n'*è su sta man. 
JSsser alla macine. Non ne aver un 
per medicina. Esser povero in canna. 
Esser brullo. 

Avegh i man che tacchen come la 
pesa. fig. Aver le mani fatte a uncini. 

Avegh i man de scira o de strasc 
o de pasta frolla o de merda, fìg. Es- 
sa^ il 71f-ibbia(Zùn. fiag. c«V.iII, 6). 
Aver le mani di lolla. Dicesi di chi 
facilmente si lascia cader di mano 
checchessìa. Avoir les mains de beurre 
dicono i Francesi. 

Avegh i man nctt. fig. Esser ver- 
gine di checchessia. Aver le mani ver- 
gitti di checchessia. 

Avegh ligaa i man. fìg. Aver le ma- 
ni legate. 

Avegh man. Aver mano , voce , pO' 
iere in checchessìa. 

Avegh man in pasta, ùg. Aver le 
mani in pasta. Avere ingerenza in 
checchessia. Avoir la main à la paté 
dicono anche i Francesi. 

Avegh pien i man. T. di Giuoco. 
Aver incinglUala la mula 9 che i Fran- 
cesi dicono Avoir unfort beau jeu. 

Avegh-sù la man. AveiT buona mano 
a iì in checcliessia. 

Avegh tant in man o Avegh minga 
tant in man .de podè di ona cessa. 
Avere o Non aver tanto in contanti 
per poter dire o assicurare c/iecches' 



) MAN 

sia{T%rg. Fìag. II, a4o). Aver tanto 
in mano -da poter dire 9 ecc.(*to8c. — 
poem. aut. -pis.). Avere o no modi 
certi di prova per alcuna cosa. 

Ave i man bus. Avere la mano lar- 
ga. Vale esser molto liberale. Anche 
i Francesi dicono in questo senso 
Avoir les mains percées. 

Ave i man de merda. Lo stesso che 
Avegh i man de scira. f. addietro. 

Ave i man de pasta frolla. V. dietro. 

Ave i man longh. fìg. Aver le mani 
lunghe o fatte a uncino. Esser giungo 
di mano 9 cioè Essere dato al rubare. 

Basa la man, clte i cont. dicono 
' Basa el did. . . . Dare segno di ringra- 
ziamento col baciare un dito o quella 
mano di noi medesimi nella quale rice- 
viamo alcun dono da altri. Già tempo 
ognuno voleva tra uoi che i fanciulli 
o sponte o spiiìte ringraziassero per 
questo modo la magnificaggine dei do- 
natori ; oggidì questo complimento , 
fratello spurio del baciabasso , va ce- 
dendo il régno alla gentilezza d! un 
Tante grazie , d"* un Gran mercè o 
d* altre simili espressioni tutte più 
secondo natura e verità. 

Basa la man a vun. Baciar la mano 
o le mani ad ideano. Far baciamano 
o baciamento di mano ad uno. 

Batt i man. Plaudire. Applaudire* 

Bella man de scriv. Buona mano ila 
scrivere. 

Bonua man o La soa bonua grazia. 
Mancia. La buona mancia, 

Bordegass i man per nagott 

Ingerirsi iu checchessia non ne cavan- 
do frutto cavandone pochissimo. 

Borlà-foeura di man. Cader di ma^- 
no. Uscir di mano. 

Boria in di man o Dà in di man, 
Aniiare o Cadere in mano cU alcuno 
o ad alcuno 9 cioè cadérgli in potere. 

Cala in di man. Mancar sotio{iÌBch. 
Op, IX, Sì). Far Jico. Dare in ceci 
o in budella — A sto mond i robb 
calen semper in di man. Ogni buon 
conto a mezzo toma. 

Cald de man fregg de coeur* Vnin 
Coeùr. {piani. 

Capita in bonn man. Dare in buone 

Chi gh^ è ona quej man che pOrta- 
via. . i . . Si dice da chi si trova meno 



Digitized by 



Google 



MAN ( a5 

nlcuna cosa e dubita dì alcuna mano 
fiirace, porcile Se occulta man non 
ftrentie canton di casa' rende. 

Chi gir ha on mesteo in man no ghe 
manca on tocch de pan. f^, in Mestée. 

Ciappà el eoo in man.fig. Dar da bec^ 
care al cervello. Abhacare. Fantasticare. 

Ciappà in man ona robba- Becarsi 
in mano una cosa- 

Coni 1 man al ciel. Con le mani 
aitate al cielo. Ad alte memi, 

Cont i man in eros. A man giunte. 

Coni ì man in eros sul stomegh 
o Cont i man in orazion. Con le mani 
cortesi, y. sotto Sta. 

Coni i man sott. sella Colle 

braccia inlrecciate al petto sì che le 
mani vengano ascose fra le ascelle; 
positura famigliare alPuonK) attivo al- 
lorché si sta medittibondo. 

Con tutta la man. J piena mano 
(Mia. in àf anone). 

Con luU e dò i man. Ad ambe le 
inani. A due mani, 

Crcss in man. Crescer fra mano. 

Dà de man. Pigiare o Prchder per 
mano. 

Dà de man a queicoss. Dar di mano 
o della mano a checcltes.ùa. Impugnare, 
pigliai*e9 prendere. 

Dà la man. Porgere la mano» 

Dà la man. Dar mano. Dare la mano 
perchè altri \i s^ appoggi a salir in 
carrozza o simili. 

Dà la man. Dare la mano. Cedere il 
luogo. 

Dà la man. fig. Dar mano, Ajutare. 
Il Ialino Prwsto esse. 

Dà la man. Dare la palmata, Diccsi 
fra cozzoni 9 mercanti « ecc. per Pro- 
mettere il prezzo e la compera 

Dà la man drizza a vun. Dare altrui 
la man diritta{Sèì\i ree, riv. 1, 4). Dar 
mano e passo. Cedere la preminenza. 

Dà r nltema man. Dar V ultima ma- 
no. Perfezionare 9 cosi come dicesi 
Dare la prima mano il principiare. 

•Dà man larga. Allentare o Allargare 
il freno ^,' Dar balìa. Dare pien potere. 

Dà ona man o ona maninna. Dexr 
mano. Porgere ajuto. 

Dass la man. Darsi sa la mano 
(Buon. Tane V, 7). Impalmare, Toc- 
car la mano. 

Voi, III. 



) MAN 

De man. Manuale, Manesco. Per es. 
Molin de man. Molino a mano. 

De man con vun. A mano. A mano 
con alcuno. Andà de man. Andare a 
mano(CT, in Andare). Mena de man o 
per man. Menare a mano. 

De man in man o Demani man o 
Demenemàn. A mano a mano die. Se- 
condo die. Di mano in mano che. A 
misura die. 

De mezza man. Di mezza m/mo(Pal- 
lad. Fehr. 9). Pai de mezza man. r. Pài. 

De prima man. In prima mano(UsL' 
gal. Op. 385). 

De scgonda man. Di seconda mano 
(Magai. Op. 45a). 

Dì soeo man Tè pussee che cent 
aoyran. . . . Ogni minimo che ha gran 
pregio se ci viene dato da mano cor- 
diale o stimata o amata. 

Di soeu man savè fa del lutt. Ai*er 
le man .sante,, cioè buone a f^r mille 
cose e lulte bene(C«nt. Carn. I^aSi). 
Aver le mani bene. lette, Essere o Avere 
la mano di Dio, 

El gh^ha ona faccia ona giinta 
de dagli la man drizza a troyall in 

su ona strada Ha un \ìso truce 

o nero o cupo che incute gran timo- 
re, che fa sospettar male. 

El Siguor ci ghMia longh i man. 
F. in Signor. 

Fa man T. de^Sonat. di slrum. ad 
arco o a pìzzico e specialmente di gra- 
YÌcembalo . . . Sonare e risonare fre- 
quentemente per isneghittire, svolge- 
re, sciogliere, educare la mano a bene 
e sveltamente maneggiare lo si rumento. 

Fa man bassa. Ifon dare quartiere. 
Fare man bassa. Disfare intieramente. 

Fa man bassa. Fare d* ogni erba 
fascio. 

Fa tocca con man. fìg. Far toccare 
con mano. Far che altri venga in as- 
soluta certezza di checchessia. 

FeoI in man de Ciucchi n. f^, in 
Ciocchin. 

Gel ai man. ilfaw/gno/ie ( *tosc. — 
Zanob. Diz.). 

Gh'* hoo già in man dò, tre, qnatter 
lira de quell capp Posso ave- 
re, mi furono esibite due, tre, quat- 
tro lire di quella lai roba. 

Giò de man. Fuor di mano. Hemoio» 



Digitized by 



Google 



MAN 

Gìò de man. Fuor di vìa, 

Gìoeugh de maD gioeugh de vilao. 
y, in Vilàn. 

Giugà a quanti ghe n^ hoo o a quanti 
se ghe n^ha in man, o come dicono 
neWAlto Mii. Giugà a goragongron 
cosse ghe n^ è dent in sto' puguon. 
Fare a sbriccki quanti. 

Guarda ai man. fig. Ji^r cttra alle 
mani altrui. Osservare che altri non 
rubi o non fraudi. 

Ladin de man (Vess). Essere delle 
maniy cioè facile o pronto a percuotere. 

Largh de man. fig. Largo di mano 
(Gh. roc.). Largo. Liberale, Generoso. 
Il contrario di Strenc de man. 

Lavass i man. Lavarsi le mani, 

Lavassen i man. LasHirsi le mani di 
checchessia. N^on ne roler sapere altro. 

Ligagh i man a vnn. Legar le mani 
ad uno. Dar sulle mani ad una. Im- 
pedire ad alcuno d^ operare a suo 
senno. — Besogna guarda chi V è che 
se scerna per dagh di incumbenz; 
ma dopo busogna mmga ligagh i man. 
Commetti al savio ^ e lascia Jare a lui 
(Pulci Morg, XXV, 3). 

V istessa man lavora. La 

cosa esce d^ un medesinto canto ^ chi 
guida la ballata è sempre qnel mede- 
simo ^ il s&sso viene dalla mano con- 
sueta; siamo sempre alle medesime. 

Longh de man (Vess). fig. JSssere 
delle mani, Ai^er le mani fatte a un- 
cino. Lavorar di mano. Menar le mani. 
Esser ladro. 

Longh de man per Ladin de man. 
F^. addietro. 

Man drizza. Mano ritta. Man ritta. 
Destra. Marritta. Mano diritta o dritta. 

Man fiorii. Mani che pajon di bu- 
cato, cioè nette, ben ripulite. 

Man fregg, cald el cceur. F, in 
CcBÙr« Anche i Frane, dicono Froides 
mains chaudes amours{J^o%m Dict,). 

Man grassotto. Mano pienotta. 

Man greva a scriv, a disegna, e 
simili ,. ,ìAnno che s* aggrava di trop- 
po nello scrivere, nel disegnare , ecc. 

Blan Ungerà a scriv , a disegna, e si- 
mili ... Mano sciolta nello scrivere, ecc. 

Man igxìorant.... Mani che non sanno 
sneghiltirsi né volgersi seconda il bi- 
sogno, mani anneghittite o negghienti. 



( 26 ) MAN 

Man mancinna. Mano maneina o 
sinistra o manca o stanca. 

Man moresinn. Mani morbide di 
carne. 

Man morta. T. leg. Àfono m^rta. 

Man morta Mano che si la- 
scia pesola e ctMne senza vita. 

Man morta picca a la porla ^ picca 
a Tuss, mamùss mamùss, o vero tmss 
truss. F, in Pòrta. 

Man regia, Man del fisch. Mano 
regia(Crusca in Mano § IV.*). 

Man ruvid. Mani incallite. Mani col 
cuojo duro. 

Man sinestra. Mano sinisùxi. Mano 
manca. Mano stanca. Mano mancina. 

Mena i man. fig. Menar ie mani. 
Percuotere. 

Mena i man. Innaspar colle mani 
(^tosc. — Rime aut. pis.). BrandcéBre. 

Mena la man. Tenere o Guidare la 
mano nello insegnare a scrìvere. 

Mena per man. Condurre o Menare 
a braccia. 

Mett a man. Manomettere, Metter 
mano a checchessia , cominciare a 
usarne — Mett a man on vassell, o 
simile. Fenire alla manomessa iytiTch» 
Suoc. IH, 4)* Mettere a mano una botte 
o sim.(Cr. in Mano % CXXXJII). Mano- 
mettere una botte — Mettre du vin en 
perce dicono i Francesi. 

Mettarev ona man in del foeugh. Met- 
terei nel foco la /itaiM>(Berni Ori. inn* 
XXXII, ai). 

Meltegh-sù i man. fig. . . . Indovi- 
narla, imbrecciare, dar nel brocco. 

Mettes dent coni i man e cent i pee. 
fig. Arare col bue e coli* asino(PBuli 
146). Fare checchessia colle marni e 
co'' piedi. 

Mettes i man in di cavij. K. ih Cavell. 

Metles in di man de vun o in man 
de vun o Lassa (h. de vun. Mimettersi 
nelle braccia d*uno{V%$. 371)* Gettarsi 
in grembo ad alcuno. Rimettersi alla 
mercè d'alcuno. Mettersi alle mani o 
ut mano d'alcuno. 

Mettes ona man al stomegh. F. in 
Stòmegh. 

Mettes ona man dessoravia di <eucc 
per vede mej. Far delle mani ombrello 
agli oecA<(Buonar. Fiera). 

Mett i man adoss. ^g. Percuotere. 



Digitized by 



Google 



MAN ( a7 

Kett i man udùss, fig. . . . IndoTi- 
nare^ dar nel tegno, ideare la cosa 
o peréona inooIpalNle di cheochessia. 

Mett i mtm iamm,. fig. Piglimr campo 
imMuiM ( Lasca Gelos. proL). Fare o 
Sonar le none^ Pigliare i passi imnanù 
per mon cadere» Pigliare il tratte. An- 
ticipare. Metter h mani innanzi per 
non cadere, 

Mett i man in oraiìon. K. Orazión. 

Mett i man in sui fianch. ■ Andar 
centro uno con le braccia al Jianco 
(NeJli Mogi, in col%. I, i3). 

Mett per i man. Mettere per le numi. 
Proporre. 

Ona man lava Polirà e tut^e dò^ 
lavtn e) mostaec (e in contado el 
Toh). Chi piacer Ja piacer rkeve(!P'\Y. 
Trin. Prol.)> Una mano lava V altra y 
e le due il viso. Proverbio di piano 
significato e di utilissima applicatione 
ìa ogni condizion sociale 9 con questo 
solo riserbo in chi ba pubblici inca- 
richi di andane guardinghi nel non 
iscambiare per servigio sociale i ser- 
vigi individuali. 

ParU in la man» Frofitomare* Boni- 
pere Vuovo in bocca. 

Perd la man Perdere la pra- 
tica; per disusare non aver più la 
•olita prontecza in fare checchessia. 
A sta in ozfti se perd la man. Citi non 
usa disusa. 

Per i man. Fra mano. Per le mani. 
Tra le mani. Avegh per i man ona 
cosca. Jvere checchessia per le mani. 
Yegnì per i man quejcoss. Dare o 
Fenire checchessia alle nuani. Cadere 
tra le mani. Capitare alle o nelle numi. 
Darjra mano. Avegh per i man de ik 
ona robba. Essere per le mani di far 
checchessia ^ cioè esserne in trattato. 

Per man de sensal. Per menata di 

Podè- basa la man. Fare a bocca 
badata. Poter lecc€wsene le dita. 

Podè dagh la man drìzia. Poter 
eedere la mano. 

Podèdass la man. ...» Poter ac- 
coppiarsi , avere simiglianza d^animo 
e di costume 9 essere d^una buccia* 

Podè minga vivegh in di man. • • . 
Non pottr islare a discreaione altrui ; 
non poter reggere alPàltrui inalmenM>« 



) MAN 

Porta ia palmo de man. Portare o 
Temere in palma di mam>. Protegge- 
re* esaltare. 

Purisn4 el palmo de la man. fig. . . 
Aver un certo quale presentimento 
d^aver a ricevere donativi. 

Quali che cress di man V è de da- 

gbel al can Segna la ooadi- 

tioB perfetta delle poppe. 

Resta cont i man pienn de raosch. 
fig. Aifere o Trovarsi le mani piene di 
vento ^ cioè restar deluso t ingannato 
di quanto uno sperava. . 

Savè o Gognoss la soa man driua. 
fig. Saper il suo conto. Distinguere il 
pan da* sassi. Esser uomo acoorto, 
esperto, pratico delle cose* 

Scara de man. Scala a piudi. 

Scià o Chi la man. Ditmmi i/ua la 
mano; e vale Provetti* 

Sentiss a dà ona man in del sangu. 
Rimescolarsi. Jg^àceiarsi il sangue 
nelle veiìe. Sostar sentM sangue. 

Slarga la man. fig. Aprire le mani 
(Gr. in Aprire )• Allargar la mano. 
Daire a larga mano. Aver la man lar^ 
ga. largheggiare. Usar liberalità. 

Slargass ona man. Aprirsi una ma- 
no ?(L%aca Cena IIL%nov. io, p» a55). 
Per alcuna fatica o mala positura 
spostarsi ì tendini della mano si che 
un non possa servirsene a sua voglia 
neU^ impugnare le cose. 

Sta in di man de vun ona cossa. 
Dimorare o Essere checchessia nelle 
mani(cìok in potere ) d' alcuno. 

Stà-li cont i man in eros o Sta-ll 
cont i .man sul consolaa. Stare o Starsi 
cortese o colle mani spenzolate o spenr 
zoloni o ciondoloni o a cintola o in 
mano. 

Sta li cont i man in orazion o cont 
i man in eros sul.stomegh. fig. Starsi 
con le mani cortesi a i>rare( Sai v. 
Granch. Uà). 

Strenc de man. fig* Stretto di mano. 
Parco. 

, Strengiudinna de man. Una streUa 
di mano. 

Taceass k robba ai man. fig* appic- 
carsi alle mani la roba altrui. 

Tont rèa roba come a tegnl a 
man* Tanto ne va s ohi ruba quanto 
a ehi tiene il sacco o a chi tiene mano. 



Digitized by 



Google 



MA^f ( 28 

Tegnl adoss la man. Tenerci sii le 
man/(Mach. Opere I5C , aao). Reggere, 
goveruare , aver occhio , guidare , 
non lasciar fare senza, ecc. ecc. 

Tegui a man. Sparagnare. Far mas- 
serizia, Neì'diz. ilah Tener a mano 
vale in vece aver inauesco e pronto 
per Puso. Tegnl a man el fiaa. Spa^ 
ragnare il fiato. Non gettar parole» 

Tegni a man. Tener mano. Tener 
di mano. Tener il savco. Reggere tra 
mano. Tener piede mentii altri scor- 
tica — • Tener la mula, Reggere la 
gatta. Fare spalla, ConcoiTcre a fare 
checchessìa. 

Tegni a man ai lader. Tener mano 
ai ladri, 

Tegni a man a vun a rohà. Tener 
di mano{^e]ìi MI, di Fed, I , a ). 

Tegni de man. Tenere o Condurre 
a mano, 

Tegni dent la man Tenersi 

in esercizio ; non lasciare che la mano 
perda Y uso dì checchessia. 

Tegni i man a cà soa e la lengua 
dent di den(. f^. in Léngua. Ten i man 
a cà toa e la lengua dent di dent. 
Tieni le mani a te e la bocca al cesso 
(Nelli Faccend, 1,5). 
. Tegni man a roba. Tener parte ai 
furti d* alcuno. 

Tegni la soa sanla man in coo(a vun 
el Signor ). Tener le mani in capo ad 
uno — Togliere da alcuno la mano il 
Signore è il suo contrario — Prega el 
Signor ch^el te tegna la sòa salila 
* man adoss. Prega Dio che non tolga 
da te la mano, 

Tegni il a la man. Tenere a mano. 
Aver manesco o pronto checchessia, 

Tegui man Torta. Dar mano. Ajutdre 
efficacemente^ con autorità e con forza. 

Ti cont ona man, e mi con dò. >S'e 
tu con una mano , e io con due. Se 
tu colle mani^ io colle mani e coi piedi. 

Tira a man o Melt a man. Mettere 
a mano. Manomettere, 

Tira a man d^ona cossa. Entrare 
in discorso di checchessia, Tireghel 
minga a man. Non gli entrare in gue* 
sto proposito, 

Tirà-foeura di man. Cavar di mano. 

Tirai fceura di man a ou sant. Ca- 
varle (le busse) di mano a un monco 



) MAN 

(Pog. For. Rag. I, 4)« Cm^^ le cef 
fkte di mano a san Francesco. 

Toccà-sù la man. Toccar la mano. 
Specie di tacito e benevolo saluto. 

Toeù de prima man. Comperare di 
prima mano, 

Toeà la man. Pigliare la numo^Séìì 
Com, 1 , 36 ). Guadagnar la mano. Di- 
cesi del cavallo che più non cara il 
freno — e fìg. 

Tcteù la man. Levar la mano — An* 
tivenire. Prevenire. Furar le mosse. 
Lassass tceù la man de la ntiee. La- 
sciarsi cavalcar dalla moglie. 

Toìù-sù la man. Far pratica» Im- 
pratichirsi. 

Tra de man e de pec. r, in Pè. 

Vedessegh la man de Dio. feeder- 
pisi la mano(c\oè la virtù) di Dio. 

Vegoi-via col coeur in man. Andare 
col cuore in mano{Cr. in Andare ). 
Aprire il cuore. Parlare schiettamen- 
te, ingenuamente. 

Vess de man. F". in Ladìn. 

Vess de man. Essere comodo, vicino. 

Vessegh pu nissun che ghc poda 
viv in di man. F. in Vìv (verbo). 

Vtas giù de man.... Aveixi poco uso; 
e in T. di Giuoco. Non essere in palla. 

Vess giù de man, o a tvx^scio Vess 
in man. T. de^ Sonat. di strumenti 
ad arco o a pizzico e spec. di gravi- 

cimbalo Avere mano pronta 

esecutrice per forza di non interrot- 
to esercizio. 

Vess in man de vun ona cossa. Es" 
sere in mano , in arbitrio, in facoltà* 

Vess largh de bocca e strenc de 
man. F", in Bócca. 

Vess strenc de mau. Avere la ^oita 
o i pedignoni alle mani. Avere le 
mani aggranchiate{Mìnìiccì « Note al 
Malmant.). Esser avaro, tenace, tale 
che farebbe a pagar co'' monchi{i\i)^ 
cioè con chi non ha mani. 
ììkn. Mano , e doUr. Metacarpo. Qnella 
parte della mano che va dal collo 
alle dita, distinta in Palma e Dorso 
(Palmo e Dessoravia). , 

Man Si chiamano dai padroni 

di bottega ed altri i lavoranti. Avegh 
di bofi Inan. ..... Avere buoni e 

valenti operai. Segond i man.... Se* 

eondo che è Ti^perajo. 



Digitized by 



Google 



MAN ( 

MÀn. Mano per manipolo , manna 9 co- 
vone; e dìceaì nell''atio del mietete. 

ìUin. Serie» Ona man de di* Una strìe 
di giorni, 

Adree a la man. In sene* Successi" 
pomenie. 

Man. T. de'^Cioccol. ... Il Pestello del 
mortaio di bronzo: taluno è di brou- 
so , taluno di ferro ; taluno a un pe- 
statoio S0I09 tal altro a due pestatoi. 

Man. T. de*Cioccol Ogni passata 

alla pietra della pasta da cioccolata. 
Per solito si dauno quattro ripassate ; 
nella prima si stritola alla grossa il 
cacao già dirotto neir abbrostirlo ; 
nelle altre si ripassa la pasta aggiun- 
gendole lo zucchero e le droghe. 
Dagh ona man. Passare alla pietra. 

Man. T. di Giuoco. Mano ed anche Gira- 
ta, fi dare un determinato numero di 
carte in giro a ciascuno dei giocatori. 
Perd la man. Perder la gita nei 
giuochi. 

Vess de man. Aver la mano, 

Mao. T. di Giuoco. Bazza, Quel numero 
di carte che si vince volta per volta 
agli avversar] , e 'che colui che le 
vince si pone davanti a sé in un 
mucchio. 

Mao. T. di Giuoco. Gita, Colpo ai giuo- 
chi di palla o simili. 

Man. T. d^ Imbiancatori, Pittori, ec. Mano» 
Dà ona man de bianch. Dare una 
mano di bianco, Velare, telatura, 
Oó, tre man. Due ^ tre niani. 

Man. T. d^'Orolog. Manina da rimontare. 
Strumento ad oso di tener salde le 
cMTiéìe{piattinn o plattinn) nel rimet- 
ter su 1* orinolo. 

Man. T. di Stamp. Mano. Tipo in figyra 
di manina che nelle stampe si ante- 
pone ad alcuni passi per indizio che 
si vogliono specialmente osservati. 

Man. Mano? Sp. d^ indicator viale con- 
sistente in una mano inastata sur un 
aho palo la quale coli' indice addila 
la via pel luoghi scritti sotto in. una 
cartelletta. 

Manàa. .... Che ha in sé la manna , 
con infusione di manna. Per esempio 
Tamarind manaa. . . . Tamarindi con 
manna conmiista. 

Maaàda^ Botta data colia mano, 

Mauàda* T. di Stamp. Manata ? 



39 ) HAN 

Manadèlla. T, di Stampa Manaiella? li 
fr. Poignée. 

Manamàn. f^. Menemàn. 

Manàn. Micio, 

Manàna. Micia, 

Manàscia. Manaccia, Manone, 

Manafcià. Esser dalle mani, Esser facile 
a percuotere. 

Manasción. Manesco, Pronto al dai e o 
al menar le mani. Che è dalle mani^ 

Manca. Locuzione ellittica che equivale 
a dire la cosa di cui si parla , non 
che esser mancante, soprabbondare, È 
usala anche in italiano come nei modi 
seguenti — Manca miee che T avarav 
trovaal Manca le mogli che gli avrebbe 
trovo(¥2ig, VAsU bai. HI , 4 ), — Te 
Tee faa ti? // festi? Manca voeult! 
Manca quante volteiJ^eWi Torm, di sé 
stesso I , II) — Questa locuzione Man- 
ca! leggesi piire nel Cecchi Assiuolo 
HI, 5, e nel Fag. Bim. V. Prol, — 
Manca gent che gh'è che slà-sù tutta 
noce. Sono pur tanti quelli che veg- 
ghiano tutta notte — Gb^ et daneo 
ti? ... . Manca danee? ghe n'^hoo 
antropp. Hai tu quattrini? , . . Man- 
ca o vero Mancar quattrini a me? 
ne ho di vantaggio. 

Manca o Cala pocch. y, in Calà« 

Tutta che manca. A tutto il meno. 
Almeno almeno. Almanco. 

Manca. Mancare, Non bastare. 

Manca. Essere assente. 

Manca a T apell , a la scceula e stm. 
Non troi^arsi alla chiamata , a//a scuo- 
la, eoe. 

Manca. Mancare, Non attenere i4trui il 
promessogli. , 

Manca de parolla. Mentire éC una 
promessa. Mancar di parola. Mancar 
di o della Jede, Mancar fede, Venir 
manco del suo detto ; e anche assolut. 
Mancare ad uno. 

Manca prima vun d* on olter. Pre- 
mancare, Premorire, 

Mancàa. Mancato, 

i/ è staa mancaa. .... Idiotismo 
di uso frequentissimo nelle nostre 
scuole in luogo di L^è mancaa. Fu 
assente, 

Mancadór. Mancatore, Noi usiamo la voce 
solo di conserva con parolla, e dicia- 
mo Mancadór de parolla, V, in Paròlla» 



Digitized by 



Google 



MAN ( 3o ) 

Mancadòr». Màneatom. Mancaùiu(yedi 

per uguale osservatone in Blàocadòr). 

Maocamént. Mancam eni o, MancanMa* De* 

Jicienta. Usiamo la voce ìa questo iig. 

solo nella frase 

Mancameot de respir. y. in Respìr. 
Mancam^ot* Difetto. Fùùo. Mancamento. 
Mancànt. Mancante, Deficiente. Manco, 

Manchevole* 
Mancànt* Jssenie, 

Mancanza» Mancanza. Mancamento. De^ 
Jicienta, 

In mancanza de cavaj se fa trotta 
di asen. In mancanza di buoi si ara 
con gli asinii^aom Prov,), V* anche 
in Àsen. 
Mancanza. Assenza. 

Mancanza. Errore» Mancanza, -— Colpa, 
Minch. Manco. Meno, 

, In manch de quella. In meno di cìte 
(Pr. fior. IV, III, 5a). In breve. In 
poco tempo, 

V è staa anmò el manch maa. Sorte 
eh* elle non furono pesche. E* ne po- 
teva incoglier peggio, 

Manch che manch. Men che meno. 
A nessun patto» Per nessun modo, 
Manch did e manch puid. f^, in Puida. 
Manch paroll e pusaee iatt. I fatti 
son maschi e le parole femmine. 
Né pù né manch. Né più. né meno. 
Per el manch. Almanco. Per lo me- 
no. Almeno. 

Vegnì al manch. lenire al basso. 
Impoverire, declinar«.F. anche in Mén. 
Mància per Boanamón. f^. 
Mancipà. Mancipare. Emancipare. Man- 

ceppare, 
Mancomaa. { Granmercè, Manco maa che 
Mancomàl. ) V è andeda insci. Sorte che 

V andò a questo modo. 
Manda. Mandare. Inviare* 

Chi rcBHr vaga e ohi no voeur man- 
da. F', in Vorè. 

Dàttela maadàttela. Chicchi hicchiac- 
chi. Ch'i che non è. Cesti canestri. 
Modi avverbiali che valgono non ve- 
nire a conchiusione , mandar d* oggi 
in domani e simili. 

Manda adree. Mandar dietro. Far 
accompagnare. Seguire, Segui tare. - 
Manda a la darera. F, in Dare. 
Manda al diavol o in galera o a 
fass, bolgirà. F. in Dia voi, Bolgirà, «ce. 



MAN 

Manda anitiò. Hinumdare^ Gh^ho^ 
mandaa-ftnmò a di. Gli r im anda i adire* 

Manda a significa, a di« e simili» 
Mandar significando 9 dicendo ^ e iim. 
AviHsare, Mandar a dire^ eoe. 

Manda a toeù vun. Mandar per uno. 
Manda a taiù vun in caroccia. Mèt^ 
dar la carrozza a levare uno. 

Manda dent. Riporre. Enttomeitere, 
Introdurre. — Manda-dent quij ma- 
nezzin. Biponi que^ manichete, -^ Màiv> 
del-dent quell scior. Introduci ^fuel 
signore. 

Manda de vali in corbella. 9^. in 
Vali sostantivo femminile. 

Mandà-foeura. Mandarfuora — Emet- 
tere, El manda-faura on odor de can« 
Odora malissimo. Puzza che ammor^ 
ha — El Vapor el manda foeura di 
gran sbirr. // Cocdiio a vapore se/Uzza 
scintille di molte — Mandà4<sui*a ona 
Icgg. Mandar bando o legge. Bandire. 

Mandà-giò. Ing/UoUire, Ingojare. 
Trangugiare^Awallare. Ingollare, Man-^ 
dar già o giuso. — El manda giò-pu 
nagott. Non inghiotte pia. 

Mandà-giò. fig. Ingozzare. Sgozzare. 
Mandar giii. Inghiottir amaro. El sten- 
ta a maudalla-giò. La mastica male. 

Manda inanz. Mandare innanzi. Man^ 
dar oltre, Sospignere. Spingere innan^- 
zi — Premettere — Spedir foriere — 
Mandare innanzi 9 Spicciare affari, ecc. 

Mandà-indree. Bimandare, Binviare,^ 

Mandà-indree. Far arretrare o re- 
trocedere. 

Manda intorna. Mandare attorno^ 
Vhz mandaa inforna ona vos. Divulgò 
o Sparse u Proptdò una voce. 
' Mandttlla giò. fig. Bere o Inghiottire 
il calice. Ingozzarla. Tirarla ^. Man-- 
darla giii. 

Mandann-giò de coti e de cruflT a 
Mandann-giò de gro8s# F. in Gòtt « m 
Cràff. — En avaler dioono i Frane» 

Mandà-U Mandare ivi, in 

quel luogo, in quel punto. 

Manda sott vun a quejghedun 

Mandar alcnno ambasciatore o scaW 
zatore presso qualcheduno. 

Mandà-sù ona petizion, on raport 
e simile Fare, inviare o pre- 
sentare una istanza , un rapporta e 
simile* 



Digitized by 



Google 



MAN ( 

Manda tra Leat^ e Stresa o a quella 
bella terra. K in Lésa. 

Sfaodài-Tia. Mandar via. Mandare. 
EspeUere. Cacciare. Discacciare. — 
MaiMÌà-<iFÌa on servitor. Disfarsi d'un 
servQ. lÀeensùiu^ o Mandar via o O011- 
gedare un servo. Mandà-'via i tenta- 
ztoD. Discacciare le tentazioni. 

Mandà-TÌa ìq sui duu pce, foiara 
de temp , ecc. f. in Pé , Témp , ecc. 
Sfandà^rìa i oavaler. Mandare i bar 
ehi aila^Jrasoa. 

MaadÀ-via i maec. Cav€ir le macchie. 
Canc^lar le macchie. 

Podé mai mandalla giò. Mai non la 
poUre sgo%%are(%9iCc\x* No^."^ 114** in 
fine). 

Prega el signor ohe ne le manda 
bonna. Pregar iddio ohe ce la mandi 
ÒMona(CTti8c. in Mandare % XXV). 
Mandaa; partic. Mandalo. Inviato. Mes^ 
so. Spedito. ^ 

Manda»rgiò, Mandaa^sù, Mandaa- 

via 9 ecc. y. in Manda. 

Mandàa. 9. m. Mandato. Commessùme. 

Chi Io emette è Mandante; ehi lo ha 

in carico Mandatario. 

Mandàa de cassa. Mandato? {Redi Op. VI, 

.45). 
Mandàa. Jd, di Mcis. r. 
Mandàda. Mandata. Quello apasio che 
la chiaTe fa trascorrere alla stanghetta 
(al oadenazzosu) d'una toppa (saradura) 
per aprire o serrare. 

Saradura a ona maqdada o a dò 
mandad. Toppa a una mandata e a due. 
Mandànt. MandiOtte, 
Mandarìn. MandtUore{k\h. enc» in Pallot" 
toìajo). Colui che manda il pallone a 
chi pruno dee ballarlo. 
Mandatàri* Mandatario. Ambasciatore. 
Sinonimo di Mess mandaa. f. in Mèss. 
Mandatàri. T. lag. Mandatario. 
MandatèlL .... Ifandato di cassa per 

picciola somma. 
Mandòpera. Operafo. Lavoratore. Gior- 
naliero. 
Mandòpera per Fattura. K. 
Mandràgora. Mandragora. Mandràgola. 
Pianta che è VJtrepos MandragoraL, 
Maa de la mandragora, y. in Màa. 
Oli de mandragora. F* in Òli.. 
Mandràgora per ingiuria a donna. Pet- 
tegola. Panichina, Manimorcia. 



3i ) MAN 

MandrìU. Mammone. Patto mammone* Sp. 
dì scimmia il cni nome no4 abbiamo 
furato ai Transalpini e che i natu- 
ralisti chiamano Simia o .Papio mai" 
mon. 

Mandria. T. deirArti. Allargatojo. Spina, 
Strumento d'aoeiajo benissimo tem- 
perato , il quale serre ad allargare e 
ridurre un fbro afia debita grandez- 
za e liscbzia col farvelo girar dentro. 
Anche i Proyensali e i Francesi lo 
dicono Mandrin. 

Mandria. T. de^Torniai Parte. 

del tornio, detta Mandrin anche dai 
Francesi » la quale fa ufficio di soste- 
nere e talora anche di sportare più 
ohe sia fallibile quegli oggetti che 
si vogliono tornire. Ciò che mal si 
può tornire in sulle punte si tornisce 
sul mandrin. 

Mandrin a ponla (cioè con punta 
conica vitata). Lumaca. Coda di porco 
(Diz. arlig.). 

Mandrin a oossiaitt Specie 

di mandrin che si usa coi due ceppi 
(popceii). y. andie la voce Torna. 

Manduca, v. lai. sdierz. Manducare. Ma- 
nucare. Manicare, Mangiare, 

Manechèn. T. pittorico. Fantoccio, Dal 
francese Mannequin. 

Mànega. Manica. Le sue parti sono 
Desoli. Parte sottana =^ Desora. Di 
sopra ? « Gombed. Gomito ? »> Moster. 
ManJopole. 

Ave in manega. 6g. Aver nella ma^ 
nica. Aver in balìa. 

Ave quejcoss in di manegh. Bollire 
in pentola checchessia. 

Avegh in manega o li proni, Aver 
piene le maniche di checchessia{GmC'' 
ciard. nelle Op. di Mach. IX, 169). 

Con dent i manegh. Inunanicato. 
Fagh dent i manegh. Far le maniche 
a un àbito. 

De manega larga, iìg. . Facile. An* 
dante. CorreMle{co&ì nelle Com. del 
Nelli e così anche in volg. fior.). Che 
non la guarda pel sottile. Parlandosi 
di un confessore che non sia troppo 
rigoroso yedi pia innanù verso il 
fine VetA da manega larga. 

Discors strasciaa con fo^ura i ma- 
negh. Discorsi insulsi 9 sciocchi^ l'/t- 
concludetUÙ 



Digitized by 



Google 



MAN ( 3a 

In manega de camìsa. V* in Camìsa. 
* L^è on oher para de raanegb« Gli è 
tm altra par di maniche ( Fag* GeniL 
cor, dai^figl. Il, 3 e altroTe passim — 
Nelli Scrv, al forno lU, la). Qucst'è 
un"* altra minestra o un'* altra mercan^ 
zia. Dettato che vale quanto a dire J.a 
cosa è assai diversa — Anche i Francesi 
dicono roici bien o Cest une autre 
paire de manches. 

Manpgh a barett .... Foggia dì 
maniche delle quali si può veder un 
esemplare nel Carrier delle Dame mi* 
lanese del 5o dicembre i85o e altrove. 

Manegb a bere Foggia par- 
ticolare di maniche. 
~ Manegb a borlon. . • . Foggia di 
maniche con molti cib'nd ruoli rimessi 
o innestali a mo^ delle colonne a bozze. 

.Manegb a campanna. • . • Maniche 
accampanale. 

BTauegh a golf* Maniclie strotzate a 
ìiodi(Cr, in abitino). 

Manegh a gombed a tiraa. Mani- 
die strette? Foggia di maniche le 
quali 5Ìe;;unno appuntino le carni. 

Manegh a griffe *. . . . Foggia par* 
ticolare di maniche. 

Manegh a la ciaccionna Se 

ne vede esemplare nel Corrier delle 
Dame milanese del 181O9 pag. 507. 

Manegh o Manegonn a la gigò. Ma- 
niclie a gozii. Maniche larghe e tozze 
per mudo che in luogo di tutta mo- 
strar la bella forma d'' un braccio don- 
nesco, gli danno apparenza d^un co- 
sciotto di bue. Furono di gran moda 
in questo decennio del trenta. L^ av- 
vocato Zannimi nel suo Dissoluto gè- 
/o5o;lI , 1 5) le disse Maniconi alla gigot, 

Manegh a la mamaluccb Se 

ne vede esemplare e descrizione nel 
Corrier delle Dame milanese del giorno 
]5 settembre delPanno 1828. 

Manegh a la Maria. .... Foggia 
particolare di maniche, cosi dette da 
Donna Maria di Gloria principessa del 
Brasile, le quali leggonsi desci'itte nel 
Corrier delle Dame milanese del giorno 
4 agusto deiranno 1837. 

Manegb a la mezz^ àmadì 

Foggia particolare di maniche di cui 
si vede esemplare nel Carrier delle 
Ditme milanese d"" aprile i825» 



) MAN 

Manegb a la pa^foda Foggia 

particolare di manidie descritta nel 
Corrier delle Dame mil.® di aprile i855. 

Manegb a pendolerà. Manicòttoli. 
Quelle maniche le quali ciondolano 
appiccate al vestire(in ispecìede^ reli- 
giosi ) per ornamento. 

Manegb pare foggia parti- 
colare di maniche per abiti da gala. 

Manegh tiraa» Lo stesso che Manegh 
a gombed. r. più addieira. 

I^anegh tiraa al coli de la man. Ma-- 
nicliefdla pretina» Quella sp. di mani- 
ca ch'è abbottonata stretta alla moao. 

Tegnl in manega. . • Aiservarsi chec- 
chessia, come prove, argomenti e stm» 

Tirà-su i manegh. Mandar sii le ma^ 
niche(FBC, Piov. AH. p. 64 ). Arac- 
darsi. Rimboccar le maniche, 

Trà-fceura i manegh de la gippa 
che andie dicesi Desbottonass la gip* 
pa. fig. Alzarsi i manichetli ( Pauli ). 
Allargar l'ale fuor del nido. Diruggi- 
narsi, Escir del manico, SnighiiUrsi, 
Basseitarsi neWelmo per far checche^ 
sia. Fare le sue lotte' Far più che un 
non suole. 

Vess de manega larga* ùg, Lasdar 
gli scrupoli allo speziale{Poemeì. d^ un 
poet. corion. V, 11); e parlandosi dt 
confessori non mollo rigorosi .^i»er 
maniche largite nel tribunal di peni' 
tenzai^iosc. — Rime a ut. pis. ). Far 
buono mercato(?VL8stLV .Specch.Pen,\ t8). 

Vess de manega streccia, fig. Avere 
co scienza stretta(\^^\\ì f^ecch. Hiv.ll^ 34)* 

Vin de manega sch. per de Malega. 
r. Vin. 
Manega. Mano. Una mancato. Quantità 
indeterminata di cose o persone* L^ Al b. 
enc. registra anche Una manica ili 
soldati, 

Ona manega d'*asen , de baron , ecc» 
Una mano d'asini f di furfanti, ecc. 

Ona manega de matt. F, in Màtt. 
Manegadàra. Tastiera. 
Manegàscia* Manicaccia. 
Manégg, Maneggio. Reggimento. Goi>erno. 

Leva el nianegg. Levare il maneg- 
gio ì e fam. Levare la palla fuori di 
mano. 
Mauégg. ùg. Raggiro, Briga. Intrigo. 
Maueggéver. Maneggex'ole, Maneggiabile; 
e ant Manovìle. > 



Digitized by 



Google 



MAN (33 

Maoèggia {che in molti casi i contadini 
dicono Manèscia, e noi anche Manizza 
o Manétta )• Maniglia. Carapaaella per 
lo più stiacciata che serve per aliare 
forsieri, casse 9 bauli, ecc.; come an- 
che per aprire e serrare con fJM^ilità 
chiavistelli, cassette^ armarj, ecCé e 
per diversi altri usi. 

Maneggia de brenta. F. Palènna. 
Maneggia de vassell* F. in Vassèll. 
Manegg de la sappera. F. in Snppéra. 

Maneggia e coni. Manèscìa. Broncone ? 
Ramo secco di castagno 9 di rovere o 
di altro albero, a cui si lasciano da 
capo alcuni ramitelli che si dicono Tor- 
neiii^ il quale si usa a palare le viti. 
Colla parte piana ne sostenta il tron- 
co, e coi raroìtelH i tralci che vi si 
vanno di mano in mano avviticchiando. 

Maneggia o Ifanlzza. T. dì St. Manii^elln ? 
Manico di legno posto in cima all'ago 
del cilindro che serve a far girare 
suUe spade(9ot carensg) il carro del 
torchio. 

Maneggia. 3Sanegg̀ure. 

V è catiy maneggiali. ... È mal ma- 
nesco — Fig È malagevole , è 

intrattabile 9 è ritroso. 

Maneggiàa. Maneggiato. 

Maneggiàss. Jdoperarsù Fare le sue lotte* 

Maneggioeùra. Bronconcello? Nelle viti 
a fossatelle o a gbirlau<la sono i pic- 
cioli rami che ne sostengono le messe. 

Man^gión. Faccendone* Factodo, Colui 
che mostra avere i maggiori maueggi 
in checchessia; o colui che, sappia o 
I non sappia, voglia fare ogni cosa. 

Maneggión. Ministro maggiore dTosti , di 
cafi^tieri , o simili. 

Maneggión. . . . Sp. di mortaretto coi 
manichi, più grosso assai dei morta- 
retti comuni. 

Maneggiònna. Fem, di Maneggión. F. 

Maneggiónna. . . . Nelle botteghe è la 
fattorina maggiore. 

Màoegh che in moUi casi i contadini di- 
cono Manè^cia. Manica^ e ant. MmU- 
téngolo — Manegh diciamo noi indi- 
stintamente aU^' impugnatura degli 
strumenti qualunque; ma la lingua 
illustre della nazione' qualifica con 
Bonti propri e specifici Je-Jmpugua- 
ture dc^ singoli strom^nti ; le eoa! il 
manico della sega d*céb> .Capitello o Ma- 

Sol, ni. 



) MAN 

nigliof quello del pennello j4sia e dstic- 
ciuola9 quello dell' aratro Stixfa , quello 
della' falce Stile ^ quello di certi stru- 
menti idraulici Manubrio^ quello della 
tromba Menatojo ; e cosi dice Giglio o 
Girone quello del remo. Manica quello 
del coltello e dt^lla spada, Coda^ Stile 9 
Collo quello della chitarra o del vio- 
lino nel quale sonò i bischeri, ecc. 

Ave el caizuu per el manegh. F, in 
Cazxiiu e in Cor tèli. 

Ave quejcoss iu del manegh. Boi' 
li^ cliecchessia in pentola, 

Ciappà el cor teli per el manegh. 
^g. F, in Cortèll. 

Cont el manegh. Immanicato. 

Corlell sarà manegh o ferm in ma- 
negh. F, Saramànegh. 

Donde in del manegh. fig. Balenare* 
Dicesi di chi comincia a decadere , a 
diminuire di credilo, di polso. 

Fass benedi cont el manegh de la 
ci'OS' F. in Crós e in Scoviu. 

Grass e in ton come el manegh d^on 
. lampion. F, in BIàgher e in Lampióu. 

Manegh con dent V aneli. Manico 
anellaio{F. Aneliate nel Diz. Boi. Ap- 
pendice osservando il testo e non la 
falsa definizione ivi data ). 

Manegh de la scova. Bastonei^^A- 
vini Note Buonar. Fiera). Manico di 
JCO/Ki(Boccaccio , per induaione ). 

Manegh de Toferta. F* in Ofèrta. 

Manegh de scopeli o simili. Asta fé 
al dim. Jsticciuola. 

Master manegh. Lo stesso die Ma- 
ster impiaster. Manico di scopa(hocc0 
Nov. ). F' in Màster. 

No vessegh el manegh. fig. È lo 
stesso dèe Vessegh minga el piatt. /'. 
in Piatt. 

Tuttcoss va al cuu salvo el manegh 
del cazzuu. F. in Cùu. 
Manegh o Tòcch. ... È quella parte del 
collo d^oca 4elle carrozze che da un 
lato finisce nella nocca(6ecca), e d^l- 
Taltro nella scarpa anteriore (orsggfo/t 
de denanz ). 
Maneghée. Manicaccio ? 
Manegbètt. Manichetto. Piociol manico. 
Blaneghètta. • . . Picdola manica. Fra 
. i^i pia particolarmente è n^iae di 
qneHe maniche di tda']gre|;gìa che 
sogliono imbracciare gli speciali, i 

5 

Digitized by VnOOQlC 



MAN ( 34 

• copiiii r siinUt qaàodo stanno lavo- 
rando per non tciuj^re le maniche 
deli^ abito. 
Maneghin. Afonic/iiiuKMagal. Op, $95 e 

396 ). Picciol manico* 
Maneghin. T dei Ricamatori. . . . Ago 
uncinuto 9 fermo in un manichetto di 
avorio 9 d*oMO o di bosso, del quale 
si fa uso per ricamare a catenella(acA- 
denin), 1 Francesi lo chiamano CrodieL 
Manegònna, Afeiiicoiie(Sacch. Nov, 1 79 — 
Magai, 0/9. lof ). Manieontu I mane* 
gonn. le magne miuUche(*io8c). 
Manegòtt. ManicoUo, Manichino, V. Ma- 
nìzza. 

Manèlla Il pennecchio della si* 

nighella(«/lnMa dt sedd^, 
Bfanemàn. fT. Menemàn. 
Manéra, Mannaja. 

Manéra. Maniera^ e scherx. Moderna. 
In che numera. In che moderna^ <^oè 
in qual modo(Monig, la f^ed. II, «89 
testo e noia). 

Avegh ona bonna o ona bella ma- 
tterà. Essere manieroso. Essere di bella 
maniera. 

Con bella o Con bonna manera. A 
bel modo. Geniilmente, Con gentilezza, 
fn o Con dolci e grate, maniere. 

Con la bonna menerà se otten lutt- 
coss, lo stesso che Goni i bonn se otten 
tuttcoss. f^. in Bòa voi. l, pag. i3o, 
fiol. !.•, riga 45.* — TratUndosi di 
cote disputate o riprovevoli si dice 
talora Le buone parole acconciano i 
ma'faUi, 

Con manera» Con buona maniera. 
Con riguardo. Con rispetto, 

Cont ona manera tutta soa* Con un 
fare tutto suo; e talora Con una nuova 
maniera, 

Foeura de manera. Fuor di modo. 
Smodatamente. 

Manera de parli. Dicitura, Stile — * 
fiel porgere e Mal porgere, 

Maoer de beati. Modi si»ersati{(^oT, 
Georg. XII 9 149). 

Se quij hin maner de A ! Le son 
maniere incivili^ plebee! 
Manera» T. pitlor. Maniera. E dioesi M^^ 
niera bella, grande , morbida, pasto* 
sa 9 buona , Jbrte » risentita 9 langui- 
. da 9 ed anche Manierona -^ ^Maniera 
lombarda , fiorentina ^ ecc. 



) MAN 

Manerétia. MarmajeUa, 

Manerònna. Mannajone* 

Manèscia. Voce coniad, per Mànegh e 

Maneggia, y, 
Manescià. r. Menaadli. 

Manescin. T. de* Panierai Quel 

medesimo arnese che anche dicesi 
Ficaraeà (Fedi la ìhpco) il quale dai 
Francesi è chiamato Secasse dalla sua 
forma. Tra noi ha la Ogura di corta 
spatola a laneia da un lato, con un 
tenere o sia ui|a impugnatura tonda 
e ripiegata dalT altro. 
Manescin. v. cont. Maniglietta? 

Manescin del cassett del telar. T. 
dei Tessit. • . • Così dicono i tessitori 
il manico del coperchio del telajo da 
tessere. 

Manescitt de cunna9 de sest de 

biancaria e simili. Capitelli da ctUla 

o da Mana «^ Manigliette da paniere 

per biancheria, 

Manesción. Manesco. 0C è delle mani, 

y, Menasción. 
Manètt. s. f. pi. Bove. Buove, Strumenti 
di ferro, cuojo o legno che uniti a 
catene mettonsi alle mani o alle gambe 
de*^ prigionieri. 
Manètt. s. f. pF. . • . Quelle due cam* 
panello per le quali s" attacca il bri- 
gliene ai finimenti. 
Manètt. s. f. pL T. de^CarroKz. #^. in 
Manettòn. 

Manètt de parafangh»^i»inParaAuigh. 
Manétta. Maniglia, r. Maneggia. L^ os- 
servazione fatta sotto alla voce Manegh 
regge anche per Manettai Coai in 
italiano chiamasi Nasello quella impu- 
gnatura che noi diciamo Manetta Ìon 
altapè. Anello quella che noi chiamia- 
mo Manetta d*ona foresetta, ecc. ecc. 
Manétta. Maniglia? Quella che s* impu- 
gna per aprire o chiudere gli spor- 
telli delle carrozze. S' intende per tal 
nome cosi la vera maniglia come tutto 
il serrarne a cui serve 4* impugnato* 
ra ; e ia questo ultimo significato 
consta di 

Manetta. Maniglia «- Cfeirtella. Pia-- 
stra? » Pienton o Spinna. Spifus « 
Tavellin. Nottolino ì ^ Vermen, ^- 
remm Ranella. Raperella >- BaletCà. Ba^ 

do B Scudellin. . • . &» Talora ha anche 

Gieeugh. Giuoco'. 



Digitized by 



Google 



"MAN ( 

Manetta raportada Maniglia 

da spot-lelli di carrozxe o simiji che 
per abbellimento abbia appiccato su 
di sé alcun ornato di metallo sculto 
o inclao. 

Manétta ) che altri dicono Sèaaora ó Pa- 

loltin Votazzòla della quale 

fanno uso i tintori per versare e ri- 
rotare le tinte di caldaja in caldaja. 

Manétta» Pala a mano; quella 

cbe i Bnanzuoli cbiamano Falòtt* 

Manétta. T.àe*fuaBÌQ]lManopolA.Guar' 
damano. 

Manétta .... Parlandosi di filati, redi in 
Élsa. La Manetta si diversifica dai 
due capi in grossezta» e il capo grosso 
diciamo Copòtt^ ii picciolo e rado 
Cài^a o Copìn^ 

Manétta. T. de^ Galz. che aliti dicono 
Guantélla. // Manale{*6Qr.). Manòpo- 
la. Guardamano. Guojo con due te« 
state A>rate col quale il calsolajo si 
ricopre la roano per resistere alla 
continuazione del lavoro nel tirare 
lo spago» per diiendersi dalle pun- 
tare della lesina, ecc^ 

Manétta dicono alami per Manine* Di' 
iola. r. Didélla. 

Manétta del gropp. K in Gròpp. 

Manettinna. Dim» di Manétta né^ suoi 
varj signijicati, 

Uanett^n. T. de* Carrocz. Passamani da 
senntpri? Cordoni? Quelle coppie di 
rilegni cbe veggonsi appiccate per di 
fuori al fondo di ao^vM^schenal) delle 
carrozze per ritegno dei servitori al- 
lorché stanno ritti in pie sul sotto- 
piede delle carrozze. Noi li diciamo 
Manetton Passamani quando e^ sono 
di gallon liscio « Fioccon. ..... 

quando sono di gallone sfioccato da 
piede «3 Gordon Cordoni quando sono 
a mo^di funicoli di filaticcio o di corda 

o di «età o di lana i- Manett 

se sono di cuojo o di cintino(xenlin). 

Manetton. T. de*Garroz. Passamani é^ap^ 
P^ggio^ ^ome di quei galloni o cor- 
doni le più volle addoppiati che si 
vedono neiriuterno delle carrozze cosi 
dai lati come da tergo per appoggiar- 
vi^ colle mani o colle braccia. Hanno 
unaspeciie d' aflibbiaglio cbe diciamo 
Olivetta, f^. 

Manetton per Tiraspécc. K 



35 ) MAN 

Manetl<Sn d'apogg Btaniglia di 

metallo fitta per di fuori in uno dei 
ritti di mezzo del cassino delle oar^ 
rozze per appoggio di c)ii è per mon-' 
tarvi. 

Manetton di fiauehilt de )assà-giA. PaS" 
samano delle eusU^e mobili ? V. in 
Fianchètt nelV Appendine, 

Manezzin. MardcheiioièA\ì, enc. in Cami- 
cia)* Manichino , e alla saneie Bimber^ 
do. Quella guarnizione di tela Una in- 
crespata o liscia in cui sogliono ter* 
minare le maniche delle camicie e 
che pende sui pobi delle mani per 
ornamento* 

Manezzin in gergo per Manétt(^ car^ 
ceri). t\ 

B^augagna. Magagna, Di/eiio. 

Dass de la mangagna. Scoprire la 
magagna» 

Mangagniia. Magagnato. 

Mangagninna. Magagnuzza? 

Mangana. Manganare. 

Mangaoàa. Makganaio. {naiore. 

Manganadór. Afàngafiaro(Uìa.)* Manga'* 

ManganéH. i?am^)igoZo(*aret.-V(ic..are^). 
Randello, Bastone -^1 Dtz. ilal. hanno 
Manganella in aenào di certo sttu« 
mento da guerra o di panca da c(n*o« 

ManganéH di cÌ9v. MazzuoioiOom Zucca 
p. 87). MaieH^juolp. Bandellotto che 
si appicca per l^neUp a quelle chiavi 
le quali si vogliono meno conCuse dt^ 
chi ne ha molte alle mai;ii« 

Mànghen. Màngano. La Calandre de* Fr. 
Le sue parti «quo ì 

BoWon o Silibi. Cilindri m» àsson. 
Tavole » Prej. Pie^ «t, Rodou. Halone, 

Mangia* s. f. Mangìme{Okixt. Georg. -11^ 
aaS — Novelle msB. in dialetto are- 
tino contadinesco ^-* il testo che leg- 
gesi neirAlb. enc. é cstratlo da que- 
ste novelle e citato dal Redi nel stu» 
Voc. aret. ). MAia#iMi(^maremm.)« Pa- 
0titra, Voci colle quali i conladini de- 
notano tutto ciò che serve di pastura 
al bestiame — Il mangime pei Toiatili 
dicesi più partic<^rmente Becchime, 
Mangia* Mangiare; bass. Magnare; ant 
Manicare, Monacare. Manducare l e 

" scberz. Dare il portante ai denti. Un^ 
gere il dente. Far ballare o sbattere 
i denti -^ Quando si mangia senza 
bere dicesi scherz« sforare a secco» S^ 



Digitized by VjÒOQIC 



MAN ( 36 

iuangìflrì di natcoslo, e quasi volendo 
che chi è tcco non se ne avveda, 
dicesi Mangiar sotto la baviera o Boc- 
theggiare» lì mangiare e il bere la 
mattina per tempo, suol dirsi comi- 
camente un Incantar la nebbia -^ 
Vedi pure Faccia^ Pacciottà, Bocco- 
ne, ecc. ecc, 

Appenna Tha manglaa^ el dorma. 
Corpo satollo 9 anima consolata. 

Ave fornii de mangia pan. f^» in P&n. 

Avegh sossenn robba de mangia. 
Jfer munizione da caricar la canna. 

Ave miingìaa el cuu de la gstijnna. 
0^, in Gaijnna. 

Ave mangiaa la fceuja. fig. . • • . 
Aver inteso dove altri vuol cogliere 
col suo discorso, aver compreso il 
gergo del compagno, o essersi accorto 
di qualche trama o d* alcun raggiro 
segreto. F'. in Foeùja voL IT, p. 1419 
col, a.% riga i6.* e seguenti. 

Ave mangiaa V ingegn o sim. cont 
el catzuu. F". in Gazsùu. 

Ave mangiaa tutt el so o anca i 
ciod de la cà. Aver dato fóndo a tutto 
il suo. jlver mangiato il suo panetto 
o il 'SUO pane fino agli orìicci. ^ver 
fatto ùmbassi injbndo. Aver fatto falò. 
Esser per le fratte. Bestar sulV ammat- 
tonalo o in sul lastrico. Aver consu^ 
mato fasta e il torchiò. AverfMo del 
resto. Aver fatto a mangiare coiPin" 
teresse. Aver malamente prodigato 
tutto il suo. 

Can no mangia de can. F. in Con. 

Chi ha mangiaa i candir caga i 
stoppin. P', in Stoppia. 

Chi le fa le mangia. Chi imbratta 
spatzi. Chi ha fatto il male deve farne 
la penitenza. 

Chi mangia de boa caga o spuzza 
de cativ dicono i cont,' per quello che 
noi in città diciamo 

Chi mangia de benedett caga de 
mdadett. K in Caga. 

El dis doma de mangiali. Dice man^ 
giami mangiami{Pros, fior. Ili, ii, !i54 
•— Monos. p. i57)« Disen doma de 
mangiaj. Dicono mangia màngia{Tiéììi 
Suoc. e t^uor.ìf i5). Si usa per indicare 
la squisitezza di qualche vivanda — 
Talvolta è sinonimo di L^è robba de 
mangiali. Fedi più innanzi. 



) MAN 

^ ^t'egg e el cold le mangia miiigfl 
el loflT. r. in Uff. 

£1 mangia el mangia, e el te mett 
attorna mai nagott. // mangiar manr 
già lui, 

El mangiarav anca chi Tha fàa^ 
che pure dicesi "El mangiarav anca i 
pee de Pilatt i pee de san Cristof- 
fen o la Titta etema o on bò a tra- 
yerB, Consumerebbe la Tarpea di ilo- 
iiui(Lasca Nov. I9 4)* Darebbe ricetta 
a un^ infornata di pane. Mangerebbe 
la fin del Credo, Si papperebbe il ben- 
di sette ehiese{*Bor.). Dardfbe fondo 
a una nan^ di sughero. Farebbe a 
mangiar colP interesse. Non fa rosure. 
Dicesi d^ogni esimio mangione — ed 
anche ùg. d"* ogni ^ran scialacquatore 
<-*« Talvolta si applica altresì Hg, a 
chi è eccessivamente venale, e in 
allora si tradurrla per Piglierebbe per 
san Giovanni o Piglierebbe il dì di 
san Giovanni. 

£1 mangiarav anca i ciod o anca 
i sass. Mangerebbe gU aghetii{Pàn. 
Fiag. Barb. 1, 56 ). BT divorerebbe te 
^feCrv( Monos. p. i54 )• Mangerebbe un 
diavolo cotto. Diccsi di chi - per fame 
grande si farebbe a mangiare ogni 
roba per quanto trista ella fosse. 

El mangiarev de la rabbia che gh^hoo. 
Lo mangerei col cuccliiajo o senta sale^ 

£l se mangia anca i ciod de la cà. 
Cg. F. in Ch e in Ciòd. 

Fass mangia viv. Fursi mangiare^ 
Dicesi di alcuno che si lasci rubare 
e consumare tutto il suo con facilità. 

Lassass andà del mangia. F'. in Andà. 

L* é robba de mangiali. &' farebbe 
amar dalle pietre(ì^éìi Fecchi Biv. II, 
1 a). Dicesi per denotare che una tal 
persona è carissima e amabile al mag- 
gior segno, traslato preso dalle vi- 
vande, che quanto più sono squisite 
tanto pia si mangiano volentieri. 

Mangia a creppapauscia o a crep- 
papeli. Fare a scoppiacorpo {Pulci 
Morg, l, 67). Mangiare a crepapelle 
o a crepapancia., Sventrare» Strippare. 
Non far rosure. Ctiricar la bidestra. 
M€mgiare a trahocco » Mangiare a ere- 
pacorpo o a scoppiacorpo. Mangia a 
creppapauscia d** oua robba. Fare or- 
riòil guasto di pane, di carne, o sim. 



Digitized by 



Google 



MAN ( 37 

MiAgìà adasì adaii. Mangiare con- 
9olaùtmenie9 cioè a lutf agio(Sacchetti 
Jfop. 134). 

Mangia adoM a Tini. . • • • Lucrare 
a danno altrui. 
Mangia aj o cadenn. F. in k]. 

Mangia a la cacciadora. Mangiare in 
pugno. 

Mangia a T ombra ad campanili. 
SUtre alle spese o alle spalle del qro^ 
eifissoj cioè del pievano. 

Mangia a V oataria o foeura de ce. 
^tare a scotto. 

Mangia a off o a macca. K in Off. 

Mangia a past, a prozion , ecc. K in 
Pàst, Proción, ecc* 

Mangia a quatter ganass o a garon 
de pollin. K in Canàsaa. 

Mangia bey e caga, e lassa che la 
vaga. Io Mo coi /rad e zappo t orto 
(Pan. Fiag. Barò. 1 > 67 ). K. anche 
in Lassa. 

Mangia come on loff. Mangiare a gran 
^tantiià. Dimorare. Essere voracissimo. 

Mangia come on porch. Affollarsi, 
Ingabbiare. 

Blangià come se sia. Mangiare a 
searpella nasot robe triste qualunque 
siano, o vivande non condite o male. 

Mangia cont el eoo in del sacoh. 
fig. Mangiare col capo netta màdia, 
y, anche in Cóo. 

Mangia de bobis. V. Bònis. 

M^Magìà de bnter, de grass, d^oli 
o simili. .... Mangiar cibi conditi 
col bnrro, coll^olio, ecc. Il Faire gras 
o Faire maigns dei Francesi. 

Mangia de can. Mangiar male. 

Mangia de gust. Mangiare saporitar 
mente o gustosamente o gustevolmente; 
« fam. Pigiare il pollo senza pestare. 

Mangia del so. Mangiare a suo co- 
sta 9 non a u(o , non a spalle altrui. 

Mangia de matinna. Asciolvere. ScioL 
pere. # 

Mangia de pappa. Stare alla paperi- 
na. Fare unjianco da papi. Star in apol- 
line. Mangiare alla reale o lautamente. 

Mangia de pitocch e caga de strup* 
piaa. y. in Pitòccb. 

Mangia de porch. Grufolare^ 

Mangia de stran goraa o a sfrango- 
ron. Mangiar coW imbuto o a strap^ 
pabecco. Mangiare in gran fretta. 



) MAN 

Mangii doma per sta in pee. Far 
magra cera. Mangiare sottibnente, 
' Mangia dopo scenna. Pasignare, 

Mangia el Ceti in erba. Bere PuovQ 
avantì che nased 1/ vino in agresto, 
r. anche in Èrba. 

Mangia el pan a tradiment , Man* 
già el pan pentii, ecc* y in Pan. 

Mangia e mormora basta dome co* 
menzè. y. Mormora. 

Mangiagh tuttcoa» a Tun. Pettinare 
alcuno aWinsà. Gontfomane altrui tutte 
le sostarne. 

Mangia in eoo i fasceu. y. in Fasoeù, 

Mangia in pressa; Maciullare, Pet- 
tinare, Aver il pettine e il canto. 

Mangia i paroU. y. in ParòUa. 

Mangia la legna on camin , o el 
carbon on fomell. Consumare. 

Mangia linger^ SbocconceOare, Man- 
giare sottilmente. 

Mangia nagott. Non mangiare 9 e lo 
usiamo anche per Mangiare sottilmen- 
te o poco. Essere di poco pasto. Essere 
di cattiva bocca. 

Mangia on boccon in pec. Mangiare 
in pugno ritto come un magio{FBg. Ri» 
me II , a e. 1. ). Starei o Troiwrsi a 
' desco molle. 

Mangia pan e contali o pan e spua. 
y. in Pan. 

Mangia per traverà wn. Mancar 
uno. Consumare ad uno tutto il suo. 

Mangia prima de scenna. Merendare, 

Mangia sossenn e in pressa. Avere 
aguzzato il mulino. 

Mangiass el fidegh o el polmon. y, 
in Polmón. 

Mangiass tuttcoss in d*on moment. 
Bècare a un dì, 

Mangiass tnsscoss in paccià. Fttrla 
da-Apicio; e chi v^inclinassa ricordisi 
che A gr€issa cucina povertà è vicina. 

Mangia ti che mangi anmì» e che 
la vaga;* Mangia <ii, mangio io,man^ 
giam iatd bene mio{FBg, Mar, Mod* 
1,8). Mangia tu cAV mangio andCio^ 
mangiam tutti con desìo {Zua, Jtag, 
civ, li, 4)* Servitù e venalità sogliono 
andare di conserva; e il dettato si 
suol buttare in faccia agli ammini- 
stratori servili, e perciò venali e 
concordi nelle ruberie a danno degli 
amminbtrati. 



Digitized by 



Google 



MAN (38 

Mao^ià-yia certi toccit de pan* . . 
Divorarsi gran pezzi di pane* 

Mangia Tun cont i oeuoc. V. in (Eùcc. 

Mangia yiin in di basitt. f^. in Basìn. 

Mangia yun in insalatia. Mangiar la 
torta in capo ad alcuno* Suol dirsi 
enfaticamente per denotare il poco 
conto che si fa d^alcuno con cui si 
gareggi o di forza o di sapere o sim. 

Ko mangia per no caga* Fare ea- 
restia o a carestia* Fare nuda vita o 
vita stretÉa. Stare a stecchetti. Cantare 
il miserere. Esser misero» ayaro e 
poeo usante del s^o• 

O mangia sta roenestra o solta sta 
fenestra. F. in Fenèstra. 

Pù che bev e mangia no se pò (k. 
... Al bere e al mangiare è pmr un 
limite alla fin fine; Tepa quand^è 
piena pinza non ammette altro. 

Robba de mangia. Cibarie, Cose da 
mangiare, Comme-stiàili. « 

Sussi el mangia. Jssevare, 

T^ ee mangiaa d bon, mangia anche 

el gramm Mangiasti la carne, 

goditi gli ossi. 

Torna a mangia. Rimangiare. 

Trovass mangiaa i ong. F, in óngia. 

Ve mangem minga vediL Non vi vo* 
gliam manicare feHGini Des. e Sp» U 9)* 

Vessegh de mangia per des. Esserci 
da mangiare per dieci(P9^n. PoeU U ^^^ 

Vessegh nagoU atfacc de mangia. 
.... Non ci esser mangiare di sor- 
ta — // n*y a ni pain ni pàté au logis 
dicono i Francesi. 

Voeuren tutt mangia marenn. F. in 
Marénna. 

Vorè- mangia i obucc. F, in (Bàcc. 

Vorè mangia vun. Foler mangiarsi 
uno. Falere inghiottirlo ^ cioè sopraf- 
farlo con parole e minacce* — In al- 
tro sig. Me yoreven mangia. Furono 
per mangiarmi dalla festa» 
Mangia pari, d^ infermi. Pi^twdòo. 
Mangia. Guadagnare quel che fa la pen^ 
na, Abusare della podestà d*uficio. 
Pigliare rimbeccata o r ingoffo o il 
boccone, . 

Mangia de dò part. Succiare da due 
poppe. Pelar due persone a un tratto. 
— E talora semplicemente. Macinare 
a due palmenti 9 cioè guadagnar per 
due versi in una stessa cosa. 



) MAN 

Mangia torà. fig. Leccheggiare^ F, in 
Biassònn. 

Mangia. T. di Giuoco. Prendere. Fineere» 
Lk$89M mangia tutt i tarocch. Lof 
sciarsi morire tutti i trio^fiifuk» Poet 
I9 XVI, 5). 

Mangia el re, la dama, el fant» Pass» 
.... Vincere il re, la dama, ecc* 
Mangia la dama« Scuffiar la dama. 
Mangia la torr o el cavaU. Pre»- 
dere il rocco il cavallo. 

Maiigià a modo di sust. m. U Mangiare. 
Il Cibo, Le Cibarie. 
. Mangia casarengh. Fivande grosse. 
Mangia leggier* Sottigliumi. Cibi di 
poca sustanza. 

Sta a padron doma per el mangia. 
Accomodarsi alle spese. Acconciarsi 
per gli alimenti(Momg* La Fed. I, y\ 

Mangiaa. Mangiato* 

Mangiaa di camol o vero Camolàa. 
7Vg7ia/o(Nelli Feccìd Rivali II, 6). 

Mangiacapàrra. Gabbacompagno. TruP- 
fattore, baro. 

Mangiàda. Mangiata. Mangiamento. 

Mangi adlnna. F. Pacciadlnna. 

Bfangiadóra che secondo i varj paesi del 
contado si dice anche Gràppia , Treyis 
e Blangiavóra. Presepe. Presepio. Grep^ 
pia, Mangiatoja, Ricetto nella stalla 
dove si mette il mangiare innanzi 
alle bestie bovine o da soma. Le sue 
parli sono 

Benna o Brenna o Starerà. Rastrel-- 
Itera? «i Mangia vora o Marnett. . . • 

Mangiadóra e contadinescamente Mangia. 

vóra o BfamèU Propriamente 

quella parte della greppia che è yase 
al mangime delle bestie. 

Mangiadòrma 5cAers.;9erMagiordòmm. F, 

Mangiafasceù. Mangiafagiuoli, 

Mangiaformentón chiamasi in alcuni paesi 
verso il Comasco quelt insetto che ai^ 
trave dieefi Borda o Bordón o Bor- 
dittò. F, ^ (tane. 

Bfangiafrànza. Drudo di meretrice. Ber" 

Mangiagrdpp cìdamiamo per isclterzo i 
Tessitori. 

Mangialusèrt. . ... Si dice dei gatti 
perchè in mancanza di meglio se la 
passano talora con una magra lucer- 
tola per tutto mangiare. 

Mangiamòlta per ischemo diciamo i Mu- 
ratori. 



Digitized by 



Google 



MAN (39 

Mangìapalpée. Mottoreedd, 

llaogi^àn. Mangiapane. JHsutilacdo. 
Mangiapan a tradimeot ^.Tradinrént. 

MangiapoléiiUi» Màn^apaiiona, Chi man- 
gia pnlenda; e per itcheno dicasi dei 
contadini* 

Maogiacia. MaUUoUa. Ladrona/a, Man^ 
gena* Guadagno, utile» profitto ille- 
dt6 estorto da chi è in uffisio o 
da cIm amministra le altrui sostanze. 

Mangiasela. Strippare. V. in Mangia. 

Mangiastóppa. Ciarlatano. Saltimbanco. 
Cerretano. 

Mangiativa (Robba). Mangiativa. Mange- 
recda* Commestibileé 

Mangiatòria. K. Pacciatdria. 

Manginna. Jd. di Féyera. r. 

Maagìte ch0 anche dieesi Alt de ciel 
de bocca e spasios de gaaass. Man-- 
gione. Pacchione. Pappone* Gran manr 
giédore 9 e ant. Manicatore. 

MnigiÒB. ^. .... Uomo Tonale, che 
aboMi del proprio impiego per rastrel- 
lare, per lucrare inonestamente. 

Mangiònna. Oran mangiairiee. 

Mania. Manìa. 

Manifiittòr. Mani/attore. 

Manifatt&ra. Manifattura. Mani/attorìa. 

Maniièst a. m. T. dette Dogane. Mani- 
Jèsto. Bolletta interìnde di passo per 
oggetti da gabellarsi presso le dogane 
principali. 

Mamfèst. s. m. Arrìso. Cedolone al pub- 
blico. 

IbmJglia. T. del Giuoco d* ombre. Ma- 
nif^ia. H secondo mattador d'^ombre. 

Manigòld. Manigoldo. 

Maniguètta. T. degli Speziali. Mdeghet- 
lo. Specie di pianta il cui frutto Tiene 
detto Grana paradisi. 

Manib'. Smaniglio. Manilio. Maniglio. 
ArmiUa, Smaniglia. Ferme%Ma. Nome 
di qjam fermagli o girelli di gioje, 
di perle o simili che le nostre donne 
sogliono porsi per ornamento alle 
braccia 9 specialmente verso i polsi. 

Manin '^ e al pi. Manitt. K Maninna. 

Manin. K. Cadenèlia de Venezia. 

Blanlnua. Manino. Manina. Manaccia. 
Manuzza. 

Dagb ona maninna. .... Bare una 
ripassata di lima. 

Manipol. T. eccles. Manìpolo» 

Manipiflà. Manipolare — - Sofisticare* 



) MAN 

Manipola. T. d* Uff. ... . Dalle spezie- 
rie questa Toce è passata alle segrete- 
rie , e Tale ogni Lavorar che si fac- 
cia intorno agli atti d^ ufficio. 

Manipdàa. Manipolato -^ Sofisticato. 

Manipolasión. Manipolazione ^- NtJle se- 
greterie o sia negli uffizj dal 1814 
in qua significa , per una Toce d^ori- 
gine nbstra, ma dataci dai Ttsdeschi 
siifgolarmente straTolta nel significato, 
il modo con cui vi si soglion trattare 
gK affiiri , il modo di mettere in tavo- 
liere e di trattare e definire un atto 
d'uffizio. 

Mam'pMi. ) Monopolio; e in genere Oi- 

Manipòll. ) baia. Jktggiro. f^ersuùa. L*è 
doma manipòi. È tutto raggiri — ed 
anche Adulterazione. Sojisticamento? 

Mauizza. Manicotto. Manichino. Arnese 

- a doccione , lungo quanto una mesza 
manica, dentro al quale si tengono 
le mani per ripararle dal freddo. 

Manizza per Maneggia. F'. 

Manna. Manna. Sugo zuccherino che pto- 
viene specialmente dalPorno {fraxinus 
omus) e di uso* medicinale. 

Manna in lacrim. Manna di corpo 
(Ricet. fior. 44 — Targ. f^iag. V, i4). 
Manna in lagnma(ìyì io)» Quella che 
si ritrae dall'omo cohiTato ed an- 
che dal frassino racco^iendone le la- 
grime che scaturiscono spontanee dai 
crepacci o dalle punture degl'insetti 
lungo i polloni o i rami di scorza tenera. 
. . . Jlfiiwiaifi/iww£a(Ricet. fior. 
47). Manna di foglia. Mannajorzaiella 
(Targ. ring. V, i4)« Quella che tra- 
suda dalle foglie ddl'frrno solvattco 
ed ivi si accaglia in granelli grossi 
come ceci. 

.... Manna artiJiciale{cù9Ì con 
voce impropria il Ricet. fior. 45). Manna 
fofzata\Twg. Viag. V, i4). Q«^ 
che si ritrae dagli orni e dai frassini 
per incisione. 

Manna canellada. Manna in cannelli 
(Tar. fior.— Targ. nag.V^ 10). Manna 
forzata, cioè che si- ottiene per inci- 
sione, la quale cola sa eerti fiifcel- 
letti di gramigna posti ad arte sotto 
i colaticci e tì si accaglia intorno iu- 
tomOk Vendesi cosi, ed è nM^o sti- 
mala, ancorché ^r usarne in medicina 
occon-a poi farla netta da que' fusti. 



Digitized by 



Google 



MAN (40 

Manmi capaci. Manitm di Oipacci» 
in Calabria* 

Manna del BIoiit« Manna di Bionte 
Saniangeló% 

Manna geraci. Maima di Germce in 
Calabria* 

Bfanna in aort. Manna in 4Dii0(T*fior.) 
Dola come la manna. Sdolcinato. 
L'è tanta manna. È pan unto. È 
cosa opportunissima. 

Ona manna, fig. Una manna. Cosa 
prelibata, squisita» saporitissima. 

Manna. Melata. Meluf^^. Meluma* La 
Manna a&rea o Mellito da'* Latini. Sp* 
di ftugia^a dolce a consistente qual 
mele che talora nel vMtse d* agosto 
a tempo sereno e tranquillo si vede 
caduta sulle foglie de^ vegetabili. 

Manna. Muggine, Macchie che apparì* 
scono sui vegetabili quando intrìsti- 
I acono. 

BUnna. Sffugna di rose. Quella specie 
di melata di color rancio che si vede 
talora sul gambo della rosa canina la 
quale pare una galla prodottavi da 
queir insetto che gli entomologi chia» 
mano Cynips rosm, 

llannàa. f^ Manàa. 

Manipola. »... Il Manchon dei Frane. 

Manòquar. Fèrso Busto ArsUio e nei 
contorni^ come a Borsano ecc.» chia- 
.mano così i Mollìtt da formentoii. K. 

Manòvra. T. milit. EsercisUo militare. — > 
Nei diz. ital. Manovra significa lo stesso 
ma nel solo significato d'^esercixj della 
marina militare. 

Manovra. T. milit. Esercitarsi nelle armi, 

Manscètt. s. £. pi. Pendagli delle inse- 
gne{kteU Tal. Ili» i5). iVa;y;;e(Hime 
poeu pis.). Quella specie d^ infule che 
pendono dalla lancia della bandiera» 

Mansciàda. voce contad. Manciata. 

Manscinà e Mansciugnji» voci briant. 
Mantrugiare,. F» MaStinà. 

Manscilt. s. m. pi Specie di 

guanti che giungono a mala pena alle 
prime falangi delle dita. 

Mansión. Incarico. 

Mansidn, Soprascritta. Dicesi nelle let- 
tere o simili di quello scrìtto che si 
pone sopra alle medesime, contenente 
il nome di quello a cui s^ indiriMaoo. 

Mansión(Mala). F. Malastàlla« 

Mansionari. T. ecd. Mansionario. 



) MAN 

MansuèlL i v. contad. . « • . AaaìcaiUi 
Mansuellln. { posta allo stremo detta 
cassa del trìtatojo (<rìa^a/0) perchè 
alaata dia l' uscita alle paglie di mano 
in mano che riescono trìtate. 
Mansuétt» Mansueto. 
Bfaosuetùden. Mansuetùdine. 
Mànt. Voce usata fra noi solo nella corte 
e nei teatri. Manto. Ammonio. Pallio. 
Blantègola. ) . • • • Nelle nostre barche 
Bfantàvola. ( è, nna travetta trasversale 
sorretta a poppa da un travicello 
verticale detto Omett, e più in den- 
tro dai cerchj di poppa {arscionaa 
o seersc) che serve alla volta s«a per 
reggere un copertine. 
Mantècca. Mantèca. Pomata, Specie d*un- 
gnento profumato con diversi attorni 
di cui si fa oso per rendere distesi 
e odoriferì i capelli. 

BCantecca de breganaott, de giusst»- 
min, de naranz,. de jnillfleur^ ecc. 
Manteca con odore di bergamotto^ di 
gelsomino^ é^ arando^ di mHleJiori^ ec 
Mantècca de ros. Manteca gioita di 
rioie(Redi Op, V, agi). 

BCantecca de semifìreddL Montecm di 
semi refrigerativi. 

..... Manteca di punte d^ albero 
(Targ. Toz. IsUt. Ili , 345). L^ unguento 
popideo delle spezierìe. 
Mantècca. gergo. Sonajbli. Peamio. I 
qn^ttrìni. Anche i Napolitani hanno 
a comune con noi questo gergo che 
nelle nostre veglie venali era già tennpo 
voce solenne colla quale vi si chiedeva 
la mercede a ogni finir di ballata. 
Mantècca. Ricino. Sorta d** erba detta 

fra noi anche Zécca. V. 
Bfantecc^. T. de*Caffet., Credena», ecc. 
5r/tgnere(Cuoco maceratese pag. a66 
e seguenli). 

Manteccà i cavi). Unguentare. Ino- 
gnere i capegli cc^e manteche* Il 
Pommader dei Francesi. 
Manteccàa.^. £Ìi> Sorbètt. F. 
Maalecchée. Unguentario. Unguentiere. 
Mantecchuma. Unguentino. Leggier man- 
Manteghètt per Baghètt. F, (teca. 

Mantegni. Mantenere. 

Dill e mantegnill. Asseverare' Per 
es. Tel disi e tei mantegni. Te lo 
affermo asuveratamente. Te. lo asse- 
vero. Te lo dico e te lo ripeto. 



Digitized by 



Google 



MAN ( 41 

MiUvlc^i ci ii«ett • cà d« là coma». 

Maalefiii k paroUft o queU cIm s'è 
ditt, « talora amefte assolui. Alante- 
gol AUenòn o AUehdere o Mattienere 
^ Seriore od Osseryare il patio o la 
promessa. , (gher. 

Biaolegiil inagher con pocchi f. Mà- 

Mantegni vub. Mantenere. Nodrire. 
Aiimeniare. 

Maiaegiit9Al>eii o polit . . .- . Gon- 
6eri!arsi ìabuono stato di salute; aversi 
cura — Talora Mantenere il suo stato 

— Talora leggersi. Sostenersi. 
Quand se intproinett s'ha de manie- 

gai, ógni promessa o Tei*© Ogni pro- 
messo è debito. Chi promette in debito 

. si meUe, Il promettere ¥iiol dir dare. 

Hanfego). T. de^Carèofiai. Habboccare la 
carhonaja. V. in Carbonéra. 

tfa9t^[iiì« Beggere. Mantenert iljiore e 
la vipevM del calot^. . Moo ismontare 
di colore» non iscolorìre. 

Mantegnimént. Mantenimento. 

Mantegnàda. Mantenuta, Manza. Druda. 

— Se convivente col dfodo Concubina 
o Concmbineila — Chi convive con essa 
dicesi Concubino, Conaéinario — - Con- 
cuòinaio è il convivere siiTatto. 

Vanlegnàu. Muntenuk), 
ManièU per Cappa e per Tabàrr. K 
IbalèU. Mantello, Pelame. Colore del pelo 
delle bestie, e spec. del cavallo — De 
raantell baj, ciar, pestaa, ecc. Mantel- 
laio bajo^ Mantellato di coion chiari ^ 
Mmntellato di tolorì dt<'ers<,.ecc. De 
ma^tell brutt. Di Uisto mantello. 



1*^»»%»% »!»» 



Pongo qui sotto a. registro non che 
i^veri mantelli, anche i varj seguali 
. pe* quali si specificaoo i cavalli in 
quanto, al colore e alla disposinone 
del pelame » e sono : 
tój. Baja, 

"J^l miuroiu Bajo tastmgnQ. 
B«j ciar. JJo/a chiaro. 
Baj dor^. Bajo dorato, 
B*i TOM o fogaa. BaJo focato. 
Baj lavaa. Bafo lavato. 
Baj' p«Kzaa. BaJo pét7ato{Diz. art; ). 
Baj poma». Bafo rotato(ìd.), 
Baj MÙrcM. Bajo saJf;UÌgno(ÌÌk la ibèi^). 
Ba9 acfonuB»)^ Mifr#(Dls. kit*). 
Baj fov. Bm^o 
yol. III. 



) MAN 

Balslin o Con la balzanna. Balzane. 
Compiè segnati di bianco avendo man- 
tello d^allro colore. 

Babau da ▼un o Cont ona babaona. Bai' 
xano da un piede. 

Balsan de dou. Di duo pie balzano. 

Balzati de nrii. Balzano da tre ^ Sal- 
tano da tre ialxan da re. 

Balzai! de quatter. Balzano da qu4ttro. 

Balzati de duu de V ntetsa part. Balzano 
tramato, 

Balzan de duu in eros. Balzano trAttravato, 

Balzan del ^ dfia* denaux. Battano della 
iankià.' (della staffa, 

Baban del ))i tiiMtter denanx.- Salzano 

Balcan de qtiattet^ fina al gettiedoc. Ba/~ 
a«p* ealz^uo, 

BaUan caTrf tua. B^tlz^tno. .... Q>d pun- 
tio« nere circoacritt* fra U falò bianco* 

Blanch. Leardo, BianQO* 

Blanch de majolega. Porcellana(T)ìz, ari.). 

Blanch poma» o doblaa. Leardo pomato ' 
o pomellato — Pezzaa. Pezzato — Mo- 
waa. Moscato, 

Blanch lueid. Leardo rotato o arrotato; bian- 
co con macchie k mota secondo ìi Glutea; 
bianco lùcido Mcondo qaèi •delf «(te. 

Castàn. Castagnino. Castagna 

Che bey in bianeh. . . . : Che ha 
un labbro bianco od ambe le labbra 
afiiatto bianche. ^ 

Che bey in biandt o cooi'el IVon- 
tal bianeh (altro). CaP€iiio segnato di 
cometa^ cioè con una macchi» bianca 
. lunga i dne terzi d«Ma testa e appun- 
tata verso le labbra. 

. Con la nga de mail o schenaa de 

muli. . . . Con una striscia di pelame di 

* color .nero lungo. Wa tiltta la schiene. 

Con la roeusa. Col remolino. 

Con la roBusa in sul coli. Colla 
spada romana. 

Del basin. , , . . (3ie ha una mac- 
chia bianca aul labbro -^ Cavali del 
basin o lad^r o 'assassin.^ . . » . Ca- 
vallo cosi segnalo suol essere vìeìoso* 

Doblàa. Veda pia soHo'Pmnèa^ 

Falp. Falbo. Giallo di' fìooco. liGarz. 
(Piaz. Unit^^p,-^j)dBÌù>9nce9e Poil de 
cerf lo disse anclie Cenato; poco bella 
voce ricevuta dà Min., dktl Dìk. art., ecc. 
forse perchè foggiala a simili lucine di 
Tigrato, 

Grìs. Bigio. 
^.. CrU tuff^màmii Bigiù •fgtnt^(Dìà. àH,). 

Bigia- M^aéoiI>9 la foste). 

fi 
Digitized by VriOOQlC 



MAN ( 4» 

Ofts mora». Bigiù àrucimtMDvt; kxU), 
Grià ci»r. Bigip (kimro{Jh U f(MM). 
jGris ferr. Bigio di f*rrp(iòt), ; 
,...,. Bigio foemto(Du. art.). 
...... J^'^iO jnoi««/o(Id.). 

Grìt pomaa 9 dobUa. Bigio poMttto(ld.). 
Gr'iM scar. Bifia tcuro(là.)» 
Gru roTan. £/^io $tom€Uo(ùe U foMe). 
Grl» (ah. Jlfg^o $uditio(Dìz» art). 

jfsabèlla Jja^//a(Diz«art. in Mantello). 
]sab«lla oiar. Lattila cA(aro(Wi). 
Isabella dare. haktlU <fora|o(ÌTÌ). 
Isabella scur. InihtUa «cafro(ivi). 
... . . MaccìUe di mprfoe{J)e la 
/osse). Di qualunque mantello ma con 
occhi e stremo dì bocca di cder car- 
nicino» e senza peli né intorno agli 
p.cchi né sul muso. • 

Mascarìn. Sfacciato, Che ha per lo 
lungo della fi*onte uiìa petza bianca, 
jd per solito occhi gazzuoli. 
Morèll, Morello. 

MorocòBT. (Cai^zui di moro. Grìgio 

/con itesta morella o nera, e talora 

Ro49#. chiaro pon testa rosso-scura e 

peli neri. La nostra v.oce è un ibri- 

.idisQM» jgermaoioo {rrnorOi-iCopf^^ T ita- 

.liafta un barbarismo spégn.'' (cm^^ca de 

^Wo)^ awhjl si^i$€anti testa di moro, 

Negher mal tengiuU x^ mai ting o 

)i>ru4aa.' Y . » Naro. mal tinto. 

. Negher murèllJVjsro/iicaaèti^Oiz. art.)* 

Pezaàa cltecUfri dicono Pìv. 'Bm^ato. 

Macchialo a macchie, gcindi di varj 

/colori» e le più Volte bianche e nere.. 

Piy baj» ross, sàvor, tigraa. Lo 

ipesso che Peztàa. F-. saprà. 

Pomàa o.Dohlàa.i?oifiato o Pomellato. 

Rabican* Rabicano^ e-oon toce ft*anc. 

Iisata dair Ariosto Movfitnp (rbiiiin).Bajo» 

sauro, o morello sparso di pvli bianchi, 

> .. • ? * ' ^.'Hnbicanato. Colla gamba 

•setnÌBjita dì peli gitigi e bianchi, dal 

ginocchio instnó alla copOaà.' (sa»ris. 

fi%tùm Sor^gnOk Tapino. Il Ct* Orps 

^rwniSaèiro. 8àro\, Tv» bigio e tanè 

fi sìiÉ xamèllhio. 

6afij»r)«ioali.:i<S0itrD 4iitpM4t^ 
8fX9r 4:ifr, Sauro cAi^m^ , 
SaTQc rows. . Saufj» ^ato(}.y}), 
, Savor lavaa. Svftfo, /4NPa/^](ÌTÌ}.,. ,,^ , ., 
SaTor p«uaa. Satito ^»tfS2c/o(ivx). 

Stell^a. Stellato. StelkUp< in fronte. 
CoQ una macchiir. bianca più o men 
grande in sulla fronte. 



) MAN 

StomèB. 5ft>mellii.Blisto di 1^.* le nero. 

Tigraa. Leardo moscato. BSallCo ^ic 
chietlato dr macckietlè ncrti - 

2ft!nte. Mino^ B^, Muro o nìorello 
senza alcun pelo o segno bianco. 

Znccbér « eanella oCafè e pane- 
rà. UbéroiÙìt. art.). Il A*, méère^ di 
color pertichino, fra 'bianco e bajo* 

Mantella. T. de' Fornac. . • .» Intorno ai 
monti dei matton cmdi appostar delle 
fascine in pie colla chiòma in aho» 
e ciò per * difenderle da quella piog- 
gia che il vento spingesse loro contro 
per lato. K. anche Irobattajè. 

Mantelliìina. y. cont. SceU\na{JÌtW\ Vec. 
Biv. I , t5). H faxzoleito da collo don- 
nesco, e specialmenteqaello ilimezxàto. 

Mantcllòn par Mtotòn. V. 

Màntes. Màntioe. Mènkteo. Sojhne. Ha 
• Slremeisi Pahhi -m Lenguetl. ^M^ 
ine//^ «il Gotttralbrl.Conérn(^f«» Tra- 
verà. Trat>ersa •- Telar. Tslajo*^ Fond. 
Testa » Canon. Canna mèi CanetCa. 
Omnelia ^ Soraeanna. Sopme&amta «» 
Cassa. Arceila xm Bus de la canna. Buo- 
colare. Beccolare ■> €òiitrilt>es. Cbn- 
tTAppinio tt> Cadenna o C«rdb. Marna- 
to jo, *>* Manuella. ManoueUa^' 

Martell del mantes. F. in Martèli. ' 
Tire o Fa andè el mantes. HbmUauaré* 
Menare d ntantiee, Maouere il màmeice. 
Tire i mantes de T orfben. J^àare 

- i manUoi ai^ergano\oà anche jl^burs 
assolutamente. Oh* beo nigsun de tira 

• i mantes* ^on ho ohi ahiiponl Bucea 
pog. €1 retro). •: {Utìatto. 

Mantesin. Mantacketto. Mtmtacuezo. àfaf^ 

Manleaìn ohe akri diebno Céìn o Par 
rase. »ffieUo^ Specie di iétiuctfio di 
pelle fatto ^ arcbicelli, ed incastrato 
neti^ansoncello maggiore auteriore dei 
mantici da calèssov ohe si fa- rientrare 
o sporgere 9 piacere per difendersi 
da' raggi del sole -**• 'falrolta è invece 
una semplice Cor>t(na di séta parimen- 
te allogata a pari fine. 

Mantesón. Manttcione(M.m.). 

Mantiglia. Mantiglia. Specie d' umerale 
donnesco per lo più di seta nera e 
diverso di forma cosi daQa sciarpa 
come dallo sciali. 

Meufe mantiglia. #^. Mesaa-mantìglia. 

Manliglittta. iffim/i^^^^«(ilim. poet. pis.). 

Digitized by VnOOQlC 



JUAN ( 

HanUgHviuMai?<ig(ÙNi«(Z«Bol>»Z^.)jGran 
BMintigb'a. t 

Haaisn. H^of^UoUno. TovmgliohiK Sai" 

- vieUm. Afa/i£^?We. Piccola to^aglfuo- 
la che ct'fefiiàiiio dinami a mensa per 
nettarci le nfiahr eia' bt>còa -^ TI Man- 
tino dèi lyft.'ital. e dimin. di lUfanto. 
Titantia de Fiandra d^mascaa, Man- 
aie dammascato. 

.Man^n d^(^t. . . . . ^«iptil? di tfìla 
casalinga llscia«.accerra(9, e. eoa una 
n'ghaiu^ di fiplore ip. <|aadr.a qu^si 
i-asenie al «err^i . . {opera. 

Maalìn opeta». Montile tessuto- a 
Fé la fVanta ai'mantin. Jceerrare i 
ÉowigìioUm{Ftig. Sonlo fatta sentir per 
forcai , » ). 

Mantìn. fig. e scherz. Foffio tU PM>rUmo 
(Alleg. US ). Carta da ripulirselo. V. 
anche Strasc del ciiti in Stràsc. 

Mantinàda* Pieno' un tovagUuokt di roba. 

tfaalóiéu. Tovof^iolino. 

MantiiKUi . r . . Mantile assai grande. 

Mandràscia che mitri dicono Pattònna o 
MantirècKft. T. de^ Fornau Telo, da 
pane. Tovaglia grossolana o Striscia 
di tela dozzinale con car si rtc<^re 
U pane in snir asse -^ E in generale 
ogni T^agtia grossolàQia clie ì macel- 
lai» i pizzicagnoli e simili adoperano 
pei* Hpulire i banchi o il desco» ecc. 

Mantirètta. .... Quel lembo estremo 
delle camicie che serre a coprire le 
pudendo, il quale è detto dai Bolo- 
gnesi Patajoìa e dai Napoletahi PeUO' 
leUa. — Il lat. Mantissa non è senza 
qualche relazione colla nostra voce 
vernacola. 

Àvegb nanmò succia la mantiretta. 
fig. Avere ancora il fpiscio in capo> 

Mniitirèlte. Becca, 

ManlD. lfaA/òi(Nrfli VeccìU liìv. 1» i). Spe- 
cie di pallio donnesco. 

ÌCantpyanìnna. Dahetta? 

MaDtoTàona. Balza. Imperiale [*ùoì\). 
BémdineMa ( pare che accenni anche 
TAlb, enc n«gli esempi riportati sotto 
a questa voce). Quella specie di fal- 
balà che rigira tutto intorAo al pal- 
chetto d' una finestra a cui stanno 
attaccate le tende. Altri Ja chiamano 
Pendone o Pendaglio o Falbalà cosi 
come i Francesi la dicono Pente , ah- 
benché spesso la cuofpndano anche 



43 ) ÌHt&M 

sotto ili i^nre generico di Dréperie, 
Gasparo Gnszr melbi.sua Vevannede^ 
Y Bsppe m W2/e(lV, 5 ) chiamM Buo^ 
naprazia'A pakhaAto dondesuoìe pen-* 

. .dertt 9 <mk con : roanilìestò. abbaglio. 

MantpiFÒopav.T^ do'FabbrìienrM. OfMMten- 

to che si fa rigirate ■ finito inloltiO'« si 

' da>c«po.;oMne da p*^!»' ad una fcr^ 

riata da balooo*» ftrraaio o< simili, 

.. e ^n Dui si vanno, a fermurei ton-^ 
ditti della ISrrriaia «tessei 

Jfattlo-vànna* T^ de^ Panierai. . • • i^L^or- 
latura frangiata o a ricamo o a ilri-' 

• foro oIms^ nsanor ltii*e in tai!J éé' loro 
lavori « come neUe eeste da bìawcharie 
e simiK* Differiftoe dalla orlJatura scem-^ 
pia in aio «h« deve questa non è 

' ehe iin'Sfì4o filare di pi A o meno gre*- 

^(Je-fra di loro intrecciate, la Manto^ 

nanna invece» consiste iq Viirj laTerettl 

prigionièrii fira due orlature aeampie^ 

MaBtnvannft.de la lista di sbsffan de 
scerpin. T. de' Carrozzaio . é • ^al-' 
baia del listello dì serpe. 

Mànu(Bre\i). J mano, Ffase comtimV 
sima ae^li uiHzj, Fall* ave minga solt 
a fi^sa ne sott . a coverta i ma brev) 
manu. /iic(ipi tarlo non già sottofascia 
o sotto coperta 9 fna sibbene a maft04 

Manuàl. Manopale^ Garzone che setxe 
al muratore. . 

ManuèHa Sp...d^erha tintoria. 

Manuèlla e Man vèlia. Manovella^ pet 
corratìone 'MannèUaf ant. MantfvellOé 
Manuellà de la ranza. ^ . ^ • L*inH 
pugnatojo deHa i*alce ffullana^ 

ManAsc/ie/* Manichi da gerla# ^.inPal^nn^ 

Manuscrlsti. Mànuscnsto^ e mu Mani" 
cristo. Sp« di pastigìra ddce notissima» 

ManuscrUt. Manoscritta, Manuse^itto. 

Manutenzión* , Conservazione* Mànuten* 

Manvèlla. T.. M^nuèl|a< (ziontp 

Mànz. ManWé Bue. Considerato vivo 
dair epoca della domatura Quo a che 

- ifene i domini lo diciamo Manzitt 
0/apenco(La8tri Op, IV ^ ò%)^ giunto 

' òhe *sia al quarto anno e lasciati che 
abbia i dentini ^ lo nominiamo pr<v 
priamente Mànz. Manto da lascerà 
(Lasti*i Op* IV, 60); nodrito pel ma- 
.cell^ Manz de grassa. Bue o Manto 
da grasso o ^ iagr45^(Giom< Georg*)) 

. alla soglia del macella atesso Manz o 
Bò de mazza* Bave dét^maeella* 



Digitized by 



Google 



MAN (44 

^ Tà bècotria gke va putset vedej 
che maos. f^, in Beccaria. 

Manr che pìssa dedree o coi tett 
dicBsi scherzevolmeMe per Vacca* F". 
Manzi . ; . Il cuoco, lo scalco, il nlan- 
gialore intendoDo sempre per questa 
voce cosi sola il Manzo lesso. • 

Garna de mans, e anche assai. La 
Cama. Come di manzo» 

Manx a la moda. Bue alla moda 
' ( Cuoco maceratese pag. Sg e 60). 

Manz ristrett. . . . Carne di mtnzo 
- stufala in brodo corto. 

Do manz ch^el por on fasan.... Carne 
di manzo squisita più che di fagiano. 

Ooa sleppa de manz. F". in Sleppa. 



Mànz. ... Il macellajo divide il manzo 
• o bove {bò de ma%ta) nelle parti se- 
guenti , le più delle quali sono così 
denominale anche da chi le compera 
per farne uso nella cucina o nelle arii: 

Mezzenn. Mezzine (sùidUht eiaicuna 

in Quart. Quarti, cioè in Qaart deoans. Quar- 
zo davanti e Quart d*dree. Quarto di dietro) 

t= Coo. Testa =- Fressamm. Frattaglie 
>= Pelli Pelle «= Carna. Cam^ ào\U qtiale 
chiamati in g«rgo Bombasi nn a 1» Polpa = 
Grassa. Grascia ss» Oss. Ossi Ossa. 

Le parti suddette ridivide pòi in 
varj Taj Tagli o Pezze al mo^ seg. : 

La Tetta m Orcggltt. Orecchie. C^ppi 
m Oggitt. Occldali CB Ganassìtt. Guat^ 
ciòle tm Crapin. Ceppo delle coma » 
Zinivella. Cervella » Palatto. Palato »» 
Lengua. Lingua »* Polsitt. V- più ionaazi 
in Grascia «k Dent. Denti» 

II Quarto dapoiui In Scanadura. Scan- 
natura « Pecciafétt o Picciafett .... 
che si suddivide in Canetta. Meìttìh ( la qoale 
ti ridiiriae in Gerett. Carretto sa BrSon 

OBt P»H «ae ORO«tU prop. 

4*tta ) e Pfttt. Fatto («he p« n 

ridivide in Bonlb9rin. BeìUto sicsFonU de 
pelt. Spicchio di petto = Fiocch. Callo = 
^iaocosUA. Costato) =a Spalla. DorSO che 

si «oddÌTÌde in Aletta Cost de la eros. 

Costole 4*t garrese? (che si riditidouo in Còst. 
Costole =s Biancost^a.. Costato) ss: IÌiaa o Keaa. 
Spigolo (il quale si ridivide^ in CoppA. Chppa 

ss SeudelKn mds P«mis or-Coli^ Oblio) 

^ Gamba che nel Tit«lle dicono Pescioeu. 
Peduccio, Zampa. 



) ^ 'MAN 

n QdarH M diéin òa Cossin . . 
che si suddipide in Ost bof... . . • • . s 
propr. detto. ...... (il «(naie ai ridifide in 

KtttM». saa (rnereett. ...... .<dnl «{«ile 

ultimo si rit^e altresì il $*«iancoo ax 

e il Garetton. che fa parte anche 

della, rceosa ) =* CiaV 

che si soddiride in Ci»r, . . (propriamente dette 
la cpiale si ridivide in Trerers. . . =s= Biftoccb 
o Filett. Filetto ss Con fals. . . . = £(ci1£ . . ) sa 
Cadrega a Carde^. Scannello(ìì quale si ridÌTÌdo 
in Cfulatte. Culaccio — che di nuovo «i nddivide 
in Primm pe«t. • . ; ass f^tln do weet, . . . bs 
Petu gemella. ... ss BoMn ée oahtta. ... ss 
Còno. Codm > ss Anca. Amcm (ridivm in Poste 
d' anon^ .*. .• .m^ e Aura. Amc0 ) »*=» Lonza. 
lombata. Lonza » Pansda. Pamcia 

che si suddivide in Orlett. . . . an Fianoli. Fiossi 
fo sa: Biancostaa. Costato =5 Panscin prO|p> 
detta. Pancia ss Gamba , « nel vitellq Pe- 

scioeu. Peduccio. Zampa, 

Le FmtiagUe in Coradella o Bofh. Pasto. 
Polmone (diviso ip A t Ale hk Aleit. Alette mi 
Canamu. Csmna, Céméletio) a CCBVr. Cttcn 
( diviso in Owor prop. •dotto. Palla del cuoptr 
Bss Vessiga» Feseioketta? =s Goronna. Cprtan ? 
Fressarceinr.. Panaeuore, Corlaja?) tm Fidcgh. 
F^atO ( diviso in Al. Ale. Loki ss Fop«eo. 
Loimio. Lohettoì xs Tonta. Apice ì sk Fel. 
Fiele) ss Rognon. Arnioni, Bognoni « 

Coslell - Paner, - 

Filon o Filett* Schienale =- Brisa. Sto- 
machino? t- Magon. Fentre » Fojoeo. 

Centopelle «• co» Mulette. Molletta a Bot- 

tasc. Sacco. Fentre «» Bue}. Budelli 

(diptinti in Buell dr'm. Budel gentile rs Bnef 
aiort. •.•.... ss Bondiana. Il Cieco ses Cn* 

latte. . . . c=s SoorcoD ) =a Nilza. Mil- 
za ^ Anche la Scannatura , ^ Palato 
• 1« Cen^ella, *^°^ considerate Irattaglìo. 

L« Pdle' dicMÌ Groppa o PéU. Schièna 

te intiera mm Ciappa. . . . •• diiMtafctn. 

La Grascia in Scv. Grascia da sego ? 

(suddivisa in Begg. Grascia del riric ù della 
rete? ss Gradiselfa. Zirhù. Réte ss Boinoti- 
dnr; . . ss Coja. Grascia testicolmre) oe GrMM 
bonna. Gr^Clflr(*«ddivisa in Mima. Gtmsei* 
interstitia fra molletta e reìe ss (rrassa do ro- 
gnon. Grascia sP arnione sm Polsitt. Grmeeìm 
delle fossette ). 

Gli Ossi in Oss. Osso ^ NidolU. A#I- 
<fò//o» Filon de Ì9i 8* cenn; Schienale'^ 

GK ossi della teste scussi di carnè e k gamie 

Broeud. ... 



Digitized by 



Google 



Mah 

Manta. 'iÙToHita per MAnffètU. C 

Manzerlòii. CfisiUmone, GalHone, Omoc^ 
ciò grande o gofl&mente grosso. 

Vbinzerlònna. Fem. di Manzerlón. F» 

MantèU. Giovenca. Biracchio. Bae gio- 
cane; -vitello anni 09. 

ÌHuìzèiìtt.Manzotta.Gioifenca, Vaccherella. 

Manzeftìn. . . . . PiccioI giovenco. 

Ifanzettinna. ^ .'. Picciola giovenca • 

])fanzin(con s dura) che altri dicono Man- 
scio. Mancino. &m>/Ao. 

A man manzinna. A mano manca o 
sinistra stanca o manca. 

Mani]n(con z dnrt) che altri dicono an- 
che Mansdn. Mancino. Sinistro. Chi 
o per natura o per abito fa soltanto 
colla mano sinistra , o almeno meglio 
con essa» quello che i pi& sogliono 
fare colla destra. Di questi cosiffatti 
il YOlgo suole dire che Tidti i man- 
cini sono del diaooloi^sc. note Malm.\ 
e trae conseguenza che Vom mancino 
significlii lo stesso che Malvagio come 
ba il Lalli(£>». trav. IV , 67) — Il suo 
contr. sarebbe Drlzz. Diritto o Man- 
diritto {Z^n. Diz.) => Drizz e mauzin. 
Ambidestro ; e fig. Uom di due pisi. 

Xanxàn e Manzòtt. .... Gran manzo. 

Mao mào. Miau miau. Il verso del gatto. 

HUpp. s. f. pK ... Le alie di quella 
sj>ecie di rete che è detta Linàa. y. 

Mappa. T. g€fog. e cens. Mappa. Pianta. 
Tipo. Piano. Fa i mapp. Levar di pianta. 

MìpfMi. T. de*rianet. Borchia. Oioja. 
Oiafeilo. Bottone. Scudetto éolmo di 
metallo che è affibbiaglio al piviale. 

Mappa per Loeùva. K 

Mappa. Broccolo {cjmù). On broccol 
con sossenn mappa. UH cavolo broccolo 
assai ben broceolutoicymosus). La vo- 
ce non è ignota ai Toscani se osser^ 
viamo il Cotone mappato del Balduoci 
nelle Dee. fiorentine del Pagnini. 

Mappamónd. Mappamondo. 

MappantKSnd. scherz. Bel di Boma. V, Càu. 

Mappétta.Affl/jptf«ii(Gior.Georg.in,367). 

Mar. Mare. E in proposito di mare noi 
genti mediterranee sogliamo dire Loda 
il mare e tienti alla terra; Uoméf^mare 
un di ricco e V altro povero ; Mare 9 
fuoco e mala/hnwmna^ tre nude cose* 
Aodà in sul mar. Viaggiar per mare. 
Cerca vnn per mar e per terra. 
Cercar imo per mare e per terraH^^ot. 



( 45 ) MAR 

•-*- N#lli Servé padr^ 1 , 1 1 — id. Vecchi 
Bivali III, i5). Cercare con ogni mag- 
gior cura e per ogni luogo un tale — 
Chercher quelqv^un par mer et par 
terre ^ o à pied et a cheval dicono i Fr. 
Frujt de mar. Frutti di mare* 
Lumaghitt de mar. Marinelle{ZBn. 
Pess de mar. V. in Péss. ^ Diz. ). 
Port de mar. F. in Pòrt. 
Veni de mar. V. in Vént. 
Vess come a voji ti mar cont el 
cugiaa. Essere un pigliare o un met^ 
tersi a votar Amo còm un cuechiajo 
(Monos. p. io3, però con un det^ta 
troppo particolare a Firenze). 

Mar. fig. Mtare. On mar de fastidi, On 
mar de miseri o sim* Un mar di giiaj^ 
Un mar di miserie o siro. 

Besogna semper anda al mar. . . . 
Avendo a fare provviste o compere 9 
è buon partito quello di rìcorrelr pei* 
esse ai fondachi più grossi. 

Maràa. <^. cont. per Amalàa. /^. 

Marabiànd (Andà a ). Tapinare, Bisten- 

' tare. Trascinar la vita. Andar tapino. 
La nostra frase proviene dal far viag- 
gio per mare che certo non è il me- 
glio viver del mondo. 

Marabò Sp. di piumino (dal fr. 

Marabout ) simile ai così detti Folettf 
che le donne usano ad ornare cap- 
pellini e cuffie in figura di quel che 
i Francesi dicono Oreille de lièvre, 

Maragnoeù. s. m. Maragnuola. Mucchio 
conico di fieno non ancora ben secco, 
alto poco più d^ottanta centimetri, che 
si lascia cosi ammontato la notte nei 
prati onde fu segato, per risciorinarlo 
il dì dopo e finire di asciuttarlo. Il 
quale fieno cosi ammassato diciamo 

• Miche Fen in eastellinna o in capellina. 

Maramào od anche Mamào! Gatti gatti! 
(Leopardi Bime 6a ). Esclamazione 
equivalente a Guardimi il cielo, noo 
mai, no per mia fe^, gnaffe no. 

-Marànsc. p^. Marlsch. 

Maràsc. T. di Mascalcìa. Mazzuole. Gambe 
mazzuole. Gambe enfiate ne*^ cavalli. 

ÌIL9iT9Schìn.Amaraschino{ZAnoh.Dis»), Ma* 
rascìiino{*ùor.y Sorta di rosolio cosi 
df^to perchè fatto colle marasche (o 
sia marenn). Qualche altro rosolio,* 
ancorché non di vi^iole, porta pure 
tra quei dell^arte il medesimo nome» 



Digitized by 



Google 



MA.R ( 

eome.U Maraschino di ,Hbeif quello 
di pesche , ec€# > . i 

Maràscìa. t. a* Spada. Onquadea» /^JAèlla. 
Questa nostra aulica Marasda prove- 
nìva a quanto pare dall'* ital. Marra ^ 
Spada di marra ^ Marraccia* 

Ii*h* dii par qaij che porten U nutrascU 
Con k gaardìa » baalott don brasi in fcDora. 
( Mag. Bur. Bili,). 

Marascitt. . • . Voce delle Valli svizzere 
italiane prossime al Lago Maggiore che 
equivale a Bimbi, la Milano si usava 
anni sono per denotare que^ bimbi 

r che andavano a maschera nella cosi 
della Fachinàda, F. 

>£eco i iaokin eoi z«ur a i maraicitt 
Vagnen agio aUagranaant «lai Lagb maggior. 
Maravèja. Marauiglia. 

Qui] di maravej. F* in Quèll. 
Maravejàss. MaropigliarsL Meravigliarsi. 
Maràvi. e. conL per Amalàay ^. 
Maraviglia. Meraviglia. Marat^igUa» 

Andà a manraviglia. Procedsre a mar 
ropigUa. 

VetB vunaa di seti maravigli. Es* 

sere Voltava maraviglia? 

Maraviglia. Maraviglie. Erba e fior noto. 

Maravojàa. v. a* FortulusU). Buono, Fe- 

lice. Per es. On ann maravojaa. Una 

annata buona, 

Bagaroo, vagoarà od ann 

Aach par nun maravo)«a. (BCag* ^m». ). 

Marc, Marcete, Marciùra , ecc. dicono 
in vArie parti deWAlto Milanese per 
Mirsc, Marscètt, Marsciùra^ ecc. V. 

Marc. Ad. di Formént, f^. 

Mlirca. Marca. Marchio. Marca. (Contras- 
segno, Impressione che si fa sui la- 
vori , sugli utensili , sugli strumenti e 
anche sugli ai^imali per contrasse- 
gnarne il fabbricatore, il proprieta- 
rio o simili — • Maixa delPargento, dei 
pesi , delle misure , della carta , del 
euojo, del panno, ecc. 

Marca de cortell. Marchio di coltello. 

Marca. Puntiscritto ^ e con iscrittura da 
idioti Pontiscritio. Segno che si fa con 
lettere d* alfabeto o simili sui panni 
lini per denotarne il padrone. 

Marca. T. di Giuoco. Piscia. Gettone, 
Quuttriuolo, Quarteruolo. Nome di 
qne* tondini di metallo, o di que^se- 
gneli d*oMO di più forme che servono 
in alcuni giuochi per segnare i punti. 



46 ) MAR 

Marca (Aritto de,U)' Àsino 4Mi Marcst, 
tJ[ttsohtn»ecocomero(JBieài Op. V, t5S). 
f^. anche Àsen, AfuSn, Jl^^dée. 
Marca.. Notare Osservare. Fisai^. AJfr 
sare. Affissare. . 

Marca a did. Secare a dito. 
Marca. Marcare, Marchiare, 

Marca el pass o i pass. f^. in Pass. 
Marca i pagn. Fare il puntiscritto. 

Marca i poni. F. in P<Snt< 
t^eneU de marca, f^. in PenèU. 
Vun <;he marca i C^cc Fisonomista. 

Marca. T. dei Sarti. . • • . • Marchiare 
col ferro detto March ì sopraggitti 
ne^ collari degli abiti. 

Marc^. s. ra. F'. Mercà«. 

Marcàa* partic pass. Marcato. Marchiato, 
Segnato. Notato. Marcaa a 4><^ ^ 
gnato a dito,, 

Marcila. Segnalato. Notevole, 

Marcadamém. Segnatamente* 

Marcadètt. ad. Maledetto. K Malarbètt 

Marcadètt. s. m. L'otro,..ll sacco. L' epa. 
La peccia. V* anche Botlàsc. 

Ave pien el marcadètt. Aver em- 
pita la morfia. 

Marcadór. Jlfarca(ane(*tosc. ). Il Mar- 
queur dei Fr. , cioè chi nelle sale da 

. bigliardo nota i punti, presenta le 
asticciuole, e decide occorrendo le 
picciole quistioni di giuoco. 

Marcadór. Segnatore. Chi nel giuoco del 
pallone segna le cacce. 

Marcaddra. . . . Tavola neUa quale sono 
confitti due fili di ferro parallelli in 
sui quali si fanno scorrere alcune 
pallottole discolori nei due fili a fine 
di segnai'e i punii che vincono i gio- 
catori al bigliardo. 

Marcadùra* Notazione. 

Marcanàggiai Maledetto ! Specie di escla- 
mazione. 

Marcànt. K Mercànt. 

Marcantòni, e per lo più Bell Marcan- 
toni o Bell tocch de Marcantoni, fig. 
Una bella tacca d'^uomo o di do fina. 
Un bel coramvbòis ; e in senso più 
geqtile Un taglio di panmna{*ùor. — 
poem. aut. pis«). 

Marcanzla* F. Mercancìa. 

Marcapónir F, Righirceù a petit in Ei- 
ghiroeù e Sbusapònt. 

Marcellina. Ad. d'Uga. r. 



Digitized by 



Google 



, M AH ( 

Itàrdi.' Mmìi fHfp^4t^iomù' usato nelle 
fiwi '•* ■ t ■•' 

A ì^a ìffài^i« iSflo Qrigttà «e dà 

- Toetiv « 'lM>¥ar<mf. ^;' /ii Grig«ù« ' 

8Miìfàt]ch Tè ouft' belila gesa* ^. 

fu Sanmàveh: ^ 

Se pkeov d arni llUrck o a smi Gri- 

' gceu* V aga* la va «ntto io cdvrìoeii. F. 

in Modèst. . 

M&rcfa. T. dei Sarti. . . . Ferrò iti forma 
dt-faogo col qiial« ai mardiiaaò i ao- 
praggttti(g^/7a/icir) nei colkri degli 
abki. 
March. Marco. Peso noatrale per Y^ orò 
e Targento equivalente a 254997 gram- 
mi. DiTidesì in otto ence(ons); Ofgvi 
onfM ia Ventiquattro danari(ciait^) ; 
ogni danaro in Tentiqnattro grana 

Màrchiéa. 9ùarehe0e* 
Karchéf. Mesimo. V. Régol. 
Marcli^aa. Mareh4sà; e ant. àiart^tésana. 
Mardiesàa. s.- W^ilfiuioAejttld* ' 
Harchesàda. add. Mesimaia. 
llarclieslae. Marehesaóeh {^e^ì yHup, 

Karcheaètta. Marcassiia?, Marehesiia? 
Sorta di composizione di più metalli. 

Biarchesètta che altri dicono Marcbeski^ 
na. Marcasìta{T^rg. Fimg. Ili, 289)-; 
e dottr. Pirìie. Ironie di quelle sferòidri 
o di que'gtobetti onde talora è yi- 
ziaita Tarenaria (molerà) e specialmente 
quella bigia detta jérgenUn^ i quali 
•componendosi laseìano un ierriceio 
nerastro infetto di ferro soUalo; ' 

Mardiealn. M$irchesino. 

Marcbesìona. IHarchesina. 

Mardieslnna per H|irebesòtta(ptri(e). K 

Marchesa. Màrekesaocio. 

Marchesondn. Ormi marehesaodo. • < 

Siitigirtir sor mrchM, In ?• nurohèt; 
McrefaeMsz, nuurcbtsmi, iDtr«hM<MH>i>« 

MarehfèB e Harcbianin. Jd* di Figh* F. 

Marcbiònn. MttlchiOm. Nome proprio 
d'uomo usalo nella frase 

Pari Ifardiioan di garob avort An- 
dar iar^/*. y. in Cfin^. 

Bfarcia. T. milit. JCsrsìa. 

A mavcta •foriada.jtf gnu» pasdo. 

Marcia. T. smuìcw Mattia marziale, re- 
ligiosa, funebre, eoe. 

Marcia. T. milit. Marciare. 



47) ÌHàSK 

Marcia ijOrnminaM «^ Quando, noi nsiànio 

Mnrdk in questo = si^DÌficato generico 

intendiamo però sempre ' un canuni- 

- nave altiero e franòo coma saol essere 

•' il marciar del' soldato. £l marcia«via 
drizavCam/Atà^^inittOT- Talora hnche 

' 'int«n^amo un atodare a ^uo viaggio 

con piào meno pompa. Elmaroia.de 

4cior. Feste riecamente, £1 Jiìarcia a 

qua Iter caraj. ^a in Uro a^qitaMro. 

Maveià^Yia. Andarsene* ParHirsent, 

' Bàttere il taccone. ìisLrcìB-xìBehè spesso 

' datesi pure Mórcia**tia. P'attene. Fa Wa. 

^mbra. 

Marciàda. Marciata* Il suono delie-bande 
miliari èfac accompagna la marcia. 

Ménciàgh. ^. Fare agresto^ V* in Biassònn . 

Marciffpè. Marciapiede. 

Marciarùstegb. . . • . Ferro speciale da 
' impiallgceiatorik 

Mkrcélfa ( Resoti de Madonna)* F. Resón. 

ìfiarcòn«af(Poggià la>^ -BaLGer, ^Bar dee- 
le busse. Sconfiggere. Battere. Jtompere, 

Mardi v. contad. Marti. Martedì. La 

*- nostra è Toce pretta francese. 

Mèrèll. s. f. pi. T. de'Parruc 

Quelle eilrte da giuoco o qilei qna^ 

' drucci di cartoncino «ui qnall i pai*- 
ruccbieri tr\' volgono que^fili di seta 
ne^ quali intcssono i capegii al telajo. 

MarèR. s. m. v. del contado per Tarèll. F, 

Marèllti dicono in aicime parti del con- 
tado , coffite' verso Busto Arsirlo 9 per 
Scossùra. F". 

Marellàda. v. coni, per Tarellàda. F. 

Htircittàgna-(Pà). Far mari e monti. Far 
f impossibile. F, anche in Troscia. 

Marenida Specie di fruttata che 

si fa coDe amai*asche cottd^^ collo 
zucchero e cotte nel vino. 

Marenàda. Acqua di marasche che uno 

• speziale direbbe Diamarinata. Acqua 
concia - colla conset*va di marasche. 

Marenàda.fTt>cfo/ato?(Soder.CSt>ft.*^e.ài5). ' 

Merenda. Merenda. Gli Aretini dicono 
anche Marenda , Marendare 9 ecc. 
FA marenda. Merendare. 
Fa marenda. fig. ; . . . Sconvenir^ , 
azzuffarsi, non istai* bene insieme una 
taosa coli* altra. " . 

Fa merenda, fig L'imbrogliarsi 

o, se mi ^ le^to dirlo, ravvilucchf arsi 
intórno alla Verga deirarcolajo che 
fanno talora alcuni fili d^una matassa 



Digitized by 



Google 



MiJl (48 

Perchè IsLsi viene dipaoeiMlo. Il Voc. 

rea. traduce le frase per Morsi o 

JleUoolarsi^ ma con manifesto errore. 

San Gltisepp el porta la marenda in 

• del fazaolett^ San Michel le porU in 

ciel yiisanxa dei nostro paese 

concede la nierehda soltanto da metzo 

• marto al finir di settembre* 
filarénda. fi|;. . . . » Guaziabu^lio 9 mi- 
scuglio di cose male assortite. 

Marendà o Fa marenda. Merendare. 

Blarendin. } Mereiuluola{ìiin.). Bi" 

Marendinna. s. f. i locchìmo(*iOBC.--ÌÌM'mi 
in Tomas. Sin. a Bicrìo). Merendina 
<*toac — poem, aut. pis.), Merendu*" 
za, Merenducciaé Quel po' di sciac<{ua- 
denti che a* dì lunghi si suol fare dai 
fanciulli e dai contadini specialmente 
fr-a il desinare e la cena. 

Marengà o Tira aria de Marengh, ,•• di- 
cono i Varesini il soffiar marengh. V, 

Maréngfa I Varesini e confidanti 

chiamano cosi il vento orientale per 
solito apporlator di pioggia. E lo di* 
cono anche Mendnsón pecche spira 
loro dalle gole di ft^endrisio* ^« in Vént. 

Maréngh. f^enla marino. A/a. 

Marenghin. Voce che i bacai 

emigranti ogni anno ai confini del 

. Piemonte e d«l Piacentino pei lavoro 
delle bigattiere hanno imparata da 
quelle genti e introdotta di fresco nel 
nostro contado come sinonima di Na- 
poleonin o Vint-franch. p^, 

Marènna. Amarasca, Albero noto che è 
il Prunus cerasus actiana dei botanici. 

Marènna. Marasca, Amarasca, Manna, 
Amarina. P^isciola, Ciliegia amarasca 
o amaraschina. Frutto deiramarasco. 
Marenn franzes dicono in varie parti 
della Brianza quelle amarine che noi 
in città nominiamo per Marenón. P^, 

Marenn in del spirit o io Tacqua- 
vitta», Marascìie infuse in a^quavite^ecc 
. Marenn negher. Amarine nere. Hanno 
il picciuolo assai lungo. 
Marenn ross. Amarine rosse, 
Quand a' è in tropp a mangia ma- 
renn, la va maa per tucc. fig. A pelago 
. Ipdato mal pescare ito trovato ( leggesi 
nel Glossario dei Documenti d'Amore 
di Frane, da Barberino). Gli stomi son 
magri perchè vanno a stormo. Gli stor- 
nelli si dimagrano andando a stormo. 



) MAR 

Quandi uno istiBsso mestaert è eaer^ 
citalo da molti, i goadagni rìeseMio 
meschini per cias^Dhedpno. les étour- 
neaux soni maigres parce qwCils p<mi 
en troupe o vero // ne favi pm$ ioni 
de chiens près un os dicono i Frane 
S^mm ia ftropp a mangia marenn. 
fig. rfoi Siam tanC orsi a queste pere 
(V. il Vocab. in Orso), 
Voeuren tucc mangia marenn» fig. 

- Ogni eemcio vuol entrare in buca^, 

Marènna. fig. Porpora. Dicesi del vino 
rubicondo e limpido. 

Marenoeàra. FiscioUna, 

Marenoeàra. bisciola salvaiica. 

Marenón o Marenon del piccollia, o Ma- 
renna fraasesa. Visciolona, Ciliegia vi- 
sciolona o hisciolona,Agfirotta, Agriotta, 
Griotta. Frutto del Prunus cerasus a- 
griotta.Ha picciuolo brev.*esapor dolce 

Maresciàll o Meresdàll. MaresciàUo* , 

Maresciall d' albgg Nel- 

r esercito del cessato Hegno d^talia 
era quel ^ttiifficiale che .nella caval- 
leria corrispondeva in grado al ser- 
gente maggiore dei fanti. 

Maresciàll. fig Coltellaccio serra- 
manico. 

Maresgiàn. f, Meresjpàn. 

Marfisa. gergo. Conno, 

Marfisi^e Brutta Marflsa. Monna haderia. 
— Monna Sóhi/a'^l poco — Sninfia, 
Donna afiieUataalente attillata , ed an- 
che brulla. 

MarfòrL Marforio, Tronco di sUtua no- 
tissimo correlativo a Pasquino. £dai 
ccdoloni satirici onde que^ due tron- 
chi son rappiccico ia Roma è deri- 

. vato fra noi il proverbio Guardev 
de Pasquin e de MaHbri, ecc. 

Marfòria (Brutta). Brutta sniiffia, 

Margàj. Sornacchioi anticamente Samac- 
chio; e scb. Farfallone, Ostrica, Farda, 
Cìn^oiti/to. Catarro grosso che tossendo 
si trae dal petto ^ lo spaguuolo Gar- 
gufo. Anche questa voce tutu esdu-' 
sivamente propria di noi Milanesi ci 
dimostra orobici indubitati; Mmrgaj 
dal greco Micp/apov (perla); che ognun 
vede come. Ad onta dell'* appai*ente 
sconvenienza, esista assoluta aflSinità 
tra Tessere che sta rinchiuso nella 
perla e il nostro margaj o Vostriea pur 
iìgui'ala che gli corrisponde. 



Digitized by 



Google 



MAR 



(49 



Uarg^- mei AfaUt%%o. Decimo, Senato, 
Scrìatello» Eh stesso che Scìncliroeà. F, 
ìiSLrf^^9 Margajàda. F', Smargajà 9 Smar- 
Margajént Somacchioso, (gajàda. 

Margaijn e Margajceù. Sputetto. 

Che beli fìcsu pien de merda e mar- 
gajoeti. Merdellon somaechioso di ra- 
gazzo — L*é 1) OD margaìJD d^un fioeu. 
È uno scricciol di fanciullo, 
BEargajdn. Somacchione. 
Hargarìtln, c/i« in qualche parte dell* Alto 
Mil. dicono anche Coraijn e Corajtt. 
Bèllide. Primavera. Primo Jiore. Fior 
di prato o di primavera. Pratolina, 
Fiore DOtissimo della Bdlis perennis 
dei botanici. 

Margaritìn doppi. Margheritine dop* 
pie^ pratoline^ a cannelline del Targ. 
Toz. Fiore della Bellis hortensis flore 
pieno dei botaoici. 
Margarititt. s. in. pi. Mar^ritine. Minu- 
tissime pallottoluzze traforate di Tetro 
colorato le quali, mandate sui ferri 
da calre o inBlate con Togo sulla seta 
e sai cotone» si usano dalle donne a 
tessere smanigli» vezzi, borsellini, cin- 
tigli , e per eseguire sul canovaccio 
disegni d^ogni spepie. 
Margaritón e Margaritta. ... In Briansa 
confondono spesse volte sotto questo 
nome tutti i grilli verdoni(V. Salta- 
martln). In particolare però chiamano 
cosi quelhi specie di Locustella o Ca- 
valletta verrfe(*fior.) o di Bagnolocu- 
sta o di Grillo centauro che il Fabrì- 
cio nomina Acheta domestica, 
Margellàna. Ad, di Uga. T. 
llargen. V, Bfàrgin. 
Margenìn. V, Marginètt. 
Màrgin e Màrgeo. Margine, Nome di 
<|aegli orli bianchi onde è circondata 
ogni pagina di stampa e di s^ttura. 
fiotta in roargen. Nota marginale, 
lfài^n.fig.T.c commera Marginei^Xo^c), 
Larghezza di partito, abbondanza, 
modi , avanzo oltre la precision del 
calcolo. Vessegh del margin. Trovagli 
del margin. Trovare il margine occor- 
rente al bisogno(Uàrche$e Ridolfi nel 
Giom. Agr. tose, del 1840^ p. ii5). 
Hargin. T. di Stamp. Margine , e al pi. 
Le morgini, ListeJli di legno o di me- 
tallo scanalati nella faccia i quali nelle 
forme di stampa interposti fra pagine 
yol. Ili. 



> MAR 

e pagine servono a determinare la 
larghezza delle loro margini. 

Margin de pee Le margini 

di pie di pagina che i Francesi di- 
cono Bois de jSnds. 

Margin d* in testa Le mar- 
gini di capopagina che i Francesi 
dicono Bois de téle. 

Margin di part . . • • Le margini 
per eccellenza, cioè quelle dai lati > 
della pagiba che i Francesi dicono 
Bois de marge, 

Margin piatt Listelli di mar- 
ginatura , cosi detti perchè senza sca- 
nalatura, i quali s^allogano contro il 
telajo in cui sono strette le forme di 
stampa. I Bois plats dei Francesi. 

Mettegh i margin. T. di Stamp. • • . 
Circondare le pagine d^ una forma di 
stampa delle margini occorrenti. Il 
francese Marger., 
Marginàa. ilfargi/mio(Zan. Di%,), 
Marginadùra. T. di .Stamp. Marginatura * 
(*tosc*). Il complesso delle margini onde 
si circonda la forma di stampa; quello 
die i Francesi dicono Gamiture. 
Marginai. Marginale, 
Marginètt e Margenìn. Marginetto. 

Marginàsc. ) Mrgipe latissimo, 

Marginòn. 1 gran margine; lenocinlo 
di stampa a cui vanno presi facil- 
mente i poco esperti del vero bello 
tipografico nel quale la largura delle 
margini ha la minor parte. 
Margnàcch. Bu%zurro(*ùoT, — Pan. Poet. 
XXXV, 9). Dironsi cosi per ispregio 
i vinattierì, gli osti, i castagnai, f^, an- 
che Brugnón. 
Margnarchìn./)iiii.^c/iers./2iMargnàcch.r. 
Margnaccón. Acer» disp, di Margnàcch. V. 

Margoeùzz e Margoeuzzoeù Sul 

Lago Maggiore è detto cosi il Vento 

di ponente, perchè soffia dal paese di 

Margozzo verso le Isole Borromee. 

Mari. Marito. Consorte; e famig. Uorno. 

Chi toeù mari o miee con nient 

fìnna a la mort s^en sent. K in Miée. 

De mari. Nubile. Maritanda, Già da 

marito. 

Dolor de gombed dolor de mari. 

r. in G<^mbed. {Conjugi, 

Mari e miee. Marito e moglie. Jugali. 

Moncga , capuscinna, toeù mari, sta 

cossi, f^, Stà-cossi in Sik, 

7 
Digitized by V:iOOQIC 



MAR ( 

Porta a mari Recare in dote 

o in sopraddote. 

T(HÙ mari* Maritam. 
Mari* Voce d^ origine ' marchigiana. La 
Ciécia(*^or. — Meioì in Tomas. Sin. et 
Caldano), Vaso di terra spesso ver- 
niciata e con manicìo semisferico ohe 
pieno di fuoco si tengono fra le mani 
o fra i piedi le doiliiicciuuie per iscal- 
darsi. Talora è anche di metallo^ e in 
allora si dice italianamente Caldanino 
o Laueggio o Feggio, e se grande f^g- 
gione. Se picciolo Keg^uccio o Veg- 
gi/u>(Meioì » ivi ). Ndr Alto Milanése 
k montanare usano anche un* altra 
specie di caldanino tutto di ferro e 
col manico a mo^di scaldaletto , e 
queito chiamano Pispòtt. 
Maria. Nome propr, Jem, usafo Jn 

Fk la Maria. Rigovernar le stoviglie. 
E fra noi lo dicono specialmente quel- 
le donne alle quali tocchi farlo fuor 
delia propria condizione. 

Lcengh pij di quatter Marij. r. in 
Loeugh pij. 

Manegh a la Maria, r. in Mànega. 

Maria la loa. Lupaccia, Divoratrice. 

Pari Maria descusida. Essere una 
manimorcia. Essere ùttta sfatta — Es- 
sere una margoffa{7.Bn. Diz.) — Si dice 
dai ragazzi per corbellar le Marie: 

Maria — V aorfoa la cria — L* a«qua la 
•fotta <— Maria |nroUa , o Maria pi|Ofcta. 

Maria. Jd. d' Erhfk. V, 
Maria, ecc. I^oà, contadinesche per Mari- 
da , ecc* usate anche dal Maggi in più 
luoghi e nominatamenie negClniermez- 
«(II, p. 22 1 e segg.). 

Maria la rocca, r* in Rócca. 
Manàscia e Mariàzza. Sin, liiSvànzegh. K 
Mariàsg(Moll a la). K. in Mòlla. 
Marida. Maritare in tutti i suoi sensi, 
fiesogna maridà ben la prima, la 
prima figliuola ìia a mostrar la via 
alle a/lf«(Mach. Op. IX, i6i). 

Maridà tnaa ona tosa. Malmaritare? 
e comic. Affogare una fanciulla* 

Torna a maridà. Mimaritare* Rial- 
logare. 

Vess de maridà. Essere scapolo .^nu" 
bile 9 libero^ smoglialo^ sciotto. 

Marida Al traslato Con^iungere 

due oggoiti di varia qualità, quanti* 
tà, forza, o -bontà a fine di averne 



5o) MÀti 

un terzo utile complesso. Se maridà 
el ris coni i fasmu , el pantrid coi 
€tuv % i avi eont i avi, ecc. ecc. 

Maridàa. ad. Maritato -^ Ammogliato — 
ConjugaJh* Che S*è maridaa donià ona 
vfleulta. ... ; dotlr. Monògamo — la 
donna Univira. 

Mal maridaa. AnanogKazuUà. 

Maridàa. fig. Maritato. 

Menestra maridada. Minestra morì' 
tata(thn. Diz. ). HÌSo e legumi — Pan- 
trid maridaa. Pantrito con Puovo. 

Maridàss. Maritarsi — Ammogliarsi; con- 
tad. Allogarsi al mondo{Gìor' agr. IX, 
287 ) — Chi si vuol acconciamente ma- 
ritare maritisi ai suoi pari, 

A marìdass la donna Tha semper 
de vess pussee giovena de V omro. Ifei 
parentadi V uomo dee aver sempre pia 
anni della donna(F^g. Ciapo tut IT, 1 3). 
Maridàss m2Ltk. Menar donna di bassa 
mano. Far cosacela con gente plebea. 
Torna a maridàss. Rimaritarsi, Riam- 
mogliarsi. Ritbr donna. 

Mario. Ad. di Cavali, di Veni, ecc. V, 

Marina. Marinare. Conciar marinato. 

Manna, v. deir A. Mil. . . . Bramare vi- 
vissimamente. 

Marinàa. ad. Marinato. 

Inguilla marinada. ^1 in Ingullhi. 

Marinar. Marinajo, Marinaro ; e ant. Ma- 
rino. Mnriniere. Marinsero — 1 molti 
marinari formano la Marinerìa o la 
Marinaresca. 

A la marinara. Alla marinaresca 
(Caro Straccioni II, 4). Alla marine- 
sca. Marinarescamente. Questo stesso 
la marinara che noi usiamo parlando 
d^juomini, noi diciamo A la mattalb 
se parliamo di fanciulli ; e ciò perchè 
siccome le mode del vestir loro ci 
venAuino altre volte di Francia, così 
con ési« ci venne anche il nome. 

L* è tra barchirceu e marinar, f^. in 
Barchirceù. 

Parponiment de marinar, f^. Par- 
ponimént. 

Marine. T. di Cuochi. . . . Fritto !e*to 
lesto con un* impanatura mista d^erbe. 
Fritura manne. ... Dal fr. Marine, 

Màrlnna. Marina. Adree a la marìnnn. 
Marina marina. Lunghesso ìa mari- 
na Lungo la riva del mare. Piaggia 
piaggia. 



Digitized by 



Google- 



MAR ( 

Bi^> ). Voci deaoUaé alla breve tatto 
Ciòi:h« ^parlieoe al «erviziio di mare 
ed anche TAmmuiàtr^sione^ e la Hi- 

, lùia marittima. *A uoi ^foiQ Yoci ignote 
prima del secolo attuale ^ il Ge399to 
B^gno d^ Italia f^ceadoc» d'aula» patria 
coi Venexiaiù le accomunò aoche al 
nostro popolo. 

knàà io la marixmd. 4n^lorsi fi<^//a 
marina , cioè EntriMre lal servigio, di 
mare, fìirsì n9arip4iro« 

Cokg 4^ la marinoa* C<M,egi$ di 
marma^ Scuola naMtìp^ if tituba ia Ve- 
nezia neir^nao ?8iq .d^l pe^^atj Go- 
Yerno Italian^u. 

Utrìnot». Jd' di Zmcf^* ^• 

Mariòla. rolp^ux/iiofui. 

Ilariòlo* Uomsf bt^gmita éf eim^to* Fw^ 
ino. JDiritfanfi «-<- Nei diK» ital. Murinolo 
ha sig. più j^iflo- che non il nostrale. 

MétìrioUm. Pirifffwcio, f^olf^iuichione' 

iUinonèU^. Httrione£t^(ZBi}.Vip*)» Fantocci 
i quali radono ijoagine d'^jaettpri sce- 
mci su ^ue» teairioi dbe da »m trag- 
gono il nora^» In&ieiae coi ìéagi^kfj 
(burattini) sembrano i «oderni suc- 
cesaorì dei ^vpwna^oL fiLyix\iiATx dei 
Greci che il Sai vini phiamò Ifeuro- 
sparti^ àe* Mobilia liffm ntrvis alifims 
4''0razio, dei CateniatOìiefi mobiles di 
Petronio e delle Ligneolt» /nominum 
Jtgurw d'Apidejo. Fra Marionett e 
àléigatièil noi facciamo però notabile 
distiazioBe t il ppmo i uno scheletro 
di legno mascherato ogni cui membix) 
ba vita per fi}i qjoasi che invisibili 
da chi per di sopravvia all^^rie del 
palco scenico gli presta la voce e ne 
ragola le movenze 9 il secondo è un 
tronconcello rivestito nel quale il bu- 
rattinaio ficca tre dita (T indice nel 
capo 9 il medio e il pollice nelle brac- 
cia) per dargli alcun lupto alla grossa 
le fargli rappresentare qualche scena 
piazzaiuola^ il primo è attor da tea- 
tri, il seepndo da costei di burattini, 
fin anche in sen^o traslato il primo 
rappresanta la persona di ricapito 
data nel lantpccio , il secondo il fan- 
ciullo d^ ogni guisa allorché agisce 
come tale. Marionett trae il nome da 
Marion che in Francia è la Servetta 
di situili teatrini fra noi voUat^i in 



5i ) ilAR 

QoipmbUm^ Quatto néme franiese di 
Mariim^H m eonaerva identioo in tutta 
I^ombardia ; MagaUell si volu mmmé ù 
paesi in altri nomi, per.es. a Como 
im OiriidUt a , * . in Pupas&i^ eoo. éùé. 

Jlariòtz^ MariUtggi&, Mairinwm^» Mo* 
pianto -^ mei» Miseu^gUe* Mùitirm- 

Marìseh 0: Uwk»9c* Mtistaicia* Guidale-' 

. SCO. fig> è per gli «oflitni quello ch^ 
il Guarisch per k bestie. . 

Merflràia» 1 Bnazaglm» Mantìglia* Mar- 

Marmarla. ^ nuKcia* MinutaglU^^ vSeUoz- 
zamaglia* Gent« vile e ohiHeMa* 
Marmarla meoudra* Fonainllukìa' 

liarmelàda.ilfonii«/Jii(a(M?gdi([;^.p.959V 
Specie ài ^conserva cosi detta 4?1 frane. 
Matmelhde o dallo sppign* Metmfi^da. 
Abbiamo Marmellate di albiciiCiifie ^ 
di ctdfp, difrago/^p 4i gPÌ^^mini^ 

. di fior d' arofuù^f t di prugne, « 4i. rifif^f 
di \nole manunfilei eco. Iff^ ]|larfn^l}ata 
di cotpgrie dicevi pt!ii propfiaffiepte 
C^gnaU^ ^ MeU^ia, 

Marnièll^ 4d. M PJdf JKignolp. 

Ifaripìnna. loj^tU^(Tj^vg^ f^iagy. l» *?8). 
Pelliccila verde P lipr^#V^ 0. gialliccia 
che si gei^eri^ in. ^uir pcq^i^ sti^oau- 
ti. Talora è aiu9(v^^«p fU ^nferve o 
di setini , cioè 

Marminna che altri dicono R^igpinpa* <T. 

dell'*!. K\\*Erbq, ojfitrfna. Seta^'dicqua, 

.$^^>iq(*tos9. — j- Tafg. J^it- l^p. i^ Con- 

ferva rivulaw^ Cpn/fir^fi ìmllq^f «?c.). 

Marmitta. Perniola^ Pignaftq- Arnese noto, 
cosi detto fra noi dal ijranp. /Marmitte. 

(tfaimlttii /7er Suppéra* f^. ( fw^ ^. 

4Iarroitiinpa. PenfoUno *— /^crSqpp^f'ur 

}Karmitlón. Pentolone. PigiMUone^. • 

Marmitlón. fìgi Qqffacciqf- Bi^ia^io ^ ed 
annhe Pentolone* 

]MUa*mitt(Sn. f^a^oé^eci. . LoA^aproda. Lopa- 
seodelle. Servo di pucing che attende 
a portar iegne^ girare arrosti, rigo- 
vernare st9viglie. Dal fr. MahnitQj^ 

Marmo. ì Marmo ; ant. Marmofito e 

Marmor. 9 Mdrmore^ la quale ultima 
^oce può tornar utile qualche volta 
nella pOSesia. (m Gàtt. 

Àlest come on ga^t de marmor. F. 
Car Signor de raaiTnpr apì^e sii mai 
magher e frecc e caliv de tir^ in lece. 
r, in Signor. 

De marmor. Hfarmòreo. Marmoree 
ciò. Marmorino — «• Marmoroso. 



Digitized by 



Google 



MAR (52 

Marmor d« Càrara. Marmo di Car- 
rara o carrarese o carrarino. 

Ifèrmor. T. dei Conciai* Piètra 

sulla quale ai lavorano le pelli. 

Marmorà. Mare*%art, Amarezzare, Antor 
rittarej e ant Marizare, L^Alb. eoe. 
registra anche Marmorare come -voce 
dcir uso per disporre i colori a guisa 

Marmorà. Mormorare, (di marmo. 

Marmorea. Jmarezzato, 

Carta marmorada. Carta marezzata , 
amarezzaiaf amarizzaia^ marizata, 

Blarmoraxiòn. Mormorazione, 

Marmorin. Pieirajo{*iozc* — Alb. enc. in 
LumacMla), Marmista, Chi lavora di 
marmi alla sottile - Ne^diz. ital. dicesi 
Mormorino chi lavora il marmo nelle 
cave. 

Azxal de marmorin. F", in Aszèl. 

. tfarmòtta. s. f. Marmotta, Marmotto, 

Topo alpino. Il Mas Marmotta té,^ 

TArctomjrs Marmotta di altri *— Fig. 

Boto, Scorzone, Stupitiaccio, Musomo. 

Bfarmottluna. Marmottinai^a, Diz, ). La 
marmotta allorché viene dagli aggi- 
ratori fatta spettacolo di paese in paese. 
Fa vede la marmottinna viva, ifo- 
strar la marmottina, 

Quell de la marmottinna. F", in Quèll. 

Marmottinna Specie di reietto ! 

donnesco. Prendi un fazzoletto o se 
vuoi meglio un velo ricamato qua- 
drato, taglialo in due per la sua 
schianciana o sia per la diagonale» ' 
ritaglia V angolo retto di ciascuno dei 
due mezziveli per modo che volga a | 
tondezza, ed eccoti di che couten- j 
. tare la tua donna con due marmottine 
come usano oggidi(i834)* 

Bfarmottìnna. T. de^Parrucch. . . • Quella 
scatola in cui ripongono le parrucche . 
per recarle agli avventori ; la Baite 
des peruques en ville dei Francesi. 

Marmottón. fig. Stupidaccio, Magio, Boto* 

Marmottònna. Stupidaccio. 

Miirna. Màdia, Cassamadia, Mobile no- 
tissimo nel quale s'intride la farina 
per fare il pane. Éome già dissi nel 
mio Saggio di Vocabolario mantovano» 
questo mobile in Toscana si chiama an- 
che volgarmente Arca e Arcìle e Mar 
stra per quanto si rileva dal Diz. del 
Zanobetti — Nei yarj paesi d*ltalia è 
detta altresì Matra , Matera, Spartura^ 



) MAR 

Modena^ Fonerà^ Mésa^ Conca, Uhreti 
o Ubreddi^ Scivedda^ Vamtja, Fìntale^ 
panàrie i Arti 9 Mastra ^ Erca, Mar^ 
non 9 TkdUr^ Aìhòly Màrtora 9 Pana- 
dora 9 Maidda^ ecc.* Questa meschina 
abbondanza di sinonimie potrà mai 
essere tolta di mezzo per la lingua 
generale della nazione se i var j paesi 
d' Italia non si rassegnano a fare capo 
ad un solo per istabilire una volta 
coUc voci le idee.' 

Andà a la marna Dicesi cosi 

di ogni coltello mal fermo nel manico 
il quale a ogni menomo tocco s'apra 
e serri per cosi dire da sé. 

Vess come el pan de la fornera 
lecca» el cerchen in la manui e Tè 
in del foma. F, in Foméra. 

Marna. Truogolo, Trògolo, Taso» per 
lo più qnadi'angolare » ove si tiene 
il mangiare dei porci. 

Bfàma. T. de'Fabbr. di tabacco. Mostrina, 

Marnétt Trogoletto nel quale 

si dà la biada alle bestie da soma; 
la Bian^adora dei Ferraresi. 

Bfarnètt Quella parte della man- 
giatoia che dicesi pure specificamente 
Mangiadóra e che è vase al mangiare 
delle bestie. 

Mamétta. Trogoletto, Dhnin. di Truogolo, 
ìfaugià o Sta coni el eoo in la 
marnetta. fig. Mangiar col capo nel 
sacco, 

Marnetta. T. de" Fornai. Madìella? 

Marnetta. T. d'Oref. Madiella. Màdia, 

Marnln. Arcile da riso» biada» miglio» ecc. 

Marnin. Trogoletto? l fornaciai chia- 
mano cosi quel po' di vano che è 
nel loro cavalletto (cavali), in cui sta 
l'acqua coUa quale imhagnano la terra 
già foggiata a mattone nella forma. 

Marnò. T. de' Fornai. Impastatare* Colui 
che intride, che impasta la farina 
per far il pane. 

Mamón. ifrco/ie. Specie di cassone mo« 
bile» alto» stretto» senza coperchio» 
col solo dossale assai alto» e colle 
fiancate smussate da cima» nel quale si 
ripongono i cereali» le biade» ecc. di 
vendita ricorrente ad ogni momento. 
Pientann. Piante = Travers. Regoli ■■ 
Denanz. Davanti ^ Dedree. Dietro, 

Mamón. Farimiyo. Quell' arcone in cui i 
mugnai ripongono le farine. 



Digitized by 



Google 



MAR (53 

ManH5ii. T. cle^Fab. cTamido Tro- 

golone da amida 

Hamón. v. br. . . . Nome generico delle 
bUtU dei naturalisti» e spec di quella 
che noi in città nomioìarao ^oniòccA.f^. 

Miro. Maro, Erba gatta, QuelT erba che 
Linneo chiama Teucrìum Maro, 

flfaròoca. Marame, Sceìtume. La parte 
più cattiva di checchessia. 

Maròcca. M. il'Érba. T. 

Marocchìn. Marrocchino. Sp di cuojo fine, 

Marocchinàa Ridotto a figura 

di marrocchino. 

Marocchinàda. Jd, di Carta, f^ 

Marògna. K Morògna. 

Marogna de scepp. n in Scèpp. 

Marón. Marrone, Albero notissimo che è 
la Casianea pesca di Tonrnefort, e il 
Fagus castaneàL, — r. anche Castègna. 
Maron crodell. Marrone cascaticcio 
o casckereccio(Tw^, Toz. Diz, in Car- 
stanca vesca sativa prcecox). Marroni 
di cascoifàìùT, agr. VI » a88). Specie di 
marrone precoce, caduco» non ser- 
batoju — F. anc/te in Castègna. 

Maron d^ensed. Akirròne domestico 
(Targ. Diz, in Casianea inesca saUva 
echino mediiB magnitudinis). 

Maron de Venegonn I Mar" 

ron grossi di seme trovansi special- 
mente nel territorio di Venegonno, 
paese lontano un quindici miglia circa 
al nord-ouest da Milano» e sono la Cor 
stanea vesoa sativa major maturior^ 
cioè il Marron di ricciajaCTBTg.) e la 
Casianea vesca sativa ethino majori 
del Micheli. 

Maron salvadegh. Marrone salvatico 
o brandigliano nero o lavorinoiTurg. 
Diz, in Castanea vesca sylvestris), 

Maron tardi v. Marrone seròtino. La 
Castanea vesca sativa echino serotino 
del Micheli. 

Marén. Marrone, Il seme del marrone 
che si mangia o lesso , o arrostito» o 
allumato, o candito» e della cui fa- 
rina si fónno dolci » biscottini e per- 
fin ciocGolatte secondo gli usi e i ca- 
pricci de^ varj paesi. 

Desquattass el maron. fig. Struggersi 
la neve e apparire lo stronzolo, 

Maron a less. Ballotta, Succiola, 

Ballotto{*jfrBiese), BaloccÌQ{*aTeXìno), 

Maron a rost. Bruciata, Caldarrosta, 



) MAR 

Perà i roaron di olter. fig. Ripescar 
le secchie. Rimediare ai mali fatti dagli 
altri. I olter fan i maron e mi me 
tocca a pelaj. Ùli altri gettano la sec- 
chia nel pozzo f carne tocca ripescarla. 
Trova el maron. fig. feeder dove la 
lepre giace. Veder dove giace Ifocco, 

Marón. T. de^Coafet. • . . . Dolce cosi 
detto dalla sua figura ; e talora anche 
il vero Marrone candito^ o candito 
secco o inzuccherato o a caramella o 
in camicia. 

Marón. ùg. Marrone, Scerpellone, Cerpel- 
lone. Strafalcione, Farfallone, Scom" 
piscione. Fa on gran maron o on ma- 
ron gross. Fare un sacco. Far un mar' 
rone arcimajuscolo, 

Marón. jéd, di Color. Tanè, Monachino — > 
Da vestii de color maron. Un abito 
ili color monachino. 

Marona. F", Giugà al mont in Mónt. 

Marunàu fig. Fare un marrone, 

Maronàda. •. • Una scorpacciata di caldar- 
roste. 

Maronàda. T. di Giuoco. F in BfÓnt. 

Maronée. Bruciatajo, Caldarrostajo. Que* 
gli che fa cuocere e vende le casta- 
gne — 11 Castagna jo è il coltivatore 
delle castagne» che le raccoglie e le 
cura. — ^ In qualche parte di Toscana 
conviene dire che si dica anche Mar- 
ronajo leggendosi nel Diz. di Zanob. 

Maronéra. ... La moglie del bruciatajo » 
o la donna che fa professione di ven- 
dere paldarroste. 

Maronerin. > Dim, e vezzeg, di Maro- 

Maronerlnna. S née e Maronéra. V* 

Maronin e per lo più al pi. Maroniti a 
MBTonscìii, Bruciatelle(*t08C — Rime 
poet. pb.). I semi piccini del marro- 
ne» i marron piccini arrostiti. 

Maronscèll. v. cont. br Pianti- 
cella di castagno da marroni. — Nei 
diz. ital. Marroncello è registrato solr 
tanto in significato di picciolu maaza. 

Maronscitt V, in Maronin. 

Maròss. Senseria, 

Ave la soa stocca de maross. F, in 
Stécca. 

De maross o De sora maross. Sopra 
il mercato(y archi Senec. Benef, p. Sa). 
Per giunta. Per soprappià. Giunta, 
De sora maross. ironie. Per ristoro^ 

Marossà Fare il sensale. 



Digitized by 



Google 



MAR < 

ìiwQS^ée. S^nsaU' Covume, Nm abbia- 
mo comune questa voce co^ Piemon- 
te$ì i quali pure dicono Marosseur j 
UDcndovi però V idea di «ensale che 
fa fare cattivi contratti. Dallo i»pag. 
Matro%4ro — f» of^che in Sensàl. 
Marossee de cavaj. Cosume, 
Harossee de matrijBonL Patvmrifo, 
Sensale di matrimonj. 

Marossee de tosann* Mezztmo. Muf- 
fimio* Lenone» 
Marosséra. 4$ien^a/a(Nelli Serve al forno 
I, li). 

MaroMera de matrimoti. Matrimo- 
niaja. Paranmfn. 

Jtfaroffsera di ba^a Le più 

volte levatrice che fa professione di 
- trovar balie ai neonati. 

Marosséra di serv. Joconciatrice di 
Janti? Vedi in Serva. 
Màrse. s. m^ Qolf^. V* Marscèlt 
Màrsc. ad, àfmrcio -^ MareiofO -^ Mmr^ 
cito '— Màrcido. 

De dent gh*è el marsc o la man- 
gagna. Dentro ò chi la pesia^ Suoi 
• dirsi di chi ha bella o lieta cera» a 
cui però noi sappiamo non corrispon- 
dere r interno. 
Frut nurse. Frutto ammazùto» 
Gh'è del «narsc in quell^afare, Q^el- 
^nffkre non è liscio* 

Tesgeghdent el marsc Esserci d suo 
U»io{*tosc. -*- Meini in Tomas. Sin* 
a T»rlo)* Esserci colpa. Esserci del 
marcio. Non esser liscia» 

Vessegb mar«c dent o Vessegh dent 
n) arse. Aver la minuta di checchessia{Alr 
legri 19 3). Averne sperienza squisita* 
Màrsc Impolminato. Più bolso d^una pera 
meiiu^» Più malsano d'una perafracida» 
Vk roarsc del tutt afiacc. Egli è fra 
dicioUo a diciannove cioè fradicio , 
marcio» di mala saittte<BlonQS. p^ 4^4)- 
Sh marsc che aprii el ven. ... Di- 
fesi sch. a chi soraacchia « scatarra. 
Màrsc. Sviscerato. Regalato. Per es^. Al^ 
gerin marsc. Sviscerato o Svisceratisi 
Simo degli Mgerini. 
Màrsc. Ad. di Ult. T. 
Màrsc(eon a contratlissima). f^attene. Suv- 

pia. Dal francese Marche. 
Marscètt o Marcètt o Màrsc o Marc 
Volpe. Golpe. Malattia contagiosa del 
grano.» diversa dal {Vegrón. V» 



54 ) WAR 

Marscètt Sapo^p^ di mareioUno(LMì3n Oj^, 
n, 29). 

Savè de marscètt. .... Dicesi 4eì 
vino allorché manda odpre di pietre- 
dine perdio stato in botti marcide. 
Vessegh anmò on quaj marscètt 
destarvi qualche legno torto fig., cioè 
qualche mal un^r^(M#<t)fi«v. ,Cj^. Vif^ 
i53). 

Marscètt per Bmseghia f/g. a** ^* 

Marscètt p per lo più al pUir, Maiali* 

Qufille parti nfU>r«:nari|i 

{molerà) che lasciano .tiuv edere i seni 
di tante pietruzxe tufacee « ecc*» ed 
è una specie di marcio(/itarfCÌiir9) li- 
mitato a punti isolati in forma per 
lo più ovoide a. 

Marscètt ad. Fracidiccio, 

BfarscL Marcire. Fracidare* Puiridire. 
PuU^fare. Putrefarsi, jùfunarqirm. Im- 
marcire. Jnfracidire. Infracidare^ Im- 
putridire. 

Fa marscì de la rabbia o Fa marscl 
el fideglì o el polmon. K in Ràbbia. 
Marsci in preson. Km Presón. 
On sit de roarscigb denter. Un mar- 

CÌtOJo{ZMXÌ. />!£.). 

Malescia. Marcia. Pus» 

Fa marspia. Mandar marcia^ 

l|[arsciàgoL s. m. sdì. Meroiajuolo» 

Marsciàgol. ad. Marcio» V» Mastrànsc. 

Marscida. s* f. che and^ difesi Praa 
d^ marscida o Praa m^sdfiorL .... 
Prato a lati (a/) indinati sul quale» 
volendolo, si fa scorrere ^d art« ogni 
dà un vdo d^ acqua continua anche od- 
r invernata, per lo che risulta ader- 
bato sempre , e somministra precoce , 
e in maggiori e più ripetute quan- 
tità di quello che non s^ abbia dai 
prati ordinarj, il pascolo per gli ar- 
menti. Alcuni vogliono che Marscida 
sia corruzione di Marzìta% cioè prato 
il cui frutto matura precoce col sol 
4i mario^ ma il eh. avvocalo mila- 
lanese Domenico Berrà, in una bella 
dissertatone sulle marcite che inserì 
negli Annali d'agricoltura dd <»v. 
I Ke (agosto r 8 1 j ), d^trugge questa falsa 
etimologia eon ottime ragioni ^ ed ia 
aggiungerò che le malsane esdaiioni 
dì tdi prati parlano abbastanza chiaro 
a favor del nome Marcita .e contro 
quello di Morula. 



Digitized by 



Google 



Mar 

Harscida de ria, V. Risém. 

Harsciì. MarcUo» Putrefaito* 

Marscfón c/ie in campagna dicono Inde* 
gnàa. Impolminato, Fràdicio, K anche 
in Màrsc. 

Marsdón. Fitta, Toireno marcio che 
sfonda e non regge al piede. 

Marsctón. V, in Cavalér. 

Marsciònna. Impolminata. Fràdicia, 

llarscltt. F. in Marscètt sig. 4**' 

Marsciàra. Marcia, Marciume, 

Marscitira. Pietra morfm{*iosé. — Targ. 
Fiag. Ili, 459» 'V» aBo, e passim.)- Are- 
naria di grana finissima carica di mica 
argentina, di color bruno, di strut- 
tura laminare , disposta in foglie sot- 
tili e divisibili con somma facilità, 
pochissimo coerente, e polverizzabile 
fra le dita — I cavatori chiamano 
Marsciura anche una specie dì fanghi- 
glia amorfa traente air argilla e di 
yarj colori, poco dissimile dalla sor 
vaHetta{V.)9 di cui però non ha la 
tenacità, e ciie trovasi interposta fra 
strato e strato nelle cave delParenaria. 

Marsinàscia. Abitaccio» Guarnaccaccia, 

Marsinétta Abitino, guamac- 

chetla, piccic^a marsina. 

HarsinÌQ. Abitino, Festìtaccio, Festitino, 
Dim. di Abito. 

Marsinln per Sgiacohé. F, 

Marslnna. ilforsina( Magai, let. ottava sui 
buccheri). Abito, Feste, 

Coli. Stoliaiura ■» Patelett. Pettine » 
Quart. Quarti «» Fold. Falde, 

D^ona marainna fà-foeuraon gippone 
iig. Fare t^tma lancia un zipolo o 
un punteruolo. F, anche in Antonki. 
Pass minga tira per la marsinna. 
fig. Non si fare stracciar i panni. 
Vale non sì far pregar troppo. 

Marslnóm AbUènedP^, Rime II, a54 e 1.}. 
F'esione, Veste grande. 

Marsinón. fig. S^azzerane, Uomo che va 
air antica. 

Marsinón. F. in Saltamartln. 

afarsinòtt Guarnaccotto. 

Karsèppi Gran quantità, gran 

iBuccbio di roba. 

Marsùppi. Postema, Peculio, Lo stesso 
che Mórt Jig. F, — Quasi dui Morsa- 
pium òe" Latini o dal greco Bta^friov. 

Sfarsùppi. fìg. Pillola, 

Miirta. Marta, Nume proprio. 



( 55 ) MAR 

Fa de Mana e Madalenna. Far come 
il Podestà di Sinigagtia* Comandare 
e fare da sé.- 

Giugà a Marta Specie cU 

giuoco che si fa da due fanciulli, un 
de* quali si fìnge Marta, e T altro il 
Diavolo, e dicendo eerte lor filastroc- 
che , si vanno battendo spietatamente 
e cambiando ìMno secondo le com- 
binacioni. 

Se po' minga f% de Marta e Mada- 
lenna tutt*a on bott, che anche diciamo 
Se po'minga canta e porta la eros. Non 
si può far due cose a un tratto(*i08C. ^- 
M^ni in Tomas. Sin, a TutCa un tratto). 
Non si può cantare e portar la croce. 
Non si può dormire e far la guardia. 
Non si può soffiare col boccone in bocca* 
Non si può bere e zufolare. Non si 
può strigliare e tener la mida. Non si 
può portar la croce e sonar la cam^ 
pana. Non si può sonare e ballare. 
Intanto die s'è al bosco e* non si può 
esser suiraja. Due mestieri a un tratto 
mal si possono fare; nel medesimo 
negozio non si possono fare due parti; 
risposte che suol <ìare chi si vede 
affidale più incumbenze a un tratto. 

Tocca a fa de Marta e> Madalenoa. 
Dover sonare e ballare. F. sopra. 
Martedì che in contado dicono anche 
Mardì. Martedì, e anlic. Martidì, 

Lunedi è nassnu Gianin , Martedì 
gh'^han daa el tettin^ ecc. F, in Lfinedi. 

Martedì grass. Martedì grasso per 
berlM)gaccio(Doni Zucca p. !24)« 

Martedì sant. Martedì santo. 
BbrtelèU. Martelletto. Martellino. 

Martelètt. T. de** Caciai Specie 

di martellina di ferro di forma par- 
ticolare la quale ha per manico una 
doccia o sgorbia. Colle bocche di essa 
i pratici BMrtellano le forme del ca- 
cio lodigiano per conoscerne dal suono 
i pregi e i difetti ; col manico le tentano 
per assaggiatale. Quando la sgorbia del 
manico è da sé dicesi più propria- 
mente Tassèll. r. — Se ne può vedere 
la figura nel Caseificio del Cattaneo. 
Martelètt. T. di Stnim. Salterello. Nome 
di quei legnetti che mossi dai tasti 
vanno a battere sidlt corde di un 
pianforte. Qualcuno fra noi li chiama 
anche Biscol o Saltarej. 



Digitized by 



Google 



MAR ( 56 

MarteUu. MaHOUno? Martello di ferro 
che s'ausa per assicarare ne^pianforti 
ì bischerìni a cui sono ferme le corde. 

HaHdètta. Mirto, MorUUa. Mortine. 
Martina. Mortino, Erba odorosa e sem- 
pre verde ; il Myrius communisL. — 
Mortella doppia(Myriu» latifolia ) — 
MoHellina o Mortella di foglia pic^ 
co/a(Mjrtu8 minor vulgaris)* 

Martelètta abus. per ìiariè\\(bossó), V* 

Martéll. Martello, Strumento notissimo. 
Feggansi anche le voci Màj, Marteìlìn- 
na, Màxza, Mazzétta, ecc, — Consta di 

Pian. Bocca <1* quale M i tODcleggMDte 
dìcMÌ propn«m«nt« Balki. Boct^, f piatU 

TìM, Tetu ) txi Penerà. Penna (^ ^paU 

M • groMetU dicMÌ PepM'a Peimm, m taglMOto 
T«j. Tmgtifi, *m con no pò* di £lo ribadito On- 
gim. Ugmelt»^ «e WforcaU GamUr. Grmmekio)9B 

<Eucc. OccfUo n«l q<»l« ù ^>««« il Mauegh. 
■ Manico. 

Martell a balla. Martello a pancia. 
Quello che ha testate assai tonde. È 
molto usato dagli ottonai. 

M'irteli a dò ball. Martello a hoccfte 
tonde (Vìz, art.). Quello con bocche 
tonde e curve infuori nel verso del 
manico per uso di centinare e curvare 
i hietalH a caldo. Anche il Hiartell de 
sciopottin è simile a questo. 

Martell a ranz. Lo stesso che Mar- 
tell de praa. y. più innanzi. 

Martell de banch. Martello da banco. 
Martello di mezzana grossezza che ha 
sempre penna intiera, non mai a gran- 
chio. È il Marteau d*établi dei Frane. 

Martrll de bicornia. Martello da hi' 
comia, È il minore di quelli da fucina 
detto Marteau à higqrner dai Frane. 

Martell de bora. T. d^Otton 

Maglio di legno con una delle sue boc- 
che piana e T altra aflusolata con ci- 
mossa sopravi per imprimere gli stam- 
pi nei lavori d"* ottone* 

Martell de dò pont. Picchierello. 
Martello d^acciajo che in luogo di 
bocca e penna ha due punte a mo* di 
snbbj per picchiettare le pietre dure. 

Martell de ferr. . . Martello non molto 
grande, cosi detto per avere anche il 
manico di ferro. Ha due granchi, Tuno 
opposto alla bocca, P altro allo stre- 
mo del manico. I nostri stampatori 
quando lo usavano a cavar le bullette 



) MAR 

dai maizi lo dicevano lfArf0/i<£i mass; 
i marinai secondo lo Stratico (Dia. 
mar. ) lo dicono Martello da tromba. 

Martell de foeugh. Martello dafik- 
dna. 1 fabbrìferrai chiamano cosi il 
martello simile a quello da banco na 
più grosso col quale battono il ferro 
suir incudine. I Francesi lo dicono 
Marteau à main, 

Martell de la penerà. Martello di 
penna. Quello a punta stiacciata d'^ambe 
le parti ; è usato mollo da^calderoUai. 

Martell de legn. Matsapicchio. — 
Pillane, — Mazteranga. 

Martell de legnamee. Martella da 
legnaJuolo(BM\n. Foc, Dis^. Mortalo 
a denie{SXrtii. Di** Mar, ). Quello di 
corpo quadrangolare e colla penna 
a granchio ripiegato. 

Martell del mantes. T. degli Scul- 
tori. . . . Nelle officine scultorie di- 
cono cosi il Martello da fucina. 

Martell de menescalch. Martello da 
maniscalco. Simiglia al Martdl de 
foeugh di cui addietro, ed è il Ferrt- 
tier dei Francesi. 

Martell de minador. Martello di 
rame. È usato per evitare le accensioni. 

Martell de molin Specie di 

ferrareccia. 

Martell de pianà(in genere). Man- 
tello piano o da appianare^* ùor. — 
Celi.). Martello di corpo tondo da ti- 
rar le prastre o lamine di metallo; ha 
le testate piatte che perciò iliconsi 
non penne o bocche, ma teste. 

Martell de pianà(in ispecie). Carto- 
la, Martello da spianare. Martello li- 
scio con due coste e colla bocca tonda 
da spianare il rame. 

Martell de piccozz. F^. Maziceù. 

Martell de ponta. Martello n punta 
(*tosc. — Dia* artig.). Quello da rom- 
per sassi e muri e da ficcar forte le 
teste de^ chiodi nel legno. 

Martell de praa. Martello di pennaì 
Quello che ha ambe le testate a ta- 
glio e col quale i falciatori fanno la 
strada al fito^ delle falci da segare. 
F'. anche Incusgenin. 

Martell de rebatt. Ribnditojo. Mar- 
tello da ribadire. Martello grosso da 
banco a penna acciajata pea uso di 
ribadire. È il Pdi^oir dei Francesi. 



Digitized by 



Google 



MAR ( 

Marlell de oaYà* Martello da met^ 
tere m/ondo{Ba\d. Voc* DU.). È as- 
mì grosso nel nietso e sottile verso 
le due peone; Bent^ a piechiar nelle 
parli .ooDoafe 4ei lavori. 

Martell de penerà. Maritilo a penna 
(po€o curvante). 

Martell de penerà grossa. Martello 
a penna grossa{Y(Af^e emdo e largo). 

Martell de penere mezz tond. Mar* 
iella a penna mezza ionda(BÈAò, f^oc. 

Martell de penerà seanttmada. Mar- 
tello a penna scantonata, 

Martell de penerà tonda. Martello 
a penna tonda. 

Martell de dò pener. Martello a due 
p&mt. 

Martell de dò test. Martello a due 
bocche, 

Mai*tell de scìavaltin. F. pia addie- 
tro in Martell a dòbaU. 

Martell de spianai. Martello da bat- 
tere a pimftse<fti(Bald. Foc. Die,), Quello 
da stendere k piastra nel lavorar 
figure o vasi di metallo. 

Martell de tass. Martello da tasso 
( Bald. P'oc. Bis, ). 

Martell de testa piatta. T. d^Oref. 
Martello a bocca dolce(*ùffr,). È poco 
curvante. 

Martell de tira. Martello da tirare 
(Bald.^o^. Dis,), Ha penna schiacciala 
e nella estremità mezza tonda. 

Martell di mazz. T. di $tamp. Cava- 
bulleite* Strumento di ferro ri fesso in 
una testata ^ ad uso di cavar bullette. 

MaAell d** incusgen. Martello terzo 
o terzetto. Martello grosso da ma^ 
gnani, 

Martell grand. Mazzetta, 

Martell in di orecc. . . . Piccino, 
martello nelle orecchie. 

Martell per impellìzsà. Martello da 
ùnpiallàcciature. Ha Pugna piatta. 

Gittgà a cainpanna e martell. . . . 
Spezie di giuoco fanciullesco il quale 
sì eseguisce con atti imitanti il fare di 
€Ìii suona a martello in sulle campane. 

LaTorà ia maiiiell. T. d'Argent. Ore- 
fici, ecc. Lavorar di piastra, Oendurre 
ì lavori 4t0K» a> getjlo , mìa per forza 
di mart'dlo: 

Sona campanna e martell. K. in Sona. 

Fai. Jll. 



57 •) MkH 

Sta a botta de martell a Sta a mar- 

' téli. pos. e fig; Tenersi al martello, 
Jleggére a martello. Stare a matHeilo* 
Keggere, esser giosto. 

Tiraa a martelL K. in Tiràa. 
Tirador de :niarteU. K in Ticadór. 

Martell per Marlcilhina; 1^. < 

Marceli. s*m. Bbssoh, Soéso, Pianta no* 
tissima che è il Baxmssamper vérensL. 

Martellò. Martellare, 

Mariella, v. cònt. . . ... Eimettere in ta- 
glio segoli, fakt e simili. ■ 

Mariella* T. de^ Bfugnai. . . « Bimetifre 
in taglio la macine cc^b martellina: da 
mulino. 

Martellàa. BiarteUato, 

Martellàda. Martellata. 

Martelladìnna. Leggier martellata, 

MBfiéìàsc,Martellaccio{Nei diz. è regist. 
soltanto nel senso fig. ; ma questo 
ultimo esige a forza anche il positivo). 

Martellètt. F. Martelètt. 

Martefihinaé Martellina. Piccozza. Mar- 
tello da muratori die da una parte 

. ha la bocca» dall* altra il tàglio. 

MartelUnna. Beccastrino, Piccone a lin- 
gua di botta. Sp. di martello che ha 
una testata a bocca quadra e piana 9 
e V altra a cu^ccbiaja tagliente. Se ne 
servono i ciotlolatori di strwàeiriscioaù)^ 
i paTÌmentai(jo2in), ecc. 

Martellinna. «;. cont br* per Mart elètta. F'. 

Martelluma de dò pont. T. degli Seul- 
tori. Picchierello. Martello d"- accia jo 
con due punte a mo^ di subbie. 

Martellìnna de molin. Martellina da mu" 
lini, Sp. di ferrareccia. 

Martellón. Martellane. 

Màrler. F. Martir. 

Màrter. àfartora. Màrtora. La Mustela 
MartesL. 

Mài:ter. T. de" Pellicc. Màrtora. Marta- 
ra. La pelle del martore. 

Màrter gibilin. ZSfellino. La Mustela 
zibellinaL, Noi però non conosciamo 
questo animale, ma usiamo la voce 
per indicarne la pelle che anche in 
ital. dicesi \Ztfe/iiiio. 

Martin. Martina. Nome proprio d*uomo 
usato nei dettati seguenti: 

Far san Martin. Lasciare H podere 
(Gr'. in Pad&re) — Sgondfernre, È lo 

. stesso presso i 'foresi che il Fa san 
Michee(F.) di città. 



Digitized by 



Google 



MAR (58 

Giu^à a nlQi'liji btf. . . » ^ . Specie 
di giuoco. .Scelto uno della- brigata 
e «leiso in meczo cogli occhi bendati, 
uno de' giocatori gli Ta aUe orec- 
cbie e gli dlcd Martin bè , dandogli 
' una leggier" maaateHa anlLs spalle; il 
bendato deve jriconoscere ^1 snono 
della ydee chi lo colpi » e nominarlo; 
.'ac ben sì appone 9 si sbenda » e il 
nominato va in meno in luogo suo; 
se no 9 il bendalo si rimane pasìente 
fino a che non rioonoeca chi lo col- 
pisce; e cosi contìnna il giuoco a pia* 
ciaaento — * | Francesi chiamano Mar' 
fin bee i montoni belanti ; e di qui 
forse il nome a questo nostro giuoco. 

XiVstaa de san Martin. F". in Eslàa. 

Martin bon stomegfa Covi 

chiamasi un tale che le mandi giù age- 
volmente 9 che non si curi punto dei 
rimproveri né dei dispiaceri , ed an- 
che talvolta uno che non sia gran 
che diUeato nella scella dei c3»i, ed 
• a} quale ogni cosa si confaccia. 

Martin £escee.lo stesso che Pcsciòn./^. 

Martin pescò o piapess* f^. netta 
fede alfabeUca, 

Marlin serch. V, in Per, 

Martin taccogn^£amei»to/is. Lamenta- 
tore- BràntoUmep Bufimohino», Uno che 
apporrebbe Mia babà. Uno che si la* 
gni sempre e di tutto — Il Balestrieri, 
parlando delle rime de^ Petrarchisti t 
dtMe con brio e verità 

H&B pw»a fti rinm d'amor àt gfMJ, de rogn, 
^ faÌ9 ttl po«tU uno ■MHrtin taecofB. 

Per on poni Martin 1* ha pers la cap- 
pa.. Per Un punto Martin perse la cappa. 
IVivÀ el so san Martin, fig. • . . Arriva-^ 
re il momento d^aver a pentirsi del 
mal operato, o del cessare i' vantaggi 
che si godono di presente; tolta la me- 
taf, dallo tgomberareC^ sm Martin), 
Martin per Martinétti r, 
MartWir sy m. gergo. . . Coltenor 
Marlin» s. m. gergo, f . . . Fiasco. 
Martin, s. m. Berta* Battipalo» Macchina 
per affondare i pali nel palafittare. Ha 
C»9idì, CaitelloCutuMì»imnd*ìhUti$;) 

«K CoeciùUif^^ • WBm wt» co» 

«liiapnft U «aftvUo ) w . ^ . * . Candela 
fgnid« di hmn il eni £iM po|;gia »1 |)%]o- 

P« ) «- Cidoeseiipmm di mmtM* 

pr^) *- Marlin. Pestone. Ceppo. Gatto. 



) MAR 

Ma%%apicckio» Maglio »■».'» • • Guide 
(lt|;ni die ferroo!» di gitidi «I SMf Uo ptidU 

• cada a piombo lalla toitau d«1 palo )«■•«.. 
yerginelU(%\l tpamui hMndi alle guide). 

Martin a cord. BeHa^a^nodoi^ìoec.). 
h9i,Sonnetie à Hnmde dei Francesi. 
Martin a argon. Berta a scotio. La 
Sonnette à déolic dei Francesi. . 
Martin grande Castello^ Gatto. 

Marlin, Jd. di CapélL K 

Martittèll. v. coni. hr. y, eotto, 

Martinétt Marlinéll o Marlinin, e el 
pi MaptiniU, Feepm terrapu>la(T«r%, 
P^iag, Ì9 8$). Fespa comune minore. 
La ^espet vulgarisL. che fa il nido 
in terra. È il francese Prélon. 

Marlinètt» e al pi* Mardnill o Martin. 
Gli Orfanelli. Gli Or/anetU. Gli Or- 
foni. Gli Orfcmni. Fra noi sodo cosi 
delti quei fanciulli rimasti orfani di 
padi^ e di madre o anoàe soltanto 
orfani di padre che -vengono allog- 
giali ^ nodriti, vestili, istruiti fino alla 
maggior età nel Luogo pio dello Or- 
famotrojio maeehil civile* Trasaero il 
nome dal convento e dalla dùesa di 
San Martino de** Somaschi in Porta 
Nuova(ora palazxo Ttaversi ) • ove fu- 
rono in origine allogati , e lo riten-^ 
gono tuttavìa ancorché oggidì Irovinsi 
a San Pietro in Gessate a Porla Tosa. 
Ai nostri Martiniti corrispondono al- 
tresì precisamente gli Jbbandomati di 
Firense, ma questa voce locale sa- 
rebbe troppo ambiguo versione della 
voce nostrale, e a volerne veder il 
vero osservisi ti secondo testo che 
adduce la Crusca in Orfano. 

MarlingàUa. .».,.» Metodo di giuoco 
consistente nel raddoppiare di conti- 
nuo e progressivamente ia propria 
posta, in fino a che sbarrivi ima qual- 
che volta a vincerla. 

Martingàlla. Ctanarra. Striscia di cuojo 
che da un capo si ferma nella cigna 
di solto(jo£^p<uisa) del cavallo, e dal- 
faltro nella museraob, per tenerlo in 
collo e non lasciargU dimenare ma- 
lamente la testa — Dal fr. o dall^ ingl. 
Martingale — Nei dn. ital. Martingala 
é regì»trala soltanto nel significato 
d'Anna certa foggia di calie airaniica. 
Martingàlla de colanna. Camorra da 
collana ? 



Digitized by 



Google 



MJUR ( 59 

tnarra àdditppiaia « bi/brcatn. ' ' 
MarlJDgàUa. T. de* Carroz. . . • Ne' eifnoni 

è «filetta parte ehe li tiene in collo* 
Flblnon a martiag^Ha. . . •. Fibbìone 

a eise. «i 

Marlinio. T. Uikrtinètt(ve^). 
ffartcaiiii f'^i m Solfan^artla* 
MQttiall>(Lotiigb pii di )j r^* in ' MaHtnétt 

Ataiilmui. ^rgiK ixr sieMO- vita MèUa; r, 
Hartmófi. K. in ^taitiairtlo, . 
Martdióa. g^i%oi.' Be^aìacda^ di tcioo 

(Fìr. Cap. inlodm tMa Me)w' * 
Marfifi-peseò e in pmrie fku^i M coata- 
da Martin piscAv ^ Martin {Mapèss o 
Merla ac/fairoeè^ Stmiamaria^, UecMlo 
sttniamarUt^ d^nttw Upida; secondo il 
Gerkii e 1 -Olrna Vinaio} pesttOa^. V*AU 
cedo-hisfndaLé uOAeUo Hdf iasimoy «lotto 
anche dti Pfoinena.- Moìfm^pescaretf 
dai Franceai n^trttmt^pMìeut e dai 
Boekichi in Sardegna Pinone de Mntn 
Martinu. In Fìt^n^ è dello Fiombinùi 
« Rema UeceUo deHa Madonnn^ e hk 
Garfagnana Ueeelifei perde. In Toscana, 
per quanto dtee TaH). enc., ne rantfó 
a caccia il giorno dì «anta Marta(dolidé 
il nome ) , e presolo lo appiccano a{ 
palchi 'delle stanae per anemometro, 
dicendo che contrassegna spirare il 
vento da quella banda dote Tolge il 
petto. Fra noi si mette nelle guarda*- 
rohe a difesa daHe iarme^ il Palei e 
con esso i dis. iial< fanno due uomHì 
di qoeato Uocel Santamaria ed«A Pioln- 
bino; ma il Savj aolla sua Ornitelo^ 
già ne li restituisce ente unico sotto 
i due nomi, de** quali fa il primo to<- 
- scano in genero, ed il secondo fio» 
' rentioo eschisÌTamentc. 
Martin^iapèss. Lo Meèso ohe Martin- 

pesed. K. 
Martin-aècch. r^ in Per. 
Vàrtir e Mloler. Màrtire ; anlie. Màrtore. 
Bfartir o Marter ù Martor del dia- 
▼ol o del Ciappin. F. in Diàvol. 
On pover marttr. UH pò^re sap«22» 
Pazienza de roartik'. K in Paziènza. 
Porer marter! Poveraccio! 
Regittna m&rtirom ma minga con- 
fesaoronfh T. in Beglnna* 
Kàrtira. Màrtirà, Ona povera marlira. 
Meeekinmecia. Poperaecia* 



) MAR 

Martiri.' Martìrio. Màtiìre, Marérò. iial^ 

fero. MnrioHo; mìU Màrddto. 
MaHtrizzà. Martirikiare^ Martoriare; anl^ 

MarOdmre* Matforiaareé MefUrarCé 

MmrtttHar^. 
Martirinfta» JAtrtfftaaold^^ 
Martirizaamèiit. Marédriameklè JÌàortl" 

riunmmUèi 
Uariéifà. gtrgtì.to stesso the U^tà. f^. 
Mèftor pérìitktìtr o Màrtìr. F.' 
MÀrtor nei etmtado' cfiui pilHceiai in 

eiità per Fóln. r. * 

Màrtor. Màrtora. ÌJk Mustela Marte A.^ 

)a peliWie obese nrti^/ 

• • • Martor ée'' Frànéia^.'. . .'È cosi 

chiamata la pelliccia di ftiiiia tinta« 

Mai^torde SlrefZzia. . . : PeUtcoia di 
martora dfi mo^tOr ■ ^ ^' "^ 

Martor de Vienttar. ; . , Pelliccia 
di gatto nei*o d^Olàhda^ 

Martor del Canada. . , * * Pelliccia 
' dt martora d^Amer^« 

Martor gibilìn. Pelle MMlhiti. £1- 

òMno* Pelllecia^ bratta dal zlbdlino, 

Martortàsc. UH patterà utpolì* ^Uniuon 

pàstriccianói ' 
Martorèll e Martor* . - , . ^elPA. Mit 

* molti chiamano eos! fmpropriam'eiiltf 
la rafna(r;. Poln ); nel Basso Mil. tnòltj 
pure ìtnfSrropriametffe tlanno questo 
iiotne allo seojattofo(f^ S%hiràtt, lar« 
dfroei^ , Fiìsètta i Fnséflr). 

Martorell de Polònia. . - ^PeHictia 

di pel ' nero franta della pu%to1à(iàu^ 

Stein putoriu^.) che alcuni del nostro 

contado dicono Latdirmu. 

Martore)! de Ru^ia biond< «'. . PèlKc* 

t\e cosi detta Calanca gi^a diRùsiia* 
Martore!! d^ndìa. . . . Pellied?a cosi 

dòtta gola d*oca d* India che é Watta 

éA penguino. 

Martorèll d^Iudia naturai. \ * . Pel^ 

Itceia tratta dai visoni e pehan^ 
Martorèll* MartareUo. Meschinello. 
Martoria. Màrtoreiìa. Mèstfdtkelfà.' 
Martoròtt che anelile dicési Pover mAr(o>' 

rott o Pover mtitier/l/n popero rm^^/l^ 

Vale persona éà ooir ftiroe conto. 
Martùff e MartùffbL Atàriore* SahbuhC" 

eia. Zawtlì. V. Badée< 
Mara e Maràd« V. cent per Mdditf. t% 
Iffàrùbi. Marrobbio* Efba nvta< 
Marudà< ) 



Maruvà* 



voci coniati, pet MadufÀ* f^» 



Digitized by 



Google 



MA1R ( 

MaTMyi,i»vt« V. coutftcL AMtre^M. 

Mkn.Maria, ll.ter^ mese delL'anoo civile. 
. La Madonna de marz. La Nmiimtu. 
, )f^i%-. ac9iio», hon doma per i spos. 
Marzo molle Un per le donfie(ÌSiaaos. 
p. 379 — TaB. JBcofi. pag. 558 ). 

. . Mari.fi<«u d^Aoa baltrocca. Marzo 
non ha un dì come /'a/<ro(*losc.— I4aatri 
Prflf.n VjL ?54). Nel mar^ un sole e 
un guazzo(}4* iyi), Se, marzo non mftjr^ 

\ zeggif^ /o coi Lucche^;) non ^erde^ià^ 
aprii mal pensa. .Mano, mala fede 
quando pUtnge quando nVie(MoQ08.). 
Prov- deAOtfinte T instabilità duella tem- 
peratura che d'^oirdiaario s^ osserva 
ntel mars^p. , ... 

Marz marzott Tè iaguaa el dì e la 
nott. Marzo ^ disse Dante» è 

. /. k . quella pvtr ^ 'giorimetiù , «nao 
Che il sole i (Hn foMo l'éiqvjwi^ tempra 
JE giù le notti al metta dì sea tv^no* 

In marzo è pari la dorata d«U% notte 
18 ÌA giwrng. 

p . Marz pqlverent , , Aprii col pióveut, 
, V»% VI stagion segra e fcH'mentonyO 
pero Marz succ vilan ricch, o v^ro 
Mar^ pplverent segra e forment. QuagP' 
. ffo morsa va se^o il gran Ja cesto 
,.e il Un capeochio{*io9C' — -^Last. Prov, 
V , . a54 — Monos. p. 379 — Tan. 
£con. pag. 558 )• Marzo arido^ aprile 
umido (Monos. p. 379 — Tan. Econ, 
pag* k538). Cosi Torrebbero essere 
.questi due mesi a bene deir agricol- 
tore, iforso asciutto gran per tutto — . 
In qualche parte del contado invece, 
come neir A. Bl. $ dicono Genar poi- 
verent segra ejormimt i cui equiva- 
lenti toscani yeggansi in Genàr. 
, . Tredesin de marz. V, Tredesku 

Venerdì de marz. V* in Venqrdl. 

Vent de marz. f^. in Vént. 
Marzamin e Marzamìnna^ K« in Ùga. 
Marzapàn. Marzapane — I Toscani nomi- 
nano i Marzapani di Siena^ di Subio" 
co^ reali ^ ecc.; e i Marzapanetti alla 
vicentina. Altri conoscono i Marzapani 
alla portoghese ; i Marzapani di cedro, 
i Marzapani di cioccolata 9 ì Marza* 
pani di lamponi(Gher, Enc,)^ ecc. 

Bon 'come el marzapàn.. Lo stesso 
che Bon come el bon pan. r, in Pan. 

Impanaa de marzapàn. Immarzapa- 
italo(Zanob. Diz»). 



60) MAS 

WarzÀi f^4sno U Lodi^inp ckiammo così 
il nostro Marc o Màrsc o BtarfcéU nei 
grani. F* 

Man^llìnna. . . « • Sp. di.tftoflb di seta 
. da noi cosi detia con voce damaci dai 
ÌÀontaì{Marceline), 

Marzèngh. M. di Formàat. V,. 

Marzirceù. MarzMnOi Màntiókii Manuh 
juoloi Aggintato di ciò cIm isi «emina» 
di ciò che si fabbrica, e di ciò che 
. nasi» nel «iteae ài laarso* U Gagliarde 
cita i lombardesimi ài MarsutBCO t 
Mantengo 9 e i Dù. Ttnliti dopo di lui 
fecero accoglienze a qudle voci eoa 
troppa. indulgeniAm pare. Cita esche 
Marzstìco, e questa aarehbe voce di 
miglior cottio aettorchè non neoessaria. 
Chi jeazta i nianirGeu(^wres) mazza 

la mader e poeu. i £cea Chi 

nea sì vuol . trovare puldoeo annestate 

. aie sollecito m disfarsi di quelle pulci 
che appanscoaa. neveUine in prima- 

MarzircBÙ. Jd^ di Un* f^. . ( vera. 

Blarzòoca. Maggea. Bdl^kéa^ 

Ifarzoccada» Scempiata* K mCilappàda. 

Marzocoaria» M»imaggin€..DabkenaggÌMe. 

Majrzòccbv Marzocco. Jllofico. F. Badée. 

Ifarzoccbètf. Marzo«;chino. 

Marzoccun. Jllaccone* Bi^accians. Bob- 

Maraòtt. ^* in ìikv^ ^ (bione. 

Masaià che anche dice^ Mett. in maser. 
Aliicemrs. 

Masaràa. Immollat^^, In macero, 

Masaraa come on fonsg. Tutto /ra- 
dicioiCaro Let. ined. I, i5.) J^Uto mol- 
le* Molle per in fino alla camicia* 

Masaramént. Immollamento. Màcero. 

Masariiss. Immollarsi. 

Masar<^. ì Impi^lpo(*ùor.) Qu^l'empia- 

MasaròtU } sito ohe si fa stendendo so- 
pra un pannolino del pane e del latte 
o Amili, per applicarlo a qualche 
parte del corpo dove si voglia ecci- 
tare suppurazione o scioglimcntp di 
umori dannosi — I medici direbbero 
Cataplasma o Empia>stro o EmqlUenU, 

Masaròtt. Unùdaccio, 

Mas^c. s. m. Maschio. 

Mena i besti al mas^c. Menar le be- 
stie a guadagno o alla monta. Dare il 
maschio alle bestie. Ammettere il cor 
vallo, P asino 9 il toro 9 ecc. 

Mas e. s. m« MascJùo9 e secondo la pro- 
nunzia fiorentina Màstio, Nelle arti 



Digitized by VnOOQlC 



A(ÀS ( 

Ogni jpwgie 4i lavpff^^^h^ regg»^in£ta^i 
m alUtt partf^ àf^ì^ finimmo 
M«sV*s«m*. T.Ae*F9b^ 9 Caixo^ Maschio^ 
e alla ^o^^^Hofti^, Qarofl^a 4^hi«v4icda 
di fi^nv qhe cmuiie? la.p^Ua dayanti 
del carro delle «carrDize col qarrino 
trapassando, il traversone d'e^ pa^^ 
litn ed entrando, nel gVM^ della sul* 
del caiTÌno9.e.peria salaì4tes»a«.ed.i\ì 
«»tto a^cora^i^W !WB.<^'^>8^P"^~ 
dì, erx. Le am^ pnrti s/^ì^q 

Testa a Balla/.Ci^i^TqcÀi^? ^ Hai^c. 
Mastio <-«. ;Spinna. ^ùfo^. • a Y^rfiMn. 
>^ =a,« tfkw* Capel^ett (AfTiD « »a^A* 
^u^ ch« c»pre b c^p<HS^; V — « Q?«*n* 

MasV s. m. LingtteUa» - ., • 

Mas^c. ad^ Maschùf, 3Uiscbilo^ M^scqI^ 
Mugolino, Masculino» -> , 

Cìav mas^cìa* ^ifave mf^M^* . :' 

Mascabà. f^ m Zùccl^x* 

Mascabà( Brutto). Mascheron doijogfta. 

. Fiso da^cimbaU o ^^ ceffatUle». 

Bfascajà. t« a. .«i[fl|»^iu:c4re, ^d ancbe 7W- 
U^. Sclteggiur^. : Tritolare. /Sirilolare, 

Mascarèda. «. f* M^l^c^lfimU^' 

BCascaràda (Carta )•,..• ..Carta da^gìuoco 
rivolta nelma^sQu. - 

Blascariiscia^ ,Ali»«:^/>ipCMc% • . . 

Mascarée. Masdieraji^ . . 

Ifascarin p^ Can bo^ogi^i^ /f^ m Càn. 

Ilascarin. Sfaccialo, ^(. di Cavallo, di 
cni vedi in MantèU. 

Mascarìnna. MaschereUa.fiia^ch^rinaSkiU'' 
na mascherata — Piceiola maschera. 

Mascarìnna.T.de''CalzoL Sfiutiterba(*Xo9c?. 
— Voc. parmig. in Bòrd)* Lista, di cuojo 
per lo più a festoni che si ^rimette 
in ^o sa quella parte del tomajo 
di un calzare che attacca immecUa* 
tamente col suolo, quando il tomajo 
stesso incomincia a loigorarsi o per 
la sua qualità esige questa difesa dalla 
polvere e dal fango. I Francesi la chia- 
mano Moustache o Chasseur - In luogo 
di questa si usa talvdita un^^altra specie 
di rattoppatura che corre sotto il nome 
di JLunèU. Queste ultime sarebbeip forse 
chiamale a dovere Vantaggini se non 
leggo male ciò che dice in proposito 
Tomma5eo(5iii^. in Tac^)* 

Mascarìnna. T. de^Confett. . . • Dolce re- 
galato con rosolio, cosi detto dalla sua 
ligara che è quella di una maschereita. 



61 ) MAS 

lìriSjCprUs* T* de^ Pellai; Maschereccio* 

Cojame' concio in allume.; . . 
MascaróuTter TesX(kn (maschera), V^ 
Ma0car^4fa,ffcÀeroit«^ Tesf9 n^accianghe- 
ra e, le più^yolte deforma che f^ fnette 
per ornamento capriccioso nei serra- 
rgli ,4Af^Ì ar<^, nelle fontane, ecc. ece^ 
. òu^to curipso;che invase flal;i5poal 
. : 17PO og^i genere di lavori in cui^n- 

trasf^ disegno. 
ÌKasefir<}n« Jlif^^f^eròtttt? Ijlomc .^i quelle 
. due . earte del giuoco dr cucù .figu^to 
nelle qi^ali è dipinto il mascherone- 
Nf^P^I^A'A'AScAemsq. M(^hia*Liifidiir(^. 
Mascanio; f^iso jobhrimatQ .,p, incq^ o 
. fef^asa^. . . , , ,, . ' 

Maacarón. . , . . Dic^ per estensione 
. ogni ^a5chei:oncino.€he>«rile^v4 s^ hor- 
<ihie, afiibbtaglif fi^magli^ ecc.; /e, 
: . presa la parte per il tMt^<s imphe « le 

borchie e i fi^d^magli, n^<;de^imi* 
JllascAcooUi. Masclisjvncino, 
Msifcaitàftt. s. m. Maschemccia. > 
Mavcanòtl. Mascheron d^fogm^^yf- Ma- 

^carp<}n.«^. Z^ 
M^aròt^a. • • • ..Donna gra^^ot^ ma- 
. schera^ — Ed ani?l^e Maschera/^cia* 
lilaacàrpa che 491C sì scriveva Maschsrpa. 
Micotti», Latticinio consistente in quei 
iresìdiii lattei che si traggono dal 
sieroi depositato dal caciaie rassodatisi 
r coceodn , i quali diconsi in questo 
semplice stato 

Mascarpa dolxa. Ricotta semplice, K 
anche in Mascarpìnna. 

Mascarpa fi*e8ca. Ricotta sciocca* 

Mascarpa grassa. Ricotta grassa? 

j^scarpa magra. Ricotta magn^? 

, Afascarpa missoltada. Ricotta mi' 

saltata^ 

Mascarpa salada. Ricotta insalata. 
Fa restà4i coipe . qucll de la ma- 
scarpa. Far cascare il pan di mano 
(Tom. Sin. in Cascare y ecc.) 

O ben o ben, la mascarpa la paga el 
fen. • . • • Si suol dire prov. quando 
. fra una cosa e P altra, tutto compu- 
tato, si viene pfsr lo meno a pattare 
, se non anche a guadagnare in chec- 
chessia;, tsd altresì nel significato in- 
•dicato sotto Fén* 

Restà-li. come quell de la mascarpa. 
, lo stesso che Kes^-ll come Tomm de 
preja, F, in Òmm. 



Digitized by 



Google 



( 

Màseàrpft. fìg.CispÀ, Calla. TònniHa'.Vmor 
crasso che cola talora ^gli occbi e 
si condema intorno alle palpebre* 

Mii^carpéttt.' Cispóso, lÀppò, "Cispe. €Ì^ 
spàMo. Cispicoso. Lippardtì; e ititi- 
cntnente Brt^tmo* 

Mascarpìnna. Bivottontivotie sànese per 
<|tiaàtò si rHévÀ dalle Tat^ffé tosca- 
ne é ^^ì\^Annùftitor pieinoniése di Osb- 
brajo i838, pag. 7^). Hicoftintt, JBa- 
scarpihà^Zùù, DiilV la ticotla (/'''; in 

' Hàschrpa) acidéll^ perchè colta itisie- 
tne con una 'buona viDse dì ngra^ cioè 

'' df sbotta da: pia jfiomi Fermenlalff* 

' Tflluit^ usaùo anche afilitnarla. ^ 

Mascarplnna nel senso di Mascèrpà;/!g. y, 

Mascarpón. Miischérpóne{* pis.). Masea^' 
poné{Z^ò. JWi.);' Specie di httìciiiio 
squisito che àf of tiene dal 6or di latte 
fatto boHrfe e medicato appemr rh'ei 
bolle ^n Una dòse moderata di aceto 
o di agra, Hierce consist^ite c^asi 
come il huth-rd e di colorre assn bianco. 
Se ^i dà un pò^ di' forma in ira bossolo 
circolare che diciamo carotala^ e tratto 

' di lì s'involge in un brandello di pa»- 
noKnó. Comunemente sì snol man- 

' giare meramente inxucdierAtd; I ghiot- 

' toni però se lo pappano anche stem- 
perato col rolsolio o col rum , o ma- 

• scherato in molte altre ' maniere — 
ItTdscarpon sembra voce d^orìgine spa- 
gnuola, Mas cìier buèHo, 

Faccia de mascarpón. • / . . Viso 
di ricotta; un viso bianco,^ tondiV^io 
e sfocaccialo. 

Fritura de mascnrpon.... Maschferpo- 

ne impanato o immarzàpanato e fritto. 

Mascarpón de Va ver. V» in 'Va ver. 

Mascarpón. Tignosa bianca{maggiore dei 
campi di radice grossa), Sp. di fungo 
commestibile che' mangialo crudo ha 
sapore di nocciuola e odóre di farina 
recente di gran turco. È V Àgaricus stro- 
hili/brmis del eh. Vittadini e V Amanita 
ampia di Persoon. Il nome di Mascara 
pan in questo sig. è lodigiano y coinè 
è caravaggino quello di Fonsg cocch 
hianch suo sinonimo; H registro però 
qui, stantechè il fango vedesi ne'noslrì 
boschi che fiancheggiano il Lambro 9 
e aleuni potrebbero usare di que^nomi 
«"Steri identicamente» ma noMrali nella 
forma 9 per indicarlo. 



6i ) ATAS. 

ìiMcvt^f^'pet'ló'pik «}leoi^' Bmtt 
mascai^o^ ,0 Ortehe BfésMdrono Brat- 
to maseèbl^ o Facfeià de maseal^po■. 

' Osffààno.Cefàu^.FtgurH'daeirnba'' 
ti, BfàSehttion da fógna, Jrfksalio, 
Uom' brntiò , defori*!^. ' • • ^ 

Masbarpòona '.' . ."; tìotma' deforme.' 

Mas' c-e^meftar iz hi'. :". , Sp.'^'dt *(Wto 
da scoi'nidal'e ichè è 'im intx>i*satdjo 
tloppTo ilqttale fa al tempo stesso e 
incanalatilira é'iin^i'tèfta. ' ' 

Mas'cèri che i^bv' dicatm- anche èomu" 
'nemente ìltttiTtìòtì. . ; '..'"È cOme^ire 
maschiaccio; ^ '!leappa detto a c^f si 
Trova con masfthi ò itt* pia ntimero 
pili avventati cV ci noh vortebbe. 

Mas'cètt. Jlaga%!xHói' - • 

Bla^^cètt Mésiienó, HtàsiitHa, Nelle arH 
è dim. di Mas' e.' ir. 

Mas'cettln>. Rh^téltinà, ' ' 

Màscher. s. m. Uk mascheralo. Vha nut- 
schera, ' '' '' • 

Màschera: Màschera', Fitrtò Vòlto di ftelt 
e cera , o di cera* e téla' $ o* di CTione^ 
*^ o di cartapesta t^ La maschera picci- 
na di getfo dic'est'ilfA^cAerrii^. 
• Andà in màschera. Andaere in m^ 
sellerà. Far le maschere.' " 

Cava o Levi Itt maschera: pos. e fig. 
Smascherarsi, Caparsi la maschera. Ct^ 
■Pdrsi la matchttii dal ■ visi%. Mandar 
già la hujgK-J Gettar* ta maschera. Uscir 
di finto. 

Maschera à'ia Tenezinnna. P'. Mezza- 
hìfischéfa*. 

' Maschera le conossi. TI conosco <rf 
'Jfaio'o a naso o aì^odore. Conosco il 

' mela dai pesco e i tordi dagli stornelli, 
Meltes la maschera. Far le ntasche- 
re. Fingere. 

Mctt oni* maschera a vun. 6g. Cavare 
un cappeflaceia a tmo. 

Mezza maschera, t^. Mezza-màschera. 
Sedavo sciur mascher. i9ii07ui iro</^ 

' pagliericcio. Àbhiam fritto. Addio fa- 
pe. Suol dirsi quando si dispera di 
un negozio, quando lo si crede ito. 

Vestiss in maschera. Mascherarsi. 
Ammascherarsi, Tmmasthtrarsi. 

Mischerà. MascheraflAxi, Dit.)^ 

Cava la maschera a on moft. • . . 
Applicare in sai volto ad un cadavere 
nna certa terra prepai*ata per averne 
il modello naturale. 



Digitized by 



Google 



MAS ( 63 

Mlifchera. f^atch^ra. La Pecfona ma- 
scherata, ed anche la Vestitura 4a iovl- 
schera^rr. I9 tali 9Ìg|^Kcati. , noi pure 
abitiamo 3fas,ch«r« gen«ric)ie da vegli»* 
nr, |la3ehQr^ l^artìc^kri del pae^ e 
9fasi;here draoirnatM^he- Fra. le prime 
«i#taflip .c(N|nttiieip0nt«. quella di Ama-- 

dUUér.p lapóff^, Mémnàr^ J^amnìe , 
Màitj M^nUigfuhmfiéijsà^^ JP^rmuón, 
Pescadór , Poporàn % «VVia^ , 4SaMfH , 

gA«r, ZceiiFa^ per U quali, m biso^ 
gnose di spiegaiiane» Teggami le re- 
«pettìve 9etli AUabèliche.. Con es«e • 
quando il Teglìpoe «uccedi» aUe ipa- 
sdb€r»t« del oortp^ non rare Tolte si 
aogtionp intruppare, anche il Corér^ 
H Gumdr^iì l^vantUe^ il Magnàn^ 
il Mofnée^ e fin la f^4ggia bacucca 
reduci dalle loro corse bacoaaale- 
sche — Maaobere locali qvitktk che 
•ffiitlo noaire furono sino ai . priivi 
ttDoi di questo secolo ì Fachiri fé gli 
S*C^pin(4ei ip^%^ in Fachinàda e 
S^ceppimfiiUi}f e «Ono «ache c^gidl il 
Ballràmm e il Meneghìn{r,ì. ■ Questa 
nUma maaehaira «• nacila ,fUHi è molto 
di. al^etl^saa. mmc^palo» spesso fé 
anche mosiMia di aó. «elle varie 4Ùttà 
della Peniseia» in* iechioita «Don quelle 
altre -* Maschere tlèliane che tov ohii^o 
&*aaunatiche o teatrali^ le.qnali par- 
lano il dialeil^ e TeftoQO esagei*ato 
Tahiti o auli^ao o yolgare o irustieo 
del respettivo paese/ Tah sono VJr^ 
Ificehin o Tru/aidin o Me^zetUn o Trap- 
atgnin o Zane dei 6er.gamaschi , il 
Brighèlla de' Ferraresi che noi dicia- 
mo anche per iscberao BrigarèUa^ il 
CavieUc9 il PolccfiMfÌ0». il Pastiorìello 

*e.lo Scaramuccia dei ^'apoleUlni9 il 
Dsé^ad dai Parmigiani , il Bo^Iopozì 
o Graùan de^ Bolognesi, il Gironi d'ia 
€fùta dai Pi^aionlesi , il PanUdon dei 
Veneziani, Ip SlenUurello dai Fiocen- 
lini , e le doe maschere gienerali a 
luua la Penisola eio^ il ÌX91» Pilgt^e o 
drci alé ni o mé e il Tatì^lìa, Tutte le 
quali. maacbcFe^ al^rasà Teggousi.com- 

. parhre fra ww, coiva, sul t^airoy così 
andie ne** veglioni insieme ooa quelle 
di cosinone cke jéàròpiù sotto e colle 



) MAS 

..altre maschero mnnicipali' meno co- 
no^Ulte , qome .pisr es. cqI Sior ^/i- 
(omo dal hviiro^ col SiotTàninBona- 

, gnas/a, col ^iar Nicoletio Miezza^a- 
< misa^ colla Gmgaii ce| U t fi tri u i m o dei 
InQp^iani.y «ol rA<i^^4ei<'4noi;asi, 
co\. SfarsÌ9ÌnQ d«)ll«.V^i hologmai» occ. 
Maschara de cajrater. »^ Masebeira 
la quale addomand^,ragQ)atcwafOinn)a 
d'yiWiov d^aiiooi, e di favcHa a vf* 
lare che ci metto.solO occhio con ve 
riià e appropfiateaca quelle persone 
che intende rappreienUrc, Nei primi 
lustri di questo secolo allorché nei 
teglipni del Gran Teatro aUa Scala, 
fatti libero e animatissimo convegno 
delle nostre genti, non era maggior 
gara che quella ài contribuire cia- 
scuno alla comune onesta allegria , 
spesRo ti avveniva di rimaner due 
minuti prigioniero in un cerchio di 
gentili roascherettc , P una dpHe qnali 
ti i^ccogliava con festevoli rime che, 
trascritte da uu** altr^ , e da um' altra 
, legate. nel compositojo, venivano tan- 
tosto da una quarta mascheretia im- 
presse con adattato tprcj^iettoi' e di 
quel cerchio tu nqq uscivi ^ non 
avevi quel graiiosp improvviso belle 
e scampato nelle mani. Il piacer del 
qqule improvviso avevi b^n tosto a 
^ODiune coM mollis&imi t^i coocijtta- 

, dini che di sempre nuovi e svariati 
improvvisi venivauo per cgu^l modo 
rallegrali. In quella gentilesca di poe- 
ti, di scrittori, d'^impressori masche- 
rali, che tutti serbavano appui^tino il 
costume 9 eccoti la nostra maschera 
di carattere. •• 

Maschera de co^tumm, .... Ma- 
schera, imitante- la vestitura di un date 
paese. È. di uào specialmente nei balli 
cpn maschere o sia, per evitare ogni 
ambiguità d^ idee 9 ne^ bais masqués 
propriamente deUi, Il vestii*e avii^e- 

,ro, il sayojardo, il polacco,, il turco 
e simili sonp di questa specie. . 

. Maschera da desimpegn, »... Me- 
scile ra generica la quale npn obbliga 

• ad azioni % abiti o favellari speciali. 
Tali sono» e le pi(i comuni, la Bast- 
ia ^'A Domino^ quella che diciamo 
Maschera a U v^n^narnia; e tale era, 
auni sono, anche ìi,Sos4ffn* 



Digitized by 



Google 



MAS ( 64 

Iffa^eberà deiffereida o de itra- 

ìcion. . . . Nascheraccia ; Quella che 

i Veneiiani cbìaraano Biascara baro- 

na^ cioè Yiial in assetto 9 vile 9 plebea. 

' Maschera d'*iitipeg«i Quella 

maschefra che obbliga a vestire, agire, 
livellàre strettamente appropriati» 

Màschera, fig. f^é/o* Maschera* - 

Masciàder. Mtrciadro. 

Bfas'ciòri. Lo^stesso che Mas^céri. V", 

MasYiòtt. Bamboccione. BaniboccioUo. 

Mas'^ciòtta. Badalona. B^ donnone. Donna 
grassotto 9 tarchiata 9 polputa, 

Mas''ciÒ£t. Maschio in senso avviliti vo. 
On (k de mas^ctozz. Unjar maschile 
sempre in pari senso. 

Mascògn. Truffa. Cabala. Raggiro. Fro- 
de, Baratteria, yìiuppo. Mulinello. Mac- 
clUnazione. 

Maser» Maceratojo. Fossa piena d*acqua 
nella qoale si mettono a macerare il 
lino, la canapa o simili. 
Mett in maser. Porre in macero. 
Mett in maser per Masarà. y. 
Sta in maser. Stare o Mestare in o 
a macero. 

Tegnì in maser. Tenere in macero, 

Màsg dicono molti del contado per Màgg.fT. 

Masgéè. . . • . . Ne'^torcolari grandi da 

' Vino dicesi cosi Ciascuna di quelle 
grosse tavole che allogate fra le vi- 
nacce e il corpo premente giovano a 
regolare la préssion necessana per ot- 
tenere il vino di stretta {el torciadegh). 

Masgioeù che altri dicono anche Gandólla 
o Pigna o Pignèlt. ..... Quel pia- 

sti*one di legno che pensi tra le for- 
me e la vite d'anno strettojo da olio 
pelp ricevere dall'* ultima e mandare 
alle prime il colpo di pressione. 

Masgiolin Il piastroncin'o che serve 

a un ugual uso come il Masgioeà. K 

Masgirocù. .... Ne' torcolari da vino 
sono le tavolozze minori dei masgee 
inservienti a pari scopo* 

Masiàcch. Marchiano. Ad. di cosa che 
eccede nel genere di che si favella, 
e per lo più? ih cattivo significato. 

Masigòtt che anche dicesi UòS. 

Gonfiamento che fa un abito in qual- 
che sua parte per.mancanza di giuste 
proporzioni. ■ ■ 

Masigòtt che' H Vàr.^ttiil. dice anche Ma- 
stròffol. Batuffolo^ è aiilicamente Luffo. 



) JTAS 

Macchio £ eose iùeast insieme dia 
rinfusa. 

Màsigòtt(pers(ma) l^. MaMgotttSth. 

Masigòtt che in aitati paesi verter U 
Comasco <^ìàtmo Bazegòtt. Macco? Sp. 
di pulenda cdnsktenté in grano turco 
{zeamays) non ancora ben Tasciutto 
pesto grossamente con un* pi^r», e 
cotto neir acqua talora con akona 
mistura di i^ndi-ftoppeaii. È^ una 
specie di Orimno, - 

Masigoltà. MahbtUuffoUure.Abbiiiajj^kire. 
Avvolgere co^ldsamenle e e giMs»di 

Masigottàa. Mabbataffélato. (b«tu0b. 

flfasigottéri. Gran béOOjfo. 

Masigottón. . • Suol dirsi a persona di fat- 
tezze inlbraaì o vestita malametite' per 
riguardo non al vdiepe , ma atta HaUwra 

M&sna. Maoinato/a* (degK abiti. 

Màsna.tfaowMtena. Macinio Jfaeinamento. 

Dazzi de la masna. . . . . • Gioiella 

d^vn. tanto per ogni stafo di maci- 

Balura9 la quale esisteva già nel f 5oo. 

MasuÀ. Macinare.- Se' masna doma m but- 
tad. Si /anno molende solo a acfae 
riprese{Gior. Geor. IV» 167). 

Masnà ben. fig. Macinare a due 
palmenti. 

Masnà -coler. Akteinàre i colori. 

Masnà. 6g. iSeoif^yaasoi^. Jbmiinàre. Sa- 
gomare. Dlgmmare%i Jrpicar eòi eer- 
vello, OhÈ9^bii%are4 Farneticare. Arù- 

' ' > gogoiare.' • iHf^ndoiare, ' ^— ' Quejcossa 
^1 maàfka. Ha pagHh in becco -^ J^fa 
fuoco nell'orcio. Ei/a chetichellL 

Masnà. fig. ... . Minacciar rovina. 

Masnàaw MacimOo.^ 

Masnada» Macinata -^ Macinamene}, 

Masnadìnnav «... Un po^ dì macinalwa. 

Masnaffìiec. Semolino. 

Masnìtt^ Macinello. Macinello.' Madna- 
tore. Dim. di Macina , e dìoesi di o|;dì 

' strumento che serve a* macinare 9 e 
quindi MacinéUo da tabacco^ Macinèllo 
da caff^, ecc. 

Mas'c ATo^fto «tt tussora. Dado » 
Travers de sora. . » . . -. ■« Travers 
de sotti ..... te Vit. ^ite ^ Ta*- 
liik.Ùoppà ** Mauegl^. Mimica «^Ga^sa. 

• .,..«« CUs^k fcton moriggiceu « len- 

guetlào bottonhì; Cassetta 'tX)n notto- 

' tino e Ungutelìa opa̧ì^cf'*^'^€mt^n. 

' Cantonate: - ^ ' ■' »•• "*'•■■ 
* Masniu de b coVts^MacineUà dà ciila. 



Digitized by 



Google 



MAS ( 

Masnin del pcver. Pepiera{*ìo9c,y 
Pepajuola. Arnese siaiile al maeìnello 
da cade 9 dai denti deiralbero ìa fuura 
die sono pu\ grpssr e pia riIeTatì, e 
da certa <TÌte interna pure in fuora la 
quale allentata più o meno serve a 
rendere più o men grossamente ac- 
ciaccalo il pepe. 

Ifasnìn. s. m. pi. che altri dicono pure 
Spolatlnn. Copili, Nome di qne^vani 
triangolari ciie si ]asctan9 ìiei muri 
comtH«i delle Tibbriche a indizio della 
compropiietà de* muri medesimi fra 
più possessori. È Toce consacrata nei 
nostri Statuti municipali. 

Masnln .... I nostri pannajnoli chia- 
mano cosi ogni divisione di scaffale 
contenente due, tre, sei, otto pezze 
di panno sovrapposte T una airaltra. 

Masn^. T. de^Mugn. Macinatore. Colui 
che accudisce alla macine. 

Masnoréll. T. de^Nugn. Fattorino del 
macinatore, 

Masnorèll. Pe^ac/7/ori(Baldinucci in Pr. 
fior. V, I, 169). 

Bfasoccà Per coltura eccessiva 

impoltigliarsi , infarcirsi; dicesi di 
risi, zuppe e simili ed anche delle 
insalale, parlando delle quali questo 
nostro Masoccà si tradurrebbe AmmaU 
vare. Mi pare evidentissimo discen- 
dente dei participio /i£ji£(7uxa del verbo 
greco jueóiùf infercio, impleoj ecc. 

Majoccà o Masottà in lece. Crogiolarsi. 
Poltrire o Marcir nel letto. 

Hasòcch (Savè de) che oggigiorno dicesi 
pia com, Yess masottaa. Ammosciare, 

Masón (Andà a). Andare ad albergo(*pìS, 
— Sav j Omit, II , I o I ). È voce solenne 
in tutto il nostro contado e vale T An- 
dare i polli e gli uccelli a ricovero 
ìa sera nel pollajo o in sugli alberi. 
Se questa Mason derivi poi dal fr. 
Maison 9 o dal greco M«;ò^ (sia mant- 
ma , sia fugum ), o dal latino Mansio^ 
indovinila grillo. 

Masottà, Ammosciare, Lo stesso che Bla- 
soccà sig. I.* — Forse a noi venne 
dal francese Mijoter o Migeoten 

Masottaa. Ad, di Rìs, Sòppa, ecc. Ammo- 

Massa. Massa. Monte^ Ammasso, {sciato. 
Clappà in massa. Prendere a mazzOf 
aW imbracciata ^ alla confusa^ in un 
Jascio, 
rol.'IlL 



65) MAS 

Dagh de massa a la hoggia. T. dd 

Giuoco del Pallamaglio Colpire 

. di tutu forza la palla. 

Leva in massa La Landwehr 

dei Tedeschi. 

Levass in massa. Correre alle armi 
o sotto le armi^ Essere in o ad armi 
tutto un popolo. 

Massa d** asen. Una mano d^ asini, 
Missa che alcuni dicono anche Mazza. 
T. d'*Agric. Vòmere, ramerò^ e con voci 
contadinesche Bómere. Bómero. Barn- 
bere. Bomberò. Goméa, Gontera. — La 
sua lamina o ala, cioè il suo taglio o 
fendente dicesi propriamente il f^o- 
mena/e -E chiamasi f^omeraja^ o copt. 
Bomberaja(GìOT, agr. Vi, 65), la parte 
posteriore del vomere fatta a guisa 
d^asluccio in cui enlra il ceppo, e in • 
alcuni aratri quella loro parie nella 
quale s^alloga il vomere. Il frane. Soc. 

Massa cont oreggia. vòmere, fi- 
nterò, e cont. ^omf»ero(Targ. Bag, Agr, 
tose. p. loi — Lustri Op. I, 119, V, 
3^5, e altrove). Vm nei poggi e nelle 
terre di malagevole lavoratui*a. 

Massa pianna o senza oreggia. l^an- 
gheggia. rangheggiòla{Tar^. Bag. Agr, 
tose. p. loi — Gìor. Georg. 1827 
p. 93 e pass. — Lastri Op. I, ng, 
V, 363 9 e altrove). È d^uso nei piani 
e nelle terre di facile lavoratura. 
Missa. T. d^Agric. ... In molte parti del 
nostro contado è un ferro col quale si 
vengono vie vie tagliando dal pieno 
della catasta {del cass) le parti occor- 
renti (l'yòi^ del fieno. 
M&ssa. T. de'^Carroz Il massic- 
cio o la parte più grossa dei bandel- 
loni (anellon de ferr) inriiiodati sotto 
la pianta delle carrozze per ufi capo 
{la eoa) e riceventi dalPaltro nella 
maniglia {fibbia) il cignone. 
Massa. T. Milit. Massa. Piatta. 

Librett de massa Libriccino 

di massa o di piatta, o sia registro 
di quante robe si vengono sommini- 
strando al soldato in conto di quella 
parte di sua paga che T Erario gli 
viene ritenendo per provvederlo di 
siffatte robe. 
Massa. T. de'Macell. ..... La grascfa 

di bove buona da condire; diversa da 
quella che serv^ soltanto per sego. 

Digitized by V:iOOQIC 



MAS ( 

Massàcher. MaetU^. Scempio, Sitage. 

Fiacco — L*AHb. «ic. registra ancKe 

Massacro come voce dell' uso che si ra 

introdacendo, ma di poco baoa conio. 

Massacra. Scempiare. Trucidate, K in 

Massàcher. 
fifassaria. M€tteria(GtOT, Geor. WT, Sg). 
Quel sistema agrario in cui si divide 
per metà il prodotto d^uti podere (mas- 
saria) frti proprietario e coltivatore. 

Mctt a massaria. appoderare (Gìot. 
Georg. VHf, a 1 3). j4ppoderazione(Grìor. 
Georg. Vlfl, ai 5). 
Massarìa. Fódere{Oì(n', Georg. Ili, 48)* 
Possessione di prà campi con casa da 
lavoratore. Fra noi però si dice più 
propriamente Massaria quel podere 
che viene amministrato per mezzadria, 
e ciò a dififerenza della Fillarescia^ 
eh* è un podere dato assolutamente 
in affitto per un tanto alPanno. ^. -— La 
Massa toscana registrata dal Zanob. 
nel suo DÌ2. è affinissima a questa 
nostra Massarìa, — ^ Nei diz. itti. Mas- 
seria è lemiine del commercio. 

Nella Maremma di Siena la voce 
Masserìa equivale in gran parte alla 
nostra ^e/^omm/ia ( Lastri Op, III, 
3S4)f e secondo il Gior. agr. (Vili, 
3a8) significa precisamente un <;orpo 
dr bestiame brado vaccino, cavallino^ 
bufalino, porcino che vaga per quelle 
fide affidato a un pastore. 
Massée. /^oricrtf/o(Allegri Fani. Visione), 
Contadino mezzajolo{Gìor, Georg, ili. 
Sa). Contadino poderanie{LuU Op. U , 
i6o e pass.). .^/aito(*lucch. — Last. 
Op, III, la). Fra noi propriamente è 
quel Mezzadro o Mezzaj'uolo dei diz. 
ital. che lavora un podere di qual- 
che estensione, e per lo più dalle 
looalle aoo pertiche, e ciò coU'^ara- 
tro ', non paga pigion di casa, e divide 
il raccolto col proprietario secondo 
certe condizioni. È veramente il Po- 
litor o Partuarius di Catone(/>tf re rur 
stica i36 e t57) ed il Massér da bo^ 
déz dei Bergamaschi. 

Ciola de massee. Baccel da vedosKe. 
V. Badée. 

Fittaa a massee. Jppoderato(Gì(H'n, 
Georg. VII, 3a). 

Giugà a patron e massee. Lo stesso 
che Giugà a toeuramcl e damrael.f^. in Dà. 



66) MAS 

nCassèll. T. dì Ferr. Massèllo. Mole di 
ferro già coki» ch« si vuol riiftnrre 
a manifattura « 

MnsseHk. T. di Ferr. Massetì^re, Battere 
il ferro caldo «ir uscir di eaUtara, 
distenderla^ ripiegarlo sotto il mar- 
tello^ rimpastarlo per renderlo più 
dolce e più purgato* 

Massellàs. Masseltaiù, 

MasseHadùra. MasseiltUura. L^alto del 
massellare^ e lo stato del ferro mas- 
sellato. 

Massttra La moglie del mtoir 

zadro o mexzajuolo, la mescajuola. 

A la massera. AHa foggia 

de" mezzaiuoli o delle mue^ajuole. 

Basin de maasera o s'^ciasaer. K in 
Baain. 

Masaéra (Vacca). F. Guidai 

Massèita. T. de^ Murai. ..... Stipita- 

tura interna deUe finestre, il riquadro 
del muro interno fra via e aerraoM. 

Màssim. avv. Massimamente* 

Massima. Massima. 

Sposa ona massima. Hibadirsi incapo 
urna opinione f ut^idea^ una sMortuta, 

Màssima. T. music. Massima* Specie di 
nota che vaie otto battute. 

Massimàri Registro 4egU ordini 

di massima. « 

Masfimàscia.MaAfimaci;m(Gigli D,PUd^\), 

Massìnna. Ad. di Brago». F", 

Massiroeù. Mezzadmccio, Quel poderante 
che coltiva un podere d^esleosione 
minore delle cento pertiche^ maggiore 
però delle ii*enta o quaranta cbe snol 
coltivare il Pisonàni^ e dividilore ae«i- 
pre del raccolto col proprìetnrio. 

Massiroeà. v. anL . • . • Nel cap.,i|36.* 
degli Statuti Milanesi è nominoto il 
Massirolo del Comune di Milano, deilo 
anche per altro nome Caneparia. Ad 
ts9o era affidata la custodia dei nio- 
^ bili di proprietà del Comune, e^ per 
quanto pare, anche quella delle scrit- 
ture e degli atti comunali. In nna 
parola teneva da eoXsy le veci d^- 
1' Economo e delPArchivista d'^oggidì , 
sotto un nome uaitato per incumbenze 
affini anche in altri comuni d^ Italia, 
come in Mantova , in Parma , ecc. 

Massizz. s. m. // /iie/zo(Caro Apol. p. i65). 

Massizz. ad. Massiccio. / 

Massizz. ad. Appannato, 



Digitized by 



Google 



MAS ( 

llMttfgà. Mfasticart* 

MastegAgh la pappimia a tub. Mar 
stìcéwe aUnd il panballUo. 

Majtegà i orazìon. K m Oratilo* 

MasUgà i paroU. F', in Parala. 

Maslegà i pont. F. in Póni. 

Torna a mastegik. BimasUtare. 
Mastegà. &^. Masticare, Bugttmare, Di- 
grumare* luminare* Esaminare ben 
bene una co6a. 
Masregida. Masticazione., Maslicamenio. 
3lastegadór« T. de" ManiaiDalclii. FreneiLu 
Maalegadùra. MasUcaUecio, La cosa ma- 
Mastelétt. Bàffiioio. Cóncola. (aticata. 
HaslèU. MasUìèo. Mmtelim. 

Hajtèll. T. di Struro NelKarpa 

è detta coti qnelk parte ohe i Frane 
chiamano Cuvette^ la quale serre di base 
alio stromeoto. 
Miiter. Maa$tro. 

Master de cà ;?er Maggiordòmm./^. 

Master de camp. Maestro di campo 
(Soliani i)ìx. milit,), Nelle nostre mi- 
Ikie dei secoli i5.* e i6.% allorché 
eravamo soggetti al dominio spagnuolo, 
denotava queir ufficiai superiore che 
sotto i TessìUt del cessato Regno d^ Ita- 
li* dicevamo Colomteììo d^un reggi- 
mento di cavalleria. 

Master de oiodaroenla. .... È il 
capolavorante di ferriera che coi suoi 
uomini attende a^lavori di chiodsgiune. 

Master de fusinna grossa. .... È 
il capolavorànte di ferriera che eo* 
siioi uomini attende soltanto ai lavori 
grossi di massello 9 ferraccio, eec. 

Master de suttiladora È il 

capolavurante di fiorriera che co^siioi 
uomini attende al djstendino (^ maj), 

Blaster o Maister de rour* Muratore, 

Master de posta. Postiere. Colui che 
tiene i cavalli da posta- 
Master de zecca. V^ in Zécca. 

Master Impiaster* GuasimncsUeri, 

Master Manegh. F» in Mànegh. 

Master Stricch» // Maestro delle co- 

pczteifiùùi Conu Burchi p. i5o). il bofa* 

Hàsler. s. m. liSro titaestro. V, in Liber. 

Chi sta o Cìd tend al master o Chi 
len «1 master. Chi tiene il libro maestro, 

Pientà MI master. ./mj'^Jtaiv. 

Porta sei master^ BagguagUar le 
seriUure, 



67) MAS 

Màster dieono i cota. />e>*Maìfter o Maè- 
stcr de mar. K 

Giugà al masior o al mt^ro- F» ir^^ 
Tàoghen. 

Mastln. Mastino, Specie di eane. K in 
Càn. -* Secondo il f^ar, mi. valeva an- 
che figuratamente Un osceileraio degno 
jT esfere frustato, 

Mastinà ed ani. Mansciugnà» Mastrugnà 
e Magoidà. Brancicare. Mantrugiare. 
Stazumare. Gualcire. Malmenar chec- 
chessia in modo che prenda cattive 
pieghe. Anche i Provenzali dicono Ma^ 
strinar e Mastrignars ed i Guasconi Mar 
stinar come si ha dal Montaigne(J5;f5ais 
II, S) in sìgnifìcato quasi eguale. 

Masti niMi. Gualcito. Stazxonato, 

Mastinadùra. Malmenlo, 

Mastinént. Gualcito, Stazzonato, 

Mastra. Àrea. Quella gran madia eatro 
a cui si tiene il pane cotto. 

Mastra. Jd, di Beccaria e di Càrna. Bec- 
cheria o Carne di bove o di tritello. 

Mastra. Jd, di Busécca. I Brianz. dicono 
Busecca mastra quel budello che noi 
in città diciamo Buell 4nss e che 
anche lo $coppi(0{f». p« 16 verso) dice 
Budel mastro{ì\ Retto). 

Maatrànsc che anche dicesi MaliUgher, 
Marsciàgol e simili. Malaticcio. .Capo^ 
nevole, Bacatiecio» CagioMOso, Infer-^ 
miccio. Infermueeio. Màlito, Malcuba- 
to, Moròisciaio, AmmaUdiecio, Malèscio, 
Malazzato, Malsaniccio, Maléo, Ove» 
chio. Valetudinario, 

Mastransdàa. Moròisciaio, 

Mastranscin. Malsaniccio. Tristanzuolo, 

Mastransción. Clie ha piU guidaleschi che 
un cavai vetturino. Che ha più piaghe o 
pia mali che un ospedale. 

Mastransciòona. . . . Una donna tutta 
mali e malanni. 

MastrÀseia. Jccr. pegg. di Mastra, r. 

Mastrèlla. T. de^ Caciai. Voce lodigiana 
per Mamètta. 

Mastrìn. Picciol libro maestro, 

Màstro(Giugà al). Lo stesso c/re Giugà 
al tanghen. V, in Tanghen. 

Mastròfol. v. a. del f^ar. Mil. BaUiffblo. 
to stesso che Masigòtt sig, a.* F, 

Mastrofolóo. v. cont. br Uomo 

inetto o dèlia persona o della men- 
te^ babbione. y, Badée. 

Mastrofolònna Baggea. 



Digitized by 



Google 



MAT ( 

Mtfslrda. T. de*Caeiai Ripostiglio 

entro cui si ripone a scolare la ricotta 
distribuita in formelle di legno forate. 
La voce Afastron è un accrescitivo di 
Mastra vocabolo lódigiano significante 
Marna o sia Madia; e di fatto Tarnese 
s'assomiglia alquanto a una madia. 
Mastrugnà. v. a. Mantrugiare, K Mastinà. 
Mata]ò(A la).^//a marinaresca(C9iro Siracc, 
II, 4)* ^^^^ nMrinesca {Gh. Foc). 
Dal fr. A la mateiot, F. in Mari- 
nara. 

Vestii a la matalò. FestiCo alla ma- 
nnaresca. Con braconi, giacchetta e 
cappelletto. 
Mataràzz. Materassa, Materasso. Stra-- 
punto. Stramazzo» 

Foeudra. Guscio -> Lanna. Lana « 
Pont. Punti = Fiocchitt. Fiocchetti =- 
Fassa. Fascia ■« Cordonin. Cordella. 

Batt i raataratz. Difettare, 

Matarazt elastegh. Materasso ad aria. 

Matarazz prepontaa cont i soeu fioc- 
cbitt. Materassa fiocchettata. 

Matarazz tutt a moutagn o tutt a 
goeubb. Cóltrice che pare piena di 
gomitoli(SMcch. Nosf- aio). 

\es% el matarazz. fig. Essert il ber- 
soglio — spesso anche Essere il zint^ 
bello o lo scherzo di tutti. 

Vess el matarazz di bott. Essere la 
materassa di Spazzavento (Cini Degid. 
V, 7). Parere il capo o la testa di 
Zo//a(Pauli p.' 317). Esser panca da 
tenebre. Essere schiena da busse o 
dosso di buffone. Suol dirsi di chi o 
per sua cattiveria o per debolezza 
sia sempre il pigiato e soggetto a 
continae battiture. VAchfirus ulmo* 
rum o il Plagipatida di Plauto. 

Vess el matarazz di desgrazzi. Essere 
il bersaglio delle sciagure. Avere la 
maladizione addosso. Aver un cattivo 
ascendente ; fare. Sempre morirglisi il 
bue in quaresima, 
Matarazz. fig. Gran /ascio. Monte. 

On matarazz de cart, de robba. 
Un /ascio di carte. Un monte di roba, 

Mataràzza. s. f. T. de* Carroz 

Cuscinetto imbottito di capecchio o 
di crine che rigira la carrozza sopra 
i sedili per appoggio e comodo di chi 
vi siede. 
Mataràzza per Matarazzlnna. K 



68 ) MAT 

Matarizza. T. de* Carroszaì. . . ^ Quello 
strapunto grossolano e massiccio cbc 
si appicca per di dentro al fondo 
di sopra(schenal) della carrozza quaalo 
sia dal sedere a un terzo di fondo 
sin dove comincia lo strapuntino più 
gentile superiore detto Matarazziuoa. 
A questa materassa va cougiuata quella 
che dicesi 

Calzadùra, A'/ico^.' che è il calcio 
o la base dello strapuntino delle car- 
rozze ; ed è negli stremi latei'ali e di 
tergo dei seden(seder). 

Mataràzza o Matarazzlnna. T. de^Carrou. 
Cuscino di dietro. Cuscino del sottopie* 
de. Quel cuscinetto di cuojo che ùk 
rialzo sui sottopiodi(2ett dedree) delle 
carrozze vistose, e su di cui posauo i 
piedi i servitori. 

Mataràzza e Matarazzlnna. Bardella, 

Matarazzée. Materassajo, Difettino. Scor 
matino. Battilano ; e sincop. Matras- 
sajo. Colui che batte la lana de* ma^ 
tcrassi. 

Andà in la contrada di matarazaee. 
fig. y. in Contrada. 

Matarazzéra. Materassa/a. 

Matarazzm.^ai0iYUJX^(Targ.jlC. Ac.Cim. 
HI 9 3o6 ). MaUrassucdo. 

Matarazziu Strapuntino mobile 

che ricopre quel finestrino(che dicia- 
mo Speggin) il quale è praticato nel 
fondo posteriore delle carrozze per 
dar vista fuor d^csse al di dietro. 

Matarazzin per Matarazzlnna. K. 

Matarazzìn. T. de* Sell. GinocclUelio. 

Matarazzin del sbaron di scerpin. T. dei 
Carrozz. Strapuntino ili serpe ? 

Matarazzin di fianch. T. de* Carrozzai. 
Strapuntini? Quelli che si appiccano 
in giacitura romboidale o sia a man- 
dorla sopra lo strapuntino che rigira 
tutto il superiore interno della cai- 
rozza negli angoli delle fiancate. 

Matarazzin di fianchi tt de lassà-gtò. Stra- 
puntino delle custodie mobili? V, in 
Fianchètt nelTAppendice. 

Matarazzmna o Matarazzin. T. de* Car- 
rozz. Strapimlino, Nome di tutto quello 
strapunto di pelle, di seta, di panno 
o sim. di che si addobba e per or- 
namento e per agiatezza tutto 1 interno 
d* una carrozza dalle costole di mezzo 
(brascioeu) infino al cielo. A fargli b«s« 



Digitized by 



Google 



MAT ( 

gìoTft quella parte del »eà»fe{banchet^ 
ta) o del dorso che diciamo Galtadura. 
JimcaUo?; e a ricoprirne le trapmi- 
tallire ai veggono alcuni cosetti detti 
Rotelt . . . ■« o Fassinetf. . . . «m o 

Flossitt M o Zaritt. , . . tm o 

Pomponitt che figurano cosi 

come i fiocchetti nelle materasse fioc- 
chettate. P^, in Pomponìn. 

Matarazziona. Maierassuccio da culla. 

Mataraununa. Bardella. 

Matarazalnna. Jd. di Sàja. K. 

Malaraaaón. Gran materassa. 

Materia. Pus, Marcia -^ £*Alb. enc. trae 
a questa significaxtone il peggior. Mo" 
teriaceia usato dal Bronzino. 
Fa materia. Mandmr marcia, 
Pien de materia. Purulento, Mar-- 
doso. 

Matèria per Matteria, y. 

Material, s. m. Lavoro da fabbriche. For^ 
lamento da murare. 
Material tccc. Disfaeitura, 

Material, s. m. Materiale. Materia. 

MateriàL ad. Materiale, Semplice, Boxzo. 
Grosso. Grossolano. 

Materialón. ad. Materialone, Materialac" 
eùKZaoob. Di%.), 

Matinàda. v. cont. delPAlto Mil. MatU- 
nata. Canta la matinoda. Fare la mat- 
tinata. Andare sotto le finestre della 
innamorata cantando e sonando, e 
ciò in sul nascer del giorno. 

Matìona o Mattlnna. Mattino, Mattina, Sta 
matinna. Questa mattina. Sta mane. 
Sta mani. 
La matìnaa Tè la mader di face. 

La mattinata è quella parte 

del dì nella quale meglio che in altra 
qualunque si disbrigano le faccende; 
bisogna avacciarsi la mattina chi yuole 
sbrigare gli affari; chi ozia la mattina 
oon isperi venir a capo dèlie faccende 
la sera; un* ora di mattina ne Tale 
tre di sera; più ch^ Espero Lucifero 
risplende; il buon di si conosce da 
mattina. 

Matinna brusca. . • • . • Cosi chia- 
mano in. gergo i malfattori quella 
mattina in cui preveggono d^aver a 
finire i loro giorni sul patibolo. 

Ooa matinna brusca je paga tucc 
Per una volta io fo buono. Morto che 
tt e una yalia, non ¥i s^hapiùapen' 



69) MAT 

sart{JÈouo$, p. 147). Dottati coi quali 
i malfattori chiudono la lingua in bocca 
a chiunque voglia raddurli al bene. 
A rovescio Doristella(Bemi Ori. inn. 
LV 9 29 ) diceva Per un buon giorno 
non stimo un mal mese -^ Vn buon 
boccone e cento guai. 

Quand canta el cucch a la matinna 
r è bagoaa e a la sira P è succ. V. in 
Sàcc. 

Quand el sd el se volta indree » la 
matinna T acqua ai pee. y. in So. 

Vestii de matinna. y. in VestHr 
Matinna. v.oont. Mattino. Levante, Est, 

Oriente, Orlo. 
Matràcca(D& la). Dar la baja^ laburla^ 
la bèrU, 

À, ohi gh« dns la m«tr»cca «ol w6 fgttW- 
OMfll utifh. .... . (Bai Bitm, ). 

Matrèzs. Matraccio. Vaso di vetro a guisa 
di fiasco cui collo lungo forse due 
braccia. Serve agli stillatorì, ai chi- 
mici» 9Ì zecchieri. 

MatncU. Jd. di Màa. r. 

Matricola. .i<2. di Acqua ed Èrba. F. 

Matricola. Matrìcola^ 

Matrice^. Matricolare* 

Matricolàa. Matricolato, fig. Furbo. Destro. 

Matrigiàn. Bachillone. Bighellone* Fan- 
cirdlone. Bacheca. Bacheca. Fantoccio, 
Adulto che commette fanciuUaggini. 

Matrigianèll. Fantaccino. 

Matrìgiànna. Fanciullena. 

Matrigianón. Arcibachillone. Baccellaccio. 

Matrigìn. Mazza, Asticciuola che s^ado- 
pera per giocar alla lippa o ad are 
buse. 

Matrimòni. Matrimonio, Maritaggio — 
Sposalizio* Sponsalizie. Connubio, Con" 
jugio *— Mogliazzo, 

Scusai de matrimoni. Matrimoniajo, 

UmttimomìlMatrimoniale^hà, di Lècc,ecc. 

Matriz. Matrice. Utero. 

Ocmna che patiss la matriz. Matri- 
ciosa. Isterica. 

Btouves o Vegni a b gora la matriz. 
Moversi la madre del corpo. 

Matriz. T. da'* Fond. di caratteri. Madre. 
Matrice. 

Matrón. Madomale(AXLtg. 3i per hidnz.). 

Matrònna. s. f. JUammana. 

MaarÒBD bàm q«) cIm poru «I nyot m t«tta 
Cont «1 |;iiggkMi ia la ughain. 



TDigitized by 



Google 



MAT ( 

Matr^iitta* Afoianui^McKiìg. Toc. mi mn. 
1, I noie). Allumo d^Ue ramifica- 
^oni più groit^e dell« piaol^. 

Legna matrotiiia. legne di rami mar 
domali, 
MatrÒDoa. Jd, di Vioeùla. f^. 
Màtt. 8. m. Malto. Carla ch'^antra in varj 
giuochi come ne^ tarocchi , nei cucù 
figurato, ecc.» e così detta perchè vi è 
dipìnto un, matto. 

Dà-giò e) mBiUMatteggiare(Zuì. Diz). 
Màtt. Pazzo. Mentecatto. Insano. Insanito. 
FoUe. Demente. Deliro. Matto. Forsen- 
nato. StoHof e per bif liccio MaUemor 
tico. Da Matteìica. Da Pazzolmlico. È 
voce che in alcune frasi ha forca ài 
sustantivo, in altre di aggettivo* -— 
y. anche in $enàvra e in M^^toccòn. 

A £k divers di olter so par matL 
Bisogna far f iie/ clte usa per no» pa^- 
rere un pazzo fra gli altn{FBg. Jst. 
bah m, la). 

Avegh del matt o Avegh oo poo 
del matt. As^ere o Sentir dello sceme. 

Avegh del matt ch*el consola, jàvet 
pia dello scemo che i grèKwlUfuor di 
luna(Veài il testo del l'Aretino nell'Alb. 
ene« in Gongolaeekiare ). 

Chi tropp atudia maU deveata, é 
chi no studia porta la brenta. .... 
Ogni tosa vuol misinr»; ed anche in 
fatto di studi ogni eatremd è viaàGad< 
il nulla studiare ci kacia asint vivi» 
ài troppo ci fa dottori morti. 

P«ff I* artMiiM 
Vo^ Iwciar ir« 
Scrinare « suunpa, 

S vo' vtder qwmto «n poltroìM otiBfa. 
( MooÌKlia Senm ih4. I j 7 ). 

Cont i matt ghe voeur on hon legn. 
À papol pazzo prete spiritato. 

Coo de mau. Capo sv^Uato(Pnk. Poet. 
ìy XXII, i4). K in Cóo. 

De matt. m. avv. Altimpazzata» Da 
pazzo. Pazzamente. AW awentaia. 
' De matt tatnà savi. Minsatfire(Sic. 
Mart. LeL pag. 73^)^ e comic, ^ùro- 
var V uscio. 

De matt ghe n'è de tre sort: matt 
propri » matt che fa de matt« e matt 

che fa deventà matt V^ha 

tre generaaieni di patu : ehi è matto 
da vero senno t chi fa del matto » e 
chi fa ammattire* 



70 



L 



) MAT 

De miti gW n'è pooch che gnf 
rissa propri polit. Quando un useia 
sganghera una «folta non ritcaim mai 
bene interamente ( in4roB« Gir. Barg. 
Pellegr. h 5)* 

Deventagh matt adree o sora. Im- 
pazzire in o di che. a dà che sia. Im- 
pazzirci iiì(MagaL Op. ij^h 

Deventà matt. Aiòr pallino{éRtp 
p» 191). Smarrir T jacio(Nic€olò Mw^ 
telli LeL 67). Ammattire. Impamar^n 
Impazzire, Infellire, Insature* Dar h 
volta al canto. Uscir del suolo* Dar 
nelle girella a ne'' gsnmdf. 

Di voBult a dà a tra ei matt la se 
induvinna. Fai 4 modo d*un paseo^ 
e P indosHnerai. 

Fa de matt o Fé el mail. It^lire. 
Folleggiare. Pianeggiare. Dar nel matto. 

Fa deventà matt. Far impaesùre • 
impazzare. Injhenesite* 

Fa el matt. Far le òajt. F'oiet la 
berta la baja o la burla. Barbarare. 

Fa Tavani del Carlij» matt. Fi^licg;. 
gu^re, Pazziare. 

Fa i robh a la matta o de matt. 
Far le cose aUa patuesca o aUa paSr 
zeresca o alV impazzata a paxzeseor 
mente o a oapù paztto, 

Famm minga el malt ve^. ifojt mi 
Jare U matto sai^ Staili in cemeUa ce'*. 

l matt hin fortttsaa. Fortuna è pazza 
e protegge i pazù -r* A /buel fouritmo 
dicono i Proventali. 

I matt induvinen^ / pazsi^ i pcoeri 
e i ragazzi indovinano(AMeg. t^S). 

Matt che sia nassuu matt g»ariss de 
rari. Chi nasce matto non guarisce mai. 

Afatl còme on cavali o Matt de llgà. 
i^«cso legatolo. Malto spaceialò o da 
catena. Paaso da catena o a bandiera 
o. spolpato. Matto da sette coite. 

Matt fmios. Frenetico. Maniaeo. 

Malt glorioa. Matto f^orioso(Tu5Zoni 
Seech. IV, i4). Fan/ano. Fano, f^ei^ 
toso. Qonfiagote, GonfitmhgoU. 

Matt maltisc. Pazzo di tre coite. Ponzo 
più éU Billera che sonaoa il cembalo 
o^gn/^YNelli Serve al forno II , 4). Matto 
V'odici mesi dell' anno{Motk09* 16).. 

Meu matt. Mattendlo* 

Ne sm pnssee en matt a cà soa che 
on savi a cà di olter. Ognuno sa il 
fztto per sé medesimo meglio che g^ 



Digitized by 



Google 



MIT ( fi 

sbtmHCno l€t, ineéL II ^ 89)* Su me- 
^io i fiM suoi un matto, che un 
salvia quelli degli altrù 

Oaaa pelos o maU o TÌrtoos. f^* in 
Òmm. 

Ona mantg* de inttt Vìm gabbiata 
o Una nidiata o Una manica t» Uka 
bella mano di pa&ti D di maMi» 

Ona rima o pero Ona rima' de inatl^ 
Un bel ramo di patto. Una vena di 

Oa gù8% ée matU ^. in Gàst. 

lì*Bri la oa di roatt. ..... Essere 

una odsa tutta Maaopra. 

Parla de matt. Dir paatie, 

Rìd come on màtt. SÙhàxiarél a 
ridere, 

Robba de deventji mett. Co^ da far 
girare gli arcolai , o da far impazzare 
Salomone, 

Se !!• bin mait i Tocurem minga 9 
che talvolta diciamo anche alla vene- 
ziana Co no i xe mati no H Tolemo. 

Si Éti(À dijre ogni voka oke 

sì ba e fare con gente di buon tempo' 
o che stia poeo in cervello. 

Tra malt. Far pazza^ El Iran matt. 
Lo /anno pazzo» 

Trass malt. Darsi al pazzo. Figgenti 
pazzo. 

Trattai de matt. Canùnizzar per pazza* 

Tutt I can menen la eoa 9 e tutt 
i mat4 o ì minoioo vccuren di la soa. 
F> in Càn. 

Tutt i matt ban nomm Mailee; ma 
qudl tal Tè matt pusseo. K in Mattée. 

Voregh o Andagh i Sdi\\ e i malt. 
Volerci gii argani. Volerci del buono. 
Abbisognar di molto per far lare al- 
trui una coM« 
HiiU. ad. fig. Sfegatato per checchessia. 
Che va pazzo per checchessia, CamaUs" 
simOé Spolpo* dffezionatissimo. ÀHiaate 
air eccesso di checcbessia. 

Matt per i donn, per i serv» per 
i fraa, per i fior, per i odor, ecc. 
Donnajtwlo , Fantajo, Fratajo, Fio^ 
rìsta, OdorisUZy Che va matto d^ o 
di fiori, ecc. 

y^ss matt in d^ona cossa o per ooa 
robba. Andar pazzo di checchessia» 
Bfàtt. ad. àg» Falso. Per es. Danee matt, 
Gioj man. Perla matt Danari falsi, 
Gioje, Perle false. 



) MAI 

OasM matta de pastiss* « . . . So- 
praccassa da pasticcio. 
Color mcaU. Colore che non mggsi 
Màlt. ad. fig. Salva^co; e dottr. PUitdo. 
Parlandosi d^erbe e «ìmiH. 
Figb malt. Caprifico. 
Gludsumtn matt Gelsomino sitvestre* 
Zucorìa mattA. Cicoria salvatila. 
Mètt. ad. fig. Malico. Fonsg matt FuHgo 

malefico j ' cioè nocito , reletioso. 
Màtt. ad. %. Ampio o Macchinosa in 
eeceséo.' 

Cà matta. Casa a spazzaventO. 
Carr malt. ^. in Cèrr. 
Ciccolattera matta. . . . CieC(!dIaf- 
tiere eccèssiramente arnpi^. 

Vorè on ben malt. f^olere un ben 
matto. 
Màtt ad. fig. Incostante, f^oìio. f^ariabUe. 
Volabiie. 

Ann mat», Mea aaatt» Temp msltt. 
Annata pazza. Mese fortunoso. Tempo 
vario o incostanU. 
Miti. Guasto -^ Ad. di Vki. r. 

Deventà matt(parl. di latte )^ ^ina- 
grire* Inacetire — «^aii^dì vino); Gua-* 
starsi» 
MàUa. 8. f. Pazma. 

MatU Biraga. F. Biràga; 8i riferisce 

ancbe ad uomo. 

Matta, a. f. Cricchio. Ticchio. QriUo. 

Capriccio. Umore. Ghiribizzo. Farfkl- 

letta. 

" Salta la matU. Saltar il ticchio, il 

grillo, eco. 
Màtla. 9. f. ant. Fusajuola. È lo s^o 
che Blrlo. F* 

Andà adree come la matta al fua. 
F. in Fu». 

Sangue d'una matta. Lo stesso che 
Sangua d'ioti bias. F. 
Bietta (A la), m. avverb. AUa pazzesca. 
Alla pazzeresca. Pazzescamente. Matta- 
mente. Ali* impazzata , cioè alla ma^ 
niera de** pazzi. 
Matta. Ad. di Càrna , Tèrra , eco^ F. 
Mattàda. Mattia. Mattezzd. Maitiem. Azio- 
ne da pazzo. 

Di doma di mattad. Dar nel matto 
o in scioccherie o in ciampanelle. Dir 
cose che non le direbbe un granchio 
che ha due bocche. 

Fa di matud. Razziare. Pazzeggiar' 
re. Folleggiare. Far pazzerie o mal- 



Digitized by 



Google 



MAT ( 7^ 

ferìe patsk o scartale. Uscir del se- 
minato, 
Matu4<^r. Mattadore. Nome delle carte 
{>nni«rie deir ombre» cioè apadiglia» 
maniglia e basto. 
Mattalo. F. Maialò. 
Mattaràsz i» ecc, V* Mataràts , ecc. 
Mattarèll. MaOerelh. K Mattèll sig. i.* 
Mattarèlla. Patter^la. MaliereUa{J^eà\ Op. 
VI , 78 ) — Talora io senso tristo 
Cii^ttina, Civettuzta- G^ettuola. 
Mattarellàda. Pazùu%za{C9iT0 Let, ined, 

I, 356). 
Mattarón. K Mattèll(/fico ). 
Bfatlàsc. Mattaccio» 

Mattasela, y. cont delP Alto Mil. Piana. 
MaUasción. Mattacchione. V. Mattòcch. 
Mattée. Matteo, Nome proprio cbe si usa 
in ìscherso per Bfàlt. F. 

Fa i devosion de san Mattee. m. oont. 

hr Seminare una manciata 

di frumento a onore di San Matteo e 
ne^giorni prossimi alla ricorrenza della 
sua festa per impetrarne buon ract 
colto. 

Tutt i matt ban nomm Mattee, ma 
quell tal r è matt pussee. Ogni pa%zo 
è paztOf ma il tale è ardmatto o poMto 
da catena o matto spolpato o matto 
di sette cotte, 
Mattèll. Mattendlo. MatUrello. Pazzerel- 
lo. Mattuzzo. 
Mattèll di riv dicono alcuni per P^Bserz 

roattella. F in Pàssera. 
Mattèll. In alcune parti dell'Alto Mila- 
nese chiamano così con voce valtelli- 
nese e romanza il nostro Ragéj. F. 
Mattèll che altri dicono Mattón e MatU- 
rón. Fuco. Pecchione* V Apis fucus dei 
naturalisti. 
Mattèll e al pi. Mattèj. . . . Ne* sassi da 
calce sono quelle anime d^ altri sassi 
die non sono calcinabili e si buttan TÌa. 
Mattèlla. Matterella{^tói Op. VI , yS ). 

Pazzerella. 
Mattèlla. F. in Mattèll. 
Mattèlla, T. de^SeUjuoli. . . . Matassi na 
o Trafusola di seta allucignolata alla 
caviglia. Il lucignolo della seta; Véche- 
vau dei Fr. ; quel medesimo nella seta 
che V elza nel lino. 
Mattèlla. Ad. di Pàssera. F, 
Matterìa. MaUezza. Matteria. Mattia. Mal- 
tiera. Insania. Stoltizia. Forsennatag- 



) MAZ 

gine. ForsennatezMa. Forsewuria^ Mot- 
tità. Paxzia. Demenza. Foliìa. FoUezza, 
Alcuni dicono anche Materia in vece 
di Matteria 9 ma pare voce introdotta 
per isbaglio. 

Fa matteri sora natleri. Impazzare 
affatto, 
Mattìnna. F. Matìnna. 
Mattìsc. F, in Màtt. 
Mattoecàda. Pazzia — Pazuuzzia. 
Mattorcàsc.^ Matterone-, Mattacchione. 
Mattòcch. C Pazzaechione. Pazzaeone, 
Mattoccón. 3 Accrescitivo di Pazoo, ma 

per lo più in senso non cattivo. 
Mattòlegh. Puazaccio. 
Mattòn.ifalfaccù>(Buonar. Tancia IV, 9). 
Mattón. Gumalone. Allegroccio. Bajone. 
Allegrone. Bajoso. Facito. Compa- 
gnone. 
Mattón per Mattèll (/uro). F. 
Mattón . fÌHUgo ? Carbone? Fungosità e 
falso rigoglio onde talora è infestato 
il grano turco. 
Mattònna. Mattacela — - Bajona. 
Mattusalèmm(Scampà i agn de Noè o de ) 
p^ver gli anni del Disitie, V. in. Ago. 
Mattusalèmm. fig. Pazzaechione. 
Mattutin. s. m. Mattutino. 
Mattntin. ad. fig. Pazzerello. 
Mattutin per Bonorìv. F. 
Mausolèe. Mausoleo. 
Mavdn. y. cont. per Medón. F, 
Màximum, s. ro. // pia. Il maximum 

(•tose. — Zan. Diz.) 
Màzz« Mazzo. 

Cattà-foBura o Toeù-fosura del maxi. 
Bicapare. 

Fà-sù in d^on mazt* Ammazzolare. 
Ammatzare{i:}ìe può servire anche di 
bisticcio in qualche occasione )« 

Mazz de san Giovano. , . • . Quel 
gran mazzo di matricaria o camomilla 
liorita che la nostra gioventù d^ambi 
i sessi è usa cogliere ne* prati subur- 
bani suir albeggiare del ventesimo- 
quarto giorno di giugno (ricorrenza 
della Natività di San Giovanni Bntista) 
e serbar poscia ne'proprj lari farmaco 
domestico per tutti quei maluzii da 
pannicelli caldi che siano per nascere 
fra Tanno in famiglia. Più estese no- 
tizie intomo a questo uso leggansi 
nelV articolo Nott de san Giovanu in . 
Nòtt. 



Digitized by 



Google 



MAZ X 

Ifazx ie strasc. T. de^Piutai. F.m 

BUx£ de tneccfTÌa.Maszocchio? Tallo? 

BUtx di ciav. Fascio delle chiaui, 
Metz. T. di Ginoco. Mazso di carte ^ e 
schers. Libro del quaranta» Libro o 
Libriccino del PaotuaxL 

■ Scanna el mass o Scanna i cari. . . 
Levare in ogni seme d' un matzo di 
carte più o men carte identiche ri- 
ducendo il mazr^ a più o men mole 
secondo le leggi d^ alcuni giuochi o 
le conTcnzioni arbitrarie tra'*giocatori. 
MàtK. Té de* Setajuoli. ... Un quadrato 
di nudici matassine di 8eta(m<itó//) per 
altre undici ; undici matassine quadra- 
te per undici. Si assesta in un arnese 
che simiglia a un arcurcìo da bam- 
hini(ciiiiel/) — È la Botte dei Frane. 
Màzz. T. de'Tessit. Involgitojo. 
ìlàzz o Mazza. T. di Gart. Mazza, Ma- 
glia, Grosso martello ferrato che mosso 
dairalbero(é/2»or) pesta i cenci nelle 
pile(/o//). 
M^xz. s. m. pi. T. di Stamp. Mazzi, Pal- 
loncini coi quali si tingono d* inchio- 
stro le forme di stampa. Oggidì hanno 
quasi affatto ceduto il luogo al Fìolò. f^. 
■ ^- Avevano Rocchitt. Legni? Mastii ? 
àktnidti? «- Gringa. Crine » Peli. Pelli, 
Mazza. Mazzo, 

Mazza de cavej. Ciocca di capegìi. 

Mazza de fior.T.pitt.^^zzo di fiori. 

Mazza de pagn, de fregon e sim. 
Mazzo di pannilini, di canovacci % ecc. 

Mazza de remolazx. Mazzo di radici 
o di ravanelli. 

Mazza Lunga canna in* cima 

alla quale sta un granatino col quale 
si spolverano le pareti delle stanze. 
Milza. Maglio. Mazzo, Mazza. Grosso 
marlellone di ferro che si adopera a 
due mani per menare colpi gagliardi. 

Dà-giò la mazza. Bg. Far la ragione 
o la giustizia colVàsce o coll'accetta. 

Mazza a duu pian o Mazzetta. Mazza 
a due bocche o Mazza a doppia boc- 
ca 9 cioè senza penna, o sia con altra 
hocca(/>iaii) al Inogo della penna. 

Mazza de (a i sass. Mazza di ferro. 
Mazza da pietroni. Quella che da un 
lato ha la bocca piana e dalPaltro ima 
punta alla grossa per uso di scavar 
massi e pietroni. 

Voi ÌIL 



73 T MAZ 

* Mazza de fel*ee. Mazza de'* fabbri. 
Terzetto, Martello terzo. Quello che 
tisano i fabbriferrai per mazzicare^ 
cioè per martellare il ferro a caldo 
in due o pia mazzicaiori. 
Mazza del tomo. Gruccia. 
Mazza de tarobor. Mazza, Bacclietta. 
Mazza drizza. Mazza diritta {Dìz. 
art.). La mazzetta da fabbri fatta come 
un martello ordinario da banco. Il 
Marteau à panne dei Francesi. 

Mazza storta. Mazza traversa {Hit, 
art.). Queua che ha la penna nella 
dirittura del manico. U Marteau à 
travers de^ Francesi. 

Tambor de mazza. P", in TambrSr. 

Mazza. Mazzo da botti (¥mg, Av, pun, 
III, 16). 

Mazza per Màssa(i>(jmere ). F", 

Mazza Nome di quel batuflTo 

di canapa che i funajoli fermano a 
un palo che chiamano rocca per fame 
fili da spago o treccinole di fune. F. in 
Èlza. — La Quenouillée dei Francesi. 

Mazza. . . ^ • . Nome recente di quella 
composizione che consta di tutti gli 
avanzugli delle schiume di mare ri- 
dotti a consistenza tale da fbrmarne 
pipe imitanti le pipe di vera schiuma. 

Mazza. T. d^Agric. per Frantója o Fran- 
cióra o Sfrantóìa« Maciulla. F. Sfran- 
tdja. 

Mazza. T. di Cari. F. Màzz. 

Mazza. T. de'Conciatori. Bollerò. Stro- 
mento di legno con manico lungo . 
che serve a stemperare la calcina nei 
calcinai. 

Mazza. Ammazzare.. Uccidere, Mettere a 
morte, 

I/omm Tba de mazza el terren, 

minga el terren Tomm. F, in Terrén. 

Mazzass in d'ona cossa. Ammaizar- 

cisi. Spendere tutto sé stesso in cheC' 

chessia. 

Mazza. Macellare -^ Scannare, Incoeu 
el berchée el mazza; doman mazza el 
cervelee. Oggi il beccajo macella; do^ 
mani il pizzicagnolo scanna. Mazza « 

dò voeult la settimana. Macellare due 
volte per settimana. 

Mazza, met . « « . . Dicesi di ciò che, uscendo 

seconda sua ragione di misura o di sim« 

melria di convenevolezza, toglie con- 

i grucnza e bellezza alle liose con vicine. 

Digitized by VnOOQlC 



MAX (74 

IW 604 Quella cà U mMxa el giar- 
tiin* . . . QueUfi c«3«9 per essere troppo 
ampia o troppo alia o troppo teim , 
aoo laacia che il giardino faccia qii«ila 
nostra di sé che dovrebbe. 
Manà che mnche dioesi Ciappàu T. di 
GiiKMrOé ÀmnuuuMre» El re el mazia o 
el cìappa la donna* // re ammazza 
ia regina* £l dn^uaotacinqu ei ma^iLa 
primera. Il cittqu0ntacintqm ammanta 
Mazzàa* Jmtmutato» {primiera, 

Maazabècca* MaxuipiccMo* 
Maiaacàn. . . < « . • Per^cma incaricata 
di funmasiare a randellate i cani co- 
spetti di rabbia. 
Mauxacàn. (ig. Jiandelio* Sastone* Legno* 

liazzaciin Rivendugliolo che dà 

in testa agli nitri vendendo le Her.* 
rate medesime a molto minor jirezto 
eh"* essi non fanno. 
IMaizaravàj* Ì0O stesso chp Coppacavàf. f^. 
IlaxzacavàlL AcL ili. Per. f^, 
Haxzacò. Girino. F'. Bottarànna' 
9lA%sàcor« /'^ Badce* 
MMxacrdnegh. Mazùere{*ùor*), Cappel- 
lano dei capitolo della cattedrale che 
porta la mazza 9 forse ad insegna del- 
l'* autorità dei canonici e monsignori 
acquali precede nelle pubbliche ceri- 
aMnie» come i lettori e i mazzieri o 
basfonìert precedono i magistrati. Pare 
che Maxtacrònegh riconosca la nascita 
dal solito scenvolgei'e che fa il popolo 
|a voci leggendo certe abbreviature a 
modo suo. K come T antico Basilica 
Petri^ scritto Bscaps^ fu detto Beseapè^ 
cosi i Magistri schoìamm delle pri* 
maziali f scritti abbreviatamente Mgri 
schm^ siano stati detti Mattacrouegk ; 
e quel loro bastone vuoisi rappresen- 
tativo dell^anlico loro dnminio ferida- 
rio sui ragazzi. For^ ai Ma^uicrònegh 
corrispondevano gli antichi Firgarii, 
Mazzàdo ! m. bas. 7Vi sia morto (x ghiado ! 
Mazzagatti 3iaztagntt€{F9i^. Bim, U» 1^ 
e. 1.;. Anumutagattii^tUi Com, li, 3o). 
Specie di picciolÌ4sima pistola. 

Tir de roaz^vgatt. AnunaxzagaUnia 
(Nelli JHiei'i di x^ed. ili , 9), 
Mazzalegi!kmm o Afaiialèmm a Malèrba. 
Succiamele^ Oroban^lie* Erba dunosa 
alle civaje. 
Mazzamént. Uccisione- Jmints%%amento* 
Eccidio^ D# quesl" ultima voce unita 



) MAZ 

con altri TocahoH «pecifici ai hanno 
poi Omicidio^ Matricidio ^ FraUicidiùf 
Parrieidio, Camicidio^ ecc. 

Meiwpioiùcc. é • • . Per ìscherzo o in 
gergo é così nomii^o il dito pollice, 

ÌAttì^%Mpiwce*ScaÌMicanlJÌcmliagatii,Scan' 
naminestre* 

B|,azzapiceMcc per Xaiapimcc f^. 

Vess come ia niiee del mazaa^ 
pi<eucc. Sempre dir forbici. Foiere 
die la sua stia sempre di sopra. Essere 
rì&pondiero e ostinalo nel dire chec 
chessia a sua opinione senza cedere 
mai alle ragioni del compagno. 

Mazzaprè}^ s. m. Calcese* Carrucola che 
pousi talora a un terzo della tratta 
di fune colia quale si colla in alio o 
trave o pietra* e che forma un angplo 
nella tratta i^essa a sicurezza soag- 
giore della collatura. 

BlMZzasètt slru^ipiaquattòrdest Un i}amte 
o £//{ /)a^òi4^2ia( Sarchetti JVItH^ I9 i3t 
nota^* Un die vuole amma%%are bestie 
e personeih^sk^f Bime 11, au> e. 1.). Une 
il quale par die voglia ammazutr be' 
stie e crìstiani(P%n, PoeL IJ9ZVII48). 
Jmn^uAasette^ Atauu^sette. Bodomoitie. 
Gradasso, 

Mazzèlt. Mazuttéou Mai%akello^ Mq^u>lino. 
fazzuolo* 

Mazzett de scires. fncannatt^. 

Mazzètt (preso assolut.). 3ia\zolin9 a^tn- 
tende di iiori. (fallii. 

Mazzètt. T.di Giutico. Monte, f^i/i Bandi- 
Giugà ai mazzitt* F. in TriACtl. 

Mazzétta. Mazzatello. Mazzetta de pago , 
de sonitt, de gorin« e simili. 

Mazzétta in varie parti del contado^ e 
verso il Lodigiano^ benché con gual- 
che lieye diversità di valore^ per Pede- 
gàlla. y. 

Maz/.èlta. Mazzetta^ Maglio di ferro. F* 
in Mà^za* 

Mazzettin. ..... Picciol mazzolino. 

Mazzettiomù.. , . PicriolissiiDQ mazzolino. 

Mazzin. K 6pinaroiMt 

,Mìi^^us* M^tciS' Fioie di noce tnoscfda 
(larg. ^st. iiU òtìoj. F^ Màcis. 

Man4it de sp»rg, T. de' ConfetU , , . . 
Specie di conieiii al drngant^ in tigura 

.. di piociolissùni mazzetti di asparagi. 

Maz^ì {che alcuni dicono anche lieveoald). 
T. d«'P>%»icag. Scannafterci? ìrrn ì 
nostri pizzicft^noli vale specificamente 



Digitized by 



Google 



MAZ ( 

quel pictioàgnolò cfa« unuVlÉ^M «ttktiftlì 
e n?endé ìft carili pordtte maotUate 
a ptzsicagnoli cbe non macellano. 

MizzAcchera. | Oipoeckim,lit€tnerò,Pah' 

Mazzòccora. > nocchia, Estreniìtà di 
massa o basione grosaamanle ritonda 
e assai più grossa del fusto «^Coa la wmt^ 
toccherà. Maztocchiàto^ Parmocchiuto, 

Mtzzceà. HaiWkmo di ferro 

tozzo e di bocche pari e inaceiajate. 

Matterà. Mmzuffiù. àfmgUetio, Martello 
da acarpcAini « tagliapietre. 
Imfienl tm matzsA. ..... Bag- 

guagliare la boc'ta éel matecuolo, ailp- 
plendovì tJgtiiéno i ^ahiaf^cco queÒk 
parte che v^laiwrò >o aoiieggì^ fWra 
lo scalpello col tuo cape per iotum 
del conlniufli battere, 

Mataesà. mmjotùio. M a zzap i c c hio. Ilag|iiet<- 
to di legfto ed ^mxAe ai batte la «canapa 
sol cÌM>c« da dilUcape {captatì^ pri«ia 
di pattarla alla roaoiulki (yhmla^). 

MatBtfè. T. di Giuoco di carte. Mmz- 
setto? Ogni picciol numera di carte 
M coi i0i Tenga compartendo il laa/zo 
Sfltiero ^€4le carte da giuoco» 

Fa maczeen. Jceottar le carie. Nel 
far le carte (/ì} e< vwas) inettere de- 
fftrameote ifisieine «pelle buone per 
Arsele capitare «He mani — ^ Ed ancha 
Sùonam le carte^ cteè neiralaarle a 
chi le fece(in del le^à) e ne dà ao* 
spetto idi averle acoosaate« mandarle 
in tanti mazaetti per vincer Tarte 
con Parte. (legno. 

Maxzaràla. Bùaze, MugHo, Mart«Uose di 
DI la masaosula in atti eoo. Par 
del mmf^ widU iesta^ e ijg. Mai^ 
Uiélmreivoct coaì male oH^igrafiEtatat 
Ime perché ahmmenfee equivoca^ e 
teg. da l^iK4e lanob.). «Rsne il collo. 
LaU wi a a dà la umczoeuia sol con. fig» , , 
tasiriarti fané il calèa ne* prezzi* 

ItanaAla. Màtmi&io* Specie dì marino 
di le|;no ad nao di varj artigiani. 

Maszoaida 4e eegrin. « » . . . Max- 
moU col aagrkio atdlé bocche per 
lervirsene a aagrinare le peNi. 

Mazxieàla. Mmsmola. Picctoia mazza. 

IfaitacBnIa del lio. Scòtola* 
Xazzceàra. F, Matsoebla* 

tìk* dìb^ria d eò 49 Cki renansk al 

Mt aò prima ch'el mORira el merita sul 

Doo rnuk masaaniia. /^ m Fètt eìg, a.* 



75 ) MED 

Mazaón Gl*an maaao. 

Maazoràda o Macaalàda. Màesata, 

MatSMccè. BuUere, Perateitere ih cmpo. 
Forse dal proven& Mae^uoar ohe vale 
sbattere ^ percnotere insiaaae., da c«il 
pare ohe gP Italiani abbiano itAXio il 
loro antico Ba%mtccare* 

Mazancckla. Capala* 

MataAc€h.AfiizaoocAfo(Lippi:3lh/m.lV^ ^X 
3iU)ca, Tesla. V, Colmèg»a<» 

Fé truech mazanoch. «K in TrtWeh. 

MvznW^ch. fig. Otpaeeone* Uomo duro 
d'intelletto, e di «easona .oapaciti. 

Mazzuochèll. Falarìde oirioolaia. Erba 
artenae detta CXocehitma da^ Pavesi. 

MaasÉcchèU {alénf), . . * « apecwt d*ei&a 
detta Careic aremaria dai botaoioi* 

Maxanccóo. J^eeiM diferrùk^mm. Poeé, ! , 
xt%ui^i^o% Càpmsione^CapootSUo* Bitr 
aocone, Scorzone, §^* anche Badée. 

Me. dal. ML A me. jlfe. Te ma daneé de 
bev? Me det i dance? M dafni da 
'bere ? Mi dai i ifunUrini? 

Uè. atc* ì3te, ML Pet ea« Te me vqbu fi 
aaoiir Mi mwi Jat meritéé t 

Me. Mo. Par ec« QneU òbrali l?;è al^. 
Quel cavalla è mio, 

Hoo tt«Vaa e] alle; iraoi^ loho tnM 
4imto il mio uomo(JL$sBièà Sibilla ^l^hK 

ìilek^iì\pBAtU-mi0éCelpnmàr$^O^Iinn'mia, 

Me«èttirga. Mtcenniod, 

Mecànegh. Meccanico, 

MecanUmm. Mecamàsnko, La ANrtttira 
materiale dei coi^i/> 

Mecanìsmo. . . Neil^àrp« è al aodfd^ 
gno di pedaUana riàcivìnad sella oiaaK 
«da per mazzo del quale é dato al-» 
Parpiata di lesegnire tutti i Inani 
del sistema, enarmonico». 

Mècttia. Satttn(k^ unC» in Aeeèeaé^fai* 
i iurmai chiaeMnae con queatu nóNas 
franzeBe('Mì6sto ) il loro tropaào onde 

' Janna na», tra le bltne .c«i*e^ per fiira 
ueie Ibrme da «earpe <ito foro pel qtm- 
le inibnarle onde poteiie appendere. 

Mèda. Meta{hìem. CoUiv. \\^ %\ ), Oa* 
tasta. Massa* Monte, Cùmulo -^ Qneèla 
nualkiB Meda noi U ricmaaèciimio dal' 
Ikt. Jleto, o fors'^anchi! dagli Spa* 
gnuoli fra"* quali è comiMiiAaima' V4)ce 
iu significato di molto « di quantità. 
FAnaà in meda. > 
Meu in mad». I ^ ' ^'"'"*^^' 
Meda de quadra^. T. in Quadrali* 



Digitized by 



Google 



MED ( 

Meda de saas. F, in Quadretta. 
Meda de ruiT. Horca di concio{Oìor. 
agr. IV9 359). Concimajai^vì pass.). 
Mucchio di letame» 

Meda. Catasta. Massa di legoe di quer- 
ciuali rifessì o d* altro legname, di 
allezxa e larghezza determinata se- 
condo i luoghi. La nostra catasta 
(meda^ài legne è anche una specie di 
misura convenuta, giacché suol essere 
larga quattro braccia uostrali ed alta 
quattro, ancorché lunga a piacere. 
Pognam caso , luuga sei braccia dà 
quattro carra di legne perché il carro 
ha otto braccia di corda — lYa i 
Fiorentini la Catasta suol essere lunga 
braccia fiorentine sei^ alta due, e larga 
• uno e mezzo — 11 Catastone(0\ox, agr. 
pag. 54 1 ) 9 misui*a delle legne in Val- 
dera , é lungo braccia ventiquattro , 
alto quattro , e largo quattro : Ven- 
desi da i5o a i^o lire. 

Meda de fìisainn. Catasta di fascine 
' ooa Capelli nna. Cappello, f— In Tosca- 
na colui che vende e porta alle case 
k cataste di legne da ardere dicesi 
Catastajo* 

Mèda impropriamente per Maragnoeà. F* 

Medàja. Medaglia* Ogni moneta antica, 
romana, greca, etnisca, ecc. 

El rovers de la niedaja. U rovescio 
della medaglia. 

■ Modaja con la legna. Medaglia in» 
tartarita — Medaglia coperta di patina* 

Medàia.^. per Andeghée. K. 

Medàja. Medof^ia, Tondino d^ oro o d'^ar- 
gento o di bronzo che si conia in onore 
:o a premio di alcuna persona meri- 
tevole di tale onorificenza. 

Madà)a diciamo abusivamente anche ogni 
altro tondino figurato di qualuntpie 
metallo; come per esempio 

Mcdaja. Medagtia{àìh. enc. in CoronciO' 
ne ) quella che pende dai rosarj. 

Fa eroseti e medaj. Far segni di 
cruce(Psin. Poet. II, 3). F. anche in. 
Crosètta. 

Medajin. Medaglino{CBroLet.fam: Ili 9 1 1 4 
— Doni ^ttcca p. !2o5). Medaglietta. 
Medagliuccia» 

Medajón. Medaglione. (garia. F. 

Medànda. Lo stesso che Segànda ó Se- 

Mèdega. s. f. Medichessa. 

Mèdega. dd. d' Èrba. F* 



76 ) MED 

Medegé. Medicare — Medicinare* 

Drov^ del so pel de medegass #imc. 
F. in Pél 

Medegalla* fig. ripescar le secchie. 
Rimediare al male già fatto. 
Torna a medegà« Rimedicare. 
Bfedegàa. Medicato. 

Medegàda. ^. tP Èrba. F» e agg. che 
altri Briantuoii chiamano Erbf mede- 
gada i7 Medeghett bianch. F. 
Medegadùra. Medicatura. Medicauone. 
Medegamént. Medicamento.Medicina. Fàr- 
maco. Rimetlio ; alla latina Medéla ; 
talora poetic. Medicarne. 
Mèdegh. Medico - In generale però il no- 
stro popolo dice più volentieri EL dotr 
tor^ e lascia questa voce Mèdegh ai dotti. 
El mèdegh Tenca de sti maa ne 
guariss minga. È male irrimediabile u 
irremediabile o irremedievole o imi' 
mediabile^ ecc. È male a cui non è 
rimedio. È male senza rimedio. È male 
irreparabile o inreparaòile o insana' 
bile o incurabile. 

Mèdegh de foeuravia. Medico volante, 

Medègh de la cura. Medico assistente. 

Mèdegh vece e cerusegh gioven.. . 

n medico sia vecchio, e il cfairuiigo 

giovane; dett. volg. di piana intelligen- 

Medegbéssa. Medichessa. (za. 

Medeghett ifome generico nostrale di 

varie artemisie. 

Medeghett assolutamente o Medeghett 
bianch. Canapaccia(Fvvhò di «eona ib- 

■MntoM come « b canapa ). AsSCnzio dcUc 
siepiip^f^^ «MNo orna» •«oovdUnvo al «aro a*- 

»«»*»o). Erba Lucinaip^f^ •••*• •h'* »«*" 

. ooaiodi puarperali). Erba biancai?^ ^ 

pahtja biaaoa sottana «laUa Ibglia | ( Targ. 

JsL in Artemisia vulgaris). Assensio 
o Erba canaparia. Erba san GiosHUin 
ni. Artemisia, Nel nostro ooaiado al- 
. cuni la chiamano altresì Erba mede- 
gada, e ne regalano le focacce, cosi 
come fanno colla nepitella» e come il 
Mattioli dice farsi anche da^ Toscani. 

Medeghett /;er eccellenza Mede- 
ghett verd. Assenzio. Assinzio. Assen^ 
zo. V Artemisia absintlùumh. 

Con deut el medeghett. Assenzio» 

to. Medicato coll^ assenzio. 

Medegòzz. v. brianz. Me d icastro. Spargi- 

rico o Empirico(ÌQ sign. spr.).Chi s^ im- 

.paccia di medicare senz^ esser medico* 



Digitized by 



Google 



MED ( 77 

llMfeg^. » k » % h ìledicina, # per Io 
pia in sento avTÌiitivo« cioè medici- 
na cattiva» impiastro, eoe. 

Medegòzx. Mettura o Cera da, nesti. 
(Tar. J!or. ) F. in Insed fo/. /i, p.hi6 
coL I.* oltre il mesM* 

Medèmm (voce vom»ma)MeJetimoStetso, 
isiessoi poet. Medesma; corrott* jlfe- 
demo — laiess ibdraa del medenun. 
K m hlétt. 

Bledemmamétit. 4le«fe9«nukffi«ftle. Steua- 
menU. Parimenàe^ 

Méder* Mòdano. Goìòe (*io§c.). Neme 
4ei modelli superficiarj di carta « di 
legno 9 o di melalU che gli artigitini 
sovrappongono alle materie da lavo- 
rarsi per regnare in esse la periferia 
4ene parti che ne hanno a ricavare. 
ToBÙ-gi^ el a»eder. Cavare da un 
wmodetìo le misure d* wC opera qua- 
hmque — < Fare un picciol model/ino 

— Fare un pò* di modelleUo di chec- 
chessia — Midurre dal modello — Mo- 

Medesiiiiia. Me di cina. (dellare. 

Boooon de medesìnna. ù^. Pillola. 
V è mej spend dance in pan che 
hi medesinn. K in Lensceù. 

Medesinna de cavali Medicina dra- 
sticai gaglianìa — Médecine de eheval 
dicoiìo anche i Francesi. 

Mediànte-chè. Purché* 

Mcdiànlihus illis. • . . Co^ quattrini, coi 
contanti , colla grascia di quel santo* 

Mediatór. Sensale — Nei dii. ilal. Media- 
tore e Mexumo^ come anohe Mediar 
zione e Mezzanità^ non sono ricevuti 
nel significato dell'* interposiuone com- 
merciale così come nel nostro dialetto 
mifMiese seroi colto. 

Mediaiión. Senseria, L^ opera del sen- 
sale, e la mercede di essa* 

Medìn chiamano alenai del contado TO- 
mett de pajee. F. 

Medìn. ì s. f. Foci quasi che morte 

Bledkuia. ) in città 9 ma tuttora vive mèi 
contado , rimanen^te dell* antica Àmita 
latina e italiana 9 e sinoniroe di Zia. F, 

Medinna o Medceàla. Catastella{Oior. agr. 
"VI, 541)* Picciola catasU di legiie. 

— In Val d^ Era la Gatastella è lunga 
braccia sei e alta due. 

Mediòcher. Mediocre^ 
Mediociamént. Mediocremente. 
Mediocrìtàa. Mediocrità. 



) MEJ 

Medi^(A la ), é conL A la mej di ossw Jlfes* 
zanamente •* Alla meglio - Talora anche 
è lo slesso che A U mitterlanda. F, 

Medita. Meditare. 

Meditèa. Meditato. 

Meditaftidn. Meditazione. 

Mediterràni. Mediterraneo. 

Medceùk e Medolin. Dim. di Meda(M6uto 
diurne). F. Medino*. 

Medón. Mattone. F. in Quadrèlli Nel 
nostro Das. Mere, antico sono sempre 
detti Pietre. 

Medon ingles. F, Filacortèj. 

Medonìn e Medontin. Mattoncelia. 

Medregàl. v, cont. per Matricàl. F.- 

Medrin. Garbetto. 

Mée. Miei — Mie. Per es. Hin i mee. Sono 
i miei parenti. Hin i mee donn. Sono 
le mie donne -— 1 mee gent. La mia 
geii<e(*U>sc). Tutti i parenti costituenti 

. famiglia e quelli usciti della nostra 
per passare ad altra famiglia. 

Me). Miglio, Il Milium indicumh. o Po- 
nicmn miliaceum d^allri, pianta nota. 
Mej bianch. Miglio colla coperta 
del seme bianca(T9rg. IsUt. II, 77, che 
lo dice il più comune, ciò che non 
è punto fra noi). 

Mej giald. Miglio colla coperta del 
seme gia//a(Targ. IstiL II , 77). Questo 
è il più comune fra noi. 

Mej marin. Lo stesso cAePerlinna.A^. 
Mej negher. Miglio colla coperta 
del seme neraf Targ. Istii. II, 77). 

A san Barnaba segra e mej in terra 
va. F. in $égra. 

Bondanxa de mej Modo ed 

quale sogliamo copertamente notare 
d^ inciviltà chi fra persone educate 
si gratti le natiche o ne accusi il 
prurito ; ed è come dire V^avete forse 
la carne panicata? o vero Avete voi 
il miglio nelle brache che vi noj? 
El mej spess el mauten la famm in 

ci Proverbio agrario nostrale 

che avvisa essere necessario di tener 

rade le piante di miglio chi le voglia 

veder prosperare. (fT. in Pàssera. 

Se tucc i passer conossessen el mej. 

Vtss pien a segn che ona- granna 

. de mej la va minga in terra. .... 
Essere folla tale che non permetta 
accesso. Manca ci capi n'agugghif* 
direbbero i Siciliani. 



Digitized by 



Google 



MEJ ( 

Mèj. m^lio. li iseme délk pianftì èetta 
Pahicum mitium o miUaceum — Ogni 
àeme isolato dicesi Gradna de mej. 
Granello di miglio. 

Color del pan de mej.- y. in Pan. 

Mej pìlaa. Miglio briiUiio(TiLrg. IsL 

Pan de mej. F", in Pan. 

Succ come el pan de mej. F'* iH Sùcc. 
Iléj. Meglio, Più bene. 

A la bella mej. O male o mal accio 
(Pag. Mar. alla moda lì, 9). Mia meglio, 

A la mej di o%3, V, in Mediòas. 

^Andà semper mej. Andarci bene in 
meglio. Migliofart — Prosperare. 

El farav mej a taso. Farebbe il suo 
meglio a starsi zitte. 

Fé a chi dà mej. Fare « chi meglio 
meglio. 

Lassàrfoeura el me). Omettere il più 
o i7 meglio; comic. Guastar la coda 
al fagiano, 

V è mej di pover mi che pover 
' min. . . . 8i suol dire da ohi loda il 

celibato. F', in Ptfver. 

V è mej tnsoi che nagott. Ef^i è 
meglio tale tpude che senza nulla stare, 

V è mej ona magra galjnna incoeu 
che on graia capofi doman. f^. Galjuna. 

•L*è mej aoll che mal compagnaa. F". 
in Compagnàa. 

Se no te gh* ee de naef . Se non hai 
di meglio.; e comic. Se non hai altri 
moccoli, 

Vorè quai eoas de mej che el pan 
de micca. F". in Micca. 

llejàcca. s. f. ... . Nome collettivo de- 
gli ;steli o Vogliam dire gambi del 
miglio che aegati e spogliati della 
spiga servono in varj paesi del con- 
tado volti verno il I»digiano e il No- 
varese come nati agirne vernile per le 
bestie da «orna. Propriameale la Stop.' 
pia o Seccia del tni^o. 

Mejàda. .... Campo .seminato a migUo. 

liefànna. Paniemstrella, Panico salvaficq 
.'(:Tar. J>à. in Panicunt viride). Fieno 
4lellino..Ffkne\h stoppa; ha spighetta 
>oome quella del panieo; del^seme, che 
si raceoglie con «pteUa sacca a rete 
che diciwno Guada (V.), sono ghiotti 
gli nccellivi piccioni» le galltne, ecc. 

Mejanón. Panicasirella, ^Panico sali^aOco 
(Targ. Ist, in Panicam ^ertieUlatum), 



78 ) THEL 

Ha gambo gròsso, fogli» lata, e spici 
nodosa^ 
Mejaroeù. r. Miarceà. 
Mejttroftùia. Ad. di Gaijnna. F» 
Mèi. r. in mHaine)i 
Mèi. s. m. in città. ìli Hféie ù Miek — 
Mèi. -s. f. in contado, i Col «eie si fallilo 
in ispecialità se misto colP aceto ^ Os* 
simeH{rosimèl)^ se eoU' acqua le Mulee o 
Acque mulse o %V Idromeli • i MeUdeati 
che si vogliano dire, ae ooirolM gli 
Eleomeli^ se colle conserve di fratti 
le Marmellate, ^ F^ anche in Latdmd^ 

Mei de Spagna. . . ••» . Miele di 
Spagna; ed è il migliore. 

Mei de Valtellhina Miele 

dì Valtellina; ed è per noi di qualitA 
inferiore. 

Mei rosea. Miele rotatù^ cioè Miele 
in cui siano state rose in MuMotte. 

Mei sfoTzaa. .... Secondo miele 
cbe si ottiene dai Alvi f dopo che cessò 
di colar da essi il miele vergine) pesti 
in gabbie di legno e lorchiati gogliacw 
damente. È poco dolce, assai Hqne- 
scente , pieno d' imbratti e 6n anco di 
cera, e si serba sempre fluido. I 
Hicitiani lo chiamano AKele puUo 
{Meli di puddu) perchè cod pollato 
o sia guastato dal sugo del caoohiooe 
delPape di'* essi chiamano pmddu e 
che nella premitura de* favi si viene 
roesf^hìando col miele. 

Mei vergin, .... Miele puro -che 
cola uaturalmeine dalle cellette dei 
favi tagliati o stritolati a tale «litao, 
e che di leggieri ai eohgela in masse 
granulose. 

Bocca de mei. Bocca mdkite(Pan. 
Fiag. Barb, I, 7). 

Dolz come el mei. D0Ìci$sinw — 
In senso fig. Utelatissimo. Pia mektÈ^ 
che il conJe{lo. 

Fa el mei. Melìificant «- Obe ik 
mei. MellifBrò. MeU/ero^ -^ 3MiiJ/bah 
-^ Melìiftuanvente. 

' Mangia fel e spnè mei. A(M»e U fikle 
4n petto e il mele in bocca? Soppor* 
tare ditopìaceri od ingiurie^ e^fion ehe 
Mitrarne riseotitneiilo «, 4ir bebé -di 
chi ce le arreca. 

Mettegh el mei. Immèhum* 

Tirà-CoMMNi el -mei 4i «speett éi «tL 
Smelare. 



Digitized by 



Google 



Mele*, belalo ^ « alla Uìit^ Mellita, 
Coni wiì4k melila mehia, « Tutt vneì. 
Pia m^aty cke il confetto. 

Bfelàssa. Melm^toClw^. I$ii% IH, 570). 
Melassa? W resìdubo ddlo zucchero 
raffinato V posatura dèe lascia lo suc- 
cherò allorcliè si Tiene affiafindo* 

Melati • Nome che si dà nelle 

iMsfre campagne • chi fa professione 
di racf!Og|i»ore e trafficAnte di mele, 
rm%\ come i Venetieni chiamano Cerón 
il Raccoglitore di cera. 

Melrghètta. Ad. fTÈrha. y. 

Mélga. Saggina, SaUui. àfefiga* Melica» 
Aftlfiga. -^ Seminala fitta e per pastora 
4icrai Sagginelin o Saineìla, 

Andà giò per la melge. fig. /nla- 
haccarsL Innamorarsi. IngaUirt, Jùs- 
ser nel fmgfiwtla. Gocciolare. 

9oo rvfUa itiippefiateli 

QmmA b#o veduo t prMM^ wv^ lot 

AniU cgiò ,p«r In lutlga a fi V av)orw 

Melga bianca, aggina bianca. Sag- 
gina del colio torto(TBVg, Isi, in Sor- 
ghum ^crmmm). 

Malga de seov o Formentonìn. Sdg^ 
ginn a spazzole. Saggina da granate 
Q da ^cape* Saggina scopajola{Tw^, 
IsL \a Sorghum saccharatam), VOico 
saccarato di Linneo. 

^^^gB gialda* Saggina gialla* Il Sor- 
^umjiavum dei bolauici che fa seme 
ii doppio ptù grosso delle altre saggine. 

Melga rossa vale quanto Melghètta. r, 

Afelgasc de la melga. Sagginale, 
Gamba o fusto deUfi saggina. 
Melgàsc. GranturcHle{cxtsì nel Gior.Georg. 
Il > 3a3 e pass. Fgjrse qiiesla desiaefiza 
in luogo di Orantuìcale 4 pisfti^a , ve- 
dendosi aiiche poco dopo fa^aUule^ 
yecciuie^ ecc.; non è però nuova es- 
sendovi nei diz.ital.*iC^iM^à//Veoc.). 
Stocco (^ipareipm. -^ Gior. Georg. VI , 
565). <$Piui/e(Lastri Op, J , 9^). S(elo 
dei gran turcx). Quello della saggina 
io mtlga) chiamasi Saggintfle e dal 
Crescenzio Afr/^ari<7. Se noi) erro» il 
BrBccio\^Scìf,/^Is,Dei VJ, 54 e VU» O 
usa Sfmnli in laogo dj Sainali^ saggina^ 
h ; la Tocc per6 non è la più r.hinra. 
Melgasciéc. 
UtìjgèH^B, 
Mrlgasci«d«. 



' T.' ronf. Mucchio di gran- 
tarcali o dt sagginali. 



79 ^ MEfc 

Malgh^Ua eJie anche dùfesi Malga ro#ia« 

Sagginella* Samelia. Saggina s^roime. 

È VOico a/rutiò pensalo di alcuni hot. 
Melgón che pure dicesi MLclgòtt o For^ 

aientdn e ambiguamente anche Carlón. 
. Grano tMtrco o siciliano. Formentone. 

Melicone(Aìh^GtiCA\ Melligone{ZMXKJ>ik.), 

Grano notissimo ^h^è il Zea Majr^L, 

Barbis o Gavij del Ibrmenton, Bar* 
ba o Gd^f/Ziem ( Gior, agr. V, ia5). 
il fiore femminino del zea mayz. 

Foeùj o Fojón o Scartòz^. Cartocci* 
1^ glume che ricoprono la spiga. 

VoybiXnU Fog/ie.^Foiettbindellaa... 
Foglie lacere peròbè grandinate* 

Germe). Germe, Quello che i Par- 
migiani dicono CalcagnuolOf e che alli^ 
macine dà la crusca di granturco, 

Grànua. (granello. 

Ixaùva che in Brionia dicesi Spo- 
lòtl, verso il Pavese Noeùvola, versf^ 
il lodigiano e il Cremasoo Fu9 * e 
oerso il Bergamasco Canó o Mappa. 
PannQCclùa. Spiga, r, in I««ùva. 

Melgàsc o Fùst. GranturculcLo stelo. 

MoUlU Cocchia o Oorlìtt o Mor- 
^/m Grayisio o Gnòcch o Moni^ o 
Manòqoar. Torsi. Le spighe spogliate 
de^ granelli. 

Scovin o Fior del formenton. Spà^ 
Zola? PannocchiaiGwr. agr. V, ta6). 
Spnpnpcehia(ì^t iqS). Il fior maschile. 

Sperón Le radici dello stelo» 

quelle barbe per le quali il grautur 
cale sta fermo in terra. 

M9lgon o Formenton d" ^gitt. Gn$no 
siciliano bianco o di Filadelfia, 

Melgon o Formentoo geooves. Gra- 
no siciliano, grosso, 

Mdgon o Formentone .... Grano 
turco irasparente(Qior. Georg* XIV, 90). 
Zea may% vitrea de' hot, Ha stelo pon 
maggiore di due braccia e con più 
pannocchie, dà poca farina» e in Ame^ 
rica si usa mangiarne i semi in latte 
crudi o conditi con sale e burro. A 
fi^re quei che qpi diciamo i henis ot- 
tima riuscirebbe questa specie , come 
quella che scoppietti gssai forte. 

Melgon rar polenta spesse 

Dettato di facilissima intelligeniLa, co- 
Fftune pu quasi tutta Li Lombardia, e 



Digitized by 



Google 



MEL (80 

eottteneiite un precetto noti sempre ese- 
guilo in molte parti di questa regione, 
fe dettato che ebbe Ponore d'essere 
mentovato cosi alla milanese da Par- 
menticr nella sua bella Memoria sul 
granoturco stampata a Bordò nel 1 78S. 
Mefgon ostan. Grano siciliano ago- 
siano o grojJo(Targ. Diz, in Zea mayz 
semine majori). Si semina da noi fra 
marzo e aprile. 

Melgon magengh e mal,* ìuTemengh. 
••.. Si semina fra noi tra maggio e giug.* 
Melgon quarantin. F", Quarantin. 
Melgott gialdon. Grano sicil." giallo, 
Mclgott gì al din. Grano siciliano 
hianchicdo o biancastro, 

Melgott ross. Grano Siciliano rosso 
porporeggiante* {rostro. 

Melgott negher. Grano siciliano ne- 
Kelgonìn. Lo stesso che Quai-antìn. F. 
Helgòtt. Grano turco, F, Melgon. 
Helgottin. Lo stesso che Quarantin. F, 
Melissa. Melissa, CedronelUi, Cedomella. 
Gtraggine, Melacitola, La Melissa offi* 
dnalisL. L'Alamanni (Cb//iV. IV, 87) 
usò anche poeticamente Mellifillo ; ma 
perchè colpa il verso Tusò tronco 
(Mellijil)^ Minerva patavina ne lo ca- 
stigò voltandoglielo in MeWfiloì 
Acqua de mei issa v^c^ua di melissa, 
Meliràr. r. Militar. 

Mòlla che anche dicesi , e sempre in 
gergo j Sparpajadòra, Martòlfa , Mar- 
tìnna e simili), Médola{FBg, Am, non 
op, a caso 111, 5). Cinquadea. Striscia, 
Draghinassa, 1^ spada. - Quella daga 
di legno cbe si cigne TArlecchino (si- 
mile al raschiatojo dei pittori che il 
Diz. dice Mella) e che tali maschere 
chiamarono pur sempre La Mella , 
diede origine a questo nostro gergo. 
Mélma. Melma, Memma, V, in P^nga. 
Melma... Alcuni chiamano cosi quella ma* 
dre aceti na che si forma talora intorno 
alle cannelle delle botti piene di vino. 
Mèlmora. Lo stesso che Mélma sig, 1,* F* 
Melodramma. Melodramma, 
Melògna. Zucca, Coccia, Còccola, Dista. 
Melòn. Popone, Pianta e frutto notissi- 
mi. Nella pii\ parte dei paesi d'Italia 
Mellone vale come fra noi il Ctmunis 
melo o il Melopepo dei hot. e il Melon 
dei Fr.; ma siccome in Toscana Mel- 
lone è voce riservala alla sinonimìa 



) MEI 

pet Melangolo 9 e il bot. MeUopep^ 
ivi è detto -Po/yiM»e» cesi andrene* diz. 
itaL Popone ia vinse su Mellone a cui 
lasciò il solo incarico dell'altra rap- 
presentanza e dì quella datagli dal 
Crescenu(y^gric. Vf^^i )-« Qoesta voce 
AfelrJn ha fra nm due pronunzie: chi 
grida per le vie tali frutti dice Melòn 
bòn e fa aperti ambi gli ^; ogni altro 
dice Melóm bón con ^ chiuso. — Dei 
poponi si noverano in Toscana (come , 
riferisce il Targ. Toizetti nel suo Diz.> 
assai varietà , come Popone a serpe o 
serpentino^ P, arancino^ P, arancino 
iungo^ P, arancino moscadello^ P. di 
Spagna bianco 9 P,. iwiga e liscio bian' 
CO9 P,. odoroso piccolo di Portogallo 
o di Spagna^ P, peloso lungo 9 P, re- 
tato^ P, trombetU>9 P. vernino di Spo' 
gna bianco, P. vernino di Spagna gial- 
lo^ P. vernino lungo, P. vernino tondo, 
P. verde di Spagna,. P-.. damaschino. 
Vedi anche per altre varietà il Ee 
nell'Orto/, dir, lì, 271 e seguenti. 

Scorza. Buccia » Fesa. SpiccfUo » 
Tegna. Bernoccoli = Mollasc. Trippa, 
Buzzo. Midoikme «^ Gandolitt. Semi. 
« Piceli. Gambo. 

Cocumer e melon e meresgiftn ghe 
fan perd la pascenza ai ortolan. 1^. in 
Ortolim. 

l>i melon ghe n'è pocch de bon. 
Bisogna compermr trenta poponi se 
si vuole trovarne due di buoni, 

Faa a melon. Spicehiutoì 

Faa come on melon. Cotto come 
j/na monna, F, in Vk^ijig, 

Lattada de gandolitt de melon. Lat- 
tata di semi di popone, 

Melon de Garavasg. Poponi Ci»ratmg' 
gini, cioè vegnentìci^dal territorio di 
Caravaggio nel Bergamasco, i quali 
noi abbiamo pe' migliori. 

Melon d'Egitt. Popon muschiato o 
di Gerusalemme{Tàrg, Diz, in Cucwunis 
Dudaim), 

Melon de pianta reggia. • . • Dicesi 
schcrz. di persona attempata e calva. 

Melon invefnengh. Popone vernino. 

Melon moscatell. Popone moscadel- 
lo. Specie di popone di figurai bis- 
lunga , la cui polpa è di color vet-de 
bianco, mollo sugosa, dolce e delicata. 

Melon rampeghin.Pr)/;ow rampichino? 



Digitized by 



Google 



MEM (8i 

Melon rognos. Zatta, 
Melon soli. Popon lungo e Uscio bianco 
(Targ. Diz. in Cucumis melo verus). 

Melon tegnos o con la tegna o 
crustos. Popon ronchioso o ronchiuto 
bernoccoluto, 
Melon temporii. Popone primaticcio, 
On melon cocl coci. Una poponelta. 
Dna poponessa. Una zucca. Un mello- 
ne. Un popone vano, scipito, smaccato. 
Quell che vend i melon. Poponajo* 
Zucch e melon, ogni frut o ogni 

cossa a la soa slagion Oltre a 

ciò che ho già detto in Frùi(V.\ s'^ag- 
gionga che talora questo nostro pro- 
Terbio equivale al toscano In chiesa 
coi fanti e alla taverna coi ghiotti o 
coi ghiottoni f cioè Le azioni vanno 
conformate ai luoghi, 
fifelón. met. Tosone, Che ha tonduti i 
capeglì — Bertone, Chi ha tagliati fino 
al vivo I capegli. 

Melòn Così chiamasi volgarmente 

dai nostri lattai il Cumulo di merzo 
che fanno in un piatto di panna mon- 
tata (/af/ime/). 
MelÓQ per Salamm de testa, f^. Salàmm. 
Melonà. Zucconare. Tondere, Tosare, 
Radere i caprgli, lasciar in zucca rasa. 
Melonàa. Zucconato. Scorcio, Tonduto, 
Melonéra. Poponaja, s. f.(Targ. f^iag. IV 
375). Poponajo {Beraì Rime II, aoa 
— Alb. enc). Luogo ove si seminano i 
poponi — La voce italiana Mellonajo 
vale luogo ove si seminano i melaugoli. 

Patron de la mclonera Il 

padron di casa. 
Melonin. Poponcino, Popone piccolo. 

Melonìn Suol dirsi di un ragazzo 

il quale abbia tonduti ì capegli, ed 
anche della Testa stessa di un fan- 
dolio cosi tosata. 
Melònna. Lo stesso che Sguànsgia. f^, 
Méniber. Membro, Il volgo usa questa 
Yoce solo nei modi seguenti : 

Member de cavali. T. de* Manisc. 
FergeUa{Cre5c, 111, a5 ). 

Member e Member peccador. ^fem•' 
bro. Membro virile. Membro genitale. 
Membro di natura* 

I dotti e le persone colte T usano 

altresì nel signif. accademico, nelTalge- 

hrico, nell^architettonico, nel rettorico 

nei quali ha corso nella lingua illusti*e. 

yoL IIL 



) MEN 

Memento. ^femeftto(Zanob. />».). Quella 
preghiera che si dice nella Messa subito 
dopo il Sanctus per raccomandare a 
Dio ogni prossimo nostro — Fig. Un 
tientammente, cioè Percossa o Rimbrot- 
to che debba servire altrui di ricordo 
valevole a ubbidire i nostri voleri. 
Memoràbel. Memorabile, Memorevole, Mc" 

morando, 
Memoràndom. s. m. Memorandttm{P9in, 
yiag. Barb. II, ai 8). Cosa memoranda, 
cosa tale, o vuoi per bontà o vuoi per 
tristizia, che non possa facilmente 
andare in dimenticanza. 
Memòria. Memoria^ e antic. Membra, 

A menruìria d'omen. A dì degnati. 

Andà-via la memoria. Cadere della 
memoria. Uscir di mente ; e famigl. 
Andare in acqua la memoria ad Uno 
(Za non. Bag^ vana p. 53). 

Dl-sù a memoria. Dire a memoria. 

Fa memoria a vun. Rammemorare 
o Rammentare altrui checchessia. 

Memoria de bronz(>Iag. Int, 11, i5o). 
Memoria tenacissima. 

Memoria de gatt. Memoria infedele. 
Memoria labilissima. Panier per^é la 
dicono i Francesi; e di chi Tha tale si 
suol dire ch>gli è un Ser J smemora 
(Sacch. Nov. 197) o Uno Smemoratac- 
cto, — 1 Fr. dicono anche II a une mé^ 
moire de lièvre , il la perd en courant, 

Ona gran memoria. Memoria sfa^ 
sciata{S;ìXy, in Pr. fior. IV, 11, laù). 
Memoriona, 

Pien de memoria. Memorioso, 

Quand se gh"* ha minga de memo- 
ria , se notta. Chi non ha memoria ab^ 
bia carta(Pros, fior. Ili, 11 , 34 ). 

Refrescagh la memoria. Tornare al-^ 
trui alla memoria checchessia. Ritor- 
nar checchessia nella memoria ad uno, 

Trass in memoria. Ridursi alla me' 
moria. Recarsi a memoria. 
Memòria. Ricordo, Memoria, Memoriale» 

Fann memoria o Fann-giò ona m^' 
moria. Farne ricordo, (cordi, 

Librelt de memori. Libretto da ri* 
Memòria, fig. Un tientammente, ' 
Memòria. Ricordo. Pegno, 
Memoriàl. Memoriale, Supplica. 
Memoriètta. Memoriuccia. 
Mén. Meno, 

De mcn de vun. Meno d* alcuno. 



Digitized by VnOOQlC 



MEN ( 

Lira pù llrm meo, On poo pù on poo 
mcn o sim. , Né pù né meo. f^> in Pù. 

Vegnl al meo. F'enire in basso o in 
cattivo staio o in decadenza. Declina- 
re. Decadere. Andare al basso o al 
dichino* Scadere ; e comic. Di buona 
badia essere a debole cappella — L' è 
vegouu al men. Le acque son basse — 
Talora direbbesi anche Di mesiere 
tornò sere o di papa vescos/o o di ba- 
dessa con\^ersa o vero Ser Grisante, 
di maestro lavoranle{yLouos. p. 276). 
MenÀ. Menare, 

Forni pù de roenalla. Mestarla e 
rimestarla. Bimenarla a lungo. 

Che voeur olter carr a menamm 
via. P". in Càrr. 

Lassass menù- via. Lasciarsi aggirare 
o levare in barca o in groppa. Ca- 
valcar la capra. Credere facilmente 
checchessia anche iuverÌÀÌiiiile. 

Lassass raenà-vi<i di cÌHccier. La- 
sciarsi inalzar dulie 4:iarle\ M ag. 0/1.54 4 ) • 

Mena bon. Menar buono. Dare per 
concesso. (Kùzz. 

Mena balia o Mena del ruzi. f^. in 

Menàdent-T. delle Cucitrici.K.Kobà. 

Mena el cazzuu , el cuu, el dent, 
ci fcUon , ecc. f\ in Cazxùu , Cùu , ecc. 

Meuagh dent. Binusliervi di capitale. 
Scapitarci; e comic Andar per la de- 
cima e lasciarvi il sacco. K in questo 
senso che i mercanti sogli uno altresì 
dire che // guadagno va dietro alla 
cassetta. (nari. 

Menagh dent danee. Pùmettervi de- 

Menagh dent la eoa. Lo stesso che 
Mettegh on sciampin. /^. in Sciampìn. 

Menà-giò. Percuotete. BaUere. Dar 
delle picclUate o mazzate sorde. 

Mena i gamb, i polpctt, i sciabel, 
i sciamp , ecc. f^. in Gamba , Polpét- 
ta , Sciàbela , Sciàmpa , ecc. 

Mena la eoa 9 la gamba , la man , 
la polenta» la polta , la tapella, ecc. 
V, in Cóa , Gamba , Man , Pólt , Po- 
lenta , TapèlJa , ecc. 

Mena T uss iuaax indree. K. in Vss. 

Mena per el nas. ^. in JSàs. 

Mena per la bella. Fare alla palla 
d* uno. Tener a loggia uno. 

Menà-sù. Menar sù{^9icc\x* Nov. i45). 
Jìasciugare. Catturare. Afemw prigione. 

Menà-su q Tajà-sù el fen. ^^ in Féu. 



8a ) MEN 

Menà-via. Indurre in errore. 
Mena-via. Agguindolare. F. Fà-sù. 
* Menà-via. Abbagliare* Duu ciar meo- 
nen via. Due lumi abbagliano. 

Menà-via con di bej paroU. K. in 
Paròlla. 

Menà-via el eoo, la vista» ecc. V. 
in Cóo neWApp., Vista, ecc. 
Menà-via vun. Catturare. 
Mena vun per ^Irasciarìa. f^. in Stra- 
sciarla e in Sàia. 

Sa ve mena la barca. F. in Barca. 

Mena. Suppurare. Far marcia. Dicesi di 
vescicanti , cauterj e simili. 
Fa mena. Far suppurare. 

Menàa. part* pass, di Mena. y. 

Menaa-vìa. Annovellato. 

Menabò, f^. Mennabò. (faj. T. 

Menàcc. T. di Cart. Lo stesso che Stran- 

Mcuàda. T. di Giuoco. Mossa, Il muo- 
vere, parlandosi di giuochi di dama, 
scacchi e simili, una pedina o un 
pexzo , e quindi Far buona o cattiiHi 
mossa ^ secondo che si muovano be- 
ne o male. 

Menàda. lig. Mena. Baggiro* Intrigo, 
niuppo* Cabala — Pincianella. 

Menadid. K Mennadìil. 

Menadinna. Menalina(ZAaoh. Diz. ). 

Meuadór. Menalo jo. y. Menadóra. 

Meiiadór. T. di Cart, Lo stesso che Strao- 
fdj. f^. 

Menadóra. Menatojo. Strumento col quale 
si mena o dimena u muove checchessia. 

Menadóra die anclie dicesi Menadùra. 
Scalmo. Nelle barche è quelFappoggio 
del remo che altri dice Remarceùla. ^* 

Menadóra. K Menerà. 

Meuadùra per Menàda Jig. e per Mena- 
dóra sig. a.* l^. 

Meuàj , che iUtri dicono Menali o Meoà- 
vol. Fuso. Quel cilindro posato per 
linea orizzontale o sia per piano, che 
mosso da una ruota a cassette o 
dentata o comunque dà il moto a 
ruote o ad alberi, o a stanghe di al- 
cuna macchina ^ come iilatojo » gual- 
chiera, torchio, ecc. 

Menali per Menàj. y. 

Menàlia. Bimenarla, Bimestarla. Menéla 
pù nen. f^xa, la non \si ritneiU o ri- 
ìuesti pia. 

Menàn. È lo stesso che Lizón. f^* 

Menaut. Servo. Servitore. FamigUo. 



Digitized by 



Google 



MEN ( 

lfcoant-e-Servìlór(o utro Menant-e^é- 

gola) Ordigno composto di 

due ferri o legni congegnati ad an- 
golo e Otti nell* albero d"* an infran- 
tolo da olio, che aggiralo dalP albero 
stesso ha per ufficio di sollevare , 
raccogliere, rivolgere e mandar sotto 
la macina tutti i semi oleHeri da in- 
frangersi. Ne^ torchi da olio genovesi 
r ordigno è diviso in due, cioè nel 
Menant che dicono Afe^ciii o sia me^ta- 
tojo, e nel ^'e/vitor che dicono Pa/a ; 
il primo solleva e manda le olive 
al centro della macina ; la seconda le 
rimanda dal centro alla circonferenza. 
I Provenzali sostituiscono a quest'*or- 
digno un manuale il quale con una 
paletta ottiene lo stc^o intento, e 
chiamano questo manuale Diablotin ; 
e perciò il Grisellini con santa inno- 
cenza(Z>iz. X, tSy) dice che in Pro- 
venza Un ragazzo chiamato il Diavo- 
letto pasce la mola de^ torchi da olio, 

Menaroeùla per Remar<£Ùla* y, 

Menaròst. y. Mennaròst. 

Menasción che anch^ dicesi Manésch o 
Ladin de man o Mennasción. Mane- 
sco. Manucde. CiC è delle mani. Dante, 
I?omo inclinato e pronto a percuotere. 
\ess on menaspìon. Esser delle 
mani o manesco o manuale, 

Menàvol. v. cont. dell' A. Mil. Menatojo 
da pulenda, y. Canèlla. 

Menàvol per Menàj. y. 

Menda. Bimxndare, Ricucire in maniera 
le rotture de"" panni eh** e^ non si scor- 
ga quel mancamento. 

Mendàda. Rimendatura, Il rimondare. 

Mendadìnna. Dim. di Mendàda. y. 

Mendadòi^. Rimendo» Biniendatura. La 
parte rimendata. 

Nendadurìnna. Dim, di Mendadùra. fT. 

Mendée. Rimendatore (Toma». Sin, 2.* 
ediz., p. 804 ). 

Mendéra. Rimendatora(Tom9s, Sin» 1.* 
ediz., p. 55'i). Rimendatrice* Racco- 
modattice. Colei che rimenda. 

Mendicànt. Fra noi si usuila solo da qual- 
cuno parlando dei Frati Mendicanti 
allorché esistevano in paese. 

MemJìcch. Mendico. 

Mendlntoa. ... Un picciol rimendo* 

Mendò. Rimendatore. Colui che rimetida. 

Mendozza Rimendare alla meglio. 



83) MEN 

Mendozzàa Tutto riraeodature. 

Meneghin Fra noi equivale a 

Milanese, e propriamente a un del 
volgo. - Il Meneghino delle commedie 
milanesi o simili fa T ufficio dello 
Stenterello de^ Fiorentini , del Panta- 
lone de^ Veneziani e d'altrettali ma- 
schere - Vogliono gli eruditi che que- 
sto nome di Meneghin sia sincopato 
da Domeneghin (nella qnal supposi- 
zione e^ sarebbe fratello del volgare 
toscano Menghino — Fag. • Com, IJ , 
530 ) , ed altri che provenga da 
Domenega o sia Servitor de la dome- 
nego. Anche il Vocab. venez. ( in 
Domeneghin ) ha Servo domenicale — 
l/na satirica descrizione del Meneghina 
considerato come servitore toho a pre- 
stanza per la sola domenica, ci ha la- 
sciato Guidon Ferrari nel voi. VI, 
p. 340 e a4i delle sue Opere imprèsse 
in Milano nel '791. 

Meneghin. ad. Milanese volgare. 

Dill in bon Meneghin. Parlare al- 
trui in polgare{cioè chiarissimamente 
Mach. 0/7. VI, i46). 

Meneghinàda Una locuzione mila- 
nese idiotica. L'^è borlaa-foeura cont 
ona meneghinada. Gli scappò di bocca 
un idiotismo milanese. Disse uno sfar- 
fallone quasi fosse un del volgo mi- 
lanese. Diede in un barbarismo mila- 
nese de* più triviali'. A senti qui] soeu 
meneghinad Pera robba de s^cioppà 
dèi rid. Con quel suo giulivo parlar 
milanese ci faceva schiattar dalle risa, 

Meneghinàsc Chi favella idiotica- 
mente in milanese. L^é on bon Meneghi- 
nàsc. È un buon pastricciano di Milanese. 

Meneghinòsch Aggiunto di par- 
lar idiotico milanese.* 

Menegbìnna. s. f. Una Milanese del volgo. 

Meneghìnna. (ig. Zombamento, Rivellino, 
y. Burattón^g. 

Dà la meneghinna. Picchiare. Per-: 
euplere. Zombare. Bacchiare, 

Meneghinón Chi usa il parlare idio- 
tico milanese in tutta la sua pienezza. 

Menemàn che anche JcnVest Mapamàn. 
Pressoclté, Quasi; con frase pistojese 
contad. A mano a mam» (Cini Des. e 
Sp.l^ 1)9 e secondo il Buon^r. (Tancia 
1,1) Amman ammano — De meneman. 
Mano a mano. Di mano in mano. 



Digitized by 



Google 



MÉN ' ( 

Mèner. JUmdello. Bastone corto e^'ple- 
gato in arco che serve per istrìgnere 
e serrar bene le funi colle quali si 
legano le some o cose simili. 
Mèner. Menatojo. Strumento col quale si 
mena o dimena e muove qualcosa; e 
singolarmente quel grosso e lungo 
pezzo di ferrò con cui si dà moto al 
tirare della tromba da alligner acqua. 
Mèner. Bastone, Quello con che si fa 

girar la morsa. 
Mèner per ^ènn{gutnzaf^io), V. 
Menerà che anche dicesi Menadòra. Gi" 
ratora o Menarina{Gìor. agr. II, 289). 
^spiera ( Ca v . Ca rena Oss. sulla tratt . del- 
la seta - Bib. ital. genn. 1 858). Ragazza 
che nelle filande gira il naspo per ay- 
volgervi-sù ki seta tratta dalla tratt ora. 
Menerà. T. delle Arti. Chiave. Strumento 
di ferro con un occhio di varie forme 
che si adopera a invitare e svitare affer- 
rando nelP occhio la capocchia della 
vite e aggirandola secondo il bisogno. 

Menerà di ball de boifett Chiave 

da svitare e invitare i dadi da mantici 
di calesse. Ha figura di zeta ^l^ gentile. 
Menerà doppia. r/nVive doppia,Que\]n 
che ha due occhi, cioè un occhio per 
ciascuno dei suoi due capi. 

Menerà inglesa. Chiave a martello ? 
Chiave fatta con due martelli di ferro, 
Puno ÙSSO9 r altro >mobile; agguanta 
i dadi (balett) fra le penne dei due 
martelli.È la Cle/anglaise dei Francesi. 
Menerà quadra. Chiave da dadi. 
Quella che ha occhio quadrato o csh- 
gonale per invitare o svitare i dadi 
(bolèti) nei varj lavori* 
Menerà. T. de^ Bottai. Tira/ondi, Ferro 
lungo, a vite, tagliente, che termina 
in un occhio^ e si usa per levare o 
allogare i fondi delle botti. 
Menerà. T. de'Carrai. Subhiello* Pernio 
che gira sui rotelloni d'^un calesso 
per allungare o accorciare i cignoni. 
Menerà. T. di St. Chiavarda. F. Ciodón. 
Menerà. T. de* Tini. Cavigliaiojo. 
Menerìn. T* delle Arti, de'Carroz. ecc. 
Chiave da dadi di minor dimen- 
sione della cosi detta Menerà (quadra , 
ma di forma eguale. Serve per invi- 
tare e svitare i dadi piccitii (baletUnn). 
Menerìn 8*cepp. Chiave a forchetta? 
Chiave a occhio fesso che rassomiglia 



84) MEN 

in qualche modo a una sanca dì gam^ 
bero , e serve ad afferrar que* dadi 
quelle viti che per la loro posizione 
male si potrebbe agguantare colla qua- 

Menerìn. F. in Vìt. (dra. 

Menescàlch. Maniscalco. 

Menèstra o Minestra. Minestra ; e in ger- 
go Micca, Basina, Paste, risi o simili 
cotte in brodo. 

£l canal de la menèstra. Jl condotto 
de^ singhio%%i, V inghiottito jo. Il canel 
delle pappardelle. V. Gòra e Canarùxt. 
La meuet tra T è la biava de romm. 
y. in Biava — I Toscani invece dicono 
che Grano pesto Ja buon cesio. 

Menèstra rescoldada la sa de fumm. 
Cavolo riscaldato e garton ritornalo 
non fu mai buono (Monos. p. 11). Cioè 
un^ amicizia rotta e poi riconciliata 
non ritorna col primiero fervore. 

O mangia sta menèstra o sol la. sta 
fenestra. F. in Fenèstra. 

Pigrìzia voeutt minestra , ecc. F, in 
Pigrizia. (F. in Rìs. 

Ris e fasoeu menèstra de fioeu, ecc. 
Spuà in la menèstra. Darsi del dito 
nel t occhio. Farsi danno da per se 
stesso , ed è quasi lo stesso che Dass 
la zappa in sui pee. F. in Zappa. 

Menestrà. Minestrare. Fare la scodella 
(Zamob.Dii.). Scodellare. Meiiere la mi- 
nestra nelle scodelle, fare il roinestrajo. 

Menestrà. gerg. Tamburare. Tambussare. 
Dar delle busse. 

Menestrée. Minestrajo(7.Anoh. Diz.). Ba- 
soffione. Mangiaminestre. Uomo che 
ami assai la minestra.- 

Menestrée. fig. Dante. Percotitore. 

Menesiréra. Gran mangiaminestre, 

Menestrìuna. Scodella^* ^or,). Quel piat- 
tello di niajolica o simile, più spaso e 
'fonduluto degli ordinar), di cui si fa 
uso per mangiarvi minestra o zuppa. 

Menestrinna o Mineslrinna. Minestrina. 
Minestruccia. Minestrella, Minestra dili- 
cala, brodosa, e in non gran quantità; 
le pilli volte da ammalali o malaticci- 

Menestrón o ^inesiròn. Minestrone (^tosc. 
— Zanob. Dizì), Fra noi è propria- 
mente quella minestra in cui entrano 
a compagnia riso , fagiuoli , cavoli 
cappucci, e spesso anche sedani » ca- 
rote ed altro. 

Menta, v. a. Malinconia? 



Digitized by 



Google 



MEN ( 

Menìroeà. T. de* Fornaciai Chi 

carreggia a mano i matton crudi dal- 
Faja alia fornace ove hanno a cuocersi. 

Menisc. Piastriccio. Pottbùccio. Guaxza- 
baglio « e specialmente di cose liqui- 
de, o che sieno state umide ed ap- 
piccicate insieme malamente. 

Menisc. ùf^.GarbugUo. Intrigo, Imbròglio. 

Menisc. t. cont. .... Il pane di grano- 
turco sbriciolato e intriso nel latte. 

Menisela. PoUinicciare. Fht poltinicci. 

Méon che altri dicono Mèner. T. di Ca- 
nalfieri e Cacciat. Guinzaglio? ^Lb no- 
stra Toce procede forse, dair antico 
ligustico Melbun o Mellium, 

Mennabò. Guid/u Traccia. Ogni indice t 
ogni r4)richetta o simile che conduca 
alla cognizione di libri o cose mag^ 
glori. La nostra é voce che si usa 
particolarmente nelle stamperie. Fra 
il nostro Mennabò ed il Guide^^e 
de* Francesi esiste qualche affinità. 

Menoadid (A). A menadito. Modo avver- 
biale che si usa coi verbi Conoscere ^ 
Sapere e simili, e vale Sapere per 
r appunto, sapere benissimo. 

Mennafait. 3fillejanti? (Scnppi Op, p. 5o). 
La nostra è voce antica che leggesi 
negli Statuti degli Offellari milanesi 
a pag. i6. Treggea per cosi dire di 
pasta che i Siciliani chiamano MHin" 
fanti e i Napolitani Millenfante. 

Mennafrècc. r,odomonte. Gradasso» 

Meonafrècc. Freddoloso, y. Sgenée. 

Mennafrècc I pii!^ degli spazxa- 

cammini sono Vegezxini i quali raddot- 
tisi il maggio alla loro valle ne riscen- 
dono a noi coir ottobre per esercitare 
il loro mestiere in città. Quindi per 
rabbini del rivedere questi forieri del- 
r inverno il nostro volgo li nomina 
apportatori del freddo (mcnno/rècc). 

MennalevÀa o Pezzigòtt. Jmpasiapane, 
Impastaiore. Colui che impasta , che 
intride la farina per fare il pane. 

Mennamolm Colui che mette 

in molo i filatoi o torcitoi della seta. 

MennATnelin. 6g. Beclute* Soldatelli. Gre- 
garj^ e col Chiabrera (Guerre de* Goti 
11 , 37) Gtterrier minuti. 

Mennapàs. Paóiero» Uomo che faccia il 
pttciBcatore. 

MentìMpóH.' Mestatore- Talora anche in 
scuso di Baggiratore, Baro. r. Balottni. 



85 ) MEN 

M^cnnaròst. Girarrosto, Menarrosio. Mu- 
linello da spiedo come lo dicevano già 
lo Scappi e i Romaneschi. Quel con- 
gegno di ruote , di catenelle , di ven- 
tole, di pesi che, montato a guisa 
d^ orologio o animato dal fumo o da 
altri motori, fa aggirare sul proprio 
asse e con i*egolata misura di tempo 
uno o più spiedi in cui sono confitte 
le carni che si vogliono arrostite dal- 
r azione del fuoco in faccia del quale 
è collocato. Lo Scappi , il Rocchtoi ed 
altri lo dissero anche Orologio da 
spiedo. Nella scala di perfezione che 
questo fratello cadetto delP orologio 
è venuto conseguendo , si specifica in 

Mennarost a tambor .... Girar- 
rosto cosi detto perchè ha da piede 
un cilindro(<am^r) sul quale , come 
sul tamburo degli orologi, si viene sca- 
ricando la catenella che è misura alla 
durata del suo girare. Lavora o mon- 
tato a guisa d^oHuolo o aggirato dal 
volgiarrosti o sia dal guattero di cucina. 

Mennarost a rodon Girar- 
rosto messo in moto da una gran 
ruota a cassetta la quale vien fatta 
aggirare da un cane che va tentando 
colle zampe di farsi via in sulla cir- 
conferenza della riìota stessa. 

Mennarost a fumm . . . Girarrosto 
a cui s^ imprime il moto dalle alie 
(uent) di un perno rispondente nella 
gola del cammino aggirate dal fumo 
che va salendo per quella. 

Mennarost a cassetta .... Girar- 
rosto che trae il suo nome dalP essere 
nascosto per rosi dire in una cassetta 
fuor della quale solo si veggono le 
alie(i vent) témperatrici del moto e 
le funi rispondenti al contrappeso. 

Mennarost a vapor Girar- 
rosto còsi detto impropriamente il 
quale è di struttura gentile si che si 
potrebbe quasi chiamare Girarrosto 
da tavolino ;^eà è quello che i Fran- 
cesi dicono Jìntmebroche à main. 

Tirà-sù ci mennarost. Montare il 
girarrosto, 

Vess-^iò et mennarost. Essere scor- 
fico o smontato ,il girarrosto. 

Mennarost. met Orologia guasto, 

irregolare, e dicesi per lo più di 
oriuoli grundt più del icomune. 



Digitized by 



Google 



MEN (86 

Menoascìón per Menasción. V, 
Meunasìra. • .... Espero notUfero. 
Mennatorón. Truciolane {ìseWi Serve al 
forno I, 5). Chi fa le minestre, Ap- 
paltone» Mestatore. 
MennaTia.'S. m. Aggiratore. V. BaUitlln. 
Mènsa. T. eccl. Mensa. 

Mensuàl. s. in Nome di quella 

tassa di venticinque mila scudi il 
mese che Tlmperatore Carlo V rm- 
pose (a vece di estimo prediale e 
mercimoniale) allo Stalo di Milano ; 
tassa che durò con varia misura se- 
tondo varietà di tempi e state* sem- 
pre malequamente ripartita cosi co- 
me le altre tasse dette Diaria^ Dia" 
rietta , Bimplazzo, Saie , Cavalli^ ecc., 
sinché la degna Imrperalrice Maria 
Teresa non ci ebbe definitivamente 
beneficati del nuovo Ceasmiento. 
Mént. Mmie. 

A ment qu ietta. Ad animo riposato. 
A posato animo. A riposato animo. 

Aodà-via de la ment. Cader di mente 
o della mente checchessia^ 

Avegh in la ment. Altere in animo. 

Ave nanch per la ment vun. Non 
badare a uno j Non curarlo. Fame t/uel 
conto che del terzo piede che non si ha. 

Cosse r ò vegnuu in ment. Che mai 
a saltò in capo o ti venne in fanteisia ! 
Quale mai fantasia ti prese! 

Dà a o de ment o vero Fa a ment.Porre 
mente. Badare. Atìendere. Dar retta. 
Tenere o Metter mente a checchessia. 

Fa a ment à vun.. Por mente ad uno 
(Boonar. Témcia ]« 5), cioè osservarlo. 

Fagb a ment. Porvi mente ( Saech. 
Nov. 8i). - (V, Ida. 

In mente Dei. /« ^eri(Macb. Op. 

Passa nanrà per la ment. Non ca^ 
der pure in pensiere. 

Qiiand eè me ven' in ment. Quando 
mi si rivolge per l'animo. 

Qnand se gW ha nient olter per el 
eoo o -per la ment. AcT animo scarico, 

Tegnì a itient. Tenersi a mente. Te- 
nere in memoria. 

Tirass in ment. Hidursi alla mente. 

Vegnl in 'ment de db, fa, ecc. Ca- 
der in mente di éUre^ foan^ ecc. 
Ménta; Menta. Erba nota. 

Menta piperiia o peperigH'a. Menta 
peperini o pepcritmo piperina. 



) MEN 

Menta salvadega. Mentastro. 

Montai. Mentale. 

Mentalmént. Mentalmente. 

Ménter. roce che usiamo solo nella frase 
In menter de quella. In quel mentre, 
f^. anc/ie in Quella. 

Mentida. Mentita. Smentimento. 

Mentin e al pi. Mentitt . . . Dolci regalati 
di rosolio di ment^; diavoloni di menta. 

Menade r. ad. Minuto. 

Caga de menuder. /^. in Caga. 
Deghi bonn tappelléghl menuder. 
f . in Tappellà. 

De menuder. Per minuto. Per lo 
minuto. Per la minuta. 

Guarda o Vardà de menuder. Misu- 
rare checchessia a braccia piÉro/e(Vett. 
nelle Op. di Mach. VII, ioa). Guar- 
dare per sottile(MBga\. Lett. Ateis. SSg). 

Menuder. Sottile. Mingherlino. 

Menuder. s. m. pi. T. d'^Agric. Le seconde 
raccolte {* san. — Gior. agr. i84ot 
p. ao5). Biade minute o serotime(LàsAT\ 
Op. V, 6g). Le semente serotine(id.). 
Biade òaccelline(Gìor. Georg. XII, i55). 
Le biade marzuole. Nome collettivo 
di qne' cereali che si coltivano e ven- 
gono a maturanza ne^ campi dopo 
mietuto il grano; in certo modo i 
Petits blés o Menus grains o Trémois 
dei Francesi. In Brianza vanno sotto 
questo nome il siciliano rosso (/or- 
mentonin\ il grano saraceno (//ti/nii) 
e il miglio che si coltivano dopo il 
grano e la segala. Nel Basso Milanese 
secondo il Das. Mere, sono detti Menu- 
der (e dagli scrittoio agrar} nostrali / 
Minuti) il miglio, la vena, la veccia» 
la melica, Torzo^ i lupini , e fin anco 
il riso e le castagne. 

El regoeuj di menudef. Là raccolta 
in sulla seccia{Gior. Georg. IX, — ). 

Menùdra. Ad. di Acquétta e Legna. Z^- 

Menudràj che anche diconsi Menùs e Me- 
nndrarìj. Minutaglie. Minuzzaglie. Mi- 
nutame. Quantità di cose min ole. 

Menudràja. Fanciidlaja, 

Menudrìn. 3f</izite//o ( Bracciol. Sch, Xìlf 
it). Minutino. Mingherlino. Sottilino. 

Menós. Le cose dentro{Ges. Cr.) Frattaglie. 
Interiora. Frittura. I sottigliumi di car- 
naggi , come cervella , graneUi , e^. 
Menùs de polaria. F* in Folarìa. 

Menùs. gerg. Testicoli. Fagiuoli^Graneili- 



Digitized by 



Google 



MER ( 87 

Menùs. MintiUiglU. V, Meoudràj. 

Menusarìa Collettivo di Menàs* V* 

Meopàtegh. Omeopatico, Nou è da cre- 
dere quanto ogià novità spiani la 
via alle voci 9 per astruse che siano, 
fra il popolo d'*ogni specie. Questo 
grecismo s'è fatto comunissimo nelle 
bocche milanesi» ma con una scapa- 
tiara curiosa la quale tramuta V^Ojioìoì; 
(similare) nel Me/u)v (minore) 9 del che 
veggano que^ delParte. 
Mercàa 9 e anche Marcàa . Mercato, 

A strascia mercaa. A boniss,*' mercato. 

Glie gran mercaa! Ih o Poh che 
gran cosa! 

De sora mercaa. Giunta, Di soprap^ 
piti. Per giunta. 

Dò donn e on''occa fan on mercaa. 
Tre dorme fanno una fiera ^ e due un 
mercato\^\osc, — Meini in Tomas. Sin, 
a Fiera), y, anche in Dònna. 

El bon mercaa el strascia la borsa 
o el manda Fomm a Tospedaa. y. in 
Bórsa e in Ospedàa. 

Fa ou mercaa di scov. K, in Scóa. 

Fa tant mercaa su ona robba. Me-- 
starla. Rimenarla. — far d'una mosca 
un elefante* 

Lassass menà-via del bon marcaa. 
Calarsi ed buon mercato 9 cioè Lasciarsi 
persuadere dal preizo vile a compe-' 
rare cose di poco buona condizione. 

Piazza del mercaa. 7lfercareccia(*tosc. 
-Targ. yiag» ili 9 aSi), e se molto vasta 
Jferca/à/e(*tosc. - Tom. Sin, in Fiera), 
Mercànt o Marcànt. Mercante, 

Fa el mercant. Fare il mercante. 

Fa ureggia de mercaai. Fare il bue 
alla capannuccia{yioQif;^ Ser, noè. Ili 9 
55). Far orecchie di mercante, 

Giugà al mercant in fera. Phre al 
mercante inferaC'Ror,). Sp. di giuoco 
assai conosciuto cha si Ì'a con due 
mazzi di carte da tresette. 

Mercant de brazs Mercante 

che vende tele cotonine 9 percalli 9 
merini, scialli, madras, ecc. 

Mercant de fiaa. Spia, Soffia. Soffione. 

Mercant de figh secch e Mercant de 
peli d^inguill. F, più innamti» 

Mercant de gran. Granajolo, Gran 
naiuolo? Granatino, Chi negozia di 
graai air ingrossa nutrendo^ il eom- 
minoi'a de^ biada] noli (posile). 



) MER 

Mercamt de meli o merz- Msrdaf^ 
Chincagliere, 

Mercant de mobeL .... Mercante 
chi: vende mobili. 

Mercant de moda. Modista(*ùor.), 
Chi ha bottega di robe di moda. 

Mercant de nev. y, in Név. 

Mercant de paaii. Drappiere, Pan' 
niere, Panmajuolo, 

Mercant de peli d"* inguill superiaiisfo 
del Mercant de ligh secch. Mercaian-' 
tuizo di feccia d* asino? Mercantuzzo 
dì strin^he{Dotìì Zucca, p* aS). Afer- 
cataniuolo di quattro denari. Merco- 
tantuzzo di tnerda. Mercante da poco. 

Mefcant de seda. Setajuolo, 

Mercant de tila. Telaruolo. 

Mercant d'^or. Mercante di oro fla- 
to 9 cioè di passamani fini 9 frange 9 
li^e d^oro in seta e simili. 

Mercant ^vossJHercantegrosso^tieco, 
Mercanta. Mercantessa» 
Mercanta, fig. Mercature, Mercantare. Sti- 

racclùare il ptezsto di checchessia. 
Mercantèll. Mercantuzzo, Mercatantuolo* 

Mèrcatantuzzo, 
Mcrcantèlla. .. . 1^ moglie del mercantuz- 
zo o la donna che fa da mercantuzzo* 
MèroantU. Mercantile, 
Mercantil. fig. /^io;iei;o/e(6orgh. Lett. 
8 1." in Pr* fior. 1^9 iv, y6), Buono senza 
esser esimio. // gra/èo ragionevole. 
Mercantdn. Mercatanione(A\ìe^, 1 S7). Mer- 

cantone. Mercante di gran <;onto. 
Mercanzia.Afercolonsiii. MercamUa. Merce. 

Ass de mercanzia. 1 che anr- 

Ass de mezza mercanzia. S che si di' 
cono assolutamente Mcffcanzia e Mezza- 
mercanzia, y. in Assa. 

Mettin stat de mercanzia. .. «Ridurre 
le derrate de^oampiin iskata vendibile. 
MercoldL Mercoledì. Mercojtli; cont. Mèr- 
core; autic. Afazze4irBa(cioè' alla tede- 
sca MiUwoehe 9 mezza settimana). 

Blercoldi^ zener. . ^ .. ». A noi Mi- 

Mercoldì gcass. ) lanosi sono ipna 
cosa iiiedesima pe<r cagione del privi- 
legiata nostro Gaimoviile che si protxae- 
va già ai -^rimi cinque e ai protrae 
tuttavia a tutti i (joaltro primi giorni 
dsUa quaresima caaftiina*. Avendane 
cpiiodi a parlare inaenso bacoatiaiesco 
s''ha a tPaduiTC Mercoledì gfussof^ in 
senso ecclesiastico Di di cenere. 



Digitized by 



Google 



MER ( 

Mercùri die pia com, dkitano Argent-TÌv» 

Argento vwo. Mercurio^ dot. Jdràrgiro. 

Fa vede Mercuri in T impolletta. 
Mostrar cose mirande. V, in Impol lètta. 
Hercuriàl per Métta. /^. 
Mèrda che anche dicesi Cacca, Gàoga, 
Stèrcol e simili. Merda. Escremento, 
Scremenlo ^ y, anche Boàscia, PolUn- 
na, Càgher, e^'c- Registro questa voce 
e parte della sua (igliuolania (non già 
tutta 9 che troppa le ne concede il 
volgo) per semplice debito di voca- 
bolarista. I giovani studiosi però evi- 
teranno questi putidori, ancorché in- 
nocenti, come li sogliono fuggire le 
persone ben educate, non che nelle 
scritture, anche nel coinun conversare. 

Ave anmò brutt de ttierda el ca- 
misoeu. y. in Camisceù. 

Capi o Conoss la meixla al Xàsk.ES' 
ser dotto in Buezio. y, Intendéscn. 

Cinqu e cinqu àes^ ti la merda e 
mi i scires. F. in Scirésa. 

Color de merda de povcr. F. in 
CiAÒT neW Jpp, 

V è minga merda , ma el l' ha ca- 
gada ci can che ancfte dicesi O suppa 
o pan mceuj^ se no hin frasch hin 
foeuj. /Ss sere tuiCuna zuppa e un pan 
molle (ìAemi in Tomas. Sin, a Mine- 
stra). Ve la medesima minestre^ Ve 
tutta la stessa minestra{i\i). È tutta 
Jaifa. TanC è zuppa come pan molle. 
È un piattel di quei medesimi o una 
ììiedesima miit«JÌra(AlÌeg. p. 112). F, 
anche in Càn. 

Merda in bocca a chi induvinna. Chi 
mangia merda di galletto diventa in- 
dovino. 

O merda o sangu! Costi die vuole ^ 
deblf' essere a questo modo. Fadane 
che ¥uole s^haa fare — Coàle qui 
codie dicono i «Francesi. 

OoMii de merda. F» in òmm. 

Ona merda ! La merda e/ie G sie 'n 
g«^a(Gelli Sporta IV, 6). NuiU. Un 
bel nulla. Punto. In mò d^ archetti. 
Zucche. La nostra è vuce bassisséma 
frequente- in bocca della plebe e dei 
contadini allorché intendono di negare 
checchessia co* alta di jpregio e di- 
spetto. Te daroo ona mecda. 21 darò 
un par di corna. Ti darò una fune 
die f impiccia. 



88 ) MER 

Qiland la merda la monta in acago, 
o che la spiitia o che la fa dagn. jA^ 
bondanta è vicina d'arroganza; e per- 
ciò il prov. dice M mal villano non 
gli dar bacchetta in mano — F. anche 
in Vilàn. 

Mèrda in sig. di Concime o Letame noi 
usiamo soltanto nel dettato conlad. 
Làssem la mia erba, che me nia- 

caghi de la toa merda Pro?. 

che dimostra T utilità delle sodaglie 
lasciate a tempo nei terreni. 

Mèrda. Cerume, Quella materia gialliccia 
che si genera naturalm.* nelle orecchie. 

Mèrda. Ad. d! Èrba. V. 

Merd^a. fig. Cacata fig. Una merda, 

Merdagàtta o Merdasgàiza o sempL Sgài- 
za. Maggio, Pallone di maggio* Pallone 
di neve, lì Fibumum roseum o Sambit- 
cus arbor rosea de^bot* -» la alcune 
parti della Brianxa v* ha chi coalonde 

' sotto questo stesso nome di Merda- 
gatta anche la Lentaggine, cioè il yi- 
bumum Lontana., e il Sertorelli lo 
registra secondo questo aignificato; 
ma io posso asseverare che nella Bassa 
Bfianza la Lentaggine é detta Da»ù% 
e solo r umbella o il suo frutto as- 
sume presso alcuni il nome di ifer* 
dagatta. Ho io stesso legalo coi dazzj 
e coi daziìttf cioè coi rami e coi ra- 
musceili di viburno lantana, qualche 
tralcio di vile per fermare il quale 
al palo non aveva in pronto alcun 
salcio — In parte della Brianza alcuni 
chiamano altresì Merdagàtta il Fibumo 
loppifolio. 

Merdée. v. b. Tafanario* F. Cùu. 

Merdée per yierdóa(impiccio). F, 

Merdìnna. Si usa a un di presso nel modo 
medesimo che Cacchinna. F, 

Merdòcch. ifeni(>cco, e dotlr. Depilatorio. 
Psìlotro. Dropace. Unguento alto a 
far cadere il pelo. 

Merdón. Merdellone* Un Merdoso, 

Merdón che andte dicesi Merdée. fig. Im- 
piccio. Impaccio. {peste* 
Lassa in del merdón. Lasciar nelle 

Merdón. Ad. di Pésa. F* 

Merdòuna. Mona merda. Una merdosa. 

Merdós. Menloso. 

Meregàsc. F. Melgàsc. 

Meregnàn. Melegnano. Nome proprio di 
paese che s^usa nel seguente dettato: 



Digitized by 



Google 



MER ( 

El perdon Tè a Merejpun. Non v'è 
^ftutriiere(F9i^. Gen*cor. I» i). E vale 
non v^è più perdono, non \^è re- 
missione. Il nostro dettato ebbe orì- 
gine probabilmente dal nessun quar- 
tiere usatosi tra Francesi e Svixserì 
nella celebre battaglia vinta il i5 di 
settembre i5iS a Marìgnano dal va- 
loroso Francesco L* di Francia. 
Meregòld. f^oce- contadinesca sinonima 

di Biéd o Èrb. T. 
]ferémur(on). Un mi stupisco» V, Fellpp 

(rimbrotto ). 
Meresciàll. r. Maresciàll. 
Neresciànna. Finestrata di sole. 
Meresgiàn. Marignano{*smì. — Politi Di».). 
Mela sdegnosa(^rom9ii^nJ). Petonciano, 
Petromciana. Petronciano, Melanzana 
(Targ. Tox« Istit, e Diz» in Solanum 
insamuH e Solanum Melongena). Pianta 
e fratto noto che anche i Fr. chia- 
mano Meringeane e i Provenz. Merin- 
tono- Il petonciano più comune fa il 
frutto di color violetto, ed è quello 
che il Boccaccio neir^meto chiama 
Petronciano violato ; ve n^ è però una 
varìetà che fa il frutto simile ad un 
uovo 9 giallo da prima indi bianco e 
di sapore amarognolo» detta neirAlto 
Mil. ^uv de pòla. Uovo turco. Pianta 
sfrutto dell*uovo{Tarf^. Diz. in Sola- 
num melongena frucUi albo) , e vi 
sono anche i gialli , e quei di Messi- 
na — Curiosissima è V etimologia del 
nostro lombardo Meresgiàn che mette 
in mezxo qualche scrittore dicendolo 
Mela di Giano, cioè pomo sacro a Giano. 
Cocumer e melon e meresgiàn glie 
fan perd la pascenza ai ortolan. K in 
Ortolàn. 
Seresgiàn. fig. Baccellone, Bietolone. Na- 
vone. Fagiuolo. r. Badée. 
Meresgiànna scherz. per Merìdiànna. ^. 
Sleresgianln. Petoncianetta. 
Méret o Meni. Merito. F. Mérit. 
Mergàsc. V. Melgàsc. 
Mèrgola. s. f. . . . • Nome che i pescatori 
laricnsi sogliono dare a que' bastoni 
sui quali accavallano le reti nel cavarle 
deirar^a, perchè ivi si rasciughino. 
IleridiÀnna. Gnomone. Orologio solare. 
Ferr de la meridianna. Stile se tutto 
pari. Gnomone se con piastrella bu- 
cata da cima, 
ro/. ///. 



f^\ M£R 

Merinos. JlfSBri/io(GÌQr. Georg. I, tio). 
Mérit. Merito , e -poet. Merto, 

Entra in meret. Entrare nei meriti. 

Fass di roerit con vun. Meritare 
d'uno. Rendersi benemerito con alcuno. 

Pretension de salvass senta merit. 
J\ in Pretension. 

Savè i so merit. Temere di chec- 
chessia meritamente. 

Vegnì al merit de. . • . Recarsi a 
punto o Fenire a termine di ... • 
Menta. Meritare* 

Chi no me voeur no me merita. Chi 
non mi vuol segn* è che non mi merta. 

Dio ghe le merita^ Dio la rimeriti 
o le ne renda merito. 

Tel mérite t. 2Ì sta il dovere. Ben ti sia, 
Mèrk. Merla. Usiamo questa, voce d 
femminile solo in 

I trii di de la merla Cosi 

chiamansi fra noi gli ultimi tre giorni 
di gennajo nei quali per ordinario 
suol fare gran Ij-eddo. Dell^ origine 
del dettato si cerchi contezza al Eac- 
conto che Defendente Sacchi inserì 
neir Appendice alla Gazzetta di Mi- 
lano del giorno 39 di gennajo del^ 
Panno i858. 
Mèrla e Mèrlo. Merlo* Merla; e latina- 
mente Mérola. U Turdus Merula degli 
ornitologi. — In Toscana chiamano 
Merlai quegli uccellatori che trafficano 
di merli. 

Canta come on merlo. Cantare a 
dirotta; e fig. Cantare. Sgocciolare il 
barìetto. 

Cippeli merli, che altri dicono an- 
che Cippen i merli, Pippen i merli, 
Ciappa li merli, o vero Cocó, Doman 
in sul fresch, Maramào, Circemel e 
simili. Scappati la m<mo(Allcg. i5i). 
Scappati Vasine^kTet Talanta 11), 17). 
Fatti veggendo.JÌ so dire che tu il /arai 
o simili domaneiProsQ fior. IV, in, 
78). Fé la dò — locuzione ellittica che 
equivale a dire fatelo se il potete, 
ve la do a fare — Nelli VJstr. Ili, aa). 
Mettici sìdla coda un po' di Jrt/a( Pa- 
nanti nel Corrier delle Dame di Milano 
del 1811 p. 4^0). Ohibò, non sarà, 
non fia mai, non mai. 

God o Avegh el bon lemp del 
merlo. Darsi tempone. F. in Bontèmp 
e in Goghètta. F. 

13 



Digitized by 



Google 



MES ( 90 

Mèrla acquiroeu. Così dicesi in qualche 
parte del Milanese i7 Martin pescò. K. 
Merlàsc. Merlane, 

Merlàsc. v. delPAllo Mil. corrispondenU 
al Mercsciàll Ji^, del nostro volgo, Vk 
on merldsc d'^on cortei! » d'^on tem- 
perin e sim. ... È un coltello tatto 
tacche, è un teniperinaccio. 
Mcrlasción. Gran merlone. 

Mcrlecàda. r. cont. deirAlto Mil 

Giovane troppo accarezzata dai parenti. 
Merlòtt. Merlotto. 
Mérlottin. Picciol merlotto, 
MerMsc. ) Merluzzo, Baccalà, Pesce noto 
Merlùzz. \ che è il Gadas Meriucius 
degP ittiologi — Labardone^ e più 
correttamente Labrador, è il Merluzzo 
della più grossa e migliore qualità t 
cosr detto perchè si pesca presso le 
coste del Labrador. 
Merlùzz. fig. K Merluzzìn e Magràss. 
Merluzzln. . » . . Picciol merluzzo. 
Merluzzìn. 6g, Magricciuolo-a, Scria tel- 

lo, afatuzzo» nece, tristanzuolo. 
Mèrza. v. delPAlto Mil. Marta, Messa, 
li tralcio di vite novello che deve 
fruttiBcare neir onno susseguente a 
quello in cui ebbe vita. 
Merzéd. Mercede, 

Hés, Mese — A mes a mes. Mese per mese, 
Caren ciar mes torboi*, caren tor- 
bor mes ciar . . . . J nostri contadini 
intendono dire con ciò che i giorni 
d*ogni mese sogliono essere il rovescio 
del primo di loro. In Toscana invece 
la pensano onninamente al contrario 
dicendoti Secondo i colendi a quello 
attendi(SLonos, p. 58o). 

Cosse ghe n*tsmm del mes? A guanti 
Siam noi del mese? — Noi siamo a 
tanti del mese tale, 

D^on mes, de duu, de trii, de qual- 
ter, de ses» Mènsuàlet Bimestre f Tri^ 
Mestre^ Quadrimestre f Semestre, 

Ei mes di gal t Il geunajo. 

El priinm del mes. Il capomese, 
Mes che tira trentun dì . . . ... 

Mese che conta trentun giorni. 
Mes ròtt... Mese interciso, interrotto. 
Prenztpi de mes. Colende. Capomese, 
Quand la lunna la va col mes el fa 
tfvX anca i scei . V. in Lùnna {lunazione), 
Quell che no fa el mes fa la lunna. . . 
Se nel mese corrente non hai quella 



) MES 

lemperie che te ne devi ripromettere, 
ella ti sarà addosso nella' liuiazione 
che ne porta il nome, ancorché en- 
tri in altro mese. 

Vess de trii, quatter mes. Esser 
di tre 9 quattro mesi , cioè gravida da 
tre, quattro mesi<Fag. Rime V. 79 e. L). 
Vess in del canton di nceuir mes. . . 
Starsi rincantucciato, non entrare in 
brigata , star a vedere , covar la ce- 
nere, fare la covacenere; tolta la 
metafora dalle donne incinte le quafi 
nelle veglie e nei balli si stanno da 
bandu per ischivar ogni mala conse- 
guenza di trambusto. 

Més per Mesàdn. f^, — Paga o Sccend d 
mes. Poffare o Bitirare la mesata. 

Mesàda. Mesata. Un mese intiero. 

Mesàda. Mesata. Paga d*un mese. 

Mesàsc. Accrescitivo intensivo di Més. 
Per es. Sta trii mesasc in cà. Stare i 
bei tre mesi in c<ua(Magal. Let. scient. 
prima in principio). 

Mès*c. Meschio, MisclUo, 

Meschin. Meschino, 

Entrada de vin e de moKn Tè en- 
trada de meschin. K in Vin. 

Guerin meschin. Guerrin meschino. 
Nome del protagonista di un romanzo 
notissimo che applichiamo a chiunque 
è bersaglio di molte e strane sventare. 
Pover meschin. Tapino. TapineUo. 
Meschinello, 

Meschinaménl. Meschinamente* 

Meschinèll. Meschinello, 

Mès'cia. Mischia. 

Mes'^cili. Meschiare. Mischiare. 

Mes^cià i cari. Scozzare le carie. 
Mescolare le carte. V, sotto. 

Toma a mes^cià. T. di Giuoco, ili- 
mtscolarct come pai*e dal dettalo Clù 
ha buono in man non rimescoli, 

Mesc^ià dicono in alcune parti del con- 
lodo per Peuciorà. F, 

Mes^ciàda. Meschiata, Mescolata. Mesco- 
lamento, 

MesVihda. T. di Giuoco. Data, L'atto 
di mescolare e dar le carte ai gioca- 
tori in una o più girate. (stura. 

Mes'^ciànza. Mese/danza. Mischianza. Aie- 

Mes'ciòzz. Miscuglio. Mescuglio — M^ 
scolanza metafor. Il frane. Tripotage. 

Méscola. Bomajola, Bomajolo. Bomajito- 
lo. Arnese di cucina notissimo. 



Digitized by 



Google 



MES < 9t ) 

M^icola. 8. f. Mestola. Paletta o Cucchiaia 
dt amai dì rame, di ottone o dì latta, 
orlata nei lati^ la quale in testa ha 
nn'^aecartocciatura che le tiene luogo 
di manico. Ne fanno uso i secchiari » 
i iMDchieri, i cambiavalute e i cas- 
sieri per ripigliare dal banco in ana 
Tolta sola molte monete e versarle 
ne* sacchetti. 1 Fr. la chiamano Maine 

MesélL Mesetto. 

Méscla. T. d^'Archit. Mensola. 

Hésola. T. di Strum. Jrco. Quella parte 
dell* arpa in cui sono infissi i pironi 
(hircea) e i semituont ai quali sono 
raccomandate le corde. 

Mesolétta. ) Mènsolina(V9s.f^itSiLpToem. 

Nesolia. ( p. 43)* Mensoletia^ 

Mesolòo. T. d^Àrchit. Mensolone. Becca- 
tello. Peduccio. 

Mèss. Messo. 

Mess mandaa. MandaUxrio, Mandato. 
Jmhtuviaiore per lo più in senso spreg. 
Mess mandaa no porta penna. £' im* 
basciadore non porta pena. 

Toma pù nò el mess né Timbassada. 
Bo perso il messo e il maiuialo(Meini 
in Tomas. Sinon. a Meuo). Non toma 
né il messo né il mandato. Si dice allor- 
ché mandatosi per alcuno, né viene il 
cercato né si rivede chi andò a cercatilo. 

Méssa. Méssa. Il sagnficio dell'altare. 
A messa con ti, ma minga a bev 
o simili. In cìUesa teco non ali* osteria 
(Pan. riag. Barò. I, 6i — id. Poet. 
I, XXV, 35). 

Applica la messa. . . . Dire la messa 
per r anima d* alcuna data persona 
o per alcuna data intenzione. 

Can^à messa bassa, fig. Cantare i 
paternostri o Dire le oraùoni della 
bertuccia o della scimia. Dire della 
violina. Improperare borbottando o 
brontolando sotto voce. 

Ch^el vaga on poo a senti di mess. 

Si dice dai bottegai a quegli 

avventori che d^una merce profferi- 
scano un prexxo minore del convene- 
vole relativo^ e si dice anche per |*im- 
proverare alcuno come scioperatore 
in qualunque riguardo : nuovo modo 
di cuculiarci senza avvedercene Tra 
noi e maggioringhi e popolari. . 

Ck>nfess de mess. . . . Confessione 
della limosina ricevuta per dire messa. 



Di messa. Dire messa. Celebrare la 
messa. 

Fa di ona messa. Far dire Mnamessa, 

Fagh dì dent di mess* Dare a/- 
qnanti danari per far dire delle messe 
per r anima d* alcuno. 

Falla anch el pret a di messa. Egli 
erra il prete ali* altare. Cade ( o se-* 
condo il Monos. Inciampa) un ca^ 
vallo che ha quattro gambe. Ognun 
piglia de* granchi. 

Fenida la messa V è fenii i candii « • . 
Si dice faroigliarmente per indicare 
ogni cessar di lucri o vantaggi che sia 
conseguenza naturale del cessar le 
fonti onde scaturivano. 

Gh* hoo minga levaa la messa. . . . 
Non gli ho detto cosa che meriti di 
tanto adontarsi; alla fin fine le fu« 
reno parole e non falli. 

Hin fornii i mess a san Grego^j. Jddio 
ser Ugo che la paglia è ^to(Pataff. 6). 
Modo di dire col quale accenniamo 
in genere cessazione di lucri o van- 
taggi qualunque, in ispecie e fra gio- 
catori il non aver più in mano carte 
atte a fare buon giuoco — In una let' 
tera, scritta da Firenze il i8 marzo 
iSaa a quel Giovanni Matteo Giberto 
che fu poi Vescovo di Verona , Mon- 
signor Paolo Giovio dice che certi 

militari attenderanno a far 

dire le messe di san Gregorio (kiwaBgi 
Lettere Venezia Zoppin p. ^i). An- 
che ii I.asca(C»ia //, Noìk ì.% p.aoì) 
mentova queste Messe di san Grego- 
rio$ e il Pauli(p. 6a) citando questa 
medesima frase con questo e con al^* 
tro testo del Bemi la fa sinonima di 
Ella è ita, rè morta. Di questo modo 
rende qualche ragione il decreto i8 ot* 
tobre i6a8 della Congregazione dei 
Kit! in Roma che autorizzò le trenta 
messe continue da morto per liberare 
un'anima dal purgatorio a imitazione- 
di quelle trenta che san Gregorio 
fé* celebrare per b liberazione del-* 
l' anima di Giusto suo monaco morto 
e fattosi seppellire in un letamajo con 
tre scudi addosso del proprio. Forse 
anco il nostro dettato risale tra noi 
sino al iSoo, anno in mi fu distrutta 
r antichissima chiesa di san Grìegoriò 
che esisteva pr^s^ S. Vittore al Corpo. 



Digitized by 



Google 



MES ( 

\a prima messa. Prima niessa{lnr 
ganti. 1,1— Targ. M. Jc. Cim, IH» 
595). Quella che si dice prima ogni 
di in ógni chiesa. 

l'ultema messii. L'ultima messa(J»ss. 
Secch. Il, 56 nota), fe quella che di- 
cesi ultima in ogni mattina e in ogni 
chiesa. 1 l^rancesi non senza ragione la 
dicono Messe musquée» In campagna è 
frase quasi ignota perchè nel più dei 
luoghi si dice una sola messa ogni di. 
Ma gVè la messa. V. in \èss. 
Messa ambrosianna. Messa secando 
il rito della C/tiesa ambrosiana. 

^Messa bassa. Messa piana{Targ. At, 
Jc. Cim. in , 374 ). 

Messa bonna o minga bonna. Messa 
valida o non vàlida. Se tu giugni a 
messa detto che sia il vangelo la dici 
minga bonna \ se prima, in qualun- 
que stadio, bonna» Fra le tre messe 
che si sogliono celebrare per Natale 
dici 60/imi,' quantunque erroneamen- 
te, r ultima, e minga bonn le due 
pvime se staccate da quella. 

Messa cantada.Jlfe^xa cantata^ Quella 
che si celebra dal sacerdote cogli as- 
sistenti diaconali e cantando ; la Missa 
cum nota come la disse Pio II; snella 
è cantata con musica dicesi Messa 
cantada in musega. 

Messa con Porghen. Una messa in 
su gli organi(Arei, Tal. V, 11). 
Messa conventual.Jlfe^ja conventuale. 
Messa de cacciador. Messa da cac^ 
ciatori(^ic. Mart. Let. 83). Messa assai 
breve — Hoo sentii ona messa a la 
cacciadora , e via. Sentita una messa 
lesta lesta ^ me n'* andai(Mànm Veglie 
in, 67) — - Messe et repas de chasseur 
dicono anche i Francesi. 

Messa de la Madonna. Messa votiva 
della Beata Vergihe{ìiagvì Diz.). 

Messa del Spiritutant. Messa dello 
Spirito Santo{]A9igtv Di%. — Mach. Op. 
X, 3 17 — Fag. Rime V, 16 e. 1.). Messa 
che si celebra nell^apertura degli studi 
per invocare a loro bene la Somma 
Sapienza. 

Messa de mort. Messa de*moiii(ìl[A-* 
gri D/i. ), cioè non quella <ihe in- 
nanzi al Concilio TofólaAo del 694 
si tisava far dire; nelle Spagne perchè 
'morisse quanto prima il proprio ne- 



91} M£S 

mico, ma quella cIm 11 dÌM in lotti 
Cristianità per T anime dei defunti. 

Messa de spos. Messa del ecmgiun' 
to. Qaella messa che ti celebra neUa 
benedizione degli sposi. 

Messa de viv. . • . Ogni mesM che 
non sia de* morti. 

Messa granda La messi 

domenicale con vangelo. Anche i Fr. 
hanno la Grande messe ^ ma per essa 
intendono la cantata. 

Messa in aurora Messa ce- 
lebrata air aurora. 

Messa noeuva. Messa noi*elUd^^0T.\ 
Prima messa(Qx. in Cantare 5 V). La 
messa che si celebra per la prìnit 
volta dal novello sacerdote. 
Messa ^tof^x^h Messa parrocchiale. 
Messa romanna. Messa secondo il 
rito della chiesa latina o romana. 

Messa secca. Sacrifizio presantiji- 
cato{Kìh. enc). Messa presaniijicata. 
{Voc. piac); e impropriamente AfexM 
del venerdì santo. In questa, secondo 
il nostro rito ambrogiano, né si of- 
ferisce, né si consacra, né si con- 
suma; ma solo si recitano e si can- 
tano alcune orazioni e fannosi alcune | 
cerimonie affatto proprie della gìor- | 
naia. Secondo il rito romano vi sono 
orazioni e cerimonie in parte comuni 
alle altre messe e in parte no, non si 
consacra né si offerisce, solamente sr 
consuma un^ostia consacrata il giorno 
avanti , donde il nome italiano. U Mst- 
gri nel suo Diz. accenna una messa 
senza consagrazione, la chiama Messa 
secca f e la dice riservata alle navi- 
gazioni marittime e ad alcuni altri 
casi. 

Ona bella messa Nieolò 

Martelli nelle sue Lett. a p. 8^ dice 
che la messa da ptacei*e a tutti con- 
siderata profanamente è la Bella messa 
dé^ grandi^ detta con bella pronmnzÌ€L, 
non tediosa f e non anco da cacciatori^ 
ma celebrata con quella modestia che 
al culto divino s* appartiene. 

Pareggia tusscoss per la messa, j^ih- 
parécchiare a messa(CeB,)* 

Pazienziàtt el diseva fraa Gandìott 
quand'el perdeva i dance de la mes- 
sa, r. in Fràa. 
Perd messa. Perder la messa. 



Digitized by 



Google 



MJES ( 

S« te gK'^ee pressa va a messa, se 
te gh^ee premura corr in • sepoltura, 
4f vero se gh* atii premura andee 
inai». . . . • Anche i Francesi dicono 
Si vous twez hdte courez dewint. 
Senti messa. Udir messa{Ce5.)* 
Senta danee i pret canten minga mes- 
sa* Ogni cosa e ogni uomo obbedisce 
Ma pecunia, Sine pecunia niente si/a* 
Servi messa. Sentir mesja( Magri 
Dù.). Esser ministro o Ministrare alla 
messa (rvi). 

Taccà^ù la messa o Bigia messa. 
marinare la messa. Non adempire Toh- 
bligo di udir messa. 

Vacchetta di mess. • . . libro che si 

snol tenere nelle sagrestie per annotar* 

tì le messe che si dicono gionialniente. 

Méssa. ... Sacerdote che va a dir messa. 

Per es.Passa una messsL-Ecco una messa, 

Vegni-foeura la messa. Entrar la 

messa. Quanto temp Tè che l'è foeura 

sta messa.' QtianC è cfi^ ella entrò ipte^ 

sta messa? 

Mcssàa. y, MessM. 

Bfessaggiaria. . . . Dal fr. Messagerie, 
Messàl e Messila. Messale, 

Savè legg doma sul so messal o sul 
so liber. ^. in Llber. 
ìHesse^. Mestare, Tramestare, Trame- 
nare, agitare o con mestola o con 
mano, e dicesi propriamente del tra- 
menare i medicamenti e altre cose 
liquide o che tendano al liquido. 

Tocca e daj o Pia para, yoltia e 
messeda. Doglia piccìUa, risuona e 
nuuieUa, Dicesi parlando di chi ado- 
pera ogni sua industria per fare una 
cosa perfettamente , reiterando pia 
Tolte le diligenze. 
Bfe«sedàda. Mescolata. L^atto di mestare. 
Mestfée. Messere 9 e per cella Meccere, 
Secca oB poo minga con sto meé- 
see. Ifon tariti messeratichi* Non tante 
messeraggini, 
Messée o Missée. Nonno, Asfolo, il pa- 
dre del padre o della madre. 
Kecsée. fig. Zazzerone, Uomo che va 

ali* antica. 
Ifessée o Missée. Suocero, 11 padre della 

moglie o del marito. 
Xessia. Messia, 

Pari ch'*el speccia el messia. Aspetr 
toix a f^oria. 



^) MES 

Messbia o Missizia. Amicizia, Jmistà» 

Amistanza, 

Danee e messiiia ron^ el coli a la 

- giustizia. // fnarieUo «T argento rom* 

pe e spezza le porte di ferro, Ser 

Donato dà in capo a San Giusto^ Il 

' Pagi noli (i7ime I, 1Q7) dice: 

A chi hm cputtrìni aón manca amieisiaf 
E con queste doe com voi sapeM 
Qocl ohe smarriva a iara alla {iasdaia. 

Fi messizia. Strìngere amicizia, Pren^ 
dere amistà. Divenir amici, Inamistarsi 
^on alcuno, 

Messizia de spartì gnanch coi per- 
tegh. fig. Amicizia saldissima , stret' 
tissima. Amistà perfetta, 

Patt ciar , messizia longa o veggi a. 
Con ognun fa patto, ma con P amico 
quattro. Conti chiari amicizia lunga . 
(Monos. p. 370). Patto clùaro ^ amico 
caro. Patto chiaro ^ amicizia lunga, 

Aomp la messizia. Discucir l'amicizia^ 
Messo (dal latino dei bassi tempi Misso- 
rium)/7ati#io« Più pi*opriamente é quella 
specie di catino ovale, panciuto, e per 
lo più di rame che usa singolarmente 
fra gli osti per lavarvi bicchieri e sim. 

Al m'^ soltaa in del eoo de famm oaor 
Con mandai on mesto de laceemer.(Ma|;.il<iii). 

Messoràla dicono i contadini della Brianza 
per Messètta , e spec, in sig, di quella 
che noi diciamo Messa de cacciador. f^, 

Messór Legni quadrati o circolari 

posti in terragno nel mulino a fine di 
accelerare il moto degli scudi dei fusoli. 

Messòra. s. f. (cAe altri dicono Missùrta , 
Mussùra , e Messùra). Falciuola. Falce 
messoria o da mietere, 

Mestée. Mestiere. MesUero^ e alla fior. 
Mestieri e Mistieri, Mistiere, Mistiero. 
Chi gVha on mestee in man no 
ghe manca on tocch de pan. Impara 
arte e virtù e se il bisogno vien cavala 
^Cecchi Com, ined, 100 )• Ogni ar- 
ticdla trOi^a ricapito in qualunque parte 
del mondo{Oher, f^oc). Impara Parte 
e mettila da parte. Chi ha arte ha parte. 
Chi ha arie trova ricapito, CIU Ita me- 
stier non può perire{6Aono8, p. i5i). 
£1 mestee de fraa fagott , P è quell 
de teeuss fastidi de nagott. • . . Dicesi di 
chi sia per abito inoperoso e indolente. 
Fa el mestee del Micbelaa^z* F* m 
Michelàzz. 



DigitizGd by 



Google 



MES ( 

Fa i mestee de cà. Far la masseritUi 
delia casa* BimeUer in ordine la casa* 

Fa oo mestee. Fare alcun* arte Per 
es. Cke mestee fad? Qual arie fa egli? 

Fli on poo de tutt i mestee. Fare 
il podestà di Sinigaglia. Far più cose 
disparate — e in senso tristo Esser 
uomo da bosco e da riviera. 

Fa per mestee. fig. Far professione 
di checchessia — Far le cose a un 
tanto la canna -^ Fame mestiere* Per 
es. I foo per regala» miDga per me- 
itee. Loporoli per regalare non per 
fame mestcei^Magal. Op. 3S7). 

Ferr del mestee. Armi'-^ I libri son 
le arme dei dottori* La lingua, Pugne, 
le lagrime son le armi delle femmine, 

Gìagà ai mestee Più persone 

schierate a* infingono d'attendere cia- 
scheduna a una data arte, contraffa- 
cendone i gesti; ciò deve farsi colla 
massima prestezza, e chi erra nel g^ 
stire o, domandato qual arte esercita, 
shaglia il gesto col quale dovrebbe ri- 
spondere» quegli perde e soggiace a 
una data penitenza. Altri fannolo pure 
in altri modi, però sempre affini. 

Gramm mestee. Mestieraccio, 

Hin i incert del mestee. . . . Sono 
mance, riprese, yantaggiuzzi incerti, 
casuali nel mestiere — * Più spesso an- 
cora fig. e scherz. Sono danni 

casuali inerenti al mestiere: Murato- 
re, ti martelli un dito, eccoti on in' 
ceri del mestee; chirurgo, vi rimetti 
r unguento e le pezze, eccoti gli in*- 
ceri del mestee* 

Imbrojà el mestee. Guastar la por- 
r«£«i(Cecchi Prop, p. 3a). 
' I mestee besogna lassa j (k a chi j e 
sa fìu r. in Oiellée. 

Ve tutt mestee. In questo mondo 
ogni cosa è ar/e(Fir. Lue* li , 5). . 

Mestee faa. Mestiere formato (appo- 
sito). (Magai. Op. Sa). 

Mestee orb. Mestiere lucroso, profitr 
feyole, guadagnoso, di gran guadagno, 
tale che a chius^ occhi ti fiocchino 
in tasca i danari esercitandolo. 

No gh^è gramm mestee che a vo- 
regh tend no ghe seTÌya adree. CAi 
ha arte ha parte. Vedi pia, addietro 
Chi gh^ha on mestee in man, ecc. 

Offellee fa el tò mestee. F. Offellée. 



94) MES 

Oo mestee de mori dd sogn. . . , 
Una meschinissima articclla. 

Roba el mestee. Tor Parte a^taver- 
JMi (Sacchetti Nov. yi) o simili. 

Savè el mestee. Aver l* abito deirarle* 
Essere 9alente nel suo mestiere. 

Strapazza el mestee. Strapiuuture U 

mestiero. Lavorare a occJtio e croce. 

Termen del mestee. Foci dell'arte 

(Galileo Lett. 1 6 giugno 1 6 1 a a/ Gualdo)* 

\ess del mestee. Euer del mestiero 

(Gecchi Disc* Anat. p. So) o delParte* 

Vess qnell di cent mila mestee- . • . 

Attendere a cento mestieri. 

Mestee. Arte. Tutto il corredo degli uten- 
sili di un' arte. 

Mestee. T. dei Tessit. Cassa. Il concesso 
dei licci, e degli altri ordigni interni 
del telaJQ. La Budicola iextoria dei Latw 

Mestee. Faccenda* Briga. Per es.: Gh^hoo 
tanti mestee de A. Ho da sbrigar tan- 
te faccende. 

Mestee. fig. Bordello. Cldasso. Mal luogo. 
Fa el mestee. Dare le membra ad 
opra di vituperio* Guadagnar di peccaio. 
Meretricare* Le cortigiane francesi di- 
rebbero Le métier ne vaut plus rien , eie. ; 

Mettes sul mestee. Mettersi a gua- 
dagno. Farsi a viver d'amore. \ 

Mestee. gergo. Donna da conio. Baldracca* j 

Mestegànza capuscinna. Astuzie* Gemmi- 
ni. Fratini* Cappuccina. NasturziQ in- 
d!ùma(Targ. Ist. in Tropaolum majus). 

Mesteràsc. Mestieraccio* Vii mestiere. 

Mcsterasc danerasc Ariefi- 

oiaceia danajaccio; vii mestiere, gran- 
di e subiti guadagni. 

Mestiroeù. Articclla ? Mestierwao. 

Mestùra. K Mistura. 

Mcsturà. Mescolare. Mischiare, Mescere. 
Tramestare. Mesckiare* Mescugliare. Mi* 
mescolare .Frammischiare.Immischiare*' 

Mesturàa. Meschiato. Mescolato* lì Tassoni 
usò anche aUa lombarda MisUiraio^ 

Mesturàda. Mescolamento. 

Mesturón (A) che da alcuni dicesi anche 
A remuscion. Alla mescolata^ Mesca- 
latamente. Miscìdatamente* Alla rinfusa* 

Mesturòzz. Mistura. Miscuglio. Mescuglìa, 
Mescolanza* Mescolamento. Mestureu 
Mcschiamento. Mischiamento. Mischian- 
za* MischiaUira* Mistione. Mescliianza^ 
Mescolato* Mescolata. Mescolatura* Mi- 
schio. Mischiata* MiscìUato* 



Digitized by 



Google 



MET (95 

Biesàra, Mtsorà) Veanrkii tee, V. Mi- 
sera > Mbmrà» Blkvrkit. ecc. - 

MetSk Dalla metà deltammut mta(Fir. Lue. 
II , 4) 9 cioè daU^amatat namo venuti a 
dire Metà la Màf^. La MoiUé dei Fr. 

Metafisega. Meiafisiot^ • 

Metàfora. Metàfora. 

Metafòrcgh. Mekiforico. 

Meiégola. T. de^ Costruttori, Mtirat. ecc. 
iSlocco delle Rbetclle(«it£aiiii). V. in Pdnt. 

MetàgcJa per Maat%dla. f^. 

Maiali. Metallo — de tos. Metallo di voce. 

TàieUgOòftoei. Metamòrfosi. 

Metéll. Ad, di Grèn. F. 

Méter. Metro. 

Kfólod. Metodo. 

Metòdega. Metodica? La sorella minore 
d^a pedagogia. Questa iategna i me- 
todi didattici migliori ai maestri scien- 
tifici; la metodica agli elementari. — 
Metodica diciamo anche il libro che 
tratta dei metodi da tenersi nelP in- 
segnare. * 

Metòdegh o Metòdich. Metodico. 

Metodeghètta.... Compendio di metodica. 

Meiòdidi. Ordinato, tegolato. Temperato. 

Metodista. . ... . Studente di metodica. 

Metrèss. Bella. Ganza. Dal fr. Maitresse. 

La Gran Metress. Maggiordòmo. 

Dimia di confidenza{*ioec -*- 2anob. 

Dis.). Quella dama che soprantende 

alla casa di una principessa. 

Métridi. Metrico. 

Mètro. F^ Méter. 

Metropoli tanna. CJùesa metropolitana. 

Mètt. Mettere — F. anche Méttes. 

Àndass a mett* T. de'^Gac. Impuntare. 
£1 gh^ ha miss el gh^ha miss, e pceu 
rha faa on s^ciopp. Egli è stato stato, 
e poi ha /atto i gattucci o i macini 
orbi. A un di presso il Parturient mon- 
tes, naseetur ridiculus mas dei Latini. 
El gh^ha miss el gh*ha jniss , ma el 
r ha poeu fada. Egli ha indugiato o 
Tero È stato stalo , ma poi l' ha fatta 
maschia , o Vha fatto maschio. 

Lassassel mett o mett-dent. Za- 
sciarsi mettere il cristere. In modo 
bassissimo Tale soltoporst a ciò che 
altri esige, acconsentire forzatamente. 
Lassass mett-giò. Calare. Cedere. 
Arrendersi. Allentare — Calare anche 
pari, di donne fu detto nel significato 
noto dal Mach, nella sua Commedia 



) MET 

senza titolo e in versi II. % i.* — F. 
anche Borlà-giò in Giò. 

Maa de toeù - e de mett. F. in Màa. 

Mett a (T. d*Agric.). Coltii^are a. 
Porre a. Mett a ris, a A>rment. Por- 
re d riso i a grano, ecc. Mett a vin. 
Avvignare. Mett a fen. Appratire. 

Mett acqua, Mett foeugh, ecc. F. in 
Acqua, Fosùgh, ecc* 

Mett a cuttt, Mett a la prdsuva del 
sett, ecc. F. in Cùnt, ecc. i^are. 

Mett adoss. Mettere addosso. Addos- 

Mett adree. Assegnare per compa- * 
gnia o per corteggio •— Mettegh adree 
vott prct .... Fare che al morto* 
rio o alle esequie d''un tale inter- 
vengano otto preti. 

Mett a fò r oreves , Mett a fa ci 
piltor, ecc. Porre alt arte delV ore" 
Jiee , Mettere al pitloreHysA. 497 )* 

Mett a la boCca, a la comunion, 
a la grella, a pan e pcssln, ecc. F. in 
Bócca, Comunion, Grèlla, Pan, ecc. 

Mett a la via. Mettere alla via. Met-- 
tere in punto. Allestire. Ammannire. 

Mett a legg. Porre a /egj^ere* 

Mett anmò. dimettere. 

Mett as e rampin. F* 'in kseé 

Mett ben con vun. Metter bene» 

Mett de mezz o in meu o tra ona 
cossa e V altra. Tramettm^. Frammet- 
tere. Inframmettere. 

Mett denanz. fig. Porre avanti. Met- 
tere innanù. Far presente. 

Mett de part. F* in Pàrt. 

Mett dopo. Posporre. Metter dopo. 

Metlegh del so. Mettervi del suo. 
Scapitarci. 

Mettegh el eoo , el sciampin , ecc. 
F. in eòo, Sciampin, ecc. 

Mettegh el terop che ghe va , Met- 
tegh di or e sim. Impiegarvi il tem- 
po debito; Consumarvi ore ed ore.^ 

Metteghela tmta. Fare checchessia 
colle seste o a pennello o a penna e 
calamajo. Farla coW arco e col mi- 
dollo deir osso. Dare il suo maggiore. 
Andare a vela e remo. 

Mett el so ccBur in pas. F, in Coeùr. 

Mett-fceura. Emanare. (quia. 

Metl-foeura ona reliquia. F. in Rell- 

Mett foeura ona vos o Trè-aUorna 
ona vos. Mettere in grido o in voce, 
Fociferare. 



Digitized by 



Google 



MET ( 96 

Mett-fceUra sui canton. Appiccare ai 
C4tnti(Lippi Habn. IV, i5). 

Mett-giò. Deporre, Posare* Bfett-giò 
el tabarr. Posa U tabarro. M«U-giò 
quel! bastOD. Posa quella mazza. 

Mett-giò. Deporre* Sgravarsi dell^uo- 
va gli animali oripari. 

Mett-giò. Andare ad albergo. Alber- 
gare, El Gayalant de Lomaniga el mett- 
giò al Stalazs del Broyett. Il Procac- 
cio di Lomaniga va ad albergo nello 
stallo del Broletto, (Jicare. 

Mett-giò. fig. Sedare, Calmare, Paci- 

Mett-giò. Mettere in tavola, 

Mett-giò. Seminare. 

MeXi-^tò,Piantare. Porre. Per es. Blett- 
giò on per. Piantare o Porre un pero. 

Mett-giò. Infinocchiare. Gont i so 
noinn el Tha miss-giò. // moiniere 
gli Ja attorno con tante moine 9 eh' ei 
ne rimase infinocchiato. 

Mett-giò. Far giù{*\oàc, — poem. aot. 
pis.). Sedurre, Per esemp. Mett-giò ona 
tosa. Sedurre una Janciulla. 

Mett-giò a lavora. Porre a loiforo. 

Mett-giò o anche Mett-giò de lavo- 
ra. Cessar dal lavoro. Smettere il la- 
voro. Cessare, Desistere, 

Mett-giò el C0O9 i ari. f^. in Cóo, ecc. 

Mett-giò i guardi. Piantare o Di- 
sporre o Collocare le guardie^ le sen- 
tinelle e simili. 

Mett-giò i lazK. TTendere i lacci, 

Mett-giò in asee o in Tasee. Acconciar 
con acefo(Cresc.). Conciare, Inacetare. 

Mett-giò in del vin» in Tacquavilla e 
sim. Infondere nel vinm^ neW acquavite. 

Mett-giò in saa. Acconciar con sale. 

Mett-giò in stuaa. Acconciare le carni 
per fame stufati, 

Mett-giò. Mettere in iscrittur^. Di- 
stendere. Per es. Melt-giò i palt. Di- 
stendere i patti, 

Blelt-giò i red. T. in Réd. 

Mett-giò la scrittura e sim. Disten- 
dere la scritta. Fare un disteso. 

Itfelt-giò vun. Bg. MètUre altrui in 
un calcetto o in un sòcco, 

Mett i cavaler. Porre ibachi{LMi.Op.) 

Mett inanz. Anteporre, Porre avanti, 

Mett in notta, in spiar da , in sa- 
vor , ecc. y. in Itotta , Spiàrda , ecc. 

Mett e Trà-insemma. Mettere insie- 
me. Radunare. Raccogliere. 



) MET 

Mett-inseomMK Congegnatt, Commet- 
tere. Compaginare.^ Connette^, 

Mett-inaeauna. T. de^Faleg. Calettare. 
Meti-ittseimna a angaìett. Coki- 
tare a . ugnatura, 
Mett-insemma a angaleti de sort. 
Calettare a risalto. Calettare a 
ugnatura sovrapposta, 
Mett^nsemma a cay e penerà. 
Calettare a dente in terzo, Fort 
una calettatura interzata, . 
Meti-insemraa a eoa de rondena. 

Calettare a coda di rondime, 
Mett-insemma a eoa persa. Calet- 
tare a coda di rondine stremuta. 
Mett-insemma a dosa a dosa. At- 
testare, Intestare. 
Mett*4nsemma a mesa a netz. 

Caleitare a mezzo legno, 
Mett-insemma a penerà soonJo- 
da. Fare ima calettatura na- 
scosta. . 
Mctt-insenmia o Giontà a gaveO..*. 
Calettare a mo' di quarto da 
ruote. 
Mett-insemma. T. de^Leg. di libri. 
Metter insieme il gito. 

Mett intorna. Metter dattorno — 6g. 
Divolgare. 

Mett maa. F, in Màa. 
Mett oB^aria per ghitara, violin, ecc, 
F, Ridù. 

Mett on soranomm o alla contad. 
Meltegb-sù a vun ona numerada. Im- 
porre altrui un nomignolo, 
Mett prima. Anteporre, 
Mett sora. Sovrapporre, Soprapporre. 
Mett-sott. Sottoporre. Sommetiere. 
Mett'nsott. Aggiogare — Bg, Disci- 
plinare , avviare ad un' arte, 

Melisso. Mettersii{DsLy,rac.St.UUj^ 
Varchi — Fag. Ast, hai. HI, 4 — Sordo 
fai. sent per forza II, 6 — Nelli Serv. 
padr, II, 14 ). Irritare uno contro d'al- 
trui. Mettere uno al punto. Commetter 
male tra Cuomo e l'altro. Aizzare, In- 
tizzare. Inzigare, Mettere alcuno alle 
coltella. Ammettere. Istigare. 

ì/leìì-sù. Introdurre. Mett-sù 00"* usan- 
za. Metter sit{*ùor. ^^ Salvad, 69). 

Mett-sù. Cuocere. Cucinare. Incceu 
beo miss-sù nagotta. Stamane io non 
ho cotto{Monoz. ao4 ). 

Mclt-sà. Scommette tr. Mettete sa. 



Digitized by 



Google 



MET ( 97 

•o^ Mett-tù dtt» Bold oonf !*• wm che ecc. 
MeHeni dùci per uno^ che C€c.($acoh. 
Mfi^. iSs ). 

M«lt-«ù. CbftcaiiB(6Ì8CÌ(>iìt Note al 
Fag. JUmt toma ¥1 m BanccfaUito). 
r. ùi Ranch fallii. Afcifer m. Metter 
faort «lanari per giocare. 

Melt^ffè. Bttscitt^aròiftM^, G^p. 7\tt, 
ì\ , (f). Metter prigiene, y, ìlenà*s&. 

M«tt-rà bottega , ce 9 negozxi e atm. 
Aprire o Metter bottega ^ casa^ fon" 
iisce, ec. — - carorcia e cavaj. Metter su 
carrozza e caifitlU(fÌtm, SmtA *,ierz, 3a). 

Melt-fùel lìgamÌD,Bfett"SÙ i pont, ecc. 
Mettere in ferri il legmccialOf le mar- 
glie da calte 9 ecc. 

Mett-aà d roccol , e anche assoL 
Metl-sù. . . . Tendere le ragne in quo* 
gli aoceUari che noi diciamo ròccol. 

Mett-sù el pever, el aaa, el c«c- 
cher , ecc^ Aspergere di pepe , di sale , 
di zucchero, È diverso d«i Mettegh el 
pever Impcpare^ el saa, ci succber o 
dal Sàia che noi usiamo promiscua- 
mente per Insalare e inzuccherare; 
quei primo Mètt si riferisce alla su- 
perficie, quest^ ultimo alP interno. [j 

Mctt sui grij. r. in Grij. 

Melt-sù i yeder, i scur, ecc. Ta* 
lora Ingangherare. 

Nett-sà ona bottego. Mettere in piede 
filose. -^ poem. aut. pis» ). 

Mett~sn on para de colteti. Calzare 
un pnjo di calze «^ Ed anche Mettere 
ifi^rri(sui gttgg) un pajo di calze» 

Mett-sù on vestii. Indossare un abito. 

Mett-Tta. fììporre, 

Mett-TÌa. fig.^/ponip(*losc. *— poem. 
aut. pia.). Seppellire, Inwnare. Dare 
sepoltura, 

Mctt-via. Porre da parte, Jmmas^ 
sare, àvonzar danari. 

Metl-via a servi o Mett a patron. 
JUogare o Acconciare al senngio, 

Mett-TÌa on capital o i dance, /m- 
piegare H danaro, Volgere il danaro 
sur un qualche banco. 

No vessegh né de toeù né de mett. 
Ifon esserci ni leva né poni{Pr, fior. 
IV, III, io5). Essere o Andare a ca- 
pelfo^ a puntino, Dìcesi di una cosa 
che stia nel preciso aspetto che debhe 
^vere regolarmente. 

(EuT de mett« K. in (Bmx. 

roi. III. 



) MET 

PrioNn mett (De) ... Di primo in- 
dossare, di prima messa, di prioaa ki- 
etnta. Per es. Vestidin de primm matt. 
F^stUuccio a crescenza* 

Primm metl(De). frenulo a pubertà. 
In età ptdfeseenie. Per es. On gioven 
de primm mett. Un gicwieito di pri- 
mo pelo, Ona tosa de- primm mett. 
Una donzellerà di prima età* Ufta 
Ferginelia, Una f^erginetta. 

Hèlt. Supporre, Dare per supposto. Met- 
ti mm che. Pagnamo che. Pogniam ca^ 
so. Diamo o Supponiamo un caso. 
Ammettiamo pure. Diamo per ipotesi 
o per supposto, 

Méflt o Fa cunt(in sig. pos. ). JFVir ra^ 
gione o Far suo cento. Mett pur che 
Tè insci. Fa tuo conto oli* ella è così. 
Mett d' aveghel nanca. Fa ragione di 
non Vasare, 

Mètt. Generare. Ingenerare, Indurre. Pro* 
durre. Per es. 1 liquor metten i dolor. 
/ liquori spiritosi ingenerano doglie, 
Mett ingessa , paura , pctitt, schivi, 
set , sogn , e sim. V, Ingessa , eoe, 

Mètt. Paragonare. Voentt mett lu oon ti? 
Puoi tu paragonartigii ? 

Mètt. T. mercant. Metter prezzo, Salutare, 
Mett a tabt la robba. Hompere il 
prezzo alla meroanzia. Fermare, sta- 
bilire quel ch'eila dee vendersi. Edi 
qui venne probabilmente il nostro no* 
me sustantivo di Matta per Taril&i — 

' Diciamo anche Cosse te Pha missa? 
Quanto te la fece pagare? El me P ha 
miasa dodes sold. Me la mise prezzo 
dodici soldi. {sticare, 

Mètl. Porre — Notare. Segnare — Prono- 
El Giulin el mett insci. // Glutini pone 
(cioè scrive, nota, aflferma per tscntto) 
così — £1 calendari el mett feria. // 
calendario segna feria , fa di Jeria, 
— £1 tacoin el mett nev , acqua o sim. 
// lunario pronostica neve 9 pioggia 
o sim. — Talora quando vediamo al- 
cuno imbronciato diciamo anche per 
(scherzo £l tacoin el mett lunna. Fa 
la luna. La marina è gonfata o tur» 

Mètl. T. di Giuoco. Mettere. {tata. 

Mett al lott, a la lottarla, a la ro- 
letta e sim. Mettere al lotto ^ alla rol- 
lina , ecc. Ohe h* è insci die meit al 
lott! Metfitòri al lotto ! ee ne son di 
quei ptwhi ! 

i5 
Digitized by V:iOOQIC 



MET ( 

Métta. Il prezu){*SBn. - Nos. di Maca I* a). 
Scaletta{*fìOT. — Pompeo Neri Disc, in 
Kconomistì italiani XL, 4^ ® 4^)* f^'oee 
(*napol.). Tariffa.. QuelP online con 
coi le autorità municipali determinano 
di tempo in tempo la scala del preuo 
oltre cui non sia lecito Tendere certe 
derrate. Oggidì fra noi è limitato al 
pane, alle carni e aJle grasce. Il no- 
stro vocabolo parmi che provenga dalla 
frase Mett a toni la roba. V. in Mètt. 

Dà la metta , che tmche dicesi Dk 
la metta ai sciguett. Censurare, Tac^ 
dare. Criticare. Sindacare. Tassare. Ca^ 
ratare. Biasimare — Dà la metta a tucc. 
Sonettare tutti {Z^lu. Bag. Ci^. I, r). 
Metter tutti in caniona , criticare tutti 
senza riguardo; ciò che i Fr. dicono 
Dauber sur le tiers et le quart — Dà 
la metta a chi passa. Dar la quadra 
a chi passa. Prosare. 

Tra el loflf e la sciguetta gh^è pocch 
de dà la metta. /^. in ìmW. 
Mèttegh. Impiegare. Consumare. Mettegh 

pocch. Metter paco(cioè tempo). 
Mètten* T. di Giuoco. , , . . Accusare 
uno o più punti, cioè farsi o dirsi 
vincitore d' uno o più punti — Ti 
lassi melt per grazia. / punti che aC" 
casi menateli buoni per fattore. 
Metter. Padrone. Signore; e pedantesca- 
mente Dòmino. La nostra è voce usata 
specialmente fra i lavoranti per indi- 
care il Maestro o Padron di bottega 
« che talora dicono anche M Scieff. 

Ambe voci francesi. Madre e Chef. 
Metter d'^arma. Schermidore. Dal fr. Maitre 
Mèttes. Mettersi. {cTarmes, 

Mettes a ià el lader , el speziee, ecc^ 
Gettarsi al ladro , allo speziale 9 ecc. 

Mettes a ia quejcoss. Jccignersi a 
checchessia. Imprender^. Dare su cl^ec- 
fhessia^ Quaod e{ se ghe mett Tè inutei. 
«Ss imprende a farlo , . n* esge a onore. 

Mettes a la via. Mettersi in assetto^ 
alla via o in via. Disporsi. Allestirsi. 

Mettes a piang. Sciogliersi a piangere. 

Mettes attoroa el mangia, Fat^ o 
Imporre carne. El se mett minga attorqa 
el mangia. // mangiar mangia lui. 

Mettes I>en. . . . . Prendere buona 
piega , indirizzarsi o avviarsi bene. 

Mettes con vun. Cimentarsi con uno. 
porsi con uno. Mettersi appresso a u/tp. 



98 ) MET 

Mettes de mese. Interporsi. Tramei- 
tersi. Mettersi o Entrare di mezMO. En- 
trare mediatore o mezzano. Metter pace. 

Mettes-giò. Far culaja. Dicesì del 
tempo quando Taria è piena di nu- 
voli e minaccia pioggia. 

Mettes-giò o Mettes-giò aroalaa. Porsi 
già. ammalarsi. Cader malato. Dar già 
del capo — Torna a mettea-giò. Bieti' 
dere. Biammalarsi. Bidar giù del capo. 

Per insci pocch me metti nanch 
' adree. Per così poca cosa io non mi 
ci vo* mettere attorno. 

Segopd.la se mettarà. Secondo che 
la cosa si òutteràifiìbh. Caland. V, 4)i 

Vede come el se mett. Badare a 
come egli incliini o penda o si volga, 
Mettes. Abbigliarsi. Cestirsi. Per es. 

J^ se melt pur anch ben o La sa 
pur anch Ùl a mettes. Feste pur bene* 
Ha pur bella messa. Ha pure il bel 
modo di vestirsi. Ella lui una gran 
bella messa. 

La sa minga fa a mettes o In del met- 
tes no la gh" ha né eoo né pee. l>hn 
sa vestirsi con garbo. Non Ita garbo nel 
vestire. E quando la donna cade in 
quesiti difetto v* è caso in cui le ai può 
dire coi Fr. Foilà un pot pourri e coi 
Venez. La xe una scarpa e un zocolo. 
Mettes. pari, di tempo, f^olgersi a. .. . 

Mettes al beli o al bruti. Volgersi 
al bello , al cattivo F direbhesi, credo» 
' ( come dicesi dai diz« parlando del 
vento) per inchinare, pendere il tem- 
po al buono o al cattivo^ 

El vceur mettes a fiocca, o a pioeuv. 
// tempo mette neve. Il tempo si rompe 
alla pioggia. 
Mettes. T. de" Cacc. Impuntare. 
Mcties. T. de' Cacc. F'. Jmbroccàss. 
Mettes. T. di Giuoco di Bigi. Achittarsi., 

Dar r achitto. 
Mettàda. T. di Giuoc. di Bigi. Achitto. U 
mandar la palla al bersaglio di cc^ui 
che primo ha da giocare. 

Eia de meltuda? Lo stesso che Eia 
de vegnuda? f^ in Vegnùda. 

Fa tutt^ ona meltuda. F^ tutta, unot 
posta. 

Ìj» meltuda di poetta. Lt^ sfacinatot 
de' poeti. 

Melinda de cavaler. Posta(hBsìri Op^ 
y, r43). Por^tttrai^ìvi |So.j|, 



Digitized by 



Google 



MEZ ( 9^ ) 

Ona fegonda mettuda. Utta seconda 
)fOsta — Una seconda sfucinata. 
VmìXòA» per Gasciàda. F* 

Veas de meltuda. PrometUre — • £#- 
sere di crescenza. 
Métta. Baggéo. y. Badéc. 
Metz. a. in. Mezzo. Metà; per conU*azione 
ife' ; contad. Mei — ^ Centro. ■ 

A me», utf m«aao(Pag. For. rag. 1, 4)- 



^ mezzadria. A comune. A metà per uno, , 
A mezz a Diezx. A mezzo a mezzo» 
Ve tL mezz a mezz. È mediocre. 

Andà de mezz. Andarne di rnezzo. 
Patirne o BHetnime danno o pregiudi- 
zio o nocumento» 

L' è andaa de mezz el boa per el 

eatÌT. F'. in Boti e ag. — famtgl. 

// porco putì le pene del cane. 

IJuand DO ghe n^è ya de mezz 

anca la gesa. F. in Gésa^ 
Va de mezz doma i strasc. F, in 

Stri3c. 
Va de mezz tant qiiell che tea 
come i]uell che scoirtega. Tanto 
ne va a cìU ruba che a chi tiene 
il sòcco* 
Clappà ona strada de mezz. F, in 
Strada. 

Fa a mezz. Tenersi ambi il sacco. 
(Dav. Tac. ^f. Agr. iz ). 

Fa a metz con yun. AbboUinare con 
alcuno. Accomunare checchessia con 
alcuno. — - Trovi per caso monete o 
robe qoal si siano? tosto eccoti alcuno 
che ti dice Foj femm a mezz? .... 
come per chiamarsi a parte di quel 
tuo ritrovo. Equivale al fr. Je reiiens 
part ed al greco xomi^ spjLti^, 

Fetta de mezz. T. de'^Macell. V. 
FètU nelPApp, di tfuesto Fot. Ili, 

Oiust in del mezz. Nel greto mezzo 
(Alleg. p. i38 e altrove ). 

In mezz a tutt quest. Con tutto que- 
sto. Non pertanto. Non ostante a ciò. 
In mezz in mezz. Nel mezzo mezzo 
(Redi Op. Ili» i84). 

Mettes de mezz. Mettersi di mezzo 
( Caro Let. fam. III , 4^ )• Interporsi. 
— Spartir le contese. Intromettersi. In^ 
frammettersi. Frammettersi. IntromM- 
tersi. -« Talora anche Entrar di mezzo* 
Impacciarsene. 

Per vun che s^è miss de mezz» 
Per uno di m€zzo{^ctXk*NQv, 146). 



MEZ 

Mett In mezz. Tramezzare. 
No avegh né grazia né mezz. Non 
aver né garbo né grazia. Non a^^r né 
grazia né mìtidio. 

Ona cossa o Ona robba de mezz o 
Ona cossa giusta. Una cosa di mezzo 
(*ùoT,''Sal^^ad. 1 1 -Pan. Civ, 5a). Tatù 
lala(Fag. / Gen, cor. dtCfi^. II, 10). 
A modo. Competentemente. Con mezzof 
nità; e fam. ^intende acqua e non 
tempesta. Per es. Srarij sì» ma ona 
cossa giusta. Diradarli sì 9 ma a modo. 
Piattde mezz. Tramesso. Frammes'^ 
so. Piatto che si mette in tavola fra 
Tuno e T altro messo. 

Fa el piatt de mezz. fig. Arruffar 
le matasse. Portare i polli. 
Tajà o Sparti el maa in mezz.^» inMlia. 
TirÀ o Toeù de mezt vun. Mettere 
in mezzo. Accalappiare, Gabbare. Giun- 
tare — Toeuj de mezz tutt e ditUk Galh' 
bare ambe le parti; e comic Cucire 
a refe doppio* 

Tceu de mezz. Tbrre di mezzo, Lewit 
di mezzo. 
Mèzz. s. m. La Metadella(Lor. Med. Canz* 
65 ). Mezzetta, Misura di liquidi che 
tiene la metà del boccale. 

A fa di boccaa ghe voeur di mezzi. 

scherz. La roba va alla roba. Citi ha et. 

A quattrino a quattrino si fn la lira. 

Mézz o Mèzzo, s. m. Mezzo. Modo. Me* 

diazione, 

Mezz dirett, Mezz indiretta Mèzzo o 
Mediazione immediata » Mezzo mediato^ 
Per mezz del tal. Per mezzo ilei tqle. 
Mézz. s. m. La mezza{*fior,y Dna delle 
asticciuole colle quali si giuoca al bi- 
gliardo» e che tiene il mezzo fra Ta- 
sticciuola ordinaria e quella delta la 
lunga. 
Mèzz. ad. Mezzo — Questa voce travestita 
per Emi o Sepd^o MèsOf e preposta 
ad altre voci» serve a formare piii vo- 
caboli dottrinali » come per es. i seg. 
Mezz sferich. Emi^erico , Mezz tond. 
Semicircolare^ Mezz bianch. Mesoleuco. 
A mezza paga. F. in Paga. 
De mezza etaa. Vi mezza età, ed 
anche Mezzano sust. 

De mezza tacca. Mezzo. Di mezza 
statura. Tra grande e picciolo. 

De mezz savor. Mezzo. Di mezzo 
sapore* ' 



Digitized by 



Google 



MEZ ( I 

Tre lira e inetti^. Trm libbre e mezzo, 
Vess inezi in ges«. A^ in Géta. 
Vetsegh iMiich mezz. Non €$ser 
mfS8o(Pelrarca Som, S9). £fsere semi- 
vivo; il SemianimU «lei Latini» 

Mèst per Smeztàa* K. 

Iféiza(La). T. de' Muratori. ... Il mezzo 
mattone per appunto clie si adopera 
a tarare i vani deirammattooatura. È 
detto Bernardin dai Lodigiani, dai 
Parmigiani^ dai Reggiani, ecc. Una 
frazion di mattone minore della metà 
si chiama fra noi MorseU o Scaja; 
maggiore Mezzet^làngM^ 

Mèzza (La). La mezza? I Fiorentini, e 
con èssi i diz. ital., intendono per que- 
sta voce le tre ore e mezza di notte ; 
noi la mezz^ora dopo mezzodì. 

Mèzza per Mezzaprozión. y. in Porzióo. 

ìfezza-battàda. ilfezza hattuta{D\%. mas.). 

Mezza^Mvara Fiorino di Baviera. 

Mezza-biònda Merletto biondo di 

seta con Hcaroo di mezzo rilievo. 

Mezza-bózzera(voce che si riferisce cosi 
al genere maschile come al femmini- 
le) che anche dicesi On Bozzarètt* 
Uno scricciolo^ d" uomo. Un tristan- 
zuolo — Uno scricciolo di donna. Una 
trisianxuoln. . 

Mezza-calzèita. Orr/imo(*tosc. — Tom. 
iSfn. ). Calza che non aggìugne alla pol- 
pa, che non passa la metà dello stinco, 
e colla quale sembra affinissima la 
Calza sgambata antica reg. dai diz. it. 

Mezza-calzètta. fìg. Signor di maggio, r. 
in Pedi noe e in Sciór. 

Mezza-camisa. f. Scemisètta. 

Sur Nicoletto mezza-camisa. V* Ni- 
eolètto. 

Mezza-cappa dicono i contadini àrianz. 
per quello che noi in città diciamo 
Mezza-calzètU yig. f^. 

Mezza-caregadùra. jfffettatuzzo. 

Mezza-caròccia. /^. Mezzacaròccia e Timo- 
nèlla in Legn voi. II 9 pagg. 36 f e 56a. 
Dottor mezza caroccia. • . . Due se- 
coli fa in Italia i medici avevano a 
comune cogli ecclesiastici la caval- 
catura delle mule ; oggidì in vece 
hanno comune con quelli la carrotza 
a due cavalli o il cavallo di san Fran- 
cesco se sono di gran ricapito e oqo- 
ratori di quanto viene con essi a con- 
tatto, o la timonella a un cavallac- 



00 ) MEar 

ci» se bisognosi a ailibitiosi di accat- 
tar credilo fra chi bada alla appa- 
renze; e perciò il nostro volicchia- 
ma DotM^r mezzacaroccia i medici di 
poco ricapito. 

Mezza-còlla. T. d» Cart Colla di- 
luta, colla delxde. 

Mezza-condiaión. F". in Condiaìón. 

Mezza-còsta. Jliezzaeosia{Biìccì Hote Poz- 
zi, i4)* Piaggiéi di mezza tmano. 

Mesza-dóbla MoneU d^oro^che 

vale metà della doppia o doble. 

Mezsa-fèsta(cAe dicesi anche Feslai«eòra). 
Metzafesta{Gior. Georg. II, 4^S>. Sin 
verso il cadere àti secale acorso, 
oltre alle feste aodie oggidì comanda- 
te, se ne ossertavano fra noi parec- 
chie altre le quali si specificavano in 
Festlevaa(peFchèpiù in antico di pien 
precetto). Feste di mezzo precetto? e 
in Festajceùr. Feste di d^nnione. Le 
prime , identiche e comuni a tutta 
Cristianità, erano detAe di metzo pre- 
cetto pen^ imponevano T^biigo di 
udir messa ma concedevano i lavori 
servili; le seconde, varie a tener dei 
varj paesi, rimettevano nell'^arbilrìo 
altrui cosi il lavorare come Tudir nMftsa 
o il fare «dtri atti di pietà. Nelle mezze- 
feste le botteghe s^aprivano Soltanto a 
mezzo per reverenza del mezzo pre- 
cetta; il che dai nostri bottegai si 
diceva Fa us^cUru e dai toscani iSCoiv 
a sportello. Nelle festicciuole di devo- 
zione ognuno spalancava o sportellava 
come meglio credeva — Le leste di 
mezzo precetto erano, 

in ftkktmjù X giomi 7 • 24 CriilororM, 8aa 

Mania ap. alTAmbrotUna e alla Renana. 
M iiMirto il di 19 8. Giuseppe, 
in mmggio i giorni i e 3 SS. Giacono e FU 

lippo app. — Inreiutione della S. Crocea 
in giugni il di 24 Natitìtà di S% Gio. Batu 
M taglio ì pomi a , a 5 • 16. ViriUsiotM 

di H. V., 8. Giacomo nfp., 8. Aana. 
m «fMfo 1 gionù 10 « 94 8. Ltt*«aso, 

8. Bartolomeo. 
in 9étt€W»èrt i giortti ai e 19 8. Mattoo , 

8. Michele. 
in oaohrt il di a 8 88. Simone e Giada. 
^ in no9cmhn il di 3o 8. Andrea. 

in dieemire i giorni ai, 27, a8 e 3i San 

Tommaso , 8. Gio. ap. , i SS. Innocenti, 

8. Silvestro. 
»oAi/« Le Ceneri e il seoon<lo giorno dopo 

f4tte Pasqua maggiore e Pente6o«te. 



Digitized by 



Google 



MEZ ( 

he feste di devozioae emnojra noi 

ìm gmnm^o i poni 17* io 8. AMMno , 

8. StbutiaBO, 
M mprile il cU a5 8. Mareo. 
in giugno i gioriù xi, i3 e 19 8. Barnaba, 

S. Ant. da Pad., 8S. Gerrato e Protaso. 
M mgoiH t giorni 40 x6 S. Doroanieo , 

8. Socco. 

m ottobre i giorni 4 • i5 8. Francateo, 

9. Tereta. 

òa tfptimkti il di 4 8. Carlo. 

lletza-fefla(t>arl. di foro e di ofixj). iS^ 
jiM/^rM<F«g. ^li. hai. )I, 19). 

llexx«-le8ta(pÉrl. di giorni feriali in ge- 
nere). Giorno interciso, 

MMK».fibbia. Campanella ij/kadra» I sel- 
lai» i Ydigtai e i febbritètori di car- 
rezse danao questo nome • qoeUa spe- 
cie di fibbie nelle quali la staffa del- 
Turdìg^one serve per quarto lato 
che rinuThe le pia Tolte a coperto 
nei lavori. 

Metxa-fustèlla. • • . Stampo da calsolai 
che rappr^enta nn» mesta stella o 
ttna meztalnna tagliente, f^ in Fustèlla. 

Mena-gaiétta. K in Gaiétta. 

Mezta-gàlla. Mezta gi0/it(^tose. )< La fr. 
Demi-pompe o Semiparure* 

Metsa-génova I^foneta d^ ero ge- 
novese che vale metà della genovina. 

Mezsa*gbèCta Stivaletto che ol- 
trepassa appena la noce del piede. 

ìletta-grènna. Hiso franto, Kiso d^ i»* 
leriore qualitJ^^ e di granello franto, 
ma franto si che non arriva alla minu- 
tezza della cosi detta hiànna V, — Ol* 
tracciò la lUèzzagranna differisce dalla 
Rtnnna in questo che è monda e può 
benissimo servir per zuppa alPuosro, 
laddove rultima è imbrattata di miglio 
ed altri semi e si fa servire a pastura 
del pollame. Verso il Novarese In 
Mezza-'granna chiamasi anche Pistin, 

Kezza-liDna. Mezzaluna, 

Ketza*léngna Messa lingua. 

Xeiza-Hgadèra. .... Quella specie di 
legatura d' un libro in cui solo il den- 
so è legato in pelle» mentre le facce 
sono ricoperte semplicemente di per- 
gamena o di carta colorata. Anche i 
Francesi la dicono J)emi~reliare. 

Mezze-lira . . . • Bfoneta d^argento del val- 
sente di mezaa lira o sia di dieci soldi. 

Mezza-lira* ... La metà dell» libbta. 



101 ) MEZ 

Mezza-lÓDga(La). T. de^ Marat. ..... 

Frazion di mattone maggiore della 
mète , la quale dicono Mezza quando 
è la metà precisa, e Scaja o Morseli 
quando meno, e s^usa ^er turare i 
vani delTammattonato U dove il mat- 
tone infiero è di troppo» 

Mezzolònna. Mezzaluna. 

Mezzalùnna per lMnèiU(nei Jbndi delle 
carrozze ). r, 

Mezzalùnna. T. di Cuc. ^eexa/i£mi(*fior. 
e rum. ). Coltello da minuzzare di cu- 
cina(k\h, enc. in Coltello). Specie di 
coltello fatto a mezzaluna che serve 
a varj usi nelle cucine. Ha due ma-> 
nichi, ed é VBdchoir dei Francesi, 
il Ciapulòr dei Piemontesi, e la Pesta- 
ròla d'^alconi Lombardi. 

Mezza-màn. . • . Fra gli artigiani equi- 
vale a quello che i contadini e altri la- 
voratori di fatica dicono Mezz^òmm, r. 

Mczza-inàn(Pal de). ^. in Pài. 

Mezza-mànega Specie di manica 

che giugne solo al gomito. 

Mezza<-mantìglia Mantiglia piccina 

e poco dissimile da nn bavero. 

Mezza-màschera o Maschera a la vene- 
zianna. Mezza mascliera(Tw, fior )• 

MezsaMnercanzia. K« ia issa. 

Mezza^nitàa Specie di misura 

che , servendo a misurare grano , 
biade o <iOse non liquide, tiene la 
trentaduesiina parte dello stajo. 

Mezza-mónta* .... Nelle piastre(iftsa/t>») 
delle armi da fuoco portatili è cosi 
detto qnel fermo che serve a ratte- 
nere il cane nella sua posizione di 
mezzo, cioè né scattato né da scattare. 

MezznHfnentnra. F', in Montura. 

Mezzàn. ad. Meztano, Mediocre» 

Mezzàn. s. m« o Mezzana. T. idraul. /so- 
la, Bonelio , e alla lombarda Mezzano, 

Mezzàn. s. m. Mczzado, K Mezzanin. 

Mezcàn. Jd, di Scépp. f. 

Mezzana per Mezzàn. F, 

Mezza nainént . Mezzanamente, RagionepoU 
mente. Mediocremente, 

Mez»-andàa , pari, di biancherie. Menato 
(Testam. del Bocoac. nelle Ann. Dee.). 
Assai logotx). Dò tovaj mesa-andaa, e 
dò anmò tutt bonn o in bon tzMf* Due 
towtglte menate e dae convenevoli» 

Mezz-andàa. Maìandato assai di salate, 
Hezizo che sjidato. 



Digitized by 



Google 



MEZ ( 

MeizanèU. Mezzanetto, 

Mezzanèll. Ad, di Quadrèll. T. 

MezMnéUa. T. cont Semitìero. Quella 
carreggiata che si fa in mezzo dei 
campi e degli orti vasti od in confine 
Tun dell^altroy pel transito dei car- 
ri 9 ed anishe per agev<dare lo scolo 
alle acque. Il cav. Re(neir Or<o/. di" 
roz%aÌo) dice che in alcuni libri d^a- 
gricoUura leggesi Capet%agine e Ga- 
peztagna; ma io credo che queste siano 
piuttosto corrispondenti alla nostra 
Cavedagna, V^ 

BfeztanèUa Specie di pistola di 

roexzana grandezza cosi denominata 
nelle Gride milanesi delPanno 1660 
e degli anni susseguenti. 

BlezzaDÌn e MezzÀn. ^essomiio ( Targ. 
Prodr, Cor. tose. p. i79)« Mezzado, 
Nome di quegli stanzini notabilmente 
bassi che nei palazzi veggonsi talora 
interposti fra piano e piano e spe- 
cialmente fra il pian terreno e il piano 
nobile o fra il pian di sopra ed il tetto. 
Servono le più volte come tinelli o co- 
me dormitorj pei famigliari della casa. 
Ave fittaa-via i mezzanitt. met. Jifere 
spigionato il pian di sopra. Mostrar 
V appigionasi al piano superiore{Guat' 
dagn. Jìim, U , 36). Aver penduto i pesci 
(Sai V iati Spina V, 4)* £sser ito in villa 
colla brigata {Tir. Lue. 11, a). Avere 
sciolto i bracchi, — r. anche in Bàj. 

Mezzannàda Mezzo il soldo o 

Mezza la rendita di un* annata — 
V Annata e la Mezz'annata furono 
altresì il. titolo di due gravezze che 
ebbero corso fra noi dal i56o al 
■7969 da pnma come contribuzioni 
straordinarie nelle strettezze straor- 
dinarie dello Stato» e poscia come 
contribuzioni ordinarie per la crea- 
zione dei fondi di pensione agP im- 
piegati dello Stato. V Annata era la 
rendita d^un anno che pagavasi allo 
Stato da ogni concessionario di red* 
i diti procedenti dallo Stato medesimo; 
la Mezz'annata quella di mezzo un 
anno di pari provenienza. Chi amasse 
avere specificata notizia di queste gra- 
vezze considerate come straordinarie, 
legga per V Annata T editto t5 agosto 
16679 e per. la Mezz'annata quello 
del u8 marzo i685 ne^ Gridar] di Mi- 



loa ) MÈI 

lano. Coma gravezza ordinaria TàH' 
nata e la Mezz'annata furono in pia 
tempi lo stipendio d* un anno o di 
mezzo che gV impiegati dello Stato 
lasciavano alP erario per godere a suo 
tempo del soldo di riposo. 

Mezzanòcc. Mezza notte. 

Levà-sù de mezzanòcc. Levarsi di 
mezza notte. 

Mezza-paga Mezzo salario^ 

Mezza-pantòffia. F. in Pantòffia. 

Mezza-paròUa. Mez»a parola. Gh^èstaa 
nissun che m* abbia ditt naneh oiesu 
paroUa. Nò alcun Ju che parola mi 
dicesse né meaza, 

Avegh foeura ona mezza parolla... 
Esserne entrato gii in qualche impe- 
gno; esserne già in trattativa; aver 
mezzo che promesso. 

I mezz paroU. ... Il parlar chimo, 
ambiguo 9 artifizioso ; le reticenze; il 
dire e non dire. 

Mezza-pasta, f^, in Pasta. 

Mezza-piUta, e comunemente Pormaj de 
mezza pasta come dicono i Locamed 
e i Luganesij o Forma) bastardcoav 

dicono i f^almaggini Quella 

specie di formaggio battelmaU (V.) in 
cui fu lasciato poco fior di latte. 

Mezza-pasta. T. de* Fabbr. di carta. . . • 
Quella carta che è di mezzo fra qua- 
lità e qualità. 

Mezza-pellegrinna Un sarroc- 
chino donnesco breve9 grett09 piccino, 

Mezza-pensión Mezza paga di riposo. 

Mezza-pensióo. . . . Mezza pensione, e 
dicesi cosi del soldo che ai p«ghi 
soltanto per metà onde goder luogo 
in alcuno stabilimento d* educazione» 
come del luogo stesso a mezzo soldo. 

Mezza-portàda. Mezzetta. Mezza pajnola. 

Mezza-prozión. r, in Porzi<ki. 

Tratta a mezz-prozion. y.comesopra^ 

Mezza-quarta. Un ottavo di braccio. L^ot- 
tavo del braccio nostrale equivalente 
a un*oncia e mezzo o a centim<etrt 7^5. 

Mezza-quarta (;ie«o). F. in Quarta* 

Mezzaràtt o Usell-ratt. Voce delle vici- 
nanze del Pavese e del Lago Maggio- 
re. Pipistrello, F. Tegooeùra. 

Mezza-raziòn. .... Mezza profenda. 

Mezzana. Commezzo. Commezzamento. La 
linea del commezzo. Il diriUo mezAO -^ 
// medituUio ? 



Digitized by 



Google 



MEZ ( 

Mezear^ùla. y. «• Dai. Mere. Mezzina, 
Vaso in cui ci yenivano altre volte 
le anguille. ^ {nella. 

Mezza-sciavìitta. Baldraccuzta, Sgualdri- 

Mezta-soròla. Mezza pianteli a(*ùor*)¥9igh 
melt la mezza-sceula ai si riva j. Far rin^ 
nostre le mezze piantelle negli stivali, 

Mezz** aspàda. . . . Due matasse di seta 
state tratte a nn tempo e sul mede- 
simo naspo dalla trattora di seta. 

Mezza-stagióu. Mezza stagione(Àl\eg* ^o). 

Mezza-stèrxa. r. in Stèrza. 

Mezza-SYànzega. . . • . . Moneta erosa 
del valore di mezza lira. F» Svànieg. 

Mezza-tacca, f^. in Tacca. 

Mtfzza-tavolètta (De) Dicesì dalle 

donne parlando di pettinature e ab- 
bigliature casalinghe si, ma non senza 
grazia e lindura. Una donna cosi pet- 
tinala vi dirà per cirimonia ch'ella 
è cosi mezza sfatta, 

Mezza-ofèrza. Un sesto di braccio. Equi- 
vale a due once o sia a dieci centim. 

Mezza-tinta. T. delle arti del disegno. 
Mer,zatinta. 

Mezza*vitta(Guami a). K in Vitta. 

Mezzàvol. y. contad. Mezzadro, Uà la 
desinenza originaria milanese come 
Fittàvol; ma oggidì ha ceduto il luogo 
a Massée, F, 

Mezza^vós» Tr mus, • . . Cosi chiamano 
alcuni fra noi quella nota che i Fran- 
cesi dicono Noie sensihle^ ed i Te- 
deschi LeiUon^ cioè quella che fa un 
mezzo tuono sopra alla tonica — Il Sc" 
mituono dei diz. ital. vale soltanto 
mezzo tuono in generale, o fliia il 
Demi'ton dei Francesi e il MUielton 
dei Tedeschi. 

Mèzz-bastòn. Bastoncino? Sp. di pialla 
col taglio a mezzo cerchio 9 ma più 
picciola del bastone. 

Mezz-bìòtt. Mezzo nudo, Semignudo, 

Mezz-boSIètt. . • . . Mantice da calesse 
grande la metà dei mantici ordinar). 

Mezz-brasi. , . • , Sp. di tabacco, 

Mezz-bràzza. Mezzo braccio, (3^)« 

Mezz-br usàa , jibbniciaticcioiSoàer, Arbor, 

Mezz^-bùst. T, di Scult, Mezzobustq, Erma, 

Metz-calancà , , . Tela di tiglio e tessu- 
to meno consistente del vero calancà. 

Mezz-càn. T. d^Armajuoli Il cane 

deir armi da fuoco spoglio della ma- 
fcclla superiore. 



io3 ) MEZ 

Mezz-canezó. . . • Mezza camiciuola* di 
tuli o simile giugnente a mezzo petto 
che le donne indossano talora fra la 
camicia e l'abito: iutiera e a tutto 
busto la diciamo Canezó. 

Mez&-caràfter. T. teatr Aria di 

mezzo carattere dicono i Musici. 

Mezz-eiócch o Mezz-fàa. Mezzff ebbro, 
Jlbiccio. Alticcio* 

Mezz-colór. Secondo coloréiBorgtk. Hip, I, 
1164). Colore mezzano^ Mezzocolore, 
Ogni CQlore derivante dai colori prin- 
cipali considerati 9 non secondo Aristo- 
tele che volea tali solo il bianco e il 
nero» ma seeondo l'opinione volgare» 
cioè dal bianco » dal nero 9 dal giallo» 

. dal rosso, dal verde» dalla porpora 
e dair azzurro. 

Mezz-cópp. F', Mezza mitàa. 

Mezz-còrp(yìiiiera^). F, in Còrp. 

Mezz-còtt. Guascotto, '^ Bazzotto, Mez- 
zellone, . . 

MezZf-crosón. , é , . Moneta 4* argento 
che vale ì% metà d'atta crocione* 

Mezz-crù fi*. Mezzo crudo» 

Mezzdì. Mezzogiorno, Mezzodì, Meriggio, 
Mezzo dì. Mezzo die* Merigge, 

Del beli mezz di. In mezzo dì. In 
sul mezzo del dì. 

Senna mezzdi , chi ha disnaa. scusa 
insci. F, in Scusa. (giorno. 

Mezzdi. Mezzodì. Est, Plaga di mezzo- 

Mezz-dottór. Semiaddottorato, Tale che 
sa qualche cosa di medicina o di legr 
gè — Talora Semidotto o Semignorante, 

Mezzònna. Mezzina - D'angui bue» d^ogni 
vitello» ecc. il macella jo» allorché li 
squarta» ritrae due mezzine le quali « 
comprendono ciascuna il quarto ante-r 
riore e il quarto posteriore del rispet- 
tivo lato -—Nei diz. ital.» e special, 
neirAJb. enc.» Mezzina: è definita sol- 
tanto per La meià d* un porco salato ; 
è però evidente la genericità del si-^ 
gniiìcato della voce* 

Mezzenna caregada. . , . . Quella 
mezzina alla quale si lasciano annesse 
le vertebre del dorso e il nerbo della 
coda. 

Mezzenna descaregada, , . , , . La 

mezzina scussa di vertebre e di codino, 

Mezzenna de lard. £ar^ne(Zanob. 

Diz. — Alb. bass. in Fléche de lard 

e Bande de lard), ilfesumi<*lucch«)< 



Digitized by 



Google 



MEZ 

Fèntteica (*rom. ). Correa de Unto 
(*napoL ). Spalla di porco(*poem, «ut. 
pts.)* Scotennato. Mezzana{*m alcune 
parti di Toscana )• Nome di que* due 
gran pezzi bislunghi di lardo coten- 
nato cne si traggono dal dorso del 
porco bipartito, dei quali i nostri piz- 
sicagBoli lappezzitno per così dire le 
loro botteghe — La Camesecca non è 
lardone 9 ma si quella carne che si 
ti*ae di mezzo alle costole del porco. 
Cortell de meszenna. f^ in Cortèll. 

Mezz'-etiia. Mezui età{Boco. Nou. XXIII, 
4 )• Donna de mozz'^etaa. Donna di 
mezta e<à(Ne11i Suoc, e Nuor, J, la). 

Meztétt e Ifezzin. MezzetUna. Dim. vezz. 
di Mezzetta (^Tiecz) che è mezzo un 
boccale. Andemm a beven on mezzett. 
j4n diamone a bere un mezzeUino{kmhrm 
Cofan. IV 9 io). Andlamne a bere una 
iifes2etta(Buonar. Tancia V, 7). 

Mezzetlin Sp: di filo di cotone — 

Nei diz. ital. Mezzetlino è semplice- 
mente il diminutiTO di Metadella. 

Blezzettin. Fioretto? Specie di stoffa cor* 
rispondente al fr. Cafard ed al te- 
desco ffaibseide. 

Ifezz4elìpp. Mèzzo Jtìippo- Moneta d^ar- 
gento che vale la metà del filippo — 
Fig. Bimbrottuzzo. 

Mezz-Tén. r. in Fén. 

Mezz-fìn. Jlifuanio fine. 

Mezz-^oetij. . • . Mezzo foglio. 

Mez^frànch. . . . Moneta d* argento del 
valore di mezzo franco* f^. Frànch. 

Meiz^glr. Setnieerchio — Mezzo giro. 

Mezs-grioeù. f^ in Grioeù. 
. Mezs-grls. Semicarmio, 

Mezz-gaànt o Guantìtt o Gnant a mezz 
did. Guanti a mezze dita(CtiVo Cam, g5). 
Il Sttndelli in una sua lettera del sette 
dicembre 1607 a Paolo Gualdo li 
chiama Guanti a mezzo dito, 

Mezzin. Massetto. Mezzettino. Vaso di 
majolica con beccuccio che si usa 
dai contadi ui e nelle cantine. 

Mezzìn. F. Mezzètt. 

Hezz-indormént. Addormentatieeio. 

Mezzinèlt Dim. e Fezzeg, di Mezzln. F. 

Mrzz-lùnn.£iitfe? Quelle lunule del fondo 
davanti della botte che mettono in 
mezzo il m6zzule(mez3ivfi). 

Mezz-mitt Pazziccio. Che non ha tutti 1 
suoi mesi. V. in Màtt. 



( 104 ) MEZ 

Bieez-mesurln. • . Utello da olio che cao* 
tiene metà del cosi dette Mesurìm.K 

Meiz^mónd. Mezzo mondo{MÀn. ciL il Bel- 
lini). Gran quantità. - 

Mez»-mòrt. Semivii^o. Mezzo morto. 

Nezzoeà. Meszule. Timpano ? La parta 
di mezzo del fondo deU« botte» 

Mezz-oeùv. T. de' Faleg. . . , Quella pialb 
di cui si fa uso p^ formare nel le- 
gno quel membro di cornice che di- 
cesi mezKUovoto. 

Mezz-osuv in di duu quftdrett. . . . 
Altra specie di ferro da acorniciarf. 

Mexz-ómbra. T. Pitt. Mezzombra» T. aiU. 
Penombra. 

Mezz-òmm. • . . Lavorante di poca va- 
glia. I ragazxotti a opera in oontsiio 
sono mess-Ofnen* 

Meaz-òmra. Piccinàco» 

MezziSnza* Galantina* Ganascimal^^.\ 
Quel pizzicotto ehe si dà altrui per 
careggiarlo* prendendogli leggermente 
fra Tindice e il medio una delle gote. 

Mezzonzinna. Dim. di Meuóata* F, 
Dà ona mezzonzinna. Prendere perii 
ganascinoCioBc.^ pocm. aut.pi^ lV«io). 

Mezz'-óra. Mezz* ora, 

Bfezz-orètta. ... Una breve mezz^ ort. 

Mezz<-ovà]. F. Mezz-oeùy. 

Mezz-pànn. . • . Panno leggiere» di poca 
consistenza. 

Blezz-pàol Moneta del valsente 

di mezzo un paolo. 

Mezz-paròll. F: in Mezsa-paròlla. 

Mczz-pelàa. Semicalvo. 

Mezz^pdnt T. de"* Ricam. Mezzo punto 
(Meini in Tomas. Sin. a Cucito), Punto 
scempio, punto che, per oosi diressi 
tesse unico sulPordito del canovaccio. 

Mezz-quài*t. T. mus. Afezzo quarto. Ot- 
tavo. La pausa della croma. 

Mezz-quartée. Mozzoquarto* F. in Fmta. 

MezB*rilév. T. di Belle Arti. Mevtorilievo. 

Mezz-'Scùd. Mezzo scudo. Moneta d"* ar- 
gento del valore di mezzo uno scudo. 

Mezz-scàr. T. pittor. Mezzo jcuro» 

Mezz-sècch. f^erdesecco. Soppasso. 

Mezc-sérc- Afezzocerohio. 

Mezz-sopràn. T. Mus* Mezzosoprano. 

Mezz-tàj. T. dMntagl. in legno 

Specie di scalpelletto convesso. 

Mezz-tajètt. T. d"" IntagL in legno. . • • 
Scalpelletto meo convesso e pia pic- 
cino 4> quello dette TajòlL F. 



Digitized by 



Google 



utr ( 

kefeHiàlléV*: FtBtiHoi Mooettf '2^ «rfeolo 
elle f »16 la metà df «n dòlUro. ' 

Mexz-témp. Metta 9ftigt«/t^AHég<pag%4o 
e aUrove). Mezzo tempo(Machiav. ùp. 
1 ?f', 1 4 5). Mez9ó • tempetamertk>( Pr. fior. 
IV, iir, B5 >. • . . . 

Forirtaj dtì 'ine%2-Lttemp; Formaggio 
aìTkt stagkmeCìì^V -i- Prew. tnercatit. 
di Livorno). 
Pskga'de itietz->ternp. . .;. . «Alnti da 

' inezia sragkme» da metto tempo, 
óoé buoni a indossarsi la primAVera 
e r autunno. 

Mezirtènnen. Meztòterrrtine{Tw^.Jt.Acad. 
tìm. I, a6i '^Fvig.Cauiparig, III, »6 — 
Metastasto Lettera al FarinetU). Scap- 
patoja.Sutierfttgio, Gretola •— Talvolta 
anche vale per Jfipiego. 

HLm-AÓQ. V» Semitón. 

Mezza per Cóncb. V, {ztde. 

Mezz*-us'doeu de sora(nellc botti). Mei" 

Mczz-vin. y. in Vin. 

Mezz-vceùj. Mezzo vuoto, Semiobto? 

Mi. caso retto, /o-»- Anche gli Spngn. ed 

i Provenz. dicono Mi^ Ti , per Jó ,7 a. 

Mi come mi. Io comVo(Bocr. *- Mann! 

Fegite IV , r6). Dal can4o mia. Per 

la parie mia. Per quanto è da me^ 

Mi. casi obbliqui. M. A me. U Barch. 
(p. y) disse ancbe seherc. A micchi. 
Me — Noi erriamo frequentemente 
traducendo per Io il nostro Mi anche 
ne' casi obbliqui; errore in cui però 
cadde anche il Fagiuoli*, tiratovi, cre- 
d* io , ' dalla rima , atknrchè scrisse 
{Jii7ne piacevoli III , ao5) 

Par fate « noilo rostro ; in (|uanto a io , 

Al più starò a legger le gazzette 

P«r «aper chi la finca o chi Ta a Soio 

quando però non si volesse stirac- 
chiataroente dirlo modo ellittico come 
pare il Morto io di cui si vedrà in JMòrt. 

De mi e mì. ì Meco stesso. Meco 

Dentèr de m\, > medesimo, Nel mio 

Intra de mì. ] dentro, 

V è ttiej dì pover mi che pò ver 
nun. F. in Póver. 

Mori mi hin mori luce. F"* in Mòri. 

No sa ve né de li né de mi. F. in Ti. 

No vess né ti né mj. F, in Ti, 

Per on sold(o simili) soni anmò 
mL Per . , . io rimango il medesimo 
di /rrfa(Guadag. Bim, I, 8o) — F* al- 
tresì in Quèll. 



X05 ) MJIA 

*^ Segond nil. A me. Nel mip me, k 

mio gitu(mq. 
Mi. Me li. Me le. Mi det? Me li d^i? Me 
le dai? -— I nostri. contadini dieooo 
meglio Mej dèi? 
Mia o Mia de mi. Mia» Di me. 
BOa e Mtf. s. m. Miglio ,> e ant. Un mi^ 
glia/o. On mifa, duu mia. Un mi^io^ 
due miglia. Il ihiglio. nostro milanese 
contava circa oSoo braccia nostrali ; 
Tattaalc Miglio geogràfico ne conta 
ciroa 55f 2. In Toscana era lungo mille 
passini^ cioè treinila braccia fioren- 
tine. 

De Mìlan a Lod gh'^é vint mìa o 
ghe fan vini niia. Da Milano' a Lodi 
vi corrono vtmii migUa o dicono 
eh* e* vi corrano venti miglia* 

Ghe' sarà tre mia boo. Fi corre- 
ranno tre buone miglia. Hin dò mìa 
longh. 5oifo due miglia iung/ie. 

On mìa de quij che fe el loff de noce 
0\ On mìa de p«ijsan o On mìa 'bon. 
Un grosso miglio, 
Qaindes dì o Trédes d^quattordes 

offa Dicesi parlando di chi 

pregredisca piti che lentamente, di 
chi faccia poco cammino, poco pro- 
gresso, di chi sia una testuggine o più 
tardo che testuggine o 'presto come 
una lumaca — <- Faire en quinte Jours 
qualora 'lieues dicono anche i Frane. 
Tira i basiti o sim. de lontan cent 
mìa. Chiamare cbec^iessia discosto un 
miglio(C'mi Desid. II, io). Chiamare 
tii lontan le miglia i baci o simili, 
come iàa quei versi : 

E poi <{ualelie niiuchioa si nerafigUa 
8« Uf» reveremlo tal eoa revereusa 
Cliianià H disprecf o di loutao J« xuigU^* 
( &ICC. Bini. ). 
Gkn gii. il marilo oon aembiante umano 
CbiamaTa cento miglia di lontano. 

( Lail. En. trmv. ). 

- Tira i legtlad o ì sgiafT o i boli de 
lontan cent mìa« Chiamar le bastonate 
lontan le iFiig/ia(NeUi FeccK Riv. II« a5). 
Uccellare a busse* Uotellare a coccole. 
Cercarsela a denari contanti. Cercare 
il mal come i medici. Dicesi di chi 
fa delle iu&olenze o commette azioni 
che si lirìno dieti'o le busse. 

Vess lontan miila mia o cent mìa 
d"* ona cossa. Non la tcovare a seiJiUir 

'4 
Digitized by VnOOQlC 



MIC ( 

d^ embrki(k)ì^. \^^), Essere hmtano 
da checcìiessia guanto f^ennajo dmUe 
more, 
Mk poee conùuL per Mioga. r. 
ìliBTBche anche dicesi da alcuni Miée 

e Miéra. Miglia/o. 
Iffirarceò o Mijai'oeà o Hejareeù. Migliarino 
(Vom«.). I€ome generica nostrale di 
gtàefk pietre granitiche ie eguali da 9arj 
geologi si dicvmo Mtgliolitiy perchè di 
eompage simile a ttn* aggregasiome gra- 
nidore ndliacea. Le pere saldeae di mi- 
gliarÌDa nom vanno però confuse con 
quelle altre pietre di natura quasi af^ 
Jine che trouansi in imrie parti dei Mi- 
lanese in ntassi o petù erraiici e che 
distinguiamo col nome di Giandén» Sa- 
ritz, ecc0 y, 

Mì'aroeu bianch. Gramiio ajeidispaii 
hiandiicei. Tale è qucHo che ai rin- 
viene NI varie parli d«l Cpina^co , 
Ter^ HMitorCiiBO , ere. 

Miarcea ross. Granito a feldisputi 
rossigni. Tale è appunto quello dì 
Baveno ed è il Tero Granito bigio 
punteggiato di nero e rosso come lo 
chiama il Twg^riag, 111, 147 , IV» 
979 e altrove)* Granito di Ba4femo((M>, 
^8. di Fir.)- 

Can del matcen Nome che 

i cavatori di Rayetio «asegnaiKl ai ori- 
stalli éi felditpata rotto che ti Uro- 
irano nd loro granito» 
lOarceà. Un miglio scarso, 
ìffàtc* Un grosso miglio, Vm htòn mi- 
glio» Un bel migUo — > f . ìa Mesàtr. 
Mìascióo. . • . Un miglio lung&istinKi. 
Hieca. Pane* Ogni pezzo di pasta da pane 
8picc»to dal pattoac e cotto »el for- 
no — Anche i Proveneal» hanno in 
qnesto^ senso Miclio^ ed i Francesi Mi- 
che — Secondo le diterse ftorme che si 
danno fra noi. a questi pani, essi assu- 
mono diversi nomi i quali non trovano 
nella lingua illustre della naxiond voci 
che Talgano «^tradurli efattan»Bte' 
Della qual cosa è cagione la grtDclis- 
0Ìn«a varietà che eorre in ogni paese 
d'altana per rispetto alla ferma del pa- 
ne. In Toscana» per esempio» si fanno i 
cosi detti Fili di pane^ le Picce ^ le 
Coppiette i le Panelle^ ecc^ ma tutte 
queste forme o non corrispondono» 
9 in hen poca parte » a quelle che 



106 ) MIC 

na^no fra m. Si leggeranno quMr 
deacriite ma non iradotlt queste no- 
stre varie speeie di pani sotto la voat 
Fan. 

^▼egk den^ k^toamieca, fig. Fìiir- 
taggiarsi. Avere tre pan per coppie. 
Averci dentro iiti)e« guadagno, lucro - 
Fra noi corrotta due usao^ ; la primi 
che i padroni sogliono far dare un pane 
e c^eio a qualunque eon^tadino il quale 
dai loro poderi si veog;» ad. essi io 
città per alcun loro servigi» s la fé* 
conda che i fornai soglioa» ó^n un 
pane d^un soldo di vantaggio ackiuo* 
qne ne cofnperi dieci a un tratto. Dal- 
Tona di queste due usanze* e fors^nn- 
che da ambeduen trasse origine proba- 
bilmente il nostro dettato. 

Besogna mangiagh ioscmma paricc 
niicch(o paricc stera de saa> prima 
de cogntiss vun. f^, i^ Sàa. 

Dì che i micch hin minga pan- F» 
in Pim. 

El pan de micca d. pias a tuoc K. 
VI Pan. 

L' è come a andà al preatin a torà 
ana micoa» È come andare per il pene 
alfomo(yi»gù\. Op* 38u ). t preiio 
fisso ; e si rilerisce a qualsiasi roba. 
. Micca bofieita, Micca de duo, Micca 
de mesta lira » Micca dW soUi » ecc, 
Feggansi in Pan. 

Fan de micca. Pan l)oniio. Dicesi al 
pane lavorato io forma piccola e per 
la più tonda che suol esjicre della qua- 
lità più bianca e migliore — Quando 
si pone mente che gli antichi Toscani 
dicevano Micca per minestra» o che 
anche oggidì i nostri contadini hanno 
per prima nfiedicina f;«migliare il pan 
di grano (/a micca ì e la au{>pa falla 
col pan di grano in brodo(/a suppa )» 
è facile riconoscere che questo nostro 
Pan de micca è cosi detto oome Pan 
de minestra o m^ da zuppa 9 che forse 
anticamente anche noi Milanesi dice- 
vamo Micca la minestra. 

Vessegh dent la micca. « . . Esserci 
lucro» guadagno» vantaggio. 
Miccheggià. gergo. Amoreggiare, 
Miccheggii. Empiere il corpo a ufo* 
Micchetrifòi. gergo. I^«n7. Barondo, Furse 
dal sardo Af<ncca/rè/à(arc^dore > truf- 
fatore }. 



Digitized by 



Google 



MIC ( 1 

Xiccliètfft. PurmfùK Noi iMtcndfiimò per 
e eceU c w taf un Pane ^ uo «bldo« 

Lii0Bgh pi) <k la Mìcciietta. /^. m 

Lceugii pi). ' 'if^, in Pan. 

MM^elialla de smnola , fraiteeaa , ecc, 

' Bf ienlitflta Itnrorada. . . « Panetto a 

isoriMtti di più forme. 

/MkHsfaeUa' ]«ilra. . i . I^oetto im- 

pk strato di chiara d*ooTa nelta «u- 

perfid«. ' 

Mirchetta ftolia. • . r Panetto liaeio. 
Sta ù Tegfti' in micchelta. Siare o 
Tenere a pane ed acqua (Gr. ìa Tène- 
re y* Castigo di OM frequente ne'* Col- 
legi e in altri islSfuti scolaslirt» 
MiocbetHoDa. PùiMIno. Pmuiteihi Pa- 
Micchin. Panetto» {mecittoìo, 

Miecfalo. T. de* Ciaitib. . # . Sp. di dolce 
fallò a foggia di un piodolo paaatlo. 

lliechin de san Niceòb. PoMàUìU di 
san lfieoln{Tài^. f^iag* V, 5i9*— Ftig. 
Mime I9 44 >• Panellioi dolci che la vio- 
nacìie sole'rano Ibre e tnendar in dono 
ai loro cODoMrent» «1 di d* aan Nirola. 
' Mirehitt di morty . . . Verso il Pa- 
Tese chiamano eosl certi- panetti falli 
di paata di graim> tuiY» regalata di 
zibibbo od altra 
Hicchfai che mnehe dieesi Càffìn. (Caval- 
lina' Ogni palla V per cosi dire^ di 
sterco di cavi^. 
Mieeliinoeù o Micrhefthma. Pankciuoìo, 
Miccio. èUccìm, Corda ->* Qnella che i 
diz. ifak dicono €orda cotìa^ e fermo 
senzn pid sTnonimn di Corda o Mic- 
cia, é specificatamente la corda bollita 
nel salnitro e preparata che i pratici 
dicono Miccia incendiaria, 
Mice^. Panone? 
Miccòtta. Pagnotta, V, in Pan. 
Xiehée- Michele, Home proprio. 

Fa san Michee. JYamntare. Sgont* 

lerure. Sgombrare. Portar via le mas- 

serizio* do luogo a luogo per mutar 

donticilio. Fra noi le fi*amute hanno 

luogo ia città a^ 39 di settembre, in 

campagna agli ri di noyerabre di ciu- 

' scun anno; di qui il dettato -— Anche 

i FroTenx. dicono Faire sani Miquèou, 

San Giusepp porta la marenda in 

del fiZEolett, e San- Mithee le porta 

tn eM. F". in Marénda. 

Ificbée. mcf. Wa^ieo^ K Badée. 

Kicfa^aiigiol Bonnascoa. F, Bomiasedft. 



07) MIE 

Michetist. Mttìidaecio* Nome pr. uaato in 

Fa el mestee del Micbelaat, inaii- 

gtà, bev e aadà a apats» od anche sem^ 

piibemente Fa el Hichelazz. Far la 

iHfa del èfichelaecio. Non si dare altro 

pensiero che di campare allegramente 

e lienaa faatidf . *^ Quale sia per minuto 

la vita di uno -di questi Michelacci 

vedasi nel Carrier tielle Dame ihiianese 

' del giorno aS luglio i8t8 a pag. 29. 

Micrluiia. Emicrània^ e ant Magréna. 

Microscòppi 9 cMe g^ idioti dicono éfuasi 

eempre Mttroscòppi» JUicroscòpio, 

Miie cke r vigori dicono volentimi La 

Dònna. Mt^Ài* Comsorie, Donna*^G\ì 

antichi scrivevana Mogliamm e Mo^ 

gfiema^ àt&gìiuta e Moglieta per Mia 

• moglie^ Tua moglie — e cosi pure 

Mfogtiera. Mo^i^re^ Moglieri. 

A taft mie* Ve móiga come a ber- 

giò on broeud All'* annnogltarli 

vavvi adagio. 

' A t«eà miee se pò* pà toma indree» . . 

Dieesi per ricordare indissolubile il 

<-K»game dd matrimontOy per avvertire 

bl)e La moglie non si potò rimutare 

quando un vuole. 

Chi tceù miee eon nient fiiina a la 
mort s*en sent. CfU mal si mania 
non esce mai diJaiJta{Fìr. Lue. IH, 5% 
Il bisogDO' è il maggior nemico dello 
stMto coniugale; perciò sembra «nal 
consigliato ehi nén beaestunte prende 
moglie povera « «bbendkè sia vero 
altresì le pii^ voltd ^é Dóf/enùu la 
de^9 ipdfidi e^te ìa Kbértà. 

Dà mieev £W mtfgiie. Ammollare, 
De miee en cala miiiga. Malanno e 
moglie non manca' inai. 

Dì Ve bella mia miee Tè on <iereassi 

Sé bbdea ifbM si detòe mai lodare 

beila moglie^ vin dolce, e buon eaumllo. 

Dolor de gombed dok>r de vùee o 

de mari. IkrgHa di moglie motta dora 

mfino aHapórta* F^ anche in Gditibed. 

Già disen tucc insci: -^ oh mia miee 

de mi - Tè benna per quell-l^* O^ 

nomo ha buona moglie e caUìif^A^, 

La mvee con pò Té piseiùiona' con 

fUt Ve me}, tfella' moglie ijuanio meno 

JT ne pi^à megÙo 2 (Doni Zécca ^ 

p. f3^ verso y. 

La miee htn bon turee de i<«^lal]a 
a ciaccier. Téd gasUga la moglie che 



Digitized by 



Google 



MIL ( 

lUtn V fui, che qwmdo ei Vìia gasiigar 
non ia sa. 

V è la miee del bop ilei dìavol 
che Uva i pagn. f^ in Bòja e im^ Diavol. 
Miee drizza. Maglie marritta{¥sg. 
Rime IV, aii ). Si dice per contrap- 
posto di quell** altra i&ugUe che 4 di- 
plomatici dicono Moglie di mano si- 
nistra{de main gmttehe). 

No gh* è pesg pastee che queM d''a- 
yegh caiiva miee. Grande lacciuolo del 
diavolo à la mala moglie. 

Toeù miee* /4mmàgliarsL Maritarsi. 
Tòr moglie. Prendere « Pigliar mo 

. gUe. Tòr donna, lu qualche caso 
schen. Matrimoniare. 

Toeù miee se bo Tè bonna -r* per la 
primma se perdouna — ^ la segonda se 
bastonna. Ciù ha o toglie una moglie 
merita una corona di paiiemza; chi 
due una di pazzia. r • 

Toeù per miee la itA.JmmQglÌ€ir$i alla 

tale o con la tale. Farsi mogHe la tale. 

VoButt eh* el metta el eoo a cà , 

dagh miee. Dagli moglie^ e halo giuMo. 

Miée e MìérB. MigUajo, (|^lie. 

Mierinna. MoglierettaWìu.). Vet. di Mo- 

Hiètt.. Un miglio corto, 

Miettin. Un mi^o corto corto, 

Higia capellée o Bigia cfipellée.» • . Nome 
proprio di uomo semplice che prò- 

! .pnamenjte è contrazione di Remigio 
cappella jo , a quel modo eh^ il Bratti 
. • ferravecchio è cx)ntrazioue di Abba- 
catta ferro veGchio(M«lm. ii4>/. iV,.59). 
Le sa anca efl Migiv capellee. JLa 
sanno^ anello i pesciolini. È scritta pei 
boccali. È cosa notissima. 

Miglioria per Mioria o Aedrìze. f^. .^ ' 

Migna,(jaìcio) per Mognón. r. 

Mignsk). . . . Voce infantila per Qatlo. 

Mignooètt* F. Mì'onètt. 

Migtti^na. T^ dilSt^mp...Migi^vte(*tosc. — 
Zanob« Dii,}. Testino minore. Sp. di ca- 
rattere deito,JU/g»OAn« anche, dai Fr. 

Mi). Mi^o, V. Mìa. . . 

Mijasoeù* f^ BiGarceù. • 

Milàn* Uiiano* 

. . . Chi volta el cmu a Milai^ le yolta 

al pan* Il Auno della patria 

riluce più che Taitrui fuoco ; prover- 
bio vero dovunque , verissimi) poi in 
i&IilanO' la ric^ ^..in^ Milaao la grassa 
come la dicono coinuneinenie* 



ic8 ) MIL 

Daghel ai StotuU de< Milan 

Vendere o dare altrui ckeoolieafio a 
prova di stalkito^ cioè in oitima con- 
dizione^ acevro d^ogni difetto. 

De Milan .ghe n* è doni vun. . . . 
ho diciamo al fig. per acoennare Tot- 
tima condizione a; coi è veiiwM 4 no- 
stro- paese dopo chtf dalfanliiBa ia- 
fioiludine delle mani morte ytmf^ a 
quella vita fiorente che la suddivision 
degli averi sa produrre. 

Fin che Milan sar^ Milan. . . . • 
Fino a che durena questa noslxvk pa- 
tria; e, per inl«nsMne di giusta de- 
siderio ,s sempre. 

Hin loDgh i noec de Milan ehi F- 
in Nètt. 

I legj^ de Milan dureu d^ìncoMi 
finsa a donian. f^. in Légg la. versione 
di quésto, proverbio di cui la nostra 
. patria non può adontarsi quando os- 
servi il restante del nM>ndo» Anche 
i Veneziani solevano dire La lége ve- 
neniana dura una setimana{Di%. ì^ol), 

lu Mil»n con de quist se trceuva 

tuttcoss In Milano 9 purché 

non ti manchino i quattrini, non avrai 
difetto di checchessia. 

La Gusiona a Milan, la corta Rom- 

roa Proverbio citato anche àìl 

Maggi e di piana. iutelligenza. 

Milan, e piieu pù Ognuno 

h^ in delizia, il proprio paese , e lo 
suole anteporre ad ogni altro; for- 
tunato chi ha sortita, come noi, una 
patria le cui lodi siano cosi prossime 
al vero cornee Tesagerazione di questo 
nostro dettato. 

Milan Tè el giardin de Tllalia...- 
La floridezza della nostra città e delle 
nostre campagne ha dato origine a 
questo dettato. 

Pover Milan! che no ghe sia ..• • - 
o se no ghe fuss che .... Si suol 
dire ogni volta che alcuno dubiti di 
non trovar qualche merce, o che altri 
voglia far valere oltre il vero T ope- 
ra propria. 

Vess ai Statutt de Milan. r. in Statùtt 
Milanés. Milanese, 

A dighela in bon milanes o vera- 
mente A dilla come la va ditta* In 
fatto infatto{Oé\v Sporta li, 4). f". an- 
che in Bón. 



Digitized by 



Google 



MIL 

Mibner^ pìasaiTUii pissa des; . . . . 

Dettato che ci dimostra oflàciòsi <d bubn 

'twmpa^rf pàichò- è precetto aulico 

quello 'cfaé' Si amicus nùnfft^ H'tu 

minge ^ aui mifigerB Jirigg^ 

Biibnés; K ùi Gàjrta; v 

Milaacsàyc e MllMiewSn* . « • * Milanese 
«diletto, Uilanese spaccato. 

MUaoesliiiia* . . . Una gentil Bfilanese. 

Milaninoa* . . • Specie di carattere da 
staittpa microsoopico chiamato Demi- 
NompartiUe tra i Francesi. 

Miliàr (Pevera). Febbre miliare. Miglior 
rinA?{*\osc.). 

Miliàrd. MigUoiiio. AfUiardoUaaoh. IHz. 
ohe però lo dice un pretto (ranzesismo). 
Dieei volte cento milioDÌ. 

Milión. Milione. 

£l in'' ha ditt'^sù on milion de coss. 
àfi ìia détto milióni di cose o millahta 

' cote o milkinta mila cose. 

Milionàri. Ricco di^ milioni. Bieco sfon^ 
datOi II Milicnaire de^France^» 

Militar o Melitàr. Militare. Guerriero. 
A la mìlìtara. Alla militare(GrBSSÌ). 

Militràccheta. sch. per Militar. K 

Bliliziòtt. Mli^oitoCi^nob.Diu). Persona 
addetta alla niilixia si ma Uon ancora 
milite fatto; la cerna, la recluta sono 
specie di miliaiotti — Nei primi anni 
del secolo attuale questa voce ebbe al- 
tresì fra noi il sig. speciale di Guar-- 
dia sedentaria del buon gouemo. A la 
Politia ghiera i Crovatt o i Miliziott. 

MJlkaia urbanna. ^. in Guardia. 

Mjlla. Mille, e al pi. Mila. Ve milla voenlt 
tant. È il millecuplo. 

Aveghen o Yèsseghen di milla. i#(^er- 
ne o Essersene a- migliaja, 
' Vess di milla segnati. Essere dei 
dodici mila segnati? (Uonos. 4^^)* L<> 
diciamo per rabbia contro persona 
che riteniamo di mala mente e che 
abbia da natura alcun difetto o alcuna 
deformità di corpo* 

Millantàss* Millantarsi» 

Millarigh* . . • Sp. di yergolato o di stoffa 
tessuta a infinite minutissime righettine 

Millarìgh verso il Comasco lo stesso che 
Erba bindelliona. F. sotto Èrba. 

Millésem. Millesimo. 

MiUfloeùr(Acqua e Oli de)* Jc^ua ed Olio 
di millefiori. (ròld. f. 

Milo verso il Lodig. e il Pavese per Smi- 



(1C9) MtM 

ì£àh. . . • . t caciai chilMiand toà) quella 
linea serpeggiante di eolot* ferruglgbo 
che appare sulla 'feéeia superiore 
ipocea) xli alcnné forme di cacio lo- 
digiano. Nome allusivo * al consimil 
«olore die Tedesi nel biaeco(Co/I/^e^ 
' virid^laòtus Lacep/) ^he nelle campa- 
gne ndianesi è detto Smirold e nelle 
pavesi e lodigittne^AfiWfil e 'ilft7(^i . 

ìHAòtà. Lord. . -: 

Pari on milord iugles o àemplic. 
Pari on milord. ..... Essere sfWr- 

soso; vestir abiti sfartosi. 

Mi]ordm.Afi7or^'no(Pan.PoeM,xvitt,8l). 

Fa el milordin. Marciare alla milor- 

dina{;*^or.)^ cioè attillato, in galanteria. 

Miltéra per Nihéra. F". 

Mil7.ón. T.- di Mascalcia Oppi- 

lazione della milza. 

Milzon negher * Oppilazion 

della milza con lienteria grave. 

Mimin voce infantile per Mamln o sia 
Màder. F. 

Mtea. y. Minna. 

Mina. Minare. — Mioàa. Minato^ 

Minaccia. Minacciare. Far minaccia o mi- 
naccio o minacciamenio o minacciatura. 
Minaccia de piceuv. V. in Pioeày. 

Mìnadór. Minatore. 

Minciòn. Minchione. Coglione. V. Badée. 
A sto mond ghe voenr semper ona 
fetta de mincion in sacoccia. È bene 
far dello . stupido se bisogna. Spesso 
torna utile al mondo il fare il nescio, 
cioè fare le viste di non vedere , non 
sapere, non sentire, non capire. — 
Talora si usa anche nel mal senso di 
chiuder gli occhi come facea Mecenate 
con Augusto. 

Ave a che fa con di mincion. Aver 
a fare con genti sciocclie; e comic. 
Aver a mangiar la auppa coi ciechi. 
Chi è mincion so dann. Chi non 
s* ajuta suo danno{VToa. fior. Ili, 11, 
3o). / merlotti restan pelati(ivì). C/d 
dorme gli è cavato il jo/ino (Cecchi 
Dote III , 5). Chi è minchion suo danno 
(Nelli Ali. di Ved. 1, 6). // mondo 
è di chi se lo piglia. 

Chi è mincion staga a cà soa. Cfte 
i cordovani restino in Levante. Testa 
di vetro non faccia a' sassi. Chi ha 
cervelliera di vetro non vada a batta- 
glia di sassi. Chi ha paura di passere 



Digitized by 



Google 



, fiQf^ femrU ffémico. Chi |iqq è ben 
provveduto: npn. si metta a, pcA'icoli. 

Di mineion gbe n^ è somper ; ba^a 

favej ioeù^fceura. / minchioni ci sono : 

' jwuKa saperli trQVifre{?9in^ Ji^, I» 7). 

' pj miodoni! iVoi» «on^ slcorbglUme, 

Fa a nuBud» ^ ^o le wea & a moeud 
d^on. iXÙQeioa- F^ a mod^ o Se t^uoi 
far a modo d*wi poJ^zO' Maniera pro- 
verbiale solita dirsi per m^eslia quasi 
.estenuando la propria auloritài e nel 
t^mpp stesso as^igiiraodQ rancico di 
dargli COSÀ a|b.pr¥VR. MU buon con- 
siglio. 

Fa de mineion o Fa el mineion. 
Fare la gatta di Masino^ Fare il gat- 
ione» Fare il narri ^ la mojeri^ il bof 
seOf P indiano 9 il nescip^ la gnorri, 
il musone , la gattamorta 9 l* addar- 
mentalo* Fare a chetickeUi» Lasciarsi 
ferrare» Far le mascliere^ le forche , 
il micia 9 il /agnone. 

Fa de mineion per no paga danzi. 
Fare il gonza per non. pagar gabella 
(Forlì^. JUcc. V, 78). 

F4 do mincipn p«r no paga la saa 
dicono in contado per Fa de loccb per 
DO paga la sa^a. K in Sàa. 

Fa fadiga a fa de mineion. Juer 
gli occhi nella colinola ^ cioè £sMr 
uonoo avvcdutissimo e voler fare il 
nascio. 

Falla de mineion. ... • . Far chec- 
cbessia bonariamente. 

La raiza di miucioa V è mai pù de- 
nida< Inanità è la schieradegli sciocchi. 

Le sa ogni Cedei mineion. È scritta 
pei boccali. La sanno i pesciolini, 

Mineion come la luna» // patriarca 
d€* minchionii^eVii Mogi, in. cai*. H, 7). 
Un cagliltufa del non plus ii/^a(Bellini 
in l^ros. fior. JUl* ii, 1%^). Dolce dol- 
€Ìssimo{pe\ Rosso ivi i3a). 

Occb e miooiotti • merli eren. tre 

sort d^u«ij Usasi per tacciar 

copentamente di buaggine. 

Ogni Cedei mineion el le vedeva. 
V avrebbe veduta dmabue che a^fcva 
gli occhi di panno -^ Talora anche Del 
senno dappoi, ne san ripiène le fbsse. 

Passa minga.per la barca dimincioa. 
F^ in Barca. 

Passa per la barca di mineion* y, in 
Barca. 



IO) MIN 

. . Per dà g«^t.AÌ anctoa. d M di- 
lena,, A. diletta. 

Se Aiss ben mineion 1 # Stt.saroo «m- 
cifinl o Fitts fittinoiont sriéfoesiebitt 
(Pan. Poetk 1» vt^'34> 

TÒ€ch d^on minflion.,i%x3n d^amnaì 

•Vegni lene e* pelird o I pfp aa n m 
spali dintacion^ Fsuri le. guamtìie gres- 
se alle spese «fe'6a/Qcc/w(Ceccbi tMs 
IH» a). 

Vesak barca di minpos^ ^* in Barca. 

Yess miai^a la barca di nùncino. 
F' in BÀroa. 

Vess minga mineion o Yen tutl*el- 
ter che minciun. Non esser pinccm 
o corbellone {*ii}6Q^). Jfkfn esser soro 
o semplice. I mimini hmuw aperto 
gli occhi. Essere iut€ altro che puMUr 
lo^ L*è minga on nuncinQ. JSgii se 
la sa* £gU non ha kistogna di men^ 
daaldo o di procmatore* Won è uomo 
da eeaere aggirato^ 
Mincio» e Mincióni. s« n&. pL Per eafe- 
misma Gli Amici (t«»tM) m Mie k 
frasi seguenti: 

Ave xMndbi per i màncioa. Jtfere in 
me..»», (poem* aot. pis.). Jifet 
una in quel servigio 9 in cupola ^ nel- 
l' anello 9 in tasca^ nei uro , net fo- 
rame f nette code ^ nella colloitoU^ 
nella tacca del Mccola. 

Andà-già i e. . . . Casoar te brache 
o V otfo/a* Infastidirsi^ NoforsL 

Avegb i e. . . . dur, . . ., Esser liceo. 

Cera a monlon e Ci»ujia di minciun* 
y. in Céraw 

Fa vegni i e* • . . Far venire la 
stizza la muffa o la mostarda al naso. 
' Secca i raiucion. infracidare uno. 
Torre il capo ad uno, assediarlo , 
nujarlo 9 importunarlo* 

Sta li a grattasa i mineion. «Sitar a 
grattarsi la pancia. Star oaioio. 

Vegni i e. . . . Venire i batislini 
(Fag. j4v. pan. U» a), lenirla muffa. 
Saltar la mostarda <4 ^^^^^^ 
Mittoionà. ^iaar$(Targ* Viag. IV» ^8). 
Corbellare'^ Minchionare. Dileggiare. 
Beffare. Schernire. Cuculiare, G iamWt' - 
re. Giambeggiarem Pigliar a gabbo. Vo^ 
ler pastura del fatto d^ alcuno* Fare 
unat giostra ajono. Dare, il flambo. M^ 
tere a giuoco una. Pigliarsi giuoco 
festa Balaam. Noi pare. Ia iiaiain* 



Digitized by 



Google 



MIN < I 

asebe spesso m aimsò itiéìó e cótne 
mouimo di Bollirà ^ cioè TnmélUN^, 

^mre» Fmudmrt ; « io sed90 mtn tristo 
' ^ Biud&v^ Ilimiene o DtÈudèrt. 

A fasft nùneìonà ghé rmwt poèch. 
A fatsi fninchionmr si spende poco, 
hn miniMo ebe bttSUi per ftiroi il Brni- 
betto «Itrui. 

A mìnciooasa miaga' o Hincionand 
minga Té insci J dine H xtero. Da 
setmo. Da- nmladettb senno. lAScitMdo 
gli scherzi — * Non- ci i/lwtemdó. 

Coo qiMslI Imo se nwidoiHia ft^inga. 
Cùn Dio non si ètiria{^mgnU Op» i83). 

Fass mi nciosè. /km scorgere a ^cor- 
beUmre* El voeur fass miociooàr Fuol 
entrare nella troica per fersi pigiare, 
E* vuol farsi frustare, 

Mincioaà comìfò. Minehiomtre coi 
fiacchi e co'' festoni, 

Bliocionass ior de par lot*. InJHxarsi 
da sé. Appannare ridia sua ragna, 

Minciònnetl PoUnsm in terrai Ma! 
ci corbelliamo ! Oh vacci scalzo ! Sen^ 
lite cosai Questa è marchiana! Questa 
è col manico! Questa sarebbe ben ì:ol 
manico! Espressione di maraviglia. 

Nanca lu el mincionoa minga ve. Io 
a so dire c/te se Vano conficca^ To/- 
tro ribadisce. 

Se miocionna iningm. Kon si cantona. 
Ella è cosi da vero senno. 
NiDcionàa. Part pass, di Minciona. y, 

Reslà mìncioDaa. Bestare con un pie 
di naso o con un palmo di naso. He- 
stare uno stivale, Bimanere colla barba 
di stoppa, Bimaner pinooh pincone, 
Jiimanere brutto o corto o scaduto o 
burlato o deluso Jiimanere un ravanello, 

Semm hej e miocionaa. Siam fritti 
come disse hi tinca ai tincolini* Addìo 
fave* 
Mincìonikdù,- ÈUnchionaturOé Coglionatu- 
ra, Corbellatura, 
Mìncionàda per Miocionaria. r, 
Mincionadóo Burlone(y»f^, Jngan, hd. 
Ili, i4). Canzonaiore(?^u, PoàL 11, 
XXIX, i). Corbellatore, Celiatore» Mot* 
teggiatore. irrisore. Beffatore» Beffar- 
do. Minchionatore. Burlatore. Dileg- 
giatore, Derisore* 
Niocìonadiira. Uccellamento (Vas. 49^)* 
Burla. Gabbo. Minchsónaturax 



Il ) MIN 

Mtnciobarltf* Minéhionerià, Corbdhr^a, 
Sftroposito. SterpelloHe. Marrone? Fa 
di wiocionsrij.' Fare scerpelloni: Di 
àximk di mincionari). Non dir che ìap^ 
polt, pdntruccole 9 ecù. K Im Bàlia. 

Mioeiondria^ e perintens, Minciòoarìa de 

' nagott. Zaceheretia, BagaUeltk. dam'. 

~ mengola, Baja, Bajncola'^-^ Baszècóla. 
BaziìccUura -^ BordellériaiCàràbattòla. 
Mincionarij de dono. K. ià Berìin- 
ghUt. 

MtncìOYì9r\si]Córbez%oli!{^òSt,):C€rtiera, 
Cospetto! Eselamsziotte. 

Mincio naturi. Gabbevole. 

Cont on tk minclonatori. In tnon 
di eanzon€!la{P&tk. Poef. Il, iv, la). 

Mincionàzft. Pincotiaccio{*iosé.)i Corbel- 
lonaccio, V, Badée. 

Mtnciurii! Corbelli! {*ìosc,). Capperi ! ~^ 

• Lo stesso die Càspita. F", 

MiDcionón. Cucciolaccio, Mvagnataccìo, 
Pincellone. Sciocconaccio. f^, tn Badée. 
Ona minciononna. Una pincellaccia 
(Nelli Serve al forno I, 8). 

MincioDScéll. Scempiatello{^c\\\ Allievi 
di vedove II, a). Pinconcello(*iosc,). 
Minchioncello, 

Minée. Voce usala nei de IL seg. 

Fa la mlnee o Fa adrce la minee. 
Fare V urlata ('fior* — Salvad, p. 9). 
Far lima lima* Modo di befiare altrui. 
(Euh la minee! Pulci pulci! Cera 
cera! (Papini Com, Burtìu) Fello vel- 
lo! Fella velia! Lima lima! Ghieu 
ghieu ! Motto per dileggiare usato per 
lo più tra fanciulli. 

Mitièll , Minella. Micio , Micia, F* anche 
in Minio. 

Mìoein. Minimo* F. Mìnom. 

Minerà per Giva. F. *^ Chi lavora nelle 
miniere dicesi Minerario^ e dai Ve- 
nez. Canòpo -^ Le vie che si fanno 
nelle miniere li dkooo Cunicoli *-- La 
miniera ricca di veae dieest Miniera 

Minerà. Fena. {fruticosa. 

Minerìd. Minerale* 

Mfnere. Foce usata in 

Andà a farsi minore die ancJte di- 
cesi Andà a fass bolgirà. .Andane in 
Cafàmau, Andare a fìtrsi friggere» 

Manda a ùltsì minare. Mandare in 
cìiiasso^ alle forche^ al diavolòr 

Minestra e deriv. Fé Bienèstra , ecC 
\ Minesiradór sdier^. per AsxMMVtìtéièTe. 



Digitized by 



Google 



MIN .( I 

ÌBoga e^ I contadini dkxino anche Mìa. 
Mic€u Miga.Non> Per es. En iruj minga. 
. Non ne {foglio, V è minga pec di maa. 

. Non è mica o Non è già per dir nude. 
Minga de poccb. ^. in Pòcch. 
Tant come minga. F* in Tànt. . 

Mini. Minio. SoUo questo nome cosi da 

. 'noi come dai Toscani confondesi an- 

. cha il Cinabrv(T^%. Fiag. IV , ia8 ). 

Bf inià. Miniare. • 

Miniàa. Miniato. Noi diciamo Miniàa 
qu^' caratteri da stampa a fregiatura 
che anticamente si solerano miniare. 

Min'iadór. Miniatore. 

Miniatura. Miniatura. 

In miniatura, fig. In miniatura(*io$c. 
— Zanol>« piz,). In picciolo. 

Mìnima. T. mus. Minima. 

Minimum, s.m. Il Minimum (7.nnoh Diz,). 

Minìn. Macino. Gattino — Fra noi questo 
Tooabolo è usato dalle madri e dalle 
balie come voce di lezio co^loro teneri 
alunni alle manine dei quali sogliono 
fare alcun po^di foUetico dicendo 

llinin minell , 

Barba casuil , 

Barba MiUn , 

Tocca tocca sa la man. 
Doye te seo staa? 

A cà de la comaa. 

Coise t* haU daa t 

Pan • fomiaggÌB. . * . 

Grattin grattili gratti». 

Alle mani di un etimologista roman- 
zesco questa voce renderebbe i nostri 
Ambrogiani ultimi pronepoti de^ Car- 
taginesi. Mineu vuole il Bocharto che 
sia voce punica denotante castello. 
Ecco adunque Porigine punica de** Mi- 
lanesi ; e se non punica di prima ma- 
no, almen di seconda per mexzo dei 
Siciliani le balie de^ quali nella città 
di Mineu chiamano Mininu il loro 
tenero allievo appfinto per voce di 
lezio — > Altri poi ne giureranno forse 
nel senso attribuitole in una Strenna 
intitolata La Giornata misteriosa del 
conte Minelli. Milano per Omohono Mw 
nini 1859; il che sia loro col buon prò. 

Minln minìn. Muci muci. Voce con cui 
si allettano i gatti — Anche i Provenz. 
usano Minet minetto in questo senso. 

Mininna. Mucina. GatUna. 

Fasoeu de la mininna Verso 

il: Comasco. «rbiamano così utia specie 



J9 ) MIM 

di Fagiudo assai ptcoine^ di iìlMpia 
. molto hmga, e colP oocbiittao nero. 
Mioìster* Ministro -lofino àlP aana 1S06 
. il nostro dialetto non cotiobbis cred^io, 
questa «ooe che Ael> solo. tig. di Miai- 
. ster pl€ikipoliefaciari(ACÌMÌ(r9 pUnipo- 
ienùario) resaci* caro da un Finiiiaa 
di ben acvrepturosta memoria. ll< ces- 
sato ^egno d^ Italia ne raccòrauuò 
• andbe dei modi seguenti: 

Minisler^é (ina»Mi4 Ministro delle 
^mms^Zanob. Dit.). F. in Finàim. 

Minisler de la giustizia. Ministro 
della. gÌMSlixèm{ZMi. Dik.). V. iitOiàdes. 

Minister>de la guerra. Ministro delU 
guerra e. marina(ÌMaieh. Di%.). Gover- 
nava ogni parte della cosa pubblica 
•che si riferisse alta , mitlxia di terra 
e di mare ; gravissimo pondo, ma ben 
degno della mano giusta, -ferma, io* 
corrotta , indefessa del generale conte 
Achille Fontanelli olse lo reggeva ne- 
gli ultimi anni dei Regno. Alla cut 
onorala memoria mi ^ode T animo di 
essere avvinto con vivida riconoscen- 
za per la benignità colla qunle favorì 
i primi tentativi del presente mio 
lavoro datogli a conoscere da^saoi 
egregi segretarj cav. bar. Alessandro 
Zanoli e D. Valeriano Cabri ni, dei 
cui benevoli offici serberò sempre ca- 
rissima ricordanza. 

Minister del culto. Ministro dei adii 
(Zanub. Dfs.). Accudiva a quanto n« 
sguardava i rapporti esteriori della 
religione dello SUto e dei colti di 
libero esercizio. 

Minister de V interno. Ministro del- 
Pinterno (Zunoh. 7)f8.). Reggeva gli 
. affari amministrativi e d^ economia 
politica del regno.. 

Minister del tesor. Ministro del te- 
5oro(Zanob. Diz.), Primario ammini- 
stratore deir erario dello SUto. 

Minister di afari esteri. Ministro 
delle relazioni estere ( Zanob. Diz. ). 
Accudiva alla diplomatica dello Stato. 
Ministèri. Ministero. 
Ministeriàl. Ministeriale, 

Cont on fa ministeribl .... Con 
aria contegnosa, in gota conteg^a, 
con portamento imperioso , e dicesi 
a chi affetti maggioranza e gravità 
oltre il suo stato. 



• * ' Digitized by 



Google 



MIN (I 

Kimlf* Sf m. pi. . . . . Le gemme del aekio 
capreoL. (gaiion o mognon o migna) 
che s2>occiaiiopreGocis9Ìme in febbrajo. 

ìima^che ìm qualche parte del contado 
dicesi. anche Sèggio. Secchio? La metà 
dello. s(«jo nostrale da Tino» equiva* 
lente a coppi cenventisei della nugva 
soma decimale da liquidi. 

Minna. Emina, Mezzo stajo. Due quarti 
(dmu quarfee). La metà dello stajo 
nostrale da grani» equivalente a pò- 
vantuil coppi e mezzo della nuoTa 
soma decimale pei solidi. 

Minna. Mina. Il nostro dialetto discono- 
sce questa voce nel senso militare» 
. né sji che cosa siano Mine offensitre^ 
Mine difensive 9 Contrananùne^ Mina- 
ioli o Cavatori 9 Camera^ Borratura^ 
Bampa^ Scala della mine» ecc. ecc. 
Gli è però notissima la 

Minna nel significato di 

qud caTetta o vogliam dire di quella 
Miaschera di mina che si fa talora 
nelle rocce 9 nei sassi» nei legnami 
perchè ». empiuta di polvere » datole 
fuoco e scoppiata » se ne consiegua 
la spaccatura^ nel quale significato i 
Francesi usano la voce Pétard e al- 
cuni, nostri pirotecnici le voci Pisto:^ 
letta e Botterone» Il Zanob. nel suo 
diz. lascerebbe supporre che in To- 
scana anche questa sia detta Mina» 

Dà la minna o Oagh ona minada. 
Minare* 

Dagh el foeugh a la minna o Fa 
salta in aria ona minna. Far giocare 
una, mina; e fig. Dar fuoco al pezzo, 

Minna. Appariscenza* 

Fa minna. Far falò. Far vista. 

Mlnom. MinimO\ 

Minóa. Pelliccione, Gattone. Dal fr. Minón. 

Minor, s. m. T. leg. Minore — Nel no- 
stro foro dicono e scrivano anche co- 
munemente Minorenne. 

Minor, s. m. Cadetto. Il Puiné deTrancesi. 

Minor, s. f. T. mus, ifi/tore. 

Minór(Pesà de), r. in Stadèra. 

Mìnoritàa. Minorità, 

t^ess foeura de minoritaa. Essere 
fuor de^ pupilli. 

Minuè. Minuetto. Minuèt Specie di bollo 
notissimo. 

Minuettìn. Minuettina(ForiÌQ. Bice X» 44)* 

MinCiscol. Minuscolo. 
Voi IJL 



i3 ) MIO 

Bfinutà. T. della Segret. 5CriiJ<re U mi" 
nata. Far la minuta — Minutare non 
fu sin qui registrato dai diz. ital, « ab- 
benché essi abbiano fatto buon viso 
alla yoce Minutante che il Magalotti 

. usò per indicare Chi distende le mi- 
nute; la qual voce riconosce pure 
r origine da Minutare. 

Minutamént. Minutamente. 

Minutànl. Minutante, y. in Minuta. 

Minuti, s. m; pi. Lo stesso che Menùder 
{bibule minute). V. 

Minuti piaceri. V. Piacéri. 

Minùtt. Minuto. Vi sono i Minuti pri- 
mi, i Minuti secondi f i Minuti terzi. 
In d^on minutt. Jn un attimo. In 
un subilo. 

\ess al minutt • . . Non fallir d^ un 
mi unto j essere preciso ^ e dicesi degli 
orinoli. 

Minùtt (A la). T. dei Cuochi. . . . Partico- 
lare acconciatura delle carni e sim. la 
quale consiste nel cuocerle nel burro 
con sale , pepe e farina » regalarle di 
funghi » o tartufi.» prezzemolo e sca- 
logni tritati , e imbagnarle poi col 
vino bianco e col brodo. I libri cu- 
-linarj italiani dicono Alla minuta, 

Minùtta. Minuta. 

Minùzzia. Minuzia, Piccolezza» Minutezza. 
Minuzzolo. Scamuzzolo. Briciolo. Tri' 
toh. Miccino. Acca. Atomo, Favilla, 
Festuca, Granellino, Lisca, Pelo, Mi" 
nuzzo, Minuzzolino. Minuzzame. Pez- 
zuolo, Pezzuolino, Bazzica, Bazzicata" 
ra, Bazzlcheria, Bazzecola, Ciammen- 
gola. Cianciafruscola.Baja, Bagattella, 

Minuzzi et ta. Minuziitcola, 

Minzonà. Menzionare, Mentovare, 

Minzonka. Menzionato. Mentovato, 

Mìo e Miór. v. cont, per Mèj {migliore). P^. 

Mióla. V. cont. br. Midollo, y, NidóUa. 

Mì'onètt. Amoretto. Amorino, Amorino 
d*E^itto, Erba not.* che è la Beseda 
odorata dei hot. - Dal fr. Mignonnètte, 

Miop. Mìope. La coscrizione ha reso 
volgarissimo questo grecismo. 

Mior. r. Mio. 

Miorà (attivo). Migliorare, 

M^iorà ona cà. Migliorare una casa, 

Mìorà (neutro). Biaversi, Bimettersi, Mi- 
gliorare; comic. Bizzarsi a panca. 

Mìoràa. Miglici alo, Megliorato, 

Mìoraniént. Miglioramento. 



Digitized by 



Google 



MIR (i 

MTorament àt la iikort. HigHoramen" 

io della im>/te(Buomir. Tane.) Crisi larr- 

Tata che spesso lascia sperare riaTÌ- 

mento di sdute alla vigilia del morire. 

Mì'oria in genere. V. RedHtz. 

BTioria. MigHoramenio* Bonificazione nelle 

campagne, nelle case, ecc. Paga i 

miorii. Bifore i ndglioramenU{C9iT. Let. 

Mira. Mira. {ined. I, 267. 

In mira o Per mira. Dirimpetto. Di 

rimpetto. Per petto. 

TcEÙ de mira. Pigliar di mira checJ* 
Toeù de mira. fig. Prendere a ves- 
sare. Perseguitare. Ifojare. 
Mira. Mira, Scopo. Fine. Intenzione. In- 
tendimento. Intendenza. 
Mira del cavali. T. di Stamp. Guida o 
Guide del cavalle^. Le due asticciugle 
attraversanti il cavalletto per limitare 
le parti d^ un disteso qualunque di ma- 
no in mano che si viene componendo. 
Mira. Prendere di mira. 

Mira e remii*à. Arcìmirare ( Alleg. 
p. 128). Pigliar la misura. 

Mira la pilla. Corteggiare per amore 
o peir ispe ronza del danaro. 
ifiràa. Preso di mira, 
Mii'àbel. ad. Mirabile. 

Gasett mirabel. Casoso. Miracoloso. 
Quell eh* é mirabel Yè che. . . Ma- 
raviglio si è che. . . . 
Mirabel. Jd. d^trha. V. 

Mirabocchih (Giugà a) Giuoco 

fandutlesco che si fa con un calicetto 
di légno dal cui mezzo pende una 
cordicella alquanto lunga alla quale 
è annessa Una 'palla. Il giocatore, dato 
un pò* di sobbalzo a questa palla, deve 
sofficcarle il calice a fine di racco- 
glierla in esso; se gli riesce di far 
entrare la palla nel vaso del calice, 
ha vinto; se no, resta perdente — 
Con qualche Icggier diversità descrive 
gi'aziosamente questo giuoco V esimio 
Gaspare Gozzi nel suo Capitolo in lode 
del Bilboquet(Op. XIX, aoo e seg.). 
Miràcol e Miràcquel. Miracolo. 

Che miracoli Che miracolo è questo} 
(Monig. Serva noh.l, 24} detto a chi ci 
vien a vedere e suol fare carestia di sé. 
Cred minga al sant se no se ved i 
miracol. fig. TTo/i credere al santo se 
non fa miracoli. ( Vìtta. 

Cuntà-sù la vitta e i miracol. F. in 



14) MIS 

Fa miracol. Far miratoli o lymra- 
vig^ie o miriablSia. 

Gh*è minga sti miracol o Ghe vedi 
minga sti miracol mi. Ifbn W sono 
anche sJbggi{Fag. Nbn bii. in con. cor, 
ajkr. I, 3). Ufon ci ttthPo questi hUnu 
co/j(Bfagal. Op. 5&}. La non è nn nìt- 
racolo. Non è gran JMo» Ifùn è cosa 
miracolosa o straordinaria. 

L*ba faa on miveoì. Fece imo straor- 
dinario. 

On gran miracol. Miracoléne. 
Podè minga fò miracol o Peto Tess 
minga sant* Antoni o Vesa minga on 
sant de flk miracol. . . Non poter fare 
di più, non poter fare i'^mpossibfle. 
Portalla foetira per miracol. Salvarsi 
miracolosamente. 

Savè o Dhsà o Cuntà-^ o Vegnl a 
aavè vitta, mort e miracol de ma. 
r. in Vìtta. 

Son staa in pee per miracol. Fui 
a un pelo di non cadere. Poco mancò 
che noH cadessi. 

Trova per ttiracoi. JHnvehirper caso. 

Miràcol. Molto .'{ZtiAoh. Diz.). Ead. ài 
tnani viglia. Per es. Miracol di*^ ghe 
siai MoHo ch*é*<n èia! 

Miràcol! Eccoci aìh nostre! Bsdama- 
tidne che ci esce di bocca allorc^ 
udiamo alcuno dire o lo yediamo bom- 
mettere cosa che gli sia' abìtnale e 
che noi abbiamo per difettosa. 

Miracolòn.(Mag. lìime VI, lao e alt.). Mi- 

Miracolós. Miracoloso. (racolone. 

Miràcquel. f^. Miràcol. 

Miròld verso il Pavese per Smiròld. F". 

Misàntrop. Misàntropo. 

Misantropia. Misantropìa. 

Mise. Micio. Gatto. 

Mis*c. Miscldo, e alla fiorentina Mistio. 

Miscée. Pìppionaccio tenero. Colombo da 
pelare. Quaglia. Como che si lasci fa- 
cilmente cavar di sotto de* danari, e 
singolarmente in affari d* amore — 
Rétif de la Bretonne nel suo Pomo- 
grapheip. 3at ) ci lascia conoscere 
che la voce nosti*ale è d*orTginc fran- 
cese, neir uhimo de* valori qui sopra 
accennati: egli chiama Mchés questi 
nostri Miscee , a* quali accenna pure 
il Fagiuoli allorché dice(^tò7i. 1 9 ^^4)* 

Viea da un beoertttore , da un comparo 
Che spende e ▼« e yieoe, ecc. 



Digitized by 



Google 



MiS ( I 

Trova el miscee. Trovar\la paglia 
(Pan, Poet. H, xvii, 4). 
Miscelaci awAfóce/Ziin^- ù^,Gu4azabugUo, 
Mlscia. Micia, Mucia. Musc̀U Galla, 
Miscin. Micino, Macino, 
Miscìnaa. Micino. 
Mtsctóo* y. Mo^dq. 
liiscmàsc. Buglione* Zénxoverata, Mescu- 
glto di cose imbrogliate e confuse. Dal- 
l'' inglese Mishmfish, 

A miaooiaac JUa mescolata» 
Mise oùsc. Lemme lemme, Delcemeute , 
pianamente, leataoienta. 

Hiscòlz. Specie di legno del 

quale si fanno canne da pipa. Dal 
tedesco Mi(ij;Aoi!z(legnaccio). 
Mìser. y. Pòver(veitii). 
Bliseràbd. MiurahUe» Miserabel come 
Gipbb. MiserabiUsnmo. Tapinissimo. 
Povero in. canna. 
Miserabelitàa. Miseraòiliià. 

Faa con la fed de miserabelitàa. 
Fatto a miseria. 
BIiserére(Maa del). Afa/ ^/ miserere. fri- 
volo. Vòlvolo. Passione iliaca, 
Misererée. Miserere. Salmo potissimo. 
Misèria. Misèria. Povertà. 

Andà in miseria. Venire in poverezza. 
Aiidà in Toltema miseria. Venire a 
estrema povertà* 

Canta miseria. Coniare delle sue 
miserie. Cantare il miserere. Fare il 
miseraccio. Fare il lafnentone infin- 
gendosi più povero cbe un non sia. 
Cava de la miseria. Caivar di stento 
o di tisicun^e. Sbozzaechire. 

Miseria e Povertba bin dò sorelL . . . 
Si dice per indicare assoluta man- 
canta di beni della vita in alcuno. 

Mori in miseria. Morire poveramente 
o poverissimamente o poverissimo. 

No gnardii miseri o No vorè save- 
gben de miseri o Vardà minga miseri. 
Spendere come un Cesare (Z%n. Cre%, 
rinc. II 9 6). Hon lo guardare in un 
^lar d* embrici. No se guarda miseri, 
e cbe la vaga. Vado a ruotali quanto 
c'è(Fag. Gting. lod, I, la). 

Ooa miseria d'eoli omm. Un infin- 
gardo. Un accidioso. 

Veas in d^on mar de miseri. Essere 
iti un mar di miserie. 

Vess ona miseria. Essere una com-» 
passioneiFÌTenz» Op, U, 78). 



i5) MIS 

Misèria. Un fiato. Un filo, Unofaà^a, Un 
minimo che. Un /rullo. Frulla. Zero, 
-Un nulla. Un ghieu. Cosa di pochis- 
simo o nessun conto. 

Misericòrdia. Misericordia^ 

Fa misericordia. Battersi il petto in 
segno di umiliazione e implorando 
misericordia alPelevasioniB nella na^et- 
sa , alla benedisione * ecc. 

F<eugb de la misericordia. F. Fceùgb. 
I oper de la misericordia bin quist: 
toeughen a chi ghe n^ba, e dà nagolt 
a nissun. scberz. Jnche questa è co- 
ritae: dar mangiare ai morti p seppel- 
lire gV infermi^ e visitare gh* ignudi 
(Fag. jlm. senza ved* I, 6 — • é un con- 
tadino cbe parla). 

No vessegb misericordia che Xegn», 
Non esservi guartiere(F9ig» Oen. cor. 
I9 1). Senza niuno mismcordia. 

Misericòrdia! che per isch. diciamo anche 
Misericela ! Misericordia ! Esclamai. 

Miserin. Sciaguratello(ì^r. fior. IV, lu» 79). 
Graciletto. Scriato. j(faiuccio. 

Miserin e coni. Viisi:^(mi*Md, Misero. V. 
anche Pòverjig. 

Vestii miserin. Mito fatto a miseria. 
Vesta miserocula. VesUeciuola misera. 

Mislucchln. Voce usala neUa frase 
Andà in tant inguent de mislucchin. 
V. in Inguént. 

Mismàffi. Mostaccio, Muso, 

...... e col mlawffi 

VolUa itttci •! par «amò oh'el drUu i baffi. 
(Bai. Gtr.). 

Mismón. V. a. del VoT. JUil. Do poco. 

Moccico. Moccicone, 
Miss. Messo. Part. pass, del verbo Mettere. 
Ben miss, Cresciutoccio, Vegnentoc- 
cio, Gicheroso, Tarchiatotto* 
Mal miss. Scriato. 
Miss su. fig. Messo 5ii( Brace. Sch. 
fai. Dei XIV, vii, a). Istigato. M&zato. 
Imburiassato, 
Missée per Messée. V, 
Missión. Missione. 
Missionàri. Missionario, 

Fa el -missionari, fig...* Usare ^lo- 
qu^nsa ed unsione grande onde per- 
suadere alcuno di checchessia. 
Missìzia. V. Messìzia. 
MissòlU. Parata(GfkVà. Op, XIII, Sa^). 
Nuvolo. Subbisso. Mercato. Quantità , 
numero grande. 



Digitized by 



Google 



MIS ( I 

Bfissò1ta(Carna). Misalta* Carne misaltata, 

Missoltà. Misaltare, 

Missollàda (Carna). Carne misaltata. Mi- 

salta» 
Mìssoltlo 9 e al pi. Missoltltt. Jgone mi- 
saltato ? V agonciDO conseryato in 
puro sale. 
Bfissòra per Messóre. F. 
MlsU Misto — Jd. dì Sùdit K. 
Mistèri. T. relig. Misterio, Mistero. 
Mistèri. Mistero. Arcano. Segreto qua- 
lunque. 

Fa misteri. Parlare misteriosamente. 
Accennare misteriosamente — Celare. 
Occultare. 
Mistèri. K Nott de san Giovann in Rosàda. 
Misteriós. Misterioso, 
Mistrà. Fumo o Fumetto o Acquavite d^a- 
n€u:i(^ìosc. — - Zanob. Diz.). Anisetta 
(2Sanob. D/s.). Anisetto. Acquavite stil- 
lata cop infusione d'anici» detta Fe- 
nouillette dai Francesi. 

Mistrà stellaa Quello fatto 

con anici stellari, cioè coi semi del- 
Vlllicium anisatum de** botanici. 
Mistura. JIGslura, Mestura. Mescuglio. 
Mistura de salda. Saldatura. La ma- 
teria che s** adopera a saldare. 
Mistura per i mortee. Polverino. 
Pan de mistura, f^ in Pan. 
Mistura. Ferraim(Last. Op. II, 376). Se- 
gale, vena, lupini e trifogli seminati 
per falciarli a mangime del bestiame. 
Mistura. Mischiare, V. Mes*ctà. 
Misluràa. Misturato. 
Misura e Mesùra* Misura. 

Bolla' i misur. Segnar le misure, 
Bonna misura. Buona misura. Ar- 
roto. Giunta — Colmo. Colmatura — 
Nelle stoffe si dice Rivolta. 

Dà minga giust i misur. Fognar nelle 
misure. 

Foeura de misura. Fuor di misura. 
Senza misura. Oltre misura. Smisura- 
tamente — Smodatamente. 

In corp e minga a misura. A corpo , 
non a misura 9 cioè non a misura 
èifettiva(Gber. Foc^). 

Misura comora. Misura colma. 
Misura de hiava. Prebenda, Profonda 
Misura del moiTiee. Bòzzolo. 
Misura giusta. Misura piena. 
Misura rasa. Misura rasa, spiana^' 
ta^ panggiata^ cioè senta colmo. 



16 ) MIS 

Toeù i so misur. Misurare. Rilevar la 
misura — E dlcesi fig. Pigliar le sue 
misure{(loeài\ Bagni di Pisa Zyy ). 
Prendere o Pigliar regola o norma. 
Regolarsi; e comic. Pareggiar le so- 
me — Girar largo ai canti «— Al pan 
guardare prima che s'inforni. Consi- 
derare se torni conto, se convenga, 
ponderare, esaminare, squadrare; e 
talvolta anche Ammannire, apparec- 
chiare , predisporre ciò che è neces- 
sario ad un^ impresa* In questo ulti- 
mo senso disse il Mag.(let 6.* Bucch.). 
Pigliando in/ino da adesso le mie mi- 
sure per fare stampare, ecc. — Il prov. 
Misura due e taglia una{cioè esamina 
posatamente ed eseguisci sveltamente) 
ha qualche relatione colla nostra frase 
nel primo significato — - Anche i Fran- 
cesi dicono Prendre bien ses mesures. 
Misura. T. de* Manisc. Misura da cavaìU 
con fettuccia e luechettoQ^àìì Serv.padr, 
II, la). 
Misura. T. de*SaHi. Misura. Il Patron 
dei «Francesi. 

Toeù la misura. Pigliar la misura 
{jSeWì Serva padr. II; la ). 
Bftsurà e Mesurà. Mistu^re. Ammisurare. 

Besogna mesnrass segond i so forz. 
C/à si misura la dura. Chi non si ymi- 
sura è misurato — F» anche in Gamba. 

I omen se misuren minga a pertegh. 
F. in Òmm. 

Misura agord. Fare la misura van- 
taggiata o ingorda o tirdita. 

Misura a guggirceù, a didaa o sim. . . 
Misurar hi semente de^ bachi colPa- 
nello, coli** agajuolo o simili. 

Misura di bott a vun. Andar coi 
pugni std viso ad uno. 

Misura una scala(o simili). Misurare 
le scale{co5i, se non erro il* Burch. San* 
i85). Ruzzolare ttUti i gradini d%na 
scala{VBg, Rime VI, i57). Tombolarli. 

Misura i canon. Calibrare le arti- 
glierie. 

Misura minga giusl. Falsane la mi^ 
sura. Frodare la misura, 

Mfsurà ona cossa con T altra. Cofn- 
misurare. Commensurare. 

Misura liraa.^/'|>aim<ire(Canti Cam .K 
78 ). Accostar bene il panno ni braccio 
con cui si misura. 

Torna a misurò. Rimisurare, 



Digitized by 



Google 



MIT ( I 

Misaria. .MsurtUo — fig. Assegnalo. Li* 
mitato. Moderato, Fatto misuratamente. 

Misnràda. È, f. Miswamenio, Misurazione, 
Dagh ofia misurada* Misurare, 

Misuradór. Misuratore, 

Misarìn o Mesurin o Miaurìii d^oli che 
in Brionia chiamano anche Coppiil o 
Quartin. Misurino {*6iùr,), Vasettino 
per lo più di latta eb'è una specie 
di misura per Tolio: contiene la se- 
dicesima parte dolina libbra grossa. 

Ifitàa. Metà, 

Fa a mitaa. Fare a mel^(*to8c.-Tom. 
GiunteyMeitere in comune, Jccomanare^ 
Mitaa parer e mitaa danee. A chi 
Consilia non duole il corpo, ' 

PagareT mitaa del me sangu. y, in 
Sèngu. 

Mitlui. MMadella, Misara che dovendo 
misarar grani» biade o cose non li- 
quide, tiene la sedicesima parte dello 
stajo o sia la quarta parte del quarto 
nostrale da ^r9Lno(quartee) equivalente 
a poco più d^uadici coppi della nuova 
soma decimale. La metà di questa mi- 
sura chiamasi Metuirntttaa ^ e corri- 
sponde ad unailfes2«( metadella toscana- 

Mitràa. Mitrato, 

ìfitràja. Scaglia. MetragUa. 

Mitrèja o Mitràglia, in gergo. Moneta di 
none. Spiccioli, — In questo senso 
figurato Mitrailie o MOraiUio è detto 
anche dai Francesi e dai Provenzali. 

Mitria. Mitra. Mìtera, Mitria, {doni, 
Ciapp. Partite » Covìtt. Infule, Benr- 
€apì mitria per pidria. Frantendere. 
Mitria del pappa(impropr.). lYnrn 
pontificia. Triregno, (dria. 

Mitria e pidria bin tnltuana. V. Vi- 

Hitriòtt. Groppone, Uropigio(StLy'} Omit.),- 
Quel rialto che hanno verso il culo i 
polli, i capponi e simili. Gasparo Gozzi 
X Opere XIX, ao) voleva che i cap- 
poni avessero « Sproni aUe gambe e 
culo col cimiero t». 

llitterlànda(A la). AlV apostolica. Alla 
habbalà, A stampa, A habhoccw. Alla 
sciamannata, A caso, A casaccio. Questo 
A la mitterlanda che noi diciamo anche 
A la mediosSi trae dai ted. MiUelland. 
Andà-giò a la mitterlanda. Cestire 
alla carlona, 

Cont i colzctt giò a la mitterlanda. 
Colle calze bracaloni. 



r7,)r MOC 

- Fa i robb a la mitterlanda. Far le 
cose allabahbalà^ a caso , a casaccio. 
Viv a la mitterlanda. bufere 4nta 
sbracata. 
Uò, Ora» Mo. Adesso: Per es. Mo chi, 
mo 11. > Or yiM, -or là {modo kic f 
modo illuc de^Latiiii). Mo par qi^st, 
mo par quelL 

Da mò inani. Da ora in poi. 

E Togo, goardUnd t>l ci«l, tome m pregm 
Far da mò inaiu che noi ghe 4Mt a tri. 
(Maggi Jmttrm. II, 3o3.) 
Fina mò. Finora, 
A veda £na tao tii intà aiMa tu, 

(Maggi lUai« II, «94.) 
Mòbel. K, Mòbil. (gHàa. 

Mohelià, Mobeliàa. A^. Mobiglia, Mobi- 
Mobiglia. Masserizia, Le suppeUettili 
della casa , cune letti , cassoni , ecc. 
Mobiglia. Ammobiliare. Mobiliare. For- 
nir di mobili. Arredare* Mobilare, 
Mobigliàa,, Mobiliato.^ Amm/obigliaW, 
Stanz mohigliaa. J^, in Stanza. 
Mòbil o Mòbel. Mobile, 

Bell «lobil. iìg. Bel cero. Bel cece, 

BeW imbusto* SoiÀ dirsi di un dappoco. 

Bell o fion mobil. fig. lo stesso che 

On-boa lavò. K. in I^avò. {naceio. 

Brutt roubil. BnUlaccio, Maschero- 

Guarnì de bei mobel on.poUee. iìg, 

Corvettar uno slronzoh. Ricamare ,un 

baston di pollajo* 

Mercant de mobel. f^. in MercÀnt 
Mobil curios. figr Strano ame5è(Pe- 
trarca). 

On cativ mobìL lo stesso che On 
capital, mort o on Bon favo. F, in 
Capital e Lavò. 

On cerio mobìL Un figurino ( fag. 
Itim. Ili, 9). Arnese, Soggettino, Sug- 
gettaccio. Un cesso. 
]^òbil. ad, usiamo soHanto in Fest mobil. 
Feste mobiiii Ck>lonBa mobil. Colonna 
Mobilètt. SuggeUino. (mobile. 

Mobilón. Suggcttaccio, 
Mócc. sust. ro. Mosao, Mozzicone, Trpn* 
co, J'w/icone.. Quel che rimane della 
cosa mozzata o troncala — Noi abbia- 
mo Mócc e Scimosiàn. Ambedue in- 
dicano mozzatura o troncatura; ma 
però Mócc indica oggetto rimasta as- 
sai corto per cagione della mozzatu- 
ra; Sciniostón accenna oggetto lungo 
mozzalo da cima e nudalo lungo via 



Digitized by 



Google 



MOC ( I 

drogai suo accessorio, Gks gli usa indi- 
sttatsBìente leva «1 dialetto un pregio 
Gilde p^c che qui ▼inca la lingua , 
se pure non è da dirsi che il primo 
sia da tradursi per motticome^ e il 
secondo per tromcome^ ciò che i dix» 
itaL lasciano a ipala pena intravedere. 

Mócc. s. ni. Mozzo, Serro che h le fac- 
cende pia vili 9 come Mocc de stalla. 
Mozzo di stalla^ e simili. 

Bjldcc e conL Hótt* ad. Mozzo, Mozzato, 

MÒec. Mòzzicoda, Agg. di Cavallo, di 
Gatto o sim. che abbia mosza la coda. 

Mócc. Ad, di Fèrr. r. in Ferr de cavali. 

Mócca. B,f,IBooeacci, Il BargagU nei Giuo- 
chi delle veglie sanesi descrive un giuo- 
co de' boccacci il quale consiste nel 
Fa la mooca die i coniadim di' 
cono Sgognà. Gu/aPti Coccare- Far le 
cooohe, Far bocchi o le bocche o nut" 
so o heeoaccia o le boccacce o i vi- 
saeei, Agtiisare le labbra inverso uno 
in segno di dispregio a guisa che fa 
la bertuccia, o cavando fuori mo- 
struosamente la lingua; il che viene 
detto anche in francese FtUre la móue. 
La nostra voce Mocca, secondo il 
Var, MÌL9 deriva dal greco /auxo^; ma 
forse meglio procede dal romanco muc- 
ca o dal fr. moquer o dal sardo moc- 
c#f (budello) , poi^è wAfà la macca 
e* si torce raggrinzato il grifo e quel 
modo che sodo grinze le budella. 
Fa la mo^ca al so. K in So. 

Mocch. Smoccolare, Levare via la smoc- 
colatura - Anche i Prov. hanno Mocuar. 
Ve ona stella cke se mocca. F, Stélla. 
Moccà-via. fig. Leccare, Prendersi. 
Chiappare per sé, 

Moccà e fra i contad. Motta. Spuntare, 

Moccà che anche dicesi Moccà-giò e Moc- 
càlla. 2Sittire •^ Fare il muto per ngn 
si compromettere , per prudenza. 

Mocca ve o vero Bla voi! mocca 
ne! Ma vedete{\B\e, . • . ) 3bOccoli{C9Xo 
Slrac, III, 1 — Ambra Cofan, I, a). 
Mosca di tutto quel che io v'ho detto 
(Zanon. BHn/ig, 1, 5). Quel i^e i 
Fr. dicono Motus o vero Boucfte cousue. 
Mocca. i9iict(Fag. Far, rag. I, 7). 
Voce responsiva a chi ci consiglia a 
zittire. Per es. Cìtto ve . . . . Mocca. 
Zitto ve , . . Baci, 

Moccalùmm. Spegnitojo, 



18) MOC 

MdcocU per Moeein« F, * 

Moccettin. Un picciolo tronconoelUf* 

Mécoh) e oonL Uòii, Spuntato, Ottmsa. 
Parla mocch. Sdlinguareé 
Reslà-lì mocch mocch. Sesisure 
JUmanere s c odato o brutto ùi secco* 
' Stii mocch* Ziitip$p. F. in Moccà-giò. 

Mocchètt. Mòccolo* Candela sottile di 
cui sia arsa una parte* 

Porta el moechett. fig. Tener il 
lume, y. Fa ciar in Ciàr sig, i.*" 

Smorza on mocchètt per pizxà obs 
torcia. F, in Tòrcia* 

Mocchètt. fig. Jmnzuglio? Bimasugiio? 
Propriamente quello che noi diciamo 
anche ParOdèlla ma in sig. sempre 
più diminutivo. Per es. De tanti fondi 
ch'^el gh^ aveva gh^è restaa doma 
quali pocch mocchètt o quii quatter 
meccUtl. Di témU e sì vasti poderi a 
moia pena si trovò ridotio a un mi- 
sero ìoghictiòio* Fa andè la filanda 
a forza de moccbilt. Tener viva la 
^filanda con bozzoli rmccogliiiccL Com- 

' prà di mocchitt de gran, de vin e 
simili. CooKpergre ogni menoma, par- 
tUa di grano n di vino o simili. 

Mocchèlta. Smoccolatojo, Moccatojo, e 
più comunemente le Smoccolaioje. 
SAmmenl» con cui si smoccolano le 
candele o simili, detto anche dai 
Francesi Les Mouchettes» 

Mocchetlin. Mocoollno, Uim, di Bioccolo. 

Moccfaettln. . . . Donna piccina che ùi 
musino ma senza dar acI brutto. 

Mocchiranàla, che anche si dice Smor- 
ziroeùla. Spegnitojo, Araese di latta 
stagnata o simile, fatto a cono vuo- 
to, per lo più con manico, ad uso 
di spegner lumi -?*- Di questi spe^ 
gnitoj ne usa in cima a certe canne 
per ispegaere le candele poste in alto 
come nelle chiese ; e tali caane chia- 
mansi anche Accenditoi quando, le* 
vatone lo spegnitoio ^ vi si adatta ìd 
vece un cerino per accendere i Inmr. 

Mocoià. AfosMre. Oiozzicare, DimozzMC€t- 
re. Smozzicare, Mutilare, 
Moccià i ài. Tarpar le tdi. 

Moccià. Zittire, V, Moccà sig. S."" 

MocciacàD(Mag. Cons, 166). Meocioacan. 

Mocciglia. Zàino, Specie di tasca qixast 
quadrata e ricoperta di pelle col pelo 
che i soldati e i pastori si periamo 



Digitized by 



Google 



MOD ( I 

dietro «Ile 9p«tte con entro il loro 
bagaglio* VHavrtisàc àt\ Francesi, 
la Mochila degli Spa^^ntioU èhe ci 
diedero la voce. 

Moccio. Troneontello. Mottetlo. 

Qttatter moccitt o Quatter pehteth. 
Pochi erìn mosti. Pochi e brevi eitpelli. 

Moccln. s. m. Mozzetto, 

Moccindì e potò. Ve feM«* . . • 8i raol 
dire scherz. per accennare coperta- 
mente in alcuno il difòtto del . mo2co. 

Móccio. Ziito — Baci. 

Moccój. Gelsa. Mora gelsa. Mora, Mo* 
ròta. Morajttola.' Fratto del gellso. 
Ve ne sono di bianchi, di neri, di 
rossi e di payonasii. V. in Morón. 

Moccoj&a. V. a. del Var. Busse. Percosse. 
Dà di moccojaa. Statere, Bombare. 

Moccojàda. Mocajardo. Mtmajardo. Ga-^ 
mojardo. Sorta di stoffa di pelo. 

Móccol. Mòccolo. Noi pei-ò usiahio que- 
sta voce solo al B^. per ìTasorre. Naso 
grosso in pnnta, e al pluiale nella IVase 
A Jjitt e ntoccoj. yt spizziéo. A spil- 
luzzico. A pòco. per volta, a^ stento. 
Paga a pitt e moccoj. Pagare a spizzico. 

Moccoli o Mòceollà. Brohtolare. V. Bar- 
bottà. — Mbccolà come on strascee. 
y. in Slrascée. 

Moccolòlt. Moccolo ? Moccolone. Candela 
grossa , tozza , breve , cosi fìitta ad 
arte in $erVigio di chi ha bisogno di 
lume vivo sempre d*accostO al proprio 
lavoro. 

Moccùsc che i contadini del^Jlto MÌl. di- 
cono La Mòra. Moccolaja^\ov. Georg. 
X, 191 e segg.). Smoccolatura, Motxa- 
ja. Frmgo* Quella parte del luéignolo 
della lucerna e deHo stoppino della 
candela che per la fiamma del hilne 
resta arsiccia, e conviene torla via 
perchè non impedisca il lume stesso. 

Moccusción, Jccr. di Moccàsc. K. 

Hochètt, ecc. f^. Mocchètt, ecc. 

Mocój, ecc. n Mòtto], ecc. 

Moda. Moda. Usanza. 

A la mia moda, ùg, A modo mio, 
A r ultima moda. A tutta usanza 
(Fag. Bime II, àiS é. 1. e altrove). 
AndSi a la moda, f^estire alla moda. 
Andà-giò de moda. Andar già(Sal- 
vini Prose tose. II, 18). Uscir di mo- 
da, invecchiare, dar nelle vecchie fìg. 
Giò de moda. Fuor di moda. 



19) MOD 

IMank a la mùd». V* in Min». 
Mei^tant de tnoda. n in Mercànt. 
Oxfta bnMttt tttdda « Ona > modfei de 
ffimcion. tma eaUivà moiÌaaoto(Nelli 
suocera e tfuotu I, n). 

Sta su }a moda O&tt «dree « ^tt 
i mod. 'I>ilettard di vtsUr. galante. 
Andar galante. Seguire iKrfttj^oloisa- 
mente le legjfi della moda. 

Veas de moda. . . . Ekseire aada^efco 9 

essere in modao in ttsab^a^ "ibarsi. 

Vestiss* a Tultema moda. P'eiìirt 

aWulUnta mdÌB<lPatt. yiag, Barh. II, 

i5i). E^sefe àWultimo gttstd{Mj. 

Modàcc. Suede, amorfie. DàddoH. Tisac- 

ci. Boccacce - L^itaHano Modaàdo vale 

modo sconvehevole, ìnanièra ^gtirbata. 

Fa milla modacc. Far mlfie scede. 

Modèll (in gentre). Modello. Cxfpxi o 
Toeù del modell. Bldìtn^ d^l modello. 

Modèll. T. di Belle Arti. Modello. Per- 
sona che serve di modello all^arfista 
per ritrarre al natutalc.' 

Modèll. Mòdano, èpet idiotismo fioren- 
tino Mòdine. Quel legnetto cob ctil si 
formano le maglie delle reti. 

Modèll. f^. in Ónza d* acqua. 

Modella. Modellare. 

Modellàa. ad. Modellato. 

Bocca modellada«^. mÓnzadV(j[ua. 

Idodenin. Modellino. ModelleUo. 

Modena (Pari el Polta à^t). K in Pilla. 

Modenésa o Mpdonésa. Carcassa. 5bt«r- 
cussà. Specie di lavina. 

Modenésa (micchetla). y. in Pan. 

Moderàa. Moderato. 

Moderàss. Moderarsi. Temperarsi. 

Moderatamént. Mbderatiaitènie. 

Moderazión. Moderazione. Moderanta, 
Moderatezta. Moderamento. 

Modèrna, ad. Moderno. A la moderna. 
Modèrnamente. Atta moderna. 

Mòdè|>t. Modesto, Nome piDprio usato in 
A san Vit e Modest P è pesg l'ac- 
quu èhe i tempest. y, in Tempèsta. 
Fraa Modest no deventae mai pìior. 
y, in Fràa. 

Modèftl. ad£Ì. Modesto. 

^ICodèsUa. Modestia. 

Modesiinna, e per lo pia Sura Móde- 
stinna. Schifa 7 poco. Monna schifa 7 
poco. Donna la quale artataménte fac- 
cia la modesta e la contegnosa. 

Modesiinna per bespettoeùs. y. 



Digitized by 



Google 



M«U 



( 1^0) 



M(EO 



ModìgiHSa* T.^rchit. Mòdi^iùne. Mktido, 
Moditla. Modista{*ùoT.). Bottogaja che 
• lavora o vaide, cuffie» abiti e guer- 
nìzioni donnesche di moda.. Pare qual- 
che pochÌDQ più AIA che non quella 
^ crestaja la quale diciamo Madàmm; 
. inf( i pia u4ano le due voci promi- 
scuamente. 
Mòdo, flfodo* Voce la quale ubiamo» che 
. io sappia» soltanto nei seg. detl. 
Avegh ci ^o4o dfi ùU' Jver me^w 
a farlo, ^ 
De modo che. Per modo che. 
In certo modo* Per cerio modo. 
In nissun modo. A modo alcuno. 
In o^i modo. J ogni modo. TfU-' 
iavia — In ogni mo* o modo. 

Modo indefinito » Modo imperativ e 
, sim, T. gram. Modo indefinito » Modo 
imperaJlivo e simili. 

No vessegh modo a fa» di e sinu 
, Non ci esser verso alcuno a fare^ 
dire e sim. — y, anche Moeùd. 

Tratta de modo Unendi. Trattar del 
modo, 
Modonésa. V,, Moden^ésa. 
Modula. // Disteso o // Modello o La 

Formola di alcuna scrittura. 
ModulètU. Dim,^ di Modula. F. 
Moèila. Amii^ro{?^o\, Op, I » 109). Jtfoer- 
ro (*tosc. — Vocab. ven.). Specie di 
stoffa di seta. nota. Oggidì è delta- più 
comunemente Grò e Grò de Napoli, F, 
Moellàa. Ad, di Camelòtt F, 
Moellón. Grossagrana. Stoffa di seta più 
forte del moerro ordinario. La Moire 
doublé de"* Francesi. 
Moeùd. Modoj^Guisa, Maniera, -^ F. an- 
che Mòdo. '■ 

A me 9 a so » a tò mccud. A mio , 
a suo , a tuo modo o piacere o sinu 
Chi fa a so mosud scampa des agn 
. de pu. Chi si contenta gode (Tar^. 
Fiag. VI, 54 — Fag. Ast. hai, lU, 4). 
Chi fa a suo modo non gli duole il 
capo. 

Fa a moeud d*on mincion o de sti 
quattr^oss. Fai a modo di questo fu- 
sto. Fai a modo o Se vuoi far a mo- 
do d* un pazzo, — • F in Minción. 

Mena el cazzuu a so mceud o Vol- 
talla a so moeud. F in Cazzùu. 

Ognidon fa a so moeud. Ognuno a 
suo modo^ e gli asini alP antica. 



Per Bieend de dì. Per modo di par- 

. /a/v( Lasca Gelosia I« 9). Per modo 

di dire* A parlar cosi. Per così dire. 

Per un modo di parlare, 

Moeùd che altri dicono Stàmp. ..... 

La forma de^ mattonieri» tegola! » ecc.; 
quella che i Francesi dicono Moale. 
Nel Daz. Merc^ é detta Modo e Mo- 
dello. Ne iono di due specie, cioè 

Moeud di copp o Ferr di copp 
. Stamp di copp. . . . Telajetto di (er- 
ro , alto , largo e lungo a tenor delU 
dimensione de** tegoli da fabbricarsi # 
. il quale ha un de^ lati prolungato fuori 
. 4g11* intelai atura perchè serva da ma- 
nico. Sottopostagli la forma arcuata 
di legno detta Coppera^ il tegolajo 
v"* enti*omette tanta creta quanta ba- 
sti, spianata che sia ad arco, a for- 
marne il tegolo. Questo Moeud consti 
di due parti, del Ferro e della Forma. 

Moeud di quadrcj. . . . Telajetto di 
legno, alto, largo e lungo a tenor 
delle dimensioni de^quadruccida farsi, 
nel quale il roattoniere mette quel 
pezzo d^argilla che stacca daMa massa 
(paston) e lo spiana tanto quanto ag- 
guagliato nel telajo formi il quadruccia 
Moeùj(A). In molle, 

Ande a moeuj o scherz. Andò in Cà 
Mojàna. Immollarsi; e fig. Rimanerci. 
lUmaner gabbato o frodato o rubato. 

Mett a moeuj. Mettere a molle(Cé&. 
Orefic, pag. 38). Immollare, Ammol- 
lare. Mettere in molle. 

Staa a moeuj. Immollato^ e ant /a* 
fuserato. 

Tegni a moeuj i legn de fa dov. 
. Tenere in purgo il legno da far botti 
(Targ. Ist, 111, 267). 

Tii*à a moeuj o Tirà-dent a moeuj. 
fìg. Far intingerefyLach. Op, VI, 34i )• 
Far prend<ire parte ad al cimo in cosa 
pericolosa o dannosa. £1 V ha tiraa a 
moeuj. Lo fece intingere, 

Tirass o Mettes a roceu}. met. En- 
trar in ballo 9 in danza ^ in inciampo. 

Vess coni on pè o Ave on pè a 
moeuj e Toltr* In Tacqua. F, in Acqua. 

Vcss dcnt a moeuj ùnnz al coli. F» 
in Còli. 

Vessegh dent a moeuj. fjg. Esser i«- 
triso assai in alcuna c'05A(Mach. Op„ 
IX 5 38i ). 



J 
Digitized by 



Google 



M(EU ( 1 

Sioeùja. Le MoUL Le Molle da fuoco. Hanno 

Molla o Scart. Mollai «= Ast o Bac- 

rhelL jéste? Tondini? = Bottoi^ o Bòl- 

touitt. Pallini? = Aneli o Castegn o 

' Brancal. Mascelle? 

A mcBuja. T. dell'Arti. . . . Dieesi 
d*ognj ferro bipartito per modo che 
fitto in alcun foro allarghi molleggian- 
do le due braccia, si che non ne possa 
retrocedere senza nuova manual re- 
pressione del suo molleggiare. Tale 
è per es. la Ciayella a moeuja del 
mas'*c di carocc. Caviglia molleggiante 
del maschio. 

. Che beli bisgìó de ciappà con la 
moeuja! Davi>ero che la gioja è vaga! 
Sona moeujà e bernazz. Fare scam-- 
panate, Scampanarei^iniyxXÌ di Castel- 
novo di Val di Cecina rubr. 98 rife- 
rita dal Targ. ne* Piag. Il , 43i ). 
On matrimoni d'^andagh sott a sona 
con moeuja e barnasc. Nozze da ce-- 
lehrar con le tàbelle{Monìg, The. ed 
Jm,'ÌÌÌ , II ). 

Moeuja. MoUetla, Ferro al quale si rac- 
comandano in capo deUa fune le sec- 
chie che si mandano giù In un pozzo 
per attignerne acqua. 

Moeuja che anche dicesi Bagna o Ba- 
gnKTa o BargnlfTa o Bojàoca. Tnguàn^ 
gimro(*lucch.). Intinto» La parte umi- • 
da delie vivande. F", anche Sguazzètt. 

Moeùl. voce comasca. Mòlo. Qu^l mura- 
mento o quella scogliera artificiale 
che rinserra i porti lacuali. 

HoeiJa o Preja de molin o Moeula de 
molin. Mola magna ja. Màcina. Mòla^ 
Màcine. Pietra di forma circolare, 
piaua di sotto e colma di sopra, bucata 
nel mezzo, della quale si fa uso per 
macinare — In generale poi Moeula 
Macine è nome collettivo d^ambe le 
Mole mtignaje (prej de molin) le quali 
si specificano in 
Lece o Fond o Fondell. Fòndoinui' 

eìxM mferiore o sotUna , il Catiììus d«i Latini) 

~ Coverc o Corridor o Moeula. Coper- 

chioinuLcina. soperiore; la Meta dei Latini). 

Caregà la moeula. ..... Mettere le 

granella nella tramoggia. 

Moeula picozzada. Macina addentata^ 
cioè intaccata (Gior. Agr. IV , a46 ). 

Molin a vunna, do, tre moeul. K in 
Molin. 

FoL III. 



ai ) M<En 

H ' Picoszè la moeula. Addentare o dgiO" 
tare o Mettere in taglio o Rendere 
ingorda la macine* 

Moeula o Covèrc o Corriddr. CopereMo. 
La macina superiore del mulino che 
si va aggirando orizzontale sul fondo 
e sfarina le granella dei cereali. 

Moeàla che altri dicono MoHizca. Cb^ru 
chio? NegP infrantoi (Jfro/ig') da olio 
è la macina verticale che aggirandosi 
. sulT orizzontale {fond o fondell) in- 
frange i semi oleiferi sottopostile. 

Moeula o Molazza. Macine da amido, 

Moe&la. Ruota da arrotar fèrri (^edì Op» 
IH, 78 ). Pietra da arrotare. È conge- 
gnata in varj modi* secondo gli usi 
varj acquali deve servire. La Pietra 
de* contadini e de** falegnami è per lo 
più attraversata da un perno che posa 
sur un toppo incavato, e mossa col 
perno stesso si va aggirando. Quella 
da tomial , ebanisti , ecc. ha ruota 
{rodon)f corda, è menatojo del rotone 
— H Zanob. nel suo dtz. registra an- 
che Mbla, 

Moeàsg. Moggio 9 e con voce ant e lat 
Mòdio. Misura di capadtà pei grani 
equivalente fra noi a i,4fi^^ ettolitri. 
Dividesi in otto sta]a(stee); ogni stajo 
in due mine(mimf) ; ogni mina in due 
quarti (tjfuartee) ; ogni quarto m quat- 
tro roetadelle {mitaa) ; ogni metadella 
in due mezze metadelle (m^ssa-mitoa); 
ogni mezza metadella in due quartuc- 
cì(quartin), ogni quartaccio in due 
mezzi quartucci (mex*-^aar<m) — U 
Moggio toscano è otto sacca. 
Sacch de moeusg. V. in Sàcch. 

Moeùsg. Moggio. Misura nostrale di ca- 
pacità pel carbone; senza colmo è once 
cubiche mil. i835^; col colmo 1847 ?ó> 
pari a some metriche a,25io5. 

Moeùv. Muoverei (*fior.. 

Fa moeuv i cavaj. Muovere i cavalli 

Moèuv el corp. Muovere. Muovere 

o Smuovere o Solvere il corpo. Far 

andare del corpo. Far ire il corpo. 

Indur menagione? Ammollarsi il corpo. 

Moeuv el sangu. F". in Sàngu. 

Torna a moeuv. Rimuovere. 

Moeùv. Muòvere. Dar segnò di germina- 
zione o di nascenza. Gomenzà a moeuv. 
Andare in succhio. 

Moeiives. Muoversi. Darsi Pigliar moto. 



16 



Digitized by 



Google 



MQG ( 

Chi bU htù no se moeirva* F. in Sta. 
No me movarey de chi e li. Ifon 
ne volterei la mano sossopra, Non ne 
Jarei un tombolo sull'erba. 

Moeuv^ el calor. • , . Aggirarsi pel 
corpo alcun interno ribollimento. 

Moeù ves. Lo stesso che Moeùv sig, a.^ M«u- 
vet che te movaroo . . « Vai in succhio 
o gelso e ti riporrò, cioè trapianterò. 

Moffa strangòsscra. Ancroja, Arcaliffa. 
Befana, Vecchia brutta e deforme. 

Moffett. Fecclìietto imfyrosciutUio. 

Mòffia per Scartòffia, y. 

Moflìn. Cagnuolo^ e per lo più dìcesi dei 
muffolini o sia dei canini di Bologna. 

Moffln« \ . . . . Tutte voci denotanti 

Mofl^na. f persone giovani , fanciulli 

MolRnorà. i o bambini i quali s^ab- 

Moffinorin. / hi ano il viso piccino e 
tondiccio» e talora altresì con un certo 
che di appuntato che volga al gru- 
gnino — Alcuni abusano anche di 
queste voci traendole a denotare per- 
sona giovane la quale abbia un sif- 
fatto viso, ma tale che la faccia 
comparire più vecchia che ella non 
sia, un viso di fagiuolo, un volticel 
vecchile, un viso rinvecchignito. 

Hoffolént. V. conL delTA. Mil per MùfT. V. 

MoCToli V. conL id. per Muffì. F. 

Mòghen. Magogane, Legno magogane 
(Tar. fior.). MaòganL Sp. di legno fine 
da impiallacciature, di color rossigno. 

Mògn. Foce usata nel dettato 

F^-sù el mogn. .... Conchiudere 
un affare e per lo più lucroso. 

Mògn e Mognàa. F* in Tene s. m. 

Mogoà. Miagolare. Gnaulare, Miagolare, 
Mugolare. Il vociare dei gatti. 

Mognà. T. d'Agric. Bipigliare(J*^o\. Op. 
1 , 335). Riprendere le w/i(Gìor. Georg. 
Vili , 191 ). Sbastardare. Scacchiare. 
Diradare e stralciar le viti levandone 
colle dita le messe giovani o inutili — 
Sgarzold e Brovà sono subspecie di 
questa operazione, diverse il più pel 
tempo nel quale si fanno. 

Mognàda, Smidi^olo{P9in.). Miagolata, 

Gnaulìo. Miagolio. 

Mognadùra. Pulitura delle viti. 

Mognàga. Meliaco. Sp. d* albicocco detto 

dai botanici Prunus o Malus armeniaca. 

Mogniiga. Alhercocca nostrale di seme 

dolce{Tsir^, Lez. Agr. HI, 87). Biri>- 



iai> MO; 

eòcola (ivi) . Maniàca{ Burchi S^n. l 'jh)* 
Meliaca. Muliàca. Frutto del meliaco, 
di color giallorancio e col nocciolo 
dolce, diverso dalla vera albicocca 
(arbicòcch) che è fui riccia ed ha il 
nocciolo amaro. 

Mognàga. Ad. <i'$rba. F. 

Mogn^ga salvai^ ega per Arbicòcdi. F. 

Mognaghìnna.^rmeniacAi/ia(Tanera£cioii. 
545) Dim. vezx* di Mognàga(anne/uaca). 

Mogninn e Morgnlnn. Moine. Muìne. 

Mognón che anche dicesi nell'Alto Mil. 
Gattòn, Migna, Gàttol H Sal- 
cio peloso(.Sa/u: cnprtcaL.)» 

Mojà. Immollare. Ammollare. 

Mojà el hecch. Immollar la parola 
(Lor. Med. Simp.c 5.'> — F. anche 
in Bccch. 

Mojà. Intingere. Inzuppare. Per esempio: 
Mojà la penna in del carimaa. Intiu' 
gere la penna nel calamajo. 

Torna a mojà. Bintingere{*{osc. — 
Tom. Giunte). 

Mojà. Tuffare. Far dare un tuffo ad una 
cosa in alcun liquido. (l'adequa* 

Mojà. Dimojare ì pannilini o simili nel- 

Moj àscia. Poltiglia. Melma. Fangaccio. 
Molliccio. 

Mojàscia. met. Filuppo. V, Pèttola. 

'We%^ in ristessa mojàscia. Essere 
nelle medesime pesteOdouos. p. 309). Es- 
sere nel pericolo medesimo in che altri. 

Mojèlta. T. di Ferriera .... Kegget- 
tina della quale si fa uso per cerchj 
di secchie , di barili , ecc. È distinta 
fra noi per numeri dal 3 al 1 3. I 
Francesi la dicono Bangette. 

Mojètta. T. dell'" Arti in genere. Pinzet- 
te. Mollette. 

Mojètta. T. degli Slamp. Mollette. Fin- 
zett€{* Gor.). Strumento d^accìajo con 
due gambette elastiche, augnate. In- 

. taccate nella cima, e unite dal capo 
che termina in una specie di spillone. 
I tipografi si servono delle due bran- 
che per levare e rimettere i singoli 
tipi d^ una foiTna senza scompaginar- 
la, e dello spillone per ripulire roc- 
chio dei caratteri e 'farsi largo fra 
lettera e lettera. 
Mojètta. Dim. di M(£iija(/e molli da fuoco), 
Mojètta. Dim. di ^Oiù}a{inlinto). 
Mojettlnna. MolleiUne. Pìcciole pinzette 
I da cesellatori, giojellierì, e simili. 



Digitized by 



Google 



MOL ( I 

Moiiì(PèhV r. iit Pan. 
Moijfm. Moine, Mtdne ; e latin. lUéeehre, 
Moljsc. Molliccio. MoUìccico. 
Moijsc. ^^. Moscione ( *tosc. — Tom. 
Giunte), Piovigginoso. Suole dirsi del 
tempo quando è .vòlto i^a pioggia. 
Mojoeù. Fragola morajola o salvaUca 
(Targ. Diz.), Sp. di fragola più grossa 
della silvestre, quasi semicbiusa nel 
calice. Fa sui colli brianzuoli. È la f^a- 
ga pesca sjrlueslris dello stesso Tar.Toz. 
Mojùsc. sust. m. Mollore, MoHume, 
Mojàsc. ad. MólUcehioso, 
Mola. AgUare. arrotare. Dar il filo a* col- 
telli, rasoj o simili allorché T hanno 
ioottosito •— I dia. ital. hanno soltanto 
Taddiettivo Molato per arrotato, affi- 
lato — I Provenzali hanno il verbo 
Amoìdar^ e gli Spagnuoli limolar in 
pari significato. 

Mola i denl, i ong, i pescitt, i gamb. 
^^. y, in Dénl, Óngia;, Pescìn, eec. 
Mola. T. de*Mattonai, Pavimentai , ecc. 

Jrrotture mezzane e simili. 
Mola o Molla e più com. Smolla. Lascare, 
Lentare, Allentare, Jlallentare. Jmmoh' 
lare» 
Chi tira e chi molla. Bg, K in Tira. 
Mola la bria, el fregg, ecc. V, in 
Brìa, Frègg, ecc. 

Molla el can al tor. Difilare il cane 
al toro. Accanare. Accanire. Accaneg- 
pare. Attizzare, — Lasciare. Sciorre. 
Molla molla ! Allenta allenta ! Am- 
molla ammolla! Losca la /ime! 
Moìko Molla. Córrerea briglie abbandonate. 
Molla Barzagh o MoUa U biga! Corri! 
Fa! Fuggi! Fola! 
Mole o Mollò. Scemare in genere. Molla 
el dolor. Scemare il dolora; diverso 
dal Passa o Passà-vitf el dolor(.$ilo/ens). 
Mola o Molla, att. Bg. Far buona der- 
rata o buon ptUto buon mer^caiù. Sce^ 
mare o dimettere o Diminuire il prezzo. 
Mola o MollÀ. neut. fig. RkwUiare. Dar 

già. Scenuw di prezzo, 
Mdà o Molla. Cedere. Recedere. Calare. 
Desistere, Tbrsi già dalle pretensioni. 
Mola o Molla. Cessare. Mollare. El molla 

mai. Non rifinisce mai, 
Mdà o Molla. Appoggiare. Appiccicare. 
Accoccare. Sonare. Per esempio: £l 
gh^ ha molaa di bott. Oli ha appicci- 
cate delle busse — F. anche Peiik. 



tkì ) MOL 

MoUi^di basitt. F^re o Figgere o 
Ajffigere o Imprimer bad. 

MoUagh de Tasen a vun. Ammollar 

del somaro a iiiio(*pis.- poem.ant.pis.). 

Mollaghela. F, Pettighel» in. PeUà. 

MoUagfaen qualter secch come ni- 

seioBur. F, in QuèCter. 

M^aghi.- Bipicohiare i cerchj' fig. 
(Cini Des, e Sp. IV ^ 4). 

BloUà on slavion o on ^iafifon , ona 
legnada, on pugn, e sim. Girare un 
mostaccione, una bastonata ecc. a uno. 
Azzeccare un pugno sul viso{^io9c, — 
Capponi in Tomm. Sin, a Indovinare), 

MolÀa. Arrotato. Ajilato ^ VAÌb. enc. 
registrò anche il lombardo Molalo per 
reverenza al GuarinL 

Gristall molaa. Cristallo arrotato ?f 
cioè levigato , lisciato , forbito a mòta. 

MoUda. Arrotamento. 

Molàda. Ad. di Vemls. F. 

Moladinna. • . . Un po^ d* arrotamento. 

Mobdàra. AfilaSura. 

Molagnón. FUaccione ? Specie di lenza da 
trote, la quale consiste in un lungo 
filo di seta che ha da capo fili dTot- 
tene ed ami. 

MoUnd. ) ^ ^^j^^j ^ Mdendìn. 

Molandin. ) 

MMàtta. Madnatojo, Mulino verticale 
col quale si frangono le ulive. 

Molazza per Moeàla(^ olio). F, 

Molcìn. F. Molgin. 

Molègna voce comasca per Molerà {are- 
narice F.-^Iol cava d^arenaria presso 
la Camerlata in vicinanza di Como è 
detta dai terrieri Cava de molegna, 

Molègna. . « . . Specie di Canna sottile 
da pesca. 

Molénd o Molènda o Molànd o Molént. 
Mulenda, Molenda, Quella quantità di 
grano che di volta in volta si consegna 
al mugnajo perohè sia macinata, e cosi 
anche la farina ch'ei ne riconsegna. 

MolendÌB o Molandin. » . . . . Dim. di 
Afo2dm2, cioè Picciola quantità di grano 
data al mugnajo a macinare, ecc. — *• 

Scherz I contadini -chiamano 

Molendin un bimbo portato da alcun 
di loro a spallucce^ quasi fosse il sac- 
chetto della mulenda. u 

Molerà. Ar&utria. Pietra arenaria. Cote 
arenaria* Selce molare. La base di 
questa nostra arenaria é il quarzo* Se 



Digitized by 



Google 



MOL 



(ra4) 



MOL 



ne fanno le coli da tagliOf e perciò di- 
cesi Molerà da Jtfoia (arrotare). È la 
Molasse degli Sviueri — Nella Cava 
di Vigano Farenana si speciGca in Jr- 
gmUÌH o ComeU o Comeiton bismch; 
. ComeUon ross; Fen/on rots; Venna 
granellonna; CeppiU; Ceppiti master; 
Stàmpir^ù, Siravaccón} Botikr; Co- 
gnteù; MarsciU; Coeuden; Savomin o 
Awonùma o Sat^onetla; le quali voci 
vedi ciascuna nella loro sede alfabe- 
tica — * DelTarenarìe suddette aleuna 
si potrelibe dire . toscanamente Gnom- 
tello o Macigno da macine « la grìgio 
gialla Pietra forte, la rossigna Pietra 
bigia 9 la bianca Pietra sereHa{Tnrg. 
yiag, I, i5 -I- Indice p. 79). 
MoUra che alcuni dicono anche Moréra. 
Coffa d^ arenaria. La Molerà ed anche 
I Moler de Vigano. La Cava o Le Cane 
J^ arenaria di Figanò, 
Bioléra neWJUo MU. chiamano' anche 
improp.una Latomia » una Cava qua' 
* Ittnque di pietre, benché non arenarie 
specificamente dette. Per es. La Molerà 
de Greghentin. La Cava di Oreghen- 
tino cbe è di pietra macigna. — *• I 
nomi degli operatori in queste cave 
veggansi sotto Fornasée. 
Molèrmia. Cosi chiamasi nelle terre mt- 
lanesi finitime al Pavese ed al LoM^ 
' giano la Melica nutans de* botanici* 
Molèstia e Molesta. Foci che usano talora 
le persone colte; il dialetto però sostir- 
tuisce piàvoleniieri Fastidì, Persipità^ec. 
Moiétta. Arrotino, Aguitacoltelli, Aguz- 
xqforbici. ColieUinajo, 

Fa el moietta, fig. . .... Kimettere» 

scemare i pretti , far buona derrata. 
Molettln. Dim, di Moiétta, usato in una 
strofetta che è di continuo nellc^ boc- 
che del popolo non saprei ben dire 
se per ambito di padronanta insito 
nel cuore umano , o se per intimo 
convincimento che la nostr»- felicità 
risulti più presto dallo starsi ne^suoi 
- panni che dal mutar condizione. La 
quale strofetta suona così 

' ÌÀ^ padr* «1 fa «1 ii|ol«U« -^ E mi Ibo el nloleltiji, 
QuMid Mrà mort me pttder — Farooel moletu mi. 

M<^g o Mélg. Mugnere. Mungere, ìt nostro 
Jdolg s^avvicina d*assai al lat. Mulgere, 
Va a molg el loff. F. in IM. 
Mólg e Molg minga assolutamente dicono 



i Brian%. per Avere o Non avere laia^ 
per gli usi propr j dalla propna vacct. 
Per es. Su la Montaveggia st** inverna 
molg nissun. In Montavecchia non è 

■ vacca la quale nella presente inver- 
nata dia latte^ o perchè ammalata^ 
perchè col vitello alle poppe» 

Molg fig. F. Smòlg. 

Molgin o Mongln o Mplcin. Biagmion, 
Chi mugne - Fra noi però questa voce 
non è d^ùso cornane presa nel suo Àg. 
generico i sibbene lo è in quello spe- 
ciale e sinonimo dì LatOrceu^ cioè di 
quel fittaijuolo nella campagna milanese 
. o neHa pavese o nella lodigiana cbe 
avendo si vaoche, ma non in numero 
tale da poter col solo latte loro fab- 
bricare il cacio lodigiano nella forma 
di pratica, o vende o accomima il latte 
di sua proprietà col Cappcason^ percbè 
incorporato col latte di quello o d^tltri 
basti a produrre la cosi detta forma. 

Molgìùda. L^atto del mugaere. 

Molgiudinna ( Dagh ona). Mugnere un 

Molgiùu. Munto. (treUQ, 

Mòlgora. ... Si vegga il detto in Bévere 
e agg. È come della Zambroy none co- 
mune a parecchi fiumiciattoli in To- 
scana e cbe il Targ.(riag. I, 34 S) dice 
procadere da lingua morta. 

MolÌD. Molino* Mulino; e al pi. / MuUm 
o Le Mulina(F. anche in Momée e in 
Moeùla). Le sue parti e attenerne sono 
EsTKavB. liosgia o Ronsgin. Gora. 
Gorello» Beringolo(*fìOT.) •• Ingorgada 
. o Gorga. Bottaccio. Colta. Corata. Mar- 
gone. Conserva *> Canal La Caa^ 
TVÒmbone. Tromba » Fuga. CtamuC' 
cÌ0(Giorg. agr. Vili, 193) » Gnervi 
o Navri o Nervi o Incastrin. Calerai' 
ta » Sorador o Sfiorador o DiversÌY 
o Scargavé* Scaricatojo. iUfimto » Ro- 
dono. Buota. Botone »- Pai o Banch. 
Cavile. Nottole^ Pieiiton«.PB Travers. 
l9TE%.ìiE.E\hor. Albero. Fitstdo^'Bvk' 
corin. .. a» Meaadora o Menajura o Na- 
riggiaa o Piletta. iWo. Balla tmSead. 
Bitrecine » Cariota o CareU. Bocchet- 
te? Tentennella «■ Banca. . . . . »; Moen- 
ja. Macine» Palmento ( «A* comprende 
Food Foad«U o L«c«. Faméo bb Corwe 
o Corridor o MoeoU. Cof^rtkìù as S«ro p«r 
la farinna. Ca$$^). es TreOKBUSgìa. T)ra^ 
moggia (m. cui sono inerenti Food. Bocc* 



Digitized by 



Google 



MOL ( I 

0a GMsiroBola. Ca^mttm eoo MocìfgiBBiir p 
JUttJMBa^ Tentemitfie, Ferr. ferri s= GnUett di 
lMT....ss:G«mber. ,..)• PólpoF. Farina- 
jo » Ludregliee a Rodegbee. i . . . 

Molio a mfeQ* Mulino a mano, 

Molìn a rodoo* Mulin francesco, 
«he ha ruota grande o da loto. . 

Moliti a veat Mulino a vento. Le 
sue parti sono Elbor. Stégolo «» faL 
^^ o relè •— Fig. ^ . . Cicalone. 

MoLiù M vuAiU) dò, tre moeul o 
FODud. àùdino di un palmento. Mulino 
di due 9 ire o. più palmenti, , 

Molìn sott" acqua. Mulino uffog^to 
(Gior. agr. VI, i^S), cioè che non può 
lavorare per escrescenza del iìurìie. 

Molìn che va a forfia d^omen o de 
hetti. Mulino a secco{ZBnoh, Dlt.\ 

Molìn d'*ingorgada. Mulino a ricolta 
(Gior. agr, VIU, i83). Quello messo 
in molo dall^acqua di un picciol borro 
torrentello riunita in una gora o 
conserva o margone o botlaccio(in^r- 
gada)l e guidatavi per un canaletto 
dettò gorelli o fosso o gora. 

Molìn a scudi n^ Mulin terragno, che 
ha ruota piccioli na sotto. (nante. 

Molìn che no masna. Mulino immaci- 
MM Avegh taTjola e moliu. F'. in Tàvola. 

Chi va al inolin s^infnrinna. fig. Chi 
pratica col lupo impara a urlare. Chi 
tocca la pece o s'imbratta o si sozza. Chi 
pratica collo zoppo gli se n appicca. 
Od dorme co'' cani si leva colle pulci* 

Entrada de viu e de molìn Tè en- 
trada de meschìn. f^, in Entràda. 

Giugà a tavola e molìn. f^. in Tàvola. 

Preja de molìn. Mola mugnaja* 

Tira r acqua al so molin. fig. Tirare 
o Recar Pacqua al suo mulino. Cer- 
care per ogni verso il proprio utile — 
Ogni nsUito mugnajo lira V acqua al 
suo mulino disse il ^e\\\{MogL in calz. 
I» 5) con più compiuto proverbio. 

Veas on molin a rent. )fig.£:f- 

Vesson molin che va semper.i serun 
frullone. Essere gran chiaccherone. 
Molìn estendiamo anche a denotare ogni 
Macchina la quale sia messa in moto 
per forza dì ruote ; quindi chiamiamo 
Molìn de la pulver. Mulino da polvere. 
Macchina per mezzo della quale si 
viene lavorando la mistura della pol- 
vere da fuoco. Di questi mulini dice 



»s\ 



il Dix. ^ Art4gl. esserne ài più ^e- 

. eie » vale a dire Mulini ap^st/elli, Mu^ 

lini a botte 9 e Mulini a macine, 1 mu- 

. lini a pestello constano delle parti seg. ' 

Elhor. Albero a boccinoli « Rodon. 

. Buota fi corona che altri dicono il Bof 

stardo -= SpalleU. Calastrelli w^ ..... 

Catenelli » Ciocche =- Spali. 

Cosce del castello *- Fass. Fasce t» 
Folla. Pila che i Genovesi dicono 
Gombo OB • , . . Grappe **■ Peston* Pe^ 

SÉelloC^^ Scale. Culeio ^ Sp«ron. Sprone) ca 

Cossinitt Piumacciuùli. Balle » Ga- 
pitjeu. Boccìietto, Lanterna =s Rodon a 
palett. Buota a pale » Calaster. Se- 
dili » . • . • Sojole Soggiuole, 

Molìn del cervelaa. T. de' Pizzicag. . . . 
Truogolo quadrato di legno in cui la 
grascia bovina e porcina che suol 

. entrare nelle cervellate nostrali ve- 
niva finissimamente tritata da quattro 
o più miinnaje cadenti sur essa per aU- 
dirivieni mosse da un rotone- aggirato 
a mano. Oggidì è quasi uscito d^uso. 

Molin del tabacch. • . ^ • Sp. di macjne 
colla quale si tritano o spolveriisano 
le foglie da ridursi in tabacco da naso. 

Molin de seda o Filatdj. Filato jo. Quella 
macchina con naspi, rocchetti» ecc. 
sui quali si torce a trama o ad orsojo 
e si ammatassa la seta tratta dai boz- 
zoli lavorati al fornello. Le sue pa«ti , 
che io verrò^ qui esponendo in quel- 
la ordine col quale le ho vedute agire, 
ed alle più delle quali neppure i diz* 
tecnici cosi nostri come forestieri mi 
diedero agio di equivalenti, sono 

RoDoir. Bótone ««Mpòrto dà Groser o 
Scroser Crociere t^Tx^^yett Trw^psè? 

* «<- Sbarrada. ... « Fond* . . • «^ Elbor 
Àlbero <»>i PoUez Puntoni «= Scfd. . . ^ 
ScuDiir an Elborut Alberino ? Fu* 

solo ? oh* dil il ntoto a un altro Sc0D 

oriuontale , e qvMto a un altro SOUDIIC. • . 

ekt fa aggirato la PtAllTA. ... 1* qnA 

- pota ralla Piletta Balla «d a où iiM^K 

•coM i Castej. ... e le Serp -» 

CoLOIIBTT ColonnelU i q««l« reggono tre, 
quattro o più giri di oaapi e fnn deUl VaLICK 
yalicbitmOf^uaoa di cpietti norera dalle qoot- 
tordiei aUe venti ASP Naspi ì <r>*l> ^ a>^ 

lato col Pollea Puntone ^•^ loro Goa. . . 
!>o«ano tul Gattell Beccatello iacliiodato 

sulla estremità interna del Selloil. . . . . • 



DigitizecLby 



Google 



Mot 



(I 



" lernUtò p«t> «i^ in «goi eéldicrfelld na • datfal. 

tra coTIr Palétfft. . . . inoMtratto nell« Stél* 

lilì. . . . eh* ricere il in«U> éìlk Stella*... 

■ - motM alU >ro1t« nm Jallè BoiZOIIell 

- ineiiMrtte tulle Trombett. . , • . che met- 
-' tono Mpo eoiti« ruk* neMa RqbDDA Kuota 

abbraocUu cEallc BfisCHEll • . . • ferme di 

• q«a e di U a* ogni coloanello, • làiMia dulU 
Sfemp. ' . . . • SS -^ ^i^ imspo loetogtà taiui 
Vot-TltCWA. . . . .' compost* di do* Tra- 

• Versitt:" .... tolP inferiore dei'-^pMlipo- 
Mxio ìk Fondinn Dadi (qo«tli che i Fran- 
^si «biemeno (MtUmgnoftei) ioolielit in fi gin 
per l« panu-il Pus FusO oke port» i Et>C- 
chej Rocchetti i • «pi eaperi^re veggonai le 

Cocrhett fermate dagli Staccket- 

teif . .... '^ flnoditeder in testo e Ìm»o 

- e ToeehelU, e cui per egne) fine soTnMta il 

' Caiiipandl CampaBin Rotella che 
cohuu di Gassa . . . e Fil de ferr. . . . 

«arrapo dall^AlaSS . . . k a oggeito di tener 
' accolto il filo S? A mesxo ogni Voltinnft ve- 
deri pure un Traversell inehìodato 'vettioal. 
mente sui due Uit«lli che poHa un Rutel- 
li II Carrucolino? >1 ^uale eerve a dare Mom- 
voleua a quella ZeW TI Cigna? «1» sorTetU da 
quattro Strofinau Strascichi pur ogni talico 
^ fS^gir<^re i futi Jf In ugni valico' sono al- 
. t«en tre. ZetTi . , . ; i qualt giomno col 
loro éuutjsuO'iUMliriTieni a aiu a faoe :ù che 
ii filo si «panda ben pari per tullo^uanto è 
J^go il nat^o Sh a ogui uaspo f U prossima 
; . altresì -p^ di sopra alla "«oUiuna una, StAt 

. SOETTA **»!** quale stanno le Cam- 

. hreXi Camerine? reggìtrìci del filo torf^ ye la 

.. Canetta Ca#u7xi«cùi.^ di cóstaiio su, di cui 

scon-e liso^ Uscio il fil9„ e paua id naspo — > 

Per le apenaùeni auceessiye dalF an-- 

' jtaspaiur^ in ppi t^egg., Tornèll, Cassa 
de cava» Gassa .de iniiiiaMe^U* Seda. 

Moliu di terr. » . . Sp.. di Mulino don^ctper 
• màcinaiioneai ricaTa Tgro e l'argento 

. dai ceneratici e dall« spasiature delle 
ofiicine di tecca (le iavures dei.Fr.). 

Ilolinàra o Mornéra o Farinósa. F, in Uga. 

Melinàsc. Mulittaccio{*Xoic,) — Nel con- 
tado s^ineontrano cento casolari da 
mulino con questo nome. 

MoUnèll. ) Mulinetto. Molino d^nn sol 

Molinètt. ) palmento, o che tnaeinapòco. 
Anche di casolaretti da imiline che por- 
tano questo nome è pieno il contado. 

Mòli. a. m. Mollhca, e aat. Molsa, Polpa 
del pane. 



a6) MOL 

IA ttioU dt micca. frase cont. ^ei- 
TAltò Mil. À buon pattò. A hwm mer- 
dato. Con ogni maggior agei^lezsa. 
Mangia pan, moli e crosta. K Pia. 
Mdll per Mollàsc de raelon , «ce V. 
Mòli. ad. Lasco. Lente. • 

Lassa moli. j4lb»ociar lascamente. 
Moli moli. MoUicchioso, 
Mòll.ad. Fiacco. Floscio. Spossato. DeMe. 
Di molle complessione* 

Tòni moli. l^A JMMceco. Un mocci- 
cono. Un colto dalla moececa. Concio 
molle. Pulcino bagnato. 
MòU. ad. Tarda. Flemmatico. 
Mòli. Ad. di Vin. r. 
Mòlla. Ahila, 

MoU de caroccia. Molle da carrossa. 
Le molle del carro da carrozza hamo 

Partid. Fogfie ss Partida maestra. Fùglìn pri' 
mM o maestr* sss Partida seconda, tene, «ce 
FogUà iteotuUt, teram, eoe. es FascM. j^ 
iitf?aBsFeneetni>di partid... .BsAks. KWbM 

aoB Vera • Vid o Bragoo sai C atlu m ù a 

< nelle molle alla PoEgu^u > Cahbia- 

dura. FasciiUìurmf 

e si specificano in 

Hoil a campunoa. MdU m tkiòfciéiÉ. 
Muli a eesa. MùHe a €$»€f Sono bravi e 

strette, e servono 'alle serpi ed ni soft. 

topiede per lo più ne*Jegui da riaggie. 
HoU a la mariasg. V, sotto Moli a offella. 
Moli a la Poligoacca Molle di forma 

semicircolare, con peduccio, cou molte 

foglie fermate da una fasciatura, e con 

voluta da capo. Sono assaissimo mol- 

kggianti. 
Moli a oÌFelle o a la matfasg. .... MoBe 

di fonuB rondtoidale o eia ia figura di 

mandorJa tchitcciata. 
- Moli a pontellon. M0II4 « ^ujbm t Sono 

consimili a quelle dette alla PoUguac, 

però meno moUeggianti per avere un 

panlello che le ferma al centro. 
Moli a rangon Specie dì molle a 

due linee, Tuna retta, Taltra ellittica. 
Moli ingles o dritz o de velocifer. .... 

Quasi simili alle Moli a offella di cui sopra. 

Fassa 1 .moli. Fasciare le molle. 
Renìonlà i raoU. Ricalettare le molle» 
Smonta i moli. Smontare le molle. 
Meli i ver ai moli. Imòrticarle molle? 
Mett in crosera i moli Alli- 
neare a perfetta crociata le molle. 

Moli de boflfott. a. f. pL Molle dei 
mantici. Li€{^. K Saettòn. 



Digitized by 



Google 



Moi;. ( 1 

Moli ide 4eQaQv MoUp della pmr^ 

UUl davttmii deh caiTQ. àe\U 4:avro»^e. 

ìMl de iexKiijp o Cricqh ,o Folettr 

. tVolle a Serpi' d^ tendine^' di carfXKoe. 

MbU del ((UAder. T. di Zecca. . «' . . 

Qtheìle moUe le quali haniK). per of- 

. ilcio di a|iUUre a A)Ua[;&9r9 \i quader 

ela.vk? del torchio ^i zecQa ogni 

Tolta cVessa ha dato il colpo, del 40- 

mp, I FranceA le dicono Jaguemart^. 

HsìOm del g^98 di soinelt. Trafyfc- 
cA«£lo (Biriog. PiroUofi' — Alb. esoo 
in BiloHceUe). La leva 4^1 giudice nello 
.hllaocette da saggi* 

Io sui mòU o'Cont i fiocch. ^g- 
Sopra mano{Qr. Cesari), CqnM h^rb^ 
(Fag. Rime I, 53). Ca" fiocchi. Sbra^ 
Olio. 4 scij^ccafai^q., Coijiocc^i j^ ^qi 
fssloni. Alla ricca, alla grande 9 ajla 
solenne. Ona rohba in sui mqìL Cqsf^ 
del Ubi soli{*RoT,). 
JLe^ sui moli. F, in U^%^(carrezsa), 
On tega sui moli. fig. Un legno 
tfarzoso. 
MoUà» ece* V. Mpià, tee* 
MoUàsc» Midollone. Bumzo{* pia.). Il mi* 
dolio intimo 9 la parte sptigqosa d«lle 
cacurbitacee nella (pia}e sona conte- 
nuti i- semi» e della quale si ff getto 
come di parte poco buona> Nei co- 
comeri (ifigwri) questo nvidoUaccio è 
detto da noi in città «qon parlicolar 
nome Castèlli e ai ha invece per boc- 
con ghiotto — Da questi sciocchi mi- 
doUoaì è derivato il dire MidoUonac* 
do ogni babbione. 
Hollàsc. « .. • , Cosi chiamasi negli aga« 
nei e nei boleti la parte frutt|fi9ante. 

MoìuSirò i /'^''»^°"i«^« fbrmenton. r. 

MoUèttii. T. di Mascalcia* .... Turno- 
retto molle e indolente ohe si genera 
aUe nocche de^ cavalli ^ov^à il tendine 
o fra il tendine e Tosso, della tibia. 
La Molelte de'' Francesi. Altri fra noi 
chiamano Fadigk questa specie di male« 

Mollétta. Borchia, da ufficiuoìi?, U Fer- 
moir de"" Francesi. 

MoUètfa. Molletla, Piecioìa molla. 

Molletta de la xanforgna* Q^rilktto. 

Molleillnna. MolleUina, Picjiola molletta. 

Mollettón. Cammellotti^ Jineito. Perugino? 
Stoffa di lana assai manosa detta Mol- 
leton anche dai Francasi. 



ìi^Xìik^\MollÌfif«u^' MnmpUite.MolUre. 
BapimarhidareSmniM^^kend^mQ^^* 
Moliin^ /^. di MqU ^. y^T-On mol- 
lili de pan. fJna.moUicipUna^dixpane 
, Cai:ct.), MoUichett(^(^Z9X{oh^ jDù.). Un 

, pò* di moUicA di pan€i ,,, 

Mollm. fl.. B^, ,/^> .J)|(^Ht. ,. 

WoUio. Dim, ,di fHà\i a4, kg^liqeUa^.'^; 

HJtpUltt de forme^ton c/t^ dicQns^i a^ffyef 

,. secpn4<^ i ,,y/a^ , pfM^s^ (i^^L Afilani^ , 

. I^vitt , Borlitt, . Cochitt, . Af^lJtas^oeà , 

..^Mollazto^^JML^njiq^ar, Morscip, Ora- 

. vijun, Q«N6pcJb(,iiK9olj^ ^ornocfi^X* pia. 

-Gior.9|9or|;Jl9.2(4$> ^i^(i;?j. 7J?r- 

.r,sit.ì^ 9ipis^. Ael gW^O; turco spc^ 

.gliat^,c^ .si«V9. de\gF«M?lli't 3Ì ^do- 

. pr^np qwfii <;ombus^ihili, pn fta<?ch de 

.,|pifD(iG^ton .bell^èsexch el lassa on9 

tarj|, ;4é, trenta^es ;lira do rooUjU. i>a 

; Kii; ^ofcp di formentone . sffyinato, e 

bffnirmci^^o.^i hmvip, circa irentasei 

„ libbre grosse nostrali di comqt^chi* 

TAoWfniX. .Moliiiion^? di.panp. , ,. 

MoUtin. T. , d! A^n^i^io^' VMpne* La 

, m^a maggior^ dell' acciari 00 d^le 

armi da fuoco » . la quale dà il moto 

;allf noce. È il £r* Grand, rpssprt. La 

;?lie pfu^, »e99f^4o. ^i pì%. An.s sfn^ 

Aletta f. Foro della; vite f ijamirrajissaj 

tam{na mobile f JSfqcca^ e Piuoh (ira 

, , i ^x:ancej^i . Paite^^ (Kuil de. la Wf, Bande 

fixe^ Scende mollile, ^^ff^^ ^ Pivot). 

Molòna per Mceula (da olio), V, -, 

Mólta* Getip^ /Halta^ . Smalto ^ composto 

di, rena e di calcina sJicippcrata con 

_ ai;qua chf ♦ pve^a I9 p^rte, per il tutto, 

dicesi anct^e Za Caì(:ina* — ^ C5f^e-. 

struzzo o. Calcistrmzp è quella, i$p^9ie 

4i. getto o xnaf^.o spalto che viene 

fat^o con calce ,^. ghia ja^ ò cpn calce e 

cocci, o con ^Icee pozzolana e simili. 

Molta grassa. C^/ci/tftjgraisa. La malta 

fatt^ cpp poca, rena p molta calce. 

MoUa magra..Cfl/ci/ia,magnrt. La mal- 
ta in cui sia calce poca e rena molta. 
Dà-sù ona sgiafTada de, molta. Rin- 
zqffansr^Fk la ip^oìla. 4Hcfitir lq,m^a^ 
A]^Ua. X. de' Mattpi}i. ^ pornaic, . ^. . Con 
questo nome si denota la terra cre- 
., tacca V argillosa ^-ferr^ttosa od altra 
d9po che, scavata cassai bene iror 
J^agna^^ e lavora^ a .marra(zajpp,a^, 
è ridotta per cosi dire una pasta ter- 
rea atta a farne» mattoni , tegftlj^i^ ecc* 



Digitized by 



Google 



MOE fi 

' Mesce tuia terra éhissa appiccaticela, 

duttile, e indissolubile ne^^li acidi, 

elle i mattonai (Vancesi dicono Glaise. 

•Riva de là molta fìer Moltée. ^. 

^hatt !a molta Prèndere a 

grosse manciaf'e la creta da quadrucci 
già digrossala daì molUntà^'e dibat- 
terla e onestarla a mano per ihe^lro 
stemperarla. È ufficio di quel secondo 
' mùitiroìu che i Ft, chiamano pougeur, 

Trà-foeurà la'iholta Colla 

marra lerar deQa cola la créta' da 
* legoli e buttarla stilila ja tutta cosparsa 

da prima di minuta renella. 
Mqltèe. '1\ de* Murat. * . . Ogni mucchio 
' di malta; ed anche il Complèsso d'^ogni 
fatta di malta preparata per murare. 
Mohée.... Tutta quella terra da quadrucci 
' che il mattohajo ^ prepara vicina per 
ispiccame i pesinoli da conformare a 
mattoni , tegoli ed embrid. Il fornaju 
spicca dal pastone i pastelli da for- 
marne i panetti^ il fomkciajo spicca 
dal moUee i bocconi da farne i mar-* 
toni. È quello che i Francési dicono 
Cogtté de terre apprétée o Platon. 
Moltée e Moltin per Moltiroeù sig. i.* F". 
JàxAtìp\ìcsL,MoltipìicazioHe.Bfultiplicaaone 
Wohiplicà. Moltiplicare. Kfultiplicare.' 
Moltiplica' in cm. . Moltiplicar per 
crocetta{C9tU PraL Mot. p. 9 retto) o 
per casella {V%c, Ar, 37 verso). 

Moltiplica in longh e in largh. • • . 
Kisolvere nellsl minima loro specie i 
termini complessi di una divisione. 

Moltìplica in scaletta* M. per blri- 

àuocalo{C9X.Prat. Mat, 9 ret.) o per beri- 

cuocolo o per iscacehiere{PBc, Ar. ao). 

., . . \Af. per caHeUìkccioi^kc, Ar, ay). 

... M. per colonna{¥tic* Ar. 37 ver.). 

,.,' M, per gelosia ó per graticola 

CPac ^. a8). 

... M. per quadrilatero (id.' ivi ). 
... M. per ripiego(Pstc.Ar.2B verso), 
• . . Af. per scapezzo {CsiU, PraL Mat. 
p. 9. 'retro — Pac. Ar. 19). 
Mòltiplibàa. Moltiplicato. MulGplicato. 
Moltiplicando. 8. va. Moltiplicando.' Mul^ 
tlplicando. {tare. 

Molliplicatór. Moltiplicatore. Moltiplica' 
Moltiplichètt. s. f. pi.... Moltiplicazioni di 
facile soluzione , cioè le incomplesse 
e i CUI fattori constino di poche cifre. 
Moltiroeù che anche dicest Moltin e Mol* 



a8> MOM 

tèe. . . . Chi flfttende a fare di rena e 
calce malta in servigio de* muratori. 
Molliroeà. . . QuelPoperajo che prepara 
la creta db quadrucci al mattoniero. 
-Ne aono -di due specie, dei quali veg- 
gasi in Pornasée i^L'If^p. r63 imfime. 
Moltiroeù. . . . Una fatferella di inàlui. Per 
es. L*è minga staa assee el moltée; 
hoo dovuu fii anca on mohiroeb. La 
malta preparata non hastb ; mi con' 
venne allestirne ancora un pochino, 
Mottitùden. MòUitttdine. 
VLóXio per Sossènn noi usiamo eh? io sap* 
pia nelle sole frasi L*é tMèXo ch'el 
ghe sia andaa^S^el le fa P è molto «jim. 
Móma dicono i contad. hrian%. per Mam- 
ma d^asee, de vin, e sim. V, 
MÒma de corali o de perla. T. faimac. 

Corallo preparato. Perle preparale. 

Moment. Momento. Punto. Stante. Isttm- 

te. Instante. (*tosc 

A moment a moment A momenti 

De li e on moment o Oo moment 

dopo. Poco stante. Non molto stante. 

Del moment che. Poiché. Dacché* 

Dappoiché, Essendoctié, Del moment 

cVel te le dis Ve segn eh* elle farà. 

Selcio dice o Poiché te lo dice lo farà. 

In d' on cativ moment, in un bruito 

momento o In un momenlaceio{*Xosc, 

*^T.G).In mal punto. In tristo punto. 

In d*on moment. In un momento. 

In istante. In un subito. In un attimo. 

In uno stante. 

In su queH moment Sul o Al o Ifd 
momento{*iosc.). 

Ve r afare d''on moment. Gli é Pof- 
fare d'un momentoCtosc. *— Tom. G.). 
^ Oi^ ipoment! . Un momento ! (^sc). 
Aspetta 9 bada » eh* io rìCati. 

On moment o Polter. O prima o 
;70j(Targ. At. Acad. dm. I, 497)- 

"Savè conoss o cattà-foeura d mo- 
iilent giust. Saper x^edere il hello, 
Homentàni. Momentaneo. 
Mbmentàniamént. Momentaneamente. 
Momentin. Breve stante, 

Speccia on momentin. Vn momen- 
tino.... (*tosc. — T. G.). Bada un istante* 
Momentinin. Brevissimo stante, 
Momiona nel coni, per Musco terrestre. 
Mompariglia. T. de'Confet. . . . Sp. di treg- 
gea minutissima. Dal fr. Tfouptireille 
di pari signif.. — Per Nomparìglin. y. 



Digitized by 



Google' 



MON ( 129 

Monàda. V, Ginàda. 

Monarca. Monarca, 

Pari el monarca profetta, scherz. 
Fare il satrapo. Stare sul quamquam o 
in sul mille o sulla sua. Filar Sei signo^ 
re. Far dell* autorevole o del grande 
— Talora Creder d^ essere una divi-' 
7iiia(*tosc. — Tom. Giunte). 

MoDàtt. . . . Uomo prezzolato per fare 
la guardia ai morii di fresco. 

'Monàtt Infermiere d'^appestati ; il 

Parabolanus 'dei Lat., il Netesin de'Pa- 
dovaui, il Corfteaii(Roint DicU) de'Fr, 

Monàtt. V. a. Scaltrito, Accorto. Monello, 
E che in di coss del moitd al sia ■iODaU.(M«g.)« 

Mdnàtt. Sudicio, 

Mollati a. . . . Donna prezzolata per guar- 
dia ai morti di fresco — Pig. Scaltra, 

Mon^ttón. Sudicione, 

Moucèccb Nome che danno i 

Lariensi ai montanan abitanti sopra 
Dongó. V, anche Fràta. — È carioso il 
riscontro di questo nome di Moncecch 
con quello dei Mongicks della Russia. 

Moncùcch. Home di paese che si usa in 
Ve andaa in del balòn de Mon- 
CQCch. È andata in fumo, in dileguo ^ 
in nulla , in visibilio , al vento, lì det- 
talo ebbe origine fra noi da quel primo 
saggio di aeronautica che ci diede 
il nostro animoso patrizio Marsilio 
Landrìani nella sua villa di Moncucco. 

Mónd. Mondo =* Veggasi anche Móndo 
per i^arj dettati nei qtudi questo voca- 
bolo si usa anche fi^ noi così alVital,'' 
Adio mond. Mondo addio, 
Àndà per el mond. Andare per lo 
mondò. Viaggiare. 

A sto mond besogna savè fò' a sia 
con tucc. In questo mondo bisogna 
star bene con tefft'(Redi Op. VI, a!i5). 
1^ A sto moud bésognarav nass dò 
voeult. ife s* avesse a far le cose due 
volte ciascuno sarebbe savio ( Déni 
Zucca p. 18 1 verso). 

A sto mond el Signor ci vceur nis- 
sun de content. Ognuno ha il suo dia- 
volo air uscio{Mùnos* p. i3o). Vivere 

' militare est disse Seneca ^ Quisque suos 
patimur manes Virgilio. 

A sto knond gVè nagott de stabil. 
Niuna còsa non istà fertnai^onos. 54). 
Ano mond gb^è ni^suii de neces- 
sari, y, in Necessari. 
yol. III, 



> MON 

A sto mond Té insci: o 
vess ingannaa. f^, in Inganna. 

Avegh el mond de la soa. (ìg. Ser- 
vir per saliera, Es&er gobbo, f^* in 
Ooeùbb* È segno di tempesta qmmdo 
i delfini vanno attorno. 

Avegh miagi^ de mond. E^er tenero 
di checchessia. Essere avannotto y sem- 
pliciotto , pollastrone. 
' Avegh nagotta al mond. Non aver 
nW/a(*tosc. — Tom. Giunte). Non pos- 
sedere cosa alcuna» essere povero* 

Avegh pù ben a sto mond. Non aver 
più un bene al momio (Bembo Rime). 
Avegh pù nissun al mond. Non 
aver nessun al mondo die and o ajuU 
(*losc. — Tom. Giunte ). 

Bell mond. // mondo galante. U coqi- 
plesso di qoe^che amano andar galante. 
Ciappà el mond come el ven. Pi- 
gliare il mondo come c'eviene. 

Come el va mai el mond I f^e* come 
va il mondo!{^e\ìx Serv, al forno I, 3). 
Gonoss minga el mond. Esser soroy 
inesperto del momlo^ novizio. 

Daghen nient del mond. Avere in 
non cale l^ cose di quaggiù. 

De che mond è mond. Va poi che 
r acqua bagna. Va poi che il fuoco 
scalda. Va poi die gira intorno il cielo 
(Gher. Voc. cit. il Furioso XUI, 73). 
A memoria d'*uomo, A'dì degnati. 
» Donna de mond. P\ in Dònna. 

El mond besogna lassali sta come Pè 
o besogna lassali come el se troeuva. // 
mondo va lasciato andare, Ilf(Htt laisser 
le monde comme il est dicono anche i Fr. 
El mond con pu el va inanz con pu el 
deventa cativ. // mondo tanto peggiora 
pia quanto più inveteraiS&nBZ, Arcad,). 
Il mondo peggiorando invecchia, 

ti mond de là. Il mondo di là, 
Valtro mondo, 

, El mond el va lu de per lu. // mondo 
i^ innanzida ^è(Fag. Mime V, a57 e. 1.). 
El mond el voeur an^à come el 
vceur lu. // mondo non è cavallo a po- 
terla infrenare che vada a nostro modo 
(Cavalca Viscip* spir. p. 5o ed. Silv.). 
El moud Tè beU perchè l'è va^-i. 
jè bello il mondo perche è pien di ca- 
pricci e gira tondo{così nel sonetto^ 
in proverbi d'Aless. Adimari id Burch. 
Mime)* Solo per variar natura è bella. 

»7 
Digitized by VnOOQlC 



MON (. I 

El mond Tè de chi le sa god. Il 
mondo è di chi se lo piglia, 

£l mond V è ona burletta o Ve ona 
comedia o vero I robb de sto mond 
hìn tutt cialad. . . . NiJUl ex liis qui9 
iam tristes agimus serium est 9 nihil 
magnum (SenecsL De Ira III, 54)* 

£1 mond T è ona roeuda , chi va-sù 
e chi va-giò. J^, in Roeùda. 

El mond V è pien de birbi o de 
•birbarij. M mondo non ò nulla di 
y»etto(Lippi Malm,), Il mondo è pien 
di tristi. E* (f è più trappole che topi. 
El mond V è semper andaa ìnsci o 
Ve semper staa mond o Ve semper 
staa ìnstess. Il mondo è stato sempre 
a un modo(l^e.dì Op, JII 9 18 e 44)* 
Sempre s* è guidato e girato il mondo 
per un verso(F\renz, Opere I, 124). 

El par che te vegnet al mond doma 
incoiu. Tu mostri d'^ essere venuto pure 
jeri al mondo(latsC9i Parent. I, 1). Par 
che tu venga al mondo adesso ( Nelli 
Serva padr, 1, 5). 

El patron del mond. F. in Patron. 

El Signor je mett al mond, e lor se 

compagnen. Dio fa gli uomini , essi 

s'appaiano. La gente simile facibnente 

si unisce. 

Gira ci mond. Andare per lo mondo. 
Viaggiare. 

Gira mezz-mond. Camminar guanto 

il sole{*io8c.-Tom,G.). Viaggiar molto. 

Giugà al mond. y, in Mónt. 

Gran mond. Mondo adulatore. Mondo 

lusingHero. Mondo guasto o corrotto, 

Hin robb de sto mond. Cose che 

s' usano(kreì. Tal, III, 10). Le robe 

di questo mondo sono Jatte a /accette 

(Fan. riag. Barò, ], I0!i). 

Insegna a sta al mond o el viv del 
mond o simili. Insegnare altrui di che 
mese si capponano i gaUi(^e\\\ F'ecch, 
ÌUv. Il , 23). Insegnare alimi il oivere 
del mondo (Gior. agr. I, 188). 

Là in eoo del mond. Colà do^re è 
il finimondo. 

Ve el mond a Pincontrari. Èil mon^ 
do alla riversa{HouQ8. 289). // mondo 
oa alta rovescia(*iosc.-T, G.), Al me- 
dico la mula si rivolta. Il camallo fa 
andar la sferza. Si suol dire quando ve- 
desi che una cosa cammina a rovescio 
di quello che regolarmente dovrebbe. 



3o ) MON 

Manda a Talter mond. Mandare nd' 
r altro mondo{Cr, Ges. in Mandare). 
Mett al mond. Dare al mondo. Par- 
torire. 

Mett a r onor del mond. Mettere d- 
Vonor del mondo{*\josc. — Fag. Cava- 
lier parigino I, 9 e altrove). 

No savé in che mond se sia. Non sa- 
pere in qua! mondo un si sia. Non rin- 
venirsi. Esser fuori di sé, non veder lu- 
me, non si raccapezzare, non intendere. • 
Omm de mond. A^. in Òmm. 
Pari che tutt el mond ci sia so 
eh' el gh" abbia el mond. Parer clit 
tutto il mondo sia suo(Se\ìi P'ecch.r'uf. 
Ili, io). El par che UUt" el mond el 
sia tò. die ah! il mondo è tuo 9 fe- 
lice sei (Bibb. Caland. II , 6 ). 

Pari de 1* olter mond. Mostrarsi 
delle cento miglia. Cadere dalle mmk. 
Farsi o Mostrarsi nuovo di checcJicssia. 
Mostrare d" essere neW altro mondo ? 
Pari in d* on olter mond. Sembrar 
rinato. 

Pari tutt" el mond. Parare quel tutto 
del mondo o quel più che possa essere^ 
Per quell che gh' è de god a sto 
mond ! Non ci è sì belle grasce in que- 
sto motulo{Cccc\xi Stiava III , 4 ). 
Per tutt r or del mond. y. in òr. 
Quand s'è bon doma per lor s'è 
nanch degn de sta al mond. Cln è so- 
lamente buon per sé è mezzo buono; 
chi ò buon per sé e per altri è buono 
ajffaito{Cim Des, e Sp, III , 7). {caso! 
Quand- se dis i coss del mond! ^edi 
Robb de Poi ter ipond. Cose delV al- 
tro mondo 9 cioè strane, straordinarie. 
Savè cosse voeur di ci mond. Sor 
persela. Non aver bisogno di mon- 
dualdo. Aver pisciato in pia d^una 
neve, V. in Fiòla. 

Savè o Savè minga el viv del mona. 
V, in ViV. 

Savè fa a sta al mond. Saper vive- 
re. Aver prudenza -* Anche i Fran- 
cesi dicono Savoir son.mond. 

Sta in eoo del mond. fìg. Stare in 
capo al mondo» Abiiare in parti lontane. 
Sto mond V è on boIT. . . • Prov. 
che dicesi pei* denotare la cadiicilà 
delle cose mondane, ed al quale in 
istil grave corrisponderebbero quei 
detti del Petrarca : Nulla quaglili 



.Digitized by 



Google 



MON (1 

Metta e dura, Quahto piace al mondo 
è breve sogno^ ed il sapienfciale f^oMtas 
vanitatuM ei omnia intnitas. 

Sto mond l'è pien de guaj. Questo 
mondo è un mar di gaa/* 

Tant per sodisfa la gent del mond. 
Per soddisfare al mondo, 

Tutt el mond. Tutto il mondo(Reài 
lei,). Tutti. Tuli el moad el dis insci. 
Tutti dicono a un modo o dicono così. 
Tuli el mood Tè paes. Tutto il 
mondo è paese{Puoì, Op, li » ut ) — 
/ti valentuomo tutto il mondo è patria, 
Vegni de Tolfer mond. Mostrarsi 
delle cento miglia o delle sei migliaja. 
Non risponder a proposito a quello che 
viene domandato» mostrandosene molto 
lontano. Tomber des nues o de son 
haut direbbero i Francesi. 

Vegni minga al mond incoeu ve^. 
Eh io non vengo al mondo ora(Pag. 
Fon Jtag, 1,7). 

\ess al mond perchè gh^è loeugh. 
Campar (uno) perchè mangia{*{03c. — 
Tom. Giunte). 

Vess andaa in del mond de la Inn- 
na o in del balon de Moncucch. Ès- 
ser ito in dileguo, 

Vesses goduu la soa part de mond. . . 
Essersi di\ ertilo, aver avuto godi- 
menti a sufficienza , aver fatto le sue 
prove di mondo, la sua carovana. 

Vess foeura del mond. Essere in isola 
perduta^ytìì. nelle Op. di Machiav. 
VII , 55 ). Essere in luogo fuorviato. 
Vess in del mond de la lunna. Es- 
sere stordito^ mentecatto^ pieno di 
mentecattaggine. Aver dato il cervello 
al cimatore. Non avere il cervel seco, 
Vesè la fin del mond. Esser fini- 
mondo. Andare il mondo in carbonata 
sottosopra. 

Vun che s'è mai savuu cb'el sia al 

mond. Uomo che mai non fu vìvo disse 

Dante, cioè che non ebbe mai fama. 

Mónd. T. del .Giuoco de^ Tarocchi. Il 

Mondo{AÌ\€gr. p. 207). 
'^onàk. Mondare, Rimondare, Mondifìcare, 
Monda el ris. y, in Rìs. 
Monda i cavagn. T. de* Panierai. . . . 
Rimondare d' ogni bruscolo o sprocco 
di vinco i lavori da panieraio , e ciò 
collo spacchiuo(car/c// de sciumm) che 
i Francesi dicono épluc/toir. 



3i ) MON 

Monda i fascen. Svisare i fagiitoli. 
Levare rocchiolino ài fagiuoli. 

Monda i soldi, e assoL MoDdài, ger. 
Tbccar i danari , cioè ricevere il da- 
naro dovutoci — Insanguinarsi in 
modo basso dicesi pure del cominciar 
a toccar quattrini. 

Monda la seda. Lo stesso che Fi-sCi 
i eoo, del che vedi in Cdo pag. 355 
col, a.* rig, 18 e segg. 
Mondàa. Mondato. Mondo, Bimondo, 
^iìnéhiàtk,Mondazione. L'atto del mondare. 
Mondadinna. Un pò* di mondatura. 
Mondadùra. Mondatura. Mondamento. 

Mondazione. Mondificamone. 
MondAja. Mondiglia — ^ondaja nvenu- 
dra. Tristi%iuole{CàTO Apol. p, 166 — 
qui in significato fig.) 
Mondàja. T. agi*. Cascature(Gìor, agr. Ili, 
371). tagliatura. Mondiglia. Ciò che 
i Latini chiamavano Esecreta o Eircre- 
menta tritici. Le vagKatui*e d'aja. 
Mondarìnna. Sceglitora7 Nelle filande è 
il notne di quella donna che trasce- 
glie i bozzoli e li ripulisce da ogni 
mondiglia. 
Mondàsc. Mondacelo. 
Mondeghìli. Trnmessa?{*iìivei,). Coppiette 
(•rom.). Ammorsellato? Piccatiglio? 
Sp. di polpette fatte con carne frusta, 
legata con pan grattato, uova e droghe. 
Mondèll , che altri dicono anche Forment 
mondell e impropr, Forment carlon. 
Grano gentile. Grano gentile bianco. 
Calvello. Sp. di grano mutico, cioè 
senza reste, il quale ha paglia, spiga 
e granello biancastri. Usa molto nei 
nostri cplli ove i contadini T hanno 
caro perchè ne traggono buona paglia 
da far cappelli. È il Triticinn hjròer- 
nttm de' botanici. 
Mondèll o Mondellòn. v. • cont. deiri. 
Mil. Seme. Granello, Il seme della 
pesca, della ciliegia, della prugna, 
dell'avellana, ecc., tratto del nòcciolo 
e rimondo d'ogni peluja. 
Mondèll. Ad. d'Òrz, V. 
Mondin e MondinètI. Dim, ironici di Mdnd. 
Mondo. 

Oh' che beli mondìni Oh mondo 
curioso ! Oh mondo instabile! Oh mondo 
lusinghiero f Oh mondo fallace I Oh 
vedi mondo! 
Mondin per Mondò, f. 



Digitized by 



Google 



MON ( 1 

Mondin Verso il Novarese chia- 
mano cosi quel Villico il (}uale accu- 
disce a rimondar le' risaje da ogni 
mal*^ erba. 

Mondln(Fà on) . . . Gergo degli spai- 
.zacammini e<}ai valente al Restare senxa 
lavoro. La loro giornata è divisa in 
due parti* mattina e sera; e Sta mot- 
tiruuL hoo faa mptulin vale Non ho 
avuto lavoro nella mattina. Sia seUi- 
mannahoo faa trii monditi vale Fui 

■ scioperato una gioitiata e mexzo* 

Mondinètt. F. in Mondin. 

Blondìsc Mond mondisc. Mondissimo. 

Mondìzia. /mmomieiaia^ cioè pidocchie- 
ria in ani capo o nel corpo — L** ital. 
Mondizia è sismplicemente sinonimo 
di Mondezza. 

JftóndOf usiamo anclie noi in vece di 
Mónd ma nei soli dettali e modi seguenti: 
Casca lo mondo. Jìuini il mondo 9 
ma eoc.(Car. Lei. ined. I» 5 [3). 

Mondo porco. Mondo injido , tradi" 
tore 9 ingannatore » fallace , empio , 
bugiardo^ maligno , guasto , malvagio. 
Mondo rotondo bazzila senza fondo, 
chi non sa navigar presto va al fondo/ 
Il mondo è un coso tondo che rul- 
lando va da sè(Mon. La fed, I, 10). 
// mondo ,è tondo(Cccchi Dote IV, 7), 
Omm del novo mondo. Uno del 
nuovo mondo. 

On mondo de gent e sim. Un mon^ 
do.^ Un gran mondo di gente e sim. 

Oli mondo de temp. Un mondo di 
tempo{Kv*i\.. Jpocr, 545 — Doni Zucca^ 
p. ii5). 

Mondò. Mondatore^ e fra noi specifica- 
mente il Crivellatore, il Mondatore dei 
grani 9 chi -fa professione di crivellare 
i grani per nettarli d'*ogni mondiglia. 

Mondò. T. de^3Iugn... Quello fra i lavo- 
ranti del mulino che fa da mondatore. 

Mondonòvo. Mondo nuovo{^ Hot. — Rosìui 
Sign. di Monza), Camera ottica, e le 
più volte quella che certi mostratori 
portano intorno per trarne guadagno 
coir invitar le gelili ad osservarne le 
vedute. 

Omm del mondonòvo. Uomo cd^ 
duto dalle nuvole. 

Mondonòvo. // bel di lìoma. V. Cùu. 
Mostra el mondonòvo. Mostrare il 
bel di lìoma. 



3a ) • BfON 

Bfanéida* Moneta. La moneta ha Faem e 

Bovescio con (>">?>> Tipi e iKrinom; ha 

Esergo con Legenda; h» Contomo con 

Leggenda o Cordone *— Alcune monete ÌI 

volgo nomina spesso in gergo , come 

Oa gitldin. Um di ftu" gUlU, Dn gitllm. 
Udo secchino i e anche in genere Un ora. 

On (BQCC Uno scudo. 

On necz ccucc Un mecso «cudo. 

On (oro. . . . Una moneU da trenU w\àiÌ 

Ona penna. . . . Una lira. 

Ona lanfamia. . . . Una parpafoU. 

On borr. ... Un soldo. 

On ghioc. ... Un nMao soldo. 

On ghell Un quattrino. 

On centpee. .... Un centesimo. 

Andà la moneda. Correre la moneta. 

Avegh di moned. Jvere de'* quattrini 
di molli; e ant. Essere mobolaio di 
danari. Esser danaroso , ricco. 

Fa moneda fal^a. Falsare Fdù- 
ficare la moneta. 

Fa moneda falsa per quajghedun 
Fasa in freguj per vun. Far carte 
false ofalsissime per alcuno. Sfiorarsi 
per alcuno. Per isvisceratezza d'affe- 
tione fare per un altro qualsivoglia co- 
sa, per grande e pericolosa e fin dclil- 
tuosa ch'ella sia — Il fr. Fairefausse 
monnaie{KovLx DicL ). ( scarsa. 

Moneda calanta. Moneta scadente 

Moneda con de la liga. Moneta al- 
legata con rame o simile. 

Moneda fettiva.Afone(a sonante^rèa- 
/e, effettiva f in contanti. 

Moneda piccola. Lo stesso che Spèu 
o Spezziti. K. 

Paga de V instessa moneda. Contrac- 
cambiare. Ricambiare. Pagare uno di 
quella moneta eh* ei. merita. Xess pa- 
gaa de V istessa moneda. iìicevere tal 
misura quale si fece altrui. 

Paga de moneda de legn Paga 
con la. scoa. Dar bastoni in vece di 
danari. Minacciare o Percuotere in 
vece di pagare. 

Paga de moneda longa. Lo stesso 
. c/ie Vess moneda longat f^edi più sotto. 

Paga d* ona bella moneda. fìg' P^' 
gare d una bella moneta .'(Nelli Serv- 
padr. I, i3) cioè Malrimcritare. 

\^ss moneda longa. Farsi tirare 
per il fcrrajolo. Dicesi di chi si ri- 
duce a pagare più tardi chV può e 
vantaggiandosi più che può. 



Digitized by 



Google 



MON ( i 

Monéàtt per Spòzz. y* 

. Aodagb a y^gnigh «K»Dedar fig.,. . . 
Suol dirsi quando Jla^nr^rsario . ci ¥uol 
sopraffare ài ragioni cb« «bbi^oo ap- 
parenza di :pefità, o quaodo alt^i si di- 
chiara rimpr^veril^o da ^i a torlo. 
Àvegh minga moneda. N^Qn aver di 
spiccio* 

, Av€gh n^on^da M dà-via.. ùg.,Jver 
ragion, da vendere. . , , 

Fa moneda. . . . Barattare moaeta 
bianca a noi^^ ^^'^f^^- 

Famm tra in monedft §u> sci|d. fte- 
cami la tfioneta.a questo scf*do(Qéììi 
Sporta II,. J)* 

Giontagh su la moneda o su la va- 
lutta Scapitare sul yal(^r pla- 
teale relajlivo <ii quella specie di mo- 
nete colle qunli si eseguisca un pa- 
gamento — e £g. JVon avere , il suo 
pieno, Ifon avere il suo conto o il 
dovere* Scapitare alcun cbe in un con- 
, tratto 9 UQU esser pari il contratto. 
U*è moneda intesa, fig.^ vanno di 
ragia tra loro (Caro). Fra loro se la 
. diconoCiosc^), È cosa convenuta» in- 
tesa, accordata già io segreto fra alcuni. 
Tra in moneda. met. Snocciolare. 
Far pitmo, Render facile , chiaro» ma- 
nifesto ; spiegare minutamente. 
Vegnigh moneda. ^. più sopra* 
Hopedàscia, Monetaccia(*\osQ. ). 
Mooedaziikì o Monetazióu. K Spesa. 
Moaedìnna. Monetina* Monetuzza. 
MoDedònna. . . Moneta grande» pataccone. 
Mònega. Monaca» (naca, 

Andà a monega. Monacarsi. Farsi mo- 
Andà a monega de sant*Aguslìn con 
duu eoo in sul cossin o veramente 
Andà a monega de san Benedett coni 
i colzon in sul lett. F. in Benedett. 
Insalatta de fraa, bombon de mo- 
negh fan semper dori el stomegh. y. 
in Stòmegh. (naca. - 

Manda a monega. Monacare'. Formo- 
Monega capuscinna toeu mari sta 
cossi. F". Sta cossi in Sta. 
Monega d''ofizzi. Monaca professa, 
Monega falsa. Monna schifa il poco. 
Da noi si trasporta ancbe a denotare 
un uomo ijuto» un ippcritone, un che 
faccia il santoccio. 

Pari la Ta riesca o la fattora di mo- 
ncgh. Parere il diavolo delle ampolle 



33 ) MON 

(Celli Sporta IH, 5). I}«ser curici: di 

. roibc. diverse-. dn recarq qu;^. e j^ • 

Hònega». Monachina,! Diccsi fig* di quelle 

; «ciii^ilio di fuoco che nelf incenerirsi 

,ta. «arta..a poco a poco si spengono. 

Frfl , noi suol ^ dir/li di . queste ^sei^Liile 

Mia i monegh che va in lece » ciò che 

. anch^. il Ljppi(Afa/«i.. I, 4) disse: 

, . , Che vi daranno nlineo qualfhe vtiljElUo , 
^ I^e monachiti* quando vanno a leUo. 

£ quella tra le dette scintille che si 
spegne per T ultima, da. noi viene 
'à^t^Ja Bade^a^ ., ^ 

"^òn^ga, 4icono{con. vQce comune a quasi 
. tutti. gfi.Qltt^apatlani) in qualche paese 
del cofilado quell'arnese che noi in città 
diciamo Pi:^t de. 6|^a)d^ ci lett. F, . 

Monegàscia* ^cc* dispr. di Mònega. Mona- 
cacela, Monacona(*i08C, - Tom. Giunte). 

Mo neghili Q, Mpueghètt pel ^ore, detto 
anche Moneghìnn* F. 

Monegh^ll per BÌ2zkrr(Jioraliso). V* 

Moneghèlla. /^. Moneghìpna. 

Moneghètt per Moneghèll, V. 

Mpneghètta. Ce ntaurea» Ciano. Fiordaliso, 
Fioraliso. Fior campestre ,. l^a pianta 
del quale è detta Battisegolfi. 

Moneghiu o Stellìn. v. deirA. M* Fior-- 
randno. V. in Biotti u. 

Moueghin. v. delPA. MO. Cincia bigia. Uc- 
cello cbe è il Parus palustris degli ornit* 

Moneghìn. Jd. di Lìn. F. 

Moneghìnn che alUimenti si dicono Mo- 
neghèll. Mughetto. Specie di fiore di 
grato odore cVè ììLilium convalliumL. 

Moncghinna e Moneghèlla. Monachella, 

• Monacella. Monachina. Monacuccia. 

Moncghinna. fìg. Mammamia. 

Moncghinna. Cincia. P". Fratinna. 

Monèll e al pi, Monèj. Monello. 

Moncstée. Monasterio. Monastero. Moni- 
sterio, Monistero. Munisterio. Muniste- 
ro. Chiostro. Ci austro. 

Monetàri. Falsamonete. Falsator di mo- 
nete. Falso moneiiere — Il Berg. re- 
gistrò anche Monetario. 

Monctazióu. F, in Spésa. (na, F, 

Monfrinètta. Dim. e vezzeg. di Monfrìn- 

Monfrìnna. . . . Sorta di ballo cosi detto dal 
Monferrato donde se ne diffuse Tusanza. 

Mongadili per Mondegiiili. F, 

MongolGc(ona) Acqua concia con 

una mistura di conserva di marasche 
e di conserva di lamponi. 



Digitized by 



Google 



MON (i34) 

MoniotiA. ^. Moniti. 

Monian. 5. f. pi. e Mooitt. $. m. pi. * « . 
Bernocooletti • fiocchetti ìsptdissirtii 
ch^ e5COD(i quasi a5c«llat*ineBte dal 
l^ambodel cosi detto PnkUsé nuM* 

Mofìipòil o MonipòUi. y. BUoipèlK 

Mònitceùr. .... Nome d* un giornale 
franeesò «icHissimO) e tale Avvisatore. 

Monitor. T. delle scuole di nintUo in- 
seg. ..'Alimuo che alla sua Volta pre- 

' siede alla istrutioue dei condiscepoli. 

Monitòri. T. forense. Monitorio. 

Monitt. s. m. pi. o La Monìnna v. delPA. 
MìJ. . . ; . Varietà di trifoglio a fiore 
cinerino rossìccio che ne* campi ma- 
gri cresce spontaneo dopo la sega- 
tura del frumento. Corrisponde al 
Trijceuj ladin de* campi grassi. 

MontxiÒD. Munizione -— Mimixdomi da 
guerra -— MunitiotU da bocca. 
Pan de moniiion. F^ in Pan. 
à'*ciopp de monizion. F. in S''ciòpp. 

Monizìòn(per eccellenza). Munitione da 
lepn{Targ. Fiag^ II, 297). 

Moaizionér. Munizioniere. Provvigionie* 
re. Provpeditore. 

Monceù che ancìie dicesi Morguln. Afon^o. 
Picciolo fanciullo che nelle parole e nei 
fatti si mostra amabile e accolito. 

Monoeà. donna. 

Monòlon. Monòtono. 

Monotonia. Monotonìa, 

Mónscia. Monza. Nome proprio di città* 
Cervellaa de Monscia. F. in Brùgna. 
r.oi'da de Monscia per Lngànega. K. 
Fa trentun de Moiìscia.T.del G.di Bai- 
zica.Farf5/9a//o.Oltrepassar il trentuno. 
Podè andà a Monsci» a fass baratta. . . 
Esser assai semplice o ignorante. 

Monsciàscb. Monzese. Abitante di Monza. 

Falla o Giustalla a la monsciasca. . . 

Comporsi aggiustando la differenza 

per giusta metà fra le parti. £0 stesso 

che Tajà el maa in mezz. F. in Màa. 

Monsciòr. Monsignore. Noi lo usiamo nel 
solo sig. prelatizio. (gnore. 

Monscioràa. .. Grado e ufficio di monsi- 

Monsciorìn. Monsigno retto. 

Monsù. Signore ; e strop. alla fr. Monsii. 

Monsù. tig. Franzcse. 

Mònt. Monte — In città noi diciamo sem- 
pre Montagna e non Mont; nell'alto 
contado iu\e(*6 dicono comunemente 
In di mont^ Sul moni 9 e simili. 



MON 



A mont. FaeckmHe monte. Non se 
ne piarli alti^ ^-^ A moot nen l Ft' 

' niamola. Zitti. PinHèfa. 

Andà a mont. T. di Giuoco. Jndart 

' o Part a mtm^. Non continuare il 
giuoco, ma ricominciarlo da capo, e 
disdir ìii posta, come se per quella 
volta non sì giocasse. 

Fa a ifìoùX. Porre o Mandare a monte, 
Giugà al mont o al moad. Giocare 

■ a tetra del mio manie o a campana! 
(Doni Zucca). Si fa come segue: Sopra 
un mattonato a afttro pavimento si di- 
i^egna con un darbone o simile un qua- 
drilungo, a traverso del quale si se- 
gnano quattro linee o divisioni (ogno- 
na deHe quali diciamo ifrusa)^ e a un 
de* capi un semicircolo; in quest*ul^ 
timo si fa un crocicchio, e nel trian- 
golo superiore di questo crectcchio 
si segna un cerchietto. Fatto dò^ i 
giocatori debbono con un piede far 
balzare una piastrella da una linea 
air altra senza toccarle, e senza met- 
tere il secondo pie in terra, farla per- 
venire fino al semicircolo e al cer« 
cbietto eh* è nel triangolo superiore 
del semicircolò stesso; e chi caccia la 
piastrella fuor del quadrilungo o del 
semicircolo, chi lascia d*andar a pie 
zoppo , e chi tocca colla piastrella le 
linee (ciò che fra noi dicesi Maronà o 
Fa òna maronada^ e tra i Fr. Boire)^ 
quello perde, a norma del convenato. 
— 1 Francesi chiamano questo giuoco 
la Marcile^ i Piem. Lastigna o Gioca. 
In mont. In pieno. In complesso. 
Tra a mont che nel contado dicono 
anche Tra in tocch. Mandare a moàte. 
Far monte. Non ne far altro. SconcUf 
dere. 

Mónt. Monte pubblico, come fra noi i seg. 
Mont o Banch de Sant'Ambroeus. . . 
Monte commerciale stato proposto da 
Giovanni Antonio Zerbi nel 1597 e 
istituito nel 1601 a imitazione e fine 
uguale a quello dei banchi pubblici 
d'*altre città come il Banco di San Gior- 
gio di Genova e sim. Se uè veggano 
specificate notizie nei libri inlit. Delle 
leggi, contratti e governo del Banco 
Santo Ambrosio della città di Milano — 
Milano, per Giovanni Battista Mala- 
testa, e Discorso informa di dialogo 



Digitized by 



Google 



illtorno al detto banco di GiovMmi An- 
tonio Z€/^i Bagippato generale di es- 
00 — Milano , per lo stesso , iSgg. 

Mont- cividi Simonimo di Mont de 
SanU Teresa, r. 

Mont, de la pìetaa. Monte di pielà» 
Il Presto. Fa speciiicato per decreto 
17 giugno 17S5 di Giuseppe II io tre 
monti detti Moni de San Giusepjt , Mont 
de SanC Ambr€»us e Mcait de San Carlo 
alternanti fra loi^a nella xienda. 

Mont de San Carlo, . . . Monte vita- 
lizio fondatiósi Tanno i65S onde avere 
immediate da 85oo moni isti ottocen- 
tòoinquantamila docatoni, Accordava 
io origine il frutto del 5 per 100 a 
ogni luogo traendo i suoi fondi da un 
grave aumento snlla tassa del sale. 

Mont de San Franzesch ..* Monte 
vitalizio fondatosi nell* anno 1648 re- 
gnando Filippo IV di Spagna , che 
gli assegnò in propino le gabelle de- 
gli ol j e dei saponi 9 onde avere im- 
mediate dai moBtisti sendi ceni ornila 
in servigio dello Stato -« Nel 1713 
Carlo TI assegnò allo stesso Monte 
nuovi e maggiori fondi camerali ; e 
d*^ allora in poi T istituitone si di- 
stinse in Monte mio\^o e Monte vto 
chio. Ambi accordavano il frutto del 5 
per. 100 a ogni loro luogo, di monte« 

Mont de San Loia e Filipp. • . . Monte 
vitalizio fondatosi nell'anpo 1706 reg. 
Filippo V di Spagna cbe gli assegnò 
in proprio il prodotto d'un soldo per 
Of^x libbra di sale venduto nello Stato. 

Mont de Santa Teresa. , . . Molile 
rosi detto dei creditori di giustizia 
fondato nel i^SS. Cessò col 1796* 

Mont Napdeon. , . . Fu istituito il 

17 luglio i8o5, e durò sotto questo 

nome fino al i8i4t epoca in cui mutò 

il nome in quello di Monte dello Stato. 

■■ Cartella del montt Luogo di nionfe. 

Donna che va a fò i pegn al Mont... 
La Pegnariola dei Veneziani. 

Iropiegaa al ment» Montista (cosi nei 
dix. itfdiani ma forse erroneamente)» 

Legatari del mont< MonUsta? Chi pos* 
siede luoghi di monte in nome proprio. 

Mont senza pietaa cìiiamò per ischer- 
zo il Mlont de pietaa uno de'^pià arguti 
nostri aimanacchisti vernacoli nella 
Scltimanaa grassa per el ^797. A que- 



35 > MON 

sto scherzo risponderebbe queir altro 
de} Fag,. luogfd pii non hanno, pietà» 
Mónta. T. archit. ^e^azione, Avegh poca 
;noQta oì} tecc. . . . Esser poco elevalo 
un tet(09 e perciò aver poco pjoyei^te. 
Mónta. Monta, 

A mezza montu. J mezw scotio. Sai 
me%ui punto, A mezzo fempol^tosc), 

A mezza monta* fig* Cotticelo dal vino. 

A tutta mónta. Sullo scattò* Sul tuilo 
punto. Dicefii del cane deir acciarino 
delParmi da fuoco quando è montato 
sì che è pronto a scattare. 

Tra de monta. ... I fabbricatori 
del cacio lodigiano dicono cosi allor- 
ché neir invernata non si ottenendo 
dalle due munte di prafica la quan«- 
tità di latte necessaria per lavorare 
il cacio in grosse forme 9 ne protrag- 
gono d"* alcun giorno la fabbricazione 
onde avere dopo maggior numero di 
munte la quantità del latte occorrente. 
Monta. Montare. Salire. 

Fa moutà la rizza. F". in Rizza, 

La ghe monta. Monta in bizza. S'im- 
' barca. Si leva in barca. Gli monta la 
stizza , la collera » la bizzarria. 

La ghe monta per nagotta. Fienc su 
troppo presto{\mh. Cqf.s, uh). La gli 
monta per im, nonnulla(hernì Òri. inn.). 

Montà-dent. Montare in carrozza. 

Montà-aò. Montare o Salire a ca- 
vallo 5 ed anche Montare in carrozza. 

Munta. T. milit 1/ andare i 

i^oldati a far la guardia in qualche 
luogo. Dal fr. Montèr la garde. 
Monta. T. delle Arti. Montare. Mettere 
insieme le diverse parti d'*un lavoro. 
Gli stampatori t per cs», dicono Moutà 
el torc» Monta el timpen» Monta la 
fraschetta^ Monta i mazz, ecc. 

Monta el s'ciopp. Levare il cane 
. (Bosini Sig. di Monza). Armare il cane? 

Monta el telar. Armare il telajo. 

Monta i al. f^. m Àla(de praa). 

Monta i cKDon^ Incavalcare le artig.* 

Monta ona cà. . . . Arredare una casa, 
fornirla di tutti i mobili necessarj. 

Monta on vestii, on capell,ona scuf- 
fia, i manegh. . . . Mettere insieme 
le diverse parti d^un abito, d^un cap- 
pello , d^ una cuffia , ecc. 

Stecch o Stacchett de monta, y, in 
Slacchètta. 



Digitized by 



Google 



MON ( i36 ) 

Monta per Importa. K 
Monta. Ammontare. Co/^nrf (degli stallo- 
ni). Calcarè{àe^\ uccelli"). 
Monta. Entrare in arcione. Salir in ar- 
cione. Montar a cavallo. Montare in 
sella; e anche assol. Montare. 
Montà.'assolJVò/itare.' Entrare in carrozza. 
Gordon per monta. . . . Quel Pas- 
samano o Cordone che si applica quasi 
dappiede nelP interno dello sportello 
delle carrozze per dare alle persone 
deboli 9 vecchie, infermicce un punto 
.di più cui appoggiarsi nel montare 
in legno. 
Monta. T. hiil. passato anche ai non mi- 
litari. Arredare, Vestire, armai:e, equi- 
Montàa. Armato, (p^gg^are* 

Mootàa. Equipaggiato, ^ 

Montàa. Arredato, 

Ce montada. Casa ben montata, 
Montàa. Ad, di SViòpp. /'. 
Montàda. Montata, Salita, Erta, 

Montada o Salida d'on pont. Pedata, 
Montadùra. Montatura. 

Montadura de la spada. Elsa. 
Montadùra di pee. Calzari, 
Monlàgira. Montagna. In essa si consid.* 
Pè. Falde, Radici, Pendici * Riva o 
Montada o Aivanna o Costa. Erta, 
Montata » Scimma. fletta. Sommità. Cól- 
mo ^ .. , Acquapendio »... Cresta, 
A la montagna. A monte, 
Andà de' là de tutt"* i montagn. flg. 
Tramodare, Uscir dei termini. 

Borlà-giò de la montagna, fig. Es- 
sere ww scagnozzo montanino(Vuì. 
Poet. I, IX, 5). 

Buttér de montagna. P'. in Buttér. 
Canalìn de montagna, fiosignuolo 
d'Arcadia. Canerin di maggio, ff. Àsen. 
Canta come on canalìn de monta- 
gna. K. in Canta. 

Cascia la montagna Per la 

più parte del contado , milanese si- 
gnifica Soffiar tramontano. 

Ciappà la montagna. Pigliar Id mon- 
tagna u il monte. Asfviarsi al monte. 
De là di montagn. Oltremonti. 
De montagna. Montagnolo. Monta- 
gnino. Montano. Montanino. Monta- 
naro. Montuoso. Montanesco, Mont^- 
gnoso. Montanello. Giogoso. 

Grazios come on sparg de monta- 
gna, y. in Spàrg. 



MON 

I montagn stan a so loengh, ma i 
omen s*ìncontren; K in Òmm. 

Montagna russa a de Mosca. . . . Dtl 
1817 al iB!s| neir osteria del nxmte 
Tahor da lato alla Polla Romana della 
nostra citte quella po^ di erta che vi fk 
il bastione fu tramutata in una monta- 
gnuola a viottoli artefatli' sulla quale 
per fona di ruoleggi mossi da ca- 
valli uno saliva in certe maschere di 
slitta(che il popolo chiamò bentosto 
Giiss — ' Andemm a la montagna russa 
per andà su e gib in gussa) per poi 
riscenderne a precipizio nella slitta 
medesima. Puerile imitazione delle gi- 
gantesche necessità del nord, trasse 
da quelle il nome. 

Quand i ntvoi ran a la montagna, 
eiappa la zappa e va in campagaa. 
r. in Nivol. 

Vedegh de là di ntontagn che an- 
che dicesi Vede Terba a nass de noce. 
Ai^ere gli occhi nella collottola. Aifcre 
gli occhi d^Argo. Essere accortissimo. 

Montagna che varj' contad, dicono Fi^Wa 
o Fioldinna. Coimo, 

Fà^sù la montagna. Far monte, 
On risott eoli 8Ù la iifèbtagika. . . > 
Un piatto di risi col eolmo. 

Montagnàscia. Montagnaceia^ 

Montagnée. Montagnolo^sosl. LaStri Op- 
V, 78). Montanari}. 

Montagnéra. Montùntsra. Montanina, 
A la montagHera. Alla montanina. 

' Alla foggio de* montanari. 

Montagneròtta. Una tarc/datotta mùMa- 
nara. 

Montagnètta. Monìagnetta. 

Montagnètta. Collinetta arti^ciale{TBT%. 
Istit. ,11, a4i ) ne' giardhii. 

Montagnètta. fig. // Colmo. 

Gh*è-sù la montagnètta. È colmo. 

MontagnODÙla o Montagnoeùra. Monta- 
gnuola» 

Montamóll che altri dicono TiramòD. T. 
d^ Armajuoli. Ttramolle{^iosc.). 

Montàn. r. Montanèll. 

Moiitanàr(Col<5r). Color verde montano. 
A la montanara. Mia momtamna, 

Montanèll o Montdn. Pèppola. Uccello 
che è la Fringilla montiJHngilla\Àn. 

Montanìstich Delle miniere. 

Montàss o Monttfss-sù. Rincavalkirsi, Rif^- 
panmicciaì^i. Mettersi in arnese. 



Digitizéd by 



Google 



MOR ( 

WontesèU e TUfmXìs^. Monticello. 
MonllseUiii. MontieéUmo» 
Monthr. s. m. F'eggasi m Véot 
MonlÓD. MuccìUa» JitkuiU,.MaìmcohiO'-^ 
- DaUo spft|^MU>io iÉ0ntQ9k^ 

A mo«.lon. JW irwiiyppfUtu Scempi- 
giiaiamenit* 

1 moaton. ^«oftL^NeUi Suva jmdr. 

i « 4 )• ^ fitaone* A josa* J òttte^e. 

A .carrM. A òareUe^ in graw qtiaoivtà. 

Cera a aDomodn e fisiira di «*ocion. 

f^. wi Céra. 

Falla el montoa* fip MèUere il pie 
manco òmanzi(Fivenz, 0/r. IV, i5). 
Te fuUet jd montcm. ^g. Pùì «u sta 
monna kma. Tu x»a Tap^SiBi » A« non 
épk nel sBgoo^ te nmi la dTgtiisUi. 

Monton del ru. Sugaja, Condmaja 
(Gior. Georg. II, ^). 

Spend OB jnonton de daaee. Spende- 
re wt muccktodi fWAMH«t(*tofe.-T.^.)* 
Tri a mooton. Disordinare. Disper- 
dere. Sciogliere. Scompigliare, — ^ Man- 
dare a monte. Lasciare ìmperfiefcto chec- 
chessìa o Abbandonare efaecdbessia. 
Ilontón per BUontone o Ariete noi usiamo 
soltanto in Salt del monton, r, in Sèìt. 
Mon l sa à . Ammueehiare. Abbicare, 
Monton àa. Ammucchiato, 
Montooscèll. Mucchietio, Mitockiereìlo* 
Monticelo ^ 3iotUoneello uc^dit. lU sta 
soltanto per ptcciol montone o ariete. 
Muntrùoch e Montonoof^B e Moatruco^tt. 
Semgnoau) moniantn^an. Poet I^ ix , 
5). f^. TarlÀoch e Turlncccni. 
MunCàra. Dwisa^ ani. Astisa; con T«ce 
moderna <a tm non baano anoora /atto 
buon yìso f^ scrittori ddl Guadagn. 
Rim, I, i5 e dal Zanob. Diz, in fuori ). 
Montara, 

In me«za montura. . . . 'Dicen di chi 
indossa o i soli calzoni o il solo giub- 
betto oc^encnte ali* intiera divisa. 
Montura. Montatura, Aìiestimento. U m<ar- 
larct il mettere insieme le parti d* un 
laToro. 

Coo de montura. /^. in C«o. 
Montura. T. degli Occhiai. Lo Messo die 

Incassadàra, ^. 
Monumént. Momanento, 
Mora. Giuoco delle coma (PìjM Morgan^e 
XKVII, 25). Mora, Giuoco noio. 

Giugà a la mora. Giocare, o Fare 
alla m^ra. Si (a in due ali&ando le 

yoL IH. 



\^^ ) MOR 

IdiU d^tina delle jnaaivchiafnando il 
numero e cercando d^ifpersi che jdu- 
mero sieno per alzare fra liilti e due 
'— Qna Morada fra noi vaJe Una <|uan- 
iUà di partite al giuoco della puora — 
Questo giuoco si specifica poi in 

Giugà a la mora cantada* . • • Prolun- 
gare.con una certa cantilena il nom^ dei 
vumeri che -si praminziano ad alta Toce. 

Giugà a la mora scriJ^ • . £ 

quando in luogo di dirsi dai giocatori 
ad alta voce i numeav che tirerebbero 
colle dita , si scrivono sopra una car- 
ta , e sci'itti che sieno, se ne fa il com- 
puto per vedere chi esce vincitore. 
Giugà a la mora el'fiaa. . . . Gio- 

. care alla mora senza che vi corrano 
quattrini q simili. 

Giugà al Iricco. .... Vale quando 
si giuoca in più in giro alla mora» e 
r ultimo che non fa punti resta perden- 
te. Frìccà è termine di questo giuoco- 
Mòra. Mòra. Donna mora. 

M($ra o MoretUooa bella gridano i gio- 
catori di mora quando vincono il punto 
o la partita. 

Mòra. Dormiglione. Insetto che infesta 
singolarmente i meli. È la Phalena 
pyralis pomanah, 

Pomm ro&us cont dent la mora, 
mct. . . . Dicesi dei tisici che talora, 
si riconoscono per tali dairaver un 
rossoretto, im punto di rosso nel som- 
mo delle guance come ^i vede un 
punto di guasto nelle mele infette da- 
gr insetti. 

Mòra. T. forense* Mèra, Andà in mora» 
Pngà la mora, Yess in mora. Cadere ia 
mora^ Pagar la murai Essere in mora. 

Mòra dicono alcuni dell'Alto MiL per 
Fonsg de la lumm (f^.) » traendo la 
similitudine dal frutto del rovo. 

Mòra 9 e al pLl mòri o I mdr o Le More. 
Mora. Mora prugnola. Mora di siepe. 
IlirutXo del to\o {rubus /ruiicosusL,). 

Mòra, Ad. iTÈiba. T. 

Jlorà, Morìn» ecc. r. Mola, Molìn,ecc. 

Moràda Una giocata di mora. 

J^ràja. T. de' Fabbrifer. . . . Pezzo di 
lamiera arcuata col quale s** abbrac- 
ciano quei lavori di ferro che s' hanno 
a fermare tra Le bocche della morsa 9 
affinchè non siano dalle bocche stesse 
danneggiati. 

18 



Digitized by 



Google 



MOR ( I 

Moràja. T. de^BCanrs. Morsa, Strumento 

coQ cui sì piglia il labbro di 80{>ra 

al cavallo', e si stringe perchè stia 

fermo. Annhe i Pr. hanno MàrtUUes e i 

' Ttoventali Mourrailho in ptri senso. 

Moràl. s. f. Morale, 

Già tuUa U moral del tamp d*ad«M' 
L* e Irùyk el drixz d« dà U grazia al storU 
(Maggi ilim. II, 170). 

Moràl. fig. Conchiusione. Fondo, SUstan- 
ta. Senso arcano, 

Vegnì a la moral. Penire all'ergo 
o a fnezza lama. In genere sta per 
Conchiudere; in affari d^ amore per 
Veiiire all^atto grande; in cose pe- 
cuniarie per Isnocciolare i quattrini. 
Venire allo snocciolo — Il nostro modo 
ha radice nella Morale delle favole. 

Moràl. ad. Morale, Certezza moral... Cer- 
tezza dedotta dalla sustanza stessa del- 

Moraljsta. Moralista, (la cosa. 

Moral ilàa. Moralità. 

Moralizza. Moralizzare. 

Moralmént. Moralmente, Moralment par- 
land, r. in Parla. 

Moràndel per Molànd o Molénd. f^. 

Moràndel. v. deU^Alto Mil. ùg 

Furterello di camangiari o grani o 
robe (non mai però di danari) che 
faccia in casa alcun figlio di famiglia. 

Morbà. Ammorbare. Appuzzare, Appestare, 

Morbàa. Ammorbato. 

Mòrbed. Morbido. V, Moresìn. 

Morbed come on butér o come ona 
gìoncada o come on laccemer. Morbido^ 
ne. Morbidissimo. Morbido oltre misura, 

Morbèlt. } Ammorbatello {"Ber, Catr. a). 

Morbi n. 5 Moròisciato. Afatuzzo, Tri- 
stanzuolo, Malazzato, Miiffaticcio — 
Ne^diz. ital. Morbetto Icggesi soltanto 
iii sig. di Picciol morbo o di Tristarello. 

Mòrbo, fìg. Carogna, 

Che mórho VQual morbo gittaf cioè 
che mal odore. 

Mòrbo de. foss. Avel d'ammorbati 
(Diz. in Plasù^llo). Morbetto{Kridos, 
IV, 5 ). Coso da fogna o da Sardigna. 

' Forse questa voce procede fin dal- 
r antico Morbium o Commorbium dei 
nostri Statuti milanesi , due voci sfug- 
gite alla diligenza del Ducange e si- 
gnificanti, se non erro, la Morve deTr. 
o sia il Moccio nostrale, e quindi il 
Moccio contagioso o Cimurro maligno 



38 ) MOR 

de* cavalli ehe li rende besnie-da Cnìo 
comunque si voglia interpretarìb. 
Morbòn. Carógnaccia. 
Mòroia. àiòrehià. Mòrda» L« leccia del- 
Folio. Al peg. Mbrckiaccia{.*U)»iC*)'-^ 
Pien de moty;io. Morchiosa, 
Mórcia e Mórcia-yia. Passa là. Passa 
Wa(-*tGSO. - Tom. CituUe). P^ia, Gridasi 
per lo più a* cani. V, imtchó in Marcii 
Mòrd. Mordere, — ^. ond^Mordìgni. 
Can che boja no mord. f^. in Cèn. 
I can gi'oss se morden mii^ tra 
de lor. y, in, Càa. 

£1 porscell el mord connè. // porco 
ass€mna o azzanna Jèeramenie, 

I mosch e i saagvett mordea. Ix mo- 
sche e le nùgmUte pàtzémo{*U}8c.''T,G.). 
Mord come on< can rabiaa. Mordere 
Jieramente,arrahbialamenie. Azzannart- 
• Mordes i ong. fig. Mordersi le dita 
o le mani di checchessia. Pentirsene. 
Murdes la lengua. fig. Morsecchiarsi 
la lingua. 

Torna a mord. Kimordere. 
Mordént. s. m. Mordente, Indoraa a mor- 
dent. Borato a nwrdenie(¥Bg*Jtùn, IV, 

Mordént. s. m. Mordente (I^, mus.). 

Mordént. Ad. di Vit. f^. 

Mordignè. Morsicare. Morsecchiare — 
Mordicchiare, Morducchiare{Hosc. — 
Tom. Giunte), *— Alla grossa noi usia- 
mo così Mord come Mordignà ntà si- 
gnificato generico di Mordere; ma dii 
parla con precbione dice anciie fra 
noi Mord per morderete Mordignà per 
morsecchiare; I can mordenti cagno- 
riti mordignen. // cane morde ^ i ca- 
gnolini morsecchiano, 

Mordignàa. Morsecchialo, Morso, 

Mordignàda. Morso* Marsicaiwra. Mor- 
sura, Morsecchiatura, 

Mordignadìnna. . . Una lieva saorsecehia- 

Mordignun. Morditore, (tura. 

MordignÓB. T, de*" Fabb Arnese 

di ferro di cui servonsi i fabbri ferrai 
per torcere i loro lavori e anche ad 
altri tisi. Nella tav. 54» fig- ^yiSerr»- 
rier) dell" Enciclopedia questo arnese 
è detto Griffe e Toume-d-gowlie* 

Mordoré. add. . . . Color bruno misto di 
roseo. Voce pretta frane: Mordoré* Al 
Verri in vece piacque scrivere nel suo 
Taccuino delie 0iicc1kere Amour dare* 



Digitized by 



Google 



Mor4ùda. Morso. MoìxUmenio. 

lforée(voce di alcune parli delFA. Mil.). 
Coi^aiore.^ Chi lavora nelle cav^ d^ a- 
renaria(i72<'^r9. nionr). , 

Morali* add» Iwido. 

DevenUi morelL Inlividire. Illividire. 

MorélL add. Morello '^ yioUUo — Poo- 

MorélLadd. Morello pari, di cavalli. F, in 
DAantèll , e tigg.. » Morello senza segno 
^Ofi UJidar £ol pegno ;_ e ciò perchè 
il cavallo, di tal mantello suol essere 
viziosa e calcitrante. > 

MorèU. Ad, di Fì^h. r. 

Morèll. s. n^. Livido, lividun^. Pesca 
( Lippi Mtdm. VI , 84 ). Moìmchino. 
Mascherizzo. Livore. Lividore- Lividez- 
za. Livido che resta neUa faccia per 
qualche percossa. 

Morèll de ferr. .... Cosi chiapiasi il 
ferro nel suo primo ossidarsi. 

Morèlla per PelosèUa. F. 

Morèlla. Ad. d' Èrba , di Vci^siga , ecc. V. 

Morellón. Ad. di Figh e Pèrsegh. V. 

M<N:ellònna delia anche altrimenti Negre- 
ra o Scarlceùggia. Giacca. Schiaréa, Sp. 
d'^erba arvense ch''è la Salvia SclareaL. 

Morèna. Spalletta. Sponda. Parapetto. 
Quel davanzale di pietra viv^ o di 
cotto che fa riparo ai pozzi. La voce 
Morena è usata dai nostri ingegneri ^ 
il popolo non la conosce, e le sosti- 
tuisce La Sponda o La Preja del pozz. 
Alcuni la credono corruzione di Jlfo- 
^ra(arenaria); a me sembra o pro- 
lungazione della voce basso-latina Mo- 
ra per pila o pilastro di cotto, o un 
accorciamento del pur basso-latino 
Morenare che valeva collegare paliz- 
zate con traverse, il che in origine 
si sarà fatto a** pozzi prima che se ne 
ringentilissero le sponde con lavori 
di cotto o di pietra. Al che indur- 
rebbe anche il pensare che la Mo- 
lerà si conosce fra noi da men tempo 
che non la Morena. 

Horénd. f^. in Mori — T. music- Mo- 
rendo, Decrescendo fino a spirare. 

Moréra per Molerà, r. 

Moresin. Morbido. Molle. Morvido. Ma- 
noso. Questo ultimo dicesi singolar- 
mente parlando di panni. 

Cont i moresinn. fig. Ck)lle buone. 
Colle dolci. Colle belle. 



( 139 ) MOR 

Moresin come. Morbidone. 
Moresin come ona sprella. V. DcriW, 
Moresin o Soli come on velii. /*tì- 

sloso come un veltnto ^i«ntf(Fag* Jmor 

non op.a.Cfi.io ]J, 'j^). 

Puttust moi'csjn. MdUlccUo. 
Morètt. Saliinpah. Uccello dello ^Ivia. 

o Motacilla niòicola dagb ornltoit^gL 
Morètt ^'co/xo aicmii anche per Mach è U./^ 
Morctt. Anitra fui aghcita^ Moretta. Sp. 

d"* anatra che è VAnasJuligiUa cristata 

degli ornitologi. 
MorèU. A/oro(Alleg. a4o)' Paggio moro. 
Morètt e Morettin. Brunetto. 
Moretiinna. Brunetta. 
Morettinna. K in Mòra. 
Morettinna dicono alcuni per Pàssera 

ma tt ella. A^ 
Moretto. Moricino. Picciol moro , picciol 

negro. 
MorettcSn. Fischion col ciuffo. Germano 

turco. VAnas rufina di Latham o VAnas 

Jistularis cristata d"* altri. 
Morettón Altra sp. d^ anatra^ il 

maschio è di color mischio di nero e 

bianco, la femmina di colore grigiastro. 
Morettòtt. Bronzotto(Zanoh. Diz.) Abbron* 

zatèllo. Bnmotto. Brunozzo. Brunazzo. 

Morello tto. 
Morettòtta. Brunetta. Brunazza. 
Morfìnna. s. f. Morfina(y oce dell'* uso)* 

Estratto d'oppio. 
Morgnào. Miao. Verso che fa il gatto 

quando miagola* 
Morgnarìa. K Morgninna. 

Morgniga. ) ^ Morgninna. 

Morgnighètta. ) 

Morgnin. Quietino. Ipocr [tino. Mammamia* 

Morgnìn. Monello. V. Monoeù, 

Morgnìnn. s. f. pi. Muìne. Mozzinerìe. 
Monellerie. 

Morgninna che anche dicesi Morgniga e 
Uorgnìghèilsii.Quietina.Tpocritina. Mez- 
zina, àietona. Mammamia ^ ed anche 
semplicemente Furbetta. Furbacchiotta. 

Morgninna che anclie dicesi Morgnaria. 
Monelleria. Per lo più sMntende di 
quegli aitucci graziosi che fanno i ra- 
gazzi per cattare benevolenza ed ot- 
tenere quello che bramano. 

Morgnón. Cornacchia di campanile. Sor» 
bone. Cìietone. Gallone. Lumacone. 
Nibbiaccio. Sornione. Sorgnone. Su- 
sornione. Un di quei coticoni che non 



Digitized by 



Google 



MOR ( 140 

cavano nuu il mento del dapperone 
(Kirent.). " Fàgnone, Soppiattone. Sop* 
' piattonaccio — P^. anche Acqua-mòrta. 
Di morgnon besògna gùardassen 
ben. Dall' acqua cheta mi guardi Id- 
dio^ che dalla corretUe mi guarderò io. 
Afbrgnònna. Cfietóna. 
Afòrl. t^, Alòra sig. 7.* 
Mòri che anche dicesi Peni ì ^oeu di, e 
scherz. Sballa, Tira el reff TanU o 
\ colzett, Andà al cagaratt at babbi; 
per intensione Creppè, S'cioppà^ nù-' 
norat Spira , Màucà-via. Morire, Par- 
tire da questo mondo. Finir di viscere. 
Trapassar di questa vita. Passar al- 
l' altra vita. Uscir di vita. Dare l'ul- 
timo iuldio. Kender V anima e pari, 
crist. Render V anima a Dio. Finire i 
suoi giomi(SéÙi Serv. al /omo I, 5). 
Amlar a fare terra cavolina(JXe\X\ f^i- 
Tup. I, i3); contad. Andar via\ bass. 
Far bocchino (Salv. Annoi. Tancia 
p. 555, co/. 1.*). Cascare ass. e Cascar 
morto; e sclreri. Andare a sentir can- 
tar i grilli(*losc. — Toni. Giunte) — 
P^. anche in Cagaratt. 

A costo de morì vuj fall o sim. Ne 
dovess* io morire 9 il vo' fare , ecc. 

A la veggia gbe rincress a mori 
percbè ne impara vunua tucc i di. 
V. in tréggia. 

A mori Combinazione clic na- 
sce nel giuoco così dello della corda 
(poule) sul bigliardo, e consiste nel 
venir vie via perdendo i proprj punti 
e rimanere perciò escluso da! giuoco. 

Andà o Vegni-\ia moreud. ^ Afoni re 
(Dante Purg. 7 ). Andare annuUoìtdosi 
(Gher. Voc. in Annuttare § V). Di- 
gradare lentissimamente. Dicesi di Mra- 
de e luugure qualunque. 

Cbi ben viv ben moeur. y. in Vìv. 

Chi renonzia al fatt so prima de 
mori de nissun e! merita de vess 
comparii. K m Fàlt. 

Chi viv sperand moeur cagand o 
canta nd. Chi vive a speranza muore 
a stento {Cr. in Stento). 

£1 moBur el peiicióra o el sur Lu- 
gan o el serpent. .... Cosi dicono 
i contadini delTA. M. per accennare 
che sono in sullo scorcio della ven- 
demmia; ed è come dire finisce tinva- 
jata ( el penciota o sia Puva colorata), || 



) MOH 

finisce rUvaftigA, tigan, rugati), il ser* 

)>eQte(p0rtbè ratti ne colgono, tatti ne 

usurpano e ei^ pél doppio senso che 

ha la voce più <H prendere e morder). 

El voeur morì. El puoi morirei Dicesi 

parlando di chiunque abbi* fatta cosa 

da lui nota mai fatta per avanti, dì 

chi fece uno straordinario(onifitnz£oO. 

È vece étìì mìettr. f. in Véce. 

Fa mori r ottza a «ttza. Far morir 

di ItMga o di temta o di pieftasia, m»ru. 

LimateC^osc. — Tom. GimOe). 

In sentenza dfe morì. Io- stesso du 
A costo de mori. V, pik addietre. 

Lasipà mori-giò ona eossa« Addor- 
mentare checchessia. 

V è robba de morì. ffH è cosa da 
mórire(*\jùsc. — Tdn». Gimde). 

Moeur de la mort di gdjo». Ta 
possa fiO* la morie gaizulina! 

Morì adree a ona cossa. Stru^erù 
o Morire di cìiecchessià. Morirsi di 
voglia di checchessia. 

Mori adree a vun. ilfoy-^ sffpm uno 
(Zknon Bàg, pana I, i , pag^. 4S ). 

Morì a aò lece. fig. Morire net suo 
htto{l^vti. Fiag. Barb, I, B^). Morire 
sid suo ledto. Tcrmittare alcuna cosa 
coir esito suo Maturale e più couve- 
niente. -* V. anche in Léce. 

Mori btekì. Morir di morie naturale^ 
Morir di sttt> male. 

Morì come i mustch. F. in Mdaca. 
Morì cont ei strati biauch. Morir colla 
corona o colla ghirlanda. Morir nubile. 
Mori de la famm. Morir di fame. 
Allampanare. Arrabbiar dalla fame. 

Mori de la piaura , de la rabbia, ecc. > 
F. in Paura, Ràbbia, edc. 

Mori de la volontaa de savè*, sentj,ecc. 1 
Consumarsi di sapere , sentire^ ecc. De- 
siderare ardentemente di sapere, eco* 
Mori del cald. StiUarsi dal caldo. 
Morì del dolor. Morir di dolore o 
a dolone. 

Mori ^el fregg. Morir di freddo. 
Assiderare. Agghiadare. (risa. 

Mori del rid. Morire Crepar daiic 
Mori del sogn. F. in "Sògn. 
Mori de moil improvisa. Motxt di su- 
bilo. Ve mon de mort improVisa. Mori 
di subitoiCato Strttcc. I, 1) qui schcrz. 
Mori el ciar, la lumm. Morire o 
Spegnersi Estinguersi il lume. 



Digitized by 



Google 



MOR ( 

Mdri-gì*. r. pik sótto Mori-li* 

Mori in dì gucc. Morirsi d* inedia, 

Mori-I! o Mori-giò one còssà'. AM'- 
morzarsi, /testare sepolto o seppellito 
checchessia. Non se ne far o lo/i/is 
pik parola. Mettersi in tacere. Falla 
mori li. Abbujare ? 

•Mori là de per lù. Morir da sé. 

Morì, prima. Premorire. 

Morirà puttost la vacca d^on pover 
onim. K in Vacca. 

Mori-via'. Andar via, coni. 

No savè de che maa slia de morì. 
y. in Màa. 

Per lù poss morL Per lui posso ha- 
cio^*ìose. — Tom. Oitmte). 

Quand a* è carVeizaa i oeuv in del 
cavagnoen, se moeur. Nido fatto ^ gaz- 
zera morta, 

Quand ^^ba de mori, mori d^oa maa, 
morì de Tolter Tè tuttunna. Al fig* 
fàm- In fine per lo gregge è poi to 
stesso esser preso dal lupo o dal cu- 
stode. Da un tatù è il precipizio dal- 
f altro i tctpi. 

Possa morì de mórt improvisa se. . . 
dhe io possa morire da mille morti 
se, . , , Vo* morire o Poss'* io morire 

se, . . . eh* io arrahbii se Cìie i 

miei di sian pochi e rei se, . , , 

Savè de che maa s^ ha de mori, y, 
in Màa« 

Se sa dove se nasat e uiÌDga dove 
s^ha de mori* Ognun sa dov*e*nasce^ 
ma nessun sa dove ci debbe morire 
( Pulci Morg. XXV — Anche i Pix>venx. 
dicono Vheme sau ben^ounte^esnat 
mai notm pas d^ ountè mourira. 

Vess Ttiltem de la famiglia a mo- 
ri. Morirsi ultimo fra' Sièoi; e fam. Por- 
tar Parme alla $èpùttura, 

Viv e morì o vero Vivere e morire , 
in quella» F, in Vhr. 
Mori. T. di Giuoco, f^ GiugÀ a donna 

salta in Dònna , A mori in mori. 
Morì. Afon'iv dicesi anche dc)le piante. 
Mvrk. Moria, Mortalità, Voce viva in 
Brìauza nel seguente modo : Viv come 
la moria^ yiiHèCissimó. Uno spiritello, 
Bloribéod. Moribondo. Moriettte, 
Merìg^'ceù* Topetto, Dimin. di Topo — 
Talora aoehe per Topo moscaruolo e 
Moscardino. 
Morìggiueù. tìg. Omicciattolo, V, Omètt. 



141 ) MOR 

Moriggioerùla o Mm^gitKùra. ffottallnó, 
Sotiótiììà. Specie ài serratura da uscio, 
armad], ecc. F. TaréBa. 

Moriggiorìn. Topolino. 

MorìnètI. Mulinello, — Mulinetto* 

Morìnèll. m^tUiho, Piccolo arnese di 
legno con cui si frulla la cioccolata 
o simili. 11 Moulinct o Moussoir de'Fr. 

Morinèli. T. di SUmp. HuHo. Così chfa* 
masi nel torchio ''da stampa quel ci- 
Ifndro su <*rfi scorre il carro. 

Fa morinell. Fare II nudinello. Con 
moto acccleratissimo abbassare d^un 
colpo fraschetta e timpano In sulla 
forma da stampa. Si usa ne* lavori alla 
grossa e di tiratura lunga e urgente, 
per istampare attn presta i giornali i 
torcolieri esperti fan ìn\A\nétia(iU font 
le motdinet dicono i Francesi ). 

Morinèlt. Frullino. E ({\xtì cilindmolohen 
liscio di osso o di metallo che, imper- 
nato otizxotitàfc iiell* orlo superiore 
Intimo dillo sporidio delle carrozze, 
agevola il moto del passamano del 
crinallo per altare o ctflai*e II cri- 
stallo stesHo. Le sue parti sono 
Canelta. FndHno ì^ t<itxM àt\ itMnò ^ 

Spinn. Fusóti? > ^^^ pendetti ch*«ftcon del 
corpo ssi poM tv due' PientoU. Hitti^ 

MorinélI. Pilaiojo, Quello dei funai. 

Morinèn(cA6 cdtri dicono Oarrèll, altri 

Firètt). Filatojo. Le sue parti sono 

Fé. . . =* Spallctt. . . •* Roeuda. Buota. 

=» TraverscU =■ Molla. Molla 

t- Mancscin p= Pòllet «= So- 

vatfa « Ferr. Fuso » Rodej. . . . 

Morinell o MoHn. Aspetto , picciot naspo 
da tìtandd(Gior. agr. 11, 289). 

Morint'H. Fatico, Arnese da (ìlare e tor- 
cer la seta. F» anche Crds e FircU. 

Morinell di argm. Ferricello d^ argani, 

Morinell di tendinn. T. de'Carroz. Serpe 
Mòlla delle tendine. 

Moriuèlla. . . . Sp. d* appuntatura che 
si fa. da capo delle guernizioni per 
renderle piò agiate e a sgonfietti. 
Fa la morineQa. ^g. Far aWamore. 

Morión. ) ^^^^^^ Ei„,o. 

Moriòtt. S 

Morlsnà. Mollificare, Mollire. Ammollire. 
Hammorbidare. 
Morisnass el temp. K. in Témp. 

Morisnà / Morisnà-giò vun. fig. Ammor- 
bidire, ìndacilire. Indolcarc.Dlsasprirc. 



Digitized by 



Google 



MOR 

Addolciare, Appiacevolire. Indolcirsi 

uno — Appaciare. Bappaciare» Imr 

honire. Calmare. 

Morisnàa. MolUficaio. Ammollito. 

MorisDàda(Dagh oiìà).HolUficare ajUfuan^o. 

Morisnént. Emolliente. MpUificaliifO. Mol* 

litivo. 
Móritt dicono alcuni per Canestrèj. F* 
Mormora. Mormorare. 
Mormorazión. Mormorazione^ 
Mornée. Mugnaio. Mulinaro. Monaro '— 
I lavoranti mugnai si speci6cano in 
Cargo. Caricatore? 
Fattor. Procaccino? 
Masnd. Madnatoret Lavoratore? 
Masnorell. Fante? 
Mondò. Mondatore? Crivellino? 
Chi baratta el mornee baratta Ta- 
sen , ovvero A baratta el mornee se 
baratta Tasen. Chi baratta imbratta 
(Monos.574)* Tante tramute tante ca- 
dute. Dicesi a chi cambia volentieri 
servitù 9 padrone, bottegaio e sim.» per 
avvisarlo cbe sottosopra e' sono tutti 
d** una buccia , e cbe Peggio non è 
mai morto. Si usa specialmente par- 
lando di coloni, e allora in nove 
fra dieci casi il dettato è vangelo ; 
che tra il far a lasciapodere del li- 
cenziato , e il rimpiagnere mille bi^ 
sogni del ripreso, sempre il padrone 
ha la peggio. Anche il ohiar. Lapo 
de^ Ricci dice che TtuUe mute son al' 
frettante cadute, e il Tomas. nelle 
Giunte Quante mute tante cadute^ 

Pagass de mornee. Pagarsi in sul' 
V aja. Pagarsi prontamente e da sé, 
cosi come fa il mugnajo che dal grano 
datogli a macinare detrae di subito una 
parte a pagamento della macinatura. 

El mornee de la bella farinna , cont 
i oeucc el le guarda e cont i man el 
le rampinna. ... 1 contadini sogliono 
incolpare i mugnai di rapacità; ecco 
r origine del motteggio. 

'Pari on mornee. Parer nevicato{c\oh 
asperso di neve - *tosc.Tom. G.). Essere 
tutto imbiancato o macchiato di bianco. 

Mornee e Mornerìn. fìg Nome che 

i Brianzuoli assegnano al baco della 
Gina dello allrimente Cavaler hianch 
perchè più bianco dei comuni. 
Mornéra. Mugnaia. Mulinara, • 
Mornéra. 4d. d* Uga e rT Èrba, y- 



( 143 ) MOft 

Mifgnaiao — Per 



Mornerin. Mifgnaiao — Per Mornee 

Moi-nerinna. JiugnainaCìo^.)f 

Mornii oeù. . .Vug79iuizo. 

9^rniro;ù. Cinciarella? Uccello cbe è il 

Parus co^ruleus? ^eg)À oroitologi.. 
Mòro. Mòro. 
Mòro, lionato*. Gkezsa. 

Tabacch del Moro. F» in Tabàcch. 
Testa :{ie ^iqroXcolpre). Brousino. 
Zigàr del Moro« r., in Zigàr. 
Mòro e più cpm. al pi. l Mòri. Le More 
prugnole. Il frutto de\ vogoiBubus/ru- 
ticosusL. ). 
Morocòff. y. in Manlèll. 
Morògna che anche dicesi Marògna. Mon- 
chj de* fabbri (TuTjg. Fiag. V, 369). 
Rosticci. Scorie del ferro. Materia che 
si separa dal ferro e dal carbone nel 
dare un caldo ai ferri che si vogUono 
Jayprare. 
Morognpn. v. a. Daz. Mere. . . . Quadro di 
macigno o pietra da macine d'unii braccio . 
Moròid. Morìci. ' Morpidi. Emorroidi, 
Mordn. Gelso. Moro gelso. Mòro, Si specif. 
generalmente in 

MoroD cl« fccujm doppia o verdezu. Mi»?* 

dì fogiìa mrancina. 
Morón de fneuja sempU borlceora. Mar» 

di foggia morajoia. 

particolarmente in 

Moro èiànco di foglU arancina. 
Moro hi»iuo di fogfim morajotu. 
Moro nero di fogtié awmebtm* 
Moro nero di fogSìm tmmmjola. 
Moro di Spagna, o di GnuMT*. 

Vedi tom. XVl, p. i^a Gior. Georg, 
e il Micheli n^^Fiag. Targ. IV, aSa. 

Moron bianeh. Moro gelso bia/uo. 
Moro di mora biancatj^rg. Viag. Ili , 
4q2), Gelso di mora dolce(Lasiid Op^ 
V, \^%). Moro di frutto bianco^ Il 
Morus alba sativa mas Toum. 

Moron borloeura. More Ìì foglia el- 
Urina o morajoia. Il Morus idba sativa 
foemina Toum. 

Moron calabres o idiot. galavres. 
Moro di frutto pavonazzo» Il Morus 
rubralé. 

Moron d'^asta die anclte si dice sem- 
plicemente Asta o Aston. F. Astòn- 

Moron de foeuja sempta. Moro di 
foglia ellerina. È senza move. Quelli 
che noi diciamo Padovan e Piaseuiin 
sempi sono tali. 



Digitized by 



Go'ogle 



MOR ( i 

MaroQ de Ì6t/&^n smaggidda. Moro 
ìgdso di fogiia ioìitiggmiia. 

Moron de reibss. Gehoproptiggùtdto. 

Horon' de scéa. . . . Gelso da siepe. 
' ' Moron de vitee. * . . • Oelsina di 
nestajuola. 

MoroD di Felippimi. Mrà eappuó- 
0«ì(Gioi\ Agr. Vili , 5f e pass. ). Sp. 
ài gelso detto if0rus ctf^ti//4/tt da ^- 
ciltai, Mùrus hétkicaulk da altri, éhe 
hm foglie grmidiissime d^un. verde sbia- 
dato» corrtigMe e- concanre. 

Moron d^tndia o de k China. Mkh- 
ro della China o papiri/sno. Il A§orus 
pmpynfera de^bot. 

ìftoron fiorii* Afb/x>j60ra;b. Mòro/io-' 
re. È dì due specie, il bianco e il nero. 

Moron giaxzoeu. lo sièsso che Mo- 
ron pìasentin* K più sotto, 

Moron jnsedii t> dosmcstcgh o ó!* in- 
sed. Moro innestalo o arimcino(Tai%. 
Istit^ lU, 391). 

Moron negber o negree. Moro di 
frutto nero. Il morus nigra foemM. 

Mortfn padovan* Moro eilerino. 

Moron padòvan doppi» Moro aran- 
cino. Ha foglia prènde e consistente» 
da frutto grosso 4 e' resiste bene alle 
intemperie delle stagioni. 

Moron piétdntih. Moro ghiacciolo 
(*tosc. — a Marradi). 

Moron piasentin doppi. Moro di fo- 
glia premice aràHeina(Q\o^, Georg; XVI, 
3i5). Viene in bella ci^scenza, è 
forte, perdura mollo, rende molta 
foglia salubre e su^taniiosa, e soffre 
meno le intempeHe. Ha là fb^a picco- 
la^ verde carica, poco rugosa , serrata, 
lucente. Dà molta materia serica , bei 
colore ai bozzoli e lucentezza alla seta. 

Moron piasentm sempi. Moro dijò- 
glia eìlerini^*iosc. *— Giórn. Georg. 
XVf, 3t6 — Alb. ettcìc. ih" merino). 
Ha la foglia slmile affatto atl'ellei-a, 
dà poca materia serica e forse meno 
d' ogni altro moro $ è pcr^ priva di 
more e poco acquidosa; perciò poca 
basta a educar molti bachi* - 

Moron salvadegh. Moro sahatìco 
(Targ. JsiiL Ilt, agi). Il Morus alba 
foliis eléganter iacinifitis Toarn. 

Moron spagneeu o de fceuja spa- 
gnoletta. Moro di Spagna o di Granata 
(Micheli ne" f^iag. del Targ. IV , aSa). 



4S ) MOR 

Wotfm spagnoeu sahndegh. Gelso 
•' saluaUco di/ogliaspagnuolm(jTÌntdJgr, 
1, 9i>. . 

- MeroB toscan. M&roremano ^inuco. 
Il Morus alba fractu albo minori fo^ 
liis integrisM» 

Moron verdezza, ilforo di Jbglia 
arancina. 

£1 moron Tha de senti i cane vèr 
di radisi .... Nel piantare i gelsi 
non se ne devono allbudare troppo 
le radicule. 

Foeuja de moron salvadegh mas'^c (in- 
frut.). Foglia moresea(FBhbT. Jgr* ia8). 

Morón per Moccój. f^, 

Meronà (on fondo) Porre gelsi il 

bisogno in un podere. 

Moronaa. Gelsalo(G, Georg.) Che ha gelsi. 

Morohàda. Piantagione o Filarata di gelsi. 

Moronéra. yivajo o Nestajuola di gelsi; 
ioTs* anche non male Gelseto. 

Moronìu. ) Gelsino. Gelse Uo (Trinci 

Moronscèll. ) Jgr, 89 e pass.). Gelso 
novellino. 

Morós che anche diciamo Bèllo, Gi- 
màcch, Giogéo, Gibigiàn, e sim.i^a/t7o 
(*fìor. - Zan. jf{ag, civ, li , 5). Jmante. 
Ganzo. Jmadore. ' — Nel contado to- 
scano dicono anche Moroso, 
£1 so moros. // suo colui. 

Morós. add. T. forense. Moroso, 

Morósa c/ie anche dicesi Bèlla, Gnucca. 
tà sua Dulcinèa. La sua dolce cura. 
Amorósa, Amante, Ganza, Amanza. In- 
namorata. 

Andà a morosa. Andare a i^edere 
V innamorata. 
La égajosa o sghe}osa la pò pù de 

la morosa Proverbio a cui cor- 

rì sponde quel detto de^Lippi (Malm.) 
die ^ amore la fame è più potente , 
versione del latino Famea anÉorem 
superai. 

Morosa» Amoreggiare. Star sugli amori. 

Morosaméut. Amore, Amorazzo. 

Moros&tt. Snianziere, \}om dato agli amori. 

Morpsàtta. Accattamori. Donna < dedita 
agli amori. 

^prosattà. Amoreggiare, Ganzare, Fare 
ali* amore* 

Morosin. Intuunoratino? Innamoratalo? 
Ganzetto, 

Morosinna. Amorosetta{Voes. rust. 5ii). 

Morosòtt. Leggiadro. Amante. Amatore. 



Digitized by 



Google 



MOR (I 

Mòrs.. Morso. Freno. JUe sue parti sono 

Ast. AMie* Oj^iMWa di «oee «IìyìAbù in De- 
M»ra. 5faa^e(f«(Du. art* r«n toc* c4ft0 pdrmi 
. ft^ìwocm M sMi «rnabe «n>aU> «ili B«« CiMrw 
^ s=3 Nel Da«on» ««wlonQ gii flbuic o Ì . Fé- 
nester qaader o tond. Occhi f • pfiaci*. <Vucc 
del portamor». Occhio del portamono 39 (Eocc 
de l'essa. Occhio ieltetse del hariattale =s . . . 
Corpo ss? ... . Archetto sss . . . . Battane ss 

Nel Ba Guardia eiutono £stremità(f«r- 

goitilte) sss ZaQtbrgnitt o Ciaaiad. CmmpuT.eHe 
pokaredini sa Bolzon. Vottoj) s= Stanghet- 
ta. .. . t= Imboccadura.Ì7H&r7Cca/arao. 
Cannone ■> Barbozzaa. Barbazzale o 
Essa. £r;e <ie/ barbazzale ^ Rampin. 
Bampino »= Zanforgna de sguiuzaa; 
Campanellina dalla sguancia *= Pon- 
sò. Fondelli «a Bolg Arma o Armett 
o Roselt, Borchie, 

Mors a canonxin o Morz dolz. Freno 

Mors ardcnt o fori. Freno aspro o 
duro. 

Mors a stanghetta I^orso le 

cui aste sono collegate da piede con 
una stanghetta più o meoo arcuata. 

Mors senxa stanghetta. . . . Morso 
che non ha da piede alcun colLejga- 
mento. 

Mett el mors. Frenare. Infrenare. 

Mord el mors. Morseggiare? (se non 
erro questa è la significazione posi- 
tiva della voce, ancorché i dìz. ilal. 
)a spieghino in altro modo). Mordere 
il freno, 

T(cù-via el mors. Disfrenare, Smor- 
sare? 
Mòrsa. Morsa. Strumento di ferro col 
quale i fabbri .^ simili sli'ingono e 
ten^no ferino il lavoro che hanno 
fra mano. Le sue parti sono 

OaoaM o Sguaiisg. Quante. Boeeìte. 
Ganasce ? Labbri? — Scoeuggìi $cog- 
..t»9i o Eovetia o Busserà. Dado, Gal- 
letto ^ CaFailcU, CmMetio -• Metter. 
BaOoau » Bfaasa o MasV de la vit. 
Jnella m* Molla. Mfotta m Refiell. Bet- 
perelle = Vit. f^iu » Gaviggiii de 
ferr. diamba =>.... Ootce » . . . . 
Occld delle cosce » . . . . SUiffìt « 
Vermen. Chiocciola deUa vite. 

Mett in morsa. Immorsarci* ùox, — 
CeU?) 



44 ) MOR 

Mòrsa. Morsa, Strum^alo simile in parte 
al già detto che usano i falegnami. 
Consta di 

Cavali* Cm^alletto «^ Gaoass. Guat^ 
ce =» Scoeuggia. Dado. Galletto => Vit 
Anello, 
Mòrsa , e pur lo piU\ al plurale Mòre. 
Addentellalo, Morse^, Bomj, Pietre o 
' mattoni i quali sporgono in Aiori dui 
, lati A^ muri, lascÀaiivi a bello studio 
a line di polervÀ coUegar nuovo mora 
Morsée. Frenajo, Morsaro. 
Moisèll. Morsello. Boccoacello. OrUcdo, 
Morseli de pan. Tbizo di pane, 
. Morseli oBoccón o Bernardin. T.de'^Mur-. 
Pezznol di mattone minore della metà 
che s'adopera per empiere affatto ogni 
pìcciol vano fra mattone e mattone. 
Ne** muri di ciotloU il Morseli è detto 
fra fioi più volentieri Scaj^. 
Btorsdlàda* T, de'X^òofetlieri e dei Far- 
- macisti. Morsellata{coak in quasi tutti 

gli AntidoAarj). 
MorselUda (Color). ..... Calore imi* 

tante quello della morseli ata. 
Mor^Uln. MorselleUo* Orlicciuzsa, 
Morsétti T. deljp Arti. MorseUa. Morset- 
to. Piociola morsa. 

Morseti a sgùnfrèa. Morsetto da 
smeniare, K di fierrp e da mano? ed 
ha le ganasce indiiiate ambedue da 
.un medesimo iato. Corrìspoiide alla 
TenaHlp à cha^frei^ de' Francesi. 
, Morseti de baocb^ Mors^o da ban^ 
.co (la Mordache dei Fr.)- 

Morseli de man. Morsetto da mano 
(V^tau à main dei Fr.). 
Mysèlta Q SmorjsètXa. Licciajmola. Stru- 
mento che si usa per dare presa ai 
denti delle seghe^ 
Morsètta. T. d'*Ore£. Morsa? Sp, di ta- 
naglia che ha le ganasce ratlennte da 
luia madrevite per cui me^o elle s*al- 
latrano o ristringono a piacere. 
Mors^m dicono i terrieri prossimi al Ifo^ 

. vfir^e pfijr Molli U da Cormenton. y. 
Mòxt. La Morie personi6«ata. 

Contra la Mori no gh** è remedi. 
iVbit vi è rimedio contro la morte. 

La Mori la sta iti luj tecc « e no la 
varda uè ai gioven uè ai vece Lm. 
Morte ^ cieca, L«a «aorte» antica mieti- 
trice delle umane viie, atlierra indi^ 
stiutamente e giovai» e vecchi* 



Digitized by 



Google 



MOR (i 

Lft Mort la riva quand manch se 
ghe pensa. La morte e V acqua veri" 
gon presto{*io8c, — Tom. Giunte), 

L^ è la Mort che le cascia. Ei %hioI 
morire ? Suol dirsi di chi fa una cosa 
softanto quand' è ndotto agli estremi. 

Pari la Mort del Gentilin. F. Gentìlin. 

Pari la Mort imbriaga. Essere un 
arfasatto. Essere uno stranissimo nece; 
e dicesi anche di chi sia Ossacela 
senza polpe ^ ma rossaccio nel viso» 
per similitudine a certe Morti cam- 
pagnuoìe dipinte a matton pesto. 

Pari la Mort in pee. Parere un mor- 
ticino o una moriicina(*iosc, •— Tom. 
Giunte). Essere o Parere una morte. 
Parere la moria^ Essere stenualissimo. 

Vess bon de manda a toeù la Mort. 
Parere il presidente, della ^mma(Fsg. 
Bim. I , i36). Esser buono a mamlarlo 
perla Morte. Non/are a tempo alla fiera 
di Lanciano che dura un anno e tre dì. 

Yess con la Mort ai la gora. Aver 
la morte in bocca. 
Mòrt. s. f. La Morte. Nel giuoco delPoca 
è quel posto, segnato colla figura della 
Morte e col numero 58 9 dove chi ar- 
riva paga e si rifa da capo al giuoco. 
MòrU s. f. Morte ; lat. Intènto. Il morire. 

A damro la mort , el soo minga* 
Possa io morire se ne so cosa alcuna. 

A fil de mori. r. in Fil sig. a.' 

A la fin di fin Pè minga la mort d''on 
omm. Po* poi non sarà morte d'uomini 
(Nelli Astr, 1,8). Non è questo gran 
danno; non è spesa da atterrire; non 
è briga erculea. 

Aodà a la mort. Andar alla morte. 
£l pariva che Tandass a la mort. Ridu- 
cevasi al lavoro con ima passione che 
pareva ch'andasse alla /iio/'te(Vas. 901). 

Avegfa i sudor de la mort. Aver i 
sudori della morte. 

Chi se sposa in*advent finna a la 

mort s'en sent Prov. fratello 

dcll^ adagio latino Mense malas majo 
nubere. L^uomo fu in ogni luogo e 
sempre quel medesimo. 

Chi toeu miee con nient finna a la 
mort sen sent. . . . Proverbio che di- 
cesi per denotar la necessità di pren- 
dere in moglie una donna che non 
sia priva di dote. Ne* diz. it. leggesi 
il suo contrario Dov"* entra la dote 
yoL III. 



4S ) MOR 

quindi esce la libertà 9 per far inten* 
dere come le donne che apportano 
gran dote, sono il più delle volte ar- 
roganti e insopportabili. A^. in Miée. 

Chi va pian va san , chi va fort va 
a la mort. Chi va pian va ratto. 

£l peccaa el genera la mort. // peC' 
calo ingenera la morte. 

Fa fa la mort di agon. Far patire 
la morte gazzulina(*arei. — ^ Redi f^o- 
cab. aret. ), cioè morte penosissima. 

Fa la mort di agon. Far la morte 
delle tacchineipoem. aut. pis. ) , cioè 
morire abbrostito, arso, abbruciato. 

Fa ona robba ogni mort de vescov. 
Fare checchessia ogni cent'anni {^eóì 
Op. Ili, i85)« Fare checchessia pei 
giubbilei. Farla di rarissimo. 

La mort se po' minga schivalla. Né 
la morte né P amor si può /uggire- 

La rocchetta Ve ona mort secret- 
ta. f^. in Rocchetta. 

L^oli e el pever hin la mort di er- 
bion. L"* olio e il pepe é la morte dei 
piselli(Cr. Cesari in Morte % IH). Per 
i galinazz el sped Tè la soa mort. La 
morte della beccaccia è lo spiedo{Zn- 
nob. Diz.), cioè la beccaccia vuol es- 
sere arrostila allo spiedo. 

M'iorament de la mort. P'. in Mio- 
raménL 

Prima la mort, e poeu el giudizzi. 
F. in Giudizzi. 

Resuscita de mort a ritta. Ria/ver 
da morte a Wto(Targ. AL Ac, Cim» I, 
5a8). In italiano si dice così delle per- 
sone come delle cose e fin de'' luoghi. 

Savè de che mort s^ha de mori, 
fig. Saper di che morte s'Ita a morire 
(Ambra Bem. I, i )• 

Sentenza de mort. F» in Sentenza. 

Yesa li con la mort in bocca. Es- 
sere con la morte in bocca(Bernì Ori» 
inn. XXV, 47)- ^- anche in Fòppa. 

Y^ss ona mort. Essere una morte 9 
cioè cosa spiacevole, dolorosa, e an- 
che semplicemente nojosa. L^è la mia 
mort. Egli è una morte per me. È il mio 
maggior cruccio, 6 e'mi trarrà a morte. 

Voregh i sudor de la mort. Volerci 
gli argani o del bello e del buono. 
Mòrt. s. m. Mortoi Defunto. 

Andà a cuntall ai mort. Dire le sue 
ragioni ai birri. Dire al muro. 

»9 
Digitized by V:iOOQIC 



MOR ( 

Basiti de mort. Lividi de^ baci fatti 
da morto (Borgh. Don, cosi. I, 7 ). f^. 
anche in BasÌD. 

Chi no gb^è mori lev a>sù. Il morto 
è sulla bara. La cosa è incontrastabile. 

Del color di pover mort. Interria" 
io, K in Color. 

Di pover mort Aggiunto di 

cose misere, meschine nel loro ge- 
nere » per es. 

Ciar di po^er mort o bon d« G cUr ai 
poTef mori. Lumt che non fa lutiM. 

CoÓTenaùoa di poTor mort. Convtrsaxiont 
ove sempre »i piange il jiMrro(N«Ui 
Ali di Veé, I, li). 

Fomgh di itoYer mort. Fuoco mmkAmo. 

Pam di poTCf mort. "Paete tpopolato^ de»erto. 

£1 caretton di mort. . . . Carro dei 
morti — La bara fu detta scberz. // 
cocchio a quattr'tjumini (Allear *^, i55). 

£1 farav nd i mort. T. in Kid. 

Esuss per i so porer mort. Dio ne 
lo rimuneri. Dio ne lo compensi. Modo 
di rìngraciare della carità fattaci. 

Fa ciar ai mort che anche dicesi 
BoSk dedree ai mort. Dar incenso ai 
morti o ai grilli. Far cosa cbe non 
serva a niente 9 gettar via il tempo 
e Topera, ed ancìie Beneficare chi non 
sa o non può riconoscere il beneficio. 

Fa duu mort in d* on carice. F". in 
Carlét. 

Fa parla i movi. Allegar morti ^ cioè 
citarne T autorità — e fra noi dicesi 
anche del fare testamenti supposilizj. 

Fior de mort. /^'orroncio. Calendula, 

Girani di mort. Magellanica(*tosc.y. 
Specie d^erba cosi detta fra noi per- 
chè è tuttora in pieno fiore verso il 
novembre» a"* primi del qual mese 
ricorre la solennità de^ Morti. Essa è 
il Chrjrsanthemum indicum de*botanici. 

Ve on mort che caminna 

Dicesi nel vedere alcuno che fu od 
è in grave pericolo della vita. 

Levarav-sù anca i mort. Risorge* 
re^ero(queste vivande) al sol vederle 
anco un morto di tre dì riposto(^tosc. 
— poem. aut, pis.). Levarav-sù anca 
on mort per mangia sta minestra. Que- 
sta minestra la mangerebbe con ap- 
petito un morto di fame di quattro 
giom{(^Bg. Mar, alla moda J9 3). 

Melt sul liber di mort. /^. in Liber. 



146) MOR 

Blort in pee. sost. fig. Mogio, Stu- 
pido, Intronato, Boto. 

No vesseglì pù mort leva-sù. Essere 
cosa disperata^ ita sfritta — Essere 
cosa inconcussa, 

Piang el mort. Star a piangere il 
morto. Rammaricarsi inutilmente. 

Robb de cuntà ai pover mort o ai 
mort del Verzee. Frottole da dire a 
vegghia. Cose ridicole, non credibili. 

Robba che farav resuscita i mort 

Boba da far vedere un morto e an^ 

tiare un cieco{Bemì Mim.). Odor da 

far resuscitare un morto(Fag. Bim. Il, 

i3o, e. 1.). Vivanda o simile eccellente. 

Sona de mort. Sonare a morto. 

Tia mort e ferii gh^ è nissun. f^. in 
Ferii. 

Viv su la cassa di pover mort 
Campare alle spalle del crocifisso. 
Campar a ufo, non ispender niente 
in checchessia. 
Mòrt. s. m. pk / Morti, Dopo i Mort 
vegnaroo. yerrò il dì dopo i Morti, 
f^errò dopo il di dei Motti, 
Mòrt. s. m. ^g. Il morto. Postema, Di- 
cesi per ischerzo di danaro cbe altri 
abbia nascosto in qualche luogo. 

Trova el mort. Trovare il morto. 
Mòrt. s. m. fig. Soffoggiata, 
Mòrt. ad. Morto. 

Andà adree morta ona robba. Andare 
perduto di o dietro a cìd o che che sia, 

Dass per mort. Gittarsi fra i morti 
(Santa Caterina da Siena Let. i34« 
num. 5). 

Già mort. Premorto, Predefunto, \ 

V è mej vess ferii che mort. f. mi Ì 
Ferii. 

Mezs mort. y. Mezz-mòrt. 

Mort al mond. Solitario. Segregato j 
dal mondo — Morto civilmente, 1 

Mort a so lece Suol dirsi 

per ischerzo di' pollami o simili che 
ti vengano dati in tavola , morti di 
malattia e non ammazzati a bella posta. 

Mort de famm (Vess on). Esser un 
tritone, un miserabile. 

Mort de la famm , Mort del sogn^ ecc. 
y. in Fàmm, Sògn, ecc. 

Mort de là de mort. Bimorto. Morto 
yimto(Redi). 

Mort mi, mort tucc» o vèìv Mort mi, 
r è mort el pà di mee ficea. Tutti ha 



Digitized by 



Google 



MOR ( 1 

Stoppato dopo ck^ io son morto (Fag. 
*Rime li 9 ao7 e. 1.). Morto io^ ard^i il 
mondo ( Tac Dav. Post, p. 627) detto 
tiberiano. Morto io , vada il mondo 
in carbonata» Morto io ^ la terra mi 
schisi col fuoco. Chi vien dietro serri 
Vuseio. Dicesi da chi vuole scialacqua^ 
re il suo ne*^ proprìi piaceri , tenendo 
nessun conto di chi deve succedergli 
— Notisi il modo ellittico di quell*^ io 
che esiste nel penultimo dei dettati 
italiani. 
Spuztà de mort. F. in Spuztà. 
Vorè mort vun. f^oler uno in gelatina. 

Mòrt. ad* Morto, Spento, Ciar mort. Lume 
languido o morticelo — - Cartoon mort. 
Carbon morto — * Acqua morta. jÉcgua 
tepidiccia, 

Mòrt. Morto per triste 9 lugubre (Monti 
Prop. IH 9 1 , i5o eoa citazione di Dante 
e Petrarca). 

Mòrt. Mortificato, Reso insensibile 9 che 
ha perduto il senso. 

Gamba morta. Gamba mortificata. 
Man morta. ^. in Man. 

Mòrt. Morto, Infruttifero, Dance mort. 
Danaro tnorto, 

Mòrt. Ad, di Capitàl9 Golòr^ Danée9 Fónd, 
FÒSS9 Mùr9 Pés. y, 

Mòrt. Jd. di Fiùmm. Fiume morto. Letto 
vecchio. Morta di fiume. Pò mon. Po 
morto, 

Mòrt. partic. Morto, 

Stèmm alegher eh' el diivol Tè 
mort 9 gh** é doma i so fioeu. . . . Cosi 
dicono per ischerzo i buontemponi 
per eccitare altrui a godersela e a 
far bella vita. 

Mòrt. partio. Disacceso. Spento, ÌHl è 
mort el dar. Mi s'* è spento il lume, 

ÌSòrUi.jéd,di Acqua, Ària, Càma9 Péli, Fò*- 
sa^ Legna, Aòbba, SentinèUa, ecc. V, 

Mortadèlla dicono alcuni per Salàmm de 
fidegh. K in Salàmm. 

Mortài. Mortale. 

Mortài. Jd. di Peccàa, Sàlt, ecc. V. 

Mortalìnna de sciroen. Ad, di Lattuga. V. 

Mortalitaa. Mortalità, Morìa, 

Hortalmént usiamo in Mettes-giò morUl- 
ment che diciamo anche Mettes-giò 
mortai. Ammalare a morte. Infermarsi 
a morte. Amalaa mortalment. Ammala^ 
to mortale. Infermo a morte. 

Mortve . . . Anche de* mortai da bombe 



47 ) MOR 

o da granate e dei petrieri è da 
dirsi per noi Milanesi quello che dissi 
dei cannoni (f^. Canon). Chi volesse 
conoscere come se ne parli da bocche 
italiane ricorra al Dizionario d"* arti- 
glieria piemontese « giacché noi ci sia- 
mo rimasti soltanto coi seguenti: 

Mortée. Mortaletto. Mortaretto, Mastio, 
Qannoncello di ferraccio col focone 
da piede che si carica con polvere 
e zaffi inzeppativi a forza per ispa- 
rarlo in occasione di solennità 9 o per 
giuoco come soglion fare i ragazzi. 

Dna salva «de mortee. Una salva di 
mortaletti, • 

Mortée. fig. Pentolone, Boto, Uomo lento, 
pesante, tardo. 

Mortée Legno o ciocco mor- 
ticino o che arde difficilmente. 

Mortée. Mortajo. V, in Bronzìn. 

Orlo. Orlo => Bocchell. Beccuccio « 
Cuu. Fondo, 

Vess Tistess come pesta P acqua 
in del mortee. y, in Acqua e €igg. Es- 
ser come dare in un sacco rotto o come 
dare a un morto o in modo affine 
Far tela di ragno. Far opera di ra- 
gwo(Arioslo Oti,fur, WlH, 43). Far 
cosa di poco conto 9 quasi vana 9 di 
nessuna consistenza. 

ìdoYiée{negl' infrantoi da olio). F. Pila. 

Mortelétta per Martelètta. V, 

Morterin. Morta jetto^Cwii. Cam. II9 a6i). 

Morterón* Mortajone, 

Mòrti(A li) ... . Sclamo che si mette al 
giuoco di toccaferro(òani) allorché si 
vuol essere in sicuro. 

MortiCcà. Mortificare ? Svergognare ? Far 
vergogna. Smaccate, 

Mortificàa. Mortificato? Confuso? 

Mortificazión. Mortificazione? Svergogna- 
mento? Scorno, Confusione? 

Mortin Funeral di poco conto , 

o vero Fanciullin morto. 

Mòrto diciamo anche noi nel solo modo 
seguente che io sappia: 

Dammelo morto. Dammelo morto. 
Alla fine si canta la gloria} e nobil. 
La vita il fine e il dì loda la sera. 
Innanzi al dì delP ultima partita uom 
bealo chiamar non si conviene(^onos. 
pag. 220). 

Mortón Funerale sfarzoso. 

Mortòri. Mortorio, Mortoro, Esequie. 



Digitized by 



Google 



MOS ( I 

Mortòri. Mortorio. Cimitero. La prima di 
queste voci italiane è usata dal Villa- 
ni nel senso preciso del nostro Mor^ 
tori, ancorché i diz. ital. le abbiano 
affibbiato il sig. di avello, contro Tau- 
tontà di quelPunico medesimo testo 
che nomina pel tutto il mortorio, e per 
le paKi i munimenti cioè gli avelli. 

Mortòri, fig Cosi diccsi d* una 

abitazione auggiata, buja, d'Anna con- 
versazione poco allegra, e simili. 

Mortorioeù In campagna molti 

sogliono chiamare così VOssuario che 
trovasi quasi sempre assai prossimo 
alla chiesa parrocchiale, per distin- 
guerlo dal Afor<òri(cimilero ) solita- 
mente lontano i4o metri dagli abitati. 
Morzón per Mollitt. V* 
Mosàich. Mosàico. Musàico. 

Lavoraa a mosaich. Lavorato a mu- 
saico. Con opera musaica. Lo diciamo 
anche del Musaico di legname , cioè 
della tarsìa. 
Mosaicista. Musaicista, 
Mósc. Mìcio. Gatto. 
Mósca. Mosca. La Mosca vulgarisL. 

Ai can marsc ghe va adrec i mosch. 
'fig. Ai cavalli magri sempre sassate 
(*tosc. — Tom. G.). Ai cavalli magri 
i^an le mosche. Le mosche si posano 
o danno addosso ai cavalli magri. I 
■ meno potenti sono i più travagliati. 
Cascia- via o Fà-via i mosch. arro- 
starsi dalle mosche(SsiCch. Nov. fc)6). 
Ciappa la mosca o la moschetta, fig. 
yenir la muffa al naso. K. in Moschetta. 
Dà a ment a tult i mosch che vola. 
^é>- Pigolare i moscherini per aria. 
Essere schizzinoso, permaloso, gelo- 
so; guardarla pel pelo. 

El me can T ha ciappa.i ona mosca. . . 
Dicesi a chi si vanta di alcuna prosa 
di poco momento, o a chi Tcbbe bian- 
ca e rimase deluso nelle sue speranze. 
Fà-glò i mosch. ger. Frustare .Scopare. 
Fa i pee ai mosch. Far gli occhi 
alle pulci. Far cose difficilissime e 
quasi impossibili. 

Fa vegnì la mosca al nas. Far mon- 
tare la stizza, y. in Bólgira. 

Ghe va-sCi i mosch. f^ impuntano 
o yi posano le mosche. 

I mosch van adree ai cavogn. V. ad- 
dietro Ai can marsc, ecc. 



48 ) MOS 

In bocca ciusa no gh^ entra mosch. 
F, in Bócca. 

La prim^ acqua d'^agost la porta- via 
on sacch de pures e on sacch de 
mosch. K in Agóst* 

L* è de gadan a vorè ciappà i mosch 

col fabrìan Così disse il Maggi 

per- dimostrare che a voler ottenere 
checchessia conviene muoversi, non 
già starsene consolato credendosi che 
tutto ci debba senza pia riuscire prò-, 
speramente. La qual cosa con proverbj 
italiani direbbesi E* non si può pi- 
gliar pesci senza immollarsi. Chi vuol 
il pesce bisogna che s'immolli JS^non 
si può a^ere il mele senza le mosche, 

Loeugh pien de mosch. Luogo gre- 
mito di mosche. 

Morì o Mori-giò come i mosci». Es- 
ser grandissima morìa o mortaiità. 
Moeuren come i mosch. Or ben piove 
neWorto del prete scherz. 

(Eucc de mosca, y. in (Eùcc. 

Ona mosca la ghe par on cavali. 
Ogni bruscolo gli pare una trave. D"* o- 
gni mosca fa un elefanU. 

Pari ona mosca in del lacc. Sent- 
orar un corvo nella neve o una mo- 
sca nel latte{*ùor.). Si dice per ischeno 
a chi, brunozzo di carnagione, vada 
incipriato o vestito di bianco, o ac- 
compagnalo con persone di oarnagion 
bianca. 

Pont mosca, y. in Pónt. 

Rar come i mosch bianch. Haro 
come i corvi bianchi(F&g. Com, V, 297). 
Haro come le mosc/te bianche o come 
i can gialli{*iosc. — Tom. Giunte). 
Baro come la fenice. Dicesi di cosa 
che sia affatto insolita, rarissima. 

Resta cont i man pienn de moach. 
ùg. Restar colle mani piene di uemio. 

Sa ve quanti para fan ti-e mosch. 
Sapere quante paja fanno tre buoi 
(Adim. Son. burch. 2^5 — Fag. For. rag. 
I, ?). Saper dire quante coppie son ire 
uova{id. —Fag. Bim. Il, 170, e. I.). 

Sa ve nanch quanti para fan tre 
mosch. Non saper quante coppie .so» 
tre uova o quante paja fan tre buoi 
(Adim. Son, burch. 270). Non saper 
quante dita s*ha nelle mani o quanti 
piedi s'entrino in uno stivale. Non 
saper accozzare tre palle in un bacino. 



Digitized by 



Google 



MOS ( I 

Jion conoscer gli uomini dagli orctuoli. 
Non saper o iVon poter cavare un ron 
gno d' un buco. Domandasi quante 
paja fanno ire mosche altri invece ve 
lo fanno rispondere con molte paja 
di /orni (Parioi Op, IV, 88). 

Seotias naoca ona mosca a vola... 
Esser profondtssitiìO silenzio. 
T:itt ì mosch gVhan el so pij. y. Pij. 
Vess spess come i mosch. Esser più 
che mosehe(Gìor. agr. Yll^ 168). 

Mósca cavalliima. Assillo. Mosca canina 
o coivalUna* Mosca rt^gno, V Hippo^ 
bosco, egutnalt, 

Mescàa. Picchiettato. Macchiettato, 

Legn moscaa. f^. in Lègn 9 pag, 554 9 

Moscàda. r. in Nòs. (col. i.* 

Moscadén. Lo stesso che Slòcch. y, — 
Dal francese Muscardin, 

Moscardin. Jd. di Cavalér. y, 

Hoscardìnna che i contadini dicono ani 
che Mostarda , Mostardioèlla e Mo- 
slardiooa. Cerambice moscato. Sp. d'in- 
setto che manda buon odore, e che 
perciò alcuni sogliono mettere ncUe ta- 
hacchiere per profumarvi il tabacco. 
Anche i Fr. lo chiamano Muscardine. 

ìioscaAèìLMoscadello, Moscatello, Aggiun- 
to di (rutta, come pere, pesche, ecc. 

Moscatèlla. Jd. di Céra e Fàccia. K. 

Mescaiellm. Ad. di Per. K. 

Moscato e Moscàtt. K, in Ùga e. in Vin. 

Moschèr. s. ù pi. T. de*SeU. e Carroz Po- 
rfimosche? Scacciamosc/ie? Fila di stri- 
sce di cuojo appiccate alla testiera ed 
alla groppiera in alcune specie di fini- 
menti per parar le mosche ai cavalli. 

Moschén. Moscajo. 

Moschètt. Mosdietto(OìiTo LeL ined. Ili, 
94 - Lett, famig. II, i68>. Canterella - 
Si dice Zemariere o Zanuiriere quel 
cortinaggio che serve a difender dalle 
zanzare, e le cui cortine scendono a 
perpendicolo del Ietto ma non toccano 
terra ^- CamereUa è quel chiuso di 
drappi o simili che si fa intorno al 
Ietto 9 cioè il vero moschea comnne 
fra noi — Letto parato o a sopraccielo 
è quello che ha sovrapposto un drap- 
po a mo'*di cielo o cupola, che gli 
scende da'^lati, ma non lo cela. Ha 
molta somiglianza col JLett a baidticchin 
de* nostri maggiori e col Lett a mo- 
scheti de parada dei Milanesi odierni. 



49 ) MOS 

Lett a moschetta Letto a camerella 
o da campo o a campo. 

Moschetta (Salta la> fig. Saltar la mosca 
o la mostarda al naso. Pigliar del mo- 
scherino. Montare o Salire o lenire il 
mosclterino — per nagotU. Pigliar i 
moschetini per aria. Pigliar i pili leg- 
gieri e minuti puntigli. 

Moschetta per Beschiziós. ^. 

Moschetta. Pizio del mento alla spago. 

Moschettàa. Pètchiettato. Di più colori. 

Moschi n. MoscìUno. Moschetta, Moscino. 
Moscerino, Moscherino. Dim. di Mosca. 

Moschìn del vin. Moscione. .Moscino, Il 
Culex vinarius degFiusettologi. 

Moschmna( ìhlso ) per ^uschinna. V, 

Moschinoeù. Moschettima, 

Moschiixeùla. Moscaiuola, Guardavivan- 
de, Mosca/ola. Arnese notissimo im- 
pannato di tela greggia , che serve 
per guardare dagP insetti le carni e 
gli altri camangiari. 

Mosch insula. T. de^ Maais. Paramosche. 
Scacciamosche, .Cacciamosclie. PtOsta. 
Folto mazzo di lunghi crini di ca- 
vallo , o Coda bovina, di cui si fa 
uso per cacciar le mosche. 

Mósda e Mosciàna. Macia. Micia, Gatta, 

Mosdn. Mucino. Micino. Gattino — ilfo- 
scino ne'*diz. ital. sta per moscherino. 
[ Mosclnna. Muscina{ Sticch, Nov. i5o). 
Mucina, Gattina. 

Mosción. Pelliccione. Gatto grosso e di bel 
pelo •— Il Moscione dei diz. ital. vale 
gran bevitore , ed anche il moschino. 

Moscón. Jlf05Co/te. Moscione. BonzonCyMo- 
sca grande — Sotto qu^fsto unico nome 
e sotto quello di Mosca noi coufon« 
diamo le moltissime specie di questo 
genero d** insetti ; da quulcbeduno però 
ho sentito specificare per 

Moscon dorè il Moscon d" ora{Zsi- 
non Hag, ciV. il, 5) o la Mosca d^oro 
(Tom. Giunte)^ cioè la Mosca cupra- 
rinL.; per eccellenza poi diciamo 

Mosc(Sn. Moscone. La Musca camaria de- 
gli entomologi , pelosa , nera , con an- 
tenne piumose, cogli occhi rossi, col 
torace a linee pallide e colKaddome a 
tavolette , la quale suol deporre le sue 
uoTa nelle carni. - Anche quelle uova 
noi diciamo talora impropr. Moscon ; 
per es. Quella corna la gh'^ha-sù el 
moscon. Quella carne ha i cacchioni. 



Digitized by 



Google 



MOS ( I 

Moscón. fig. Uccello (ìiachhv. Comed. in 
versi III, 3). Moscone (Q\^\\ D, Pi- 
lone I » i). Rondone — Questi rondoni 
non stanco ben dintorno alle /anciulle 
(Fag. Controscen, /Intinta). Fagheg- 
gino. Damerino, f^agheggiatore. Fogo, 
Zerbino. Giovanotto che si aggiri in- 
torno a doncelle o donne per amo- 
reggiarle. Ohe girava intorna on quej 
mosco n? Era nessun uccel intomo? 
Ohe vedi certi moscèn intoma. Le 
veggo aliare intomo certi uccellacci 
(Firenz. Nov* 7."), certi frusoni 9 certi 
/rusonaoci(*iosc. — Toro. Giunte). 

Moscòn Sp. di maschera ]a quale 

indossava bautta e portava il cappello 
a tre venti e una mezia maschera tutta 
bianca al viso. Oggidì è uscita d^ uso. 

Mosconìn. Mosconcello, Mosconcino, 

Mosconón. Mosconaccio, 

Moscovìtta. Voce del dominio geografico 
la quale usiamo per ischerzo a questo 
modo : Tarda od poo quella minestra , 
Tè tutta pienna de moscovitta. Oh 
vedi quale mosca jo su quella zuppa, 

Mosgètt. Dòn. di Moeùsg. y. 

Mosgètt Un moggio scarso. 

Mosgètt o Mosgètt de sant^Àmhroeus(Fe- 
8ta del ). . . . Fra le arti minori(^a- 
dii) che esislevaoG per lo passato 
nella nostra città contavasi quella dei 
così detti Facchini , originar] la più 
parte della Valle d^Intragna. Quest'^arte 
soleva fare ogni anno ad epoche deter- 
minate varie offerte per ragione di 
pietà ad alcune chiese. Fra queste la 
principale e più giuliva o clamorosa 
che si fosse accadeva nel terzo giorno 
d'^agosto d^ogni anno. In quel giorno 
i Facchini del Rione di Porta Ticinese, 
(cioè dei Passi della Balla, della Can- 
tarana al Carrobbio , della Crocetta ai 
tre Scagni, del Ponte di Porta Ticinese, 
e della Riva) recavano all^ Opera del 
Duomo il raccolto delle questue fatte 
per essa nell^.annata, cosi danari come 
robe. E ciò in processione solenne e 
con festose sinfonie e con varie strane 
rappresentanze tra le quali primeg- 
giava quella d'un moggio che con- 
teneva porzione delle offerte ^ ed era 
tutto infrascalo a mirto ^d orpello e 
sormontato da una statuetta allusiva 
alla circostanza. Da questo Moggio, che 



5o) MOS 

dicevasi il Mosgètt^ ebbe nome la festa 
nata fra noi alfepoca delle prime pe- 
stilenze occorse in città, dopo le quali 
il cittadino ebbe ricorso al montanaro 
per rimettersi a numero. La festa stessa 
cessò verso il 1780 coirabolirsi delle 
questue di quella specie. Fin verso 3 
1570 il popolo di Porta Ticinese dava 
altresì per compagno al Moggio ui>gran 
cavallaccio di legno che nell^ epa, m 
luogo di armi e d^armati come già quel 
di Troja, aveva salami, capponi, raor^ 
tadelle e altre silatte ghiottonerìe. E 
questo cavallaccio, che dicevano £l Cor 
valàsc o JBl CoPolÀzt^ strascinato eoo 
una rimbaldéra delle maggiori del 
mondo in spilla Piazu del Duomo, li- 
sciando che il Moggio coirofferta en- 
trasse in chiesa, faceva copia delle 
sue frattaglie e tratteneva a cuccagna 
la plebe in sul limitare ddla chiesa me- 
desima. L'origine di questo cavallaccio 
è involta, cred'*io, in antichissima 
nebbia ^ il suo spegnersi accadde verso 
il 1 5^0 per annuenza del popolo alle 
insinuazioni di S. Carlo cui giustamente 
dispiaceva quella comunanza per così 
dire di baccanali con una pia cerimonia. 

Mosgètt. fig. e scherz. Una tonfacMoOa. 
Donna grassa e picciola^ quella che 
i Latini dicevano Doliaris mulier ^- 
Un tonJacclUotto. Uom piccolo e grosso. 

Mosgètt. T. de''Carrozx. Basamento di 
serpe a esse? Specie di cassone che è 
base alle serpi isolate delle carrozie, 
così detto dalla sua forma alquanto 
simile a quella d^iin moggio inclinato. 

Mòssa. Mossa. 

Vess su la mossa. JSs^^ sulle mosse. 

Mòssa. Mossa di €orpo{Tom.Giunte)» SmoS" 
sa di corpo. Soccorrenza. Vs Gagarellà. 

Mossa. Spumeggiare. Zampillare. BriUa- 
re. Schizzare. Dal fr. Mousser. Birra 
che mossa, Vin che mossa. Airro ^A^ 
spumeggia 9 Via che brilla — H Za- 
noh4,Diz.) dice che Mussare è voce 
generalmente in uso anche ' alle ta- 
vole toscane, e quasi le vorrebbe 
fare da padrino; a me sembra voce 
sgraziata in ogni asjietto. 

Móst. s. m. Mosto. Presmone. 

Mòst. Mosso. V. Movùu. 

Mostà, che varj contadini dicano anche 
corrottamente . Mostra. Jm^inare. Coa 



Digitized by 



Google 



MOS ( i5 

una spugna iotinla nel vino sìa caldo 
sia freddo ripulire quella botte che 
abbia sito -— V Ammostare dei dix. 
ital. ha tuli'* altro significato. 
Moslàcc. s. m. Mostaccio. Ceffo. Mitso» f7- 
saccio. Grugno^ V, anche Muso. 
Brutto mostacc. Mostacciaccèo. 
Daghel in sul mostacc. Battere chec- 
chessia altrui mei mostaccio. 

Fa de duu mostacc. Lo stesso che 
Fa de dò .face. F* in Fàccia. 

Mostacc de firacuocch. Mostaccio di 

lepron guaziOSo(^eììif^ecch. Riv, II, 36). 

Mostacc de pippa. f^, in Pìppà. 

Mostacc. 6, m. T. de^ Magnani^ Piastra a 

cassetta^ detta Palustre da'* Francesi. 

«Mostacc. & m fig. Bravo, Falente, V, Muso. 

Mostacc. s. m. pi. Mostacchi, Mostacchi. 

Basette Arricciate, 
Mostaccià. Bimbrottare, Sgridare 9 ed 
' anche Binfacciare, 
Mostacciàda. Rabbuffò. Gridata — itfo- 
stacciata nei diz. ital. significa sem- 
plicemente colpo dato sul mostaccio. 
Mostaccin e per lo più Bell mostaccin. 
Mostaccino, Mostaccituzo. f^isetto. Bel 
mostaccino, f^iso rubacueri. Bel visetto 
o iHsetiino o wuccio o volticello,' 
Mostafk Bruito Mostafà. Mostacciaccio, 

Mostarda Confezione più o meno 

mordace o dolcigoa secondo che ha 
in sé più o meno senapa e zucchero 
o miele 9 nella quale sono acconce o 
intiere o affettate varie frutte » le più 
volte immature o di rifiuto 9 come 
pere » mele , noci , armeniache9 limon- 
celli, zucchini , arancini « e bucce di 
agrumi 9 cedri 9 ecc. — La Mostarda 
nei diz. ital. vale soltanto per Mosto 
cou infusione di senapa. 

Mostarda a uso o de Cremonna. . . . 
La confezione di cui sopra che si fab- 
brica a Cremona o secondo il metodo 
dei Cremonesi, e che noi abbiamo 
per la più squisita. 

Mostarda de mei La stessa 

fatta con senapa e solo miele. Suol 
aversi per la peggiore. 

Mostarda de tutt zuccher. ... La 
slessa fatta con senapa e solo zucche- 
ro, e perciò squisita. 

Mostarda de zuccher» . * La slessa 
falla con senapa, zucchero e miele com- 
Jiiisli 9 e perciò di mezzana condizione. 



I ) MOS 

Fa vegni la mostarda, fig. Far ve 
nire la mostarda al naso. Par mon- 
tare la sdzta, y, in Bólgira. 
Mostarda, fig. scherz. Cessino* V,OÒ3ù%%, 
Mostarda* ^ ^ 

MostardiBèlk. l **''^'^ "^^ "^^ ^"- 
-. , j, \ la Moscardmna. v. 

Mostardinna. ) 

Mostazzin. T. degli Ofi*. Mostacciuolo* Sp. 
di pasta addobbata con droghe e zuc- , 
cheroy biscottata, e in forma di spuola. 
Mostaziln. met Mostacciata. y, Sgiafion. 
Móftter. s. m. Mostro. 
Mdster. s. f. pi. y, in Mastra. 
Mostós. Sugoso — Ne* diz. ital. Mostoso 
significa soltanto che sa di mosto. 
Cerin o Faccin moslos. F. in Faccio. 
Mal mostos. F, Malmostòs. 
Pann mostos. y. in Pài^n. 
Móstra. Mostra, 

Fa mostra. Fare il garbo di. , . , 
{*tosc. — Tom. Giunte), Fingere. Far 
mostranza. Far vista. Mostrare, 

Fa mostra de nagott. Passarsela in 
leggiadria. 

Fa mostra de v<»dè minga. Far le 
viste ili non si accorgere di checcfws» 
sia y e comic. Mettere gli occhiali della 
vista grossa. 
Móstra. Mostra* Campione. Saggio, 

Aveghcn assee de la moslra. fig. . . . 
Non ne voler saper altro di chi o 
che che sia per averne a primo saggio 
riconosciuta la sconvenienza a nostro 
Móstra. Insegna. (riguardo. 

Móstra. Mostra, y, anclte Vedrìnua. Mo- 
stra di oreves. Bacheca, Cassetta a 
guisa di scannello, col coperchio di 
vetro 9 nella quale gli orefici tengono 
. in mostra le giojc e le orerie. 
In mostra. Appariscente. 
Mett in mostra tuttcdss. . . Vestire 
impudicamente. 

\es% in mostra. Stare a mostra» 
Stare in sulla mostra. 
Móstra. T. de."* Sarti. Mostra, Cont i mo- 
ster. Mostreggiato. Tutt i moster. La 
Moslreggiatura. 

Moster di manegh.Paramam(*tosc.'— 
poem. aut. pis.). Manòpole all^antica 
dal polso fino al gomito. 
Móstra per Rasségna, y, 

Andà a passa mostra. Andare a mo- 
stra. Mostrarsi ad effetto d'^essere con- 
Mostrà. Mostrare. (siderato. 



Digitized by 



Google 



MOT ( I 

Fagh mostra el cuu a vun. Mostra 
el faccioo, i denf, ecc. y, in Cùu, 
Faccióo, Dént^ ecc^ 

ìfostrà(assol.). . . Mostrare le carni nude. 
Mostra tuttcoss. . • . Essere semi- 
gnuda, vestita impudicamente. 

Mostra tuttcoss o el cuu. Cascare al- 
trui le vestimenta di dosso, y. anche Cùu. 

Mostra corrottamente per Mesta, f^ 

Mostràa. Mostrato. Mostro, 

Mostrìu io genere. Mostra. Campione, 

Moslrin. T. de' Vinat. Saggio, Saggiuolo. 
Piccolo fiaschetto nel quale si porta 
il vino per fame il saggio. 1 Francesi 
lo dicono Essai, 

Mostrìu. Sconciatura, Caramogio, Persona 
picciola e deforme — Pari, di femmi- 
na Una mostretld. Una mostra fem- 
mina scherz. 

Mostrinoti. Mostricina(Ttkrg.yiag,U9 38a). 

Mostrinètt. Sconciatwina, 

Mostrón. Mosiraccioiyom^s, Giunte). Un 
mostro orrendo, Mostron porch. Nero 
ceffo. Brutto ceffo, Tiistaccio, 

MoStrón. T. mil. Mostra ^ro55ii(Machiav. 
Op, X , p. 3^7 ). Mostra o Rassegna 
generale o maggiore, (stroso, 

Mostruós. Mostruoso, Mostroso^ lai. Mon- 

Mostruosairtónl. Mostruosamente. 

Mostruositàa. Mostruosità, 

Motétt. T. mus. Mottetto, 

Moth*. Motivo, Ragione, 

Dà motiv. DarmotiviiJomM, Giunte), 
Dare cagione. 

Motiv. T. forens. Motivo, La ragione che 
muove il giudice a pronunziare in un 
dato modo una sentenza. Fare il motivo, 

Motiv. T. mus. V Andare. VAria, Il Moti- 
vo. On gran beli motiv. Un Motivone. 

Motiva. Accennare. Dare o Fare o Toc- 
care un motto d'alcuna cosa — Men- 
tovare. Menzionare. 

Motiva ona sentenza. Allegare o Fare 
o Dare i motivi d* una sentenza, 

Motivàa. part, di Motiva, y. 

Mòto. Moto, Movimento, 

Dà moto. Dar moto o impulso. 
Fa del molo o Fa moto. Far eser- 
mio(Vieri Trat. Proem.), Fare gita. 
In mòto. In moto, 
Mettcs in moto. Mettersi in moto o 
in movimentò — Pigliar le mosse. 

Mòto ^rpeiov .'M Mobile pcrpetuum delle 
scuole - V'ig,!Vabisso.Fisloh.lrveqvL'iQio, 



5a ) MOV 

Motòn. y. Peli de raoton in PèD. 

Mutria. Broncio, Muso. Cipiglio. V, Grin- 
ta. Dal sardo Mutria di pari sig. 

Motria scura. Fiso saturnino (Dvr, 
Tac. Ann, I, 88). 

Mdlria. gergo. Arditevza. Temerità^ ed 
anche f^iso da pallottola. Faccia in- 
vetriata. 

Motriént o Motrión Motriòtt. Musomo. 
Accipigliato. Imbroncialo, Aggrottato. 

Mòtt. V, br. per Mócch. F'. — Fedansene 
anche i sig. metaf, in Gùzz e Guzzi 

Mòtta. Zolla. Gleba. Pezzo di terra spic- 
cata pc^ campi lavorati. F, Lòtta. 

Mòtta. Mucchio. Monzicchio. - 

Motta de dance. Monte di danari. 
Motta de forment. Bica. Blassa cir- 
colare o piramidale, non molto dissi- 
mile dal pagliajo, che si fa de* co- 
voni del grano quando è mietuto. 

Molla de rulF. Sterquilinio, Mok- 
dczzajo. Letamajo, 

Motta de sass. Sassaja. 

Motta de terra. Monte di terra. 

Mòtta In alcune parti del con- 
tado, e spec. neirA. Mil., ha valore 
misurati vo fisso, e suona come Due 
centinaja di pali, dì stagge e simili. 

Mòtta. . . Nel contado significa alb*esi il 
complesso di più maragnuolc di Oenc 

Mòtta. F. in Natìn. 

Mottàa. Màzzero. Ammazzerato. Mazze- 
rato. Aggiunto del pane quando è mal 
lievito e troppo sodo. 

Mottàa. Ammozzato. Ammoztolato. 

Mòt1a-gròssa(Giugà a la)... Sp. di giuoco 
contadinesco quasi simile a Saltafor- 
màggia. F. 

Mottàss. Ammozzarsi. Ammozzolarsi. 

Motupròpri. Motuproprio, De motupro- 
pi. Di proprio movimento. 

Movént. Movente. Cagion movente o mo- 
trice. Motivo. Impulso. 

Movlbel. Movibile, Mòbile. Movevolc 

Movimént. Movimento. Mozione. Moto; e 
ant. Movizione, Molura, 

Movimént de corp. F, Mà3sa. 

Movimént. T. milit. Movimento(GnLS. Diz.), 
Per es. Si eseguisce la carica in do- 
dici movimenti. 

Movimént. T. d'*Orolog. CasUllo, Voce 
fraucese( Afoui^eme/iO che da noi s** ap- 
plica a tutto il castello di un orologio. 

Movimenlin. T. d'^Orolog. Castelletto? 



Digitized by 



Google 



MUD (i 

Uffovùu e Mòst. Mosso» 
Mozìóo. Promozione. A mozioti del lai. 
J promozion del tale, V è slaa lu che 
ha {aa sta mozìon. Egli fu clic pro- 
mosse questo affare. 

Fa ona mozìon. Mettere in mezzo. 
Mettere in campo. Mettere sul tappeto 
o sul tavoliere. Promuovere. 
Mozzétto. Mazzetta. 

Mùcc. Mucchio — Monzicckio — Monte 
— Ammasso — Massa — Cùmulo. 
A inu€C. A monti, A cataste. 
MuccètL MuccìUetto — Monticello. 
Mucceltin. 3faccA/e//i«o(Toimnas. Giunte)* 

Mucchierello — Monticellino. 
Muccià e Muccià-sù. Ammucchiare. Cumu" 
lare. Accumulare. Ammassare. Amnion" 
tare — Muccià dance. Raggruzzolar 
quattrini — Far calìa. 
Mucciàa. Mucchiato. Ammucchiato. Barn- 
mucchiato. Accumulato. {chiarsi. 
Blucciàss. Ammonticchiarsi • Ammonzic- 
Mucilàgcn. Mucilàgine, 
Muda. Muta, Muda. Il cambio^ ciò che sì 
tiene in serbo per mutare. Per es. Ona 
muda de lenzoeu. Una muta di len- 
zuola. Muda de fodrett. Muta di federe. 
Dass la muda. Darsi la muta. Av- 
vicendarsi. Alternare, Esservi a muta' 
o a muta a muta,* 

Muda de can Canattcria. 

Muda. Muta. Dicesi Muta a qtuUtro , 
Muta a sei la carrozza tirata da quat- 
tro o da sei cavalli, ed anche i caval- 
li medesimi uniti insieme per tirarla. 

Muda Sp. di rete. 

Muda del vin. Tramuta, y. in Vin. 
Muda. T. di Cac. Chiusa. Muda. Muda- 
gione. Il mudare. Muda il Tuogo dove 
si muda. Per es. Mett i usej in muda. 
Mettere gli uccelli in muda o in chiusa. 
Metterli al bujo affinchè sì. riserbino a 
cantare solo al tempo dell''uccellatura. 
Andà in muda. Mudare. 
Muda. Mutare. Cangiare. Cambiare. 

Muda el lece. Cambiar le bianclie- 
rie del letto. 
Muda el vin. Mutare i vini. V. in Vin. 
Muda i penn. Mudare. 
Muda la guardia. Dar la muda alla 
guardia. Rilevare o Mutar la guardia. 
Muda XexvKBh.Rinnovare ciccia e quat- 
trim{*ìosc. — ^ T. G.) talora Muda on ba- 
gaj. Mutare un ìjimbo* Mutargli i panni. 
yol. III. 



53) MUL 

Muda register. y. in Register. 
Mudemm discors. Entriamo in altro. 
Tant per muda, ^er mutare(*Ìosc. — 
Tom. Giunte), Dicesi per isch. di cosa 
iterata sempre a un modo. 

Mudàa. Mutato. Cambiato. Cangiato. 

Mudàda. Traniuta, 

Dagh ona mudada al vin. Dcure una 
tramuta al i'mo(Sod. Colt. Fiti 197). 

Mudaisc. v. delP A. M. Mutevole. Mutabile, 

Mudànd. Brache. Mutande. Sottocalzoni, 

Mudàss. Mutar di biancheria(JSeììì Vec, 
Riv, I, i). Mutarsi, Cambiar panni lini 
o biancherie di dosso. 

Mudàss el temp. F. in Témp. 

Mudavèzz. Foce usata nei dettati seguenti: 
Vess vegnuu o Vegnì el so san 
Giovann mudavèzz. Fenir il concÌ€Ue- 
ste. Essere nata o aver a nascere tale 
circostanza che metta altri in dovere 
di cambiar vita o costume*- 

Mudazión. Mutazione. Mutamento; e ant. 
Mutanza. 

MùfF che nelVA. Mil. dicono più volen- 
tieri MofTolént o Muffolént o Muflfént. 
Muffo. Muffito. Muffato. Ammuffito, 

MAff. ùg. Mortijicato. F. Camùff. 

Mùff secondo il Far. mil. Antico e disu- 
sato per modo che non sia più buono. 

Muffa. Muffa. Il Mucor mucedo dei sist. — 
Ciappà la mufia. Muffire, Ammuffare — 
L''ha ciappaa la mulTa. Tiene o Ha di 
muffa. Ha piglialo di tanfo. Ha intan- 
jato — Vegnì-sù la mulTa. Muffare, 

Muffénl. Muffato. F. Mùff. 

Muffetta. . . . Lieve muffa. El gh'ha-sù 
la muffetta. È miiffaticcio. 

Muffì e cont. nelVA. Mil. Moffolì. Muffare. 

Muffii. Ammuffito. Muffato, 

Muffin. Muffaticcio. 

Mùffola. Muffola? Arnese che usano i 
chimici. La Mouffle dei Francesi. 

Muffolénl. F. Mùff. 

Muggì e cont. Muggià. Muggire. - Mugi-^ 
re. Mugghiare- Mugliare. 

Muggiàda. Muggito. Muggìiiamento. Mug- 
ghio. Muglio. Mugìto, 

Muggiò. gergo de^ Macel. per Vaccd. 

Mula. V. MùUa. 

Mularia. Mulaggine. F. Ostinazión. 

Mulàsc. Mulaccio. 

Mulàscia. Mulaccia. Mulona., 

Mulallée. Mulattiere, 

Mulègna. Ad. di Riga. F. 

20 

Digitized by VjOOQIC 



MUV (1 

Mulètt. Muletto, 

Mulètt. met. Ostinatello, Caponcello, 

Mulètta. Muletto, 

Xess a cavali d^ la muletta* fi^.As^er 

huono in mano. A un dipresso In me- 

desima cosa che Vess a eh, F. in Cà. 
Mulètta. T. de'Piizic. e Beccai. Muletta 

(Sacch. Nov. 98). Intestino cieco. 
Mulètta, . . . Sp. di Salame. Il Funda- 

lus dei Latini» il Mlon dei Parmig. 
Mulètta. Mazza cTappoggio a martelletto. 

Dallo spag. o dal siciliano Muletta di 

pari senso Con gorìglU, moietta • carij 
biancli(M*ggi T«/k> fil, io 3). 
MulètU. T. d'Agric. dell'Alto Mil. Croce 
o Crocetta del magliuoloCT rinci Jgric. 
a4). Margoìafo? Virgulto di vite frut- 
tìfero dair anno innanzi con annesso 
un par d* once di tralcio vecchio io 
figura quasi di martello (il vero ma- 
gliuolo o malleolus Ut) che si trapianta 
per aver nuova vite. 11 De-Capitani 
{Agr, hr. II, i5) la dice Musetta ^ ma 
panni crroneam.* — l Prov. la dicono 
Capoun, ì Fr. Avantin o Crossette* 
Mulettìn. Un picciol muletto. 
MùU. Mulo. — Il Burchiello lo disse Asino 
(innestato — Bardone. 

A frega i asen 2^e deventa muj o 
vero Chi prega asen deventa boeu. 
f^, in Àsen. 

A sch'enna de muli. f^. in S'cèn na. 

Carega de mwW.Peso grande e sconcio. 

Dedree di s^ciopp e denanz di muj. 
y. in S^ciòpp. 

El muli (gergo). Dicesi de" 

salsicciuoli(/c<^an«gAm) ne^ quali dubi- 
tiamo non sia carne* falsata. Receurù 
salsiccia che non sia di miccia diceva 
il Burchit^llo Son. a pag, 2o5. 

Melt-giò el muli, yedi pia sotto. 

Ostinaa come on muli. Caparbio o 
Incornato più che gli asini {Aìh. enc. in 
Caparbio). Ostinato al maggior segno. 

Pientà o Mett-giò o Tacca o Tra 
el muli. Impuntare, Incaponirsi. In» 
capocchirsi. Incocciarsi. Incaparsi. 
Pigliar i cocci. Fare capo o il capo. 
Pigliare il morso , co" denti. Ostinarsi. 

Biga de muli. r. in Biga e in Mantèll. 

Scalza come on muli. F', in Scalza. 

Stampa de muli. Poffar del mondo: 
Corpo di bacco o di Dianora. Èsclam.^ 

Tacca o Tra el muli. Fedi piti sopra. 



54) 



MUR 



Vess alari o in aria come on mail 
Scorrere la cavallina. Menar vita sbra- 
cata. Essere sviato, 
MùU. gergo. Mulo. Nocentino. Bastardo. 
Forlunaa come on muli. F, Cavig- 
glón e Fortunln. 
Mùlla. Mula. 

Mùlla. Pedignone. Botiacciuolo. Specie di 
gelone alle calcagna — Chi ha i pe- 
dignoni sostituisce volentieri le mule 
o sia le pantofole alle scarpe ; non è 
improbabile che la nostra voce tragga 
origine da questa specie di calzatura, 
se pur non V ebbe dalla sicil. Ma- 
lanca o dalla Mule fr. di pari sign. 
Mùlla de V ospedaa. Nocentina(?Bg.liime 

IV). Mula(ld. Ast. bai. I, la). 
Mulón. Caparhiaccio. Caponissimo. 
Mulònna. Caparbiaccia. 
Multa. Pena (Fag. Av. pun. III, i). Multa. 
Impennatura. Andà in multa. Cadere 
in pena. Mult de lira. Pene del diavolo 
ifFag. ^far, alla moda 1, 7). 
Multa. Multare — Multàa. Multato. 
Mùmia. Mummia. 

Faccia de mumta*. Fiso di mummia 
(Redi Op. V, 271 ). 

Mumia d'Egitt. MummiacciaiTom- 
mas. Giunte). Brutto nece detto per 
disprezzo 'a persone. 
Mùmia. fìg. Mummia. Persona secca, s(e- 
nuata. 
Pari ona mumia. Essere una, mummia. 
Municipàl. Municipale. 
Municipalìsta. Municipalista(ZBnoh. Diz.). 

Rappresentante del municipio. 
Municipalitàa. Municipalità{Zsìnoh. Diz.). 
Il corpo municipale, ed anche il luogo 
dove si aduna la Magistratura muni- 
cipale. 
Mùr. Muro, 

A mur a mnr. A muro a 77Uiro(Lasca 
Spiritata I, 3 — Gelli Sporta II, 6 
— Celi. Fita 1,5). 

Andà adree al mur. Basenfare il 
muro — fìg. Star terra terra comeja 
porcellana. Starsi umile e povero- 
Ave o Mett la s^cenna o i spali al 
mur. Porsi al sicuro. Assicurarsi. Star 
sulla dura. 

Ave miss i pce al mur. Aver pontato 
, i piedi al mMro(Cecchi Ass. II, a)- 
Cava sangu d" on mur. F. in Sàngu. 
Dà el eoo per i mur. F. in Cóo. 



Digitized by 



Google 



MUR ( 

Dà el periness de taccass al mur. 
Dare l* appoggio, 
Dur come oo mur. V, in Dùr. 
Dur cuii dur no fa buu mur. fig. 
Non svuoisi cozzar co' muricciuoli. Non 
coayiene cozzare coi superiori o in 
grado o in forze. Duro con duro non 
fece mai buon maro (Doni Zucca chiac. 
Il ). Grattugia con grattugia non fa 
cacio. — Talora significa altresì che 
nou è possibile il venire a checches- 
sia di bene tra due parti egualmente 
ostinate nel loro avviso. 

Fa parla anch i mur. y, in Parla. 

In di mur NelP interno à 

Nel cuor del paese, per es. Àndemm 
a la larga, minga in di mur. Usciamo 
di queste mura air aria aperta. 

Lassa nanch i ciod in di miju*. y. 
in Ciòd. 

Manda foeura V acqua on mur. Fare 
acqua un muro, 

Mett o Pondà o Fetta la s'cenua al 
mur. Fare capo o il capo. Incapo^ 
nirsi» Ostinarsi. F". in S^cenna. 

Mur a terra. Muraglia terragnola 

(Vasari goS). 

Mur a bugn. Muraglia a botzi(A\\.55, 

Mur a secch. Muro a secco (Gìor. 

Georg, n, iqS). Steccaja (ivi) Serra. 

Mur de cinta. Lo stesso cìie Cinta. F. 

1 Francesi Io dicono Mur de dotare. 

Gapell de mur de cinta. Cresta del 

muro di ricinto. • 

Mur dt cinta. Muro circondario 
(Ts^rg.Fiag. VI, 17). Nome di que^muri 
che formano il ricinto d''una casa. 

Mur de cott. Muro di cotto , per di- 
stinguerlo da quello di pietra viva. 

Mur de division. ... È diverso dal 
Mur divisori, ed è il fr. Mur de cloison, 

Mur de dò test Muro di 

mattoni posti pel lungo, e dionee otto 
nostrali. 

Mur de quatter test Muro di 

due mattoni pel lungo, di once dodici. 
Mur de tavolaa. ^i/ro soprammattone. 

Mur de tre test Muro d** un 

mattone pel largo ed uno pel lungo, 
d^'once nove. 

Hur divison. Muro comune (Db\. 
Pose. Tac. p. 652 — id. German. 36). 
Muro disfisorio, 

Mur d^ona testa. Soprammattone. 



i55) MUR 

Mur majester. Muro maestro. Il Gros 
mur de* Francesi. 

Mur mort secch. Muro a secco. 
Macèria. 

Mur tutt a pissa. Muro scompiscia" 
to. — Muro crociato dicesi quello in 
cui furono dipinte più croci a line che 
per reverenza di quelle ognuno si 
ritenga dallo scompisciarlo. 

Parla anca i mur. le muraglie stesse 
parlano(Nc\ii Fec. AV. Ili, aS). Lo 
scorpione dorme sottogni lastra o 
pietra. Dicesi quando sono in un luo- 
' go molti rapportatori che spiano gli 
andamenti altrui per riferirli. Ogni pa- 
rete ha un delator nel seno disse Alf. 

Parla cont i mur. Dire al muro. Par- 
lare a chi non attende o non intende. 

Pettà el cuu al mur. Stare alla dura. 

Prega el Signor de dà el eoo in 

d* ou bon mur. Pregar Iddio 

per incontrare buon compagno nel 
matrimonio. 

Saraa-sù in quatter mur. ♦ . . H'in- 
serrato in quattro mura. 

Sassinà i mur. Disertar le mura. 

Sta a mur a mur. Stare o Essere 
a muro a muro. 

Tiralla adree al mur. fig. Fii^er di 
limntura. Campar refe refe, CampaC" 
chiare. Campucchiare. Vivere stretta- 
mente, con molla economia, 

Tirà-sù on mur. Alzar un niuro* 

Tocù in ponla on mur. T. de* Mur. 
Puntellare una cantonata del muro «• 
Armare o Fare un'armadura a fab- 
briche , volte , e simili. 

Trà-giò ou nmr. Smurare. 

Vess V iustess come parla cont on 
mur. Esser come parlare a quel muro 
(Pan. yiag. Barò. I, 26). Ve come a 
parla a on mur. Gli è un dire al muro. 
Con chi non ha voglia di fare , ogni 
ragione è vana. // vaudrait autant 
parler a un sourd dicono i Francesi. 
Mùr. Paréte. Parìete. 
Mura. Le Mura. Le Muraglie della città. 

Set danaa? va a salta la mura. . . , 
Un modo affine è questo delPAllegri 
(p. 198) Per passar mattana andare a 
contare r merli, 
Murachée. v. dell'A. Mil. Lunette di sasso 
(Laslri Op. V, 67). Moriccia (Annoi, 
al Decam. pag. 7). Muriccia, Mora 



Digitized by 



Google 



MUS ( I 

Nome di que' monti di sassi che i con- 
tadini traggono dei campi per ripulir- 
li, e ammontano intorno ad essi campi 
o in luoghi comodi a ciò. La nostra 
voce deriva forse daj bresc. Muraca 
— Fà-sù di muracchee. jtmmuriccia- 
re, 4rnmuricare. 

Muracòff per MorocòfT. V, 

Muradór ch^ più com. diciamo Maìster 
de mur e in campagna semplicemente 
Màster. Muratore. 

Murkja. Muraglia* 

Murajètta. Muraglietta. 

Murajón. Muraglione. 

Muràsc. Minaccio. Dispr. di Muro. 

Muràsc per Muràzz. P^, 

Muràsc o Muràzz Nome delle 

muraglie grossissime d'Anna fornace 
da tegoli, mattoni e simili. 

Muràsc. . . . Que^ mattoni che si pongono 
; in giro accanto ai veri muraglioni 

• della fornace per tonrdeggiarne il vano 
quando entro si cuociono tegoli. 

ftl^rèll. Muretto, Marella, Muretto» Miric- 
elo, Murino — Murell de fornas che 
altri dicono iParapélt. Muricciolone ? 

Murèìla. Marella, Se non erro , indica 
ì \ ) ' 
specificamente Murello prolungato. 

Murellin. Maricino, Muricciuolo. 

Murellón. Mtuicciolone(JsiTg. Fiag. II, 

Mus'q. Muschio. ('07. 

Muscaàèn. Suggettino, V, Stòcch. 

Mùsch. Musco, 

Sì se gh'è muschi ... Sp. d'esci, 
indicante che altri dovrà fare per 
• forza checchessia. 

Muschinna e comunem, anche Moschin- 
na Specie di stufaruola di ra- 
me, assai cupa, spasa mollo di fondo 
e stretta di bocca o di collo, con co- 
vcrchio entrante che chiude ermeti- 
camente. Chiamossi così perchè prima 
del secolo corrente si faceva in essa 
la conditura colle noci muschiate per 
la cervellata milanese. Il progresso 
sociale in fatto di pizzicheria contem- 
poranea ha sbandila la droga e con 
essa anche il vaso. 

Mùscol. Mùscolo, 

Muscoladùra Il complesso dei mu- 
scoli. Nelle arti del disegno direhhesi 
Muscoleggiamento. I muscoladur je fa 
benon. Muscoleggia per eccellenza, 

Mùscga. Musica, 



56) MUS 

Canta o Dì in musega. fig. Dire a 
lettere di scatola o di speziali o d'appi- 
gionasi o majuscole. Parlar chiarissi- 
mamente , alla libera , fuor dei denti. 
£la longa sta musega? Che musica 
è questa ? Quando ha a Jinir questa 
musica? Finiamo questa musica. Oh 
V è lunga la storia ! Dicesi quando 
uno non finisce mai di parlare di 
fare qualche racconto ; e si trasporta 
anche ad altre simili occasioni. 

Hoo de dlvel in musega^ 

Quante volle ho io da ripetervi questa 
cosa? La volete intendere una volta? 
L'è mudaa el majester de capel- 
la, ma la musega Tè anmò quella. 
È la musica antica(V^n. PoeL L , xxit, 
y). È cangiato il maestro di cappella^ 
ma la musica è sempre quella (* fior.). 
Mett in musega. Musicare(M^chìZY, 
Op. IX, 171). Mettere in musica. 

Blusega de ball , de gesa, de tejater, 
de cor , instrumentai ', vocal. Musica 
da hallo ^ Musica da chiesa ^ Musica 
teatrale 9 Musica corale^ Musica di 
strumenti 9 Musica di voci, 

Musega de gatt o Musega rabiada. 
Musica arrabbiata{A\h. enc. in Musi- 
ca), Musica da gatti. La Musique en- 
ragée dei Francesi — F. anche in Gàtt 
Ona bella musega Tha de duràpocch. 
Lo stesso -che On gioeugh per yie%& beli 
rha de dura pocch. F. in Gioeùgh. 

Musegàsc. Mtisicaccio{TBg, Bim, V, a5 
e. 1. ) — Castronaccio, Castraiaccio. 

Mùsegh. Musico. 

Musegh de Lambraa o de TAmbraa. 
scherz. Gli asini, y. Canalin de mon- 
tagna in Montagna. 

Mùsegh. Castrato. Musico castrato. 

Pari on musegh. Esser menno^ cioè 
parer evirato per difetto di barba, e 
dicesi degli adulti e degli uomÌDÌ fatti. 

Mùsegh. fig. Eunuco 9 o che pare tale. 

Museghin. Musichino{F9ig, Rime V Car- 
nevale ). Castratina. Musiclietto* 

Musegón. Musicane, 

Musegònna. Musicone{k\[Q^, i56 e iS^). 

Musèlla. y. in Musiroeì!da sig. i.* 

Musèlla. // m/we//o(Cresc. Op, III, ^2) 
del cavallo. 

Musèlla Labbro arrovesciato o 

molto sporto in fuori, che i Proven- 
zali chiamano per disprezzo Bobino. 



Digitized by 



Google 



Musellòcca. Labbrata — Mttsona. 

Musellòcch. LahbnUo; e 6g. Musomq. 
Musone. Imbtx>nciato. Imbuzzato* 

ìiuseWón, V. a. del Far. miL Bocca ffvssa. 
Dà di muselon. fr. a. àtl f^ar, miL 
Dare delle boccate. Percuotere altrui 
sulla bocca colla mano aperta. 

Musellón. F. in Musiroeùla sig. i.* 

Musellòtt. Labbruto. 

Museo. Museo — Galleria — Dilcttant de 
museo. Museante. 

Museràgn che altri dicono Rati muiu- 
rign ed altri Ratt orbin. -^ Muserà- 
g7io/o(Caro fM, ined, 1, iia — Due» 
Diz. — Spadaf. Pros, — Domcnichi). 
Sorcio o Topo Bagno? Topolino agr^ 
ste, diverso dal Ratto {mus ratlus)^^ 
dalla Talpa(ratt tappon)^ dalrAvella* 
Tìarìo(nisciorin) e dal Topo campa- 
gauolo (ra/< de campagna ^ mus arva- 
lis ^ fddmaus , fieldmouse), È picciolo» 
le più volte bianchiccio, e talora di 
vario colore, col muso porcino o a 
rostro d''uccello. È il Sorex araneus^ U 
Musette o Musaraigne de^Fr. , lo Spilz- 
maus de' Tedeschi, lo Shrew degPlqgL 

Musétto JLo stesso che Faccioeù o Faccln.' f^. 

Mùsica, ecc, V, Mùsega, ecc* 

Musicànt per Bandista. F. 

Muslo. Musino, K. Faccio. 

Musiroeù o Canestrèll de boeu, o vero 

Musiroeùla o Musiroeùra. Musoliera, Stru- 
mento che si mette al muso a^ buoi 
e simili perchè non mangino o non 
mordano -^ NeirAlto Mil. chiamano 
Musèlla e Musellón la Museruola da 
buoi, e Musiroeù quella da vitellini 
che il Zanob. Diz, chiama Cavagnuolo» 

Musiroeùla. T. de'*$ell. Museruola. Quella 
parte della briglia che imprigiona il 
muso alla bestia da soma. 

Mett la musiroeùla. fig. C/duder la 
bocca. Imporre silenzio. 

Musiroeùla cont i dent de can 

Specie di musoliera tonda di cuojo o di 
ferro, e con molti denti aguzzi pur di 
ferro, la quale si ferma al muso de'ca- 
valli con alcune cigne per obbligarli a 
tener la testa alta e divezzarsi dal tiro. 
Tegni la musiroeùla. met. Tenere 
in briglia o a freno. 

Musiroeùla. T. de^Manisc. Frenello. Mu- 
semola. Ferro che metiesi in bocca 
ai cavalli per iscaricar la testa. 



i57 ) MU? 

Muso- Muso, yis(f'i e poct. aqtr Lesbia. 

A muso a inuso..>^ via» ^ visOj 

Avegh-el rpuso dq la^dì, ec-Aver viso^ 
anin^o, cuore^ coraggio dfi/are^ direte. 
Ve quell muso de. fall , de dill , e sim* 
Gli basta la vista o il cuore^ o Baaiipo 
di fare o di dire ciq* È ugmo d^eib. 

Che beli muso! Guardate bel vi^o^ 
bel gntgno^hel grugnino.Jl tuo bel mch" 
staccio iroqic^CNelli ^rvapadr. II, ij). 

Con tanto de muso* Con tanto di mu^o 
(Fag. Bime U^ aia e. 1. ). 

Dighel sul HMiso 4f sul mostacc. Dir- 
glielo a viso aperto» 

,Fà vegol tanto de nMiso. G(^J!are 
uno. Gonfiare i il viso ad y/to» Pcrco- 
terlo forte i»el viso. 
, Muso durpt ' I\fuso duro ( Tommas. 
Giunte che lo apiega per muso o se- 
vero osdeguosp o serio o sfi*ontato-^ 
fra noi soltanto nell'^ultimo significato). 

Per -el so beli muso. * Pel loro bel 
viso(hig. Bime V , 24 e 1. )• 

Romp el muso, l^ifragnere il mo- 
staccio. Bompere il mostaccio oil viso. 

VesB on.muso o on muso duro. Esser 
valente. La credeva on muso per fa cu- 
sinna. Io credea die fosse figliuola di 
Tellina per c«ici>iare(Sacch. iVof. i ^S.% 
Musocch. Nonte proprio di paese che 
s^ usa nella frase Jig. Andà a Musocch. 
Fare broncio, K. in Musón sig. a.' 
Musón. Grifo. Grugno. Ceffo. Muso. Mo- 
staccio ^ Propr. dicesi della testa degli 
animali, cioè dagli occhi alle labbra — 
Si trasferisce però anche a denotare 
Viso, Folto. Sembiante. Faccia. 

A muson a muson. Ammusandosi. 

Con tanto de muson. Con un gru* 
gno tanto lungofJSeììì Vec. Biv. I, 1). 

Dass di pugn sul muson. Musonarsi. 

Fa el muson.de porscell. Far ma* 
sane* Dar segno di cruccio. 

Fa muson de can. Far viso di ma- 
trigna{Cr. in Matrigna testi). 

Romp el muson a vun. Infragnere 
il viso a iino(Buonai*. Tancia 11 9 2 ). 

Toeù-sù on tond in sul muson. Toc- 
care una piattellata, 

Vegnì el muson guzz. Fare il mu- 
' sino aguzzo come uno scojattolo{^tiìì 

FU. Il , 7 ). Dimagrare. 
Musón. Broncio. Muso." Musala, Buzzo. 
Cipiglio, Aggrottatura del viso. 



Digitized by 



Google 



MUS ( i58 

Tk el musoD o Pà ona spanna de 
muson o Bfctt-sù o T6gni-sù el muson, 
e Jig. Andà a Musocch. Far musate 
(Toknmas. Giimleì. Pigliare o Fare 

' o Portare o Tener bróncio. Far come 
i colombi del Bimbussato, Far buzzo. 
Far musone ad alcuno. Mostrare mal- 
contento, mal omoi*e, collera, dispetto. 

Husón. . . . ffé* mozi\{test) delle ruote 
è il risalto esteriore dond^ esce il fuso 
dell'* ass ile. È munito dì ceixhìijris) 
nella circonferenza e raffermato nel 
centro da una fasciatura(vera de mu" 
son). V, anche Busseròlt nelV Apyendi- 
ce^ Spesso ha una Callotta che lo rico- 
pre a mo** di scatola fermata con viti. 

Musón che anche dicesi Pignattln 

Pezzo nel brillatojo da riso ch*è simile 
alPaltro detto Rceusa^ ma senza denti. 

Musón. I^aso 7 II Rostro di quella barca 
oneraria che è detta gondola sul Lario. 

Musdn. Mazzocchi di spinaci. Il piccolo 
fusto degli spinaci. 

Musón. T. degli Occhiai Quella 

parte della cassa di un pajo di oc- 
chiali ove le branche(ajf{nn) si con- 
giuugono col davanti (denanz) e che 
contiene la cernterétta Ternlatrice. 

. Musón Nome di ciascun dente 

dei mazzi delle pile delie cartiere. 

Musdn. K Pòmm de sella. 

Musón. . . . NcIPa. Mil. e sp. in Brianza 
è detto cosi il gambo della spiga di 
grano turco che noi in città diciamo 
JFuston; dei quali gambi si dolgono 
talora i nostri morbidi allorché sono 
misti per caso fra i cartocci de' paglie- 
ricci perchè ammaccano loro le carni. 

Musón (nelle cave). . ; . Angolo saglieute. 

Musón. Jd. di yòmm. F. 

Musonàda. Musata? Colpo di muso. 

Muso né nt. Imbronciato, 

Musonfn. Musino. Musetto. (porco. 

Muson in de porscell. Grugnin di 

Mu8oniu(parl. di bachi). Muso{Tonì. Giù,). 

Musonìn (vezz. ai figli)* . . • Broncetto. 

Mùssola. ) Mussolo, Mussolina, Mos^ 

Mussolìnna. ( solina. Mossolino. Specie 
di tela liba finissima. 

Mussola a righ. Mussolina alllsiato. 
Mussola a sgiór... Mussolo a trafori. 
Mussola batizzada. Mussolo batistato 
(*tosc.) Specie di mussolo fìtto imitan- 
te la tela batista. 



) MUT 

Mussola damascdda. Mussolina da' 
moscato , cioè a fiorami. 

Mussola de lanna. ... Sp. di crepone. 

Mussola d^ India È finissima. 

Mussola ondada. Mussolina ondato. 
Mussola operada. .... Specie di 
mussolo tessuto a opera. 

Mussola solia Mussolo liscio. 

Mussola spolinada. Mussala trillante? 

Specie di mussolo imitante il broccato. 

Mussola velada. Mussolina velaio 

(ToniHs. Sin. prima edlz. p. 49)- ^«^ 

tiglia. Specie di mussolino finissimo. 

Mussolón. Batalone? Specie di mussolo. 

Mussòra per Messóra. r. 

Mussoropù per Picciol segolo (m^^dm). 

Wusurlgn. Ad. di Rhtt. K. 

Mutatis mutàndis Frase latini 

frequentissima nel discorso famigliare 
' per indicare in alcuna cosa somiglianza 
generica con un^altra salve alcune spe- 
cifiche varietà. È usata spesso anche 
negli uffizj in egual senso. 
Mùtt. Muta. Mutalo. 

A la rautta. Alla muta(*iosc. - Poem. 
poet. pis. ). Alla mutola. 

A la motta e a la sorda. Alla mur 
tola. Alla sorda. Tacitamente, Zitto 
ùtta, A chetichelli. A clietichella. 

Fa i so robb a la mutta. Far fuoco 
nelV orcio. 

Fa la part del mutt. K. mi Pàrt. 
Restà-lì mutt. Rimanere a secco? 
Restar muto. 

* Set mutt? Hai tu la pipita? Bai tu 
lasciata la lingua al beccaja? 
Sord e mutt. K. in Sórd. 
Mùtt. Ad. di Dolor, S<5n, Vln, ecc. V- 
Mùtta. Muta. 

Giugà a la mutta. Giocare alla mu- 
tola ?(ì)on. Zuc), Specie di giuoco 
che fanno per lo più i fanciulli, e 
consiste nello starsi addirimpetto l'Hia 
Taltro senza dir verbo quel più ch'ei 
* possono ; e il primo di essi che parla 
o ride quegli è perdente e tocca de- 
gli scappellotti a bizzeffe, con più que- 
sto complimento Mutta mutton^ T'ee 
ciappaa an beli scopazzon, 
Mùtta e meglio Mòtta.. . . La lira sarojarda 
oggi ridotta a soldi 8 di quella moneta 
- Mezza-mòtta. .. La metà di detta lira. 
Multa. Ad. di Pàrt. F. 
Mullón. r. in Multa sig. i.* 



Digitized by 



Google 



N 



N, 



• N". che Icggesì Kun ònn. // si^or 
Enne cw«e(Pan. Poef. I, xxi, 7), cioè 
uji tale di cui Don st dice il nome. 
Ni 0. Nàh. ria,* Pur una volta. Mai. Pur 
Jinalmente. Per es. Nà I Tè vegnuu. Pur 
una volta egli è qui. NàI fenissela. yia 
finiscila. Finiscila una Po//a(ann, na). 
Naccòrges. Accorgersi» Avvedersi di chec- 
chessìa — Qui si sono unili T affisso 
-verbale e il pronome generico ne — 
Me son ben naccorgìuu ch'el gir era. 
Ben nC avvidi eh' ci v'-cra. 
Nagòtt. ) Nulla. Niente; e con voci poco 
Nagòtta. S usate Neente. Nonnulla. Non- 
rovelle — Dal lai. Ne gatta quidem dice 
il Far. mil. e sulle sue tracce anche 
il Balestrieri in utia nota alla Brand. 
Cam. Men. In realtà però noi avemmo 
questo NagòU dai Leventini i quali 
dicono alla romanza Nagutia — ^. anr 
che in Niéot. 

Andà in nagotta. Sconchiudere» 
A nAk\tìTi9igo\\.ai. Andare annullandosi. 
Andà in u2go\iAéConsumare. Dilimare. 
Bon de nagott. Capace a nulla{*iosc,). 
Chi voeur Iropp ciappa nagott. Chi 
tutto vuole nulla Ita (Alb. enc. in Folere)* 
Dagben nagott. Non calere* Non cu- 
rarsi. Non esser vago di checchessia. 
El mestee de fraa o de pret fagoU 
Tè de toeuss fastidi de nagott. F. in 
Fràa. Si suol dire parlando di una 
persona sconsiderata 9 e che non si 
dia cura ne pena di checchessia, e non 
pensi ad altro che a darsi tempone. 
Fa nagotta. Starsi. Oziare. Non agire. 
Fa nagotta. T. de*" Bottegai , Mercan- 
ti , ecc. Non far fiato. Non Tendere, 
far poche faccende. Se fa propri na- 
gott. Non si fa fato , e vale non si 
vende il minimo che. 

Fa nagotta. Non se ne curare. Non 
ne importare. Non vi dar nulla (Que- 
st'ultima frase Icggesi nella Nov. i43.* 
di Franco Sacchetti in fine). 

Fa pari de nagott. Non dar nell'oc^ 
duo. Non farsi scorgere» 

Faremm nagotta. Ne faremo niente 
(poem. aut. pis.). Non ne faremo nulla, 
^rà niente. Daremo in nulla in non- 
nulla. 



V è mej riappù pocch che nagott. 
Ogni guadagnuzzo è me* cJte starsi* Il 
guadagno consiste in far faccende* 

Ve on. afare o oa upgozi de. r\agott 
a veddl. È. un giuoco di pocl^e tavole 
a cfìjiarirsene. 

Nagott alTacc. Niente affatto. Nien- 
tissimo. (CRùcc. 

Nagott Tè bon per i Qmc<*« F* itt 

Nanca el galt eì menna la eoa per 
nagcrtt o vero Nissun dà o fa nagott 
per nagott. Ogni santo vuol la sua 
candela ? 

Ni^un dà-via nagott senza on quej 
fin. Oggidì non si getta il lardo ai cani ? 

On beli nagotta. Un bei uulla. Una 
fava. 

On omm de nagott. Un uom da nuUfL 
o da niente o da noanidla. 

Per lù Tè on nagott. È cosa di niente 
a /*/z(Dav. Tac. Ann. XI in fine). 

Per nagott. Per niente. Invano. 

Senza dì nagolt. Senza dir nulla. 

Senza i'à pan de nagott. y. in Pari. 

Servì nagott. Non valere a niente 

Te farce on beli nagott. Farai la 
metà di nonnulla. 

Vegnì in nagott. Bidursi al mdla* 
Ventre annullandosi» Venir al niente. 

Vegnì nagott in borsa. Non venir- 
lìe nulla. Non guadagnar nulla , non 
importare, non avere interesse in 
checchessia. 

- Vegnì-sù del nagott. Venir sii di 
nulla(Tomm9LS. Giunte). Da infimissimo 
stato venire in ricchezze, in fortune. 

Vessegh per nagott. Non esserci per 
nullaiBiìouBV. Tancia IV, Q ). Kima- 
nere al di sotto a petto di altri. 

Vorell nanca a 'dnghel per nagott . 

per caritaa. Non lo volere nemmeno 
per V amor di Dio[0\ov, agr. tosc.1, 494 )• 

Nagott in. Quasi dimin. di Nagott usato 
nella ^seguente frase : 

On beli naguttin d* or e spesso vi 
si figgiunge llgaa in argent o coni el 
manegh d' argent. Un ridente nulla, 

1 ridenti nulli. V* in Òr. 

Nàh. Mai. Pur una volta. Pur finalmente* 

Naina. Setlno. Una delle varie conferve. 

Altra voce orobica; dal gr. Narov. 



Digitized by 



Google 



NAP ( I 

Nàn. Nano, 

Car el me nan.CuormioXJael che i Lat. 
avrebbero detto Ocitle mi, Midsa mea, 
Nan padella. Ifanevbttolo — A bef- 
fare i nani il nostro volgo suole dire 

Nan padella — Che tU in Cittadella , 
Che ▼•od i niaron , •— -Jiva padellon. 

Nàn. ad. fig. Nano. Tozzo, 

Nàn per Nànch ; e talora si usa ripe* 
luto in pia frasi enumerati ve per de- 
ridere alcun nano. L*è nan vera^ ecc. 

Nana. K Nanna. 

Nanàda. v. scherz. ' in luogo di Aniida 
(annata) che usasi in L^ è ona nanada 
cativa ... e diccsi per deridere i nani- 

Nanàscia. Nana mostruosa, 

Nanastrèll. f^. in R«^nna. 

Nànca. Lo stesso che Gnànch. f^. 

Gh** hoo nanca pensaa. Non ci ho 
manco pensato. 

Nanchèn. Jnchina,'TéìdL la più parte di 
colore giallastro che ci viene dall' In- 
die, e che probabilmente ha preso 
il nome da Nanlcin , città della China. 
Vendesi a pezzette, 

Nanìn. Nanino, Nanetto, Nanerelìo. Na- 
neròUoIo, Dim. di Nano. 

Nanln. vezzeg. Cecino, Carino, 

Nanìuna. Nanina. {ancora, 

Naumò. Non anche. Non per anco. Non 

Nanna. Nana, 

Nanna. Nanna. Voce usata nelle frasi 
seguenti nelle quali ha fòrza di cul- 
la , covacciolo, letto. 

Andà a fa nanna o Andàin nanna. 
Andare a nanna. Andar a dormire. 
Fa la nanna o Fa nanna. Far la nanna. 

Fa la nanna beli popò 

Che Tcgnarà la mamma — Te portarà el cocò. 

Mett in nanna. . . . Metter a dor- 
mire i bimbi nella culla o nel letto. 

Nanón. Peggior, di Nàn. Nano mostruoso, 

Nanòtt. Naneròttolo. 

Nàpel schen. per Nàs. F. 

Nàpola. T. di Giuoco, f^erzìcola. Verzò^ 
gola. Più carte succedentisi per serie 
secondo il valore stabilito dalle regole 
del giuoco che capitino riunite alle 
mani di chi giuoca ; combinazione che 
dai Fior., e dai Ven. è volg. detta Napo^ 

Nàpola per Nàpel. f^. (ìetana. 

Napoleón e Napolión. Napoleone, 

Napoleon d'argent. Napoleone d*ar- 
genlo. Moneta d'argento da 5 franchi. 



60 ) NAR 

Napoleon d"* or. Napoleone d' oro 
(^volg.ital.). Moneta d^oro da 4o franchi 

Napuleón(Colór). . . Sp. di color carnicino. 

Napoleonin che altri dicono Vint fraoch, 
Vintisett e mezza , e Marenghin. . . . 
Moneta d^oro da velati francbL 

Napoleonin. .... Il grand** Uomo del 
secolo s* ebbe anche questo privilegio 
che fin le donne volgari allorché vo- 
gliono tra noi accennarvi alcun loro 
flgliolino per fanciullo di moltissimo 
ingegno vi dicono Ve on Napoleomn, 

Nàpoli (Grò de ). f^. Grò. 

Napolin./^ra/icio o Arancino della China, 
Arancio cinese, Sp. d^arancio piccolis- 
simo il quale si suol mangiare da noi 
nella mostarda o infuso in qualche 
liquore spiiMtosOy come acquavite 
simile — Alcuni dfcono cosi anche 
il Limoncello di Napoli, 

Nafiolio. Ad, di Per. /^. 

Napoliun. r. Napoleón. 

Napolitanltt. s. m. pi. T. de^ Pastai. Con- 
noncetti? Particolare qualità di can- 
nelloni o sia maccaronzin. 

Napolitànna per Nàpola. F", 

Naporiéllo. Naporiello{Vàn. Fiag. Barò. 
1 , 69 ). Dicesi per ischemo a un 
Napoletano che faccia del bravaccio 
a credenza. 

Nappèll. Coppo. 

Nappi. Nappa{*iosc. — Tom. Sin, p.4C2). 
Cosi dicesi per ischerzo il Naso. F' 
anche in Nàs. 

Nappión. Nappone{*iosc, — Tom. Sin, 
p. 4*^^)' Nappaccia(TommiiS, Giunte}* 
Naso come un viottolo(ìd. ivi). Nasac^ 
ciò. Nasone, Nasorre, Cosi dicesi schera. 
un gran naso. F. anche in Nàs — U 
Varon Mil. deriva le voci Nappi e Nafy 
pion dal lat. iVa^u5(navone) o dal gr. 
Na;ro;(luogo cavernoso od ombroso ). 

Narànz. Arancio, Melarancio. Albero 
che produce le arance — L'Ariosto 
(nel Furioso XVIH, i58) si lasciò 
cader della penna anche Narancio ; 
lombardesimo perdonabile al poeta se 
vuoisi, ma che i Di^ di Bologna 9 di 
Padova e di Livorno non dovevano» 
per avventura , raccogliere sema ac- 
cennare ridiotismo, o il men il meno 
farsi coscienza d^un {^edi e dici Aron" 
ciò come fece il Diz. di Napoli. 
Serra di naranz.. Aranciera. 



Digitized by 



Google 



NAR ( 1,6 

Ifaràiiif Anmcia, BieUrùneia* Frutto 
deir arancio. 

Acqua de iMranz.^ram:m/tf.Bcnranda 
fatta 'con aranci e con zucchero. 

Color naranz. t^lor rancio o rari'- 
dato o aranciato e imt. arancioso, 

Dagh oo naranx in tul musoti. Dare 

mfC arandala^ cioè acagtiare contro 

• alcano un araneìo(La«i. Dial. 357). 

Eslratt de fior de mkWitiz. Acqua di 

fnB/fe(Guadag. Poes» I, 102)9 cioè Acqua 

di fiori e ramoécelU d^ arancio. 

Narans broscli. Arancia Jbrte. Me- 
langoio. Cetrangolo» Cedrangole'* 

Narans de peli grossa. Arancia Ime- 
ciosa. 

Naranz de Portugall o assoL Por- 
tugàll. Arancia di Portogallo dolce. 
Peli de naranit. Boccia o Scorza d^a- 
Naranzio. Arancino* {rancio. 

Narcis. Narciso, F. Tazzètta. 
Itlaricc o Narlgg. Ufocdo. Moccolo; e nob. 
La purgatura del naso. 

Lassass andà-giò el narìec. Mocci-' 
care. Smoccicare* Laseiarsi cadere i 
mocci dal naso. • 
Narice o Nartgg. fig. ScriaU}^ Decimo, 
Nect. Dicesì di persona fpraeile e poco 
vegnente , o in et& troppo acerba. 
Nartggént. Moceicóèo, Moccioso, Che moc- 
cica. Che smoccica. Imbrattato dai moc- 
CH che si lascili cadere i mocci dal naso, 
nvriggiàa o Pilétta. Dado? Baila? Cobo 
di ferro che sta nel «centro del fondo 
d^ una macina^ e liei quale 0^ aggira il 
perno inferiore del fusolo dr un mulino. 
Narigginda. Moccictì/a ? Móccicaglia, Ca- 
duta di moccio dal naso, o Quantità 
di moccio eaistente su checchessia, 
lianggiàtt. Moccica? Moccicone? Moc- 
cicoso. Moccioso, 
Nariggiàtt in- moda basso e scltett» per 

Ragionàlt. F'. 
Ularìggìn e Nariggioeùj ùg. AfaJtuxaiO. Scria" 
tello. Ragazxo poco vegnente e mal 
costrutto. 
Mariggión«' A^. NariggiÀtt eigé i«** 
Karls. Pfare. larice — Nari. Narici. 1 
meati e buchi del naso. Talora hanno 
peli che dicoosi propriameate fiorissi. 
Naris del cavali. Froge. 
Peli dt narìs del cavali* Moccolo del 
naso dei caifaHo{Cve8c, Agr. HI , a5). 
l^arisàsc. Nari larghe. Narici grandi, 
yol. lU. 



I) NAS 

Nariskina. Dim. vezu di Narìs. 

Certi b«i ftnlinient d« Damino. (M»§. Rim.) 

Narzis. Narciso. Narcisso. F. TBtzètIa. 

Narzìs salvadegh. Viola a ciocca, Lettcojo. 

Nés che per isc/teno diciamo anc/ic £l 

Móccol» £1 Nàpiily El Nappi o La Cappa 

del camin. Naso, Le sue parti sono : 

Canna. . • . (cht comprende le Ale o Pii»- 
ne, \\ Dono o U Spinai ^ e il Setto) ss. Penta. 
Puìita, Moccolo = NSiris. Nari o Narici, 

Il naso esercitò, molto le penne dei 
nostri scrittori bemieschi. Chi si tro- 
vasse iip bisogno di voci scherzevoli 
intorno a questo decoro del viso legga 
le Nasone di quegli scrittori , la Na- 
seide del Caro, il .Capitolo del Naso 
del Dolccy il iViuo del Guadaguoli, ecc., 
e ne troverà a doviziat 

Nas calcagnin o de can de Bolo* 
gua. Naso di macaceoCiosQ. — Eime 
ant. pis.). Naso camuso f schiacciato. 

flas ohe guarda la tesfa Tè, cativ 

conae la pesty. Un,.fiaso arria^iato è 

- capace di royesc^r^ «n \^pero^*iDSC. 

— Tom. Giunte). 11. naso volto in su, 

o sia alla Aoke)afie,.90|j|e lo chia- 

.«laDo j Fr.»uc. , è credulo ipdUio "u 

. chi Tha Ai iùizarria e viveaza s^mma. 

^»s ch'el par on .pievergn. N^o 
. come un peperoni^. Na^o rosso, pome il 
fMOca(DiÀ^i^) -r Nez^ de be^tera$^e(ì^oux 
Dici.) lo dicono i francesi. 

Nas che pissa in bocca. Naso a poz- 
zuolQ(F9g. Ast. bai. IIU . 9 ). Naso che 
piscia in ì^occa. Naso arcato o aquilino 
o.agugfino o adimco, Na.so di civetta. 

Naa con la golia. Naso rampollante 
(Sacch. iVbi'. iS5yNaso die p<f re pinco 
di pescatore. 

ifas coni el S(;agnell de sciavattin. 
Ntuoarcionato(Cmco Stracc, ?vol).I^aso 
scrignuto. 

Nas del cavali. Moccolo, V. in Narls. 

Nas de maschera. Naso da maschera 
(Tar. fioro — QuardanasO' if^esXo ul- 
timo guardanaso dice vasi // Nasale 
alloi'chè era di ferro e formava parte 
dell'* elmo degli antichi* 

^9» de Porqinella. Naso di Pulci- 
nella(Ftà^f Bimc V, ^5 e. 1.). 

Nas franzea. . • . Nasino appuntato. 
^ Nas grppporent. Naso a bottoncini 
a litotTà . o a globetti. 



Digitized by 



Google 



NAS ( i6a 

Nas gttzt. Nii90 appunUto- 

Nas malcoDSciaa. iVofo tesolo del 
fX delP archipenu}ló. Naso strano. 

Nat perfilaa. Naso aJUato (Veoov. 
II, 5o3) o proffiiaXo o schietto o diriikf. 

Nas pattosi pérGlaa. iVoso afilaietto. 

Nas rìspetubel. iViuo ^a^2ia2e(Gap- 
poni ih Tom. 5it/i. a Badiale). 

Nas schise. iVicuo rincagnato o nco^ 
gnolo. iVo^ camoscio o camuso. 

Nas stremenaa. JVofo bambolone{Ftkg. 
Rime V, 95 ed. lue), ifosa da fiutar 
poponi(LìTp^ì Malm, XI, Sg). iVoso £Ìi 
j9iVa(Fag. /?im. V, 96 e. L). 
ìmv a lumm o A vista de nas. J occhio e 
croce. A giudicio deW occhio, à man 
chiusa ? Alla grossa, senta eoosideraz.* 
la sig. più stretto di A stimma K. 

Andà al' nas. Saperne male. Sentir^ 

ne male. Dar nei naso, ycnir la muffa 

al naso. Sentire girate disgusto da 

parole o fatti altrui che ci tocchino 

' ai vivo. La gh^è andada al nas. (Hi 

■' cuoce. Gli sa rea. GU paté. 

Abdà-sti per el nas Dar nel naso de- 
gli odori iicitCiydegK spiriti volatili, ecc. 
' ' Atida b mosca al nas. VAn MÓ9ca. 
' ' Argenl?ètagi)em el nas. P^. t'/i Stagna. 
' Avégh bon nas. .fir^ere saporito ^giu- 
dizioso. \\ tat. EmunelcB nàris esse, 

Avegh stopp el nas o Vess saraa 
in del nas. Jvey Intasato il naso. 
Averlo stoppato per raffreddore. 

Bagna el nas a vun. Gg, Fare stare 
addietro i^lcuno. Por piede innanzi ad 
uno. Superarlo, Avantar alcnno di ec- 
cellenza, stima o simili, sopravanzar- 
' lo , superarlo. Per es. Voi l'iìan ba- 
gnaa el nas eh! E/ii ti sei Iroi^ata corsa 
quella preminenza{Csiro Nas. i56). 

Cascem el nas dcdree. Dammi di 
naso. Dammi negH orecchi in tasca. 
Rincarami il fitto. 

Càscia el nas de per tutt* Dar di 
naso a tutti i cantoni. Metter le mani 
in ogni intriso. Por naso ad ogni 
cesso. Dar di becco in ogni cosa, Fic- 
care il naso o Dar di naso da per tutto. 
Ficcarsi, Il iV. Fourrer son nez par tout. 

Cascia el nas dove nò pertocca... 
Ficcarsi ove altri non dovrebbe. 

Càscia el nas in del cuu a on can.... 

Si suol dire per rabbia ai ficcanaso. 

Ciappà per el nas. Picare per il naso. 



) NAS 

Colà «1 nas* Jver il nato rampol- 
lante. Patir coriza. 

Dè-deni el nas in d* oa atrom. fig. 
Fare come il moscon d^ oro ; dare in 
ima meta(^non Rag. cw, II, ^)« Me- 
ritarsi male dopo avere preteso ad alto 
luogo aenza averne ragionevole adi- 
Io, o dopo avere farfalleggiato assai 
tempo sènza prò ricusando il bene per 
àmbito del megb'o. 

£1 gh'^ha sporch el nas. Eglikbt- 
vitato alle nozze del fomajo. Ha tinto 
il naso e non se m'^avvede, 

El pò damm el nas de dree. Mi 
dia di naso. Rincarimi il fitto. Mi pir 
sci su. L'ho stoppato. Noi curo. 

FaocioQ senza nas. .... Al prop. 
Viso grande con picciolissimo naso— 
Al fig. scb. per Cào. r, 

Fà-sù on gropp in sul nas. F'. Gn^. 

Lassass bagna el nas. Lasciarsi cor- 
rere alcuna preminenza. Andar ai sole. 
Federsi appiede in checchessia* Lasciar 
che. altri ci ponga il piede innanzi. 

Lassass mena per el noa. Lasàorsi 
guidar pel naso. Andarne preso pel 
naaet. Aspettare il cappello. 

Macaron, e liacaron al nas. Moccio. 

Mena per el nas. Menar pel naso. 
Menar l'agresto a uno. Far gavre 
uno- a suo modo. 

Mettegh-dent el nas. fig. Assag^ 
re. Sperimentare. V ha coraensaà a ca* 
soiagb-dent «l nas. • . . £un. I cuccioli 
hanno incominciato a sanguinarsi Btt 
cominciato a gustare alcuna cosa per 
lo addietro ignorata o malgradita. 

Mettegh el nas. Un po' pia di fune, 
Dìcesi a chi accenni mancai^Ii alcun 
picciolo che per compiere un suo la- 
voro. Coss^hoo de mettegh ?.. * Met- 
tegh el nas. Non arriva. ... Un pd 
più diyune, 

Mett el nas de per tutt. V.pikair 
dietro Cascia el nas , ecc. 

Nas trionfa e gora patiss. ... Si dice 
da chi sente buon odore, di vivande 
e non ha modo a gustarne — ed an- 
che per indicare che presso alcuni il 
piacer de** profumi e dell* annasare ta- 
bacco supera quelli della gola. 

Parla in del nas. Parlar nel naso. 
Avere pronunzia nasale. Lo Sfptanfi:iar 
dei Veneziani. 



Digitized by 



Google 



NAS^ ( I 

Befignà^ eT dm. Far le boemcce 

(Pan. fiùg. r, 61 ). Far dello schifo. 

B«g<^rdasft nanca del ubs a la bocca. 

Non si ricordare dal naso alla bocca 

Ctosc. «— Tommas. Giunte). 

Resta con tanto de nas. Rimaner 

con sei palmi lunghissimi di naso(LM 

Eh. I9 it). Rimanere o Restare con 

wmpalmo di naso o con tanto di naso. 

Se ved che reeten-li con* tanto de 

• nas. Si veggono nasi ch'escono fuor 

del palmoiCuro LeL ined. JI, 18). 

Sangu de nas. K in Sàngo. 

Savè minga destinga del nas a la 

bocca. lk)n discemere t asina dal rw 

sigfmolo(h\th. Caland, II, 9). Non 

conoscere il K dal Q(Aret. TaL IV, 3). 

Scommettegh el nas*^^. in Sconunétt. 

Senza nak« . . . Obi non ba quasi naso; 

il che (se non è da natura) fa dire 

Snasato o Dinasato il cosi difettoso. 

Tafass el nas per sanguanass la £eio- 
cìa o per impiastrass.la bocca. Cld si 
taglia il naso s* insanguina la bocca 
{Monos. 944). Tagliarsi il naso e inr 
sanguinarsi la boc€m(*ioae^ — poem. 
ani. pis.). 

Tajii-yia el nas. Dinasare. Snasare. 
Vedegb minga del nas a la bocca. 
y. in Bócca. « 

Vegni tutt niis o Vegnl tuU nas e 

geppa Dimagrare air eocesso. 

Ifiis. 1*. de^Carroa. «oc. Scolta? Nella 

bocchetta da timone all^ inglese è rar- 

co rÌTuho di p«nta. 

Nàa. T. deTMnrat e Filandieri. .Sfogato^ 

jo? Il fumaiuolo dei ibrnelli da seta. 

Nàs die anche ' dicesi Bèeob. T. degli 

Strumentai. Nawello. Quella specie di 

beccuccio cb'è da pie delP archetto 

da sonare gli strumenti da arco, e 

nel quale sono ceii£tte le setole del- 

r archetto stesso. 

Nasà« Hàsare. Dar di naso* Fiutare. Jn- 

nasare. Odorare pos% e ig. 
Nasàd^ Fiuto. 
Nasàda. i1^uafB(lfonti /^. III » i , tS7). 

il dare del naaék in* checohesàia. 
Nasadinna. Fiutatitm. 
liasàsc. Nasacdo. 

Nàscita^ Maseita. Voe^cbC' noi usiamo 
aoltaato. nei mòdt Vess de bonna na- 
scita. iS^ser bennato» Fed de nascita. 
Fede di nascita*' 



63 ) NAS 

Naseondón(De). Di nascosto. Di sop' 

. piatto. Nascostamente. Nascosamente. 
Di celato. Di furto. Alla celata^ Alla 
sfuggita. Di piatto. Alla macchia. Sop' 
piattóne. In celato. Per furto. D'involo. 
D'^imbolio — Il provenz. D'escoundon. 

Naseóst. Nascosto. Celato^ Rimpiattato, 

NasérL Naséca. 

Nasétto. 6g. ^aligiajo. Schii%inoso. Perma- 
loso. Che ha o piglia per male ogni cosa. 

Nasln. Nasello. Nasetto. Nasino. Nasuccio. 
. Piccìol naso -^ V era ott nasia d* on 
omra. Era nasello o nasetto. 

Nasinoeù Piccìol nasino. 

Nasón. Nasone. V. in Nis e Nappión. 

Nasòn. detto di persona. Nasuto , e sch. 
Ovidio Nasone o La Nasagf^ del tale* 

Nasonón. Nasutissimo. 

N4ss che nelle parti prossime al Lago 
maggiore dicono anche CTOȎr%. Tasso. 
Sp. d'^albero che è il Taxus bacchataL. 
l contadini lo hanno in abborrimento 
e credono che standori ali* ombra ca- 
gioni loro le febbri \ per questa ubbia 
e pel lugubre suo aspetto è anche 
nominato da alcuni Albero della morte» 

Nàss. Nascere^ e alla lat. Orire. 

A sto mond besognaray. nass. dò 
Toeult. y. in Mónd. 

Besogna nassel. Bisogna nascerci 9 
cioè avere da natura una tol dote. 

L^ha aaniò de nass quell che me 
possa fa, dì» e sim. Non è chi possa 
farmi 9 dirmi 9 ecc* 
Naas dent. Nascere, 
Nass incàviggiaa. Nascer vestito. 
Aver la lucertola a due code. Essere 
fortunatissimo. 

Nass-su.... Dicest delle piante novel- 
line che incominciano ad alzar pied^ 
Per tutt quell che pò nass. Peccasi 
che nascere possano sempre (Ambra 
Betn. I , i). A cautela. Per buon go- 
verno. Per'buon rispetto. A buon essere. 
Torna a nass. Rinascere. 

^ès8f^9v\.d''aa^.Scatnrire. Rampollare. 

Nasi. pari, di astri. Nascere. Levarsi. 

Nàss. pari, di semi in gen. Tallire. Ger- 
minare — Il tal^ore deUe castagne per 
' 'troppo riscaldamento si dice Impiolire. 

Nàss. Pullulare. Parlando- di fortumi, di 
cereali e di semi à quel Germioai'e 
die fanno nel serbatojo di' epoca in 
cui vQirebbero essere semioiatL 



Digitized by 



Google 



NAT ( I 

Nassìòn di cai^er. fr. cont. fUsceìun 
de* bacfu(LBstrì Op* V, 148). Vess in 
nassìon. Stare nascendo, 

NassÓQ de pess. v. a. Daz. Mere 

Gran na3sa(réftf). 
NMràu. Nato; e ìdiot. Nasciuio» 
Apeona naMou. Nato di fresco* 
Apenna nassitu. ..... Aggettiyo 

metaforico il quale indica meoomezsa 

o piccioieica «omma in alcuni laTOri 

mantrali donneschi, come per esem* 

pio Bindellin apenna na<8uu. Sterli- 

no. Pizzin apenna nassuu* Meriettino. 

Nassuu ben. Bennato. 

Nassuu el dì de Natal. r, in Naiàl. 

Son minga nassuu incoeu ^è. Non 

nasco o^'( Pananti nel Corrier delle 

Dame milanese del 18 ii p. 4^0). Sono 

' vecchio , sperte ; — «fi anche per Sono 

conosciuto^ avuto per buono. 
Nàsta. s. f. Odorato* Fiuto. Il senso del- 
' r odorare. 

A nasta-o A la nasta. Al fiuto; e col 

Berni(Or{. in, XIX, 59) À naso. A giù- 

dicio deiVodore* 

Nastrasij. v. a, Da%. Aferc. /i^r Nastùrzi. V*' 

Nastùrzi. Nasturzio. Pianta e fiore note. 

Casse! t de nasturzi. meU Piedi a 

pianta di pattona(Lìp^ì Malm.) lUettoni 

<*tosc. - Tom. Giunte). Piedi grandi die 

pajono pianerottoU(\à .). Piedacci grandi 

e larghi — ... Scarpe stralarghe — Lo 

Strascino da Siena nel Cfip. sulle Bellezze 

della Dama{heriìì Rime II,aoa> dice 

La mi mostrava quercine bei pedoni 

Che o|;iian pareva ana colla tcalbata ( forte 
ha da dire ieimttmfm). 

Nàta Gli Svixaeri del Ganton 

Ticino chiamano così il cacio fallo 
sui pascoli alpini (alp) allorché é fre- 
sco di non oltre due settimane; dopo 
il quale tempo e più assodato lo di- 
cono semplicemente Forma} magher. 
NatàL Pasqua di ceppo. Pasqua di Natale, 
Pasqua di Natività. La Festa del Na- 
tale; e assolut. NalaJe. 

A Natili on sbaf^ d'òn galL II dì 
. di san Tqmmé cresce il dì quanto, il 
gallo alza il pie. Alio scorcio di diocra- 
bre i giorni incominciano a crescere, 
benché di piceolissiroa cosa. *^ /^. anr- 
che in Gali e in Luzia. . ^ 

Bonn fest e bon Natal eJionna carna 
d"* animai o vero e bonn ciapp d^ani- 



64) NAT 

^ ' maL . . « . . Augurio sdiers. «sitato 
ira noi per Pasqua di Natale. 
Fa Natal. ..•••• Pasquare per 

Pasqua di ceppo. 

Natal al so. Pasqua al foeugh; Na- 
tal al foeugh. Pasqua al so. .... Se 

per Pasqua di ceppo Taere é tem- 
perato e fa il sole, quasi sempre è 
il rovescio alla Pasqua maggiore sus- 
seguente. I Francesi pare dicono Quanà 
Noèl a son pignon^ Pdques a son lite». 
Quand on voiilesmoucheronsàNcèU 
à Pdques on volt les glafoms. . 

Panaton de Natal, Fa vegnl su el 
panatoa de Natal, ecc. y. in Panaléa. 
Sciocch de Natal. V. in Sciòcch. 
, Ye$» nassuu el di de Natal. fig. Esser 
maio iu domenica. Essere fortunato. 
Zenon de Natal. F". in Zenón. 
Natalia.... Fanciullo nato il dì di Natale. 

Natalizzi. Natalizio. 

Natin. ..... ] Bellinzonesi chiamano 

cosi i^'' piccolo cacio casalingo e sia 
iatttf in casa» queir istesso che i Lo- 
camesi dicono FormagelUs e i Val- 
maggini Mòtta. Questo medesimo cado 
i detti Bellinzonesi chiamano Toma se 
d^ infimissima natura. 
Natta. Natta» Specie di tumore. 

Natta de lìdegh. Gàngqlm. 
Nattinna... PiccioU natta — Gangoletta? 
Nattòs» Gayigo^K^(Tom. Sin*. i85). Ag- 
giunto del fegato che abbia gangole. 
Natura. Natura. 

Fa on sforz de natura. F. in Sfòrz. 
In natnra. In essere(FMg. Mar. aUa 
moda in, 9). 

IsUnt de natura. Istinto di natara. 
Vess minga in natura. Esser contro 
natura. 
Natura. Conno. 
Nalluràl. s. m. Naturale. Natura. 

El naturai el se cambia pà« C/ù è 
d* una natura fino aUa fossa -dura{Fà%. 
Av. pun, i*, 'II). 
Naturai (Disegna al). Disegnare dal juk 

<arii2e(Baldhiucci F'ila del lippi}. 
Naturai 1 che anche dicasi -Naturalméotl 
int. Intendesi(h.vahn€t9fa$t. llv a)JfatU' 
ralelC \03C.' Tomm. OiunU).JIfer apputtr 
io. La cosa conte pe' suoi piedi., Certo. 
iS2. Noi usiamo lei .due Turi ia modo 
assoluto per affermare . checchessia , 
quasi volessimo dire Di siui nniura 



Digitized by 



Google 



NAV 



(i65) 



NAV 



défb^€»sere cùsk. In questo taso. Simo 
sinonime di AiUr e jéiUrckè^ e della 
frase toscana A dire. Per es. nel ffero 
jimore non cura interesse del Fagmoli 
(II* 3) il passo seguente 

Ans, SieclM il partnUilo è litto ? 
On^. A din 

Iradurrebliesi da no^ a questo modo : 

jtms* Sieehi el panatovi Va eoncltts ek? 
CiMp. N«ft«ralia««K «tm Alur o rrr» AU 

Naturai, ad. di Stòria. 7^. (t«r cM. 

Naturalàse. NaUwaocta, Malgenio, mala 
indinaiioue da natura. 

Naturalnsli. CònnéUarare — Nei nostri 
nfihj si usurpa altresì nel sig. di Jm^ 
mettere aletmo a compaesano. 

Naturalmént. inierjez, sin. di Naturai* K 

Nàr. Nàt^e? Navicello. Barca oneraria 
usata sui nostri laghi che il Dai. Mere, 
dice lunga per solito braccia milanesi 
quarantadue. É diversa in qualche 
parte da queir altra specie di nave 
che i Leccensi dicono Oddn; della 
quale diversità ifeggasi in questa ul- 
tima voce. Le sue parti oeg. in Barca. 

M^vbda. Y. a. jDai. Mere Ifaviceilata. 

Navàda. Nasata o Nape di chiesa. La 
Navada de men* La Nave maggiore 
o di mcBMO* 

Navàdegli. Natolo? Nolo? Ohe vceur 
tant de navadegh. Tanto per nopolo? 

Navadìnna. ìfm»icella» 

Navarhi» Tìgnamiea. Kk Tegnón. 

L'era mtd lUYaria^ tpiotiar, pelfrja. (BaUiZ)». ) 

Navaroeà. ▼. a. Dai. Mere* Ndifiehiero, 
Navascée che anche dioesiper isdi^Son»- 
dór. AaAÌoccùi(Doai Zuctm^^.^iSi^ — 
Gurti Cam. I, ai ). BottiMaio(*6or. — 
^Jbiéìpi in ToBfu Sin, m Latrina). Cavttfo- 
gne(*toae^ Ag^ a««i U fc^^iOi «l.porun^ato, 
al brìo Mi par ^n oanifofà* aff^i.dii mio). 
f^otacèssLNetiaDessi'Piomàinatore:<U>' 
lui che YuoU i cessi cavandone il 
cessino. Fra noi gii ae^uai» i cessi e 
sun« mettono in quei peczi neri oihol- 
tini ehe diciamo Scistetn ; e peroiò i 
votatori di .siliatti lu<%kÌ9 obenomi- '. 
niamo ì^vasceCòaì recipieiiie (ropo- 
' sda) in cui «e raccolgnua. Pimbrat-, 
to, sono detti Cbteraieri nei nòstri ; 
affizf.. Questo Vocabolo però pecca 
d^and^uilà chi guardi ai dix. itaL 
nei quali CisterAÌere- è detto- oolui che 
vuaia le cisterne dall^acqua. pioyaua. 



Novaacént (Inda). Andar ancajoni OHìion-^ 
coione'^IUincare^/tancfiettarefir zoppo. 

Navàscia. Cii//a ( Seder. Colt. Vit. ig6). 
Recipiente quadrilungo e in qualche 
modo a foggia di nave in cui si rac* 
colgono « si' pigiano le uve per indi 
buttarle nel tino. In altri luoghi d^I- 
talia usano a tal uopo la higonùiaf il 
barile 9 la tinozza^ la hennacaia \ Q . il 
tino%u)\fjàot. agr. XI, 260)-^ Forse 
è un rimasuglio della Kavia dei Lati- 
ni; in gran parte le corrisponde , la 
Castladu dei Bolognesi » e in pieon 
la Nasfe dei Afodenesiw Ha 

Test. Testate »- Fcsuder*^ Fodere. 
Anima ^Cwx o Fond. Fondo «« Spond* 
Orli - Ciav, Catene? 

Navàscia. . . . Recipiente consimile al sud- 
detto nel quale i bottinai trasportano 
dai pozzi neri alla campagna il ce$sinOf 
e gH spazzaturai raccolgono il fango 
delle vie della città. 

Navascià. . « < Purgare, i bottini metten- 
do il cessino nelle posi dette nav^so^ 

Navascià. fT» in Navascént e QuatM|uàn. 

Navascin. Sconciatura, IfuneróU^lo. Uo- 
mo contraffatto e picei naco.. 

Navascioeù. Tiaelia. Sp. di Iruogol^no 
di legno» capace d'Anna brenta 4i vi- 
no « che nello svinare o nel mutar i 
vini si sottopone al lino o alla, botte 
per ricevere quel vino che SQVi'ab- 
Lvoda alla^ misura ohe si va h^mkÌ9» 
È affine al LantidiUwu dei Siciliani. 

NaTascìceà. JBigoncioite ( Re OrL, dir,), 
Tinozao in oui si trasporta il .cessino 

' dalla navasda a quelle parti della 
campagna ove si deve spargere. ; 

liaVascioBÙ. T- de* Pizzic. »... Quel triio- 
golone in cui si adagia il majale macel- 
lato di fresco e si scotta per dipelarlo. 

Kavaseioeà. s* ra, Nanéròtlolo. Piccinaeo. 

Navascióo* ^Bilemoo. Sbilenco. Uno storto» 

Navasciòtt. Ì unocbe ha le bilìe<» sciabel). 

Navasciptt Truogolone assai 

fondoluto nel quale i pizzi<^agnoli al- 
logano!', il lardp in salamoja allorché 
d* estate lo mettono in serbo, nelle 
gl|iacci«ìe. Nella stagione estiva serve 
come sostituto al Salo, F, 

iiavàtti' .... Fabbricator di barche. 

Navéll» Pila, AblMeveratojo, Vaso di pie- 
tra da contenervi acqua 5 ad uso per 
lo-pifì^di abbeverare le bestie -^ Quìtsi 



Digitized by 



Google 



NAV ( i66 

comunemeiite n^gli scritti de^aoitiH | 
ingegneri, periti, ecc. si tìroT* osata 

- la voce jii^lo in senso dì abbevera*- 
tojo, con equivoco manifesto. 

Navèll. Conca come quella delle trooibe. 

Navéll che altri dieeno Maroia o Busoeù 
de r acqua o Bmtraeù. T. de' Mattò- 
ddL . . . Trogoietto incavato nel dorso 
del caXHdletlò da mattonieri per tcoer- 

' vi un po'dVcqua colla quale bagnare 
la forma e il lisoialojo nel- lavorare 

' i quadrucci, onde nepvi si abbia a 

' risecear sopra la creta. Snol essere 
fondo once sei, largo once quattro^ 
Inngò once sette del braccio nostrale. 

Nav^. Nauicellai^wa^ - Biring, Pirotec.). 
Navell de spaZsur.iVavKtel/a da lauar 
spazzature (lyi). 

Kavèll. Jpello ^ e poet. Conca per Tomba. 

Kavèll. T. di Zecca Quella 

. conca di granito in cui metlonsi a 
bollire i cosi detti tondini per bìan- 
cblrli; i Frane, la dicono Beuilloiré, 

MavèU. T. de* Fornai. Pozzetta. Specie di 
catino o di tinosca in cui s* immolla 
lo spazzato)o de^ forni. 

Nàves. v. brianz. 2amòm(*pis.f*^Coccbi 
De^ Bagni di Pisa pagu. 5o). Nome di 
tutti que^ torrentelli e rivi perenni 

' cbe dal sommo dtt^ colli e dei monti 
scorrono per- le coaTalH al piano — 
y, anche in àves. 

NàvèScfa che altri dicono Newsch b Ne- 
dèsch e nell'Atto Hit Gérb. ... Sp. di 
gramigna cbe tnfesla i collii. La voce 
deriva forse da tfav€s^mfes^ 

IlavètK WavioelUh? 'Specie di barcone 

cbe* i l«cpensi dicono anche Ochln. 

K. -^ Jl Dai. Mere, dice che solevti 

' esser lungo braccia ventun milanesi. 

NavòttiiTfer Navisélla a Spceùra. F. 

NavetuSn. Ifai4cellone ? Specie di nav« 
che sta di messo fra la Nav e il /Va- 
pòti per le dimensioni. 

Navettón. jùulione» Orecchino grande* 

Naviga. Navigare. Navieare, 

Omm che sa naviga, fig. Uomo cJte 

' ^ sa nasdcare o òarohe^iare, 

Navtgàa. IfatUgato, Navicato — * e£g^ Bi- 
scottato. Spertiséimo* V, in òmmi. • 

Navlglf o Ifavtli ehus^ Nèvìri. s. m. iPosiD 

> naviglio. Fosso uavigtdnlc^ e più co^ 

- munemente pei* una stranissimi^ ano- 
malia^ di littguài^Mo iciiP(ga/«te*,Fusso 



) NAV 

che si può navigare. * Abusi vamenM sì 
dissero già da noi NoingU an(^ sico^ 
ni Canali irrigatori ; ma oggidì questa 
voce non è usata che a denotare i 
grandi Canali navigabili seguenti^ per 
mezzo dei quali il Veiirano, il La- 
rio, TAdda, il Ticino, il Po e FA- 

. driatico . hanno fra di loro non in- 
terrotta comunanza di navigazioDe. 

Navigli Grande delio mnche antico- 
matte Tesinètl o Navigli de Gasgian.. . 

.Canale <^t derivando le acque dal 
Ticino presso Tomavealo, procede 
fino a Casttlleito d'^Ahbiategrasso don- 
de^ bipartendosi in due rami, scorre 
coll^ uno detto Ntungli de CasUieU fin 
' sotto le mura ticinesi di Milano, e col- 
Taltffo detto Navigli de Beregudfrd fino 
a Bereguardo. Primo esempio di si^ 
Catti canali in Europa tentato dalla 

■ Repubblica Biilanese fra gli anni 1 177 
et t7<), fu ridotto onninamenle navi- 

. : g^ile Jkel ramo di Castelletto correndo 
Tanno 1370 — - Quella parto dellVnti- 
co Tictnello che da Binasco scorre fino 
a Pavia a prò della irrigazione è detta 
Navigli o NavigUase. 

I^avflgli de la Martesanna Navi- 

gliètt Gran canale fatto scsvare 

verso.il i45<^ dal nostro Duca Fran- 
cesco L*. Sforca. Trac le acque dal- 
PAdda a Trezzo, e sotto Viarenna 
in Milano le confonde con quelle dd 
Naviglio Grande, deiroiona e del 
Naviglio di Pavia. — * Quelle acque di 
esso che ii[i gran parte furono inal- 
veate neUa ibssa delle aniidie mnra 
delta nostiia città accerchiandola da 
San Marco a Viarenna dioonsi lj[avi(if£ 
interna; e quelle ohe da San Msreo si 
•celano fra le case inaino al Pontaccio» 
donde scolano sotterranee a Porta 

. VercelHna^ diconsi Navigli morL- 

. NavigU 4« Paderna Canale 

navigabile ohe sotto Paderno trae le 
acque dall' Adda e le coodnoe sina a 
' Porto- dove le restituisce a quel fiu- 
.. me. Tenuto fin dal i5oo, fo coropiato 
verso il 1770 a 'fine di concedere 
alla navigazione anche qud tratto di 

i A4da eh' esso costeggia e che iti le 

oppone . acogliere insuperabili^ 
• Navigli de Pavia Gran ca- 
nale navigabile che dal Ponte dei 



Digitized by 



Google 



NAJ il 

Trofeo prefso Milano scorre fino o 
Pavia dove rende- al Ticino le acque 
che ne ricevette per metzo del Na- 
viglio Grande. Tentato invano «otte 
la dominazione spagnuola, fu reali^ 
iato a tempo del cessato ftegno d^l- 
talia , e compiuto nell' anno 1 85o. 

Gastod del- Navigli Nome di 

chi accudisce ai punti di derivazione 
delle acque dei suddetti Canali. 

Vtazi de la cadenna. ^ . . . Gabella 
impostasi fin dal i4io a tutte le bar- 
che naviganti snl Naviglio Grande, ad 
oggetto di sostenere le spese di ri- 
parazione al medesimo 9 cosi detta dal 
Cotenott di ferro attraversante il cafiale 
Terso il suo termine. {dieiro, 

Navigliàsc. f^. in Navigli- Grand più ad- 

Navigliètt. F. in Ifttvigli ìie Ift Martesana. 

Navili. F. Navigli. 

Navlri poce coni, e idiotica per Navìgli. F* 

NaviroeA per Navaroeù. K. - ' 

Navisèlla. Nwióeila. (fórme* 

Faa a navìsella. Natncolare. ambi- 

Navisèlla. T. de^ Tessitori. Spuola. Spola, 
Ha nn fuscello detto Spoletto ove si 
tiene il cannel del ripieno per tessere. 

Havisélla Sorta di panetto, alle volte 

indolcito con burro e zucchero, cosi 
detto dalla sua forma. Gli è sorella la 
jbiio/a(spuola) de* Fior. — K in Mlcca. 

Navisellln. .... Panettino in forma di 
picciolissima navicella. 

Nivol. Ifàt^olo. Nàulo. Quel danaro che 
si paga per passare in barca dalPuna 
air altra riva d^un fiume o sim. 

Navón. NaQone. Napo, Radice della Bras" 
sica napus lunga, sottile, gialla , edule. 

Navrl o Nervi o Gnervi o Incastrln. T. 
de* Mugn. Cateratta detta gora -^ Nei 
nostri Dax< Mere, è detto* Nen4le, 

Nàza (Gingà a la) « ^eete di 

giuoco che US* ia qualche parte della 
campagna milanese ( ov* è anche detto 
Giagà a la porcola)^ e che si fa come 
siegne : Uno de* giocatori tira una pal- 
lottola di legno in piana terra perchè 
giuQga a un dato punto dove stanno 
molti altri giocatori divisi in due par- 
titi. Essi con certi bastoni, alquanto 
ricurvi in cima, danno alla pallottola 
con tutta forza de** colpi, que'd^un 
partito per allontanarla dalla meta, 
e que* de;ir altro per mandarvela ; e 



67) 



N£C 



■cosi va in lungo il giuoco sino; a tanto 
che non si tocchi la mela o sinché 
infervorati i giocatori , in • luogo di 
dare alla palla, dandosi delle mazzate 
sorde fira loro, non convertano lo spas- 
satempo in guai. Corrisponde csattam.* 
alla Póma de" Mantovani » ed anche ha 
parentela col giuoco toscano della Pen^ 
tolacoia, mutata la pentola in palla. 

Nazión. Nazione, 

NazionàL Nazionale. 

Bandera nazional. , • * • Cosi dna- 
mossi fra noi dal 1796 al i8i4 la ban- 
diera di color verde, rosso e bianco. 
Beni o Fetidi nazional. .... Beni 
stabili incamerati a pubblico servizio. 
Guardia nazional. F, in Guàrdia. 
Vestii a la nazionala. Con abito 
nazionale. 

Né. pron. Ct. Ne. A noi, El ne dà di 
bon parer. Ct consiglia bene, El ne ven 
de giustizia. Ne pertiene di giustizia. 

Né. Né, Né mi né ti. Né io né tu. 

Né per Non, Per esempio : Che né dal 

' elei a andà dove el sta lu. Clie non 
dal cielo a dove egli dimora. 

Né per Pure. Ne sont chi per quell. Io 
ci son pure a questo Jine. 

Nébbia cÀs dai cont, dicesi Nìbhia e in 
gergo Scighéra, Ghiba, Caligo. Nebbia. 
La nebbia tal e qn^^ la troeuva la 
lassa. La nebbia lascia il tempo c/ie 
U'ova{*iosc. — Last Prov. V, aói — • 
Monos. 378). La nebbia lascia il tempo 
che la trova o che trova o ch'iella 
trova (Magai. Op, 26S — Zanon Cnez. 
rinCé pag. a^5.*^ Gior. agr. XII ^ 65 )• 
Vegni-sù la nebbia o la scighera. 
AnnébbiarsL Annebbiare. 

VèbhUJluggine delle biade e delle piante. 

Nebbiàa. Nebbioso. 

Nebbièa. Annebbiato. Intristito, (te^lo, 

Nebbiadèll o Nibbiadéll. Afatuzzo, Scria- 

Nebbiàscia. Nebbiaccia(*iosc.), Nebbione. 

Nebbiasdònna. Nebbionaccio. 

Nebbiètta JVeò5ùire^(Mor.Ca«€ conl.p.10. 

Nebbiétta^ de rasce. Panno delP aceto 
(Targ. Twg. Ili, 8). 

Nebbiettìnna. Nèbbiolina{rtirg. Fiàg. HI, 

Nebbiìn. Nebbietta. (a;. 

Nebbioeù. F. Nibbioeà. 

Nebbión. Nebbione. 

Hfehhìàs. Nebbioso. 

Necessari, s. m. per Càmer. F. 



Digitized by 



Google 



NEG (I 

necessari e Netessarì. ad. NeeessarUK 
k sto mood gh'^è ntssun de necessa- 
ri.... Tutti ci possiamo ^'ovare^ ma 
ognuno di noi può far di manco dei- 
Pali ro a un bisogno. Lo diciamo per 
mostrarci noncuranti d^ alcuno , e le 
più Tolte per rioluizame T orgoglio 
se ci vuol fare il collo reputandosi 
che non possiaaM) (are senxa di lui. 
L^era mò necessari che te fasset» 
che te disesset? o skniiL Occorreva 
mui* che tu facessi sì e sì ì 

Necessari come el pan. F', in Pan. 
Neceasitii. Necessitare. 
Necessitàa. Necessità. Ghiera minga sta' 
necessitaa ó aio bisogn. Non accadeva 
(Caro Lea. ined. 1, 3a). 

La necessitaa no la gh^ ha legg. // 
bisogno non ha /£^ge(Monig. la f'ed. 
HI, i3). P^, anclie in hégf^. 
Nedèsch. y. Navèsch. 
Nedrugà o Nudregà. Cai»are e rigoi^r^ 
nare le cose dentro(à\sse il Sacch. Nov. 
i46 pari, di porci); e nob. Adisce- 
' rare. Disviscerare. Fra noi prop. è il 
cavar le frattaglie cosi eduli come no 
dai polli quando si acconciano per la 
' cucinalura; quello che t beccai fran- 
cesi parlando de' buoi 9 TiteUi ecc. di- 
cono Habilter, 

Nedrugà piagh disse il Porta per 
Astergere e Medicare le piaghe. 
Néfds(Per fass el). A ritlo e a torto. 
Nega. iVegfire; nob. Meiier niego ; echerz. 
Abbracciar san Pietro. Far Pietro(Fug 
Jfime 11 — Nelli Alt. di ved. 1,6). 

A nega se falla mai. Figliuolo^ il ne- 
gare ^ il fior ^l pialo. 

Nega el Signor in su la eros. F, Crós. 
Nega i dnqu sold a Post. F^ in Òst. 
Nega tutto. Negare a spada tratta 
(Nelli Feceh. Riv. II, 20), ostinata^ 
mente ^ aperfnm.* Stare sulla negatiwi. 
Negli. Annegare. Affogare. {risa. 

Nega el rid. Soffocare o Trattener le 
^cgii'gìò. tngojare. Ingozzare. Man- 
darla g/ù. Comportar offese u^ispiacerL 
Negà-giò la- soa volentaa. Abnegare 
ìa propria volontà. Fare abnegazione 
della pì^pria volontà. 

Nega in del broeud. . . . Cuocere 
checchessia in brodo esuberante. 
Nega. Ammorzare. Smorzare — Nega la 
brasa. Smorzare le braci. 



68 ) NEG 

Negèa. Affogata. Sommerò. Annegata. 

Busi negaa. F. in Ròtt. 
Negativa. Negativa. 

Négber e cont. Nìgher. Neno^ Negro (H Pe- 
trarca disse anche Nigro.) -^rkezzoAtrd. 
Anima negra o Anijna persa. Empio. 
Giugà a la rossa e la negra. F.iniòm. 
Mett el negher sol faianch. Farddk 
parole bianco /ieiv(Fag. SSing. )• Baso- 
gna mett el negher sul bianch. Xe pa- 
role non s'infilzano. DetX. eoa cui si 
vuol avvertire doversi assicurare di 
checchessia con iscrìtture. 

Negher come el carbon. Negro di 
carbone(Pro9. Rùr, IV^ 111, io5).Nero 
mora/o(^fior* «•Son. di mesa. Laxzaro 
barbiere — Vasari p. a8). Più mero 
che m«fM(Biirch. Stm. p* aoa)« Nere 
più die un tizz^ quandi egli è speat» 
Dìcesi del v inaccio. 

Negher come on sciavatt o come oa 
Croati o come Pincioster o come on 
scorba tt o come la cappa del cauia 
o oom^ el tabarr del diavol. Nero pia 
d'un ca/<i|rrOiie(Lippi Malm. XI, 3 X 
Nero come un calabrondhìumi Prov. 
Il, aS4 — In Toscana chiamano ca- 
labrone il nostro bordocch blatta orìca- 
talisL. con voce ambigua perchè omo- 
nima col calabrone vespa crabro). 
Nero come il e<iim/io(Gigli Reg, 5^8). 
Tra del negher. Negreggiare. Ne- 
reggiare. Esser nericante* 

Veas lonian come el negber del 
bianch. Esser lontano pia che non è 
gennajo dalle more. Suol dirsi di cose 
che siano tra loro disparatissiaM. 

Ve$tìzz de negher o in negher. Fé* 
stir di nero. Fesiire a nero — Festfre 
a brvno o a lutto* 

Voré prova ch^el negher el sia 
bianch. Foler mostrare o /or vedere 
il bianco per nerok Lo stesso che Fa 
oorr on legn peron baston. F, Bastun. 
Negher. ad. fig. AenE>(Tomas. Giunte)* Tin- 
to. Cangialo di colore a cagion d^ira. 
Negher come on scin o come on 
capell. lUèo di jiegflo(Brac Sch* Fdd 
Dei X , I ). Arrapinato — Vess ne- 
gher con Tun. Essere nero con akmuf. 
Negher. Ad. di Argént, Òr e simili, *" 
Che non ha lucentezza, che è privo 
del colore e naturale e ai^tificiale, ed 
anzi nericcio per violenca di fusione. 



Digitized by 



Google 



NIG ( 

iTégber <r Nìglrer. Jd. di- Fighe Pés. r. 

Négheiv s. m. IMdura» K > Morèll sust 

Zfégher.s. m. Ner&^ Colore per dìpidge- 
re, acquerellare, ecc. Abbialna il Ifèro 
lavorio , il Nero di brace , • il . Nero 
di carbone^ il Bfer»^ d^ osso 9 H Nero 
di /amo 9 il Nera di nòcciM di pe»ca 
(Tar. fior^), ecc. eoc^ 

Négher. s^vcu Bigio. Irreiij^so. SfUrito 
forte. 

Négher. 8. m. Nero ^osso{Twr, fior.). 
I coniettieri chiainano cosi Tomo bru- 
ciato che ad^Mraao per ^iarificare 
lo succherò. 

Ne^ierfSunm» y. Flimm de ras. 

Kegligént. Negligente* Tmscnrato, 

NegligeDtà. NegUgentare. TrascuPHre. 

NegI igeatoci:. Ne^igeniiisimo* 

Negligènza. Negilgenza »*■ Negiigeìtmttccia. 

Neglisgé Missa in neglisgé» In abito 

negietto. In veste negietta* U contr. 
d^abito da parata. 

Negozia. Negoziare, 

Negoiiànt. Negoziante. 

NegozJaziÓD. // negozio. Il negoùam, 

Negoziètt. Negezietto. Negoaiuceia, 

Negoziòn. Negazione. 

Negòzzi. Coso. Lo stesso che R^ba. F". 

Negòzzi. gergo. Coso, Cotale, 

Negòzzi. Fondaco — Bottega — Telonio. 
Banco, Luogo #ove si negozia. 

Negozzi de fibbi descompagn o vero 

Negozzi de Pea. Negòzio di poche 

ta90le o di poca lewUa, Negoziuccio. 

Negozzi desaviaa. Negozio sviato 

<*tosc. — Heini ih Tom. «St«. a Traviare), 

Negozzi invia». Negozio auviaio. 

Negozzi. Negozio. Faecenda, Affare, 
¥k negozzi. Ridurre a eompimenio 
un contratto. Far- negozio* 

Negozzi de orb o Negozzi orb. Negcfi' 
zione. Negozio, affare di molto lucro 
a chi se ne occupa. 
Negozzi stracch. Affare impieeiùto. 

' Malaffare* Affaracdio^ 

Negra. Nera, 

Oh fiorai d^ona negra! Poffar Pan- 
tea! PqffaHmccol Beffar del móndo ! 

Negi'ée. Ad, di MorónJ K . « 

Negréra. C/^ÀTfgio^te/tf. r* in Ù^a. 

Negréra. Sp, , d^ erba simile alla Morel- 
ìérinn. V. ... 

Negrìn. In,predidetto, . 

Negrinna. Brunetta* Donna bruna. 
FoL III. 



169 ) N£R 

Ntgrón che altri Scano Carbòn, Car* 
bobscto 9 Maro, Marsoiòn o Marscètt 
o Négràmin. Carbone^ Ruggine, fìdigr 
gine» Malattia del grano per eui le gra- 

' nella rimangono in suUa spiga ' come 
carboncelli spenti, neri le fetidi *« Noi 
chiamiamo con «pari nome ìat Volpe 
o Golpe e il Calvonchio altra malai- 
«ia* del granò in cui la. spiga tutta si 
tramuta in polyere nera; e fetente^ 

Negrón alcuni dicono eschisiva menl il 
Calvonchio ' del grano turco , risero 
Pondo il Blarc al solo JhanentOé • 

Negrén. Horaccio. Neróne(*i09c* - T. Ù,), 

Negrón ed anche Negrànun. ..... Ma- 
lattia cui vanno soggetti i bachi da 
seta allerehè già abbozzolati non tro- 
vano ambiente ventilato e'soffrono del- 
r afa. Per essa il Imco infracidisce. 

Negróh e Negronón* Ateo »-« Bigio, 

Negròtt. Nerastro, . 

Negrùaim per Negrón. /^. 

Nèh! o Néhnl IT. Nén. 

Néli^ Ce lo. A noi /o. Per et* Nel daran. 
Ce lo daranno. 

Nemis. Nemico, K Desenemis. 

A Tamìs pelegh el iigh, al nemis 
mondegh el persegh. f^. m Pèrsegh. 

Nén o Néhnl Neh ! Né (Nelli Serv. pad. II, 
10, III, 4 — '<!' Mogi, in calz. 1,4) — 
Talora anche per Ehi^ £/i. Bada a me, 

Nenòs. r. in Nòs. 

Néo. Neo; e alla lat. Nevo. 

Nepunemànch. Né piti né meno — Per 
Impunemànch. K • 

Nére. Scachicchioi*iosc*). Decimo. Neoe. 
Scriatù.I*eraonsi poco vegnente, malan- 

Nèrcia. Fem. di Nére* F.. (data. 

Nercìn. Scriatelio. Scrioeiolino, 

Nercìón. Piagnone* Pigolone, Bufonddno, 

Neróo. iVeroire(iSanob. Diz.). Crudelaccio. 
^ Godurie Neron. Jferonerìa. 
Faccia de Jferon. Fiso torvo, 

Nèrv. T. de'^Sellai^ Pellat., ecc. ... La 
faccia superiore ^éìe pelli v che la 
sottana diciamo Coma o Carmuz, F. 

ÌS^\, ife/vo. Questa voce usiamo solo 
parlando di mali \ ih ogni altra occa- 

. sioae diciamo'. Gnèrv. F. 

Mal de nerv. Mal di nervi, 

Nervètt. T. de^Murat^Àrchit., ecc. Listel- 
letto. Si specifica poi in Regoletto se 
piano. Tondino se rotondo^ Costolone 
se grosso come nelle volto gotiche* 



Digitized by 



Google 



NET ( 1 

KcnreiUii. T. d«'* Sellai , Seggiolai , . ecf . 
... / . k. Oriettiitf ài pdle». die talora 
Jm un^aniiB» di ftitncella, il ^uale s'olii- 
~ trainetu tutto ltt0g^ ria le costure 
delle pelli èbde si ricoprono i sederi 
I delle seggiole» i cusciai d'elle carrozze 
-. edei's(^^« siniiii* Serre a nasbbn- 
} dere la costihra e abbellire il lavoro. 
Qttando se gli: sostituisce la trineMa, 
come Osa per le carrozze» lo diciamo 
i Qadm^. r. Jfip, td poL IL 
Nervi e NeorvU ptr Navri. K 
Nervósi N^rvéto^ liaa ììer\QA*Mali nervosi, 
Nàscit {Fk)*Dar inciampanelle , ut nulU, 
Nesiàa per Inasiàa, V. 
NèspoL Jd,.di Per. r. 
Nèspola ch9 i cont dicono On nispol. 
Nespolo, Nespilo, Albero detto Hespi- 
ÌXLS. germanica dai botanici. 
Nèspola die i cont dicono Nìspola. Ae- 
spola. Frutto del nespolo. 

Col temp e la paja madura i aespol. 
Con un po^ di pazienta anco la merla 
nella ragna' intoppa{Motk, Ser.- rtoh* 
IH, 31). Od tempo e co» Ja. paglia 
malurano le -nespole. Tempo- viene ehi 
puh aspeìUiHOé Hie^ee: me^io chi suo 
< tempo aspetta. Di cosa nasce cosa e il 
' tempo ia go\>ema. Chi ha tempo Ita vita. 
Per nespola. F* in Per, 
Pecca nespola ! che anche dicesi aU 
trinienti Acqua de belcgutt! Corbe»' 
zoli! Bagattelle! CapperiI Esclamaxiaéc. 
r, Càspita. 
Nespoliu. Nespolina, « 

Nespolém Grossa nespola. 

Netàli dicono i conL brianM. per Natìd. K 
ìièiU Netto. PidUo. 

Ave laa neit« fig. Aoet faUo ambas- 

.< vsc in fondo. Lo stesso ohe Ave man^* 

. giaa anca i ciod de la ea. F* in Ci. 

Dilla netta e s'^ceHa. Dirla fuor 

fuori. Dire al pam pane. Dire o Cliia- 

. mare la gatta gatta, pirla tonda. 

Fa oett. Far repuUeii^ Fare il repw- 
lisd. Fai* lo spiano. Rifinire» divorare, 
eonsomare tutto 9 e piM*!* di sostante 
Fare piazza pulùa(^ìoec,y Queironmi- 
lì el va a fì nett tult^«oss«. Si mi alla 
consuma» 

Giugè necf. Giocar nettai^ éioè leak 
mente» * 

V è minga nett. Ei non è una nella 
farina. 



70 ) NET 

. Mett in nett. Mett&r, td paHkdfé- 
dtnueci Fitia del Lippi ^- Redi Op, 
HI y ^&). Jìidiùre al netto(fi<xr^. UtL 
57 ÌD.Pr« fior. IV» IV» 49 •» Galileo 
Lettera i^ •novembre i654 al Hican- 
Uo)i Copiare ai puUtoi^egpk Lett, ia 
Pros« àociy^ ni, i47)i 

Nett come on specc* Nètto di spec- 
eh^.NeUo^eome un haaino* 
Nett de bugada. Di bucato. 
Pasaalla netta. F. in Passa. 
' Porttt-.via o Tafà-Via nett. Portar 
via o àeddere in tronco o di netto. 
Torna a mett in nett. BimeUere al 
pulito(£wrg* KdtL Jccad, dm, 1» i63). 
Veas nett. ^g. Aver le numi o h 
coerenza netta. Non aver tacche, 
Nétt. T. mere. Netto. Senza tara. Esente, 
Ài Meteo. PeUrattì cali, e detiatUogxd 
spesa. 

Nett de vestii e aim. Spesato di ver 
stiario o sim. 
Netta. Nettare. Pulire, Forbire, tdpdi- 
re — Mondare, Rimondare — Purga- 
re ^^ ^sedare. 

Dà*chi el ròbb de juttìk* Dammi il 
nettatoio, 

Nettà-fcaura. Ripulire T interno do 
corpi* .'\» 

Nettè-giè. BipMlire dall'alto al basso. 
Netta Pori. r. in Òti. 
Netlà-s£u fig. Far repulisti. Far lo 
epiamf. Fedi Fa nett in Nètt. 
Nettà-via. Biptdire ^e superficie* 
Torna a netta. Rinettare. 
Netta. T. d*Agr. Nettare il pagliuolo. 
Levare con iscOpa leggiera d'^in sul 
grano il viglinolo. 
Nettàa. Nettato, Forbito, Ripulito — ifo»- 
dato.Rimondato^Purgaio^^^ecciato. 
Nettida. Pulita (*Coec. -^ Tomm. GiunU). 

Ripulita? Nettamento* 
Nettadìnna. Pulitina C^o^^ — Tonrai. 

Gimhte). Un pò* di ripulita? 
ffeiiSLàùrti, Nettamento. Rinettatara. Pur- 

gatura, 
Nettàsa. Nettarsi^ Ptdirsi^ Ripédim. 
NettasB la bocDft< jnei. ^utar la 
voglia. V. in Bóocoi 

Pedè netUkSs la bocca. àg*> Potersene 
nettar la bocca con due pefsMei^Nelli 
Fecchi Jv.lì^l) — F. anche in B«cca. 

Netlàss. fig Pagare ogni debito. 

Netlisc (Nètt). Nettissituai 



Digitized by 



Google 



NEY ( 

K9iùmu* If€Ue%ui' Mfomdem^K 

Secca i bftU a IMun. . Teiere- il 
capo ad Hua^p^s^affi, Asim'dar» o Sec- 
care una pmcofo^ ... 
Kèuften N€uèrQ^ 
Neutràl. Neutraicw • ^ 
KéT e mh,Là aum BitQcih N^ve, K. Fiocca. 

Aoa de aev, .... Aaoata ii«v«fa. 

Aria de nev. • « V . Vento ohe mi- 
naccia nere. 

Bbodi coaae la sey* f^« in Bfàoch. 

Comumà come la nev 9I. a^ C^- 
snmarsi comexii éoI nclVagqua (hdtscai 
j^f/tt IV, a)* 

Fa i x>iinU in. la Btfv. K jn Omètt. 

Fà-«ù. la oer. Spalar la^.ncif^ 

Ginee e fevree la aer ai pee o vero 
la aev P ò afiadranBaf e tnwn^ Té le- 
gna. Ciò che meve ehiade sole. apre. 
Sotto neve pane» In gèntiajo e ss feb- 
braio le aevl, aoBsorchè erode a sop- 
portarsi, gìmraao- alia tarire colite, in 
marzo naecionò. ProV* contadi nesto. 

I omen d«> la oev o- Qui) de la 
nev. .... Qaelli ^e spalano la neve. 

La ney^ot itero la 4occa> desembriana 
per trii mes la confinna. /T. in Fiacca. 

La Skcj rS»graasa icampagn. ^aOo 
Jiet^e paneù ; 

Meroant à^m^ynjtpporiaiot di nei^e? 
Si dicono cosi basdam'enle e per iscber- . 
zo alcuni santi, come san Mauto, 
sant'Antonio abate ^janl* Andrea, saala 
Caterina^, percbè nella trioorrenia delle 
loro feste suol metter Dteve. 

N«T gelada. We^e. gelata. 

Nev roccia. Neve tenera, 

Om sbroftdìnna de nev. UnaUg- 
gierjiorita di netfe(Oìor. agr. I, 1^9). 
>per 
i vajc 

Pien de nev. Nevato. Nevoso, 

Rabbia de nev. Nevieehfa* . 

Stà-flrà la nev. F. Stà-aù in Sta. 

Vegni-giò a pattej la liev. fr. del- 
TA. MìkCadere a/alde dilatate la neve. 

Vegnlngjò la nev* Oetier neivt. T. 
Fiocca. 
NevedniBa. Nepitella. Nipitella. Nepeta. 
Krba odorifera ehe «omiglia alla menta. 
Nevedinna. Ad. d' Èrba« V. 
Nevèsch. f^. Navèscb. 
l'evèscb per Levàa(/tefa/o). ì^. 



Ona soiotta de nev > per Levàa (pe- 
On lece de ner 1 vajo). V. 



171 > NIB 

Nevicàda. T. pitt . . . • . ' Quadre friip<^ 
presentante un nevaja o un paesag'* 
gio cott-neveche «ala fioeeafn<ku. •' / 

Nevód. Nipote.. NepotCy e ant* iVÀei^o* / 
Segònd nevod. PKonipoie. BhnepffU^ 

Nevóda. Nipote* Nepate — H Sa^ph/mi 
naò ancbe la vaee veneaiaoa Jf4s^A^ 

Nemodìtt. Nipotino ..Nepo fino. Nepotueoio. 
NepoUt^zo. ^1 ,j 

Ne vodìnaa. • MipoMna. Nepotina* , ^ 

Nezessàri. jsr. K^K^«s4f.;, ,. ■,,_ 

Niàa.;^l9v^«f»e^iaf#.Aggiutno di fruito 

o.sjunile ìatriAiiiOiei mal .ì(e§o^(€;^ 
Nlàa. V. br. pef^i^A^: y. \ 
Niàda. Nidata. Nidiatf^ Jméh^ i^i;of eiv? 

. . Fa mada^/r«r nido\ 4niv^difprp^NJ^ 

Scarpa, pna iH^da* v- fA .^/j^iy^Jare 

*una nidiata ^d* .^cce^ia^^ ., . ;. > u^. 

NKarmù. Qimsfihm^^^diqq^ Aggimito 
di Uccello cbe nqn )^^<^xf9iììtu^im^>§^ 
donalo il nido. PervffavlHilfM^ v^i^vo^^ 
Merlo di niiii^\^ 9Ìdi*i^^% J^^ìy^gìi^fsp 
^^ifiLf^^ Ippstrefnu^). . .,.> ,,. , ( . , /, 

mwiBÌ\» Ad. diJSjd^. fr. 

Ifiàs. Nidiace^ MerhtlP^.Cw^Qiol^ iXKifiis 
d$i Francesi. ; ., .,. ', .;j 

^Qik9C*.Midoi. Nidio* Jl cova^p^olp \4^li 
uecdli— Cuecd/a ttsè>il Cwfo.np?^t- 
taccini forse pt^T' ni^o 4€}i»cucu)a. 

Niàsc« 'fig. Nidio.* Covaecio.. Covàcciolo. 
jCova9§o..Covile.f Cffvo. Càvolo Kn.Qifl^ 
tojo. Il teug-rrl-at propria, dio^o^a. 

A andà fpou 4€^.Diasc a 111 pi^.f^cc 
ph^ l'èb»» faa o^<? r èmal faccv- 
Lontan da casa i negozii sono ufi-^ri- 

.. Schio;, o pes^n^jl^ pdptUf^i* ...' ,,-, 

B<>ilà jo JeguWf^wa del piaaq. .<V 

der in terra* Z^0ir.dfl,lj4dft' ^zarsi 

dal leito.la [mattina duipp a^er ^urmito. 

Niaac del camp y* .cpiftr CtmUe» 

\es& aninàiodel.»J|ftfC,.<Ew.'^»«'^« 

tsgghie(Vkoao$* a4}« : . ^ 

Nià&c per Lece di invaler. >V. 

Niasciè. Annidiare^ Nidificare , 

Ni^aeic^i^ o L' iiUem n'ì^^scio^u. Scacani- 
*(?(Spadrf, Proe)' 

mhìÀ.mbkio. 

Pari o« lùhbi. Jpg* Pfs^re fm tinchi 
tinekiffMn, Fiag. ^?rtrt. I, 6^). 

Nibbi, serberà, r. in Uif^vimrroz^ui) voi. II 
pag, 36i col. i,'^ 

Nibbi. Annebbiata. 

Nibbia. V. contadi per Nébbia. F. 



Digitized by 



Google 



NIE ( 172 

NiUiiào per Niàa. f^. 

NibbiÀa. A/ato. 

Kìhhiàìu Sonnàle^Oo, AddormetUaiiccio- 

Nibbìadèll. F. Nebbràdéll. 

Nil^àscìa. iVe6^»oyMccio che dà la stretta 
ai graiii(Fagi For»\ Bag, 111, a). 

Nibbjoeù<5;[70iiciiiffinpMi(Àllèg**ia4). «SdWz- 
»0 o .SWctfioiò ClMc^^^-Ai^cUe i Pro- 
veniali chiamano Neblats i palMicci, 
quasi adire Persone di cplore navolato. 

Nibbioeù che anóhe fkceei Nebbiceò* . . . 

' Specie di vino spumante prodotto di 
un^^a nera -e 8«|uisita d«tla essa pure 
Nebieid da^ ftemoutes'f. 

Nlbbiorin. ^^flteWr>. 

P«betla(5Ia)! v. ant:(Blèg. f, 55«)» Ohibò. 

Nlccia the il Balestri disse arwke Nizza. 
ificÓHiai Nicchiò fiOè, e % 

Niccià.. Annicehikre{OdMvùtÌì Sàg, Jil 

^^'4iH^^x iftecÀtafeCAfgar. Sagi AtehitJ^ 

n^iònna; NtéòitkM, 

Ificètta; Nitchieaaì - 

Nicétlidnsf. Pieciokè Hicchieita* 

Nichil transit. . . . Stroppiai ura' di la- 
tinismo equiràlente a Non se ne fa 

^ ' "1^ 'alti-o 9 non «iva |)ià>innB&zt, la 
carriera è negata. Fra i Seti Desgrati 

'^"■del ^òver '€ereghea SQhisctitmiechin. 
' f del Polita nelkr iùme 1, iqì) è no- 
v^erata anche <fteUa ' 

'' '• JhA kùchil truHii M« laoaicior ;«icaà. 

NiColètto mezza éamisa. . . • Modo ve- 
neziano che il teatro et ha reèo co- 
mune. Indica persona vestita eoa abiti 
-decenti si pe^ fò^^a^ ma che Id^ian- 
' 'gano indosso!' 

Nicòlla (IHicchitt de- san). T. m Midehin. 
Nìd che i coni, didònó fiDn. Nido, ffidio. 
'" Nid del cocÀ è del iorocoh. Cucoèja? 
^ ' 'Pari él nid di gasg o ti nid di passar 
o el nid di strìj; K in Stria. 
Pten- de- nid. Hidiato, ■ 
I Nid. .... Ne' monti sovrastanti a Mon- 
dello sulla Biviera di Lecco è nome 
che i terrkiri sòglion dare ai 61oni o 
agli ammassi delle miniere >di piombo. 
Nidòlla. Midollo ; e attt. con voci aret. e 
romanesche Merolla^ MeroUo, Muvlla, 
Pien de nidollar Midolioso, 
Niént. Niente, Ntdla -^ Per noi la voce 
' Niént è propria ddk persone x:oUe \ 
le altre dicono Nagòtta { f^,). Anche il 
volgo però dice Niniént (niente niente) 
per quasi, pressoché e simili. 



) NIN 

Come niml em. Ams. A faedm^fresu 
(Guadagnoli ?99àie II, 9) •*- Talora 
vale anche A hocctL baciata, 

GoB nient ae fa niente » • . Di sulla 
nulla ; senza i quattrini non si fa la Krt. 

Fa andà in nient. Fsfr tumore in 
niente. Mettere al niente*' 

Fa quell gran nienu FoMrine. Pol^ 

• ironeggiare. Mopcir nel^atào, Non la- 
' voretre. Non far*ntdla, 

Nient men che. Jnfin questa. 

Ntent Btent eh* al corra, eh^d disa. 

' Niente ch'^ei oormmtkei diau Alem 

poco cA* et corra. Nient meni che 1 sia 

beli. Niente bello ch^ei sia. Niem nieot 

eh« s«<faga. Ntdla nulla' eh* un /aeaia. 

Oh ^ nienti • • . Non è nnUa; noa 

sa ne nlia pesa; noik è atato miHa; 

' « 'Spetto lo diciavs succiando .per cor- 

• i 4esia «n dolore quahinque o di cal- 

pestio o d* altro. 

Per nient. Gratie. Sansa spesa. 
Per mtttt' se fa niaMt* • . Prover- 
' bi» di orni ^edi in -Na^òUa. 

Vejgnl in nient. yemire 'oi mente. 
'Amnientarsi^^ykni^danuUa(*ioèu^ 
Oior. agr» Il ,57). làtristirv a sanagrar 
' malamente. 

Mgher. o. eont* per Né^ar* P'. 
Nighèzz. V. cont. di qualche parte del- 
l'Aitò Milan. Afii. AfcuxnsL Neja. 
NUe. lo etesso che^ Nte. r. 
NUz. Ad. di Formàj. K; 
Kìlaa. MiUai e idiolic. Miit»c Chi ha 
mika grossa dieasi M«Xaojo(Zanoh.Z>is.). 
Nilzéra che erroneamente/» scritta an- 
clte Milzéra* . . . Specie di gonfolite 
a minuti fraromèati che si cava a Si- 
. reme. & pietra ottéaMi per baaaaientì e 
lavori massicci, torchiniccia, di grana 
- fina e ^dì tessitura «ompatia(V. Btb. 
ital. feb. i85S, p. 316). 

Nilzètta Una pìaciola milza. 

Nìn. V, conL per md<r,) la quale per av- 
ventura originò per of>era delle balie 
il cittadiùeaco Ninìn. K 

Porta nin. Far nido. Nidifienre. én- 
nidimre > « prop. fra noi quel Portar ia 
bocca fuscelluzzi, piume, amenti, ecc. 
che fa Tuccello per comporoe ii nida. 
Nln. Cove. Buchi ne"* pollai dove le gal- 
line covan Tuova. 
Ninà. Ninnare. Anninnare. Cullare — U 
Monti vuole che Ninnare sia il cantar 



Digitized by 



Google 



NIO ( 

la nmna tianlia o alniile eMlileiia <, non 
già il cullare cpme hannO' i • «Ka. - Al 
suo dire fanno tontra^to i' seguenti 

- tfinà cbe noi usiamo #gai*alain«nte : 

Ninà. Dimenmre tmdtdamio* Di vwÀX el 
terenMHt el ninna. St danno dei Ur^re^ 
moti ondulatùrj, 
' Ninè el cchi^ Ninà i cpiarty C^eggiare. 

Ninà e Ninàss. y. ueut; Orarsi. Dismeto- 
lar^ andando. GamiMinér dondo)bn«; 
nell^andare imitare un oséiHo qualuilq. 

Ninée* Dèndo^'Yon^ infimlili per Dan^e. ^. 

Ninla ( Pari ona ). Fah Id ninfisu Proce- 
dere con' abito e cooiegtio 'éfifeminato. 

Niniént. Quasi, Punto funtoi Ad wijilo. 

' A un pelo. Pei*- es. Niaient el se céppa. 

Fu ad un filo di accopparsi •** V. an- 

' che in Ntént. 

Ninln. NidiuM%o, Il TéiAm^ nelle 6ùm<e re- 
gistra aiKshe Ifldiimo, v*ee peeo.£eKcc. 

Ninhi ohe tmcke- ditesi LAm^ Cecina. Ag- 

' giunto a toofollo o tnn. per vezco. 

CIm ear ntnin. Cecino caro — Talvolta 

^usa iron. Doi^fero bel ceee che sei! 

Ilinio.iVitifita.ydcf inf. per lettovLa nostra 

sembra voce provenala dal oontadìn. 

iftit per Nido» e raddoppiata per vetio. 

Andà in nfinin,- Pà aibin.* Andare 

a nanna* Par la nanna. 

Jà nrnìu popi \ E» nr. 

Che r^fpaan ti p«pè,^ 

El portar» el «ooo, t ^. , „ 

Ninin. Codno. Lo stesso che Belerin. K. 

Ntnceù.iViit/ta. Mcfimla. Bimba, fandulletta. 

16nón (Rizx a la). V. in Rkz. 

Ninorìa. Ninnolo» Cosotàno, Coswùto. 

Niacà che anche dioesi. Inzà e Innkttà. 
/iifi^Ans(*totc.). ManomeUere. Intac- 
care, Cominciare a far «so di chec- 
chessta togliendone una parte f— Dal 
lat. Initiari dice il Ferrari nelle Orìg. 
Ninzà oba boitèglia. Ineignare una 
bottiglia -*<- Ninzà. in duu on naranz, 
ona micca. Rompere -o Diuidere o Fm^ 
tire un'arancia, un pane* . . 

Ninzàa. A^. Inninzi . , , 

NIoeà. A/at&. Senato, i Screato, Ragazzo 
poco iregnente.e di mal aspèttci. 

Nióla. T. a. Daz. Mere. Anigella^ Nigella, 

m^la. Midollo, V,, NidòUa. 

Nìorki. Scìdzxo o Seachicchio o Scrìceio' 
lo{*iosc. — T. G.>. Scriatelio, 

^orÌQotvi.Scrtatellino.ScricciolinO'lkccio, 



173) ' NIS 

Nlre'e^ircMèù per Nére e Nérdm r. 

Ntrón, detto andte>yeróh Nilòn o Lirón, 
. . % i 'Canale che kiasce da alcnne fonta- 
ne lungi poclie miglia al nord da Mila- 
no, entra in città pel Borgo degli Or- 
tolani, passa nella Caserma Castello^ e 
' si soarica sotterraneo nella Veccbiabia. 

Nisoioeùla o Niscieeùra o Nizmcràla.^ Noc^ 

' eiiuolo. Avellano ; alla latina Carilo, 

Pianta nota che è il Corylus aA>ella- 

imL. — * Un laog<^ tutto a nocdnoli 

dii*«bbesi ^la latina Coriléto, 

Niscioeuki saWadega. Bacitccolo. U 
Coryius avellana sjrlvesirie dei bot; 

NiseicBÙla o Niseiseùra a Nizzoeòla. Noc^. 
ciuola* Nocella* Avellana, Frutto del 

nOOCiuolo. ^ WMwbiele vanao • ìlaszitt 

Ciocche f ^ hanno Sgorbia. Fiocco *^ 

'Gussa. Coscio mi Peli. Hocda, Peluja, 

Nisciffiula bislonga. r. >iisciolànna. 

Nisoiosula redcHida. Noceiuola tonda. 

NiscicBula rossa. Nocciuola pistacchi" 

. no. Pistaochino, 

NiseicBula salvadega. Noeciuola sah- 
vatica, Bacucoola. Bajucola. 

Niscioeula verda. Nocciuola fresca 
(Tar* fior.). Nocclùa? 

Grosa come niacioeul. Nóccioluti 
(*tosc. — Tom* Giunte), 
Nisckeùla de terra. Ceee di terra. Mani 
(Targ.' Istit), Pianta silìquacea che ha 
dne semi nel baccello grossi quanto 
tin cece » i quali- secondo qualche pa- 
lato hanno sapore di cece, secondo 
qualche altro dì nocciuola, già fatta 
succedanea al caccao e al cafFè. È V^A^ 
raoìds kypogea dei botanici tenuta di 
nuovo in gran m^da a^ nostri giorni 
come oleìfera* 
Niscìoeùra. P', Niscittùla. 
Niscieeùra. GianneUa? Verg.n le più v<dtc 
di noeciuola che i caporali delle trup- 
pe austriache si tengono da lato a una 
: colla sciabola. 

MoUaghèen quattep iecch coaie ni- 
acioeury P^. in Quàttisr. 
Nisciolànna. Nocdaola- avellana? NoC" 
ciuola lunga. Specie di noeciuola ch^ è 
bislunga e grossa più. dell^ ordinano. 
Nisriolian. V. Nisciorm. 
NiscioUn per Carpanèssao CarpnnèlLfT, 
Nisciolònnn e Nisdorònna. Grossa noc- 
ciuola. 
Nisciurìn. Noccioiino. F. Nizzolin. • 



Digitized by 



Góogle 



NIV Mi 

Savèdenifoieriii* SmMr di vieiQ 
o iti mucido. Aver cattiva .odnire "par 
troppa T«echiegM tlo c^raiv Tolio» ecc. 

NÌMÌorln(Oa). 1/9 rmcino* 

Niscioi'm o ^itciolìa a jNixAolìa^.« tmcfie 
mmòig* RkHItm Magótudim»* Ghiro mi- 
nore ÌB gi*addti2a di un topolino do- 
mestico, di €ok)r rouo -flavo. Coinuifte*f 
niente è «raduto un topo » ma «tf» è 
varamente il .GUs Mfellananiu jdeì li* 
itemetici « il Mbmcmìdùt dei Fr.« la />#r- 
moM^e f og« 9 la Kteine Bmstlmàns «ed. 

Ifisciorònna. A^. Niftcielònnae. 

Nìspol e Nìspola. i'. comLper^hsp^* ^^. 

BHiiùa. ihsawno. dfisstmo. Ni uno, Netma: 
Gmmo, Igmma ; e contadi iVùna« 

A sto moad gb^è ntsSun de neces- 
sari. fT. IO riecessàri. 

Ohe le tceu foeura del eoo pà nis- 
sun« y. in Tceù« 

On poo per un fa maa a nissun. 

F. in Màa oìh». (f^. in aòbba. 

Robha de comun robba de nissun. 

Nker. Nitro — U volgo c&ianw "pure 
rosi ogni efflorescenaa bianca salina 
qual cb^ella siasi. 

Niv (Tegui in) Tenere i peaci 

vivi ne* cosi deui bure. V* questa voce. 

Nivelètta. K. Livdètla* 

£vtèll, Nivellà per LivièlU Li velU* ìkìc. F. 

Nìver» u. 4soni. per Nìvol. K 

Niverèssa* i^. dtl comiùdo Tto- 

dooe allistalo di nubi cbe non mai 

. diseontinuaio invada o in parte u in 
pieno rurizaonle apparente. . 

Mivol, e coni, Niver o Nùver. Nmtolo. 

Nuf^Ui. Nuòiia^ Nm»lcL Nube. Nugola. 

Andà a tceà acfpia o Ande per acqua 

i nivoi Si dice da noi quando 

vediamo cavalloni di nnvole spinti 
dalla levanliera correre poco alti da 
terra al poaiettte, e dò perohè in 
apparenaa aembra al volgo obe quelle 
nuvole vadano a cercar aoqna al Ti- 
Cina, e perebè in realtà le nubi che i 
venti delPAdrialioo sospingono nella 
valle lombarda 4 rtbatlute dalle Alpi 

' eavo}arde , sono solite .astogliersi in 
pioggia nelle -valW etessa. 

Andà de hreva n» de veat i nivol.« #• 

Essere aptole le nubi «dal vento di' est 

o dai venti di ponente e tramontana. 

Mnsg pioverasg, tutt' i nivoi van 

in gronda.' /^. in Mègg. 



74) NO 

Nivoi aiftoc. • 4 ^ .,* Quelli ebe osa 
. dan»o speransfe di. pioggia vicina. 
IR voi roas o- veni o acqua, f^ in Ciél. 
Quuud.À JÉÌvol van a ia mootagntf 
: ciappa la zappa e va in oainpagne..t« 
La nubi' apinie dai venti a'^nMinti so- 
no presagio di serenità.., 
. Seula i nivoi. »*,«.• Dioesi dai 
eomadini allorché piove, e ia il sole* 
NWoL T. di Tciai. 4iireUi da #ceaa(Ma- 

gaìoui JU$tL IO.* Ir tS9)^ 

Nlvol. ad. NuiH^hito* Niu^a, JmuMÌ^ 

to. MnMiUUaUh Rtmnm^ìaio* Nupoìméù, 

Nugolaéo. . NM héo.Nmkilo. Nugobm. 

Gomen/àa vegnì nivoi. . Jlagnuro. 

Dopo el nivoi Yen el seren* pos.«£g. 

Dopo la pioggia tùrna^ il dei lenno 

(Cant. cam. I, i55). D^p^il calUnfO 

piene U buama{^k9éc. ^ Tom. GimÈth 

Nivola. i« sieeeo che lOvol emsL K. — 

Però fra Nivab e NivoVparc rbe cam 

varietà i e eba la prima jignif. ^roU 

lata, la seconda Nottola pid ristretta. 

. Nivola deLSantoCiod. . « . • BIm- 

diina in forma di nube neUa qasie 

fi cala il SanIpCbiodo cbe vieneeu- 

ttodito nella volta sovraManie al coro 

dnHn nMtra Mistropotitana. 

Nivola. fìg. SiddHeeQ. NwHflì^. Nugolo. 

Nembo. 
Nivolàsc. Negra HiAe^ 
Nivoléri. Nuvolaglia, PfugolagUa, 
Nivolìo. Nubiletta. Nugoletla. Nugoiuao. 
Nmmletio. Nu^UueMO. Nw^o^Ma. Nm/o- 
Niraldn. Nku^eìmte. Nugohme. (/eOa. 
Nizz o Nih. ad« Me%%o (s aapvo)t. Ad. pr^ 
delle frutta, eeignifiea in eMse eccesso 
immaturità quasi vteino airioCracidart. 
De venta nita* Jmme^tai^ Imme*- 
zmre, jimmezùre. 

Nin in di oenco. V. in (Bécc* 
Nta. s. m, MMdot^ Lividume Morello. 
MmuKtbimo. Qud livido che reeta sulle 
«ami per qualche percossa» 
Nini. Jd. di Form^; f\ (sciorin. 

Niczoràla e NiaK>(ln. f^. Nisciceùla e Ni- 
Nò. No. Non, e scherx. Monne. 
DI de nò. I^ir di né. Nùgut». 
Disi de nò mi. Pensuve di no io 
<Fag. Vj4st bai. il, g). 

No gh' è el pesg ehe vess li tra el 

si e el no. Come oonsmna akrui ^uetlo 

mal ddCinfradu€!{GeVA Err. IH, )• 

On ann si , oit anu no e sim. V' in Si. 



Digitized by 



Google 



NOC ( 176 

' O fUL h/àl Ai cke nw cooaola d oto 

Jbtfll no che me despera. Volute darla 

« mé,nolJatea slenió: Un M sì un 

bel Ito mi fa contòHto^fiìXQnuTancia V,;). 

Se «le n^. Altrimenti, V. in Sé.' 

Tenl irar el so li come «1 me nò. 

J\tnio vale il mio no quanto il suo sì 

, (GMeb. EstdL). 

Veae tra el si e ^ bò. r. in Si. 
Nò* Ifom. Per es. No set regnuu? Non 
sei venato? Il nostro Grossi disse 

Che Giore cbe no IH«ve «le k Upfm! 

Nòbel, ecc. r. NèJbil ,. eco. ( bile. 

Kàbil e Nòbel.' 8. m. Nobile* Persona no- 
Nòbil. add. Nobile; e eoui, Nhbole. 
A la nobUa. Alla nobile. Nobilmente. 
C4 nobela. Casa padronale. 
Pian DobìL /^. in Pian. 
NòbiL ad. fig. DHieaio. K. NofcSliii. 
Nòbil. Ad. di Sàia. K. 
Nòbila. s. r. Nobile. Gentildonna* 
NobiUis. y. NobilÓQ. 
Nebilin. s. m.NobileUo? Nobilaccio?Cioec.) 
Nobìlin del teocb. Noèiluccio mei%o 
ricaecato(*io$C' -^ Bìme poet. pis.). 
Nobiìuccio da titoli disunii. 
Nobilin. Dilieatipo» Delicatello. Mingherli- 
RO.Dercntà nobilin nobibn^lÌKie/iculirs* 
NobHón e Nobilàftx* ^o2K7ac4;Ì9(Tommas. 

Gimnie). Nobile di gran prosapia. 
Kobìltàa. Nobiltà. Nobilezza; e cont. No- 
boleua — El perdarsT la nobiltaa a 
fiE^* Perderebbe uno spicchio di croce 
a far quesÉo(*ì09e. -*- T. G.). Crede- 
rc^i>e d"* abbassarsi a farlo* 
Nobiltaa. s. f. // corpo dei nobili^ La 
NaUèss per Nobiltaa. F. . (NobUtà. 
Nóce 9 che le persone civili dicono più 
volentieri Nott. Notte; e }K>etic. Luna. 
A la noce ita atioma doma i te|pnleur. 
Sol gente di mal affare , cani 9 lupi 9 
bestie e botte vanno fuor la M>tle(Lttca 
Gelot. Ili, l)« 

Bpnna noce ai sonador» ^ buon anno. 

E yè«fa(Cecchi Com. ined. in Ceook. 

Prov. 96). Buona notte paglienccio. 

Addio fave. Sorta d** esclamazione cbe 

vale La cosa è ita, è fritU, ò finita. 

Dà k boana noce Bare la buona 

notte* Salutare altrui in tèmpo di notte. 

I>e noce* Di notte tempo. Nottetèmpo. 

£ri)a cruda e gamber coti no lus- 

sen mai dormì tutta la nott. y. in Èrba. 

Fa del dì noce. Fare il nottolone/ | 



5 NOC 

i Fai* noce Ittita in d'iòta sogUé f^.Sògn. 
Fé la- reggia de nooc< V.in Vèggia. 

Fa Titta de noce: Far vita nottìvaga. 
Fare il nottolone o il nottìvago. 

Hia lodgb i noce de Milan ebl • . • • 
Si suol dire- per tscberzo a chi ya 
sbadigliando. Se Ib sbadìglio proce- 
desse dk y'mo smaltito si potrebbe 
sostituire al nostro dettato il provin- 
cialesimo del Fag.(negr/i?^. /o</. III9 4) 
AmUamte Valdamo che Chianti sgom" 
bera! cbe equivale a dire Ora che i 
fummi del Tino (vin di Ciùanii) se ne 
vanno vuol esser acqua {acqua d'Amo) 

Hoe faa noce a Monscia. Mi si fece 
notte a Afoitsn(Targ. f^iag. 1, 5o). 

lo del bou o la sul pù beli de la 
noce Nell^ aita notte. Nel cuor della 
notte. Di notte profonda. A notte ferma 
o innottrata o avanzata. 

ì^ nott Tè lu mader di penser. 
La notte assottiglia il peiijieno(Sacchet. 
Nov. 5i.* ). •— Xa nuit donne o porte 
conseil dicono i Francesi. 

Man oìarzotl T è inguaa el di e la 
nott. Si usa per indicare V equinozio 
di primavent. y. in Mèri. 

Mìa de quij che fa ol loffdenocc. 
y, in »ITa^ 

Nott de san CrislòflBen. ì 

Nott de san Giovami. > . ^^. , 
mr *. j n j V*'* Rosada. 

Nott de san Peder. ^ 

Passa la noce. Passare o Consumare 
o Spendere la notte in alcun luogo. 
Pernottanti. (la notte. 

Passa ona cattiva noce. Avere la mor^ 

Sttccb de nott. y. in Sàccb. 

Sangua de di de noce. F. in Sàngua. 

Sta semper attornar de noce. Esser 
imandatore dinotte{Cttìr^Let in, ll,i 53). 

Trà-via la noce. Fegliar la notte. 

Tutta là santa noce. Tutta la notte 
qaanfeila è lungaiìdag, Let.ec. iU (65). 

Vede Terha à nass de noce y. Èrba. 

Vegni noce. Far notte. Annottare. 

Vess lontan come. del dì a la noce. 
Esserci la differenza che hdal giorno 
alla no/(e(Mag. Oìp.355> y. anche lou" 
Nóce $. m. y. Nocciola. (tàn. 

Noeciàda. ^. NottAda* 
Nocciola o Nòoew « . . « In akulii paesi 
- ver^ìl Comasoo e sul Verbaoo si chia- 
ma cosi quella specie di Gufo che in 
città diciamo Sciscioeù. y. - • 



Digitized by 



Google 



JYoccorr^ter. JBet^e sUu Sataa pia. Il no- 
stra è un modo avTèrbide contratto 
da Non accorr oHer (non occorre altro). 
Nod^ che il volgo dice volentieri Nova. 
Notare* Nmotane. NcDudL Io fenolo — ^ L« 
pid tra le frasi italiane che sono per 
addurre come corrispondenti alle no- 
strali sono tolte «1 Caro &^./>a/I»pi 197. 

Fa el sah mortai o la tomma. Fare 
il tombolo* 

Fa el sciavattin. Fare il panerazsolo? 
If notare gironi ^ cioè coccolone , e a- 
gitando i due avambracci come chi 
tira lo spago. 

Fa el mort Nuotar supino a 

fior d^ acqua, e agitandosi appena 
quanto basta per non s'affondare. 

Fa Tanedin. .... Nuotar de** piedi 
agitando le mani giunte dietro la schie- 
na a imitazione dell'* aliaire deiranatre. 

Fa la Tann^»' Nolare boccone o rove- 
scio^ Fare il rtinoeddo» Nuotare agi- 
tando tutt''a un tempo e mani e piedi. 

Fa la settada. Fm^ la lepre? Di 
rincorsa e raccosciati , dar del sedepe 
per primo in acqua, e poi con uno 
scambietto gittarsi a nuoto regolare. 

Fa la spansoiada. Fare il rtmocchio? 

Nodà come on pess. . . . Notar benis.* 

Nodà de quadrell. sch. Notar come 
un vomeroiDu. ven.). Bisicar d" affo- 
gare per non saper di nuoto. 

Nodà in fianeh. Notare per il lato. 

Nodà slanzaa o Fa i perteghett o 
i lanzett Fare il passeggio^ Nuotar di 
spasseggio. Passeggiare, Notar colla 
sola testa fnori del P acqua, cavando 
e agitando T un braccio dopo V altro 
per avanzar cammino. 

Nodà sótCaequa Nuotar sottacqua co- 
me usano per eccellenza i palombari o 
marangoni o periti dell'^arte urìnatoria. 

Quand se impai-a annoda besogna 

mettes i vessigli sott sella. Citi non sa 

nuotare rivorrà al noto/iin/o che fa per 

. V uomo r uffizio del notato jo de^pesci. 

Saltà*dent in Tacqua a nodà. Met^ 
• tersi o Gittarsi a nuoto* 

Saltà-giò in pee. Fare il tuffo, 
Nodà fig. Nuotare, Notare, *Stare a nuO- 
' 'tOf Galleggiare. Soprannatare^' 

Nodà in del grass. Notare nel gras- 
sume ^ ttelP.unù>r nel laiYÙwie, ■ . 
Nodadur. Nuotatore* ■ 



76 ) N<EU 

Hodàr, eke i mntri vecchi diot^ am Ha- 

àéeJfotàjoJfotarà; alla lat. TkMImift 

El roestee de nodar . Nòlarìa, Nottue, 

Nodar del Iella. Notafuolo, Nott^vau 

al peg. NoiaruceiaceioCimcJ — T.6.). 

Nodar del malefitziJVbft^o onaùnak, 

. Nodar de^ pflailer None di 

que* notai che tenevano banca ad 
nostro Broletto per ivi ricevere le 
deposixiotti testimoniali nelle csase 
civili. I nostri Statoti li chìMBanoo 
Nàtarii de pilastro. 
' Passa nodar. Jmtota/ani, 
Primm nodar. « . . Il rero tabcffia- 
ne) il Tero notajo, cioè qndlo cht 
sotto V impero dei nostri Statuti mi' 
lanesi era esclusivamente aatonuato 
a stendere e rogare ogni specie di 
atti notarili (laudatus ad omnia), 

Segond nudar. Secondo notare, Pr(h 
notom ( D^Adda j4rte notarile). Nome 
di quella specie di notajuoli che i 
nostri Sftituti(f, 556) chiamano St- 
candì notarii* o Prono tarii^ ed al quali 
essi negavano la facoltà di stendere 
o rogare atti , e accordavano soltanto 
quella d*^intervenire ai rogiti de' pri- 
mi e avvalorarne il coùteslo quasi 
testimonii notarili. Pare che questi 
nota j uzzi ossero ricevuti nel solo Mi- 
lanese propriamente detto , e me ne 
dà indizio cosi la dieposiaione del 
capitolo 4i^*^ degli StatxHi ukinndel 
i55*2, come il vedere taciute le due 
voci PronotarU e Secondi ttoiarii dal 
Glossario del Ducange. Questa specie 
di notajuoli cessò fra noi a mezzo 
Fanno 1806. 

Nodée. V. ant per Nodàr. F. 

Nodrùnim. Sutritara. Mlevatura. 

Basti de nodrumm Qn^i 

animali bovini che vengono nodrìti 
esclusivamente o pei lavori rurali 
per figliare e dar latte. 

Koè. Noè. 

eviva Noè. . . Sclamo solenne fra i be- 

" vitori e i briaconi, eli motivo n'^è chiaro. 

' Pari Parca da Noè. F. in Àrea. — 

Anche i Siciliani nsano questo modo. 

. Scampa. i ago do Noè o de tfstu- 

« sal^ann» Aver più anni del disine di 

■ A^oè(Monos.). Vivere vìlU Unghissims» 

Noe^d. Nodo. V, Grópp. 

NoBÙd. Nodo, Nòcca. Articolo* 



Digitized by 



Google 



N<EU ( 177 ) 

Noeud die la mao. Noce o- No€^Uu 
Nfleùd. P^io. 
NoBÙf per NoB^kv. F, 
Kceèra.- Ifmra. 

Cattaldéurà mianoeara. F.Cattaloeùra. 

Di a la fiosurà perché intenda la 
lUBora. Dire alla Jt^iuota perchè in- 
téndA ìà nuùrtu 
Ifoeùs. Nuocere. Danneggiare. — I cont. 
deU*A. Mil. lo usano anche in senso di 
Dispiacere^ Màlgustare; p. es. Te noBOS 
ch'hai mangia? Ti spiaee clfei mangi? 
NoeÙT. Nuovo, Novello. 

Cosse gh'è de noeuv? Che éà il 
mondo? {Monos. p. 333>. 

-Cosse gVetde nauY? 0ie mi porti? 
{ìiibh.Caland. II, 6). 

uh* è nient de noenr Frase 

equiralente a Còsi è. Cosi debbe an- 
dare o essere. Comando o Voglio così. 

LaTorà sol noeuv. F. in Lavora. 

Lavora o Tajà in sul nosuv* T. agr. 
delfAHo Milanese. . « . . . Troncare 
a una vite i tralci deiraimo ultimo 
scorso per rimettere quelli detti marze 
che devono fruttificare Fauno dopa 

Nceuv de trinca. Nuovo di trinca 
(KdK Serv. padr, I, f5)— ^ pari, di 
monete Ardente. Nuovo di zecca, 

Noeuv novent. Nuovo di seccxt.'Dtcesi 
di qualunque cosa che sia novissima. 

Oh questa l' è propri noeuVa. Oh tfue- 
sta è di mJa(NelIi Mo^. in cult. I9 9). 

Rivi noeuv quejcoss. Gémger nuova 
una cosa. 

Tajà sul noeuv. K sopra Lavora ecc. 

Tira in noeuv. Rinnovare. 
Noeàv(Fàcc). Fisi nuovi{^wìJ*oet.ì^xL\j^ 1 5) 
Nceùv. Nove — Pel pi. vedi in QuàtCer. 

Giugà al noeuv che anche dicesi 
Gìugà al macca. Fare al macc^(*fior.). 
Specie di giuoco che si fa colle carte 
da tresette 9 e in cui, prezzata tanti 
punti ogni carta , vìnce chi primo 
arriva a 'far nove colle proprie carte. 
Noeùva. Nuova. Novella. Notìzia. 

Dà noeuva de cà. met. Dar una ri- 
sciacquata, F. ^eììip^ Jig, 

Kissuna noeuva, bonna noeuva. Ntdla 
nuova buona nuowi(Tovim^s. Giunte). 
Bettato con cui si pronostica non 
essere accaduto alcun male quando 
non si ha nuova arlcuua. Simile al fr. 
Paint de now/elles^ honnes nowelles, 

yol. Ili, 



NOM 

Savè noeuva di fati soeu^ Saper U 
sue nuove^ le nuove di alouQo( T. <^.). 

Noeuvcéat. Novecento. 

Httuv-mtn-on-qoattrìn.stm. . . Maaetìna 
d'^argenlo; il t6;*deUa pescar dì Spagna. 

1^. No/m. 

Hojè. 'Nojare. Jfmojare* 

Nejài. NofiOo. JnMofmkK 

N<^iSf. Nojòsoi 

N^. Nolo — Dà-via a noli. Dure m nolo. 

^Sellt minga M a noU vt^ 

Non ci ^ono venduto , non sono te- 
nuto a questo Iffvoiro *^ Jè ne saispas 
hfué pour cela dicono afnohe i PralaC' 
Torà a uolL Nokggiare. Pigfiar a nolo. 

NoȈ per Dona (saiva che^ soitanto)^ F, 

Nomadèss per Domadèss. F> 

Nomàsc. NomaeeiOh • . » 

Nóme. Usiamo questa Poce sdimmo nel 
modo : In notale de Dio. 3n nomike Do» 
mini{Ov%n. Cof. \V, 9^. Ai nome di Dio. 

Nomeaepàlris. v. sefaemi. Capo* l^sta. 

• Fronte* Fra noi e oosk detto perehè nel 

segnarsi, toccaudo^ la fronte, si pro- 

nnnciaod le paroke innondm patris. 

< Gomememm on poo del nonese- 

patris. Cominciamo a dire -A. 

Vess toeoh in del nomenepatris*€g. 
Non aver tutti i suoi mest, Bssere 
matlo & balordo — * Per TìSegli. F. 

Nòmina. N^nne. Fuma* Nominaùone,:No^ 
minanza^e ant. Nomanza^'^ Nominata. 
Avegh benna^ nomina; Aver buona 
fama o buond^ nominanza -^ dativa. 
Aver nuda/amar mal concetto^ i;a^ 
tivo nome. 

Pass de la nomina o del nemm. Tro" 

■ dursi fuori di taciturnit^?andoì£* Oov, 
Jam. Sa). Far nome, f)arsi nome. Acqui- 
star grido o fama o nominanza. 

Nòmina. Nomina. Nominazione. 

Vess in nomina^ Andar per tavolieri 
<Caro J»et. ined* li, 196). Essere in 
proposizione per alcun impiego. 

Nouiinà che i piis idioti dicono anche 
Innominà elAxaÀùàMMHinareJfomare, 

Nomina. Nominare. Dar la nomina. 

Noraiuàa. Nominato ^ Vtss nominaa 
nanca-per ter rott. F. in Férr. 

Notnmàa. Nonànatb. Fumoso^ 'CéMre. 
Minomato. ^ 

Nominàa* iVbmiiMito^ ad impiego. 

Nominàaì Ad, i^'Estràtt. Strutto nmmnàto. 

Notoili«t»V» T.^gram. NominaUvO. 

a3 



Digitized by 



Google 



NOM ( 178 ) 

•Ghe cttk el nomìoativ. fig. Manca 
il verbo prmcipaJe. 

Nominepàtris. F. KDOMiiepètm. 

Vàmym, Nome -r«- Ciò che ha vm mt^ 

. «ima noine dicesi Omonimo; ciò che 

simile Sbionimo ; ciò che fallo Pseufior 

nimo; ciò che oestMAjiome Anonima- 

A me nomw «» A so jxaà^* In mo-- 

me mio. A mio nome «* A etto menu, 

. /« nome' suù* .! 

. Av.cgh a.Domni toma a oà. F^in Ck, 
, >A>vegh nojnm «Ave in noautt. imr 

. potitìkre, JBisere, Monktre a. Per es. A 
AaiH al hras^ l-^.in nommo gh^haa 
Qoaim quindes lira. Som. quindici lire 

. \ o SommoMo lire> quindici. Monlemo /» 
quindici lire. 
Ave ìq oomm. ChiamoMÙ Aver nome. 
Come gVhavit nomm? Come jè H 

M potiro nome ? (Ces. in Come). 

De ttomm. iH nome. Non di fatto » 

. che ha il nome e non V «utorità. 

I El dì del-sò nomm .Giorno onomaeticom 

Fé ^1 nomm o Fa minga el nojpm 

a vun.. i^div Mon^fare U nome ad 

ime. Nominare o Non nominare uno. 

Dire a Non dir per nome. Fam o Non 

. fare U nome di uno. Nominarlo, o no. 
< in nomm. In, nome* . . 

Iteit'a nomm. Imporre U nome — 
Si dissero siomieri jqueliè. che imposem 
i nomi alle cose. 

Metl a nomm sonsa insci. F. in Scusa. 
Mùdera el nonmi. Tignimi. Sp. d'^esd. 
per a58ie«irar altrui che si è oerd di 
fare o di ottenere una data eosa» ^^uasi 
.dicendo: se io non T ottengo» vo' non 
«sser più quel che io sono — L^Alb. 
enc. sbagliò questa frase Tignimi per 
una imprecazione; ma nel testo ch'^egli 
cita diJl^Ambra (nei .i^amon^i) J? ver- 
nar/o benissimo a chiave f e 9* egli scappa 
poi, tignimi f essa è a capello il. no- 
stro Mudem el nomm, com'è aegV/n" 
CMUesimi del Cecchi (III, a )iSe io mon 
f acconcio per il di delle feste y tigni- 
mi^ e nella Cojaneria del Grdzzini 
(IV, % ): Orsù ; in- nomine domini ; s'io 
non me ne vaglio ^ tignimi — Jl l^ippi 
nel Malnu usò' anche in questo stesso 
senso Dimmi Nino , cioè dimmi paxzo. 
S^ io guasto nnllfiL mi si muti . nome 
(Mofùg. la Ved* IH, 53). Dipignimi 
{Urei, Tal. j^). ró^<i/n/(Firena. Tri- 



NON 

nm. V, 5). Afiflte è altresì qad tetta 
del Ceochi {Servigiale IV, 3) 

Qoett* uomini so» -pov pani , da fói 
Ch* e* comprano nn pafiftir tanti» daaans 
j£ f. sf -^nasto non jfia paotir da ▼!«», 
Picami Tosa 

Norn^ prop'i. Nome -proprio ^— Noi 
Milanesi decliuiamo. secondo generi e 
nunpcri quasi mui i .nofni.proprj; la 
lingua illustre pp,. Perics. Ci so^ Vas- 
, sali, €à Vassalla» i sur Vassaj. U sig. 
Vassalli, C^asaVasseJtli^J sÌ4ff^. y^%sallL 
TuU i matt he^ ihpnxv^ MaCtée; an 
qncsi-cbi T è mati pus^ee, K. in Matlée. 

Nòmm. flg. Nome'. Fama. 

Fass del nomm. F. in. Nòmina. 
Var pussee el bon nomm che tqtt 
i dance del ^oijvd*. Molto meglio è un 
buon nome die um^ nuda Hccheua 
(Alleg, p. i5a). . 

Nòmm. Puntiscritto. Pontiscritto. L'ini- 
. xiale del nome e del cogopme che si 
fa nd ago con filo di cotone tinto ne^pa- 
nilini.per indicarne il proprietario. 

Non diciamo anche noi alT italiana in 

. certe frasi: Per cs« Non tutt hin boa. 
Non tutti sono buoni. 

NÒi?|a per Nòni^a. f^. J^ Nòna Grtga. 

NonòìméU'NuUadimenp^Nondimeno.Non' 
d^mamqo. Nientedimanco^ Nientedims* 
no. Nientemeno. Non pertanto. Tuttavia. 
Pure; ìmI. Neentedimeno* Neentemeno. 

NonìsUnt. Nonost^^nte. 

Nòpna. Nonna. Ava. Avola. Xa madre di 
nostra madre o di nostro padre. *— 
La madre dc|la nonna dicesi Bisnon- 
na, Bisava^ Bisavola^ quella della 
bisnonna Arcolai e quella dell'* ar- 
cavola Bisarcavola. 

Fa la nonoe. gergo. Tener il sacco. 

Nònno, die pronunciamo quasi come Nòno. 
Nonno. Avp. Avolo. Il padre del nostro 
padre o della npstra madre. Più co- 
munemente in città lo diciamo ElPapà- 
grqnd. — Il pad^'e del nonno dicesi 
Bisnonno^ Bisavo 9, Bisavolo , Proavo; 
il p^dre del bisnonno chiamasi Arca- 
volo, Atavo ^ 4làvolpy Trisavolo, Ter- 
zavolo f il padre, deli* arcavolo dicesi 
Bisarcavolo f quello del bisarcavolo è 
dello Trìsarcavolo. Quinlùvolo. 

Nònno, detto a un vecchio per vez^* 
Buon vecchio, Nonnp.. 

Nonón. & f< V. coni, sviliti va< Nonna* 



Digitized by 



Google 



Noa (i 

f¥e»-pli]»-àhra» s^ m. Il ^cn-più oètn di 
G4eccAeffi«(AfogaL Op, 49)* 

Ves« elnoBhpkis^ulini* Postar baita' 
gUa{AreU Ipocr. at. Ili ^ Alkg. p. 61 ). 
Essere massnu) nolta proprì* spcoie. 

Nonsoehé. Ooio. Ncgouo. El gh^ha-li 
oa noosochè. Ha ceca hott «o dM roèa. 

Nensocliè. Unxerto eke^ El gb^ka on non- 
SQchè ch^el pia5. È -in kti un non so che 
gpatai^tt simig. a quel di Dantei^.S). 

NfmzMa. Ammmtèmta. Nmtùaki* Unadeile 
feste 4ÌelbMadoana. 

Norìola. Nopat^a» 

Homatènna. Mo^antena. 

Noria. Forse dmu di Leonorm, Foee usata 
nella frase Fa nona dedè. f^. Dedè. 

Nórma. Foce che s'usa nella frase 

Per toa noran. A tua o Per Uui 
nmnnall^lmspmtse. Giunte)* 

TcEÙ in norma. Pigliar di mira o 
in urta. Persegnhare » nuocere. 

Normàl. s. f. . . Statuto di normiiuniromie. 

Normàla* Ad» di Scoeàhi. F. 

Normalista..; Alanno nelle sciiele normali. 

Normanna (Tajao a la). T. de^Manisc. 
Scodato — È diverso dairiaglesaa. II 
pi*imo ha la coda amputata senza più; 
al secondo vennerc^ levati i tendini 
depressori e lasciati gli elevatori, e 
perciò esso porta il rooMÌ<k>ne alto. 

Noróneol. Ranùncolo, Bammculo. 

NoroDcoUo* Jtanuneoletto. Rammculetto, 

ìMa, Noce, Albero noto ch^è ìm'Jmglans re- 
giàL. — Il Noce per anticlifssimo pri- 
vilegio, come ognun sa, era Talbergo 
delle fate e delle streghe. Oggidì non 
lo è più a motivo che quelle buone 
creature si sono accorte che i con- 
tadini dell'^Alto Mil. riusdvano a ve- 
derle in naturalibtts con6ccando un 
chiodo, un coltello o un altro ferro 
qualunque in quel noce sul quale fos^ 
sero andate ad albergo o a tregenda!!! 
Chi Toeur nctns al vesin pienta nos 
grandu e figh pisctniii. . . ^ . . 11 ttoce 
▼a piantato g% ^raodìeéilo , e il fico 

' piccino, chn vogHa vederli venir pre- 
sumente in bella (Srescenza. 

Scorll Soovlà^^ i nos. gelrgo. Sauh- 
tere il pelliccione. 

lUm à'Inàia.Noced^Imiia.lfistfìe deUVii- 
glans nigra e del CocPtnmifera dei hot. 

Nos matt*; €òsUflbi^'Ho9c* — Oior - Georg. 
VII, igg)i Fnds^no.^lffocione. PfocìsUo? 



79 ) NOS 

Ì'^ Il sv» iemw dtcesi àitégua di passe' 
rof-^Dé nos matta. iF>tiJièiceO'-—losch 
de nos matt. Frassinei». 
I^. malia. Aoomio. Omo. iAiHtmieUo. 
Pianta noéa che è il Fràs^ùrns omus^A. 
Nos sangiovaan. Sooe . gentile ? Fa le 
gemme e i fiori asaai lardi; dà (ratto 
più sionrot mi poco. 
fióe. Nóce: Frutto del noce. 

Derla oDerlon. MaHo.wmOu3$^ G^ 
scio <iv Gricea o Cuccurucù o Cantftcucù. 
(^rigUo. Gariglio m Rusca. Pehtja. 

Dò nos in d^on saoch e dò donn in 
d^ona ce fìm on gran ciass. ... In 
quella casa ove è più d^mà donna noa' 
manean» guai e petleguleazi. 

Fà^foeura ì nos. Smallùre le noci. 

Giugà ainos. Gmkmiv iil/e iao«t(*fiov.). 
Questo giuoco è simile alTalneìo Gingd 
ai gandtdHF. in OaBd<^> ed ha co- 
muni con esifo tutte le ovcoBtanze 
ivi meaiionaite, trattone ^he dove in 
quello s^adoperano i noccioli^ in questo 
si aoflituiscono le noci -*^ Cksiellinm 
(testo e nota in Tom. Sin.). 

Mi gh'^hoo i vos^ e i olter gh^ban 
i noe. Io sono U Drinea 9 * gli fdtri 
òePOito (Meini in Toroas. Sim, à Beone). 
Io fio le voci 9 ed un altro U neci. 
■ lo ho la cosa in parok, in voce, ed 
altri in effetto; e dioesi per ribat- 
tere il discorso di dbt aastrisce che tu 
abbia atulQ un nffisit», vn beneficio o 
simile altra ventura U quale di vero 
é toccata ad un altero. — Talora vale 
anche per Ifno lèva la lepre e un al- 
tra la piglia* Uno fa i miracoli e un 
tdtro ha la cera* 

Nos bislonga» Noce lunga. 

Nos bnsa elèe alcuni Lariensi dicono 
Nos boofa o cucca. Noce guasta. 

f^s carpidi. Così ekiamano ìhw/Lo^ 
riensi la Nos strencia. Fedi pia soilo. 

Nos de tre cost. Così chitanano al' 
tri In Nès strencia di cui vedi pii^ sotto. 

Nos largai Noce gentile. Noce prc' 
mice o stiaociemano. 11 fratta dellVa- 
gians regia fructu tenero molli pula- 
mine dei botanici. ■ 

Not redonda. Noce tonda. 

Nos strencia o carpieh ò de tre 
COSI. Noce maleseioi Noce malagevole 
a rompersi che è il frqtto dellVi^gibt/t^ 
' regia /ruota perduro dei - botanici* 



Digitized by 



Google 



NOS (I 

Hoé verd. Noci recenti. Noci fresche. 
Of^i nos la jutla a ik gaslett. Ogni 
pmnja siepe. 

Pan e nos mangia de spos. ^. in Spóa. 
Pertegà i nos. Abbacchiar le noci. 
Pesta i no8. Schiacciare le noci. 
Quell di nù84 Hociafuolo. 
Rocchetton. . . . Sp. di noce auai 
più grossa delle comuni. F. Noiòn. 
ìiós.Jig. dte anche diciamo (sempre met). 
' ì!fosatìm*Caparòietà> Capriccio. Ticchio. 
Avegh di nos. Jt^er de* capriooi, 
Bomp i nos o i caprizsi. Scapriccire. 
Scaponire* Sbiizarrire. Scapricciare. 
Nós o GioeAgh. T. d"* Anna)U0li. Noce. 
Braga o Suila. CasUllo «^ Fusi. Fur 
sto *» Pedin. Piuolo » StanghetU. Le- 
va fc- Deni de tutta monta. Tacca discat^ 
io o del tutto p^mto « de mezza monta. 
Tacca del riposo o del mez%o punto. 
NÀ8. ' T. de^ Confetti .... Sp. di con- 
fetto al dragante che imita una noce. 
ìiòi. Ad. di Pèrsegh. V. 
ìiòè. Voce lat. usata nei dettati seguenti: 
Eh nòs...... Esci, che si usa per as- 
sicurare, per affermare che la tal cosa 
debbo andare come un dice. Per es. 
Gh^ eel andaa? . • eh nos. F* è egli at^ 
iUUo? . . certo 9 bisognò ch^ei s^'* andas- 
se. — Talvolta per ffon mai. Ito certo. 
No a^eghen o No vesseghen o No 
1 sàvenn né in ne nòs^ né in du cas. 
■ Ifon saper mstze le messe. Esser dolio 
in Bueuo. Essere ignorantissimo. Noi 
ghe n^ha né in ne nos né in du cas. Ce 
n*è pur poco di quel che si frigge /(Pan. 
PoeU n, XY, io). Ha poco cenrello. 
Nosarìa. Caponeria. Incapamento. 
ÌÌoS9Lrceù, Ad. di Fónsg. F 
Noscondón(De). Trafugatamente o Di 
trqfugo{*iose. — T. G.)i Di nascosto. 
Nosée. Nociajuolo? VendRor di noci. 
Nosée. met. Capriccioso. Caparbio. 
Nosètt. Bosetti o Nosella(Sckppi). Noe- 
cMata ?(Spadaf. Pros.). Agliata? Savore? 
Specie di savore che ' lo Scappi ( Op. 
p. 55 e 6y) dice proprio delia cucina 
milanese, e comporto in gran parte 
di noci peste, comnnste con mollica 
di pane inzuppata in brodo di carne 
' o di pesce e regalato di spezie, zaf- 
ferano, zenzevero, ramerino, menta, 
majorkna e pochi spicchi d^aglio. In- 
volto ne^ cavoli cappucci» servito in 



8o ) NOS 

torte, o sovrapposto a rane, Imm- 
che , pesci o sfmili , era vivanda qaa- 
resinnle coamne anche ai Bergama- 
schi che. dagli akgli la dicevano Jada 
(agUata) e v^ aggiunge vana akresi 
molte feUe di rape cotte. Il sig. Laa- 
cetli(nel suo Foc cran. > dice che di 
una vivanda presso a poco ngutle, 
usata anche fira^suoi Cremonesi, è det- 
ta inventrice una certa Macaria ere- 
monese da Ortensio Laudo nel Car 
talogo degV inventori delle cose che si 
mangiano il quale tiene diètro al suo 
Commentario delie, pia notabili e ma* 
struose cose d*Italia{% carte Sp). Que- 
sto savore è uscito di rooda fra i 
Milanesi odierni; ebbe però vita sia 
presso la fine del secolo scorso, éè 
ne abbiamo testimonio questi versi: 
£1 noMU, on putt 4*ucaat , 
L*lu dai BOt elaooMa* «l Tmu (Bil Jbi.> 

Nosètt. fig 11 gozzo. 

Nosignór. No signoria mio bello o gor- 
bato. Modo di negare fra Ironico e 
sdegnoso. ■ 

NosìnJroaiia(T.O*)./VotfeW<i,Picciolo noce. 
Giugà' a nosih. Giocare alla ^erpe. 
V. in Gandólla. 

Nosiresà. Ad. di Fdnsg. F. 

Nosmosc&da. NocenkOscada.Noce moscaio. 

Nosmoscada salvadega. Noce mosca- 

da salvatica o lunga. Il Targ. (IsUL III, 

56 1) sospetta che sia il fruita della 

Myristica madagascariensis. 

Nosoeù. Nocetta* 

Nosón* ZVòaoiie(Tom. Gicmie). Gran noce. 

Nosòn che idtri dicono Rocchetton. ifo- 
ce grossa. Quella che si ha dalla 
Juglans regia frutta maximo dei hot- 

Nosonón(PorU JtimUn). Grandissimo noce. 

Nòst. ) Nostro. Ve prc^i noster. È 

Nòster. i nostrissimo — L* è di nost.i 
dei nostri^ cioè parenti od amici — Set 
di nost incceu? Oggi sei nosco? 

Nostràn.. Tertrutano(prQS. fior. Il, v^Ga)* 

Nostràn* Nostrale. Nostrano. Indigeno. 
-r La nostra voce Nostran ha pare 
un** altra sfumatura di significato U 
quale ha per contrapposto Forestee 
per Fine. Per es. Kobba nostranna ma 
bonna. Boba nostrale (e perciò das- 

. zinale) ma non pertanto di buona 
condizione. Ve robba forestera* 1^^ 
minga nostranna. È roba forestìera 



Digitized by 



Google 



NOT ( i8 

(e perdo fine), non già nostnde{t 
pereto dosziiMile). Da queste frasi ve- 
desi ohe Mosiran (indigeno) saol es- 
sere per noi dì poco pregio, Forestee 
(forestiero) di mollo. E la cosa è si 
viva Via stendersi iioo agli nomini. 

Fa el nostrdn. Farei nuovo. Fare 
il nescio* Far io gnorri. Far i^Indiano. 

Nostràn. FiUto all'antica.^ 

Nostràn. Ad. di Lìn, Hèff, Vln, ecc. V. 

Nostranéll. V. in Ciòd. 

Nostranèll e al pi. Nostrano) o Nostra* 
nltt. yezMOgg. di Nostràn(m7#(ra/s). 

Nostrànna. Ad. di Tila. y. 

NosirandneNoslranòtt.Faao alVeaUicaccia 

ìh8àQUkiasto.AffaUurato,Ammaliato.Stre- 

Kos vòmica. Noce vomica» igt^o. 

Nòta, y. Nòtte. 

Nola. Notare* 

Nota i pagn* V* in Lavandéra. 
Nola tuli i mimm piti cagaa. F". Fèti. 

Nola. Appuntare* Far ricordo; e fra botte- 
gai Far ricordo di cose date a credenza. 
Fa nota. Comperare a credenza. 

Notà« AfitfM:iire(Haéh. Op. IX , 171 ). 

Notabén. s. m. Nota bene. Il segno NB. 

Notàbil. Notabile. Osservabile. 

Notarélla. Noterella. Nòtula. Annotazione 
cella. Nòtola^e corrq(ttamente Notoletta. 

Notarli. Notaresco. Notajesco. Notariesco 
— Ad. di Carta. F. 

Nolazión. Annotazione. Noia. 

Nolazionètta. ^no(a£iO/u;e//a(Vettori in 
Pr. 6or. IV, 1,7). 

Notifica. Notificare. Rassegnare. 

Notifica e Notifìcazión. Notificazione. No- 
tificagione — Bando. 

Nolìnn. Notolette? 

Notizia. Notizia. Ave notizia. Risapere. 
Pervenire a notizia. Dà notizia. Dar 
notizia o ragguaglio. Far noto. 

No gh' è come i cativ notizzi per 
sayei subet F. in Novitàa* 
Notizia o Novitaa grossa. Nuovona. 
Notizia ofizial. Notizia i^daleCvoìg. 
iial. del secolo). Notizia procedente da 
chi per dovere d^ uffizio, deve darla 
sicura -* E fig. Notizia che si lia di 
buon luogo, i notizia certa ^ geniftna. 

Notomla* Anatomia. Nptonùa. V. Utomla. 

Notòri. Notorio. 

Nòtt dicono le persone, civili per Nóce. F. 

Nòtta. Nota, Hetl in notU. Mettere in 
nota. Notare. Descrivere. 



I ) NOV 

Prima notta« Quadémnecio. S^ru^ 
eiafogHo. F' anche Primmuotée. 

Nòtta. Nota, Annotazione. 

Nòtta e per lo pia i NòtU s. f pi. Nota. Noie 
musicali. Si distinguono in Note acci' 
dentate, armoniche^ accessorie^ carata 
teristickei con doppia gamba ^ contran^ 
note^ coronate^ doppie, ctabhellimenta 
o-sia di passaggio o sia false, legate 9 
martellate, picchiettate, portate, pun- 
tate^ sciolte, sincopate^ principali, 
sensibili, sovrabbondanti, ecc. 

Nottàda .0 Nocciàda. Nottata{liéli Face, 
ì, S). FA nottada. fVrr la nottata. Paga 
la nottada# ». .. Pagar Talloggior datoci 
la notte* (lai» calzolai» ecc. 

Nottapónt. . • . Segniapvmti, stmm# da sei- 
Nòtte yVvi noi si usa soltanto mei modo 
posit di Felice notte, e dicesi o pet 
saluto al paHirsi di notte, o per 
complimento al primo recar lumi ut 
istanza, o per ischerzo se smocco- 
landoli ci vengano spenti -^ Al Jlg. lo 
trasferiamo a indicare Ella èUa{jkc\%m 
est). Buona notte pagliericcio. 

Notteparòl. T. mosic» Note parole, Dr- 
cesi a indizio che nella musica vo- 
cale ogni nota debba valére una sillaba. 

Nottumin. T. Music. NoUumo(Oìu mus.). 

Notus in Judiea. Notissimo. 

Nova. Nuotare. F. Nodà* 

Noval. Novale. JUfagge^e. La nostfa voce, 
ch'io sappi«, è usata oggidì soltanto 
nelle parti montane del Varesino^ 

Novamént, Nuovamente. Usiamo hi voce 
soltanto per risalutare alla breve.- 

Novéghen. Foce sth: usata in - 

Ave a che fò a Noveghen o a Be- 
sentéra. .... Non aver nulla al sole. 
Scior o Feodetari de Noveghen. 
Signor di maggio. Signor da burla. 

Novelètta. Novelletta. Novetluzza. NooeU 

Novell. Novello. Novellino. {luc&a. 

Al novell. Sotto la vetta pari, di gra- 
ni. Al ricolto novello o della stagione. 

' De novell tuttcoss è beli. Fattor nuo- 
vo tre di buono — F. anche in Scdva. 

NoV4^a. Novella. 

Novellista. NovdlanU (Car. LeU in. I, io 1 )• 

Novémber. Novembre. 

Novènna. Novena. 

Novenn&ri Solennità novendiale. 

Novènni. Novènnio. 

Novént. F. in N«ùv* 



Digitized by 



Google 



NUM ( I 

|>foTÌ83Ìin* s* Ué pi. / na%nssim^ eioè: 
Morte, Giudiiioy Inierno t Paradiso. 
Novitàa. N(k^itA'^ e ani. Novanta. 

Che novitaa ! . • . È come dira Che vai 

tu ora maravigliandol le aon soa forse 

cose consuete? Non è qneslo Tusslo? 

\ I notUaà cativ se san subet o vitro 

Jfo gh^è -come i catlv notltii per savei 

subei» Le caUi¥€ novMt corron presto 

NoTÌsia. Nouiziu* (Mon. aSo. 

Noviziàa. NoviaUàtOé Nùmiiatico, li luogo 

e il tempo nei quali si è novizio* 

V ana del noviziaaé Novitiato^ Novi- 

ziatico, jUuìo di probazione o di proéa. 

Paga el novitiaa. fig. Pacare il no- 

%Hziato{TomnL Girniie). Fare a proprie 

spese là prima esperiensa. 

NoYÌuàa. met. Tirocinio. K. Garavànaa. 

Novìzai. Noviùo. 

No vkzii fig» Noviùo . Nuovo. Novivu). Sòro. 
Nocsinna. Boeconeeiio, Beceoncino. 

fìk i DO]^ittn* ^occoncòUare. Smi- 
nuzzare, Il Cooper les marceaax dei Fr. 
— fig. Vezzeggiare, Dar latte di gallina. 
Nàd e Nudo. Foce usata fra noi solo 
ne* modi segamenti ^ sostituendosi in ogni 
alito caso la voce Biòtt. /^. 

Nud e orud. Nudo e criM^ (Magai. 
Let scient. U» 17). 

Scoeula del tuid. ... « Scuola del 
modello vivo. Studia el nud. Copia 
del nud. .Studiar dal modello fgivo* 
Nudregà. K. Nedrugà. 
Nulla. 8. f^ Zero» La cifra iiuignificativa 

degli ariCmetìoL Dal tedesco Nulle. 
Nulla. .... Nome delle due carte nel 
giuoco del cucù figurato nelle quali 
è dipinlo lo zero(/a nulla). 
Nnllateaént CAe non Ita nuUa(Jom.Giunte). 
NùUo (Andà o Tra a)* annullarsi. Esser- 
gli dato di. nullità. Dare ili nullità. 
Nàmer^ Numero. Nòvero. 

Ciod de numer. K in Ciòd. 
In numer. T* mere. In buon novero. 
In fuaniità* 

l numer del lou. . . . Que** cinque 
numeri, fra i novanta onde consta il 
giudeo del loUo« oh^^soono benefisi»* 
ti. Ch'^è-foeura i numer del lott. Sono 
esposti i numeri vincenti. 

Vess lì per fò k«mer. Esserci per ri- 
pieno o come iljinoccliio nella saleiccta. 
Niimer. Numero, Cifra. 



81) NUV 

Numerèa* a. m. e Numeràda. s. U^tM" Neg. 
Cas, * » Nota della qualità delfe monete 
colle quali si eseguisce un pagamealo. 
Numeràda, voce contad^perSovHnòmtuJ^* 
Numeràri. Danaro. Contante. Numerario, 
Numerat4r. T. Arkm. Numeratole (Ptfn, 
. fior. Ili, II» 4^). Nelle fraterni è la ci- 
fra indloanle quante parli si prendaao 
d'un iutiero stata diviso in.parti egnali. 
Numeri izà t pagin. Cartolare* 
Numismàtegb. y. in Gahinètl. 
Nùn. Noi, Noi. 

A dilla chi tra de nun- A dirla ^ 
tra m7<(Fortig. Bice. XXIV » aS). 
. A nun! ^ via. j^ùmo. A noi. Sp. 
d* ellissi^ è come dire Tocca a noi, 
lacciam cuore» facciamo animo; locu- 
zione eccitante sé stessi e i compagni; 

De nun. Da m>c(*tosc. - Tom. ^unte). , 
Al nostro paese i a casa nostra. 
• Falla de sciori pover min. Far k 
nozze coi funghi. 

Vò mej di pover mi che pover 
nun. y. in Póver. 

Prima nun e poeu i oIter« f^. ùi 
Toeu — Questo detto» che generi- 
camente considerato non si può dire 
né virtuoso né viuoso» è tramutato 
in solenne egoismo dai ghiottoni al- 
lora nelle seguenti cantilene gli 
fanno egida delle campane imitandune 
il sonai*e a festa; 
Din cUm d«n, 

-8«n CristoflTen Ve posdonun;* 
Invida niUan •— che Mnun Att«t nUi 
Pan e MUnun l'è ane« per nnn ; 
Din don dan, 

San Crìttoffen Vi poidonan — l'è potào' 
man «- man — man ; 

o come dicono più spiatteUstamente 
i contadini brianzuoli 

Din don dèn , 

Dima a ci toa , e te te varo vegnì vèn. 

Semm chi nun. Delle nostre f {^rzcc. 
^h. Dei X, a6, i). 

Vcgncmm a nun. A noi, A bomba. 
Ven con nun. Fieni con noi o con 
esso noi o nosco. 
Nutrì. Nutrire, Nodrire, Nutricare, 
ffvLtrn,- Nutrito, Nèdrito, Ben nutrito, 
Natriss» Mangiar cibi nutrièanli mt- 
trimentosi o nutritivi o nutrimeniali, 
N\itri«idn. Nutrizione. 
Nùvcrf* V. coni, per ìfìroi. K, 
Nuverbc. Nurer nnverisc. Nubilosissimo. 



Digitized by 



Google 



o 



o. 



*• O. L« quarta vocale delP atfàbeto. 
Ze o tò* P'. in Zé. > 

O. Cerchio* Chvoio. L^ ha fìia on o m la 
scabbHi. 'Segnò un eircalo meilareM — 
Faa a o. CircolaìT. 

Ok per Ot«, r. 

Obbiàa. Ostia ^^ Il Ferrari trae la no- 
stra TOce vernacola da Oblato^ iMata^ 
ostia che si offisrisce nella messa; ed 
il Giolittiesso pupò da Qhiata ed Ohfia, 
Grand d^Auasy (lielUi sua Histaire 
deli^ ym pri\^ée des Franfais li^ 99) 
vuole trarre questa voce dal greco 
O^ta^ citando Ateneo. Ancho \ Tìed. 
haii9o Oblat e i ^r. ùiMie in pari sig. 

Obbiàa. Cialda? M ostiai cbianiano cosi 
la cialda intiera eh'' esce della fibrina 
con in «è dalle ven6 alle cinquanta 
ostici in boUioi (phùiadin) ^-" Mett la pi- 
nola in fc^biaa. Jndaldmr la pillola. 

Obbiadée. Osiiajo, Paibbrìcator d^ ostie. 
V antico francese Oublajreur. 

Obbiadln. Ostia. Pasta ridotta io sotti- 
lissima falda per uso di sigillar le 
lettere, e si ^ di varj coloi4. -* A 
Firenae ebiamansi Oi^ in bùUini. 

Boccon d'obbiaditt Quel 

che nelk cfaMe da ostie per messa 

' dicesi Beta], in quelle da ostie in 
bollini dicesi j^iocco/i, e serve a rica- 
Tarne bollinuzzi più piccini. 

Obbiadin a rìlev Specie di bol- 
lini figurati e di assai gentile fattura. 

Obeliscb. Obelisco, 

Oheràa* T. for. Fallito marcio. (lerìa. 

Obérg e Obèrsg* Albergo. Ostello. Ostel- 

Obergìsta. jilbergatàm* Locandiere, Oste^ 
e atttic. Osieliano. Dal fr. Aubergiste. 

Obèrsg. K Obèrg. 

Òbct. V. ÌBÌ.iohHus) viva tuttavia nel 
contado in sig. di Funerale^ Mortorio. 

Obietión. Ohbietione. Obiezione. 

Obizz. Oèice, Obitzo^ e ant. Aubizzo. Per 
le parti di questa specie d^aitlgl. si 
vegga ciò che dissi in €anòu* 

OMatór. Obbìatore. Il lat. Licitaior. 

OWàli.. » . Individuo di <|uclla Congrega- 
zione di sacerdoti, cosi detta degli 
Oblati de** santi Ambrogio e Carlo, che 
san Carlo fondò nel i58o perchè ac- 
cadissero alP istruzione seminaristica 



ed a quelle altr« cure paSloral» nella 
* diocesi' ambrosiana* che loro, affidasse 
il Metropoli tano^)9i%ito nei dia. ital. 
v«le fempKiìenivttte Com^MK 

ObUu'deilò^.L Slio^doie obiàio cosi 
detto dal Collegio di Rhò in cui san 
' Gai4d raocebe uAi satcìrdoti^dtttinan- 
doli missionari «dta ;di«ccsi «mbrps.* 
Oblattìn^;. . . .' j Sacepdoto' oblato gio- 
vine, o di picciola staturaw^^ " 

Chiattón Saoerd^e obhtO' èi 

- gran rìcapitav o di alto- statm-a^ 

ObHgà. ObbUgan. > 

ObHgàa. Obbìtgaió-^Cóobbligaio^-^ So- 
lidario. Solidaèo. / 

«Aria obltgada, Fort oMig^da»^ «ce. 

T. M ns^ Aria obbligata^ sParte- obbligata. 

Restagli minga ob^igtLB. Mon né^sa» 

per grado o vero né gradò nò groMÌa. 

YesS' obligaa a wtn • per quejcoss. 

Saper grado o buon gratto ad alcuno 

di checcfiéssia. Ghe son tant obligaa. 

MiUegratie^GrakmercèéObbligatissimo. 

ObHgànt. Obtìigante. OórtetB. /Sentile. 

AeoaparrwOe* 
OMigàto noi usiamo mdtanio neHe frasi 
Ciato obligatiol Addio/ayei V è ita. 
Obligato de Pavl»*. Ai regnali m co- 
noscono le ballet • 
Obligatvdn. OòbUgazione. Obbligo. 

Avegh on carr d\>bligaiion con i^un. 
Tenere grtmd^obbligo con alcaino.'Aoere 
grand* obbligo ad alcuno. Aver somme 
obbHgutioni ad alcuno^ 
Òbligh. Obbligo — 0/bbligasione. (MUgor 
giìme. Lo scritto con cui uno s^ob* 
bliga a cheechessia verso un altro. 
Oboé.Oóoe. Strumento da fiato notiss»'* — 
Altre vohe si specificava in Oboe d'or 
more o vero Oboe lungo, e in Oboe 
eorto. Le parti deK^Oboe sono > 

Imboccaddra. /iN^o<^anir#Mi Peii^de 
meu. Pezzo di metto » fé* -Piede «" 
Gittv. dStmW ^ Ancia. lingiéeUa* - 
Obi*èbri. Obbrobrio'* 
Òca. y. Òcca. 

^cada. K Giugà a Vdcca in Òcca. "ì 
Ocàdà per Loccàda e Loroecadal A'*'» 
OcaSión. Occasione, Congimttura*' 

A Pocasion vedareuìm. Quando che 
sia vedremo, 



Digitized by 



Google 



OCC ( 184 

Ciappà r ocasion. Affeirare tocca- 
sione{CBTO Lei. Neg* I, i36). 

Doma ocasion de doperò, de fìi, 
o san» In appunto^ Jmnuumito* 

La geni se conossea in di ocasion. 
V occasione JtL la barba di stoppa €dle 
person£(DQox Conrnu. Burch* p. laS). 

L* ocasion k fé Vovoim lader. r» in 
Ud«r. 

Ocasion prossima. . » * . Perìcolo 
proasinio di.p&care. 

Ogni minima ocasion. OpUoccM' 
sioncella, • 
Òcc. r» in (Eùcc. 

Òcca che i conL.dicono ancìit Vira. Oca — 
Papero se assai giovane. È Vjinas anser 
domestica dei natur«— -Dell^oca come 
vivanda si dice provethialraente Porco 
d'un mese 9 oca di tre mangiar da 
re(Tan. Ecùn. ai4)t ^ ubbiosamente 
Jn lunedi non si vuol mangiar oca 
(Sacchetti Mima), 
Ande in oooa» Porre o Piantare una 
« vigna. Vagellare, Intanto che altri ci 
parla aver. la mente altrove. 

Andà in occa. Dondolare, Ninnolare, 
Baloccarsi, Trattenersi in cose da nulla. 
Andà in occa. Dimenticarsi o tScor^ 
darsi di far checchessia, 

Andà ia occa coni el biccer. Dimenr 

- ticarsi in sul òicckieto(Cwro Stracc* 1 9 4)* 

Gagà come on occa. Scacazzare, 

Dò dono e on^ occa fan on mercaa. 

Donne e oche Henne poclie, Opc son 

femmine e ocJie non i^i son parole pò- 

. che, y, {miche in Dònna. 

Fa d^occa. Far il norri, lo no feri 9 
il nescio, V* in Minción. 
Tk el beccb a Tocca. A^« in Bècch. 
Fa vede i occb de Pavia. . . . Con 
ambe le palme stringendo il capo ad 
un fanciullo aliarlo di peso da terra. 
Ghe disel òcca?. CA'é loppa? Forse 
che è loppa? Ti par egli poco.? 0, Ti 
par ella poca cosa ? Esclam. che si 
dirìge ad alcuno per provargli che 
una data cosa è di non poco mpmento. 
Giontagh Tocca cont i penn. f]g. 
Mettervi l'unguento e le pezze, Metr 
fervi o Andarne il mosto e racguerel- 
lo. Perdere o Mandar male o Gettar 
via il ranno e il sapone. Andar per 
la decima e lanciare U sacco* Scapi- 
tarci di fatica e di capitale. 



) OCC 

Giiigà a Tocca. Fare alToca, Sorta 
di giuoco che il Biscioni descrìfe co- 
me siegue nelle sae Note alle Poesìe 
del Fagìuoli(tom. VI in fine, p. 6). 
ti Questo giuoco si fa con due dadi so- 
pra una tavola distinta in 63 case ii 
giro a spirale» e le cue leggi son que- 
ste: Chi fa 6 e 5 va al 36. Chi ft 5e( 
va al 55. Chi va dove sono lX)che, 
raddoppia : al numero 6 v* è un Poate» 
dove si paga il passo 9 e si vt «1 n. 
Chi va al numero 19^ dov^è TOslem, 
paga e vi sta tanto che ognun tiri ooa 
vohà. Chi va al 3i, dov^è il Poso, 
paga e vi sta tanto che un altro lo 
cavi. Cài VA al 4a, dov'è ilUbenn- 
to , tohia indietro al Sg e pagi. Ori 
va al 5a, dov'è la Prigione, pap» e 
vi sta finché da xol dtro sia canto. 
Chi va al SS, dov'è la Morte, piga 
e rìcomincia da capo. Chi è tracdtto 
(cioè tratto dalla sua casa per es- 
servi sopraggiinito un altro) va b» 
luogo di chi lo truccia » secondo 1 
patti. Chi passa il 63 torna indietro 
«indie finisca appunto » — Moccaàa 
vale fra noi quanto una buona qoan- 
tità di partite che 31 facciano al g iaaco 
delToca — 11 Fagiuoli(i?ùiie 1, 61) dice 
che. qujeato giuoco 

Co» due dadi Mpet« oIm ù fifMci, 
£ qo^gU «ho fa nore « on*oc» «rrin, 
£ poi di nove in noT« og«or rianoo», 

£ così TÌnce il gìaoco^ eec, 

e altroTC (II , i3 e. I.) lo chiama 

bel giuoco dorè ton dipinti 

Minetj Jiar cui Tuomo al b«i «i «»«g^ 

Guardala come da due dadi spinti 
Passano i giocator tocondo i p«BÙ 
Poott f- possi , prigiooi , • laWrii* • 

E quando ad ogm bea fi credoo gF*"^* 
Dan nella norte ohimè che via lor porta 
Ogni speranza nel restar defbnli. 

— . Ad imitatione di quc$lo giuoco 
sono anche molti altri , fra i ^^ 
quello de la barca o del seU in bar- 
cheU^ ecc. ecc. V. Barca, Sètt, ecc. 

GiugÀ a l'occa. ... I Brianzuoli in|c°- 
dono.per questo un'^altra specie di giuo- 
co di cui non ho ancora piena noti»»* 

Giura Tocca pittocca. Corpo di Dùt 
nora. Affé dc^ dieci. Ppffar il ^^^ 
Esclamazione. F» in Dìomi- , 

I paver mennen a bev i occh. fig" 
J paperi menano a bere le oche> ^" 



Digitized by 



Google 



OCC (i 

imperiti oe vogliono sapere più dei 
periti. 

L^è faa el becch a Tocca, fig. È 
folio il becco ali* oca, È fatta la cocca 
tUfusO' 

Paradis di occb. f^ in Paradìs. 

Pari on^occa... Esser tozzo, piccinaco. 

Quand i aned e i occh sbatfen i 
al , r è segn de picear. E ciò perehè 

È foem «Acorc miiroiogm fumosa , 

E ptMndo gruechìa , e ekt éiUttn Pcfi, 
Prtdiee che sarà taria piopota; 

cosi disse il Fag. lUme II, S e. 1. 

Va a toeull dove el loeujen i occh. 
f^a al barone. Fa alle forche. 
^ Coli d^occa o anche assot. I Coli. 
Colli d'oca. Colli. Stanghe a colli 
d*oca. Que^due ferri lunghi, massicci 
ed in parte arcuati che servono a 
coliegare il carro delle carrozze fer- 
mati come e' sono per le scarpe(oreg- 
gion) nelle due partite anteriore e 
posteriore del medesimo. Le parti 
drogai collo d*oca sono 

Oregg;ion. Scarpe xss Tocch o Manegh 

B= Becc«. Nocca, cioè qneirangoUtarm in cui 
finisce Tarco maggiore dei colli = Coli. Arco. 
Ccmt'ma , cioè la parte arcuata del collo ss 
Coa. C^ia ì cioè quella parte dei colli che 
da un eapo TO a incominciare Parco (coi/), e 
dairaHro ai tramuU nella scarpa posteriore 
{•reggùn dedree). 

Coa a coli d'occa. Coda a colli 
d' oca. Ha 

Co» ( com Intaj Intagli o Rizs VoìuSa). Co- 
da^ cioè quel lungo pezzo di legname che 
posa con un capo sul traversone posteriore 
del carro delle carrozze; ha confitti in sé il 
piatto dei colli d*oca di ferro, e finisce colf al- 
tro capo là dorè si allargano i colli in Terso 
la centina sss Coli d*occa. Coìli d*oca. Colli ss 

Cossou. Cosciali ss Ver de coa bs e 

Braghett. ...... ss Aneli de catelann. CajM- 

pvteilé ss Ranipin de scarpa. Gancio da scarpa. 
Coa drizza. Coda? Quella coda del carro 
d' una carrozza ohe va da un traTersone al- 
l'altro eenza ponto colli. Ha Stanga =s 

Cosson. .... ss InUj. Intagli, 

Coa storta. Coda torta. Quella in cui si 
osserra la Becca roversa Nocca a rovescio^ cioè 
r angolarità di cui sopra in quei colli d'oca 
nei quali Tarco (coli) è rivolto verso terra. 

Ceca salvadega. Oli. Ottarda. Oca sol- 
valica. ìJ Anas anseiL. 
Fol. III. 



85 ) OCU 

Occa salvadega o de la nev. Oca granar ^ 

juola, VJna!$anser segeUun degli prò. 

Occa salvadega. Oca paglielana. Oca rea^ 
le. Ronco. VAnser ànereus o VAnas 
anser ferus degli ornitologi. 

Occàda. F. in Òcca (giugà a T)* 

Occèscia. Ocona.' 

Oocètt* T. degli Uffizj. SptcchMo. 

Occètt. Occhietto. Dim. di Occhio. La 
voce OceeU però non è usata fra noi 
in questo sig. che nella sola frase seg. 
Fa Poccett. Fare agli occhi. Va- 
gheggiare, fare alP amore. 

Occfadìn. F. Oggiadin. 

Occiàj. s. m. pi. F in Oggìàa. 

Occiàj. s. m. pi. T. de^ Sell., Carroz.» eee. 
Paraocchi. Ciò che si mette al cavallo 
per riparo degli occhi. Le Lunettes 
o (Billères dei Francesi. — Montaigne 
le chiama Orbières. 

Occialin o Oggiaa de man. Occhialino. Ha 
Placch. ... e» Veder. Lenii. Specchi. 
Occialin doppi. Binocolo? 
Occialin sempi. Monocolo? 

Ocórr. Occorrere. 

Goss'occorr. Che dire — TToccorr 
olter senz'olter. Non altro. Non più. 

Qcorrént. Occorrente. 

Ocorrénza. Occorrenza. 

Ochètt. Pecorelle. ìje onde piccine. 

Ochètt... Sp.d^ insetti sim. a mosche rosse. 

Ochètt. r. in Stellinn. 

Ochètta. Dim. e vezzeg. di Òcca. F. 

Ogni ochetta ona lirelta. .... I 

contadini lo dicono proverbialm.* per 

accennare che da ogni oca si ricava 

circa una libbra di piuma nel pelarla. 

Ochln o Mavètt Navicellone quasi 

simile a uno di quelli che diciamo 
combalUn. Ha poppa e prora uguali , 
cioè aguzze e per cosi dire ambe im- 
pruate; va a vela, ed ha governale o 
timon corto in luogo del lungo timone 
(detto pala) che hanno gli altri barconi 
suoi consimili. 

Ocón. Ocone{BììTch. Son. i6a).0ca grande. 
i'aj9er(>ne(Lasca Cena V, i5a). 

Ocònna. Ocona(Fag. Mime II, 9 e. 1. ). 
Oca grande. 

Òcrìa. Ocra. Ocria. 

OculisU. Oculista. 

OcvL^k.Occupare. Impedire. Tenere spazio. 

Ocupà. Occupare. Impiegate, Dar laVor9. 

Ocupàa. Occupato. 

^4 . 
Digitized by V:i005lC 



ODO ( i 

(kupaa* Impiegato. AJffnccendato. 
Ocupàgg dice il volgo per Equipigg. f^. 
Ocupàss. Occuparsi* ImpiegarsL 
0<nipazión. Occupaùone. Faccenda» 
Ocupazióa de stomegb. In^edimenio di 
Òde. Ode, Oda. (stomaco. 

Odesèll, e spesso al pL Odesèj o Odesìj. 
V. cont. Utensili. Arnesi. V* TransUli^ 
Òdi o (Eàdi. Odio. 

Mett in odi. Meiler in odio. 
Tegn) odi. Nodrire o Covare o Ser- 
bare o Mantenere odio. 

Vegni in odi el mangia, el bey, 
la villa, ecc. f^enire a noja il mangiar 
rcj il bere^ la vita e simili» 
Odiii. Odiare. Aver odio contra che o chi 
che sia. Portar odio a . . . Avere in odio. 
Odiass a roort. Odiarsi a mòrte ^ 
altamenie^ implaeaòUmenie ^ irrecon' 
ciìiabilmente. 
Odiàa. Odialo. Avuto in- odio. 
Oà\6s. Odioso. 

Fa ona part odiosa. Far un officio 
da averne odio e abbomi nazione. 
Odiositàa. Odievolezia. Odio. Scbivà i 

odiosi taa. Serbare la non odiosità. 
Odor. Odore. 

Acqu d'odor. Acque odorose (He^ 
Oss. an.) o odori/ere? o odorate? 

Avegb adoss di odor Essere 

profumato con acque odorose o con 
manteche odorifere. 

Bon odor. Fragranza. Olezzo ; e 
scberz. Odorone. Odore gratissimo. 

Cascia odor. Dar odore. Rendere 
odore. Esalare. Odorare. Olezzare — 
in sìg. cattivo Odoracchiare. 
Caliv odor. Fetore. Puzzo. 
Ciappà odor. Prender odore. 
Cossinett d'^odor. K. CossinètU 
Dà Todor. Inodorare. Dar odore. 
Forma cont odor. K. Fórma ( for- 
maggia ) ciara o che ha odor de scafiln 
in Fórma. 

Odor aciilt. Odore acuto (*tosc. — 
Tom. Giunte). 

Odor che Tè ona pesta. Odore che 
attosca. Attosca di odore. Avvelena il 
mondo con puzza. 

Odor d'aj. Odore alliaceo (Ttitg. 
Istìt. in, 553). 

Odor de brusaa. Puzzo di leppo. 
Odor empireunuUico. 
Odor de magolc. Odor di mucido. 



86) <KUC 

Odor de mulia. Odore o Felor di 
muffa. 

Odor de oeuv marsc. Nidore. Pusso 
nidoroso* 

Senza odor. Inodóro — Inodorabile. 

Tirà-sù Todor. ..... È qualcosella 

più che il semplice Odorare che noi 
diciamo Usmà; è attrarre con fona 
su per le nari un odore qualunque. 

Ven-via on odor de can. Ne viene 
un puzzo orrendo. 
Odorin. Odorino. Odoruzzo. 
Odorós. Odoroso. 

Odorùsc. Odorettaccio(Tdr^. Istii. li» 545). 
OdoretlucciacciO' 

Sav^ d'odor use. Odoracchiare. Maor 
dar odore cattivo. 
Òe ! Oh. Ehi. Olà. Eh. Interjezione ap- 
pellativa — Talora anche è inttrie- 
zione di riprensione. 
Oè oc. r. Ovaè. 

(Baicc clte scherz. diciamo anche Lan- 
tèrna. OcclU; e fig. scherz. LanUmt 
(Fag. Bim. IV, 308 e V , SS;), lu- 
cerne^ Luccianti^ Luccanti^ luca,* fig. 
poel. e nob. Ciglia^ Pupille^ Haggiì 
Hai, Lumi. Luci ; con metaf. poco belli 
Lucenti giri dell anima — Chi ha un 
occhio solo dicesi Monòcolo o l/nòcoio. 

Zij. Ciglia « Palper. Palpebre « Ori» 
di palper. Nepitello. Nipitello := Po- 
poeu. Pupilla. Luce « Balla. Globo. 
Bulbo « Bianch. Adnata. Albugine.Con- 
giuntiva e= Cassa o Incava. Occhiaja. 
Cassa. Incassatura, Orbila. Coppo. ^ 
' Negher. Cornea lucida o trasparenle « 
Ongia. Ungula « Sercett del popoeu. 
Iride — Acqua o Lucid. Acquitrino 
(Vas. 571 ) = Canton. Canto o Angolo 
lagiimatono =« Ponti n«a. Caruncola 
lacrimale. 

(Eucc besìos. Occìùo bieco o torvo, 

(Eucc bis o tórber. Ocelli abbaci-. 
ntUi{Tomm. Sin, p. 1 1 , col. i ). Occhi 
appannaci torbidi^ languidi. 

(Eucc bloeu. Occìii cilestri o cilestri- 
ni - Ditiramb. Occlùazzurro chi gli ha. 

(Eucc bottoruu. OccM che schizzano 
altrui di tó^to(*tosc. — T. G.). Occhi 
molto convessi o sporgenti in fuori- 

(Eucc che mazza o che coppa. Oc- 
chi assassini o che uccidono il CrisUa" 
no. Occhi vividissimi q furbissimi. Oo 
chi scintillanti lampeggi(tnii. 



Digitized by 



Google 



(ttUC ( 187 

CKucc de birba. Occhi ladri(Pecor. 
li, 5oa). Occhi traditori o assassini o 
malandnni(*Xo5c.), Occhtuzù ribtddi. 

(BxLtc de brasca o de loeugb. Occhi 
di bragia o di fuoco o abradati o 
aòòragiati o ardenti o accesi^ cioè 5<ie- 
gnosi. {K il testo addotto soti^ occhi 
di fuoco in FiMNTO dalPÀlb. enc). 

(Eucc de foia o de folega o de fal- 
chett. Occhi grifagni^ furbi, accorti. 

(Eucc de gatt. OccAi ceWi o di gatto. 

(Eucc de gatt(parl. di cayalii). Oc- 
chi gatzuoU. (riosi, 

(Eucc de gatt sorian. Occhi iussu- 

(Eucc de latt Oocbi lattlui, 

lattiginosi^ mucosi , come veggonn ne- 
gli aoim«U Imtantiy per es» nei mudmi; 
e da questa specie d^occhi è derivato 
il prov. Non opcr rasciutto gli occhi, 

(Eucc de porosinna.. (r. coni. Occhi 
piccini. Occhiettuzzacci, 

(Eucc de sbirra. Occhi arditi* 

(Eucc de sciguetta. Occhiucci di ci- 
veUa — Fig. Occhi di difetta. Gioitosi 
ardenti o lampanti. Monete d^oro. 

(Eucc d^incaniaa. Occhi /issi? 

(Eucc fals. Ocehi vetrini, 

(Eucc furb. Occhi marrani, 

(Eucc gagin. Occhi gaz9UolL Gli occhi 
biacchi pari, di buoi, cavalli, muli. 

(Eucc gasgioBu o de gatt. Occhi ce- 
sii o fli gatto, 

(Eucp graiios. Ocelli vaglUy belli 9 
leggiadri^ gentUi^ dolci^ bemgni^ soai^i. 

(Eucc guxt. Ocdiio acutOf perspicace, 

(Eucc iodormentaa. Occhi languidi, 

(Eucc in fioeura iu foeura. Occhioni, 

(Eucc infossa a o incassaa o incavaa. 
Occ/ii incayernit/i (Pandolf. Gov, /am, 
86). Occhi affossati o sfossati, 

(Eucc lusurios. Occhi disievoli, El le 
guarda con duu ceucc lusurios. La mira 
coW occhiettino della banda del caore. 

(Eucc maccaa* OcclU pesti o sbattuti, 

(Eucc mafcarpent Occhi cisposi o 
caccolosi o scerpelUni, Occhi orlati di 
tonnina o tli sapore, 

(Eucc mort in eoo. Occhi morti, 

(Eucc nizz. Occhi pesti(PBnàoU, i43). 

(Eucc palpignent. Occhi incerti? Oc- 
chi ne^ quali osservisi un battere con- 
tinuo delle palpebre. 

(Bacc piangiorent. Occhi imbambo^ 
leti lagrimosi o pregni di lagrime. 



) «uc 

(Eucc porchin. >•.... Ne^ cavalli 
. gli occhi piccinif . 

(Eucc rident. Occhi ridetti o sereni 
o allegri o di letizia pieni, 

dCuco sbirent^ Occhi sgranatiCUiBC, 
. T» G,) o di ramarro. Occhi vivacissimi* 

(E^c.sgarbellaa. Occld scesosi?Ql9t' 
chiav< Cof». in ifcrsi II» 4)* Occhi scer^ 
pellati o scerpelUni, 

(Eucc spaventa*. Occhi tondi ^Ym, 
aog). Occhi spaventaticci, 

(Eucc stort. Occhi tor(ì(Pan. Poet' 
J , z , 55 ). Occhi mal messi(*Xosc. r^ 
T. G,), Occhi sbalestrati ofuor di sesto, 

XEucc torbe IV Occhi torbidicci^ sbaJtr 
ttitii intorbidali, 
. (Eucc tràditor. Oochi tradiiorL 

(Euco viv. Oochi i^òfoci' 

(Eucc.. . Occhi ghiotti{DtBDUPurg,S). 
mmm Adess i fioBu naasea oont i ceucc 
avert. Ora i gattini o i macini hanno 
aperto gli occhi* 

Andò attorna i oiucc. fig 

(^tre il capo» arer^ giracapo. 

Andà cont i oeucc saraa. fig. Jndare 
a chius'occìd* Far checch*' con fiducia. 

A oeucc. A occhioilwg'^ ì^iog, I, i5o). 
A giièdicio dell'occhio, A misura im- 
provvisa d^ occhio. 

A oeucc battent. Jn un batter d^oechio, 

A €euco vedend. A occhi veggenti, 
A suo veggente; ant. A uggente, Pa- 
lesemvS alla propria presenza e veduU. 

A sto mond besogna sarà on oeucc 
per dervl Tolter. . . . Talvolta CM 
vuol de* servigi bisogna fame — TaU 
volta Abbassati e acconciati -* E in 
genere Quasi seu^re bisogna indul* 
gere da un lato per ottenere dall^al- 
tro; mettere gli occhiali della vista 
grossa per veder almeno qualche cosa. 

A tir d* oeucc Per quanto 

può vedere occhio umano; fin dove 
giunge la vista. 

Avegh besogn d^on fauolett per 

sugass i oeucc Si dice sch. a chi 

deve abbandonare la sua dolce cura. 

Avegh besogn d^ona scigolla per 
fregass i oeucc . . . Per celia si dice 
a chi reputiamo debba piangere per 
cosa a noi indifferente, o a chi. a** in- 
fìnga di piangere per complimento. 

Aveghel semper denanz di oeucc* 
Starnilo (checchessia) negli occhi a uno. 



Digitized by 



Google 



<BUC ( i88 

Areghen ai cevLec>FaftidUire checches. 
Essere ristucco o stuccato o satollo di 
checchessia, Ji^ér a nausea checchessia. 

Aveghen ai oeucc o sora ai ceucc 
o dessoravia di oeuec. Essere a gola 
•in checchesma* Avere gran quantità, 
copia, abbondatiM di checchessia. 

AVegh i lusiroèii denaox di obucc. 
Veder le lucciole. 

Ave^h i ceucc desgarbiaa. i^i^er oc- 
cìUo acuto ^ perspicace, 

Avcgh » oeucc ingarbiaa. Aver gli 
occhi intpanìaà(LoT, Med. iSim/^.cap. a). 
Aver gli occhi tra' peli, 

Ayegh i tray in di oeucc. Aver le 
iravvegole o le traveggole. Aver manr 
giato cicerchie. In vedendo pigliar una 
cosa per un"* altra ; travedere. 

Ayegh ceucc a la padella* fig. Avere 
o Tener P occhio o gli occhi ai moeki, 

Avegh on beli taj d^ oeucc* Avere 
gli ocelli grandi e bislunghetti ; ciò che 
i Fr. dicono Avoir les yeuxbienjendus. 

Avegh on gran oolp d^ oeocc. Essere 
octdatissimo. 

Ave soft oeucc o denani di oeucc/tfc^e- 
re sótto gli occhi o davanti agli occhi, 

A vista d'eeocc. A occAia/e( Magai. 
Op, aaS). 

Bassa i ceucc. Chinar gli occhi, 

Besogaa rardass di oeucc basa. Guar- 
dati da chi gitta i guardi sottocchio. 

Brusi i ceucc .i^cer bruciore agUocdU, 

Caga o And2i anca i oeucc che pure 
dicasi Cagli /i busecch o P anima. An- 
dare a bocca di barile(*io$c. — Tom. 
Giunte), Avere una fortissima dissen- 
teria, o Durare gran fatica nel man- 
dar fuori gli escrementi. 

Cascià-foeuim ona spanna d^ oeucc o 
Cascìà-foeura i oeucc come on biss. Far 
gli occhi rossi o di fuoco. I Tose, dico- 
no anche Gli occhi gli schitzan di testa. 

Cava i oeucc. Sdisùcchiare, 

Cavass i oeucc. Cavarsi gli occhi. Per- 
der gli occhi in letture o lavori minuti. 

Cavass i oeucc. ^g. Cavarsi gli oc- 
chi per collera o simile. 

Comenzà a lusì i -oeucc. Cominciare 
a far gli occhi luccicanti { Pan. flag, 
Bnrb. I, 66). Dar indizio di un prii}- 
cipio d^ ebrietà. 

Cont i oeucc bass. A fronte calata. 
Con occhi bassi. 



) <EUC 

Coàt i oeucc in busiroeula. A occhi 
socchiusi* 

Costà i oeucc del eoo. Costar m 
occhio. Costar salalo. Costare o f^alere 
il cuore o il cuor del corpo. 

Dà d^ oeucc. feeder d* occhio (79t^, 
AL Ac. dm. IH, 4i8). 

Dà d^oeucc. Guardare, Dare occhio. 

Dà d^oeucc. Badare, 

Dà i did in dì oeiicc. V, in Did. 

Dà in di oeucc. fig. Dare negli oc- 
chi o nelV occhio. Offendere la vìsUl 

Dà in Toeucc. ^g. Dar negli òcchi 
o neir occhio. Allettare , attrarre la 
TÌsta^ essere vistoso* appariscente- 

Dà on oeucc e Dà d^oeucc a quej- 
coot. Badare 9 Vegliare ^ Tener d'oc- 
chio cliecchessia, 

Der vi i ceucc. Aprire gU occAi(Cecchi 
Servig, I, i). Guardare ii fatto suo 
( Baldov. Cec. da VarL), Aver occhio 
cauto. Procedere cautam^ate, andare 
circospetto. 

Dervi ì oeucc a vun. fig. Aprire Vut- 
teUetto a unoQSÀa. in Aprire). Aprire 
gli occhi ad alcuno, Diragnare, Ste- 
nebrare, Jllitminare, Farlo accorto di 
checchessia. 

Dervl i oeucc in busii*oeula. Aprire 
^ occhi per cantone (Bemì Ori mh. 
LXVl, 5o). 

Dervi tanto d^a?ucc. Far gli occhioni 
(Keini in Tom. Sin. a Occhielli, net. 5). 
Spalancare due occlùoni. Sbarrare ^i 
occhi. Restar maravigliato — Besogna 
dervi tanto d^ oeucc o dervi ben i 
oeucc* Bisogna aivere gli occhi d^Arp- 

£l fumm el lustra i oeucc. ... Si usa 
per racconsolare scherz. chi si lagni 
del dargli negli occhi il fumo. La fu- 
mèe cherehe les òeaux dicono i Frane* 

Fagh dent Toeucc. Feu* P occhio a 
checchessia. 

Fa duu oeucc de can. Fare occhiacci. 

Fa i oeucc o Fa andà attorna i oeucc. 
gerg. Vendere. Far vento alla roba. 

Falla in sui oeucc Accoccarlsk a oc- 
chi veggenti. 

Fa Toeucc del porscell mort. Guar- 
dar coW occhio del porco (Celi. Vita 
1 , 5i). Far V occhio del porco. Guar- 
dare colla coda deWoccìdo, Guardare 
a stracciasacco o a squarciasacco, Ci- 
pigliare. Guardare di nial occhio, 



Digitized by 



Google 



(EUC ( 1 

con guardatura burbera, a traterso 
e con mal pìglio. 

Fregass i ttucc^Sqffhegarsi gli occhi. 

Giontagh i ceucc. Rimetterci Rocchi. 

Inanx che ghe le faga su on osuec. 
Se non volete che ne venga il parto 
segnato{Cwro Let. ined* I, 37). 

In d^on batter d^oeucc. In un batter 
Cocchio. (solo a solo. 

In quattr* oeucc. A quaUr'occhL Da 

In sui oeucc. Ifegli occhi d^uno, 
cioè alla presenza di quel tale. 

I oeucc negher fan guarda, e i osocc 
gris fan inamorà. . . L'occhio bruno è 
bello a tederai^ il bigio è rubacuori. 

Lambicass i ooucc. Cavarsi gli ocelli. 

La passton la quatta i oeucc. y^in 
PassiÒD. 

La^à adree i oeucc. Higuardare con 
occhio a>n/fmio(Màgal. lett, se. IT, i Sa). , 
Non istaccar l'occhio da checchessia. 
Mangiarsi cìiecchessia cogli occhi* 

Lassagb adree i ceucc a vun. Guar- 
dare in alcuno* Porgli gli occhi addos- 
so amorosamente. 

Leggeghel in di oeucc. F. in Légg. 

L* è pussee grand Toeucc eh'' el 
boeucc. . • . I/occhio ha per poco qnel 
che alla bocca sarà troppo; e dicesi 
delTocchio di chi ingordo o ghiottone 
o affamalo mentre divora i cibi colla 
bocca divora anche T imbandigione 
con gli occhi , e tutta la vorrebbe a sé 
per tema non glie a'^abbia a mancare 
quando invece gliene sarà per avan- 
zare. j4voir plus grandsjreux que grand 
ventre o grande panse^ ovvero Jvoir 
les yeux plus grands que la pansé 
dicono i Fr. — Talvolta il dettato si 
usa in altri sensi metaforici. 

L^oeufc del patron Ve quell die 
ingrassa elcavalL F*. in Cavali. 

V oeucc el voeur la soa part. Voc- 
cftio vuol la parte sua. 

Lontan di ceucc, lontan del coeur. 
Lontan da^i occhia lontan dal cuore 
(Pr. tose. Il, 74 — Fag. Com. pass.) 
Ci è lunge dal cuore chi non vegliamo 
continuumente(V etXori in Pros. fior. IV, 
1,19, che lo dice dettato anche greco). 
Quando la mamma ha passato il pog- 
giuolo ( collicello ) , non si ricorda pili 
del suoJigliuolo{*iOBc. — Tom. Giunt), 
La ' lontananza ogni gran piaga salda. 



89) N (EUC 

y. àltresk in Cosar, — • A»che i PrOT. di- 
cono Luen deis hueils^ luen dou couer. 

Lnsl i oencc. Sfavillar gli occhi(Lor. 
Med. Sir^p» cap. 7). Luccicar gli occhi 
(Pan. Poet I, xxr ♦ Sg). Far gli occhi 
luccicanti{?9Ln, ^iag. Barb. 1,66). Aver 
mangiato e bevuto bene. (talmia. 

Maa d^csuec. Mal d'occhi ; àolX. O/- 

Mangia vun cont t osucc. Mangiarsi 
uno con gli occhi. Divorare o Divo- 
ìursi una persóna eon gli occhi. Saet- 
tar con gli occhi. Mirare alcuno di- 
siosamente d anche sdegnosamente. 

Mett denant di cbucc. Mettere in^ 
nanzà agli occhi o in vista. Spiegare , 
far presente. 

Bf ett 1 ceucc «dose. Gettare o Porre 
V occhio su checchessia* 
' Mett i oéuoc in del eoo a vun. 
... Col proprio arricchire alcuna per- 
sona — y. anche pei* altro sig. in Cóo. 

Nagott o Nient Pè boa per i oeucc. 
Niente è buon per gli occhi. 

Ho avegh né oeucc né orecc» (ig. 
Non aver occhi né orecchie. 

No sarà oeucc. Non ciùuder occhio. 
Non dormire punto. Né pas Jermer 
Vceuil dicono anche I Francesi. 

(Enee a la padella^ y. in Padèlla. 

(Eucc no ved e ceeur no dceur. 
OctMo non vede è cuoi* nèh s* arror 
batta ( Fortig. Hkciàrd. XXX , gS >— 
Qui il poeta lo usò nel signifìcato del 
nostro Lontati di teucc lontan del cosar; 
ma ognun vede che lo usò abusiva- 
mente, e a volersene convincere basta 
por mente a c^éX^ arrabaHare che 
ognuno riscontra dove è cogion di 
dolersi e non dove manca meramente 
r amore). Ciò che V occhio non vede il 
cuore non lo credetWag, Bimé V). 

On beli colp d'oeucc. Un bel teairo. 
Un belt insieme. 

Paga duu oBucc e on dent.f^. in Paga. 

Page r oeucc. Jvere occhio. Avere 
buon occfiio- Essere ài bella apparenza. 

Paga nlinga T oeucc. Non a^fcre oc- 
chio. Non aver buon occhio. Essere di 
mala apparenza. 

Palpignà i oeucc. Battere gli occhi 
guardando(B'drher. Doc. éCam. a54, f o). 

Pan cont i boeucc, forma j senza 
boeucc , e vin che solta ai oeucc y. in 
Formàj. 



Digitized by 



Google 



<BUC ( 190 

ParìÀ in qtMttr* ceucc. Parlar da solo 
a solo, (di ^HSia. 

Perd d'^oeucc. Perdere d* occhio o 

Pfitlagh i ieucc adoss* Squadernare 
due occhiacci addosso ad alcuno^ Fisar 
f2i occhi addossò* (mosL 

Piang i oeuce. Aver gli occhi lagri- 

Piente i oeucc in faccia. Guardar 
fiso, Inteadere o Porgere gli occhi in 
• alcuno, 

PoàÀ andà coat el capell Cesura di 
oeucc. K <n Capèll. 

Podé minga dcdtaocà i oauec d'Iona 
cossa o de tud. Kon istaccar gli oc* 
chi da che o clU che sia. Non ai sa- 
ziar di mirarlo. 

Poss minga tegnì averi ì cei^c. // 
sonno mi vince gli occhi 

Quatta i oeucc. fig. fidarsi gli oc- 
chi. Non veder lume* Esaere sopraf- 
fatto da alcuna passione, e perderne 
la vera cognizione delle cose. 

Quatti^ oeucc. sch. Gli occhiali, ^ 
Occhialon€(Tom. Giunte), Chi li porta. 

Quell che se ved coi oeucc noi se 

pò scond Io lo veggo pur con 

questi occhi; è palese; h evidente. 

Salta ai oeucc. Balzare agli occhi. 

Salta ai oeucc a vun. Andar sul viso 
a uno. Affrontar minacciando. 

Sarà oeucc. fig. Chiuder occhio. Chiu- 
der gli occhi. Dormire. Per es. In sta 
noce hoo mai saraa oencc» Ho vegliata 
l'intiera notte. Non ho chiuso occhio 
nella notte, 

Sai'à on oencc o jSarà-sù i oeucc. fig. 
Passare una cosa a chius* occhi. Chiu- 
der gli occhi a checchessia. Far vista 
di non vedere. Dissimulare — al che 
molti si gettano ricordandosi che Le 
oclie s* ingrassano al bujo{Pan, Poet, 
nota 5.* a p^g. 3 io del voi. II.'). e 
fingendo non vedere per lasciar fare 
cosa che sia per tornar loro di van- 
^gg^^ — Talora Usar conniventa. 

Sarà on ceucc per dervi T olter. F. 
A sto mond» ecc, nella pag. 187. 

Savè fass i busch foeura di oeucc. 6g. 
Saper levarsi le mosche o i moscheri" 
ni dal naso o dintorno al naso. Non 
si lasciar fare ingiuria. 

Schiscià r oeucc. Serrar V occhio. 
Dar d^occhio. Fare occhio. Far d* oc- 
chio. Accennare. . 



) «uc 

Se tiraraven foeura i oeucc vun ced 
Tolter. E si berebbano in un biccltier 
di veleno(^onoi, 4)* ^ odiano allt 
peggio. — Caverebbe due occhi a sé 
per caparne uno al compagno. 
Sott ai mee oeucc. Nef^ occhi miei. 
Spend i oeucc del eoo. Spendergli 
occhi. 

Sta cont i oeucc bass. Tenere gli 

occhi bassi\ cioè a terra e con umiltà* 

Stravolta i oeucc Stralunarci occhi. 

Tegnl el capell foeura di oeucc. T. 

ni Capell. 

Tegtti i oencc a bass e la palperà avol- 
la o in aria. Gittar i guardi sott^ occhio, 

Tegni i oeucc a cà. iiaccoglier gli 
occhi a sé. Stare sopraweduto; e poet. 
con Dante (Purg, XXV, teit, sestulti- 
ma) TTenere agli occhi stretto il freno, 

Tegni i oeucc adoss a vun. Avere 
Tener Vocchio addosso. Stare coWec- 
chio addosso ad alcuno. Stare attento 
alla condotta che un tiene o a quello 
ch^'ei viene Scendo. 

Tegni ì oeucc averi o Sta cont i 
oeucc avert. fig. Stare a occhi aperd 
o con gli occhi aperti. Tener t occhio 
o gli occhi aperti^ Stare coW occhio 
(dia penna o al pennello. Stare col- 
Cocchio, teso. Stare in occhi. Stare vi- 
gilantissimp. 

Tegni i oeucc in busirceula. Aver gli 
occhi socchiusi, 

Tegni on oeucc al gatt, e Toltr'^a 
la padella, f^. m Gàtt. 

Tira i oeucc .... Sentirsi ritrarre 
gli occhi ; giuoco convubivo dei nervi 
ottici. 

Tirass i cavi) foeura di oeucc. Mkh 
strare il viso o il volto. Opporsi ardi- 
tamente; rispondere liberamente. 

Tirass i cavij in di òeucc. Tirare 
o Mandare giit la buffa* Operare senza 
riguardo né suggesione. 

Toeù i oeucc. Abbagliare, Abbarba- 
gliare, V è on color ch''el toeù i ceucc 
È un colore che smaglia. 

Tra crusca in di oeucc. fig* BuUare 
o Daìe o Gettar la polvere negli occhi. 
Cercar d'offuscare Tali mi mente, ac- 
ciocché non bene discerna la veriU. 

Tra- foeura i lenoc. Cavarsi gli occhi, 

Trà-foeura ona spanna d'fleucc.«Sfcfl/^ 
rar gli occhi. 



Digitized by 



Google 



(EUC ( 19 

Tra la polver in di oeuce. fig. Dare 
o BuUare o Gettare la polvere. negli 
occhi. Ingannare, afiascinare. 

Trà-«ù i (BUCO. Recer V anima* Arere 
un vomito sommamente Tiolenlo. 

Varda poca a no faghel in su on 
oeuco. Bada poi cfie non ne abbia a 
venire, il parto segnato • 

Vardà o Vede de bon oeucc. f^e^ 
aere di buon occhio o con buvn occhio. 
Vardà de mal obucc. Federe a Guar- 
dare, di mal ocdùo o con mai occhio, 
Vardà sott'aucc. Guardar sottoc- 
chio o sottecco. 
Vardass in di óeucc. Fare agli occhi. 
Ved pussee quattr** oeucc che duu. 
Veggono più quattr'occhi cìte ^e(Sélv. 
fir. I, a). Plus vident oculi quam oculus. 
Vede de maloeucc. Veder di mal oc- 
chio. 

Vcdell coni i so ceucc. Accader chec- 
chessia negli occhi proprj. 

Vegni on veli denanz di oeucc. Fe- 
larsi l'occhio. Mancare per deliquio. 
\ess l' oeucc drizz de vua. Essere roc- 
chio di alcuno. Essere l'occhio diritto 
o destro di alcuno. Esserne il favorito. 
\ess nizz in di oeucc. Avere lo 
sguardo abbattuto .0 languido. 

Veas on spin in d'*on oeucc. V. in Spìn. 
Volta r oeucc a vun. fig. Córre ani- 
mo addosso ad uno. Cogliere in odio 
alcuno. 

Vorè mangia i oeucc. Stranare. Bis- 
trattare. Serpentare — Gittar in viso — 
Villaneggiare. 
(Eùcc. Occhi della pentola. Scandelle. 
Quelle gallozzole che vedonsi sul bro- 
do o sull'' acqua. 

Forma con. Toeucc. V. Fórma (for- 
maggia) ciara in Fórma. 
(Eùcc. Gemma, Occhio nelle piante, nelle 
patate, e simili' 

Cascia foeura i oeucc o Fa i oeucc. 
Gemmare — Pien d'^oeucc. Occhiuto, 
Gemmalo. Dìcesi della vite. 
(Eùcc s. m. pi. T. de'^Fab,, Carrozz-,ecc. 
Ocelli? Campanellette di ferro che dap- 
piè 4Ìeir intBle)Atura d? un predellino 
Teggonsi dalie due bande perchè ma- 
stietlate colle spine(5;7Ì/7«^<).coDgiun- 
gano il lelajo colla montata (/;l^<u2a). 
(SMcc(che altri, dicono Fenèstcr). Occhi 
(i\h. enc* in Barbazzale}, Campanelle 



I ) (EUC 

•onde e sporgènti dall^asie de* morsi 
( ceucc tond ) 9 o Fort quadrati(o»ucc 
^uo^r) esistenti nelPaste medesime 
per attaccarvi portamorso , ease^ ecc. 

(Eùcc o Boetice. Occhio del bandellone. 

(fiùcc a eompass o semplicemente Com- 
pass. • • . Nome di quelle snodatile 
che esistono nelle molle "dei mantici 
da calesso per agevolarne Talzamenlo 
o r abbassamento. 

(Eùcc. gergo. . ; . UnO' 6cndo. 

Mezz-oeuca gergo... Un mezzo scudo. 

(Eùcc per Oggin(yief fagimoli). V. 

(Eùcc^ Polla. La vera sorgente. 

(Eùcc. T. di Stamp. Ocehio{k\h. bess. in 
(Kiul — Grìsell. /)«.). Il rilievo delle 
lettere da stampa. 

(Eùcc de bò. Gota o Cocola{j9xg. Diz,). 
Caniamiila. Camomilla, Antemide, Btt- 
Jìalmo. Specie di erba arvense ch^ è 
VAnthemis cola dei hot. Anche i Pro- 
venz. la chiamano Hueil de buou. 

(Eùcc de bò. Fiorrancio, Fiorrancino. 
Uccello notissimo. 

(Eùcc de bò I disegnatori chia- 
mano con questo nome quo* loro til- 
berellini di terraglia o di porcellana 
nei quali stemperano i colori : sono 
rotondi , e più spasi e più cupi degli 
altri alberelli quadrati che usano a 
pari scopo. — V. anche in Piatlelléra. 

(Eùcc de bò Specchietti che si 

. mettono alle paste dolci dozzttiali ed 
ai cavallucci che si sogliono vendere 
nelle sagre di campagna. 

(Eùcc de busecchin. Boccio? Bocchio? 
. V, in Busecchin e in Làzz. 

(Eùcc de gamber. T. dei Drogh., Spe«. 
Occhi di granckio(rBv. fior.). • 

(Eùcc de insed. Scudicduolo, 

(Eùcc de la calcerà. T. de'^Torniai. . . . 
Quel.pcdaletto infisso alla coscia di 
sinistra del tornio, ed a cui è «^ac- 
comandata la calcola da piede. 

(Eùcc del Signor.. ... fui assicurato che 
verso Erba si chiamino (Succ dd Signor^ 
e che a Moltrasia sol Lago di Como A, 
dioano Rasud ie Ammoviti, • 
(Eùcc. del vent. V, Sordlnno. 
(Eùcc de mosca. T. di Stamp. NompaHh 
. f^a minare{Mhé enc in Nompariglia), 
Specie, di carattere da stampa minu- 
tissimo il quale corrisponde precisa^ 
mente alla Parisiennc o Sédanoise dei 



Digitized by 



Google 



<EUV ( 192 

Francesi» alisi PerUthri/t dei Ted» e 
alla Pearl degFlnglesi. 

(Bficc de pernis, Ibéride. Sotto il nostro 
nome corrono tutte le varie specie di 
iberidif come la lòeris umbellaUij ea ec* 

(EiJucc de scisterna. Occhio di cisterna 
^ (Moroz« Case Contad. p. 57 )• Foro 
ovale che si & nel Ibndo dei pozzi 
neri, a fine ohe aperto al bisogno 
lasci campo ai fluidi soprabbondanti 
di scappar via entro terra. Fa T uf- 
ficio a rovescio della poz»a o piscina 
che si fa nelle cisterne d^acqua pio* 
vana perchè vi si depositi ogni lor- 
dura — Il Cardaxu de gisierm, dei 
Sardi — Dervi V oeucc per lassa in la 
scìsterna el spes9« jéprir Pofichio» 

(BÀcc de sparg. F. in Spàrg. 

(Eùcc de trutta detto anclie (Euv de trutta 
feccia bianca. La f^icia sativa alba 
dei botanici. 

(Eùcc d^ invedriada. Occhio di i^triata, 

(Eùcc di tirant. F'. in Portatii*ànt. 

(Euocpolliu. RiboUitoiJw^. riag. I, i3i). 
' Po/Zino^^bientinese). Jggallalo e Pattar 

. me(*ìii varie parti di Toscana). Fórforo 
(^lucch.). Cuora o Coriira(*lombardo- 
comacchiese). Ficcaioja, Fitla.Terreno 
aggallaio» Quel terreao mobile e soffice 
che incontrasi nelle paludi. 

(EuccpoUln. jMpinello. Male del lupino. 
Specie di malattia del pollame. 

(Kuoc|fbllln« lupinelio. Sorta di callo cosi 
detto perchè simigliante « un lupino. 

(Eùdi o Òdi. Odio* 

(Eùf per (Eùv. ^» 

(Eùli. p. delT infima plebe per Òli. r. 

(Eùlia per Avòri. K 

(Eùlia. Oglia. OgUapodrida. Ogliapoirita. 
Specie di minestra fatta con moltissimi 
ingredienti. 

Fa on'ceulia a la spagnoeara. Esi- 
mile alV altro Fa on ris e fasoeu. K Rìs 
ed anche Posciàndra. 

iEuli-e-vin« v, di varie parti del contado 
per Arcobalénno. ^. 

4Eùr y In ceur , ecc. V. Voràr. 

(Euri. v. cont. br. usata nella frase 
In oeujri. SulV orlo *^ Masente. 

(Suri. y. Òli. 

CKùria» v. cont« Afuorio^e con v. poet. 
ant. Ebure. V^ Avòri. 

XEÙT che i bimbi dicono £l Cooò 9 £l'Coco- 
rìn. Uovo, Ovo^ al pi. UoQa. Ova} scherz. 



) (EUV 

Cacherello» Pillola di cucina o di gnfli- 
na. E isolato e nel discorso, se none 
precedenza che additi altrimenti, &up 
intendiamo sempre quello gallinaceo, 
specificando poi <IW ile pola^ iSav de 
pmpion^ ecc. quelli di tacchina, di 
piccione, ecc. — Quel vase^ sopra di 
cui si mettono in tavola le uova cotte 
viene detto Uovarolo — In proposito 
d'^uova è bene il sapere che Won <fè 
trista gallinaccia che di gennajo la 
non /accia come dicono i Fiorentini 
(T. G.) — Neirnovo si osservano 

Guu. Culo B> Guzza. Puntai Coz- 
titt. Occhi. Jngallamento. Gcatrtcak 
B Guss. Guscio «B Cartelamm o Car- 
lamm. Pei//ciiM<*t06c. — Tom. Giunte). 
» Ross. Tuorlo » Bianch. Albume >= 
Oggin. Lo Scemo? 

Nel i5oo usàvasi anche fra noi ia 
tempo di carnevale il tirar uova 
comuni o lavorate alle finestre e alle 
carrozze cosi fra persone mascherate 
come fra genti non mascherate, inten- 
dendo es9% farsi un amoroso assalto 
come già lo facevano anche in Firenze 
(a detta del Martelli LetL p. 79 retro) 
ma con uopa lavorate ^ pavonasse^ 
turchine^ o d'orai piene di polvere mur 
iCÌUata di Cipro o con acque odorìfere. 
Questa cattiva gentilezza però si venne 
permettendo nel 1690 alle sole m»- 
. schere e con sole uova muschiate 
odorifere, nel iSgS alle sole maschere 
a cavallo, e nel 1609 per fine venne 
onninamente proibita. 

(Kuv al latt. Uova volte al fuoco 
(Sacch. Nov. — Cr. in Volgere). Uova 
fó//cre(*aret.). Uova bazzotte. Uova da 
bere. Uova cotte tanto solo che si pos- 
sano bere. 

(Euv al piatt. } Uova cotte nel te- 

(Euv a miroar. ( game. 

(Euv apenna nassuu. Uovo recentis- 
simo. 

(Euv bazott. Uova bazzotte 9 cioè fra 
sode e tenere. 

(Euv cascaa. Uova affogate. Uova 
sgusciate , indi sommerse e coite nel- 
r acqua bollente» e poi regalate con 
salse diverse. 

(Euv cenlenaroeu. K. Ccntcnaroeù. 

(Euv che balla. Uovo che guazza. 

(Euv con duu ross. Uovo gèmino. 



Digitized by 



Google 



iTopa sparse 



(EUV 

(Euv coti in bianch. 
(Scappi Op. p. Il 5). 

(Euv coppaa o al piati o a roiroàr. 
Uova cotte nel tegame. 

(Euv cucch o ciòcch. Uova vane o in-- 
Jeconde o sahventanee — Uova harlac" 
chie — Uova boglie. — Uova indozzate, 

(Euv de bev-sù. Uova a bere o da 
bere, Bev-sù od oeuv. Succiare un uovo 
{*tosc. — Tomm. Giunte), 

(Euv de la lunna. . . . L\iova nate neHa 
lunazione d^agosto le quali si vogliono 
serbatoje per rinvernata successiva. 

<E^v del cartellaram o del cailamm. 
Uovo sperduto o abortivo^ Uovo nato 
senza guscio e colla sola pellicola. 

(Euv del gali. K ffluv de mett. 

(Euv de Toggin. Lo stesso che (Euv 
fresch. Fedi più sotto. 

(Euv de mett o de mett sott o del 
gali o gallaa. Uova fallate o fecon- 
date o che gallano. Uova da porre. 

(Euv de polla. Uova di tacchina. 

(Euv fresch. Uova fresche, 

(Euv gallaa. F. addietro (Euv de mett. 

(Euv grand. Uovoni, 

(Euv guzz.UovaappuntateiuX'ùì a por- 
re per avere galletti dice il Magazzini 
nella Colt. tose. p. 149 a differenza dsl- 
V Uova tonde utili a porre per aver 
pollastre). Le uova lunghe e agute son 
maschie^ e le ritonde femmine, Cresc. 

(Euv in camisa per (Euv cascaa. y. 

(Euv in cereghitt o ass. Cereghìtt. 
Uova affrittellate , cotte nell'eolio o nel 
burro intere intere a mo"^ di fVilfelle. 

(Euv in ciappa o assolai, Giàpp» Uova 
sodei^Xosc. Alb. bass. iu (Euf), Uova 
cotte in acqua a grado di sodezza che 
poi si sogliono imbandire bipartite 
special, per Pasqua maggiore la quale 
perciò è detta anche Pasqua d* uovo, 

(Euv in dolz e brusch. Uo\^a con 
salsa agrodolce» 

(Euv in Povera o anmò de nass. 
Uova non nate(Cr. in Abitare). 

(Euv niaroeu per Éndes (/^.) che 
alcuni dicono Guardanidio se uovo 
naturale. Endice o Indice se fittizio. 

(Euv rostii. V» coht. per Cereghìtt. F. 

(Euv sbattuu. Uova dibattute^ e se 
cotte poi nel brodo Latte di gallina. 

(Euv strapazzaa. . . . Uova fritte nella 
padella, e dirotte in molti pezzettini. 

Foi. ni. 



) (EUV 

■i Andà sui ceuv. fig. Andare in bilico» 
Camminando 9 appena toccar terra. 

A san March e san Grigcsu se dà 
r ceuv ai bovaroeu. F* in Grigosù. 

Ave coppaa i oeuv. fig. Aver dato 
in tinche e in ceci. Aver fritto» Aver 
rovinato il negozio , aver xiato in non- 
nulla. Il Maggi (Coit5. Mem) disse 

Se no toeekem mi noBor, 
^ Quanto «ift per fa lid emm coppaa ì cbot. 

Avegh Toeuv sott a la polla. F, Pólla. 

Avegh tredes otuv per donzenna. tìg* 
Aver tre pani per coppia. Avere van- 
taggio grandissimo e soprabbondante. 

Catta in sui oeuv cAe aiiri dicono anr 
che bass, Cattii su la pissa.fig.C/ua/ipa- 
re o Cogliere in fragranti o sul fatto. 

Cavezza i oeuv in del cavagnoeu. fig. 
Acconciare o Assettar Vuova nel panie- 
ruzzolo. Accomodar bene ifatti proprj. 

Cova i oeuv. fig. Star eolle mani a 
cintola. Non far nulla. F. in Gamba. 

Del becch ven Toeuv. La gallitla è 
bella e buona ^ di pel becco la fa le 
uova{*toac, — Last. Prov.. V, aóij). Le 
galline fanno Puova pel becco{*ÙQr.). 
È necessario dar ben daHbeccare'alla 
gallina chi la voglia feconda d\iova. 
O^si fra noi 9 e cesi fors^anche in To- 
scana» abbenchè sembrasse <^osa oscura 
al l>Bi'i (Prose far. parie III, voi. I, 
p. i6a, ediz. fior. 1722) il quale, rag- 
guardando al senso fig. ehe può aver 
il proverbio, pare che lo intendesse 
per La bocca ne porta le gambeu 

Fa cambra i oeuv. Folgere Vuova 
A//iiaco(Sacch. Nov. — Cr. in Folgere). 

Fa el so oeuv. fì%. Aver il suo pieno. 
Ottenere il suo intento. 

Fa on oeuv foeura del cavagnoeu o 
foeura de la cavagna. V. in Cavagna — 
Talora equivale ancJie a dire Una ron- 
dine non fa primavera , cioè Non si 
dee giudicare di chicchessia per un 
detto solo, per un^ azione unica. 

Fa pù oeuv. Aver ristretto(h. cont.). 

Gingà ai oeuv o al tecch. I^are a 
metti V uovo? (Cr. in Salincerbio). Spe^ 
zie di giuoco che si fa in questa gui-< 
sa : Uno tiene un uovo in mano , ma 
per modo da non lasciarne t apparire 
che una sola estremità fra il pollice 
e riùdice ristretti insieme, mentre 
un altro con un altro uovo vi percote 

25 



Digitized by 



Google 



<EUV ( I 

sopra, e vìnce colui il di cui uovo 
resiste slla percossa; Tallro perde Tuo- 
vo ammaccato o rotto. I Voeab. bresc. 
e venez. asseriscono che in Toscfina 
chiamisi Giocare a scocceiiOj del che 
fi ha fede più sotto in Romp i oeuv. 
Guss d*oeuv. ^g- ^. in Gòss. 
In sui oeuv. fig. In/ragranti^ e per 
bocca d^un idiota Infrangenti e rimoli 
come ha il Fag. nel Tnui. fed. i. 

Lassa andà tredes oeuv per don- 
Senna, lig. Lasciar ire due o tre pan 
per coppia. Non guardarla per sottile. 
L^è mej on oeuv incosu che ona 
gaijnna doman. y. in Gaijnna. 
Quell di oeuv. l/offl/V>(*tosc. — T.G.). 
Quella di oeuv. Uo\mja{\A.). 
Pien come on oeuv. Pieno seppo. 
Pienissimo. Anche i Francesi dicono 
in questo senso Plein camme un ceitf, 
Pien come on oeuv. Bieco sordo o 
sfondalo. Pieno come im uovo{B\ioni 
Proif, II, a55). ette lia pieno il qua- 
gHere (Fag. Rime VI, note 9). Pien 
come tt/t' ift;a(Allegri cit. dal diz. in 
Pieno ad. — Ser Poi ^^e qui in senso 
deinosirorVga sig, a.% cioè grappolone). 
Komp i oeuv. Scocciar le iio^*tosc. 
*— Nesi Oriol. — T. G.). Romperne il 
guscio,' la coccia. 
Shatt i ceuv. DiòaUere le uova. 
8per|à i ceuv. Sperar V uova» 
Spu^zà d'^oeuv in dappa o d^oeuv 
mai'sc. y. in Spuzs^. 

Trova el pel in de T oeuv. fig. Vedere 
o Conoscere o Cercare o Guardare il 
pelo neW uovo. Essere osservatore mi- 
nuziosissimo. 

Vegni-sù el savor de oeuv marsc. 
Aver rincendìto. Avere lo ^omaco 
' acetoso. Avere acidità di stomaco, 
<Eùv. Uovolo non spento (*fioi*.). Cucco 
(•aret. — Voc. aret.) y uovolo tuttora 
nclU volva — F. anche in Fonsg cocch. 
(Eùv. T. are)). C;òi^/9/o. In esso consider.' 
Quadrett. Cortecce *= Freccia. . . . 
Ornato fra corteccia e oorteccia> 
(Euv bianch. y. Farinón. 
<Euv.de mosch. Cacchioni, 
ffluv de polla, fig. y, in Meresgiàn. 
CEuv de trutta. T. de** Pastai. Ghiande" 

rino. y. in Pasta. 
(Euv de trutta. Feccia piscila. Lo stesso 
che (Eucc de trutta, y, in CEùcc 



94) OFF 

Ofelia , ecc. F. Oifèlla, ecc, 
Ofénd. Offendere, — Da noi questo verbo 
è usato attivamente nelle sole frasi seg. 
El me ofend a pai4à insci .... 
Detto a chi ricusa offerte o simili. 

£1 so el me ofend i oeucc. // sok 
mi dà negli occhi, 
Ofèndes. Offendersi, Adontarsi, Tentrsi 

offeso, /Secarsi a offesa, 
Ofensìv. Offensivo, 
Ofòrt. Offerto, 
Ofèrta. Offerta^, 
Ofertòri. Offertorio, 
Ofés, Offeso — Ofesa. Offesa, 
Off. Gnaffe. Naffe, 

Off (k\, A niuu costo(S^ga, Manna set- 
temo, cap. i5, % ì). Ad ufo. A macca, 
A sahum me Jac. A squacchera, A 
scrocco. A scrocdùo. Alle spalle o spese 
del arocifisso, A isofine^ A sovvallo, 
Ciappà a off. Avere a mocca. 
Mangia a off. Mangiare a macca 
a bertolpttp o a salvum me fac a 
ufo o alle spalle del crocifisso. Pas- 
sar per bardotto. Avere o Venir di 
sovvallo, SpolUutmre o SgaHinare. 
Ugnersi il grifo aite spalle altnd. 
Off (A) o meglio Ahoff, Ha hof , Ahaauff. 
Inter, oscitatiya denotante noja o soo- 
Offélla. Offella, (noleoza. 

Bocca o Bocchin d'^offell. F. in 
Bócca voU /, pag, 114» col, i.' 
Moli a offella. F. in Mòlla. 
Offellaria..... La bottega dclPoffelIaro. 
Offellóe. Offellaro, CiambeUajo, I Fioren- 
tini con voce ambigua lo dicouo Par 
sticciere — I canfortinm^ ì cantucdm^ 
i bericuocolai «ano da npi detti piò 
volentieri Bombonée a BombouàtL V, 
Fava mej con qui) danec a andà a 

cà de Toffellce Cosi suol dirsi ira 

noi quando a\tri crede aver male speso 
il proprio danaro in checchessia, e 
spec. in poponesse(ya4'a) anziché in 
poponi. Corrisponde al fr, C^ autant 
de f ricosse; Op4 argent es^i frugasse. 
Offellee fa el tò mestee. Chi fa mer- 
canta e non la conosca i suoi danari 
dwemta» mosche. Citi fa l'altrui me- 
stiere fa l0 uuppa nel paniera. Chi 
noni SA ssortieare infacc^ l^ pelle, Prov. 
di eh. sig. che in modo ancora più 
chiaro il Maggi espresse cosi : u l me- 
Mee i ha d^ ia chi «je sa 1^« «< 



Digitized by 



Google 



OFl ( 

ftid d^oITellee. Biso sardonico. 

Girellerà, che anche dicesi Bombonéta. 
Boztolaraja(^sig. Rime V). CianiÒellaja* 
La moglie del ciambellajo. 

OflTelIeriuna. Dim, e vezz, di Offelléra. r. 

Ofiellerón OITellaro di grande 

statufa, o che fa di molte e grandi 
faccende nel proprio mestferel 

Ofiellìn onelliha, ofTelletld. 

Oflfellònna. Offeìlone(V^n, Econ, 53o). 

Officiai , ecc. V, Ofiziàl » ecc- 

OfRcìós.Ex qficio, Raport officios. . . . Re- 
lazione ex officio. Ti<igg officios 

Viaggio per oggetti d^ uffizio. 

Offij. V. a. del f^ar. MiL Imprudente. 

Ofìzià. Uffiziare, Offiziare. Celebrare i 
sagri uffizj — Mattinare. 

Ofizià vun. Far ottono o mal ufficio. Pas- 
sare un ufficio. Far maneggi o prati- 
che. Jiaccomandarsi. 

Ofiziàl. Officiale. Uffizial e - Sireiis^itienie 
parlando nel nostro dialetto interidia- 
mo per uffiziali i sottotenènti, i tenen- 
ti , ì capitani. Dal tenente colonnello 
al generale li diciamo Ofiziai superior. 
Bass-otìzial. Basso uffiziale{GTAS8Ì 
Diz.). Nome collettivo de^ caporali e 
sottocaporali nelle fanterie , e dei bri- 
gadieri e sottobrigadieri nella cavali.' 
Ofìziaj de stat magiòr. Uffiziàli di pri- 
ma piana{M^^. Op. 5i8) dal ied. Prima- 
planisten. Uffiziàli generali{Or, Diz,). 1 
generali di qualunque grado ed arme. 
Ofiziai di cobbi, ed anche assolut. 

I Góbbi Nei secoli scorsi erano 

così intitolati fra noi i Grascini^ cioè 
quelli cbe oggidì chiamiamo più comu- 
nemente ComesSy ed anche abusiva- 
m'ente Giudes de vituaglia. F. Comòss. 
E dicevansi Colli perchè oguun di essi 
ufficiali non poteva eseguire gli atti del 
suo ministero se non andava a coppia 
con alcuno dei colleghi nelP ufficio. 

Sott-ofizial.5V7tto-ix^sia/e(GraS.Z)«.). 
Nome collettivo dei sergenti , dei fo- 
rieri e de^scrgenti maggiori trabanti, e 
de^marescialli d^alloggio ti*a i cavalieri. 

Ofiziàl. ad. di Notizia. K 

Ofiziàlà. Moglie d'affidale, 

Ofiziàla Nel nostro Orfaùòlròfioi 

femminile è nome delle maestre e di 
ogni impiegata, dalla priora in fuori. 

OQzialòtt. . . . Gioride uffiziale; e an- 
che Uffiziale di picciol grado. 



195 ) OFI 

Ofiiifalllàa Il Còrpo degli oflikiali. 

Ofiziétf Uffiziuolo. Usualo. UbreUino. 

OHzzi. Salterio. Librettino su cui i fan-* 
cidlli imparano a leggere, e che con^ 
tiene alcuhi salmi. 

Ofìzzi. Uffizio. Ufizio, ^i dice in gen. cosi 
dei varj pùbblici incaricliiy come dei 
Var) còrpi «di coloro che li disimpe- 
gnatiO) e dei luoghi in cui essi risie- 
duno. — Fra noi la voce Ofiìtù al 
pi. ha significato identico cogli U/UJ 
de' Plbr. (Se faven el Foro ghe mette- 
ven-là tiitt*i ofizzi, e noi pure areva- 
mo, com^ hanno i Fiorentini, Le Logge 
degli UJizj )* Al singolare indica Blagi- 
stratura in genere nelle frasi Andà a 
Vqfizzi , Fegnh^ia de Vofitù e simiH, 
e per antonomasia in ispede TVibunal 
criminale. Fuori di questo caso ed 
anche nella frase Capp d*ofi%zi denota 
sempre incarichi minori e dipendenti 
da alcuna Magistratura superiore. Cosi 
Ofizzi interna^ d^ ariv e partenza ^ di 
pochette de distribuzion sono suddivi- 
sioni della Direzione delle poster Ofizzi 
di periti, di trasporta di disegnador 
lo sono di quella del Censo ^ Ofitùdi 
vitiiàli, de r ihliuninazion, d^arti e co- 
mercio, di fazion militar lo sono della 
Congregazione Municipale; Ofitù del 
boli 9 di boschi di ipotecch sono rami 
dipendenti dalla Magistratura came- 
rale; e cosi di moltissimi altri che 
non occorre qui specificare perchè 
quasi sempre definiti dagli aggiunti 
respeltivi; solo soggiungerò i seguenti 
come quelli che dal proprio aggiunto 
non lo sono tutti abbastanza. 
Ofizzi d' economia. Economato. 

Ofitzi de garanzia Uffizio 

dipendente dalle zecche del regno ì 
cui ministri sono verificatori del titolo 
che la legge esige tiegli ori e negli 
argenti lavorati. 

Ofizzi di bollett Uffizio isti- 

tnito dal nostro duca Gio. Galeazzo 
Visconti nd i386. La persona prepo- 
sta a questo uffizio bollava e, occor- 
rendo, esaminata le corrispondenze 
epistolari di qualunque privato , ac- 
cordava i passaporti, ed esigeva le 
notificazioni dei forestierì entranti 
nello stato. Chi ne bramasse più estese 
notizie vegga il Giulini(^cm. Xly 4^3)* 



Digitized by 



Google 



OGG ( I 

Ofiizi di Panigaroeu. K Panigaroeù. 

Ofizu d^ordin Nome di« quelle 

sezioni d^una Magistratura qualunque 
kielle quali si accudisce esdusivanvente 
alla registrazione , alla copiatura » alla 
spedizione ed alla conservazione degli 
atti di sua pertinenza. Protocollisti, 
Cancellisti, Accessisti, Speditori, Re- 
gistranti sono tutti Ofiziai d^ordin. 
Ofizzi d^ozen. y, in Panigaroeù. 
Ofìzzi. T. ecdcs. Uffizio. Dì Tofizzi. Dir 
le ore o le sue ore o le ore canoniclie. 
Canta r ofizzi. Cantar le ore, 
Monega d** ofizzi. Monaca professa. 
Ofizzi de mort. Mortorio, 
Ofizzi general. Annodale , 
OÙizìper Breviàri, f^. -Di Tofizzi di qua- 
ranta foeuj. y, Liber desligaa in Lìber. 
OfW- Offrire^ Offerire, Offerere, 
(y%9. per Óva o Vóga o Soyénda. V, 
Ogà. r. Voga. 

Òggi dicono le persone colte f^^Incceù. V, 
Oggià per Doggià. y, 
Oggiàa. s. m» s. e p. VOcchiale, Gli Occhiali 
e più spec. Occhiali da muo(Tàr. fior#). 
Incassadura. Cassa**»YedtiT,Specchif= 
AsC ^ Moli. Tempiali »: Denanz.Z>a('a/tù'.^ 
Oggiaa a tempi o coi moli. Occhiali 
a tempiaìM^iosc.), Occhiali che si ten- 
gono fermi innanzi gli occhi per mez- 
zo di un bracciuolo elastico per lente 
che molleggiando abbraccia le tempie. 
Oggiaa che sgrandiss. Occhiali in- 
granditori» 

Qggiaa cont i moli doppi. Occhiali 
. a tempiali doppj {"iosc,), 

Oggiaa de man. . . . Occhiai manuale. 
Oggiaa de nas. Occliiali da naso 
(Tar. fior.). Quelli che si mettono 
oavalcipni al naso, che non hanno 
altro punto d' appoggio che il naso. 
Oggiaa de prima vista Spe- 
cie di occhia^ a specchi poco con- 
vessi che ingrandiscono poco gli og- 
getti e si usano a cautela per con- 
servare la vista. I Francesi li chia- 
mano con nome assoluto Consersfes, 

Oggiaa de quarta vista. OcclUali 
della vista grossa, cioè a specchi 
sommamente convessi. 

Oggiaa de segonda vista. . . . Oc- 
chiali a specchi discretam." convessi. 
Oggiaa de terza vista. . . . Occhiali 
a specchi assai convessi. 



96 ) OGG 

Mett i oggiaa Dicesi a chi 

vediamo ingannarsi intorno ad alcun 
oggetto. Prenez vos lunettes dicono 
anche i Francesi. 

Quell di oggiaa. Occhialaro. 
Oggiaa o Oggiaa de fil. T. dei Sell. Par 

raocchi(DìZ, art.), y, Occiàj. 
-Oggiaa. jéd. di Dént. y. 
Oggiàda. OccfUaia, Sguardo. Gualatura. 
Adocchiamento, Bimiro* 

Dagh on^oggiada. Dare una occhiata 
o una riQista, 

In d''on*oggiada. A manco d'iuCoc- 
cJiiata(hor, Med. Nencia 38). 

Molla di oggiad. Occhieggiare, Fan 
agli occhi — Dare furtivamente delle 
occliiate. {pig^o, 

Oggiada storta. Occhiata bieca. Mal- 
Oggiàda de so. Una Jinestrata di sole 
Dicesi quando subito dopo una piog- 
gia o fi*escura s'apre un tendone di 
nifvoli per cui passa il sole. 
Oggiàda. Ad, di Fórma (formag già). T. 
Oggiadìn. Marmo occìtiaio(T&rg, yiag, 
II, 353). Specie di lumachclla grigia, 
così detta dalle sue tinte a occhi di 
pavone. Una doviziosa cava se ne vede 
sotto Mandello nella Riviera* di Lecco. 
Oggiadinna.OccAmfi/ui.Occ/iiate//a..Sguiir- 
dolino, A la prima oggiadinna. Di pri- 
ma presa. Di primo lancio. 

Oggiadinn che mazza. Occhiatine 
che vanno cU cuore, 

Oggiadinna de travers. Uno ^uar- 
dotino a traverso. 
Oggiadònna, Sguardo ghiotto — Occliia- 

toccw(*tosc. — Tom. Giunte). 
Oggiadonònua....Occhiata vivis.* epenct.* 
Oggialàsc. Occhialacci, « 

Oggiàtler. Occhiacci. Pegg. di OcchL 
Oggln. Occhiuzzo, OcclUuccio. Occhiolino. 
Occhietto. (scèlL 

Fa Toggin del porscell mort. y. Por- 
Oggi n. Occhiolino, Occhio, yiso ; e hot.* 
Ilo. Cicatrice. Ombelico, yentre. Costa. 
Disco. Quella parte dei fagiuoli nera e 
dura per la quale germogliano. 

Toeù-via l'oggin ai fasoeu. Svisarci 
/agiuoli{Fsi^, Himfi IV, cnpit. a 5."). 
Oggìu. Scemo ? Quel po' di mancamento 
che vcdcsi neiralbume dell'uovo dal 
suo capo tondo allorché si venga spe- 
rando.Quanto è niAggiore questo manco 
nellVovo, lauto meno esso è fresco. 



Digitized by 



Google 



OGG ( 

Oggin. Capocchietta. VQ el gh'ha Pog- 
gio. Ve è una lettera colla capocchietta, 

Oggìn. T. de^ Macellai , de'Cuochi, ecc. 
Occhiale ? Occhiaja ? Quel poMi guan- 
cia delle bestie bovine che unita alla 
cassa, dell^occhio ed all^ occhio stesso 
si slacca dalla testa e si vende cosi 
staccata. I diz. it^l. registrano Occhiale 
nel sig. di simil parte del tonno insalata* 

Ogginoeù. Occhiettino, Occhieituzzaccio. 

Oggioeù. Uccliiello, Occhiello, Occhietto, 
Jsolo,ìioTne di queTessolini bislunghi 
che si fanno nelle vesti perchè v^entri 
il bottone che le aflibhia. 

A falla el prinim oggioeu o el priinm 
botton o el primm bàsell se ftUen 
luce. .... Chi dà male il primo pas- 
so 9 dà male tutti i susseguenti; chi 
sbaglia la prima le sbaglia tutte ; chi 
erra alla prima si pente dassezzo, con 
quesC avvertenza che il nostro pro- 
verbio mira solo a cose concatenate 
procedenti per serie continua come 
è la bottoniera. 
Maestra d"* oggioeu. Ucchiellaja. 
Slonzà i oggioeu. y, Slonzà. 

OggicBÙ.;;?^. e scìierz. per Ferita. 

Oggioeù. y^/ie//o. Quel ferro in cui entra 
il bastone dei catenaccio. 

Oggioeù. Anello, Assai grosso chiodo che 

in luogo di capocchia ha una specie d''a- 

nello per ingangherarvi checchessia. 

Oggioeu a bocca de can. Anello ad 

aliai^ tose). 

Oggioeu a paletta. Anello a inges^ 
satura o da ingessare, 
Oggioeu a ponta. Anello a punta, 
Pggioen a vit. Anello a vile, 

Oggioeù. Anello? Nelle catene da muro 
(ciav) è queirocchìo nel quale si ferma 
\''BTpeseistangketta)colc\xneo(chignceà)» 

Oggioeù. T. de'Carrozz. Anello a rosetta 
(*tosc.) per le cortine da carrozze. 

Oggioeù. Bocchetta da ingessare, (Musón. 

Oggioeù. Controserratura, Bocchetta, V, 

Oggioeù. Anello; e nobilmente Sfintère 
deWano. Quella muscutatura che fa 
guaina al meato dell" ano. Fra noi 
però non si dice se non che parlando 
de** pollami 9 de^majnli e simili, 

Oggioeù. Campanella, Cerchietto di fil 
di ferro attaccato alle portiere , aUe 
tende 9 eco* per farle scorrere a fine 
di aprirle o serrarle. 



197) OLA 

Oggioeù. Gangìiero, L'^attaccatura d^im" 

poste e simili. 

Oggioeù. Orecchio, Parte per la quale si 

attaccano gli arnesi di cucina e simili. 

Oggioeù. s. m.'pl. ^/ze//f. Que^ fori delle 

forbici nei quali entrano le dita per 

far forza e tagliare. 

Oggiolàda. D/W/o.' Specie di stofifa nota. 

Oggioladìnna Specie di stoffa. 

Oggiolìn o Oggiorìn. Ucchiellino^ e prop. 

rucchiellino rotondo. 
Oggiolìu o Oggiorìn. Anelletto, Dlm. di 

Oggioeù nei varj significati fabbrili, 
Oggiolin. Anelletto? Specie di chiodo o 
a vite o a punta che ha un foro in 
luogo di capocchia; tali sono ad es. 
quelli per le cortinettc da vetri. 
Oggión. Occ/«*oni(Caro Mattaccini V.). 
Ona donna cout i oggion. La Oc- 
chioni{*iosc,), 
Oggionón. . . • Grandi e vivacissimi oc- 
« '^chioni. 

Oggiorìn. f^, Oggiolìn. 
Oggiroeù. Bacino ocidare. Scodellino ova- 
le 9 grande quanto un occhio» di cui 
si fa uso per lavarsi gli occhi. È fede- 
commisso negli stipettini da viaggio 
(sciatogiy 
Oggiroeùla per Palétta. V, 
Oggìtt. s. m. pi. Occhietti, Occhiiaxi, 
Ogin (forse Vottin). t. ant Mo- 
neta antica che valeva otto danari. 
Ógni. Ogni, 

Ogni pocch. Ad ogni pie sospinto, 
Ognidùn. Ognuno. Ciascuno, 
Ohai ohai. Uha uha (Fag. Ing. lod. III9 
4). Voci imitanti quel verso che fa 
chi sbadiglia. 

Oh bej oh bèj Cosi chiamansi 

in complesso tutti que** ninnoli o ba- 
locchi da fanciulli che si vendono nelle 
domeniche dell'avvento su per le piazze 
vicine alla nostra cattedrale ed anche 
fra Tanno da' mereiai. 
Oh déss(con e prolung.). Ohibò! Non mai. 
Oh ohi! Cocoja! Esclamazione. 
Ohimemì. ) Ohimè. Ohimè ohimella(Ffig. 
Ohimi. i Ast. bai. Ili, 11). Diconsi 

per deridere un lamentone* 
Òi. Lo slesso c/te Òe. f^, 
Oibò. Ohibò. 
Ojbella! per Ajbèlla. f^. 
Ól. voce coni, per El. //. 
Ola, Oliu. /"; Òlla, Olii 11. 



Digitized by 



Goògle 



OLI (198 

Otàhdà. roce usata ne* dettati seg. 

DrìttoQ d^Olanda. f^. Drittón. 

Penna d'Olanda. K in Pènna. 

Kidesen o Impipassen o Immoccas- 
sen de TOlanda .... Ridersi/ non 
curarsi di checchessia, aver chec- 
chessia in non cale — Talvolta Essere 
su del cavai grosso, 

Koeusa d^OÌatida. f^. in Bceùstf. 

Tiìa d'Olanda, r. in Tlla. 
Olandésa. f^. in Carta. 
Olandin. Jd. di Pàùn. V. ' 
Olandinna, e al pi. l Olandinn o i Olan- 

dìtt. y. in CàrU. 
Olchièll. V. a. del P'aron MiL Uccello, 
Òli cìie alcuni del volgo infimissimo di- 
cono (Eùli e i contadini (Euri. Olio ^- 
GH olj si dividono in essenziali o 
aromatici 9 crassi j empireumatici ^ e 
mangiabili^ da lumi, medicinali ^ odO' 
rosi, da vernici 9 ecc. Ne verrò qui 
enumerando (avuto riguardo alla di- 
visione alfahetica, non alla specifica ) 
i più comunemente conosciuti. 

Oli arabo. T. deTrof. Parruc, ecc 

Specie d^olio profumato. 

Oli cott. Olio coUo, 

Oli d** abiezz. Olio abetino o d^abeto 
o di abezzo(TBT, fior.). 

Oli d'^absinzi. Olio d^assenzio{Tm',^r) 

Oli d'*anes. Olio d* anaci{Tair, fir.). 

Oli d'antimoni. Olio d* antimonio 
(Blcett. ital.). 

Oli d** armandol dolz. Olio di man- 
Aorle dolcHTBTg, Isiit II, 4^^ — Tar. 
Br,),^Olio mandorlino. 

Oli de bet'gamott. Olio di berga- 
motto(Tfkr. fir.). 

Oli de brusà. Olio da lumU^osc, 
— Prez. mere. — Giorn. agr. II , 1 13 , 
XIII, 583 e passim.). Olio da aXte- 
re{GioT. agr. I, iSg) — Talora Olio da 
friggere il pesce. Olio d* oliva comune. 

Oli de camamella. Olio di corno- 
mi7/a(Tar. fir.). 

Oli de canclla. Olio di cannella 
(Tar. fir.). 

oli de canfora. Olio di canfora 
(Ricett. ital.). 

Oli de cappe r. Olio di capperifXs^Tg, 
Ist. Il, 465 — Tar. fir.). 

Oli de carta suga Olio em- 

pireumatico di carta sugante. 

Oli de Corfù. r. pili sotto Olì verd. 



) OLI 

oli de gandoU de perscgh. OUoà 
mandorle anmrc(Tar. fir.). 

Oli de giussiunin. Olio di gelsomm 
(Tar. fir.). 

Oli de la reglnna. T. de' Prof., 
Parr., ecc. . . . Sp. d'eolio profumalo. 

Oli de lenzoeu. .... A chi deve stare 
a letto se vuol guarire, diciamo schen. 
che ha bisogno d'olio di lenzuola. 

oli de levanda. Olio di spigo(Tvc^, 
Istit, n, 5o8 — Tar. fir.). 

Oli de linosa. Olio di lino o di linseme» 

Oli del Peni. T. de'Profum., Par- 
me., ecc. '. . . Sp. d' olio profumalo. 

Oli de Lucca. Olio di Lucca, 

Oli de macassar. T. de'Parruc, Pro- 
fum., ecc. . . . OHo odoroso, cosi detto 
forse dal regno indiano di Macassar. 

Oli de magioranna. Òlio di pena 
o di maggioranaijwt. fir.). 

Oli de mandragora. Olio mandrar 
golato. 

Oli de mangia. Olio di caiii(Redi 
Op, V, 70). Olio mangiahile{Gior, agr. 
U 159). 

Oli de menta. Olio di mentaCT^r, fir.). 

Oli de millafloeur. T. de' Profani., 
Parruc, ecc. Olio di /n<7/^0ri(fflagal.). 

Oli de Nizza. Olio di Nizza, 

Oli de nos. Olio di noce. 

Oli de nos moscada. Olio di noce 
moscada{TaLig, Istit. IH, 56o-Tar.fir.). 

Oli de nos vergin . . . . L' olio di 
noce fatto senza che vi concorra fuoco. 

Oli de papaver. Qlio di papa^ftro 
(Tar. fir.). 

Oli de pess. OUo di pesceij^, fir.)« 

Oli de portagalL OUo di fior d^a- 
ranci{Tar, fir.) 

Oli de quarta frangia. Olio di san- 
sini{Gìor. agr. X, io4)* L'olio d" uliva 
di quarta pressura. 

Oli de raviscion o de rayetton. Olio 
di rapaccione{TsiTg, Toz. IstX Sp. d'o- 
lio detto Bulle de navette dai Franò. 

Oli d'erba ruga. Olio di ruta 
(Tar. fir.). 

Oli de ricin che f infimissimo volp 
stroppia per QRuli de rici, (Etdi de 
rigid e sim. Olio di ricino. 

Oli de roeus> Olio di rose(Ttcc, {ir*). 

Oli de san Giovann Queir o- 

lio che varj contadini traggono cWle 
gallozze degli olmi e delle querce 1* 



Digitized by 



Google 



OLI ( 199 

notte dì san Giovanili e serbano poi 
come singolar panacea. 

Oli de sanl'Ustinna o de santa Gu- 
$liona. Olio da bachi{Tar. Br.). 

Oli de sass. Olio di pietra. Olio 
Petronio (TtLT, fir.). Olio di sasso; e 
dott. Olio petroleo. Nafta, Petròlio. 

Oli de scorpion. Olio di scorpione. 
Olio d"* uliva in cui si fanno affogare 
gli scorpioni per usarlo come farmaco. 

Oli de segonda frangia. Olio di mec- 
s'o(iVa(Gior. agr. IX, 375). L*olio 
d** uliva di seconda pressione. 

Oli de stracchin Oliaccio da 

ognerne i caci e gli stracchini. 

Oli de strascio^i. Olio di Straccione 
(Fag. Rim. V, no). Olio dello Strac- 
clone, Sp. d^ olio medicinale così detto 
perchè in origine era venduto da 
Bartolomeo Bonfanti dello Straccione 
verso la meta del 1600 — Veggasi nel 
Cinelli Scanz. XX T articolo Bonfanti 9 
e se ne avrà più larga spiegazione. 

Oli de terza frangia. Olio di sansa 
(Gior. agr. IX, SjS). L^ olio d'uliva 
di terza pressione. 

Oli de terza iì*angia a acqua. Olio 
lavato(Gior. agr. IX, 3/5 ). L'olio 
d** uliva estratto dalle sanse a acqua. 

Oli de vedrioBu. Olio di s^etriolo 
(Tar. fir.)i e dott. Àcido solforico. 
Acido vetrioUco concentrato. 

Oli de viuascicea. Olio di vinacciuo' 
li. (Mio tratto dai vinacciuoli dclfuva. 

Oli de vipera. Olio raperino ^ cioè 
olio in cui fu tenuta in illusione la 
carne di vipera* (fir. 

Oli de zenever. Olio di ^neproijw. 

Oli de zuccher. Olio di zuccliero{ìà.y 

Oli d'odor. Olio odoroso o odori- 
fero o odorato. 

Oli d** oliva. Olio d' ìdivo { comune ^ 
fino 9 sopraffino). 

Oli purificaa. , . . . Oliaccio d** uliva 
purificato coll'^aci^o solforico per usar- 
ne come olio comune da lumi. 

Oli rosaa. Olio rosaio{¥9^. Him» II, 
89, e. 1. — Tar. fir.). 

Oli verd. Olio onfacino(^icei. fior.). 
Olio onfagino{S9lymì). Olio U*atto da 
olive non invajate e immature.. 

Oli verd o de Corfà. Olio verde 
Hi Levante(Vvez. mere. liv.). 

Oli vcrgen. Olio sfcrgine. 



) OLI 

■■» Andà come on oli o come on oli 
decliva. Correre o Scorrere bene. Di- 
cesi di carrucole, pulegge e simili, 
quando vanno su e giù sen^a dillir 
colta ^ e perchè per fare ciò si so- 
gliono ungere, n^è poi nato il dire, 
parlando di un che corra velocissi- 
mamente , £* corre che par unto. 

Andà come on oli. fig. Correre a 
verso. Andare a seconda e seuza osta- 
coli. 

Boccarin de Tceuli. UteUo. 

Che dà oli. Oleario. 

Di d'oeuli e pia com. Di d' oli. • . . 
Giorno in cui si mangia ogni cosa 
condita coir olio in luogo di burro o 
strutto. 

E poeu gh' han miss-sù la soa , 
V asce e V oli d^ olivfi , e la panzancga 
Tè bella e fenida. ^« in Panzanega. 

Faa a oli. Dipinto a olio. . 

Fa sta in Toli. fig. Far filare. Fare 
star cheto uno per bella paura. 

Fin che gh^ è l' oeuli in la lumm. 
fig Sin che e* è fiato o vita. 

L^di el ven o el sta dessoravia d^ 
Tacqua. fig. La neve si strugge^ e lo 
stronzolo si scopre{C9ro Stracc. Ili , a). 
La verità sta sempre a gallar 

Mesurin de Poli. y. Mesurin. 

Mett-giò in Poli. Metter sott'olio. 
Conciare in olio* 

Mett-sù Toli. Inoliare. 

Peli d'oli, r. in Péli. 

Soli ceuli. Sott^olio. 

Trà-via Poli. Spander l'olio- Si ha 
per tristissimo presagio dai supersti- 
ziosi, e anche il Varotari(Sdt.6.'*) ci fa 
testimonianza di questa volgare ubbia, 
dicendo veramente malaugurato questo 
e simili accidenti perchè 

$• perd« ti vin e l'ogio cb« m fp«ia(le. 

Varda a no stravacca Poli 

Si dice per isch. a chi ha il cappello 
a tre venti (che in gergo diciamo 
Lumm ) che badi di non versar Polio. 

Vessegh pù oeuli in la lumm. fig. 
Essere al Uufùcino. Esser alla cande- 
la. Esser la candela id verde. Esser 
prossimo a spirare. 
Òli. in gergo. ..... Vino. 

Avegh-giò de Poli d** oliva, gergo. 
jéver alzalo il gomito. Jver immollalo 
bene il becco. Essere avvinazzalo. 



Digitized by 



Google 



OLI 

olia per Avòri. F. 

Olia. Inoliare, Aspèrgere d^olio. 

Oliàa. Inoliato. 

Olìàsc o Oliàzx o Oliàzza. t. a. Daz. Mere. 
Morchia. Morcia, Feccia delFolio. 

Olìée. Oliaro(^iosc, — poem. aut. pis.). 
Oliandolo, Colui che traffica d'eoli!. 
. Olièra. .... La moglie deirdiandolo, 
o Donna che traffica d^olj. f^. in Ziléra. 

Olin e Ollnna. F, Ollin. 

Olioeù. Morajuolo. Specie d'ulivo. 

Oli-sànt. Olio santo, 

Dagh i oli sant a vun. Amministrare 
V estrema unzione. 

Sta cont i oli sant in saccoccia. Gg. 
Star jcolle febbri di non , . . J\^er un 
cocomero in corpo. Avere una battisqf- 
Jiola, Stare come V uccello sulla fra- 
sca{*losc, — Meini in Tomas. Sin, a 
Frasca). Star conia ciùeppa {*arei. 
— Voc. aret.). Starsi in paura e in so- 
spetto che non succeda alcun sinistro; 
aver apprensione o timore di qual- 
che pericolo. 

OHv in gergo per Manètt. y. 

Oliva. Ulivo, Olivo, Pianta che produce 
le ulive. Volea europeeah. - In Tosca- 
na, dove la coltivazione degli ulivi 
è estesissima 9 se ne contano molte 
specie de* cui nomi furono per con- 
seguenza arricchiti i dizionarj della 
lingua italiana. Fra noi in vece tale 
coltivazione è alquanto in onore sol- 
tanto sulle costiere del Lario, che 
di quei pochissimi ulivi cVun vede 
sparsi qua e là sui coIH hriantei ap- 
pena s** accorgono i contadini di pos* 
sederli. Le seguenti denominazioni 
pertanto vogliono essere ritenute, an- 
ziché milanesi, comasche: 

Bolgènua. Morchiajo, Infrantolo, 
Frèsia. Coreggiòlo? Specie d'ulivo 
detto hotanicamente Olea fructu ma- 
jusculo et oblongo, 

Grignoeiila. Ulivo passerino ? Specie 
d'ulivo eh' è detto dai botanici Olea 

fructu minore et rotundiore. 

Olicela. Olivo morajolo o frontajone 
(Gior. agr. n.* 55 p. a4o). Sp. d' ulivo 
meno soggetto a patir i freddi. 

Oliv ajoeu. Forse lo stesso che Pan- 
iecedente. 

Oliva ciolinna o celliuna. Olivo co- 
reggiòlo lungo. 



( aoo ) OLI 

Oliva lavorìnna. OHpo alloro od- 
lorino o laurino. 
Oliva longa. Ulivo genovese. 
Oliva pigmsula. Ulivo a ciocche? 

MH Foeuja d'oliva Cosi dagli 

alunni della nostra Accademia brai- 
dense di belle arti è chiamata la sedi- 
cesima lezione d'ornato e la quarta dei 
quadri. 

Lima a fcenja d'oliva. IT, in Lloia. 

Oliva. Uliva, Oliva, Frutto deir ulivo. 

Dell'ulive altre sono gallette o goi- 

lettone^ altre ammandorlate^ grosse, 

mezzane^ morchiaje^ coreggiole, mo- 

rajole , napoletane^ da indolcire^ ecc. 

Avegh-giò de l'oli d'oliva. F', in òli. 

Ciappà el negher i oliv. Fajan, 

Vajolare, Corrisponde al Peociorà 

(saracinare) dell'uva. 

Manetta a oliva Maniglia in 

figura d'ulivetta, maniglia di forma 
ulivare. 

Oliva squas ma dura. Uliva aoliafa o 
inoliata, l Toscani dicono proverbial- 
mente che Per santa Liperata tidiva 
è inoliata. 
Oliva. Ulivo, Ramo di ulivo il quale si 
benedice la domenica delle palme, e 
dassi ai popoli per divozione. 

Dominega di oliv. Domenica dtWiir 
livo. Domenica delle palme, 

El sol sui oliv , 1' acqua sui citpp. 

Si suol dire pronosticando 

pioggia per Pasqua d'uovo se la Do- 
menica delle palme è il sole. 
Oliva e Olivòtt. fig: Testicolo, Granàio. 
Cambia o Dà o Muda l'acqua ai diT. 
m. b. Fare actpta. Orinare, 
Olivàster. Olivastro, 
Oljvèlla che altri dicono anche Olivetta. 

Ligustro. 
Olivetàn. Olivetano. 
Olivètt. s. m. Oliveto, 

Olivetta. T. de" Cuochi Specie ^i 

polpettina di più specie, poco più 
grossa di un' uliva. 

Olivetta. T. dc'Giojell Granato 

affaccettato e bislunghetto a mo^di pic- 
ciola uliva. 
Olivetta. BrucoJ Cilindro o attaccagnolo 
de' segnali 'che metlesi ne* messali, 
breviari e simili in capo al coreg- 
giuolo della testata superioix. 
Olivetta per Olivèlla. F. ' 



Digitized by 



Google 



OLT (301 

Olivetta. . . Spma di ferro per lo più con 
capocchia a forma di mezz** uliva , ma 
talora anche con capocchia quadra o 
tonda. Si suol conficcare nelle parti 
gentili o gelose dei lavori per rasso- 
dare parti con parli, come per es. 
nel me«zo delle giunture dei quarti 
delle ruote delle caJToxze a fine di 
ben raffermare quarto con quarto.. Al- 
cune di queste spine sono a yite con 

T«su. Cmpocehìa =a BaUiU. Dsdo ; altre 
sono a spina liscia con Tesu. Copoc- 
tH* ss Rebattin. Cartell^t di rìMUtura, 

Olivetta. Nappinai*iosc.). Specie d' ala- 
mar. VOUa con is Jloccus dei Sardi. 

Olivòtt. £^/H»om(Trinc. jégr. I, 7). 0/*Vc 
da indolcire. Olive ^grvsse o gallettone 
o ammandorlate. Ulive cibarie. 

Olivòtt. net. F* in Oliva. 

Olivòttl. Lo stesso die Olivòtt sig, 1.* 

ÓUa. Orcio. Olla. 

C^tt-ìu'VoììsuPentoloneSrachierajo. 
Fa sta in Polla, fig. Far tener Polio, 
r. in Graia. 

Òlla che dicesi anche Olla senza coli. fig. 
Bovtacchiuto, Persona grassa e tozza. 

Ollln. Orciolino. 

Ollitt* e in contado Ollìnna. Baràttolo. 
"Vbso piccolo di terra o di vetro, 
piuttosto corpacciuto y in cui si ripon- 
gono conserve e simili. 

Oliln.. . . Nell'alto contado chiamano cosi 
quel barattolo di terra di cui le don- 
ne fanno oso per riscaldarsi, a quel 
modo che le donne volgari di città 
usano il veggio (e/ mari), L^OUin pei*ò 
non ha né anse laterali, né manico 
arenato per disopra come ha il veggio. 

Ólma e Ólmo. Olmo. Albero noto che é 

VUlmns campestris h. -^ Alcuni ne 

fanno due specie, YOlmo comune o 

piramidale , e VOlmo di foglia, larga. 

Tib d*olma. F. in Tila. 

Olméra. 0/ina/a(Lastri Op, II, ao8). OU 
melo. Luogo piantato ad olmi. 

Olmètt ..... Giovane o basso olmo. 

Olmsza. y. Onisc. 

Ològraf.Oiò^ro/b.Aggiunto diTestamentq, 
e vale Scritto tutto di proprio pugno. 

Òlter dice il popolo per Alter. Atro. 
Atìdà vun per Toller. F* in Vùn. 
Avegh oUer per el eoo. Aver altro 
per il capo. Aver ben altri pensieri. 
D'^oltra part. K. in Pàtt. 
FoL III. 



> 0MB 

Pass vorè ben o Pass largb con 
quell di oller. F. in Ben. 

Ohe voeur olter. Ci vuol altro! (*iosc. 
— Tom. Giunte). — Talora È altro 
male die di biacca. Di altra tasta ha 
bisogno la plaga. Ci vuol altro ch^ 
stoppa e chiara d'uovo, 
Nissun d^ olter. Niun altro. 
N^occorr olter senz^ olter. Senza più. 
No Yess bon d^olter che de . . . Non 
essere da altro die da . . , 

Olter che . . . Altro che . . . *> Ed 
anche in sìg. di Domin anco. Certo, 
Per appunto. Così è. 

On^oltra pi\ bella adess! Oh! Oh 
bella! — Come! Oh come! Oh perchè! 
Quell di olter. L'altrui, 
Se non olter. Almeno, Per lo meno» 
Intanto, Non foss^altro. 

Se no te gh^ et olter. Se non hai di 
meglio ; scherz. Se non hai altri mocco' 
li. Se no te gh^et olter, te stee fresch 
anch ti. F. in Frèsch. 

Vtss tutt olter. Esser tutV altro , 
cioè tutt* altra cosa. 

Vun con T olter. Vuno per V altro 
(Magai. Op. 385). 
Òller. Assai o Mollo più. Inoltre* 
Oltertànt. Altrettanto. 
Oh ramar e Oltramarìn(Azùr).0/framan>io. 
Oltràona (rete), F, Vollàn. 
Oltù in varie parti del contado per Vol- 
tura (mo/i/oni/tf). F. 
Olzà. T. b. Alzare. F» Alza. 
Olzà. Osare. F. Volzà.. 
Omàsc. Omaccio, Bon omasc. Buon uomo, 
£l ven r omasc. // nibbio cala, 
Vk chi Pomasc o Pomasc di figh. 
Vomico è qui. 

Po ver omBSc. Povero diavolaccio* 
Omascln. Omaccìno. 
Omasción. Omaccione. 
Omasciòtt. Omacciotto, 
Ómber. s. f. pi. .... Sp. di fantasma- 
goria popolare che si produce o sui 
teatrini portatili o nei castelli da bu- 
rattini. In un luogo al bujo il palco 
dei teatrini o de** castelli anzidetti , ri- 
schiarato da lumi per lato , è turato 
a cosi dire da un sipario di carta 
bianca inoliata rasente alla quale il 
giocolatore nascosto fa passare figure 
d'esseri d'ogni specie, o ferma om- 
bra di attori ai quali presta la voce. 

26 



Digitized by 



Google 



0MB ( ao2 

Fk vede i omber Dare lo 

spettacolo ombratile anzidetto. 
Ómbra. Ombra, L* ombra de' corpi. 
Ómbra. Ombra ^ e ani. Ombria — Omr 
hrosità. Orrore > — Uggia. Aduggiamento 
(cbe fan gli alberi ) — Bezzo. 

Fa ombra o ombrìa. F. in Ombria. 
Nanch per ombra o Nancb per in- 
sogn. Hfeppur per ombra(Tom. Gitmié). 
Ombrai T. pìtt. Ombra. 

Mezz** ombra. Mezz''ombra(fialà. Voc. 

dis.) Penombra. Ombra portada. SbaUi- 

Ombra. Ombra. Spettro. {mento. 

Pari on'' ombra. Esser una lammia 

o una lammiaccia(*iosc. — Tom. G.). 

Ómbra (Giugà a l' ). K Giugà a tarocch 

ombra in Taròcch. 
Ómbra, fig. MicoUno. On'ombra o On'^oni- 
brinna. Un nero d* ugna. 

Ombra de reson. V. in Kesón. 
Ombre. Jd. di Caràler. V. 
Ombreggia. T. pi». Ombreggiare. Ombrare. 
Ombrèlla. Ombrello, Arnese che portia- 
mo tra Tia per ripararqi dalla pioggia. 
Il Parapluie dei Francesi. — Quella 
specie d'*ombreIIo cbe serve a riparar 
dal sole diciamo còm.* Ombrcllin del 
s6. y, — Le parti deirombrcUo sono 
Baston. Mazza s=» Aneli. Ghiera «= 
Bacche! t. Àsdcciuole o Stecche ( Targ. 

IsUU II, 5o4) dÌTÌse in lun^e • corte unite 
fra loro con bulletta e raperelU di UtU, e col- 
legate da nodi ta Balcnn o Gannett. Os^ 
satura di ossi di balena = Fes. ficchi 
sa Capellett. Cappello. Cappelletto » 
Pontal. Punta » Molla. MolleiUna <= 
Manegh. Manico (»« «nodaa « due pexzi), 

Ombrellàda. Ombrellata l Tom. Giunte). 
Ckilpo d** ombrella. 

Ombrellée. Ombrelliere. Ombrellajo. Fab- 
bricatore d'ombrelle. 

Ombrelléra.... Donna che traffica o lavora 
di ombrelle, o Moglie d'ombrellajo. 

Onibrellìn. Ombrellino. 

Ombrelli n del so. Ombrellino da sole 
(Meini in Tom. Sin. alla voce). Para- 
sole. Solecchio, SoHccliio y ed anche 
Ombrella e Ombrello se grande. Il 
francese Parasol. 

Ombrellin de porta el Signor. Om- 
brellino delia comunioneiJSiiìxn in Tom, 
^Sin. alla voce). 

Ombrellón Grandissimo ombrello 

coperto di tela incerata di cui quelli 



) 0MB 

che hanno bottega posticcia in piani 

le fanno riparo dalla pioggia. (hn. 

Ombretta. Ombrina. Ombrella. Dim. d^om- 

Giugà a V ornhiteW^. Gicfcare o Fart 
atte ombre. Specie di giuoco in età si 
hanno i termini ^g. : MaUadori^ cioè le 
tre prime aorte che fanno bazza, e cbn- 
sistono in Spadxglia , cioè nelPasso di 
spade eh"* è invincibile, dai Fior, dello 
La Fulminante; in Mani^ià^ ch^è il due 
di picche o di fìori , o il sette di caori 
o di quadri ; ed in Basto , cioè Tasso 
del seme di bastoni o di fiori, cfaU il 
' terzo mattadore. Biporre il giuoco è 
r aver campo , perduta la partita» a 
rifame una seconda , i*estando fermo 
tutto il danaro nel piatto. Omirc chia- 
masi il giocatore che fa giuoco (o, 
come dicesi volgarmente nel nostro 
taroccombre, Quell che enira)\ Owi^ 
ir' ombre quello de^ compagni che ha 
buono in mano per fargli contro. Oh 
diglio è la perdita di colui che h il 
giuoco con vincita d\ino dei due aV' 
versar) , e quindi Vincer codiglio il 
vincere senza aver fallo'gi«oco(ilchc 
noi diciamo Mangia el pan €tangiel)% 
Perder codiglio ( e fra noi Fa onaQO- 
loda o Fola o Jndà-sà ), e i^tr co- 
diglio — Casco o Far casco è 3 far 
giuoco o cadere con una carta sola, 
il che da noi dicesi Entra a vwma; 
e Cascherone o Far casckerone è il 
far giuoco con due carte 9 il che da 
noi dicesi Entra a dò. Ciascuno dei 
quattro pali o semi vicn detto Car- 
tìglia; e Farsi la cartiglia vale ripor- 
tar sul suo monte le carte prese al- 
l' avversario superiormente al numero 
delle sue proprie. 
Ombria. Ombra. Spettro. 

Ombria baluganna. F. in Balugàn. 
Ombrìa. Ombra; anche Ombria. 

Ave paura de la soa ombria. Farsi 
paura colV ombra. 

Ciappà ombria. Pigliar pelo. Aom- 
brare. Ombrarsi. Sospettare. Adombrar- 
si. Pigiar ombra. Insospettirsi. 

Dà ombria. Dar ombra. Far Onera. 

Fa ombrìa. Adombrare. Aombrart. 
fig. Dare ombra o gelosia. 
Ombria. Bezzo - Merigge - Bacio - Uggia. 

Sta a l'ombrìa. Stttre al rezzo — 
Esser all'uggia — Meriggiare. 



Digitized by 



Google 



OME ( aoSO; 

VeBS a rombrla. 6g. Bssere al rezzo 
o ia luogo dove non si vede sole* Esser 
prigione. K in Presón. 

Ombria(oo'*). Un micino. Un nero d'ugna. 

Ombria. jirrezzare(Alleg, p. g). 

Oiobrìiraa(oik'*). Un pelo. \}u minimo che. 

Ombriós» Ombroso» Ombpaio.OmbreiH>le, 
Ombri/èro. ^uggiaiOp 

Ombrìós. fig. Ombroso. Sospettoso, 

Qmbt'iós^Ombroso. Ag.dicaval che ombra. 

OvicggiÀ. Y. e /Vir L'uomo addosso altrui, 

(>iiiègDa(Legg d''). V. in Légg. 

Omelia. Omilia. Omelia, 

òmen. Uomini; ani. Omeni — f^edi in 
òmm leprosi in cui entra qu/esto plurale* 

Òmen. T. del Giuoco di Bigi. Jm stesso 
che Omilt. F, in Omètt sig, 7.** 
Giugà ai omen* f^, in Bigliàrd. 

Omenàri. Omacciotti. Oisprexzativo d^Uo- 
mo, e fra noi usa anche semplice- 
laente per Uomini^ come chi dicesse: 
Guarda in quel! palch» no gh^è che 
di omenari. In quei palchetto non t^di 
che uomini ; dorine^ punto. Il Fag,( TYad. 
fed, se 5.* ) usò in senso affine Uomi^ 
nacci^ Toce che il T. G. assevera viva 

. tuttora in Toscana nel nosU*o sig. 

Omenàsc^OminacciiBorgì^.Don* CosL 1, 4)- 

Omenón* UominoniL^tWi aU. ii Fed. I, i). 
Omaccioni, Àccr. d** Uomini. 

Omenón. Cariàtidi. li nostro yo\^ chia- 
ma cosi propriamente le ffxmdi caria- 
tidi. Quelle della casa di Leon Leoni 
sono dette da esso Omenon , e di qui 
il nome, alla contrada in cui sorge 
quella casa; le cariatidi che sorreg- 
gono il terrazzo maggiore del palazzo 
Litta sono da lui delle Omenon ; non 
cosi direbbe, le cariatidi genUU che 
sorreggono la tetloja del cortile del 
palazzo già Diotti ed ora di Governo. 

Onèii 9 che Jigur. dicesi anche Blorig- 
giceà Scindiroeù. Ométto. Omettolo. 
Omidatto, OmicciaUo. Omiciàttolo. Omic-^ 
dàUolo, Omino. Omicciuolo. 

Fa i omilt in la boruis o Sta in dei 
caatou del foeugh a la i omilt in la 
scenderà. Covare il fuoco ^ e talvolta 
tnche Fare a te te, cioè traltenersi 
in cose fanciullesche. 

F& Foroett o la donnetta in la nev. .... 
Stampar nella neve fioccata di fresco 
rij^pronta della persona gittandòvisi 
o bocoune o supino. 



OME 

tromett del oapellin. . . . Sopran* 
nome duto dal volgo al Grand"* Uomo 
dei secolo — Nella lingua pollare i 
diminutivi di esteriorità assai volte 
tornano accrescitivi di sostanza» e a. 
rovescio gli accrescitivi di quelle di- 
minutivi di questa. Nel nostro' dialetto 
la frase qui addotta e Cozzin fanno esem- 
pio delia prima, Capellon e Peruccon 
della seconda di quéste mie idee. 
Omett del preseppi. F. in Presèppi. 
Omelt del Signor. Omaccino della 
Fergine Afana(Cecchi Dote li» 5 — ^ 
Firenz. Op. II , 11 1 ). Uomo attempa- 
tetlo d"* ottima natura » serviziato » fa- 
ceto , amorevole e di buona co- 
scienza. 

^Vestii on beli sciocchett, ch'el par 
on belinomeli 9 ecc. F. in Sciocchett, 

Omètt o Beir omètt. Sennino. Dicesi per 
vezzo a persona giovane, graziosa ed 
assennala. £1 gh* ha de T ometL Egli ha 
del sennino. Pass on omett> Farsi un 
uomo. Profittare. Farsi onore. Ve on 
omett. È uomo di gualche ricapito, 

Omètt die alami delP alto contado di- 
cono Mcdìn o Pientón. Stollo. Stocco, 
Barelle. Mitrile. Anima del pagliajo% 
Stile intorno a cui sbalza il pagliajo. 

Omètt per Lavarin. F, 

Omètt Nelle barche è un travi- 

cello verticale fermo nell' estremità di 
poppa che sbalza in punta fino a pa- 
rallela co'' cerchi da poppa per sor* 
reggere la così detta Mantàvola, F, 

Omèlt In alcuni strettoi da olio 

è chiamato cosi quel congegno che si 
fa sulla traversa di madrevite(5i:^i{g- 
gia) per agevolare al fatlbjano il le- 
vare e rimetlere ne** fori del dado in- 
feriore delia vile medesima la stanga 
colla quale s^ha a farla agire. Lo sorreg- 
ge una mensoletta detta Cagni o Gattèll, 

Omètt» e per lo più al piar, Omltt o 
Òmen. Birilli C^ùor.). Cosetti per lo 
più d** avorio o simile che si pongono - 
diritti in mezzo alla tavola da bigliar- ' 
do, e che si Anno cadere colle biglie 
nel cosi detto giuoco de' birilli. 

Omètt. Monaco. Quella breve travetla di 
oiezzo d^un cavalletto di ieiio (d'ona 
cavriada) che, passando fra i due 

. puntoni (Ò/Yuciopu), piomba sopra Ta- 
sticciuQla(/b/u2 ). 



Digitized by 



Google 



OMM ( ao4 

Omètt. Lucerniere. Piede di legno su cui 

posa Ja lucerna. 

Omètt. Jppiccacappe(ÌHonos, p. 196). Cap- 

pellinajo. kmese per lo più di legno, 

a cui si appiccano i cappelli, tabarri, ec 

Omètt. T. de' Par.... Un portaparrucche; 

il fr. Pied de perrugue o C/uwtpignon. 

Omètt cont el piomb o che salta in 

pee. Missirizio, Saltamartino, 
Ométt de sart. Uom da sarti{SBÌy, Gr, III, 
a - Fir. Op. VI, 3o8 - Lasca Gel. Ili, 11). 
Omettin. Omiciàttolo. Omettalo ; e scherx. 
Un forasiepeiZanàh. Diz.), 
Omettin del preseppi, y. in Presèppi. 
Omettin d* India. Uno scricciolo, 
Omettin di scisger. OmiciaUo. 
Omettoeù. t. cont. Omettalo» (càa. 

Omissidn. Omw5io/ie-Peccaad'. VdnVec- 
Omizidi. Omicidio. 

Vessegh-sù quint non far omizidi. . . 
Dicesi di coltelli o altri ferri taglienti 
allorché siano spuntati e col filo tut- 
t* affatto inottusito, e per isch. anche 
di schioppi alle mani di cacciatori 
inesperti, e d* armi da taglio relegate 
a chiave nel fodero da chi le porta 
senz'Bayer cuore di usarle al bisogno. 
Omlètt sofTlé. Franx. de^ Cuochi. Frittata 
moniatai^Xosc.) Neil' Enc. Gh. è detto 
chépotrebbesi chiamare/W^totoat^ento. 
Òmm. Uomo ; e poet. alla latina yiro -*- 
Dante iisò anche Omo — La natura 
umana è tale che non è sustantivo 
nei dizionari di qualunque favella a 
cui si possano accordare più aggiunti 
che a questo. Ricchissimi epitetari ha 
per esso anche il nostro dialetto, ma 
ei son troppi: io mi limiterò a rife- 
rirne qui t più comuni. {piana. 
Omm a la bonna. Uomo tessuto alla 
Omm a la man. r. in Man. 
Omm benedétt. f^. pili sotto Omm 
del Signor ironie. - (nulla. 
Omm che cunta nagott. Uom da 
Omm che sa fa del tutt. Uom da 
faccende. Uomo di tanti rovesci. 

Omm che fa vede e stravede. F, 
in Stravede. 

Omm che ghe basta i soeu cinqu 
sóld. Uomo di petto — Falentuomo. 
Omm che va a l'antiga. Zazzerone» 
Omm che va cont el pè de piomb. 
Uomo giudizioso j considerato, pru- 
dente , consigliatissimo, die prova ogni 11 



). OlftM 

sua cosa a piombino — e secondo il 
Gh. Toc. Uom dal pie tondo, che mn 
sa inciampare j cioè (a mio sentire) 
che ha sincerezza di giudizio, come 
i solipedi hanno sincerezza di pano. 

Omm comod. Comodone{Hf)$c. — 
Tom. Giunte). K anche Comodhi. 

Omm cont i baffi, ^g. Un uomo 
con le hasette{Ji^9a. yìag. Barb. I, SS). 

Omm cucch. Uomo freddo , ìmp(h 
tento. Uomo inetto alla ^nerazione. 

Omm curios. Cervello a orimoìL Ih* 
mo f alotico , fantastico. Capo ^maio. 

Omm curt. Uomo di poco veden 
(Doni Zocca, pag. 118). 

Omm d^afari. Uom da maneggi t 
da faccende, da negozio, 

Omm de ben. Uomo di buona vita. 
Uomo dabbene. 

Omm debol. fig. Uomo debole. 

Omm de bon rossomm. Uomo che è 
di buon ojjo(Min. ut O^so). Uomo di 
buon cordovano o di buon nerbo bsne 
impastato, vigoroso, ben curoplesstoa.* 

Omm de cà. Uomo da casa che 
bada a casaiFsig. Rime I, 354). Uomo 
assegnato. Massajo. Massaro., 

Omm de eartell. Uomo di eartdlo 
(Caro Let. ined. II, 147). Uomo detU 
prima bussola{iyi ^^7). Uomo di pez- 
za. Uomo di molto nome» 

Omm (de coeur. Uomo di buon cuore. 

Onim de compagnia. Persona eoft- 
versativa — Talora Uomo di lieta vita, 

Omm de comun o altHmenti Guardia 
caropester e per celia Guardia tempe- 
sta. Guardia comunitaUva o comunale. 

Omm de consej. K, pia sotto Omm 
de parer. (giustato* 

Omm de eoo o de sest. Uomo Ag- 

Omm de ferr. Uomo di ferro o ferri'- 
gno,gagliardissimo, robustissimo; e seh. 
Una pellacciaCiosc. — Tom. Giunte)» 

Omm de foeura. Forese, Uomo di- 
villa o di contado, 

Omm de gesa che anche dicesi Omm 
de Dio o del Signor. Uomo d! anima. 
Persona che osserra o^ni pratica reli- 
giosa ed è frequentissima nelle chiese: 
- e perchè il volgo vien educato a giu- 
dicare dalle apparenze, perciò lìg. Per- 
sona morale e virtuosa. Al volgo d'^ogni 
specie però i fatti provano ad evidenza 
che Tabito non fa sempre il* monaco* 



Digitized by 



Google 



OMM (ao5 

Omm de giudiit». Obmki M$$eniuik). 
Vom di senmg. 

Omm de gran raglia* Persona di 
gran ricapito, 

Omm de la leg^. F^ ut I^gg* 

Omm de lega «o Coo de legn* V. pia 
innanzi Omm de straac. 

Ooim del Signor. Uomo ^ anima 9 
di coscienui* y* più sopra,-^ On omm 
del Signor, ironie* Un cerCuomo di 
Mósser Domeneddio{CBTO Conu aa)* 
Anima di JUisser Dominedio. Uomo poco 
tollerante 9 nomo che vuole le cose a 
modo suo, uomo di difficile persuasione. 

Omm de mala razza. Uomo di mal 
tgffarey di mala taccia, Uomp mancino. 

Omm de merda. Merddlone. {giano, 

Omm de mestee. Uomo d'arte. Jrtir 

Omm de mett a lesa e a rpst Uom^ 
di tutta botta o ila bosco e da riviera. 
Talora anche in altro sig.CTh marzapane» 

Omm de mond. Persona conversa- 
tiva. Uomo universak. — Talora Uo^ 
ma di mondo. Uomo di lieta i'ito(Lasca 
Parent. prologo) — Talora Cosmopo^ 
hta, -* Talora Uomo che se la sa o che 
non ha bisogno di mondualdo (con frase 
antilogica) *- Talora Cortigiano, Uom 
che conosce il mondo e le sue vie. 

Onmì de nagott o de ^ea o del 
Idia. PA«oiui/o(*tosc. —* Tom. Giunte), 
Bastiapan^imenti, Spuleial e tti, Spolvera^ 
mura, SaccardeUo, Uomo da nonnulla, 

Omm de parer o de consej. Uomo 
di buona testa. Buon consigliatore. 
Saggio consiglio 9 cioè consigliere — 
Talora Uomoprudenie^consif^iatissimo. 

Omm de paroUa. y, in ParòUa* 

Omm de pas. Uomo pacifico. 

Omm de pocch paroU. F. pia sotto. 

Omm de pois £> Omm che cunta o che 
canta sosseun. Uomo di peso{Seì\ì Fo* 
rest in pati\ 1, 1 3). Uomodi po/so('tosc.- 
T. G.), di molto conto o per autorità o 
per senno o per vigorìa o per ricchezza. 

Omm de preja. yedi più, innanzi 
a pag. aoj Restà-li, ecc. 

Omm de rivi. y. sotto Omm de strasc. 

Omm de scimma o cont i baffi. Uomo 

di c»fta(poeta cort Ritratt, ottava 87). 

Omm de strasc o de rivi de legn^ 

Barba di cap€Cchio{?nì. Poet. 1! » 11 , 

7). Uom di stucco. Uom da nulla o 

da niente o Uomo di paglia. 



) OMM 

Onmi de lèmma o che mett temma. 
Uomo autoretfole f seiwv 9 contegnoso, 

Omm de testa calda, y, in TèsU. 

Omm de vaglia. Uomo di credito 9 
di conio 9 di ricapito, valente ^ di* as^ 
sai. Uomo dassai, yalentuomo. 

Omm de velù che quand Tè mort 
el gh' è pù.... Sì suol dire per ischerac^ 
a chi vanta alcun suo fatto » per ri- 
picco a chi ci esalti alcun individuo 
nel quale noi non vediamo miracoli. 

Omm d^ingegn. Uomo ingegnoso. 

Omm d^onor. Uomo d* onore o di 
riputazione. 

Omm etema, o Che ettrnitaa d^on 
omm. Tempellone^Tentennone.y, Lizón. 

Omm faa. Uomo adulto. Uom duro 
di età. Uomo fatto. 

Omm frecc Uomo di poco spirito. 
Cencio molle. Palcin bagnato. 

Omm guzz. Uomo sveglialo, raffi-- 
nato, accorto , sagace — Spesso anche 
ir. per Uomo di grossa pasta, sciocco, 

Omm in sul temp. y. in Témp. 

Omm madur. Uom maturo o di età 
matura, 

Omm mezs matt. Uomo aromatìco, 

Omm navigaa. Dirittone, Bagnato 
e cimato. Uomo rotto nelle f accende, 

Omm onest Onesfuomo *-^ Uomo 
moderato ammodato o discreto, 

Omm pien de ciaccier. Uomo di 
parole o pieno di parole* 

Omm .posaa o de sest. Uom gnwe, 
composto , ordinato. 

Omm regolaa. Uomo assestato — 
Uomo ammisuraio. , 

Omm riscUos. Uomo arrischiato o 
arrischievoU, 

Omm risolutt. Uom fermo.. 

Omm senza regola. Uomo disordi- 
nato ; se che è come il pesce pastinaca, 

Omm sever. Uomo severo. 

Omm sincer. Uomo d^un sol cuore, 
schietto, senza doppiezza, sincero, leale. 

Omm 8U0C. Uomo adusto , segaligno, 
scanno, scarso^ schietto della persona, 

Omm succ o de pocch paroll 

Uomo di poche parole, non cerimonio- 
so > ma le più volte leale, schietto. Il 
contrario deir Uomo di parole o pieno 
di parole — * Qualche volta , se dà nel 
troppo, rOrtìm succ equivale BÌVUom 
•lieto in cui pochi sogliono confidare. 



Digitized by 



Google 



OMM 



(ao6) 



OMM 



OHim tatti! Uomo ohe cerca 

'il pel neir qoto. 

Omm suttìl ma giust Uomo 

dì malagevole contcnlatara, ma probo. 

Omm tajaa-^giò coni el folcìon o a 

la bonna de Dio. Pezuiccio d* uomo 

Jatto col colteUo{¥9ip Rime II, 997 e. 1.). 

MB A memoria d* omen. jt di de^ nati. 

Dire che amplifica il tempo passato. 
( Avegh de T omm. Jver del snriìe , 
della masehieua. 

Bell^omm. Balsamina. Sp. di fior noto. 

De omm. Virilmente* Maschiamen- 
te — - Assennai.* Giudizios.* Saputamente. 

Deyentà omm. Metter persona. Cre- 
• scere. 

Dove gh^ è omeo gh^è podè. f^. Podè. 

El bon. mercaa el monna T omm a 
Tospedaa. F. in Ospedàa. 

Falla de omm. jif^r virilmente. 

Pass 00 oimn. Farsi uomo^ Farsi 
un uomo. Pigliar animo virile. 

Giugà ai trii omen. È lo stesso 
che Giugà al treszon. f^. in Treizón. 

Giugà a Pomm e la donna e la 
bestia. Giocare al turcheUol*vo\$.iìdl.). 
Nome di un giuoco di sorte a tavo- 
liere, f^ anche in Turchètt. 

I bravi omen se conossen quand 
gh^ hin pù. fam. V asino non conosce 
la coda se non quando ei non l*ha. 

1 montagn stan a so Iceugh, ma i 
omen s'^incontren. A trovar si vanno gli 
uomini spesso , e 1 monti fermi stanno 
(Ariosto Fur. XXIII, \), Si scontrano 
gli uomini e non le mon(kig7ie(Compar. 
Pellegr, II, 4]* C^' f^n muor^i rivede. 

In oè gh^à semper maa se la donna 
porta i colzon, Tomm elscossaa. f^ in 
Dònna. 

I omen e i tortej hin semper bej. . . . 
Ali* uomo , se tale , non manca bel- 
lezza; la squisitezza delle forme è ul- 
timo pregio nelPuomoi e si suol dire 
in più casi, ma spec. come per av- 
visar le donzelle da marito che Chi 
vuol avere spaccio non deve guardar 
pia che tanto in viso al compratore; 
che ogni viso gli ha da esser bello 
se di uomo di qualche ricapito. 

1 omen se mesuren minga a brazz. 
Gli uomini non si misurano con le per- 
<ic/te(Cecchi Incant. J, 4 ) o a canne. 
Le persone non si conoscono come le 



«■0iiel0(CÌDt JPesid. U *)- — ^' o^k 
in Bràzz. 

La troppa sinzeritaala menna roauii 
a Tospedaa. y. in Ospedèa. (Màrt 

L^è minga .la mort d'*an omm. K ut 

L^omm parpana e Dio dispoim. 
Vuom propone.^ ma U ciel dùpcne 
(Kime a«t. pb.). Ordinm Puomo, e 
Dio dispone. Vuomo ordiscoy e ìa 
Jbriuna tesse. Anche i Fr. dicono 
Vhomme propose et Dica dispose. 

Mezz omm. f. Mezz-òmm. 

Morirà pattost la vacca d** on poTcr 
omm. y. in Vacca. 

Ren o vero Oh quell^omm. Oh qud- 
r iiomo(Pan. PoeL 1 , xvni , 20 — Cini 
Desid. 11, 1 1)« Modo di chiamare le per- 

• sono di bassa condizione, di picciolo 

• e perciò quasi ignoto nome. 

No gh^ è barba d^omm che ghe le 
possa fì. y. in Barba e in Fiòla. 

Oh poyer omm! Oh pover uomo' 
(*tosc.). Esdam. commiserativa. 
- Omm alegher el del le jntta. . . . 
L* Ecclesiaste dice Ei cognovi ^ttod 
non esset meUus nisi Imtari etfacerc 
bene in vita sua, 

Omm, asen e porch se pesen dops 
mort. y. in Àsen. 

Omm pelos o matt o virtnot. Vom 
peloso o matto o opfenticnoso (Mooos. 
p. 593). Se mal non mi appongo il 
nostro proverbio accenna nell^ ullima 
sua parte la gagliardia , il toscano le 
conseguenze. U Dati (nelle Pr. /or. 
II, V, lao) difende la parte e inge- 
gnosa e virtuosa nella foltezza del pe^ 
lame cogli esempi di Achille 9 Ermo- 
gene, Arìstomene, Leonida, eoe ecc. 
Il Nelli (/^i/fi/9. I» 1^) chiama Uomo 
di ricapito e giudizioso V Uomo che 
ha le mani pelose. 

Omm visaa Tè mezz difes. Uomo 
avvertito me%zo munito. 

Ona miseria d'òn omm. Un pò* di 
merda in su due/usc€llini(La»C9, Stregti 
IV, 3). 

Ona perla d^on omm. Perla d'uomo 
o Perla di galantuomo(^iù6c. - T. (?.)• 
Uomo specchiato. Uomo quadrato. 

On boccon de pover omm. ^«Boccòd. 

On omm con pu V è bon el passa 

pei* nùncion Chi pecora si fa 

il lupo se la mangia. 



Digitized by 



Google 



OMM 



<ao7> 



ore 



P^Mrer aokm.Lo stesso che Felìppa * F, 

Re di omen. // re de^ uontìnì{CBrtt 
Nas. i4a — Cini Des.V, i — * Doni 
Zocca p. 98 retro s*/ Greci furono 
re degli uomini), 

Restà-li come l'omm de preja che 
altrimenti si direbbe Resta de pren- 
dsbecck o de «tiiceh o Restaci come 
quell de la raascai^a. Star U come 
guel della poca oreria (Ne&H Serve al 
forno 1 9 3 ). Impietrire, Insassar&, 
Mlihire» Restare come un uomo di 
paglia. Restare sopraffatto 9 stordi- 
to^ maravigliato. ~- Della statua così 
detta- Voimn de preja^ che ha- dato 
luogo fra noi a «[uesta frase figurata, 
Teggasi ciò che dice il Grialini(ll^ 274 
e seg.), con quesi'* avvertenza ohe la 
statua medesima oggidì si trova pro- 
mossa dal pianterreno dov^era già al 
primo piano di quella casa che porta il 
civico n.* 60S sulla Corsia 41^** Servi 
in Porta Orientale, dove invano si 
eercherel^ la chiesa di san Giorgio 
al Pozzo bianco mentovata dal Giulini 
e dbtrutta già da molti anni. 

Sart d'omtn. K in Sàrt. 

Savè fa a f^ Tomm. Saper fare da 
uomo. Esser uomo. Essere un uomo. 

Sta scritt appos al Domm che donna 
Leila toeù brutt omm, o che donna 
brutta toeù beironfmi^.. Spesse volte 
la bella donila s'^accompagna con uomo 
poco bello, e la brutta col bello. 

T ee trovaa T oinm. Tu hai trovalo 
Vuomo(Gd\i Sporta. IV, 1), 

Vess Tomm de la pressa. Essere il 
cticafretta. 

Vess on burattin d'*on omm che 
anche dicesi Fa el burattin o vero Fa 
ona figura de burattin o pure Pari 
on burattin. Essere una frasca, 

Vess on omm. Esser un uomo fnito 
(*losc. — Tom. G.). Esser uomo. Essere 
un uomo 9 cioè- di tutte buone doti. 

Vess on omm pers.... Esser perduto 
deir onore ; o Navigar per perduto j 
o Non si rinvenire. 

Vess pù omm. ffon esser mai più 
iiomo(Sacch. Nov, i3i). Essere rovi- 
nato nella salute per fin che un viva. 

Vorè (a l' omm d^ importanza o de 
gravitaa. Arrecarsi in sul quamquam. 
Fare il quamquam. Far del grave. 



Òmw* Uóma,. Marito, El me omm. Jllc> 
marito, 

Òmm in Mg. di Lavorante. Il Vasan 
(p. 860) usò Uomini in pari significato, 
se per^niale nc%i m» oppongo. 

L'^onmi rha de maxzà el teren, 

minga el teren l'omnu f^. in Terén. 

■ Omm de cantinna. CaiOiniere. Canti' 

niero.Canovajo o Canavajo.^^ Il Paoletti 

(^r/e di fare i vini Op, II, io5) nominft 

un Cerchiatore che> è pure assai afliue 

a questo nostro Omm de cantiniia» 

Omm de cusinna. GuaMero di cucina, 

Omm del toro. T. di Zecca. .... 

Chi accudisce al torchio col quale si 

coniano le monete; è succeduto al 

Coniatore o Battin%ecca da'* tempi nei 

quali le monete si coniavano a mano. 

Omm di monegh. Servigiale, L'^Omm 

de la Stella. Il Servigiale delle Or^ 

fané delia Stella. 

Òmro. T. Teatr. Attore. 

El prirom omm* // primo nomo{VsLn. 
Poei. i, V, 9 e passim.) -^ £ cosi pure 
.diceffi Prìmma Doitoa. Prima Donna 
(Pan, Poei, I,.vtii» 16) e Segonda Don- 
na. Seconda Donna {^\à, ivi); delle 
quali donne- talora le prime diconsi 
Prime donne a perfetta vicenda^, ivi). 

Omniapòssa.. Foce usaéa nel dettato Fa 
omniapossa. For^ tutto il possibile. Fare 
V impossibile. Fare tutti i Sfioi ^orzi. 

Òmnibus. F. in Lègn(carro;ssa) voi, II 9 
pag, 36 [• 

Omo. VUomo(TBc. Dav, p. 69). L'Amico, 
L"* individuo da ciò- di che si tratta^ 
Cerca, Trova, jFedè Tomo. Cercare^, 
Rinvenire 9 Federe l* amico, 

El veu r omo. Il nibbio cala, A poco 
a poco costui ci s^ accomoda. 

Miralo ben miralo tutto Tomo senza 

. dinar come T è brutto. Mirai ben mi- 
ralo tuUo , Un uom senta danar quanCè 
mai bnUto(¥ag, Rime F^ 107 ed. lucch*). 
— Fedi anche in Dan^e. 

L"" è propri V omo. Non puà essere 
/it'tt il proposito, È il casissimp» 

Omogènni. Simpatico. Geniale -^ Omfon 
cenie — Fra npi la voce Omogeneo nel 
suo sìg. pos. non si usa che ideile 
scuole e dai soli aritraelicì. 

Òmón. Omaccion di garbo, 

Ón. Uno. Un. Per 6s« Ou eoo, on asen. 
Un . capo , un asino. 



Digitized by 



Google 



OND 



(ao8) 



DNG 



Ona. Uim, Per et. Ona càVra. Una empra, 
Ónc. 8. m. C7/tto. Untume» Sucidunu* 
Caacià-fosura Fonc. Memàar Jmn 

Dà-fosur« Tonc. Dare in/uora Vunto, 
Nettè-via rone* Disugnere» 
ónc e Óng. 8« m. pi. T. dei Carbonai 
delPA. Mtl. ... I fumajuoli del car- 
bone 9 i carboni malcotU* 
6nc. ad. Unto. 

Dagfaela oncia. Andare a seconda o 
tiUa seconda ad alcuno. 

Falla oncia, fig. Stare in sul grasso* 
Essere nel P abbondanza « godere. 

Falla oncia. Affogare il con nelle la^ 
$agne. Per. venire al proprio intento 
oflfrire maggior partito che npn merita 
la bisogna. -^ Talora sta per Gua- 
dagnare assai. Far grosso guadagno. 
La ghe va-sà oncia. La gli va a 
• seconda o alla seconda. Gli succio 
prosperamente ciò di che si parla. 
Mestee onc o orb. ^* in Meslée. 
One « besonc. Unto e bisunto come 
ttncamasciale{Lor,Med. Simp. cap. 4.*). 
Untissimo, Più unto d*un panello. 
Ónc per Ciócch. f^. 
Onciscént che anche scriuesi Onsciacént. 

Unto. Bisunto. Unticcio. 
Onciscént. Untuóso. Che ugne. 
Onciscià che anche si scrive Onsciscià. 
Untare. Ungere. Ugnere. 

Oh'' è de onciscià i barbis. Lo stesso 
che Gh'è de fa grass i ven. K. in Vérz. 
Vess adree a onges o a oncisciass 
i striyaj. ^g. Essere o Stare per par- 
tire, y. in Striytf. 
Oncisciàa. Untato. — Unto. 
Oncisciàda che anclie scrivesi Onscisciàda. 

Unzione. 
Oncisciadlnna. .... Unsioncella. 
Oncisciànna che anche scrivesi Onscisdàn- 

na. Unto. Untume. Materia, untuosa. 
Oncisciàtt. . . . Dicesi per ischemo dei 
Cuochi perchè di solito sono sempre 
unti e bisunti, 
ónd. s. f. pi. che sui nostri laghi dicono i 
Befitt. 0/ii2e— Onda grossa. CViPiW/one. 
A Tonda. T* delle Cucine. Lo stesso 
che A scottadéo. y. 
Ónd. s. f. pi. T. de' Calzett. . . . Nome 
di quei pezzi di ferro che entrano in 
n\imero fin di aoo nella cosi detta 
Bara a lotlàn d'un telajo da far calze. 



Ondàa. Ondato. StgotAo a guisa dronde. 
Ondàda. Ondata. 

Andà a ondad. bendare a zigzaga 
' Andare a riprese o a balzi o a sbalù. 
Ondechè. Laonde. 

Oxìdegpà.Oìideggiare.Flutiuare pos.e net. 
Onèat. OneskK 

Ona robba onesta .... Una cosa 
mezzana , mediocre » • eqavL. 
On prezzi onest. Un prezzo onesto. 
Onestàa. Onestà* 
Onestàa. Ragionevolezza. ConveneveUeuz. 

Equità. 
Onestinna. . . • Tovagliolino o salnetta 
che si lega al collo dei fancioUetti 
con due cordelline o con nastri per 
guardar loro i panni dalie brutture. 
È sorella della da noi detta Bausàtme^ 
però colla diversità che' dove questa 
ultima» breve e rotondata da piede, 
serve tutto il di ai tenerissimi bambi- 
ni 9 VOnestinnaf pità lunga e ri<{uadra- 
ta* serve ai fanciullini già grandicelli 
in luogo di tovagliolino a mensa. Am- 
bedue sono un Bavaglio , ma secondo 
le definizioni che ne danno i dii. 
ital. Bopoglio sarebbe la BauscÌKna^ 
e Bavaglino V Onestinna. 
Onestinna per Respeticeùa. y. 
óng che i coni, dicono Yóng. Ungere, 
Ugnere. 

I cadenazz s'han de corr besogna 
ongi. fig. Ogni santo vuol la sua candela. 
Ong i barbis. Ugnere il meAio(Gig* 
Beg. 579). Mangiar bene. 

Onget o Vati a ong. f^a alle forche. 
Ong vun cont on poo descionsgia 
de bosch. y. in Bastón. 
óng. ùg. Ugner la maRo( Cini Des. e Sp* 
IV, 4)- I^are danari per ottenere al- 
cun intento. (niera. 
Ongarlnna. Farsettone alVunghera mar 
Ongèlia o OngètU. T. d'Oref., Orolog. ecc. 
Ugnellu(à\h. enc. in Ciàppola). CesdUr 
no. Ciàppola. Bulino tagliente e au- 
gnato che si adopera a levare le parti 
superflue del metallo in lavoro — U 
Cellini chiama le ugnelle Ferri augna&i 
i Francesi le dicono Échoppes. 

Ongella a panscia. Ciappola a manr 
</or/fl(*locch.). 

Ongella grossa. Ciappola grossa. 
Ongella piccola. CtappoUtta. 
Ongella oFerr de ìncBS^Incassalbjo, 



Digitized by 



Google 



ONG ( 209 ) 

Oogèlt o OngètU. Ugneiio. Sp. di scal- 
pello schiacciato in punta, adoperato 
dagli scultori per dar ne"* fondi o sot- 
tosquadrì, e dai gettatori di metallo 
per ritagliare il boccame de* getti* 

Oogèlt. T. de* Garbon. . . . Nome di quei 
pò* di querciuoli che rimangono non 
cotti sul fondo della carbonaja , e che 
si scartano come legne e non carboni. 

Ongètta. . . . Ugnino, uaghiolina. 

Camarada» ni m*en yoo, ecc* K 
in Pùres. 

Ongètta. T. d^Oref^ Fab., ecc. Ugntito. 
Scarpelletto. Ciappola da rùiettare, Sp, 
di scalpellino tagliente ; il ùc, Éòarèoir. 

Ongètta. T. de*Fabb* Dulelta. Sgorbietta 
da forar gì* ingegni delle chiavi. 

OngètU. T. de* Coltellin. Ugnata. Intnc- 
catura che è nelle lame de* coltelli, 
temperini ecc. per fermarvi Pugna 
allorché si 'vuole aprirle. 

Ongètta Certo malor d* occhi. 

Ongata. ^. Ongètt sig. i."* (leva. 

Ongètta. T. delle Cave. . . . Sp. di picciola 

óogher per Zecckln. F. 

Óngia. Ugna, Ung/iia, 

Àvegh i ong longh. Aver gli wtghio- 
ni, cioè le ugne lunghe, non ritagliate. 
Avegh longh i ong o Avegh pussee 
longh i ong che la vista o Andà a 
1* ongìa. Aver le mani fatte a uncini. 
Esser ladro. 
Blanch de l*ongia. Lanetta, 
Bosij di ong. F* Bosta sig. 4*"* 
Drovà i ong. Menar le mani(Facez* 
Piov. Ari. p. 4')» Rubare. f 

Guardagh ai ong a vun. Aver cura 
alle mani altrui , e vai© osservare che 
altri non rubi o fraudi. 

Hin minga robb de (a in sui ong. 
Non sono cose da pigliare a casaccio. 
Malign fìnna in di ong di pee. r, 
in Malign; e di siiTatli maligni i Tose, 
sogliono dire volgar. che Prima son 
nati loro y e poi la malizia. 

Mangia i ong. Aforsecchiar V unghia. 
Difetto che ha taluno di andarsi ro- 
dendo l* unghie ; difetto che Lorenzo 
de Medici attribuisce a* beoni, dicen- 
do ne* Simposj cap. 5.^ 

Par il bere a cottili si buono e bello. 
Che tutto il giorno T unghia ti mortecchia 
Per aTer sete : or ve* tottil cervello I 

Negher d* ongia. Nero d' ugna. 
^oL IH. 



ONG 

, Ongia incamada. Unghia incarnita* 

Ong redond. Unghie colme. 

Purisnà i ong. Sentirsi o Avere pru* 
rito di dar delle pugn(t a uno. Sentirsi 
una gina di ecc.(*aret. — Vocab. aret.). 
Brulicar le iiuuii(*pÌ6t. -^ Cini Des. e 
Sp. I9 i )., Pizzicar le mani, f^olenie 
un rotolo. Star per dare altrui) mo- 
strare un certo desiderio d*auufiar- 
si. L* italiano dice ugualmente Mi pi^ 
zicano le mani^ e Ti pizzicano le mani 
per significare Io sto per darti, o 
vero Tu stai per toccarne — 1 Fran- 
cesi dicono Les mains lui demangent* 

Betaj di ong. Spuntatura delle un- 
ghie. . 

Scurtà i ong a vun. iig. Tarpar le 
ugne a uno sì che non noccia(*XoBc. — 
Tom- Giunte) — Talora Tarpar le idi. 

Sentiss a ruga finna in di ong di 
pee. Sentirsi raccapricciare. Nascere 
in altrui un certo commovimento di 
sangue , con arrìcciamento di peli , 
che per lo più viene dal vedere o 
sentire cose orribili o spaventose. 

Tajà i ong. BttagUar le ugne. 

Tra carna e ongia besogna minga 
niettes de mezz. Non porre il dito 
fra V albero e la scorza, — f^. anche 
in Càma. 

Trovass inaugiaa i ong. Mangiare 
il pan pentito. Mordersi le mani o le 
dita. Trovarsi pentito di alcuna cosa* 

Tutt i coss vegnen a taj , finna i 
ong de perà Taj che i conL dicono 
spesso In eoo d- on anu tuttcoss va a 
ì»\ò. Tutte le cose (nel loro essere) 
son buone a qualche co^a(Doni Zucca 
p. 36). In capo alCanno è buono ogni 
cosa{'^\osc. — Tom. Giunte), Ogni prun 
fa siepe. Corrispondono spesso ai dctt. 
francesi Tout sert en menage 9 Meme 
\me Jétu à quelque chose est bonne. 

\ess carne e ongia. A^. in Càrna. 
Óugìa per Sgrì(J[{ariiglio) lo diciamo im- 
propr. nei dettati seg. 

Aveghel in di ong. Aver uno fra i 
denti. Avere nelVunglùe. 

Branca cont i ong. Adunghivi^. 
Adugnare — Artigliare» 

Cascià-fceura i ong. Spiegare le un- 
ghie (ìiskgaì. Lett, 6.* I, 8a). 

Dà in di ong. Dar nella ragna(Cayo 
Lei* fam, ìli 9 162). Dar nell'unghie. 

27 



Digitized by 



Google 



ONI (a 

Mettegh adoss i ong;. Attaccare le 
dita addosso(BvLonw. Tancia III, 9). 
Nola i ongp. Arrotar Vufpte. V» an- 
che in SgrlflT. 

Tirè-dent i ong. Ripiegare le un' 
9^(Magal. M. 6.* I, Sa). 
Óngia(degli atiimali in genere). Unghia — 
Gli animali d'unghia fessa diconsi Fis- 
sìpedi ò Bisulci; quelli d* unghia in- 
tiera Solìpedi e da altri Sùliditngmli o 
Animali dal pie tondo, 
Ong del gatt. Artigli, 
Ongìa de cavali. Ugna, Le sue parti 
sono : . . Am^t». .. Zoccolo =* Quart. 
Quarti — . . . . m FetlOD. Fettone. , . . 
Tuello, Tenerume «= Pelesinna. ...» 
Seeula. SHolo{Gìor, agr. Vili, iSg). 

Ongia giazzoeula Ugna del 

cavallo che facilmente screpoli. 
Óngia. T. de' Costruttori. Ugna. Angna- 
iiuia, Ugnetto» Quel taglio augnato che 
si fa nelle travi o sim. per commet- 
tervi o puntarvi checchessìa con forza. 
Lassass o Slassass Tongia. . ^ . Man- 
care 9 guastarsi Tugna. 
Óngia. GranclUo, Penna. Taglio, Quella 
parte del martello ohe per lo più è 
stiacciata, augnata, divisa per lo mezzo 
e rivolta alquanto air ingiù. 
Óngia. Costa ; dottr. Ilo, Ombelico, Nelle 
fave è la cicatrice del seme. ff*. anche 
"» Oggin di fasoeu. 
Óngia d' asen o de cavali. Tussilaggine. 
Farfaro* Unghia cavallina. Pianta che 
cresce ne* luoghi acquitrinosi. 
Óngia de gatt che alcuni anche chiamano 

Erba mora. Guadane, Erba nota. 
Óngia di oeucc. Ungula. 
Ongià. Ungfiiare, Aunghiare, Augnare. 
Adugnare. Adunghiare» Afferrare col- 
r unghie. 
Ongiàda. Ugnata* Ungfiiata. Graffio. Graf- 
fiamento. , 
Ongiàscia. Unghiaccia(Fag. Rime UU i34)* 

Ugnacela, 
OngiàtL Unghiuto. 

Ongìn e al pi. Ongìtt. C^gne//o(Fortig. 
Rice. XIV » 97 e altrove ). Unghietta. 
Ugnetta. Unghiolina. Picciola unghia. 
Ongión. Unghione. Ugnone, 
Ongión. fkg. Imbroglione, 
Ònice. Onice, Specie di pietra preziosa. 
Onipotént. Onnipotente. Onnipossente, 
Onipoténza. Onnipotenta, 



IO) ONO 

Dolse che altri dicono Otàix o Olnkza 
Onlscia o Olnlscia. Ontano. Alno, Al; 
bero che in qualche parte della To- 
scana è detto anche Olio, e in litri 
luoghi d'Italia Auno — Amidano è 
reg. nei diz. ital., ma è voce del dialetto 
bolognese — È VMnus glutinosàL 

Ooisc bass. Betula curva. La Bebàa 
humilis dei botanici. 

Onisc bastard. Betula ostata ofd" 
sa. La Betula owitm dei botaaicT. 

Onisc nan. Betula nana. La Beiaìa 
nana dei botanici» 

Onisc negher o fals o salvadegh. Alno 

nero. Fràngola. Il Rhamnus JhmgaUL 

Oniscée. { Ontaneta{^y] Omit. Il, laS 

Oniscéra. ] e passim). Ontaneto, Jlnaja. 

Luogo piantato d^ ontani. 
Onìsoia ,«Onìiz e Onikaa. F. Onisc 
Onòr. Onore. 

A onor e gloria de von. In Onon 
d* alcuno. 

Avcghen onor« Avere o Riportar 
onore di checchessia. 

Cavassela cont onor. Uscire a onon 
d* alcuna cosa. 

Con tutt* onor* Di piano. Per es. £l 
pò fall con tutt^ onor. Lo può far di 
, piano , senza pia , sema contrasto. 
Cros d^onor. f^, in Decorazión. 
Fa di onor a vun. Far onore ad 
alcuno. Riceverlo pnoratissimamenle. 
Fa i onor. Far, t onore o gli onori 
di casa{^io8C, — Meiui in Touus. Sin. 
a Onorare), 
Va onor. Far onore. 
Fa onor a disni. Far onore a uno 
(Fag. Ast. bai. Ili . . . ). 

Fass on belPonor. ironie. . . . Aver 
disonore di checchessia. Te fét od bel- 
PoBor ! Belle orrevolezze davvero HC^c- 
chi Stiava IV, 5). 

Fass onor. Farsi onore. Acquistar 
lode in checchessia. 

Fass onor senaa merìt. Fani onore 
del sol di luglio. 

Leva o Tobù Tonor. Levar P onore 
(*tosc. -r- Tom. GiunU). Disonorare 
Disonestare — pari, di landulle «5jpK/- 
celiare. Disfiorare. 

L'onor el va tegnuu d^ cunt. Chi 
alt onor suo manca un momento non 
vi ripara poi in anni cento. Cid ^^ 
peiduto la fama è morto ■ al mondo. 



Digitized by 



Google 



0N2 (!it 

Mett a r ODtir del n^odd. Mièttgre 
tàBonpr del moiuio(Fag. in varie delle 
sue commedie). SoUeTare di grado » 
innaltare , rannobiiire chìochesda. 
Omm d* onor. Uomo é^ onòre^ 
Perd PoDor. DisomssUarsL 
Per onor de fimfui. P". in Firma. 
Per ODor di arma. V. ^ Arma. 
Pont d^ onor. Sentimento eTonore -* 
Puntiglio d* onore. Ve sensa poni 
d'^onor* Non ha onore. Non ha senU" 
mento Sonore» 

Rend' T onor. fieftder V onore. 
Gnór. Merito, Credito, Pregio. Sti$na, Iti- 
pataùone. Per es. La r<^a se no Tè 
sanila la gk'^ba minga .el tò onor* La 
roba non intatta scema pregio. 
Gnór. T. di Giuoco di Taroc Onore 
(Alb. enc* in Carla % Carta gelosa). 
Cosi chlamansi (Va noi nel giuoco delle 
mindùate i quattro re , il matto^ e il 
primo e T ultimo de^ tarocchi. 
Gnor. 8. m, pi. Onori. Dignità, titoli 
onorifici , gradi , segni distintivi « ecc. 
CoQt i -onor de guerra. Cogli onori 
miliiari{GT, Diz,), V. in Guèrra. 

Onor dolor. Onore con danno al 
dia¥ol /' accomtumo. È male barattare 
a vento e a fumo. 
Onora. ^Onorare ; ant. per sinc. Onrare. 
Onoràa. Onorato; ant. Onrata*-^ Onesto. 
PovereU ma onoraa. Povero^ ma 
onorato. Povero ^ ma dabbene. 
Onoranza. Paraguanto, Mancia. 
Onoràri, s. m. F". Selàri. x 

Onoràri. «4- '• • Cke serve gralurtamen- 
tCy per semplice onore» ad honorem. 
Onoratamént. Lealmente* Da onest'uomo. 
Onoratèzxa. Onoratez:ta «— Puntualità — 

Onestà. 
Onsciscià, Onscisciàmm» ecc. y. Onci- 
scià , Oncisciàmm % ecc. 
Ontéra. v. cont» f^olontieri, Volentieri. 
Ónta. Oncia. La dodicesima parte del 
braccio nostrale corrispondente a cin* 
que centimetri. --^ Nei dix. ilal. Ojma 
è tennine d^architetlura navale. 
Àndà a onza a onza. r. in Andà. 
Meza'onza^MexxWalnna'K.Mezz-ònza 
Ónza. Oncia. La 28*."^ parte della libbra 
grossa nostrale equivalente a 373 grani 
e -^ della nuova libbrat decimale. 
A onza a onza. A dramma a dram- 
ffw(Gher. roc. eh. TAlainanni). 



I) ONZ 

Bey a onta a onza* Severe a c«ii- 
teUini o a ùnwd, Zinùnare,. Zinnir^ 
nare. Bere a piccoli sorsi » come per 
assaggiare. Anche gli Spagnuoli (se- 
condo, il Frane. Toc.) dicono in questo 
senso Buer per on^as. 

£1 maa el yen o I maa yegnen adoss 
a lira e van-via a onza a onta, o . 
co¥ne dicono i camt £1 maa d yen a 
brent e el ya^via a quart o a zain o 
vero El maa rì yen a carr e el y»«yia 
a onz. // male non è spaztatura{T. G.)» 
cioè non si ^azxa, non si scopa via 
cosi facilmente. K in Màa. I Fr. dico- 
no che Les maladies viennent à cheval 
et s^en retoument à pied(^oì»x Dict. ). 
Fa mori a onxa a onza. V. in Morì. 
Vess de vundes onx. fig. JSsser dunr 
dici once. Essere bastardo. 

Ónza. Onda. La dodieesima parie detta 
libbra picciola nostrale. 

Ónta. Oncia. La nona parte del pie 
lip rande nostrale. 

Ónta. Oncia. V ottava parte del mai:co 
da oro ed argento. Equivale a sgS 
grani e •— della nuova libbra deci- 
male. 

Ónza o vero Onza d*" acqua » e pia com. 
Onza d*" acqua magistral. . . .'Specie 
di Misura determinante la quanUtà 
d"* acqua che si vuol derivare da un 
canale in servigio dette irrigazioni o 
degli opificj. Consiste in qual volume 
di acqua il quale sgorga da un varco 
rettangolare» art^tto in una delle 
sponde del canale dispensatore » che 
ha tre once lineari di larghezza e 
quattro di altezza costante» e sgorga 
per mera pressione di un corpo d^ac- 
qua il quale occupa tutta la luce ed 
oltracciò supera costantemente il lab- 
bro del varco con uno strato d'adequa 
ài due once line^ il quale dicesi 
Battent, Quest'^oncif trae il sue nome 
dal contenere in superficie la 12,* parte 
del braccio quadrato , cosi come Tonr 
eia lineare è la 12.* del braccio li- 
near^. La curva terrèstre» che il Ga- 
lileo disse un mistero» è forse cagione 
della discordanza de^ nosli*i idrai^ici 
sulla precisa entità di quest* oncia» 
poiché essi ondeggiano fra le 29 e le 
53 brente nostrali d^acqua che la dl- 

. cono somministrare in ogni minuti) 



Digitized by 



Google 



ONZ (2 

primo. Il varco anzidetto si denomina 
Bocca magisiral o Bocca modeUadoj e 
ae di minori dimensioni BoccheU o 
Bocchdlin^ e si considerano in essa 

Batteut. Strto prtmente ? =3 Sp*H o Sliv 
o SUI. Stipiti. SpJu^ a=s Lut. Luce. Vano = 
Taradonu Paratoja ? SarkcmescM =s Soeuja. So- 
gUa ^ Tromba cOTerta o Calif o Oaatell. 
Tromim coptrf o Catello? sa lfod«U o Mo- 
d«L Modulo? txs Ciel mori. Cm/o f «s Canal. 
Jnci/tf ss Tromba tcorerU. TVpiv^» scopnta ? 

Di questo edificio fu inventore verso 
il i58o r ingegner milanese Giacomo 
Soldati 9 come riferisce Tesimio inge- 
gnere milanese Francesco Bernardino 
Ferrari nella sua Relazione del modo 
con cui sono formate le bocche che 
estraggono acqua dai lavigli di Milano 
(Mil. Motta, i8a5); alla t|ual relazione 
ricorra chi ne volesse più ampie notizie. 
Questa Oncia è cosi nominata an- 
che nel Lodigiano, nel Cremonese, 
nel Novai*ese, nel Mantovano, ecc.; 
ma con qualche varietà di valore. 
V Oncia lodigiana per esempio equi- 
vale a circa ^ deironcia nostra mi- 
lanese, e la nostra e converso • on- 
ce r -^ lodigiane. V Oncia cremO' 
nese è determinata da un varco d^una 
oncia di base e dieci d^altezza costante, 
considerate queste misure come su- 
balterne al trabucco cremonese che 
è metri 2,8598. V Oncia novarese è 
simile alla nostra , considerata però 
r oncia come subalterna al piede li- 
prando «=> In Toscana le bocche a pari 
uso sono circolari per quanto ne di- 
cono i nostri diz. ital. , ed il volume 
d"* acqua che ne. defluisce si dice Soldo 
£^ acqua (aliquota del braccio fiolren- 
tino di cui ogni ventesima parte è 
detta soldo e suddivisa in tre quat- 
trini da quattro piccioli Tuno) «» Nel 
Modanese tali bocche sono quadrate 
e diconsi Pòste o Macine d'acqua, 

Onsàa I nostri idraulici chia- 
mano cosi la quantità dionee magi- 
strali d^ acqua che si derivano dai ' 
grandi canali del paese in servigio 
delle irrigazioni, degli opific}, ecc. 

Onzèscia Uà^ oneia grassa che 

per ischerzo direbbesi un Onciata(ùom 
Zucca p. 5i verso). 

Onzètta Un** oncia scarsa. 



J2 ) 0*1 

Oò. Ohf Ehi! ria:! Orsa. 

Opàl. Opale* Opàlo ; e con un grecisaio 

Perderotto.. 
Òpera. Opera. — F. anche Òpra. 

Fa bonn' opera o opra. f^. in Òpn. 
Fa on^ opera santa. Fare wi* òpera 

santa^BÌw. Grtmch, II, 4)* 
. I ope^ de la misericordia. K. ùi 

Misericòrdia. 

Lega d' opera , Legnamm d"* opera. 

f^ in Legnànmi e in Tràv. 

Per compi 1* opera o Per corooà 

r opera, ironie. J colmar lo siajo 

( Monig. IH , ^7)' E per ristoro. 
Òpera. T. leatr. Opera — Opera seni, 

'Opera semiseria. Opera buffa. — Opera 

sacra, f. Oratòri. 
Òpera. T. dei Tessit. Opera. 
Opera. Operare. Lo diciamo cornine- 

mente dei medicinali. La m* ha operaa 

come. Mi riuscì operantissima. 
Opera vnn.... Far oper.* chirur.* in ano. 
Operàa. Operato, Ad. di tela o stoIEi la- 
vorata a opera. 
Operàri. Operajo. Operiere, Artigiano. 
Operàri. T. delle Dottr. crist. ... Chi ha 

alcun incarico come di sileaziere, in* 

farmiere^ maestro di dottrina crìstiaaa. 
Operària. Operaja. Artigiana. 
Operària. T. deUe Dott. crist. . .' Donna 

che ha incarichi come più sopra. 
Operariàsc Artigianaccio, artefi- 

ciaccio. Tutt operariàsc. Trutta gatte 

artiera e ndnuliu 
Operazión. Operazione. 

Fa operazión o Operiu Fare <^rar 

zione o operagione. Operare. E dice» 

delle medicine. 
Operazión. Operazione cìUrurgica. 

Fa Toperazion a vun. f^. Opera «g.^* 
Operazionètta. Operazioncella. 
Operazionètta. T. chir. Operazioncdla? 
Operétta. Operuccia(Twg. AL Accad. Cim. 

I, 3^9). Operetta. Operino. Opereìla. 
Operétta. T. teal... Breve opera in musica. 
' Opercttinaa. Opeiiceiòla. 
Operón. T. teat. Operonefjftm. Poet I, 

VII, a). 
Opinion che V infinùssimo volgo dice 

Punión e Opunión. Opinione. 

Vess marsc in la soa opinion o \ess 

tropp ainis de la soa opinion. Essere 

tesiereccio o capone. Avere ce/ie sue 

opltnonacce. 



Digitized by 



Google 



Offòon. Opporle -m'^OpòiMtt OppótsL 
Oponàn. ÓppiHia*., . .li . 
•OpoctÙQ. Qpportmnò, . •./. 

OporUioiiàa. Op p c r im mi tà, 
Òpi» Oppio 9. eiidiou Alloppio* 
£^i 9 c/<e I A^amUM chiamano Ròmpieb, 
€, i ComtaSchi Rompèna. Jcefp, Oppio. 
mUoI. Loppo^ Zoppico. Albero da vite. 
TastMcckio. Testucchio. V Acero 
pesine dei bot. 
Oposiskte. Opposiziotte. 
(^òst. Opposto. 

Ves8 tutt a Topost Essere oppo- 
sUseimo. Essere tutto it contrario. > 
Ópp ópp.. . . Voci imitant» il latrar del 
Oppa per Aoppà.f^ '^ane. 

Òpra. Opera. Opra. 
* Aodà in epra. Andare in opera. 
Capp d^opra. Cc^ d'opera. 
Vk boniì''opra. Fare o' Benderò ìmon 
officio. Metter bene. 

Fé mal^opra. Rendere un -cattivo of- 
ficio. Metter male* 

Blett in opra. Mettere in opera. Im- 
piegare checchessia in aleun lavoro. 
Òpra. Opera. Dramma. V. òpera(teatr.). 
Oprèss. Ambasciato. 
Opressión. Ansia. Ambàscia.. Opression 

de stomegh. Ambascia di petto. 
Oprimm. Opprimere. 

Sentiss a ojpriinro. Sentirsi soffocare. 
Opta. Ottare? 
Òpdme. Ottimamente. 
Opàscol. Opuscolo. Opuscolo. 
OpnscolèU o OpuscolÌD, e Opuscolinètt. 

Opericciuola. Opuscoleito. 
Opzión. . . . . L*" ottare* 
Òr. Oro ; poet. alia Ut. Auro. — V. an^ 
die Òro. 

Or bass. Oro basso, V oro dai venti 
ai dieci carati. Inferiore non ò pro- 
priamente che un bìglione d*oro. 
Or boss. Oro bianco. 
Or colaa. K in Zecchìa. 
Or de Bologna ch^el ven ross per 
la vergogna. Orpèllo. 

Òr de Paris Oro di Parigi. 

Or de Venezia. . . Oro di- Venezia. 
Or de xeo<^tn o Or af intUa o Or 
fin. Oro fino o fine. Oro obrìtzà. Oro 
di coppella o di paragone* Oro cop- 
pellalo. Òro di \Hintiquattro ceirati» 
Or gittaa. Oro in bagno. 
Or in fceuja. Oro in foglia. 



) QB 

i*>Ot.ìn^Usìear.€hnibmituto..\ i 
.* . iOr. ntasai»«; fO)ip 4btf{o o mmfiikio 
.a,,scbiettm: ot purou.V é. d^. or . oMisizz. 

£'4^Or0 ih^ OKQ, 

Or OMitu OrpeUo» . . 1 X^iuofa. 
. Or paj^u. lOro pallata* Ora di pa^ 
Or faioàn.,OrpeUo*> Canktrtllo* 

. . ' ' tSoi^Ka'odn Tor ^mu* Sb fi» gi«9> i fiora* 

M Balanzia deTor^ Al.Baèinnln* *' 

Bd d*or. ff. in Bò.* 

Bordine Bottdd, fiòcéli» Oallàa d!or. 
i Trinelloy Bottone^Nappa^ GàUon^d'oro. 
' ' ' liottott dV>r che v'/t. qutdeke parte « del 
contado , dicono^ CorìàsM* ^ùlli éto- 
ro. Capo di Titrco. Margheritine* Lap^ 
pio. i ^^eUd d* oro. Bamuncòlo salvatico 
{Tuv^.Dii.y^enoro^'Cioè Sedano salica- 
tico{*^iai^). il Bànuncukss baiboeuslu 

Broccaa d^or. F^nnoi d^oro. 

Caghi flMDga or ve' o véramente Cos- * 
se credet che gh'abbia i nontagn d^ar ? 
o vero Gh'hoo minga P aanin che caga 
zecebia ve\ f\ t» Zeccbin. 

C06 dTor. K mi voi. I a^pag. 336. 

Co9tà taa1l*or come el pesa. Montar 
tìn poxzo di<fuattrim{àììeg. pag. 161). 

-^ El me costa tantW come el pesa 

Dicesi di persona ehe ci sia eostata 
gravissime spese per rilevarla per 
altro. // a couté o II a mangé plus 
d'or ^''U n^ett gros dicono i Fr. 

D" or. Aureo. Ausino. D\)ro. -^ E sic- 
oome Toro è lira i metalli il più pre- 
giato, cotti noi fogliamo dire d^ogni 
cosa ■ o persona che ci sia carissima 
eh' ella é d' oro , cosi com* gli an- 
tichi chiamavano Aurea Tetà o la per- 
sona* da esser cara a chiunque per la 
loro integrità. E diciamo Vkonpats 
d'or^ l'è on ficea d'or^ Ve ona do- 
netta d'or per esprimere che quel 
paese , quel tale o quella tale val- 
gono tant*oro^ ed altresì o per atno- 
revolezza- ò por ironia diciamo Si el 
me Tognin d*or^ No el me òagaj d'or, 
e vale come dire ^ Antonietio mio 
caro , No 'delitia cain. 

Erba d*or. K. m Èrba. 

Fa. ttttt i pom d'or. F- i/»Póot. 

Fil d'orv Oro filato. Gavetta. 

O0tla d^ or. F. in Gótta. 

Labbro à^o/viOÀ). Messo a oro. Si di- 
ce d'^ognt vaso che abbia Torlo doralou 



Digitized by 



Google 



• OR ( 2^14 

Liber à^oirdt Im Bora». d\>r* . . Iloine 
<r im libro che «i dilatanti dì lotto 
è codice e alcoraao*; indica loro le 
leggi del giuoco, e per ohi ha buona 
^8ta Dc pronostica certissime le sorti. 
Lìber dW. T. dei Bottcgh. di lotto.. . 
Libro delle giocate di molta importanxa. 
Libro d^oro. . • . . Libro che pei 
Teneikm era quel medesimo che il 
NobUiatdo agli Spagnudi^ e in molte 
parte anche ìX Ptiorista ai Fiorentini; 
in una. parola il Libro genealogico 
de^ nohiU del paese». Di qui noi di- 
ciamo Seria nel \ libro d' oro chi ha 
di molti privilegi • ohi ha 9 .come si 
• suol dire, il cintolin rosso^ 
Mercant d^or. K in Mei'cànt. 
Nanca per tutt T or del mond. Nem^ 
men se avessi a Jar guadagmo di tutto 
il moii^(iJleg. pag. 18). ìfon lo farei 
per tutto V oro del momdoi^iosQ. — 
Tom« Giunta), A, nessun prezfto. On ne 
le ftùrait pas pour toni t or du monde 
o du Peróu dicono i Francesi. 

On beli nagottiiiL d'or e per lo pia 
visi aggiunge conici mimiegh d''ai*gent. 
...• Si promette per ischerao ai fimciuUi 
per fare che sian buoni t ed anche per 
burla agli uomini > quasi vogliasi an- 
nunziar loro qualche bel dono ; e lo 
scherzo nasce dalla parola nagoUin 
(dim. di nagoU^ un bel nuUa) la 
quale distrugge o^i realtà «li dono, 
senza che il bambino o Tuomo bam- 
binesco badi più che tanto alla voce. 
Per quant'^or che scalda el so o v€ro 
Per tutt Tor del mond. Per tulio Poro 
del mondo(¥9ig. Gap, 7}it II, i5). 
Pess d^'or. F.^n Péss. (rànza. 

Speranza dora. Speraniina. V. in Spo- 
sta in or o Vess in or, Essw d^oro in 
Tceù-giò l'or. Disdorare. - {oro, 
Trà<«>dent or « balocoh in quefcoss. 
Spendere il cuore e gli occhi in cJiec- 
chessia. Impiegarci quattrini a monti. 
Trà in or. . • • schers. Indorare 
(Caro.Iet ined» I» iBo e igS). . 

Tutt quell che lus o che barliis o 
lusiss o bariusisò Té minga or. Ogni 
lucciola non è fuoco- Tutto (juel die 
riluae o risplende non è oro. Jf far 
de* cavalli non istà nella groppiera. 
La castagiut di Jìiori è bella, e dentro' 
L ha la magagàa* _ • 



) ORA 

'Vaii'Unt òr come d p^a. yakr 
cento ceiil»(NeUi Fecch* AV. Il, la)^^»- 
ter ti^e oro{FB^. JUm. Il, 354 e. l). 
Avere grandissima abilità, ed andis 
Essere il oasissim#, molto a propositai 
adfAtatissimo -— Anche i Fr. dioooa 
FaloirsompesasU d'or — Te varettant 
. or come te pesct. Tu vali o/t»(La8ca 
Strega 111, 1 » idem Spin IV, se ult). 
Vess come Por e el fern Esser fnà 
lontano che gennajo dalle more* fsr 
servi la massima difierenia fra dae 
cose upertone - Anche i Francesi di- 
cono/i ^ a de la diffirence otmme 
du alane ^au noir* 

Vess dent in P or .finna al eoo. Ss- 
sere nell'oro a gola,. Jver muecki d^ero. 
Misurar danari a stufa* 

Vess giust come Por. Essere doro 
in ero. £saere esattissimo in peso 
in misura, e fig. Essere aureo, inte- 
gerrimo^ giustissimo - Juste comms far 
o comme le poids ok Von pése Ver 
dicono anche i Francesi. (feria, 

Vess on boccon d' or. Essere ma 
Vass or colaa. Lo stesso che Vess 
zecchin stort. F, in Zeccbln - Cesi A 
Purgeni en barre dicono i Francesi. 
Òr. s. m* On)(*losc — Tomna. Giunte), 
Moneta ^oro, e con voci dottr. Un eth 
reo. Un nummo d'oro* £1 m' ha dèa on 
or. Mi diede un oro, una moneta d'oro. 
Òr. Danari. Uno dei acmi déUe minchia- 
te deUo anche dagli Spagnuoli Oros, 
Òr. s. m. pi. I òr. Orerie. Orare, Più 

cose d'oro lavorato. 
Ói*a. Ora, La 24.* parte del dì naturale* 
. Mezz-ora. Mezz'ora »■ Quart d'era. 
Quarto dora »= MinuU primm. Mi- 
nuto primo "> Minutt segond o mort 
Minuto secondo »> Minutt ters viv* 
Minuto terzo, 

A bon'ora e A bon'' erótta. A Di 
buon'ioni, A buon'otta. K, Abonóra, 
Abonorètta. Questa nostra espressione 
A bon ora ha di molta affinità con 
f{ìi€l Presietto che usò addiettivamente 
il Tasso nella terza delle sue LeUere 
poetàehe alsig. LucaScalabrino a Eonia* 
. A Pora fissada. A dotta? 

Audà a (k Pora. f^. in <^udée. 
Aodò de ora in ora o Podè sta de ara 
in ora. Essere imminente. Star per ora 
in ora» Accadere da un'ora a un'altra- 



Digitized by 



Google 



DIA -(aiS 

Andà in fece o Aadà a dormi a 
Tw^ di gaijfiD.. K m Gaijiuuu 

A ona bell''ora« • . « Io on discreta ; 
uè troppo presto né Uoppo tardi. 
. A od' ora. AlP una* All' un** ora dopo 
mezBodl « dopo meatanotle. 

A or robaa. A ore buscate a rubtUe. 

A san Sebastian dò. or .in man. • . . 
Dettalo con cui $ì suol denotor^ il pro- 
greasivo crescere che fanno i giorni 
nel Blese di febbrajo* f^. anche in Liuia* 

A sant^ Antoni on'^ora bonna che i 
coni, dicono A sav^t* Antoni on^ora e 
OH grogn. . « . Proveiiùo denotante che 
in gennaio i giorni crescono in circa 
di untore» F» anche in Lusia. 

A sti or fceura de T acqua? .... 
Che fai tu a quest^ ora in giro ì 

Ayegb-sù i quarant^or, Le^ stesso 
che Avegh-sà el muson. r. in Musòn. 

Batt i or. Battere o Scoccare o So* 
mar le ore — fig* e scherz* Batt i or 
xhe anc/te dicono Vede el camell o U 
bestia« Feder lajame per aria. Sen- 
tir sonare la lunga^ Aver la picchie- 
rella. Aver gran fame •-* Ehi sur do» 
tor , sott a la Testa ghe batt i or? ... . 
detto per celia a quei fisici che hanno 
alle mani V orinolo a ogni piò so- 
spinto {>er darsi aria d^aff accendali > e 
invece chiamarli affamati. 

Che ora fai el tò orelogg o vero Che 
ora fet al tò orelogg ? Che ore abbia'- 
mo .Vtosc — Tom. GiunU): El fa i tre. 
Mi dà le treiTom. Sin. in Dare ). 

Dura di vintiquattr'^or fin sira. . . . 
Prov. che spiega bene il valore della 
parola sera fra noif assai diverso da 
quello ital. di Sera» 

Fa i or. Lavorare a ore traverse 
(Gior. agr. UI, aio). 

Fa r ora Adorare per turno 

il SS» Sagr.** in una delle quaranf ore. 

Fa vegnl ora de disni. Fare ora di 
pranzo{Che vai tu quijacendo ? ... ora 
di bere Buon. Tane* Il t 5 ). Fare Vora 
4fe/fKrai»o(ìiicheli i/tTar.fi4g.VI»a99). 

Fa viagg su T ora brosada. Canmà- 
nate su la sferra del caldo(MaiiOS.!àOQ), 

Fissagh Torà. Appuntar toro, 

Foeura d'aera. A contrattempo{T Oiff;- 
Fiag. IV, i38). A ore ft)^Zanon» 
p. ia6). In ore spostate. A ponza ora. 
In ora insolita. 



) QBA 

In di of che ma vanaa. A óre ru» 
i bacchiate. 

In d^on'*ora Dio k'Tera. J/t mi'ora il 
cielo layora(VMg* Mar^sUla moda U^ 5). 

LI adree a quell* ora. Su qmetP ora 
(^Inse. «-^ Tara. Giunte)* 

VowtL del copp. . . • yora del man- 
giare. Dal copp che serviva di cam- 
paaeUù ai frati invilatorio a mensa. 
Fa batt el copp* Far sonar a man- 
gmfv(Fioretti di San Francesco iS5 }• 

L^ora ttfppica* V,ora ilei pastore 
(Pan» dv. a3 ). Modo (ranzese^ 

Blettegh dò, tre, quattr*or d' ore- 
logg. Impiegarci un? ora , due ore^ ecc. 
d* oriu9lo{Qeìì. Fita) cioè intiere, con- 
tate, hattaiCe. 

No vede Torà. Farsi VuiCora miU 
tanni ad alcune^ St^fer mille anni ad 
uno di vedere, e sim*(Red. Op* VI, ^yy). 
No vedi Fora. Mi si fa Vora un anno. 
Mi pare ogni ora cento o mille dì. 

Ho vede quella sani'' ora. K'on ve- 
der Vora. Parere un'ora mille* 

Ora baronica o Ora de la scopola. 
T. teatr. ...V ultima ora in cui finisce 
la rappresentaaion teatrale in ogni 
sera, e nella quale si tollera che al- 
tri entri gratis nei nostri teatri. 

Ora brunenga. SuU* annottare, 
. Ora brusàda. Ore abbruciate della 
jtote(Magal. Op. iSa). Caldana. /ikdw 
ria. Fitto meriggio* 

Ora brusada. fig Ora dedicata 

a qualche raggiro o a faccende segrete. 

Ora brusada. Ora bruciata(*ùor. — 
Zanon Crea. rinc. p. 199)* Posaa ora. 
Ora tarda, ora strana. 

Ora de la majolega. fig. Gru della 
buccolica. 

Ora etema* Interminaòil ora 9 come 
gli è quella di chiunque aspetta. 

Ora fissada. Ora appuntata *— Ap- 
puntatamente. Con appunto di tempo. 

Ora tarda. Ora alta. 

Per nun tutt i or.hin bonn. Fer 
noi tutte le ore ci accomodano. 

Savè quant^or è. fig. Sapere il fatto 
suo. Aver Varco Ittnffo., . 

Speccta pocch, tre or e metia. A 
rivetterei alle colende greche. 

Vegni la s6a ora. Fenirlasua ora 
o r ultima ora. Essere alTultimm par* 
tita. Essere vicino a morire. 



Digitized by 



Google 



ORA ( di 

Veit dò '€T' grass o borni. Essere 
due ore jfn>5M( Lasca iVop. Ili, 73). 
Vess la strr^ ora. Essere la sua ora» 
Essere VuUima ora. 

Vess ninga la soa ora. Non essere 

ancora sonata^ V ora d* o/cf/n^^Rosini 

Sig, di Monza), Non. essère la sua ora, 

VesB sonaa i VinlJtrè or^ Lo stesso 

' c^ Vess pussee de là che de scià, F. 

Vess sui vintitrè' or o sui tiotitrè 

■ or e mena. fig. Essere in là con gli 

anni. Essere aUe ventitré ore. 
Óra. ary. che in qualche dettato per 
amor di ritmo diciamo Vòra. Ora. 
Usiamo questa voce solo mei dett. seg. 
A Yora. Jd ora. In tempo* 
A vora che ghe soot. Fin eitio ci sia, 
D*ora inant. Da ora innanzi. 
Ora vun ora T alter, o piit comun. 
Oh hott vun on boti V olter. A vicen' 
da. Jltemamfinte.AltenuUamenÉe. Scam" 
bievolmenie. A mata a moia. 

Vess Tora e mai temp. Essere ormai 
tempo. 
Óra. Aura. Ora. Orézzo^ e eoo voci poco 
usate se non andò dì cattiva lega 
Orezta, Oreggio, Orezzamenta. La De- 
stra è voce sconosciuta in città ma 
viva e volgare sul Lago di Coito , 
nella Brìanza , in altre parti del con- 
tado , e soprattutto nelle ferriere lec- 
censì. Varie terre del Milanése hanno 
in nome BofTalom , voce formata da 
Bqffiz Vòra^ soffia aura, v'^è orexzo. 

Cìappè Torà el pes^ U gal- 

leggrare supino akunr pesce per trop- 
pa aria raccoltaglisi nel nolatojo la 
quale lo fa crescere di volume e lo 
rende ioetto al nuoto e quindi facile 
preda di chiunque. 

Fa óra. Menar pento. Per cs. Fa ora 
in su Tera coni on sacch. Far vento 
in suW aja al grano con un sacco. 

Tra ora. Sodare. Tirare vento. Es- 
serci auretta. 
Óra. ..... La tìmpanìtide incipiente 

negli animali bovini. El gh*ha Tòro. 
È intimpanito(*iosc, — Tom. Giunte ). 

Oràbbi Pertica con un^ assicella 

' inebiodata da capo, della quale fanno 
uso i Votacessi e gli ortolani per rime- 
' sijtìre e commischìare le parti liquide e 
le solide degli escrementi umani de- ■ 
stinati alla concimazione degli orti. [ 



6) ORA 

Orèàsolieontìc, OrècqBeL Oràcolo, 
€red de vess- 00 oraed Pari od 

oracoi. Stimarsi un' "cracoìo* 

El par cb^'el gh' abbia Toracol a 

avegh quell boga) , qudla tosa o ùm. 

Si tiene Caro quel /k^duHo sin. pia 

Vò on oraeoL' È una marmi^ia, 

, Parla come cm ortmA. • Parlan ah 

fiholBgieamenle i enimmaticamenle^fÀ 

•' anche ^mtare oratoli. Oracolare. Fan 
il quamquam. 

' Tegni come ovr oFacol 

Serbarsi' dieoche^rsia come un giojcUo 
o come una cosa |>eregrÌM o prexiosa. 

Oràda. Orata. Pesce «di- mare che è lo 
Sparus auraius degP ittiologi. 

Orà^èga per Volàdega- ^. 

Oradèlt. Orlo. Diciamo Ortuièll Torlo ri- 
piegato ne* cuciti ; gli altri orli an- 
che noi diciamo Órlo. 

Fà-sù ToradelL Orlare. Fare Torlo 
nei cuciti. 

Orédellln. Orletto. Dìm. di Órlo. 

Oragàn. Uragano. Uracdno. Orttgàno, 

Orangotàn. Orang ^ outang. Lo usiamo 
fig. per Tangqcoio e de/òrme. 

Orànsg o Orango Jìanciaio. Aranciato, 
Ad. di colore. Dal francese^ Grange. 

Oràri, s» m. . . « • Distribuzione dilt- 
Tori e simili in date ore. 

Orate prò me. . . . Matiiera latina che si 
usa parlando di chi pesca per sé, di chi 
reca ogni acqua al suo mulino. L^è tut- 
fonrte per me. E*Ja^ per santa Maria 
in casa(ìì[onos. p. 399). È un arrotino. 

Oratòri. Oratorio. Chiesuola. 

Oratòri. Oratorio? Nome di più. looghi 
nella nostra città dove ne^ giorni fe- 
stivi si raccolgono fanciulli e giova- 
netti a ricreazione , e contemporanea- 
mente a offitj di pietà e inslruzion 
religiosa» La istituzione nel suo vero 
spirito ammetter^be soltanto i fan- 
ciulli dìscoli o mal assortiti di pa- 
renti, onde coir amo del passatempo 
tirarli al bene; ed è per riguardo a 
siffatta loriy qualità che invalse fra di 
noi il prov.* Ouardev de Pasquin e de 
Marfori e dijicpu che van a Voratori. 

Oratòri. T. mus. Oratorio. 

Orazio, f^. in Cantìnna. Brevis ormo 
(scrisse anche TAmbra nella Cofan. 

Orazióu. Orazione. (H» 4* 



Digitized by 



Google 



ORB (ai 

. DI ben 1 so oraiion. fig^ parecchia" 
re per otto. 3facinare a due palmenti» 
Mangiare molto ^ diluviare. 

Biaslegà orazioa. Masticar salmi o 
patemostìi. Labbreggiar salmi. Sóìtiac- 
dare avemmarie. 

Mett o Tegni i man in orazìoii. Far 
Gesù colle mani. State a mani o a man 
giunte <» a giunte mani. Tener le roani 
giunte coofie chi prega con divozione. 

Orazion del Ballaran. Le è aflìne il 
San Baiarono del Baonan(7Vxiurm f^. y). 

Si 9 sont adree a di on^oration per 
no boria in T acqua. Tbmando da 
Bologna. . . . la scarpa mi fa male 
t^è (i€ro?(Lasea Arxigog. I, i). Di- 
cesi quando si vuol far capire a chi 
ci parla che avremo le sne parole 
per fanfaluche. 
Orazionètta. Oraaioncina^ 
Oràzxi. Orazio, Nome proprio usalo da 
noi ne* modi seguenti : 

Sur Orazzi fiaceb. Cencio molle. Pul" 
cin bagnato — Non ne fmcciam nulla. 

Sur Orazai grafelasass.. . . Si dice per 

celia ad ogni guastamestieri in lettere. 

Òrb. s. m. Ottco. Orbo •*- Qael ragazzo 

o altri -olfee guida i cieetti è da etii 

chiamato Lanternone» 

Airof^ minga a che la oont di orb. 
Jffon tu^er che fare con orbi. Non «per 
a mangiar i cavoli co* ciechi. 

Dà-via legnad de orb. Dar hasto^ 
naie da ciechi o da eristioHi. Dar di 
sudice e decide bastonate^ cioè for- 
ti, sode e senza discrezione. 

£l menarav on orb a Romma. ^g. 
Suona il ean^Hmdlo un miglio lontano 
(Doni .^acc.aoS retro)./^. anche Campana. 

L*è gìnst quell che cerca Torb. 7Y< 
m^ inufiii al mio giuoco. Jppunto qua 
io U pokva* Inviti, una mula spagnuok» 
a far calci. Mi solletichi doim mi gio^a 
(Alb^enc. in Gioi^are). Ne vo'>un ro^ 
iolo. V uliva è caduta nel paniere. Il 
vento ci viene in poppa, 

Veas duu orb che fa ai bastonad 
e ai legnad o ai' pugn. fig. £sser 
due ciechi che fanno alle bastonate. 

Tesa on orb che ha trovaa on ferr 

ie cavaU Dicesi maravigliando 

alcun accidente impensato o alcuna 
buona ventura in chi non operò Toc^ 
corrente per conseguirla. 
^oì, IIL 



7) ORB 

òrb. s. m. schers. Pene. 

Òrb. ad. Geco. Cecaiò ^ e ani. dado, 
A Torba. Al bu/o. Ma cieca, de- 
camente. A chius' occhi — ^ A vanvera, 
A casaccio. Alla balorda. 

Beire orb come Tera el fìiva i 
ritralt. Cieco cieco com^ era faceva i 
nYr««*( Nelli Fec. IH», III, i6). 

Dà-giò a Torba. Menare o Zombare 
a mosca deca» Menar la mazza tonda, 
El le sa o El le vedarav anch Bosin 
orb. Lo sa^fino a ^iWca(Caro ApoL 94). 
Lo vedrebbe Gmabue che nacque de- 
coro che uvea gli occhi di panno 9 o 
che avea gli occhi foderati di prò- 
sciuUo di Casentino , o che conosceva 
aortica al tasto, È cosa visibilissima, 
patentissima. 

L^è orba la cavalla Suol 

dirsi quando alcuno inciampa inav- 
vedutamente in checchessia, e si usa 
anche al figurato in altri significati e 
spec. per La merla ba passato il Po. 

Tira a Torba. Tirare in arcdtai \ 

Vegnl orba T indivia. .... 0ifbtto 
che accade nelT eadtvia aUora qiiahdo 
r aequa colla quale s^annafta le si 
ferma sopra troppo a lungo. 

yese a l'èrba d^ona cassa. Esser 
al bufo di cheoabessia. ^on sapere 
nidia d^ alcuna óoaa, esserne ignm^o, 
ignorarla. 

Òrb alla latina per Privo dicono tatuerà 
i contadini dell'Alio ML nella frase 
On tett orb de lacc. Un capezzolo 
che non dà latte.- 

Òrb. jéd, di Mestée o Jiegòzzi. F*. 

Òrba. Ad. di Lèttera, Seàla^ Stanza, ecc. y. 

Òrba e Orbàda s. f. T. di Giuoco. . . . 
Vincila latta per mero caso, e non 
già per valore niel giuoco. 

Orbàda. Svista. 

Orbàga. v. delTlko Mil. Orbacca, La 
coccola' dei Tallero; e per estensione 
anche la bacca défl^ ulivo e simili*. 

Orbàggin. Cecità, Cecitade. Ceeitate. Te- 
oAild. Cechezza, Cechitade, Cechitate, 

Orbàsc Ci0cac'cio(*tosc. — Tom. Omnie), 

Orberà. Ocohibagliolo,. AbbagHaggine, 

Orbeshi. K OrhmcBà{serpe). 

Orbìn. Ciedki/to(*lose. — Tom. Giunte). 
Ciecolino. Dim* di Cieco. 

Avegh gnanch on quattrin de fa 
canta Torbin. y. in Quattrin.^ 

a8 

Digitized by VnOOQlC 



ORB (2 

Giugà a menna meona el me or- 
bln ilicono alcuni per Giugà a Tor- 
biMBUy ed altri per Giagà a scondes 
e sim, V. in Orbisoeù e ScÒDd. 

.Orbiseli. Lo stesso che Usèll(imp/cififcm).F. 

Orbiseli per Orbisoeù. K. 

Orbisln. ) Gomia. temerà. Certa parte 

Orbisceù. ( dell'aratro. 

OrbÌ8ceù(Giugà a P). Giocare a moscacieca 
o a gatta deca. Si fa da pia ragazii 
uniti insieme, uno dei quali, tratto a 
sorte e bendato agli occbi in modo 
che non possa veder nulla , vi«ne 
percosso dagli altri o con fazzoletti o 
con manatelley ecc. ; ed egli cosi alla 
cieca va tentando di prendere qual- 
cuno di essi ^ e quegli cb^ è preso 
subentra in suo luogo ed a lui vjen 
messa agli occhi la benda che Taltro 
ayea prima ; e cosi conti una il giuoco 
a piacimento. Di queìlo eh' è bendato 
noi diciamo che V è sott^ e quindi Amia 
sott^ Vess sotl e TToecà a onda sottj 
e Star^sotto anche in italiano, come 
dalle note alla st. 47 del a.* cantare 
del Malm. — Simile a questo è Taltro 
giuoco detto di Beccalaglio, se non 
che dove in quel primo si dà con un 
panno avvolto o simile , in questo si 
dà colla mano piacevolmente e una 

. sola volta da colui ohe bendò gli oc- 
chi a quello che sta sotto — In l^icca 
nel fare il primo giuoco usano dire 

D. CUcamosem t Ccs* hai perso f 
B. Un* Ago urunaiOé 
D. Vien dietro a nu 4he f ho tropmco. 
Orbisoeù , ch& secondo le varie terre del 
contado dicesi anche Orbesln, Tobi- 
soeùra, Giassoeù, e sul Verbano Bis- 
aòrbola, Bissabissòrbola. Cecilia, Luci-' 
gnola. Cicigna; dottr. Serpente fra- 
gile 9 Solì/uga, Altri la dissero Ser» 
• pente pernio , Serpente vetro 9 Subhor^ 
gola 9 e con voce equivoca Anfesibena 
o Amfishena, È VAnguis fragilis degli 
ofiologi. 
Oii)is€eù che anche dicesi Orbiseli o 

. Boleón Pezzo di ferro attaccato 

. alla maniglia del bastone di un chia- 
vistello o al mastietto delle serrature 
alla piana , il quale si fa enti*are nella 
serratura medesima per fermarvelo 
colla stanghetta che nel chiuderla 
passa nel di lui foro , e lo tien saldo. 



18) ORD 

Orbisoeù. Picciolo fine- 
strino con inferriata nei pavimento 
d^una stanza superiore per meuo 
del quale si ha veduta neirinferiore. 
È usato per lo più da'* bottegai ti 
quali dà modo di vedere allorché sooo 
nelle stanze superiori ciò che tìk là 
nella propria bottega soggiacente. 

Orbón. Creco're(*tosc. — Tom. (^iink). 

Orbacelo, Acer, e peggior. di Òrb T. 

Tel vedet no , orbon che te see ? 

Non lo vedi tu, cieco? 7li non vedresti 

un bufol nella neve, 

Orbón(cavaler). f^» in Cavalér. 

óre Cretino. Gozzuto. Così chiamasi nei 
monti di Bellinzona chi ha da natura 
quei difetti che lo fanno il riscontro 
del Crétin o del Goitreux delle Alpi 
savojarde. 

Orcanètt. Orìcello, Orcdlo. RocceUa. Ba- 
spa. Se ne servono gli ebanisti per 
dar colore ai legni da intarsiare. 

Orcèll. V, conL br. per Usèll. ^. — Altre 
volte questa voce* era viva anche in 
città, e ne. abbiamo tuttavia testimo- 
nio VOstarin de VOrcell a P. Yigentina. 

Orcellatà. Occìdeggiare. Allacciare. 

Orchèstra. Orchestra. Quel luogo ne^ tea- 
tri o nelle sale appartato dagli spet- 
tatori il quale viene occupato dai 

sonatori — Orchestra diciamo 

anche tutto il congegno de^ ieggii che 
servono ai sonatori delP orchestra — 
Orchestra. Orchestra(f}ÌL. mas.), li cor- 
po de^ sonatori d^ un^ orchestra. 

Mctt-giò orchestra. . . . Piantarci 
leggìi mobili da musica per le serena- 
te, le mattinate e sim. — I barond 

. di piazza sogliono spesso risparmiare 
alle bande di mett-giò orchestra offe- 
rendosi loro spontaneamente a leggio. 

Orchestrin. . • . Picciola* orchestra. 

Orchestrón Grande orchestra. 

Ordègn. Ordigno, Ordingo; ant. Ordegno. 

Órden. F, Órdin. 

OrdenafòU. T. di Cart. . . . QuelTope- 
rajo nelle cartiere che attende a far 
macerare gli stracci t tagliarli, met- 
terli nelle pile , ecc. Corrisponde al 
volgare Gouvemeur de' Francesi. 

Oi'deuànza, Ordenàri ecc. f^ Ordinan- 
za, Ordinàri, ece. 

Ordì. Ordire o Imporre la tela. 

Ordidóra.O/YÙ'tom. La donna che ordisce. 



Digitized by 



Google 



ORD ( 2 

Ordidóni. Orditojo, V, Ordid, 

Cassa de ordidora. V^ in Cassa. 
Ordidùra. Orditura. Ordito. 
órdìn o Órden o Vórden. Orbine, 

A Torden. A ordine. Accomodato, 
jéppareechiato. Disposto* Set a Tor^ 
den ? Sei a ffiuoco ? 

Ben a Porden. Bene ad ordine» Bene 
in ordine. Ben in arnese» (casa. 

Dà vorden. Far la masserizia della 

Da vorden a ona bestia. T. de^ Ma- 
cel..^Acc9nciare secondo Tuso del me- 
stiere i Tarj tagli d^ una bestia ma- 
cellata. L^ Hàbiller de^ macellai frane. 

Di Toeult'On desorden el forma on 
orden. F- in Desorden. 

Fa i robb senza ovdeìJu.Stra/alciare, 

In ordin a quest Per rispetto a ciò. 
In ordine a questa cosa. 

Mal a Fordin. Male in ordine. Male 
ad ordine. Mal in arnese, 

Mett a Torden o Mètt in ordin. Mei' 
iere ali? ordine, 

Mett a r orden on pdaster 

STentrato cbe scabbia un pollo, rac- 
costargli al tronco ali 9 cosce e collo 
onde fargli assumere forma più tonda 
e gradévole ali* occhio. I Fr. dicono 
Trousser une volaUte. 

MeUes a P ordin. MeUersi in assetto 

o a ordine o in punto. Ordinarsi -7 ed 

. anche Mettersi in arnese, Jlincauallarsi. 

Per el bon ordin. Per Pontine, 
Per comune quiete e sicurezza. 

Per ordin. Per ordine. Con ordine* 
Ordinatamente, Qrdinalmente* 

Sta a r ordin. Stare ali* ordine, 

Vess semper a Torden^ Essere in 
punto a qualunque pra{hùT. de* Med. 
Siatp^ canto 5.* tersina 9.'). Esser 
sempre in punto. 
Orala o Órden. Ordine. Comando, 

Da 9 a schers. Scbisciè-fceura o Sebi- 
scià i ordin. Dare g/i ordini. 

Lassa ordin. Lasciar ordine o com- 
missione o commessipne, 

Ordin del giorno. T. milit. . . Nel 
cessato esercito italiano indicava quel- 
r Ordine cbe i capi de* corpi militari 
mandavano loro ogni di per avvisarli 
deHe cose da farsi per essi nella gior- 
nata. I nostri- coscritti 'd^oggidl incor- 
porati nei reggimenti austriaci lo dicon 
invece El hejlll dal ted. TagsbefM. 



19) ORD 

y^M a r ordin del giorno. Essere 
in ordine o in pronto — ' ed anche Es" 
sere di moda^ in uso^ in voga^ in fiore» 

Órdin. y. in Decorasiòn. 

Órdin. T. eccì. Ordini sacri, . 

Dà i ordin de la gesa. Sàgramentare, 

Órdin. Ordini architettonici — Le scuole 
di belle arti braidensi hanno rese 
volgari anche tra gV infimi artigiani 
della nostra citta queste voci. 

Ordina. Ordinare, 

Ordina. T. de* Med. Ordinare {Cocchi 
Disc» tose, U 106). Prescrivere limedj. 

Ordinaa. Ordinato, 

Ordinai (Numer). Ifumero ordinativo. 

Ordinanza o Ordenànza. T. milit Ordi- 
7tamsa(Gras. Diz^ mil, ), Soldato che fa 
la guardia intema o che serve agli 
ufficiali , ed è mandato a portar pie- 
ghi o simili pe*snoi superiori. 

Ordinanza. T. degli ÌJSà%]. Ordirle, Decreto. 

Ordinanza. Sgraziato neologismo, delle 
segreterìe per Mandar ordine o bando. 

OrdinàrL s. m. T. milit. Rancio, Il pa- 
sto de* soldati. 

Oi^dinàri. s. m. T. ecdes. Ordinario, 

Ordinàri(Canonegh). . . . Nome dei mon- 
signori o canonici maggiori della no- 
stra Metropolitana. 

Ordinàri. T. post. Ordinario. Di d'^ordi- 
nari o de corer o de posta. V, in Pòsta. 

Ordinàri, add. Dozzinale, Ordinario. 
Ordinari affacc kfftiCC.Arciordinaris- 
5Ìmo(Redi Op» V, a). DozzinaUssimo. 

Ordinàri, add. Basso. File. Abbietto. Geni 
orden^rlh.Plebe.Gente onc2i>iarùi(*tosc.)f 
abbietta^ bassa. Persone dozzinali. 

Ordinariamént. Ordinariamente» Comune-' 
mente. Per t* ordinario, 

Ordinariàsc. Ordinariaccio ( Min. ). 

Ordinarìol. T. eccl...u Nome dei canonici 
minori della nostra Metropolitana. 

Ordinariòtt. Dozzinale anzi che no. 

Ordinatór. Ordinatore (Grassi Diz» mil,). 
Gommesaario superiore che sopran- 
tende a piilt ahri coramessarj d*e8ercito. 

Ordinazión. T. ecd. Ordinazione. 

Ordid o Ordidora o Cassa d* ordidora. 
T. Ae" Tess. Orditojo, Quadrilungo di 
legno inclinato verso una parete , che 
ha dodici piuoH per lato, sul quale si 
(brinano lepaìuole(i* portot2)deirordito. 
Ordió(prop. detto). Orditojo *- Or- 
di«eula o Ordiroeula o Ordisceula J'onca. 



Digitized by 



Google 



ORE ( 220 

Cannajó » Spador^a o Spaizorel- 
là. • . • I* Gavicc. QwigHe* PiuoU* 

Romp rordió. Guastar Parte o il 
mestiero o la futa o V incanto. 
Ma Tcn la aoM a mapfegk Tordió. (BaL G#r.) 

Ordìoftdla. ^ r/ie aìtri dicono Cassa d^or- 
Ordirttùla. > didora. Cannajo, P^mca. 
OrdìxGràla. ^ Congegno dì varie cassette 
dì legno, nelle quali stanno ì gomi- 
toli dell'^acela da ordire. 
Ordoeùyr. T. dei Cuochi, f^. in Piitt 
Oreggèll chiamano alcuni V Agarico ostrtor 
' §0 dì Jaquìn detto Ifoirei dai Fr. , 
Bortplan^ Ciaccer e Cametia in Tarj 
paesi del regno» 

Oreggèna de T orma ^P- ^^ fungo 

che vegeta in autunno inAultrato sugli 
olmi ed è YOrtiUe d* orme de^Fr., 
YJ^ricms ulmarius di Bulliard. La 
Toce è propria dei paesi d^ Oltrepò 
doTC qtiosto fungo è comune v la re- 
gistDò perché talora anche sui nostri 
mercati può esiere portalo coartai 
nome dagli C^trepadani. 
Oreggèlla. ì Violine di macchia o so/- 
Oreg getta. S natiche. Licnide dioica. Spe- 
cie di fiore notissimo. 
Greggia e alpLì Orèrc. Oreccìùo, Orec- 
cltia^ e ant. Oregtia, Al pi. Orecchi^ 
Orecchie j ed Orecchia. 

Bus. Tromba o Meato uditorio »« 
.... Conca «=•... y4ntro «= . . . La- 
birinto » . • . Ancudine »... Mar- 
tèllo =* . , . Staffa «... Vestibolo 
«p Timpen. Timpano^ Oveg^iB* Elice, o 
Tero Roeiisa (nelle bestie). Orecchina, 
Orecchiuolo «=s Grassell. Lobo. Punta ? 

Avegh anmò i primm oreoo. dtfer 
ancora i pnmi acdu(*(k>r. — Zanan 
Miogn vana pag. 122 )• Ripicco a chi 
si Tanta di gtoventù essendo già in 
et^9 a chi ik il gioTanelto o non è. 

Avegh bonnWeggia. Avere gli orec- 
chi armonici* Aver buon orecchio o 
Aver orecchio o A\^r orecchio Jino 
(Di&. mus«)w 

Avegh i oreec fodraa de peli d^in- 
guilia. Av^ male compone, 

Aveigh i oreoc guia, Jvege orecchi 
di s^ia(P9n, Civ» 38)^ ' 

Avegh minga ^m{egjgi9u A^ere^gli 
oreccld dieara$omtci. Affer poco orec- 
chio — dòen mer orecchioifAk, mfcis.). 



) ORE 

Avegh on campanin in di orecc 
Aver tintinnio d'orecchio. 

Bocca che fa zerimoni cont i orecc 
y, in Bócca. 

BoSà in r oreggia o BofBk pardi io 
r oreggia. Zufolare o SUfolare o Fi- 
schiare o Soffiare altrui negli tnrcdd. 

Canta o Sona a oreggt». Cantare 
così a oHa^Pag. i?«ma V, Carmevale), 
Cantore o Smiw a ariOf a orecchio^ 
di capriccio. * 

Compagna a oreggia. T. music .<#puia- 
re a orecchio» Secondare senza musica. 

Destoppagh i orecc a vun. fig. Stu- 
rare gli orecchi a uno. Facgk bea 
intendere checchessia. 

De st'^Weggia ghe senti minga, fig. 
Tu canti a un sorda, Tk narri una fa- 
vola all'orecchio d'un moria. TU parli 
a una pietra, a un muro, al lido. Sappi 
che Un pajo d* oreccìU straccherebbero 
mille lingue. 

Dolor di orecc. Mal del cosso(Targ. 
Istit. II, loS); dottr. Otalgìa, 

Fk la bocca finna ai orecc a veto 
¥k tento de bocca, y. in Bócca. 

Fa oreggia de mercani. Fare onc' 
chic di mercaUoUe. Disudire — Ii^ 
peciarsi gli orecchi. Sonar la sordina 
— Aeeawar coppe e dar danari. 

Fin d^ oreggia. i>^ acuto sentire 9 e 
antic. Sentac ohio.' Se n taoc h ioso, 

Guzzà i orecc Appuntare gli orec- 
chi. Origliare, Stare cogli macchi levati. 
Alzare gli orecchi pia cìte la lepre. 
Stare attentissimo. 

Merda di orecc. Cerume. 

Mettegh on pures in V oreggia a 
vun. y. in Fùt*es. * 

No avegh nò eeuoo né orecc. F'. in 
(Eùcc. 

Oreggia sinestra paroUa onesta » 
oreggia dritta parola trista. ... Al- 
lorché ci cornino gK orecchi , se ciò 
accade al destro diciamo che altri 
parla bene di aoi; se ai sinistro 9 male. 

Quand el gatt el se lecca sora ì orecc« 
el vogQr pittttv^ li FBgj{Simey dice 

EA m questo uMtrvaU o»1 satapifM» 
. St ti pa«>a rorccthi» fUgattaU « àhs par^ 

Ght fori pwggia, f«nMn rgU ijmdioinn^ 
Anche il Z9nòii(Aagv 00410. p. So) dice: 
Gii avrebbe a piover presto. . • . anche 
ietterà il. gatto nel h^rsi il muso 



Digitized by 



Google 



ORE (aa 

ji passò gli orecchi stUe o oUo velie 

— ^. altresì in Gàtt. 
QueJI di orecc d^ots. y. in òss. 
S*ceppà i orecc. Intronare* Spronare. 

— lòrre gli oreoehL 
Scoldà i oreoc. . . . Dìoesi cMPe (Tetto 

de^vinie de^Ufu^ri geoorosi. K. in ?in. 

Scoldagh i croce a tua. MeiUrenl 
punto, 

Scoldass i orecc- Entrar in valigia» 
Saltare in sulla bica, incollerirsi. Far 
g/f occhi rossi. 

Sonh a oreggóu Sonare a iit€iiie(Pan. 
yiag. Bsirb. U, %Hh 

Sona i orecc. Comare o Fischiare gli 
orecchi- Sentinrìai dentro alcuno au- 
folamento o fischio; e suol dirsi per 
baja eh* ciò accade quando alcuno 
alia parlando di quel tale. 

Sta coni t orece gnts o in pee. Stare 
con ^i orecelU /ei^ali^MachiaT* Op. Vlf, 
1 57 ). Slare a orecchi le^nUi o tesi. Stare 
con l'<frecehio teso. Siate in orecchio 
o in orecchi. 

Stoppass i orecc. Turarsi^ e per 
intensione Impeciarsi gli orecchi. 

Tempestai^ ì orecc a Yun. Martel- 
lare agli orecchi d'une checchessia. 

Tire i oreoc al lece.. Diriseare o 
Jtacconeiare un poco U letto. Sprimac- 
ciarlo alla meglio. 

Tiragh i orecc a tuo o Tir4 per 
i orecc. Tirar gli orecchi a uno. Ri* 
prenderlo — Talora anche. • • Far que- 
sto scherzo altrui nel ano giorno ono- 
mastico per chiedergliene la strenna. 

Vegni dent d^oo^ oreggia^ e and4 
foura de V oltre. . . . Non si voler 
risovvenire di checchessia 9 non ne 
far caso; ed anche non voler un segre- 
to —r Cs ifui entre par urne areilU sort 
par tautre dicono anche i Francesi. 

Vegoigh quejeoss a oreggia a Tun. 
lenire o Pervenire ad orecchio o alle 
orecchie. 

Vess dur d** oreggia. Aver le cam- 
pane grosse o ingrossaie. Aver male 
campane» Aver cattive udito. Anche 
l'Acad. frase, ha Ètre dur d'oreille. 

Volta r oreggia. fig. Bi a itaceare il 

sonno. 

Greggia. Ga/^gia(Zanob. Dis.)s Branchia. 

Noi diamo noeAC d?orecchie alle aper* 

ture branchiali oh^ uci pesci sono 



I ) ORE 

organi della reapirasieoe, ed aache ai 
loro opèrculi, cioè a quelle coper- 
cbielliB liscose che si veggouo loro da 
ambi i lati verso la une dei capo. I 
Mantovani ei Veneetani le dicono Bolse. 

Greggia. Mietta. Membietto sporgente 
isolato 00** corpi artefatti per impu- 
gnatura o fermatura. 

Fibbi a oreggia Sp. di fib- 

bioni da finimenti cosi detti per aver 
dui lati due aliette sporgenti. 

Greggia. Orecchio. Quella parte bucala 
che sporta in fuora isolata in Tarj 
arnesi e per la quale ai appendono 
o 8^ infilzano o si manicano. I oregg 
del sidellin, del stagnaa e simili. Gii 
orecchi del secchio^ del pajuolo^ ecc. 

Greggia. Estratto ne'^libri» ne'mastri e ^im. 

Greggia. Bocchetta. Nelle scarpe è qoelln 
parte del tomajo che cucire il coUo 
del piede. . 

Greggia. Penna. Parte 4^1 martello detta 
anche altrimenti Ongia. F. 

Greggia. . . • QueUa ripiegatura che si 
fa negli angolelti delle pagine dei li- 
bri perchè serva di memoria, • neHe 
carte da giuoco per indicare i pavo- 
li, i punti di vincita o aim^ GPlnglesi 
la chiamano Dog^p^ear^ e il Fagiuuli 
(Bime Uff 5i) lascia supporre che an- 
che in Toscana si dica Orecchio. 

Oreggia o Greggio. Of«ec/i«o(Gii>r. Georg.* 
1827, p. 95). OreccIUa. Neir aratro 
è Berne di quelle sue parti che ser- 
vono ad allargare il solcow 

Greggia^ e quasi sempre al pi. Grece. T. 
archit. ..... Quella specie di an- 
tefissi angolari che si sogliono sovrap- 
porre al frontone da'* cippi sepolcrali^ 
r. Antefìss. 

Greggia 9 e quasi sempre al pi. Grèoe« 
T. de^Fah., Carroa. eoe. .... Quelle 
due aliette che sporgono in fuori dalla 
cima delle stecche (gom^) d^un pre- 
dellsBo (froseiJm), per le quali con chto« 
di e viti si ferma nel fendo del cas- 
sine (xeoeca) delie carroice. 

Greggia e per lo pik al pi. Orèec • • • # 
Le impugnature sporgenti dai due 
lati dei fibbieni da finimenti» 

Greggia 9 e quasi sempre al pL Grèc^ 
B. ù pi. T. de'Murat. .^lia? Ne'tego- 
hnì(ooppy aoao i due lati sporgenti 
della loro tostata larga. 



Digitized by 



Google 



ojaE 



( 233 ) 



ORO 



Oréggia» e gitasi sempre al pi, Orècc. 

Nella vanga sono i due lati 

più larghi di essa verso la base, le 
due alie per cosi dire dello strumento. 

Greggia, e quasi sempre al pi, Orècc. 

Nella bronzina (bussola) delle 

ruote sono i due m'anichi che ha. 

Greggia, e quasi sempre al pL Grece. 

Le linguelle sporgenti dei 

pettorali da bestie da soina. 

Greggia o Oreggin de ratt. Oreccliio di 

• topo? Miosote? Specie di jeracio? 
Greggiàa. T. di Nascale Difetto 

deir orecchie pendule ne* cavalli. 

Greggiàa. Orecchiata , e ant. Reccìùone* 

Greggiàscia. Orecchiaccio. 

Greggiàtt. Orecchiuto. 

Greggiàtt. . . . Chi canta o suona a orecrhio. 

Greggin. Orecchietta. I oreggitt. Le orec- 

®>^g^n« Orecchino. Pendente^ (chiette, 

Greggin Cosi chiamasi in alcuni 

: aratri quella parte che resta dalla 
banda opposta dell'* orecchia o den- 
tale, e serve ad allargare il terreno 
anche a sinistra. 

Greggin. T. de* Macellai e Cuochi. Orec^ 
c/Una{Sc9.ppi ^^9)* Orecchiuolo (Cuoco 
macer.). ^orecchio delPanimale che si 
condisce e cucina in varj modi — In 
- Tose, si chiama Ceppo(Tom. Sin. p. i aa) 
la base sulla quale sorge ^ orecchio. 

Gregghì. T. de* Manisc. Frenella. Grosso 
randello con un laccio di funicella 
da capo, laccio col quale si impri- 
gionano le froge o il musello ai eavalli 
allorché si vuole che stiano cheti in 
~ occasione di ferratura, di operazioni 
o sim. È una morsa (moraja) leggiere* 

Greggin de gatt. r. Fèrr de cavali in Fèrr. 

Greggin de ratt. F. in Greggia. 

Oregglnna. Cicciolo. Specie di fungo rosi 
detto dal colore che trae a quello della 
ciccia o sia carne lavata. È VJgaricus 

• eryngil di Beoandolle. I Fr. lo chia- 

• roano OretUe de chardon o Bagoule^ 
Gingoule.^ Boligoule. 

Greggioeù. Orecchietta. Dim. di Grecchia. 

Greggión. OreccfUone. Acer, di Grecchia. 

Tirà-sù .i oreggion che anche dicesi 

Tegni^sù i oreggion a Tirà-sù in di 

prezzi. Tirar gli oreecJU. Mettere la 

cavezza ^alla gola* Fare il collo* Star 

. sul tirato. Si dice quando il comprato- 
re è indotto o forzato da chi vende a 



pagare una cQsa pia del giusto valo- 
re. Tenere in soverchio prezzo la pro- 
pria mercanzia. 
Greggión. Paròtidi? Malattia ne* cavalli* 
Greggión. s. m. pi. Scarpe* 1 due stremi 
di ciascun collo d*oca d*una carrozza 
che ripiegati a squadra sono fermati 
con viti sagli ascialoni o sogli scan- 
nelli pei* tenere ben fermo e ccdlegato 

Grelògg. r. Grològg. (il carro. 

Grelogin. F. Grologin. 

Grétta. Oretta. Una brcv*ora ^— Talora 
anche Un'ora scarsa. 

Gréves. Oréfice. Ora/o; oXLtt lat Jan/ice. 
— Noi con&ndiamo talora sotto questo 
nome anche VJrgentiere • Argentajo^ 
cioè chi lavora di sedi vasellami o 
simili d* argento, ed il Gonfia che 
lavora d* orerie » fiamma di lucerna. 
Bottega d*oreves. Oreficerìa. 
Contrada di oreves. ria degli Ore- 
fid — Dottrin. e volendo anticheggiare 
si potrebbe dirla col testo addotto dal 
Gher. (Voci) Strada argentarla. 

Fa r oreves. Esercitare l'oreficeria. 

Gréves. gergo. Paladino. Lo Spazzaturajo 
o il Pollinajo che colla pala raccolgono 
per le vie le spazzature o il letame. 

Grévesa La moglie dell'orefice 9 o 

• Donna che traffica o lavora d*oreficeiia» 

Grezión idiot. per Graztón. V. 

Grfanèll. Orfanello. Orf anetto» Orfanino, 

Grfanotròffi. OrfanoUrofio* 

Òrfen* Orfano. 

Òrfena. Orfana. 

Grgàndes. ) Fioreì Flae? Sp. di stoffa eli 

Grgàndis. ) cotone simigliante a mussola. 

Grgàoich Grdl nativo, sistema- 
tico. Nei diz. ital. Organico ha signi- 
ficato diverso. 

Regolament orgaaich Rego- 
lamento ordinativo, d* originario or- 
dinamento. 

Grganìzsà. Organizzare e con v* ant 
Organare» Questa voce e tutte le &e- 
g;uenti furono traforiate dal senso 
fisico al politico nel quale sono ve- 
nute cosi volgati in tutta Europa che 
anche 1* Italia deve a forza piegarsi 
ad averle per ben accette. 

Grganizzàa. Organizzato 9 e con t. ani. 
Organato. 

Grganizzadór Cht organizsa. 

Grganiizazión. Oì^aniszazione. 



Digitized by 



Google 



ORG 



(aa3) 



ORI- 



Organilii. Orsojo. Specie di seta che al- 
cuni diz, it. dicono anche Organzino, 

Orgasmo. Orgasmo, 

Òrghen. Organo. Le sue parti maggiori 
sono: 

Cassa o Vesteron. Armadio (c<m hnt, 
5^rr«//<(yat. 428) o PmrttUi (id. 471 > » 
C^nn, Canne {y. in CèLnon per le varie 
specie e parti) «• Mantes. Mantici «- Ca- 
naa o Cóndntor. Portamento «■ Somee. 
Somiere ■■ Secretla. . . » $omet*in. . • » 
Maestra. . . . «* Ligadura. ... 1- Cri- 
Teli. ...» Registradura. Begistratut- 
ra tm. Pedalerà. . . . «^ Tiratutt. . . . «i 
Cadenazzadnra. ...» Tasterà. Tastie- 
ra tm Tast. Tasti — Register. Registri 
(y, in Register per le \farie specie) «=» 
Parapett o Cantoria. Pogginolo, 

ATegh tanti fioBu che vegnen-via 
come i cànn de Torghen. 4ver . . /i- 
g£ìo/ì che e*son come le dita(*ùor, — 
Zanon Gelos, Cre», II, 5 ). 

Romp i orghen. Romper la cucciti 
jraa(*fior. — Meini in Tomas. Sin, a 
Cùccuma), Lo stesso che Romp la gloria 
o la devozion e simili, V* in Ròmp. 

Òrghen.fig. Baggéo- TambeHoneJ^.Btidée, 
— Allorché Pesimio nostro Porta disse 

8« drcsuTa i orghen p«r orgauùxà 

espresse una verità non infrequente 
nel mondo j e la espresse volgendo 
la parola Orgìien al significato fig. 
di Sciocco. Un^ altra maggiore ve* 
lità sgorga da quel medesimo suo 
verso ritenendovi ancora la voce Or- 
ghen al positivo ^ chè^ senza ricorrere 
agli Orfei e ai Nuraa dell* antichità» 
noi tutti abbiamo sottocchio negli 
organi e negli organini cosi ùssi come 
ambulanti un mezzo sagacissimo di 
voltolar a piacere questi cosi tondi 
che diconsi teste d^uorao. 

Orghenin. Organetto, Dim. d^Organo in 
genere^ ed in ispede Organino(Diz, 
mus.). Picciol organo a cilindro che 
postato su d^un trespolo o sur un 
carniccio si suona da certi poverini 
che a forza di girarne la manovella 
si procacciano la vita per le pubbli.» 
che vie, nei caffè, nelle taverne, ecc. 

Orghenin. Organino a cassetta(JaT, tose). 
Orgamno{^9LYÌ Omit, li, i45). Orga^ 
nino da passere di Omana(Savi Omit 
li, i44). U minimo degli organini a 



cilindrò di cui si fa uso per insegnare 
dtalle ariette ai canarini. Corrisponde 
h1 francese Serinette, 

Orghenin , e quasi sempre al pi, Orghe- 
nitL fìstola. Zampogna, Jvena, Som- 
pogna; e poet. Le forate cnniie(RuoeIl. 
Jpi v, 57 ). Slrumento rusticano mu- 
sicale da fiato a cui è sinonima, se non 
erro, quella Scaiinetta di cui ^arla il 
Migliavacca nella sua Relazione i655. 

Orgheuìsta. Organista, 

Orgheuìtt. f^, Orghenin sig, 3.* 

Orgiroeùla o Ogiroeàla per Palétta de 
scumà la cama o el i^ess. y. Palétta. 

Orgnètt. Occhialino, Forse dalla Lorgnette 
de* Frane. Una sp. n'^é detta Binòccolo, 

Orgoeùj. Orgoglio, 

Òri per Lavor (alloro), y. 

Òri. V. delPAlto Mil Lauro ceraso — 11 
suo frutto dicesi 0/i&acca(oi1>àga). 

Oriàn scherz. per Òr. f^. 

Oriànna. T. de* Tini. Terra Oriana; ed 
anche Oriana il colore che se ne trae. 

Orìbel. Orribile, 

Òrid. Orrido. Si usa anche sustantita* 
mente,' per es..L*Orid de Bellan» L'Or- 
rido ili Bellano, 

Oridézza. Orridezza, 

Orientali Specie di stoffa nota. 

Orjgen. Origine - Porta (On Striozz) disse 

essere 1 ••tt origen d« U grAO fortant. 
ATegh peli de voffieo, 
Ugorm de canUnt, reff de.toochctt, 
LcDgua de «dulator, 
GengÌT de fomitor. 
Crani de becch conteot, e od soraoia 
De lader a 1* ingroM ; 

origini di buona ventura, il solo nome 
delle quali (toltene quei della seconda 
e della quinta se onestamente usate) 
muove a ribrezzo ogni animo bennato. 
In origen. Originariamente, 
Originai; s. m. Originale — AiUògraJb,, 
Archètipo. Protòtipo — Matrice — Que- 
sta voce indica in genere quel sog- 
getto da cui si trae o si può trarre 
copia. Ai Notai per es. rappresenta 
la Scritta originaria eh* essi disten- 
dono , e della quale emettono quante 
copie bisogna \ ai Disegnatori, il Mo- 
dello che vogliono imitare; agli Stam- 
patori quel Disteso qualunque, o ma- 
noscritto o stampato, che hanno a 
comporre o ricomporre; ecc. 



Digitized by 



Google 



ÌSiratfoganle.FanUiStico, Fa- 
lòiico. Chi esce per lotiero 



ORL 

Oti^ìdìì 
Orìglnalòai 

o io parte del far coinuue. 
Orinàri. Orinale. Vaso cke Cira noi è dì 
majolica, di terraglia o di porcellana» 
e nel quale si orina. I Fiorentini ne 
usano di vetro colla Teste di paglia. 
Cuu. Fondo? — Orlo. Orio?*- Ma- 
negb. Manico ? 

Ves» on orinari, gergo. Esser la pila 
deWacqua{kmhrm Furto V, i3). 
Orinariln. Orinaleito» Ortnalìno» 
Orlnna. Orina. Urina. Fra noi il volgo 
dice seinpm Pissa. Piscia; le persone 
oivili usano a prefeienxa Orinna, ed 
io particolare nei modi seguenti: 

Avegh i orion ciar. jéver le orine 

chiare{?ìscìii chiaro, e fatti beffe, ecc.). 

Avegh i orino sporch. Jver le urine 

grasse* o sedimentose o con sedimenti 

Jilosi. 

Cavi rorinna. Cavar fuori V orina. 
(Min. in Sci/ingare). 

Fu vede i orinn. Mostrar le orine 
al mediro; e ant. Mostrare il segno. 
Bitenzion d^orinna. itite/uio/i d'orina 
(Xclli Mogi, in cah. II, i) — Stran- 
gurta — Iscuria. Tati la retcniìon 
d^ orinna. Stranguriare. 
Orieeùla (Tèrra). Terriold. Cosi chiamasi 
da'*contadiui la terra leggiere e sottile 
Oriioni àss die in campagna dicono Trova 
Tari. Biconoscersi. Rinvenire il filo 
di checchessia , raccapezzare da più 
indizj la posizione in cui si sia, tratta 
la siniilit. dal positivo Orientarsi^ cioè 
riconoscere dove e^ si sia per rispetto 
ai punti cardinali del globo. 
Orla. OHo. — Nei cucili diciamo Ora- 
dèli. K. 
Orla. Orlare. 
€)rlàa. Orlato. 
OHadùra. Orlatura. 

OHàudo furìóso che mazza va i omen 
mort. Spaccamonti. Rodomonte. Smar- 
glasso. 
Orlerà. . . . Così chiamai particolarmente 
dai calzolai quella Donna che d'attende 
soltanto a orlare scarpe e stivali. 
Orlcti. Orliccio — Ne'cUcili diciamo Ora- 
dellin. r. 

Orlètt. T. di Faleg Sp. di misura. 

Òrlètt Mantigliuzza che si mette 

per polizia al collo dc^'humbiiii lattanti. 



(aa4) ORÒ 

Orlètt che piti canmn, dtconsi al pi. Or- 
lUt. . . . • Nome con cui alcuni chia- 
mano quel fungo che è detto Jgariau 
acerbus da Bulli ard. È bianco, piasi- 
dato ed orlettato inferiormente. 

Orietta, ecc. per Filetta, eoe. K. 

O fleti in. Orlicciuzto ? 

Orleltìnceù. Orlicciutzino? 

Orlitt. r. OrlèH(/imgo). 

Orio. Orlo — f^. anche Oradèll. 

Órlo. Or/o (Strat. Dit.). Nelle barche è 
Torlatura oricaontale dei bordi. 

Orlócch per Lorócrh. F'. 

Orlogée. F. Orologée. (F, 

OmiisoBÙ de praa;;er Vermisoeà de praa. 

Oroia. Ornato. 

Scoeula «l^ofnaa. Souola adornato 
— Nella nostra scuola braidense gli 
alunni, mossi da un pribcipio na- 
turale di pedagogia , rìdnssero , eoa 
ispotitaoea é tacita oonvenzìone, dal- 
r astratto al concreto la varie lexioni 
di modello ch« già erano date loro ad 
imitare denominandole come siegue: 

Primdpj. !.• CvQipaiiiii. a." TrabalU 3.» S«^ 

^oimII. 4.* SeggKMMU inUjaa. ^* Lovett» •m^ 

pia. 6.* Lov«t|a dop|ùa. 7.* 9.» Gerl«tt. 

9.* Fttuja storta, io.* Rovorsio. ti.* Va^ett. 
ta.* Oiul>r«Ui». i3.* Fqauja buttada - giò. 
14.* LoTun o Lova4ci«, ecc. 

QuadrL 1.* Gambcr. a.* Rovenìn. 3.* FiBaja 

dritta. 4.* Fccuja d* olirà. 5." Yatett. 6.* Foeuja 

btttuda-gtò. 7.* Sciocùtiett. 

FtrgL 1.* Comaoopi. a.* Carattin. 3.* Frìa 

di •••. 4.* Quadar di luellitt. 5.* Cavroa. 

6.* C«<|>a|li. 7.* À^aii. 
Ornadìn. Omatkio? Ornamentino. 
Ornatista. F. Kltor d^oroaa in Pittór, 
Ornèj. F. Ornìj. 
Ornèll. Avomio. Avomelh. 
Ornigà f'oce ant. corrispondente alle pia 

moderne nostre Rugattà o Tanfnsgnà). 

Frugacchiare. Bovistare — U Far. mil. 

cava questa voce. dal greco ò^wo. 
Ornìj o Omè] Nome che davasi 

in passato a que^ dbe secchioni onde 

i latti vendoli caricavano i muli per aa- 

dat a prendere il latte in campagna 

e portarlo in città. 
Òro. T. del G. de'* Tar. Palo di danari. 

F. Danée e Òr. 
Ordcch. Lo stesso elie Loróeeb. F» 
Orologée. Oridajo. Or*iuofajo. Orologiere. 
Orologéra. . . . Moglie d'orologiere, o 

Donna che lavora o traffica d^orologi. 



Digitized by 



Google 



ORO ( aaS 

Orològg o Orelògg, dettò anche omU Re- 
IceùjfKeloeàri o Relògg, e sch. el Mea- 
naròst o la Scìgólla. Orologio. Oriuolù — 
K émche PéndoU, Ripetitión, Své- 
glia, ecc. — - Secondo alcuni Orologio 
dovrebbe dirsi quello grande che i Fr. 
dicono Horloge; e Orinolo queUò da 
tasca che i Fr. dicono Montre -*- Noi 
non abbianto fabbriche estese d^oriuo- 
li, e quindi appena conosciamo di 
nome gli Sbozzatori^ i Finitori^ i faci- 
tori di ruote y i Tagliadenii^ i Facitori 
di molle ^ i Qaadrantieri^ i Laboratori 
di denti da pendole ^ i N^apet%i^ i 
Lancettai, i Cassai 9 i Taglia/Usi^ i 
Pendolieri^ e i moltissimi oggetti o stru- 
menti che servono a lavorarli. Mi limi- 
to perciò a registrare quelli di essi che 
hanno nome \ emacio anche fra noi. 
«M Le parti onde consta P orinolo 
sono le seguenti, servato meramente 
r ordine alfabetico: , 

Afsiett. Cérchio. Ciémieli» &ar Bftlaazm o 
Biiftnc^. BUmmiertì ^ Cadenna. C«/«fM(con 
Xampm de kuaaga. G«tcio Ìm jnmmide e 
Xampin dm tambor* Ganùo dm tumàuro ) ss 
Calotu o Mazxa-calotU. (Wptfla (quella vm 
fondo • fascuL in cui entra il eai tello > n 
Mma>^alottaì (quella consistente in un sem- 
plice o(^;>ercbie11o da castello > =3 Caaipanna. 
CampMta{k\h, bass. in Timiré) s=s Canon del 
sproceh. . . ^ Cassa. CM««(Tedìne le parti alla 
▼oce)ss Castell Moviment. MovinuHto. Castel^ 
tu sa Cocch. CoprihiJmncien ì ss Cofiss. Xfico- 
naiétum dd rastnlio, Cotùit oa Golonett. C«2e)»- 
ninL Piloni as Contrapotaos. Comtrappot«mt€ ss 
Fermacadenn. Femuieonle. ' Gnardmcmtfnm se 
Lonwga o Fns^. Piramide e aut. Lumtum (con 
Icenda Ruota, CanalUt Céutalftti p li^nt del 
crìccheu Dentai e C«eur Alietta)ssa Lnmas8<Sn 
o Lomaga. .... ss Manetta. Mani^itttaì sss 
Martell. Martellino ss Mauetta. Scatto se 
Molla. Molla (con (Eneo. . . . ) ss Pendent o 
Manegh* . • . ( ss Pendolili o Forscett. Fot- 
cella. Porchetta bt Piattinn o Platino. C«n> 
ielle sss Piton - del spirali. Fermo, Piedoocio. 
Piedino b=s Pont. Forcella del regìctro o Guida 
dello ipirale ss Portad. .... sa Potane. Po» 
<rii3a(vedine le parti alla voce) sa Qoadrànt. 
Quadrante ^ Qoadmtora. Quadratura ss R»> 
gbter» Registro as Remontoar. Remontorio ss 
Keseghetta. RactreUaM del colisse ss Rmuda 
coronnn , Rcenda de la lomaga , Bceoda del 
resister, Kceoda gaai mojenn o Rcenda de 
aezx, BxBoda picok inojeun o Segonda rorada, 
H«enda serpa. P", in Bosùda ss Eoso^. ... sa 
Kosetta delregister. Mostrino sa Sdossé.... ss 

roL III. 



) OKO 

8ftr. Lancette em SpÌMiU. Spinila ma Soracas- 
sa. Sopraccasta ss Sparóddra. Partitom ss 
«procella . . . css SteJln. StelU ss T^mbor o 
Barigli^ Twnborin. Tamburo sss'temp. Tempo 
( con Bacchetta Asta ). 

Orologg à oarilien <on la muaega 
o con ioaad o con sonaria. Orologio 
sonante ?_o a suono .0 col corifene, 

Orologg a cilindér. . . • • CH-ìimIo 
collo scappamento a cili«4ro. 

Orologg a coropeosatioii. f^, in Pén- . 
dola. 

Orologg a duo quadlrant. . • . Oriiiolor 
a due quadranti t'r un de*qaali segna 
Icore ali* italiana, Taltro alla francese. 

Orologg a equazion. K in Pèndola. 
• Orologg a gran ripetiziiNk • . • • 
Oriuolo che batte ore e quarti ripe* 
tendo Tore ad ogni quarto* 

Orologg a polver. f^ Polverìn. 

Orologg a quader ó ia dal quader. 
Oriuicdo da 4guadrv(T9tr* fir.). 

Orologg a rvpetixioa* F. Ripetmón. 

Orologg a segond minuti nort .Oriiio- 
lo a minuti secondi -yiv, a mnatiterzi. . 

Orologg a io. Oriuolo « sole. f^. 
Meridiànna. 

Orologg a sordinna o ftipetiaion 
motta. Oriuah mutoiTtarg. Jt Ac. 
dm. I, 945 e altrove). 

Orologg a sveglia. Oriaolù a swglia. 

Orologg che se monta de per lun • . 
Quegli oriuoii che i Francesi dicono 
Montres à remonUnr. 

Orologg che va a did. Orologio <he 
va a menadito{*ioÈe» •^ Zàoobt ^'c), 
cioè che non accenna bene le ore se 
non per forza di spigncrne a biogo 
la lancetta. 

Orologg. che va al minutt. Uno dei 
pih squisiti oriuoii. 

Orologg coi di del raes. . . . Quello 
che i Fr. dioono Borioge à quanttème* 

Orologg d* acqua. Clèssidrm» Oriuolo 
ad acqua{hìh, enc. in Oriuolo)» 

Orologg de Campania. Orinolo^ 
lorr^Targ. ÀU AC. dm, I, a45>. Oriuolo 
da ft7/VY(Alb. enc. io Oriuolo). 

Orologg del cocò. Oriuolo con ruote 
di legno (Tar. Or.). Sp. d'aerologie cosi 
detto dalla figura d^ un cuculo che in 
esso apparisce nunzia di ciascun* ora. 

Orologg de'mur. Orologio da cas^ 
setta(!àb. enc. in Contrappesi)* 

Digitized by VnOOQlC 



ORS ( aa6 ) 

Orologg de faooccia. Oriuolo da 
tascaX^vr. fir.)« 

Orologg de stanza. Oriuolo grande 
da camert(rtiTg. At, Ac. dm. 1 , 044)* 

Orologg de tavolin. Oriuolo da ta^ 
«'©/«(Tar.fir.) o da topo2iiio(Alb. cnc.). 

Oralogg de YÌagg. Oriuolo da viag- 

gM>( Tar. fin). 
Mi Ategh r orologg in del eoo. Aver 

Voriuolo negli on9CcW(*tOBC.— Towun. 

ùitmie). Indovinar Vore. 

V orologg el s" è fermaa. V orologio 

sifermò(¥mg. Rime II, loi e. 1.). 
MeUegh dò, tre or d' orologg. y. 

in Óra. 

Mett sui des, sui dodes , sui Iredes 

Torc^ogg. Mettere sulle dieci ^ sulle 

dodici 9 sulle tredici V orologio (Y^g. 

Rime II, 101, e. !.)• 

On cadenazz d^on orologg 

Un orinolo falso, nn oriolaccio. 
Ponte r orologg. Appuntare la lan- 
' celta o Vindice al segno d'alcpina ora. 
Tirà-sù Porologg* Caricar V orologio 

(Fag. Rim. 11^ 100, e. 1.) Montar 

V oriuolo, 
Orologg in gergo. Cipolla, Tlncone(*U}sc, 
.t «~ Tòmm. G.). Di quella mercanzia o 

galanteria (id.). Bubbone sifilitico. 

Guadagnass on orologg. Piantar porri 

e ricoglier cipoUeiDoai Zucca 191). 
Orologiarìa(Negoziè d** ). Trafficar d^oro- 

logi. 
Orologfn. Oro/ogefto(6iring. Piroéec, 3y 

retro). Oriuolino o OriuoluccioCiosc. 

•-' Tonun. Giunte)* 

Orologin del coli. Mostra da collo 

(Targ. AL Ac dm, I, a44)> 
Orologión. * . . . Orologio assai grande. 
Orònnà. Olona. Fiume cbe scorre in poca 

distanza dalla nostra città a cui per 

soli otto anni fu concesso d"* esser 

chiamato La regale Olona (Monti). 
Vess giò rOronna. m. b. e fig. Es^ 

sere mestruata» Avere i fiori, 
Oròr. Orrore. 

Fa oror o Mett oror. Far inorridire. 
Orpimént. Orpimento, Arsenico e zolfo 
' commisti. 

Órs. Orso. VUrsus aretos de"* sistematici. 
. —Nella Valtellina capila anche quella 

specie d^orso che i sist. dicono Ursus 

minor o Picciolo Jbrmichiere , e quei 

valligiani lo chiamano Ors formigaròL 



ORT 
Fa balla Tors. Far belare ^ orso. 
Fa el vers de Tors. Frenare come 
l' orso. 

Fa ona cera d^ ors. Guardare a strac- 
ciasacco. Fare occbiacci. 

Pari r ors cbe balla Ballon- 
chiare a mal modo. 
Pari on ors. . . . Aver un viso tetro^ 
Pari peccennaa dai ors del marohes 

Crevenna Portare i capelK 

molto arruffati; essere arruffato. 
Peli d' ors. Pelle orsina o d'orso. 
Pelos come on ors. Irto. Irsuto ^^ 
Felu comme un ours dicon anche i Fr. 
Quell che fa balla Tors. Aggirutor 
d* orsi. 
Ór|. T. de'Pellioc. .... PeUe d'orso 
col pelo. 

Ors bianch Pelliccia tratta 

dalla varietà bianca delTorso comune. 

Ors gris. • • . Pelliccia tratta dal 

picciol orso mellivoii> bruno chiaro. 

Ors negher Pelliccia tratta 

dall^orso comune di c<^r fosco ne» 
riccio, o dalForso dell^ America setteatr. 
di pelo nero e lucente come raso. 
Orsàsc. Orsaccio, 

Orsètt. Orsetto. Orsatto, Orsaechio, 
Orsélt. T. de** Pellico. . . . Pelliccia tratta 
dall'orso novellino; o Pancia d'orso 
col pelo. 
Orsettin. Orticello. Orsacchino, Orsac-- 

chiotto. 
Orsolinn. Orsoline, Religiose di SanfOr* 
sola. Erano dedicate alla istruzione 
gratuita delle fanciulle. 
Orsa. Orsii, 

Òrt. Orto; e ant. Ortàle — D'ort. Or- 

tense, Oleraceo. OlitoriO — Culinario* 

Netta P ort. fìg. Far piazza pulita* 

Far repulisti o il repulisti. Dar fine, 

distruggere, consumare ogni cosa. 

Vess minga la strada de Tort. ìVòa 
essere la via delPorto{kìh. enc. in ria)» 
Essere luogo lontano. 
Ortàja. Ortaglia. 

Ortajètt.. ìorticino. OrliceUo. 
Ortajoeu. ) 
Ort&sc. Ortaccio. 

Ortènsia. Ortensia, VHortensia speciosa,. 
Oitìga. Ortica. V Urtica urensàt" hot, 
Ortigà. Orticheggiare. 
Onigà. tìg. Scottare. Corbellare o Fro- 
dare altrui. Il Balesti. disse 



Digitized by 



Google 



ORZ 



(aa7) 



OSP 



QnsBd gfa*è qiMJ fidliment , che hin poeck e 

tp«M, 

Qni] che gh« giositen-rà de Mpiul, 

Afl«a ci pmtd i iMer«M(,, 

IMsmi nogMiid: ma sua octigaa del ut 

Ortighée. OrUcajù. Orticheto. 

Ortighért. Ortefica, Sp. di maUttia noia. 

Ortighètta. Jd. di Tila. f^ 

OrtÌD. Ortino. OHieello» OrUcino — Al 

' P^68* Orticellaccio — Ortìcino(aecoudo 
il Gagl. ) è aDche qudla striscia a 
mo'' di leggìo che si fa presso il nutro 
di cinta in nn^ ortaglia per allevarvi 
le primixie e gli ortaggi più dilicati — - 
Ai nostri contadini rappresenta quel 
po'* di qua4erno ne^ campi, per lo più^ 
riciùto da un* sieperella, in cui alle- 
vano le piante ortensi per loro uso. 
On poo d^ortin Ve on gran van- 

' tagg. L'orto è la seconda madia del 
amtadinolGìor^ agr. tose. I, 4^^)* 

OrtograHa. Ortografia, 

OftoUm. Erholajo. Jnsalatajo. Fruttajuo- 

lo — V Ortolano dei die. ital. vale 

Lavorator d^orto, non già rivenditore 

de** generi che ne provengono. 

Cocumer e meion e meresgian ghe 

fan perd la pasceaxa ai ortdlan 

Proverbio originato dalla quantità 
delle core ch^ esigono i citriuoli, i 
poponi e i petonciani, ortaggi i cui 
semi sono assai gelosi e di malage- 
vole allevatura. 
Fa Portolan. fig/ Far lo gnorri. 
Magg ortolan tanta paja e pocch 
gran. K in BIàgg. 

Ortolàn. Erbajuoio.Erbolajo, Insalataio» 
Chi vende erbe eduli. 

Ortolàn. Io stesso ohe Firafùs. f^. 

Ortolanlona. IHm.e vess. d'*Ortolànna. f^ 

Ortolànna. Ortolana -— Erbajuola. 

Ortù per Voltura, r. 

Òrz. Orzo — Orz vestii. Orzo maschio — • 
On desvestii. Orso mondo — Orzòla 
o Scanddla — Vorto sfrutta ( Gior. 
agr. YIU, ago). 

Orz moodell. Orso di Germania. 
Ono sibéàco, o di Siàeria. 
Zuccher d'^orz. f^. in Zàccher. 

Orzàda. Zu{^a d*orzo. 

Orsàda. OrMla(Targ. IsL U^ 45a). K 
Semàda. 

Orzoeù. Le JmpolliàzAeiSttodi. Nov. 97). 
Orciuoli. ÀmpoUine per la messa con 



la bacinella. jÌmpolline(àlb, enc. in 
Ampollina). Que* due vasettini di ve- 
tro entro a* quali sta l'acqua e il vino 
di cui si fa uso nella celebrazione 
della messa; vasettini che gli Spa- 
gmioli e i Sardi dicono Canadèglias. 
Orzcaù. Or%aptolo. Gràndine. Bollicina 
che nasce tra le palpebre degli occhi. 
Orzceù(S\rojà i). Una delle tante frasi 
di basso conio onde si serve la plebe 
. per indicare il Pare acqua. 
Orzórì. V. a. Daz. Mere, per Vérga(co- 

reggiato). K 
Oscenitàa. //i/òfiun. Fitupéro. 
Osmarìn per Usmarin. K 
Osolà. Urlare. 

Chi sta col loff impara a osolà. ir 
simile air altro Chi va al molin s^in- 
farinna. V. in Molin. 
Osoràa. . . • Voce che il Far. mil. spiega 
per Pieno in modo che né ite ne manca 
nò ve tCè di superfluo. V. Usuràa. 
Ospedàa. Ospedale, pedale. 

Avegh ona cera d'*ospedaa. Jvere 
una ceraccia(*to»c. — • Tomm. Giunte). 

El bon mercaa el monna Tomm a 
Tospedaa o d strascia la borsa. K 
in Bórsa. 

El vin a bon mercaa el menna Tomm 
. a r ospedaa. . . . Bel ricordo contadi- 
nesco per avvisare come sia nociva alla 
salute r intemperanza nel bere vino. 

La troppa sinzerìtaa la menna l'omm 
a r ospedaa. C/U dice il vero acquista 
oi2M>(Machiav. Andria I , i ). Od dice 
la verità è impiccato. Chi non si sper^ 
giura Jiacca il collo. La verità è ma» 
dre dell* odio. 

L^ospedaa Tha de fa lumm a la cort? 
San Giovanni non fa V elemosina al 
i>tiomo(dicono i Fior. T.G.-San Giovan- 
ni è il batbtero dirimpetto al Duomo 
di Firenze, e n^è chiesa molta più pic- 
ciola). Suol dirsi quando una persona 
agiata e ricca vuole che un^altra meno 
agiata di lèi spenda per essa e la tratti. 

Mulla de Pospedaa. iirii2a. K. m MùUa. 

Ospedaa di cavaler. / badU racco-* 
g2ìCiró(*tosc.), cioè raccolti da terra 
perchè caduti o altrimenti intristiti. 

Ospedal maggior. L* Arcispedaleifiul-^ 
da di Firenze). 

Prior de Fospedaa. Spedalingo. Spe- 
daliere. 



Digitized by 



Google 



08S ( 22B 

Qnand 9tniiiud« IVmiaka ease^TÌa 
de rotfptdaa. y. in Amalàa. 

Vest on 4>iipedaa o on roew ospedaa. 
jiifer pili pim^hc o nuUi che uno spe- 
dtdc^ Essere come il coi^allo del dor^ 
nia the m^eva cento guidaleschi sotto 
la coda(*io»c» *-« Tonunas. Giunte)* 
Oapedalln. Spedalino. Spedaletto, 
Òat. Osso* Al pi. GU Ossi e Le Ossa. 
Chi vol«sM nominara specificamente 
le molte casa componenti il corpo 
umano con voci italiane di buon co- 
nio ricorra alla voce Sclieleiro nel 
Voc. del disegno del Baldinncoi* 

A la mej di osa. y* in BCediòas. 

Andli a fass tra Tosa in la accenna, 
m. b. Andare al macello » al macel- 
lajffy al beecajo^ alla beccheria* 

Andà a aò loBugh i ots Asse- 
starsi le otta; e fig. Ritornare a ben 
essere , in buon sesto ^ in buon ter* 
ndnè; rassestarsi, Taecomodarti, rac- 
conciarsi di eheechessia. 

Avegb fta-dent Tosa. Averci alto il 
ealìo(Cwo Let. fam. I, 5ao). 

Aveghel in di osa. tig. Aver alcuna 
cosa jota negH òssi, 

Avegh i oss dur. fig. Aver le ossa 
dare, Ssser duro d^eià^ cioè adulto 
affiMto — Esser di buon osso^ robusto. 

Avegii l\>ss in la accenna o vero El 
gh*ha piaa el eocó come .dicono nel 
contado. fig# Aver tosso del poltro- 
ne. Portar la sporta al boja. Non vo- 
ler lavorare. 

Avegh ona robba per on oss. fig. 
Aver oheéchessia per un tozxo di pane. 

Avegh rott i oss de la fever. Aver 
/rangimento ^ ossa. 

Dagh o Pettagh on oss in bocca, fig. . . 
Dare altrui un picciolo compenso e 
che non sia menomamente conforme 
a* suoi meriti o alle sue pretensioni, 
cosi per chetarlo. Htter un osa quel- 
^uUin(Konx DicL ) o Jetter un os àia 
gueule d*un chien pour le /aire taire 
dicono anche i Francesi. 

De per tntt gh^é al so oss de pela o 
de peluodk. fig. Ognuno ha là sua croce. 
Da per tutto ci sono pene e alBidoui. 

Dopo roangiaa la carna besogna pe- 
Iucca i oss. fig. Mangiati i cavoli^ con» 
viene ridursi ai briigiioli{*ìì3tcch.) — 
y* anche in Vcrzltt. 



) OSS 

El maa Tè in Toss o in di oss. fig. 
// male è ito troppo in là. Il tarlo è 
nella radice. 

Fa a moeud de ad quattr* oee. Fai 
a modo di questo /ksto{YeT.Suoe. n, i). 

Fagh dent Foss. fig. Farci il callo. 
Fare il caUo in checchessia. 

Fa i oss. Inossare? Va minga bea: 
Tha anmò de fii i sflsu osa^ e Tba 
de fa quij di oller? Chi vendemmia 
troppo presto o svina debol vino o 
UdVagresto(S^\ ForesL In pai. U i3). 

Fa osa. Inossire* Ossificarsi* Indu- 
rirsi in osso. 

Fin che gVè sii qnattr'^oss chL Fin 
chfio. viva. 

Ghe giughi Tosa del coU die F è 
insd. 4 rifar di mio se la non è così. 

Gh^è remedi a tnttcoss, Iceora de 
Tosa del coli, rè rimedio a tutto 
Jiior che alla morte* Ogni cosa per- 
duta si può ricuperare^ la vita no* 

Giontagh i oss o vero Lasaagh i oss 
in d^on ait lasciar le ossa in alcun 
luogo{Twg. yiag^ VI, 19). Lasciar t a 
vita in un laogo(Pvlcì Morg. Vili, 5). 
Lasciar la pelle in un luogo. Morirvi. 

. Giustagh i oss. pos. e fig* Raccon- 
ciare o Miporre le ossa, 

Inoassadura dt oss. Bòssolo* Conca- 
vità. 

In su Toss. . • . Tristo; di poco lucro* 
On negozzi in su Vom* Affarmcdo. 
Kobba in su Foss. Robaccia. 

La carna attacch ai ose Fé la pus- 
see bonna. La carne più vicina alTosso 
è pia saporita{ìioaoB. pag. ai6 ). 

La carna senta i oss la pò minga 
sta in pec vero No g\Cò carna 
senz^ oss. r. in Carna voi. i.* p. aaS 
co/** 3/ verso il mezzo ; e og. nel sig* 
fig. Non va mai carne Sem* osso. 

La lengua F è senza oss , e la fa 
romp i oss. V. in Léngua. C^'^. 

Lassagh o Giontagh i oss. y. più, 40^ 

Lassa F oss. . . * Staccarsi la polpi^ 
dalle ossa. 

Laverà in au Fosb. * • . Lavorare 
con pochissimo utile. 

Malìgn finua in di oss. .K in Malign. 

Mori i oss. Averfrangimenio d^ossa. 

On oss foeura de loeugh. Un osso dis-^ 
togato o disovolaio; e fig. Spostatura* 
Spostamento -7 Sconcio. 



Digitized by 



Google 



oss 



(m9) 



OSS 



On Mcch d^ots. Ossac4fia senta polpe. 

Oss de la ciav. f^. jCiàv $ig. iQ.* 

Os5 de la gamba. Focile 9 diviso in 
Tl^ia e Fìbula. 

Osi de la «palla, r. PalétU. 

Oas del brafto. Focile^ divìso in Ulna 
e Radio. {del collo. 

Oss del coli. Nodo del collo. CaUna 

Osa del fianch. Osso scio, Iséfdo, 

Oss del ftOQMgh, Sterno. 

Oas deslogaa. 0<io disovolaio o i^c^'lo 
delTuovolo. Osso dislogato. 

Oss spolpaa. OJ#a Jouie o coniato. 

Oss spODgo8> Osso spugìùtoso cotiie è 
quello cribroso o CTÌbriforine del naso. 

Quell di orecc d^oss* F. in Diàvol. 

Kompes V oss del colL Dinoccolarsi. 
Snodolarsi il collo. Fiaccard il collo. 
Dinodolare il collo. 

Ronip i oss. Fiaccar Possa. Basto- 
nare a mal modo. JRompre les cdtes 
dicono i Fr. 

Senti el fregg in di oss. Sentirsi il 
freddo ricercar- le mididle e gli ossi. 

Se pò Guntagh i oss, QU si eontan 
tutte Possa(?9in. Fiag. Btcrh. I, 69). 

Sta in lece a roadurà i oas. Crogiolarsi. 

Sti qnattr^oss chi en fan nò de sti 
robb. lljlglio di mia madre di que- 
ste non neJa{F»g. Bime JV, 390). In 
questi panni non si fanno cose tali, 

Tidb in su Poss. Lo stesso chs Tira 
in formiu V. in Fòrnuu 

Tato, on oas dnr cte pchiccà. JÒrre 
a rodere un mai ossoifimm. Tancia UT, 
II ). Ibrre a rodere un osso duro. Pi- 
gliare a Aire una cesa difficile o ÀTcr 
a che fare con nn uomo accorto o 
potente e difficile a superarsi. 

Tott i oss tornea a so loeugb. In 
cento anni e cento mesi toma l'acqua 
ai suoi paesi. 

Vend per on saccb d^oss* Bicoi^ame 
un boceone{*losc. "^ Tomm. Giunte). 
Dicesi dei cavalli venduti per poco. 

Vess doma peli e oss. Esser ossa 
e pelle. (ossuto. 

Yeas gro0S de oss. Essere ossoso o 

SeSB mennder o sutil de oss. . . . 
Avere ossatura sottile; il contr. del- 
r esser inasto, 
òss, s. m. per Pigfairoeàla^ F. 
bss, s. nu pi. Piombini, Legnetti lavo- 
rati al toDnio^ o'^'quali si avvolge re^ 



fé 9 seta o slmili perirne eordeUme, 
trine» giglietti e altri somiglianti lavori» 

Òsa. a. m. pK Ruili, BocchettL Peazi di 
legno ritti cbe si fanno cascare al 
ginoco cosi detto dei rulli. 

Gingà ai oss. Giocare o Fare ai rulli 
o ai rocchetti^ e con voce aretina a^gU" 
liossi. Questo giuoco (obe ant. nomina- 
vasi ancbe Giuoco della mexaara come 
dice TAlunno nelle JUcchesae della 
lingua iH>lgare in Pace ) si fa cosi: Si 
prendono sedici o più o meno roc- 
cbetti di legno detti ndli o rocchetti 
(e fra noi oss)y ognano dei quali ba 
il suo numero 9 foorcbè uno cbe si 
cbiama il matto{e fra noi e/r0)9esi 
rizzano in terra ordinatamente e col 
detto matto in mezco: in essi poi 
si tira con una polla di legno (da noi 
detta borellà) ^o^on un zoccolo pare 
di legno, grave e piramidale (cbe il 
Malmantile cbiama rullo esso pure)» 
e cbi pia ne fa cadere con quel ti- 
ro, vince — Quasi simile a questo 
giuoco è r altro cosi detto dei birilli^ 
cbe si fa con alcuni pezzi di legno 
cbe si pongono diritti , e eke si man^^ 
dano sossopra con una palla cbe si 
getta contr^ essi 9 e sono lo stesso cbe 
i rulli, ma assai piccioli. 

Òss bus. Osso Ffktfùv^ (Scappi Op, p. i5 
verso). Osso maeetro(T9Xk, Econ,S^)^ 
Cannella. Osso pieno di midollo cb^ è 
attaccato alla polpa della coscia e della 
spalla nelle bestie macellate* 

Òss de balenna. Osso di balena. 

Òss de mori. T. di Confettieri. Stinchetti 
(•fior.). 8pe«te di dolci fatti con pa- 
sta e mandorle toste, altri rotondetti 
e grondi air incirca quanto un dol- 
laro , altri bislungbi come conncUetti 
stiacciati* 

Òss de seppi* F. in SèppL 

Ossadùra. Ossatura. 

Ossadàra. T. ddl^Arti. Ànima -^ Intc 
lajatura. 

Oasadàra. Ossatura? Nome di tutu IV- 
leitatura: cbe risalta fuor del piano 
esteriore delle iMmde (Jacoiad) delle 
carrozze in generale quanto sia lungo 
tutto il fondo e la parte mediana di 
esse, e cbe talora si ricopre per or- 
namento di lastrine di metallo. Nel- 
r interno ha lungo via a sé stessa 



Digitized by 



Google 



oss 



(a3o) 



OST 



. uB^incastratitrB la cui si fermano le 
. varie parti del lavoro. 

Ossadura de schenal. . . . Orlettatu* 
' ra di tergo delle carrozze quando non 
hanno quello stipo che diciamo borion, 
Ossadura de speggert. . . . Orlet- 
tatura di faccia delle carroese. 
Ossàri. Ossuario. In genere Serbatojo 
d^ossami; e più specificamente Edicola 
nella quale stanno esposti alla pubblica 
meditazione ossa e scheletri umani 
giacenti alla rinfusa o più sovente 
. anche ordinati in diverse fogge. 
Ossàri, fig. Ossacela senza polpe. Ossa e 
pelle. Dicesì per ischerzo ad una per- 
sona sommamente magra. 
Ossàsc. Ossacelo. 

OsscòU. T. milit. Gorgiera (così TAlb. 
bass. ). Gaardancanna? Sp. di salva- 
gola semilunare di argento o d^altro 
. metallo che portavano gli ufficiali del 
cessato esercito italiano quando erano 
in fazione. Dal francese HaussC'^oL 
Osserva. Osservare. 
Osservàa. Osservato. 
Osservànt Osservante. 
Osservanza. Osservanza» 

De stretta osservanza, fig. Taccagno. 
Osseryà d^ona cosa. Osservare una 
cosa. 
Osservatòri. K. Spèccola. 
Osservazión. Osservaziane, 

Fagh o Fagh minga osservazión. 
. Fare o Non far caso. Osservare o Non 
osservare. Fare o Non fare osserva- 
zione a checchessia, 
Osservazionètta. Osservaùoncina. Osser* 

vazioncella. Qsservazioncelluccia. 
Ossètt. Ossetto. 

Fa la pissa cont i ossitt. gergo. Ahor- 
^ Ure. Pisser des-' os dicono anche i Fr. 
Giugà ai ossitt. K. Giugà ai legniti 
in Legnètt. 
Ossètt. SUcca. y. PighiroBÙla. 
Ossètt T. di Cac^ Lo stesso che Quajroeù. F. 
Ossètt o Forcèlla. Forchetta o Forcella 
(Alb. bass. in Lunette ) \ anat. Stemo. 
Osso biforcato alla sommità del petto; 
esp. quello dei polli o simili il quale 
talvolta alle mense e tra persone fa- 
migliari si suol gettare in aria onde 
pronosticare, dal modo in cui si posa 
: al cadere in terra , s6 una lai donna 
partorirà un maschio o una femmina. 



QuesO ossicino è detto dagP Inglesi 
Merry-tìióught 
Ossettin. Ossicino, OssereUo. Ossicello. 
Ossigen. Ossìgeno, Grecismo che a'* è 
fatto volgare anche nel nostro dia- 
letto ed è usato o a torto o a diritto 
. dalle persone un pò* colte. 
Osskt s. m. pi. Ossetti. 

Fa la pissa cont i ossitt. F* in Fìssa. 
Ossitt o CossoBìtt de sterza. T. de*Carrox. 
Cosciale^? Que^due legni che tra- 
passano pel traversone anteriore(sesf 
denanz) del carro delle carrozze, dì 
qua e di là dal punto ove è il maschio, 
e nei quali è fermato per di sotto il 
rotino di legno della volticella. 

Ossitt de dree. T. de^Carrozz 

Pezzi di legno che servono a sempre 
più tener collegati fra loro i traver- 
soni (^e^O cogli ascialoni delle sale 
(corp (T ass^aa) della paitita di dietro 
dei carri in alcune carrozze. 
Ossòn. Ossacelo. 

Avegh i osson. Esser ossuto- Aver 
grandi ossa. 
Osso sacro. Osso sacro. Codiane. Codrione 

Coccige. Uropigio. 
Òsi. Oste. Ostiere. Ostiero, Tavemajo. 
Taverniere. 

Chi fa el cunt senza Post le & dò 
Toeult o vero I cunt besogna faj con 
r ost. fig. Chi fa conti innanzi alPo^ 
sU(c\oè prima che venga Toste) gli 
convien farli due voUei^eìxà. in Tom» 
Sin. alla voce Osteria). 

Domanda a Post o Yess come do<^ 
manda a Tost s^el gh^ha boa via. Es^ 
sere un domandare all' oste s'*egU ha 
buon- vino. 

Fa i cunt senza V ost. fig. Fare il 
conto o la ragion senza ^ oste» 

Paga d cunt a Post. Accordar Toste, 
Pagare la spesa o lo. scotto alt oste. 
Quand Post Pè su la porU el gh^ha 
. de fa ttient in cà. Barca rotta mari- 
naro scapolo, 

Vess capazz de renegà o de nega 
cinqu sold a P ost. Negare aa pasto 
air oste colla bocca- tt ttl a ( Zan»b. />».). 
K.in Sòld. 
Osta. Ostessa. La moglie ddl'^este o la 
Donna che tiene osteria *— La voce 
' italiana Ovto è antica. ■ - 
Osta* T. delle Segreterie. OiStare. 



Digitized by 



Google 



OST ( 23 

OstàcdL Ostacolo. 
OsUigg. Ostarlo. 
Ostali» Agostino. Dell^ sgotto. 

Castegn ostami. F. in CasiègnA. 
Ostànna. ¥• Merescìànna. 
Ostarla. Osteria. Topema. -^ La taTema 
postìccia sotto tenda o siniUe in opm- 
pagna» come sono quelle che si riz* 
sano pognam caso in BeiFerd» dicesi 
BacC4méUa^ ancorché il Monti non ab- 
bia questa voce per ben accetta.. 
Andà foeura de T osteria. Stavemarc. 
Imbnagass a Tostaria del poxx, ... 
Bere acqua. 

Loggia a la prima oslaria« Fermarsi 
al primo aUoggio{UBg^\. Op* p« 3o). 
Starsi contento al. .primo dire o al 
primo dare in che un s*incontrL 

Loggia minga a la prima ostaria. 
Nonjermarsi al primo uscio ^ porta$si 
oUre(FBg. Bime l, 56o). Pfon gabellare 
ogni rapporto (lyì). . Aver gU orecchi 
lung^ e il creder corto(MachiaY. Op. 

V, 179 >• 

Mett-sù ostari*. Jprire o Mètiere 
osteria. Jbuur frasca. 

Né a Tostaria né in lece no se yen 
mi vece. A tavola non s* imfecchia. 
0d va alla tdsvema va in vita etema. 
Dettati epicuraìci che scappano detti 
fra i bicchieri, allorché taluDO vorr 
rebbe fermare a lungo tra quelli chi 
non ama wporre tutta la vita sotto 
coltre o in mensa. 
Ostarìa de lader. K. Ostariéssa. 

Ostarla. . • • . Nome di quelle due carte 
nel giuoco di cucù figurato nelle quali 
è dipinta Posteria. 

Ostarià Frequentar le taTcme. 

Ostariàsda. Lo stesso che Ostariéssa. y. 

Ostariàtt. Tavemajo. Taverniere. Colui 
che ama di frequentar le taverne. 

Ostariéssa che anche dicesi Oslaria de 
lader. Osteria a mal tempo. Osteria 
povera, malagiata e da non vi capitare 
se non per pura e pretta necessità. 

Loggia in d'^on^ostariessa. Alloggiare 
a mala /rasca{^ìirch. Son. aog).. 

Ostariétta. Tavemuccia? -^ Baccanella 
(Targ.Fiag. I, i34). 

Ostensìbil. Mostrabile(CaiTo Lei. ined. h 
a57 e 249). 

Ostensòri, che alcuni deWAlto Mil. di- 
cono pure Custòdia. Ostensorio. Noi 



I) * OST 

distinguiamo gli ostensori in tiné spe- 
cie: Ostensori a rambrotiaona. Osteh' 
sorio secondo il rito ambromanò^ e 
Ostensori a la ronanna*' Ostensorio 

. secondo il rito romano. • Il priiao ha 
forma di tempietto nella ^ar4e che 
riceve Tostia nella kmetta, il seeòndo 
ha la stessa parte sferica e a raggièra. 
Le parti del «primo sogliono essere 

Pé. Piede »• Goletta de sott. Gola*^ 
Botton. Pianta tm Goletta de sora. Go- 
la tm Basa. VaseUo » Colonett o Caria- 
tide Colonnini «■ Campana de crìstall. 
Campana »> Animetta o Tondin. Ciana" 
bella ^ Lunetta. Lunetta^ Cornispn. 
Cornice » Galarta. Traforo? m Cupo- 
lelta. Cupolino m Cros 4> Salvator. Cro- 

' ogtta ó Salvatóre. 
' Le parti del secondo soglion essere 
Pé. Pinde ^ Goletta. Gola ^ Scigo- 
lelU. Nodo n Ooletu. Gola «« Botton. 
Pianto «-Basa, frasetta m»E\ Bagg. Bag- 
giera « Scatola. .Scatola »* Veder. Cri- 
stalli » Tondin o Animeita. dambelr 
la w Lunetta. Lunetia^ Nivoàetta. iVil- 
iio/a >• Mond. Gto&o » Cros. Crocetta. 

Ostenti. Ostentare. '• 

Ostentaziòn. Ostentaùone. Ostentamento. 

Ostetricànt. Osteùicasde. 

Ostetrìcia. Ostetricia. 

òsiia. Ostia. ^- Il nome à*Ostia $" usa da 
noi solo neutre significati seguenti, 
che negli altri diciamo Obbiàa. y. 

Òstia. Salda. Acqua in cui sia stato di- 
sfatto amido, onde servirsene per te- 
ner distesi e incartati i panni lini fini, 
le trine e simili. 

Dà Tostia ai pagn. Saldare o InsaU 
dare le biancherie. Dar la salda aUa 
bianclicrie. Inamidarle. 

Òstia. 05<ùi. Quella cialda grande ch'*e8ce 
iutiera della forma e comunemente 
ha in sé due ostie da messa e due 
comunichi dì (particol) ; la firrata d'*o- 
8tì\(CÌ€dda) come la dicono i Siciliani. 

Òstia. Ostia. Cialda con entro segnato 

il monogramma \\IS che serve ai pre- 
ti per la celebratione dóUa messa. 

Ostia de refud Quella cialda 

con entro segnato un Crocifisso e due 
Marie damati, la quale si usa sotto- 
porre a certi medicinali. 

Mett deut in T ostia. Incialdare. 



Digitized by 



Google 



OTT 



(^33) 



OZZ 



Scalala di otti. . . VOtHera dei Sardi. 

Òstia che tmcke diciamo Aprètt. « • • . 
L* «fletto che produce la salda. 

Osttàrì. OstiarÌA, . 

Ostia» lAm. e irexa. d^ ÒsU r. 

Ostiuàa* OstuuUOé 

Ostinadèll. OsHtuUeUo. 

Otliiiadòii. Ostifiatissinio , cbe 

Yuole eaponissimamente il piacer suo. 

Ostinàss. FarJronta(Ctiro Jpol. jyh Osti- 

nanL Perfidiare» Slare in sèdia perfidia. 

Ingrossare» Incapomre, Jneapare* In- 

. caparbire; e .fam. Entrar nel gigante. 

Ostinazión. Ostinaùone* Caparhieria. Co- 
paròiaggine. Caparbietà, Caparbia vo^ 
glia; e sch. Mulaggine, Jncomatura. 
Incapeunento, Caponaggine. O^Mmerìa. 

Ostinna Dim. e Tesa, d* Òsta« K. 

Ò$ireg^.08irica.V0streaedulis de^sistem. 
Queli di ostregh. Qstrieajo, 

Òstrega, fig. Ostrica, Ciabattino* Sputac- 
chio catarroso^ 

Ostreghée. Ostrioajo*. 

Ostregbinna. OstricheHa, 

Ostregóa. Ostricone^ 

OstnisiÓQ. Ostruùone; al dim. Ostmuon^ 
cella, 

Olil-a-plaoté. Franzesismo degli Orolo- 
giai per Pienlaa drltu y, 

OttàgoD. Ottagono, 

Ottàngol. T. di Ferrar. • » . Specie dì 
reggetta di ferro ottangolare. 

OitangolÌD. T« di Ferrar ReggetU 

simile all^ ottaogolo suddetto, ma pia 
piccina. 

Ottày. Otta^Hf, 

Ottava. Ottava. 

Ottèva. T. mus. Ottopa, 

Ottavàrì. T. eccl. Ottavario, Corso di 
prediche che dura otto di 

Ottavi. Ottavio. Nome proprio usato in 
Ave onfSi d^Ottavi pien. Parere il 

' secento. Avere grande spocchia. Soffiare, 
Andare in ixmtegno o in gota conte" 
gnaj e minorat. Stare sulV onorevole, 

Ottaviln. Ottaviano. Nome proprio usato 
nei seguenti dettati: 

Cont on A d^Ottavian. Con un far 
da gnorri. 

Fas d^Ottavian. li presidente della 
flemma* 

Ottatin. Flautino* Strumento da fiato as- 
sai più breve del flauto e accordato 
un* ottava più alta — V Ottavino dei 



dia* ital. vale per uno dei registri M 
corno da caccia. 

Ottegni. Ottenere. 

Ott«;gnùu. Ottenuto. 

Òttica. Ottica — Òttich. Oltico, 

OUòher o contad. Oceióver. Ottobre; e 
antic. Ottébrio, 

Ottober Tè el mas cbe se pertega 
i rogher. F. in Rògora. 

Ottomana e Taboré a TottoaMuna. #C 
in Taboré. 

Ottùs. Oscuro. Bujo, 

Óva dicono alcuni per Óga o V^ga. F. 
Vóga e So vénda. 

Ovàa. s* m. AovaJto(^oà, Ag. i64). Ovato, 

Ovàa. s. m. Piastrello, Mliciato, 

0\'èa. add. Ovato, 

Ovadìn. Ovatino. Tondino. Piccola tavo- 
letta di figura tonda od ovata. 

O/m. F. Ov^. 

Ovaé. Uhà(Oìxtìà$Lg. Poes, II, 169). 

OvàtU. Ovata, V, LovàtU. 

OvattL Ahòamhagiùre, 

Ovattàa. Cotonalo, Abbanbagiato. 

Ovattadùra. Abbamèagiatura? 

Ove o Ovae. Fagiéo. Fé ove». Fagtre, Dal 
greco o^vao-ji^y grido, e di qui gli evoè 
de* baccanti , e fors* anche V aovare 
del popol grande agli ovanti. 

Ovéj. Ehi. "Cenno d'avviso o di chiamata. 

Ovéra. Ovaja. 

Avegh-giò Povera. Aver le budella 
in un paniere ù in un ratino. 
Casdì Povera. Cascar V ovaja* 

Ovéra. Buttagra, 

Overtoeùr. Overturai^ìnk, poet. pis.). En- 
trata, Entratura. Apertura. Sinfonia da 
cui si dà principio al dramma. 

Ovhi. Uovicino, Picciol uovo. 

OviroBÙ. Uovarolo. Il Coquetier de'Fr.^ 
il Coucotmiero dei Proveniali.' 

Òvol. Uovolo — ^ Ed anche Specie 

di ferro da scorniciare. 

Ovón. Uovone^^xì in Pros. fior. Ili, i » 7 1 )• 

Ozén. V. a, dal lat. O cerdo con la quale 
(dice il Far, nùL) ivano gridando per 
Sfilano quelli che acconciano le scaipe. 

Òzen. F. in Panigaroeù. 

Oziós. Ozioso, 

Oziosi tàa. Oziosità. Oziosaggine. 

Oziosón Oziosaccio. 

Òzxi. Ozio. 

L*ozzì l'è el padcr di vizzi. Vozio é 
padre deivizj(¥u$. Rime II, 1 ed. luc.>. 



Digitized by 



Google 



jfk. M(Pag. ONif.)* Babòo. P^. Pàder. 
Mort mi, ré mori ei -pk di Atee 

fioBa Si suol dire da -chi cura 

semmamettte 1» propria vita, poco 
iroporUodogli d\>giii aitra cosa 9 par- 
che possa conservare sé stesso* V» on- 
che in Fioeù e in- Bfòrt ad. 

Pàbtn. Pattara. 

Pàbbi detto Erba gattera da oleum* Io- 
nico pelose (Ke Ort, dir.). Erba pra* 
tense destinata specialmente al pascolo 
de^buoi) e corrispondente, io credo, 
al frane. Mpiste o Onùne de Canarie, 

Wtitiì, Botta campajuola. Anfibio noto 
cbe è la Bona bufo dei sistematiei^ 

Pàhbi impropriam, per Bottarànna. f^, 

Pabbiàa. .... Arginetto- tutto verdeg- 
giante di panico peloso (ptMi)\ da 
jmoltissimi di questi arginetti sotto 
intersecate le nostre risaje. 

Pabbión. Pameastrelia. Panico saivatico 
(Targ. Di%.), Sp. d^erba pratense; il 
Panicum crus gaiH dei botanici. 

Pacca. Pacca, Bòtta, 

Paccagnlzza. Colpo* Botta, Pacca, 

Pocca paecagniaza! Falé guanto Poe- 
ca nespola Pocca bnsco! y. Nèspola. 

PÀccb. P<ieco(*volg. ilal.). Involto. Jmfo^ 
gito — Nei diz. ilal. Pacco è nome 
specifico dr un dato invoglio di pelli. 

Pacchètt. Pacchetto, Poe f tetto, Involttno, 
Componn a pacchetC o a la longa. 
T. di Stamp. F. in Gompònn. 

Tempera a paccbett. f^. in Tèmpera. 

Paccbettln Picciol pacchetto. 

Pacchetlincen Picciolis.' pacchetto. 

Pacchettista. T. di St. . . . Il fr. Paquetier, 
y. in Gompònn. 

Pacchettón. . . . Gran pacco o invoglio. 

Paccid. Sganasciare, Pacchiare, Sibaffiare: 
Spacchiare {*\MC,), Mangiar molto e 
di gusto ma in modo sconveniente 
sbattendo le ganasce e quasi sconcian- 
dosi i baffi per affoltarsi a iogottare. 
Dove se tratta de pacciè hin pront 
tucc. Molti a ta¥oìa e pochi in coro 
(ProT. fior, in, II, ag). 

Paocià sora padcià. Mangiare 'Sopra 
stonutóo {testo del Ficino riportato 
idalfegr. G. Villa in Gher; ^oc.),^ 

l'accie sost,. tn* per Pacciatòria. K, 
rol, IIL 



Paooiacciègh. Viin' %gikttkit^i 
?àcùèiètuMànìgUttuccia,Mangiaéona(^^sc. 

— T. G.). Paeehiamen^o, Mangiala: 

Pappata, Seorpaóciata, Spanéiata* Oiia> 

paccf ada de oastegn. Saéci^lata{*to9o*)- 

Paodiàda# fig Lucro illeeito. 

PacciadÌMM* Dim, e ve*%eg. di Pa c c i è da . 

Mamgiàtim^Tom, Sin, p. 689). 
Paceiadlnna. fig. Un p&' d* agresto* • 
Pacciaròtf. /'aocAierDife('*^tOsc. — - Tom. 

Giunte). Bambocciotto* Paffuto. 
Bon pacciarott. Boat panatton o 

Bob paston. Pastricciano, Buon pcutric^ 

ciano. Pasticciano, Pastaccio^ Buon pa* 

stkcione. Uomo bonaccio -^ Il Tassoni 

usò anche alla lombarda Paechiarotio.. 
Paceiaròtta. B€idalona(^\ion, T^meialì^ 

4). Pacchierona(*t9èc* —* Tom. Giw^), 

Pastosona e fatHedoUa, 
Pacciarattèll* Bamòoccetto «« Paffutélto, 
Pacciarottóo. Bamboceioné, — Pastric- 

cianaccio, 
Paccialòria o Mangiatòria che anehe di-' 

cesi El Paccià, e secondo il Var, mil. 

La Pècia« // Pi^to (*tose.) .' Pappatoria . 

Pappalecco, Buona paseiona. Pacchio, 

Pacchia, Il cibo, il mangiare. 
Pacción che anche dicesi Pappdn. Spac^ 

chione(*iosc, — * T. O,) Pacchione, Man-' 

gione. Pappone, Pappolone. Pappaci 

chione. Pappalardo. Pappatore, 
Pacciònna. Pappona(Ptg, Jv. pun. 1 , 5). 

Mangiona ( tose. •— T. G.). . 
Faoeionón.«P<iccAioiMicc»o o Spacchionae^ 

àio o Afairg«onaccio(*tosc. — T. G.). 
Paccionònna. Pa/7ù/tio/iac^a(*to8C-^T*G*). 
Paeeiottà. ) Macinare a due palmenti. 
Pacriotzà.) < Taffiare, Sganasciare* 
Paooiùga • dicono alcuni contadini per - 

Laociùga Jig, in senso di Portinna. y. 

ed anche in genere per Guamitión. f^ . 
Paeeiùgà. Impaoehittcare» impaeoiucare. 

Imbrattare» Lordare, 
Paceittgè* fig. Jhborraceiare, Arrocchiare, 
' Jociaòattmre, Acciarpare. Arramaecia" 

Te — Per lo stesso cbe Vessigà. K 
Pacciugàda. Imbratto, Imòrodolatara. 
Pacoiugamént. Imbrattamento, 
PmicM^SLmestéeUruastalartó. f^.Pacciogdn. 
Pacciàgh. MollOre. Mollume, Bagnamento 

e umidità cagionata dalla pioggia neUa 

' Digitized by vriOOQlC 



PAD 



(234) 



PAD 



terra •— Talvolta 8^ usa anche per 
Pacciame. Pattume. Paeciwne, 
Pacciùgh. Imbratterìa, Imbratto. 

Ciar come «1 poooiuji^. %. Ikvé^.. 
N4fnUsei^èoX%» cui 9Ìv)mlizm efraude. 
PaeeiiigliéDt. àfMuk&4 Btoiliccio. 
PMoiugbéci^ Un gfma^maU^re* 
Bae«iiigbiii(dUil» a imkcMl^)* Imbrattino? 
Pacrìtig^il» « . . 4 Chi ami asaai di tr»- 
OMfflaré coat liqtudey pDtt«aie« ecc. 
Pacciugón Jig* cbt anshe (Ueesi Paceki- 
gaiDCatée ó lari^rajamMtée* Guasta^ 
Imtie. Gtuutameetieri. Imbrattamondi, 
Jbborrùcèiatore. Jceù^ptODre» dar' 
pmté. Ciarpmrè, Colai che ti poDe a 
far» eo«» éhe non ha Ivene il» praAìca. 
Paccingònmv Oarpiera? 
Psonogòtt e Pacdsgoitètt. i>iièrMl£hM>? 
Péde« roo0 HatìmìUi che noi usiamo sol- 
tanto nei modi seguenti^ àost kmen do ite 
Ogni altro caso im Pemacota Pàs. K 
E pace. E bttom anno. E fatta» E qui 
fini; e nuH'ahiV^^Cecchi PrOi», p. i44). 
Fa pace. Pareggiarsene{^r. fior. IV, 
III, qS). 

Fa ia ' pace. • . . . • Giocare una 
ukinM partita per lar patti o pace. 
Pace celebrata. Una èuona pacitn' 
%a. Una ^mcimm aUegra allegra. 

Vess pao0« T^ di Giuoco. Esser pace 
— e in »%• affine anche fuor di giuo- 
co £fMre jix^li(Pro8. fior. IV, i, 56). 
Pacem abéte che altri dice ?kce o Ale- 
gher Isèfip^ Pazienza. Tal sia. Così sia. 
Sia con Dioi Siatpmre* Fra«e di raase* 
Pacénza. f^. Paacénaa» (gnanone. 

Paoifogh. Pacifica. Fra noi però it ixac 
ordinar.* quasi che nel senso di àpata. 
Pacificàss. Pacificarsi. V. in Pàs. 
Paefòad. • • . . Gomposiùone metallica ohe . 
imita -alla grossa P argento riuscendo 
però di colore rossign»,. e della quale 
si fanno cucobiai, guantiere e simili. 
PadedoBÙ. Rollo a due? Sp. di ballo a due 
soie persone v dal franca Pas de deust. 
Padèlla. Padella, Arnese di emàon noto. 
Faccia de paddUa*. /^ìio scòfaccimto^ 
In la paddìla Tè betti anca on Soifttt. 
. r« in Seiàlt. 

Nan Padella. V. in Nàn. 

SallM de la podeUa in dek fcsugh. 

' Uscir delt infetna # sfibrar neiP abisso 

(*^oec.). Saltar dalia padàlU> nella bra^ 

te. Fuggir P acqua soMo alle grondaie. 



Tegni roencc a la padella. Tener Poe 

ehio al pennello^ alla penna ^ iCmochi, 

Tegni on oeucc al gatt, e Toltr^a 

ia ^padeHa. Ai^r cura alla padella e 

wd gatto — ^ Ki anchfi in ^^tu 

Te Sem beltà :eoai« ei cuu de la 
padella. Oh le belUaae cadono a te 
dalle calcagna mona sno^ (Ambra 
Cofan. IV, 5). 

Padèlla. CA(«s<i(*iosc.^ Tom. Sin.). Gran 
macchia d^olio o d^altro uadume Sulle 
resti. F. Làmpeda. 

Padèlla. Padella* Vaso di «or senronsi 
gl^ infermi per far« a letto i loro agi 

Padèlla, gerg. NaneroOolo. 

Padèlla di aaaren^e neWAU^MU. Padella 
di borttul. T. de' CasAagn. Padellotto 
(Alb. enc« in Bruciatajo). Padella gran- 
de Q tuUa pertugiata in cui i bmdatai 
fanno arrostire le castagne. La padella 
casalinga a cancelletti di ferro che 
usiamo Si paci fine è detta dai Lu^ 
chesi Vlncatrata{ÒA catto ^ cancello). 

Padèlla^ T. de'Cioccok .*.. Gran padella 
di rane di lorm« avale nella quale 
si abbrostisce il ocao* 

Padèlla o Padellòtt dioano alcuni Com^ 

fattieri per Bazalla Bacino di 

rame che trae al piati» e nel quale si 
lanno le conieitire» Ui Bussine de'Fr. 

Padellàda. Padellata. Piena una padella 
di checchessia. 

Padellètta. Padelletta. Padellina. Sp. di 
padella senta manico e col solo occhio» 

Padelihi« Padellino, Pa^uolo, ' 

Padellhi e Padellin del fidegh. fig. iVbs- 
neròttolo. K. Sciabalón. 

Padellòn. Padellane, 

Vadellòtt. Padellotto. Specie di gran pa- 
della ellittica con. due manigGe dai 
lati per cuocervi tacchini (^o2/ia ) » 
anatre, oche» ecc* 

Padellòtt» ger. Pianerottolo^ V. Sciabalòou 

Padellattéll che altri dicono- CaBsirceula 
- deoapoB. ìfa\4eeUa{^^^^ì Q^^ pag. ^ 
Tetro- e fig».)» ^P- di padieUa elUtticui 
con un. solo e hr^^e manico a messo 
il corpo a uso di onoocrvi capponi 
o alli*i simili pollami» . 

Pàder. Padre; e alla lat^ Patrc. 

- Al di d'incoeu Tè cativ levApadcr 
e,PMider..«..i Si dice per ischerie^ inisli> 
di. rabbia volendo denotare insubor- 
dinatione nei figliuoli verso « genil4Nrk 



Digitized by 



Google 



.PAD ( 

El tradiniv ano» so pa4er« Farebbe 
un iradimenia ìm wieaUce{Ce€chi 
Servigiale I, 4)- 

Hoo roniga «opp^a'o iii«Maa me 

pkder. Gobì rìipovde altrui chi 

si Tede mesèo ioMiiiai alcoa partito 
da disperati -^ Péuv che io abbia 
€t mmaz ta t o il padre atta sorte e che 
perciò -élU^ se ne iH)gUu \^endicttr meco 
diase ti Buon.(7hM. IV,i)in*8enso>afine. 

Mi nò Tè eè pader di gatt. .... 
Scbeno ohe ai ripicchia a chi ntega o 
ai rifilila a ckeoehes6tal( mi iiò<— id no), 

Pader de lega die il Maggi {ftUerm. 
II 9 xSjY dk»e Vuàtmti, Padre imbe- 
eheruio , invasaio , astraito ,- estatico 
per tamor de'jSgliiàoii 9 che ai ! lascia 
caralcsr dai figliuoli* 

Pader di dìfioahaa. Fisieoso. 

Pader -di iogg O'de tutt< i cooiedì. 
// maggior bajonaccio del mondo. Chi 
mette m usurla o in roazo tutti. Il 
Bouie-en^rain de^Fraocesì. 

Pader drisz. Padre per opposizione 

. a Padrigno, in pari modo diciamo 

Fradelldrizz^^ Mader drisaa^ Miee 

dri%ta. Sorella drizaa, (venia. 

Pader, fifliu e stevenio. K. in Ste- 

Pader nobii. . . • Attor drammatico 
die si dedica spec. alle. parti gravi. 

Per i danbe el vMidaray. anca so 
pader. Per un soldo venderebbe Pani" 
ifM( Nelli Feeeh. Miv. UU 4)- 

Per ona vosulta la se ghe fa o se 
pò falla anca a so pader. Da una volta 
in su tu non mi chiapperai più(ìionos. 
p« 393). Dove r àsino casca una volta^ 
ei non ci casca djie(Nelli rilup, I, 3 ). 
Pàder. Padre (per onoranza ai regolari). 

Pader ahaa* Padre AÒate(Pan. Poet, 
II, 3i8); e' Padre abate di governo 
(id. ivi) chi ha il governo aituale. 

Pader compegn. fig. Compaffio. Coi^ 
socio. CompagTUi da trastulli^ Una cop^ 
pia e un pajo(Mxmos*). 

Pader o Fraa GandUoti. f^. in Fràa. 

Pader GhiringheU. Fraffaùo, 

Pader son balord, de si* oreggia md 
sont sord che anche diciamo altrimenti 
Mi de cà stoa in Borgh di ocoh. Jb- 
hanese messere. Io sto coi frali. Amore 
ha nome l'oste, TagUaronsi di maggio. 
Scusano dire quand" altri interrogato 
non risponde a proposito. 



a3S) ?;kE 

' Mder ta^tahroBiftd. fTz Fraf broeuda 
Pàder. s. m. pL Padri, i •> (in Fr^u. 
Tess anmò* a Yeaa # ndaa^-al Limbo 
di aaptt Pader. ^ m limbo. . .1 
p4idiglàio. Piadiglkme, : > 1 ■. ì 

Padigidi. 0* d. dèi Var^ mìL "Fisggire. \ 
Fadimà* Pacificare, K Paaastà. : . 
Pàdovia^ Padova. Nomei.di; cikià ufatò in 
La bar«a . de Fàdov»» Qàel . òhe i 
Fr. dicono Tout leoarìage* F. in^Xméà, 
Va a Padova. . • . . Improperio «he 
A grida dietvo accalderai ambtdandi 
Va a Padova a fò^el aiagnan. ^. Mar* 
Padovim. fig« Babbeo, y. Bidée; (gMé. 
Padovàn. Ad. di Mordn. r. l 

Pìadovantil. fyggiolino^àaar.). U Sòlitaire 
' d6*Fr. Km Léga a pag. 36i oàL !•• 
PadavJmnà. Ad: ^fiGaijnna.^^. - I 
Padràeri. v. al f^. Pader det legalo» Pàder. 
Padrègn. PairignOé^ '<-.<, 
PadjMn per Gnidàss. K \ 

Padrln. Palrino. Assistente ai dneUantl. 
Padrini; V. Madrina. . 
Pad^n dicono i cotU peì^PtArón* K 
Padronànta. Padt^nanaia. Padroiiaggio. 
El «a la soa padrowmau Buenpon 
\drone. Mio .buon padrone* 
Padronìssem. Padroniasimo{0^^ il» Bac* 
ck^ta).' Ai Seeom. Padhfnissima{FBg, 
dap. tot. Illi io). 
Pàdrònna. ^ dicono le persone civili 
PadronscÌB. > per PatròniiayPa^onsclny 
Padronsclaoa«) Pàtroasciona; V. 
Padà* i II Paduie* Il Palude. La 
Padèmm. S Faimde *>» Pantano. 
* Acqua de padà» £rb de padà^ Uscii 
de padó. Actfua paludale ^ Erbe palur 
dali^ Uccel palustre o Uccello di padule. 
Paèlla, PaelUn, ecc. v.c^per Padèlla, ecc.F. 
Paés cAe i contad. è V infimissimo volgo 
dicono Pajés* Paese. T^erra. 

El paes de la cucagna. // Belgodere 
(Pan. Poei. I, ilkxix, 6). 

Ogni paes gh^ha k sea usanza. 
3'anti paesi tante usante* **- Paese 
che vai usa che trovi* 

Oa paes dove se liga i eces coni el 
cervellaa* K in Cervellàe. 
Paes gross. Terra grossa. 
Paes piende cà. Paese ben accasato. 
Paesi bassi, fig. e scherz. Paesi bassi 
(Bellini in Proa* fior. Ili, 11, la^^ò e 
Bob. Le parti dabasso o dtébasso. 
. Il luogo della ('crgo^na(8$.PPrI, i). 

Digitized by VnOOQlC 



PAG ( a36 ) 

• . Sèoprì pàes. Scoprir paese. Pi>eiider 
nbtitta copertamente.' " 

/ Toma al paes* Rimpatriare, Micove- 
rare alla patria. Tornar al paese, 
Tutt el mond V è paes. F* in Móna. 
Paeaà|{g. Paàese. Pa^eìtà-Vkìb. enc. reg. 
anche Paesaggio , ma qual voce usata 
Il • da pocld ; nella qual cosa non ini pare 
\ che ' gP JtaliaBi d^òggidi siano per conr 
Pneààso.. Paesacdo^ : (venire. 

Paesétti Paesello, Paesttto. Paesino. 
PaQsifltà. Paesiàta. PiUor paesista. Pae^ 
PlAeaòtt.. Terra un po' groèsa. (sante. 
PWfl Taffe. PaffpaE Tt^e tajff^. 
PògB. Paga. 

. Aita paga crPagadoppia. Soprassoldo. 

t 'I>idepaga....Gfom9Ìnouisidànno 

le paghe;, di nel quale. si dà la paga. 

>. Tirk ìm pàg:\^ere lapaga{T.G,), 

Vess a paga intrega o a me»^ P*!^^* 

Essere a tutta paga o a mezza paga(id.). 

Paga. Pagare. 

A paga prima- s'è mai serviì.-Cfd può- 

le H lauòto j^aljfatto lo paghi inminii 

. .. <ra<io(6uoni Prov, H, 7). dà paga in- 

nanuèsenHio dopo{HelAif^ee.4iii^. 11,9). 

A paga 8*^ è seropr^a 4emp. Al pi- 

■ \g^ar non esser lente ^ al pagar non 

, esser corrente* Al pigliar si va a nozze , 

al pagar si va al mortòrio^ Ahbl la 

mano pronta al cappello e iarda alla 

borsa. Indugia Ut. morte e il paga^ 

mento più che tm puoi. Proverbio ^he 

in qualche caso può essere consentaneo 

ai dettami della prudenza» ancorché 

in generale meriti più fede il detto Gii 

paga bene non ftdlisce mai; e paga 

ben colui che paga /oflo(But)n, Fiera). 

A tttù-sù a eretta se tetta , a paga 

se creppa. È dolce cosa accattare e 

non r«/u2ene(Cant carn. ìf 6n). 

Chi comanda paga. /^.Comanda sig.^.^ 

Chi giuga de caprizzi paga de borsa. 

K ili Caprìzzì. 

Chi paga subet paga doppi. F. Sdbet. 

Chi romp paga. K. in Hómp. 

' No soe cosse pegarev a vede o sim. 

Quel die pagherei ^ a vedere o 

Quel cita non pagherei i sira.(T.G.). 

No vesAegh danee che le paga. Non 

aver pago. Essere cosà ette non si può 

pacare. V, anche in Danée. . 

Paga ai so. temp. JUspondere ad uno 
dei censi. Bispondere a cui si dee dare. 



PAG 

tkgk à la man «n trntk. Pagar di 
prìnio UvHo-wn iante. 

Paga al de là. f^. Strapaga* 

Paga antecipea* Pagare avanti tratto* 

Paga a pronti. Pagare di o in cantatiti, 

. Paga tson la seoa* y. in Seòa. 

Paga de fesU. K in Defèsta. 

Pa^d^ooa bella moneda. f^. Monéda. 

Paga duu CBttoc e on dent. ^fendere 
il cuore o gli occhi U cuor del corpo. 
Dare gran somma o la cosa più cara 
per ottenere checchessia. 

^Pagàel selari a von» Pagar uno del 
suo salario. . 

Paga tPost. dceordar Vosteihettcdi 
Cen. UU t»ov. i o.* pc afia). Pagar Vaste* 

Paga punUud. Pagar puntuale carne 
un appalto (Pan. Poet. 1^ xxvni, aS). 
Pagar come un baHco(Dom Idbr. a<ri — 
Zueea p. aoa verso). £isei* pronto, 
puntuale, kifallante pagatore. 
. Paga profumatamenl. Sopraoeampe- 
rare. V, Strapaga. 

Pagarev quell che se aia a vess 
Bftinga andaa là. Of^ni gran cosa ri" 
comprerei di non esservi andato(Cstro). 

Pagass de mornee. F. in Momée. 

Pantalon paga, y» io. Pantalón. 

Vilan erta e vilan ]^aga. F". in Vilàn. 
Paga; Stantare cosi il piacere goduto o il 
bene avuto, cerne il malelktto. Besogna 
poeà pi^j^ yPoi le si seontano(*Xmsc. 
— T. G.) o gli sU'avizai d gli strapaesi* 
AdesB el le paga in preson. Ora sconta 
in prigione ( T. G.) *^ io lece in letto. 

Falla paga caroa salada. V. in Càma. 

Paga carila salada. K in Còma. 

Paga el fio. Bender rosone di chec^ 
chessia (OsLUie Inf. XKU, 54). Profilare 
il suo peccato, y. anche in Fio. 

Te me la pagaree.7^ la vo^ar pagare, 

Vunna je paga tutt. y^ in Vùnna. 
Paga. Appagare. Pagare» Paga Tceucc o 

la vista. Appagare roeclUo. 
Pagàa. Pagato — Patt e pagaa. y. in Pàli. 
Pagàa, in senso dìspr. Prezzolato. 
Pagàa. Appagato. Resta pagaa. Appagarsi* 
Pagadèbit a la iuoda. scherz. Messer Bar- 

taechio. W bastone. 
Pagadór. Pagatore — Buon pagatore del- 
l'altrui borsa è signore. 

Cativ pagador aMoneda longa.Piigo- 
torello -^ più intensamente Malpàga. f^. 
Pagadór. /'«rga/c^/ie (militare). 



Digitized by 



Google 



PAG 



(^37V 



FAfe 



Pagatrìce. 
Pagamént PapanentQ, Fn^atura* 

*E in pagament. E per magffi&t con-' 
tento (Vnn. PoeU I, xTin« 9). ^ per 
japmppià. E giùnta — Ironie. E per 
bel pago. E per ristoro, 
PagAnni. Jd. ^Ùga. K 
PagMi4$n. Lo siesso che PignoeùU. ^. Ùga. 
Pagare, f^. Pagherò. 
Pagàsio. ^o^e usata nel dettato Talis 
pagazio talis cantacìo. jTìiI «onato to/ 
ballata {Tnp Rime II, 99^ e. L). È 
mmiie alt altro Pocch daoM pdcch 
saBOAntoni. K". ^n Daaée* 
P&geoa. Pagina, r* Pàgìtià. 
Pègg« Piaggio. -^ Il Targ.(iMI. Jcead* €im. 
I, p. 165) nomina i Paggi di %^igia, 
Paggìarìa. Paggeria* Quantità di paggi. 
Paggiaria« Pagg«rM(MBga]. -*- Alb. eoe.)- 
Il collegio de** paggi » il luogo in cui 
stanno a educazione i paggi* {getto. 
Paggio. Paggino{FBg. Jtim. 1 , 5B3 >. Pag- 
Pagherò, s. m.PugAer^. Confessione scritta 
d** un debito con promessa di pagam.* 
Piagherò del loti* PoUtùno del lotto. 
Pàgina. Pagina. 

Fa pagina o Mett in pagina» T. de- 
gli Starop. Impaginare. Formar le pa- 
gine Icoi caratteri messi insieme dal 
compositore. V. Impagina. 

Pagina bianca* T. di Stamp« Aigùm 

5fa/iCit(cosi coane si dic« tetterà biànea). 

Pagina in coi non è danÉitere yemno. 

Ptiginàscìa. . . . Pagina grande e tozza. 

Paginétta. ... : Brere pagina. 

Paginònna Gran pagina. 

PagKarin Gli ebanisti chiamano 

cosi sustantivamente varie specie di 
legni albicei o pagliati che usano per 
liste! lare i loro la-rori. 
Pign. s. m. pi. Panni. Jhiti. Feslimenti. 
A batt i pagn compar la stria, f^ 
in Strìa. 

Batt o BatC-foeura i pagUé BatÉere 
I panni per ispolyerarH(*tosc. — Tom. 
Giunte). Scamatare i panni. 

Imbogaa de paga. InJagotiato(Faf;. 
Eime ). 

I pagn d'^inverna. I panni dei verno 
(Facez. Piov. Ari., p. I70). 

Linger de pagn. . . Con pochi panni 
indosso. Vk\L{yoci tose.) asserisce mo- 
do toscano il suo contr. Eèser gnwe. 



Hetlesin di pogn de^nn. fig. Vestirsi 
i panni d'tdcuno: Entrar, ne* piedi d^aU 
cuna* Giudicare dèlie cose conie altri 
ne giudicherebbe in pro]^rio$ essere 
' nelle medesime circostanze di alctir- 
Bo -^ Metter in di mee pagn. Entra 
ne'miei piedii Vestiti i miei panni. 

MeU-fosurè i pagn.^'»rmore (panni. 

Né pan né pagn no ftn* mai dagn. 
V. in ?^ e in D^tt. . * 

Sarà i pago adessi a wtn. fig. Ser- 
rare i panni addosso ttd alcuno. 

'Scondua dent in di pagn. 7%trato. 
Andar iaratè(Ve* comici fior, passim» 
per es. Cacchi PisswtiU ìly 9 e altrove). 

Sta in di seca pagn. Stani ne'* suoi 
panni o ne* suài eenei. 
« Taji i pagn adoss a vun. Dare ad- 
dòsso a MAO (Loop. Jlime 8), Tagliar 
le legne in capo ad alcuno. Cardeggiare. 
Cardare imo* Trinciare il giubbone a 
uno(¥i\%. Jtime IV,- i^S). 2'agliarla a 
niio(Sac. Binre 11, 58). Loporare alcuno 
Jina fino. LtUforà^ uno di straforo. 
Lavorare addosso a iino(Àanob. Diz.)^ 

Trè»gtò i pagtk. . . . Sciupare i pan- 
ni , esserne un dissipooe. 

Vess in di pagn de vuq. Essere 
nel grado d'aicuno{ìdùch.Op. Vll^aog). 
Pàgn. a. in. jà.^andierie. Panni lini. 

Assa di p^n. V.m Àssa. 

Coo 4^ pi^gi>» Capo di panni. 

DéHvia i pagn a la lavandera. Dar 
i panni a lavare. 

Desteoidi ^ttgu. Stendere Tendere 
il bucato. 

Inumedi i pagn del lavandee. . . . 
Con isprazzi leggieri d^ acqua rimba- 
gnare i panni lini rasciutti dopo il 
bucato per far che reggano alto sti- 
rarli coi féltri. 

Uè la mieedel bòja ohe lava i 
pagn. 'V. in Bòja. 

Nota i pagn. V. in Lavandéìra. 

Pagn brutto sporch; Panni sucidi. 

Sii pagn no hin né lavaa né de lava. 
Questo è il Bucato di donna Oliva^ mette 
la pulce morta e la leva vivdC foie. — 
Tom. Giunte ). Dicesi pari, di bianche- 
rie mal lavate, semiltuitteQùììno). 

Tacdi i ptif^n. Appicciare o Jpptmtare 
i panni. Attaccare insieme con due pun- 
ti di cucito due o più capi di panni 
per mettali poi cosi .uniti in bacato. 



Digitized by 



Google 



PAI ( a38 

Pagné. dioonp aUuni per Imperiai. F. 
PagnHt- «» m« pi* don. e vezz. di Paga. P,ait- 
Pagn^x^. y. copt. PrumMicc^* {nicelU? 
Paga(Sn ^gg. Ji Pànn. K* 
JPagnòtt o jCo6fiùiètt o Cossin. T* àe^Vz- 
ìij^ìau £ardellf,,, e sepovclo il Grassi 
pii. j^il, Panwtiine da fella* 
Pagnòtjt^. P^igTiotta , — y, ancìte Pan de 
munis^ioD 4>x Pàiv 

Ciel faa a p^gualt. Cielo a pecorelle. 
. . Ciel £aa/ a pagciott, se no pioeuv 
del dì yìpkxuv de uqìì. Lo smesso ehe 
Ci^^fa^ a |aaa» se oo pù»uv incoeu, 
... pioi^y &(9 ^ettio^ana. F* in. Lana». 
La pagnotta, fig. Il pane. M impiego, 
Sgobl>à per la pagnotta. Lavorare 
^ perchè si spagnottHI^^^» PoeUUv^s)' 
PagaoU^Ua. .... « Picciola pagnotta. ^ 
L<sugh pij de la Pagnitttella. F» in 
Loeùgh pi). 
PagnotlUia. 6ckerx.*r impiegato pubUico. 
Pagùra» Pagqr4scia.9 <cdi K. Paura» ecc. 
Pàja. Paglia -r-* La paglia dilra è ctumel- 
* /o«a(Last. Op. HI» 9o6)« altra fo- 
gliosa (ivi), . 

Andà a dormi 9ì\ 1(^ paja« Andare a 

contraffar le nespole(CGCi£s.Croc,lU 0- 

Avegh pocca pajairi JiasU Qitasi sim. 
a Vess senui paja in Inisì F più sotto. 

Cà de pti}tL..Ca$apcl§^iaresca, 

Capell de pa>a. Cappella di treccia 
(Suonar. Fiera Ul« 7^ Fi in, Capèll. 

Capell del ptija bianca. Cappello di 
iniciolo (e vero truciola» «oa paglia). 

Capell de paja de paliM. Cappello 
di trucioli di palma. . . 

Carta de paja Carta fatta 

colla paglia macerata in luogo di ceQci. 

Cont el tcmp e con la paja ma- 
. di^i*a^.i,nespo.l. Fr, /» Nèspola. 

Dottor de Sinigaja chiel mangia fen 
9 et caga paja. F. in Dottor. 

Fa o paja o fen. Casmme- cappa o 
mqnieUo. F. anche in Fén. 

Pà ,6altà la paja,.«. Dopo battuto e 
ribattuto veder di spigolare il residuo 
., delle gianella dibattendo le paglie. 

;F»iij de paja spaltrL .... Qua- 
drato di, mezza metro di tessuto di 
paglja o di truciolo assai rado che 
. ai suol adoperare per fondo ai cap- 
pellini di seta o simili donneschi. 

Forma] de la paja. . . . Quel ca- 
cio che sceverato dal siero si mette 



) PAJ 

nella pa|^ •.,r tl iioj U i re .e « dóffoir 
serbatojo. 

Formeat con pooca pafa. Gramo mal 
impti^iata —, con aosfeoB ben impmc 
gUato. 

Geiaar polvereni pocca paia e tant 
forment* F. in Gtenir # Mèra» 

La paja attacch al foeugh la va mioga 
ben. ^g. L* uomo k fuoco% la domna è 
stoppa 9 viene il diavolo e sì gli auocetu 

MMgg ortolaa tanta paja » pocck 
gtw^F.in AUigg. 

Mapgiass la paja foeura dd. basi o 
MapgiaAft la paja. soti al oau o Blan- 
già el fen ia erba» Masigiani la ri- 
colta in erb^ Bere M *fi»o in agjres^ 
Befiere^ l'uovo avastii che mosca. F. imr 
che in Bàst. 

Qn ioBugb de paja, f% /i|..Ffaùfb« 

Paia de fa eapej. Paglia da cappellL 
Vendei a mannelli o a m a naiCf non 
imbiancata o gre^iut ^aio e sul ter- 
reno da svellere bianca{G\ot^ agr. tose» 
13^7 tabelle). F» anche in Capèll — ^ 
Si dice P4igliafolo(f^U Op. III9 ^uo6) 
Chi semia^i grano. ad Oggetto prioci- 
paimente di averne paglia da cappellL 

Paja de.Tis. Poiglia di riso. Loppa 
di risoU^g, Ut. il 9 Sio). 
. .. Paja, triade.. Pagliaccio. Pacione, 
Pag^ericcio. 

Paja trti aan fi^ battaja^ foeuj on 
aoA te rcgi^euj. . . ..Proverbio con- 
tadipesco il quale importa che il con- 
cio di paglie vale tre volle. quello dì 
pampani o fogliami, e che dura a 
rallegrar la terra, per assai tempo. 
, Pien de ]^a}9L. Paglioso. Ruff anmò 
tutt paja* Concia troppo paglioso(fiifìr. 
Georg. Il,.a44). 

Queil de la paja. F* in Quèll. 

Triusc de paja. Pagliericcio. Pa- 
gUone, Pagliaccio. 

Vess come la paja attacch. al imugh. 
fig, F, in F«ùgh. 

Ves$ doma paja. Esser pagllosm e 
vana(ì» messe). 

Vesa senza paja in bast. Essere 
sburrato. Esser gracile» debole» fiac- 
co» e tale' che spremendolo tutto non 
farebbe una scodellina di salsa(Cec£hi 
Incanta V, 6). 
Pàja. T. de' Giojell. ..... Difetto di 

splendore ne*" diamanti. 



Digitized by 



Google 



EU ea39 

Pai oda. PagliaeokHT^f^^ ht- Q , .^): 
Pi^da. Impagèihta? Specie dì lettÌDOl 
di paglie coUegate a streUiiotervàlli 
da salci e TÌaiiaìv <on móki dei' qimU 
teUìni i fomaeiai ricoprono :« difen- 
dono daUe acque i niattooi crudi \k- 
joiati ali* aria aperta a risaooarsir 
PiB)àda. ImpagUaim- Riparo di paglie alle 

finestre viilerecce. 
Pajàda. Pagiimta?. Paglia e fieno insieme 

tritati a cibo dti bestiami' 
Pajalónga. Fus^ragnolo, Spilmtgcne» ' 

BmiMll*» ftòM • «1 pa^loagft Aróom* .Ai/. Oer. 
Pi^ànna. Paklno. £rba ha' è VAnUtàxm- 
thimt odoratumL,^ la Pki;eMa(allra> de* 
Paresi, e la Caa de mi<(|iltra) de'Lodig. 
Pajànna ch€ anck^ difesi Liscbètia. ^ . • 
Erba delta dai botanici Jìra oespitoéa*' 
Pajànna in significai di Pajetión. n 
Pajànna. Jd. d'Erba, F. 
Pajarìn< add. Pacato* Color di paglia. 
Pa)tfkuMi. Ad, di Zìa. y. 
PajartsK. voce dell^A. Mil. PagUeriecio* 
Saccone. È lo stesao ohe il nostro Pa- 
jàsc di città, con questa diflereaia 
che doTe ques^nltiao si riempie coi 
cartocci della spiga del grana turco» 
il pajarizz si riempie di paglia. 
Paiaroeàla. F» Pairoeà sig» 5.'' 
Pajaròtta. s. f. ^h^oh giéUh scfietzóso. 

Uccello che è tEmbtri%a >citriniUaL, 
Pajàsc ed anche Pafdti. Pag//^cìo(Targ. 
Ista, li, 56). Sacoone* Pagliericcio. 
Pieno di cartocci di grano turco posa 
primo nella lettiera sotto alle materasse. 
Foeodra. Guscio. >** Ffleuj. Cartocci, 
Pajàsc. Pagliaccio{*%o»i% — Dia« BoL). Mat- 
taccino F Zanni? Maschera nota. 
Pajàsc. . . . . O dal pagliericcio cui tooca 
soggiiMsere a strapazii d'^ogni specie, 
o dal pagliaccio (maschera che da sua 
posta si fa ludibrio a tutti), questa 
▼oce viene ricevendo diversi valon 
secondo il modo e Toceoaione in oni la 
profferiamo, non perdendo però mai 
quel foodo ludiorò che hanno le prime. 
Dettavi con un? aria dì viso èdegnosa 
vi (palifica persami di nuUelaratiere; 
eoo aria seria o riprovati va vi scher- 
nisee per Buffóne o v^indicà Bt^osé e 
natante oltre il lecito e tale da venire 
a noja; con aria scheraosa, vi addita 
Bajonaccio , Cervól hajoso^ Persona 
trattosa e da averne piacere^ cdn artft' 



) PAJ 

eofnl^aaaionevok', vi bi^tt^ua DoUione 
t df, poca lepaitsta' -» Per et. Vm I :che 
te saaton' pajascl- Ofù^ 'in *sei pur 
^ Puomo da dke uisil Davvero che tm^sei 

* -uèmodi eonta i 9^a teeomeeoì Va che 
.'4u mi sei da quanto il Urto piede che 

non ho ! Famm minga . el pd jaso nee ! 
ìifòn mi fare il ^affane' An,'bàda a 
quel che tu far, non la mettere in' 
burla, non pensare che questo sia'unói 

* sclertò, una ba)a. Fenilla on poo de fa- 
ci pajàsc. Uh andate anda^ éa^'onacci ! 
Te see on gran pafase ve*t Bajonàc* 

'da che sei! Semm pi^pri tauti pover 

pajàsc ! Siitm pure i gran corbelloni / 
Pajascètt. ^ccorìceth, Saccòncino, 
Pajascètt. Buffon tetto — Mattaccino, 
Pajàsdiaj fìg. Assunie al fem* i valóri di 

cui vedi in Pajàsc yfg*. 
Pajasciàda o/te anche dicesi P'alanèdaV 

Zannata, Pagliacciata C^osc, — Tom. 

Giunte) — Buffoneria, Bticelleria, Bag* 

* franata — Bajata, Bajaccia , e se scrit- 
ta BiagimtaCPro». ^r, IH, li, 56). 

Pajasción^ Baccellone, Scemptone, 
Pajasción. Bajonacdo* 
Pajasciònna. Bajonaccia. 
Pajasdonón. Acer, disp, di Pajè^c sig, i^ 
Pajàta^ e der* per Pajàsc, ecc. V, 
Pejée. PagiiaJOé Fn anche detto Pagliajo 
di paglia per distinguerlo dal Pagliajo 
di grano, cioè da una 4>ka o dtl un 
monto di grano in paglia. Suol avere 
GapeH O' Capellinna. Coperchio? ^ 
Omeu o Pai o Pienton. Stollo* Stocco, 
Mitfile^ fiareUe, Anima del pagliajo, 
Can de pajee. ^. in Con. 
CapeOà el pajee^ « . » Goverchitfre 
il pagliajo. 

Chi viv a cort mo&ur a pajee "^ 
Alcuni nsaoo questo proverbio per de- 
notare r instabilità della sorte dei cor- 
tigiani, e io tale significato gli cor- 
rispondono il dettato volg^, fior, che 
/ cortigiani hanno solate le scarpe di 
buccia di cocòmero^ e il prov. delliei 
Crusca Chi vive in corte muore in pa- 
glia. Altri lo traggono a significare 
che a' troppi sciali e alle troppe corti 
bandite susseguita spesso la povertà; 
e In questo senso gli corrispónde il 
dett. A grassa cucina povertà è vicina, 
Fen- o Rampin de pttjee. F, in Fèrr 
a pag* 107 coL a.* verso ityine. 



Digitized by 



Google 



PAJ 



(HoV 



PA|J 



tini thldvazione toscana , pa|(. 47 )- 

Peeceni «1 pajee.«. . R«strellar« tutto 

ifitomo un paglUfO per ben ravviarlo. 

Vtss nassuu quand el diwol el se 

pecceoaTa Là ooa dedree del pajee. 

f^. I/I DUvol. 

Vess on can de pstjee^ fig. F.i/tCèn. 

Pajés. Toctf 2ra««a per Paés. K 

Pajètla. Pagliuxta* 

PajèUa. PeìmacoMni{Tw%* IsU). Erba 
detta dai botanici AgrosUs C€tpiHans, 

Pajètta altra 9 detta anche Erba mag- 
. gengà. Fienarnolaé. Gramigna dt^ prati 
(Targ. Jst. — Re OH. dir^ Erb* detta 
dah botanici Poa triyialis* 

Pajètta» altra, CodolinaiTsirg» Diz* — Re 
Prt, dir*). Erba detta dai botanici 
Phleum pratense. 

Pajètta che alcuni con voce ambigua di' 
cono anche Pajosù.. PagUuolo* f^igliac- 
cio* Fagiòlo* .Figliuolo. f^igUatiPM. 
Quella paglia corta che residua sotto 
la lunga e gÌ9 battata, la qoale si pone 
da banda in sull*aja perchè rimanen- 
dovi sempre alcun granello si viglia per 
riaverlo. È div.ersa dal PA/^eCpagUajo) 
e dal Beschee (cumulo delle loppe). 

Pajètta ... In genere diceai così anche la 
paglia che risulta più trita e miauzMta 
dalla trehbiaHura del grano, a differen- 
za dalla paglia men trita e più lunga. 

Pajètta., T. àé* Battiloro , Ricam. «ce 
Pajuola. Paglietta, On majàtadin coi 
pajett d^or. Un santino a pagliette. 

Pajètta pelosa detta anche Erba pelosa. 
Scagliola cannella{Ke Ort. dir.). Erba 
detta dai botanici Phalarù arundi- 
nacea varietas. 

Pajettóp che alcuni dicono ancliCf ben- 
die imptvpriamente ^ Pajànna. /Wo- 
ride arundinacea(cohì nel Mattioli). 

. Erba arvense nota. 

Pajettòn. Loglierello. Loglio selvatico, 
y. Erba mora, 

Pajoa(Gà) gergo. Pog/iia. V. ancheVv^mt^. 
AndA a dormi in Cà Pajna*.X)omiire 
al pagliajo. .Contraffar le nespole, V. 
anche in Cà. 

Paj^àrd così dettff dédla paglia \ che in 
gergp diciamo Cà Pajna» Tanghav, 
Villano, contadino* r. Pajsèa. 

Pajòcca. Pagfiuca, Pagliu^^, Vnfil di pa- 
glia^ ,1/ff^ fusceilo .di paglia* Paglia/ola, 



Pajòeìefl. Calmo ddle piante ipramio 

Pafoechin. SrHseoUuto. Pagtiàeoia.Dmk~ 
di Paglinea. 

Paj«iicyà. Petaeciuola, PiantaggitÈe* Cem^ 
tinerbèa. Quinguenerhia. LancimoUu 
Orecchia di iepre. j&magUeea. Erba 
assai 'B0ta4 'detta Piantana dai Pwrasi 
e Pédoehiào dai Lodxgiam. H FoataMi 
(Diùon. econom. ) dice che la pian- 
taggine si chtakna . da aòi Pioddno 
quasi Pio qmnio^ pìer ima popolar 
tradisione che qUest^erba abbia rice* 
TUta da san Pio V la virtù di guarir 
le ferite e le ' contusioni. Ndi^Ako 
Hit. dicoào Lan%a o Lengua la Pian- 
taggine lanceolata, ìHatichin o Piotén 
• la -maggiore, Piaàchim la media. 

Pafoccfaìn pelos. Piantaggine media. Sp. 
di piantaggine^ là Piantago mmUah, 

Pajoccón ed anclie Soolciòn diccnsi in 
varie parti della Biianea qm* vegetth- 
bili che noi diciamo Pa|ànnae P«jètta.f^. 

Pajceà. Jjala. Massa* 11* disteso delle spi- 
ghe del grano preparate in aott'^aja 
per la baltitora. • 

Vk aolta el'paìora. f^igUareé 
Nétta el pajaù. Nettate il pagiimùlo. 
On pajoeu. Una^bHhbiata, Una bacata 
(Lastri Op. IIJ, SoS). Fa dua payoù 
al du Far due tribbiate il d?. 

Rebatt el pa)OBU. Fare fa battereHa 
(*fkor.), Bitrebbita^T Rivoltare rajata 
e tribbiare nuovamente la paglia già 
battota mentre che viene ripresa acom- 
pigliataeiente colla foi'ca. 

Romp el pajoeu.' . • * Dare le prime 
battute e- dirompere Tajata. 

Pajoeù dicono alcuni aifttsivamenie per 
Pajètta (WgfÌBofo) fr. 

Pajoeù. . , • . . Quella specie di setola 
paglieresoa che st suol mettere gotto 
le code a^puUedri per o)ntarli a te- 
narie sollalaate* 

PajoBÙ. « . . Faaeetto di* saieiuoli o di ser- 
menti di vite insieme ristretti e legati, 
il quale si fie^ nella batata interiore 
della brenta ónde faccia ostacolo al 
¥inx^ che non n^esca allorché si tras- 
pòrta' a splalla d?uomo da luogo a 
. kiogo» Si 4188 finche porlo per lo stesso 
fine negl* imbottatoi o sia ttcUe pevere. 

Pajoeù. add. Pagliato. 

Pajoem Jd* ^ÒT, V. 

Pjrjaeùla T^ar Pajoeùra. f^ . . 



Digitized by 



Google 



PAJ ( H 

Ooa p»)oeiiU ona coazueuU. .... 

• Dett* conte che avvisa cader di molli 
capelli alle doooe ogoi volta ch'elle 
parlortfcuDO. 

Porti pajoeula Recar qual- 
che presente di ciharìe alla puer- 
pera; usanza contadiuesca. 

Pajcrà ra e/te i eont dicono anche Pajoeù-^ 
la. Impagliata. Infaniata, Puerpera. 
PariorienÈe. Donna diparto. Donna che 
per avere partorito da poco tempo sta 
ancora a letto dice il {ledi nel Voc. aret. 
VnMS in (tajoeura* Esser di parto. Stare 
in parto. Lo starsi in riposo dopo il 

Pnjolètì. .... Piccini pagliajok (parto. 

Pajón. Lo stesso che Pajàsc. F* 

Ave hrusaa el paion. Ai^r abbru- 
ciato P mlloggiamento* Aver rotta o 
spezzata la taglia — Tesseram confre- 
gisse dei Latini. Aver (atto in qualche 
Inogo eosa tale da meritare di non vi 
essere più ricevuto , e non ardire; di 
limarvi; e fra noi signi Oca anche più 
comunemente Aver gabbato roste{l,M 
En< trav, IV, ao4) — Aver dato, un 
canto in pagamesUo — Aver lasciato, in 
asso. E valgono Aver piantalo alcuno 
senza soddisfargli del dovuto. 

Bajón elle anche, dicesi fiiava selvadega 
o matta. Palèo o Forasacco pelosoiTurg. 
Tozz. in Bromus moliis). Erba notai. 

PajiSa. T. de'^Ricam. Paglione • . 

Ptjóu Pagliuela o sia piccola {>aHe 

d^oro o d^argento che s^usa per saldare. 

Pajonìn. Pagliuola o sia parte 

minima . d^ oro o d^ argento che ^si 
adopera nelle saldature. 

Pajroeù o Pairttù che altri dicono El 
Stagnàa. Pi^uoh^ Vaso rotondo di ra- 
me 9 con manico di ferro arcato ; ser- 
ve per bollirvi entro checchessia e 
specialmente per farvi la piilenda •<— 
Anche i Provenzali lo dicono Pairxdo. 

Pajroeù» Lebéte. ' 

Pajrceù. Torchio, Boceldo^ Itocelo, Trec- 
cia (Cr. anon. ). Torcia di campagna 
o sia Covone 'di paglia acceso(dice il 
Sfdvini-jn Pr. fior. IV, i, i54)r 

Pajrolàda. Pajolata, Un pajuolo. Pieno 
un pajnolo di checchessia. 

Pajrolìn. Pajoletto? 

Pajsàn ed anche Vilàn o Contadln ^ die 
per isclierzo dicesi altresì on Lìri, on 
Pisis , on Cont de la sciloria , on 
Fol. III. 



I) PAJ 

■Picch, on Pajnard. Contadino*, PlUar* 
no; e per isch. Zappaterra{k\\egé Let.) 
Conte del pian di Megnajoj cioè con- 
. Udino((tfonig. Ser. nob* UI, ^3). -^ 
. La voce Paesano è pochissimo usata 
in Toscana in questo senso, come 
quella che vale più generalmente com- 
patriota , dell' istesso paese — Dalle 
varie funzioni che adempiono i con- 
tadini, si chiamano acguajuolif aC' 
costatori^ aratori^ battadori^ campa- 
gnuolij coloni j innestatorif mietitori ^ 
piantatori 9 potatori , propagginatori ^ 
sarcìUatori^ seminatori ^ sf condatori ^ 
spianatori , vangatori , vendemmiatori , 
zappatori 9 fatto j ai; come «nche Zwi/- 
tari , giumentai , caprai^ vaccari ^ man- 
driani^ arckimandriii ^ vergarla e ce 
— r. anclie Biólch q Bólch , Boschi- 
iteù , Massée , Pjsonant , Famèj , Ge- 
neral, Cavalàut, Casée, Campée^ ecc. 
I comandament di pajsan. . . . Pier 
ischerzo noi diciamo tali i seguenti: 

Vunna I lat p«M«e« «1^ «h« U Wtina ; . 
Di) ^ 9A nuin^ià e h^f el fa t>on , prò ; 
Tre, ci mari el baU nui la miee «e no gh*è 

ci tÀ perchè } 
Qnatter, Vi passee )>on el Tin che facqua ; 
Cinq , r è on gran niaa et maa di dine ; . 
Ses, El tff de sikn Pèdef «e catU i tcires ; 
8«tt, IH'Ia niort nò RiUen ibeffi 
Volt, On. ; . U bocca a obi v«w uri teopp ; 
TCosuT, la gatjuna negra U fa bianoh i tam ; 
D«s , aenoiid 1' entrada se {$ i èpel. 

On bon pajsan el trceuva sidbet 
loeugh. / buoni contadini sono pu" 
droni di tutti i poderi{;* io3c,). 
On mia de pajsan. fT. in Mia.. ' 
Pajsan quader. Zoiiconaccio. 
Pajsan vestii de la festa. Fillan ti- 
vestito. Chi si pavoneggia d^abiti in- 
soliti o mena vanto oltre il suo stato. 
Pari el Signor di pajsan. Aver ca- 
pellacci sparsi. Corrisponde precisam.* 
al Dejluam cfesoiiem habere dei Lat. e 
BÌVÉtrefnsé comme une poule mouillée 
o vXVAvoir une vilaine bure de** Frane. 
Pajsàn. T. di Zecca. Riàvolo ? Ferro col 
quale i fonditori di zecca tramenano 
1q paste. Ha simiglianza con quel ferro 
che diciamo Tìrabràsca, F, 
Pajsàn. Ad, ili Cavali. V. 
Pajsanàda. nilania. Sgarbo, Malacreanza. 
Pajsanàsc. FUlanaccio. Contadinaccio. 
Pajsanàscia. Fillanaccia? 



3i 



Digitized by 



Google 



PAC 



((24f^Y 



PàJsàhBttf CoHiàdimÉi Ifin^HA, V 

' Àia pàÌÈmti^*jdlét tonUuiiriéSìpa 

' A|hl>lbgjpbHdé'^ dòniiidifai v^-^^pAT'^An- 

f^]sàh6n.Ftfimz0Hei¥efg.M Vìttalip. 
PàjMMt^t; àonktdinòOot ViOànòm^Om' 
X tadui(»^v bdlaMktot^ ed( ^«tla ttà. 
PaJ9aaòtM//^dlÌM02<SEt.vaMÌiB^nolto; <2^- 

Pài e /y/i»«lo f cofdetAlni9hiT: Pala. B^ièn- 
àm^;'Ra^a d^albèró «He Hsi^co^l usa 
pei> Appoggiò ai'tfalct deìt& vili. 

Pai *de coppa Fai in- cóppa^ , » . 
Palo grMBSQ che si usa nei pergoieti. 
Pài dcmèi^^a mati. . » * . Equivale 
a Palo metzanft per la palatura delie 
viti. Suol èssere lungo circa due metri 
e mezzo' e del diametro di cin^iu; 
centimetri incirc^. ^ ' . 

If^ì de.Vpepp^. Palo ptfiagnuplo, 

]f vp^lq. 1(^0350 che si suole spaccare 

in du^ paUmah$ a ^oslegop /della vite. 

Pal.re^Qnda. «. < • » Il palo, grosso 

' «he conpie là nuao* 

l^gXxÌT^dòr voce asàùft ndle parti 
' dal», contado tpkossime^ * ql iBetgahàisco 
'P^r<MkitMgc\3ei^a r\', . \ ,/ 

l^fkì ,%etci Cankocphio, ' \> 

iBB A.Tej{h^•n'\>a^^i^■ <l^s*ceiiiia; ultore 

impaltùo : o AràpiUalo > coirei > tm kero. 

Jéifer ÌA sotftoi&^ nel g^MoM^Tussoal 

Jf(m^allttCfp9Ci»il^ii^h)4 Andar teM). 

' Chi vdbur impara o bestemmìf porta 

i pttii^riflui(de ligà«' ; ;.. .Proverbio 

" dei^nostf j vigo^jiiolt coUigi^i ai quali 

- il jjortàr^qnà ^ damper ia vigna i pali 

'se non «onq legati in un vfascionca- 

gtcftia ùon pochi «andirivieni « grave 

pevditvlnpoi . . 

7>irà-v ia i< pai. ' Spalare* 
Pài per Qmètt de pa>ee; y.^ ' - 
Pài ^an. T. 'de^ Rancieri , eccw . « Specie 
d"* ancudine a foggia di pai di ferro 
GoUa capocchia piana. 

Pài tond. T. de'*Ramieri> ecc. 

Specie di ancudine a foggia di p4o 



P^AP 



di fenb i0Dllft'<G«pooolAi^4Ì«|v«M per 
bdttervì <judU pM^itlri VM-di'nìBie 
chef ' hr da ri«4ptr« • «««eavÉi ìa * jcosI 
detu Boule o Enclwne.*mmièàerVr, 
Pài. T. -dt*«iuoao. ^, Pàli** ; 
[ Pài d^ iublin; 'OB^imdhjfignvt^wmr 

/Mi(Tar. firmili ' > '^ • '• 
Pàl«»ì U de^.^¥ormni\Jafianimpàaat'iPmléu 
vfmlM ydkl Jòrtm^\ ^\ ^^^^' - • -A - 

Carȃ- cho ici-esSi dtfgkvtt^idAapBM ^ 
carna 1 che c«la i dia^laieti £CDa iWpak.... 
Dettato' chenindic» itfaadciilir eamre 
bifogAott dÌTÌb6 abfamda|ite<e l vo^ 
• gei^ià^ a^ vecchia ja>«[ieor<piÙDruv; 
> Dd in p«ila V ii|iMw . ; ..^Dàfponre: 
i |iani -^iiUa pala ^dd 'fante. - \ - 
l^ftla'dl mioc^elU . ^-v,.. Pidciola 

palà>€he'9Ì.uait:pcraiii(oW^<ic *i *P<^ 
uetir; ii Peihttm- dèl^Wrtàaési^r^ 
;Ptt)a f^t-tfàda. r.- Spcùadérk 

Pala. PaUi *^.' a9èeheì^tààLV^Mea$faTàm. 

Pà4a e co^ii^'oce ciMafc;i^àra./. . « v Sp. 
di iìbofter tutto, pnoprto'ldi fpxk aoatri 
naviéeUòni ^.Aayioellio^lM^.aoiilkGia* 
ia^Amrmào'iHjiròifii^''^ * • ' •^ 

PMai'i '. ^\ ^^ li-piàlli^>d0^Mpat«lbrda 
-cérrofttte; f^^ in^féàkÒMi. v , r. . 

Pala. . ; . .L^dtfèMi n^la^molkda 
bitiHieitt(#ÌMrj^ )dvifèt;p'da4aUaum){iì\ 
piaUo «bepaò4«rviVe^kliaDiltato9o. 

Pala. '/W<tn?. J^rMkiiv^v^iAtter pois alle 
viti, e agli ;jalb'efetd inoiieltr jm^* 
renaceli ^^ Impalane De^MuMÉohitt^ 
iaistn de^Fraaeesi -r- lk^fsà(LeL inetL 
111^ 7(t''€ 104) iusò>' anche. Impalàn in. 
yigtéa tf •MMQÌi luipalapeiyàj §09)9 ama 

' siccome neUe liù^ae '4b^eati «pst> e 
gr&ittìnatica .baniio) a/coiatìno il . 4o- 
iiiMiio , iioiX' questo Mp t Uam muo^mo , 
«moonchò secondo* *la gramnBBftica at- 
• ti^inió a rappreseàtans'f idna,- ae- 
coiido^' l\uso <tor^erebb^»rif3ùle» se 
non tfbssa^ osato' coai^gtadiidosa^idiMre- 
xione — r* anche Palfeìrià.: ■ 

Pala' <;A« alcuni .dicono. anoàt Veotà. 
Spu^Uit>e» Spùltwe^ Sepanar dalla pa- 
Egiia il grano perinezaojidi'Jieentilabro. 

Palàa.' ^a^itito* Spalata'^* e dicesL del 
grano." (loia* 

Palàda. Palaia. Palifiimta. Palafitta. Par 

Palàda. Palata. Colpo di psi^a. 

Palàda. Palata* Piena una pala di pane . 
o altro* < 

Palàda. ^po/o/à del grano. 



Digitized by 



Google 



PAL 



(^) 



PAi 



soltattlo neUn: fniS^ i Frftnch. come oa 

. «Gi^'il» pMud^lAi. • . « • Latifset- 
. Uirf *li fOC|ntiri||i|k,|]t49lkQa per h^r^ 
, ''Musare l!i«$IW4n9^H>nQ. e H^l^l^ga- 

jRabrii^ aWlH«i(*lifact -r I^sV^ ftp-. V, 
' i6)k.^QM«^'4^;tp9H 4ì^j)ii9ll4i^^p^ la 
palatura .4iBiUfK,i(i(^ : , ■ .. . ) 
.Bjaa>ì»WScciMf),,n m,g<?flpiilaA. , ., i 
,Jf^ìkvMf.P4ihfìn^tS^r;r<^i^li^ di pel- 
Uo^a, VfiUufo: o aim, ^rini|KU|J]ki:|>er 
dilla w a>|t5iia C9^ ^ufi lUlovu pad^n)! 
' fin qU^sia^.p^d^ a ;cui le donne lapno 
:- «efierkwga.duftttWte,. , ^ ,„. 

.n^i^J^iMMilfalatOr di.^W^^^V M> l^gm 
.«/^.Qaiif^4(a^«m:( (i^lde ila Jh^ r« 
Palato al.^g^ :Gii5^^, «^n^Q.^el fuMCf. 
..j ^".Afe^.injfigafde p*iato. *.., -Non 
,.. j^MUr^ft ooiit coQ^reMid^re in9Mpwi« 
. . . 1 ji f)i|gh f «L > ^9^X0 ^atÌT. . <>: la ; i)occa 

Pala\4^ ^.PalivéEfi oFalIvéra mq^' <;on/. 

deWÀlto MiL^fi^n^sffqndenii aUa^cUta- 

, ( tfUMifCA Xi^h.<^ra « /c^i ,i&\ ifey^ ^ome di 

ad ailrt^iiee^ .^iqemÌQ p\es*,0\^ troo- 

. 5Ù . (Mia> p$4 A?f 6t*9 4^ Ix^ A ■ ^ ' 'f AuVx. : 

Palaci^d^^^ft^*^ 9(t^^o ^ P^jasciàda. K 

Palasi., M^diwst}. rr (U^rkin^f ,ii;atei*iore 

.,.,4^,mi.*faM^^..^ dettqi d^l V>9ari(65Q) 

. t -.'Elr p«^l^z«^ di.;j^edes avmii* . • • • |1 
. „.paIi9SZ0{d' giuftwifi^ «(t^al j^a^ìdenza 
- vj^ Tpb^pi^l tcrjmii^Hl/e^ <i«<^l diletto da 
.5f dia' >f tenfm .clie.. si> vqggpno «sovra 
. .41] 4UO ; n^qggior, balcone.. . , t 
, jPalifif iHKu-Tp- •l^el|e noslr^ «cr^^ure 

:^ii«lU>i npn^ iltip9)«(20 dei pubblico 
, „,^,#«Ì9tc]ir4} 1^1^ piatzale oggidlnami- 
.t,tiaMi^ /ìwftf». 4? 4*5erM^ là doye poi fu 
.^kmatz^tp l,',i^d.yj^d^e,S«M|Je Palati- 
.: ?ie:;«op;;8op];^cca!.Jk -f^V^ d^Auiopio. 
Palazz vec<2,>ia*, del Prat/eU^ t^^cc. 
,,! 4 » *. ;($qv}9 . qupfllU). ii^nde. A«|le m^l^i? 
» ì; Kritttt^eidp'jwrfiiiJs.! »4-'*« J5.' in- 
.|4adè,yasiU\*Al«4: ?idww' di . Coirle. 



Palàts. Pa2tfUCi «isUa ilag£oMe o ddpub- 

.OA..yessegh di guaj a pala^^.^* ^tiàj. 
^al^zz^ Palaz^ÌQj^^alazslnQay Palazzone 
presso koQf^ifviIm deìfjiÌ4o,Jjiil^^- 
.ilil'if^f^fjt^ì^'Cwf ».C|iSÌl^0ii<:?i(MW» ciqè 
i, :«^i?fiu casa. piccUda-a.' giwt4e pwKhè 

Palazzètt..>PaiaifW/^ P^JagptkK. . \ 

Palazzóo. Pa/az«o/te(T^rg,,r*¥gi,m»'io) 

;, --^ Al|idÌ3pI1^$tÌF0 P£|iw>«<«¥fr 
!jPjUc Wiv/ca. Pi^aalà i pajtpb per vede Ten* 
trad^'O^^àri* • •.« ^ Fa^e d^i pfilf^hf^sui 

lui qwfe v^n pow^ «««i;« llB«mH>r« di 

.,ii|lcttQ!^lpta. di«|^Ì9if^ìj^i.^|ijnilt. Il 
Palco di questo genere. .i\iMg^be detto 

. ,^,fff^qst^lamen$a9 p^à, Ì^rp\^\QiÌ^of. 

J7$dfi];i ,0 PèWb . ÈqtplclbfxPtdc^f,,} I*^'/^»e 
<pa?tj[prìlaeip«liisimie;.^ofi9;,, ,, , 
. ,,, Pi:Qacepii^ ^/v^i^^r^o.fjr JV^nUu, , . . 

.> ^4tnav(e if^ ||oc^ui^^p(3f Vp«^ ^ - • • - 
,, Gallili. > .. # , .«*T Pìt^.aforaaper i 
. .9l^riaej^-;per i/Cord di scenari. . 
• . ,: A vf^l^ del ;pq«8e^ ^e ;palch. . . . ^- 

« sere: valeqte A^ll^art^,^mi4(a.. .,- 

^loh» Palchetto, Qa^^Oy Jiyieì^p ^ve 

stanno gli spettato» iÌQ.;4e9tro. 

Palcb deritiradfi. ./ #^' « • Cosi obia- 

. , inanigi q»M.p4kb^|i..,d!MQ teatro nei 

.qjuali TBiil^priiMipefitoqie privalo, e 

: .^puindo:qoA vupt.fiuTiiW del maggior 

palco (paIcketfQf$,}^ {. 

i^Uh^ìi^ P0ÌC¥fiCÌOiK .. ,.. .. .!i : 

Palch^tliata*.» . * JPr9pi;i0tarìt> d^uno^opìù 

, paUitlftU<iii,lieat«o-.4d.ao4tÌie Obi gode 

di tale palchetto per wi, dalO, te^i^po. 

Palcli^fi^n.;*.,. . .Jlmaggivf palco idei 

teatri , il , palco regio^ ch^ p<n^ solito 

ata.dljl^^onlq ^.|i^cpr;Scenii?o. , , 

Palènn :fl(.SpaHènw^: s, ;fMpJi*.v;icovt. » . . 

; Quelle due Rit^o)eidih«a|^io,cbeaD«> 

manichi, a^a krffnta ^wsìlfit geriq, A 

qpiesC ultima . ^ifjP?aaiMcbv si ,(anno 

., ;Mtlorj9 aa^e,di;<;ìi]9hi4;,,^d4 pdle>^ di 

i^^dja»^: 4krr^ .i'PWJrf ^qqt^difii li 

: óKQ^o Mapiifsc; .Qì\p'' 4^}^fiL,,hpp^^i^àì'^ 

,. jcow a^pb§ d^ Aktmiifr^^noi ^fmècc 

Palennàa. . . .jvAlrtApplV /for^M» /ft iCOj^tta 

là VQfSO ilm.ezzo (d|,qf^a pajeto d una 

, gejjatfijie ^ ||elr<^«qsatìirfiitaf)orta, 

e ne^cui fori sono .infilai. dad loro, capo 



Digitized by 



Google 



PAL 



(a44) 



PAL 



superióre i marnchi della gerla che 
diciamo Pa/ènn — Forse Palennaa per 
Spallennàa* {semente. 

Palés.. Pakse, Manifesto. In pales. Pale- 

Palesa. Palesare. Manifestare. 

Paleslinna. T. di Slamp. Pidestina{hìh, 
bass. in Palestine), Carattere di mezto 
fra il grosso parangone e il cannon- 
cino, r^. anche in Caràtler. 

f aUtt; PaleUo. Palicciuolo. Palo assai 
breve e sottile. 

Avegh on palett in del cùu o Sta-sù 
drirx come on palett. fig. jéifer nelle 
reni Palinuro. Slare impalato. 

Pari on palett Yestii. Sembrar un 
lucerniere vestito. Dicesi di donna lun- 
ga e magra. 

PaléU. fìincontro(Jr\ncì jigr. 54). CaloC" 
chia(Zsnoh. Dit.). Breve e soltil palic- 
ciuolo, o Troncone di palo cbe nelle 
vigne a ripiani (a ronck) si ficca nella 

• costa della presella (con/m) superior- 
mente inclinato verso la inferiore > e 
nelle vigne a gabbinolo si ficca pure 
un po'* inclinato n«l terreno per rac- 
«comandarvi il capo da frutto che si 
trae dal fusto palato della vite che 
ha di rincontro a un metro circa di 
distanza. Suol essere lungo poco più 
d*un metro e avere il diametro di 
cinque centimetri. Questa specie di 
Piditt è quella che tra i Monferrini 
ha nome di Catene e fra i Bergama* 
sebi di Pai tirador. 

Palèlt. Gruccia. Mattuolo. Sostegno sw 
cui posa la civetta da uccellai*e. 

Pari ona sclguetta in sul palett. V. 
in Sciguétta* 

Palètt dicono alcuni nostri harcajuoU 
per Rèmm. f^. 

Palett. s. f.^1. Ale. relè. Le braccia 
deir albero o fusolo de^ mulini. 

Palèlt. s. f. pi, per Tapp de giov. V. 

Palétta. Paletta. Strumento uoto. 

Paletta del butter. ... Il butirro al- 
lorché è sodò ù viene fra noi rita- 
gliando con im filo d^ottone; allorché 
' non si tiene ben insieme, come accade 
ftir estate, si fa in porzioni vendibili 
con una specie di Spatola di legno \ e 
questa diciamo PtdettUk 

Paletta del pess. T. Tajéra. 
Paletta de rugà-sù el foeugh. Pa- 
letta da ealda^fi. 



Palétta. Mestola* Arnese di legno co» nft 
si giucca alla palla. Anche gli Arelini 
lo dicono Paletta 9 e gli Spag. Pateiu, 

Palétta che artehe dicesi Bacchétta. Lac- 
chetta. Bacchetta. Retino di minu,«Te 
con cui si giuoca' al volante (co/iit). 

Palétta. Ramata. Sorta di pala per uso 
d*ammazzar gli, uccelli a frugnolo. 

Palétta e anche Paletta de scumà la cama 
che nelFJlto MH. dicono Scumiroeàla, 
Perso il Comasco Cervb, perso il todig, 
e il Crem. Méscola e porj Larìensi^ 
Oggircràla od Orgiroeùla. Schiumarmoia 
(Alb. bass. in Écumoire). 

Palétta, i^e/^no. Mestola traforata che serre 
alle tnjttore di seta per cavare delta - 
caldaja i gnscetti, i bacarci, ecc. 

Palétta o Capia a la tedesca Pia- 
stra che mettesi alla bttcca del ravallo 
allorché é infrenato per impedirgli di 
metter (bori la lingua. Comanemenle 
si usa un altro come cerchio con Tarie 
maglie in mezzo allo stesso scopo. 

Palétta. Linguetta, del grilletto. 

Palétta. T. di Cart. Lepa. Bocciuolo. Brac- 
duolo. Legno che mosso dalP albero 
della cartiera , percotendo il fusello 
{la staffetta)^ preme la stanga (gam- 
hetta ) àe* mazzi , e fa che lavorino 
nelle pile(m di foli). 

Palétta Quel perno largo e piatto 

d*un naspo da filatojo che mette capo 
nella rotellina motrice (^e//m). 

Palétta. Faccia. Quella parte della mar- 
tellina ( coverc ) delle armi da (\ioco 
contro la quale batte la pietra focaja. 

Palétta in alcune parti del contado verso 
nord e nord ouest per Bemàzz. P'* 

Palétta. T. Agr. Palla. Paletta? Vetta- 
pómereì NettacolCro? Ferro rnaslato 
o allbgato sul pie del pungolo (ghiady 
con cui Paratore rinetta dalla terra 
e dairerbe il vomere e il coltro men- 
tre va arando. È quello che Plinio 
nomina Baìlum^ e corrisponde al Mon- 
dedor dei Friulani, alla Palsella dei 
Reggiani , alla Piattina dei Piemòttlesi , 
alla lìamiòla dei Ferraresi , al Deròous 
o Curette o Darboussado dei Proven- 
zali , al Curoìr dei Francesi, alla Bè-- 
stola degli Spagnuoli. 

Palétta. T. de'^Cioccol Sp. di spatola 

grossotta e assai larga da capo colla 
quale si ti*aniena la pasta da cioccolatte. 



Digitized by 



Google 



PAL 

Menu. T« d%* Fornai. . . . Asiìoelia sciali- 
le slarga un quarto di braccio € lun^a 
UBO 9 dalla quale fi fanno scivolare 
8uU''inrornBpaBe(^/a) i pfanetli. Ogni 
forno ha di molte assicelle cosiffatte. 

Palétta. Paiettu; e dottr. Scàpola. 

Palétta. MéstoitiCiosc. ^ Gior. agr. VÌI , 
4ioU Ne*' buoi é quel prolungamento 
delPosso della spalla che é al diso- 
pra delle due gambe anteriori. • 

PalétU. T. de'Macel. r. Palettón. 

Palétta. T. d^Orolog. Paletta, Alletta che 
spinta dalla ruota de^ riscontri gover- 
na le vibrationi del regolatore d^un 
oriuolo. 

Palétta. T. di Stamp. Paletta. Ferro con 
cui si leva da* barili e si mette' sul 
calamajo del torchio T inchiostro da 
stampa. * 

Palétta d* immura. Paletta da stuccare 
(*lucch.). Lastra più o meu grossa di 
ferro che , murata per quel capo ove 
ha r inginocchiatura (zanca) o per la 
punta, abbraccia alcun oggetto che 
si vuole fermo al muro coir alfero capo 
€oii(6ttovi co» %UK> o pi& chiovi — « Vi 
sono Palette da' imposte y Palette da 
portatende9 e queste hanno 

Zanca. Tnginocchiaturattz Ponta. Pun- 

. ta volta air insù in cui entra il bastone 
a cui s^ appiccano le cascale «<• Bus 
del ferr. . . . Fora in cui si ficca il 
ferro per gli anelli delle tende. 

Palétta (A). K in Foracelllnna. 

Palettàda Quanta cape sur una 

paletta. Ona palettàda de foeugh o sim. 
Colma una paletta di brace o simile. 

Palettàda. Palettata. Botta o colpo di 
paletta. 

Palettàda.... Quanto cape in una mestola. 

Palettàda Colpo di mestola. 

Palettàda... Colpo dì paletto o palicciuolo. 

Paletlio. T. de^Ramieri Nome 

generico delle diverse ancndmuzze 
foggiate a guisa di piccoli pali di ferro 
delle quali usano i calderottai secondo 
loro bisogno. 

Palettln In un brillatojo da riso 

é quella sp. di piccola pala che dando 
nel palettone delP albero fa muovere 
i pestelli. , 

Palettìnn. s. f. pi. T. de^Carroz. . . . . 
Ne* parafanghi da ruote sono que* ferri 
che nn sorreggono le alie. 



(14S) PAL 

PaleUhnia. Palettina, 

Pdetióii» ... Gran paletta da stuccare. 

Palettòo. .... I^gno prominente del- 
r albero di un brillalejo da riso 9 il 

- quale urtando nel palettino^ solleva 
il pestello. ' 

Palett<5n e Palétta. T. de^HaceL Sfaldatura 
' di polso. Metta? Mestola, f^. in Mànz. 

Palettón. Bemo» Specie di' pala consbtente 
10 untasse grossa, riquadrata, spianata 
e fitta in un bastone grossotto e di 
mezzana lunghezza. Beccai e pizzica* 
' gnoli se ne servono per tramestare il 
sego{l4L grattortuda del sep) nelle cal- 
da je sì tosto che per forza di fuoco 
Incomincia a liquefarsi, e ciò a fine 
di purgarla da ogni feccia. Si rasso- 
miglia cfuasi ad un remo col giglio 
motto o ad un infornapane. 

Palfbrià o Perferià la vigna, v. cont.'. . • 
È propriamente il Piantare in terra 
i pali da raccomandarvi le viti^ esclusa 
ogni altra operazione relativa; PerferiÀ 
sembra un avanzo del lat. Perferre. 

Pàli.T.eccles. Palo. Paìiotio.Palio. Fron- 

• tn/e— £1 guarnei*i di pali.... o sia Par- 
Amadio in cai si custodiscono i molti 
palli d'una chiesa è detto dai Sici- 
liani Paliera. 

PMi. T. di Giuoco. Seme. Cartiglia. Palo. 
Così chiamansi le quattro diverse sorte 
nelle quali sono divise le carte ' da 
giocare, che sono cuori, quadri o 
mattoni , picche e fiori nelle carte 
da tresette, e bastoni^) spade, coppe 
e denari in quelle da tarocchi. 

Palla Pària, dd. d'Erba. F. 

Palla. Palliare, 

Paliàa. Palliato. 

Palialiv. Palliativo, 

Pàlid. Pallido. — Fra noi la voce è uSata 
più comunemente parlando dei co- 
lorì delle stoffe, delle sete e simili. 

Paliona. T. de*Livell. Biffi^. Paletto. AsU 
che si conficca nel terreno, in cima 
della quale si mette un pezzuolo di 
carta o simile detto Scopo 9 per co- 
gliere la mira nel livellare. 

Palissón. T. de** Conciatori. 5teipc«. Stru- 
mento consistente in una pala di ferro 
circolare e non tagliente, forma in 
un corto bastone, sulla quale il cuo- 
jaju striscia e srrota le pelli per di- 
stenderle, rammorbidirle e farle più 



Digitized by 



Google 



PAL (h6 

maneggeyoli al lavoro) «pecaBÌòDe òhe 
, io- yolgar itvrtJnfiWkn: Tiene .cltÉla'ilfe)> 
,' care -« l ¥ri dicono PaUsoiLiÌ4ti9ÌBA- 

mento^ Pai^É&àiorì\opor9ÌkomeM%Aéhe 

• V ìilgva^rììfteDio.'iifO'cliiiiiqaBStdRrtAru- 

nieDto nel lavorare le pelli da* fjuAnti. 
^MStiAm.i fC^.Pafibdlnjtt. V i . 

:Bt]Mi\ve^afU VatuiÉo0' per BèaiBià;. F, 
. »tiiarjnal6aitiltl ivin«ar|Mtoai • • . >. 
]. . uL» jf9^»i «Si io •panocea. de cuuIaidBni. 
t}tòlfna(lft>« i%a»^(rntaM4 Prt)p*iaiiiieote^ I^ , 

; 4i {)aknà:UiTQralOfcl^.^ol'4ar6Ìialle 

j; ;gOiiti)fieridivoakMiO'ftollidilti«iO'dQ|ne- 

!f sii0adi(^uai*ttMmik% Fragno» «Iplesiere 

. , miaifca^DfiaìcooJaiw^ di^pi^^Uat fi>rse 

s. )>er dHeUo,4d ,rcwBÌidi: fegato 4alUli- 

,i (eira più iGOittukii 4n Xoa^tva9t>;llj>àlfni- 

. '«(q è BìgwnA^f e t#ocaiia[:|Mimioebi^ ai 

prebendati» at.rfodhìio Schifa delric- 

. cfUi^ gli Altetyo€ct>a(foilioifO 4clK^ÌT0. 

.•]>cknia^o:di ^BÌm^,M0nemom del- 

^almèM» rf«<«^4^p«riA i7;No9r|[resojpcr//a 
. ; ehei nfille ^ nostre . piaimrc> ^dcàm idi- 

itfpniif::h\$e^ > i Bri^ttàtuoU (preséfyrse 

la parte per il tutta) CiOfèU > « Uàm^ 
. \Jtm^af4f^fi^^af9yieȎuiMnzasotih 
: .Hfaua d0paw* Pfktria^ Gfdottem /SiUm- 
, da* iSahu Papda'mmggi9r^mr%i isUt^)- 
.. y40»^/^-M2/ò<Mirdei,lH>t9^ici'*T:I^ 
' . .C9^1ie di' <|ttQ|la^iwlO)jii dioofto pro- 
j pfiameate .SlQiionpff ^(^im U fpiga 

(e/.gi(>M^ è ^i%^T^vi^iMnU>Ma3ULa 

sorda. 
Palmo. Palma* Così chiamcmi^il. contilo 

della mano. , 

Bey coni el palmOrdeJa man« ^. in 

Porta in palmo,.de: man*, fig. Te- 

"ner^ o Porioit^ i^ p4fima diìi^uto. uno» 

. Purìanà.felt Plinio ,d^Ja man.. ..'m- 

.€oai >dÌQÌaBia>'pe94«cbofiO TAyero J^re- . 

:* idriMiOBior4itf90«'piar.4li^erefq[MaI- 

• ..■/clie|d9«A|^yo. :, .^ ■ ; < , 
Paloeù. GeàoÉimoU^^ r ' 

' toni^fpAlo^ y.iAnclie i$k Trày.. 
Alén* .. '^ . • ^Untti^ di <|ue^ ritti clbe-^j^llc 
fontiaggiare {in di fia^et?) .«apteqgpno 
-^i palobtatti ^l -qu^i po99t)0'le.fod(me 
: dei lAcvo i«idìgÌAaO). ... 



) fAL 

iWopMk f TI briansi ^tiaU — Fra Ma^ 
.^{nada^ Pmssomadaitàkxjt9%ìÈk'^ la pri- 
>r4D0 è polafiOaicon dute tèrsi di aèso- 
i T.}]fe*aiaiaDlq,i ^A^^a^^oaalo^palifitta: lotta 
. •:iàtiBrraUit>;-.tf vi' -j- 'fi ,rl u.: * 
Palór,3ii04,3.^ Aobi cLfrioga^'tcliMBriarto 
;i '• clOfl)'qua<)C^oera«li.'Jdh^•9aMa•via:T#- 
.>illa■ldo:dltUo jelfoe dok»i'é*«&niite nel- 
I l!ia(to cbe ie brtioiailo ^^sKt.édsi; di- 
coaoi aìReboi lo \Fkd4^. dillal':éeQe Tche 
va JiffxàtHlo. -^^VM9' tSàtìB Mdè'B^ 
.; imiétu /deUfìOto. UH: J^ bughiìra. 
Palòil^i AiioaM ^^.CóstoHèiif -^ Squar- 
i . einoc Armp.dai lagUa.. .• « 

Palòtt. Paia — In Milano la xofa^^MòU è 
' cQioiiifte adfO^ 9f^€di!pala di legaiò, 
. .mono, quella d»i/drh^ k).4aiopagDa, 
. •' ) eivopolialinetil^ . i»J9riéiaai» ichiaiiiano 
. Pala quella a manico lungo t e. Uacio» 
.JMoiti^eìbk.k.mtkiAtaaQfl» o joi^b- 
u, dMiitOi{ièolqu^O}8l>fa«àtrpr^U^k]ono 
* porimpttgoforio^fioniOiiltOe^otttfttPa- 
kit) dehama.«T^Alftifti<lodopèiialoper 
^ vootiWe iV-jnànoivorffiatitodocelifaero 
.le yioci iloliaoevPoiia:4lA5^Mflonoo^n- 
/ obo i%Ml!a«iyo oecoMlorbiTorifia lir. 
yMogK iìdb^ a- pafelt or de tìt-sà 
a palott.'Aàeif'ue^^ora «^tf^^«'er 
, w MiacdU <f owg.^ Jliifinaiì jb^ort . a staja, 
-.ifitaérttraboo sfiindàto^ icòirìt^ondo al 
froocflOe Jhmikn l?ifrgmf^^& là peile. 
Il • y9BHBàìat>'pt\iÀLu'Spalane*'> .' 

ndott} db- hMMr.eki. tmcfiB^ ditesi 

Goncbètt K.Fbhmia.r^<^tazÈaitké io 

-aBi%9àieo(;iH%<}mar^ «criye Gotaos^») 9 

' ;0 «otouoonaéiilè. ^MiAur- o f^oloasa a 

. ..nuimoiick^ìù 8LralM(MiìdÌ£e««ncbB'^o<- 

':. toi^iu^la^. ,1 

Palòtt. T. de'Fab. d"* amido. .. - ; Spe- 

PaloUi4o«i?a/atoi< Qoaotp pn^ ^pire in 
. ^iiita'^óla — od anche uit Colpo di fjfiila. 
PobHtki, roAis^^^ r. .ono^ Manétta 

M^( JMf4IV4 P<o4k!f j^i^ i .. 

Fa palpa. Far im/My^ór«( Scappi 
«..lO;»^ P?«- »35>"^*e#>»^«rc- Ftifgorc 
«bto#goito«W<l»«bom0; Palpa i tscigcdi e 

Palpàa. Soffritto^ e collo Scai](pi ififial- 

in. 4iiegib:«l fmu ipd^J^* fig* .-A*r« *^ 
co/ menfiiOj': ; _ 



Digitized by 



Google 



MM 



C^flB^)^ 



ITAIii 



U quando è bùcotU, faUaA M^. 

';iàiifiefi^alpa|h>'eòhié'ì se^ottb'iigJJiir^ 
4iftdktkft.jJjUKut^kit^^ ed «n- 

.\ a<<rti4t.palpfc n i pplp < p . ImUJMm^Ure. 
Palpàba. i'a/;i0Aadu>P«^^Mit]^r \- ^ 
Pd^daliPai^ftti^^ùUa.'.. : . .^ 
Palpàda o PalpadioaM^aglLioiiaV \F)fir 

FruMh • fodpeé hftKTajntt dbl'«er- 
-TtlMoiv^UiMuGMveaéeK / . .4.. 
Palpee bagnaa. ^g. jOéMon'itàoiie. 
Ptdcin bagnato. Uobìò «iebole«..lMfB009f 
•diiniblelgéhibe^ Bbomitò.- t. ./ . 

Stoinoglfc'dU p^pM' ^> ùl.6É6iii0§h. 

9^kfi^éhA mtc^ {diossf Mbét.. iMtpUo. 

DolnaIMUpgii||i^taria fitHa^pariacritlo. 

»; . A £k conr^i . ^ìf9i99\V* P alpe r à .! 

/MaiidiKiòii flìiibattpjoiLp^lfMè.'KAir 

PalpémtieicóAil aÌ7P/».Mféiv4^a^P«(»vr; 

:; « ■iilÀ;|iVf4dlpMawXe pai^fe^^V:ot^o 
«loU^^aìpdbMb iii.4«tla. l^mko- e da 
iJÌttotarié^iviu^ <^ I p«ii^<kei sono in ' 

nchns'iaUi ^oipdira • et ^dÌQaii0«iUi|^o/e 
dai Lucchesi . ^ . •> 

■^ :':h.se|ièo W J)a» « 4a palperà: ili alt. 
K. 1/1 (ffiàoc . 1 

Mpdrà^dbcjviMJW tlkesi.Fk «iDfK.i pal- 
pee^. Fare scialacquo di atti gtttrìdj|pi. 

Poetai imi flwKrftit 4kBÉiguwi.y^4rftÉCCM». 
CarUaza,^ - v^ ', .. *» ' ' « : • ,' ^ 

PaIpTg&à. . AsijpM^W^ BMMwUiniui 

Palpignàr^àr «tice. Jtafpoieggiarei^^iaim, 

. lÀ/iì pag. ìi&i^^pnÀnbikneaiei cen voce 
Jiiàehtwe^ dd 0Ì» ueggiuil in Pakpét«)* 
Xtf^/Nil««(7pÌ8vicóme-^dt^ il Tomaia- 
seo Sin.AÌn.isfppóla e JiO*à 8). iZuOer 
gii..o€M**'Jmicea»)e?.SaU»t le paipe^ 
tre. Quello jpcMo 'peivuii*^ di pal- 
' pdJMre'^^herì si *ia . in^ jèrraDe^ fed. aprir 
gli oediiv^^iò^ahe vlane détto OUgno- 
ter Aak* Francesi 9, JuguMUten dai 
Tedeschi; il ^ùftare^ dei Latini. 

Palpignàda» Palpeggiaia. Palpamento, 
Tasteggiamento, 

Palpignadinna. Palpeggiatina. 



I%IpìgBÌ9ilia«^#ip%niÌM«.)5pM)Ì# dlliUll^ 
'Tallii.' .. •;[ -i'ài rtt.j;iinilt;.q 

4Lndà .» iBi|Iiii^MiM«i(\^C3li,^3kAfl|^. 
giare^'^Bmméioam*i^^^ --V \ vW w 
Pal^t(;népt. /#yv ^ i fa| j |iWg i.iBpkatb*fBw4 
^prto cièA''òc«hìuti£iiun«(réfaeiéU]iia[i4K 

difottó di batlcr^ le^ palpebHvwn 
Palpigt>iki.^^paiiiBMft>r0«;;^ìSliic«^^ 
ptffofw ^«^.jQMiglvìndiiqv^.e^gvaaiàti 
brancìcatori che cercano dottorarrdi|in 
utriusque (si péi>dooi; lai sgranunaftoa-* 
tura) ttìnfmolpol^pecMlkHì^iiPoUirmàJi 
Baip'ì9éà..£artaomm. Aii^uàk eofMi- 

Palffìtoili figi Mmmaiul ' « ; r 
Palpivoll«v.i)v»*'42(ìcMpinbùi' fi' > ' 
Palpita» > ^ ^ ^fy insvo «^ . > ^ , : ^..^ 
Palpilapnéiit;:)) Mm^to\^aipiùmon€ì9ml' 
Palpitaalétiu »<l rpi'iiyMwfo*!; '. >.»/jcómre. 
PiJpili (iaid^afi)*ìSohaii?itfl |^ j ^iM i » .»gwm- 
Bàll0^/ìFaégOii-^JIo/ÌM ÌAMaìiÌMM^^ 
AirfàtwwiP iftango>»e:a— icatiiantèigyq- 
£8Ei-(»'È'd% osaemtfni \clMi i;idìz.:>i<ki. 
ha|inu7k iraq4'\l«i|pa/(eMt^^fl^ qoal- 
' yavyolgeaià ioh»( fc>ii'>p9rca ^ i wdfa ^ftai* 
. gjbi^sai^ineUaiipBaL>tloce4»giraiib Wde 
-ftp»DaUi:no8lieaf»^<aJaiw «^ 
1 . . PèStà«paltad4{^àii|^na('''loBCi )•' > 
PtUawippié^^iii^ ^mià* parti drfV allo Mi. 
iUcóM ùQ^^dài fCtmémOm ifkgHA ckein 
tiUÀinominwmù, TerfacrèjaivOitto.^ 
^9Xtm^. Pàmkino.' 

Pallàseté^ ^iftm^aacio'.r 

Palltti n« ParaneBt(f^ltia<e l».seg#k;'pDl- 
▼cnn»f /^>' in Sgelavi - : . 1 ! . > - . ' : . 

^tltA9p^iMoUecki»(f6ar^^ Meiai m 

)/.Soinr (dlfiii'.a.JMÌir^ J)[>k^|Aa^ 
figliai uhm ivkùlm'iptt^tW^vìt «qMÓdo 
cadb t r e g gi a nwlmia.l^ l ">' 

PidiniD&ii . '4 ISuHlioìuaie.s^^lhigaa. 

Pallttudb» mlfri'tlicono^tPt^j^ 'o9maò. 

• P4teéràno^*tHà.>finimaJ'Paietòtk^^f^w 

mesiana. &a .^pralnto ;e .paatl^&flo rap- 

preseolala :nel: figurinola'' luglio ig58 

, deì^Corrier delie Dame miJane^e^ 4e- 

. rìaa in-iqne^iogl» del^iaottobre i838, 
e FÌcordata «ncbe in quello > del io- di- 
cembre. i838* 

rtiì^rm. JPiu^igfaàeihf > . 

Paltùi^m e JP^ùsc, JR^Cf^e* Fanghi- 
glia. Limaccio, . 

Paltuscént. Fangoso^ Limaccioso, Mel- 
moso* Poltiglioso, LoiosOé 



Digitized by 



Google 



PAM 

PaMèlU (C^ • U). . . « * Spedo di 
pettioatura alla piana della quale si 
Tede esen^lare nel Figurino i34 del 
Corriere delle Dame milanese» 

Pamp&la e Pampalìnna. ^^ . « 

Panipaldn e Pampalònna« ) P» * 

Paropalughèllo. Zughetlo. Dim. di Zugo. 

Paropalùgo. Zttgo, Uomo piaccTole e 
buon compagno, ma amicliè no sem- 
plice. 

Pampàra per Palma. F"» 

Pampira e com, anche Pampàla 

Nome di €|uelle canne greontt da 
capo a fondo di cialde(of(i) con' ao- 
vrapposti dolciumi di più qualità e. 
specialmente coroncini , cuori , ca^ 
vallucci, ecc., e con ramnscelli di 
mirto o fiori alla cima, delle quali è 
una specie di fiera presso la nostra chie- 
sa di san Bartolomeo nel giorno 24 di 
agosto in cui ivi si celebra la festa di 

- quel santo laarlire* Queste Cannes al- 
. tre picctne(;;iimpa/Mii ) , . altre mez- 
%%ne(pampàlo pompar)^ ed altre gran- 
àJa%ìme{pampalonjt) i sono comperate 
dai fanciulli che-, reduci dalla sagra 
ne menano vanto per città riportan- 
dole inastate alle Mse loro. Il Oiu- 
lini (Viff , 40^) chiama questo avamu)' 
sTanlichilà milwfeee ^ benché si vol- 
gare ^ uno de* più oecuri^ e lo ab- 
bandona inesplìcalo. Non mi si ascriva 
a temerità se 9. facendo a indovinare, 
io esponga essere mio avviso che 
quella Gonna aia figutM materiale della 
palma del martirio, e ohe il nome 
ii*Q noi assegnatole derivi dal greco 
ÌÌZfifia}J(a (tremar dal freddo), tratta 
Fidea dalla specie del martirio sof- 
ferto da quel santo secondo P opi- 
nion volgare, o pure dal gr. Jloa^^ayàxù 
(essere trasparente)-— Questa nostra 
Pompala sembra ahi*esl qiuisi sorella 
del Majo che usano piantare in To- 

> scana per calendimaggio oggidì con 
line profano e altre volte forse a onore 

, delPapostolo san Giacomo minore, vit- 
tima delPodio di Anania. E della qual- 
che sorellanza di forme siano testi- 
monj questi versi dell^ Allegri pag. 161 

Il (fasi (m«/o) di b«noaocole « ciambelle. 
Di nMlarance dolci e confortini 
Farò grMiilo, « d* altre cose belle 
Che nioater«nno un poazo dì <|uaurini,«cc. 



U9mik per io * pik 



( ^48 ) PAN 

Pampaidlona. >bos 
. nelle frasi: 

Yess o Bfett in pampardinna. Stane 
o Mettere in mostra {f^. Ardiéo.)f ^ 
anche Starsene badiale^ in sul toma- 
rettole^ in pundolle, in ponUjiad e ^one 
la Papardina del Bfaggi (Uime n^aoS). 

Vestii in pampardinna. FesUSn in 
poiili/ica/0( Lasca SibiUm). 
Pampinèlla. v. conU dell'Ali. HiL Pim^ 

pinella. Erba noia. 
Pamporzin oPanporsàn.P«i^ponràro.Aut- 
tan^enoi offic^ jirtamita. Sorta d^ecb» 
e fior noto. E il Cyclamen europtewn 
de^ botanici. He abbiamo « fiore ar*- 
vinato . e a fi«r bianco « ooai come 
abbiamo le viole mammiole violette e 
le bianche. 
Pampòas. F, in Pan. 
Pan. Pane — Picdno e gentile lo diciaoM 
Jtfi(M:Aefta( panetto);. Piccino e doz- 
lipale, ificca (pane )v grosso ifiscolfar 
o Piig7Mittri<pagnotU%, pene). 

Pan ussólutkmente intendesi da noi 
per- Pan grosso, Pan di libbra, e Ven- 
desi a peso mentre i Panetti , cAe co m m 
nemente diciamo I Miock o 1 Mìeebett»' 
si vendono a mimerò, Vk cressuu et 
pan e r è caUa i micoh; i/ pan grosso 
ha tinearatOiè' i panetti iono i^appicd^ 
Titti ^ al quale proposito taluni usano 
dhre per ischerxo Saravel minga mej 
cress i micch e cala el pan? 

Pan nssoluL fra i milOari per Pan 
de muoition. Fedi piti sotto»' 

Pan basaa. Pane ammaccato» F. in 
Basin. 

Pan ben levaa. Pane aUmminaio a 
illuminato o con gli occhi, 

Pan bescott. Pan biscòtto, biscotto. 

Pan bianch. Pane di grano, 

Pan boffett che anche dicesi Pan 
de fior o Pan papalin secondo il Va- 
ron mii. Pane affiorato (Zanob. Dis,), 
Pan buffetto. Pane soprafiino. 

Pan brusaa. Pane abbruciatilo. 
Pane ripreso dal forno. 

Pan brustoli!. Pane arrostito^ abbro- 
stilo , abbrostolito , abbrustolato. 

Pan casarengh. Pane casalingo. 

Pan casarengh ordinari. Pan co- 
;yerto(Legge toscana iSseltemb. 1777). 

Pan con dcnt de la vescia. Pan vec- 
ciato o veccioso. 



Digitized by 



Google 



PAN (a49 

. Pm «€mi deoi 4eì l«e<ij. P41H0 ^Uto- 
Pàacoolel ch«iiin«^i'a;i« addobbato 

Paa ooU in bUnch. Pam coMa in 
bùu»p9{9iél}i Seive 4U /omo It i). 
. Pmi 60(1 «pti a U iKNriiìs. Pim€ suo 
(otnericcia t» sHcotmcrin^ (raUfiato» 

Pan «oti tropp In fsewam. Pattar* 

Pan . d'' aagiol mlwrm, per Pan de 
mei. ^* ~ ^* 4Uùi.sig, veggaù pia soUo 
Mangia tX pan d^angfo!* o§c* 

Pan dWbùri* •• Vmu^ di jpeao arbi- 
trali^ non «oggetto a peso* di ttrìSa. 

Pan do fannna da caiiitgw. /'«n di 
eatimgmekC4ittagi$mtirÌ0.P€dUmmf^ Pnite 
€éulmgmna dicano k CoiAti» 

Pan da lira, Pmn grossa? Noi in- 
tendSaino per questo noma i pani 
grandi del pelo d^ una Jibbra sgrossa 
r uno, od ogni pa^o* 

Pan da Insaow P^mjme? 

Pnn de mei • Anta di mig/uKlIattiol. — 
Targ. isL li, 77) Pane di ixe^o milium. 
Probabilmente iatete pariar di questa 
aorta di pane il Burabiello in quel suo 
aonello ove disae: Ber^bè a MUÀn 
si tmmgia pam di migiioP giaccbè ai 
suoi iea^>i il. miglio 4* un j va ^ gr.«no 
per iarae il pane oomuna; e da quel- 
Tuao oggidì omùnameote cessalo prò* 
.viene il dire noi 

Pan de afiej e 4«/<tfrs. £1 Sgresgion o 
El Pan d'^off ohi P^n d^angioi a el Pan 
giald il J^nn €Uf»rmémtone o di grano 
iarcof cioè il pane &Uo eolia iarina 
di' sa» mayu 

Pan de mieca dicono i conladini per 
Pan biancfa. Pan iU grano* 

Pan de mistura* Pan di miscugli 
{*ptiU — Cini Des* e Sp^ 111, 9)» Pan 
di mescolo. Metcoio{*ì0se»)m Pane mC" 
jco/o(Tmg; /jf. IH». 368 e altrove .— 
Alb. basa, in Méteih). Akre volle an- 
cbe fra noi era mescolo di segale, 
miglio e saggina; oggidì però il nome 
per sé generico è divenuto specifico 
del Pan mescolo di farine di grano 
e formentone. In Toscana inlendono 
pane di grano e segala. 

Pan de moniiion. PaiK di razione 
(Magai. Ojp, 175). Pane di munisione 
(Grassi Diz. mil.). 

Pan depomm de terra. Pan di paiate» 

rot. IIL 



) PAM 

Pan de prestin. Pan coni^na (Nelli 
■Senne ai forno I,?cV Pane vemaie. Quel 
pone cbe ai fa e ai rende dai fornai, 
per opposizione al pan eaoalingo. 

Pan de roagioen. Pan di triiello. 

Pan de aegta. Pan di segata talvolta 
misto oon farina di grano a di segala 
o Vii grano turco e segala« 

Pan de semola. Pkm éondo* Pane di 
Jhr difmiam. Gomìin.* ò in ierma pic- 
cola» tonda o bistonda, ed è aopriffine. 

Pan de aoldaa. f^. Pan de monizion. 

Pan de tersa specie. Pan triieiioso 
o inJkrrigHo.Coii fu chiamata una qua- 
lità di Pane di farina di grano e tri- 
tello(niMgMin) eommiate, ineominoia- 
tosi a cuocere fra noi neU'^anno 17.51. 

Pan d*or sahert. per Pan de mej. f^ 

Pan d'^or o dor che anche dicesi 
Fritura dorè, Pan dorato. Pam santo. 
Pam maio. Si fé con piccole fette di 
pane tuffate nel brodo o nel latlOvrin- 
volte nell^uova dibattute, e poi fritte. 

Pan franses* Pam francese o lorshese. 

Pan glald. F^ Pan de mej. 

' Pan luster Pane imbognato 

esternamente ooUti cbiàl*a d''uova« 

Pan mal levaa o nxOlaa. Pone maUo 
o mal lisÈfiio* 

Pan modunes. . • . Pane assai po- 
roso e iUuaiioato» 

Pan mòli o roat3(-cott Pane eottic' 
ciò o semicrudo o pastoso.. . 

Pan mottaa* Pan mazzero o nmmas* 
zeraio o mazzerato. Pane mal lievito» 

Pan papalin. y. addietro Pan boileit. 

Pan poas. Pam raffermo. Pane cotto 
da pia d^nn giorno, poco salubre. se- 
condo il dettato ilal. Pam d'am di e 
vim d*am anno, economiao secondo il 
dettato prevensale // pam fresco ajuia' 
a impoverire — * Fig. t^eggasi Panpòss 
e Panpossón o Panpossondn. 

Pan sòr. Pane boffice o illuminatg. 
(^lel pane che per mezzp della lievita- 
ftione ha acquistato maggior porosità 
^ leggerezza, e facilità maggiore a es- 
ser masticato e digerito; e dalPeeoel- 
lema dì questo pane è nato il detto 
Pane iliuminato e cacio eieeo^ o vero 
Pan cogli occhi , cacio sens^ oóciii , e 
vino che awi gli occhi. 

Pan spoDgos. Pane spugnoso* 

Pan todesch per Pan luster. F 



5a 



Digitized by 



Google 



PAN ( aSo 

' * Pan toflaa . Pane arrostito^ abbrostiio, 
abhrttftoHlo^ abbntstokUo^ abbrontita, 
. Paa tutt a croata. Ptme incotìemio 
' o. ittcrosdnato* 

Pan tuit a molL Pane mid^Uoso. 

Boffetta* * • .> 6]p. «Ci pone tonda o 
tondiocio; ne abbiamo da nn aoklo 
e da due. - - 

Bnfiettìnoa. Dinue chetai di Boifefla. r. 

Pil de f*an. Filare o FUone di pace» 

Fiorentinna o Pirentinna;f^<pùkjtftfo. 

Orium. . . • Sp«^ di baa tOKcelH di 
pane dei quali Pt^gasi nella Toce. 
■ Bficca de duU» . • Pane da du^aoldl. 

iftcca de mena lira. «• «> Pane del 
peso d« metM libbra nostrale *-: E 
sqker%.fig. per Gozxo. ~(do. 

Micce dTon sold. • . Panetto da un sol- 

Micca fiorentinna o assai, Ona Fio- 
rentinna. . • Specie di pandla o piccia 
o oopptetta da un soldo o d« due di 
figura fì*a tendiccta e quadrata, 

' Micea franzesa Panetto - d» «in 

soldo mollo alluasinato e che serba in- 
farìnainra esterna anche dopo eotto. 

liicca Irnvorada a a grigocen. .. Pa* 
ne a cornetti in più forme. 

Miooa soUiu • • . . Pan liscio^ 

Micca trezsada... Pane a moMi treccia 

MiochetU. Panello. 

Modonesa. . • . Panetto alla modaoese. 

NaviscUa. . . . Pane da un soldo o 
da due di figura ellittica. 

Trezza. ^. sopra Micca tresuida, 
■^ Ave fornii de mangia pan. A^erji* 
nilo il peso. Esser morto* K Ca^éràtt, 

Avegh Ranca pan de mangia, dver 
caresda del bocoon del /9aAe(IIachiiàv. 
Op, IX, SI 8). Ifon aver pan pei sabati^ 

Avegh on quejcass per on tocch de 
pan. Aver ^leccliessia ptf un pet^Q-di 
pan«(Saech« Nov. 197)» 

Besugna sta a sta pan^ zi questo 
fiasco bisogna bere*, 

'Bon come el pan o come el marza- 
pan. Dolc^ come lo «<4Ccaiv(Pan. Fiag. 
Barb, 11, 171). Me" elie'l pane. Per- 
sona che sia in estremo gritfto di Liontà. 

Chi gh'*ha on mestee in man no 
ghe manca on tocch de pan. A% Mestee. 

Chi monna la tiorba guadagna on 
sold de pan, ecc. y» in Tiòrba. 

Chi volu el cuu a Milan le volta 
al pan. f^ in Milàn. 



) PAtr 

Color del pan èe htc). Impohnimda» 
internato. Oiallàsito. V. anche in ìMi. 

Cortiprà,' Dà, Tobù pèir on tocch 
de pan. Comperare, P'emtiere, Jpcro 
per 'ìtn petto di panefìo^, — ^' Tom. 
Oimile). ftieà¥amé un boccone{id.), 

Dfi ona legnada' e on hoccon o 00 
tocch de pan. OMàcìftggere te gemtà e 
pM^^acimrl&rok piaflté[kve%. tpocr, 
i. 106 ); Dame wma calda e una fred- 
da. Iksre il pome e In sassola. IWv /( 
p€me coi ÌMÈstone*. Porgere il panaton 
la spada* Dmre il pan colia balestra* 

-Di éhe i micob hi» minga pan. Bir 
che san Crìstojkna era tiano^ Negare 
larefità «onotcivU.f^* anche in Cròs. 

Din dundan, ece* pmi eec. f^.in Bìèn. 

El pan de' la colezimi» // pakd^ar 
sorV>A'er«(A*ieg. 54). 

CJ pan de mìcca el pias a tuec. fig. 
Ogni uccel conosce il grano ^ Il baono 
piace a tutti ed è cooosrinto da tutti. 

El aest dèi pan. La Panattiera. 

Fé et pan. Spimofie o Fare il pome, 
. Fa et pan in eè. Fare pan casalingo^ 
e fig^ FarJUoco neWoroio. Fare ehec^ 
Ch^sia a eheUahèili o alla macchia. 

Fb elpan ingemma. Fare a cambutia.. 
Accomunare, fare un» còsa in iSomuivo. 

Fa d pan mtt in rarsenzà. Kale 

• quanto Fa tucc i pont d*or. F'. in Òr« 

Fa (>an restituii o i^end pan ini- 

• presta». Bandire pan per focaccia o 
guaine per coltelli ooolpm per bofpa. 
Qaal bcdlata tal sonata. Ballerò per 

fico. Quai osiM dàin parete (ai ricette* 
Fa semper quell pan. . « . Fnr sem- 
pre r istessa cosa ^ sempre le stesso 
faccende, (kr sempro a un modo. 
Fasta a pan e aequa. #^.i/t Micchèlfa. 
Fa sta a pan e pessin. K. in Pessìn. 
Formaj senza borace , pan cont i 
boeucc, ecc. F, innanzi Pan cont i boeucc 
Griugà al pan bi*usaa. .... NeirAIlo 
Milan. i contadinellt adunati in circolo 
mettono in mezzo due di hiro dei quali 
ék0 funo « ttltr^ mpomdt 

£t lìui •! pan? Si , T hoo fn. 

Com'flitl rtftM? OtK poo bm«Mu 

Chi è «taa ? L*« •U4| «tq porcb chi; 

e additato T un de^compagni lo fa sog^ 
getto di cattura ai rest«uii i quali,' 
tambussatofto alquanto, si rifanno poi 
tutti insieme da capo al giuoco« 



Digitized by 



Google 



PAN (a5i 

jUgM vènk e pM> ft^oh be va 

.m Budora preat. Jpjntnéo spm tome 

U l€gne. verdi obe.\9diU di tararne 

Mnx*wt.im.^f€n(^%^..Sime> VJ,..a5d). 

. l fuàUi^niy JMHnefi:mme^f>mt^t9n- 

4r^ «;< ÌHH9 ^^ méttcniìm maison MI 

. dssart'^_^àrimafi:euf$)oHpw%.fèndre 

ajudounm h^fug^4tiJL à deMèndr» dì" 

V.ò n^ì pA^.o pobuHi^ io eà <oa 

che pilanxa. ip cà di ofter» È^n^^o 

^una fetta di pane in cq^a sf/ka ohe 

mfiWaiSrui aÙf ondane inrwh^9e(Cr. 

in.Pskac di, Lib. Simik ). .-.: * 

L'è ìiiej ^p^d |dUne« in.piiii cfie^ii» 
medesiim. Fi in Medesìnua « heuu^à. 
L** è minga pap d<> Hwngià» fig^ . . . . 
. Nc^p ^é. di assoluta o«cessità« . . 

^n^ià.eJ.p^Q ft l^adAW^tf ffan- 
giare il j^ane a, frw^imentò, 

Maojpà «i pao d* ungioiy/^incer co- 

digiio. pìeesi nei giuoco d^U" ombre 

, il Ti«€ere . «enu avar fatto . nesauq 

giuo<;Q. Fra uoi «i tra$porti| a«fiba a^ 

. deBotarc il faUo di chi tOUanga dei 

,%anlaggi per mero caso, di cJii Uri 

didotto ^qu Irv i^a^', dicUi abbia, la 

Paglia in, domenica* . 

. . , Mangia pan e spua o .paa. e cortili 

. .o pip Ju de pei" lùa ùero pén^MoU 

e crosta. Mm^kw pane m.sptdacciò 

(4ret. 2W. IV» 19K Jircuigvans asóitOta-^ 

.: mente. Mangiar pome, scusso o os^ìmUìo 

a^ arido ^ qm setiifia; •compaaatioo; Il 

iat. Fai^nk sitcmnvcùnródeg^ ehd i-Fr. 

, tra^ossevo iMff^ftf^ mta /mu t «etv 

Necessari come el pan* j|/tk'neoe5- 
.•«visMPM^U lim^^aria ntteesaarissimo, . 
Né pan me p^» ii0.'Taà mai daga. 
^, ili 0ògo. . 

• . ' No -gli^è; mailer, Campania «be* no 
dbga ^nn « Vm ^Vm »n'Canipi|iim: 

Oa^assa de.^p^ ,Unà, tavoiaia.^di 

pane(ìf^\^ Setv^^tdfixma l9,;i>«t i 

., '0 jappb o pan inoeu) ^ ae«o hirt 

' fraseh, bin fìsuj. i? JutAok /<tVA. Olia 

tuUuno, gli è uii'^isiaasa cosa* > 

!• Pan.oontà iMMftQC eojati jo^uccy 

xSotvA^, «enzT.càilDe; e vm che solta in. 

'.di «euct. P4#e aUwninakf e cacio eie- 

,.00. e via eba jspmgHao che .briUa-^o 

ehc sckivta^ Pan coglL oì;ì^ìì^i juanio 

sen»* occhi, if. ti$no:cìtecaifi f^ occM» 

Cacio serrato e pan bucherato (Aib* 



) PAN: 

eno in Cnsìo ). Fan kggieto -e grave 
formajggio pigUa sempre se sei saggio 
(Tan. Eoon^ 37)^ Pnn d^ un giorno e 
via d^un turno , e se mmaja sarà mio ^ 
\ dmnno(*host. — T. G^). Uovo t^m'éra^ 
* pan d?un giorno e vin d^un anno^, non 
fecero mai danno dicono i Sidliani. 
t ' Pan duuf pan trii^ eoe- f^ in Séte. 
,. .-Pai» e DOS Titta de apos o mangia 
.da apps» Kinlfós: 
. ... ìfer lon tocch da pan. Gg, Per^ una 
miseeaiVt^n. /^if g* I , S5). Per un pezzo 
idi'panen , , <. ^ -, 

Podò inioga lM><<|ii«fll pan. fig» Non 
.poier la viÀai*io/kc^)*^ 

Quahd etcitl V^ Tmi a. pan gb^emm 

r acqua iacoin e ^oman. f^ m^ XÀna. 

. Quaod S(B ghMia..fam9i? r^ bm^anca 

rei pan lu d^ per lu. d.Jame pane. 

di palata sano €^aveè il pane* ,. , 

Rend pan imprestaa. Lo stesso che 
Vk pa^lj i"«$l4n»ii- K pik addietro, 
E^baas el pan fioeora.ide booca» ^* 
. più sotto Tca^ à ttpbà e} pan, ecc^ 
^0 «J pftn el VOBIU* «lioga c<Bu#tJa 
caraeaza baia de ^uaàe-?.^ Perchè aUri 
non meriladebboj^.palirjaa le p^a^? 
Strangojjà el ^nnÓareaUrui U pan 
colla balestra t, pioc dajrlo malvolcM^ 
j lieri,^ con istrapauo* 

,^ Succ coma elpiuxf}ciinej»,F,»nSùcc. 
Suga el pea.T,de'Vaftk,,dsf^t^^re 
O Prospiugare .il jka^M* Cuocerlo^ bene 
bene per levare ogni umidità iilap^sla* 
Tegni a pan 9 acfpa., f^n in Al^cchètta. 
N . Ji^pal sk-^toa e pe#sui. fig. Taneré 
in.fileUo — ed. a^che per 
.X^BÌ a pan e apua.. Tener una< a 
. cnts/ca e a cavoltr- ;;.... .•^ 

.TflW. <?\Robà el pw .fraara' di^Ant 
a dejbiqcca* Fareadma il pan. di mano 
( Kime.poei» pia^J^ i^nnr la palla di 
mano, Toigre altmivil oen^odo d'alcuna 
:,eaaa, o rAutorità,..« arrogarli a sé. 
. . .Tcaù*feiiir% jdv pan de. bocca per 
da » ÌMA> a i^^aighcdMUf Let^etrsi il^poite 
.'.di:^bqptC4, per darlo alind(fìoH. — 
T!om*t43fW9^)*- 

\ess come el pan db'cl^.s&iifiwa mai. 
Essere, come il pane che^ néai non viene 
..a nojaiVom'^' Face^' 74)*' 
. , Ye^s come el .pan de., la fornera, 
Jocca, el c^rcbep in la ii^^oma e Tè 
.in dol £òrna. K in Fomcra. 



Digitized by 



Google 



PAN ( 25a ) 

Vess imoteginnt catot ci pan de Mn 
' Gaklio* Jldrr nUe hùfasé* E^ete in 
prigione* K. émdie im PreMfci. 

Veit BeceMnrì ^iin • on oher come 
• ei ptn. Jp€fi «no pia bisogno éT^aliri 
che U Ugnóso del cmpjnlhiCmro Ut 
fmm. I, ti). 

Vesf o Yesf mlrigM pan per vun 

eae robbe. Essere o Non essem pasta 

pe'' suoi denti. L^è minga pan per t«icc 

a A. . . Hon thkukjfue è abile afare,.. . 

Yett -en • mangia pon a tradìmeftt. 

Essere un pan perso{*i05c» — tém. 

tfii»iA»)v'eioè persana boona a nulla. 

Yess pan restirnri/^eMden^ agresto 

persala n6efim(BermìOHé irte LXV, 6). 

Asere panno samseiéimse^ìù 1,7)* 

"VW' a pan e tpiia. Stìraccìdarìe milze. 

' Vorè quejcoie de itie; che el pan de 

roicAk fig* CSenenrv mìgliot pane che 

di grmto. 

P&n. me(« Am^ fritta. Mode di eampa- 

' re. L' è 11 he Ma ehe sarev andada-via 

pultoet che sfa H a mangia on pan 

' de seit erdM. Fa un petto irtelo me 

' ne sarei ita innanzi che stare a eòsl 

duro paHe{Oéìi Sporta). 

Ave IreVtta err-pan in irìrra. Aver 
' ateotttiato ù accomodato il foma/o. 
Chi gh^ha on me^iee iu m&rt'troeirva 
patì de pet* tffit. Chi ha arte ha parte. 
r* In MevfM . ' 

Dft el pan kk «traa. . « < » Mandar 
Hi a^fe, l^eendara, desfituire. 

Dà pan a vnn* . . . Dare alimi al- 

' cmi modo tir pr^racewsi il pane. 

El pan del serVl el gh'ha self ciiftsl. 

ìt pan degli ottH ha selle crosteiGwa- 

dagn. Poes. Il, i56>. I0 star per le 

' Càfse degli altri è un grande strapazzo 

;<W«IW Stnr. padr. W, 4). Oii man- 

già H pan degli altri bisogna thtfit" 

' fù^i(!lelff Ifeci JiiìH' fv t > 

Pan ch# gh'ha aeir croét o Fan 
eont i sétt eroat» Pane arrolato(Fa^. 
I Genti. Il,' if ). fimo del dolerti 
Pan de oaiiN Banda cani(Vég*tìipté,). 
Pan onc. . . . Buon tvoapito ^ im- 
piego incrbso. 

Perd el pan. àg. , i . , . Rimanere 

fuor di padt^one^ perdere f impiego. 

Vìnte Pane, MÌnzi>(^ largo e z dolce). 

Pan de butcr. Pan di burro — .-fig. 

Buon pastaccio» Pasta di mielè^^td 



PAN 

anche fig« Cnam # mtnhido^Mìieién di 
poli» f dindio» o< aim. granelte € di 
belfnspetto; talora diceù ancbe delie 
persone pienotte , gmaantfelle, -ve- 
gneK««cce. Il Caro<Andec# II, 1) disse: 
Utm pkàma che pi Jkceia$e al emore 
di qmei dmsmm éPat^fento deilà mia 
eommnHma^ po' siete gtuÉHH^ m senso 
affine al nostro Pan de bitfer — Si nsa 
anebe pei^ È ano, mnnnm^ tino zticehero. 
Pan de piomb o simili. Pane di 
piondfo^ ece. 

Pan de saa finna. Pane di soffine. 
Pan de Saron. Pane di sapone. 
Pan de tueeber. Pane o Mozzo di 
' zttcchero.' 

Cagg in pan. K. Càgg. ^ 

On pan de sekmsgia. F'. in Sddnsgia. 

Faa a pan de tueeber. Failo a come. 

Ona collinefta & ona monlagnetta a 

pan de «nccber. . . • Colle a cono, 

montieello a eoao. 

Pan I fkttojani cbramcno cosi 

ogni suolo di semi oleiftsrr die aotlo- 

pongono al fattofo per esfrante Polio. 

PIm-ccdd. 6g. Eh stesso che Caragndn. F. 

Pan de inecher* . . • IVòme di quei due 

canti che mettono in meato il qnadro 

o rao\-ato d*ògm fiancata del coper- 

teoe della cassettn dei^occbtda pvrata. 

Fan dd coeò. F. in Ceeà. 

Pan de SfOfmir Pan di Spagna, Specie 

di pasta d^ uovo soffice e eém. m pani 

alti grandi' e lusgh»; mI» ekiamia- 

mo anche Marzapàn-99 ìm panettiw 

Pan grand tièsse U Maggi(ltmr* li, 5og) 

per Panallòn, F4 ■ • 
Pan in y-tm che i Bntmt^diem w 99^- 
moijn <ike la Bladon»Nk J^ancueùào. Al- 
leluja. Trifoglio acetoso* Sorta ^d'erba 
an^ense rosi detta fha noi perchè trae 
al sapqr "del pane ìnrinfo nd Tino. 
Fàn>«iSMJ. F. in Siq^ic. 
PÌn mòijn^ F, PàbVno^ e SBppa* 
Pan raatvr. C>^!MiitòM(Magal. CJ^ 55S>. 
Kna. t^. eontad. MPA. MI. ;icr Panerà. V. 
Pana. Appannare. 

Panàel velLT. de^»ar«ajiìoli; #^«i Veli. 

PftnÀa. ad. Panato. InAiso o inveita nel 

pane. Per es. Aequa ^nada. Jctima 

panata{F* l'Alb. «»e. inF Panmto ausi.)* 

Fl-itura panada o impanada. Fntto par 

PanAa. Appannato. /fèUioso. (nato, 

PanAa. Feltrato. 



Digitized by 



Google 



PAN 



(a53) 



PAH 



s** Apparecchi» per senrisìo della u- 
Tob 'ove il pransà. Gli Spaipnioli 
U dicono- JfHUktdùnu 

Ponadóra, :Y. de* Caciai, lo siesta che 
FenliglfHi. ^. 

PaBad<Sra. Jppannttlojn? (f dls. iu^* «pie- 
gano altrìmefili ^faceta voce chopre* 
sero m prestito dal MagaliitH; «la io 
credo erroQeamMte). Mu%tM?{k\h, 
bass. in 3rossé)% Pezco é\ pannolano 
ordinario con cui si liscia il |»elo at 
cavalli nelle iKUderie. 

Hinàgg per Penaègg. f\ 

Panarètta. ... Q«el irelo di lìore che 

~ ai rst fermando aalk atipeWkie del 
latte aHorcirà tu- posando per indi 
quagliarsi, t in o«rto modo un rasi* 
duo di creppa. 1^* in Panava.' 

Pasarìsa. PoHsrieeio* Fàter$ecw. PéUe^ 
peccitìios Malore che -vien alimi tdle 
radici detP unghie» Anche i Praneesi 
scrivono Btamris, 

Pananeàla. PannarQÌa{\^%i, Op. 11^ i46). 
Arnese col quale n eslrae il panno 
o fiore dal lattfc. In alonni Inoghi è 
Taso di- stagno; nelle nostre cascine 
formali invece è un CioColone di legno 
mdto spaso, alto S centimetri e del 
diametro di centim.'SS^ col quale, ohre 
a sfiorare 6 latte , si rovescia anche il 
coagulo, s*estrae il Iallice]lo(^ri>t)|'e<i« 

Panaròn e PanardlV ditimo im aitam 
paesi M eonMào l« Blatta orientale 
o sia il Bordòcch.'P^ 

Paaàsc. Fànacdof^tn, > — * Noi però 
' usiamo questo peggiorativo in imseriso 

' tatto speciale triùferendo la qualità 
di catlfro dalla sostanza alla quan- 
trtlb.' Tutt queU pamisc el ghe farà maa; 
e non vogliamo pU dire clvc sarà di 
cattiva qualità qUel paìne» ma che 
Qae# tanto pane jfktà male a quel tale 
^ CUT siparh. 

PinèMa; F. Panoàscia. 

Panateli. Pànictìh* Paneiiino. ' 
fonateti. . . • Pioeiol pane d^oro, d*ar- 

' genio 9 di piombo e simili. 
Panatèlh Pim«tto(Targ. Istit. Ili, 48t). 

' QnadrOccino di lacca o simile; 
PànatèM. PanelHno. Mozzo. Quel pò* di 
hunrv che fanno i poderanti col latte 

' settimanale delh loro vacca. Diminu* 

'Ilvo del Pane delle caseine formah*. | 



Panittón o Paaatlon «le Katal Pp. 

di pane di frumento addobbata #on 
faitrro, nova, succherò e uva passe* 
nna(<^pfcstt) o sultana, ehe intersecato 
a mandorla quando è pasia^ ooUo che 
sia risulta n «mIiì cornetti. Grande • 
di una o più libbre sogliamo lUrlo 
soliamo per Natale $ di pf ri o simd 
pasta.ma m panellini si fa tutto Tanno 
dagli. oiTellai e luchiaroiamo PanaUo^ 
nin ««-* Nel contado invece il Panmiion 
suol essere di farina di grana intoo e 
regalato di apiocfai di mele e di «hic^ 
ohi -d^uva-^ I dis. icahani rioofdano 
. ìLPattdi ronìeriBO^quaresimale^ tondo, 
fatto di bianchissima farina iiupostalà 
eoo olio, denlfovi rameribo «uva 
passa nera o ssbtbbo^ il Pan papai e 
con nneler P^ « dei pessetti d^uraii4> 
ciò o di sucea^ il Pan forie^ s p a ri e 
inferiore del Pan pepalo; il Pan ha- 
lestrone con miele e BMSColato con 
. noci e fichi aeeehij e il Fanìmiaiù 
aifettato , arrostito , e inzuppata nel- 
Tacqua , e condito con aceto rzocebero 
e simili. Tulli doloiuroi parenti ma 
non idenlici col nostro Panatión. 

Fa .vegn2<*sà el panallon de Natal. 
Far venire U laite alie ginoccfùn^Pmn* 
PoeL II, XXI, fo)^ Far venire Mior^ 
ciinuielio{NeUà VAstn L, 5). Mettere 
a leioi». Sollevar Ti^imo, disguSttme. 

Ma vci»4Ù d panatton 4ie Kafal. La 
mi- riboUe{Hoee. ^ Tom. Himté). Mi 
' ei fa skmaeo(fUT%f Lei. fam* 11, 86) 
a vedere, udire, peosaro ebeechcsaia. 
PaoaltÓQ e Boa pauatton. ò^^Pasiriaàano. 
Pdstaocio*^ Bonaeeèó. K in Faeciaròtt. 
Panattòa. v.s. %. del Var^ BiiK Dappoco. 
Pan^tiown. Dimw di Panatton. F* 
Panava. V. «toni. ; . * Pane bollito-Col latte* 
PancAcc. JLo s$e$so che P^ncòti.-^» 
Pancocet<(nt/h7/ia^.iM/i<fpò*/9^H^a]|O0t- 
tòn; n - fig. ..Viso da fbcaeda mal oolU. 
Pancòtt ohe anche dicesi Pancòco. Pan 
èolUto. Pan cotto. Panata, Pappa. 
Cera de pancoit. V. in Céra. . 
Cieè fila a paneoCt. deioai peoorelUé 
F* anche m Lànnv. ^ - ^ 

Pan duu, pan trii,' swa« pabigéda 
e pancott. f^ in Sèltr 
Pancotthl. Dtm. di Pancòli F, 
Pancoltón o Paneoociòti* . ^ , .Cort varj 
contadini dèlTAlto Mil« chiamano il 



Digitized by 



Google 



PAN 



(t^5*) 



PAN 



..Panbollito fatto :ool p«ìie di franò 
turco grattato^ a difierenxa dU)l Pan- 
coHj voce che riaervano a denotare 
il Panbollilo fatto col pane di Iru- 
tnenle grattato* 

Pandiit. JUscomtro. ComlrappmUo» Dal fr. 
Ptndamié Fors*ancAie Corrispondenza 
<come spiega lÌJGh. uello* l^oci ll« i3a 

' citando nn testo del Buonarroti). 

Paudemeijtt. Quaccino(^^ot*). Pane socce- 
nericcio o sueoenencdo. La Pinta dei 

' Veneziani, f^, Hniiàda e Carsénza* 

Pandemeììn. . * . ■« Panelltno di farina di 
^rano turco regalato di succherò e 

. butirro, e talora anche aambncaio. 

PÀnder* r. Pioeh. 

Pandòra {lo surà). Monna schifa *l poco. 

Paoédi per Ziiceher d^orz. y, 

Paneggiatnént. Cascata. Bicaseaia. Corli- 
naggio o Goerni mento di cortina che 
la r ufllcìo delPaniica mantoponna* y, 

PanegUi» Panegirico. 

Panèll. Sansa, Frantume delle olive, 
ma^dorie e simili àe cui sia già slato 
tratto Polio. Però <)ueUa specie di fo- 
caccia rotonda che rimane dopo tratto 
Tolfo dal 1 inseme e dal seme dì ra- 
\ vitzone che è chiaoiata da noi Paneil 
e. di cui (acclamo gisande uso per in- 
grassare il bestiame , è 4ktta dal Tar- 
gioni Tozzetti ( in Brassica napus e 
. Isiit, HI, a5 ) Pasia e Stiacciata y e 
nelle IsUL 111 , ^70 PlacenU^ Ad Za- 

> nob* Dis. (in Mandorlata) Panicciai, dal 
' Gior. agr« VUI, !>56 Panelia-- lì Paneli 
d'^armandol Mandorlata {Zàmyh, JHz.) 
è.il Grignon de* Francesi. 
Panel! de gration. T, in Grattòn. 

Pàner a, e/ra i conL deWJlto .Mil. Pana. 
Pa/ina(*fior.). Cremore. Crema, FioP 
tU latte. Capo o Cavo di latte. 

F&-8Ù la panerà. Jppannarsi{LkaìTi 
jQp. ilv i&n). Sto Utt rha faa^ la 
•panerà. Questo latte s'è appannato, 
Mezza panerà. K PaneréUa. 

Paneta.doppm • U fior di ktte 

di priola «pannalora* 

Sctuaànyia o Tiràrgiò la panerà al 
latt. Sp€mnare. Sli^hrare il latte, <— 

. . JLa iSJpi{/iif<i/i<rii( Gior. agr. X, 5io) — 
VÉcrémer dei francesi. 
Sorbett de panerà» y. In Sorbetti 
Sirdtclùn diOòa panerà» SU*acohin 
de dò panei:, V. In Stracclùn. 



Panerà, e' gtàtsi sempre al plut* PIumC* 
Lentiggine. Lintiggine, Litiggine, IMi^ 
gine; dottr; J^Uidi» Nome di quello 
macchie simili aUe. lenti che fi spu> 
goao.aingelamieole suItìSo. Anobe ì 
Provenzali dicono Pano la Ittiggino • 
. Patmms il litigginoso. 

PaDéra< Maggi ijntemi. Il s 5q»)- ArdU 
(^kiech*). Àrea. Pano^ierO' CaMa in 
cui a^rbM il pane« 

Panerà. F. Scudegègd. 

PanersMu iMiggiH^so^ lentigginoso. 

Pà nerétta c/te .anche Mcesi Ranétta o 
Mezza-pànera. '. « ». » Qoel latl« eli* 
ai 4evt dalki .aupeffftcie dcUa ealdaj^ 
in .cui s'h» a cuocere il :cacio lodi- 
giano dopo «he vi; fu liNMsa il co^o. 

Paneriin. Pentolone, Itifingutdo. 

Paneròtt per Buaeoc^ki eig* 9* F* 

Panètt. PetMMoU.Faseoleito.JlrappiceUà. 
PannicìBllo lino ehe.le fiersooe 4ÙYÌli 
dicono anche tra nói Fatteti. Fm. 

Panett del coli. Cra^oHa* ^« Colla- 
rìùua; . . * . 

Pan»tt ^ colL Famoletta da eoUo. 
Pe%%móla.da collo, Quello con cui le 
donne sogliono coprirti intorno al collo. 
PaoeU del nasu CUUimno(*V<iCMh, 
aret. -^. cosi detto pÉtchè tenevabi già 
dai fhneiUlli alla ciDtara). Mofjcattffo. 
Benduceio» Moccdcbino* J^tunola. 

Pauòti. Jcciajòio* Jn contado iniendest 
specificatmmtlg quel Ortppiqdlo qIi« 
:le.cottiadine'indoséaiio a tnt^ ^ pic- 
ciolo sciali e oh^ elle si ,inftt9iv0 in 
capo a foggia €U:velo allorché «nn 
tran« iu chiesa. £ siccome tali 4r#p- 
picelli >oglion tesare di jletat U qiial 

. tela* in contado .é deAle Pana^ ooeì 
PanfiU pare che aia siucopff di./VvM 
jiHio dim. di Vemaoifiannett'^.paneit). 

PanèUa^ ^. .Pa^erétla. . . 

Pàaetada.i^òMa/aW^tosc — Tom, ^). 
Pieno un fazzoletto (pam^ di ,cWc- 
chessia. (.zoleti^ 

Panettàda. Pe%to/aSa (iai)* Co^po idi fa«p; 

Paaeuée. v.cont..* V^nditor di fauoletlk* 

Panettln. Pe%%olina. Pettohoeiaf F^^et^ 
iettino Ciosc. —, Tc^n. ^)* .i ... 

Pànfeta. . . . Voce imitnate ilxo9¥ii'e d\u& 
colpo in genere^ e specialqien|e d^um 
colpo battuto ùp cose molli civ4fìt>^ 

Panfii* . . . Sp. di giooco id cui dicesi 
PimjU il fame di &pade oti*é la (oarta 



Digitized by 



Google 



PAN 



(a55) 



PAN 



^doMlniinte , e PunJHeU quello di ba- 
ttoai cbe è il sucAodo trìonfo. 

PaniBèlt. y, stfra in PatifU. 

pMig«Ui»gQir. fig Dicesi d'ogni 

CQolo, drogai lista, d^ogui fattura 
assai lunga \ tratta la metafora da 

S ielle lungh'e Wilt di carta che so- 
^ iono tener ft*a nano i secolari allor- 
ché Tanno a puocessìone cantando 
l*inflro che incomitichii per Pange ìin- 
gtm^ e che è itampato su quelle liste. 

Pangelireeh» ▼• sellerà. Panegirico, 

PauL Tmfforrttre? ttnporrire? Oìcesi del 
Jegname' che tagliato e lasciato sotto 
alla scorta ammusisce. 

Panie Cestose quadrilungo intes- 
suto di Timini o di giunchi morini, 
nel quale s^alloga un cento bottiglie da 
infiascar Tini. È voce tTVknze%e fallasi 
comune tra noi dopo che si rese co- 
mone Tuso diserbar i vini in bottiglie, 
e sursero le fabbriche di siffatti Tasi. 
Me%t panie. • » €estft simile alla sud- 
detta^ iQB 1» metà più picciola e capace 
di sold una cinquantina di bottìglie. 

Pàuig^da. Ffor di sambuco* Pan con 
tieut la panigada. Pane samUttcaio, 
Questa noslVa' Panigada pToviene forse 
dah greco Ilaifa^^o^' (otti ino), sìa per- 
chè di grato sapore e salutftre, sia 
porcile atta ad allontanare i punteruoli 
óai frumento come dice Van Diesche. 
Se aitn hi Tolesse oootraiiuoe di Pa-' 
nis gaudium^ ed ei'se lo creda. 

Micchin ù Pandemeiju con la pani- 
gada. Panetto dolce sambucato^ cioè 
con fior di sambuco. 

Pan duu y pan trìi , #cc. panigada 
e pancotti r. in Sètt. 

Quand le fee^ el pan , regordet de 

• fò oua bmsada o ona rarseosa con 

la panigada. Ricordati ^ come tujai il 

pane, di fare und stiacciata eòi fior 

di sambuco {^hMck Sibilla V* 7 )• 

Quatter frikul con la panigada. Quat' 
tro friHellette sambucate. 

P«tu;4aroBii (OfExzi o ArchÌTÌ di) ... • 
l3SÌ£Ìo cosi detto dalla nobil ùmiglia 
dei Panigaroli oggidì estinta che ne 
aTCTn il goTcìTio, e nel quale si regi* 
SiraTano tutti gli atti pubblici più 
solenni — Questo stesso Uffizio od 
ArchiTio cessato verso la fine del se- 
colo scorso dicevssì nel 1 000 e prima 



Ofii*€i d*Oten 4aUa famiglia da OmaO 
che prtma dei Panigaroli lo goTer- 
nava. Si ha rindìòe delle scritture 
cooteoMle nei codici di quest'*tt0kio 
o archÌTÌo stampato del i643 dal cu- 
stode di - esso Cesare Pioinelli. Tali 
codici riposano oggidì nell'' Archivio 
governativo di > San Fedele. 

Paoìgh. Panico, 

Panigh de Spagna. Disciplittc{coB\ il Targ. 
in Pelygonum orientale)* Pianta .nota. 

Panighètt ( Partii del). S^^in Partii sk^«£.* 

Panighèlt. Panico. Sàindìa? Quel panico 
seminato CbHo che 9i falcia quando è 
sul mettere la pannocchia per lame 
mangime agli animali bovini «-^ Al- 
cuni inlendono anche sotto questa 
voce la Ferrano* 

Paoli. Imporrato* 

Panìu. /\inino(*tosc. — Tom. G.). Pappo, 
Voce che si usa per Tezao co^ bimbi 
in luogo di pane^— Anche le balie 
provensali dicono per vezzo Panet 
per Pan ai loro allievi» ' 

PanircBÙla. . - . . . Connoia spasa colla 
quale il cliciaio suol levare il. fiore 
al latte prima di passatalo al zangolone 
dello borlirceii per fame il burro* 

Paniseli. Gattone, — Pennecchio. Conoc- 
chia* Jioccaia, Quella quantità- di lino 
o simile che si mette in una volta 
sulla rocca per filarla. Dal lat. Pa- 
nucellium. 

Fà-BÙ ì panisej. Appennecclùare. //>- 
conocchiare. 

Paniseli, f^. PariceùU. 

Panisellin. Dim. di Paniseli. l\ 

Paniscllón« Acer, di i'anisèll. y* 

Paniss. Ifnporrire* Imporrare, Il cuocersi 
e r infracidar del legno per ciigione 
di troppo umidore interno. 

Panizzazión. Panificio. Paniiunione. 

Panmoijn. Zttppa{K\h. enc). Il pade in- 
triso nel vino» detto La sottpe auper- 
roguet dai Fraric^ la fVeinmàMe dai 
Tedeschi. Il Dorocnichi nel suo C^o- 
pitolo della Zuppa che sta fra le Rime 
del Berni(ll, 5ii e segg. ) parla di 
Zuppe di trebbiano » di greco » di mal- 
vagia, ecc., e chiama in genere Zuppa 
il nostro Panmoijn. Anche il Suonar. 
(Time. 79) dice Efiicero in quel vin 
wppon tanValU — y. anclie Sàppa. 

Panmoijn de la Madonna, y. Èrba brusca. 



Digitized by 



Google 



PAN 



(aS6) 



PAN 



Pèrni;. Pìumò. Ptìnno lamr ^ Le Tir. 
fin cosi come i nostri pannafuoli cU»- 
sifiGano t pAoni m sopnifinl^ J^9 
mtsùjini^ ordinar j. Dal noAie poi dei 
poesì dai quali Tengono loro It ^eci- 
- ficano per Perugina 9 Sédan^ Lodève, 
Lomners^ Elbcmf^ SMo^ f^erona^ ecc. 
Soggiungerò qnì «ottoi piò travisati in- 
sieme con altri di varia denominauoiie^ 

Pann alt. • . • . Panno largo, panno 
. che ha molto^ le* o molta /ais# come 
dicono i Francesi. 

Pann basa. Panno slretlow 

Paim ben battuu o saraa o Vciaster. 
Pémno serrato q fitto * 

Pann ben feUrao. /Wno benfdUnio. 

Pann ben fola». Panno ben sodato* 

Pann camolaaJ'Aiiiio toHato^annato. 

Pann Carsé. Panno éU.Chersej nella 
'Contea di Surrey in Inghilterra. 
* Pann coir A spina, 'fitto, pesante. 

Pann de bigliar J o de trucch. . . Pan- 
nolano di color verde, tra fine* e dotiù- 
nale,che si stira sulla tavola da bigliai*- 
do. Suol esser alto un metro e meazo. 

Pann de dama o Drà de dama (drop 
de dame) dicevasi olire volte quel pan* 
nofino^ sottile^ manoso che oggidì corre 
sotto i nomi di Zafìr , Peruviènn, eoe 

Pann de Rodella. Panno agnellino^ 
óoè di lana d^agncllo. Vdgnelin fr* 

Pann de soppedani . * . Panno gros- 
solano e per lo più di color verde efae 
si stende in sui pavimenti per tappeto. 

Paun de testanna Panno pros- 

^ Simo al capopezta. 

• t ann de vigogna Panno di 

pelo di vigogna (ca/)ra iHCunna)^ fiais^ 
Simo, e di color cannellino o aero. 

Pann fazion o fassoa de. r* in Ùso« 

Pann tìorett de Padov». Panno pa^ 
doifono* ( in, petza^ 

Pann in pezza. Pannina* Pannolano 

Pann lingeria* Panno soiiile. 

Ponn mal folaa. Panno mal sodato 
e che rienùOf come è quel di Casentino. 
. Pann 'misi o sgiaspé o flamé. Pan- 
no divisato. 

Pann olandin* Panno olandino. 

Pann pagnon. .... Panno nei'o ù^ 
nissimo, usato rovescio per lutto, che 
ci venne di Sedan in Fr. insieme col 
nome datogli in origine dal fabbrica- 
tore (f'agno/i). 



Pann patios. Pannina di èamun 
(Bracciolini Scher, ^otnu^Panno ama- 
bile o manoèo^ che ha morbidetaai 
queUp che i Fr, dicooo Drap^ am o m 
remx o maniant. 

Pana pieu. Panno ben coperto. 

Pana rar. Panno scoperto* 

Pann rasaa* Panno cimata* 

Pana ratiaMi. Sovescio. 

Paaa refolaa o refolé. Panno hem 
coperto o /citrato o fitto. Quella in 
cui il ripieao cuopre bene P ordita 
nel garzo, -^ La voce BofoU è un 
pretto fraazetisnio da Bajofder* 

Pann o Rovers, Giaaùzarb Panno di 
Jcnituir o fabbricato su quelTandare. 

Paiin scur. Panno Im^ 

Pana stamett. i)roghàUto stamettaio. 

Pann ta)aa-via de la pezza. Panno 
levato Mia petui^^ 

Pana tiut in fil. •« . .. Panno tiata 
di filalo. (titano. 

Pann tiat in bona, nuillana. Tin- 

Paan tiat in pezza. Tìnto di pesta? 
y. in Tencioiria. 

Paaa usaa. Panno domo o domato* 
mm Aodà a tfieù on taj de pann. Stac- 
care un panna da rivestirsL 

Fà-^u a brazz de pana. /a^aiUNire 
a partito^ sommamente, grandemeatew 

Gropp de pana. Nodo da lanajuoli? 
'. Jagaaaass a brazz de paaa« ingai»* 
narù a partito % cioè assaissimo. 

Mcrcant de pana. Pannaiuolo. Pam-- 

Mesa peno. Panno sottile^ {miere. 

Scimossa^del paan. f^ifnfao.Oùtass^ 
Pànn > f'oce cont. che in genete si usa par 
. Tìla. r. Aiit«o(Fagiuoli JUaie I, 68). 

Fa pann. Tessere. Far^ teku Fare U 
panno. 

' Pann de dna Itn. Panno o aia TVa 
di tutto lino. 

Vegnl color d^oa pann lavaa. Di- 
ventar come una cenere^Avaibrm Futi» 
ilj, 4)* Diventare nei viso come un 
panno lavato(LMScti Cena II, noy. 4**)^ 
impallidire. Insassare* Allibire^ Tra>* 
martire. Il Fag«(./lifior ec., I, iS> ba 
y* avete fiotto im viso di pan lavato.^ 
Péna cajrl assolutamente usano in ispecie 
i contadini per Tela di; Uno o stoppa. 

Pànn.« Tela tesa a mo* di 

velario per le vie in occasion di pro- 
cessioni o innanzi ai limitari o nei 



Digitized by 



Google 



PAN 



(267) 



PAN 



Tcróix^ delle chiese io occadone di 
sagre od altre solenntUi. 

Tire el pann. . . Tendere la tela per 
lo fine di cui sopra ; e ùg. Tirar i pan- 
ni ; lo stesso che Andà al eagaratt K 

Pànn o CavMl. Pe%za; e sch. Palafreno 
(Allegr* pag. ai5). 

Pànn. T. de* Confett., Liquor. , ecc. eco* 
Calia. Filtro. La Chausse dei Francesi. 

Pànn. s. m. pL T. di Stamp. Feltri, Quei 
pannelli che s'adattano fra il timpano 
e il timpanello del torchio da stam- 
pa, e servono per far accostare alle 
stampe o forme il foglio bagnato, per- 
chè ne riceva l'impronta in fotte le 
sue parti egualmente. 

Pànn del lettorin. T. ecdes. e de^ Ban- 
derai. Bandinella del leggio. 

Pànn. s. m. pi. T. teatrale Quei 

pezzi di scena laterali viciui al pro- 
scenio che ne limitano con dipinto 
sempre uniforme P imboccatura en- 
trando nelle prime due incanalature 
{taj) del palco. 

Pannàa. ad. Feltrato. Addiettivo di stoffe 
preparate in modo che r assembrino 
panno. Droghètt pannaa, Saja pan- 
nada. F. Droghètt, Sàja. 

Pannàa per Spaneràa. V, 

PannascèUa. Carpitella, 

Pannàscia o Panàscia. v. cont. Carpita. 
Quadrilungo di pannaccio di lana al- 
biccia del quale fanno uso i con- 
tadini delPAlto Mil. sia in luogo di 
sarrocchino per coprirsi le spalle e 
il petto aUorchè piove o è gran fred- 
do, sia per coprirne le loro bestie 
da soma , sia per riparo agli usci 
quando hanno i bachi da seta. Berga- 
mo fa gran traffico di queste carpite. 

Pannàscia I beccai chiamano 

così quelle larghe tovaglie in cui in* 
voltano le carni che mandano in fre- 
sco alle ghiacciaje. Sono simili alle 
MarUirasc (V .) cangiato lo stretto e 
luogo in hmgo e largo. 

Pannòs che pronunziamo volentieri Pà- 
nòs. Pannaccio, Pannone, Bigello. F'il- 
lanesco. Barello. Panno infimo, gros- 
solano, e 'dicesi per lo più del panno 
che usano i frati, i contadini ,' ecc. 

Panò. Biquadratura{*Bor,). 

Fa una stanza a panò. Riquadrare 
una stanzai^^oT.y Dipingere una sian- 
f'ol. ni. 



za in riquadratura, cioè circoscriverne 
le pareti con adeguate cornici quadri- 
lunghe a più doppj e di colori per 
solito diversi da quello tutto uniforme * 
del campo. Dal fr. /;Aim«ai<(fodrinna). 
Panòccia. Tincone. Bubbone. Bubone, 
Postema nell*^ angui naja cagionata da 
lue venerea. 
Panoeùra. F. Panùr. 
Panón. Pa«one(* tose. — T. G,y. Gran pane. 
Panòs. F* Pannòs. 
Panporzìn. F. Pamporzìn. 
Panpòss. F. in Pan — fig. Bracone, 
Panpossondn. ^f^. Il presidente della 

Jlemma(FB£. Bime 1, i36). 
Panscètta. Pancetta. Panzetta, Fentrici- 

no. Diminutivo di Pancia. 
Panscètta. Sorra. Tarantella. Carne della 

pancia del tonno. 
Panscètta. Fentresca ? Qud Lardo veno- 
so e carnoso che si trae dalla pancia 
dd porco. È il Petit-lard dei Francesi. 
Panscètta. Pance/fa(*roman.*->Scap. Op. 

pag. 19) di vitella. 
Panscettinna. Picciol ventricino. 
Pànscia o Pànza. Fentre. Buzzo. Pancia. 
Epa. Peccia. Gagno, Panza. 

Andà o Corr a panscia a terra o 
a gamba a terra. Andare di carriera 
o di scarriera o a tutta carriera o a 
tutto corso o a briglia sciolta. Fare 
scappata. Correre di scarriera o a bri" 
•glia sciolta a cavallo. 

Avegh la panscia(assol. pari, di don- 
ne). Essere incinta. 

Avegh la panscia o el venter in 
bocca. F. Bócca. 

Conia panscia in fosura. In panciol- 
le — in giò. Boccone. Corporone — in 
su. Supino. Resupino. Risupino. Colla 
pancia all'aria. 

Impieni la panscia. Stivar l'epa. 
Impresfà-via la panscia o la peli. 
F. in Péli. 

La panscia no s^empiss de compa^- 
sion. La ragione e il compatimento 
non empiono il corpo (Fsig. Un s^ro 
amore non cura interesse I, vi). 

Mangia a creppa panscia. F. Mangia. 
* Mettes dent a panscia averta. Pren- 
dere checchessia a scesa di testa. E 
lo stesso che Mettes dent cont el eoo 
e cont i pee. F. in Cóo. 
Panscia de velù. F. in Velù. 

55 

Digitized by VriOOQlC 



PAN 



(:*58) 



PAN 



Palimi d^ v^rnuoa. y^ntra^lo (Fir. 
Op. l. 8a). Piwaaccw(*lo«c — T. 0.)- 
Improparip contro iJcun paaciiito. 

Pfuuscìa fada 44 cokett^. r<eiiZre fit 

sUruvb^io, {fpianéUa* 

Pisciai in dent. Ptw^a ^ha q 

Panscia passa molla. Pancia o 

7>ippa guizza, 

Panscia piemia no p^sa a la y^suja^ 
CfU fta bm^ man pmua a chi sta mflU 
(Guadagn. Poes. I, iJt). Chi ha U 
corpo pieno naa i?r^ ali* <\ffanuUo» 
Paspiada io la panada. Una pccdatsu 
Salvala panscia pei* i figh. ìT- ÌAFìgb. 
SUi-]i a grattass la pfiuscia. Stan a 
grattarsi la paacia, SdonzcUaruia» 
Pànscia. f^enir€. Enta^i- Diceai delle «o- 
. Uwn#,dei vasi ^ fiiìMli ^orcl»^ tHuuAO 
più. o meno del yenlricoso* 

lS^jf9iX^c\^Farcorpo, Parsi in fmra. 
me^i deUe muraglie che ìqV^1#iio e 
minai^ano danno, t il ytntrcmfmo^rc 
dei Latini ft il Ftàre if^ulre dei Frane- 
Pàuscia. ... La part^ più corpacciuta dei 
Pànscia. Cofva della canipona. ( vasi. 
Pànscia- . • . nelle l^tter^, USL e\ gbV 1 
la panscia. V a ha la. . .\ • ^ 

PaqjiciiMa' fondala* f^cnira4fi* Dk dent 
^a pansciada in del tavoL Battere 
U(ia ventrata nella tavola^ 
Panscìn. PaHCina(*U}9c, — T. G.), Pa^- 
^/(a, PanMttg. rentricino» 

On beli pansoin* Un ventre raccolto, 
Pani^in* assol... Principio di gravidanza. 
Pansción. Pancione(*\,09kf;* -* T. GiimU), 

T^pOGcla* yeì^tronc^ Gran pancia. 
Pansción. Pancione ( Caro — Monti Pro- 
poMa III , J^ , i5 — T. G.). rentrone 
(*tosc. •-^ T. G.), Trippone, Peccione. 
Bws^m* Como assai panciuto* 
Pansciònna. yentrona (*tosc- — T- G. ). 
Donna panciuta- (pancia. 

P^n^cionón* yentronj^ccio. Grandissima 
Panscionón. f^e/ii>x7/irtccio(*tQsc. — T.G.). 
^ Vomo che- ha grandissima pancia. 
Pansciàu, Panciuto, 
paijismàn. Fran;^sismo de'* Alilitari^ Go- 

verno de^ cavalli* 

Pantaldn. Pantalone, Nome di maschera 

. nota — » ¥if^, si usa per Fn^ffazbo o 

Colui che paga per gli altri. K Polàcch. 

Pantalon paga. Fraffazio sarà egli. 

Il Siciliano Cappiddazza pnga iultu 

(cappellaccio paga). 



fantalón. s« m. pi. 4 ^ fli rt n / a iM (*^or. *^G*ant> 
commercial^ di Firen^). Calxuni che 
dalla eia tura aggiungono sin V^rso il 
colto d«l piede* Dal fr. PantaJatts. 

GamU •» Suff. ,.,,.=- 

PaUa ^ Pptiin o Patton, r<w»«- Par- 
tid denanz. / da^. 4^anti .«» Partid 
dedroe. • , , , » Cxmu Faa^ » Fai- 
aM^la. «Sfrm «» Taj dt) U pal.^« Zo 
jspar^, 

Pantftlqn a cfMn|t«nna» , • . ..Pan- 
taloni a<;cainpan^ c^ ugnahn^ntc lar- 
ghi n^U stremi* 

PanuloD a coUaf. . - • « PaiUaloni 
allistati dai due lati esternii 

Pàntalon a la russa. • • • Pantaloni 
assai larghi e con serra a guaina. 

Pàntalon a Tinglesa l^anla* 

Ioni all^usani^a inglese. 

Pàntalon con la stafla Pan- 
taloni con una stftià mobile o fi^sa 
che abbraccia nel fiosso k scarpa o 

10 stivale. 

Panlalon tiraa a la gamba 

Pantaloni con6gnrati pie^mente colla 
forma degli arti inferiori. 

Pantaloii cont d pè* Pantaloni a 
scarpa ? 

Pantalonàda. Scempiaggine^ 

Fa di pantalonad. Goffeggiare, 

Pantalunilt. s. m, pL Pantaloncini^* ùorjy. 

Pànteon. Panteóne, Panteon, Questa voce 
si fece comune anche nelle bocche 
del nostro popolo def>o che fu pro- 
mulgata col decreto italiano a2 giu- 
gno 1809 Tere^ione di un Sepolcreto 
destinato alle ceneri ed alla memoria 
degli uomini grandemente beneme- 
riti della patria nelle magistrature, 
nelle acmi» nelle scienze e nelle arti. 

11 Porticato di San Michele ai nuovi 
Sepolcri volg. detti al Foppone dovea 
tramutarsi in tale sepolcreto', aironor 
del quale veliero designate poco tem* 
pò dopo le ceneri del valoroso T^ulié 
che primo fra i nostri generali italiani 
illustrò col suo sangue i fasti mih'tari 
del regno 9 e quelle dciregregio lette- 
rato padovano Melchiorre Cesarotti. 
Quel Panteon però si rimase un pro- 
getto per le successive vicende del 
regno, e non lasciò di se altra me- 
moria fra noi fuorché il titolo con 
improprietà di voce assegnatogli. 



Digitized by 



Google 



PAN 
P&tiiéta o Pantèra o Bernardófi. 
Il traleiò di vitd Vèto d« oti palo 
air altro nelle viti a pergok^ o da 
VA pedale air alerò nel filari* 
Pantòffia. Bandiera* Doaaa Miamaaiiata. 

Alezfta-paiitoffa. CniiaCRwtt), 
PaniòfTda. PtmtòJbU. Pantajfbia. Mula. 
PianeUa -^ Le pftntufole pontificali si 
diGOiio Sàndali. 

Queil di paatofibL r. in Qnéll. • 
Pantomknma e cém* per" idióii^no Pan- 
temlnna. Pantomimo. Sceneggiar muto. 
Avegh sossenn pantomi^na. Aver 
mimica. Esser vaiente nella n^imica* 
PantotDWittia o PtAtontinna^ fig. Finzio- 
ne. Càr&td. Finta. 

Fagh ooa pamomifoa. Fànt una 
Jinia con attimo. 

Te gh'^eo domÀ di pantomimi. Fin- 
gi. Simuli* T^injingi. 
Pantrìd o Patitrli. Pangrattatck Farinata. 
Pane grattugiato e cotto nel brodo o 
nell'acqua cDn burro sale e cacio grat."* 
Pastrid maridaa. Pangrmtìai^ col- 
P uovo» 

Pantrid paàsaa. ... Il pangrattato 
colato per una pezta e calxa onde 
sceverarlo dalle parti più grottolane. 
Pantrid. scherz. per Gagarellà. K 
Pantrìdhi. Dim. di Pantrid. T. 
Pnntrìi. r. Pantrid. 
Panar che altri dicono Pannar ^ altri 
se d*oUone Relòrt. T. dei Carrota., 
8eli.9 ee.... Sono le guide di cuojo della 
martingala (5<ria:/i). Dal fr. Panurts. 
Pània, lo stesso che Pànscia. r. 

Créppa pania putost che robba 
Tanta, y. ih Hdbba. 
Panzànega. a. t. Fòla. Fàvola. Pantrac 
cola. Bubbola. Baggiane. Panzane* 

Cnntà panaanegh. Foieggiare» Fa- 
W4ate» F€iOoleggiar0. 

E poeù gh'^han misa-stì la sta, Paaee 
e Pali decliva 9 e la pansanega Tè 
belk « lbnidft« Séretia la fòglia sia , 
targa la via; dite la vostra di* io ho 
delia la mia. Modo col quale si so- 
glicaio terminare le not^lle dalle ba- 
lie^ dalle Aifvteiiche, eco. ecc. Anche 
nelle Rime d^'tin poeta pisano leg- 
gesi questo modo sebbena alquanto 
tariato : 



11 fOfM ita fra il ««itapO « ftà la f ia. , 
Bit« la vostra ch« tio detto la Mia. 



PAP 

8. f. Ag. DismtUdsció. Hoino 



(»59) 

Patftànega 
da nttlla. Il taozi diaen • un aiffatto 

£ , pardoMiiain , sH propri ime pwMuaMfe. 
Panatoeghée. Carotajo.FktvoUkjokFé^9^. 
Pàol. Paolo. Giulio. Moneta noia. 
Paolétti Ptto/0aD<Nelli AlL dlFed. I, 3). 

i'aoliift;{o(*toat. ). Un giùUetto* 
PaoUnna. . < . . Sp. di Stofia di tata. 
Pooiòtt. Minimo. V. in Frèa. 
Pipa(poatefice)iioi77roiiiiiiciaffioFéq[^a.K 
Papà e Paparin. Babbo. Voci infantili 
che Tdlgono padre. Il francese Papà. 
•Papà fig. Be. Soprecòellente in diecches- 
8ia. Per acriv Tè el papà. È il re degli 
scrittori. £l sa cred de vea» el papà di 
poctta. Si reputa l'ardpveta -— dispreg. 
Papà di asen o sim. Re degU asini 9 ecc. 
Papà-gl-and. Tfgnho. Anche i Franceii han- 
no Grand-papa a Grand-fere i i Tede- 
schi Grosspaterj e gì' Incesi Grand- 
Papàl. Papale. (Jkther* 

A la papaia. Mia papèrina. Lautfl- 
mante 9 squisitamente. 

k la papaia. Ma papale{BermBim. 
IH, 377 ). Mia /t&a/>B(Sacc. Bimè I5 
1 1 ). Alla spiattellata* 

Benediaion pùptàsi» Benedizidn papaie 
(volg. it.)'»A16g. fagiJiuiinBenediaión. 
Papàl o Papalòn. T. in Gàrta. 
Papalin. Papalino(^io»c. -^ T. G.). 
Papalin. Jd. di Pan. K — Il ^ar. mil. 
Tuole che la Toce Papalin 9 in questo 
sig., prorenga da ncuiràk'yfior di farina. 
Papallnna. Doppia di Bvma. 
Papalìnna. . . . Sp. di Berrettino a cuffiot- 
to che cuopre per intiero la testa 
e gli orecchi \ quello simile usato dal 
Sòmtno Pontefice dicesi Camàuro. 
Papalón. T. in Carta. 
Papardlna (Sta in)* Stare alla paperina» 
y. in Pappa sig. 1 .*" Il $Iag*( VI^i 1 9) disse 

hne\i in loeu ai tra^aj ««toO in papardioa. 

Papai'èll. r. PapparèU. 

Paparini P^. in Papà sig. i." 

Pepàver» Papàvero; e ant. Pappardo. 

Papéle. Lo stesso che Palpée. f^. 

Papeléttai T. degli Uffl^j Voce la- 
sciataci dagli Spagnuoli(y9a/7é/e) e de- 
notante quella Sopraccarta d^un atto 
d** uffizio che indica il numero di pro- 
tocollo 9 la data delia presetUazione 
detratto» la classe d'' archivio che 
gli si pertiene, e fecondo i casi an- 
che la spedi^ùone datagli* 



Digitized by 



Google 



PAP 

Papelettà o Fa i papelett. . . . Allestire 
le sopraccarte di cui addietro. 

Papéssa. Papessa. Il secondo tarocco. 

Papié^mascé. Carta pesta. Dal fr. Papier 
mdché, 

Restà4i de papié-mascè. Bestarecome 
un uom di carta pesta{F»g: Rim.). Im- 
biancare» Lo stesso che Restà-H come 
quel! de la mascarpa. F'. in Mascàrpa. 
Scatola de papié mascè, f^ in Scàtola. 

Papigliòtt. Le Car/ttrce(Gasp. Gozzi Op. 
XIX, ai4 — Alb. bass. io Papillote). 
Cartoline triaDgolari nelle quali si av- 
volgono i capegli a cìocchettine, per 
conformarli in ricciolini durevoli. Se 
ne fanno anche col piombo o coi 
retinuzzi di seta. 

Avegh-sù I papigliojt. . . . Aver le 
cartucce. Ètre en papillotes d icono i Fr. 
Ferr de papigliòtt. Stiaccine, V- in 
Fèrr. 

Papigliòtt (Cott a la) o Gott a la carta. 
//icareato(Scappi Op. p. 160). Affagiar 
nato. Aggiqnto di capponi, fagiani, 
quaglie, costoline o simili arrostiti 
involti in rete o cai*ta unta. 

Papìn che altri dicono Cascainpètt, e che 
più anticamente dicevamo Bòita. Pen- 
zolo d* argento^ d*oro o sim. Picchiar- 
petto, ddavacuore. Penzolo. Giojello 
che usano le donne portare al collo, 
pendente sul petto- Quello che io dissi 
in Bòita (je/to) correggasi come sieguei 
NelFedìtto iì gcnnajo i685 del conte 
di Melgar si parla d^nna boita di perle 
legata in oro smaltato del valore di 
lire 300 circa. Congiungendo questa 
luce col senso del testo del Bale- 
strieri che addussi in Boita mi av- 
veggo che la Boila era una specie di 
Papin o sia di PiccIUàpetto. 

Papinna. s. f. e Pàpis. s, m. Ceffatella. 

Ceffalina. Amica ceffatella.Guanciatina. 

Fa corr vun a papin n. ^. in S'^giàfF. 

Papls( Vess de Cà ). . . . Così dicesi in 
gergo Tesser balzante, Taver la bazza 
(la basletla), forse perchè i cosiffatti 
o parlando o mangiando fanno colla 
bocca questo verso pop pap pap. 

Papista. Papista, 

Papóceia. Babhaccia{^iosc^, Specie di 
pianella- alla turca — Oggidì intendcsi 
anche per ogni specie di pianella. 

Papón. Pappone. 



( a6o ) PAP 

Pappa o Papa. Papa. Pontefice. Sommo 
Ponte/ice. Sommo Sacerdote. Somma 
Pastore. Santo Padre. Sua Santità. 
Beatissimo Padre. Il capo visibile 
della Chiesa Cattolica. 

Andà a Romma senza vede el pap- 
pa. Cader il presente sull' uscio. Con- 
dur un negozio bene fin quasi alla 
fine e guastarlo in sulla conclusione. 
# Andà de pappa. Andar di rondo- 
ne. Lo stesso che Andà de re. F. Rè* 

Boccon de pappa. Boccon ^ùotto. 
r. anclie in Boccon. 

Dà a ment o Dà a tra come el pappa 
ai scrocch. Dar tanta JantaJta ad uno 
guanto se fosse d^ India o di Zimia. 
Far conto che uno canti. Dar r udienza 
o audienza che dà il papa ai furbi o 
M furfanti. Non dare orecchio o retta 
alle parole di colui che ci parla, non 
far caso del dire d^ alcuno. 

Faccia de pappa, fig. Fiso di ges- 
so. Un boto. Un magio, 

Ghi e tceu-via nancb el pappa. E 
dì che gli situi poi dal papa tolte 
(disse il Parini Op. III, 85). 

Giusta de pappa. Acconciare otti- 
mamente; e in senso tristo Acconciare 
pel dì dalle feste. 

Lavora per el pappa, fig» Pescare pel 
proconsolo. Lavorare senza frutto 9 
senza prò — Ed anche Lavorar per 
altri — F. altresì in Corònna,Gésa, ecc. 

Mangia de pappa. Stare come papi 
(Gior. agr. IX, 186). 

Mort on pappa s'en fa on olter. fi^ 
Se muore un papa ne vien fatto un al- 
tro (^im, aul. pis. IV, 71). n podestà 
niuyvo eaccia il veccìùo. Le nuove cose 
fanno scordar le antiche. 

O pappa o pò ver pret. O Cesare o 
nichillei^va. Poet. II , xi , 29 ). O Ce- 
sare o Niccolò. 

Pappa de gess o Statua de gess. fig. 
Cero. Bel cero. Magio. Pastoia. Boto. 
Figura insensata. (Soldàa. 

Soldaa del pappa o de la pissa. F. in 

Sta de pappa e onL Sta in papar- 
dina. Star come un passerino(hor, Med. 
Canz. 65.*). Stare come una papolina 
(Nelli Serv. padr. I, ri). Godere il 
papato. Stare alla paperina. Starsi nel- 
la pasciona. Godere e starsi con ogni 
comodo ed agio» 



Digitized by 



Google 



PAP ( a6 

Stà-lì come on pappa de gens. Pa- 
rere un boto 9 un magio 9 un pastore; 
cioè essere una figura insensata. 

Vess on pappa de gess. Esser di 
legno o di gesso{Fag, Rime II, 3 1 8» e. 1.). 

Vigna de pappa Giuli. F. Vigna. 
Pappa. Papa, Nome del quinto tarocco. 
Pappa. Pappa» Zuppa, Minestra — Quan- 
do i himbi cercano la pappa alle nostre 
donnicciuole che stanno facendola cuo- 
cere, esse per acchetarli soglion in- 
Titarli a dire cosi 

C<eDS ccBss -.— Gamarceai , 
Fa la pappa a tant* Ambrcent ; 
Sant* AmlmBOf Tha anaò de Tegnì, 
Fa la pappa tatt i di. 

ÀTCgh la pappa beiPe fada.fig.^i/ene 
la pappa smaltita dal maestro. 

Fa beli Lù trova la pappa fada. • . . 
A chiunque è possibile farsi onore in 
cose ^à ben preparate da altri ; e si 
dice a chi mena vanta di cose alle 
quali altri gli ha spianala la via. 

Fli la pappa, fig. Imhurchiare. Aja- 
tare altrui a comporre qualche scrit- 
tura — ed anche Far la strada in 
checchessia. 

Fa la pappa. ai olter. fig. Vn&levare la 
lepre e un tdtro pigliarsela. Uno fare 
i miracoli e un altro aver la cera — 
Fare la panata al diavolo. 

^ Ona bonna pappa. Pappona(*losc.), 

Una pappoecia, (potato, 

Tutt biiitt de pappa. Tutto impap^ 

Pappa e Pappà-sù. F. Faccia. 

Pappagàll. Pappagallo, Lo Psittacus se~ 
vems degli ornitologi — Ai pappa- 
galli i nostri fanciulli sogliono do- 
mandare botto botto Pappagàll quant 
hin i or? 

Pappag&ll. fig. Pappagallo, Chi favella 
come i pappagalli, cioè «enza saper 
che si dica , o Chi non fa altro se non 
se ridire quel che &ente dire ad altri, 
senza saperne il che. 

Pappagàll Vaso di retro, di 

majolica o simile che ha la forma 
d'un burchio con un breve collo ,di 
svolta, del quale fa uso chi è in- 
fermo gravemente o chi pa^e d^ in- 
continenza d** urina , e non può ser- 
virsi d* orinale. 

Papparèll. s. f. pi. iV<w/nm(*lucch.). Sp. 
di pasta nota, non molto dissimile 



i) PAR 

da^'tagliatelli se mai non fosse per 
r eccedenza in lunghezza, e per F es- 
sere solitamente rimpastata col burro. 
Si cuoce' in zuppai e talvolta anche 
fritta neirolio e inzuccherata s^ im- 
bandisce fra i dolci. Anche a Mantova 
sono dette Paparòle, Il Tomroas. (nU 
Sin. , p. oSj) accenna la voce Nastrini 
per comune a tutta Toscana in questo 
significato. ""^ 

Pappa-sài. \ . , . , NelFA.Mil.ècosì 

Pappasciànna* > chiamata una Folti- 

Papp9sciànscia. ) glia di latte o natu- 
rale o quagliato o si veramente di siero, 
acqua e riueU^ (posca) la quale, in- 
trisovi il pane di grano turco sbricio- 
lato, si fa bollire tramenandola con- 
tinuo sintanto che il pane non venga 
per cosi dire pasta. V. Maggi (Fo/^o 
FU., pag. ao8). 

Pappatàs. . . . Insetto più pirdiolo della 
zanzara e molesto quant^essa. È il 
Culex ciliarisL.9 il Bipio papatasi an- 
tennis, corpore, alistpu pilosis dello 
Scopoli (fVtima insubrica)^ la Comica 
d** altri entomologi. 

Pappatàs. Tranquillone. dietone^ e in 
senso peggiore Pappataci. 

Pappìnua. Pappina, Papperelfa. Pappuccia 
(*tosc.). PanateUa. Sp. di minestrina. 

Pappinna. Pappina. È come una densa 
onaX9L(semada) gelata a modo di gra- 
nita, fatta con fior di latte cotto e 
con altri ingredienti. 

Pappinna. Pappina. Biancomangiare. 

Pappinna. Acquetta. Veleno. 

Pappón per Pacción e per Pacciaròtt* F. 

Pappònna per Pacciònna. F. 

Par per Pài. F. 

Par. add. per Pari usiamo nelle frasi 
Al par de chissessia. Al par di cJUun- 
que. 

De so par o De so pari. F. in Pari 
significato ^!* 

Par. 9* coniad. e deW infimo volgo in 
luogo di Vev (prepositione). F. 

Para. s. m, Pajo, Paro — Al dim. Paìuc- 
ciò ; airaccr. dispr. Pajaccio{*iosc. — 
Tom. Giunte). 

Savè o No savè nanca quanti para 
fan tre mosch. F, in Mósca. 

Vess on olter para de manegh. F. 



in Mànega. 
Para per Pala. F. 



Digitized by 



Google 



PAR 



(aófl) 



PAI 



Para. Tùfumi. 

Para. Apparare, IhtNire. AUdòbbare eon 

Para. Palmare, (parati. 

Pia para voltia meflàedà. F, in Volila. 

Parà-sà i bMli. Parure f 

Paràa. s. m. r. Parèdà. 

Paràa. add. e partìc. Apparato^ Parato. 

Parabdll. Cercine, Specie di guftncialetto 
a o^rchio formato eoa àlctini nastri 
al capo de^ bambini per riparo dalle 

• pcr^oàse nelle cadute. 

ParaboUìo. Cereinino. Dira, di Cercine. 

P&rabrftsca. Guardahrace(Dìt.wL), Fer- 
rò rìcnrvo che nei forni «erre a te- 
ner raccolte da una banda le braci e 
h carbonigia. 

Vztòcktùìtì, Eh stesso che Quattacamln. F, 

Paracàrr. Pilastnno{ A\h, baatf. in Some), 
Mimmo o Pinolo (*flor.); sch. Piscia- 
cimi(*tosc.). Nome di qu^t colonnini 
frt)ticbi di pietra che mettonsi lungo 
i mtnri o a pie degli stìpiti delle 
porte affinchè non siano danneggiati 
dalle Vetture «^ G cos) purè si chiamano 
<|ue^ Pilastrini o colonnini consimili 
od anche di legno che fii piabtano di 
distanza in distanza da ambi i hti 
d^una strada maestra p«r impedire 
»i carri di toccare i Tiottoli riseryati 
dàlie bande ài pedoni. Perticari nel- 
V Apologia di Dante (pi 588), com- 
mentando quel verso di Dante che 
dice Oi^'^Ercòìe segnò li suoi riguafxli^ 
fa avvertire che i Komanl li chiamano 
Bigntvrdi, 1 Tedeschi li dlcoUo Parii^ 
stock 9 i Bolognesi Fitón* 

Par&da. Apparato, Parato, Paramento. 
De parada. Di gala. Per es. Vestii 
de parada. V, in Vestii. 

Mettés in parada. Mettersi in gala, 

Parada. T. Milit. e di Scherma. Parata, 

Paràda(('a/e a dire Palìda da tarpalo) 
-e ancìie Paràa. Proda(Làélti Op, IV, 
107). Quel lembo di campo che ri- 
mane aduggtato da un pergolato o da 
altre viti palate. 

Riràitegh. Paratìco (Storici lombardi). 
Arte, Cosi chiamavasi altre volte in 
varie città di Lombardia Ìl Corpo di 
quanti esercitavano legalmente in pae- 
se ciascun^ arte meccanica. Il Paratico 
degli oreBci, dei (tòbti, de^calzolai, 
ecc. ecc. (cosi detto dal greco TUtpa,- 
^exoTtOLi recipere , adrnittere in artem ) 



fu voce laitiigltBre anche ìtk nói sin 
verso la fine del accòlo scorso e si^ 
nosima di Scuola, GoUegie, Società, 
Arte, Università tutte usate in pari 
senso. Ai Paratici di ciascua'^arte so- 
prantendeva la Badìa Citpitudine del- 
Vartes « queste capiludini poi oMi 
gonfaloni distinti pe^ ciascun'' arte é6- 
compagna vano il f^ìomio di provvisione 
nelle pubbliche soleniiità e processioni. 

Paga el paradegh) Pagmr temtmtu- 
ra; cioè la tassa d?ammissione all^arte 
nel passa badia, 

Scritt al paradegh. Scrino in mabir 
cola. Matricolato. 

Statutt di paradegh. Leggi deWArte. 
StmttUi deltArte* Nella Biblioteca Am- 
brosiana è una raccolta ricchissima di 
questi Sututi dei nostri Paratici. 
Paràdega» r. Stènta* 
Paradinna. Paraiino» Un jfoeà diparmtìno, 
Paradls. Paradiso -^ Dante lo disse Beata 
chiostro. 

Andkìnp^nàtÈéGg^ Andare in gloria^ 
in visibilio , in broda dì sucoioU, 

chi va in paradis Ve in bon loragh^ 
e chi va a cà del diavol va a so 
loéugh. .... Le buone opere hanno 
premio, le triste^ penA 

Fior de paradis. K in Fior. 

Pittavo! de ria fittavol de paradis 
à pure Piraa e ril fittavol do par^ 
dis* y. in Bis. 

Ohe par de vtss in pafadis. ITìn- 
femo gii par d'céSérB saliaio inpa- 
ràdiso* Anchle i ^ranc» dicono // croit 
élre au paradis. 

God ei paradis a sto mond e a Poi- 
ter. Trionfate questo mondo e Pal^, 
<ro(Salv. Grancltio I, ^). 

In paradis se pò* minga àndaghlto 
Càroccittr ìfon si vn in puradim col 
gìtanCtalinOk Vedi pia innanaì. 
* I sdori B vorè poden god el pa- 
radis in sto mond e posu in Paltar. . . 
Le ricclieize pot-gono facilità a ohi 
0a farne buon uso di essere fdici 
.cosi in terra come in ciclo* I Frane, 
invece dicono Les riches ont ojont 
leur paradis en ce monda, 

I sciori stan ben o goden d para- 
dis a sto mond e a Tolter. Chi fui 
bene in questo mortdp hahefte nelCni^ 
(ro(rassav. i^ec. Pcn.^ P* ^K 



Digitized by 



Google 



PAB (a6$ 

P^radi» di doim* • • • . Coi> dlcesì 
per isdl|«r«o U Cald^nino o il Veggio 
o k Ceccin oh^ le d^na^ si mattono 
fira^ pi«di pac mr^i c«ide aUorchè 
AMio attdttt« «l lavoro o «Ila veggbia. 

Pftcadit di o«cU. • . • Voce sqher- 
Bev^le dei¥^o^e un paradiso imma- 
ginario; e Vh^ pure ^i talvolta Tusa 
pMT Jjff^rHOffffP Cas^ ^ìdA. Quello che 
i Provenzali dipebl>er9 Pwradoug^ ^tt» 
radlso falso, immaginari^ Andà in del 
Pa^ia di occli* • • • Mler ttroit en pa* 
radis comme une Jaucille dicono i Fr. 
Paradis Xwe^W* Paradiso terrestre, 
Usell de paradia» U^eeih di paradiso^ 
Vorè BUM in paradis a dispett di 
Sant* • • • Fiocari i dove altri non ci 
^e^lia; pretender di reggerci in luogo 
dove wn ci ami cbi v'ha anteriorità 
di poaaassot 

Vorè aildà in paradis in eeroccia. 
yol^ «nrioi^ in pcuradiso col guan- 
ciglino — U $egnen(Qi/are5. pred. 3i." 
1%%) disse^ nobilmente che // para- 
di$Q non donasi agVir^ngardi; TAdi* 
mari faro, che Non si può andare in 
paradiso in cocchio i il Fag.(Atine VI^ 
Sg) che In paradisa non si va in carz 
rozza. A proposito del quale avver- 
timenio i hnoocompagni sogliono di 
ripicco dire scherz. che A volei^fi sal- 
var V anima ^ ci bisogna dare piano 
in ^ noceiolo{fieGchi jicquavifio 1,3 
«- SamariU 1,4 — Fiacchi in Cecchi 
Omif ined. p. 90), vale a dire che vo- 
gliono tener <;onto del corpo per salvar 
l'anima» traendo in ischerzo mate^ 
jriale la spiritusdità dell'anima* U no- 
stro proverbio denota al positivo ciò 
che tutti sappiamo; al fig. che Non è 
mele senza mosche{CairQ Lei. fàm. 1,179]^ 
Non v*k rosa senza spine ^ e di chi la 
vorrebbe altrimenti dicesi ch^ei f^uole 
Vuovo mondo, 

Paradis. Jd* di Pòmm* V. 

raradi^ln cJie anche dicesi Deliziètta . . ^ 
Luogo delizioso» villa deliziosa. 

Faradònna. Qm/t parato. 

Paradór. Paratore. Festajuolo. Colui che 
accudisce agU apparali delle feste. 

f aradóra. T. idraul. Alb. enc. Paradore. 
Coronella. Axgine curvo che si co- 
struisce molto indietro ad una ripa 
corrosa o che minaccia rovina. 



) PAR 

Faradòss. Paradossa* 

Paradòss. Aroareccio» Tempiale ( così 
ieggesi nel Milizia, che dice anche 
corrispondere a questa voce la latina 
7"emplumy Quello dei travi d^ un ca* 
valletto (<i'of<aoacHad[a) da tetto ^ che 
sta di mezzo t»a il fondo e il comi- 
gnolo, e serve a sosteoere i coibenti 
(codegheU) che senza di esso si fiac- 
cherebbero per la troppa distanza 
che è dal fondo al comignolo in cui 
stanno infissi coi loro capi. 

Hia piMt«do$» pq £ì«ccU che code^heU. 

/Ma^. Fai. FU.). 

Paradòss. Asinelio. Quella trave che 
regge le altre travi del tetto che 
piove a un^ acqua sola. 

Parafa. T» forense e degli Uffizi. Parafa- 
re? Firmarsi colla propria cifra» vidi- 
mare» autenticare colla propria cifra 
colla propria firma abbreviata alcun 
atto. 

ParaCanga. ) Parafango. In genere è quel 

Parafangh. ) Biparo qualunque per lo 
più di cuojQ che v edesi net calessi 
per difendere il cassino e chi v'è 
dentro dagli sprazzi del £ingo mqssi 
dal gifar delle ruote o dal camminar 
del cavallo. In ispecie il Parafango 
dei diz. italiani è quello che noi dicia- 
mo anche .Sco^^da; e sembra che debba 
servire altresì a denotare i seguenti : 
Parafangh de cavali o de denanz. 
Parafango. Quel riparo per lo più 
di cuojo che suol essere fermo in 
certe specie di legni come citiadinttf 
lega scalfaa, faeton e simili, e mo* 
bile in certi altri , allo scopo di difien* 
de re chi sta nel cassino dal fango che 
solleva il calpestio del cavallo. Il pi^ 
rafaogo fisso o verticale diventa anche 
paracadute in caso che il cavallo si 
Stacchi col carrino dal carro; in esso 
veggonsi le pani seguenti: 

P#^«4WìV Pedu44Ì*4fÌ riiù? le b«M p«K le 
quali ^ innetuto nel cale»»a = Coy, Péd^i 
d^i. ritti? cs: MAoeit. Br^ciuoli dfi ritti ? sa 
Pientonitt. Bitti ? :=: PientoD. Ritto i^ met» 
20? =s BaccheU. Trapene ? inferiore e supe- 
riore ±=: Bizz. Volute detta trapena superiore 7 

Parafangh di roeud che altri dicono 
Alettón. . . . . , Nome di quei due 
sporti a foggia d'eoli che si conficcar 
no nello fiancate delle carrozze per 



Digitized by 



'Google 



PAR ( a64 ) 

Sàte si che al girar delle ruote il 
fango noQ le imbratti. Hanno 



Palettinn 
Twaatnm, ... 



: Trarersitt 



Parafceùgh in senso di Quattacamin. K 
Parafoeùgh.Para/ÌM>co(Alb. bass. in ^non). 
yèntartiola(*tìor,). Guardafuoco{8ecoa- 
do il Voc. ven.). Specie di ventalelta 
di cui si fa uso T inverno per riparar- 
si, paii.icolai*menle il viso, dalFardor 
del fiioco. I Veneziani^ per quanto 
parrai, danno nel segno più di tutti 
chiamando questo arnese Paradiso. Il 
Pariùi(0;7. Ili , 5) ne fece una grazio- 
sissima descrizione. 

Parafceùgh che altri clamano con po- 
cabolo franzese Écran, forse per di- 
stinguerlo dal Parafoeugh deUo qui 
sopra. Parafuoco(hlh. bass. in Écran), 
Quadretto di carta, tela pd altra stoffa, 
intelajato e montato sopra un trespolo, 
che sbalza e s"* abbassa a piacimento 
per riparare la persona dal troppo 
ardor del fuoco. 

Parafceùgh. Assicella sottile e 

alquanto concava, alla centimetri no 
e larga 65, che i fabbricatori del ca- 
cio lodigitfno collocano tra il fornello 
e la calda ja, allorché ne T hanno ri- 
mossa per lasciar quagliare il latte o 
cavar la forma dal siero, onde di- 
fendere la calda j a stessa dal troppo 
calore che manda il fornello. 

Parafùlinen. Parafulmine{*w(Àghr\ ital.)« 
' Conduttor elettrico. 

Parafùmm che altri dicono Fumin o Ca- 

min o Caminètt Ne^ fanali e 

nelle lampade é quel tubo ond^ esce il 
fumo. 

Paragón. K Parangón. 

Par^raf. Paràgrafo» 

Paràgraf. T. di Stamp. • . • 11 segno $. 

Paragràndin* Paragrandine(\o\g. ital.}. 

Paralitegh. Paralitico j e idiot. Parìético, 

Paralizza. Far incagliare. Fermare. 

Paralùmm. Pentola. Piccola rosta che 
serve per parare il lume di lucerna 
o di candela affinchè non dia negli 
occhi. I Francesi lo direbbero un 
Garde-vue, ' 

Servì de paralùmm. fig. Servir per 
lucerniere, V. Fa ciar in Ciàr sig, i.* 

Paramàj. Pallamaglio, 

Coo de paramaj. f^, in Cóo. 



PAR 

Giagà al paramaj. Giocare a peXlm 



a maglio o a pallamaglio. Giuoco 
notissimo i cui termini sono : Maglio « 
nome di quel martello rotondo di legno 
armato di ferro con asta assai lunga 
col quale si balte la palla a naglio^ 
Jppello , nome di quel piccolo cerchio 
sul quale si mette la palla avanti di 
darle; Appellare^ cioè porre la palla 
sopra r appello, ecc. ecc. 

Paramàn. Guardia, Elsa. 

Paramàn. T. dei Sarti. Le mostre ideile 
manicìte, 

Paramàn. ( • • • ^ocì osate altre volte 

Paramànus. S dai maestri i quali cosi 
dfcevano agli scolari quando volevano 
che presentassero la mano per dar loro 
delle staffilate. Far parare la mano 
(Bargagli regi, Sanesi p. i3). Porger 
la mano per le staffilate {^oem. aut. 
pis.). Star sulle parate {Fm^. Rime !»* 
ao9). Parar m^tm7(idem ììh Par. IV^ 
cap. 3.* -— qui però in senso di pararla 
per ricever danari, non già busse). 

Paramént. Apparamento, Paramento. Par 
rato — Al dim. Paratino, 

Parangdn. Paragone. 

Senza parangun. Senza pari. Incom- 
parabilmente. 

Sta al parangón. Pareggiare. Ga-- 

Parangón per Tócca, y. 

Parangón. T. di Stamp. Parangone. Car 
rattei^ da stampa che tiene il mezzo 
fi*a il testo d^Aldo e T ascendonica. 

Parapètt. Parapetto. Sponda. 

Parapètt. Guardapetto, Assicella talora 
ferrata che s* applica al petto quando 
si adopera il trapano così detto da 
petto. 

Parapettàa. Agg. di Scenàri, y. 

Parapettìn Picciolo parapetto. 

Pararìzz. Benduccio, Frontale. Benda da 
fasciarsi il capo la notte. 

Parascioeùia che ancfte scrivesi Para- 
sciceùra. Cinciallegra, Cingallegra. Cin- 
eia. Cincinpotola — Il lombardo Pa- 
russola e il nostro Parasciceula trag- 
gono origine probabilmente dal lat. 
Parus, nome che datMio gli ornitologi 
a questa famiglia di uccelli. Noi per 
Parascioeùia intendiamo per eccellenza 
la Cingallegra nutggiore o sia il Parus 
major L, ' 



Digitized by 



Google 



BAH ( il6fi ) 

inde a- «i^ppà' jMlr»dapiil. #^. in y PMrtet. 
Tr«|né6da» 

Cacciador de parascioN^ q Oao«a* 

oìMore di |loeèi aMità^^^ k> diéiamo 
paiir di «ÌK:oia tor rr 0^imAo a Iàodi»)iio- 
Iv^ ckd i'caecìatoix crnk fktilr jM>co 
valèTMi dicianio partici Brustutés. K 

ParaaMeàlà de moniagiia (^ P«(as€ÌolÌD. 
CiMciaUégra minore kruka, drtcim ro^ 
mttgnoUh 11 iVtitM éi(ffrL*.J^.Bcni e 
l»iaKm . (ki r. 

PnmMiolh». J>kk^ gfièrUo di J^nÉcmù- 

Faraicìélln MotnWotàé in i4|>4.cnk7iViZ- 
i^gm Éitpefùt^ o pic0oitk fMtUcehia, 
Càieiatelia»^ tL-Pants comilenyLi 

ParascìoUii é^ eoa loɧa« O^elibagnolo 
Urresire o delle seU^ CèdUungù», On- 
cia cadono* U Ami ckttdaUuU, 

Paraso. Lo sitsso che GéllB> S^lìto^ Bof- 

Pwrmà per Mantaskir ^4 . (iettin. r, 

Paralaiàgh .. . Voce imiiante qutUovtrcpi- 
toch^ ««siMiallo 9fdamtat Mci o limili. 

Pbràtlola che anche dkeM^W^Qe* Oio- 
gaja, Pagliolajfth Qutll^^ pMIe cka \sta 
pendetele eoii^d eaDo dè^ blios -e che 
àfeiini dicMM» «ttcbe Stfggiogaja.^ 

Parcèlla. PPifffr. PÉrtioelb^ è eoee che 
usiamo soltanto negli UfisA péf^i/idicarc 
Parte d^aktiii atto eiPponcnte ana sola 
deWe pie «diverse trausa^ofli in ifieU 
PaltD a te a < comp^eac^ per esempio t 
Pen:dle>decoiiireca»..«. Stratled^ona 
fra le Ttrìe delibef^aront oh^ foniiai«d'> 
no soggetto del ConVdcat# comunalet 

fétch* Parche Barcot Forco deUa omcia, 
SlPerch deM(mseie# Il Fare0%ltMama. 

Phrth* Pareto ^ér^xetm, : 

Perokmm^ è^é Feritoattn. 

Pwrdée. K Perdée;. • ^ 

Parèeeu Parecchi -^^ »1 leni. 'iPmreechòc. 

PareggA. Affmpccehiaifc* Panccinare. • 

Pareggia assoL e Pareggi!» 1a tavola. 
Jfparmckiatie* Jfiemrc le kwoìe^ 

Pareggiàei^ JpffaPBcohieio*' • 

I desgrazi hin pareggio* eooM ì 

• 'lev^'di eìÈ. K in 0e<gràna« 
Par^gió^' T.^de'^vCuejai* jàddMatore 

(«lesa). ^etttt'A^ g^i «peni. d'una 
*' eomne elM aoovdisee sp oLÌ eii w Ni al 
. ^reno delie pefii iaUMile obé>tono 

* « cancievsi '«d •canale o nsùrt^jo o 
'>edd6bbeotàet^l ^raglia dire. ^ 

Vwm^uj Fumgenei^'^' r - •' 



FIH 

Paremte^ DiMretùyldi'eHHguc. 
Concamgtùnea* . - -, ' "^r 

Fàpàreiil« Falcarne* Far al paim^ 

aitri^ Hoo fa* aami peveni da Véaen 

de ìm StjAfoki^ Feci ia pwmcame^ P>é^ 

sino o atpoHMVtmnù^.dellmJkitokk 

. . f a^ parcnt iTe C^àkìài F^in QmUl 

Oh'ett dà pAtnt liaghA •etnML . . 
Ji Éaói dire^^lchi ioi atoja-lafosadosi 
con noi di coi» «elk' quali' ne» vo- 
gliamo pifender ipastè 9 e nanrttpcUfiC 
cose che noa o*ÌBìportaae a càei.^ 
itiàbtatto iaameriAe^i di. ittesiionél 

geni a pcreM p^ék -péttoti mal- 
: centekit. f^. in VoeJtoglk* . \ ^t 

1 mej pareoilHii^iiiìeii* /^..^^nlst. 
Parent m la lontaonuu* Parekic dk 

lanlene(Fag^M/i bUé in tmàr età. 1, 3). 

Parent slreeei. Partite sii^ittK^ 
l Passa pareat de la oaoaìa» Jtasrre 
. meUo in macao colla èmvriàglia^ . 

Var pussée o t^ere V è we^) cnà amis 
che dei (o cesi) pesent. . A* ihegni 
sono moUo meglio gli amici die i pa* 
remUiUsce élraiff. IV^ 4). È megiie e 
. pili giowi Mn amico che cento parenti 
(Varchi Suoc^ IVf »V 

Ves^ on poo purea! Esser parente 
dalla lontana. 
Paréri Uk gtrgo. . ^ . « GredkorcL' 

Reslà pacenL * ^ , * RSmaner ere- 

dÀfere per roJbe denari prestati» 

ParentlòUa. CasaUh Casata. Cognome, di 

femigUa — Nei disi itak Parentela vale 

pereatad)0 9 pareiiiorio« nda»QQ0« 

Parentasìss e eUuditee. i dué^ segni della 

parentesi* 
PareotòrL Pamntado.. Fatcntorio i e. eat. 

^rentaggio* Parentéha* Parenieia, 
Parer. Parere. Consiglio» 

A me parer de «ì o A panr me 
.de MiL A mio panre* .^ \ski^ parere. 

Alida a- Ueè parer. Ateiat a. censi' 
gliarsi* • 

Clefipà. «1 pa^dr de, vimi« accettare 
il consiglia d'* aleuta. Andart ai een- 
s&gìio d*akuno^ 

Dà per parer.» Dare per comiffio, 

Mitaa parer e màée^ dafwe»K»Danée« 
> Sesia oa parer « Tdlik peicer de 
vun. Aver eóiuiglio da aktmo 'o^Con 
ùlcmpé, I^li^rópe il suo comsigUe con 
'olcmmA Consigliarsi eoa alamo* Pren- 
der consiglio da a l cu n o . 



34 



Digitized by 



Google 



PAR ( a66 

Vcgni <del o.^e partr; .... Coo- 
TCDÌre o Annuire forzai aineate. 
Parér^per-sBtooam. CoHsidie^ Il consiglio 

ch« il diente ritrae dalP avtocato. 
Parer, gergiK Lo stessa che Felìpp. f^ 
Vària* V. coni.. per Btliit. T. • 
ParèU, eioè MétL Palkeuiolol legno 
trasvertale' , cke collega col moizo 
(^KiMQiif/i) la 4»si' delta Msk de cor- 
rteni*. Ké in Còi*rMsé.' 
Paréti o al pi. Paritt per Rèpim. y. 
Parfiona. in sino u che* 
Pari per Para f/io/o) uùmmo nei detL 
\u .ìAvegb ado98 el trcnta^ pari. Pkwere 
il secento. Stare in sul miUe. Aver 
^bork, faJto, alterigia. 
Pari.' Voce usata ne* seguenti dettati : 
.- Ave beli pari o Voregh beli pari. 
Star fresco. Per esempio: Ohe vceur 
> ' beli pari a casciass per tuttcoss. Cd 
si piglia affanno di tatto staJYeseo, 
'Ave par» o Ave pari a sbatt. Poter 
zufolare.. Poter ficuotere. Poter fare e 
dire. Dioe^ di chi, ad onta d^ogni 
ano «ibnLo , non' sarà por conseguire 
cpiel ch^ei verrebbe, e cuiTisponde 
al francese Ji^eir beau f aire. 

De fló pari o l^ bò par. Di' pari 
condizione, 

Giugà a pari e disparì. Giocare a 
sbricciU. quanti o a pari e caffo. 8^ oc- 
culta dentro al pugno o in ambe le 
mani quella quantità di danarì, noe* 
cioli od al4ro che pia piace, poi si 
domanda ad altri che iudovini se il 
numero di essi è pari o caffo , e ohi ' 
s^ appone vince le monete o le robe 
occultate, chi no, perde altrettanto». 
In pari. JHato. Accosto* Al pari, 
V, Impari. 
• in pari. Al paragon/e* 

Mett in pari. T. degli Artigiani. At- 
testare l Il francese JUaòoutir, 
Mett in pari. Raffrontare, 
Sta in pori a obi se sia. Andare in 
riga di che o dd che sia, 

T^ee pari a di, ecc. Tu pimi dire, 
3\i hai bel dire^ ecc, 
Parj« Semòrareé Parere, 

Chi bella yeeur pari gran dolor 
bcBugna sofrì. f^, in Dolor. i , 
fa pari de nagatt. V, in Nagòtt. 
Fa quali che par e pias* Fare yuel 
die pare e piace. 



) PAR 

Meinr e te me parv o wero Et 
me par nò, el me par sL Mi pare e. 
ièon. mi pas9. 

Peri bp«. Far boom aspetto^ 

Pari al Donwaea de BusS el iliavol 
da la €iare|a« el putta de Mai k a a , occ 
K» m.Dflmiiiée, Diàv4)l, Pòtu, eoe. 

Pari, e nd ve«a;r« ooane «irdìeBO 
tess. Quanto é,0ktfereoF esser dai pa^ 
rsfv J(Pag. Bime l , liH) Parere s non 
essere gli è oome*filitre e non tessere 
(Cr. in Parere), Il parere e nom esse* 
n ha corta oodaiGarf^i;eLfam,lU9^^ 

Pari la Mor*4lcl. G^tilin, la Serva 

. de Pilatt, al Signur di papa*, la Mort 

imbriaga^ ee. ecm, K in Mòri, Sèrra ,«c. 

Pari oa sani, ob aeoal, eco» y* in 
Sànt, S^ool, 'ecc. 

Per qùell che afte ^ac a mi. KSe- 
gond.mi in Segónd m^. • 

Sensa fa par^ de nagoU. Senta che 
paja suo fatta, 

• Te par? Va part Ohe par? ParU 
• egli^ Pan>i egli 9. ecc. che ciò sta da 

faì'eo dire? o simili. 

Varda ma'* b* el par qnell ? Vedi un 
po'*! chi se lo sarebbe imaginato di lui! 

Pari vun. Jlassomigliare uno. 

Pària. Ad, cT Èrba. r. 

Paria. 1^. ca#i^ br, F* imparià. 

Pariàa(Avò). Troppo ci von^bbe old 

Paribus con paribus. Ognuno co^ suoi 

. eguali -^ •&' vis nuòere nt^be pari. 

Parigìn. GaniniediMO, y, Stòccb. 

Pariglia. Pariglia. 

Paria. .... .Pala minore della ccmì 

detta. Pala Para o Paron la quale 
, sta da poppa a iini^tra di alcune bar- 
che dei nostri lagbi. Anch'^easa ba da 
capo il contrappeso di Un sassaocio 
attaccatale cùn più giri di fuiie|. 

Pance ùla che iillri dicono anelie PanìaèlL 

. Tórtore di paglia» 

Paris. Parigi, Nome proprio di città. 
Audà a Paris a vend i scovia* y, 

\ m Scovine 1 

Guu de Paris, v . .v. Giilo |>osticeio. 

* ^ Goss de Paris. ;^*>;aò:a sig^ 4.? 
.: Parea Parii e Vliemib ohe vaa al I^all 

1 ia a ca i n àa. ^ vuol parer. unA befana che 

' ' ' ^Hidm 'O render visi^ filùa i^ersieraiFsig, 

cit, Paoli. 4266).. Si èiMÌ dune quando 

vedesi alcun vecchio )accoaip«^uato 

cou una giuvaue, o . alena giovane 



Digitized by 



Google 



PAH (1167 

anche ^«ecliio e- T«to1iia , tltrsi- aria 
di zerbineria e kIi galantifirs f*- In 

- Toacana binando -m veeckio rì laarìta 
con nna gioir ìaotlta usano dÌM^ «eh* 
che JST'Jmamò la bièèiét insùméf cioè 
»l Vecchio e il Nuoto Teatomemo. 
Polp de Paria, f^ ùr Pòlpsw 

PariJìèDn per (Ettco de^ mèaoà. #^ 

Paróìénn(A la). A taità ptingùia{Ho$e. *-> 
•poen>»' aut. pis )• Gal«»tÌ85Mnaaieiile. 

I^rìtìka. ParHà{?0g, dopo Icit il, 7 -« 
id. ./I^yfor IMM of» a caso II, t -•- Pa- 
Wni tUme in 9 ra4)> 'Parttgtme, Sfmiii' 
indine. Per es. Te tirèt-arohra o«a pa- 

• rìtaa die gh'ilaa ohe fò ttago4t^Qffe#/o 
n^fi è paragone adattato **- Anthe i 
Fr. hanno P«Wf^ nelP vgual seiteo. 

Varia. Parlari». Fapelìare. 

A parla pocch se falla' minga <^ se 
falla mai. Ifei poco parlare è sanpH 
ogni buon fiig/i(o(GeUi Sporia HI, 4'^ 
Monos. 85). Chi parla semina^ e chi 
tace raccoglieiCaro Com* »o4>> Chi 
molto parìa spesso fatta. 

Con chi parK eh? A cM dich^iof 
<*tosc. — Tom. Giunte) ìntemlete il 
parlar («o/gare f (Nelli Serv.padr. II, 
r4) Dico a te scul 8p. dt esclama- 

I xione che si usa specialmente coi 
fanciulli allorquando non obbediscono 
ai nostri . ordini alla prima. È •come 

• dire Parlo io al vertto?' 

Derrì la bocca e lassa parla - la 
dcsgrazia. K in DesgrAzia. 

£1 par che parla todeèck. K iti 
Todèsch. 

El parla perchè el gfa' ha la becca. 
£* favella- come i pappagalli, f^, an-» 
die in Bócca. 

Fa de cinquanta parla o de duu 
parlà.^erdiueAy^ue(Monoswpag. ia4)' 

L^è cattiv contratta con qdij che^ 
fa de dm parla. €en qaegli che hanno 
due boccile mal si può pratiò€Uie{\às. 
990). J chi ha dae ouorij dm lingue 
e due volti non si può credere{fAonoé. 
p. ia4). 

Manda o Ande a parla col dooca 
Boss. Andare o Mandare al cassone , 
'4TÌoè Morire o Mettere a morie. K- 
Cagaràtt. 

MbraltneOfl pàrland. D< rngwne, S&^ 
condo ragione. 



) PAR 

• Oh qoest Tè parli o v^no Se par» 
larii insci parlarvi -ben. Questo è par* 
lar da uùmo di gasòol 

Parla ad fifesios. T. ìMù^s. 

Parla <)irco«cts^ ' scherza i'oHltfrcoii- 
: ci90r laèomeo. < 

Parla come on .^ttor. Parlate per 
idimnHà(FBg. Mime MV ^$, e. h). ^ 
Parlare assennatamente. 

Parla come p^ liber stanipoa.>.^ic- 
care -o - tkàlpir^ le parole. 

Parla come on Itber- stampaa the 
. anche dhesi Parla mej che t uè on 
dbitòr. Parlta*e eome un libro stam^ 
paioi*io$c. — Tom. Giunte il quale dice 
^eìl popolo sempre modesto intende 
b firase i» bctte> Parlar saggiamente 
O' appuntata. K anche in Dottò». 

Patlà come on liber. stampaa '.pien 
de aproposet. Parlare come .ma' libro 
iiraceiaiù{^i09c. -^Toou Giunte). 

Parla con bcHa maoera. Fkuiasre in 
bel modoh^ Talottu^penfc n» hel porgere. 

Parla con la ffleoéra. F. in FoBiidra. 

Parie oont el sa perchè o Parla min- 
ga senza el so perchè. Dire checchessia 
" per buona ragione o eagiome. Parlare 
non senta cagione o non sine spiare. 

Parla de Cristian. Parlare in ^ristia" 
ito(Caro ApoL 66), cioè in linguaggio 
intelligibile. F. anche in Cristian. 

* Parla de matt o de imbriagh. Ànfa^ 
nare a secco* Aprir la bocca e soffiare. 

Parla de oniro. Parlare assennatam.* 

Parili d^olter. Entrare in altro. 

Parla (òdrBB. Favellar collo strascico. 

Parla foeora de proposet. Favellare 
a sproposito o^ fuori di proposito. 

Parla fosura di dcnt o fort. Parla 
fuori. Parlar risentito. JHrlafuorfuo^ 
ri — - F. anche in WnU 

Parla in aria o per aria» Saettane o 
Tirare in arcata. Anche i Fr. hanno 
Parler en Vair in questo senso» K. jlria. 

Parla in del nas. F*. in Nès. 

Parla, in di dent. Parlarle ooH re- 
ticenze — F.' anche in Déat. 

Parla in d^ on^oreggia. Dir pianai 
mente alle orecchie. Favellare alt o- 
recchio. . \ 

Parli in la man a \mn. Frastorna- 
re; e propr. fra noi Distrarre altrui 
dairopera* attuale con discorsi etero- 
genei* K anche in Man. 



Digitized by 



Google 



PAR 



(^8) 



PAR 



r ; Pirla, ài ^pèèm « ' vìrgttliu burlare 

-'\ pft^ pumi9 m ih pvkU di /onthslia. 

Parlare appiaOato^ Dir fmpòlg appun-- 

tate, Ihaìcire rictmotdabiÈvde, 

. ^ 9iirlà w. ipiatlr^fleiicek K. ^in lE&cc. 

Parla in sogn , in tf sdU ^ Mi^Vi* 
r. «gn, Sptfsdl» 2èrgh. 
. Varia . ^lin « iMOce^ jAbi «ème 
ona vacca fp>§aanila> ¥» in LtiìA. 

Pwii^ kn^'do^ia» f^^ /» I/tigua. 

Parla lop de f er !•«? « Pmi4r9 d« ^ 

Mirlà:Kiq|i de TUlK^ Sfutrìar/ì* àfor- 
' ^^Msrmni, Sommr Ut wmntfnmMi, {kmdère. 
"■ J3aiiitffgiaNf^\ 

. Faiià «iiii^a p^ aria» fféfi^pmdmre 
> al èéieipbi(r* l^mHar mmi aime ift$am. 

Fèria huiccfa. . . - Pf oflbiwf le pa- 

' v^la quHKe; il Arojjeyflr deiPanigini. 

' . Pavia per oè o i« per o^4* Padellare 

in pdfmam^uàmiVapeh, JBroal> rfta). 

' Fm4at^ per doHorérèa^ cieò in tuono 

itffi^trtAe. 0, imghé ia Ce. 

Parli per coMa^ ... Ptv Jeaiotflta di 

- lingiiiiggio seflili^ìre al «i la Mla^ per 
eienipu» diM mmìo, deziU e simili 
per certa ^ decisa^ sfifi.^ altrà spe^^ie 
'óipifirlà pen.ee e jMf c^ é elle taluni 9 
eviedetulesi dà ioaeaneggiare^ iiaavano 
fi tei»pì .«ndaÉÌ(])faggi Op. I. 3^). 

Paria poccK e maa o.prdppl qmod 

- l^feognfMi^v .tate. Fare eame il peeprino 
da fUcamaaaC^ùi^. rm Domi F«o, Ski6). 

Paria pooeh e paria ben.. Jtifi il 
cmnteUo neUa limata* Bada bette U quel 
che. ÉU diei. . 

Ptttflàtpiì a Tiu}. VenetJavéUa a uno 
-^ Von^agl^ a pària. kenderfjjiify^Ua, 
< Parie riaenvaa. SarUu\ riurèàio o 

- itì^fie s^siA. Avere it^eervel neHa hnff^a, 

Parlemmen pù. àMUofèsl su il pie 
' per' sempre. Non se ne parli pia; sia 
^ *dìiiA:nlfta(a.r 

Brima sani e poeu paria. Odi il 
Fangelo e poi U ssgisa{Qecckà Dote I9 4^ 

i^en parla oaiica. Ifè mem'.si Jiata / 
di checchessia^Wag, JRim. U^ i4i e* 1.). 
' 6c^ paria n^ìliga per nagoU* JB^ non 
■ e'aibajia a. - poto. Gioè si ila .fonda- 
mento di parlare di una dala cosa. 

ie saliudeni ma ae paritun óiingti 

'€i salaiiama ^ .vera 9 ma, ai teniamo 
Jmtelia •rtr Nou& noue saluoBb>^ , mais 
noiLs he nous parloMs (ms dioooot i ^r. { 



Paria aet^Out ^mie' oHóh^ Ai poy gygi ere y 
. eosiediè ^anflMPa ohe fiemere: riibi» 
ispirate |Hriàae il Jiagnaggio* 

Pariafk e Tua o a vjuttia. jima^g- 
giareéiFar io parMie» 
• > ^ ^glie padb». Ut ^dieaarre * > 

La paria a1 tek^ la'diecmHe eel tale] 
(*v. éUèfit.' tafc-tr Mdni in Tomas. 
Sin. a Maf^nofW)» Fasne fiWemovt. 
Parla ^ sig^ mjfim a Itonnorare ed 
uneim\im huen sen^o a^ Correr iània. 
; Eà paria A^oa i «Hir, Far dire di sk 
Fa paria le .geni. Oar oke dire alle 
geMiiimgmn* JI|, B)%Dard^part0ire. 
Pmr da dire di ^^* 

^uAeefemàiì.per*:XìmAOirseiteiftfino 
aUe porte di Pmg»(tieii Off. V, %)ii). 
§m a^ò parba pmrftatU W0 fy un 
gran dire o Hefvk m 4m« p%r pgai 
. 4o¥4*iaeck *m Tenii GimUt)* 
Patflè. Canyum. Dir^, l^ «oritturti la parla 
ip^l< iu» eeriUa^ 4^ irowH^lofa- — 
Tarn. Gitmie ), * 

P«rla4|Wi. PaW«|o/v. A?WMpi% 
Parlànt. add. P^r/ouM. 
ParlM in kkrz» di t, la. T. def Confett — 
Qe» iftieato nease asaaluto à^tidiinino 
quò^ «inietti e lilapdii ^ eeleriù «e^ 
ipiali è strett^mèttla acoarti^eoiata una 
caMwfloina au cui è stampato aloun 
dello Q Motto o Ma^. 
Pariatòm. Parlatorio; e ani. Lmcedario. 
Collocutorio^ e con ^voee equivoca 
Caliei^io, Luogo dovè si fareUa alle 
monache. • 
Barlatòiii fig. scbera^.*. . Booof. 

Avegh impedii o occupaa el paria- 
tari; Juer pi^na la boe^a da^ otbo. 
Paria! rii. éìiil!fl^^rioe. 
Parlerà, t. ant. di cui si ha PMineria sei 
Giulini (X» i^^ ct^ aqno i35o>. liin- 
ghiere Palpile dcMo 9^ aaùiga^ 
Pérna Afi senHta dira da ^psaìeìte mani- 
eeaké str<^fiiefa fjcl «cw^aala ^ Gin- 
vàyd. ¥v 
Rà^^h ;i^ Guaàt. f^ 
B«MròobÌR< i^. Per^ffiiia. 
Parochiàn. Popolano, 
lìmmhY ;(m>) . . « . Uu ornalo, di gìoje. 

Pai*u)^ia* iaroiiKoia ; ed aftahe Metto 
sconcio — Parola oscena. :. 

Par^lòbka^ P^tmlatta: Pareimeeia. Paro- 
ìuzzn. 



Digitized by 



Google 



PAR ( 369 

p^(àl\h baM. kx P^^tvU), Ifel «pneco 
d^fi èefsetta 6 Tardane « «imili «i- 
gnifloa il Doppio di quello «ike «i è 
iMHi<i«to.poM(^ 1» primii vo(u r^ ed 

^egil dt parolt» » r . . Bipief^tura in 

. nn Angolo dello, «aplo d» gìUooo fttta 
por JOgno dd pmii 4i cyÀ sopili — 
VtdoQflca ft^gia ne^biflifUiQi d« 
Ymim passe noi i838» per «ingoiar 
copriccioi di looiot^so deRQl»re pre- 
foatouon p§nm¥Ìe dot biglioUQ «Ila 
Tostra porUt un paroU di pttTffOiMi» 

. ìli» ripiogoturt di pOffOmi* 

Parolinétta. PwMmlku 

Paroliona. PanMna» 

Opa fkOfolitliiol UìUi]mfohdigra- 
«ut/ Di gmùèksm^ prima wna jpmroia. 
ParoUno dote Mro^ 4" ivnonr* 

Porèll. T. de^Con^U^. Dolci in forma di 
lettere aifaboUcbe regalati di pooqUo. 

foròllo» PtirP^ti' «-r Fùetu V^àaMq. Pizio- 

A. paroUa por paroll«« Air^ per 
. par^lm, 4 pamki 4 fHirvifk> J>i purola 
in panl^», 

Ayogb mioga biapgo 0)10 ||lie met- 
ten i pareli i» booci^* Jlhn m^^ bifo^ 
gffM» di mtìmkmldo^ 

Biaaoè i porplL ì^0S0ÌKmr 4o par^e. 

Goa poroll l«tl dob« Cp/i ;wro^ 
Jk^ffiftta, Oem p^treh éi rneh* 

CoBft otia hoBBo pofloHo «• gt«((ta 
tMrti Qoos« là kmOHff fmr^t^ aettm^ì^no 

Dà di boon pareli. DmsrhMM^pmMie. 

Dà doma dì boaa^po^olk Dnar pmrole, 
J^mseep di pmr^* f^emd»' pmtohUe, 
' Tenere a parole* IrUeriemam. targiutg^ 
gitm di soie popoU. Jkm baggi«me. Dare 
a i^eadere bma^tH^lktr Mescicke per 
paHe^gfosse, 

Di ooa parotta ìd ^ òtC oveggio. JFor 
ueUa^' ak* orecckiok 

D^ono pon^lk in Poltro, iyima 
parola in oHra.- 

£l gh^ atTOj^er quella potoHa in 
bocca; EgH bU è sempre addòsso con 
fueila ptmoJa ; o talor» €H è ik mo 
intercalare^^Qsa.). Àvoir ioujmms «ne 
paeole è la hoM^ìie dècouo aiifibo i Fr. 

£l YoeuB cbo lo sia qna povo(la de 
re. £^ vuole ck^ la sma .aia pawola di 






> 'AH 

7«(Vardii JSàmi. Iv, i^y Toolo cbo 
do quaiM «1^ dice BOQ sia ioTOto un 
|ota, cbe il aao dire stia in luogo<d^of a- 
colo» cbo dalla. aiM prelesa non si 
dibatta un pelo» 

ftbo cala o fìhe «aocoi doma lopa- 
rolla. Pare un Qisiii^m^Vt{^.\o9e* . — 
Tomni« Gittnii). Dkeat parlando di 
bos&io aasai luniglutri dastro* Pare 
4he gU mtmchi s^la «i^/«(a(Pociol«JEUVk 
Prqp* 3>) dicosii. parlando diJavori 
dentarti dai dìoogno allorobè ìoiitano 
la natura per ecccHeoaa. // i^j m^n- 
que qn^ U ptu^h dicono ancbe* i Fr. 
Gbo «lOQui* miaga 1» paroHo ìa boc- 
ca a £1 bfOttégo.wiu IM^ gli mttare la 
parola ÉPUt* dmU» Non, gii àMetta la 
ikfgm. 

Giò vin e su parolL Buom^ifi^/o^ 
JkfiH)èm lumffA{ymeà.). Datalo fliimle 
oll^oraiiaBQ M^mc/mdi etUiees qnem 1u>n 
f ecere disertami rr- Talora ancbo -f^in 
dl^iHro^ jOM^o ,/w«(ilonoa«* ia$). 

I paroU qòand bin dàit bnt ditt. 
Cama wui eosu è deUm non in, è più 
remBdiù(%orgtì^ Don. Casi* I9 5). Pa- 
rola detta e sasso tndio JHvt puì^ più 
éemare «dUÌ0lro(Monoa^ '47^ 

La^'aoa Tora paraUaultf /NtrOCaffro- 
pria. 

Lasaagboo adda oda Ruzza parolla. 
Apnnìene «oiè a menaòocé»^&mWto 
(Magai let soiemL l^^ >. 

La^à BÙBga an^à in tenta k paroU. 
Mft laseiam cadere ìe parate ^ «àoò 
ascoltarle altentamcnto». vitanenloy e 
Iraraa pavlilja a avo ^opa^ 

Magico doma la piaroUa* V, sopra. 
Jttancagb i paroU ia bocc;». Aimo- 
éi»si io pt^roio pdia. golou MmrOi lo 
parafo Imtt^doniL 

Mangia i parolL Hoftgiam o Ingo- 

fkrsi io pmròh^ jànmaooor lo porole. 

Maategà i paaolL, Pariom nserbato 

A coito sesie. Jvoro il oofnel mtlla 

lingua. Masticar le parole, 

MMaagà i parali* iiùiacMre. Cinci- 
aliare ».p«ùfert» «miI^* 

Mei|à«ìito eoa di boj paM»U,^ MeMfir 
per paooiek Mtànat patHtk^ 

Moanrii i p]?oU. Parhmo con /« seste, 
Mettégb ona bonna parolU^ ioPfr- 
fOfM* pov /a henck. Frofii^tlersi In- 
tmeadofo. 



Digitized by 



Google 



PIB ( ^79 

Méxc paroU. /^. Mem-pufòiUi. 

Muda i parolL Com^rsart. MtUar 
parole^ 

Non tatt i cavaj hia de poèta 4 e 
non tutt i paroll meriten risposta. Le^ 
parole non s'vfiJUtano* Ogni parola 
non ¥uol risposta^ 

Nott e paroli. 7^« m NMtav 

Ona parolla tira V oltra o Ona ciac- 
cìer» tira l'altra o v0n> I paroll kia 
come i seires, die adree a Vanna 
gb^«n Ten des. Una parola tira l' ul- 
tra. Il dir fa dire, 

Paroll de fosu^. Parolacee. 

Paroll grassi Parole grasse. Motti 
sconci. Parole oscene 9 dboneste. 

Parolla storta. Parola torta. 

Paroll spongent. Punture, Métti pun^ 
gentL 
* Passagh^n ona paroUa a vnfir Par- 
lare una parola di checchessia a ano 
(Caro LeL J^eg, 1 , 58 ). 

Pesa o Pesa minga i paroll; Pesare, 
o N^n pesar le parole. 

Restagli senxa paroll. Restare a bocca 
òhiusa(kTÌ08t, Furioso I« ^),ffonpO' 
tere formar parola. 

Kobi o Toeù i paroU ienira de boc- 
ci|. Furar le masse. Vìncerla altnki del 
tratto. 

Sarà i paroll in. bocca. Guastare o 
Rompere Vu090 in bocca. Tagliar le 
parole in bocca. Tarpar le parole, 

Sentinn a di quej mesaa parolla. 
Sentirne smatùcare qualche parola 
(Machia V. OJp.. a54)« 

Senz'poker pareli. Senza più parole. 

Taccass de paroll» Oltraggiarsi di 
paro^Borgb. Don, Cosi, !♦ i). Jsfcr 
parole con uno. Pigliar parole, f^enir 
a parole. Riscaldarsi di parole^ Con- 
tendere con parole. 

Tajà i paroll. TVirpar /e ;Mf/v/e(T.O.). 

Tirà-foBiira i paroll con la rampi- 
nera. Cavar di bocca le parole colle 
tanagjiie. 

Tirass de paroll. raopra Taccass, ecc,^ 

Trà-là ona parolla. Buttar là una 
parolai*' ioBc. — <> Tom« Giunte), 

Trà-via i pareli; Perder parole. 

Tutt i paroll no pagben daaiì. F, in 

Tùtt bej paroll. TéOte caccabaldole. 
Tutta soja. Tutto lecchetto o lecchettino. 



) PAR 

tÌÈtiè eachirh, TaOe belle pareh^T' 
• sciate. Tutte paroline dolci e fregiate 9 
melate^ gentili^ leccate, graziose — 
' In proposito delle quali parole non 
conviene dimenticare che le Parole di 
Mele spesse iH>lte son piene di fide. 

Vess minga bon de di dò parofl 
in eros o 9ero No savè di quatter 
paroll in eros. W&n saper spiccicare 
parola (*totc, — T, G, ). Kon sapere 
accùzxar due parole. Non esser atto a 
dir nolla, essere un imbecille cbe non 
sappia nepfmr faveUare , no» saper 
connettere tre paride. 

Vess pussee grand i paroll cbe lù. 
Dire di gran motU sconci, 

VollÀ i paroll. Sdire. Disdire, 

Vorè 8«mper cbe T alterna parolla 
la sia la soa« . . « Volerla sempre vinta. 
Perdila, fig. Parola, Promessa, 

Avegk foMira osa parolla. . . . Aver 
dato parola di cheerdiessia. 

Ciappà in parolla. .... Accettare 
di subito le oflbrte o le propdsiàani 
altrui. Prendre au mot de^ FraacesL 

Dà paroUa. Dar parola. Promettere. 

Dà parolla a vunna. Impalmare* 

Giugà su la parolla. K. Gki^ pag, 
a35, col, a.*, riga la.* 

I paroll lighen i omen. £e parole 
€ i contratti legano gU uomini. 

i tò paroll tegnen minga. 2k suoH 
far deUe toc paróle fango, 7h porti la 
fede in grembo -^ e più rimessamente 
TV suoli far a fanaitdlo o a bambino. 

Lassa andà su la soa parolla. Lasciar 
uno alla fede. 

Manca de ptitolì: Far delle parole 
fango. Mentir la parola. Venir meno 
delia parola. 

Mancador de parolla. Mancaior di 
fede. Mancatore della promessa; e 
famigL Un «'o/to/àccia(*fior.— Maini 
IR Tomas..^^. a Faccia)* 

Mezxa parolla. V, Me£za*pardlla. 

Omm o Donna de ^parolla. Uòmo o 
Donna della sua parola, 
y ParoUa de re. Parola di re (Mach. 
Op. VI, aSg — Nic. Mart. Let. 7B). 
Fede certa -*^ Parola dTonore cbe non 
ne manchi pure un jota. 

Parolk de sari. Parola da non se 
nejidare^ poco attendibile ^ da non 
$e la vedere mantenuta* 



Digitized by 



Google 



PA& 



(a7x) 



PAR 



.. . Quaad .$• è da» oaa fMffolU beAugoa 
mautegoiUaJ (Pluvia- i2al<t non pub r/* 
4fw^i{Q\onì, Georg. i858t XVI, iò6); 
Spend U paroUa de vuiu SfmccUre 
. A», parata. tT alcuno» 
' 5là in paroUa. ^ar sopra la fede. 
. Star sopra o mUo l^paroLu. .. 

Sta in parolia. . . • •• Non conchfiu- 
dare sem» pre9vvt904 . 

SìkucUfmtfj^.JndaresuUa parola, 
TegDÌ in parolla tlin. Tener alcuno 
iegaio alla muit parola. 

Torna indree paffoUa. .F* in Toma. 

- ' .Ve^-ihezx io paratia .«..Averne quasi 

data paruk) ayer quasi che protuesso. 

Pardlk. T. Milit, Nome* Patvla. Motio ohe 

SI dli negli eserciti per. riconoscersi. 

. Giamà la j^roUtu Pigliar la pi^rola. 

Dà la parolla. Mare, il nome alla 

pmutUa* Dare la pUrola. 

Passa parolla. Passar parola» Far 
possa paróla. 
Parolla. Lellera alfabedea. VOVè ona 

parojla tonda. VQ è lettera ioada. 
ParolÒDoa. Parolanei; Parolonoé Foeè gon- 
fia ^ sesquipedale* ^ 
Parolònna. LeUerone. Lettera di scatola 

o da speciali. 
Pardo per Paldo. T. -^ pet Biirehiroeù. f^ 
ParÓD^... Paletto fitto in terra a cui il 
fooajolo raccomanida r fìli di spago o le 
' trecciuolé di fona oUorcbè begli e at- 
torti gli stacca dalle girelle(ii corriaeu). 
Paròquia. Parrocchia -* e fig. per iaoherzo 

R4U4frre. V. m Nàs. 
Parpàj. Farfalla^ e con voci poco uaate 
J^piHone. ParpéiglioBe» Nome per noi 
generJoQ delle moUissime farfalle che 
apècificaso gli cÉlo^ologi. 
j . Deventàiparpa). Ji\fai^lirc. JDiifen- 
. . iafx Àn/arfaUatOm 

. .Liogcir o Legger come- on parpa). 
Lievissimo^ LeggeHssimo,. Leggiero iro- 
nie una piuma, o eotnaunnJbgUa(*ùoy.). 
Parpàj.. « Parpàjòlt a Parpa jòc<?h ^ Par- 
pa jn. 'Falena del.graneu La JPhatena 
imea^ granellale. . . .;...' 
1ìfpk}A\ de'MatèlLdi pecote^ Bisciole. 
^ Si^ aanìdano nel fegato alte peicc^e. 
Parpà>c Mia. ,Fefto j»d\a^lia.> lage^uo di 
fecro di «arie. lo^ gè che -serve come 
fermatura e specialmeute oei laKori 
» i;emiera; grosso* tlea« ^1, posto ideile 
bandelle nelle iuxpaiftpate. 



V^rpèj* ZatmìnW/^ FDa adì pròpriamente 
è quella specie di. luiainello Ja quale 
consiste in un titbeuino di latta uscente 
in un cerchietto tutto fr-asUgliato pure 
di laUa. Serve per. le cosi dette Scigpll 

. de fa dar. y, in ScigóUa e Legnasi. 

Farpàja o Parpa j feinena. v.^ oont» « » • 
l^a femmina del baico da selNi». 

ParpajAria. T. di Ferriera . .. ... ìHome 

• collettivo delle varie specie di. galletti 
ad aìÌB (parpof). 

ParpafO. Farfalliim* Fitrfalliao* 

Parpa joL. f^. Parpàj sig. a.* 

Pakrpaìil4 Alietia* Piccioralia da cerniere. . 

Parpaiàeeh. /^. Parp^ sig fi a.'' 

Pàrpajasùbi o Parpajoeùra* ff. Parpovùla. 

ParpajdBr Farfallone *^ Con questa deoo- 

. fntnaìc.* geoerica noi indichiamo quasi 

: tutte le specie di facfalW e -di falene 
purché grandi-^! eooladini daono so- 
prattutto questo nome al Tesclùo^ cioè 
. alla Sph^nx Atrùpos degli eùtamologi* 

Parpajòtt^ F', Parplij ^g. a*' , 

Parposùla che anche diciatna Parpajoeùla 
e Parpa jceìir«*««« ^tonelina di bassa l^ga 
, del valore di. dieci quattrini milanesi^ 

% r ottavo della. Utk «nilaoese; In una 
faccia presentava lo stemma ducale 
di biscia ed aquila inquartale circon- 
dato dalla leggenda ^Udivlatti D»; 
neir altra una Figura fiumriiuile stante 

'. presso un troàco di colonna. a aip'Str^ 
la quale con una Verga neUiii .nWio 
.; destra acceima un globo 4he ha da 
piede, e colla leggenda .099^1 oale^^Vo- 
videntia* Usci atfatto di cdrso n^l'an- 
, no i8oB — Egidio Ferrari (Orig*\/À>'g'* 
ita2, in Pmrpejo) (» un pa^o. di cas/bel- 
lucci in aria sulla etimpLogi* 4i que- 
sta EMtttravooe, tramutando oon,sùt 
bita alchimia V oro, dei padigfioni dì 
Oh. Viliemila. fir. XI 9, p} nel' hi- 
.gllone . delle nostre y»a/||Nig/ip/erTr Le 

. Oride iliilanesi dei secoli. i6** e 17.* 

MacQOonano Fatìpagliole^ifeccbic à nuove 

nostrali 9 e menzionano y, descrivono , 

.Rivalutano altresì le. /Vi/p«gl«o/e/l)armi- 
gianCf piacentine y mon/ervine^ nuwh 

v,.tpsfaRe^ masservnesi^ savoine e^ledok- 

,. 'sshs, correnti' > in. • Lombardia ; :le < quali 
. tnocieie corrispo4ftd«vano ..tuAle .ip9Co 

< più [«ocQ^meno^.^alie aQi»ti;ali..e mi 
sembrano andare U CiuiigUa colle Par- 
paiiloles astigiane ^ del 1499.9 cullo 



Digitized by 



Google 



PAR 



< i^7» ) 



PAE 



iote de^f ^Mgnuoli ^ e rìconoicere 
fotte intimine pei* ifMdfi (nt pur» non 
fb anch' Hy un cMtenuceio iti aria) 
le Piarpailloles' o Pot^ignóììe^ di Tar- 
rtéooDa ^-^ La ^ali ■ èote- tutte bo 
voluto quiaocettnareo^Ta ( limiti del 
mio uflicùo per «apecificara- alcaa pò* 
guasto atomuiaa- fllobetal*io cke imi 
libri dalla aoiauBa* troro^a mala pena 
additato per le generali 

Parpoeùla Parpajusàla » « • « abnaÌTa-* 
mente chiaaM if oaatr^ popolo- auK^hd 
quelle altre monetine di baaaa lagWjOlMi 
sottentrartmo dopp il 180& alle var^ 
fHVpagtioìó eon vatot^e idenlioo netto 
arbitrarie conlrattationi plateali » coti 
valore akmn podo' superiore naila 
realtà «peeifieli e legala | ci^ aooé i 
pecti dà d(eei CN^ntesimi italiani) atjz- 
terl, frandesi» eea.t, ì ^fuali ehiama 

• peianishe f&t DeéM^nHhém é Dum e 
mes2(nn co<o da tdue soldi e. meato >i 
• Dl^ Dà «1 rasi da ht parpenm» iig# 
Barn ùd atcu/w ii resto ó iìw» rtMo, 
CùHiaP ta tolft^ Dare'una gridata i aire 
Un rabbuffo nà alcuno ^ ed anabe dir- 
igli coaMMoare rlsentitamenaa )* aiMno 
prdiprfoi -^ IX PagloM^ nella atrn oom- 
medta If m»&r 4Mfa di d&mné è pintia 
(ÌU 29^ ha'JSb#0 f/ te$iù délcarèitw, 

Parpesòla.*^* ; « « per lilHiao jaaadaltico 
^lama altresì) il iiaatr# volgo ^obe 
i Lbt.'dkevafiq> CHMtm^ e in qoakto 
gergo > afi^ntio perebè tutto del'tiol- 
•gOf non ba donlinla it sinonimo Par- 
papMùlà ebe dalie' |^sanè> civili è 
Issato a ceMHine ceto ParpMula nel solo 
•stgnffieato^ monetario. 

Parpolln. lHmi"m». di 4^titpckiAu. K 

Parp6nhiiénn f^ropòmmeMtff. 
' Ave fìta vòt e parpottiaaent. '£teer 

pr^ofdmmU> fertào s stabile 9 ^aido^ 

rigobUo , dekbérwk^^i lartv dire aino 

cbaadie^ia^ --- — ' •• * '-■' 

' ^ ^Voi « pat^obimettltK #^Aa Vòt 

Farpòair. Prùfm'fe^ ''*\ '^^ * ^^V- . - . \^ 

Fèr^òttera. Cteratf*'Mriai.'^#%ivotoì Min 

1' ttiln||b parpolta» da^'dbo^ , mo-i^ha 

«' *<eantàa' taia «madervIV^^aoim gid^fo" 

'le ^dóhmscke ; ' i* ho^ Hsu/mio* Ja. naia 

tfutdn^ ^ suol dire per «sd^erao-, e 

' salva la reverenaa devota aMtf «Haler- 



ilità^ ^at ittéicara ap()ua(oi9lM lacoaa 
in dlsdorao è tida Anfèla dotmaaaa; 
Parpòiiera(£l msa^e la), v r . • Poése 

istMamo omal 4i nMJdvé. 
Pàrt. s. m. die il volgo dioe Pbitcr* P«ito. 
Andii d part « ta* Uata^if^ in Tèsu. 
Comanaà a latefttUas di éoèorìu del 
' fBtU NMhiart, 

Deryiss el partt f^an^.ùa ud pmHo, 
BooÈM de pan. Jkmti^ di parto, y. 
Paituriéiita ^ . Paìduiura*; u 

Fresca de part« \T9mtìfìi di fmtio. 
• 'Fireica dMl pàeéOé. 
' -Leivà da panare de pari. ^* Levi. 
Moli da'part* fiorir di fmrio. Mérir 
jopHa pm*tQh Morir èopi^ partorii^ 
' Fmft hìs. Mtì}hi . . 

Part fUaàa« P^aiio^mtppoflo^ o smp- 
'■ posWmo o soaoposkiì 

Part suc<Vé «^ Parte non acoompa^ia- 
to dallo agi^ago deU7aofMai daU'aiauio. 
. Quieta dopo elpart.£M0W<ii^»ai^ 
>\ io» SiOi^ in^pàrto* ^ 

9mac el psnrt^ Cbimkrm U pmHo? 
.satin lece att poo de dÀ dap» et 
part. Fare il parJLo*^ 
Tei^ datji pterU Pmtrpàriiu 
Pàrt. 8. m. per Scoladisa y*. 
PàfU Si f. parte* 

AnSUi in o per la pari a vun cAt 
andm.diiiamo. Aìwlafh in vetsp Veder 
uhOé jHdmé^.a Énmmrd mo* 

Avegb da psiri- qnafcoas. Jyér una 
sommetta da parbe(^ìjaao^ 

Dà in part. Arìf;eme, Baroopatxio. 
OMpiei^ Finirei Spifitùui^ 
' IH pan. J3ai«àata^rb. Jior; 49^4). 
^Inparm. ^a p4HB4 Hedisparim* 

De part da'piiabr'b et ahafljr o 

$ùi^ Diaiato oj^ ìot$t94iptalr9 è sim. 

De parte mia. Aà -à jé ndo^^mÉne. 

Va o iBir parte -iS^^sPer la^mi^ del 

~ uùfi «M per nri» cpAmaaiiana» ^er 

« eiMnmeaaièiiv dal^'tak.' * '^ * - 

' De parta p^eec^Pàiooptio mna^maci 
'■ J^aUk pària m«i,^attc^ «'< 

De part e part. • JDa^ poit^ a parie, 

' ' >' M^ tan i^f àii^*ìéd.bgmi*mama^, Aè 

lifnj «gittata. '>ia;.ifeJCm .# à^'moitiru^ 

• D» 'part. illdifa^iH^rti. Malte filande, 
ira patie^ A lù t m^ ' --• 'i ^' • 



Digitized by. 



Google 



PAR (a; 

Fa pari e ▼olentaa, P^nùaleggiare* 
Esser troppo parte in lare, dire» so- 
stenere cbi o checrìiéssìa. 

In altra part. Altroi'e* 

Lassa de part. Lasciar dèi banda» 
. Mctt a part o de paH. Métter dà 
pcBrfe(*fior. — It Salwidanara p. 8), 
I^orre da parie, HetUre in serèo. 

Mett de part. Porre da cnmto. Met- 
tere ila banda. Porre da parte* 
' Mett de part ona cessa. Jbbujare 
c^ecches.na(¥tLg. For, fìag. If, i ). 

Part dedree. Parte posteriore^ e alla ' 
lat. Parie pòsiea. 

Part deAanz. Parte anteriore^ e alla 
Jat. Parte antica, 
^ Per ona pwt. Per un cert9> rispetto. 

Sayè pù de «he part voltasi. . . . 
Essere impaccialo in graTÌssimi dd>iti 
o in brighe assai pei^icolose ; non sa- 
per come uscire di guai ; Ne satfoir 
de quel coté se toumer àe" Francési. 

Sia de pari. Star da parte o dà sé p 
segregato. 

Tira de part. Tirar da parte, 

Tegni a man o Meli a pari quej- 
C03S per la fever. y* in Fóver. 

l'wii in bonna o in catÌTa part. 
Pigliare {Tornare^ Recare) in buona 
o mnlt/L parte.' 

Torna nt Jar part. Tornar fra* piedi. 
Pan. s. (.Parte ^^ Pontone — Contin- 
gente. Tangente* 

Avegh ona part o do paii -iù d*ona 
banca. Ai^r parte iti '#/»• banco' con 
uno , due o pia carati (*to6c.). 

Chi gVè ghV; e chi no ghPè , iiiaai4 
già la parte soa. Chi tardi arriva trova 
il diaxfoi nei catino. Les abèens ont 
toujours tùrt dicono i Francesi. 

Oiappà la soa part. Jt^r* ia sua 
parte^Xoic.) degli utili. 

Di la soÉ pari. Assegnare la sua 
perthtne. . i 

De tre part vunna, Do- dò part 
Vanna, m. b. per esprimere il teno^ 
• ft m^ztè^f -ecc." 

Fa i part^ Fa la pari. Far In parte 
o le parti\ Scompartirei Bistrihuire. 
Stribuire a ciascmio la sua por^ièfee. 

La ter»» part diciamo assahU, per 
un Terzo del rosario» 

L^oeoec ci vcjdut la soa part. V. in 
(Elice* 

roi. rif. 



'3) , PAR 

Quel! lassù el fa b part a tucc. ... 
Iddio è giustissimo distributore ^Wnì 
cosa. 

Tìrass tutta la part sul tònd. . . » 
Volere lutto per sé* 

Yess a part di uiB. Essere a parte 
o in parte degli utiti{*\osc.)* 
^ Yess el primm a tced-sù la soa part. 
di^èr le prese. Ottener le prese. 
Pan. s. f. Scòtto. Paga la son part a roilt- 
ria. Pagare lo scatto' ali* oste -^ in ge- 
nere. Pagare la stregua y la quota. 
Pàrt. s. f. T. di Gluocov Passata. 
Pari. Parte. L^una deUe persone o del 

• corpi a conflirto qualunque Ira loro% 

' e negli Uffizj anche il IVivato nelle ^ 

sue relazioni col ministèro pubblico. 

Besogna semper senti tiilt dò i part. 
Odi r altra parie e credi poco. 

Ves8 giudes e part. Esser gitklict 
€ pnYie: 

Vess part inleressada. . .^ • Averci 
parte o inleresse, • 
Pàrt. s. f. Persona, il fr. Jìéle. 

Ballarin o Ballarinnà per > part. Bal- 
lerino per le parti (*tosc.). Nome di 
' que"* ballerini che attendono special- 
mente alla parte mimica de^ balli tea- 
trali, per confronto con quelli che 
eseguiscono 'Ja danza proprianienld 
«Iella. i' 

Fa de ^ò part in^omedia.'li^/'JElr- 
sere un tecomeco. ds^er^duo vìbì. ' 

* Fa i mee pari. Far le parti mie^^Xomc-) 
oioèqurllo che a me spella fare, ecc^I 

Fa i part nobil in comedìa. l*ortar 
' le parti grasfi in commedia. ' " 
' ' Fa la pari de. . . Far tn persoìta 
di. ; 1 (Itentiv. letL M)i 

Fk fa part de giudes o simé- tem- 
piere largura di giudice a sim. -^al- 
vini Disc, decadi IW^ >8). ' 

Fh I» part -del Diàvol.^ . ^ . Aizza-* 
re 9 'istigare,' -metter mule. 

Fa la part del muli. . .Sfarsi mulo. 

' Fila-pan dei t^zvcl/.^. Tacere. 

Fa la soa part. Fare In sua ^iwif- 

' trinàia., Oh per-^uelMI el fa'^nchiu 

la soa jyuri. Afìch^ egli e* S'^ peti fa Ma < 

(Magai, fef. 1 «^t, 4). • 't 

» H on' oltra pari. F^stirsi tin^idtrà 

|?c/i«ma(CasligK CorUg. I, i5o). 

Part mutui. T. drnmm. Persona à 
Personaggio muto o' tacente. • 

55 

Digitized by VjOOQIC 



PAR 

Piimnif Segone 9 tertpati* Prime ^ 

Pari. T. music. Parie — Porle voemie^ 
sf rvnmt i at e^ r^rnie^ dcmituméet ecc. 

Pàrt. avT. Parie (U* ìmL 17). Vari et chi 
« P«rl 4i» U. Pmrtà di ^ma pmHe di ià, 
Part Qef)b«r, fMirt Jlìfiiicb« in pmrte 
m0r0 e ùi p4H9 imiWó^ e Mit. Cfte 
nero-^W^ AùiM«4 

ftrUin f^< P«rièr4 

pM*Mtfnéiil4 jpiHiHmM€n4ò. 

ParUflMNiliti. 4tp p mNameniimQ{àlgìii^ Op. 

P4rtàsg4XM#«o/M'« V«cft pretu tr.Ptartn§e\ 

Jtete. «4 «« £1 pane* T. |MMKak« • « • . 

QueUft <€4ol« q1h3 iocoiniuCMi colle 

fATok ÌVm^ i/ eórtiòi^ Jf. N- per ecc. 

l4t Skmèenpmsè dù T«»descbi* 

Partcgnt Mppmtienera, PerieMere. /W<e- 

Pàrténia. Partenza; e ant. Pmriimeftio, 
PmHita, Noi nea «shuno la voce che 
nei soli mudi seguenti) 

Ariv e parleui* dì curer o di lettor 4 
JUritto partentm dù* corriefi o delle 
Uittre. 

V«0s da pai-lefiz»^ ^ iSéféerew!- 

VcM iu aria de parteoia. \ le moMe. 

Pirler* /'mia* f^. Pari i«fw 1/ 

Farlèrr. 7'rM>/|/b e Ttionji di taeola^Cosi 
dicuosi alcune statue o gruppi di t«c- 
«her^» Ivurro « «ìn»li, cuu ptù aòbel- 
limenli « ehe sì pongouo Aulla laxola 
di* tìn eoUvilo <^ Al dtm. THonfoccia. 

ParCèrr che mnche fu Scritto Parler o 
Pcrtèr. T» di Giarda Foi-s^ poAreb- 
b'*esser dello eid Cres^oiù Qtmdemo. 
Pt^rièr. PaHetresTurg. iéUt, JII, yh). 
Perter, Voff« deU^Uiu venute dal fr«u- 
«Me > e vaio C|uei piaao . de^ giardini 
'Oile rappresQUU opera rabeschila e <ib'è 
trameztaio da :ajuole a fiori. 

Parièrr. .... Gyei ehàaM«i»si qu«^ vasi 
di fiori e ilimili che si wetione sapra 
uim «leAia per ornamealo* ^ 

I^arleaànua. \* «a» Dat. ÌIL%te^ Partigiana, 

ParlU PmrUrtt- Affiùare» Saioglkrct e se- 
(jàrare. Tauo dairaiiro i «letaUi cHMle 
«i .Ila a ftre iftonela « e affinarli. . 

Particola. Comuniclùno\ ParticùU* , . 

Particola^ i« in» Pomdem$n -^ Privalo, 
Via de p^rlicolar,. /^. in Vìa. 

ParlicolàiN ad. Pa^ccdaro, , PartìeHlare, 
Peculiare* Singobire» 



(a74l FAR 

ParlìruUréU t Parlicialarétt. .. . • Poa- 
•idmtc di poto avere) equivale al 
CrosUnàtt (p■d^Bclla ) dcB* Aliai ìtaL 

Pariicolaritlia. Siftgolariià. 

Paitcco)èt4èb ComumchinQ pkciulisiimo. 

^rtkl dHte tmc^e i)mt% denaoa. T. dei 
Sari. PéMi. Mmsa. Le due parli éavMti 
dì ima c^yoietiMiéa o d^iMi pancione che 
ià soprappougvuo e s"* ailaocìilutt o si 
abhottaaaao daUe duo bande. Faoaosl 

' aocura da' pauoìutli ad ud pollo solo 
tf eoa una sola obbuttooatanu 

Binìd «Ao e^' Inolia Laasm do iiioUa. 
s. r. pi. T. de^FabbrifKr.^ Garrux» ecc. 
Foglie, Nome di quelle laaie «ode si 
compongono le mollo che laaioiuo eoi 
cigaens o anebo da ai aole aorvono 
a sovreggere lo coasa delle oarrosxe 

. m sul earro. 

. T«d« U tutu U fugli* {^émd) dtU* maaiU da 
cvTQtM, trapii* riiltivw , « pt« vmmo del 4|iuk 
U •*Jncattr*DO p«r appone l'aa» n«ir«itri. 

Tfittn. Nelle ^Im d«ll« m»tW 

dicaci «pwl loro perto|i« n«l qnale <*inca»trm 
•I d«itC« elle rana di mm Im di riaooMtro p«r 
b«a «oiifÌDftterti f una faHìr». 

FiaaK ..... Naik Ibgli* tamtttn d^lU 
«giù «KoMi q»«l ]M' di bMM «be Mm dalU 
VOTm c«nr« »l T d^lU mmH^ 

Partida maestra. P^&gU^ prìtma o 
mmeMra, La prima lana deUo molle 
da carrozio« Vi ai osservano 

Risa ^ FaMpUr SjumMé'^ j«b Faoe- 

or». . . . . «=4 FluaU . • > . «s^ Pc«cMMi. 7\ 

Segooda^ lerta parlido ecc< Ftfglia 
secomlm^ fei'sat «c^- 
Parikia.,/#ipoatolii/vi(rarg« /log. VI, 17). 
Partita. 

A lo sua parlida«. ^fkk siuk rosone 
(Buca. Smc. VJU» iti, 7)* 

Pài lido averla. Qonto écoese^ Debito 
acceso, {partiia. 

PieuU 000 partida^ 4e€endein una 
Partida e Par li da de mercauiioH T« oatr- 

eauL Parala, 
Porlkla. PnrtOm di giuoco^ 

Fa la parlida. . . . Giocar la portiU. 

Fa panida. f incàt^ li* partita. 

Gitt(^ in partida. Fare in partita 
<llugal. Op, i2y). Quel tke i Fr. dicono 
Jomt €H partie li4e, F, amioha Cìittgà a 
larocch in Tar^dì» 

La pvima porlida Fé sompor di 
s'^cepp. Il pritno si dà tu putii. 



Digitized by 



Google 



PAI 

PflMa^ fìg« » * « . 

TMft In wa pani^ftw « V . « fiMère 

qtiel ramo di arti m éi «^«19 the 

«4tft mm&Uk p«r «cc^laliatt. 
Partèdè. T. ém^ejaMt, Imka. CbJtetfa. 

OfMcuM dell» 4tte Iwie 4^ iMle lerblci?. 
Partìda d^oradeU. . * * ^ Ogni rinopi- 

tra binale d^efiaMffa» 
Perlìdèll. Pta^Hmiù? 
Partìdèlla • nàWAètù Md. Panidci4a. 

/WiìlìM^GierBi O^wg* 1958 p^ &; e 

59, Xn, 57). Picciola racocilta À eÌMc- 

theni*» 
PertidiaMk i^ó» «iaseg* di Pmt^ò^^di 

giuoco). 
PartidnàUi per Parlkl^ki* F. 
PaHHMo. IWi»t0 4<»«PYli/lfltf«(Fag4 &9n. 

cm\ Ì9 la). RiechiasiiiM» pertko di 

matrimonio. 
Partkkki. pMiUom(n%. ftime li, 147 e. 1.). 
' Grao partita. 
Penìddo» T. dei O. d! Bigk Tìitto par- 

tìiÈ(^um»\ Cornhinatioiie inì gkoco 

dtil blgUerdo che conaiste nel gettar 

fuar del Wf^iard» tuUe le bìgKe eoUe 

^aU si giuoca, e Ttivieni ooei d^un 

colpo la partita. 
Partìdórì. T. dì 2écea. ^pmrHùa^ (Targ, 

riag. ili» S&i S8). PtfHiiore. AgimMtt. 

Chi per tià dTaHe purifioa l\)ro e Par- 

gealo apertendoli dagli altri metalli. 
Partidór.'T. d^OreUg. P€trdtotn* r. Spar- 
Pertìdòr* T» idr. Farikore. ( lidóra. 
Partii. i« 9>. Pi^'to, 

, Vess el lee^ d* A partn eoi lad'er. 

^. i* Témp. 
Partii. PttrUt^ Fia. Modo, 

Avegh el eoo a partii, j^t^ere |7 eer- 

0eHm m f orfiÉe^Lafea cena 1 .% boy, L', 

f. 60). 

M eU el eoo a pertìL iHplicrv ii cer- 

Ptilo a partito» 

Tra pOTtif de teHceee. «... Far 

servire «gM eof a e peepf io vantaggio. 
Partii. PaHka^ JPaUo. Condi%imte. 

Trotaae a aaat partita Tvo^arn a 

mai purtié^ 1» eatàivQ pmriù^^m strano 

partita. 
PmtiÌufiartitoJUs9Ìa»ione,D9iermiHazione, 
Pmn)ì,Fmriito.Mipi$go.Spédimt^^iìmiedìo. 
Sicnrà el partii. Asshurart (a batata 

im porto{hìf^ iMm, 1, »&>• 
Partii. Partita di laatniHOiiio. 






PAR 

I éli^n partito. 



Oé iMm pifHii. 

Pa»lii4e<dri«[k< 

Tra a Tari #• pMCiii MmAiAI w/* 
tiatia tm pmrtitù* 
Partii. Faùone. Setta, Parte. 

Tegnì» Vendei Jianài de wà. Por- 
teggiare. Pigliar pati»» Ttiitert pia da 
IMV cà» da uH irfb^aw^lefiltiln pm^§m0%. 

VeM del parti» del ^an dewangìè» . • 

Tenere per chi «i dà krtro» 

PaitiÌMjal^aParlii del Panighalt. dovati 

di robia{Ctkrù ittmofe Itt» 5^ ffVdi'né/- 

/04 PmlMl». Oevarim d^i pieovasmoè^ 

Arma partii, r.pià mtta TiràHRè,éfcc. 

Dli on partii. Tbecore un ttfHó\ In* 
trar toa dastrèasà ìm fia dnMinio. 

Partii ne wà* cm àim ^-^ko de iàini 
eto In aorée» ..té. Moda pi4»ver- 
biale che si usa da. chi non viK>l ks- 
tohitaoientc aeiilir parlai^ fciè Anche 
indirettamente di tmà data «aia» e 
Vale b ateeee eh» e^ei diireifte: Non 
mi parlate della tal cosa perehè io 
ci anno sorde. 

TiHi-*ii) # Arma o« partii # on par- 
tii dtol Panighett JPigUar ìwtQOiione 
d^l petro àe mméoiV^c. bretc^). Trovare 
an prefa&to^ una rcMinw In «{iiealo simso 
il Lalli neU^£h. trm^. (a dirada Oki- 
none ad AWtlo: 

P«r iMAiPtr farvi i>#i Imi qMfH « < pw Mo, 
?r«»4« W «cuM piir dm} p«Uvwf|l<w 

Partii» pnrtie» Pmrtka. hm^ 

Partttènt. iWtìflpnArCPras. fbr. I, iW 109). 

Par|ÌKÌón. T. di Zecca, djinamento. Spar- 
timento. Il separare Puro dairargesto 
e ambìdne da ogni altro metallo, ^ello 
che i Francesi dicane Pépmrt. 

Partiaidn. T« di Zecea. • . . Lnoga dorè 
sua» gli linaloi» «tnè i fornetti » i 
raai ne** quali si partiscow» le paste 
da monetarsi* 

Parturi. Poìiorirt^ Parturire* Sgtmard. 

JHHUtwvi. JllemarH. Fare U bambSko. 

Disfenir madre. Portar fii^kuAi. Bare 

in luce o al mondo o noi mundio. 

AYegh aaaa de pnrtarL F» in Màa. 

Partvwi dna fiotn a In mntlta» Pnr- 

tarire dmjii^tìmii m «n earpa^ « nn 

pmNa^ ad am siMÌejÌBM» pmie^ a un 

poHiÉto. Binare. { poiio. 

Yess B H per pnrtnri iSftsare sapira 

Partariénisk PaHene/9k. Pmrtimeuté. Par- 
torilrice. 



Digitized by 



Google 



PAS 



l»76) 



PAS 



Donna che va a €urà i pari«nent. 
Donnicina che si guadagna la vita a 
far Ha guardadonna* 
Parturii. partorito. Pariurito^ e poetic. 
Parto. 

Che Tè pocch che Tha parlurii. 
Tenera di pario. 
Pana ra (in). In paraiaé VEn parure dei 

Francesi. F, Ardidu. 
Parziali tèa. Parzialità. 

Per parziaUtak. y4d animo. Parzia-* 
leggiando. Parzialmente. 
Parsipilà, Parziptids^ eee* 9^. Perzipilà^ 

Pertipitós, eec, 
Pàs» Pace, 

. Andeé iu pas« Vatticondie» Maniera 
usala in accomiatar da sé i poveri. 

Andee in pai che la caritaa Tè fada., 
Fé in Carìtàa. 

Ave la pas in cà. Averla pace di casa. 

Dass pas. Darsi pace. 

Fa la pas a luce. Mandar tutti alla 
pari. 

Fa pas. Far pace. Far la pace. 

lu saula pas. In santa pace. 

Manda in santa pas vun. Mandar via. 

Mett el sò^cceur in pas* Darsela già. 
Por già l* animo. Non pensar più a 
checchessia. 

No podè dass pas. Non si saper dar 
pace{*iose. — Tom. Giunte). 

On omm de pas. I/n uomo paci/ico. 

Pas d'Oltavian. (^lane. Tram/uil- 
lone. Persona che parla pochissimo, 
elle voloolieri sta chetai e diccsi per 

■ lo più per dispregio. ' 

' ^ Suvè minga dass pas. Non si sajter 
dare pacc{Toìnm. Giunte). 

Tanl pergodpas. Per aver la pace 

■ di casa. Per antor.di pace. Per essere 
o Per lutare in pace. Per la pace. 

Vess ou omui die pas o vero Vess 
tuila pas, no scompone» pei* nienl. 
Esser ili pace^ Per es. È di pace lui^ 
non si scapai^ omm. Giunte). 
Piis. T. di Giuoco. Pace. . 

Fa \^s o Vess pas. Fare pace o la 
pace. PiUlere. Esser patta u pace o del 
pari. I>icesi quando due banuo il pun« 
to pari , o sono egualmente distanti 
da un certo segno, e di qui Dar la 
pace vinta j cioè conceder. nlPaltro la 
posta per vinta quand^è pace, cioè 
del pari. 



Pasoéniati Paù^sza. Pazienta. Pazientia^ 

Ahbia pazienza. Paùenza{F\T. Trin* 
III, 5). Jbbi un po' di sofferenza. In- 
dugia altfuante* 

Armass de pazienza. Ànnarsi di pa- 
, ziuaa — ^ In pari modo usiamo Jnnass 
. de santa JHemma , Jrmass de rasse- 
gnazion e simili. 

Avegh la pascenza de Giohb. Essere 
pazientissimo. Comportare ogni cosa 
pazientissimamente. Essere uu altro 
Giobbe» un nuovo Giobbe, il m€Klcllo 
dei pazieult. 

Gucumer e melon e meresgìau ghe 
Bui perd la pascenza ai ortolan. F. im 
Ortolàn. 

Con la pascenza se remedia a luti- 
coss. // quid si voglia dolore rimedia 
la pazienza. Ogni infortunio greve Fa 
pojùenza lieve{Silonoz. 88). 

Con la santa pazienza se fa tuttcoss. 
La pazienza ò sì gran reina che ogni 
cosa le serve e ogni cosa reca sotto 
sua signoria. Colui ch*Jui pazienza ha 
ciò che vuole (Fug, Av. pun. in versi 
scena ultima). Boma non si fece in 
un dì. A penna a penna si pela 
un* oca. 

Cuut el temp e la pascenza se fa 
tuttcos3. ClU ha pazienziafa ogni cosa 
(Berni OH. in. ìiXyini^ G4). 

Fa perd la pazienza a on sant. Far 
rumegiire la pazienza, y 

Fa scappa la pazienza. Fot scappare 
la pazienza {ì^ros. fior. Ili, ii, ai). 
y incere la pazienza altrui. 

Oh cara pascenza! La pa- 
zienza in questo nostro dettalo sta 
proprio a credenza, non essendo altro 
che un^ esclamazione come a dire Oh 
maravigliai 

Oh che pascenza I Oh Dio che noja^ 
che struggimento! 

Pazienza de Capuscin o de tnar- 
tir. . • . • Pazienza grandissima. 

Pascenza nen. . Pazienzina pari, ai 
bambini(*losc. — Tom. Giunte). 

Pascenza ou corno I Im. pazi&iza sta 
bene a chi la porla cioè a' .religiosi 
(Nelli Serva padrona I, i). La par 
zienza è pasto da poltroneiherni Ori. 
in., il, IX « 19). Chi ha ragione d''im- 
pazit-ntarsi risponde cosi per rabbia 
a chi r esorta a pazienza. 



Digitized by 



Google 



PAS (a 

PaM«ttza per i po\wr morti • . 

Sta eoa Dio; modo dì rassegoMione 

Pazìenxa te. Avesse egli . . . pur pure, 

Perd la pascenza. ITscir de* termini 

della penientafC^VQ LelLjanu |I, aa5). 

Porta pasoensau ^^er paùen%tu Pa- 

zieniare. Portmre patieniememie. Pas* 

sor con patiénMo. Portare in pmoc, 

' Scappa la pascenaa. Dare in impa' 
zienuu Impmtirmiarsi^ 

Toeussela in corp eoo pasoeaxa. SuC" 
dar c/teceìtessia. 

Vorè fò scappa la pascenza. Pro^ 
wwe o Esercilare la paùensa d' uno. 
Cimentarlo con detti o Cstli capaci 
d^ impali entarci 

Voregh la pascenza de Giobb. . . . 
Volerci pazienza iufìnita. 
Pàscol e al pL PàscoL Pascolo. Pasco, 

Consol >di pascol. K* in Fàggia. 
Pascola. Pascolare. Pascete, 
Pascola Pascolalo. .Pasciuto, 

Pàseolellin. t* cont. br Pascolelto, 

pascolttzzo. 

Kl Signor, el crcja ragncllin cout 
el so pascoielliu. 1^. in Cavagnoeu. 
Pasenlà che anche dicesi Padimà. Paci- 
Jioare. Happacijteare. Appaciare. Abbo- 
nire. Placare. Calmare, Abbonacciare, 
Babbonire, Babbonacciare. Acquetare. 
Imbonire. Jmbuonire. Salare. Quttare. 
JYanifuillare. Acchetare. Acquietare. 
Pasinà. Spasimare, 

Ptamk presso i contadini e specialmente 
presso quelli delVdlto Mil. %^ale lo stes- 
so c/te il nostro Sussi. ^. 
Pasnoàa. Lo stesso clte Palpàa. r., 
Paspà. Brancolare. Andare al tasto. 
Pàsqua. Pa^^ttA d*uoi^. Pasqua dell* A- 
gnelloi^Tos. fior. IV, i, 89). Pasqua 
maggtore(Pecor. 273 e aitr, ). Pasqua 
della surressione. Pasqua di Besurre- 
zione. Pasqua tP Agnello^ e assoluta- 
mente Pasqua. 

A Pasqua se mangia ,eì cavrctt e 
rinsalatinoa cont i ciapp. Capretto 9 
insalata e uova sode sono visninde pa- 
squerevce. 

B<;liett de Pasqua. // PolizzinoCiosc, 
— Tuinm. Giim/e). 

Dopo pasqua. Fatto pasqua. 
Fa pa^ua. Comunicarsi per pasqua 
maggiore. Noi non lo diciamo nel senso 
deir italiano Pasquare^ cioè sguazzare 



77) PAS 

per pasqua maggiore» ciò cbe invece ' 
diciamo del Natale. P'» in Natal* 
Fior de Paaqua. f^.' in Vént. 
I fest de Pasqua.. . Le feste pasquali. 
Pasqua alta. . . • . Pasqua che ri- 
corre assai innukrata nelPanno. 

Pasqua bassa Pasqua che 

ricorre poco/ innoltr^ita neiranno.'< 

Pasqua de mag. Pasqua rosata. Par 
sff uà. rugiada. Pentecoste, 

V^si content come la pasqua, fig. 
Aver il cuore nello tuccltero. Esser 
fioii e baccelli. 
Paaquid. ad. Pasquale. Pasquereccio. 
Pasqualm e com, al pi. Pasqualitt. . . • 
I Monzesi chiamano cosi Tuova sode 
col guscio posate sur un oyatino di 
pasta dolce e imprigionatevi da una 
crociera di pari pasta. 
Pasquce. /'ùizsa -— Il . Giulini crede che 
le nostre voci Pasquee e Pasqui" 
nru possano derivare dalla voce Ia- 
lina Pascua^ perchè ivi altre volte 
. pascolassero le bestie. 1 Tenez. le coi> 
rispondono coi loro Campi e Campièi. 
Pasquètta. Epifania, idiot. Befania. Pa^ 
squa di befania(VdC. ArUm, p. a25). 

Pasquètta on^oretta per aigui- 

i ficare che alla Epifauia il di comincia , 

ad allungarsi quasi di un'ora. 
Pasquin. F, in Marfòri. 
Pasquinàda. Pasquinata. Pasquillo, 
PasquirOeù. s. m. . . . Cohii die , stan- 
do fermo alla mera strettura del pre- 
cetto 9 si confessa e ai comunica una 
soia volta Tanno» cioè alla pasqua» 
e anche il più tardi eh^ ci può. I Na- 
poletani chiamano un cosìITatto rigo- 
rista Annicdùo, 
Pasquiroeà. s m. Piazzetta, Piazzuola. 
Pasquirceù. ad. Pasquale, Pasquereccio. 
Pass. Passo. 

Ande a fa duu pass o a fa quatler 

pass o a ciappà ona beccada diaria. 

Andare a, pigliarsi una boccata diaria 

(Fag. Com, I» 178)» un pò* d^ asolo. 

Andà del so pass. Camminare an^ 

dantemente ; e fig. Correre p& suoi 

piedi ^ progredire secondo natura. 

A ndà de pass. Andar di passo^ adagio. 

Andà d'*on beli pass o d^on pass 

slauzaa. Studiare il passOf sollecitarlo. 

A pass a pass se va inanz. Un passo 

alla volta si va a Boma, 



Digitized by 



Google 



PàS ( 178 ) 

k pftMo loiigo* CtaM itmgki ptmi. 
A fgNm pm$so. Di fratta. 

CuMà i paff, Àmm^érmn i passi. 
CaiMBÌnare aaMiileotattumi^; • te con 
patM ftrcÀlcatwsiroo dteìamo Fa irìi 
pasa in aii on qoadreUé f^. ùi Qttadréll. 

De pass. Spicciure. Sbn§af€^ iffédire» 
C&mpiere. Paesani* 

Dà paaa t oa ii»pe(|«. Dismptgharsi. 
Soddisfare. 

Wà d«q paat. Fa^ ém p«Mc(Xelli 
L'Jsir. Il, 3). 

Fa el pass adattaa a la gamba. Far 
ilpm9S0i €e 0m d ola g ami a .f^.inGàg!^, 

Fé «1 paat puaaee loofii da la gMaba. 
Fmré U pasto pia l umffo dei piéd^iMr 
tiva fraae del Davila iY, 55g). F. in 
Oàaid^a. 

Fa i pass kNifli ob Irabocdb F. in 
trabùcoh. 

Wà i aò paaa. . . * . Riéorrare alle 
autorità aoMaìiiittrativ^ ginditjaii per 
hrsì rtoder ragione, 

FA 00 paas Tala. Faro un pmsm/ai$o. 
M^iUne tm piada in JmisOé 

Fa on pass flils. ilg« Mane «n poMO 
/i/a> (Criisea). Dan inJkUa. 

Fa oq pasa iatMi» e ami lndrae< Fare 
impasse andanti edm indiotro(^ìiòoc* «— 
Targ. Fiag. l^ iSt > in torroni ove si 
sdrucciola. 

Fa trii posa i« «a OQ Cf oadrell» F. in 
Qnadrèil. 

Cìk'é doma dua pass, a son dae 
p«MÌ(Bìi»b. Caland. I, 6)* 

Ogni pi in dal cun ol manda inanz 
on pass* Ogni prua /a siepe. Feto nouR- 
ppUo fa fiume. 

On pass dopo ruUor. Fitda innami 
piada. Fassa innanu passa. Passo pas- 
sa. Con Ionio passo. Con soa^o passo, 
A pian passo, 

io lo Ta inana de ato pass* ^fM^^- 
disco a queséa modo* Sé oonMnaa C09I 

^longè al pass. Aiiungara U psàso 
(Alb. eoe*). Afffeitaro o Sùidia^ il 
pasto. Andata di hmn pasto. Andare 
pia (aedi pasto, /laddoppiato i pésti, 

To loroo sloogà mi ol pass. M ohe 
sì oko ào/kpoiU umsir di pastai 

Tornò indroo.on pasa. fig. . • . In- 
tor r o mp a re il fi(o dee dlteorao por 
rannestarvi lo ooao pretermesof. 

Vess curt do pasiM*.ATor brciro passo. 



PÀS 
Vett loogìi 4e pò 
patta* Far passi kmgki da malam ; 
o pari» di ooraàU Amdmr di trapasso. 
Hot. T. di Ballo. Passa. 
Pass* * . . . Patto 
Faas ond«nt. Pasto t 
Paaa o^rort. Pa^sa mp ot ì o. 
Foas battila* Pasta koMmfo^ , {rèe. 
Pasa bagé. Ripèeaoì il fr . Aas db homr^ 
Pass de pirovotto. ^^n^ càstaiata, 
Posa doppL Pafto doppia* 
Pass drìts. P€Uso ditiiio» 
Posa fioratlaa. FiartiÈo-ttmpiim, in 

isematiatQ^ in giiloÉe> 
Pass giisaé. * . » • Paaao oeiiFokto* 
Pass naturai. Passa témpOat o ooftì 
Paaa plo|^» Patta piegata. {mie, 
Paas redond» Aij«r ramando. 
Pass aeiosaé» Patta 
Posa sempi. Poaao ocott^pio. 
Pass sgalté* Passa in giUato. 
Pass tortiglie. • • 

Maraà i pass* Air AoMo donao. QneBft 
in cut si misurano solamonto i pofsi 
o ai attendo allo yarie poatnre» 
Pass. T. Milit. Pasto, 

Marca ol paas* . • • • Contimiar di 
muo^ofo i piodi oomo 00 a*ovoaao a 
laro il paaao non ai motoodo però di 
hiogo ni ponto né poco. 

Paai aosoloré. Pomo d0j^ìo(Qr* Ai».). 
Paas do coregat Passo di eariaa(\à.). 
Pass ordinari. iWso ofWioo#To(id<^ 
PlkN(dol earallo)* Pi^ta. U oommànnr 
del oorallo ohe diceai Andart a An- 
datura dalTàlk. o«c« in Traina e pas- 
8Ì1D9 ed è il suo andar con ite gooabo 
in torre o la quarto in asp tU Oy cioè 
aolletato « Audar^ di pastai il larla tmr* 
doro cosi a mano dieesi Pats a ^ atip. 
Pass. Passo. Pastaggio, Il kiogo oihU si 
p ass a «— Fra noi ha pure quello ape- 
ctelo aigui&oolo At in parte ha peoaao 
i Fiorentini la parola. Jl Canio a in 
pieno onolie (H i Toacani fi Pusto^ e 
TOle quello Forte dotta etite doro è 
oeotinuo il poasaro dì molto gente. 
Per es. El pass de la Madomm ^1 
Coatettf do TAguaU» do k vigogne» 
del Malcanton, do lo Ballo t do Soq 
Giovann in concai de k Canlaronna 
de PorU VersolUuoy da Uglioll, di 
Trii Soagn, del Garol>bi« del Pmit, de 
U Biraf do San Pocd. 



Digitized by 



Google 



PAS (»79) 

BcHi «U I2i d €iift>pe« 9 de m^ a ou 

pass dove passa dìs#i>b< Uom dm mdia, 

. 1 (Vane, dioon» Cut homme n'est bfim é 

éiitewu Saucm , n'«4l hon mi à róUr ni 

à bouiilit^ /Cesi ifOn ifu'à moyefi t^'est 

Dervì tf Sère I p*s«i Aprire e Ckiw- 
JUrù il passaggitp, la eoimmUaii(m4 i 
ie vcMte, U strtuU» Bare o Ssrrare 
H ptuto, JHire o Ifegart o C/mdef^ o 
Togiién U pmm. Detre o iVon dtnx o 
Negare pratica. Riaprire • Miserrure 

il /MtflO. 

Jmpttdt «1 pan. • » . e paHaDdo di 

#ir»de Occupar la via* Tenére la 0ia, 

In sul pass. Sui pa»eo(\oet^ ^^ T<Mrt« 

Gitmtey à quel luogo per dove si passa 

coniunemeiiie« 

Phàk* Pano* Liwgo d^ autore. 

PàM. T. 41 Giuoco. Spallo. 

Fa pasa <» Passa ^ Ave faa pass o 
Teas passM. Altere lo spailo. Essere 
spollaio. Dt«est ^uandu uno piglia 
lanie eérte che et»l lero eoniare pas- 
sino il numero di 5i > e perde tetti 
i pumi -di quel tratw.^ nitro che si«^ 
coAVenal», 

Fa pass o Passa. Far pae^o* Per 
allora non ToYer ieg«r la posta. Aoelte 
gli SpagiradS usano Pa^ in questo 
aigeificato e il Fraociòsiei ne** Sttuì Dia- 
loghi spagnuoli ilaliaut io Spiega Uon 
9Q eoft quale autoriià per Far moate* 

PàfS Ìa fiuUche luogo dei eonfada' per 
Meda di ana (kterminaéa nusura. ^. 
Méàst(catasta), 

Pàes. ad. PassOt Jppaesito* Àppaesado^ 
Ki»o. Gm%»o '^ Moscio *^ Fiftcido. 
Pass pass. PassissimO, 

Pèesa. avv.PMf* Per es« Ciuquanta e passe 
carr. CitU/uoMa e più ^arra* Eia vint 
aiu» e paese. Già iie«<i anìd passano 
(▲rkisko Cesarla prologo)» £l gh*ha 
ott" èutrada de quareifla mib ii va e 
passa. Ha una rendiUi di passa, gna^ 
trmàmmih lire (^iosc, -^ Tom. Giualeh 
Om ami e pasfle< Ètmofwo e di passa 
(Fag. Au, pan. 1, la). 

Passa. Passare* Far pas9o da uno ad 

altro luogo» 

Cb^ei pa^isa, Passii Invito a eatrare» 

Passa o Andann-^wura per la beUa. 

Passarsela liscia, F. in Bèlla sig. V 

Passa attauch aitaccht liasentare* 



PAS 

Passa denana. Ollt$pmssat%, iHpas- 
sare^ e 6g» Veliere il piede e Pur piede 
innanzi ad alcuno « cioè superarlo di 
stìane^ eocelUiiia5 ricebeaca* sepere. 

Passà-denl(attfvo)« ìntrrwmUere* Jn- 
Utsevite% Inserire» Passaghnieat on 
■ biudellini Intromeiier^ un naslritw — 
. (aeutro). curare. 

Passa la nientagna. Trm'oìicare il 
marne •*- t eollian. Scollimare. 

Passa el segar F. im S^ga. 

Paseà-fnurait Uscire* Passare* 

Passegh sarà* Sorpassare* 

Passà-giò. Passare abbasso q gai. 

Paseà-giò. Penetrare. P. ea. Sl^acqua 
Tè passada-gjò dò oai boaai Questa 
pio\>0pemetH> per due once emiro terra, 
" Pìà%^ inane iodree. Forr le passate. 
Farde§U tmdiriviemi* Asolare in un 
luogo* Far* le volte della leonessa, . 

Passa la ]>alla. Vécite il vin del capo, 

PasfaUa^fbura per el bos de U eiov. 
Trovare uaa gretola* 

Passalla minga. Non gabellarla^ 

Paasalla netla« Passartela liscia. 

Passa on danee. Far buona una 
moneta per tanto* 

Passà-via. Oltrepassare* Andar oltre, 

PassÀ-via« lag* Passar oltre. Svanire^ 
Passày.in altri sensi aiGai, Passare, Per es. 

Fa passa Tamor. Fate che wto si 
disnamorL Fare c/ie t amore gli vada 
nelle calcagna^ 

Hin robb che passa. Xe sono cose 
passeggiare s transitorie ^ ttap^sisevoU. 

Passa el di » la noce,, el temp* F. 
in Pi» ICò<^t Téoip. 

Pasaagb sora« Passarci sù(¥ng* JUm. 
V» 39» e. i)» Trapassare, tonfar caso 
a checchessia. 

Passa i vint, tre»t''ann. Ava^iadire 
a Falicare i venti f treufannk 

Passa la stacchetta. F, in Staccbètta. 

Passa Timbassada. Passar l'amba-^ 
sciata i trasmeiterla, farla. 

Passa on' acqua* Valicare o Forcare 

, 9m Jiume — Segar V acqua « a aguazz. 

Guadare, Guazzare o Falicare a guatzo. 

Passi on para de di fceura, f^ardue 
giorni ineampagnaSoggiorìitiTyi 4ue dì. 

Passa pei* el cceur o per la ment 
o perei co^* Passar per la mente cose» 
pensieri f pei'so»e(*U>sCf'»- Tow. G.). 
F. anche im UéiU> 



Digitized by 



Google ' 



PAS (280) 

Passa per i bachett Passar per le 
haccheUe come Paisar per l'armi^ per 
le picdte e sìm. 

Pòdé passa. Pater passare{^to9C. — 
Tom. Sin.), Esser tollerabile. 

Se la passi ben. Se la passo bene. 
(Montg. Pazzo per forza 1 9 !1q) , eJoè 
se mi vieti' fatta puKta, se riesco be- 
ne » se non inciampo. 

Se riree a passa stanno . sii francb. 
Trascorso qnes^ anno siete sicuri, 

Tult i d) en passa vun. K m Dì. 

■MB Passàssela. Farsela, Come te la 
"passclT Come la fait 

Passassela ben o Campassela. Farla 
o Passarla bene, 

Pasèassela benone. Farla benissimo 
(Vettori in Pr. fior. IV, 1,6 ). El se 
le passa benone. La fa benissimo. 

Passasselo minga mal. Passarsela 

(*tosc. — T. G.). Far non male i suoi af-' 

■ fari —ed anche Godere discreta salute. 

Passa. Passare i^Xosc*), Andare da uno e 

ad uno, 

I>igh cb^ el passa de mi. DigH che 
passi da me. 

Passa roo poeù. 'Passerò da voi quan- 
do' che sia. ' 
Passa. Iìit*edere, Osservare. 

Fa pBSsk.nipassare i panni, i libri, ec 

Passa i dance. Riscontrar la moneta. 

Passa on liber, ona scrittura, ecc. 
Scorrere. Trascorrere, 
Passa. Sugare. Diccsi propririineute di 
quella carta che per difetto di colla 
• non regge ali' inchiostro. 

Carta che passa. Caria che bèe (Alb. 

enc. in Carta), Carta che attrae Tin- 

' chiostro, e non buona per iscrivervi. 

Passa. Promtiopere — /approvare — Pas- 

sare(*io3c, — T. C). Esser promosso, 

L'ban passaa ienenì. Lo promossero' 
tenente. 

Passa ai esamm. Passare agli esami 
(*losc. — Tom. Giunte ) , cioè esser 
approvato dopo esame. 

Passa a on csanun. Passare (Pnu. 
PoeL 1, IX, 4)- 

Passa dot lo r . Laureaì'si. Addotto rarsi. 

Passa' i esamm. Subir gli esami. 

Passa' ingegnee, nodar ecc., neut. 
' Passare a ingegnere^ notajo^ ecc. 

Passa ingegnee, nodar ecc. 9 alt. Lau- 
reare ingegnere, Ammetter nota/o. 



PAS 

Pass& tencnt. Passar tenente. Esser 

^promosso tenente, 

PffMè. Dare Corrispondere, Aver asse- 
gnato. Passàgb on tant. Passare uk 
tant0{*iQ»c. — Tom. GiunU), 

Passa. Perder stagione{kT. Fur, 1 . 58). 
Passare, Perdere . freschezia , perfe- 

Passa. Feltrare. Filtrare, (zieoe. 

Fa passa o ooli .... Colare so- 
ttanxe dense o viscide per istaccio, 
schiaeciando ecc. come pomidoro, pa- 
sta div amido. 

Passa per ona pezza. Feltrare. 
Passa per sedazz. Passare «asol. e 
Passare per lo staccio(*ìo9c, — T. G.l. 

Passa. T. de'^Cioccolut. Bipassare{kìb. enc. 
in Pietra), Dirompere il caccao e- la- 
vorare la pasta da cioccolatte siiUa 
pietra col ruotoWcpn la cannella) — 
Fra noi lìepassà significa il Rilavorare 
la pasta quando nelle antecedenti la- 
▼oratufe non riuscì a perfezione. 

Passa a la preja. Spianare il caccao. 
Passar sulla' pietra il cacc/io(Last. Op, 
I, cfi). Il fr. Broyer. - 

Passa. T% di Giuoco*' Fare spallo. F. Pass. 

Passa. T. di Giuoco. Far passo. Non te- 
ner la posta. 

Passàa. particip.- Fa#jo(*tosc. — T. C). 
Passato. Trapassatoi Trttaeorsa. 

Passata la festa gnbato lo santo. 
V. in Fèsta. 

Passaa. Feltrato. Passato per istaccio, 
Pantrid passaa. F. in Pantrkl. 
Passaa per i^sott eribbt o per i sett 
sedazz. r. in Crlbhi. 

Passaa. Imniextito^ Divenuto mezzo. Smac^ 
cato. Sopraffatto, Stramaturo, Miezvo, 
Dicesi delle fVutte di soverchio mature. 

Passaa. Passatoi* tose), TTrasandalo^ 0«l 
tosa passada clic anche diciamo ona 

' Vergi nònna, orna Popolànns.; Una Fan- 
ciulla trasandata Una PnlcelUma. 

Passaa. T» dil^ieiooo. Spaliaào, €bc lia 
avuto lo spalto. 'K Pass. 

PussÀa.' Straisotio. Cotlb ec4:edentemenlc. 

Passàbile Paàsabite. Comportevole. Com- 
portabile. 

t^assabilmènt. Comporlévolmente, 

Passabindèir. F, Guggèlla. 

Passa broeùd. s. m. Staccio. Cxflatojé. 

Passacòrd. Passaconle, 

Pa«$acordln ^ Strumento simile 

^ quasi al pussacordc ma più picciolo. 



Digitized by 



Google 



PAS ^ (a8 

Fassàd. f. f. pi. PoisamtuU addoppiati 
o fraagiali fermi neir interno delle 
eanroyie ai ritti delle fiancate por 
dare modo a chi è dentro dì ada- 
giarvi il braccio o ag^rapparrisi colla 
mane per comodo o fermezia. 

Faas&da è malo nei modi seguenti: 

Dà ona passada a on liber. Dare una 
eorsa a un libro. V. in Leggindlnna. 
Dà passada. Dar passata. Chiudere 
IMI oeehio. Far le viste di non vedere. 
Mettere gli occhiali dalla vista grossa. 
Dà passada che anche dieesi Pas- 
aagb-soro. Passarsela in leggiadria. 
Passarsene» Passarsela ìeggiermente o 
tacitamente. Non badare , non far ca- 
so f non risentirsi di un^ angheria o 
d^nn torlo che ci sia fatto •>— ed anche 
Procedere senza rigore in checchessia. 
Fa ona passada con vun. Fare una 
passata — Buttarne un motto. 

Fa passada o Fa ona bella passada... 
Far passata negli onori o simili» av an- 
sarsi , venire in istalo. 

Passada» T. di Caco. Pantera, Sorta di 
rete da uccellare. 

Passada. T. di Caccia. Passata, Passag- 
gio, Passo degli uccelli di passo. Per 
san Franzesch gh^è la passada di dord. 
// tordo è fra noi di passo ai primi 
di ottobre. 

Usell de passada. K in Uséll. 

Passada* T. di Cacc. Tesa. Passo. Luogo 
acconcio per tendervi le reti , o co- 
gliervi uccelli di passo. 

Passada Nome di quel filare 

d* alberi tappezzalo di rete che si 
mette per fianco a breve distanza 
dagli uccellari onde gli uccelli cam- 
pati da quelli diano in questa, e la 
preda non manchi. 

Passàd^. T. da'* Cioccolat. Bipassatura? 
Ognuna delle quattro lavorature che 
si fanno della pasta da cloccolatte in 
anlla pietra per condurla a perfezione. 

Passada. T. di Mus. Passaggio? 

Passada. T. de'.Parruc. Passata? La qua- 
rantina di capagli che s"* intreccia sulla 
seta nel far parrucche. 

Passadèlla pari, di Donna. Passatella, 
jivanzatella in età{*i08c. — ;. T. G.). 

Passadhma. Passaiina{Aììef^» 166). 

Passadinna. 5trÌ5i;ia<imi.,Dagh ona pas^ 
sadinna al cossin cent el scoldalelt o 
yol in. 



I ) PAS 

vero Di^ Ona passadinna de sòoldaleit 
al cossin.- Collo scaldaletto d^ure due 
strisciatine al guanciale. Dagh ona pas- 
sadinna al lece. Intiepidire o Soaldeg" 
giare il letto » de coramella al reeòi 
Una ligiata al rasajo. 

Dagh ona passadinna a la lezion* 
Dare una scorsa alla letionè, 

Passadlzzi. i Jndito. Passaggettp.SìMtiUi 

Paisadóra. ) lunga e stretta ad nao di 
passaggio. 

Paasadóra. Passatojo. Ponticello. 

Passafiór. f". £rba de vent in Veni. 

Passamàn. Passamano, 

Passamantin . Nome di que^i 

anelli per lo piCi d** osso o d' avorio 
ne'' quali si £inno passare i tovagliuoli 
da mensa arrotokti onde av.er li, fermi 
in essi a mo' d^ un cilindruolo « e ci^' 
sia per galanteria, sia per ispecificar* 
colla diversità di. ciascun anello la per*-, 
tinenza di ciascun tovagliuolo a ciascun 
commensale d^una medesima famiglia. 

Passamontàgn. s. m. T. de^ Cappellai e 
Berrettai. Pappafico ? Quella sp. di ber- 
retto che copre , oltre alla zucqs» an- 
che gli orecchi. È la CahUe è oreil- 
les dei Fr. e somiglia la Papaiinna no- 
strale , con questa sola diversità che 
questa è d^un pezzo, e il passamon^ 
tagne ha gli orecchinoli di riporto. 

Passànt. ad. Passante. 

Passànt. ad. DigesUblle -^ Ad. di Vìn. F* 

Passantamént. Passabilmente, 

Passa-per<ptùtt. s. m. che anche dicasi 
Ciav comunna. . . Chiave che apre 
tutte le serrature d^una casa. lì'PassC' 
par^tout dei Francesi, V Bauptschlics* 
sei o Dietrich dei Tedeschi. 

Passapòrt. Passaporto. 

Gh^han firniaa el passapprt. « . « È 
sfidato dai medici.' 

On passapòrt per Talter mond... Vn 
colpo d^arme da fuoco proditorio* 

Passarèll (Fa i). K. Giugà a squellqei» 
in Squelloeù. 

Passerèlla. T. dei_Costrult Tirante 

codato che serve a tenere in sesto 
abetelle, antenne e simili. 

Passarèlla. T. agr. . . . Tralcio o Capo 
di vile bienne che si lascia sussistere 
per conservare mozzicato il legno 
della vite stessa* Altri fra noi lo dìo 
cono anche Càved o Sperona 

5r> 



Digitized by 



Google 



PAS 

PasMrèUa. Femminella? Capo di vite 
che m^Ce dopo Ja «poUitura e si ri- 
liese da (rutlo per ranno dopo* 

PBaMrèlla (ginoco); lo stesso che Bèlla. F, 

Passa ràscia. Auserooeto* PaueroUaccio. 
(•tose. — T. <?. ). 
' Passaréra. Mitroséu Gabbia riirosa, Gab^ 
bia col niroso da pigliar passere. 

Paaparéra. Passerajo{SByi OrniU tose* IJI9 
aad). Specie d^uccelUera che si la nella 
parte più alta della casa. 

Passaréra Speciale insidia che taa- 

desi ai passeri. Consiste in un coccio 
emisferico appiccalo in alciiaa parie 
alta delle mura d^una casa ; nel Mao 
•mecao ha un buco pel quale entra la 
passera a nidificare» e quando i passe- 
rotti sono rilevati, spiccasi e spogliasi. 

Passarètta. Passaretta, 

Passarètta. /^. in Vln. 

Passarètta per Passera boschi rosùla. F. 

Passarla. Passerino. Passerina, Passfe" 
roUinoiTé G.). Diminut. di Passere *— 
/^r Passera boschir<jeìila. K in Pàssera. 

Passarlo, met. Cecino* Membrino, 

Passarin o Scrocchm. Grilletto. Sottoscat- 
io. Quel ferruuo in un^arme da fuoco 
che serre a farne scattare la mc4ia. 
Paletta. Zi/igfie/fa «- . . . . Testata 
CEuce. . • . ■> Sottman. Guardamacclùe. 
Tira el passarin. Sgrillettare. For 
iscoccare lo scatto del grilletto sud.* 

Passarinna. Passerina, 

Giugà a lavarìnna passarinna.... Sp. 
di giochetto de^ coatadinelli delFA. M. 

Passarinna. Nicchio, Natura, 

Passarllt. I pulcini dei volatili qualunque. 

Passaròlt. Passerotto, 

Passavàp. Bulletta di passo? 

Passavolàat. T. Milit. Passatojo{lkimta, 
Face%* 4^^)* ^^E^ >io/t<u Individuo 
noverato sui ruoli militari e non esi- 
stente in realtà sotto le insegne ^ paga 
militare rubata al pubblico. 

Passégg. Passeggio. * ^ 

Passeggia. Passeggiare-cou gravitaa. Pas- 
seggiare a irippa{¥A'^. Rime ll^'^Zj^ e.l.). 

Passeg giada. Passeggiata,' 

Passeggiadlona. Passeggiatella, 

Passènzia. v, coiU» per Pascénza. K 

Pàsser pravóa che altri dicono Passer 
de niontagua, altri Pradiroiù, altri 
Zióu. Bttwiere, Sirillovto. Uccello che 
è VEmberi&a mUlaria degli ornitologi. 



(a8a) . ^ PAS 

Pàssera. Passere, Pmeeero, Passena — Per 
eceellciiaa noi .ohiamiaoio cosi anche la 
Passera nostrale o grossa o capanmaja 
o reaUf la Fringilla cisalpina di Tem. 
Passera bianca dicono aiauti /'£m- 
beriia nivalis di*Temminck9 cioè TOr- 
tolano di montagna o lo Zi^lo delim 
iief^(Savi Omit* U* yS), 

Passera boschirceula che altri di^ 
cono Passarin o Passarètta o Gabbi- 
rcBÙ. Passera matluf^ o maUeragLa 
o migUarina o minata , o sorcina o 
strega o saleiajuola o piccola. Passe- 
relio(Savi Ornit, in Fringilla montana). 
Passera canera per Cancttée. F* 
Passera mattella che altii dicono 
Triccbtràcch ed altri Ludovìgh o Lu- 
dttvigh e</a^'.Mattell di riv. Passera 
sropiaa o icopajola o sepajola. La 
Motaeilla modularis degli ornitologi. 
Passera rameugbimia. Passere ni- 
diace o ramace? 

Passera soliuria. Passera solitaria. 
Il T^irdns soIitariusL. 

m^ Lengua de passera. /^. in Léngua. 
Pari el nid di passer. . , . Avere i 
capelli tutti arrutfati. 

Fari oua uiada o on vivee de passer. 
/Vvv un passeraio o una chiucchiuHaja, 
Se lutt i passer couossesseu el mej. .. 
Modo proverbiaie che vale quanto dire 
Se tutti avessero capacità bastante per 
saper distinguere il beue e il male. 

Passeréra. F Passaréra. « 

Passèlt. Fiorello, Spada di marra. Spada 
senza filo p«r uso di giocare di sclierma. 

Passètt. Passetto, Specie di misura nota. 

Passèlt. T. deU'^Arti. Pernio. Pezuiolo 
tondo d^acciajo o d'ottone, fatto a 
foggia di caviglietta, ad uso di fcraiar 
le cartelle ai colonnini o altri pezzi. 

PassèU. T. de' Sell. PassanU, Nome di 
quelle sottili striscioline di cuojo che 
sono nella briglia o in altri simili 
finimenti, nelle quali si rimettono gli 
avanzi de'cuoi che passano per le fibbie. 

Passètt. .... Nome di quelle specie di 
borchie o d"* affibbiagli di metallo che 
servono a tener chiusi i messali. 

Passettìn. T. de' Sellai. Picciolo passante. 

Pàssi. // Passio, JUf, Passione. QueUa 
parte dei Vangelo in cui si narra /« 
Passione di Gesù Cristo — Paga per ed 
passi. Pagare per la lettura del Passio, 



Digitized by 



Google 



PAS 



(a83) 



PAS 



Psaikà. 8. m. Passino. Passolinoyiemho 
Jsol, a). Passo trito^ PieioM pano. 

Pm»ìb. add. Pussiccio(Lu5U Op.ìV^ StX 
Pàssulo. S^ppasso. Passane* Sommostio, 

Passión. Passione. 

Avegh ona gran passion al coeur. 
A»er tanta passióne sul eaore(^oéCm — 
Tobub. Giunte}. 

Avqg^ patsion per nagotU. Essere 
spassionato* Non istraceiatsi gli occhi 
di checchessia. Essere ànpassibUe o 
apatista o indolcite o indiffereniOé 

ÀTegh passion per queìooss. Essere 
appassionato per cIiecchessia(^Xosc.), 

Ciappài passion per qiiejcoss. /appas- 
sionarsi per cftecehes!sia{*{ ose. <-^ T . G.). 
Cmi passion. appassionatamente. Pas- 
sionatamenteJ 

La passion la quatta i oeuec* La 
pasMone- non ascolin ragione. La pas- 
sione accieca. 

Sta in passion. Soffrire, Dolersi, Aver 
rammanco(9llBg. Fai. Jil. II , 3 ). 

Yesa la soa passion. Essere la sua 
passione {fi\ào\^ titGiorn. agr* tose. 
1840 p. a 19). 

Vess Io soa • passion deUo^ con fare 
ironico^ o Veas propri tutta la soa pas- 
sion. jiver in uggia — Riuscire carne 
grassa. 

Passionàa. Appassionato, Passionaa eomè. 
Appassionaiissimo . 

Passionàa. Passionato. Affiilto, 

Passionasela Grave passione. 

Passionasse Appassionarsi. 

Passiottètta. PassionceUaCxosc.). 

Passìonin. Fior di passione. Il fior, di 
quell^erba elie dai bot. è detta Gra- 
nadilla o Passiflora, 

Passirànna. Nome proprio di paese usato 
nella frase janadaUica Yesi de Pas- 
sirànna. Esser badessa di Passignano 
l*ùor, — Zanoni Ragaz. vana p. 61). 

Passiti, s. m. pi. Pastini(BuTch, Son. a 14 
— Gecchi Incant. V, 1). Pieeioli pàssi. 

Passilt. Ad. di Plgh. r. 

Passiv. PossIpó. 

Passivitàa. . Passività. 

Passmào. T. di Ballo* Fioretto. 

PassÓQ. Gran passo. Passaecio» 

Passón. Pa/a(Alb. eoe* in Palafitta^ Ma- 
glio. Castello 9 ecc.). ^Troncone, per 
lo più con ghiere di ferro nette te- 
ai^lle, che si affondar col castello o 



colla jierì»( martin) nel terreno per r»- 
tegne delle 9cque o per aaldeiia di 
fondamenta in ona fabbrica qualnnc|ue. 
Batt a passon. K in BàtU 

Passón. T. de^ Carrai. Pido? None dei 
quattro pali 'che pongonsi ai quattro 
angoli esterni delle due testate (/mu* 
Auuciesù) à* nn biroccio o d^nn carro 
a fine cbe insieme coi ridoli (scalin) 
servane di ritegno al carico'» e di 
appoggio alle funi ehe.si assicurano 
intomo ad essi. 
Passon de stribbià. F. in Stribbii. 

Passonà. PaUficare. Palafittare. , 

Passooàa. Palafittalo. 

Passenèda. Palafittata. Trmoatm ^ iLBal- 
dinueci(^oc^ di**) uaà anche Passonata. 

Pasto^itt; Paletto? 

Passettini .... Mozto di palo che serre 
di sos^gno alla cosi óeiUkjissa di cor- 
riceiL y. in Corriceù. 

PàsU Pasto. 

Pàst. Pasto {Vìorenz, Op. VI, 149). A 
questo pasto de^cont^iini corrisponde 
il nostro Prans. Banchetto. 

A Ulti pasL Cg. A tutto pasto (Ma- 
gai. Operet, aia — Doni Zucca p. ao3 
verso e Com. Burch. p. 69 — Fag. 
Rime II, 196 e. 1.). A tutto transito 
(Caro LeL ined. l , 54).. 

Fa on poo de past Tenere in noz' 
soline. Fare tm PasterelloC tose.) o un 
Pastetta o un Riconoscimento v. cont. 
(Gior. agr. I, 99) ai parenti il ^ dello 
sposalizio. 

Fé past dicono i contadini il Far 
pranzo 9 convito , banc/tetto. Banchet- 
tare. Pasteggiare. El past de sposa. 
Jl pranau) nuziale. 

Mangia a past Mangiare o Fare a 
ptuto. Senza preszare cosa per ^osa 
spendere air oste un tanto fisso per 
ogni pasto e per ogni testa. 

Mangia o Bev foeura de past. Man- 
giare o Bere fra pasto. 

Sta ai past Non mangiare in 

altr^ora se non ohe in quelle destinate 
'ai singoli pasti della giornata ; servare 
i pasti* 

Tegm past. .... Essere cibo di 
sustanaa» cibo fustanzioao. 

Vess tutt a past in dona cosse. In- 
grassare in checchessia o di checchessia. 
Essere nella sua beva. 



Digitized by 



Google 



PAS ( 

PàsU. Pasta. Koiné generico eli tutti quei 
mescoli o intrisi che per foria di rime- 
satura o di fuoco si coaducono a coa- 
gulo, e, freddati che siano» a più o 
meno sodezza. 
' Pésta. T. de'Caciai La parte ca- 
seosa del latte assodata in cacio. 

Pasta fresca. ... I nostri caciai chia- 
mano còsi quella pasta del cacio lodi- 
' giano che risultò da un latte non riscal- 
dato quanto occorreva per quagliare. 
Pasta madura. f^. Fórma (formaggia) 
madura in Fórma. 
PisU. T. di Cartiera. // Pesto. 
Pasta. T. de^ Cartolai e sim. Pastà(Bìrìng. 
Pirotecn, 539). Poltiglia di farina di 
grano o di segale» talora anche allumi- 
nata, che s'appiastra sulla carta quando 
si yuole incollare su checchessia. 
Pasta. T. de* Ciambellai. Pasta. Farina 
intrisa con acqua, regalata con zuc- 
chero , uova e droghe, e ridotta più o 
men soda in confortini di varie fotme. 
Mezza-pasta. Paste me%z*aite alla 
comasca(*(ìor.). Pasta simile quasi alla 
sfogliata, coperta però di albume d*uo- 
vo , la quale cosa fa si che nel forno 
la si rimanga bassetta. Se ne fanno 
focacce , panetti (micchitt) , ecc. 

Past con su la giazza. Paste brìi" 

lantate(*ùor,). (na. 

Past veneziann.... Paste alla venezia- 

Past. . . .,. Paste alla del/ina(*(ìor.). 

Past Paste alla mzzanla{*Ù0T.). 

Past Paste amate alla pror 

tese(*^oT.). 

Past Paste a vento(^^OT.). 

Sono specie di spumini (scwnm), 
Past. ...... Paste battute alla no- 

poletana(*Ror.), 

Past. .... Paste francesiCùor.). 

Pasta frolla. Pastareale. Cibo fatto 
con farina, zucchero e uova. 

Avegh i man de pasta frolla. Xo 

stesso che Avegh i man ' de 

strasc. r, in Man. 

Coss^eel? de pasU frolla? <C%e è 

ella ? di mòta ?(*tosc. — T. G.). 

Pasta levada. Pasta lievitata. Farina 

con burro, uova, zucchero e sale. 

Se ne fanno focacce, panetti dolci 

(micchitt)^ ecc. 

Pasta sfojada. Pasta s/oglia{*U)SC% — 
Tom^ Gitmte). Sfogliata. 



) PAS 

P&sU. T. de^Ciocc. Pasta (kìb. enc in 

Cioecolattiere)» 
Pasta. T. de"" Cuochi. Colla? CoUcUmì 
Ogni intriso da salsa o conditura in 
cui predomini la farina. 

Pasta verda. Colletta verde} cioè mi- 
schiata con erbe trite o con sugo d^erbe. 
Pasta. T. de* Fornai. Pasta da pome* 

La pasta la va fada col levaa» se nò 
anca el pan de fior Ve panmottaa. fig. 
; • . . Nelle cose, se hanno da riuscir 
a bene non si dee tralasciare la nt- 
nima cura di regola. 

Mett i man in pasta, fig. Metter mano 
in pasta» Ingerir^»! in checchessia. 

Pan de pasta dura scc. K tu Pan. 

Savè de pasta Dicest del 

pane mal lievitato e mal cotto, li fran- 
cese Ne seìUir gue la pàté. * 

Veis de bonna pasta, fig. Estere di 
buona pasta. Esser fatto dibuona psutsu 

Yess de Tistessa- pasta, fig. Essere 
d^ una buccia f d'ima stampa^ dTuna 
fatta^ duna medesima stampa ^ d^tm 
Aiedesimo conio — &am nate domne, e 
tutte duna pasta(yionìg. Servanoh* I9 5)u 
Pi^ta. T. de* Pastai, Lasagnai, Veroii- 
cellai, ecc. Pasta, Pasta da zappa* 
Pasta da minestre. *^ Le paste da zop- 
pa si dividono generalissimameate in 

FiBD. Fine «« Smrafina. Sofrmgime — 80- 
rafinÌMÌui 

e generalmente in 
Bukich. • . . Patte di «ntni tàr'uM ài grano. 
Giald. pAsie utftnmsH. 
D'oBOT • Con Tcear. Pmstt i'ai«fo(PiUfc. P^et. 
I, xxtty aa); 

si classificano poi in 

Patt froM. P«Mv gntte y • 

Fast dt BdnMtrìmi. MintOfine (nmmm cm^ 

leUÌTO 4lt toUe 1« paitt più miniite di* 

•i osano a far minestra). 

Le Paste grosse si specificano in 

Fidalou. f^0rmi€«lti grMÌ. 
* Gnbcob. Gno€ckL 
Iaamfa.L*9mgneJjéM^fmotti» 
Macaron. Cannatuiiù. Con- 

nelUrU. 
Macaron gron. M*lUgUtUÌ 

(*totc.). Specie di can- 

nelboi casaTinghi , gros- 

•otti e a boco largo. 
Fapardl. Pmppuriellt. 
Iivnasn.ToreeÌli^JgmdlotH. j 
Tajadin. T^sfilU$m. J ' 



suddivisi io 
moltissime 
Varietà le 
quali si veg- 
gano nelle 
respcttivc' 
sedi alfa- 
betiche. 



Digitized by 



Google 



PAS ( 

Le Minettrme n specifieano in 

Amuindo1«tta. Semimi, 

BivretU. Pmmtt* ^mgM(to9C4). 

Oirri— . Cmne dm. yiKco(H<wc) It cpuli hanno 

in t^ lo tUmpo di eoorì, pioohoy fiori 
Dm • Dfldiu. Dadi T Déuitin f 
FideKtt. Vtrmktllì* 
Fidolitt fin. CépelliniC^out.). 
Gianchett o Rìuolitt. Biecioltmi ? 
Lanticc. SementelIe(*to$c.), 
NapollunitU Pmst* mUa nmpofHWHa f 
<Eqv d« tmtu. Oeeki di f#nucJC*toM.)* 
8«BBn do nolon. SmbmCU^c.h 
SooMkhu GmgnuòUCtot^'h 
Stollelt. Stfilim* SttUemt, SteUucctC^iMc). 
y«rolt. Campmm€llmf(*U>9c.). 
Tomett. jYa#/rtiu(*lacclu). IUdicchini(*&or,), 

Delle eguali paste e delle Tarietà loro sì 

vegga nelle rispettive sedi alfabetiche. 

Pasta pastiuada. Fasta acconcia^ 

PèsU. T. de^ Piaaicag (1 tHtato 

delle carni porcine da insaccare. Per 
es. Pasta de codeghin, de • salamm, 
de eervellaa , ecc. Pastume da coti- 
efainiy da salami 9 da cervellata» tee, 
PìkU. T. de^ Vetrai. Pasta del retro» del 

cristallo 9 ecc. 
Pasta (/ungo), r. Paslinna. 
Pésta» fig. Fililo. K Pastixi/g. 
Pastàsoia^ Paséaecia* Pastume. 
Pastèccum. Biscottino (Pan, Post I, xxii» 
33). Schiaffo. Ceffata. Fra noi credo 
che sia nata questa voce scherzevole 
da quella cefiatina che dà il vescovo 
nel conferire la cresima « e ch^egli 
accompagna colle par<de Paa: tecum. 
Anche in Toscana gì' idioti dicono Pa^ 
stéoo per Pax teoum^e il Lasca (iSon. 
* Lir , p. 3) usò Pasteoo nel sig, di Errore. 
Pastée. Lasagmàjo. Pastajo. Fermicellajo. 

Fabbricator di paste da suppe. . 
Pastée per PmMzzJig. f^. 
Paslée. Pattume. Pacciame. 

Avegh el pastee al ouu. Ji^ere il 
neccio al ci<to(*lucGli«). Avere merda 
nelle bra^e. 

Tntt on pastee de sndor. Tutto p^ 
stereUi di s«idore(*t<ì8C. — T. G.). 
Past^g. s.m . Pacchio»Pacehia. Pappatoria, 
Pastégg. Pa^ggiamento. il pasteggiare. 
Pasteggia. Pasteggiare. ' 

Vin de pasteggia. F. im Vfai. 
Pasteggia, lig. Xo slesso che Gòd vuu. 
Pasteggiàbil. Pasteggiabile. 
P*<teggiàda« Mangiata* 



a8S ) PAS 

Patterà. • . . Moglie di pasUjo o Donna 

che vende paste da zuppe. 
PastUia. Pastiglia. Pasticca. Pasticeo. 
PastUL... Pastiglie aita Be/7y(*fior.>» 
alla proifen»ale(*ùor.) 9 ecc. 
Pastlnoa. T. di Cucina. Co/ieOa (Cuoce 
macer. p. 55). Intriso d* acqua o brode 
e farina da vestirne frittelle e simili. 
Paslinna o Pasta. Grumato grigio. 6nt- 
mato bastardo. Prugnolo bastardo. Sp. 
di fungo mangereccio che è YJgaricu9 
•■ orcella di Bulliard. Ha odore di pasta 
di farina di grano maoinata di fresco. 
Pastizz. Pasticcio. 

Crosta. Crostata •• Cassa. Cassa m 

Pien. itipiauf. (Pólt. 

Baratta i pastiza in ttaita polt. F. im 

Pastizz d* acqua e nev ( Meneghia 

> Pecceuna 1816) che neWJlto M. d>- 

dicono Beveròn. ... 4 Pioggia e neve 

ad un tempo. 

Se Tè fada de drizi, la pias anca 
la crosta del pastizs. ..... Modo 

proverbiale usato dal Bfaggi per de- 
notare che anche i soggetti pi& tri* 
viali possono- piacere quando siano 
trattati da un* abile penna e in quel 
modo che si conviene. 
Pastizz. fig. die anche dicesi e sen^re 
metaf. Pasta , Pastée 9 Miscmàsc, Gar- 
ba), Ghemlnna, Pastrùgn, Imbròj e 
sim. Zavorro (Mowg. Lucr. pros. M^^^). 
Filuppo. Intrico • Gagno. Cabala, Raggi' 
ro. lYama. Viluppo. Intrico. Buglione^-» 
Fa doma pastizz. Non far die pasticci. 
Pi on pastizs. T. di Giuoco. Je*- 
cozzar le carte. 

On pastizz d^on discors. iMa tiri' 

tera. Una tantafera. Una salsiccia. 

Una cliiucdiiarlaja. 

Pastizz de ^óroìì.Bisticcio. Bisticdcb. 

Pastizz. T. de*Parrucch.(Maggi Op. VI, 

67) Farina di segale in cui 

5* appiastrano i capegli da tessere per 
metterli incartati in forno a perdere 
ogni minimo rimasuglio dell* umidore 
contratto nel bollire e ribollire a cui 
furono assoggettati per riuscire dis- 
unti. F. anche in Cavell — Fa el pa- 
stizz. . . . Appiastrare i capegli come 
Paslizzà. Impasticciare. (jopra. 

Pastizzàa. Jd. di Pasta, Polènta, F. 
Pastizzàda. s. f. Pasticcio. Imbro^io, .- 
Pastizzarìa. Pasticcerìa* 



Digitized by 



Google 



PAS (1186) 

Ptglkzée, PasHeciere. PmtieUiere^qvÈ^ 

che lavora di pasto o di pafticoi. 
Pa«t(zzée. fig. f^. PastizaÓD. 
Paslìziètt. PasticcwHo. Pasticci(*iosc. — 

T. G.). Intrighi amorosi. " 
Pastizzki. Pasticcino» Picciol paatkciow 
Paatffzzlo. Pasticcino(*ìos€,}. Sp. di dolce. 
Paittzutt de erocaot. Pasticcine di 
mandorle aiP inglese, 

P«5tic£Ón GraD pasticciò. 

Pastiaaód o Pastizsée. Imbroglione* Bus^ 

boccone. Busbo. Busbmcco. F*. mnche 

Bdottki — > Il Pasticcione dei diaion. 

ital. Yale Bonaccio. 

Paslòeè; Pia^riedo, ^mimsébtigHo. Zuppa. 

Filuppo. Intrigo, 
Pastòcoia. Pastocchia, Fiaba, Fandonia, 
Pastòccta. Pastocchia, Inganoot finiioDC. 
p9Sioccì^Impiastricciare»6 un En a b ng ÌiAre, 
PastuSn (in genere). Intriso* 
Pastón. Pastone, Grosso peaio ^ pasta. 
Bon paslon che ancìie diciamo Pastòr 
o Ben paslór o Pastor^tt o Bon Pasto- 
r^t. Pasta di tycchero{^àvt. — T. G.). 
Pastacoio,* Bonaccia* Boom pasticcione, 
Pastficckmo, Buon pastricciano. 
Paslón. Pastone (redi sotto V Pastello 
da ingrassare(t:on TAlb. bi^s. in Pdlee 
o m Pdton), Cibo che si prepara pel* 
gK uccelli e pel pesci» 

Pas(on> di ressignoetu Pastone- da 
rusignòli(Stm. OrmL II, 3o). 

Paitóii. T. di Fab. d^ amido. 

Queir amido non ancora sfiorato che 
SI deposita ae^ secchi. 
Pastón o pero Paston de moltfi o Riva 
de la molta o Moltee. . . • • Qoella 
quantità di terra già stemperato che 
è pronto pei lavori del fomseiafo ; 
la quale i Francesi dicono f^a%ón, 
Paslòn. T. de** Mattonai. . . . Quella por- 
zione dr pasto terrea da matlon crudi 
che bea arrenata è divisa dal monte 
■ maggiore e proasiana al cavalletto- su 
4itn si ha a lavoi*are e conformare. 

Pastón. T. àt" Mattonai Quel 

pezzo di creta informe che levasi 
dalla massa e oostrignesi nella forma 
(in del nuBud) donde^ esce matton 
er%ido{leita ) per poi diwntor mattone 
{fuadrell) cotto cJie sia nella tarmai, 
Pastonìn. PasteUetUo,- 
Pastór. Pastore^ Noi lo usiamo nei solS 
s\g. dì Pecorajo e Caprajo. 



PAS 

Pastór e Ba» paaloPÒti Paatorte a 
Pastorón. Lo stesso che Bon pastóo. r: 
Pastóra. Pastora, 

A la pastora. Pastoraimente^ Inmbiio 
pastoreccio o pastomie. 
Pastori] o Basfbn pastora!. T. ecdes* 

Pastorale, 
Pastorèll. Pastorello, Pastoretto. 
PastorèlUs Pastorella, Capei! a la pa- 
storella.... Sp. di cappellino donne- 
sco alla pastorale. 
Pastorón. Pastricciano. V, in Pastón. 

Pastoròtt. Uoann ^ Donna che 

abbia bel viso e pienotto. 
Pastoròtt o Bon pastorotA. Lo stesso che 

Bon pastón. r, 
Pastrfs. PasÈoso — e fig. MoHàdo, 

Pann pastos. Panno numoso. 
PaatositlMi. Pastosità di stile^ di pittura, 

d* eloquenz»(*tosc« *^ Tom. Giunte}. 
Pastrùgn. ln<rfigl(o(Gior. agr. tosc.pwf ). 
Pottiniccio. Piastricde, àfescnglio fiitio 
confusamente e aUa peggio •• ed anche 
Negoziato 1) trattato, coodasione «d^a^ 
fare alla rinfiisa, a un tanto la cannn. 
Pastrugnà. Impiastricciare^ hnpimstrie- 

cicare. Impiastrare, Imbrattare. 
Pastrugnà. StasJtonare — Brandcarà* f^. 

Mastini. Il Pà&ner de» Francesi. 
Pastrugnàa. Gualcito, 
Pastrugnàda. Piastriccio, V, Pastràgn. 
Pastrugnaéinnni'. .... Unpo^di pia- 

striccio «-« Unahranrk^tina; 
Pastrugnadór. F. Pastrugndn. 
Paetràgnamént. hnpiastrìocico* - 
Pastr^nlni In^aslratore. 
PastmgnÓQ» Impiaetratore: Imb ratt n i ore* 
Paatrugnóou Sia»%omdore -^ Bmncicmtore* 
* Pastmgnànua. Fém.di Paairugnón. K. 
Pastura. P a s t itr w, Matinee Ferrane, 
Pastime — Pastura d*ttsej. Becekime, 
Pastura. T. dì Caacia. EsOaiO? Quel 
luogo dofio sogliasi rinvenir caccia- 
gione 9 selvaggina, uceellanie» / cani 
hanno trowita la pasinrts: 
PasHfera e Pasmrte. Paséoja. Pasturale. 
Quella parte 4ètla gaariiia del cnval- 
lo aUa quale m lega una lune (detta 
essa pure paséofa)^ per £irgii appren- 
dere l'ambio, pei>cbè non 
canmiinare a suo tolento. 
Pasture. Pasturare. Pascere, 
Pasturai. Pasturale, Impostura, 
Pasturón. K. Pastura (fMi^foya^ 



Digitized by 



Google 



PAT 



( ^87 ) 



PAT 



Pali. T. o. br. V* Fa palU in Patta. 

Patacca ckt altri dicono Petàcca. Frutto, 
Pt da e ca — Credo cbe a questa voce 
abbia dato origine la Paia roaianesca, 
oioé la settima parte di quel soldo pa- 
palino che con^eva a tempo della resi- 
deosa de^Papi in Avignone* 

Cuntà onà patacca. Mon mémiart 
un ago. yatere una patacca. 

No inteodesen ona petacc<* Ifon 
ut s ap€n mit acca. K, Jaténdeeen. 

No me n* importa o Me n^ importa 
4NMI petacca^ oir oomo, ona niaiadelta« 
on iìghsecch, ona s versa »on carac- 
4u^ ona ^bosaavada o similL Non me 
me cale né punto né poco, K anche 
im Svina. 

Patèoca. P«tecDa(*fior. «^ Zimon* ikg. 
vana p. fsS). Pit^stra, V* Piiis. 

PatMcón. ^Foderane ( Vedi il lesto ^- 
doCto dal diz. in qciesta voce>. Moneta 
grande, come doblone, baiocco, ecc, 

Patacoóo. «... Tutto toppe. 

PatidBa. Bpilajio, 

Paièifo. Cèdoione. 

Patiiffia cke anche dicesi Palanflànna. 
FmUeUa. Urna maccliia da dirle voi 
(Allegr* pag. 170). Modo basso per 
denotare una gran macchia. 

Patèffia. ^^aianfiaC'loBC. *-n Tua. Giunte). 
Donnaccia grassa e grossa. 

Madamm Patafiia. Madama Paiaffia. 
(Pan. PoeL II, p. 391, nota i(5). 

Palalfiòn. Paiafione, Stronfione 9 e alPao- 
crescitivo Stronfionaccio^ come al dimi- 
nuti vo Stronfioncello *— Uno de^ primi 
pataffion del coiuUsioro{*iosei — T.G.). 

Pìilafiònoa. Spanfierona{*àùT. — Tom. 
Giunie)^ Donna grassa. 

Patanflàn e Pai ao fla n ón. Pantraccolone^ 
Bon patanflao. Buon pastricciano, 

Patanflauàda p Patanflànua. Corbelleria^ 

Patanflànna che anche dicesi Falòppa. 
Carota, FroiioUu Favola, Fiaba, Pan- 
traceola. Fola, 

PalMiflànna per Màggia. F^ Patàifia. 

Pataràtt. Ciancjùa, FoUu V. Bàlia. 

Patata patata. . . . Voci imitanti il romore 
del galoppo ; e usate così anche dai Fr. 

Palatàgh patalàgh Iterazion di 

voce imitante T ampia ripcrcussioue 
del suono di gran colpi ripetuti. 

PaUtin paUtón. Tiffe taffe. Il suono^del 
lambussare. 



Pataldn e PalatóufeU. F. Tónfeta. 

Batàtta. F, Pomm de. tèrra. 

Pateàtt.f7M?s /a/i/i«(pateat) usata schert, in 
Atestaa per pateatt Provve- 
duto al rigattiere (paUee). 

Patelètta. itii^/ki (*losc. -^ poem. aut. 
pis.). Riscontro? Quella specie d^alietla 
che suol essere , in forma ora acuta , 
ora tonda o simile» al capo dei due 

. petti di un abito o di un panciotto. 
I JRrovent* h^mio.Patelfitto m quasi 
ugual significato (oom^ è il nostro. I 
Fr. la chiamano Patte o Matelotte, 

PateletUnna. JSii^ltitiaCfìot.), 

l'atelettònna. « , • • Gran rivolta. 

Patèma e Patema d' «nim. Patèma* Pas' 
Sion d^ animo. 

Patena. T» eccl. Patèna» 

Patént. Usiamo la voce in .Ciar e patent. 
Palpabile e potano, £1 sa ved ciar e 
patenU Si riconosce patentemente, 

Palénta. s. f. Patente, Propr. Lettera pa* 
tenie con cui il Principe ordina chec- 
chessia solennemente o conferisce al- 
trui gradi o diritti o .piìvilcgi gra- 
fie. Oggidì però è volgare in quasi 
tutta Italia nel significato di Cai^e 
d" abilitatone 4dV esercizio di certe 

, arti o di cetHi dirilti concesse altrui 
dalle pubbliche autorità. 

PatentÀ. • . . • Accordare lettere patenti 
nel secondo sig. di cui in Pal^nt. 

Pat^l^a. . • • • .Che ha. potenM: nel 
secondo sig. di cui in Patént. 

Patentìnna. J)im, ili Pa tenta — be licenze 
di trarre granaglie per la Svizzera 
erano dette Patenline nelle gride mi- 
lanesi del secolo i^.""*" 

Pater. Lo etesso, che P^^ér, e Io usiamo 
nelle frasi On pater e on^avemaria 
segund el solet. Ogni salmo in gloria 
toma. F, anche in Ave — In temp 
d^on pater son chb Quasi lo stesso 
che In d^ on credo son chi. F, Crédo. 

Pater per Paternòster sig. a."* ^^. 

Pàler. • • . . Dtconsi pa4sr o paternòster 
dai nostri artigiani quelle pallottoline 
che veggonsi in dicane modanature. 

Pater. Paternostro, Qraùone domenicale. 
Anche i Fr. dicono come noi Pater, 
Avegh a che fò come i resij o come 
Pilati io del poAèr. Avercene tanta 
parte quanto ha san Marcellino in pa- 
radÌJfO(Ma^ìÌMb, in Pros^ fior .VI, 3^ 1 o 1 )• 



Digitized by 



Google 



PAT ( a88 ) 

BÌMiè pater. DégmméMre paUrmo§Ui 
(Alb. enc. in Coroncéome). SpmUmo-' 
strare* Fmre orawUme scimiaticm* V, 
Patera. 

Cerca i reali in del pater. Vóltr 
trwart le macchie nelP oro{S9Ìr. Pr. 
tose. II, 65). 

DI adree el pater o el pater di 
ratt. Dire Voraaione o Cantare il pa- 
ternostro delia bertuccia. Mormorare » 
dir male borbottando sotto Toce. 

Di el pater presso i contadini per 
Dire le sue orawioni» 

Mett di resij in del pater. ìntorèidars 
quel che è chiaro(CBto LeL ined. III, 79); 

Pater nostèr, caropaona de ferr, cani'> 
panna de rati, corìn C9ratt.... Cantilena 
usata dai fanciulli in certi loro ginochi. 

Savè nanch el pater. 6g. Essere 
ancora alV abbiccì. Non sapere meize 
le messe. 

Sa?ell a ment come el pater. Sapere 
per lo senno a mente. 

TroTà di resij o Catta resij in del 
pater. Apporre alle pandette o al sole. ' 
Biasimare qualunque cosa, per ottima 
ch^ella sia. 

Pàtera Nome che i nostri intaglia- 

torì in legno danno per idiotismo a 
tutt^ altro rilievo che a quello d^ una 
Vera patera, ed è quel rilievo nei 
• fregi consistenti in una cartella tonda 
corniciata con alcuna testina nel mejM>. 
Patera cfte anche dicesi Biassà pater. 
Spatemostrare. Scoronciare. Affettare 
di dire mohi rosarj o paternostri, far 
il bigotto. 
Pateràtt. Coronciajo. Baccftettone. f^Beàt. 
Patèma, s. f. Rabbuffo. Rammamo. y. 
Fellpp^g;. (jdcale. 

Paternòster. Paternostro. Orazion dom^- 
Paternòster o Pater. T. de^ Coronai. Po- 
temostrino (kmer. Fiag. i5). Nome di 
ciascuna di quelle pallottolette mag- 
giori delle corone che fra decina e 
decina d^avemmarie segnano la recita 
d^un paternostro. 
Patèttich. Patelico(*tosc - T. G. — e dice- 
si d^ uomo , discorso, dramma, suono). 
Pati. Patire. 

Boeugna o Besogna pali per cooipa- 
ti. Corpo satollo non crede al digiuno. 

Pati el vermen solitari , Pati Tasma 
e simili. Patir di tenia^ d^asima^ ecc. 



PAT 
Pati i flati. Patir di JUti(U^ Olp^ 



IH, i55). 

Patiss el boa per ei cativ. Ume^ fa 
U peccalo e C altro la p emitema j e 
famigl. // porco patì le pene del csmc* 
V. in Bòa. 

Quand no ghe n'^è pailsa anca la 
gesa. y* in Gésa. 

Toma a pati. Rip€Uire (tiedÀ Op, 
^. vi)- 

Pati« immesaire. Invietire* lmune%amire. 
/mrfètore, 'parlandosi di carni. 

Pati. Gitastarsi una vivanda, una medi- 
cina o sianle.- 

Inana ch^el patiasa. Per levmre 
questo vin dai fiaschi {^9%. Ao* pmn, 
in versi III, la). Dicesi parlaod* di 
qualsivoglia cosa alla quale altri desi- 
deri metter sesto per timore che stan- 
dosi pia oltre ne abbia a patir danno. 

Patigfa. Marinare* Aver del marino. ÀTere 
un certo cruccio intemo per eosa 
che ci dispiaccia. El gh* ha patii sua* 
senn. La cosa gli die nel naso. 

Patigh minga. Non se la pigiiam 
(Nelli Serif. padr. Ili, ai). 

Patii. Patito. ^Hdtuto. Spunto. Smorticcio» 
Che mostra il patioMutu nel suo este- 
riore. 
Faccia patida. Fiso sparuto^ smmmiOm 

Patii. Guasto» Vin che ha patii F'in 
' guasto, 

Patin. Pattini. Ferri. F. Patina* 

Pàtina. Patina. Im^mieàtura. FenUcem 

Pàtina. T. pittor. PàUna. Pelle, 

Pàtina, fig.^l^oreiisa. Orpello. 
Dà la patina. Dar col^re^ 

Patina. Fare alia ditta. Córrere admc- 
cJolone sul ghiaccio con certi l^ri 
alle scarpe detti pattini, 

Pattnàa Che ha patina. 

Patoà. Dialetto^ Dal fr, Paiois, 

Patòcch dte anche scrivesi Fattoceli. 
Patumioso. Melanconico. Tristo. 

Patrémm. Foce usata nel dettato 

Andà a patreiiim« Andare a patrasso» 
Morire^ F. in Cagaràtt — 1 Pr^ooesi 
hanno Alter ad patres. 

Pàtria. Patria. Luogo natio. Patria st4K- 
tiva o natia o genitale. Nome che 
suona dulce a tutti, dolcissimo poi 
a chi sorti patria non serva. 

Gh'^è nissun profetta in patria. Ohi 
muta lato muta fiato. 



Digitized by 



Google 



PAT 

Pftlrl&f^. FufHarea. 

Patriarca bofiett. Ai. h* Spatanfione 
(*tf>5c.). €%« sta ht gote* Cke slede in^te. 

Pari OQ patriarca... Star in parto, iu 
panciolle, intronfiato, in tutto suo agio. 
Patiiarcàa. Patriarcato^ Patriarchìa,' 
Fttrftnóni. Pairimohio. 

Congregadon del patt-imoni. . . Con- 
sesso manicipale accadente alFe so- 
stante del comune. Fu sostituito ai 
Sei della Cament del Comutke. 

£l se e el ma hiti d patrimoni di 
mincion. K (n Sé. 
P^tHòtt. Paesano. Compmtriotta, Compor 
irioéto. Dello stesso paese — Il nostro 
popolo è^Siama JStPatrioU o El Tèater 
patrMl <{iiel teatro éA cui reggasi in 
fUodrsAnfrtfigli: 
Patitoti- ìHeptMlfeone.Chi ama STÌsce« 
PatrioUón. ( rat.^ governo repubblicano. 
Mtris. Fbce che si usa nel dettato 

Talis patris, talts filtJ ^. Pili, 
^trista. Paàregfiare. FtUrlauire. 
f^rlczi. Patrizio* 
Patrizzi (Pots de san), f^. in Pósa> 
Patron ed anche fra i più ccM Padrón. 
Padrone. Signore ; e ant. Patrone. 

Asdà a patron. Andare a padrone. 
Accomodarsi agli altrui set vigi -r- ed 
anche... L'andare ogni dì alla casa del 
padrone quel servo che abita altrove. 

Bon patron. Padron mio. L^è bon 
patron. Padrone. Padronclone. Faceta 
;Hire(Tomm. Sin.). 

Debit de patron Tè on^investitìira 
o Sfera Debet de massee investitara 
de pi^roti. r. in Dèbit. 

De la servita se couoss el patron. 
r. tn Servitti. 

Él patron de la melonei*a. fig. Il 
padrone; ti signore ;.e yer eccellenza 
il signor de*stgnari» cioè Iddio. 

£1 patron del roond. Iddio. Gh^han 
porfaa et patron del mond. Oli por' 
tmrono il viatico. 

Fa carezz al can per el padron. 
fioler bene al boMino per amor della 
baliaiì/Lonos. 2^}. Amare alcuno per 
rispetto d''tin terzo. 

Fa el patron o FaMa de patron. Spa^ 
droneggiareCU>sc.^T,0.)Padroneggiare. 

Fass patron. Insignorirsi. 

Giormada de garzon e rabbia de 
patron. .... La giornata interrotta 

^ol. IIL 



<a89) 



PAT 



da rovescioni d^acqna o da àftre fn- 
• temperie che 'non permettaho H la- 
vorò, e éiatio spesa al padrone e scio- 
perio al lavorante. 

Giomada de patron, f^. in GiomfidiÉ. 

Giogk a patron e massee. Lo stesso 
the Giugà a totumiYiel e damme). KToed. 

I patron liven adoss qmmdinanch 
se speccen. / padroni sona come la 
morte; scingono (ptanAo non i aspetta- 
no. Proverbio de^servhori(Pag. 6b)h,). 

La vie in earoceiàla mttndat^ pa- 
tron a p5è. F. in- VH. 

L*è mej yess on tnaghiei' ^atVon 
ebe im gràss Itvoraiit. j1^ meg/io e^jsr 
capo di Itweriola (o df gatta) che còda 
di leone (ò di dragò). ' ' 

Ligà Pasen dove vtséf d p^stròn. 
^ FI in àsen. * 

L^omcc del padron rin^r^ssa^el 
etfvall. F. /« OavWt. ^ 

Mft a padfon. Acconciare' per seH^o 
éon alcuno. 

O geni o parent o palk'on maléòn- 
tent. F. in Foràgb. ' 

Padron de hoiegà.IVmaesiro.Padik>n 
di bottega — cà. Pùdrohe di^lactàa. 

Patron de la cispa o de lai mertìa. ! . . 
Padron di milk, che non ha dbitfiA^o; 
Le i^aiet de carreau de! Fi'andèsi: 

Patron patron. Pddroh^o7ie{* loia.). 
Fàccia pare. ' * '• 

Porta respett ài: can p^i* e( patnèn. 
F. Ift Càn. i 

Quand el patron el ^dbur* IfefeV tff- 
fola Tasen. F. in Àieh. J j •! 

VegnV-via de patron.... V^nit^'^af 
servigio — Eìtóere smesso. 

Vess patronr de ft e de Ad^i Pater 
fare alto e basso b suo sénno. Asfére 
carta bianca; Comandar le feste. *^ 

Ytss via de padrott. ' Éisefe 'fào^ 
di padróne (N^ì Sen;e àijbfmo HI, 
i4). Essere jme«o(*tose.' •— T. Q).' 

VoBUJa de lavora sàltem adoss, Talora 

ti vilancfae tni no poss. Fi iti Lavora. 

Pstrdii (Mab del). Mai dar matròne o 

dei tnadrone{l.À\ì En. «y*. Ifc/ ^.^ji — 

Mài dd matronelfiov. Atit àan.l^ iBò). 

Dispepstd àaiXtìn;àmeiìlié:'IpòtmtdHa' 

si in ^beì'e e abusivamente -^ !Mle 

donne si dice Affezione isterica, * ' 

Patronànza. Padronanza, •''.;. 

Patrònna. Padìron'a. Padronessck * 

^7 
Digitized by VnOOQlC 



PAT ( 290 ) 

Fatròona* T. mìl. Cartocciere^ Giberna, 
Tasca da carlocci(carto^c). Dal ted. 
Paironó{c%ric9) e PatnMtmsche, 

Patronscln. Padroncino. 

Palronscliina* Padroncina^^ììn Padrona 
dna pmdronciona{JSe\]ì Ser* pwir* 1 , 8). 

Pàlt PaUo — A tutt i patt. Di foru^ 
Coni el pali che. ^ patio che» Con 
<ffesio paito c/te. 

Fa pattt PaUcggiare* PaUuiré. Patto- 
oirc* Fermare il paito. Trarre patto. 
^e$ere in patio di fare ^ o sìmUi. 

Pari che t'^abbia iaa patt col diavol. 
r*. in Diàvol. 

Pati ciar meaaìua ve^gia* Patti 
chiari amicitia liinga{^f. Bargh. Am. 
Jur. ìììy 6). Patti c/tiari amici cari 
(Magai. Let^ Ateis. Il, 55;). 

Patt de grazia ^ Quel patto 

pf^r cai iQ alcuna oontrattatìone il 
cedente si riservi a certe condùùoni 
il diritto di riacquisto 'della cosa ce- 
duta. Allorché cediamo altrui uno 
Stabile a pagamento di danaro tolto 
in prestanza e che non potemmo 
restituire al termine prefisso , talora 
nella scritta di cessione ci riserviamo 
la fiicoltà di ricuperare lo stabile me- 
desimo i queir ora cbe potremo sorl- 
disfare il mi|tiu> per cui venimmo alla 
cessione. Questa riserva è quella che 
dicesi Pati de gratia^ e dal più de^le- 

. gali Patta. di ricupera o di reversibilità* 

Sta ai patt. Stare al patio. Tenere 

il patto^ Servare i patti \ — Sta minga 

ai patt. Bompere il patto {MqnXi Prop.). 

ipàtta* Bracfietta. Tappa- Quella parte 
delle brache che ne cuupre lo sparato 
.dalla parie dinanzi, f^. anche in Colzón 
— « Questa patta quando sia sdilacciatn 
noi la diciamo scherz. Boiega avetia. 

Patta. T. de" Caciai. . . , . . Panno di 
^napa grossolana largo un braccio 
e ^n quarto (90 centimetri) e luqgo 
dite braccia e mezzo (180 centimetri) 
cbe il ceci^jo fa passare sotto la (orma 
del cacio lodigiano nella caldaja ove 
diventò tale, e nel quale raccoglie, 
Strigoet racchiude la forma stessa per 
passarla al cascino (</» la fassera). Ivi 
giunta la patta cede il luogo al patton.r. 

Patta. T. de** Caciai. . « Pezza quasi simile 
alla sovra esposta di cui si fa uso per 
raccogliere U cosi detto Stracchine. 



PAT 

PàtU. T. de^Caliol. e Zoccolai per. Pat- 
tinna. Guiggia- . . 

Zoccor de patta o de mena patta. 
r. in Zòccor- .. 

Patta. T. de^Carros. Bisvolta? Nome 
generico di tutte quelle calate di pelle 
o di stoffa che dall'* orlo d** un carpo 
qualunque pendono a copertura delle 
facce d** alzata del corpo mcudcsimo. 

Patta del cossiu de sbarou. Calata^ 
del cuscino di serpe? 

Patta de seder o di banchett o di 
cassett . 1 . . Quella risvolta di pelle 
o di panno, contornata di gallone 
od altro che cadendo dal sedere co- 
pre i cassetti nelle car^rosze. 

Patta- di hors di po^r. JUsvoltn ? 
Coperta? delle borse defili sporlM' 

Patta. T. de'^CBrrozz. Ne» pre- 
dellini è quella lastra di lamiera o di 
cuujo che rÌTcste T intelaiatura di eoo- 
trammoniata (cantrmpedada). 

Patta. !• de^ Guantai Quella rivolta 

fondicela o aguzza cbe in certa specie 
di guanti sta in luogo delle dita. 
Guant de patta. /^. in Qnànt. 

Patta (P^). Impattare. Pattare. Far patta. 

Ter. di Giuoco sim. alfaltro Fa pas. f^. 

Vcss patta o patta e pagaa. Esser su 

e sa(Nov,Aut.san. 11, 77). Esser del paH. 

Pattarla. Ciarpe. Ciarpame^ Ceacerì€u 
Sferre vec<;hie^ Fecchiume., 

Patlée. Bigattiere. Curattiere. Bivenditore^ 
Quegli che rivende vestionenti e masse- 
rizie usate. DellVlimologia della nostra 
voce si veggano le OHg. dei Ferrari 
-^ F, anche Patti rci^ù e Coccorì^t, 

Fa o No fa o Fa minga per èl pat- 
tee. met. Fare o Non Jare per la hot- 
'tega. Essere o Non essere il ctiso. Esse- 

^ re o Non essere acconcio o a proposito. 
Pari ona bottega de pattae. .... 
Esser, pieno zeppo di mille cose e per 
lo più di poi^o pregio ^ disparate 
quali sogliunsi vedere nelle botteghe 
dei rigattieri* 

Trova on quaj pezzceu per ci pat- 
tee, F. in Pezzceù. 

Pattée per Perito. F. 

Pattèll e piikcQmun.alplur^raUVj.Pezxe, 
Que^ pannilini onde ravvolgonsi i fan- 
ciulli in fàsce. 

£1 sa come el sta in di patti), fig. 
Citi ha coda di paglia lia sempre paura 



Digitized by 



Google 



^he il fìioco non tarda, Cfd è in di- 
Jet/ o è in saspetto. CM è colpevole di' 
un misfatìo stima che ogntm favelli del 
3UO fatto. 

Eì prìrmn ann a brazz a braxz, el 
segond patlej e fass, d terz aun a 
cuu a cuu, el quart ann quant^e mai 
rhòo cognossaa. 'f^. ih Cùu. 

Et' prinfra atm sirmgh e bnide], 
el segond fbss e patte). K El primin 
nnn ecc* in CAu. * 

Fa ai pattej. In più' liwghi deìTAÌto 

Milanese equivale a ciò che net Basso 

€2icrM*GiugàasqueIlaen. P^. m Sqti<>lloeti. 

Sia frescb In di patti). È io stesso 

che SXk fìsegh. F'. 

PaUéfl. scherz. SaccfdnòiXtn. Bag. eh, 
I, l). tìrappo, Zendado da capo. Il 
Fazùòl o Nìnzlòl delle Veneziane ; il 
Mesero delle Genovesi -^ El corr-adrec 
anca a òira cavra pur èbe la gh^ab- 
liia el pattcll in eoo. A^. in Càtfa. 

Fattèirde uev. f^. in Sex. 

Pattellhi. Di^. rfi^PiitlèlI. r. 

Patterà. .... La hroglie del rigattière,' o 
Donna che faccia professione dì riven- 
dere vestimenti e masserizie usate. 

Pattin. Sportellino de*calzoni(*tosc. — 
Tom. Giunte). La tòppa assai ristretta. 
Suol essere' più larga da piede che 
da ciinf^, e ha due ucchielli soli. I 
pantaloni dei fanti italiani avevano 
la patto (toppa); quelli da scuderia dei 
cavalieri kaliam il patton; quelli dei 
fanti boemi è ungheresi hanno il pat- 
tin — Altre volte la brachetta faceva 
uffizio di tutta questa famìglia toppb- 
resca , e chi volesse vedere ìclie gen- 
til moda sì fosse così fatta brachetta 
ricorra alle Commedie tedesche di 
Kotzebue, e vedutane la iGgurà ne^ ra- 
metti che le abbelliscono, noA potrà 
«rhe lodare quanta ne dice il Dome- 
nichi a pajff. 77 delle sue Fireeùe. 

Pattiona. Guiggia. I^ parte superiore ■ 
delle pianelle; e anche più propria- 
mente ognuna dellef due gniggiuzze 
allaccialrici dei cosi detti zoccoli da 
monte nei quali la guiggianou ricom- 
pre tutta U Cfma del pie di sopf avvia. 

Patthmar,' e Aa/aloum oireAe- Palliónna. . . . 

Straccio a più d&pp] che' si usa tener 

in mamy Ijuatido V'impugna il ferino 

- da sttfài'ele bSàbtthèt^é, -^ht tioù. iscot- 



y PAT 

tarsi; quella che i Provenz. chiamano 
Arrapofèrri o Mùnado^ e i Praneèfi 
Manèffue de repasseuse de linge% 

Patthioa. T. de* Sellai, Carroz. ecc. . ; . 

' Larga peaza di cuojo che si appone 
a divei^se partt de* finimenti o <Ìm.' 
>et* s&tvagaardià delle parti di etei 
colle quali s^baaiioa trovare in atltilo. 
Pattinna de la caviggia d^anell del ti- 
oion. . .'Cuojo dtìlla caviglia del timone.' 
Patti nna di borlon o borloilit U . • Ctib- 
{d de* cerchielli dà gamba pei cavahi. 

Pattirteù. Bigattiere di poca va^ia. Cèn-' 
cia)uoìò più che rigattiere; 

Paltòcch. V. Patócch. 

Patlója. Pattuglia. . • 

Batt la pattoftf. Far le vòlte detta 
leonessa» Aliare intomo ad alcun taógo. 

I^att^. . . Quelta gran toppa che ricopile' 
tutto il éinanti dei calzotìi dalPtln 
fiìméb alPaltro. La toppa (/wffo) boo ha 
più di trevueckiéllf per l*ttM>ottonatii- 
fa V H toppofief/Mifftm> ne ha comutHc- 
menté cinque e 't«lv<>ha anche aetfe* 

Pattón ' Pezzo di gròsM tela da* 

nàpina eguale kit dimensiofie alla fhc* 
eia supcriore della' fbhui 'del cacio 
' lodigìano tftie si sovrappone ttà essa' 
quando circondata dal solo caMitio' 
- ifasseta) e spogliata ddla pattai la- 
sciasi sullo .fper^^re ad assodtrrsf. Sul 
pattùn so^rappongonsi i ftiscetti di^ 
pajelta mdi V'asson e su questo ì sassi 
prèmenti 11 Cattaneo k d^nilce Un 
Tessuto di funicelle ; di centimetri Jo 
per 70 che si dispone sótto In f>rma 
allorché si svincola dalla pétttm. Quel 
tessuto stampo sui due piani usa gre- 
lyitura, la quale agevola al aìero e 
alle allte materie effervescenti Toacita 
dalla pasta della ferma. 

Pattdn. Lo stesso die P9iiiÒBnà(tonaem): VJ 

Pattón <On) .Un abito che ]^r' 

cN){ezta ò gi'òésolaiàità di itofiiir o per 

troppi doppi riesca quasi aìtfilè ' a 

' tonaca o' a un veccfainmé tutlx> topaie. 

Pattonént. ad. ... . .Tutto toppe* 

Pattonin. . • .' . Pezza a ^iù dopp{ o' 

imbottita che "si-sott^one per pÀHiià^ 

ai bambini lattatiti fr»'le' pézz^' Une 

ìè qxtèUè di frusta^ttó.'^ll' fr. WVttV,*' 

* il bolognese^ Gìda%tJbU ' • *'^' • " - 

Palto^ttttk^eiintfAtf ^«^À* PattdMf'o'' 
Pezza der al&ttWgh.'. . :'9pì d^ttlbòiilto^ 

Digitized by VnOOQlC 



PAT 



(a9a) 



PA¥ 



/^,.$0 tijtne a jMido «lUo slooiaco per 
^Dar^mirlo dalie impreasioiii dalJi^a^a. 
I Fr« lo diiìOBo PJèce^ d^^omaCm 

Pat^òniia. T^o tfa pm^ ^eì paiuu4tDo 
fiQB niÙBi iHM>pre il p^# in «ulTacse. 

PaMdnna. 7<i97fHuie(.*fioc«). Speci* ék pic- 

' ,cola*codAi*e^oa cbe.ft ricuopra sopra 
, alW paf x« it^pivi 4KjMiXli|f> KB basibiao 
,^1^1 4ia In falce. , . 

PaUi9iuMu TV^AC^f JS»nmi$, Vette Inaga 

che. luano i i^iigkMÌ tlaufiraU^ così 

. iM^k4a noi .in seiMo mvià^ ilfV. .FVac* 

PaM^.9>^ . ^ . r PaoBO f ressolano acin 
cui i bruciatai fi^eogopo co^rUf U bru- 
ciate perchè non jruffraàdino. 

Paltònna. Lo stesso che 9ai^mikmsu F, 

P^li^iia<del ferr de «apf^as^tf). Ti^Pat- 

^f^jlMntu i,. . Grosso tcappuaio a foggia 
,4' %9Hà^ colq^aU s'^.unpedisfe all^aria 
,..41 jpanalrai:!» paa. k porte disile, cbiaae, 
-;f^p> ^ vM 4a tia d per quegli osci 
. inU9^\ 4i easa, «ha staino aprovye4uti 
,a uscì^ ojéÀ hvsspU» Se F0riisra 
. j^p;iilipof tasse idea più nobile sarebbe 
. i^ casiBSiimjO; per, ^orriap^widere aUa 
f.AOStfa />##(flw»a,.; 

P^aliu^)- i BfomAeUo o Penda^^ Hi 

%Miv«lla. ^ veaiilp. Gbe petid-^iò doma 
.^a^itelk J^JulMf.èramlemé È sèm^- 
hfklMd^ -r- P^r MaatirètU. r« 

Pi#iti)se« P^/'o i'tf^lwae o XaMtemi^pis. 
l 'T^^ior. Georg4 U^ sii5)» Pt^UMeio 
r (P#«M?f %r. VI» a77). Hmp^tUa, Ogni 
<.«rb« seioea J$:xiP«ile aia. buona a far 
iiieil^ .^er..le beali^ e ridursi pascla 
i Mmcìsm «7-: H furioso riscontro questo 
. ^hoì Bologneai ob>anianojPal£<C6Ìolaoa- 
, nafUt pfiù ebna5 ixpdixieoi»! di canapa. 
. X0gi)ì::bea a. paitusc. /m/'oAtirdeif^ 
(Gior. George li, 3^i> . , 

Pattasi, Pitìktmi^ Pacciame. Paceiume* 

PatiMìac. .» . ^'.«.f udiciu^i^ ^chianiofo che 

i'iri^^\a.,g^ suL aiero intanto cha ^i 

£ ^#t .IffUrgaado la grana deMa quaglia- 

.',tup di latt^ ovde ha a prodursi la 

fonna del caqio. Ipdigiana. . 

]^tt|[)scr.^. bi*« a^rporw. jélfborracciiUore* 

ifkimcf^nip Jp'attuscià, eca F^ SpaltH- 

:.,sfléiii,,SpaUmCÌi;i /5flff... 

P<yi#Wà. .^cflWTJffTf. .;. (jwficiaip. 

Pattuscìàa. Gualci(0^,Sta9!9on4ifo ^^jkb^:^ 



Paitnacìòmia. Cuupiemt Garpoma? 
Pajtùfyna* Paùirma* PtUurmia^ 

ATCgh la paturgua. Jver ìe potarmi 

o le lune o mattama. Essere pmimnàomo^ 

Paàra^ che in gergo dUesi anche Fdffa* 

FlfiSf Spaghèttf a daip mfimo volga 

Pa^ka. Paura. 

ÀTegh nanca paura de cent die 
scappa. Essere bratH^ come un Imsnpo^ 
Avegk ona paura^ maladctla o del 
diavoi o ona paura de ne di. A%fere una 
etcehia ^aura. Jvere una sgang 
. Ussima pamra^d^re grandissima pe 
Avere paura oltre ogni credere^ 

Avegh paura de la soa ombria. Parsi 
paura eoWotkbra. An^r paura delVfmt^ 
hra sua o de" bruscoli o delle mmchem 
Avere ^i oonigfiin corpo. Aver un cuor^ 
quanto un grillo. Essere paurosissimo 
— « Di chi in tutto ritrova difficoltà 
dicesi Adombrar ne^ ragnaieli. Fargit 
nodo la tappa. 

Avegh paura de nissuo per el filà^ 
el cusi, eccv Nots aver paura di ahutue 
, (donna) del f età sua intorno alJUarc^ 
al cudrep ecc.^Monos. »)4)i 

Avegh paura de tuttcóss.'^^/TColarst 
(^tosc* -r- Meiur ia Tom. Sin. a Peri* 
gliarsi)^ Temer perìcoli in ogni dare. 
Gh^hpo paura del regoeu^ Tema 
per la ^uecoUa{*iQaC' *^ Tonu Giuntcy. 
Sto in paura del raiecolio. 

Mal nou far e paura dom aver. Ls^ 
scia graccldar chi gracelùa e fa il do- 
vere^ poi ^ rovina il mondo non temere. 
Mett paura. Impaurire^ Metter pau-^ 
.rai e fig. Esser paurevole a paurosa 
Q terrifico. 

Mett paura coot el s'ciopp iroeuj. 
Far Mina veccJda paura. V\ in S'^ciòpp. 
Mori de la paura. Morirsi di pmun T 
On poo de paupi. Un po'* di pauriccUi* 
l^rà«^ia la paura^ Pisciar ia pajmm. 
Paura. Hsd d* occhio^ Fascinasione^ 
Paàra< BiUorsa* Befana. V. gordcwy^. 
Pàusa, pàusa. 
Pavarin. Paperino^ . 
Pawa|iuna. f^^ Peverìaoa^ 
Pavarión ^er Pavi<^4 P'r, 

Sora el pav^rfon o fi p^riou(/4»r«e 

borion)» e soli la coaipassioa. (r'Oooi.-. • ^ 

Beglf abiti inaorpo e cenci in suEapaUre. 

PàyeiT. T. a. Daz. ^r4:r Pàpfir^^ (cai. 

,. .J.pavpr ffiepaei) ^,}^^ ìipodwf^.6c- 



Digitized by 



Google 



PAE ( 393 ) 

Paverèlla. # » . • » ftfKscie d*erk« 46^ 

dal botaoMÌ ShuanJUa tuif^mi^ 
Payerinna. F; P«inur)lMi»« 

PàNrM»> Pito^r 

Fa Tede i «ócb dtf Pflvìti. f^ titòtcà' 
• Scatoto àe Pa^TÌa eh< quand l'è 
VflMiìa la 6« ìmtm^ki. icbera^toil^a 
^ Cdrtagim^ éoèk di .DatmiPUf . Mfft^ 

Paivitejpèr Paìi|}ìóiii Ki 

Som fa YÌon • boU «amptèsiaftì F* in 
PavarìÓQ. 

P^^ìóo.vTt itl'MarkUy^Qamnm.lHO. « . 
TMU tn^ak aii0an*e di «n t«Plto4 
A pa^loit^ A ^apmtmok 

Vmamk^ TdppélbiUere* Artì§i»iHI «he 
la¥ofa |>luraoiastt da letto # <Mli- 
nafgi, «icos ftce. e ebé ói»ptm9 nelle 
atonia atitezario^ o«lloiii» le 4MnUi» 

Pilvi^oid. Te d^Coalr* Murat, ec«r • « . 
Una pìtcìòralft tuff andasU idi ieilo. 

P«vir^ t« jdidl^^o MII. . • . U pM.ie ac- 
«eaa dfel ladgaeW d«l kima ^ JFiffiiiv 
per kci^nalo i^fgeiì nel 0ift<d) Padova. 

PàYol. A", pàol. 

Pivò»» Pmmné* Palétta. Pmum* Il JMs 

' Pé'^émàAt* PmHmatm>. P0tgonmnm* Pùth- 

PiY9MflWÌBii Pàotuftticcio- PogoHatticdò, 

PaYOBiagfiàMw Pm^4megghP$L .Pétgoneg" 

giarsi. Paoneggiare. P4W0kefifÌtirM^ Bq- 

Patosiil«/Vx«wtii^ji^oiii«WiE(7«Pa('<»i^^ 

PaivèbBk. i^ngoji^Jf a» PàQmàÉmt Là fem- 
mina del pavone* 

Pazìéat. Bdi AstcMt^ 

FaaféÉt^ a. Mi^ t » « V II oondÉiniftalo al 
àupplttio» • ' / 

Paattot. Si^ mw . t JiTerfeimè pfapri» del 
gioMo eoai ^ttdl demuf^er^e grmas. 
Ki Gitig^ A raagher A^às^im Mègher. 

Paziènza, f". Pv^scérMu ^ 

PaMdka» Sòapohtrei F. ÀJM* 

Pazìenziàtt che anche dicwmi^-V^ìài (Mi- 
BMOEfr o Va là TìiWna» FafMfTakna 
C6or:^Paa$àtmm.Pmrpttre^MMuomtde. 
Pur beato. Espressione che setVa a de- 
jMare. £l>ito«f Siane » aoióédièoeéden- 
flA) ^oanltnqM al^iMmo ibpziHa «f^ ed 
anctfe Yasaegna^nó pMr asaolùto -^ 
Il Fagui*U .jttellé sue CaAimédie ì nsa 



speis» aaafce ln.pawU P^i ^ m^U — > 
r. 4aCr«sl Pimihf 

, Pazienziatt ^ diceva b^ ^widvott 
^^pl«nd ^ fpaiAa«a i d4n*9 iÌ« la. mes- 
ta» r. ili Ffàa' 

PtMMla* • • »; . D» cttta U §rmt femiglia 
pazzeresca 4A T^cflbobrìù il BoMro 
diaialto Hft gf taU a MattóniN AK^ ec. e 
fton accoglie 4lia U soU /'«lyaitf^ e in 
queste due sole &sa«i eh'* I& ini fihpoffdi: 

. . Che paMb o mib Ve atm pazzia. 
Moda cbé nói mimmo solò in OÉ€0$i»ne 
di wipM^mt mùomi sttwUttggioàe ol- 
ìftUfeìOe $ÌÈ$iè. Oh dbe pagaie! La 
^Màtm^ ont^ pnm^Jn agoà (UèrtM ^tuo 
di€Ì0mo Mattémt f^<i. 

Fa pazzii p«r Vmk o luntfa* Azìsmipv. 

P* Pi, U pi*. I«a.o^4o««Qté pi 

Vé^Piodéé Pie; al pL PiMdu Piè^ PieL 

POAta» Ptmia m Pmmàmi BiaéUa^iota. 

Suolò M Q9\aÈtgKk4Calmigm ^J«Éina. 

Fioxs9«» Dìd. ih'to t» • * » . wTorvd ■« fc ^ . . 

dhtakuroomè^i^hl'idamgitmQtA.Cono. 

^ (fMlÌ9«inilk !v«4« if« «ami iSfr il fi^ Mbém. 

A coli # paA ir. ilM^Gte»^ ;w 

I Alali # Alaè bea i. pee ^tìu irUn. 

fig^ ;^iidar l0#fi» teli «ioin^^^eb^ C^. 

..JX« tS*^ Àmdàt iMeriiéo,én$muio. 

CdnporlaritdMtiialiiMte t.9^ ofotela 

nel trattar éotà j#nte di» (kibbjb fede. 

Alzaie m f€^ 4horii* .m»»t%i in 

■piedù 

Andà Idbrée. a mcnb t f0e,.4ìMt- 
§ape. Spim§aré,. 

Andà à 1^1 .^ÌMbir» épisisi^mpiè 
w èpjriod& o i^ìé « « /r«(i4N Canvpif- 
frtir pod0h0 o pedMn* 4 

Ande, eottt ^ pè da {lì^inbk ^^Sndnr 
.con i piedi di piamkM9(ìgtU !>^' ^o9c. 
:li ^Ì^AndmriooàMlafti%4^pÌ09iào. 
;Pro6eder# <imt«asente la i^nyrfim sia* 
y, anéhe in òimn. .. >..-; 

Alida ooMl i m(l pee# ^4fr0 e^ 
«no/ /rfWi9 cioè, non r^tto..^'' ahri^ 
. àttdè d* aò j^ fig. dndar^^ Cam- 
mnm$^ o Coriren p^suoi piedi* Cor- 
. f9ani« Pl'ègrtdira Asfond» l»»nta natu- 
ra» non uscir del diruto «(.dal fCWi- 
. wfL9ii9i ' u ■,,.:, 

Andft Ifliiifa di pc«^ Jitdmsehe* Pmr- 
lim.;Vatr(mi«ftdipe^iiM«ift dMffr^. 
Alida iv pénte^dé' pél Àndmit in 
.frtMm di.pkdii . ..tii 



Digitized by 



Google 



PE ( 294 

- And^via i pee dèi ùrete o A'vegh 
i pee che se senten nanoa taccaa.-. « . 
Aver i pi«di assiderati. 

A pè. À ffiede» À piedi, Jppiè. Jppiede. 

A pè biott. Sgamòtwciato. Arpie nudi. 

A pee taccaa à Coni' i pee in peri. 
'jt pie giunti; A pie pan. 

A^en drizs in- pee. F'. in Àten. 

A^egli dfttu oeùcc in pjse* Jveréue 
oecki' s^gOatissimi.' 

Afegh o A vegb minga freco i pee . . * . 
Essere o Non esser rioco di danaro, 
di beni di ferliMa^ Il Ceochi(OtciiiUe- 
siim 11^ 5 ) lia^ dfón freddi di denoti 
-n* 1 dnion. ital. hanno Esser freddato 
parlando di un giocatore a cai sono 
•stati vinti tutti i danari. 

Avegh i pee geka come on biss. 
Jver i piedi freddissimi^ aggj$iacciati. 

Avegh i pee giald.- Esser Martino 
(*fior.)- Esser aniniogUato -^ I dizioaarj 
ital. hanno . essi pure la frasO' A¥ere 
i pie gialli; ma s^ intende, parlandosi 
di vino, essere. aL fondo, air ultimò^ 
-della botte — Chi porta U giallo i^agheg- 
già in fatto dioe- il Borghìm {Riposo , 
lib. x% I, a7o);-^esto dettato ha 
Ibrse- qualche ailnitè col nostrale. 

Avegh i pee hi la fbppe. f^. in Fòppa. 

Ai^egh straech i pee^-AM/^ spedmio, 
'■■ Bagn at pée. PedikMO. 

Borllh^giò in pee. Cadere in ptèiSttU 
viali Spina Ili 9 4 — >d* Granchio pro- 
logo). Ct^rO' in piediiCecchì Astùtolo 
V , Q ). Cadere in pie come le. gatte, 
Caecar inopie come LgattL Ottener da 
un male o> da nn cattivo accidente 
un bene impensato; di male- aver be- 
ne; e B cui ciò avvenga dicesi Uno 
• scóncio ti ha fatto -nn acconcio. 

€aU la terra sott ai pee.f^. in Tèrra. 
' OasciiMM^ per i pee. Mettersi fra le 
gambe d*alcuno{CeTO "Apol, 9). . . . 

Oont f peè a Tari. Capopiede* Ca- 
popiedi. . . K 

' Gont \ pee impari A pie giutai. 

Coot i^ pee e oont i nian. Carponi. 
F. in Gattón'^-^ svi anche pia innanzi 
'Mettes dent ecci - 

Cred d'*ess a cavali e trovass li pè. 
At^er i& mani-pien^ di pento. Trovarsi 
deluso, 'Crodéi'si di aver in 'pugùo 
eheeohessia , ed' esser k^ntano dalPot- 
tenerlo in realtà. Ed ioche^mi crtdev^ ] \\ 



) TÈ : 

essere in su un cm^àHo bardato, rcHerò - 
' a pietkiUick Siòitla f ^ s). - 

ì)a^h-di pè m del cua. Dar di pie 
nel culo o nei di dietro^ 

Dà-dent i pee in quejcoss. l>ar d^ 
piedi in c/tecchessia. Dan dei piede in 
checchessia* It^ciampare. 
' Dir in di pee. A\fpenini in uno. Dar 
di C0990 o di petto in uno. Urtarsi in 
imo. £1 m^è daa in' di p«e« MH al/bai-' 
tei in esso. J5* mi venke tra* piedL 

Dà on pè in la seggiia. F. -in. Sèfgia. 

Dass la rappa in sui pee. F. in 
Zappa. 

Dei pè. Bùppiede. Dappiè. A piede^ 
Apiè'^Eà anche Daccosto, Prossimo, 

Del pè di pee* spiedi» A piede, A 
piedi. Per esemp- ^ m^è borlaa^gìò. 
delpè di pee. ^ mi cadde a* piedi 

Dov«rissev iMsà (e vero Sii gsaaich 
degn de basa) 'la terra dovrei mett 
i pee . . « . Dicesi ad uno che yada 
debitore' ahraì di grandi benefici , od 
anche a ohi- sia inferiore fdtrur in ser 
' pere, ecc.; e éor risponde al finiiicese 
* FoHs dei^riek >bai9er ohactsnde ses pas 
•— F. aiw/te in Kasà. 

El numgi&ra^ i pee de san Cristo^ 

fen. Manda già (cibi) come giuramenti 

' falsi(*iù9C. ^ Tom. G.). Èun padre diffir- 

nitore ( finisce di mangiar tutto"^ tote. 

-^ Tom» G.) -^ #^t anohe in Mtt&giè. 

Fan^giò cont i peo» Fatto eoUe g»- 
MNto. Mal ft«tO« 

Fa corr a pè in del cuu. Deur dt? 
ealeii e hk gejrge Mandare a Catdm^a, 

Fa ei diavoà cont i pee dedree.- 
F. in Diàvol. 

Fa i pee ai mdsrb. F, i# Hd«ca. 

f^à pè Parlandosi di fiumi 

o canali , vale Potervi star eatro in 
< piedi' col capo Aior dell^acqua; e cor-> 
risponde «i fonbese F owmt pied. 

Fa tegni i pee a cà. Far teiere i 
pie nella bigoncia. 

Fermo» sui duu pèé. Apiè^/h 
Di pie fermo*. 

Guarda del eoo lìAna ai pee. 
dofz oOtfie/vweo Esaminare da. capo 

à'piedk 

' Ibostfi^li'inmeiii^ i peeif^ in Btein. 

In di pOev JW piedii* £l» me ven 
-«'di' pee; Miisi^i^ohfge trtf piedi* - 
l 'lo'pè/^ WOSK In^cnmèé^ ' 



Digitized by 



Google 



In pe^vT/i piedi^Jn pti. Ritto» stante, 
«uttAttle* 

In sui duu pee. Su due piedi. Sub^'to. 

L'^aeqoa 49po $»n .Barlplamce Tè 

boQoa d« Wà i pee^ ^ pio^ per 4/111 

iktr0iammc0tfi^Udi <^^(*|pfiv^I^t. 

. Pr0v, V, a$0)M 

Lassass vegni qont i pee ìp sul coli. 

r. w» CòU,. : j , : 

. , LavaM man fi p^c; d^, o|ia .^o^sa. Za- 

.. if4uù- ie iiMPit. 4 I piedi di vfiecchejssia. 

Nop se ne ireler.impficciare né punto 

. uè geco. . /. 

La vii MI caiopcqi? h ;nanda fil pa- 
tron a p^. jr» f». Vit, 

Lavotrà d^ pe^^ •Giocar di picd^ o 
di petiiftih Ff^ ewio cgi pffiUe* . 
I^evà-si)^ . iq pee ed 4Uféslte sfptpHce- 
. mmifie J-eyà-sù...^«wi<^ /f* /?»P<^« ''*5- 
zorsc. Lessarsi. Sorgere, , 

Utó lUaa. r ha <Crecc i pee» G/^ ^f ò. 
Malìgn finna in di ong 4>, P«e. f^. 
«fi Malìgn 4 in Óngia. ^ . . 

^aqdà-vta SMÌ duu pe^ q senza dà 
i volt, i quiades dì i' foeura de tcmp. 
. <AfaJu2ar.i^/'4>t>'M^^Joni.&eprg. — 
G»or« agr, tose. I» 240* 
Melt. a ^,, Appiedare, 
Meu di wpp^i pf r j pee, 'f. m 
ZappèU. 

Mpties-dent copt i man e cont i 

pee. Metteroisi colCarco, deìVossp. Ac- 

., clqgersì. a checchessia .eoi massimo 

interessamento. Jjutar uno^ con le mani 

. . « coi piò dis^ il Machia v.(pf?^ VII, 16;. 

Mettes o Vess in dì pee de vun. 

Lo stesso ci^ M^ttea P Vess in di 

pagn de vun, f^, in Pàgn« 

Meli i bogh ai pee. Inceppare. Met- 
tere in ceppi. 

^ Mett i pee al mur.jf ppuntare i pi^i 

(Nelli Com.) Ppniare ,i pie al muro. 

Meiiere o Puntare o Puntellare i piedi 

éU muro. Ostinarsi in checchessia. 

Mett i pee a mova^Fure un pediluvio. 

Itfeti i pee in terra .... Metter 

, i pie nudi ip terra. 

Mett i pee solt a la tavola, f^. in 
Tàvola. 

Mett on pè in fall. Fare o Mettere 

. un. piede o un passo in falso pos. e 

. fig. Metterlo dove non posi, non regga. 

Mett solt a on pè. MetUrvi su il pie. 

Pimenticare» Non ne far altro, caso* 



) Ffi 

MoU^ i pee. Spmgttre o S^uvtgare. 

K . No ovegh o No vessegh uè eoo né 

.. >ee. JE^ere come il pesce paelUnuca. 

No podé che |>or1à-giò in pee* « . . 
. Diee«i di chi per avere ajuti molli in 
checoKoiSÌat nas^a ohe vuole, aarì( sem- 
pre p^r -uscir a bene nelle cose sue. 
// ne snurait tomber que deboul Q.v«ro 
: // retombera toufours sur ses- piede 
. , (RouxDicU dicono «nebe i Francesi — 
.f^. anche piti addietro BorU-giò in pve. 

No «ave deve melC i pee. Non saper 
. come dare un passo; e fig* Non sapere 
^umI partito uppigfinrsi. 

No trà-pù né pee né gamb. «Scarsi 
imnMU>» ri 

No ve^s né a pè ne a cavali . . « . 

Ayejre. smarrita ogni congjuilturA e 

: mesftana e ottima;^ trovarsi in hallo , 

ii9.^uUa eonla, in pencolo, ii^ dondolo. 

No vorè né per i pee ne per el 
^uu. /^, in Gùu. . * 

Ogni pè in del cuu el porla inans 
on pass. y. in Pass. 

On boccon in pee. Un bere tosto 
• 0sto. Un po'* di desco molle. 

On spin in d''on pè. fig. Z"^. in Spin. 

Par\ la Mort in pee. f^ in Mòrt. 

Pee de san CristoiTen. Piedacci, Pie- 
doni — r. anclie in Nasti\r»i,. 

Pee dolz. Pie lessi(Gozù Op. XV, 
aao). Pie tenerUMh. cnc. in Posapia- 
no). Piedi che soffrono toccando un 
po^ fortemente la terra. Chi ha sijQbtti 
, piedi Sì può forse dire con un greci- 
smo Calepodo, 

Pè in del cowt f, Pè-in-del-cùu. 

Pesta i pee. Battere i piedi^ Dare in 
terra., Scalpitare d''ìra,, dal cruccio, 
dallo sdegno,, dalla rabbia, per capar- 
bietà -e talora anche volendo contraf- 
fare per giuoco lo scaljpiccio che lànno 
molti soldati marciando tutt^ insieme* 

Pesta solt ai pè. Calpestare, — Scal- 
pitare. 

Picca a l'uss cont i pee. fig. Picchiar 
co** piedi o Picclìiar V uscio co* piedi. 
Venire innanci altrui con donativi e 
quindi a mani impedite. 

Picntà in sui duu pee. Abbandonare 
in tronco. Lasciar in asso. Piantar di 
botto. 

Pientà-lì né a pè ne a cavali. Zij- 
sciars in sulla corda 9 in penzolo. 



Digitized by 



Google 



fi (99ér 

féét Mh»gi jfdi io fét. rhm #1 reg- 
gtn^ ri9k3Cli99e* — ^T. 0.). Jlfc^li /^M^r ire 
ìtìféièói pUdtfCeà. eH. iì LÉ5«a). 1§pn 
jt0kft reggerai ì>t piAlc. PàH M poter 
iemept ài 0ulle gàmbèik -** SJkueétoìmre. 

iCito taìiaggiamenio, J¥6re HcUoif il 
ekiaviHdih, 

f^oùék fé. Mm» pkdé. fiiitrttr« m 
«a luogo. ^MiA fìèibiirt ée fttis, 
flMira 4e Ift ìmMI*» lìmini do «è o slm. 
Vm^àt pie di àóg^ MtHet piede fuor 
d^UÉeiò^/Utìr éè eHMi Trét di easa 
il pie, Treare U pièdtiU emMa « oiftili. 
Vweìmé. 

Pòntellà i pee PoHlellà ì poe la 
cassa ,,4. Dieési sdiere. a chf fallo- 
sa la oààa d^iiB bimbitr masèfclc^. 

Quand d 9^ ed so -tolte kidrèo, la 
«lattlnna T accfna al |>oè. ^. tu' 64i 

Quand la legotra V è in pee tult i 
can ghe daa adree. K in LÌgoi*a«' 

Ris bultaa-glò, fina voi la peo. f^. in 
Rb. 

Sakà ia peo o SéLìk-^ù in pee. Bai- 
zare in piedt. Salire in pÌedi(fiwo dm. 
post 3-4). 

Sbalt 1 pee hi terra. Battere i piedi. 
Dare in escandescenza. 

ScafHgà ! pee. Sdrucciolate, 

Sentiss a ruga fiana in di ong di 
pee. Sentirsi raccapricciare, P". óogìa. 

Scnxa scarp In pè. Ditone', Bruco, 
fossero in canna. 

Se pò minga legni el pò in dò 
scarp* y. in Scèrpa. 

^Idaa a pè. Soldati ptdéàUi o pe- 
dardi Ùentó a piedi, PedóÀi, 

Spazza i peè. Fdtìre ntfpied!^ e 
concie* Sònar coi calzetd, 

M fn pee per là sdra per la 
èearfnda o per la sgarSsia o per i 
cinqu cavij; r. in Cavi^. 

^Ùtstiìti^^eiSlarntio.Stareln piede, 

Strambass on pè. F. Strambftss. 

Struse \ pee. Scalpicciare - Scalpiccio, 

$ui dùu pee. Sul due piedi. éìV im- 
^ror¥lso i di ^ubllb. 

Tegnl el pè ia dò searp. Ténenc il 
piede in due scmrpe(krti,- Tal. Ili, i6). 
Tifrtère H piede in due staffe, 

Tegnl i pee a pendolon. Tènere i 
piedi o Stare coi pie penzoloni cion- 
dolóni. . 



Tegnl I po^ f^ggié^. nMti piedi 
appagati a checchessia; e sdiort. YV- 
: ' nerii a pdkijo. 

Tire per i pee t«« titgge0€ sud 
Uhm 'ttidfimno. Discorrere de^fttli 
éf oa tale., e per lo |4è la Uaslmo* 

Tirass la brasca o H -tappa in oui 
pee. K. ili lappa. 

Tirè-sà i cari per 1 poo o TI raj-sà 
per i péo. Tirar te càrie pa^f^i aree- 
ekl(¥à$, L^jlstbai, MI, t0)* Tirsu^ le 
orecchie mi diiIsfeieiCihfer, F'oc^ Sue- 
chiellare le carie. Guardarle sfiasliott- 
dòle, o tfraodolo «u ìi'poco a- poco. 

Toeu decoaper aioH-d« pee» Tk- 
' , r^are uk buco efat^ léna^tallaia^^to^c, 
*— meni in Toum, Sin, a raltcate). 
Scoprire un ahart per ricoprirne aa 
altro. Por pagare an debfco coafrarne 
un altro. 

Trli de tnaa e de pee. j^mUtroè colle 
mani e coi piedi, • 

Tra$8 in getoa|;g(ott deaaas di pee 
de irun. Cadere a* piedi' o Lasciare 
cadens 'al piedi a uno, 

Vhatass i peef foeiim di aeaip. r^ 
in Scarpa. Xp^^di* 

Vegni per t pee. ihtre p CodSere Ir»* 

^tss coni OS pè A moeu] e V^ir^ in 
r acqua Essere a pessnao par- 
tito; pericolare da ogni parte. 

Tess dent cont i inaa e cont i pee. 
Bssere tuffato la otte che sia{ Va^. 
Let. dllÀ, i8a). 

' Ves5 la di pee ia di paga da ▼aa. 
K in Pèga. 

Veas li cont i pee ia ta Toppa. 
PiaUr coi chnitttii V, (a Fèppa* 

Yess 4m asea dritt la pee. Essere 
un asinaccio^ un osinone ^ un huuseio^ 
un Ignoranlaccio f nn ctLStirònaecÌ4^m 

Vess servhor a pè e a cavafl. F^ 
/a Servitòr. 

Viaggia a pè. Plitr viaggio m pie» 

Tin bon de ìofk i pee^ F, ia Via. 

Vorè oerci ciaqa pee al loflT. È lo 
stesso che Cerca ckiqu rttad in don 
cat-r; V, In R<sàda. 
Pè (dal piede umano passato a dciviotar 
mistirà). Piede, Là seita par%a del 
trabucco nostrale, mtsufa agtiattti- 
aorla corrispondente a metri o^^^SiSS» 
e ad once B, puafl gr, atomi 4 dei 
braccio lineat:e nostrale. 



Digitized by 



Goògle 



PE? 



(^97) 



Pè lipraod. Pie Hpnmdo, Piede eli- 
pronao. Pie tP EUpraMdò^ Piede di 
iÀoprandp, ttisara atalultria mirrale 
usata specialmeiH* « ad determinare 
• le dtfltaoce in punto di iérTÌtà urbane 
o roatiehe. Fra noi eqniYale a me- 
tri 094461 e dfvMlèsi -in nove once. 

Fa tede ini cbe pe d** aerina a* è^ 
Far o Mcettam U viso o U polio o i 
dend, IfoaIraMi ' ardito e. coraggioso 
mtk rispondere. < • 

■ < Savè io che pé d* aetjtia se aia. Sa- 
pete in tjHmOt p S è d i ^tPae^ita si pestlù» 

M, relativo a bestie. Piede. Pie -^ Jd 
pi. Piódi^ 'Pie w^ De dttu pee.^ Bipe- 
de — detriu THpede-^ de'quatter. 

■ Qmadropede ^^"^tììx^ pee. Apodo. 

Asen drfsz tà p^. fV in Àsen. 
OqI ì pee d^òccaé PmlHdpede^ Pal- 



me, 



" Pè od' eavilf o di sìmtK besde dà 
"'•orna. Piede dei oopoIIo o simili. 

* ' ' Ve bai. Pu peno. 

fé lne«fi«llM. Pitie inèéittUiOo, Àoé troppo 

•tratto odAllOw 
kn^^ wofnmttm ifi»^ » , » krw% wmìim^fttnfU 

Pé- Piede. Estremità. Fronde. 

Gbixdel pè* de- nit.^ Presso di 
Pleino a me» Appo' me. 

Del pè* -Dn pie. Pappié. 
Da basso. Dalla parte inferiore. ; 
Del pè'di'pee^ jf piedi. Jtastmté 

*>•** 

' De pé in somm o -ìm scimmn: Da 

'eM/k> apiedi\- - "• 

.' Dormi de pee. .■ » . . Dormire là «bve 

' gli altri afaAibtt le piante* P\ ^ Donni. 

• Vese B dd 1^. Essere daóeoelo^ da 

' micino. >"r' • "•■•' " ■ t * . . M 

Pè. Piedej Pedale* é^ Mm^. 

•<Safpè*]^è. Pigliatr pfeMe. Jfitnder 

piede. Prendete forwa. hmgarire^ Lassa 

«lappa pè. Idielqre aiHr pie. • . i 

Ciappè pè. Far piede. "Ceppare^ — 

'•■Jbèaròi^ane -^ Mmdicawe. i . / 

q^appè pé. (^tendere si^oria •od» 
' Aosaoi^òieno. ;/t)iena IV, rv, 7).' 
Mort ili. pee: V. in, Mértv 
Pè de TÌI4 Piede. PieMa: f^ ite Vit. 
Tàjè-vù del pè. Tagliare fra ie due 
terre, f^ in Ta}4. 

Vend el bosoh in pee. fendere il 
bosco in piedi{Gior. agr. V9 6B). 
f7?/. ///. 



Pè 



re 

Base. Pienta. Piede» 
Da pè o Dà del pè* Farpiede* Dare 
sotOjHi. Indi^are^ 

Pè de ealU o. sim. Pianta* Nei ca- 
lici ^ nelle pissidi, negli òstensorj è la 
parte infima su eui reggono. 

Pè de canna* ... Quella p^rte delle 
«enne da organo la quale sottosti alla 
bocca e ÌÉibocca o-^el somiere o nella 
itfoestra abbraociaia dalcnVaUo. 
. Pè de la bicocca. Jpppo. Base. La 
prima voce (tolta alPAlb. enc in 
Fuso) è da adoperarsi allorehè il fuso 
(yèrr). deirarcoUjo sia piantato io un 
rocchio, d*" albero informe ; la seconda 
(tdta airAlb. enc. in Jrcolajo) sarà 
meglio usat» allorché si toppo sia 
sostituito un piedestallo riquadrato. 
Pé de Id braserà. . . . Trespolo as- 
s»i basso di legno nel cui venosi ada- 
gia il braciere. 

' Pé de la eros. Piede della croce 
(Ges. in Piede). 
Pee de la cunna. K GnlUt. 
Pé- o Ctfu de la lettera. ... Lo slre- 
• moi d'*ttn tipo da' stampa opposto allW- 
cAio, U fr. Pied de lettre. 
Pè de la lumm^ . • . • P{è di lacerna. 
Pè de Tarchett». « • .^ .L* impu- 
gnatura deirarco con cui si suonano 
gli strumenti- da arco. 

Pé del broAK. Oppo del mortajo. 
. Pee del lece Piedi del letto, 

Pé de leon. , . , • . Oli artigiani 
chiamano cosi quelle )>arti deMorq 
lavori che traggono alla f^nna 4^- 
. Tugne leonine. Cosi ^e* C9«deflieri 
( da chiesa il piedeiMIo è ,(K>rr(it|o, le 
. piiV,ir<^e,dai/'«('VÌ0 /eo/i. che spor- 
gono dagli angoli flelU l?Me« 

Pee del torc. Piedi del, torcjùif 4^ 
:.' stampa ; HJr, Pitons. 
. i^iPèid^icafigia. V. Pi^ntaa. . 
Péff/i^mg; W^Sfalo» Esia^f^^ Qop^t/nua. 
. .AVcghvÀn pee o MeU jp pee ona 
\ ' litb sAuér iiie pendttóe .<^ Muover lite 
odialo* Intat^olAx^ m^klil^ . , 
De so pé. Per natura Da natura» 

^ ' ' £ aprali! est d« so .pé «riw^ elvma 

• iSt tutt* i -i^titM cl>« £i t povero». 
(Por^, JS^i^ìm^ ]Mi{.. kS). 

De SO pè. IfaturaU. Senza arte , 
- semplice. Per esemp. Asce de so pè. 
Aceto nakmUe^ 

58 



Digitized by 



Google 



Lassa sta in pcc* Ti Ài $t«mp. . . ; 

Lrtwà sfà-sù o ^ -fve^. '-£4fl(l^ m 

' piede pM. ^ì ^fiftj "cÌHHi K^ri^lbnre. 

' *3*èifr itt pi^ ir iVà i»' pM?, ' jinóhikh 

tare -^ ^hm^latm, ' '' ' *'": 

M'iti! pldei'jlg. SuéìUstefe/ìt^ggerc, 

• Miiiìmàit€. ^!M4V - H^ pfM ^f^m^f^^ 

sM'pé'^cfe'gnèri^ lai pàT'ttt p9. 

' 'l'v^'llillil.^ . r: V C^M <(eNìi ^óUituni 

m^Inre'ilfispoBtarèlsA r<fme «u^^M^re 

''-*Tè^ii(-fltì'^ qVgnJT W p^ei 7>mère 
' Al j[i«wé. Wmì •ififWWggei'e: •' '< ' • 

•- (r)ffl In ^e. t.^dl «inhfcp. . . . Tmrre 
' irib^ tMIrVn«8tt « fafWe itn^dìM«so 
' •1*»^ii#ti|>l». Gli*^^ W9é^d^ t*f* *f< pee 

carattere per un fogfie éè^i^amfm: . 
- •'••Tri Ili pàp. lo *f«J<f W<^' ^ckt IO 

pee di cui sopra. / "^ • ' v. . » • 
Vegbl in pè' dVm'Iiint'Al 4), a fnnn, 
■ èec. l^tnO^ iti essAre^ Oit?M)ftgniir«f,' avè- 

* V(j'«l^'4Mfr4n^ 41 HMl^bll^ d^Mé-fanto. 
Per es. Thi <4 *ifaVi»>e' i ^> ^lv«k>ìn 

• p^* d^' f tìp 'Ifra al fM:F/ii // 5n/<^V> e 
ll(tìifcAe'guadagniiiiù&\U èaifirt À oi^ 
•*»W<fl«» Wif» i* è5^j?rr/?lr tre Ure ad dì. 
Vcss in peerT. difeti .'.'.'©iiiéreitlil- 
tilViiÉrm^riv^sTb lMc^m*dislésdlA ^]^pii. 
Vivsi itì^'^e^ SII/» Ji;ji5h^ 'd> '\Sterf 
» <y fltrttartère -in />ic//r*'8tìisislfer*. ' 
Pè^' Ai^e; 9«c9l}f 'piWiff 'é«p(MÌ«<'di-^i- 

'•'k^liff* t'ipei» mii JMi Miìtiétru^ i 

(id. iv4"If', •xVìfe,''i*^l'= •': '» '• "j; 
rt /!% W^. <i^'8t^N^. .' ' ^ ^ 

Pè de cà o-^flfi peaiaAa.- ^»» ^'Chi 
vive a doùina o^Àella>IÀAiglia altrui, 
e léM hh' %Hhtff n '«nM^f^Mav tnirnóti 
ti Tr:cift^n^ ifiégit^sMzd:^lfe cà; 

gh* ha d^ ^pè de >*<fc^iii gratfdv '^ne 
'^^rmédé'^Jfaiitì^iiV ^V\ kt {. ] 
..n-.^ de'iErà.r. ^ i •• «••Hicpaio anche 
ogfift €^^ còntfid^ata'itolitamenle. 
feeder él gh*bè <?iW<iu pè de cà. Prcfra 
ita cbììjHB crtié^-i^ed id^«f Cti(scuna 
défteYilnvig4(e i^Mèirilsi» 'aiylto Iw'com- 
pioprietà d'una cas«^ 8la^và l^ó'^di- 



(aga) PJEC 

' vi^ ili qiioltcr* ^ Qumitì^ ts&no i 
c/wkpi^ptièltmf ^\fjfkes$à'\yum. r 
'*hi!pè'd)tf:i^l|i. im^i^e'^' in h*offo ^ 

im'icnmhh S^cmm', ' ' ' 

Pè wbl tf iiiè S ir * SHU Hfàmr/a. Qetmmo. Erha. 
-• jdelia i^'ha^¥àiGemù^mfrmamlifi^ 
' ùum- c>dainPr..^bMMfe-fig«Of«f> : 
Pf-'ale i^hkxlJ^A.rmivino.PShtU ffèiìo o 
'^ idi'àimmAòekiai PieSk dà iimMM€omHtpé 
' ac^Gvkasddlta^'lMH/fAmAwM/ttiftii^v^. 
Pè de nibbi altro ^ <iellfli^Aifd(^ Brèoto- 
' èln?A0sf^'ii^f«;5ta^c»Mir(iriir^|u%rb» 
Vlallf vfia^\fa«iaa\Uòl^^A^^i*Mii^>vpvaf 
Pè de xM^vXlì^>\mimk diafnk.<:^pm 
tii^.T90q:>j:Mmrgkemime(Tai^''}. Ki^ 
. ^am^ai h««aflK6rillSfMÌMa/«è^ai/AoAv«. 
Pè de>ir«delU.I7fcircin;?G«ciiAih Mgmdi 
seifmJ^£téa'^saéit^ Pìè-pkhàòt^*Vj4^ 
\ f%nr.kii^4Mmi9fCrtf{cMrjdè''lvii. don- 
de si trae la così detta Fecoiavd'mro. 
Poesia).' ni; mr\\ ^ùia/ EtikBL P«r rs. 
ScàlarMfrp«eJii:p«^ Biml^nipidm^ ^kUu 
Costa in pee. CSt>5to <^' j(r<^/f assai prUu 
^Q<)à 119 pee* >S(f^* Montane^ ^ndà 
in pee di banch, di^calnde9b4 de la 

banchi 9 sulle se^gM ^^ sfd "éaP€mzaie 
della Jinethn, ^ ;,;..-, ,t ..' . 
Hlradaitt\[ie<.: ^.w'n f>tcilda. 
Tira in peei.«aiii|pÉnnfc>^.6aiiipèiitia. 
^^lypfto io ptt. .ff^t («' ^Zh^aI^' ' 
Pè pèvf*l FflBi^bi- ^ " 'I .*>' 
Fèf»s.tJVe/(«(Uiffti Ojp. n;.t4^. Vòc€ia? 
L^ aggregato delle manime ncIU,J^e«lìe 
i.^lattiiMre.v afecoahmmle «csUfi X¥i€cm^ 
cioè a dire il Sarco coottoKiBpte òl latte 
/che kroett p<X dal .*ai| '<bf>cwlt(<itf 
.«R'UMlìkfVbtfcnr pi«rfé<a ifl^/>ii <ip 
«•4«A»iiim^Ba«oéki«««^èilDMaMc« iVce 
deriva o dairitaKano Peccmfi*; dallo 
spjigmiolo . (£iiai {fieiika*4lfi' tonatoti ). 
A^Métt rtop^cci.Uv;^ *4fi^ fratta di- 
••af«htvr«^|mév*i«r latèèi "^ -^^ • 
Peccàa. A^cné»^\ tàx^X^^itsBeccfU;, ^ . «ut » 

Avegh ad«is/oiA ^«f».péo«uUi de 

' ^UDgà; v^er yi a ^ffA» peet^èr^^tf^fàw^^ 

re ad.^serc yViirtov'ad anvrljilte^.ecc. 

(Nelli SbMi pM^^ W^^ih't i^t^ì:- 

' ÀA è|;h ^kldQft tau>Ì flctcaà snortal. 

. Jténg'^tti^^l^a9P.pfchM''m€ÌtilUSfi ad* 

dosso(Neì\ì Faccendi. Hlif^ SJX '^" 

' BrMt# .cooie el fieeoda. i/^'ù bruito 

del pfQcàto^niortmit{'^àà. E &i). itfru/to 



Digitized by 



Google 



CBO 



K*9^} 



ftSQ 



x>.icomt ib i>èc€Mé0 (DMiiCDÌchi 

(S»lJ* imymsariif |ifi||i4ft « J^vare della 

DoAiee^ peocuft Vò;CMiir iù/tf^tiQ^- 
' trini e sanità^ la metà deUc^nu»à( Pan. 

EA pQCòaa]al gèn^vd UjiiMtr^ /fi M6rt. 

peccalo. Cadere iH.y^ouUè^ Qammetlere 
un fteatiUtK, .., .(.i. ) ^,i ^1, ,...., ■ 

/d pmiUmi4tt'if^^f<i^' A . . : .w 
li^togàiiM j0Uo«fia»;Ìf».flr<fc^ eA^ Giugà 

i/LaS6à.tQ«lRc)é I j^lacoaa in dA scova. 

L^è gn |i«o«aA4e k«iie<U fC(MaJ'«x|ua 
saota 47 OH pQcemi.Aè .nuf^oXU.È.un 
^ccato^ d^ ;f0) P« ,H fot^, ì^^^ua he- 

L^è peccHa a (aU. È peccato* È un 
4Ìann<ff SL i^V cH^, ., . .. . .^ 
,. |:-''è iHftccan., a «ft fagbilbi.o fi/tf.. 4 
4fit If{Jbiuyi UtiJalfi^gfi,:^ h merita. 
r. aiióh^ I9 Ji»ciia(séMa.r i, . 
, V «. pesg. cJi/ancSn^dol: chf. el pecofia. 
lla^^o n^o^ A cfimport(/ùi/0Xf(in' 
ck'^iàyCofn. in ver^i.y^ u). £ ^^ ^/c 
Jkf^nt^e^,>9m,.é hm faggio faii^^éfi la 
atofi^rié^ikmhKA.FuW, IV, ;i^ J^oa^to 
4iUató, mezto p0rdo0af^ ÌÌMiml'»iP*vp' 
IU,r|iV34>.atvÌ3»;QÌie: Hsr.mua\U^lia 
è uml^.^a'esi^ altii» miglior |M'o\0d)io 
Pectmti:^ i:of^esaaio ème^o fenìoffk^l^ 

No AVe^Ken né colf a né pecèaa, 
f^. ili Cólpa. 

Oh che peccaal.O/i è un peccato! 
É un. ^nm p€cc0ip, . . , (irnh^ 

Vecliaa. de bra|[|iHB|^.... Peccalo Carf 

.j Pecqaa ,de ea^uv i P^/jato 

4i; gbla,,.&o .dicono in, campagna, le 
ndogUjdel f^ap^Cfia. . 
«Fecp^ <nok<ta|9 y^tiinlo aiu^it ecc. 
Pecp4tO: tnoKiifie» vef^^ei attuflle^j^c^ 
^ ^eecaa, originai,, P/^ceato orig^nafe; 
« fig. P^ca originaria. Pecca da na^ 
tura. Difetto iUUia nascita^ 

Pe.cqHa- sljiviaggiaa. Ppccaiaccii^,^^ 

P^^ast YC€< 0.p9llifeoia noe^v:af ^ 
c^otpa pftbàAia pe»a nstova^ Peccato yec- 
4:IiÌ0 penitenut !UM)va(}iomg. Setva nob- 



I9 AMFar.l^pem^n^ dipi p^ato 

^. oàachdjw^. ^ #9 f^J'iè pm«;<ip a 
iagauaJl. TV^m, fi.^ifo^if^f^ffvolejt^anfiar 
c/U sijidaikmhru M^rmJ^.^hi nj^i 
Toccè de pufgè, i p^<?a9 .di (rften 
?W Ife/Yi o^ Tal u^a maggia il padre 
^éi^j^ÌM^HMtlgfhi^^^ti'^^ Qii^lo 
Ut p94m fcii ^omfiVfile jof figliuolo^ tocca 

• /iwe Ja fuaresimÈo^, -. ^ bi.- . . .1 ^ . t 

Vari imiigKf 'i^BÒpeCoaa^. ìVìuim lia* 

lere le scarptttè^veediie c^'«ÌNMD(Bihb. 

, f4l^i|i4«)ilU I a)r.fllWl •'^Ap'^ ma fionda 

i A>iUla/pglÌ4(/Upoa:o, unfiiOy jm iato. 

Pecci« ^/;<ì$wre, ,>(..;.,,.. -i, # .ni u 

;iie^ iiwo zfippififii^ fyip^4pf4il^\^ca 
, s'abbi^., t^qnpji^neXum^, pec^mte. 
ì,'Vqvì^^\% pcfick. I^qcaie. /itinere 

f €H»ìftdi^c, . iJe^ai^ci;Lo* ^ . ,, ., ; ««C<;io. 
JPi«Q4fidi^(h/'f^cyi/Mifi^. Pecc^glio> Pecca-- 
^ecoi^ór . Pjsccndori* . ^ . . . : . . ^ . , 
Peccadóra. Peccatrice ^rr. e fig. ila Pecca- 
.. i9r»0lirite aiUt/pùi})c .. 
eoteàdorón;. • PeceUtoraedo^ . . \ 
^éoeett, Peccònìuna,' éccv f^. Pèlien, Pct- 

• teUìnna , ecc. 

Pcccénà. P^. Fettéiiè. 

Peècehà el èarr tìl ikti* . . . ^Ra- 

• streìlai*6 e falciare? fe carrata àéi fièno. 

Feèced&'el {jajee; r, hi Pàjée. 

Pecceriètl o' Penèfcc. T. de^Palcg. . . . . 
Sj^èéié di seghétta quadriitinga racco- 
hìÀùdatà ili iùila la sua lunghfézxa ad 

^ un mànlcheho di legno. E detta 5lcic 
a c^eciV/M dairÉncJ'cr. 

I^ecfcén'ettìn. . é . . Quél jiìedesiihò'che 
II Péccenett{V,)^ con questii solai di* 
versila die dovè questo ultimò ha 
la costola del legno in chi sta Aéi'mo 
tei'mirtante ili un bre\tó maiiicHetto 

• che gli serve d'impugnatura, il primo 
non ha che la sola costola, e s^ini* 
pugna a mezzo di essa. 

^ecccnna. Pfome aggiunto a'ìj/uella ma- 
schera che diciahtó Meneghin. f . 

Peccé^a. /^. Pèrx. 

Pèccher. Pécche§V' V, Bitccrón. 

Pecchèsc e Pècchcsc, Pastrano. 

Pec^ià per Speccià. /^. 

Feccia peccia. K, in Speccià. 

Peceiafètl b Piceiafett T. de" Macell. ... 
Nome complessivo di tutti que** tagli 



Digitized by 



Google 



PED 



(3^> 



PED 



d* una bestia bobina ' macellata «he 
Tannò sotto il nome 41 bellico^ petto, 
eailo, mesiofai (Wtolo(baniborm,petl9 
fiocch, canetla, hìanoostaa). 

Peciinia. K Danée. 

Pedd4a<in genere). MohUOójo. 

Specifico qui sotto !• Tari* tpvclo di prò» 
d«llÌM (che pur tono montatoi) • U parti «lulerì 
onde sono eotUtoiti •••onéooii dìfliaatkntb di 
farlo nelb sedo pcoprìa, • avvtdiilonit' ditlla 
dinontkanna mIo {Santo cho.foi alla too* X<y» 
OTO trovainu ararlo annotai*. 

BaselKn. PródeHino. Ne sono di piik 
tpecfe» la più parte fermati in sul 
fondo del cassino delle carroxaav ed 
alcuni de^più semplici invitati anche 
sulle stanghe del carro. 

Basdlin a scatola. Predellino «... 
Dicesi cosi quello il qiuJe, rialzata 
•che ne sia la montata <|ieditdW), non 
lascia vedere di sé alcuno sporto e 
sembra una semplice lastra quadrata 
di metallo rasente allo sportalo. Le 
sue parti sono 

Oroce. A/kf ^ Gaab. StweJk (oon R< 
da. Fermo) mm I— ■■ do dodroo.... b 
• Lamoradanans. Afaiunl». Peimcào 
. • . . ss Spinotu. . . . «B Ponmi o MauMU. . . 
Basellìn de timonella. Predellino a 
due moniate» Ha alle , stecche , mon- 
tata, occhi, /ermi di pedata e caviglia 
come quello già sopra detto con più 

Masaott. ... ss Poolell. ... ss Patta. . . 

lascUin de timonella con la pedada 
s^ceppa . . . Predellino a montata fessa. 
BascUin de tr2i-dent« Predellino a 
due o tre montate. È alla signorile colle 
montate (pedad) ricoperte di tappeto 
nelle parti che rialzate vanno a con- 
. tnlto immediato; ed ha alie^baitenti, 
stecche, occhi, caviglie, montate, fer- 
mi di montata come gli altri, con più 

8«{ond niootad. Contrmppredeliimi s=s Qua- 
draa del baMllìn sss Pau. Rtpolte. 

Baselliu d^ ona gamba sola. PredeU 
lino a paletta o a staffa* Ha una o 
due alie^ stecche^ paletta; e di più ha 

Pontell ss CoronetU d«l pontell 

Basellin lise de dA gamb o vero 
d^ona pedada sola. Predellino a una 
montata? Vi si osservano 

Oiracc. AtU. ss Gàmb. Stecche curPe ss Pe- 
dada. Montata. - 

Pedada (in ispecie). Montata, lì piano dei 
predellini (basellin) su cui posa i! pie- 



de «Ili monta ia carrona. Dìeea» cosi 
speeisémenle <pMBdo è piano e rM{ua- 
drato. So imreeeè ellittic» diceai i^i- 
• Istta^Me oiFata 4iceti piàpnapriaoL.* Pa- 
letta ovéda 9 Sia fK(hìh4tnc^mP€detÉa). 

PedlMU(io iapeeia). P41U? È ndU ataf- 
' foite-4|iiel piatto au cn poaa il pie ^t 
vi aaoBla< 

Pedàdtt(in' ispecie) • . 4 • È quella parte 
del montatoio da carrozze che sorregge 
immediata la palay ed è di anasao fra 
questa e il jnmtelL 

Pedada (in ispede). . . . « . Home dei 
Montatoi stabiliti sul bilMiaina e sulle 
molle davanti per si^r a caaaettn il 
' cocchiere « e anlle aaolk di tergo per 
salir i servitori sul 8otl<^iedi o stai. 
Pedad de moUa denaaz. » • • Moo- 
tatoi anteriori. Le loro parti aoaa 

P«0ek5i»<ck« poaa tnlla awlta) as Fon* 

tolL laiPodada. «m Pala..... 

Pedad de molla dedree. . . . y«g- 

gansene le parti identiche in Pedada 

de molla denaaz. 

Pedagg. Pedaggio. Péusagf^, — Bipaggie* 

Pedàgn. Faida? Lembo? Tntta quella 

parte dT una veste da donna , d* una 

camicia o similt la quale -dalPimbiKto 

scende ai piedi; la Jupe dei Frane»; 

il Sicfl. Corpa. Ti fa i roanegh , ti fa 

el pedagn, e mi faroo el corp a sta 

vesta. TYi fai le maniche di ^mtsta 

veste, e tu le falde, ch'aio mefkrò io 

imbusto. Destacca i manegh de qoell 

pedagn de camisa. Stacca le m an id ^ e 

di queUa catnicia dallo imbmeto* 

Pedign fra i contadini per Sòcca. f^« 

Pedàgn. Fivagno» L^tsstremità dei lati 

della tela. 
Pedagnin* Lemhuccio? 
Pedagnìn. v. cont. br. Sottanella, 
Pedagogia. Pedagogia. F. in Metòdega. 

Pedal. T. de' Fornaciai Nome 

di ognuna di quelle banchine di tcsrra 
alte un terso di braccio e larghe circa 
un braccio delle quali ài fa coDtiNrno 
allo spazzo (em) da lavorarvi i mat- 
toni f ecc. 9 e sulle quali b^ indurate 
e mazzerangate si allogano"' i mntton 
crudi a rasciugare* 

PedàI Quel vialetto alcun pò* 

rialto dal piano dello spazzo ove si 
pongo^ a seccare i quadrucci che 
serve di base alle cosi dette gamì^tie; 



Digitized by 



Google 



I*ED 



(3oi) 



PED 



è loogoii piacére e largo ctrca mezzo 
met^ò; ne* tèmpi non affatto asoHitff 
òopresi di -paglia' o fieno prima di 
SOVt*appòrvi f qUAdi^cci. 

fedhA, Pedale (&Ì2i mia.)* Quella éako- 
letta negli organronei pianforti clie 
s^tte a niodificare il suono, o a mutare 
i registri della tastiera, o a fkr sentire 
' le -voci' dei dirersi itromenti aggiunti 
aB^or^tto o al pianforte. 

Pedil; .... Ne^ torchi litografici è quelfa 
parte che serre a inalzare fi pressore. 

Pedala. T. de* Tornisi. Ccdeole del tornio. 

Pedalerà. Pedaliera (Dit. ttmÈ*). Telajo 
che comprende tutti i pedali dclPor- 
' gano — ed anche II complesso dèi pe- 
dali d*un pianforte che sogliono es- 
sere cinque, delti da noi Sòrdinna^ 
Levasmonador^ Celèsi , FagotU e Bàti' 
da — ^ ed anche le l^e che fanno 
muovere il meccanismo d^ un^ arpa. 

Pudanlnna. ...'.. . Lieve scalpiccio. 

Pedjinna. // ^uoitd d^ìa periata» Scalpic 
eìo. Lo scalpitare del pie. Quel remore 
ch^un fa camminando. AndA adree a la 

' pvditùnz» andare al stiùno dette pedate* 

Pedànna. Pedata, Orma, P^estigioi 

Andà a la pedanna. Aohnare, 0^- 
mare. Andare i cacciatori dietro Tor- 
ma clella fiera per rintracciarla. 

Pedànna. Pedata, La parte piana d' ogni 
scalino di scala non da mano, sulla 
quale si posa il piede. Il lat. Jìetractio. 

Pedànna. T.de** Sarti. Pedana, Doppia 
— Battana» Pedino, 

Pedànt. Pedante, 

PedantaHa. Pedanterìa, 

Pedanièll. Pedantello {Min,). Pedantaoeio, 

' Pedantuzzo, Pedantùcolo, 

Pedantèsch. Pedantesco, 

Pedantén. Pedantatcio. 

Pedeg^gna. v. cont. Pedale, é*ant. Pe^ 
dano o Pedone d'albero. 

Pedegàlla. Tèlajof Intelajaiura? Jnio- 
pagmenio se ho ben inteso il Borbtero 
in questa ultima voce vìtruyiana. Quel 

' lato degli stipiti di una finestra che 
guarda verso il vano di essalo Listello 
iniemo di una finestra su cui s^ ingan- 
gherano le imposte. Le Pedegalle dei 
due stipiti sono a rimpetto. Il Diz. di 
Trévoux chiama Tableau la nostra Pe- 
degalla — ^ I Lodigiani la dicono Masr 
zetta cofnpreudendovi anche T intiera 



stipittftnra. Fra Maa^étta e Pedegtdla 
esiste però questa lieve diversità che 
la prima snol èrgersi con tanti mal^ 
toni posati per piano, e la seconda eoa 
tanti posati per lato. 

Pè4egh. LenUh, Pigro. — Il Far. Mil. 
vuole che la Giostra voce provenga dal 
greco Ks^èofà , quasi vogliasi dire cha 
uno è tanto tardo n«H* operare coinè 
se avesse i ferri appiedi; ma più pro- 
babilm.* le Pietiche furono quelle efae 

' diedero origHie al nostro Pèdegh.. 

Pedenlbbi. y. dopo Pè. 

Péder. Pietrài 

Peder, gamba de veder. K in Bbttàsc. 
Pedèr lofi. Lo stesso qlte Loffión. y. 

Pederscisger. Pappaceci, ' Mangiafiigiuoli^ 
Lavaceci* Lopapestelli, F* Badée. 

Pedesin e Com, al pi, Pèdesilt. Pellicini 
4le* sacchi — - Còcche de* fazzoletti. 

PedestàU. Piedestallo. Piedistallo -^ Pe^ 
dnccio da busti o figurine o pendoli 
che si appoggiano alle pareli. ' 

PedestàU. Piantai La base d* un calice. 

Pè de velia. T. architet. Pftducdo di vela. 

Pedilùvi. Pedlbwio, Bagno appiedi. 

Pedinna. T. di Giooco. Oirella, Pedina, 

Tavola. Pedona, Quel pezzo con cui ai 

giucca a dama ed anche agli scacchi* 

Mangia una pedinna oFà biiff. Soffiar 

una pedina; e nel farlo sogliiam direl^^. 

Pedinna. fig. .... Persona la bui. opera 
può giovare per far ottenere altrui 
ongri, impieghi, vantaggi. A vegh ona 

' benna pedinna. Aver qualche santo o 
qual(*he buon santo in paradiso, 

Pedinna. gòrgo. Baldracea, Cornacchiuz" 
za. Pedina. Donna di mal affare e di 
bassa condizione. 

Giugà a pedhina. /^« in Gingà ai 
gandoll voL ìlf^ pag. 300, riga 8.* 

Pe<lòcc per Pioeùcc. f . 

Pedòcca basso gergo per Prét. y. 

Pedòcca o Quell di peed^occa.... Il diav<Jo. 

Pedòcca. Pedante* Pedagogaccio. 

Pedocciarla. Pidocchieria pos. e fig. 

Pedocciarla. Lordura, Schifosità. 

Pedocciarla. Ptdocclderia, Grettezza. 

Pedoccidn. Pidocchiaccio, 

Pedocciós disse il Porta per Pioggiòn. r, 

Pedón. Pedone, Che fa canunino a pie- 
di , che va pedone. 

Pedón. /'/locaccmo (Pan. Poet.'l^ 1, 9X 
Corriere che fa viaggio a piedi. 



Digitized by 



Google 



FEO" 



(.3etf ) 



tmi 



¥éèoiAJkarpùtarc.Pàdmm^*C0r3rfir, f( pie. 

BBdréé. 9: coni., per Meàù»« F. 

fedtèe per.PHidfie. 1^. , ... 

Pe«lrio*u. Imbuto» y, •nch^ Pidritnàu. 

PètfriflBè. Tu dm* ComfjgH. r i . ' Inrliutfóio 
4r lotta f per io pia. ftnMBs^dj alù pa- 
deìhtlbà%siki9 bissine]^ ìft om m^ìfisi 

' lo: zocrfaero ^lit dcTe uwif ne m. im- 
hriAti^ conte sì suoli dite dftloi'fgea 
aloMie ipecm dì ddlcf f»ftiQ bÌK)[>t- 
tim, mami«cristi e sSmili. 1 Fr. lo 
chiaroano Periòir. ., . 

Pedrìceù fig. o Pedrioeu d^AQ vestii... 
Tei|fe*dofnarsM «IfeHA; 3«)t#ilììiidosso 
-dfiòjàttsecw II fra HMt étrbnjfié. 

Redrìce4(rón. iff. VfiAfwùi^.. .1 

PediìMIn. ImimUìla^òv^ Aì^ì, san, 1^,38). 

PédVioróa. o Pedn^taói»^ Poita, fV^» 
ZftiJtfè eaiitó V);. . Gcandissìifio ÀniblOo. 

Pedrtitx T. aVcllil.. Asii«ci»>.. Ph:lra «q 
ètri pasaoo! gli^ spìgioii ,4ette v.tàUtf. 

Pedii. V. ceni. deU'A. |tfìl Peduifit In 
pfUA. /if .;»edb4l -H Tfiiuui fra i coi^ 
tndtoìvrusihM» aiMhé per Sg/MìmoHiiO», 

PedùàkmV^ . . . j. . Mal<)lNÌOr d«''pi<^) elie 

ì. r' Pro veittalìy dicono Eàcafignoim» , 

Pedèes; T. degl£S«tlll< . >, ...QncUa.iÌBise 

i> «lilla q^le posano i .hu^ti in lavori. 

Peggipnb Pf|^9Ìo/Yffe,.e,bu$8.. Pigghmre. 

Pegl^urhi.. yo€e Msata nel prò**. Peg- 

gietrin #lai siempr''app00 a Puss. PSeg- 

gk'a non è mai morta{*Si6r.). 

Pègiu Pèffno;. amù (i^fggio - ^rm e Sicurtà 

- M pi.-cHteìeasi aQl< anche /^ Pégnortt, 

Gtadlà ftegn lé campee* f^r.in Camp^e. 

Dà on cauton Jn pogo. Dare un 

fkmtìi in . pUgameniò' FiiggtrseOQ na- 

sboatamente — Ed anche $emplice- 

nieote Far maziù d^iuoì salci. N^tt^rt 

il pMse. Pigliare il pefuUo*. bendarsene 

. -^ Ed anche Piontatei Jtosciarfi*' 

Donna che ràjk' (k pega , % ..BotìtìsuA 

cìnd cho ^er<ii)ó6i> po*idi.,prezizo fi 

mcstìòsc, ójt ri*care..al Presto ,k roli^ 

ch«:all^i>^ v«t'gógnfr a npiit ha V^h 

dì portarvi da'si. Imi Mktleuse engagé 

def' . Fr. 4 V Impefaldiót dei. Napoletani» 

Fa t pega. PreHare a usura sui 

pegno. Prestare, std pegno. . . , 

Lasirii io-.'pegB. Lasciar pegno* Dar 
pegno o Dare in pegno. 



fò§tk. Pe^eu premio. qN^9^ f^os^ flhi^m 
vari giuochi .si.dfposUa dai ypc4$^'t 
come iestÌ9K>iMp.dfi ia^i ch^ ,c)o n ìy nc t- 
i^UP^I»nl.^g^WM* e.jfar, risffUfir. la 
<|u#te Mg||i«|C4»uPA,poj ,a daU; pmft.* 
, Q\ìi%k f\,^,^^fHqcan 4pi9¥ÌA^ 
basa. m,Gpge^^€jf^^f\^i\f9.Pfim^y 
U Jo^er à ifog^ pwcfté, 4^h ^nióccfi ; 
il Pjìinder^pi£ifn.^ei^lifàx»fà»i. ^ .. 

Pi^p., Mit^anl^ijnmi^iKi^ Nov. i^j**)» 

P«i*f^' ^ ^^^ In^M^oatàrì. Pigt^ora- 
t^tio.i^m^joi.:,^,,^,, ^ .,_^ , 

Pégora e pmjfOn^tJ^r^ o Bexalna. Pef^^rm 

Bkfidc^.4ff^lU^^.^ .j (dappoi». 

(VnA^^r'.4e,pegort.r; • • Canli^aor 

^ La^^^^ l^ ptit^ in guardia aliano. 

y, 4ineheymLóSi.^ i. ^ ..^ ^^^ 

. ^1 )o(r el ini^agia anca i pe^or 

ewaiaa- F. i'm Lf^ff. . , . 

Pegorcióa. y. 4. i|el l^ar. nùl. SufUi^o^ 

inf?9 ed anche Dappoco^^.lkghiUoso. 
P«goré^* Pccqrajo. Pecoraro. 
Peg ojrin. Pe^orìni^ 
PegorìniM^ o ì^eg/aji^e^Ui, 9..C PefxreUtu Pe- 

coreUa. PeQOiinOf ^fgnelleitct, Agmelluus. 
Pegorìnna-, .itf<^. f^ TètU-.f. , 
PegOrót). lìgy /"^igliaccóne.Poilronaccio. 
Pegoròtt. JgnellpttQ. ^Pecpron^. , _ , 
Pegi'bia. Pigi^itia. PigreifM* Infingardu^ 

gin^ Pfegghàsnio^ Iff^iUosità. ^ 
Pegriicius. P^rp. f^igi^ido. Neghino^ 

so» Nighittoso, Neggf riente. 
Pegrixiosón. Pigraccio? Pigrptsimo.^^ 
Pe-in-dcl-cùu. Calcio. Fé corr a pe*tii- 

del-cuu. Far correre ji calci. ^ 
Pepina. . . . , Sp. 4J %B<^^<^ a ^P'!M>f 

feltrata più che la danella comunale, 

e di 4;ui si fi^n^p gfij^betti, mulfandc^ 

fodere, ecc. Fru nQijè cosi detUi,4« 

Pejat terra bergaiii#sca dove sì labi».' 

Pél. Pelo. , . y . y. 

. Afegh.det pel dcu medegulla.. . . . 
Aver èiodo.a rÀpidrare da sé mede- 
simi ft.ehet^heavia.i, ,,. 

A^f egh-sò. tatjlo de peil «d ^qm^h. 
jfténe il eui^re eofktantq di^ pefpi^ios4> 
-r T*^0.)i 4vej^ m, Puor di tigre, ^éé^pre 
ilpklo, iuUa cj^scipnsA e per. e#a^raix. 
tdta sèi dHa(^P9in.JPoet. 11^ xvi, tjj. 

Uè prifnm p^^se uoi^o). D^ prijmo 
peloCUiSt. -^ Tutn. Giunte ). Di psxma 
òarOaiCotnpiàv. Peiiegr. IV, 5). 



Digitized by 



Google 



BELI 



('3p3) 



PEL 



Be primn pé^ (ae^ àùnàa)MM' pruno 

^pràt^ò fiot^v^y ^ 
< ^'^ €MVà liei 9Ò> pel 4eior fi^ mede- 

• 4»i pul ii «kef^ BfieSirsi foimemU }àii^d, 
vx^ fuf ^i>èHr^r pfijna jairi^ el 
\hzzu.V\i in 'iMi > f »'; .. f^**"/. 

f tOkft^n 4^ ' tvifì^i p«I*' ' <iidoi^e ' di 

• prinm bmaBgime?,*>¥>^^imu$ioU^ -*> i. 
- 'Alinpieol^é6''palw ^mpeikré: 

La«sè-gi(\ i pel ^nìiMiliAla^iaii^.. 
Oeàmf i^f^ielif |icétieltfvcWÌMmió'certe 
tele line/e^ìoiipeiài-Bf i\ ponpr-imi. 
- iievà el peK- f^ìeàiej^ehópe U^pelà, 
Sry^tìoi^ nemu- \ -^ \.-v- ' i • .^.> - 

.-tf'M^ (ielpSl lllitlatfia dc^bovini. 

' Wp'^e 4iisD0ff ir» pél.'tM VV per^ 

Jfkentmmo'*^ ti y^ ijviiif ite 'por'Min 
clou dicoàv'i'Frabe^sì} m». u a .*. 
Na V^^MÌgk xj» liii ^•^4lifÌBreitza 

-Koii'<ìT'sconifMne la 4nniiairHtAner8Ì1à. 
M Mìnf^U\y.^lvMle{fli;yMit«ffc(Mb. 

ÌÌIV4 ^Qtrf^eiS^''^^''^^*'^'^'*^^^^' 
■ igfiO'tntyafli."'- ' '»!» '! 'j ' "> >"'''I 

<M'^nikìU3 Lanhggike.'^ ■. ^ì-^- -n.-V 

fd mvid. ihrilo">*<«iàp. •- 

' Pérd él^. ì^fkUnM. Xktta^ q P^- 
'''def9 iì peioC />/.• »v •' .A 
' ^'iRr\>el 9'Vvm.*Stdre. ài pormi o 

' -» ^wvà éì p©l'Hn^r«oti*^-ji>i(H>lv. 

Ross dé|r=mM f'fil^un^. r:di6«ft a 
€kì kd fa^C4^'ia^tii '4^ htaì pelo. 
Wélfet^ ^^ìitV. ^^.':-u4 TAb^rell giiarnii 

Péìrpèkirtar' ch^\ èi'''yìéha^'^t9àian(\o 
•<! ncHb^tremò delle f^déWleigli fthvii. 
Pél. ;^///o. f^^ì^f^nntfgginìr, Pnrt con 

' m!IF el prf/ W¥é«^>)iyyo^ o veiléie. 
Pél. TV de^OppWL'iiWdVVlhpélo «he si 
•ìftte d^ìlte ipclli' per-'Ja(\'or?itie''cap- 
• fMMi>^'Pi^<><i>dito'^qitC|llo'€fe^:9Ì butta 
ano ^<^o»He »ittit»le. ' ^ " ; ' ' ' 
"^d'de etftiK^. Peèo'di camnmilp. 
Pél. t! idrauK P^x» deitmqiot. ' '^ 
P«là cAe' in- \f àrie- frasi d^ési anche 
' ì^erà. Pehre. Spelare* lavare il pelo. 



Pela. Peìmfe..Spim$Mctil*Bispòmàn\ Spetta 
nare i volatili. k\''\\\ Vi\ 

.Ma Ir gaifiina jflnaa Idia chìà. i^ 

i/tr^aqBMt: •..'.» '*''>r • 

Pelà^ SfirondoKé. Bmmfel Sbrucofé.^ 
Pjdiielr fixineiiton^ Di^^m/kweé > 

cafe'ia'jQglia^lMS\MÌtuOff'.\U^i,itì< e 
pass.)* ^^/W»mlfi/9 igeltrM ■ i-m ì ;. 

Pela* ,E0ifàt Im raGoià f^ ninti^Mfiw* 
«Pia ^^Orti^ ir.i.lr .'• • ':"•■ 
BxH. Oi^àcièr^tU /mute* . : 

Pela on poi^ni.i4l0)t^i{firr Mxa i9d^a. 
\ • Pelò <u| 9évy. i%zi^^«.9 /ygTi<;ipi4r< 

.iiir tfoiMytt ')/•>, .'e .'-v* '.•.;^'..»- V'. 
Pela i bosi'h. Peltir te selve ^e per eal«ii- 
tii>Qe ifi/fn nelU mdioi{Y\ €>« én Pe- 
lar» J^i.*). •'■^"^ ^^ ^ - ••• '• •" 
P^à 'Y^\i^i,JP.effl^le^^iU{Ti^f^l^i,r^:^'ìot0.f^fSf*% 

Pela. met. Pelane: Seùrtiame^ AiociVarie. 
' ' i&cttgnenr cdn^wtagUùrìe^'^mpims^ /zg^ 

Pelàa . . J'iEÌàt9^\^\ Sjiùmtwffì > -r- SintQpiatA 

?éka^&%(€^^i^ Otealvaéo. fìgiato.^Scfi- 
; nato» Disio/ùo^alóf Aimfmhi > 

BQUd.'.irv Pel%(iéj.. '^ ^ . '* ' •- - ' 

FalMa. Mutum* 

^iSAin., la /:4tmzi^ ll'Gmltnuo. 

•of ^ Ave' a pbé A\% ^ M^óaùf^ aiefso 

: j€Ìte Vé^ 4n ;pÌBaiiB j/tgilf^*^im^ìèmm, 

PoUdàj 0:Pie|àdi ^T^na)^ Tifiate? Ca- 

f'^stàgne tessaio^ nwHdèh /•''<' «* -> 

PeladìqnA4*i'e/a£iMi.t. ' 

Pelè|^,*^ii9r<^ r. PeUù^rayPAtt^griójf; 
Pelèqd«i.>/'«kc<^/za?|[^i}i}. aul* pasi^/>Ta- 

6kiaim«K'o*r^^/«M«vte? GabiMO ito- 

• gòto-Ydi-taridl'irQsltt 4ar) camera scfae( va 

- 'iaeln^ »>|iie<U'»7r bè Q«ilr»!flrtce':ot fu 

; fdbibà ferser)daì* yKmuMsi ^JSm^^elmtdè) 

. i quiKi , . a^efindoì-irUttéC V**«en(''^9Jbbtero 

dagli Uplandofliu.f ''-*• ^ •. f.i>v! /I 

Con su la pètftntb..i^gd[ttmlr(ii94M 

Pelànda. 6^i^h<^(Kra^^cj^io<r4^^Mt 

U, 5ott);'il iempv-i^ srcatfda|;è)% 

brucare ì gelfli^-ie r^tflovdt^l.tbVin^M. 

Andà in pelandav 4»àà,re afià^^Mi- 

catara €l^,gélsi{UiBtìti ,Qfr.l\.aii^ 

jin^ah* a ^if rondare r*geiAi»^y^adare )aé^ 

isfro fidato re. .-. \> . Ì ' " l 



Digitized by 



Google 



PEL 



(304) 



PEL 



Mandèlla efeUndlana* (hùuTfmeckino — > 
Zimarrino. 

PeUndòn. Zimarràne* Qwamaceome. 

Peliindón Cosi chiiiipi ohi ha 

indossa la timarra o la reste da ca- 
mera Imiga, da noi deft» péUmda» 

Pdarinna. Pelarubla(Artfi* TtL prologo). 
Barèiciku Donna astala che sa pelar 
gli uomini meretricando. 

Pelegàtta o Pellegàtta. Membrama. Pel- 
tmeda, e sinfolarmentc si dice di 
quella pellaccia o teguméntoMdie tro- 
vasi nelle carni cibarie. Dal provemu 
Peiegamio di pari sig. 

F^gaftìnna. Dim, di PelegMta che il 
i'orta(Kime ined. it) usò eom somma 
peniutd in quel verso 

C«i «ò pekgattina p«fUB al peg gi o a p , «io4 
CtMe poppiate m empmlitrt (^omau ant. picO* 

Pclegrio. Pellegrino, Pellegrinante. Pè* 
regrimUore. Peregrinanie. Peregrino; 
e se a Boma Romèo, 

Crosera di pdegrio. Il Pellegrimurio 
(Vas. 218). PeregHnmrio {id. 4q6). 

Pelegrìn, Pelegrìnaa. K.-m Caria. 

Pclegrinigg. Pellegrinaggio. Peregrfnag' 
gap. Pelisgrinatiom. Peregrinationki 

Ande ìm |>elegi>inagg* Pellegrinare, 
Andar peliegrimo. • Far peHegrinaggio* 

Pekgrinètta. Pastrantepch ^^ Bavérikoh 

Pelegrìnoa o Pellegrinna. Attrooókinù» 
Sorta di vestimento die ii^^orta dal 
pellegrim per coprire le spalle e bno* 
na. parte d'elle braeoia e del' peho ; 
e fra noi anche più pfopriartlent^ 
certa specie di Pastrano da cui ^ sta 
pendente il detto sarrocchino. 

Pelegrinna de donnà^ BàoerinaiC^taBc. «^ 

' Tomm. Sin, p. ì^g). Veto crespo 

[ lirillante o vero Kussoli 00 y elato che 

•M donne sogliono porsi da collo o 

portar rorescfO sulKabito. ^Grande e 

soendtnte ben in giù 8nl}e spalle dì- 

; «cai anèhe BàfteraC^tósc, — idem). 

• PhÌle(lnma(GìorQ,'tonnner€, di Firenze). 

Pelesinna. r, Pellesinna. . 

Fèlgora. PergpUi,- y. Tòpia; 

Polgéràa. Peirgolato, Pérgoletà^ «• • 

Pelgorètta e Pélgorhi. Pergolitku 

PeAgoTÒo.iLa Pergolàtia^ m. 

Feligàmia. Mattana, 

Pelin. MeUo. Peètuto. PeioHno, 

Pelisela -e Pelisciosù , ecc* y, Penìscia 9 
Pelliscioeù 9 ecc. 



P^ PMe. OOé ^ DtH- H>^ 

ti4«nu ÌA iip a c ii dUtìv|a«0 1 1 

•Adree a la peli. JsseHmio cke 
Sem 9gni menéro(OMW. Tac. Getm. 56). 

ÀTeghen quaUer a* dnqa in m ìm 

péli o ' Avegh an^ qnsAlvki ciaqa 

< aoldinsoJappelLf^^Slàlisegh imWhegW, 

Avegb la peli, còme on ras» » . ^ Atct 

. la pelle dilieata 9 gèBiile» fiseift^il fr. 

Jvoir la pemn Amee rommt aoa sédim, 

Avegk la peU «de sciati • » .-• Aver 
la pelle arrida » scabra , saag;ii oa a ; 
Avere il onojo duro. 

Caociador o simile per la pdL Oae- 
£iahr fmr là pelle(Hosc,'), 

Drork la peli. LtuHHx^re a msmtn e 
stanga,La»orar di gana odìbm 

Dur de peli .... Senta pitdo 

Fa bdl lu a Aavorii su la péli di 
, (dier. JMfo pelle d'tdtri si^fiimmù le 
coregge pia larghe. Si pare Am cài^egiU 
scherza su Im pelle tàirmi, 
' Pana ooa \M de spasseggia o sim. 
^memkrseme sma scorpaeciaia^ tota 
strippala {*ì0Bc, '^ Ti O.). Fare ima 
corpacciata t^atcuna còsa 9 ciaè onver- 
sene la voglia*, sfogarsi in cheocheacin^ 
coase leggere^ giocare 9'ec4 abb^ndant.* 

Fann oiia peli de vun. Far sorbirà 
Mmo per %imbefÌQ di umbella^ antic 
Far grande dissoltmiùn^ italttmo, 

Imprestà*via la pett. Piatiate Ap- 
* P^'ggt^vv t alabarda -r^ Idìtier som ven- 
tre o son tabourin dicono i Fr* JLo 
stesso che Blonà la roeiida.^ f^. in Baeàda. 

Lassagh la peU «Gioittagh In peH 
. o la pellascla In d^^n sii, Lasdeure la 
vèa in'uniéàstgo{*Pu\eiMQrg^ Vili, 5> 
. lasiÉnrci. la pelU. Horiiv^ 

lavila pe}ì\6g^JfeltHre.UPare iipaio. 

menagli la peJl.o Mett«(ghela.ia|Cju 

Lavorare a canna jbadaia^ di gana, ^ce. 

. lleiiegh,.la peli pertanto. Porre /# 

nia per alckStù(P9AiA. Gov. fam. 6 ). 

.. Peil'delcoo* ^«ccMgifa. 

PeU motMké Pì^.ammorSìla Si ms^r- 

. (ificata .1-1 M^ndèrmide, Cnùc^lai 

-, j > PeU per peli 941161 ti c)ie mi. F, in Ti. 

ji Perguac^gnàquejeossfoesognitinel- 

tcgb la peli. Chi mooI de^ ,pes€i òisa^ 

gna che s* immoHi, JT non si può auerc 

ile* pesci senza immollarsi, 

Podè pù sia in la peli. Fersar^ 
51. ^km poter stare in guim 



Digitized by 



Google 



PEL (3^5 

< Ihn poter capire o star nettd pelle 
— Ne Mivair durer tfnns sn peau di- 
cono anche ì Fr^uiceii. 

Salva la peli, «^^ompan? 9 Saltwr la 
. pelle* Scampare. < . 

. Jirà lapejil ip eoo. yoì^r la pelle 
d; uito (*lo5c» — X. G, ). Pretenderne 
troppo. Foi'C il collo» Indurre o for- 
zare il compratore -a pagare una cosa 
più del suo giusto valore. 

Tocca su la peli. Toccare al vivo,. 

Tceuss h peli. 7^. pia sopra Tira 
la pcH in eoo. 

Tra cama e peli. Ttxi pelle e pelle* 
V. in. Carpa» 

Vesf doma peli « oas* f^* in Ò$$. 

YeBs gross de .peli. Jver iìa pelle 
dura ; e fìg. Esser apala , insensibile, 

Vess lù in cama. e peli. Ssser lui 
in pelle , carne ed ossa{*ii}%c. -^ T. C); 

\ei& suttil de peli. Aver la pelle 
sottile i e fig. Essere risentito 9 dilicata^ 
scruf}ploso. ... 

rèll. ^Pclle- — Dalla pft)(« dflle Jkesiip ctnu'i* 
iterata ia geaere rSoaviamo i, dettaij »«gg« 

Avegh i orecc fodraa de 4>cll d"* in- 
guiUa. F' in Greggia. ' 

Cicch ciaccb la peli di vnccli. r. in 
Vacca. 

Dà la peli a Ciocchino vero Fa 
stringh de la peli. Esser V anno. Fili- 
care, lavorare grandemente. 

Fa dance sn la peli d'ou pjioeucc. 
f . in Pioeiicc. 

Giontà tra carna e. peli. y. in Sari); 

Merc^nt de peli dSnguill. A^. in 
Mercànt e InguUIa. 

Peli di biss. Scaglia, Scoglia, Cuojoi 
Scoglio» (pón« 

Vegnì-sù la peli de capoti, f^. in Con 
Peli. T. de'^Conciat. di cuojo. Pelle — La- 
vorata ha due parli : quella onde Sii 
tolto il pelo o sia la faccia superiore 
diciamo Nèrv o Granna Fiore o Bìu> 
ciò; quella onde no* cioè a dire la fac^ 
eia sottana» diciamo Carna o Caruuzz 
Carne, 

Erbiroeula. ..... Sp. di [)elle con- 
cia che è una picciola yacchctta. 

Erbirollnna La pelle di cui 

sopra più piccina* 

Imperiai. . . • . Sp. di pelle cosi 
detta 2>erchè se ne fa uso specialmente 
per gì' imperiali da carrozze. | 

rnl. IH. 



Peli ci^mpseiii* P^elle q^nu^Kcina e 
anche camosciala o scamojsciffta.; cioè 
pelle che ha avuta^la concia del canjio- 
scio. — Camosciare o^^an^sjQi^f^p Vide 
' conciar le pelli con olio .di. pesce p^ 
'. renderle morbide e arren4evp4i /— 
Diccsi Qamo^cia^a, ì\ Ì9^e U\^ con- 
cia » e lo stato della pelili cosi conciata. 

Peli con Qciada . Pelle co /iciVi(7ar* fir.). . 

Peli d.'^agn^Ijin. i&a^^^; ,. . ;; ♦ 

Peli de dani^e anche assolut. Jìànt. 
Dante. Pelle concia di daino o di cei^yo. 
, Peli de ludria. Pelle alluda. Alluda. 
Pelle di lontra d" acqua dolce. 

Peli de mut^.n e anclic assoL Mo- 
tó.n.' Ufonloncino^ La. bazzana si fra^ 
dal castrato ^ il montoqcioo dal mon- 
tone o sia dair aij-Àcte.' 

Pellverda. Pelle c/Wrt(Tar. fir.). La 
pelle non concia e quale viene data 
dallo scorticatore al cojajo. {lacca. 

Peli iiiorlacca. Morlacca, Velie mor- 

Vé^. . : . . Pelle montanina. Pdlq 
concia senza pelo. 

Vacchetta e Vacchetlìona. K la voce* 
Péli. Otre, Oti^^ Pelle che serve qua! 
continente d^olio, vino e simili — Al 
dijii. Otretto{*\osc. — Tom. Giunte). 

Peli de \in»/ig. Otre da vino, Spii" 
gnaccia inzupjmia di i^iVroCNclli Face. 
I» 5). Otre pien di vino. Olraccio pieno. 
Orciaccio fascialo,, Briacone 
Péli *••... (Quella pelle che sta infìssa 
a ciascuno dc^ posti inerenti al banco 
da orefici per raccoglierai ogni lima- 
tura e calia. 
P^ll. Hiuxia. Cuojo. Sconca. i'e//e(uellc 
frutte). Ona peli de parante de pomin» 
de figh. Una buccia d'aranciot di melai 
dijico — J contadini delPA. Mil. To- 
sano anche per Guscio di castagne. 

Peli d^uga. Fiòcine. 

Insedi tra carna e peli. f^. in Insedi. 
Péli. 4^^//o(Scappi Op, p. ii5>« Pasta 
ridotta a figura di sottilissima pelle 
donde si traggono' poi tugliaielli, la- 
sagne, ecc. Lo Sfogio dei Mautovani. 
Péli... Quelli che g,overoano il cacio lodi- 
giano chiamano cosi assolutamente que^ 
, grembiale di pelle di vitello ^ di pe- 
cora o di cane » con che si riciogono 
la persona dal collo fin sotto le gi- 
nocchia^ tenendo il pelo di deulix), per 
uun insudiciarsi, uliurchc rivoltano e 

5o 



Digitized by 



Google 



PEL (3o6)' 

ilM«4littol€ fòiifie. ifittmi YMmo iiìvecc 

'uVIiilllliil' l'I* r • 

pig nq^. fiotti. 'di eifMt. , i !•: W- 
^leM'flii ^M^alò p^y^tfì !aHÌHidrè de*" 

'ftMM^ffk MipM-Hil^* dt^^h "(o^^ln1l 'da 

Péli. AìcuMmèèH^ )futitàifòcé A» Avi i^odb 
' 4MIe9 iitteMé^dkéndé ^^éi& òba'^ per 

• >WHK*ap)MlìM6Bì/ti«iitto pei -giuoco, pd 
ViDO^TVir* KHiMiUttcNi^irl^ pt^ra tidfiMno 

MI itaseli . ; i . . N^^porttrfWlffì è '^àel 
IbgKelllo tNi Mrf *sf «ti^e, cartcdla, «te. 

Péli de dìavol. ìHttiM pelhti^'Xné^,), 
!Spet4e dj Mdini* tidta the s** iipprod- 
Mna idquàtit» all*«¥(ra tl«ttii Btfshto. 
lUregh ià %ol^a Mrada de J^dl 'de 
<dfatul. f^. WW Bòna; 

Pèh Vie p^»i. Pèlle éU pesoe? PeUe tagrì 

(Tar. fir.). Quel xigniM ehe gli mrdgiaui 

^ ^ftdoprauo per i^«ilire i \ifto luVoi i. 

t^U ót tatiibor. r. in Tmbàr. 

Mll ài buedlédimi ^ tescK. ^aniàcdio. 

MI di %iatt. ... V PdU di cane pei 
métti da stampa; il fir. £terrr ^/^ fralAej. 

RM'^cta di pi2^. èòhianzà, ' 

Pell^cca. m>|^yVi. #^. Puràttob. ^ 

Ptllii^: Pellagra (tolg. irai.), e do«ir. 

' Dermalàgtia. Mafatttb eiidcitoTca fiii ì 

' téontadmi del MìfiTneàc cKe sembra ima 

coéa medesima con quella tbfe ) l^e- 

MNMifvsi dicolto Porpofn roàsa^ i IM- 

ttrhilii Peìhfrituty ti Nà^leCant Piefio. 

' Pttte tshe consìsta in tuta gravissima 
acrimonia umerale che tilfeudc il ^ì- 
at^etfia n^rtt>80 e s\ manifesta in tntta 
la sua pieneita colla desqnafmatione 
IWfliracea della Cute nella persona 

' pellagrosa. Clii tic Vunlc ampia notdia 
^^g<t le belle Osstfvtaiom f^tte su 
questa nialauia daireg. doti. Qaetafhu 
Hlrambio veli* Ospedale do*pdlkgrosi 
in Legmkno. 

PcAlagrtSs. J^e//a^tti(*volg. lotnb.). Ain- 
ttialatn di dermatagra o sia di pelhgra. 

P^l&mm Pelhtmi. 

^cUàscia. PelUKCia. Pegg. di Pelle, 
. 'Oioutagb la pellascid. Lasciarvi la 
ptth, Moitrt. • 



pfeL 

Vet In peihueia ^Nin fa ^ «Msb! 
In t^&éJtii 'pota! CoUtOun tidini 'Chvfk si 
pone! Per ctMpàtr kijk ^ toO». 
^viiass \VCT luififmno/. Jtppetnmt, 
Peliattée. GaUgajo{KìtHe iAit: \È^ Éc 
''dtiMÌia9^tìcii)fà.tpoà^àiàht^t^ì M> 
^ddnc(a th6i.i»jafò. Tbfèhl tìM >heMe 
•riitfi;^"'-''"' ■■'•■ ^ '• *-■*■ ' ■ .' 
PéffèjjMift 9 *èeè. M ^. ftK^ilVa \ Hcó: 
Pellegrina étt.f\ Megt-lH^ ei^ 
Mkshftì* « IH^Wntf. fSOfOokL, Bfndèr^ 

nidè^pmicim^ pìiiMh^ PemmOà. m- 

liciaUoia. Pelliculm. POittùeHa^ 7%rtìèéL 
' oteMdMMMi^ 9téeeeÈ<i ' PvtMlHk 
, Pellesiuna. T. dei BauUo«4k' t^HitinMi 
P^Hnn». ti àé' DomtkL Wàùàhtgia? 
ÌBp; di pettneUd .d( €li d?dll6ne di 
^ewi 'Ili II tiko )ptef ^i« ciò- tWe si 
Vddl durare af AMèb. ' 

PdliBtdtni 4eliè il Ali.' IH^ dieé ntti- 

MnO, *% • '• ' "w PltliCiow' pcHWQcàfr. 

Pdnst'fÉ v^ié ^dlNSne *fev^tÌAAsft f^eniUk' o 

PelUxta. Pitlliccin. 
Peittechi. f^^. Jhhàiia. ^(}mdlé)^eliiccia 

cbe i canonici d^akùne collegiate 

p<Mrt»ne pen^'i^itolé sol ì»tWdó. 
Pelliscia. met. Serpmhsfló. f^DiaYoMlt. 
Pell^MiloeA 6 ^elts^i<litl. È^Haino. Erba 

nota che é VOrisanam tfyrct w f nn n j L^ 
Pellièci4]ei\ salVadegH. Hepììèlià, ^,piUUa. 

Etha tAf fun^à^Tm^ Tntt.) U quaU 

debb' essere la ìfépulù, dd Saaaltakx^ 

ihalataeWte vUtMa In ffè^Mà dalfllb. 

ene. e comun. detta Gnipittrm Lncta. 
PelKSciteù salfidègb(alUtfj. MeMnslro. 
PelHscioeà salvategli faKrt)); Càlùmintm. 

Calainento, CaUuninhK 
Pellf»cidtt. Mkctiome ; e atti. JHtUtcione, 
P^iiciòtt. Pelliccione - /^erPelòtt ^^i> t .V. 
PeBitta. POHcda, 

P^itiée. Pettictitrt. PeUktiiifb. PeOiù* ' 
' ctttm. PdWcdajuòlOs e atti. PilHedajo. 

Coneiktore e venditoi^ di pelliete. 
PeB^tt. r. PeWtt. 
Pelò per PV$1 àsiàmo noi nel ^soh Mìàto 

Nb ^h'è de levagb on t>elò. È ttd<a 

la sua né toi nò /H»/M(Compar. Mhgr. 

rV, II). 
.Peloccii^si); ^ScaptMtre^ Dare^ degli Ma- 

pètfzdnt» 
Pelòccli, Scapeitone. T. Sèopaiz6t|i 
Pelòja> Tignamito, Ji^ttniccio, K TV^nón. 

L'«ta in««t Mvarlu, 4>Ì<>iU«r, peU^A ^^1. Rim.h 

Peluu^in. : . . .'Specie di pannina. *• 



Digitized by 



Google 






Carilaa pelosa^ A^.. 4y( Cwit^a^ i 

. in-'O^^Jr, '-lofj .; . . .1. ; . .ve'.. .'♦ 

Affo, Peloso come una bestia q 9Mf>/e 
..^||9«pi>^l(#4ÌÌ(?^ 

Erba detta di^^^HlU^^iMie^Vmil^MM. 
P«h^^ Tn4^'<Ì>I>M|'* t. s ♦ - %#^»e di 

B«r%^^.0>S9pF).<7^'^^<»^.«i A'H¥I per 
fahb|[V^QnppMUi#^:P4MÌ^ <M YMO» 
4«Ha Ts^'qW»^. ;,; . . . : ; ,1 

Meltcgh el pi^K 4«r^O?4 ^JM/4^ 

Quatta ci p#VM^. l^^oi^W» lì* '«^<»- 

RìsVià el pdott. T^ùj^s^; /<f, |«q|//e. 
Friuli,, jpai?iitfc?v..,- ,., ;•.... .. i . ; 

4^è sgiiraa el pelter^%I,v*W[ jft^ 

WJfco^ff 15» i4^wb »<j¥«lfr«4fri ^mm^' 

^*«ìa ¥fim li p^hf^> PQ*r^Ì>M. neiMFC 

«^ J^gliftl^.fep^I*<*w^%».i^ pr<>pw 

^«•CTVqK *i||W*V<^ C<rf|iH>jtl|ft f^l^Mi- 
V, xxn, 55). Sconcia — MiiTfHqm, 

Wi|m4^ ^ f^^ lu 9i|ft^ii9^ i rei 
i ^ VWì^iM«:^rt^«Wye,q!^ÌÌ« 



i I i ifiMi^ «I i pe|j|4H^ -Xi^j.^jfcii^ , f^c 
- •€ p^f^) EL ftK^MIff^ J^eplM^ qiP^er 

Penàgg o,VimW^.^M¥i9^4¥^W^' 
?««« cà« W/^^«^W^YW*e^«.f epa««^ 

vero Specie di b^f^/po^revam^He 
. 4<>t|frP^fe"ftAWÌF?vH^ W 

. 4f« Ji^.«». A4. W^n^^,i^ fi»' aW*l^t« 
1 d»^ iMHf»i Wi4e i p^jAwV^ <;w» %Hit« 
•jjr«ihil9ii*w^icertUwietri^ <»lw * U?»-» 

,; * W* %«f^ V: uè. palel$fwi,i qf^ì, dalla 

perifiemi^ WjP0i«Ìi<««*M39 e, oppop^fH** 

i Tì^mlma <>^ fif« 4», latt%,<;b^.si va 

,,\ t^ ;jimile,jiwH<^ >^p<^,#^ ^»qgoUù»e. 
iMggHi) ; nM s'è assai dive|^|i^ft« ^r- 

,l«»»;qHfe^«»è.Wlrti«*^ e ^ft^ >f ter- 
ra; quello orÌ7i^t<(l^.f,p«^ fletti! 
r.l««^%^ 4?^tor^o^;^f«tWgg^ ^V^ 
. P*»^«aK! ^<ì4Ì Kfi>rfif,|||5l;,C(|^i/Ì«Ì^^ 

(;:9tJtfnep.; ,4^a.igf/ti^^f ej(^ %; n 

nario delle *rti, del, Qr^^lUpi. 



Digitized by 



Google 



PEN 



(3c8) 



PEN 



Penàggia« Zàngola. Spècie d? aho doc- 
cione di' legno con mt fondo ds piede 
nel quale si dibatte il fior di latte <*on 
Od pestone tanto ch^ei divenga bu- 
tirro. Il G9nonì{Piat%a imiV. p. ^i5) 
la chiama Pettàda ; ^ \ Veoexiani la 
dicono Hurchieto^ i Francesi RabaUe 
& Baratte 9 qnef di Rennes Ribotte^ gli 
Spngiiufòli Mantequera — Consta di- 
Penaggia. *ZangoÌa » Baslon Ba- 
chelta. Pestone? »» Birla o Rodella. 

• Rotella? tm Coverc. Coperchio mobile 
e inastato nel pestone. 

Penaggia a borliroeu. K. BortircKÒ* 

Penàggia. ... I caciai danno questo nome 

anche a quel gran Bastone, quasi simile 

a quello della zangola, col quale dirom^ 

* pono il caglio e il latte allorché stanno 
bollendo nella caldaja per venir cacio. 

Peuaggià Dibattere il fior di latte 

odia tiÀigola per rìUurlo butirro; il 
Barattar dei diz. francesi» il hiboh' 
tpr del Francesi dt Rennes. 
Peuaggin. Dlm, di Penàgg e Penàggia. F". 
PcnàL s. f. La Penale (*to9c. — T. Ov)* 
Pena, IHulta } con questa diversità che 
qnèst** ultima Toce si usa di prcfercnia 
per le pene pecuniarie ; le ahre due 
per le corporali. 
Péne. V. cont. Grasso. Pene come ona 
tòpa. .... Grasso come uua talpa. 
Penciorà che anche dicesi Péne o Péng 
o Péusg. Imbrunare ruva(Danfe Pitrg. 
IV, ;»). Invajare, f^ajolare. Saracinare» 
Il cominciar ad annerire degli- acini 
deiruva tegnenti a maturanza — I 
contadini usano talora Pene o Péncio^ 
ni anche parlando di altre derrate 
della terra volgenti a maturanza. 
Verni, Pendere — Penùgìiàre. Penzolare, 
Pend-Aenra. .• . . . Che pend foeura 
' la caniisa. Mostra' la brachetta, 

Peud-giò. Pendere, Ohe pend-giò i 

fiocch. Ha i fiocchi pendenti. Ghe 

peml-giòìa gotta. iVgocc/o/a. Ghe pend- 

giA ci sottanln. // cintino le pende 

* tUdla vèste, 

Pend-si*i. Sovrastare, El pend-sù de 
luce. Sovrasta a tittti. 
Pendclhn. Téttola. Il bargiglio della 
capra. Pendcllid è '^ticc che ho sen- 
tito da tarj di quei pastori che ven- 
gono coWe loro gregge a svernare 
nelle nostre basffnre. 



Pendént o Bfaoegh <fe orelogg. * Aftiif£r<9 
deir orittolo? — Ha da capò la 3la- 
netta. Maniglietia? 

Pendént (in genere). FendenH. Orecchini. 
Ciondoli, Giojellì che portano le donne 
agli orecchi o al eolio. Dividono per 

' lo più' in • ' 

Boccola »i GicMigh o Gam- 
betta. Gambo? mi PlaccbeUa. Pendente 

Pendént (in ispecie). Pèndente. La'gioja 
che pende dalP orecchino a lorma di 

' pere o di gocciole o d* altro; ìl^Pttt- 

•' deloque dei Francesi. 

Pendént a dò gott« a tre, ecc. Orvc* 
chino con dneì tre pendenti, 

Pendént de Ibrca. fig. Degno et un 
nodo. Forca. Capestro. Gogma. 

Pendént Specie di rete die si 

manda in acqua con sugheri é^pietrew 
-Pendcntìn. Ciondcdino. 

Pendént. add. Pendente. Pént»io. Pendo- 
lo, Pendalo. Pendet^ole o- Penzi^imide 
— indeciso. Pendente* 

Pendenton (giojclli). Pendenfoni{^ìù9c. — 

• Tom. Giunte). 

Pendenza, s. f. Pendenza. Qubtidne che 

pende, pendente, indecisa, die sta 

in pendente^ {dente. 

Lassa in pendenza. Lasciare in pen- 

Pendènza* T. de^Calligr • La 

pendenza di Varie specie di canrfteri 
come sono il formato , il corskTO , ere 
a diflTerenza di quc* caratteri che han- 
no giacitura verticale come il carat- 
tere tondo (la ronde dei Fr.) e simili. 
Il Tng,{Ciapo tut. III , 1 1) usa la Toce 
Pendenza IO altro sig. e la fa equi- 
• valere, se non erro, a qneUo che noi 
drclamo Cova. Sto p sto g gti*han 
òna eoa maHada. Qnesle peniknte dd 
p^ del g sono mal tirate. 

Pendésciak v. cont. Pendice. Luogo a 
pendio. 

Pendìzzi. s. m. pL e mg. /ViMì(L»9tn 
Op: IH, 3a4 e altrove — Paolettì Op. 
I, igo e altrove — Giom. Georg., 49X 
f^antaggi{Ck\\mt Kita UI, 91 — Lastrì, 

• Paol., Gior. Georg, come sopra). ^^ 
/9e/ir^'2ie (Magazzini Colt. tose. p. 76). 
Quei regali, consistenti per lo*pifi in 
libo, pollami, uova 4 sehraggiumi o 
simili, che il' conduttore di beni ru- 
rali é obbligato a mandare, in certi 
dati temf)i delPanno, al locatore, e 



.Digitized by 



Google 



PEN (3C9) 

CIÒ indlperufentcmente M pretzo coiv* 



Tenuto per la locazione. Quésti doiit 

(rorrispondemtf in certo modo al Poi 

de vin delPAcad. frane.) vengono detti 

dai noslr? notai e giuristi Aftpendid; 

"e nou ient9 ragione, poiché son essi 

vere Appendici al contratto* Alcuni 

- * diz. francesi chiamano altresi ti Palio 

Faisance^ altri Bon iojer o Dune* 

' ' * De pendizrf. Di pal(o(Psi<)\ , Op* J, 90). 

^&ìà\ti\.'tiìeìii£. Cesso, Aggravio, obbli'^ 

gò', debituzzo,' o qualunque altro sìmil 

peso molesto ancorché non eccessivo. 

' AndA in pendtzxi. Andarsene in ac' 

cordature? Perdere il guadagno in 

' ^^gv^^N ohbfighi e simiU. 

Pehdizzi.' fig. • • . Dicesi anche a Persona 

''' tiojòsa o d^ aggravio. I tosann hin 

p^nditti. Le ragazze son votacase. Sto 

bagaj Té on pendizzi. Quésto bimbo 

è una noja»' " •' 

Péndol.* s. m. Pendolo, Dóndolo. Petto 

degli orologi cosi detti da esso col 

pendolo il quiilc serve a misurare il 

tempo colle sue vibrazioni. Ha 

Lunetta. Lente «* Asta. Sprangheità 
» Peqdolin o Forscelt. Foràìietta,. 
Pèndola, f. Hndolo. Orinolo a pendolo. 
Orologio coi penalo-, * 

Peudola a Compensazion o uemnièn^ 
te Pendola o Orelogg a eqiiazion .... 
Quel pendolò che ade^a il ten^o 
medio al tempo vero. 

Pendola a gran ripetizion. Pendolo a 

ripetizione(Oriseh Dit, Xf,8). Quel pen- 

' dolo che suona ore, mezz^ore equarti*' 

Pendola a pes. Pendolo a pesà(Gtìs. 

' Diz, pass.). Quell'orologio a pendolo* 

il cui motore é un jieso. La Pendtde 

à póidi del Francesi. 

Pendola a molla. Pendolo a molla 
(Grisel. Diz. pass.). QuelPoriuolo a 
pendolo il cui motore é uuA molla. 
La Pendute à ressort dei Francesi. 

Pendola a qnader .... QaelPoriuolo 
a pc^idolo -che é riposto in un corni* 
cione dorato come se fosse un dipinto. 
Pendola a ripetizion . Pendolo a suono 
(Oris. Diz. XI, 8). Oriuolo a pendolo 
che suona e i^ibatte le ore. 

Pendola a tempi o a tempietl .... 
Orinolo a pendolo posalo in una spe- 
cie di tempietto a colonne o sim. Assai 
pendoli 'di Germania sono eosi (atti. 



PEN 

con musega. Pènduto tt$o^ 



" Pendola 

mna? •' 

Pendola, t. de*Caliet. . . . .' Nome di 

que* due {krtì che pendoOo ' per òosl 

dire daira/fOft ^elU gabbia^ del telajo 

da far caizìe « e servono a mtudMrla 

imiBrtiri e indierrO. 
Penfk>lént. Spenzolante» Pendente* Pen- 
' tolontè, PenzigHoHie, 
Pendolcra<A). modo avv. Pésoló'. Fesélo* 

ne* Penzolone* Spenzolone. Penzoloni. 

Pendolonè* Pendentemente, Che è pen^ 

- dei>ole penduto o pendalo o penzoio. 
Pendòléttà. * , ^, Picciol pendolo. ' 
Pendolin mi si diee che chiamiho i Brian- 

zuoli il Parus pendulinùs degli otni" 

' tologi, r. Canettée. 

PendoHn che moki Orologiai dicono- òn* 
che Vùncèiì,' Forehetta. Forcella del 
pendolo. Pezzo negli orologi col pen- 

' -dolo che ne riceve la spranghetta e 

- r obbliga a costanza cK moto. 
Pendolón( A).Io stesso che A pendoléra>f^. 
Ptndòn. Brcmdello. Brano. Strambello. 

Perulagiio — per Peodétit de forca. F, 
Pend($n'de pusterla o slmili. Pendaglio 
da porta simiti. Sassaccia quasi sem- 
pre involto in alcune pezze «'iL fUfil^ 
fa contrappeso alla ^ne suUfi q^le 
si scarrucola P «SDto 9 o ann* ÌÌFarhU. 
dei Provenzali. 
PendÓD d^ona punteria, fig. Bdto, Laua^ 

eeci, r*. Badée. 
Peudorlv. A sdn/u:ciolo{^\oac, — T. G,). 

Pendente. Declive. A pendìo i 
Penècc per Pecceuétl sig. 1.' Fi 
Penèlt. Pennello. Scinolo strettamente 
collegato di setolp. o di peli che f^mào^ 
pera per dipingere»^ imbiancare, ecc» 
• PeneH de barb^». . . • . Setolina .da 
saponata.' 

Penell de bianch. /^eraite/Zone. Pen^ 
nello inastato. Grosso pennello di cut 
si servono gP imbiancatori per ^r di 
bianco elle pareti e ai nniri degli edi- 
fizj. I nostri Imbiancatori lo dicono 
anche Penell de ùnta perché talora 
con esso coloriscono pareti* muri, epe. 
in. rosso y carnicino od altri colori. Le 
«uè parti sono« 

Sedol. Setole » Manegh. Manico » 

Pertega. Asta ìb: Anella. ...» Tirant . . . 

Pendi de impasta i carton. T. dei 

Cartolai* Pennella, Sp. di gros6o e 



Digitized by 



Google 



PIM 



(aie) 



«1¥ 



KbÌ Ht < < <l»^ piWMgwHt 0rt!<nwUl^ fetide 
la eolla (pasta) sulle earte da ì^^oOgu^ti. 

• P««f 11 4^ Pigf, . . r t'P^OHelJ^iihe 
«NNM «ppimf «11% i|QA«» pftTlf 4cIIa 
grossezza del pi ffMrtt »P»()wnfM <^ 

gnano le qiiadr%\mif^ 49irWÌ«mr4Wf|cc. 

- fi^9M\ U$ìmlf^T.M'Mwf\'.1,3P' 
ii imMQP pwVR9lÌ4f««)Ws^Ml« mm al- 

ti dg;vii»f('^a|fl|M^^%ìptP«|M»ir^«A 

Kon^ de blAllcK. 

Penell d'ornafhJfimWSMcno.Pmi^l'' 

.pru 4^^ -&»iiei4||ii agli Mm.^ 

Penn^A gr«^<*.«.JPWiggÌpwKU). T«<N:o- 

¥«m)l Iti nevii , ». «., fìnuKdtiw^ 

ferta»|o ttel c«ate)jb.idii||ii.fiiiif«%di 

^UtM ^4fiiil«. «filli ^H»^ fi (^<^a 

' liVtii ohe gli ka 4.«ef^iv« pfr avti^o. 

tetto. Pennello. 

PenelUda. Pennellata. TÌPààmidì pem^o. 

Penellèss«L T\ floi Skimkiri. .i^liitf(ff? 
Specie^ di p<^«cUe di fofmil fp«K>i«leì 
IM pt «neUs òooMvqì 4% pittati $ d« 

. «openuidfite iJt fMoUo cirQo)a?iMmte 
pti) l««»a (V uoa CvQMielh 4«4e^ono 
a più e più giri attornìato« KfUf fé* 
Hlka$àW(^fit ìù «fitole «^qii^ disposte 
»K> TQt i lial il» i pt» • irtfitt# M.M «ftAÌco 
'■ «4Ìtf>dA.dL«tt«iHiMM&nBU(49q«adri- 
lniil^ Un iietlìne «iriff tQ{«<4^gAnÌJÌ#ii) 
iMdiit« di piVf«pallot 4 maìI^ hcUb 

prcMpiUQ; (i^ upg. purok 4av# > .p»»- 

^l«Ui: «^«IWii. 4DMi(fUi«ib^a 1% pen- 
nella è quadrilunga* l ^ofMìQfi #( ne 
•W^iKiniA p^iK ìlMidsrg \N«p 1^ cor- 
nici iH R t^XfltliiRf bwk^ W^ JMWfrc 
per \g(f(a(#M i l«Yjar^ <U dowpftl — l 



P^KcAlòU . ÌA cfiacrfft Pc/ukUq Ttuffr^*- 
^illllcAl^iinfifpiHàc)*^^^^ 

i.ìiUfi(pmdU,4^M(^9Ì^ifh4^U^ 
, gri#VJM»»ftt^9ffi afi|99erW.^ .|W«> 
PM. cqlfM^rfiF fi< Hifogfri pr^f^im^^ 

. <:hif^t ìMmoM tk PWf^.^ ^ri>«B^ 
HarteU4« la pq«^lk:r..WJf«ClpO. 

o pi»i*.4i. Uxw<% 4i (wPMPfl ^ «c;f ^« 

^^Rgiww^d* <J<«»*<fHr? par<p.i«,inii 
è fatto il CMVO (mortaise ff^p^^ jn^ 

r^erm J9i^ll^^ Qi|^ lUMTitie {k^Ma 

cól jppD^^.(<?4|ip, ^ (ftifa), ,. 

cer el penèttra.,^ii^<jtaAÌ!tf A 'ff^i^lW^- 

Qfm^^v^ p<mcr^((iv^ jf^^i^irésfQk' Noi 

. per^^if^^Q q«|V«4ta> yoge fidi 4pK.»- 
o «pepilo, fi|WJ|tQ.4Ì W^U^ 
Peuetravón. Penftfxvùfi^ f^^ ^^ 

ì GpIim qIi^ Wi9r% v,4^i4^ *rif «s^ 

/ro e gli af^ijfm!^ figpìajti^ ^ 

F<«c4ifci . • , . . . 

cenare 9lWti¥)>« WVM 4>(WI»f ^W*« 

IK^iCIUl % P9i¥f«^ 4à. tifata 

\q^Cfk. de ii( la. p««^qaM, ^ «W*« 



Digitized by 



Google 



tm (il 

^ mèe^ ì blMh-'Mii Ikà Ih l^u^^llli ^ mi 

- ìir ^Itìi'Slf kif iótcà à Hfféstàf^ le 
-icccnKm 9ntn WiHno '/wtlMMiO %èuTOf. 

''^là^fò'siU^ilò aie AiT^uMMI ^MHo. 
"^ P^itcHi 'l^fe«è''è («iMUAikii; tt«tt¥a. 

f^ in PfJéCte.'^ •'• " '' •'••'!" ; 

Pèril\MlE!l/ mWtatil. èòa^ ^Ib^kl Mei 
^Iffllòèlif ^ ^^à tìiÒ dife ^!lh4>oDe 
ft chi tifl iiiìHsò ^ qlilallbM <||[»e]^ 

penitenza vùle'^Sép^fe'iM dflé "tìen 
'M{M^ ^rtiibiitilBre il^'p^ò'ines- 

reBfl<!llSdiìHa. ¥; è<itel«s. l4HfÌé/tt£f>H^ 
PHiitbtitfér. ^lÈ^Aaréht/e^. /%i(rteit&£rt/ifb. 
Pfeo^lfietìzffir . .\ . . CU opervi ^ttiiM^aiòri 

- tJhhitiMkù tò^ì p^r \9éiiitt6 ffùti di 
'lòfo (ihè (hifbgtt é dbtrìi>ùt!i^^egal- 

' *MifiHite *! t»)g1i«u{ piis^i^nH. 
Mttihià. ybìcUtàiiHa thè khl Hwòìgiamo 
a significare Ohibò* Hbù'cMl N^tt mfcì! 
W^ttiià, Piuma y ^ |>éf hb'ù»^ Penna. Nome 

- cK tutte facile pétofiinè chli servono 
a coprire il c»J^pò dèi VOlvlHli.ÒgAVkha 

'di tss^ii ha' * 
•^ ' = Canna b Cbite. »W^. ^^iife «^ PÌvt- 

iiweAc Scolfciìii. ' • 

Pitàlidèò ^tòii òéssetìà'pattù.P^rUtoso, 
Giontagh Tocca e 'l péÀn. i*;'i/i 

* ^A *^^^/»i#!tt aWtt! caàrrflòN 
rflè 4i Vt]i)jl!a (i>ì Hòiiff}^ pVbrèirbio 
esprimere non il solo perdei^bi'di\c}lt>i- 
tale e di fatteti, nhii il ^blè «c«^(^afe 
'S "pflncìptié t d^aecessot^j , die è il 
suo stretto significato, ma' ti httie'rAn^ 
dàk-Jièfl^ gttddaghàté tt l'ihtettvitti del 
proprio, si pbh'À tradur«hè Cttà Àn- 

^ Ò'éii-'JMif ià'dtdÉià e ìasdHM il siricco, 

per Innovo e laictàM là^tUl^na^ per 

'Yó'iat(iÙ*lÓ'^''ldiidaf\>i fa'//i>mt, per 

la farinU è' lastiàh't ìò Stàódò; per 

* ta tana è ibìv/idrhé toitt, — <)ubIo- 
Ya il voglia liraHo àm*lie a indkàre 
l^^gfUQger dantto a danno si potrà 
Voltare iù Gtttàr U màmco tUttro alla 



«ifléM nMi M|M(«i^>AMiÉ Metro 
ma^taiio ó4éi^«mikiééiet0à'ai^iàppo' 
-iWb M 0«éfi»kù^difl^ lA/IWNio^ftMili). . 
' ' €iMistgli^pM«; tìi^hti^ia^lépifnr- 
ne. Perdere, sc|ipaÉtr«|.TÌi«tÉleft»M 
fr^^tHH laùmur'''éf sè§ platkeimUUftiel- 
:yM» «ttv/ratf éiÉoib 4Éicli«>>i •tanbesi. 
' Mn* 4(i 'F^vunidoui i')MiA i^mme 

LamsiÌKriiejméàeJ ÉUlàarti -éi ffefflie. 

Mamì> JWiiiifto r^ìéMt^. Iki4)v:<>iif- 
- kM» <h>Mki>d'lfalmts.ddpp!'iliMi€iii- 
jpèiOÌ««M|iln«Mi| di fimtm o ^ ^«oàna 
mami^ ^uèMdella pkNM' pia. fiii».dhe 
' i>' rlèeperta daUe'tthrtrpéiiiiÙMi. 
Pèiiiiii. >eiNa<u#rBpifia«kinU^bgè»/p«nua 
grotta MI' «lì ril«ila> aodidi^tà vo- 
latili Lo stelo di «pii&aN pedbardibesi 
dal (kbut^iiil (cil. ia<Sh. Voè*) BmtHuolo 

Caseii i- péattv. Imfmnétrsi { tim ta 
'Mr^;>w JMMtt»- Ib ^MiMa. tV>nili à ca- 
Mia « petth. Mm pemmì% . Jknépemtmttsi, 

'<HìMfWèP<iB'penmfs! ^ ... 
-Cavagli ì petiif ìkvaMWh(^i'€à>mr 
'te pimn» nwemis l^g<«àr dlil We^o. 

Penna Wioàio« /'ignim jpwpftUtn \ 

' • Pebn Mii«si%r« J^eìm0 ftmetif^JiCol' 

'^iff ^ JIW^^^«'còl ^-i Omif^tl, mfkx\9 

Jlemiganii) — <péét, ^aant., - t 

' Sinp^aj^ V pièbttiaìéiMj^JJimyMrtf. 

Pèé^kt éertmà dà' tbriWh&i « oH» tt|at. 

OìAlMto UA.ll patiautj liDMiKi-a uarbapi- 

^hA&ééHìLé^ Mnijgi di Èatéimum^ 

• lil>il^!i> «tk^^MMa iGlil.iiralUiihisi 
ad essa analoghe lo.èéggij tò na i|ro- 

'Wf*' é^mm^U jl^•.pel||^l4NlfItturia 

••Irà tOmMlfrittOn f : .: 
* < OauHè»>\ OtiMdffetM jBi fiitnqaolfc. 4« 
Barbe^ «. VioÉttf o^^ Taf. .ft^^vjavm •» ^Ga- 
•^^MMisitt. i)nRiNla^^^:3yi4 p>'iapAt«>/*«/t- 

• dOum^' Fdssm'*^ Pitttlu ^fikajiji^ Tajjett 
'dt5 1« poiitaK ^rVi^i^^nttliMMa^. PMe. 

> dAl'IVkibotvé Pimieif* bomt dSjoilt. per' 
•d«m>ta1'e 1(1 rémÌ9«M ^ibiaM «^ei 
volatili o Tòfgiàiiii'i ditte ìk ^eMi* di 
eitite d^ota,' p|à-lodgherie-piA. forti 
d^i^l al<#a. ^\i^ idt\»tisfliD comUoe 
verso il 1800 Ark 1 nbatri* eartolaà. 



Digitized by 



Google 



PBN: ( 3ia > 

Peììn d'^aiul o Penn meìMith « . 
• , ^ Penae dì «ompomìoue metallica. 
Peno, de cSgiu P^ane di cigno da 
sari^ent^ Le rcmigaoti d^l'lala del ci- 
^o die sì |ireparaiio.peaoe da scrì- 
ircre assai grandi. 

Peno de Pala 4r>sM » ^ • . Le re- 

. ifiiganiì delPala destra che rteseoiiQ 

«•ett imoiie. a chi scrìve per aver il 

complesso delle bartie volto a. aini- 

stra, cosicché tr^ Cuor d* equilibrio 

' la penna. in mapo. di chi scrive.. 

Peno de Tala sineaira • .. La re- 
mìgaoH dell* ala sinistra gradite a chi 
'' senno per.jesserc ii contrario di quelle 
dette poco aopi:a e dare perciò equi- 
librio all^ nsano. dello scrittore* 

Penn de pavao Coltelli o 

reinigi delf ala pavottina', di color. 
< cannelliliOt e buone per iscrivere cbi 
ubbia la lyian greve. 

Peno de pollio .... Coltelli o re- 
migi deirala di pollo d^ India die 
:tahiQo adopera. per iscrivere. 

PonQ de .scorbalt* Peone di corvo. 
Perniine, di c(u^vo usate dai calligrafi 
e dai (Hscg.natori p«r iscrivere o de- 
' lineare carallerS o traili assai minuli, 
ed anche ani fabbricatori di. spin<ette 
per impeiinanie i salterdli. 

Penn d"* oocm. Penne d^ oca da sai" 
vene* Le remiganti delP.ala d"* oca ot- 
time per gli «critiori. 

Penn d^C^anda. Penne oìandìne od'O- 

lamia{* tose). Penne d^oca o di ciguo 

' procbdenti dalle fabbriche olaudesi^ ^ 

. Peun lavoraa Pianue che cpn 

preperaiioui chimiche si riducono co- 
me aliistàtc scresiate cosi in bianco» 
come colorale. ■ 

fPenu perpelov* • • • Penne di metallo 
di durata continua nella ttimperatufa. 
m k penna r còrrcntak A tuUo correr 
di ^Mnm(fi'it. Uài% let.). 

.Calca la penna. Acciaccai^. ìa penna 
per fare il grt)ssof delle lettere •— e 
iìgÀ... . Hetler prexao esorbitante, in- 
■ gorda^eccossIvDv usureggiare nei conti. 
Drovà la penna o sim* Mentir la 
penna. Veas «dr^ a drovà la penna. 
jé^erlapennaincofia* 

. Guastass subel la penoai Durar i>Qco 
la 4em/ifvi alla pe/tna*.J}arat poco, la 
ietnperatura Mia f»ivu^. 



fEN 

Gttuà la peana, fig; ..^cidre o Jg^t- 
. lare la penna* 11 Pc^f^g, Barb*^ li , 
aai ) avventurò .^ anche ia metafora 
d?^/vt>tffir la penna ^ ora che riusiamo 
le pennine mejtalUche tale metaibra 
non.^ pjù cosi ardita coi;ne tornerebbe 
parlando di penne animali. 

l^ssà corr la penna. Zasctorfi iuu£are 
a qmalfihe scorsa di penna — ed an- 
che /^erCakà la penna^^. F. addietro^ 

l^S99^ gross o ben o maa a suitil 
,la penna». A^. Lassa si§* 5.* 

Las^ in )a penna. iMsciaix in penna* 
^Passar foUo silentiq. 

Lassa in la penna d perchè , ecc. 
Trapassare con piede asciutto o con 
pièsefco penale. *,(Mh.ew:* ia Piede). 

Macbi netta di penn • % • • Piccida 
macchinetta in cui è una /orma d'^ac- 
ciajo nella quale il cannonciuo d*una 
penna viene da, una conAraflbmia, pure 
,d^ accia jo e taglientCf temperato d^un 
colpo cosi dia grossa» senza però il 
fesso €t il taglio trasverso del beoQo. 

Qmm de penna. Uomo di p€nna\Vxi . 
ring. Il, 3i5 e.3t8). Uomo da penna. 

Bestà in la penna. Jìimanere in penna^ 
Hestare nella penna* . 

Scià penna^ carta e carimaa. A noi^ 
a penna e cala^ajo fig. equivde a 
dii*e Facciamo conti esatti. 

Tira de penna. T. dei Disegn. De- 
lineare, Cdla penna tinta d** inchiostro 
ripassare le linee siignate prima a lapis. 

Tiragh de penua. Dar di jtenna. 
Cancellare. Dare o Fjore un frego. 

Vess bravo de penna. Essere una 
buona pennt^. 
Pènna, v. coulad. J^/imator0' minore degli 
alberi che anche è det|a fra noi Piitma 
o Fteàja. 
Pènna, appena. A mala pena^ 
PéMna.|^ergo» . • « Lira da venti soldi mil. 
Pènna. Péna. 

A mala .penna. A m^la pena. A t^la 
briga.^ Appena appena, 

Error no poiia penna • . , « Il mero 
. , errore merita scu^a. .^ 

Imbassador no porta spenna. X'^om- 
òasciadotv non porta penti. 
; penna la vitla. Ci corr^ la vìta.^A 
pena della testa* Alla pem^ della vita. 
Sotto pena deHa. vita, .^ (jfena. 

Vari milita la -penna. Non valere la 



Digitized by 



Google 



PES (3 

Vari 1« penoa. Frtmear la spesa. 

Tb'mar ^ontaf, - «^ . : ,, 

%- Vtss in dì pena del purgatori. Soite- 

nertUtre- peàè, S qfflùin peneats^ 

noiose,' f^iptre penosissimamente. Es- 

' sm^m iuogo penacei 

• Fepaèiec. PennabMo. Sf^ermacchio, -^ 

i^nnàec. T: afcliit.' PiéoUo (Bdàkkìxccì 

• Koe. Bisi hkPiiastro). Nome di^iiiiflle 

- parti ''laterali 'tUlF arco cbe posino 
«ir pilagtrì e le quali si abbelliMono 
eoa ornafiieiiti o filmare: Akuni le di- 
cono anche trtipropriMniiente Fédueci* 

Peiiiiàeo «mériean. <Ma'|/ileo/ie(Targ. 
IsUtAn Pkhmis hómintf). 

PeniiMiu'' ìmpénnaéa{Uom Zucca i'p, 96 
Tene). Pumatik Pennata d'inchiostrò 
(Bfagal. Op. i8*)r ' ^ " - ^ 

Pennddà. -fMtata^Cwo let. ined. IX, ^). 

Peunaggée, Mercante' ^he^^endè ' piume ^ 
"pennaébki ^^^ ' sMii<»" CoiYispòade- ^1 
francese Plamàssier:^For39- n<^ sateb-i 
be- mal- «a^ahlo 'al nostra Pennate 
mnt^fff'À Peiina/uoia(yhnéhordì pènùe) 
der dia. ital: -*^'^. ancke Piuitiisia. 

Peimaggéra.Pémuu^^'em. Speniùicchièta. 

Penokggin. PeHnacchieiio,' Pennaechino. 
-PèÈouepdfnuoio: Spennucckietto: 

Pennaggión. PennacMoneCHìn). Gran 
peom'aechio. ' '' 

P^Bùameàla. « • ..' Specie 'di* i)becìfio1o 
vitato col quale ! fónchiHi' votino cài- 
eando in' un cannoneino'pienò di moa- 
raschiB per ijpremisriie uàa àpedèdi 
maraschino, k usanza' deU^Aho Mil. 

pannasela. Pennacdaé^^ • " 

Penoée. * ▼*. ceni. Pennajuolo*<> ' Vendìtor 
di penna o sia pmma da letti. 

Pennèil, ecc. V. Penèll, ecc. *' 

Penniii* PennUctia, Pèfiniisza: Pennettà. 

Pernio. Pennucda da scrivere(Pan« f^iag. 
Barò, n 9 Tìù): ^ 

Penninna. Penninà, PenmnoCi08C*-^T.'G). 

Penoirosà, Penndjuolo. Strumento da te-> 

nervi dentro le penne da scrivere. 

Pennòn. ) ^^^„ ,^„«« 

\ Gran penna. 

Pennònna. ) 

Penòs. Penóso» ' ' 

Péns. Compito. Mposto. Pena. Penitentà. 
I primi due valgono più comunemente 
lo tiosti-a parola Doi^er (^.), e gli id- 
^mi; aumento di lavoro che si esìge 
da UBO scolaro per «uà puntsione. Nd- 
rol. HI. 



i31 PBN 

Timo però si oònfondona'**— lìi no- 
stra- vo<9e procede -^ dal 4af. '^Penèum 
di' è ritenuta ancora dai Francesi e 
dai Provenzali* 
Pensa. PensarCé - '- -'•♦' 

Àndii a pensii t E ìM-volea^pensarlo? 

A. pensa maa'se 'ia mAa, ma-^a in* 
dtivinna.'/^iiMm al' peggio édasa» 
Wo(Geccfat-Bo(e I, •i^)r Detto itf'sign* 
d^aver rocchio' ni danm possibile — 
Chi molto ^'^det'¥imane ingannato f 
riferito alle persenei. • « • *'■' ** 

Chi prima no pensa in ultem sospira. 
K' ÀK -Sospira; ^ . « . 
' U* de pensa. UteUere o Porre in 
pensiero. Dar che- pansare. Ficcane o 
Metìere nel p>ensatoj&^ • *• •* '> ^ 
*" 1 liigles hin^gentcfae^etfaa. GÌ^In- 
glesi' sono na^one^pensativa.^ 
- Intra de mr pensava die.jn ;.' Tra 
me- volgeva che.,. MiiH>lge»a nella mia 
mente. . .'\. •« . - v ^ . 

f- pensa- di oanten hiir^nmiga* tutt 
compagn. Ciascuno ^a la sua^ oppenione 
(Lasca Pintodùlt, prologbV^^ ■ ' 

La va cfl^me.'la'^sé pensa. Le eose 
si govermuio secondo le opinioni{Cec-' 
chi Moglie I9 1). ' ^' ista cosi. 

Mi la pensi insci. Ifel mio si ia cosa 

' Ognidun Pèpadrondepeitsàìeome 

el'viBtir. ff" opiniéni & di sassi ognun 

puòr canearsifTonnn» * €iunie). 1 -■■^ ■> 

' Pensa ai cas tOBU. Bada a^^tc^^aàr- 

dati Yw piedi^ ■' \ "^ -^ ^ ( 1* anima. 

Vééek a ranema. Joeemciarsè del" 
' Pensa che 'te pensa. Pensa e ripensa 
(Buon. Tancia Yr^*9^' Scompensando. 
Pensando assai fi^o sn checcbèasié. 

Pensa diversaroent. Fare altro pen^ 
^neKMach. Op. V, i\%)» •- ' " 

Peìósagh lù. Prendere ^opra di sé. 
' Penitogh-^. Pensarci. Meditarci. Pen- 
sare in checchessia* . . , .. .v 

Pensalla polid o ginstti')? ben: ÀPer 
una bella pensata ^ un bel pensamento^ 
un bel pensiero. -^ 

Senta pcnsagh. Sema guardar pia 
là o piar aimnii: Senza entrare in altro 
riguardamenio — Sbadatamente. ' 

Tal e quul s^è, tal e qni^ ke pensa 

che sia anca i alter* Ognuno 

misura gli 'akri xul proprio passetto. 

VoreghpensÀsora. dolerci riflettéH; 
e fam. Non volerla passare n^guflsso. 



40 



Digitized by 



Google 



PEN (3 

Tuj mioga pensa maa che- atieli€ 
dieesi Foò minga per dì. Ifon vo*Jar 
giudizio i cioè non Tonfar giudizio te- 
merario e falso. 
Pensàa. Pensato — A cas pensaa. Pensa- 

tornente, V. anche in Càs. 
Pensamént. Pensamento, — Noi però 
usiamo questo vocabolo nella sola frase 
Senta peosaroent. Senza pensarci, 
Inoi^eriitamente, Sbadatamente. 
Pensér. Pensiero, Pensiere, 

Andà sora penser. Andare sopra sé 
o sopra pensiero, 

Avegh on mondo de penser o Passe 
milla penser per el eoo. Rampollare 
in alcuno pensiero sopra pensiero, Bi" 
uolger seco diversi pensieri. Essere 
stimolato da mille nojosi pensieii. Es' 
sere carico di pensieri ; e fam. di^r 
pia pensieri che la reiM( Allegr. p. 337). 
El me fa paga finna i penser. Mi 
conviene comperare in /ino. al sqloi 

I penser o i fastidi fan deventì 
Tecc prima del temp. Accelerai vec- 
ckiaja i rei trattagli. Abbreviasi la vita 
negli affanni, l troppi pensieri Janno 
mettere i pelli canati, 

La^ noce Tè la niader di penser. 
F. in Nóce. 

Mett de part el penser o Mett-via 
el penser. Abbandonare il pensiero di 
cltecchessia. Depome o Pome già il 
pensiero, Ifon pensare pia a cltecckessia. 
Levarsene dal pensiero, Tbrsene giìin 
Nota anca i penser • . , , Addebi- 
tare altrui ogni roinimisaima cosuccia» 
nel che per ischerzo diciamo esimj i 
legulei, i tutori, gli speziali e simA'u 
Sta sora penser. Stare appensaio. 
Starsi pensativo, 

Viceula dd penser, K in Vioeùla. 
Pensér, T. di Belle Arti. Concetto, Pen- 
siero — Primo pensiero, primo schiuo, 
Penseràsc. Pensieraccio. 
Penserin, Pettsierino, Pensieretto. Pensie- 

ruccio. Pensieruzzo, 
Penserhi. Pensieretto, Pensieruccio{*toscn). 
Conce ttuzzo. On beli penserin. , . Un 
bel concetto , un grazioso pensierelio» 
un bel programma. 
Peiiserós. Pensieroso, Pensoso, Pensiera- 
to, Appensato. Impensierito; alla latina 
Cogitabondo, Meditabondo, 
Pénsg per Penciorà, f^. 



14) PEP 

Pettsiòn. Pensione, 

Pension de coleg, de seminari, éee. 
itetta(d9Ì reggere la vita ^toac. M eini in 
T. Sin. a Provvisione), El paga cent send 
de pension. Paga cento scudi dà reità, 
Mett in pension. .... Allogare al- 
cun educando in collegi, seminari é 
jim. convitti. Chi è afiidato a famiglia 
straniera per averne soltanto vktoed 
alloggio vi sta a dozzina ; chi *è col- 
locato in un convitto pubblico o pri- 
vato per averne sopra^itk T educa* 
miooe vi sta a pendone. 

Mett in pension per GiubiU. F, 

Pensione. Dstre il riposo. V, Giubilèi 

Penstonaa. Pensionano. Pensionato. 

Pensionàri. Pensionarlo -^ Educando. 

Peosionèria. Educanda. 

Peufionétta. Pensioncellm(k\\eg,57). Te« 
nue pensione. PeiisùiiuiceM(*tQsc. -« 
Tom. Giunte)* Hisera pensione. 

Ten§68j^ensoso,Meditabondo, f^.PeosenSs« 

Penta. Cincia codonà, Codibiignolo, Co- 
dilungo, PagliancHlo, lì Parus cauda- 
tusL, Specie di parussola che novel- 
lina è detta anche Pentin dal verso 
tin tin tin che fa , e TVenfiii dalla molta 
prole che s" alleva. I Bergamaschi la 
dicono Scoazzina; e pare il prolifico 
JEgythalus di Plinio. Intorno a questa 
uccello corre il seg. dettato fra \ nostri 
contadini e cacciatori : La penta en e 
Ja er«iila(pentitt); des je mangia, desje 
covale desene manda per Canemasova. 

Pentecòst. Pasqua rugiada* Pasqua ro- 
sata. Pasquarosa. Pentecoste 9 e ant. 
Pentecosta. Il dì di PenHcosta. 

Penti, Pentire ^^Peaùsz, Pentirsi, 

T^andaree minga a Bumeoa a pen- 
titt. P", in Bòmma, {tUo, 

Pentii, Pentito. Trovass pentii. Esser pen- 

Peqtimént, Pentimento; e anL Pentigione 

*- al fig. Pen/ime/i/o (Grassi in Mon- 

1 tecuc, Op, XI , 3o5 ). Mutamento o con- 

ciero spontaneamente introdotto da 

uno scrittore nell* opera sua. 

Te podet fk Tatt de pentiiuent. 
Jh se* mortOn Datti pur morto. 

Pentin, al pi. Pentiti o Trenlitt, F, Penìa. 

Penùcc. V. cont, br. per Pclùccli. F, 

Pè pé o Peh: Lo stesso die Poeùh. K. 

Pepe, voce infanl. &ar//ettMta(*fior.). 

Peplss, V, conL delVA. Mil, usata in Giugà 
a portass in pepì$s. . . Far a portarsi 



Digitized by 



Google 



PER (3i 

>Ei spallucce ma colle gambe del por- 

. tato agfprappaati il collo del portatore. 

l^eppio. Jd..dì Pòmm. ^. 

Per. a. m. e /ra i Brianz. Ona Péra. s. f. 
Pero. L''aU>ero*^he produce le pere. 

. in cìtt^ iM)i abbiamo per maschile e 
ralbero e il frutto; in campagna alcuni 
l^li hanno ambidue per femminili , aU 

. tri vogliono femminile la pianta , ma- 
cchile il frutto — Sit a per. PcF^eio. 

Vess incera in su on per e doman 
in su on pomnK Etsere^ aliare ^ Pas- 

. smre o simili di palo in frasca^ o 
étAmo^in Bachillone, Essere più paszo. 
che un am darete. Essere una frasca. 

Per. Pera* Frutto del pero, di cui, oltre 
alle varietà qui sotto nominate, si co- 
noscono infinite altre le quali si leggo- 
no specilicate nel Diz.bot.delTargiont. 
Per bella donna. Pera bergamotta 

da estate. 
Per bergamott. Pera bergamotta. 

PfT b«rg«ni«U del bof gicBU.< Pgru **rw 

gmmottm àugi. Vvrnia. 
Per bargamott redond Yomìa. 

Per boticristiao. K Per Cristian. 
Per bruti e ben. P". Per sozz e bou. 
Per bure. Pera bure. (tonoale. 

Per bur^ biaoch. Pera hurè hi atte». Au- 
Per bure grit. Pem hurè grigia. Aotonnale. 

Per buter. Pera butiìTa(*ùor.). 

Pei* carnai jn. Pera camog///7a. Estiva. 

Per candii. Pera. .... Vernìa. 

Per cavaler. Pera caravella? Estiva. 

Per caviggìon. Pera ruggine appun- 
tata ? Invernale, bislunga, di co- 
lor tanè. 

Per Cristian o Per bon Cristian. 
Pera boncristiana. 

Per crUtian d'e«taa. Pera honeristiana da 
eiiPa/tf — Per crUlian invemengh. Pera 
honcrittiana da intemo — Per erìftian 
d* CrenoiMia. Pera honeriatiaaa di Cre* 
mona o di Spagnek, o mtucÀiatm. 
Per d^ inverna o invemengh. Pera 
. vernina o vernereccia o ventia. 
Per figb. Pera angelica^ Autunnale. 
Per gentil. Peta gentile o zuccherina. 
Per gepicU Ipngb. Pera gentili da autunna. 
Per geotil loud. ..... AotunnaU. 

Per gnocch. Pera gnocca o bugiarda 
perchè sembra acerba ed è matura 

Per gnocch. P^m gnocca di aiituntto{co*\ 
TaIU enc. in Onocca), Ignocco d* au- 
tunno (larg. Dit. ), 



5) PER 

Per gnooeh gentil. ...... Ettivi. 

Per. gnocch rtivid. ..... %stìr: 

Per o Perin limonzin. Pera aran^ 
Cina* Vernia; gialla ranciata; man- 
giata cruda non ha sapor di pera; 
si suole però com. mangiare cotta. 

Per madonna. Pera della Madonna. 

Per malaspinna Vernia. 

Per mbrtin. Pera martin sire. 
Vvt marti n secch. Pera marti» secco. 

Per maizacavall. Pera botta} Pera 
coscia di dama ? Vernia ; di frutto 
grossissimo che pesa talora quat- 
. tordici once nostrali. 
Per moscatell. Pera moscadeila. Pera 
' sangiovsmni. Pera mazza? 
Per napolin. Pera napoletana? 

Per napolin ross TemU. 

Per napolin rusgen. ..... VemU. 

Per napolin foli. Pera nappleiana da astate. 

Per nespol. Fera nespoUna novem-- 
brina. 

Per nespola. Pera roggia o ruggine* 
Sorta di pera macchiata del co- 
lore della ruggine. 

Per passatutt. Pera dorice o ceniO' 
doppie o del dw:a? 

Per pollaster (sul Lodigiano). Pera 
polla/a? Estiva, simile alla gnoc- 
ca, e moscatella nel centro. 

Per quaijn. Pera oagliotta rosata? 

Per salvadegh. Peruggine. Peraggir 
ne. Pera salsffUica. U frutto del 
Pjrrus comunis . pyraster. 

Per sangerman. Pera sangermana, 

. Vernia. 

Per o Perin sanjacom. Pera sanja^ 
capa. Vernia. 

Per o Perin sanpeder. Pera giti- 
gnola o giugnolina. Estiva ; ma- 
tura alla fin di giugno. . 

Per sass. Pera dian^ola ? Vernìa; ma- 
tura in paglia. 

Per sozs e bon detto anche Per 
bruti e bon o Ver gabbavillan» 
Pera brutta e buona. Estiva. 

Per spadon. Pera spadona. Pera 
spada. Estiva e autunnale. 

Per spinna de carpen. Pera spina. Pe- 
ricarpia o Pera spina di Carpi. 
Vernia. 

Per zuccaromann. Pera zuccaja. 

Per zuccoeu. Pera %ucchettina.ÌA\bidi. 

Per zuocosa rosgen. . . .. Vernia. 



Digitized by 



Google 



PER C 3 

MB Cttgwm dì per. IlOiédloso JuMeiio noto. 
Fa ei per. fig. Far la peruf il furto. 
Per igiuleppA»«i Pere puuÈt, Pere 
cotle-ìa' villa -«esperie fU succherò. 
' ^Per fOfS"6 lxNi..sMi. « . • 5 Dicesii 
divttopiQ-o doiMM di 1 brutte forme 9 
«a di.buaa. carattere. - > • • 
..'•Trìi-là. come oaper cott. Distendere 
in piana Jerra, Arrovesoiare •alcuno 
per -terra «eaaa aleaoa fatica. 

Péii> ^metM(*>^AtiuTomk^itvi/mieione. Erro-' 

>.. roccia, f CìappÀ 00 peix o Fa .«a per. 
Sàffliare^ìmt^^oMehie^ . 

Per. prepos. i'tfivMoi proauniiamo la to- 
ce con ÀcUuM^i Toiaani-coik^. aperta. 
El ghVi vara. per setta vol| mila lira. 
j4vrà^dit^40^ in. atto mila-lire. 

VetimwPer- iifte(5'to«o* ^ T. C), cioè 
in quanto a me* 

. ' Per-'on aold ( o «imìle ) aont anmò 
mi Q aant-fnmò- quelh T. in Quèll. 

Per in sig. di Come , In qoalilà. Per. 
Ad es. Compra) per noiìxv^ComperarU 
per"mMm(^Uàec^ ^^ T.*^-)»Aadà->via 
per cctiigh.^\i4ndar per cuoco •( id. ). 

Péra^i'octf coni, ^r.^per^ Per (^Ubero), V. 

Perà. Pelare — #^« ancke^Pt)^ con que- 

•f avvertenza ebe ne^modi qui soggia- 

«oenti^-natuM del nostro -diaiettp usare 

esclusivamente il-baaao- volgare Perà* 

i^Tamia pcregb-el figh, u rinìmis 

perecfb<el porsegh.-^^ in Figb; 

- Falla perà.- "fig. Parla pagate. 

No perà figb. Nonmondar nespole. 

Perà imarod di olter. F, in Marón. 

Tucc i coss vegnen a4aj, finna i 

ong de perà Pa). y, in k] e in Óngia. 

Peràa. Pelato. Cahot* 

Perabrèccb. y^ Pelabròccb. 

P«r-^i'eu*Però,*lfuH49neno, 

Peraria e Percrk. *^iU^ero, Olb*aggio. 
* Dì perori). Dir cose di Jttoco, Dire 
un carro di viUanÌ4, ^roùbiai^ — La 

«'^Mostra mK:e è pretta 8pagnuoli<,Per»YiWa 

Perbàoea-b^cabetta o^ Perbiioco baccon 
o Perbinc)o.«-Parbioi OOf^o del mon- 
iio(Fiig.JlM|k?lI,3aS«l.). Corpo di 
mùi 4«<a•^*id. ivi ìHo) Corpo,- di Sa- 
greskm>mondo!{^\ì ^U. di Ved I, 9) 
Cospeiio di keoHknutoH^V^cbi Hi- 
vali III, 10) Corpo déllw luna in 
quinta decima Hid. ivi 11), ì^) Corpo 
del-DeoameroneHì\i II r^o) Carpo dei 
FraUf(Pm. Poet. I, ii , 5) if^ di do- 



6) PER 

«merieàdmaliFtg.Véteif tum^ ette. 11^8) 
Raffkreilcieiù — .f^oM^r^^^ièMui. 

PerbuL PeWe«Mie(8oap.. C^ ìJ^ verta « 
pasa.). SaMa/lina^BoUir^^pertaaieiile. 
Dal provena. PrebonUàir^ „ 

Perbuìdi]kra. G9d<Nm(Borcbiel. Sotu Ma 

• coeitiiri^ par.di jnf cfon lésai). La Còei'- 
turadeWaùlfita in caàai eosae riccia,-» 
Jagaon. P/xdog.yjìioiiitnrn^'Qitoc^mnu 
BoHHiccio? Boziina? QoelFaitqBa ndla 
quale bollirono :fave9 iagiaoU^ piselli 
Q altri legumi, e che tnolfi imttarria 
da M vnole. schivare, le ventosità. 
I.Pforenxali la^dicoao Couiaàuxo*- 

PercàlLi^ncÀ/e(*tosc.>Sp. dì tela dicotooe 
-^^ Beccale kidda o.aiictote(Giom.xoBi' 
merc^4li i^irenae). . ... . . 

PerpaUàda. Jd. 4k JlUm. T. 

PercallkK Dim. ve%aeg. di^PetcàXì. V. 

PercaUòn PercaLe assai iorìtb* . 

Perchè. Perchè, .a 

Cinga al perchè. . . • Simiglia in 
qualche parie a* quei giuochi ehe il 
Bargagri(f>gf. àia. p. 37 )' chiama ^et 
Frati ^ del Pellegrino^ deW Osteria o 
delle Lettere , ' e si fa in più modi 9 
ma sempre con questa sustanzialità 
che ì giocatori domandati del percliè 
di alcuna cosa debbono dare risposta 
senza fbr uso del perchè responsivo, 
o facendolo sono penitenziati. 

Perchè ? |>erchè **. ciappa ch'cl gh'è. 
Perchè ? Petx/tè le due non Janna tre 
(GeìU Sporta I, a). ^ 

Se noi fuss perchè perchè. Se io 
non mi ritenessi 9 o Se non me ne ri- 
tenesse un certo c/ie. 

Percòmm o Parcòmm ( El ). Percome, In 
che modo, in che guisa'. El parche 
e el parcòmm. // perchè e il percome 
(Monigi £a Fed. II » a; ). Il <fiuireqma 

^ .(id. IXly a5)è // percitè e il per come 
(Aret* TaL V, 11). 

SeatmMVfé né perchè nè'percomm. 
Senta» sapere ^nè percàè.mè^per come 
(Vatt. SuoeMrt^f>omVom^^iÌrch»p,i^). 
' o$et>za vardò perchè peniamm*&yuii 
riguardare oxcme o-cbe(^eckdfov. 1 15) 

Percóntra. Dirimpetto, . - 

Peroottà.. f^..Pcrgpttà. , 

Pèrd.'J'cnierB. rimanére priva affatto di 

obeccJiiissia irr .fma/rici^.P.^rdere non 

senza, speranza di riavere. • (presta. 

Chi impresta pcrd.la vesta. F. Im- 



Digitized by 



Google 



PER 



tì loff d perd el pd, «ce. f^' Lòffi* 
* ' fa •perd4*Mm^ J^. • . Inumidir» eoa 
un- pò* d* acqua* le biancherie tròppo 
inamidate* Il fr. Écider' da linge. 

Ve mej perdei 'ébe (rovmH. ì^m^ 
rebhe meglio jmrderiù che smarrirlo 
(Gecchi Dote IV; ^)'' È meglio per» 
derlo che CrowiWo(Pan. Àw. I, 17). 
Egli è ial arnese che tneglio è awHo 
iùnJUmo che presso. 
' V'è nlej perd o giontagh quejcoss 
dte-tattcoss. È -meglio perdere il dito 
che la mano^ o lu lana che la pecora^ 
ola sella che il cavallo^ Fuovo the 
la gaUina(ìiùnos.). Egli ò me'* perder 
the straperdefe. 

^"Pèrd ci cért per l' inceri . . . Per- 
dere il trotto per ranibiadura. 

Perd el pi). Allenare, 

Perd i buseccb. Essére sciamannalo^ 
sciatto^ &oh scomposto negli abiti e 
ncUa perSQpa ;. e, parlandosi di Teste 
logorissima, Cascar a brani y Non se 
ne tener brano. 

Perd i staff. K in Stàfflà. 

Perdio b»na(ger.de'Cactai). K. Bàlia. 

Fefd ìa memoria. Smemoràre. 
*" Perd Tamor a oda cossa. Levar Pa- 
more a thecchèssiàCiosc» — T. G») 

Perd la'lramontanna. ... Fa perd la 
tramontana. Cavar uno di scherma o di 
tema. Confondere uno. Parlo smarrire. 

Perd messa. K in Sfossa. 

Perd minga la nobiltaa; f^.inNobilt&a. 
Pèrd. Perdere. Bestar perdente ne\ f^mo' 
co. Contrariò di Vin<iere. 

Perd ancb la camisa. y. in Camisa. 

Vessegh minga tcmp de perd.f^Témp 
Pèrd. Perdere alcuno ; condurlo a perdiz. 

Tira a perd c&e i' contadini ^cono 
Treppà vun a di pretipizzi .... Far 
arrovellare uno tanto ch^egli abbia a 
dar di fuori con peggio che parole. 
Perdée o Pardée. Fentricchio. Fentriglio. 
Ventricolo carnoso degli uccelli; il Pè» 
rier dé'Proveni. — Noi lo diciamo 
Perdee da Pe<2ree( pietra jo, renajo). 
Molti, e spec. in campagna, lo dioono 
anche SdgqUa. Con questo vocabolo 
però essi denotano sì Tintierò yentri- 
glio per estensione , ma in ispecie se 
'ne vertono pei' indicare più parti- 
colarmente quella tuniòa ctirhòsa che 
riveste il vero jterdee entro cui stanno 



(3r7) 



PEH 



le fecce. Le brave massafe serbano la 
cipolla e gettano il ventricchio (metten 
a part la ^golla e tran-via el perdee). 
Perdée. Sin. di BèJlitestesy K 

Secce i perdee o i ball, f^.'in *Bàlla. 

Va foeura di ^rdee.EscimidaOoìmo. 

Perdée. fig. Montiera. Berrétta. Corr{- 

sponde àf francese Cale 9 é' dicesi per 

ischerno dt certi berrettini piatti e 

bassi che sogliono portare gli arti- 

' giani e i fattorini di bottega. 

Pèrdegh. Perderci. ScapitarciCtoic. — 

T. G-). A tratta con certa gent se ghe 

perd del so. Ci si perde a trattar con 

certa gente. 

Coni i eanaja Gont i baloss se ghe 
perd ieoiper. Dal travagliare coi tristi 
non sejte cava frutto nessunoijàfm. 1 94)* 
Perdént. Perdente. 
Pèrdes. Smarrirsi Perdersi. 

Perdes a f2i quajcossa. Perdersi in 
fare checchessia. Andarsene in fare 
checchessia. 

Perdes dent. Affogare nei yeUtiti, 

nelle scarpe^ nel cappello quando tali 

oggetti sono stragrandi. * (Acqua. 

Perdes in ^ovl cugiaa ii^acqua. V. in 

Perdes in la bomis o in la poIVer. 

V. in Pólver. (Diperdersi. 

Perde»-via. Appillottatisi. Baloccarsi. 

Perdei minga nén o ^erù Perdei 

minga per la polVer nen. Abbi nome 

il roma(Gecchi La Moglie IV , 4). 

Pèrdes. Perder sé stesso. Dare in male 

da sé. Precipitarsi. 

V è ròbba de perdes. È un abisso. 

Pèrdes. Arrenare. Pigiar vento. 'Prender 

vento favellando «— El se perd minga. 

Non gli muore la lingua in bocca. 

Pèrdes. Impttntare. Venir meno la me- 

mnVia nel recitare. 
Pèrdes. T. di G. del Bigi. . . '. Gacciar 
la propria palla in buca , o vero farla 
balzare fuori del bigliardo^ o final- 
mente abbattere con essa i birilli; ciò 
che anche i Fr. dicono Se perdre. 
Per-dc-ièrra.'iVifti/e salvaticlie o del Ca* 
nadà. Vffeliahthus tuberosa^. — Pere 
éU terra. \a Gfycine ApiosL. 
Pérdiànna è Perdianna bacco, f^. in Dinna. 
Pèrdita. Perdita. Perdimento; é lat. Jattiira. 
Pèrdita. Emorragia. V. Bilàss. 
Pèrdita. T. di Giiioc. di Big. . . . Gom- 
bìnazione del giuoco per cui* uno 



Digitized by 



Google 



PER (3i 

ai vada m perdere colla propria bi- 
glia, f% Pèrdei. 
Perditémp. Perditempo, Scioperìo, 
Perdìzión. Perdizione — Buima. 

• Aodà io perdixion* Andare in per- 
dizione^ 
Per-dòminum-oostriiiii. J ufo» Gratis. 
Perdón. Perdono, 

Domandi perdo». Chiedo perdono 
o scusa. Perdonatemi f ma . . . 
Perdón. T. eccles. Perdano. 1 orbiti ¥an 
a . tutt i perdón. / ciechi stanno a tutti 
. i perdoni. 

El perdón Tè a Mer<gnam È il per- 
dono ili Ser Amido. V. Meregnèn. . 

Mett-giò el perdón . . . . Con deter- 
minata solennità dichiarare incomin- 
ciata la pèrdonanza in alcun perdono. 

Tirè-via el perdón Dicbia* 

rada finita come sopra. 

Tceù ci perdón Andare al 

perdono per acquistarv i la perdonanta. 
Perdona. Perdonare } e alla latina Ignò- 
scere. Pàrcere. 

Ch^el me perdoonat ma Tè minga 
insci* Perdonimi 9 la non è così. 

Chi perdonna el strapazz gh^en fan 
van pesg. Invendicata ingiuria cìUama 
da lungi le seconde offese. 

La primma se perdonna « la segonda 
se bastonna. Nella valle delTOrso 
(bisticcio per Ora so) fanno sempre le 
cose bene perchè lejfanno due volte; 
. ma chi /alla la seconda tocca un 
cavallo (Doni Zucca p. i8f Terso). 
Perdona on debet. Bimettere un de- 
bito. Perdonare. Donare. BUasdare. 
Perdonàa. Perdonato, 
Perdonàbel. Perdonabile, 
Perdonànza. Pèrdonanza. Indulgenza. 
Ande a tOBÙ la pèrdonanza. Andare 
no alla pèrdonanza. Andare a pren^ 
, dere la pèrdonanza, 
Perdùu. Perduto, 
Pefentòri. Perentorio, 
Pereria. F. Perarìa. 

Peréti, die secondo i varj paesi montani 
del contado altri dicono Canastrèj , aU 
tri Periti , altri Broeùden ed altri Dden. 
BagoleiJuTg. Ist.), Il frullo del pero 
cei*vino o sia del Mespilus o Pirus 
o Sorbus Amelanchier che altri bota- 
nici dicono Aronia rotundifolia. 
Perete Lo stesso che Mojoeù. K 



8) PER 

Plerètt o PerèRa deUa anche Ug^ietta de 
boaeh. Bagola (G^^àurdo). Il fimltcr 
del yaccinium myrtUlus de*bolaB̫̀ 
Perferià. r. PaHerià. 
PerfèCt. ad. Perfetto. Usasi in 

Vese in bolUlU perfetU.r: Bollétta. 
Perfètt. s. m. Prefetto. 

Pader Perfett. Padre PrefeUo^ e ant 
Peffetto. 
Perfexión. Perfezione. 

A la perfetion. Perfetto, Aperfewme. 
Pérfid noi usiamo soltanto per ^emmo. 
Perfidamént. Alla peggio, 
PerfidiiL Perseguitare , ed anche meglio 
Perseguitare ostinatamente -— I diiioa. 
ital. hanno Perfidiare in senso di osti- 
narsi e non Yoler credere alla verità. 

V« 1« «1 ^••tia eh* ci war pwi- 
Perni. Profilo. (dUima. Bai Ger, 

Perfilàa. Profilato — Affilato ; e al dim. 
JffUaUtto (IRoc Tcs. Xllt Sy). 

^^^"** } Sino, Insino. Irifino. Fino. 
Perfmna, S 

Perlumè. Profumare^ p anU Affinare o 
Affumicare^ 

Perfumèa. Profumato, 

Perfumée. Profumiere. Unguentario, 

Perfùmm. Prof imo. Suffumigio ^ e aat 
affumicata. Affumicamento^ Fumacchio. 
Fa i perfumm. Profumare. 
Scaldili de perfumm. Profumiera. 

Pergottà die anche dicesi Ferooìtà. Pil- 
lottare, Gocciolare sopra gli arrosti 
lardo o simil materia strutta bollente^ 
mentre si girano. 

Perlcol. Pericolo. Periglio. 

Andà in pericol. Pericolare. 

Meltes a pericol de Correr 

pericolo di . , 

Vessegh minga pericol ch^el ftga 

o sim. Non esserci pericolo che ita 

faccia^ ecc<*tosc. -^ Tom. GiurUe). Goti 

eh'' ei faccia o dm. V. anche Pénitus. 

Perlcol. Trabiccolo, Bertesca. Luogo o 

. Cosa da pericola nri. 

Pericola. Pericolare. Perigliare. 

Perirolds. Pericoloso. Periglioso. 

Perigoldin. .... Specie di ballo cosi 
detto dal Périgord in Francia. 

Perin. Peruzza. Dim. di Pera. 

Perin de la Madonna. Pera giugnola. 
Sorta di pera che matura in giugno. 

Perin. Pera{VM. yite PiU. citai, dal lÀt. 
di Bolog.). Sp. d^urecchino» così detto 



Digitized by. 



Google 



PEK 



(319) 



PERf 



didk SUB ftnnui che in qnarche modo è 

quella Si uiui Mttit perusza. (Op> 1 35. 

Perm de perla. PefVa a peni(Ma{^aL 

Perinferfan. Per iempo. 

Perinléj(Ayè). ^f>er iniesoi 

Period. Periodo. 

Perièdech. Periodico, 

Periodila PeriodeUo, (cevde. 

Periodóo.* ... Periodo sonante 9 boccac- 

Peripezia. Peripe%ia, 

Perilà.49fimii/«.Dieedi stimare unaeasayun 
podere e simili per dar giAdicio della 
kiro valuta dichiarandone il preuo. 

Perit&l. . . i . Attenente a perito. 
Valor peritai. Falore dt stima. 

PerHo. Pen'/o(Targ. JLAcad. Cim. 1, 375). 
Stimatore{yo\%. ita!.). Colui che fa 
professione di stimare case^ poderi « 
mobili e sim. , fra noi detto anfche tal-, 
Toltr^ benché impropriamente, Pattee. 

Perìtt Perusze. Peritt de sant'Anna o 
Peritt san jacom. f^ in «Per. 

Perizia. /VrisiafTarg. Prodr. Corog. tose, 
p. 55). 4$!fima(Caro^/'o/. p. 166). Quel 
pregio che una cosa si crede valere, e 
che da un perito è stato determinato. 

Pèrla. Perla. 

Colt de perla. Vezzo di perle» 
El color de perla. La perlagione» 
Perla fiona. Perla di numero (Fag. 
Bim. V. Ckint.). 

Perla matta o de veder. Perla falsa. 

Ses perla gross come niscioeul. Sei 

perle come nòccittole auellaneiyzs.i'jo), 

yesa oua perla (pari, di persone ). 

Essere una perla d^ uomo^ una perla 

di gid€mtuomo(*ìosc. — Tom. Giunte), 

Perlòa. jid. di Carattér. V. 

Perlin. Ad. di G>h5r. Perlaio. 

Perlìuna. Perlelta. Perliua. Pedino. 

Armandola a la perlinna. Mandorla 
arrostita (Alb. enc. in Armstito), Mani- 
dorla tostata ( Alb. bass. in Praline ), 
Sffecie di mandorla involta nello £uc 
cbero e abbrustolata. 

Perlinna. Litosfìerma. Miglialsole. Erba. 

Perlongà. Prolungare^ e ani. Perlungare. 

Perlònna. Perlona. Perione. Gran perla. 

Perlustra. Perlustrare. 

Perluslradòr.... Chi attende a perlustrare. 

Perlustriisión. Perlustrazione, 

perméss. s. m. Permissione. Permesso. 
Con penness , Con so permess* Con 
licenza .Improvvisi di bella creanza 



eòi quali obblighiamo altrUi a ksciaret^ 
fare a modo nostro sebaa più. 

Andà a c& in parmess. . . . ditone i 
militari Tandar alle proprie case con 
un congedo dalle insegne per a tempo. 

Permétt. Permettere. 

Pefmétt. V. cont. dell'Alto Mil. Permea- 
re. Trapelare. Per es* Quell vassell 
el. permetL Quella b^ite fa pelo — 
È frase che sente di latinitk 

Permisa. partic. Permesso. 

Perniciósa. F^hre perniciosa. 

Pemig&a. Ad. di Fònsg. V. {ne. 

PermgitWi. Starnotto» Pemiciotio. Pemico- 

Venùgimntt.Ad. di Bràgna; ed è la Stisina . 
pemieonaj cioè quella comune che nor 
diciamo di Provenza e che di fatto ci 
viene peccata di là dove la chiamano- 
Pardigpuno e i Fr. Perdigonne. 

Pernls. Pernice. Starna. La Perdix cine- 
rea degli ornitologi. 

(Enee de peruis. V. in (Eùcc. 

Pernls. T. de*" Macell. Collo. La parte 
inlima dello spigolo (riaa) o sia il collo. 

Perno, y. Pignón. 

Però. Però — E però (profferito con aria 
mista di adegno e di sprez7X>).Però però. 

Perón Pera grossa. 

Perora. Perorare. 

Perovètt^ idiotismo per Pirovétt. F. 

Perpendicolàr. Perpendicolare. 

Perpètov. Perpetuo — Ad. di Li véli. V* 

Perpetuèll. PerpetaellaC\ucch.), Sorta di 
rascia finissima che corrisponde aU 
V Espagnoletle de^ Francesi. 

PerpetuèlL Amaranto. Fior notissimo. 

Perpetuèll. gergo. . . . Gonorrea cronica. 

Perplèss. Perplesso. 

Perqui&izión. Perquisizione» 

Péra. Perduto. 

Ave pers la leogua. V. in Léngua. 
Dass per pers. Navigare o Cammi- 
nare per perduto. 

Pers aflacc affacc. Perduto perdu- 
tissimo(J?v. fior. IV, 111, 4a). 

Pers per pers Talvolta si 

può tradurre con Doi^ uà la nave 
^ub ire il brigantino. 

Tutt i lassaa hin pers. V. Lassàa. 
Vess on omm pers. Esser come cosa 
persa ? V, in Òmm. (to di...» 

Vess pers adree a. . . . Esser perdu-^ 

Pèrsa. Ad. ^'Ànima. V. in Négher. 

Pèrsa. Ad. di Fórma. F» 



Digitized by 



Google 



BBR^ 



(Suo) 



PEH 



PcnclniÉu lattimc, \Forfart:' Fórfora. 
ForfQt:aggin0. Bolle coq molta erotta 
le qftìkW vengono per' lo più nel capo 
a* bambidi che pOppaiio. *. 

Ayè anmò de trà-^via A perscimin» 

E simile alt altro Avegh anmò bruti; 

de merda el taitiiipeu. f^ in Camito^iJ. 

Dottor del i^TBfìmm. Dottor de* miei 

sUvali. y. £k>ltór.' 

PersecuziÒD. Persecuzione, ' * 

PersecuzioQ de cao. CanittaiTarg^ 
JL Ac. Cim> l« 459)* F& ona persecu? 
xlon de cair. Far oii^ui*a*a imùt Per^ 
seguitare nMioSàmente « a ìnotic^ im-* 
placabilnienie^ dà fnèrtal nemitp* 

Veneg^k. Persicàta(Tug. IsL n^ 45 1). 
Sp« dì coDfezinQe. '* 

Pèrsegh che' anche diciamo Persegbée. 
Pesco, Persico: Albfero che produce le * 
pesche; VAmygdalas persicdL. 

Pèriegh, Pesca, Persica — poef. Pomo 
persico, U frullo del pesco di cui sì 
contano, ohrd alle sottonotate, mol- 
tissime specie,. come sarebbero la pe- 
sca ciriegia , la lucchese^ quella deild 
Maddalena rossa e bianca ^ la cotenna 
• di Spagna 9 la cotogna napoìUatta, la 
cotogna bianca^ la cufjfr mio , la. sei" 
tembrina^ ecc, — Le pesche si pos- 
sono dÌTÌdcrè generalissimamente in~ 

Pen«gh «1« p«l| p«loM. Peick* di hmcci€ m/« 
lutmta ^ Pcff cf h ci* ptU soKa. Pesche di pelle 

liscia in ambe le quali classi trovaosi 
Pescìie duracini e Pesche spiccatoje, 

Persegh albergérès bìaoch. Pesca 
Jìberge o del No^^llara* Mtiura pri- 
ma che Hoisca il luglio. 

Persegh albergeres ross..4X>mesbpra« 

Persegli codogn. Pesca Cotogna, 

Persegh d^ensed. Pesca domestica. 

Persegh duras o tacoh. fesca dura-* 
cine. Pesca, la cui polpa è ferma e 
dura e regge alquanto sotto al dente. 

Persegh galhee. Pesca lardajuola? 

Persegh gialdon de Veronna. Pesca 
cotogna gialla o grande. 

Persegh guiflf. Pesca sanguigna 
carota o di sugò rosso. Ha 4a polpa 
rossa come la radice della batbabi dola. 

Persegh lass. Pesca spiccaloja o che 
àpicca. Specie di pesca che s* apre in 
due con piccola forza e senza coltello. 

Persegh madur afTacc. T'esca burrona, 
che ha la polpa tenera come burro^ 



Persegh morellolk. Pesca rtaU** 
Persegh nps. Pe^sca^nocfiifim»^ m 
Smallarey^ Odorosi^dm^ , fqf/idt^ 

Persegh quarantiiv Pesca primatie- 
cia di Francia. . . 

Persegh salvadegh. Pesca snhmtiea? 

Persegh sao Giacom. Pest^ umjm* 

copa. Matura primfiehe finisca jf iu^jUo; 

, Persegh san Lorenz . • , • Halnra 

ai primi d^ agosto. 

Persegh san Marti^ Pesca oUoòrimoi 
Matura ai primi. di novembre. 
. Persegh taccb. Z^.. Persegb duras. 

iMB A ramis pelegh el figh, a Tiiiiraia 
pelegh el persegh. Ali* amico monda 
il^fieo e la persica al nemi^i^Bot,)^ 
Dett. con t!ui $\ vuol denptore es- 
sere sana la bupcfa del fico e inver- 
samentc quella delta pesca. 

Fritnra de* persegh , Polpettiim de 
' pers^ , SorbeU de peigseglu f^. Frì- 
tùra, ecc. 

Persegh senza gandolla. fig. Pesca^ 
Pesca senza nocciolo. Pesca duracine. 
Scappellotto, bussa, e spec. Quel colpo 
che diasi altrui sulla testa colle numi 
incastrate Tuna nelP altra. 

Rosoli ie gandoU de persegh. F. 
in Rosòli. 

Persegh. Ad. di Color, f^. 

Perseghée per Pèrsegh {albero), F* 

Persegbée. Pescone, 

Perseghée. Luogo a pesclte.' 

Perseghéra Rete' che si manda 

in acqua con sugheri e sassi per pe- 
scare il pesce ^en\co(labrus perca). 

Perseghètt. Sanguisorba. Erba detta Pi^t^ 
pi/iella maggiore dal Ma^tiulo ed &ÌHt 
#no/Yi( altra) da^Pavesf. 

Perseghètt che ancJte dicesi Perseghèt»- 
ta. . . • • f^rba che cresce fra^l gra- 
no, rossa, piramidale, detta dai boi., 
Centaurea scabiosa, ^ . 

Perseghìn. PesclièUa.- Dimin. di Pesca. 

Perseghin. D/m^ di PesspèrSegh. F, 

Pei*seghin. . . Varietà di quella diorite che 
nel Comasco è detta Marmar bindeliùu 

Perseghìnna. Cresta di gallo. Erba a»* 
ycuse detta dai botanici nJtinantms 
dista galli. ' 

Pcrseghiii(o Cojon de gatt). . . Sp. di Con- 
fetti. 

Perscghìtt. Ad. di Figh. F, 

Per^egòn. . . « Pesca grossa. 



Digitized by 



Google 



PER 

Perseguila.' Perseguitare, 

Persegiiitàa. PérsegultaU), 

PersèU. y. PretfsèU. 

J^erseTerà, Perseverare. 

Persererànt. Perseverante. (ùone, 

Perseveràata. Perseveranza,' Pef^severa- 

Persidéot diciamo scìierz, a ano Sdentatu* 

Peraial. Persistere, 

Personègg. Personaggio. 

Pei*8oiiid. La persona. La persona pro- 
pria. Per es. Ghè metti el tiié penso- 
Dal. Io ci metto la persona. BesogDa 
cuntè anca el ine personal. È da com- 
putarsi anche l'opera mia. 

Personal, s. in. . . . L*agg regate di tutte 

^ le persone componenti uua magistra- 
tura od un corpo morale qualunque* 

Personal. Jd, di Tassa, r. 

Personalista ... Chi si lascia andare per 
abito alle persecuzioni personali ; chi 
perseguita non le azioni , ma le per- 
sone; chi perseguita secondo persone. 

Persanalitàa. Persecuùone personale — 
Nei diz. it. Personalità ha sig. diflfer.* 

Personalmént. Personalmente, 

Pers<\una. Persona, 

Besogna semper contralta con per- 
soun de pù de lor. C/ii pratica con 
maggior di lui può avanzare^ non per- 
dere{Donì Zucca, p. i85 verso). 

Ego som personna priinma o vero 
Mi o Ego personua prìnima. Io per- 
sona prima{ViiB, Poet, l,. xiv, 7). 
Iij personna . In persona, Personalm,' 
Personna terza. Persona terza(*iosc.). 
Sa veli doma tre personn, et consol, 
el cumun, ecc. r, in Cónsul sig, a.* 

Persuàd o Persuade. Persuadere, 

Perb-nàs. Persuaso — De là de persuas. 
Di là da persuaso, Persuasissimo — 
L'^c come pocch persuas. È mal pago, 
'Xon è pago. È poco persuaso. 

PersuMsióo. Persuasione. 

l^crsutt. Prosciutto, f^. Giambòn. 

Persutt d'on color viy come. Pro- 
sciutto di grana vivissima. 

Tafà on persutt sutil sutii. Strucio- 

' lare un prosciutto(* tose, — T. G.). 
Tagliarlo fine fSne come truciolo. 

IVrlaér. f^, Purtèrr. 

Per tega. Pertica. 

Kà ona messizia do sparti gnanch 
coi perlcgh. /^. AlessìJLia. 

Scala a pcrtega. T, Scabpèriega. 
rol. III. 



i 3ai ) PER 

yc;gnì-sù grand come Ooa pertega. 
fiittscire imo spilungone. 
Pèrtega. T. de* Vign. F, in Perleghètta. 
Pèrtega. Pertica. Misura superficiale agra- 
ria nostrale equivalente a metri qua- 
drati 65^9^^, Dividesi in 34 tavole-^ 
Ogni tavola in 4 trabucchi quadrati. 

I omen van minga stimaa a per- 
tegb. Il far de* cavalli non istd nella 
groppiera. Gli uomini non si misurano 
con le pertiche o a canne, 

Seuim chi nun al camp di cinqu per- 
tegh. Ci siamo a questi Jerri{* tose.). 
Qui mi cadde Pago e /' asino. Qui sta 

consiste il punto. Qui è dove giace 
Nocco, Qui giace la lepre. Quest* ò il 
busilli o il busillis. Qui è o Qui sta 
il busilli. Qui è la diiEcoltà. 

Pèrtega. .... Si chiama dagr Imbian- 
catori quella a cui è raccomandato per 
mezzo di anella e tirant il pennelloue 
col quale imbiancano le mura o le pa- 
reti delle case. 

Pèitega. Staggio, Quel bastone iopra il 
quale si reggono le reti. 

Pèrtega. T. de'Torniai. Penica(*Dìi. Art.). 

Pèrtega. met. Fuserdgnolo. f^, Luguzzón. 

Pèrtega o Lusertòuna o Candiròuna. Spi- 
lungona. Jlfana di Mambrino, 

Pertegà. Abbacchiare, Abbatacchiare. Ba- 
tacchiare. BacclUare, Battere con per- 
tica noci o altri frutti con guscio che 
siano in sulP albero — Nc'^dizionarii 

. italiani si legge Perticare soltanto nel 
senso generico di battere con pertica. 

Pertegà vuo. fig. Frecciare. 

Pertegàa Somma delle pertiche 

a cui monta un podere, una tenuta. 

1 Tosci^ni dicono Stiorato il complesso 
delle loro •Siriom(Gior. agr. 11, 5S5). 

Pertegàa . . . Specie di tassa imposta sui 
campi, detta dai Fr. Champant o Agrier. 

Pcrtegàa-sù. Perticato(Ci\). Percosso con 
pertica. L'*Ottonelli legge in vece nei 
testo medesimo addotto per questa vo- 
ce dalla Crusca ApperticatOi voce forma- 
ta snlFandare di Abbastonato e simili- 

Perlegàda. i'erlica/a(Gior. agr. IV9 a45). 

Perteglkètta. PertichellaiJ vinci Agr. 1, 
173). Pertichetta. 

Perlegbclta. Pertichetta{L95irì Op. il, 09). 
Catena{G\or. agr. VI, 35-2). iN èlle viti 
a pergola, a spalliera ^ a liiare , e si- 
mili è uua vera pertica postai come 

41 

Digitized byCaOOQlC 



PER ( 3aa 

lOMOftio. Imvvwal» dh MeMo m reg- 
gere e collegsrr 'à cestaote dvll» pa- 
lliar» -^ A p«rUigii« ii kancheUm, 
^IteghétKr. Smmm€L L« sue pii*tl fono 

4«nfleti1a. BandemtoUu PenmmcéUoi. 

Nodà sUnma» o Fai i perttigbetl o i 
hnxeU« y. in» Kòilà. 
^ . . Qttì^ de la penleghctta»^ l i^anéierà-^ 
i C9ÉQCofiir*^ e per eHéusum» I ^ttfsL 

Vcrìeghìn, 7h^/o((»ÌQ0t Georg. VU^c^t^). 
Si^àpoìo? Te*ie cavallo die ù eCtacca 
per lato 4igli allrit dur già a^gjogati 
a tifane uaa vetliM^ qualtmi|ne. l La- 
1ÌBÌ lo«dicevaoo FumUis eqtuts ;'ì^ Frì lo 
dicono TnM9Ì^»0 o BmcàètT^ AHoPchè 
qwMIo ìmvt» canaUo; o in« ncoe sua 
anche un bue^ un rnvAo ^ 9ùn\ è' at- 
tnécsto ini toale* ai dite aggiogali la 
legfe poetale teacaoa dd 18*17 lo>obia- 
ma Cauatto tdiaceata a^ petHokimCi da^ ' 
vtmtt il Umane y e i Toscani lo' dkeno 
Tolgarmen'e Pertichino* . 

PeBtegón^^0£lft0^ne. Gran pertica— -mett 
Spilungone^ Buseta^noUì, IT, iu^ss/)t]. 

FevMi^gfin. T..de''ForjMctid . • . « . Quelli 
limga peHioa mei calcini ditJU «iiMik 
/inasta il quadrello di legno oh?eM 
dicono. Tòppa o Tappa» 9 per formare 
il resi dcttO' Braaeon* (Un;. 

Pertèrr, Piimi da Uittola{TéT. fir.]k. f^ Par* 

ViiRtoo«à- Speita/Ki Jpp^Hemem* Toccare» 

FHf/jUmere — U Fagiiiali nelle stteC^m- 

medie usa- apeaao Pervenirsi im queato 

senso — Anche i Stordì, dicono f^eit^cfai. 

Cascia el naa dose 00 pertocca.. ^. 

l^erù. Perà*. {in Nàa* 

Vari ofl Perà, yaìere un mand^Vas. 

3^1). yalert. im Perù{¥tig. AsL bah I, 

la). Gustare um pórùiisoeì scritto eoo p 

mìiuiscolo. Moni^ Con. di Cut. 1J( #.:)')[. 

V>è Ut0*di «VM cbe hin fraoM e aiesA 4m pù; 
ViM9ftt ovì^oviio «.no v#rì «n P*nH .^. Pmt. 7^. 

it^/tÒMO^ $* fi che ùmehe diceei sclier%> 
69<»às9 o Geijnna.o Quella lav4» i^r* 
rmcth Zdaum poòUcaia — GhiCabbDica 
pttfrMeebe eottsidera in esse la parti 
Siigiièatlr dette più ìtu Ite «iuali sa^ 

' ^Hl«»gò- i nomi Cpam.esl per noi^ a#er 
|i4»lu(o raccapezzare gì' ItaUanì. q né 
iiMineo- i nosLrali» 

Bindili de inenUitia a lOontura, . . . 
»» Red « Fond» Mete? (la coiffe) » 
Pioggia» di canoUoB . « • . ( boudin) » 



) PEH 

Denanz . . . (dmantd» tibs) ^tmmàkmtm 
..... (pingue) »i Toppèi Tuppè{iompei^ 

« Gir de rizz . . . «« GireN ....«» Ban- 

dinn. . .. » Feraiisa... . « «• Pi4a 4» 

Ba«t. Cemeeehi^ im-Ms dedre^ ^«... 
«»Dc«iree ...«»ftgruBa.OarMRi?(^ÉEMAì| 
«i Hitdeacèr • 9pnrtÙ9MBb Sm'màmtemaf 
■» Palètt. . . «^ Fibhktt» «-Haste^lk.^ 
Oltracciò boi^d£fimtU^to4pmf.fpmsaJk 
eonp^ eie ramg r peékr opafst Sm vmtg^ 
eoFpf' de rmt§» cèaiaia^. thfmut dm li- 
te^ desmtt debotkkfy gwsseàoueUen 
tir»Aùuchom^ liMse^ neeudt^ytfmnnmre. 
Pcrucck a bovsa. Pmntmcm. -ìa bor- 
sa2 \jM Pertiqut ethkamrsti dm E^ 
I^emoca^a di om^PMrrmctfm- gruppi 
{ImìWiKàkLetL^Hhp i^^jb I* i^ d 
mruds de'* Ft. FinÌ¥« io dna cade 
annodate. • 
Punioea a U eaindkraN Parmcca 

idim oufoUenK, 

Pecursa a la eiaa^pmna. • • • Aveva 

i captigli cadoatà alfe oaiAanaaia^ 

Pcnieca a la ddiiiiHMb Dolina. Far-^ 

ruccA mUn.de^mH(7kgu IML lU, 

a {5). Si digradai» i& pania actila. 

Pemurca a !«> fedenca.. .... La P. 

à la hrigadiàret (r. 

PeKuiQca a T^oilùga it^Uaw»a^ « .. La 

, P^ romle fr. «sfWtf fir. >. 

Perucca a la. ntHess^n«i(à Utremùs* 

Perucca a la s^agAieuk*. P, mila 

spagauolait'^ìK. ML \\l^ i^^)*- La 

Peim^uifite à ca4tmsUes dei Fr. 

Pemcfa a Tokiiulesa. ^ < . « Lai /^ d 

tnois marieaux ir. 

Pernoca a mrdjcscèr o nateM'aL Par- 

ntcea eapi/iaécealC\,»ais4amie ir.y 

Peritosa cpamolla^.P«m4(n;a amoilt^ 

Peitucca d# geoiwa ela^leg». P*tf^ 

mcca eloMàcmt' 
PeruccA df pa^ean o de rat1#)c. • . . 

La P. rie fueMtf da veatà ù\ 
PeirUcfìa de pret. « « , P; /^ aifbé- 
Perueca de nedg^ Parruoea. Wla con 
fili diaelajdutfcia.in luogo dicapegli* 
Peruoaa de wck* ^oAcera spiovuta ? 

La P, àcahUe fn.^ 
Perueca qoadr^., ffatrucca quadrata 
(Zan. UU. III,943> fe^ ^4iuarré€ fc. 

Perucca p, aH* imperiale* 

Periìmfh . •. . ... P*. ^\ papaia-^ 
Vi sono aiiA'he le[.p<iTuct:li« ^ff Aa«oe/, 
noudfis.^jivr^/la^f:^ « ^ dem^at^Ules, 



Digitized by 



Google 



P>BR 



(3a3) 



^m 



mm «Cea- «1 -la, \pmHKK}ft ìm pepiKca, 
Imparruccato(*ìosc,). 

4Wsf« <Mm iMNTMceÉ. > M » Smontare 

Fa Otta parucc*» fi|{* . . -FìMr^iÉtUva 
figura.. 

;iffllt i» filmila pemicca. . . » Aofvdltare 

i mei de'cteptegU «mI /ilo pch> 4easllre 

poi ì «avj i^jtri eomfNiBeAti la pftmio«a. 

Meli 'perucoft* » • • • Coimrt<>ii«« a 

usar parrucca. 

HaH^là<lftit>eiv«««a/.r« .. Meltemi la 

. ì|HN«)i0ca« , 

Munià >aiha ^racoa» <^ . » ^ MuiirAre 
«fiiHi fpMVUMia»; 

Oguun cerca peniech per qtNirflià 
^^Mk V .. # >. GiattkeditiM» ^ra^mWa di 
n aa ^ ea J fert i prsipnj 4ìRb«Ai. . 

.^«^nrei^. i. *caANÌ J^ •ooi t»eriicch 

4MmifL*.«.« . Gofrt^re malacotelacliente 

i :|>V0pn <^eUi. ^Mrha. 

Servi de hnrlia e de ^orudCi. Fi^n 

Tiràf^ in tpei^ftcoa^k « . x:avaVsi la 

. ^Bfticoa< 

Peròcca. s. f. .6^ * . .Que^ peU -èhe '*e- 

'HMoM-àl^.pAigMaoe e le parli §etfitali. 

Fmaùcfob ««rt». a»«tm>«ie»<^lii poita p^r- 

■«ucob ' 'Ven tA . -pemicca . G/i è f/ttu il 

«aoMervnei )Vten» il 4tile obe Ita par^ 

rucca — per perurchée, /'...- 

Popà«ò»'(£H>a). r. Bth: 

V€nncoèàeÌ!i<iSf(v'ktzft»P^UTuc£4iùoia, La 

francese Tignasse. 
Perue«lié&. BoHnnià» 4(mrrm9hiere ; e^ 
schem. .Airir/tofwore. 

BottitL Kle .fieiiticrhee. Bttrèierì»; e 
con voce da nietHcre.miisMa frJi l^*o 
gramalica e filosofia lìarhéf^' 

Perucchee de donna . » . Parrtie* 
bkiere^àe aoeoncia iatcopella Garage 
feinn9Ìne«-i-d* oiifm>^ . * . l^trOfifibinre 
«ehiftlAMiis a6(^^»«(cia'itcapegli.ad'U0Éui»i.- 
Perucchéra. Barhiera dieonotper anagogia 
ì diz. italiani la mo§ife de) Jiai^biei^e 
o la donna proprietaria 4^ ittia hanbio^ 
TÌ9L — I conladioH fil0f$k6 piflr utk^sailà» 
«ob^em^^^toa 4iè parmoohe^è fHU^ 
rmeekieri e leoi^no in filelto la lingua 
JMSaiido solo la voce Barbee {Batéiere) 
per denotare chi rade U>ro i capelli 
a qnd okkIo jneddiimo die li sbarba, 
cioi tMAndoli al tjvo ^^ il cittadino 
iovdo« nfta tuttavia dira qiialt^he voJta 



n -^rlive \tl ^ffif^ a «emplioe bmfèiion" 
40 fa^ e ehiarfia Pertìcehée^M ^ì (fc- 
oonpca ^alU -moda i c^pta^li ^eosi veri 
come finlì« -il qvale quasi ffer^tm 4i più 
•«ade -pqì «anQbe<Qr4ioafìani.* la Jvprbe. 

^riiceWiiU¥u/>ìiii*«^ss«iiÌPePUdcbéra.r« 

Perucr bètta, s. m, Ziu^ritMf-Chiì^^mìtk 
•gaetta ,^ani*Hrca in ci|po. 

Peruccbèlta che anche 'dip€$i S^ior-^e 

penila^ Scivr di nBmc bali 0^ ^ior 

<fe ^eua caroccia» Signor di maggio. 

Signpi^ dii jniria, che non ha 4mto 

. ^eéktù >£he cuoca u^ mosmx, . , 

Pefuocbiu. Pa9>rtKcliii^{*\o»o^* Parruc* 
tcfùno. Zanzerino pufsiiccio. (rucc». 

Pemteedn. /VrrM^c^/i^^tosi;.).* Gran par* 

Parneecin. M4n^uccom Ctose^), Gbi porta 
^mn parrucca .-^ fig. ZfUferoue^ ÙO" 
IMO lii •costumi air>qtica. 

Perugìnua .... Sp. di slo^. 

Pei^w\*)^i^n. f^. Panni ile dama i/i Pànn, 

Pervegnì. Pervenire. 

Perva^ntàu. Pervenuto. 

P^v^ra% P^rver^, . 

Perversi tàa. Perversità* 

Paraipitò s Parsipil». Faìv^ fw/atCs^ro 
4fkol. 61). ^^yo/«(Edittu toAC. ferdin.* 
la giiAgiio ligy). Mol<!ftare*J^i^ui^iare. 

Petraipitàa. Precipitato^ 4^(fuietaÉore, 

P^reipìujs e Pai'^iU>s* HoUstatore^ ^n- 

Pés. Peip ^ .p»wet, e nob. /^ourfo. , 
El pes di ann Tè aa granpes. // 
.pe^odegli^^nlè ti maggior ^eso jch^ 
possa portar Vuomo. 

Le -à de pes. Ì4fvjir di peso ( Caro 

ApoL 91 ). Pigliare o Prendere dipesp. 

Leva de pes. lig^ Cavar di nome 

(Fag4 CiapoTu^^i 59). Farunacanaia, 

Pea iiltirl» Peso raorto^ f or^a inorta ? 

jgravit^ . genQi*Ì4;a- 

Sentisa on pes giò di spuli * ^ K fn 
T^uss\giò di apall vn »pe4* ^ Sp^Ha» 

Pés. Pesanlenza^ Pe^sant^re^P^sa* Pesama, 
Pes al ^00. ì^ceàpapckmef^'Gr/médifi^* 

Wèa* Cóniixipp0si nei gii:arrfi^^% orologi ect 

Pés. s. in. pi, / pesU Ncyne ^M(Uett,ivo 
di tutti t|Mei ferri ebe ni%Viotisi in 
•utta bilancia p^r pesare je velie ^ e 
si specificano poi per l^'l deli-lira» F4 
vdt(-tira, 1^ tra^Uii.1^ la Lira» ecc* ecc. 
A pes de ^inaiz. ^ misura di crusca 
o di carbonio Stiprabbondantamenlet 
A pes d'or. A peso d'otv(f»g-^im, 
li» 5 edia. luccb,.). 



Digitized by 



Google 



PES ( 33 

Bon pos. Peso traboccante, f . sotto 

DàiMjri pcs - e fig. El gh^nvarà i so seU 

tanPagn hon pes. Jurà 70 finni e più. 

Carta de pe«. f. in Carla. 

Dà al pes. Esser pesa/tte. Pesare assai, 

I>à bon pes. Dare pantaggio o di 

i^ntaggio nel peso 

Pes melrich. Peso metrico o deci' 
ma!e(*\o\g, ital.). 

Pes nett. Peso netto o al netto. 
Pes scavetz. T. de' Negoi. di for- 
maggio. K Bisca? Biscavèzz. 
Pes sporch. Peso lordo. (gitiimo. 
Vess de pes. . . , Esser di peso Ic- 

Pés Nome di peso convenuto, 

cioè della decima parte del fascio o 
qnintale. Consf a di dieci libbre grosse 
nostrali o sia di once milnnesi 3S0. 

D" on pcs r una. IH libbra ( Pulci 
Morg. fX, 7i). 

Lejgnad o simili d' on pes V una. 
y. in Legnàda. 
Pés. Peso. Nelle zecche usano dire 

Pes bianch .... la pesatura detta' 
moneta già bianch/ta. 

Pf*s negber. ... la pesatura dei pia- 
strini non ancora bianchiti nò coniati. 
Mett de pes i tondin. Àggittstare{A\h, 
' enc. in aggiustatore). Ridurre i pia- 
strini al peso legale prima di rimetterli 
al torchio per la coniatura. È Vjjttster 
les ftuni d4ȓ Francesi. 
Pésa. Stadera, Quella specie di grandi*- 
sima bilancia che serve per pesare 
rarra di Geno o simili, e che nelle sue 
f arche comincia a contar dal mille e 
sc^guita sempre a migliajn. Il Pondera- 
tirtm dei L'attui — I tonnarotti toscani 
chiamano La Pesatrice quella grande 
stadera in cui pesnho i tonni — Nei 
diz. ital. Pesa vale pesantezza. 

Cavali de la pesa. Cavalletto? 
. Pesa a pont. F. in Pónt. 
Pé«B. Pece, Pégola. Ragia di pino o si- 
* nnli divenuta nera e tenace mediante 
una forte cottura. 

Pe>a de Borgogna. Pece di Borgogna? 
È giallo-brunastra; s^ adopera per ca- 
taplasmi. 

Pesa de sciavattin.P^ce we/Yi(Tar.fir.). 
Pesa de viulin. Colofonia, 
Pesa grassa. Catrame, 
Posa grega» Pece greca. Si frantuma in 
polvere gialla e s"usa per le saldature. 



4) PES 

Pesa gregv biaoca. Pece bianca (Dh.- 
arlig. ). 
Pezsa de la pesa. F. in Pèzza. 
Tacca come la pesa. Esser tenente^ 
viscoso^ appiccaticcio, jippiccicarsi, Ap^ 
piccarsi come pece o come le nUgnaUe - 
Tenir comme poix dicono anche i Pr. 
Vessegh la pesa in dl^on sìL fig... 
Esser luogo donde altri non sappia 
staccarsi^ luogo ove altri rimanga co- 
me illacciato, -invisclnato y in»paoiato. 
Pesi. Pesare. 

El pesa come. Pesa che gli aectottole. 
(Fag. fìim. 1, 59). Pesa che spiomba. 
È pesantissimo. È piombosa.. 

Omm, asen, e porch se pescii ^t^ 
mort. f, in Àsen. 

Pesa agord , o bon pes , o a T in- 
gross. Pesare alla stadera del ntugnajo. 
Pesi de maggio, Pesar dal latagrosso?" 
Pesi de menò. Pesar dal lato minato?' 
Pesa el fìaa. /tverjiaio grmv (Redi 
Op, IH, 16). 

Pesi i paroll. F. in Paròlla. 
Pesa scars o Pesi P anima. Pesare 
alla bilancia flelt orafo. 

Pesass-adoss a vun o Pesass-sù. zig- 
gravarsi addosso €ul uno. Qrasf ilare san 
imo. Sta-su , péset minga iiduss« ile- 
cati sopra di te, non mi C og g rmHu n e 
addosso. 

Pcsi-sù.. . Pesare giunta checchessia» 
Pesà-sù. Pesare. Librare •Bilanciare. 
Dare tuia librata. 

Pesa vun. fig. Pesare fig.(Magal. in- 
Targ. Àt, Accad. Cim. 1 , 5oo). 

Sa ve coss^cl pesa vun. Conoscere a 
fondo quanto un vaglia.. 
Pesàa. Pesato. 

Pesàda. Pesamento? Quaotiti di robe 
che si pesa in una volta. Il provenz. 
Pesado^ la Pesée dei Francasi. 
Pesadinna .... Un po'* di bilanciare. 
Pesadór. Pesatore. 
Pesadùra. Pesamento. 
Pesàot. Pesante. 
Pesant^ll. Gravacciuolo. 
Pèsca. Pesca (con e stretta). Pescagione. 
Gran pesca. Macellerìa o Maccarìa 
di pesce — Pesca riscrvada. Ba n dit a , 
Pesci. Pescare. 

Che se la peschen on poo lor. Se 

la sbrighino fra loro. Significa non si 

' voler impacciare d"* una briga , l«- 



Digitized by 



Google 



PBS (3a5) 

sciM-Ia alle partr. I Franceti dicoDO 
Enir'etuc /e dékaU - 

Cosse, dia voi el pesca? Gte pesce 
piglia egli? 

Dovè te sii andaa a pescali^ Di 
doi^e t hai tu cavato? — Ok aSfiu 
piche celai, dicono i Francesi. 

Noi sa, <;oss^ el se pesca. Non sa 

<iuel eh* e" si pesclU. , , {canna» 

Pesca eoa la canna. Pescar con la 

Pesca in del torbid. fig Cercar 

«U vantaggiarsi i^h ' inrìmìemia* 
Pesca i secc. Jlipesear le tewhU. 
Vattel a p«8ea« lo stesààche'Ytti' 
UÀ a can». ^. m Gatta. ; ->, 

Peseàda. PeèeaM, Presta di pesce* Postat*^^ 

Meiata'-^-GiéiechiatM* • 

Pesca^6rj P^catore* PesCMb^rè». • i 
Pescadór.' Lo stesso «Aè Biterhellét* K 
PeaemAót ée santa: ffièfi^ Calcagno. Voci 
cbe nello stìl furbesco aigiMikls«6 mo- 
nello 9 tagliaborse. 
Pescadóraj Peseathce, 
PescadorèU. Pescatorello. 
Pescarèll. Pescim/oléi{Smwi'^miti\'Sp, di 
smergo ; ed è ih Mer^gms- albume L. 
Pescarla. Pescheria. Merc«|o di ^ci. 
^cacarìn^ i^tS^ra. Jpoìmoai. Miwnìaglia 
ài pn^fAimìài cui si suol fare Irktura. 
Pescarla, fig. scberz. 4 . . . i panni che 
Je lavandaia CI riporta se ancora ba- 
lunati. 

Aodà^ a eiappà pescama tenchétt. 
fig. Tornar col piói>ano(Motim. 4^9). 
Andare in luogo o tempo da Hpor- 
tame une buona immoUatura^ // a pé" 
che un poisson dicono 1 Francesi. 
Pesca ròtt, Mergo nùnope^ Mergo oca. 
Uccello acquatico che è il MergHS ser^ 
ralorL, 
Pescherà .... Sp. di rete colla quale 
si pescano i pesci persici (/7erc«JÌti- 
iHutiles), le bottatrici, ecc. 
Pescherà. Peschiera. Ricetto di ac<pia per 

tenervi dentro i pesci. 
Péscia. Jòete bianco. Pino bianco, Piella, 
Picea, Zampino. Specie di'pino selva- 
tico^ detto Pinms picea dai naturalisti, 
e del cui legno si fa la maggior pa^te 
do^ lavori dosziuali per le case* È il 
Sapin Jemelle de* Francesi. 
Péscia |)«r Pescia»ù v$fg. a."* 7^. 
Péscia per Badée. ^» ' 
Pesciàda. Calcio, Pedata. >' 



PES 
■ ' Onà pésciada in la pansciar €ka 
.ipot^ciaia*: 

Pesdiai(A). A piedi^ 

A pescian o A pescianna o On pé 
dopo Toltér» J piede a piede(¥tkg, fìi-^ 
me II 9 a35 e. I.). Jlla pedona{hnceìoì, 
..Scà. Fai, Dei V, r^), -^4lla. pedestre 
(Tasaoni Seech,:rap,), 

Andà a pescian. Batter Ja scarpa 

• ^dollkib Oior.ag. lese.- 1840, p^aSf)* 
.^atarpinare{f\x)ee>.), Pedovare» Spronar 
• le» scarpe. dt$dar sul coà^allo di san- 
Francesco. . , i 

BeH e a pescian. Alla beOa pedona 
(Alleg. Rim, p. 255). 

Pesciàlt che al pl*Ja PeaciàAtcr. Pie* 
tiaeeip. Piedone, Pedoni(^ros. fior. 1(1 » 
iiy SiV Pegg. 4i Piede. F. ancJke in 
Kastàrzi. . > . 

PeaciaUài-sìti.* Dar delle pedate o def'Calci. - 

PeseÌA« Pedino » JPifidisèo^JSeducdxk^ Dim. 
di Piede. 

^MoBàio Mel^ t'pcscitt a4 gamb. fig. 
Sprangare? \Spwanghet tare? Dantase. 

Pesrìo!^ nelle. arti V Pedmeciù, 

Pesdnw V. deR'A. JliK «frcAifi^. 

Pesricsù..;Ainpo(Cuoco maoef. .p. i.ti). 
Pedacóio4 'fuitai. «ideila parte che é 
dal giaoechio in giÀ*del ro^jatofee, 
«lei porco, didl'*agBeUo o del capretto, 
la. quale non si. dìee peduccio se non 
ispiccata dall^ animale* . Il . Caneeddu 

> dei Siciliani. , • 

PescicDÙ cheanche dicesi Péacia aS^cèppa. 
T. di Giuoco. S^mcia. Cerna, Colui the 
è poco pratico del giuoco 9 che com- 
mette molti sbagli nel giuoco* • 

£1 primm pont Tè di peact(BU« Il 
primo si dà ai puttL - 

Pescióeù. T. de^ Carrosz. T della molla. 
È quella lastra della foglm- maestra 
delle molle da carrozza che abbi*ae^ 
eia Tasoialone per assicurarvi la molla. 
Ineriace a questo T il 

Pescioeù. Scarpa^ Quella parte >de* mon- 
tatói da carroize ( pedad) . die posa 
sulle molle e n* è il primo impiatilo ; 
giunge sino al ponteil,^' 

Pesciceù de paf aftmgh. .... Peducci da 
pérofbngo. 

Pesoiòn< che anche dicesi Tefón. Abete 
roseo*' Petto. Sp. di picea d^^nlìerioe 

f' qualità.' k il Faujc «Safó» ^ei * Fran- 
cesi o sia VAbies excelsa de'boian^i» 



Digitized by 



Google 



PES 



(JaA) 



PBS 



fteièioiéd» , . . Cod clwNiuMr^ol giuoco 
un errore, uno sbaglio da pfàici|mDi- 
le, da persona poco pnitìtaikl gM»o(^ 
st«Sik>« 

l%scHn«&. 4}efvmecim2 Écer^ di M|caa o 

PMdlt^ «««i» pi. Pietiìmt A^ Peadu <%^ ' •* 
Pescò (Martin). -Uìmiìo ttmUmmim. r. 

Ifaitin* < 

Pescò » ..« • dicHMD il Vtolapota qoaÉcio 

« mercato per. rjpeeeiir le seccUè. 
BeacùÉci. QumÙrÙH* PwtuHm, y, ìpt Daaiée. 
Melt in costa di pescuxii.ii^argnis- 
stflsu Meiiem in coHn^uu àUUèr da 
parie quattrìnL 
Peftelt 0»intàtìt(K 

Pétfg dm i ixmttuL e sp9C. ìMr. fii ew aiw - 
SMMM Pèsg OM e 4tpenm togk' eomt i 
Jloscani pronunziano il loro ^Ptgglo* 
ànclàde mai in pesg^ dndar diwmdt 
im p^igio- €i'€9mr pifggi9 mi \mmlc «^ 
Degeneinre» 

Ùe peég tt^BO ^oapiMl Di ^esto 
dnm Mefnirm il towwenta / 

Di voBuil twtt pesg Je fa òon pntt^ 

la va ben. O/b* ^e^^i^ U fu mèf^ià 

tóneitt{^ coee; «^ Teinm. fiiimlt^ 

1 dofHiee HMreiien^MaiperaiiA pQsg. 

. -ie d &mi ó/knào, cmnc' là mowem ttioro: 

g»M igiàn^- e Jhiaog dté si pom^ ^lo 

« tflen&{* «oeo. -^ f um. <2ÌBn«s)w • K «tu* 

«Ae M Dònna« 

No gh* è pesg che . r « '« .Jfon w? è 
,C9sn peggmnt* il ^eggi'j sié ùha a • « 
la peggiar iùsa è tàè •«•«.*. ^ P^^^o 
uon può- ire €ke 4 . • » 

Pesg che pesg. A^gio «Ar paggio. 
i¥é cèe /)iA. 

Se pò dà de pesg? Si pui s^mHr di 
f^m^f V*ta di peggia? Si può eg/i 
ctenr pegf^or mùam o cosa o «im.t 
Psig* Maggiore» 

A U fCÈgperà ìtt tè di can. f^. Jm Cà. 
Fa i robb ai la pèeg. Fmremffa pèg- 
gio > 4dU ^gfHWT. 

Pe^ dei 4«af #L Aggùyrs o Peggio 
4btti maP^iéti. 

Pesò. Pesatore^ Chi peia-^^ nelle bot- 
teghs <dtr fornai viale pie fpecìficaCe^ 
mente quel Garzone che attende a 
pesam i pani prima 4she a^iofiMmMw 

Feaéife. Piece nmKdè? PùUume?.Sipmàe di 
peee id*tuinHi qualità onde fittUào^iiso 
>glk staccniorÀ di nimai. 



Vito. 2)0ji»««il pebco ai v<eude agwmtio^ 
colio o marinato , JuteA» o «m etUaamjm^ 
«■«loHbH JMoe, ioAVAet eoe. <T«r« fir). 

Orcrc. Branchre^Gargie^ impròpria- 
mente Orecchie come dice Ìl Redi(C^. 
V,9S) chìaniarte loirhe il |K>po1o tosca- 
no « Bescb. •J^^iW. tisiche, ifeitet-tac- 
celt latte — Bonarda OVcra. Butta- 
gra > -= Pel. Fiele «« Alèll. F^nnt «'T^ 
sij:betb. iVò/Ato/o *B 'Badi. Bargi^iom. 

iriStfi«n^ <\ /MMPtV Andare in gakr». 
' . Gery«Uaa*OahinlittfWtUitao«9i«ec 
. de pess ...» Cervellafa, Jlep^treaialo, 
Sttbàcm ^ «re» di «tra* 4i peaM. 

El pess groaa e) .«ÉUgia al pi«ei- 
nin. Il pe^ee grMap ii^ iofl è rne à 
mimtitmt i^'ddt»0È»él.Fkc^., 

F4,4«^ba)Dca da pesa» BetBc ^>T|ym». 
.. Kedkit«<;merie« pe^,J(M9fii#* iMf- 
iwio. . . -, 

No sa ve se l'è «fROA « pt^m^F^*^ 
Cèrna. > 

Ilapi^i».peit<lbdia« d^^MqUa. Smn 
. c9mìeiifee€efm»d0ltMxèquaiè^fi%*4fi). 

MI àe.p«M* y.in PèU. 
.. IW fc.gw»>#«>ci«pfn-el pn^a^^ate 
furmAtù tmmie». Qkida^0Mmiipr^àde 
éoffgem d n'ndc^<Miiaiaptmodm0Ì 
prendeJamim iibertà vendt. ^Seiinfie 
preso liberlà vendùta(yionQS,^iklii^Omm 
VangmilU Jha pgfsHf VmnWn òisogna 
che vmda Jto^^é ébmtà^ 

^u capo»< «eh» . V. iZerui di #rM|o. 

Pe»s d''rael)aa idolM% Peeee étmcqua 
doloet^vc;, tr.>. 

Pesa A OMN*. Ptsoedi mom (id^ 

Peaa d*ér. i?ttiice rf'^rrv U Of^' 
fUtf auratus degP ittiologi. 

Pesn ^<^irctHi. i^esce, di fiH^ 

Fei3gr^m.6^:Pemdpy9Asi,JMnMm* 

Pess marsclea. l Pesce di ^mda o 

Salawm 4e pesi. dP"* m MènwA. 
TiBà r lyak rfel fwtt. Oauytfoartf ifa 
^«iCte <Ì0^ peMe(D^i i^isifciM» t>. ai)- 
Viseor d Akgber eeme oa pesa» f^ 
Vìscor. : 

Pèss. 6g. ISecc/d. l ikompanii* ^. in Dunée» 
Pèss. T. dc'Confett. . » . v t>oke in forala 
di pesce e regalìtlo di rofolio. 



Digitized by 



Google 






PSS 

PèàB. T. dt'AtMilk .. 

gif del botft «bt e 
nettai (coMut)-, 

4nnxta(ifra). Lasciai/rJLanimttiìm. iàrti^re 
«lei CD i«|wii il D re aiiDgchfe bscM indietro 

Pflvsàniitt .. . . Q^iaAtilà di |M0CÌ. 

libcr Jxm pereLfifia^Ch jÉieiugafo 

Libro non buono' ad aill*a cheadiin- 

noljiervi. k» MciiighefPnd.. II, 1 1 ). 

l!csM9à «Ae, ìusc^a dicesi Spefsegk >/^ 

frétiùf^si, SBUbcUarsL Sppàini. Dmrsi 

fretta. Queslo nostro Eestcgài è fitat^ld 

dello 4?^^e«wcélr« vmAo n^ltt Vi^ éeì 

SS. PP. U 1 per i» £sMiKe soUmfta 

neiragirc delle foanniehf*» e patfenèe non 

looèano'ddliv^^pasnGAne dd ririnwwln 

Pesséra. Pesciveadoiéè^àVb, %asa. in Jl*l!iì#« 

sarde). VencCirice di paso». 
Wss^ra per PessoDéra. ^. 
PèsAÌoK. Pesmmo, 

P^sìn. Pescisèinm, Pesc^UB, PeMluaio. 
Pmniatiùilo. Pet^atéUo,. PesciaretìQ, 

A pttA e pesam. fig. Affé saetta^ Fra 
r tmci0 e'*L wmta* 

Fa afe » pan e peasùu la stesso 
che; Fa sl&f a la grdls. i^. 

Cmgà ar peaiitt . * . . Specie di 
gittoco' cfae si fa baHleiHk» T widioa e 
iì medi* mniir snlèe aaedemK ik'ta 
eoo|^nle deU^ «Tvera^rib. 

McAt o Tcgnì a pane pesfiia. Tènere 
allo stecchetto, Nodrire scariamenie. 

Pesàinligaa in U co^ ^tiùftu/ie. 
Frmgàgiià. Sp. di *p#aciriia* coal detto 
fra aoi dal atado con cui à ««rhiatq. 
Peaaitt. ^er^o. I sm/apoli. V. Danée,. 
Pesaóa. Pescinme. 

Pessonéra o' Pevera. CweUo{*ì:^itmio)^ 
Vaso di rame bislungo con un^ bniiM 
mobAe «lagniiiiiy cht si usa per lilMarvi 
la iroift e aìmifti peaci grandi*, kntkm \ 
Fr. lo dicono Poissonnière* Se lae, può 
vedere la iìgitra nello S€a|if>i O/i. che 
lo dnamà Knio da cuo€er pesos. 
Pesspèrsegh die a. Lecco e 4tdl&^helUkdi 
Monior^OMO dicono^ Berf An ^ Bi^rUnH 
acèlL Persa ^j£iim«(fìabiaetto fisico di 
Piraii&e). Pesca persUo{kìh, boaa. iti 
Petclie^. hsL Perca JianudiUsL. 
Pési, T. di Cart. Perto. r 






Péal. 
Pésta. Pejfe. 
I Ite» ob* gnmrda ]# t«fla Pi oaiif 
coaat k p««laN F. iH Kàs» 
Pialli. Ì0 ^<Mffi^ Ma SaXt^ U gsifgo^ y^ 
PàsiaiCMMÌ*)s UWi s^^municai^^offi^ f^sr- 
smm^.FKvgfdo. Fmgeiem. Ff^i^aUeo. 
Ikm9Ìi$4f^iMtim^,Sfitj»fn^eiUh^ ristoro. 
Fwiimaiei-MkBmofmtteuìit^ff^viQfìfiiXnO'' 
V^ eMrcsk 9ii^\^Vk, -^ iiii«b« i. Fqpn- 
cesi in questo sejM0 di«:oao- W^fn^fìte 
p0ete.9. Héiìmnt^^ patite p^stfi^ 
Pev»Mi« Btst0r€. 
• P«atìi el pev«r^ ib^*iac«arv o> ^p- 
pestare U pepe 

Pkst^ fàng^ S/atigtire. . 
Pasta i p^e in. lfrr»> r, inPé, . 
Pestio i vit.i . . • . J besti p«s»«iM i 
• riv. Il eaipesAo^ deUfi besìUeJk tfW«- 
OMr /« /i^ . , 

Reità i stliws^ per £à la cf^Rtp. 2W- 
. iai>e,oJUri(nre i e^fwi pe9^Jar7t^.^0t(ta, 
Peslà r acqua in del niOKte^. A^.,m 
i«quii. Ci>cbii|ciÀ 

Peatà r¥ga« i^« Schiacitt rjEfga i/i 
Pavtà o« ciac. &]^;m«/«i«* 
PeslÌK sptt ai pee. Caipestavt, 
Torna a paità^ Sipesiare, . 
Pesta. -tìg. Zamiwre^ Battere^ 

PealagI» i coroi a von* TI^aòusmi* «uiq 
a mal, modo* Pestare, il c^g a ma^. 

P«ìsUhmI^ Pitìdiié^re, Jiar delle pfc- 
cMoUm 

, Pesljh>aù come on sidamm. Picchiar 
come UH ivii<rs(d^ animali — •losc,, — 
Ton^. Ai»*). 
Pesta. Hg. Piccbkare f» 

P^aatà ona, robba iti> del co^ a vuiit 
fig. Pestarglielo nella testa% cio^ i^on 
rilUtiir^ di dirbK^aaon gag. CtV. JU» 
6)i. Ficfiav checchessia nel ca^a ad 
umh QudU qbe Pmle(/'iv)Br* Sjl 4ipfle 

Che COMtHl «QMMC AfkNHiHW 

Vi ^ ^^»0ta m.m^9$« 4flh U9^ 

Con n|«|;gior «bion ch« U'al^oi frrnioiie. 

FeMhU. Fesi0, Poetato ^ Pi^fuUa^Firalto* 

Pestada* Pestaten Jtesteuew^tp-, ^ Micetto. 

Pestodai de ferd* &i^/^ Gerla qtian* 

tìià dilopdo dbe» dopo esM^ sDaU 

acciaccata ne] moKiajo. o alaHmanti 

vmM%eXa t.. po«Bsi.. nell! »ec|wa a. nel 

biTfido per eto^<Ur le min^sjUre^ì 

Pestàda. fig^ Lo St^ASp, qh^ Tóo*!* Tpn- 

Itida» Buratu^ i^ 4imHi. F. Bi|i:#M^n. 



Digitized by 



Google 



PES 



(3a8) 



PET 



PestaerbabÒQoa» StHmfmMàtaneé Ud «at- 
tivo sonatore. 
Pestafinga. Paltone. Ptdtóniere. Guidone. 

* Barone 9 nomo deirHi6«m plebe* 
Pestiifònga semplicemente per Strasón. F^ 
Pesfafòrr' . ... Specie di scalpello ri« 
' quadrato da capo il quale tiene le 

veci della boccM{;>iaii) del martelfo 

in tutte quelle parti dei iavòri di 

ferro ove male ri potrebbe lavorare 

con esso martello^ « 
Pestalègn . . * . Sp. di scalpello simile 

nella figura e nello scopo al /'esizi* 

fèrr^ che si adopera alle stesso uso 

ne^ lavori di legno. 
Pestànt . . . -. Fra i eioccolattieri è Co- 
, lui che pesta la cannella • e le altre 

droghe che hanno ad entrare nella 
' cioccolata. È il primo grado della 

scala degP impieghi cioccolattereschi 
' -^ Fra i droghieri e gif speziali è il 

Pacelli no che pesta le droghe o sintili 

nel mortajo. 
Pestapée. Foce schernevole usmla come 

addretUs^ di alabarda in quel verso : 

Coi lombArd p«iUp«e curmn ci pMs. (B«l, G«r.) 

Peslapéver. Peslapepe. Colui che pesta 
il pepe, e si dice anche per dispreizo 
a Persona vile e dappoco* 

Pestaroeùla. T di Cucina. Pestato/o? Ferro 
terminante a quadruccio o a spatola 
col quale sì pestano e ammaccimo le 
carni par allargarle e prepararne bra- 
ciuole, polpette* ecc. — La Pesiamola 

" de^Modonesi, entrata in questo secolo 
nei diz. ital., vi sta solo nel sijjnificalo 
. di Cokellessa da tagliutsare. 

Pestòcch sul Ferbano per GuggèUa( in- 
setto)* y. 

Pestón. Fiasco. Vaso di velro notissimo 
— Ne^diz. ital. Pestone vale soltanto 
arnese da pestare. — Fra Damigianna^ 
Pestone Bottèglia o Boggetta^ Fiascfi^ e 
linpoUa corrono le seguenti diversità. 
La prima è grandissima , schiacciala , 

' incanestrala. Il secondo ha il ventre 
come un groiso cilindro moz«o don«- 

• ^*e«ce quasi improivviso il collo a tu- 
' l>o(oo// o canna) ^ ha ventre e collo 

tutti pari in ogni lor pane» eà è sem- 
pre di vetro che ua«; al verdognolo* 
La terza è svelta, piriforme, cioè con 
' ventre che termina ìnseusibH mente in 
•' coHb/e suol e:i^fX2idi cristallo o di 



vetro to%\ chiaro come verdogD<^ • 
nero. U quarto é piriforme, di vetro 
sottile e chiaro, impagliato. La quinta 
ha- ventre a palla, ed é di v«iro sot- 
tilissimo e chiaro. {Buffone. 
Peston de melt in fresch el vin. 

Pestón. PesUllo. Pestatojo. Pestone. Stro- 
menlo col quale si pesta, e diceai più 
particolarmente di quello del mortajo. 

Pestón.' Pestello. Quel pezzo di l^uu 
con cui SI pesta il risone , V orzo e 
simili nel brillutojo (pilla). 

Pestonéra. 7\>ndo. Sp di piatto di sta- 
gno o peltro contornato, per uso di 
tenervi sopra i bicchieri e il fiasco 

' in salk tavola. 

Pestooin e Pestonschi. fiaschetta. 

Pestonón. Boccione. Fiascone, 

Pestooòtt .... Boceiótu. 

Pestonscavèzz. Peggasi in Trombón. 

Pestonscin. P. PesiouUi. 

Petàcca. Patacca, F". Pat^or^ 

No vari oUa petaoca. Non valer 
un'acca^ una patacca^ o stm., cioè un 
nulb. V. ancJìe Striscia. 

Savenn ona petacca. Non saperne un 
eUe^ un Jola^ un apiee(Dìz. Ccs. Ver). 

Petàcca e Patacca. Taccone ; e per esten- 
sione nello atil grave Plettro* Pettine. 
Sp. d^ngnetta di les;no di ciliegio od 
aUro Q Penouzza colla quale si trae il 
suono dal mandolino, dal liuto, dal ga- 
aascìune e sim. pizzicandone le corde. 

SoiMToo «1 oalkéou Ottu la p«t40CA(JS«l. Rijm^. 

IslromenC de petacca. Sttxtmenti da 
pi%2Ìoo. 
Petacch. Foce die s^usa nelle Jrasiseg. 
Tra gnacch e petacch. Né uii né putì. 
Ve6S tra gnacch. e petacch. Stare tra 
il sì e il no. Essere ti'a le due acque. 
Stare sospeso, in dubbio. 
Petttchiàl. Ad, di Pevera. F, 
Pelaulér. P. Pitanlèr. 
Petàrd* s. m. T. d'Ailigl. Petardo 
Petàrd; add. Paffuto. Ùrassatto. Camac ' 
' dato. 

Lene e petard. Luccianie, A^. Léne. 
Petàsc^ Stefano, Epa, Peccia. Modi bassi 

denotanti h pancia. 
Petàs<% FetOrigliù delie bestie vaccine. 

Vojà petusc. Essere un laswced, 
PetasAÌùiù. ' FenUe o. Feìktriglio o Feti' 
trica'Uo di ÌMSbiit piciìolc, per cs. Fen- 
trigiio del mttjalc. 



Digitized by 



Google 



PET 



(3:j9) 



pe;t 



r«iaftci«»ìi ^ . . . . SiWGt^ d^ erlw 4etta 
dai botanici lf)fppe0ris KoMookk» Alla 
prii^^vera non fMt« iwri qu^^ CQnta- 
4w th<» U m^ingìiqtpi W ÌQfaUia. 

P«t95ci<ìp. Ptecion^^ DnppoHe. Uon gras- 
fa f corpidenta» c^ ha g«^ peccia. 

P^«c^i4li. P^tfic^ale. 

Petengà. v. a. del Var. miU Iq sU^o 

Petéagh. y. a. del Var, mil Bfffise* Baf- 
tiiure. Vk Wtt. 

B^Ùgipì. />9«JKk ra/ft-. ?«Uicj?ilA «01% che 
^ ]^v% 4«l 4pm<% i^vm» ^€oì^\Moìo del 
Ifi>r4 Aq<A(8 i Fr. !«. «iMamiA^ *«^'«- 

Usa pot^grì. i(^« i« Ufo, 
PoOn. Y. co«t. ddTA. ^ 4ftM4na.. 
PttUuSsi 4|iv]i«(à#(7p{4(p4CQ.M^ky(>ce p«r- 
mi dat SodMMii CM 6 Gii^* p* ^S4)* 
App^tHotfi, CkA a0ttz«a V ^p^Uto*. 

P€tÌUl% 41pì§f(MMM. iEMpaO* ^VUtt75P, 4{p- 

. peUtow- 

Besoi^ tffoxà el pelìlpa. ^ ifQH^r 
H gaoHtU ììapjpMmmo^ài iw dato 
oggetlo, 
P^lì^rihr o'v^ dlfiifimo Ap^Ulit. 4ii^li(o» 
Voglia di maogian* 

Avegh roioga 4a petilt. Aiwf> M ap- 

p. 3o per induaiakia). 

h$\k rapatiti Fmrperdkre,k<Kpp4tito, 

HfilkX pcliU. Bar^ o F«ve a 9cn4ere 
apfìfitiio. 4GC9»dc^ o w^gliMMi^ « Cu- 
cinare o Confortare o Drizzare 9. ^- 
pi idT^ a imto^iffi:e q /y«pq<;iMT8 Q ^'- 
svègliare V appetito* 

Per la fabrica 4i^ (^^pelUl., ^'/^/v 
d!e/ pentolinOf y 

$mud 1^ apisUtL JQÌMrnrdeoft 9 Spe- 

Politi. C^^i^ FogU^. 

Scoeùd^ia «a petìM, Cattarsi wi ca- 
priccio o una iH)gU<i' Molti usano dif e 
cha (^ V9giJ^ 90» è mm cara, ' 

lSelì\%0 ffogUfh ÈùxcclWf f^wa» Figium im- 
pressa nel corpa d^i figli, r^j^fW^Asen* 
tante it^<}iuAcl4e.|i|pd9tl^ Co«e. dflsido-. 
I-ale. a \9muJiA 4ftlb madr^ ipcin^a, 

:Avpr vi^o, di 4/r8«# W* 4^r i^tia 
^JiQÒiJffiri'i VQgU^ VÌ4WU« Awwia* 

rei. in. 



V^W d» donq^ grairadfK fj^ogUa di 
dmm^ gravide Pap. nag. 9^rii^ y, 
!40!|). Voglia di^r^tniiMbbijisV'Pk^di 
coM UIC!» ^he buor^* 4si4^ o 4/P^< 
dr Jpmmfi grosis^ diftpn^. i Sr^W ««fc 4»- 
K^, dvQOPa gV $ iw g niw li-: 

Peiiftión* Suppti^^ o JOommb^ <x ^^'- 
zione per iscritto, 

Dk'SÙ on^ p^Ì0p. Potjgpnté una 
supplica* Dfire. unii petiMOnf* 

PetizÌQn^ta S^ppUca ia iscriuo 

breve o per ooai^ dr pocanom^lo* 

P«toUa. detto per isjipV* ^ «a biml>ii¥)Uo. 
Hsciakira* 

Péti che ali pL ^iciomtk BiH « Hill. feto. 
Andi «oi piti a t ajva. So$$opt:tu^ 
(Pros. 6or. IV, iii, 56), e cid pur- 
lando^ d^oa Qg^eUo qmWmittii — 
orlandosi 4> per#9Qd Ajadj^ coi; piti 
a, Tm^ Hfje <|m«11a ^h^ 'v%t,, d4<^o 
*- i»»«'«^«#r /i^, quqir^Jj^rsx «I ^«ir» 
cioè Jndarne a poM^sfa^ qII^omA'^ 4iP- 
docv? a gambe* 4f ify aria, ^ 0a^!49^ a 
gHHÌpie. a/a«to o /ewUf 9. l^h^ p^r qifesto 
modo di cadere sipiìò darà pù^pp tffgr 
tavolo aUr^ii.di quella v^ri^ ed dì; piti 
«Uà diurò più iAnfinM -r i2«r ^pfiÌKe* 
jp.. la (>gai;àit. 

QMltìi UU i, peU fl Wlt t. WÌpiin 
peti ciigaa Cuolàrsù ti|t^ \ pi^,c«K^a 
4^ THp. iiiilir tttfti i^ p^ti^ ^ fo uftg. 
(N^ S^qqifoim U «ik «Win; /e 
Af acA^ o ^ àf^chifi^%%T, n:i;,T<tVP- ^>- 
if» 34||^tK^ qpè Jiid.if* ^e pì^v pV9>ole 
cpaie plt^^sii ^na-m^hitìì^fJBié/ir^fìi' 
«a sa «p^ p4/4!U^ m^ m %t^uUq ; 
4mi(79«f 9A pdtf»>iU <WW MP «i4«Am; 
il f%rlQ è BrfHì9f^ <h SlinttCafteC^Box.), 
Esi^e^ i^ri^Kfe^ciflrdp^ fi^ r^fifuo- 

Talora vale anch^ N;ir^a^^l^ pi)l|, la- 
nute frivq^A^^ ai sup^rigFÌ* fti fO"" 
fesipÀ» Q99-.r ^ *' «Pl^^nd^ #^Dlprf5 P)^ 
BVC^ft 1^ a^^i cl^ 1^ PT^ip* 

y^ {i m^l a t^l^ i JOÌqii||i pitt ^- 
gaa. -ft»<?WX« f ^*<>Wft 9à f^Enir P^^' 

GiaJd q9W on glrU-. ^oì^mtp. 
Internato, ^ 

1^ c^di pili o. el ^^kgmì^ 4' pHv, 
scb«i;z* // dqccion deììfi, Ifff^ l\ l^Pf^o 
. <feMd sp^^ ii'ano, 

Nola tu^ i miniin pj^ cagji^a» Bao- 
C4ffre^ i hipQ<;oli^ o^ogQÌ p^-^ò^ff^t^a 
Fare il critico. Essere ^0 s(ft(cuf,zo. 

■43 •■* 



Digitized by 



Google 



PET ( 33o ) 

On pett el fa rid » e ona seorensgia 
la h lacca lìt ..... Il pelo muove 
a riso, la coreggia a dispetto. E ciò 
accade perchè il peto è Tento per le 
parli da basso più sfacciato sì ma più 
fchietto della loffa e della coreggia le 
quali soppiattone soppiattoue ammor^ 
bano il vicinalo. 

Oh pett el fa trii eflfelt. • . . Libera 
il corpo* allarga le nali> e dà motivo 
di risa e d^allegria ai compagni. 

Peti caver. y. Pettcàvra. 

Peti de loflf. f^eggasi dopo Pettcivra. 

Pett vestii. Pelo vestito.Peìo col resto. 

Pissà senza tré on pett Tè come a 
s«nà el viorin senza Tarchett F". in 

Vì$5k. 

Ross come on peti. f^. itt Ross. 

' Se pò nanca tr^ on pett che lu noi 

le disa. UfoH si può tirare un peto eh*ei 

noi dica. Non si può trarre un peto 

cK ei noi ricoìgm. 

Tra di pett. Tirar pela* F* Pettà. 
Tra r ultem pett. fig. Andar a bmò- 
borii^ggoli. P\ Cagarétt. 

Usmà i pett Fare coda o 

seguito ad alcuno, andandogli dietro 
e ricogliendone 9 a cosi dire» le peta. 
I Frane, dicono Garder ìes numteaux 
(Roux Dict). 
Péli per Petto è usalo da noi soltanto 
nelle frasi di cui sotto ; in ogni al- 
tra usiamo Stòmegh^ Coeùr^ ecc. F- 

Toeuss a peti. Porsi al petto una 
tosa{CeB, Cr, in Porre). Pigliare a petto 
checchessia. Prendersi premura di al- 
cuna cosa -Talora anche Aver per male. 
Pètt. T. de' Macell Petto. V. in Mànz. 
Fa el peti. . . . t . Forare» gon- 
fiare , tambumre e tagliare il petto 
nelle bestie bovine. 

ponla de peli. F, Pónta. 
Pètt. T. dei Sarti /fer Denànz o Partld. K 
Pel là o Petteggià, Sventolare {Lasca No^f, 
p. 89). Buffare, Spetezzare, Scoreggia- 
re^ Sbombardare, Far vento. Sonar le 
trombe- Trtdlare; e parlandosi di buoi 
Corneggiare. 
Pettà. Appoggiare, appiccicare, Per es. 
Pettà on slavion. Appoggiare o Lasciar 
andare uno schiaffo. Dare un ceffone, 
El me V ha pctlaa-sù per bon « e 
r era gionta. Me lo Itajitto per buono 
ed era cattivo* 



PET 

Pettà o Pissà el ciod. fig. F. in Ciòct 

Petlà-dent. Ficcare»^ 

Petlagh dedenanz on piatt de sa- 
lamm. Appettargli sul piatto un salo' 
me(Magal. Let, scient. Vili.* p. ij6). 

Pellàghela o Mollagliela. Calargliela 
— Dare una botta. Lanciar un bottone. 

Peltagh-sù ona tosa. Appe^tire una 
flgfia ad uno. 

Pettà-giò o Pettà4i. Ruttar già. De- 
porre sgarbatamente. 

Pettà-giò el cuu. Impaneare. 

Pettà in corp. Affibbiarla^ Accoccar^ 
la^ Calarla a uno — F, anche Bologna. 

Pettà-là. Scagliare. Gettare in terra 
o Buttar là sconciamente checcltessia. 

Pettà4i. Sciorinare versi, cilaiiooi, 
e sim.(^tosc.-T. G.) — Pettà-ll on ba« 
gaj. Scodellare un bimbo(ìd.) — Pellà-li 
ona balla. Improntare; e intensiva- 
meote Calcaghela-sù. Caricarla a uno. 
Accoccargliela. Barbargliela. Caltuglie- 
la. Se la carola non gli fosse ben en- 
trata dargliene una calcatella gentil-. 
mente(Caro Strac. HI , 1) — Peltà-li i 
soldi* Snocciolare i quattrini, 

Pettà oaa bonna rogna a vun. Jp' 
piccicare la rogna ati uno. 

Pettà on oss in bocca« F. in Òss.. 

Pettà-sora. Buttar sopra, 

Peltass-giò. Coricarsi. 

Pettass-giò. JLo stesso che lfeltes-> 
giò {cader ammalato), F. 

Pettass-giò el temp. F, in Témp. 

Pettass in d'on sit. Appiliottarsi o 
Appollajarsi o Impancarsi in alcun 
luogo, 

Pettass sul stoAiegh. Posarsi su lo 
stomaco i cibi. 

Pettà-ftù, Ficcare, 

Pettà-sù per Bolognii. F, 

Pettà-via. Appoggiare. El petta-via 
bott de lira. Dà picchiate di libbra. 

Pèttetel dedree. Imbalsamatevi al 

doccion delle Iqffe, Datevela o Ap^ 

pettatevela di retro, 

Pcttàball, Carotiere, Favolajo. F. Balée. 

Peltàda o Pelteggiàda. Spetetuimento. Lo 

spesseggiar dèi peli* 
Petlaròtt o Pcttaneù o Peltaggiòlt .... 
Vera specie d^ ancia rozzissima o sia 
Siifolo sordino con cui i conladhii an* 
zichè sufolare I rullano - e per di- 
sprezzo dello a pel'soua Dappocacrio. 



Digitized by 



Google 



PEI 



(33 



Peltcàv«r> ) // mal del Jbrcone{Ouadag. 
Pettcàvra. ) Poes.ì^Òi). Lo Scimignone 
t^garfagn.). Malore che vieoe ai bam- 
bini, dura loro finché non toccano i 
«inque mesi» e fa si che per quanto b^e 
jiano allattali pure rimangano sempre 
tristanzuoli. Consiste in una specie di 
forcelletta carnea che risalta sulla spi- 
na dorsale verso il coccige, e pare 
segno esteriore dì Tabe infantile — 
Forse PeUcaura da Pè de cavra , pie 
dì capra, pie fesso, bifido, forcelluto. 

Pètt de lòflf e nel contado Pettun de 
lofif. f^escia ( magfi^ore buona ila frig" 
gere ). Sp. di fungo mangereccio che 
è il Ljrcoperdon bobista Lin. -^ Sotto 
questo medesimo nome Tanno anche 
il Lycoperdon plumbeum di Vittadini 
ed altri — > Ne ho veduto qualcuuo 
colto poco lungi da Milano , grosso 
<{uanto un poponcino, il quale mi parve 
la rescia grandissitna(LycoT^rdon gig.). 

Peti de loff. .. . * . Specie di dolce che 
anche dai Fr. è detto Pet, 

Pettegàscia Impiaslricciamento 

di fango in sul lembo delle vesti. 
Chi cammina avvedutamente per una 
vìa fangosa non può schivare qualche 
vaccherella, qualche pìllaccherelta in 
sugli abiti (quei strollin defunga)'^ chi 
meno, scempie di zacchere(^ je strolla 
iutt de fanga)'^ chi sfanga a dirotta e 
sbadatamente, torna a casa tutto fango 
le vesti {con su tanto de pettegàscia). 
Con. la pettegàscia firma al coppiu. 
Infangato sino al collo. 

Con su tanto de pettegàscia. Tutto 
zaccheroso o imauatxlato o infangato. 

Pettegàscia. fig. Pedina, Donna di vii 
condizione — ed anche semplicemente 
in senso di . Strusònna. r. 

Pettegasciàa. Inzaccherato, Inzauardato, 
Impillaccherato, 

Pettegasciàss. Infangarsi* Impillaeche" 
Tarsi* Inzavardarsi. InzaccherarsL 

Petteggià. f^. Pettà sig. i.*" 

Pettégol. Petlegolo(*iosc. - Tom. Giunte). 

Pettégola. Pelinola, Panichina, Ona pet- 
tegola d^on omm. Uomo peitegolesco, 

Pet legoìkJ^ettegolare oSpettegolarei^iozc.) 

Pettegolèxz. Pettegolezzo{*yo\g> ital. )• 

Petugolón. PetUgolone(*i08Q. — T. G.). 

Pettegolònna. PetUgolona(*ìo5C. — T. G,). 
Pettegolacela, 



\ ) PET 

Pètten o Pèccen. Pettine. 

Dent. Denti ■» Dent maester o Orecc ^ 
o Ganass. mascelle •- Cordon o Lastra 
o Costa. Costola* 

ì pettini da fermare le diverse aecooeiatnre 
del capo altri sono tiici , altri a trafori, 
ahri sUmpati , e ai specificano in 

Pelten a arzella. ... È scannellato 
ed ha la costola configurata a valva. 

Petten a bombe Pettine che 

ha la costola arcata. 

Petten a curdon. . . . Pettine liscio, 
con costola semplice , piana , positiva» 

Petten a diademma Pettine 

configurato a diadema. 

Petten a galla .... Pettine colla 
costola a due o tre viticci i quali 
reggono i cappj d^ acconciatura. 

Petteu a la bambinna o a la Ninon.... 
Pettine a treccicra ; Pettenèssa deiNap. 

Petten a la giraffa. .... Pettine di 
costola alta. 

Pelten a la greca o a la baluard . . . 
Pettine a meandv> e a trafori (i/bma) 
e con gli occhiolini (ì oggiceu). 

Petten a la pajsanna. . . . Pettina 
di forma andante e di costola tonda. 

Petten a la rococò. . . . Pettine a 
grottesche. 

Petten a Tulana. . . . Pettine colla co- 
stola a figura di berrettone da ulano. 

Petten a portarnff o revóltaa o a 
zestin .... Pettine la cut dentiera 
fa angolo colla costola. 

Petten a scrpent . . . Pettine colla 
costola stampata a serpicelle. 

Pelten a spadinna. . . . Pettine quasi 
simile a quelli configurati a diadema. 

Petten de lastra o a lastrinna. .... 
Pettine di costola bassa e cogli oc- 
chiolini in testa. 

Petten de rizz. . • . Pettinuccio da 
fermare le TÌcciaje. 

Petten d^ongia Pettine tratto 

dair unghie bovine o simili. 

Petten mezz^ alt o roezza-ciappa. . . . 
Pettine a mezza costola. 

I peuini da ravviar^ i capagli (p0tttM de 

ftrucckfe) si specificano in 
Petten a la reala. f^. Sgarbión. 
Petten dritt.... Pettine a costola ratta. 

Petten col goeubb Pettine a 

costola arcata. 



Digitized by 



Google 



P£T 



( SSa ) 



rirt 



Petien del Vbrtfo a l^fnm a%(M<Hè. . . 

ptè "d imOÉche o à queàe. Salire per 
ispartìre i capegli. 

Pelten de coìonà. Fusellino. Pettine 
ajusettino. Pettine che serve per acco- 
tonare o raccre&pare i capegli dei ricci. 
Peltentiina. f^edì la voce. 
Petten rare Petten spess. Pettini radi 
efiUCiosc. — Gior. Georg. XVI^ a54). 
Petten saraa Àa manegh. ... Pelfine 
da tasca V che si ripiega ^ si uia per 
ravviare baffi e phù, 

Streog tutt i grop^ al 4>eM^. le- 
nire il nodo al, pettine. 
Stuoc ^i petten. Pettiniera, 

f^èiteir. T. dei Tessit. PeUine. Arnese che 
serve a calcare i «fili del ripieno. Sta 
in una «ntelajatnra di regoli delti ere- 
stelle (colognelt a asseit). 

rètten. Falegnami ed el^anisti 

dicono Fa i petten allorché nel segare 
iin^ asse » fpriina in sur una metà poi 
in 8uH'*altra riversa della sut larghez- 
za , la -segatura va per modo che i 
<due tagli non s^incontrano appuntino 
ma divergono; e petten è qild po'^di 
sbieco che forma la divergenza. 

Pettenà o Peccenà. Pettinare, 
Coo de pettenà. y. in Cóo. 

Pettenà per Spina e Scarteggià. f^. 

Pettenli. fig. Pettinare Mno. Criticarlo 
mordacemente. 

Pettenàa o Peceenàa. Pedinato. 

Pari .peccenaa dai ors del mtrches 
CreVenoa. F. in órs. 

^ettenàda.'S. f. /t/Mff/mi/vi4>er battersi - 
SpelliceiìnUira «e-fra dani, gatti « sim. 

Pell^nadu. s. f. fig. Cardatura. Scritto 
péttinaiorio. Critica mordace. 

Pettenàda. add. Pettinata, 

Pettanada in treaz a la paisanna.... 
Acconciata il c^po a trecce qutfli si 
•tifano «daUe contadine ^- contaci co- 
ronine. ..Coir aoconciatura dui itapo 
avaote un eoronolno^per cocuzzolo — 

cont el zestln Colla capellatura 

intrecciata sul-oapo si che nel cocuz- 
%blb y^t»etiti (fttmtè una putlitfrina di 
capelli -^ còiìt erioi^pè. . . . 'acconciata 

11 <iÌpo a rB|>pè — cònfiel zij^tiòn 

^cébhd)àta la Capellatura a tlgtiòne — 
ebm el bojoòdh .... Coi capegli ac- 
conciati sì che ne rrsuUi come un 



bituMcf*» s'id ifcoè«i%Mo — « MM- 
hMl. • . . . <)oi «àpe|;ll ti Mdci<«i(A ìihf- 
PèuOiim de'Ff.) ^ ** Mi bflDiWMIif.* In 
treccia, Tn trécce» T^ot 'óa^Bfftt sp^ni ^^ 
B la %rtKé^ ùjsòtkX ^ ^mhfo.Tff^atUi — 
a gtflK . . . Colte MpdltatiIHa ftit«iwista 
di ^p^j 'e* 'lA^M*!'^ «cC^OMcwlifira da 
Veglio e \iMi -^^ 'iSffOi i tHettMt i^ im 
tforttadé ^^\ i h'Mtt. .... hi ftec- 
ekiolft-^cetftltiéVMz^... €<4tàedda. 

Pettenirdtlira. Aeeoncùattm di \:itfiù. 

Petlletttfdàra jm* Scifktf^lg^dA'fÉ. 'f^. 

^tiertéè o ^eteméé. Pettinàgnoib. W^ 
brìcator iH peltfttt. 

Pettenin. pmitàìtò *o ìMCiiilnTcn^^Mkc). 

Petteninaà 'o "Pèìcii^éhlMfen. PeKbte lìùppio 
ù ^fHóóihioJù, Specie -di imt$M '-k <co- 
stola ptimci ^ìscfti rf ttAl W te 'fc liallé due 
parli e '^B cfuambo mascelle. Ve >à^ha 
di radi fe di Jf?ftì(ttr 'e 'ftpkiès )- 

P«lt«Mtti d^HHfffi I IMRìdì 

^<5iatoi ti^alH éa)\e ^o^vton dè'^ìlftoL 

Pteffealrftì d^ongia f péfitli 

spicfiialòi tratti ^afi^ubgh^ 'boVrti^ ec. 
Petreorhm makajaa. to sfUsiù elèe 
Ijtend^nltin. ir. 

Péllenèzk. ...... C'itfitfia rid^fblella 

(jfiristH^ coti 'détta fra Htm AtA pet- 
thae o stracdone eoH «ni "si «darék. 

te\xèì%.PapfMtofa(S^ìh*9lfrft tdjRan» H, 
tf^.Sog^iógUjà. Buètokt? t>Ol^WAilD. 

P^teihi. Polpétte "di pèHù "di 'cappone 

(h<jdi op, XII, ii^y 

Pettìh. PéUa)^, THtn, di V^ù. 

Petlo^às. i Ptttegofeato{*^óìf^, iial.). 

Pettoeusaria. 1 ^Cicaieeói'o TkmótSlatk da 
pettegole o da pettegoli, 

Guntà-^sA «tutt 'i pettOnA -o «ftfU^ i 
minlm pètt^eog^a^a vdn. ^tdirt lA- 
thn ogni nonmdta, r. in Pètt. 

Pètiola. Pillècéhera, Z&ècHérU.<fr. 9tròU. 

PètlUhi. tb jfl^^Jrotjfe'BoMèttli*^. ^ ri- 
volta pigliasi anche in ^gènere ^p&t Co- 
Mtbiu^ mb sempt^^MllintétidiAfdèì^r- 
d», *9tldhiili 9 HnéìF^Nm. 

Pèttola. Gagnò. IMlr^. FHuffpth 'Mi- 
ihiecib ^ Pifl&bckieyk. 

■Ltos» ^ Pfótftà *t> IHfìfA èie. fa ài 
pelttfl b iitì Utili ò **li»la moj^^tli. 1*- 
sciafiB o 'iRfifA</*èKolMlllfK} tu Mftì, a/ 
colanìOno^ i/i /tóWiMWflte p^tt^'ìiàk 
setxhe, Fìtr'lìèpY^ WUtéhèar 

Tirà-ifÓBurti ai tf^^ffol. tìarphr «J/bi- 
/fo.Cavnr altri d'^intri^O ojfi'lii^anno. 



Digitized by 



Google 



/ 



VET ( 333 ) 

TVrM»4^iiA^ <èi ^c^M. Vtci^ del 

iPrèn^ il ad vM /^Mg^. SpèloffirsL 

Vtm (n éì ^efld. £stf«9l5 éamito 
•mi ^ntéttìfofoi^rm Coir. I )^ òìoè nel 

dvìfo litfmiòitlà hitrilg^iite <tefte Vitalbe* 
ntMlirtà ò f^n^tìk. F^tàsòkèrià. 

Ghel faroo mena ini qunA pftttolon. 
Che ^ «A^i^ to^^b>^ ttk;i> «h' ;rA»|d/ 

Pettolònnu. Impillaccherala. 

Pettón de loff fiéh Péti ^ )òt. V. 

^tiWrìtl Udi PeU0raìt. Stbntìltàlè. ^Sioma- 
ckitò -^ #VfMf«MK ^A iM lpW«> e(»n uno 
IffrUnO f^ilàsmo ditfòto^ i Wo^ri Ven- 
ditori di mdle è ^eflie tolte allohcbè 
t:Hd4nt» la ì^fò tflft^imi "per te vie. 

Pettoràl de ferr. T. d'Arm. PeltéOfòHa. 

V€HhM. ^èfflU^vk. hé^f^m^. femorale. 
Pétìò, Striderà 'di cuojo ift àlYtii «:he 
^ieMi «KmAfì A p%fiò'dèl ar\-iMbi ^ap- 
piceVla tfrfn ^ctn ^ uM l^andk te iiffib- 
bi»U<^irullcà, cftide 2ù Mdetodo al- 
l' ei^ , la t^tfpk the tton^eiiU *iYiflictro. 
Fifthtttffift 'à {>eftoriil. Tihifhèhìo con 
pettorale: Ha Piblbitfn ««» Ol^bc.-. . . . 
•= TrofWbfn. . . . i» PsMneu. 'Passante 
■^ Seirftràll; . . . . tson cat>e«i 

Pelloralltt o Tòccb de colanna. T.dc^Sfe].... 
Ottoi ^C(;i9dtfnei 'at?pètU> et etti èopra. 

Pellorlnnh. K. PeWHirtìida. 

Wltt^ilh'Wroljfà de). Vcmciàrjyel ài delle 
feste. Conciar rftàfé , ftit* ^am danno. 

Petluràl. y, PrtttffM. 

Pc^JWrftrfnà. £« J»itó(ki^fti(*fltftf«Se — ^e^i- 
«»«li H , f ). 'Ccmhì^o^, — Multi 
YMHfò S^. ift* t^afr. 'nrfhi vod^'Oòr- 
Mè 5). 9f»ede di spiira|)m<r, sost^aib 
da *ITèci3^ e imptrdeitò, 'cbè le «blila- 
dine sogliono portare netta ptfrteHHte- 
i^rè del'bttirtò % ^h« 'ft ^ihivì >lrian- j 
UMo IVa le 'dilfe *aitelte -e il ♦jrfRco. 
La Bustenc€L, se)*miét» i '4it. ìftA,^ è'Ifuel 
drapplr^aeftò^/tOfMrdtfife Btetknesi) 
'don ^Alte ile é<ifl1Mditié «ì «oprvtao H 

- ]^o ti^na^ ÌMUflietta dèil tlasID. 
l^eTtuilmia. JAnen^^ t^tftllk ipatte Mia 
itiMtiR (r<ke ritraile sdiiatciata « bp- 



PEV 

piatlita «Ha me èaaè a « «Óbfatto 
deir ugoa ch^enlra nel vmMUo dèlia 
ruotai Ln fr^ AMMév H Difc. art, deno- 
mina altramènM cfciHlà paflt«,fiia ère- 
é» pfer erfèiiB. 

PeltMl^niìa. X. di 8«Éni)W . , . ^c^ di 
giaciUM'à d«4h fidie cK tifi iit»k>, dVn 
^oapìldla K) situile » la qu*k ìiBWòtni- 
gHa <a isarto modo ad \in«i piràinide 
arrOTcMiata , CMrtaàVa ^iHe figlie di- 
ilfeilniit« IHrtia dopo l^tlra di UH ^ua- 
shiMiAo p«f parte. -QueSl^òMiMÉiAto» 
q^dlie \b ntpwavaaib gti auliclifi tìpo- 
^fff9£iH « «delfè ^ì VtÈmte^ t^td de 
Imf^ e dai t>6desctii f^nàìstoùk. 

PèMurìttUa idè tnerki«z lì tMftìaizo 

(gathu fMTimim) spm%Xò ift ttv«zzo 
per lo lungo , scapato ^ malato è àec- 
<^^ al sol». DiM iH qttttiìè cóirl étL 
noi dfetM p«tiòr««e ecrri^pMid^no a 
«èiò cbe ì FVaisobai icbìataBfanio VMs ffA- 
^ée ttt fmriiUfhe. 

Ptotulaiaità. InsòtMirB, ^re^ l^irt^ ^ri- 
«v>% » «M. jMàMwMMiie«l!fc. C^Af p«<c«- 
Afertaa^ làrrogakm. 

Petulknldn, fitftaUnkitsimk>{M'm.). 

PetUlÀntli. J^itdièn^. 

Pevarèlla. Pepeneila. P^aiie ÙUk coi 
{>e{Mrottl Tìfacoftii «è pestio la qaale 
certuni usano in luogo ài pepe. 
PèvarèRa pet* PererèUaé V-, 
Péver. J*0pe'; e «ftt. ft»«ns. 

Andà a tceù s«a-> « piortà 4^ fik pt^er 
fi|^. .r^taiar giopèfwo o W^/a is f^N 
nm* éuè. )A9tdtcrlfneesére è «o/iMr sere. 
Erba pever dieon& ùlvtmi TErba 
j^epe b Moscatdma, <;M ii Ci«pi*dium 
iaiifoliuml. , al attri il Omk!ì«uIò o 
siail ^ìygmwm Kydv^^rL. 
liaff^sù ^ pev*r. ìntfnfpttrè. 
Pever ||i»raf<y|Bra. i^/^ gttnptnmò. 
#*iiifttt> 4M MfMhttì fiyì^ntà cfiè pol- 
ìwrà|t)Ho ti *iisa per tivbdir« Bovt^ 
noiHte tJii ^e^ t^Mtttt» )pMtei*£/4. 

Pb¥0r 'ki ffaéna. A^re ttèicMttHir. 
^^. p0pmym^ it» in palv«r. /Mnèra di 
pepeClBv. ir.). #^ spoiMnàioMo*^ k>tt 
' o iiii.>ta(aoH. ^pftéimw» ^b^wtiaùcato. 
È il p«pa 6fMsgH«n> lidia ^«a itoifza. 
Min ^ol pea«r 'dècàtnm imprépria- 
mante ^utl monéte 4fi pai tmmtai il 
pepe in ia<mln. r, in Sàlin. 



Digitized by 



Google 



PEV (334) 

Scarlou de pever mal lì^aa. V, in \ 
Scartòtz. 

Senza, mettegh-sù né peyep né saa. 
fig. Setua mettervi me snl né o/io(Men- 
zìni Sai* 7.' ). /VoA vi bisognar sii né 
sol né o/io(BuoQar. Tancia 68). 

Vesaegh-sù el pcyer. &g. Essere 
carissimo. Essere altissimo di prezzo ,- 
e fam. Saper di rame» Costare assai. 
Ve$à ona graona de pever o on 
graoin de pever. fig. Essere una se* 
napa(Biìoni Prov. 11, a 18). Essere di 
pepe. Essere un grqfanino o un garO' 
Janino » cioè un picciol glierofanoClf o- 
nos. 56). Esser piccino di corpo ma 
d^ animo valente e d^intelletto acuto, 
essere persona piccina ma tutta sale, 
tutta sapere» 

Péver. Bracco, Birreno, Lo sposo d'Olirn^ 
pia. Voci di gergo equivalenti a Birre. 

Peveràscia detta anche PaTeràscia. Ana- 
gaUide. Cintonchio. Pizzagallina, Pape- 
rina. Mordigallina. Centonchio rosso. 
Bellichina. Erba bellica {Tat$. Est.). 
Erba che fa cantar le galline 9 Morsus 
gn//i/i<v(Targ. Diz.). Erba ch^ è la Poife- 
rina dei Lodig. e V disine media de^bot. 

Peveràscia (aUra), Crociata. Crisellina. 
Erba grisellina. Gialla di prato{T9rg. 
Ist, in ralenlia cruciata)* 

Peverèll. s. nu scfaera. Bossolo delle spe^ 
zie, y. Cùu, 

Peverèlla. Cogito bianco. Pergolato. In- 
grassabue. Robbia salsuiiica(Varg, Ist. 
in Galium moUugo). 

Peverin. m. b. Anello. Forame, y. Cùu. 
— Nei diz. ital. Peperino sta soltanto 
per ìnbuio {pedriau), 

Avegb cald el peverin. Aver foja 
o fregola. Essere in fregola. 

Strenges-sù el peverin. m. b. Fare 
il cui tappe loppe. Avere paura. 

Peverìnna detta anclie Pavarlnna o Pa- 
verlnna.... La Veronica arvensis dei bot. 

Peverón. Pepeix>ne. Peperoni. Peperacci. 
Il Capsicum annuumL. -— Il cav. Re 
(Ori. diroz. II, a58) ne annovera pia 
specie, vale a dire P. comune^ P. storto^ 
P. a ciliegia , P. tondo , ecc. 

Peveron bislongb. Peperone a cuneo, 
È acuminato e pizzica forte. 

Peveron de Spagna o de Napoli. Pe- 
perone di Spagna (he OrL). t tondetto, 
carnoso e pizzicoso più che ogni altrq. 



PEZ 

Peveroù de Voghera. PeperoH dolce 
(Targ. Ist, 11, i65). Credesi il frutto 
del Capsicum grossum di Wildenow. 
È grosso, carnoso, corto, grinznto per 
lo lungo, e poco acre o hrociante. 
■^" Ciapp^ trii cocuiner e on peveron. 
iìg. Non avere o Pfon riavere del sacco 
le corde. Non avere della cosa che un 
s^aspetla il suo dovere a un gran pezzo. 

Nas de peveron. lifaso bernoccoluto, 
r. in Nàs. 
Peveronàsc. i^/ieroniicc/o(*tosc.). 
Peveronin. Peperoncino{*iosc.). 
Pèzz. s. f. pi. per ?eztasù(rossoretti). V. 
Pèzz. PetAO. 

Bell pezz de donna o d^omm. Ae/k 
tacca di donna o d'uomo. Bella scbiei' 
Iona. Bel coramvobis. 

Pezz de mezz . . . . , Nc^ flauti e 
nelle chiarine è quel pezzo che sta 
fra rimboccatura e il primo pezzo; 
il fr. Corps du milieu. 

Pezz de quadratura. /^. in Quadra- 
tura. 

Pezz o Pess o Can groas. fig. Pezw 
grosso(Pmn. f^ag. Barb. U , aso). Dei 
primi della pezza. Pesce grosso. Pri- 
masso. Pezzi grossi. Pezzi col cielo 
(Salv. in Pr. fior. IV, 11, ia4). 

Pezz in giaiz o dur. Gelato» 

Primm-pczz. K. Primm-pèzz*. 
Pèzt. Un pezzo dì tempo. 

D^op pezz. Di hmga mano* 

P^ou gran pezz. Di limgkisdmm 
mano. 

Per on beli pezz. A pezza. Per un 
buon pezzo. Un gran pezzo. 

Per on gran pezz. Per lunga stagione. 

Pezz' è. r. Pezze. 
Pèzz. Pezzo d^ artiglieria. 

Dà fceugh al pezz. r. in F«ùgh. 

Pezz de battajon, Pezz de campa- 
gna. Pezzo da campo(A\g. Op. V, 81). 
Pèzz. T. music. Pezzo — Pezz concertaa. 

Pezzo co;icertoto(Licht. Diz, mus*). 
Pèzza. Pezza. 

Andà a pezz e boccon. Non se ne 
tener brano. Cascar a brani. Dicesi 
di vesti logorissime. 

Fior de pezza, y. in Fidr- 

Giontagh Tinguent e i pezz. Per- 
dere l'oUo e la spesu{FÌT€nz. Op. 1, 
25 ediz. miU class.). Zo stesso che Gioir- 
tagh Tocca e i penn. K in Òcca. 



Digitized by 



Google 



PEZ ( 335 ) 

Meltegh ona peua. Bg, Mettere un 



fallo sul vecchio? {ìionos, 9). Rimet- 
' tersi in ìstato dì mettana sanila. 

Afettegh ona pezza o on pezzoeu. Hg. 
Ifipescar le secchie» Raggiustare i falli. 

Meltegh ona pezza lisa. fìg. Rab- 
berciar di vecchio? Hin tuli peiz lis. 
Sono tutti panniceli càldL 

Meli i [»ezz ai colzell. Fortetzare 
te calcagna alle calze 

Pezza ai scarp. Toppa(*to8C. — T. G.). 

Pezza de Bressa. «.Pezza inceronala 
così detta dal luogo onde ci Tiene. 

Pezza de la barba. Bavaglino, Pez- 
zuola che si adopera per nettare i 
rasoi nel farsi la barba. Il fr. Frottoir. 

Pezza de la pesa I calzolai 

chiamano cosi quel cojaccio su cui 
tengono la pece. 

Pezza del stomegh. Pezza da sto- 
fn^^co(Targ. M. Àc. Cim. IH, ari).Tic- 
■ciolo imbottilo o vero Panno lino o 
l»no che si mette sul petto per gua- 
rentirlo dal freddo, volgar. detto an- 
che dai Francesi la Pièce d^estomac. 
Quella delle donne potrebbe^! chia- 
mare Zinftàle, {/Redolo. 

Pezza de passa. Torcifeccio. Torci' 

Pezza de scirott. Piastrello, 

Pezza remissa. K Taccòn. 

Pezz sor a pezz. Toppe poste ripo- 
ste e soprapposte{FBg, Bim» V). 

Pont de pezza, r, in Vóni. 

Se la ve briisa , meltigh ona pezza. 
€hi V ha per mal si scinga. 

Vess ona bonna pezza de coli o de 
stomegh. Essere un pezzo di ribtddo^ 
un pezzo di manigoldo* 
Pèzza. Taccone, 

Pèzza. Piastra. Sp. di Moneta nota — 
Nel nostro lotto Pezza signif. altresì 
Moneta di calcolo. 
Pèzza de terra. T. d^Agrim. Pezzo di 
terra (•fior. — Monos. 91). Pezzo di 
campagna. 
pèzza o Giónta. T. de Cappellai per 

FtafichUl, r. 
Pèzza. T. de"* Pannaiuoli. Pezza. 

Testanna. Capopezza »» Scimoss. f^t- 
%Higni BB Boll. /?o//a. o Marca. Marca. 

J)e la mostra se conoss la pezza, 
fìg. A* segnali si conoscon le balle. Gli 
asini si conoscono ai basti, 

Pann de pezza. K Ut Pàun. 



PEZ 

Pezza curia e Pezza longa. • . • . 
I nostri pannaiuoli distinguevano le 
pezze del panno in corte e lunghe ; 
le prime constavano di un pezzott ; 
le seconde di due. 

Pezza de percall. Pezza di percale 
(♦fior.). 

Pèzza. T. degli Uffizj. Atto. Documento, 
Carta. Scritto. 

Pèzza grossa. T. de^Calzet Nome 

generico di que^due lastroni di ferro 
che fanno parte della cosi delta Gab^ 
bia del telajo da far calze. Uno di essi 
combacia per appunto colle spalle del 
telajo della gabbia , e lo diciamo più 
propriamente Pezza grossa; l'altro le 
sta per di sotto , e lo diciamo VAlbor. 

Pèzza per Pèzz usiamo in Pezza d* asen 
Pezzo d* asino. 

Pezza e Pezzà-sà. Bappezzare, Battoppare. 
Babberciare. Babbrenciare. 

Pezzàa. Bappezzaio. Battoppato. (téli. 

Pezzàa. Taecato -Ad. di Cavali, r. in Man- 

Pezzàa. AppezzaioCxoBC. — Tom. G.). Con 
macchie rosse in viso. 

Pezzàa pari, di colorì. Pezzato di bianco 
e di nero{VM. ìyS). 

Pezzadùra. Bappezzatura, 

Pezzàna(Andà in cà). p^* in Cà. 

Pezze. Pezzè(Cìno Des* e Sper, 1, 1). Pur 
dianzi. 

No »ii vegnnn p«Kc^?rM«g. Tnterm Bmròn, Bitb.) 

Pezzenlaria o Mis<^rni. Una pidocchierìa. 
Un nonnulla. El m^ha daa ona pczzen- 
tarla o ona miseria. Mi ha dato un 
nonnulla. L^hoo toh per ona pezzen- 
laria. Vho avuto per un pezzo di pane» 

Pezzètt .... Nella chiBrìna (clarinett) 
è il pezzo di mezzo. 

Pezzètt. V. cont. br. Pezzetto. Ve on beli 
pezzett. È un pezzuolo o un pezzetto 
o un buon pezzetto. Hoo specciaa on 
beli pezzett. Mudai pure un pezzetto 
(Mach. Com. IH, 4). 

Pezzètt /e Pezzettin dicono i cont. ilei" 
Va. Mil, per Tocchèll e Tocchellhi. K. 

Pezzètt d^assàgg. T. di Zecca I 

saggiatori danno questo nome a quella 
porzioncina d'acro o d^ argento che 
esce della coppellazione e che i Fr. 
chiamano Bouton o Bouton dejin. 

Pezzétta. T. mere. Pezzetta. La pezza 

• corta deir anchina; là lunga diciaHìo 
Pezzón. 



Digitized by 



Google 



PEZ 



(aa6) 



PIA 



Pefxèlla. « • , . U ffdiceftina cklU dop- 

pi« di $|)#gw* HQoeUiiA 4''<xK9k di i»a- 

lov# €orri«p.^ al fiIippQ« alU pMtva. 

SfiMitofà fietxeU. .Sbrocioiit, Jff#re 

lo sbracia. Far dei gnktdà, 

P«MètM( de hùXànì^Ì€Hetia^Bamba§ello, 
Teletta tìnta io rosso col v.eraÌQO e 
colb la^oa vera ^ eoi pastello di ooc- 
ciniglìa della quale fa us» chi iruole 
imbellettarsi. Ia migliore ci viene di 
Veiieva«. 

Peiiizigà. Spiwc^pfi^ ieuieare, ed anche 
Indur pizzieort . 

Panica ^ Fiu^PÌk Spiwfoìic (Àlh. enc. 
iy f ^un i gna rt). Ma^gmc^Uare^ SpUUa- 
ziet^' Palibarf 9 lavar poehicsiiiio da 
akuqa coaa» e piapameiite. 

Peviigàdat ^ di Natta, kr. 

Pczzigòn. y. PizzigÓD. 

P^uigòtt FovmÙBQ? Quél fomajo che 
non lavora col sun^ ma eoUe Aurme 
dtf privati 5t «d anah^ qi|«l Foxna^o 
che cuoca soltaiito puna di granturco. 

Pe«9igòtt per Mennalevàa. T. 

Pezzoeù. Pezzetta. Pevxuola* CencereUo. 
Vi'm. di Pezaa i-r Nei dlz. italiani P«v 
zuolo vale boccoxicinQ(<oc(Mbe// ), 
Meltegh on pexzcMi* T. m Pèz«a* 
Trovi OH qua} pezzeeu per al pai- 
tee, fig. Trovivi eosoi cke /uccìn pter 
la bottega. Trovar checchessia che 
faccia al caso proprio. 

Pe^^cpù e Pèzz. Mossùr^lU ohe ve^fooo, 
p?r lo più nelle guance ai tisici o 
fegatosi. 

PaamOi Tt de' Murai Allorché a'in- 

. comineia a ri azaffare ( re^o^cd ) un 
muro, si getta la malu in alcuni punti 
fissi di cima e di meito a di fendo 
alla campala da riazalTare, i quali 
aervono carne guid^ al restante del 
lavoro i queste prime guide di smal- 
tato!^ diconst Bexumi^ e so invece 
loro si pongano certe staffe di ferro 
che lavansi poi d<^ il lavoro» que-r 
sia dieonsi jOavaUu de Jerr -r- Kelle 
campate brevi e hass^ iu luogo di 
lalì 9aide(« /Mzacrà ooaiwHU de/err) 
m pimltqano le cosi delle ^Fass le quali 
consistano nairalltst^r^ d'^aHo in basso 
la Rampata con due q Ire liate di get- 
latf di malia che servono poi di guida 

• come sapi» aUa rimanente smaltatura. 

Pezzoeu. Pappino, Servo di ospedale. 



Pesz^u. 4staoic. Sffifife* Scryi^ia/^^ 
f^zuipu da g«ardÌ4. A« Gu^F^^f^^ 

Pezzqpù. fig, JUtMk^iO', Lim/ffitl¥^^ \a 
ìifìpk^ f;^ià e\ sp. p^z^^Mit da per 
ìnx%U Me¥^re /^ Imgm Q il hepcQ in 
molle. Meiià ci pf^zoev, ilfe#^ H kecco 
4> molh. (fii^ggL(we. ' 

Pezzoeùra. Pe^^w>l4h 

Qq^ k guggia e la pe^zoeuca ^e teo 
in pee la camisyc^iira. K. if^ Caffùscei^a. 

Pezzón. Toppacciai'^toBfii^.yrTj^ G.>.. 
Se pf^i^A qo le )^ttf » i^irascion le 
poi:U-via. y., S{r^s,QJifi%> 

Pez^<3iu T. de Cai ^ Fonie, 4i ^^ofo? ^zzo 
4U^oj9 che si inetta d^i^rao Cuori del- 
la p^ie 4^ret^iiA 4^p Mi^^^ là dove 
f hi cavalca suol %m9r& V> «p/^^ae. 

PezjwSiv T« 'n^rc. , , , Ml pelata lunga 
deir anchina. 

Pession fezjfon d^ «p;c^*h T. 4^'Sd- 
^i. . . . Qua^^ettq di cuoijp addop- 
pia^J? tUe. spvr^ppqp^ alla ^fslif^ra- 

P^.^óix de capellìpna, T- 4> MI- ^ • QMa- 
dr^tto ^i cuujq 0^4^ 5i f^rtei^^i^ ìi, 4^ 
^iMifopcllinaai y^^ì fiqi^p^qti., 

Pez^Q^'m. Pezzolifia^ fì^ìo/fk pe;q^ 

P^.»lPrin. Toppicina. 7\}pp^^n;a{*toiC' — 
Tom. Gim^h Pi^cipl^ ^9ppia da scarpe. 

Pezzòtl. V. a. Da> ^^r^• .... Ua9 pe%- 
zoUi fapettqo la pevktk IwigtKx H^o b 
penta corta, 

Pezzòit(V^f9 on beU)*. ^ser t^ b/U 
pezzo ^ t^^^btfon pezzo ^ assf^ ^empo. 

PI pi pi. Pi pi? Vt^rsp poi qual^ si. chia- 
mano a sé i pulciai ^-^ y, oM^ip in 
UneUui. 

Pia. ^rend^r^. PigiiAVe^ L^lal. a^t. Pian 
vale pipilare (cipp^U 

Pia, para, vohia e ^les^^. f,ÌMi 
Vplti^. (b«cco^ 

nò* dezzicare. Percfiotcìre 9 ferire col 

Pia. V. coni. Mordere, Por es.. On l?wisa el 
m^hg piaa. Ft/ù mfrsi^tQ da. um% bfsf^^ 

Piacéri (Avegh Ì9^i per i ^ fmnu|^.^ 
Avere un dato assegno per quelle spe- 
settp che si fajji^o per ifi^rq ca|>r\ccioi^ 
non per bisogno, e che anoh^ \ ?r¥^ 
cesi dicon9 Mfin^s plai^s,. 

Piafosùl^. X* di Qurt. ifOyoF^jffc al tino 
(All^ bg^^ VP Oit^freur). Qnell' oper^jo 
d'una carti^rft il cu^ q^io ^ dì libe- 
ra?^ il %1ÌQ ii 9SM*l9 4«i pa«n^i ^- 
ter), e pigli^ipici lM?i: tMM;^iqÌn9^4!tfJ» 
al le vedove. 



Digitized by 



Google 



PtA ( 

Pièga* Pi^fp^' 
n loda toU in adornai p*Agii« . . . Riu- 

MlDt UDft «ulll piafa O tUtlO pMf«BO. 

Cìappi el bus ^el eira psr omi pia- 
ga. Mom taper disimgum^ 9^^^ mmiei 
. dai paUmmstrù 

Fa piagft» imfnagmrisL ùivtmXM pttga. 
Bfenà ona pi a g a. AfeMmr moivM cmit 



Paa amor «ti cinqu piagh ! Per tdtd 
P0tàml Oh frta, del cielo i 

Filila ÌDOitrabeU. PìagaincmnMe — 

. e fiy. ^dceajitioie, (iWiiipf'jVa. 

tFÌaga «atifsriiU. i'k'agw vtfuonu k i o 

Saraai-aù la piifga. JiieàmuUni m Mal- 

darn « MmMgim mrwi ia piaga. 

JìmU a piaga. iVagMo. ruttai JM|^ila- 
gttlH/«. nuo piagala* 
Fìàgak Guidalesco, V» 6w|iitck. 
I^ga. ^g« » < . M9M)B «he \ui MRipre 
soifgwre Q t44fliia*9 '^^ ^ «Nnpre in un 
mar 44 guai ; paraoiif riM»aMirk)OM o 
«iNiMnarioh«¥0^; ra»H|a rt g mo ra. 
^Ugn. lìg. '8fecafisMe(Yttuma\ 
raiga. ^ -SBccMggAn^Cvtfsa). 
Hi«a(Vk «). ir. in l^t. 
Piaga as$oL e Piaga i «vìt« v. 4)#a4. i^>- 
gor ia iriib'(Gtor. «gr. ¥^ (i 1%). tpié%are 
^IVbipi i#gr. 54 «4ikrove)^ Ripiegare il 
<mpo di vite «biirinDalitti miI pilUii^l- 
Tamiata andante e letiderle e fsr- 
4«iapi^<al rii»r<eiilro''(/7«/e/^.) pqr averne 
•Ckvtto i&eil* awtio «egMerite. [ •rian- 
t«K 4ieoDo jPltVigi per c^w^ticSoflPe «ibi- 
tuale Jafl cambiiar 4*« in >«i ; e ^in 
4ftieato «aaoia Itugo^ «ap rime »l tero, 
perché a «nanai «trase mv ile «<iesce le più 
^Kkkm un -velH) -impiagare le vhi. È 
'<]ueNo'dhe-i ^, dicono i9#MMf9f/*^i(P^tf. 
Tafà i Tit per piega}* Botala <a 'C€tpo 
4^QÌUHfi\or, agr. V«]^ i5). 
I^aglifl4ta. Piaf^ia» Piagatza. Bàagticcia» 
PiMgbettìnna. Piceiola piagheìta, 
^•gàaoia. « 

Fingeva. 4 ^^^^"'^- 
Piào. Piano, 

HeH io pSan. ^Far 'poeate in spiano 
VAuf gleich richien dei l'edeecM. 

Veaa in pian. Slaréi nel suo 'piano 

^Soder. CoU. 9f$. i86> pati, di botti. 

Tira in pian, /tppianare. Jffaccinte. 

Tira io pian iquadrej/^Moninv i^mii<- 

FSèn. e. m. Pianura* (toni 

Al pian. In piano. V/i piamttxi. 

yoi III. 



337 ) PIA 

Pnui* Piam) nelle faae. 

• A pian terra. J pian tetreno, 

A primm pian soti ni teoe o aott ai 
cc^ip. scbera, tk una sofiUa ^du una 
stanca a ietio. 

Pian nobil. (fuariiem w nW / g<Targ> 
yiag. Vi, 55). Piano noblle{Ma§tA,). 
Pian aTorna. . . . J<fo* «entri « nome 
di quegli andari ebe apno in alto so- 
yra il palco scenico in ser?vzio 4el 
rnìllo delle maocbioefiitorDt^) e delle 
scene (oor^ di seeoifii). 
Pian. T. d' Annasali. ^ontrtAbadf^Uo. 
•QneHa parie Mia tnmtellinn cbe fa 
oapepcbio a4 bncineHo. 
Pian. T. de* Concia«eH pmr Girfé. V. 
Pian. T.4e' «*nr. « Miir... ffei «nMlone è il 
nnnae dei iati piani, 4eVe ^ce piane« 
Pian. T. di 8tanip. fìirrwik;. QueHa parte 
sM tercbie c)ie immediatnmente 'pre- 
me ^1 (foglio ciie ai vuole ki^prànere. 
IBiim por Pièno, r. 
Pian. Piano. AgQfiunIn di Cérs. V. 
Pian, my- Piano, 

A piàu. ^ano» Sommeesamente. Con 
voce sommoMo. Piamokammta. 
A pian e pian. Pianiuimamemée. 
vChi va piAn ya san. Chi iw pian 
va ^a/io(Guadagnoli nel annasai, i.5^). 
Pian^en uQawra{%m^%^J!L\^ly 1 j), 
4^i ira pian f a aan^ ohi va- Caci va: 
a 4a mnrt. €lù uà pina pa waUa? 
M^gSè a pian. ^Batter piano. 
Pian .piaiiin. .^mn pianmimo. 
Pièna. T. de' Fmrnaiiini ... « <)iie(i1nl- 
limo (Strali» di éambeloni^o dlmallon 
crudi posati tutti per «piano, nrinzantali 
non iiiertinfili 43on»egli.akri, e jnslvnli- 
tÌ9sinù^ra loro sì ebcaoodinnntil me- 
nomo adato a 4erva4>d4il(PO, il quale 
fa per così dins oavei^biooi l»Ha una 
.£»maciatn, ^ ìonneesi di «sni«eirvn,>ci- 
'OOi^te il montn^legli nkei nsaltedi ensi 
•de*to la Pigna^ e isnol «asene Aihiif a 
copeittn alla .iornaee isn tpur non^^ni 
mettano sepèa aluri .ro«l^iMi*om^ alla 
rinfusa come usano 4aÌnni li qudli al- 
lora .prendono >il nomn 'é^ J?igmon. 

Fiìma. T. de*Foraac pneibi iparte 

-del caiuilliitto da lavonar.meUnoiidke 
•è faMa alquanto 4k .pendìo iper ispia- 
narri su il nHUIoue. 
Pièna «e ./ini. Pione. T. dc^^Fii^egnaraì. 
BarloUa. Cagnaccia. Pialle co* mnoidu 



43 



Digitized by 



y Google 



PIA 



(338) 



PIA 



che si adoperii h pulire il legno dofio 
averJo iiitl*a vertalo. È detta aqche dai 
Praacesi Plans. 

PiftDa ftcanada. FonMa. Itteer^a" 
io/o. Specie di pialla che serre a far 
le incanalature e le linguette; la Spon^ 

. dariola àe* Veneziani e de^ Mantovani. 

Pièna. TnwoU. Pezzo di terreno prepa- 
rato piano per le aemeate o le pian- 
tagioni. Al colle ha significalo spe- 
ciale di Conira a«ai hii-ga. F. Con tra. 

Piana. T. d'Ag. /il«g«»io(Gior. agr. V, 179). 

. Mugolato. iHanurm. Fossaitu Lista di 
terreno divisa in vai'ie porche, b nei 
éainpi quel ohe negli orti e giardini 
dicesi ajuoUi(f'/Ym«a), 
Piana doppia. Pracs òìmaia. 

Piana e mU. Pione. T. de* t'alegnami. 
Piallare^ e ani. Dolere, Pulire e fiir 
li#ci i legoaiiii colla pialla — Imitar 
vsnnrò è quel piallare ohe il pialla- 
tore (k del legno per Iraverso prima 
di venir ali* ultima ripulitura. 

Pianàa. Piallalo. (pialla. 

Pianàda. /^ùO/ato^Alleg. 11 4). PassaU di 

P ia nadl nfia(l>agfa €mm).Dargli due piallate. 

Pianadór. T. d^Ouon. Pianatojo, Specie 
' di cesello. V^ha il Piwudojo colma 
e il PiamUùjo piano. 

Piàiica Q Cin^p»-4[uàrt, K. i» Tràv. 

Piànca^ e per lo più al pi. Piànch. Piane? 
Nome di queUe travetle pìaae e ri- 
quadrate che fanno grata neirinterno 
delle ruote da campane allargandosi 
diagonalmente nell^ inferiore semicer- 
chio di esjie. Tengono luogo di razze 
con altro scopo, 

Pìanéda. T. ecd. pianeia. Paramento sa- 
cerdotale noto. Vi si osservano 
Ovadip. OvaUtta m Cros^r. Sale* 
Pianeda pUcada o assai, Hìcàda, 
Ifesaa pianeta. Pianeta plicata. Plica- 
io» La pianeta che i sacerdoti vertono, 
per celebrare nella settimana santa. 

Pìttiiedée. i'lMme(a/(»(*lucch. -^ i|b. enc 
in iktmierafo). Colui cho fa le pianete 
e alti'i arredi sagri. 

Pianèlla. Tai^lUu V^ in Quadrali. 

Cora de pìanell Ideile fornaci 

chiamane così quello strato di tavelle 
crude che a spiuapesce sovrappon- 
gutto ai tegoli così perchè si cuociono, 
G«>me perchè ivi poste rattengano nei 
tegitli i| fuoco. 



Pianèlla Suola affatto piana di 

ferro colla quale si ferrano i piedi an- 
teriori ai muli e alle mule, ^edi Fèrr, 
a pianella in Fèrr. 
Pianèttl Lo stesso che Ptaoètta. F, 
Pianéti, s. m. Oròscopo. Natale^ ed an- 
che Fato. Destino individoale. 
Pranètia e Pfanètt. Aj^àola. 
Piauèita . . . Picciola tavola di terreno, 
j Pianèlla. T. do' Petlinagnoli. Pins^ton'* 
cino. Stromento con cui si ripassano 
e ^tlondano i denti del peUine — 
Pimnettone è un ferro addentato, a 
scaletta con cni sk -riiinisoooo e pulì- 
scoilo i denti del pettioe — Piametlina 
dicesi uno stroaMnio di dentatura più 
fina del piasetmutino » in di cui Tece 
i nostri pettinagooli adoprano la cosi 
detta Lima fina.. {rare* 

Piàng, Piangete. Piagnere; e alla lat. Plon 

A piang semm semper a temp. . . . 
In generale significa Non si dover akri 
addolorare ner sciagiire non ancora 
confermate *- Talora equivale a Di 
minacce non temette, di promesse non 
godere — Tal ahra a Cavami d^oggi 
f mettimi in domanL 

Chi pò manch piangia. K. in Podè. 

D«h-Aiura a piang. Prorompere in 
pianto. Dare in nn dirotto pianto . Ann- 
pere in pianto. (dònna. 

Fa piaiig la ìftadoona. f\ in Ma- 

Mettes a piang come on deaperaa. 
Piangere durissimamente. Jiompere in 
un pianto. Sciogliersi a piangere^ 

Piang a iuU piang. Piangete a cai- 
d^ occhi. Disgorgare il piatUo. 

Piang come. Piangete come una vile 
(rtg^MlnCRedi Op' V« 978 — però noU 
del suo editoi*e). (dolceisa. 

Piang de la consolaMon. Pianger di 

Piang el Cfisur. Piagnere a uno il 
cuore di ch^chessin.^ 

Piang i «ucc. Jvere lagrimasione. 

Piang i sceu pecoaa. fig. Piangere i 
suoi peccati. 

Piang per nagotta. Fare urn^ ^uat-i 
iiinata tU pianto. 

Piang sott yos.Qemere.Mammaricarsin 

Torni a piang. J^piangetc Hipìa' 
gfècre. [Sàss. 

VcM robb de fa piang i sass. F. in 

Vuj minga piang nanc^ per questa 
yon me ne straccio gli occhi, 



Digitized by 



Google 



PIA 



Pìiog. Gemere Lagrimare la vite -^ Il 
gemitio dieesi Je^mi^^QÒ. Coit. FiUi \ 5). 

Piàng (parlaodofi dì fiehi). Avariala" 
grima. JLagrimmre. 

Piàùg. Vigolmre il tìxson verde* 

Piàng . . • . d tenuiasimo Irfipelair del 
Tino dal metzule d'alma botte o dalle 
commessure delle doghe. L^inerina* 
Utra d'Iona pentola darebbe , luogo a 
questo trapelare che diremmo Piàng 
anche in sUiatto vaso. 

Pìangént. Jd, di Sàres. r. 

Pianghi. Querulo. Bietolone* Pecorone* 
Belone» Piaguone* Che sempre frigge, 

JPiangln o Piansgìn» Piagnone, Pigolone. 
Bammaricaiere. Uno che iien dentro 
il eappone e gii agli fuora. V* Pejiia. 
Pà el piangin. Pigolare(Pr. iìor* IV, 
III, 91). BuMzare o Séherzare in bri- 
glia* Bammaricarsi di gamba sana, 

Piangh». • .. Il fante di coppe nel mazzo 

• dei tarocchi -^ 1 Toscani invece hanno 
Bntcha d'oro pel fante di danaH. 

Piangiorént. Piangoloso - Ad, d'^ùec, T. 

Piangiùda e Piangiudinna ( Oagh ona). 
Bompere in pianto, 

Piangistéri. Piagnisteo' Piagnistero, Pian^ 
gimenio. 

Pianhi eAe anche dicesi Pianorin e ant. 
Pionin. Pialla. Arnese notissimo con 
cui i legna juoli appianano, assottiglia- 
no, puliscono e addirizzano i legnami. 
La Varlópe dei Fr. Le sue parti sono 
Chignoeu. Bietta, Zeppa ^ Legnazz 

O Gassa. Ceppo «oa 1l|»netla e Poin«ll Afo^ 
niffim e Pomello m» Ganass. Nottola r^SoiOr 
la. . . «m Cava o Bocchetta. Fano. Occhio, 
Pianiu o Bastofl di cana# T. di Ar- 
maiuoli. . . . Sp« di pialletto tondo. 
Gh^ è passaa sora saot^ ^^p co"^ 
e] pianin. È spùma$a come un uscio 
- (*tosc. — T. G. ). y, anche, in Isépp» 
Pianhi. T. de'^Gett. di, carat. PiaUsUo 
(Alb. enc in Begisiro). Ferrino ta- 
gliente che sente per fare il canale 
al piede. delle lettere d^ stampa. 
Pianla. Piano. 

Pianin pùoin. Pianpiano^ Pianissimo* 
Pian pianin. Pianettamente* 
Piana», r. ^in Pian. 

Pianista. B.m, , 4 . Sonator di pianforte. 
Il Diz. di rous. h% Pianista in questo 
. 5i^. ; ma non è voce ancora general- 
. mente ricevuta in Italia* 



(339Ì PIA 

f • Piana ne" suoi varj sig. 



Piènna. 

Piano, s. m. Di^gno. Pensamento. 

Ave faa él so piano. Aver divisato 
o determinato o pensato o preso il 
suo partito. 

Fa i so piani. Far disegno. Dise- 
gnare checcltessia nella propria mente. 
. Fa on beli piano de guerra. Divi- 
sar bene la guerra. 

Pà pn piano de vita noeuv. Divisar 
di nuova o cU migliore vita, 

Pianceù Un breve magolo^ una 

porca breve e stretta, un magoietto. 

Pianoltn Una strettissima porca 

o prace; una passatella. 
Pianón. Pianura. Porca assai lata. 
Pianorln. Lo stesso die Pianin» F» 
Pia noria. Pialletto. 

Andà adree oont el pianorin. fig. 
Jndar colle belle* Far ¥eiù. 
Piansgln. F» Piangin. 
Piansgioréut. Piangente* 
Piànt dicono alcuni per Antènn. F» 
Piànta. Pianta — Le piante si tagliano e 
governano si da permetter loro il cre- 
scere o ad alto vento^ o a me^i'aria^ o 
vero a cespuglioiTrìm:'iAgr.l\ 167) — 
Nelle piante in generale si osservano : 
Castell. Palco ^ . . . . Croce o fii^ 
Jbrcatura o Forcato(LB8Xrt Op. I « oi^). 
» . . . ^ Corona » Anima '•.... » 
Biumtn. Alèumot^'KQSswrnm. Anima '^ 
Toeur. Tronco » Pedagn o Pè. Pedale 
•" Sceppa. Ceppo — Penna o Piuma 
o Foeuja. Bamatura? -^ Fosuj. Foglie. 
Frasche. Fronde « Bamm. Borni »■ Ra- 
dis. Badici.. 

Pianta a balon. Pianta a pallone. 
pianta a spalerà* Pianta a spalliera. 
Pianta busa. Pianta vola. 
So' »uto atcoto in. una f|ii«ffQÌa v^ta. 

(Boaar. Tm/uim Hit ^ O* 

Pianta che yen-sù lee de |M lee. 
Pianta spontanea. 

Pianta d* alto Cust. Albero da. cima 
(Targ. M. Jc. Cim^.UU ti^. 4l^^(a^ 
d'alto fustoilMi. Op.KTnA"^ allroire). 

Hianfa de cantir. < « « < Ha il dia- 
metro dalle once tre olle quattro 
(da^S a 20 centimetri), Se. ne trag- 
^no i travicelli (frviW//)« t 

Pianta de cantiron «... dalle , once 
quattro alle cinque (0,^0 a o^^^)* ^ 
' ne traggono' le iray tiXe{tr4WOtt^,, 



Digitized by 



Google 



PIA 



(3+c) 



PÌMita et fii uiu jMéi^ éegmUetkK 

PiéBt» de Oa tf e ^in * . • Hi il 4i«* 
iM«t]^ ^ mcwi* onok a im^ omcia no- 
stralci((kì sSmiUìroelrì ai 5 rctilìMieliì). 

Pianta de onza .... iSanla il cui 
di^fnMni é maf giore ddle otto once. 

^iaolm de pAl w • . . dairuv^ oncia 
ille daa(osoS a o,fo) dì dvaaietro. 

Pianta de palmi. . • . dalle onca dae 
iAle tréfOsiD a o,i5). 8e ne traf^no i 
paloni da pergDla(je<«^ii de pdgóru), 

Pìaiiia ée wcimtkh^ianU di akofkiks 

Nmìh de tfo^ee. ... Ha il ^i&e- 
tro dalle oti«e àei alle otto(o«5o a oy^ 
presa airalteàxti dt tra braccia <di ^- 
dale. €b «e coprano le travi. 

Pianta de ali # tfe ksaè o de Wa^ 
sada. Pianta matriciMà. Pitfnta ém la- 
sciar ansfiilere, da omettere nettagli. 

Pianta de ali^epfya. . « . Piaoia da 
abbattersi — ed anche Piartia 4m Pmi* 
porre o tmpittfttutB» 

FUMi4»iitroppa..«.€lieha il dia. 
iMt^ nan maggióre déHa j^rtiBMaU 
d*ba dito poHfoe. 

PfoMtaxfe leptèra o de oa<vfiad«i. . . . 
daOe oboe ctbq«^e alle a«i(o^i& a o^o). 
^•neiraggodo le cv^ri da tetto(<0rs^r). 

Pianta doluu Piitnèm doht, K in 
ijègila. 

l'ianla aere ra-aù ì Usej a dormi. 
tMet^aCpÌB. ** g«vi ^OHùt. Il, loi). 
Piai^tà ^viUé^iéiàtn/bfHe^ r. in Legna. 
Tiafeta furéfetera. PiuMta esatiàa, 
^tmtm gabbado. K G^fcbba. 

Pìama g&méMB.fHmik Mnim. Ouu 
pin gemeJlaa. Z)iie pini i» AH re^/>o 

>ìaiitti -rianfia. ^^fMMte /immi. 

Pianta tiatfiMl. PiOMét n UUio Pento. 

Wattta ttOAfaiftia. Piuntd indigena. 

f^arità ààlvàidegà. Pianta spontanea, 

Vhnìà MrfuMida. Piànta ^imnta o 
iof^iata. {e tipoista, 

PiMU slt*ep1ehtada« Piamn disotta 
Ito A sim Mkjh<ee'ta pìantk T^ toà e 
4 fli^h iitn raèe. V. Mitjhéc. 

Òiégb a induVittà i' pìant .... Spe- 
H^di ^*«ioéo che ftfi' fa cdme siegue: 
t%i<f Vle^|[ibtiitwri tietié in «iiafi^ un 
fazzoletto dM ^ftfdla' t^rtcdòve hh fttto 
M gt^iftso nodo,- e ne lascia peittolare 
il rMio^ tfJm)ttdiao da (lutri Jli '«(tri 
giocìHwl* dìHfr Itmo: lo ho una pianta 



?IA 

Ibglie della tal foron é 



ebe ha ie 

dei tkl e6lore% ete i« «n fratto dalla 
tal menerà y «ce. ; i«d«rÌAato ^imà k t 
tutta la brigata si «p(ionr# indorimi- 
re dicendo chi u» albera e chi T al- 
tro, a ffiiando alarne fca indoTimua , 
qoegU che niona II' gMmco gli dice 
che 4àm tanfo «ocdtiole^ pcecb« o si- 
nnlf ai eompvgtii^ iiMeiidando coftps e 
gli laMna andare il fimttdelto eoi qmde 
li deve battere; qnallidel c e r ét na si 
danno alla Alga ^ od agli ta o a mauJ é 
dt colpirli, «dora coti Snobè chi 
mena H gtoooo non It riohiann «ntti 
mtomo a sé por «"ioomisesarìo da capoi 

In pianta. StdiapiérnHu P. «a i toe- 
apol Tegnon minga madnr m pio aia. 
Le neMpQlerronmdkumno im sMa pianta, 

lielon de pianta veggia . 4 « I>ioesi 
por isoherao ai Tacchi ooKi. 

Mett a pìant on sii. impianiàn^hUL 
Op, I, 4i>. Mettere a piaote un ter- 
rene, on ciglione, nn argion, «06. 

Ona pianta de por, de ooiroa, dt 
marenn a éim* tTn pero^ tin cifcegi'u, eed 

Raìhpegà su per i ptant» Imniken a ti . 
hutièi^^aft. ìnnédòemm^ Salinr ongK 
alberi. 

ScondcB *t>p>a* • ouk pìaatn do -ma^ 
gìooter. f^v im MagidstM. 
Pianta* fif . JmpiuntOé 

TM^-sà de pknta^ Fi ém pianta. 
Pkw di piemia cltecéltesma(OéOfM Bisc. 

11»^)' 
Pilnta. ihmh. Elenco, 
In piama. Akmmimle. 
Pianta moral .... fileoco iitoka^, 
per c^pnwKtorte o Elonoo persénale. 
Pidwta* ^ « . . inalbero del fikttofo. On 
filatoi n dò pianta a tra pintit Film- 
t^jo >n flné , tn •tdmmn, 
Piatite, t. di Disag. Piarila* Pimmo. Di- 
Hfgno tefpograjltfo ^ méro^rafico^ 
M la |>iatiti^ Leva de pkntn. Se- 
•^ fmtré la pianta <, Mmréi pitmkL 
PwHt^ià de la ptanln. .... Halle 
linee piane della pianta <annir on oe« 
gnaado (fi H j i U defróboia o ala del 
profilo. 
Piànta. T. de* Zoccolai i ^ % N^odcoli nnl«> 
risponde « qtniio che e il snoln natte 

iHfltMa de ibogh.. « » . . F)noto^ ortìAmto 

disposto snr %liia sohi 1 



Digitized by 



Google 



PIA ( 34 

Piàttfa dt pee. Kmtia. Xilolo. 

* SkMtaUpMDti'dvp^.^Mfa/ly/fMiiite. 
rìinatéUa^. Piamèiedhu Han^reth» tìmàn. 
dì PMinta. 

^MAleR dUrtìcfoteh. Cafd^mnlli 
(Lait. Of* iV, 5); 
PnittièHa .... Piooiol att>er» dt piodoi 

filalojo. 
Pìantellmoa. . . • . PiantertìMmi. 
Pianterrén. Teftenù. ^iémo a terreno, 
Sìk a pian xetven. Stare a ierrmo. I 
pian terrea gh^ban aemlper àt runtid. 
/ armeni 9tmo sempre umidicei. 
Pìaalóii e Pìantosà. f^. Pfewtfki e Picutotià. 
Planlònna. 4rboronei fA. Colomba» Ko- 

ifetla dd Faola Poreajttolo). 
Pianerà. PUmata «^ Al diin. PianartUa. 
VkmàttM. Piaiia par laguri geaiifì. 
Fìacmsca doppio. « . . PiaMa doppia. 
Franasi «empia. . . . Pialla «eempia. 
Pianuztia. PialUUo, PìfMìola pbrlla di Ta- 
ri* Yorme fecofido i (aToH che deb- 
honsi eetguim o é\ ptdìre o di iar 
^Ki^fitci* If /Mot d^Praivceaì* 
Prapeas. ^. Ih Mai*ttH péScò. 
PìmA. s. m. Piacére — f'. itni;/rc Piacéri. 
Pamm el piasé & Faimif ak» piasè 
(in. aria iro^^a) . . . M rantmi n . . 
Fa piasè a tue». 4 . » Enere coite- 
stsaimo, essere la aArsaa covieaia. 

Ot» piasèf • fall soapfHi, t\ var 
ntfgo^. 1/ À 9 pf iù dà ìM H dà senta 
tétrdAre[tà searleQza'di Sanaca itis dai 
4fiii duo dM tradotta dal Marini nel- 
Vjs^tta 1 f 9)w Piacer faUo presto è 
pktótr dóppio. Chi tostò dà daé polte 
dà. ffùfi sa donmn ehi tarda a dare 
(Mc»«oa.*a^)* QuoRo che Sotiara {de 
BeaefieiU) disse ìa Tur} mudi: Qui 
tarde Jhcit^ dia tsaèait I, i ^^ Oratis» 
Sima saat heftejieia parata i Jkcité oc- 
tturentia, tJd mdia mora/uit. 
Vèss tu phiaè. Esssr^ wt piacere. 
Vess GB ^Bè de matt. Atvrdi un 
gststa -matto, 
Piaaè. verbo. Piacere* Aggradire^ 

Chi ool gfco piaa «h^el lo apoe^fceu- 
ra. r^ in Spnd* 

ossela pfiasè^ Prenderà ùHeochéSsia 
In baona fàt^ ìm òmon grado. 
' Féni minga de piasé. Non jMre 
èkècthéssia ùd aicmo(* ìoèc.)* Sto «a-» 
pdiìii el me feoiis mifi|;a de piasè* 
t^slù cnppelféHó twn mijirtisce. 



I ) PIA 

Ve minga beli qnell ch^è beli, 
ma quell rhe pias. f^. in Bèli. 

Me pias=. ironie, estrbatol Per esu 
El gh^è aadaa sai? me pias ... Ci 
andò da soia? Oarbaio davvero. 

Pioaegk a Tìin ei lavora beli e faa . . . 
Eoser infingardo, non voler larrorare» 
volere la pappa smahita 9 parteggiare 
per quel proverbio il q[ttale dica che 
La poca fatica a tutti è sana. 

Piaaentìn e Pvaaenttfi doppi. F, in ìlknàn, 

Piasénza. Pkune proprio di città che s*asa 
fra noi nelle frasi seguenti: 

No è beH Fiorenza, ma é bel Pfa** 
aema. F. in Bèli. 

Vegtil^a de Fiaaenxa. accondiscen- 
dere, Aeamserttrre ^ ed anche Piaten- 
tare. Piaggiare, andare ai persi. Pia- 
centare, Piagentare. Jndare a placato. 
Cantar placebo, 

Fiaserón .... A rrr esciti vo di Piasèy 
ed una dì qiielle tante Tdci che i di- 
zionari italiani non hanno tratto fuora, 
lasciando 1* arbitrio di formarle» %t* 
oondo le regole getierati, a chi ha 
btiai^ criterio in fatto di lingna. Fara 
che m potrebbe dir bene, a coMa 
grammatica e colfaso toscano. Pia* 
cerone; come ht si potrebbe defl^al-^ 
tre stie voci sor«Me autoron^ passon^ 
guston^ disnnron^ slm^esgion^ ntdisotin^ 
bqffion^ polpettone sciresonny er., còme 
anche, tnediante le dovale mutazioni 
di d^fnenta, delle altre spargiott^ 
otivott^ poMitgallùtty ecc., resononna^ 
taponomta , ecc. ^ res&nascia , tocca- 
sela ^ ecc.» lihèrtadatta 9 S* ciopetia- 
dnzta^ siupendonas^y rtPùtta^ ecc., 
nostri Volgari atdrescititi ai quali 
tutti mancano i corrispondenti ne^ 
dÌ2Ìonarj della lihgfua Italiana. 

Piaséter. Piacerle, jtfftAile, 

Piastra .... Ne" fattoi dà oTiO è nome 
cotmine a due lastroni di fl^rro dei 
quali tmo, detto Piastra mas'' da con 
una specie di pirrone nel cèntro , è 
annesso alla trte dello dtrettojo, e 
r altro, detto Piastra fhmena ehe ha 
tifi p^^ di mancamento bel cerrtro in 
cui entra il pirrone dell' ahra, è an- 
naifso at piastrone di leghe (detto 
Héndèila 6 Plgnètt o MùSgìeeà) che 
preme immediate i ^emi t^lelfefi ifcl 
\ttÈé dtil torchio. Servono a e4l<*ndére 



Digitized by 



Google 



PIA (342 

raziotie dcHa vite ni tutto il piano 
dello strettoio e • mediare T attrito. 
PiastrèU .... Nome aotonomastico fra 
i pavimentai ( io2iii ) per ÌDdicare i 
mattoni screziati o a varj colori onde 
ammattonansi le stame di lusso* 

Giugà ai piastrell .... Spezie di 
giuoco che consiste nel tirare delle 
piastrelle sopra una tavola, e fare a 
cacciar giù da essi^ tavola la piastrella 
deir avversario senza che cada la pnn 
priaf e si fa in più maniere. 
Piastrèlla di color per Piattelléra. y* 
Piastrón. T.de^Carroz. e Fabbrifer. Gam" 
berino? Lastron di ferro bucato a mez- 
zo per dare il passo al maschio che 
si ferma a vite sotto Tascialone ante- 
riore del carro delle carrozze. Serve 
a difenderlo dall^attrito col corpo d'*as- 
sile sul quale è un altro lastrone af- 
fatto simile per eguale scopo, pure 
detto Plastron, lì Diz. art. li chiama 
am)>idue PiastronL 
Piastrón. s. m. pi. ... Quelle parti del 
torchio da coniare le monete che i 
Fr. chiamano Plalines^ e che servono 
«a reggere il così detto Quader. 
Piasùu. Piaciuto •— Mi sont già piasuda. . . 
Cosi vi risponde fra crucciosa e non- 
curante quella donna sulla cui bellezza 
voi moviate alcun dubbio. 
Piàlt. Piatto. PiaUello. Ha 

Fond. lenire — Orla. Cornice. 
Cavaghen on beli piatt o Ciappann 
on piatt o 00 beli piatt. ironie. Far la 
bella chiappa a. . . . (Guadag. Pots. I, 
48). Fare un bel chiappo\* tose. — 
Tom. Giunte). Dare in nonnulla. 

Pà duu, trii piatt. Imbandire due^ 
tre vivande. 

Fa el piatt de mezz o Fa el piatt 
o Porta el piati, gergo. Portar i poi" 
li, Amtffianare. Arruffare. Arruffar 
le matasse* Pettinarsi ali* ii&ù. Andar 
di portante. Tirare il calesso. 

Fann on beli piatt. Non far nulla. 
Fa on piatt de comitt. Far i cannoni. 
y. in Corna. 
. Infuriaa come el strasc di piatt- V* 
in 3tr2isc. 

Lava i piatt. BigOifemare le sUHnglie. 
Ve el mej piali o Ve on beli piatt 
el piatt- de bonna cera. f^. più sotto 
Trovarli on piatt de bonna cera. 



) PIA 

^ L^ ultem piatt. seherz. . . NélW 
private intendesi per lo SteccaclNitr 9 
Ibrse. perchè altre volte alle menar 
dei grandi gli steccadenti usavanst 
recare innanzi ai convitati in vaghis- 
simi piattelli e con acqua di tose inisie- 
me col finocchio, coi mazzolini di fiori 
e coi confetti -^ Nelle osterie s'^intende 
il Conticino. 
XEuv al piatt. K. in <Eùv. 
On salamm in d*on piatt de majo- 
jega. y. in Salàmm. 

Piatt de bellezza che diciasno andie 
Ordcenvre dal fr. Ik^rs iPcnuvre. . . . 
Piattini da belluria. 

Pi alt de mezz. Tramesso. Vivanda 
che si mette tra V un servito e Faltro. 
Piatt de mezz. gergo. La donna di 
iii«zso(Zanon itag. cip. Ili, ult). 

Piatt de pit'occh. Leccume. Branum- 
giare. G/nottomiOi 

Piatt de rinforz.. • Vivanda alla grof- 
sa e dozzinale ma sastanziosa. Stufa- 
ti, oglie e siro* sono piatti di rimfono. 
Piati de verdura. Piatto 4perba{*ùor. 
*- Capponi in Tomm. Sin. a JEréaì. 
Piatt de..*Piatio rtaZeOi^al. Op. 456). 
Piatt guarnii. .. Un cappone arrosto 
contornalo d"* uccelletti allo spiedo « 
un piatt guamiL 

Piati in umid. Intrisa. V. Ùmid. 
Piati superb« ^i^anda tegolata. 
Pocch e booy e pien el piatt. . • . 
Cosi dicono per iacherzo i papponi. 
Podè cavaghen on piatt. f^^ «osprs. 
Sta attent al piatt. Mettersi attorno 
a un piattello e mangiar senza rijiaiare 
— e fig. Aver rocchio ai-modù. 

Strasc di piati. F'. in Stràsc. 
. Trovarli on fliail de bonna cera... 
La bnona accoglienza aupfilirè alla pc 
chezza ddle vivande 4 al che si suol 
rispondere la vivofuUk vera è l'animo 
e la cera. y. anche Céra. 

Yess consideraa come «l atrase di 
piati., r; in Stràsc* 

Vessegh minga el pintU È lo stessa 

che Vessegh-sù el gatt. F* Su. 

Piàtt. Piatto per Pietanza! * tose — T. G.). 

Minestra e duu piatt» SSuppa e due 

piatti, (ykorì. 

Piàlt. s. m* vivanda di soi^vaUo dei ser- 

Piàu. s. m. pi. T. di Blus« / tinìmantì 

bacini {Bocc9iC. Ameto — Voc. |arm. 



Digitized by 



Google 



PIA (343 

IO Amor f. 10 1). CtUube. CenlnumeUe. 
CemmameUe* Piastre circolari di rame 
. simtii a pùitt)BÌli,an po^cobéave e per- 
tugiate nel centro, dalie quali si trae 
il 8U0OO picchiandole* T una coiitro 
ì* altra dalla faccia concava. È «Irti- \ 
mento che si usa nelle bande mrllbnri. 

Pìàlt. àdd. Piatto, 

Piatta. V. Pièttola. 

Piatta dicono oleum per Piattelléra. f^. 

Piattafóram. T. d'Orolog. Piattaforma. 
Strumento il quale sì adopera per 
partire la dentatura ddle mate. 

Piatte iìssa. T. de* Ferrar. . . . . Specie di 
reggetta ^^iwamfynojotitd^ V^ in Mojètta. 

Piattaria. Piatterìa, A complesso dei piatU. 

Piatlée. Piattajo{*ìo8c. — Tom. Gutnte)^ 
Pentolajo. f^aselliere. Fa$ajo,. f^asfel- 
lajo, Fasellaro. Stoviglia jo* 

Piattèll. Piattino* PiaUetio. Tondetto. 
Piatlell di pugli. Piattino. 

Piattelléra c/te altri dicono VtkiìB^allriTst^ 

Volòztflv altri Piastrella di color 

Pi^st retta di inajolica eoo entro varie 
cavità per allogarvi i colori da miniare. 

Pibttellln. Piattellino ! (/ifia. 

Piatteilinètto. Tataetia. Tazzina, doto- 

PiatteUlnna che anche dicesi Taisinna.* 
Coppa, Ciòtola, 

Pjattéra. . . . Moglie di vasajo o Donna 
che vende stoviglie. 

Piatléra per Peltréra o Squeiléra. V. 

Piatt/n. T. di Ferriera. Quadruccio stiac^ 
eiato? Specie di reggettina di cui si 
fa uso per regoli e testate delle reti 
di 61 di ferro {ramad e ramadhm), 

Piattìn, Pùj/fa*/io(*tosc. — T. G.). Pic- 
ciola ma bnopa pietanza. Fior de i)iat« 
titt. Piattini Si/uisiti. 

PiaUìnn. T. d^ Orolog. f^. Platinn, 

Piattlona. K. in Posfceùgh. 

Piaitìona. Jd, di Lima. y. 

Piàttola che anclie dicesi Piatta, f^aso da 
pannare(lA8i, Op. Il, i45). Specie di 
ctotolone molto spaso, di rame non 
istagoato e con campanella da lato , 
capace di cinque sesti di brenta , dove 
si mette il latte appena munto a fred- 
dare , posare, fare il fiore, e disporsi 
a diventar poi cacio lodigiano. Se ne 
veda la figura nella tavola anuessa 
al Caseificio di Luigi Cattaneo. 

piàttola. Piattone, Insetto che è il Pedi- 
ì:u1^s pabisL, 



) PIA 

Mandà-via i pialUil. SpiaUaré{Cìnì 
Des. e Sp. 1 , S e 9 qui per bisticcio). 
Tceà-sù i prattoL Appiattarti {Cvaì 
Des, Sp, I« 8 e 9 qui per bisticcio). 
Tutt pien de pìattoL Tutto piattoloso , 
yeu osa piattola. £ssere un assol- 
ti filatore ^ un che assottiglia o che 
fisica nel sottile. 
Piàttola, fig. Lappola^ Persona che vo- 
lentieri si freghi intorno ad altrui. 
PiaUÓn. Tondone. Piattellone, 
Piattonàda. Piattonata. 

Fa corr a piattonad. PiaUonare. 
Piàua. Piazza -^ ft anche Pasquée. 
Andà sa e giò per la piaua a spass. 
PiazzeggiarC' 

Mettes in piaxza. ^o>poÌ4im ( Nelli 
Mogi, in calz, I, io). Mettersi da sé 
sulle ventarole(Se\\i f^ecch. Aiv, III, 5 )• 
. Far piaxza de* fatti suoi. Far belle le 
piazze -* Esseme piene le piazze — 
«Si? la cosa va al palio guai. 

Piazza d' arma. Piazza d^armeijtirg* 

yiag, q55). 

Rabott de piazza. Piazzaiuolo? 

Resta in piazza, fig. Andare a spasso, 

nestore fuor di padrone, Oicesi dei 

servitori che restano senza padrone. 

Resta in piazza. TYovar preso il 

luogo alla prediea{Òn\r. Gtuno, 1 , 4)^ 

Piazza. T. di Commercio Città 

commerciale -^ e Piazza Corpo del 
Commercio ivi ^fiorenici 

Coìse fa la piazza? ^ Che fa la pio%n 

Cosse fan in piazza? ( za? k qual<B 

prezzo plateale corre una tal merce ? 

Piazza. . . .. • Vacanza, posto vacaiite# 

Piazza ^»er Post. F', 

Piazza. T. de^ Carroz. Luogo. V, in Seder. 
Piazza dicono alcuni per Carbooìn o 

Spiazzoeù. K. ^ 
Piazza, fig. per Calvezza, 

Andà in piazza, fig. cite o coso in- 
cipiente diciamo Avegh la cerega, a 
cosa innoltrata dicimìèO anche Yeaz 
pelaa, Avo che-fò a la Pelada e sim, 
" Fenire la o Dare nella pelatina» Appel" 
tarsi dalla sentenza. Dar nel calvo 
( notisi che Pelo comprende anche il 
capello ), appellarsi della sentenzia 
. (Monos. 4'^^)' Essere passalo per la 
via de* pelacani o Aver giocato al pe- 
/tt<;c^ai( Paoli 'À^firj), Calvare, Calvarsl 
il capo a tuw. 



Digitized by 



Google 



Pie 



Mmln U pÌAua # i^tno Misuri el 
caUarù Jt^er la pdmtinm. 

lesta in piaua. . . « Rettur calvo. 
Vo j r é io piana. Oh ! 4gii è * un 
v€9Uo €Ìm pdm.'Si dice per ischemire 
una spelacchialo. 
Piazza. Collocare. Jllogarc, 
Piaszà. T. d^lntagl. in legno . • . LcTare 
nei lavori d"* intaglio tanto legno che 
basti perchè risaltino debìtammile le 
costole e i nerbaiini delle Coglie. 
Planèa* Colhcaio, 

Piazféda. Arf4m«to(*tosc. -«-Tom. GiwOe 
dal romanesco Sàtura per piaxta). 
Piaxzaia, Chiassata. 

Fa ooa piaxzada. Farg mita piaz- 
zmia. Talvolta Sonar a ya0Co(B4ionar. 
Fiera IT, i , 17)» 
Piassadìhra. T. degl** latagl. in Icy^nu. . . 
Quel vano che nelle fojglìe d"* intaglio 
rimane piano IVa costola ed orlo o 
fra cedola e nervi o Ira Jiervi e nervi. 
Piaztàl. Piazzale. 

Piazsée* v* cont. . . . Colei che dal co- 
nnine è deputato ad aver cura della 
piaxM d^un mercato^ riscuotere le tM- 
. se di posto* e vegliare i marcatali* 
Piazsèila. r, Paiquirwù. 
PiazziBùra dicane varj contaditU delVMto 
MiL per Piazzuolo» Piazzetta, ieMùnth 
nio il loro Bell iu iassQitii*a bruti in 
piazzoeura. f, in Fas^ceiirli» . 
Piaaz<^. a. NO. Piatu>ne\\iè6c^ e ss st« 43-' 

della Pianella), 
PicacoÀpa. IpecacHona. 
Pkca. Piccap Qara» 

Per picca. Per7vci!a(Pafluij)ti nW 
Corrier delU Dame mUaneH del (81 1 
pag. 4ao)* 
Picca. Bussare. Piccliiare. 

E picca che te picca. Picchia e ri' 
picchia. Frase cbe suol usarsi per 
denotare un ripeiuto perc4iotere» 
PiccÀ-denL Conficcare^ Ficcata. 
Picei de Iraditor. /^» in Ciòd. 
jPiccWaiiu*a. Scom/iccare* Cacciar 
Piécè-giò. Ficcar gw. (/uori. 

Piecà-la. Battere. \ 

Piccà-U. Slaztetwie» Snocciolare, . 
Picoà^sù. Appiccicare* (btfrare, 

Pioeè-vta di boti. Picchiare. Tapi- 
Picca. Battere. Picchiare alTufcio. Vex es. 
Han piccaa. È picchialo. PicManQ. 



(344) Pie 

Àndà ft picca a la poila. d^ K^in 



Piece. Martellare. Dioesi dri dolons fnz- 
^ aanfte ohe ci^giaiiaBO akuai ■nlod* 

Pìocà. Ferire. 

Incoen el ad el gbe picca. C^ il 
eaU mrdey àbbniàa* 

Picca. T. agr. cont. dclTAho Xfl. . . . 
Il primo zappettare, il graso tuica. 

Plncà. T. de^Ouachi. lAvdMinre. La ne* 
atra vece è frano. Piqmr; e di qal 
il FiiùU piccké « simili. F. 

Picca. Scottare le tarU? Batterle auOs 
tavola glocaodio» 

Piccia. Picco. Punlò^ Teeoo. 

PÌDcàda* J^icehiamenàt. 

Pksàda a la porta. P/ocAà<PMl. Peei.U 
XXXV, 90). fiicckiate» 

Piccàda. jid. di FriWkra. F. 

Picradiona. Picdiiatefia, Bus««« 

Piccadinna a la porta. Picchietie* Pictdùet- 
iino(Paax, Poet. I« julxv* %q). 

Picc^h. Dar la picohierellm a urne* Ae- 
ckiar uno. Percuoterlo. 

Piecii- Picciuolo. K Picóll, 

Piecajnii). v. cont. PiccimletU). 

Pkoànt. JPieoante. Pumgtmte. FnitumU* 

Picc«prèj. ScarpellivOf Ta^iapietre, Ooit- 
ciator di pietre. Lastpofuoìo» 

Piceaprèj. 6g. Scidtor da infti. Scultore 
di nessun valore. 

Piccardia. gergo. Go ni a dmam e(*60rp)i 
Quantità di contadi>u> 

PiccaroeA e Piecarotùla per Serva(rqg^'- 

. eonecohia). F. 

Piccóse e Picoascètia. F. Piecdaz e Ptc- 
cozzlQ. 

Pietas de fèt d), eoe» Jpere il haoo in 
checchessia ( Redi Op* V, i^ Piccarti 
d" alcuna pvsa^ 

Piccètt che altri dicono Pjarètt » 
il Pavese Petrt^s^, verso il 
Oossróss» verso U ffómreee come a 
Soma Barbaróss( al pi. Piòcìtt* Pciii' 
rosso. Pettiere. Ucccjle cbe è la 3fù- 
iofilla rubectda dc^U ornit^ogi. 

Ciappó i picioiu, 1i%.BaUerlaltorm. 
Preii^der freddo. 
PJcch. Pitia. 7\i^Ua^ Ik>lore pungeoifB e 
intermittente* Taditra dicia^no Di pi4^'h 
in del eoo per iipeci^care i dolori 
erratici ma non acfiiti nc^coalomi del 
capo. Di piech iu di diijl. UnghMh 
nelle dita? 



Digitized by 



Google 



ne 



(34S) 



Pie 



Hoich ch$ am^ke dicesi S.VfUer^ Slubbi- 
roeà, lirì, Pìds* PdfitMrd. Gonzo, 
Mmiore, QaHo frugato» l^iÉughorot If o- 
mi che nelP Italia, paese agrìcola i 
si regalano con qual Inion gtiiditiò 
ognun sei dica alta più meriCevol classe 
d** uomini, ciȎ a>ontadini, navicando 
a rovescio gli onorifici. litoli di Si^i- 

. ioity DrUion^ ecc* ai paacacétai, ed al 

. frusiacassapanehe delle anticamere dei 
Graodì di città. *- Alla Donna direbbesi 
Una segastoppUt, — T^. anehePM)9Ìku, 

Pkoh per Piccola eig^ 1.* f'. 

Magher come on ptcch« Seccaotio 
("^^tosc. - Tom. Gumie). Secce arme una 
gi>^tella{ìd*). Che pure un surehio{ìd,). 

Plcoh per Fi]{/rii»o). K 

Picchè Piccone, Strumenta notissimo di 
ferro cbe serve a rompere sassi , ecc. 

■ Il Zappone una specie di piccone da un 
braccio solo, in eiò diverso dal Picch 
cbe ne ha duo. Il Gaijn poi è diverso 
e dal Zappon e dal Picch perchè ha l\in 
de^suoi bracci tagliente e a foggia di 

• scure, e T altro i^ize come piccone. 

Ohe Toeur ej picch. Vìwl esser piceo- 
ne, Ilin in dua a lavora cont el picchi 
Sono due i picconai o i piec&nier4, 
Picch. Picche(Pw, Poet. II, xaiii, aS). 
El negarav su Tass de picch. Ne- 

• gherebhe il pajuoìo in ottpOi 

Succ o Secch o Sbrls o Sult come 
)"*ass de picch. P", in As». - 

PictJhé. s. m. Coìtronri^o d' fng/tUierinaT 
' Basino trapunto d"" Inghilterra? Speti e 
di stoda nota. 

Picchè, add. Lardellato. -^ Frioandò pic- 
chè. Bracinola ìardelìata, F^tt» di vi- 
tello addobbata con lardelli. Vitell pic^ 

- che. Carne di vi(eih> ìardeltata, > 

Pfceh-o-pànder (Di «le tIm). Db/» H pet- 
tine e a cardo ad uno* Dire il mag- 
gior toàìé possibile di alcuna ^^ Il 
V nostro modo proviene dal fr. Dire pis 
qae pendte de rfuelxftttm^ cioè dirgli 
^ptggid cbe ' Fatti impicca. Se diseven 
adre« piccb*e*paiider« Si davano cardi 

" artabòiati, 

Kcchètt ( Gf ngà n). Giocare mi piatltetlo, 
^prta di giuoco di carte clie si gtuoca 
tra due persone con Sa carte sole» 

Picchètt/?er Zlcch o Zicchìn oZiccbèU^ Fi 

Picchèlt de soldaa. Picchetto p Staica- 
menlfi di soidaU* 
rol. III, 



Piccbeilàa. .... Aggiuolo delle 'Noie 
musicali segnute con punti e arcata 
indicanti che ban«a ad esser eseguite 
co» un colpo sola d'^areketio ,s»lt«llott& 

Picohettadùra.^ . .^ . . La segnatura «Mu- 
sicale di cui sopra* . 

Picchilt. T. de' Pastai. Carie di musica? 
. Specie di paste confìgtirate » rigo e 

■ note mnsicalì* 

Piccia. SgagliOjffare(Qaro Straccioni I, 4)» 
Sìazzerare. Snoccic^are, Sgkttigliare. 
Sborsar danari. 

Tee de pit-ctà se tei y asti. So tu 
vorrai il zufolio ìu mi darai ti qntU* 
f/Yfio(Gecchi AÉsiuelo II, a>. 

Picciàda. Snocciolo di quattrini.' 

Picciadinna (Dagli Oda). Slatzerare un 
po' di quattrini. 

Picriafètt. /^. Pecdaféft. 

Piccìtt. Phtr. di Piccètl. V, 

Pleclùra, Picciiirà, ecc* F, Pittura, ecc, 

Piccoeàr. Battisttvtdn. Dal frane. Pigueuri 

Plccol. r* Pitcitiln. 

In del uiè In del so piccol. Neltnio^ 
Nel suo pkcohi^iùSc *^ T,G), In del 
$ò piccol el se le passa miltga maL Nel 
Sito povera se la paìfsa(*[08c, p^.T, G.), 

•Pkcol. s. un i Dteesi' p«n. anlo- 

uoinaaia iLBattoriiiu iiùàf>rtt*4^a bot- 
tega o dèli'* oreria. < 

Picodóxsw .... VO0O <ih^ aéia^ifHir 
tacciate chedcbesaia di pocA' valoU. 

Piccolin. Piccino, o . *. 

PieooltU. r. in Vm. : • 

Piccolòtt. . . » i Piociuaeo^ 

Piooòtl*.. Pudliiie da iutagliatM'i iu Jegnu. 

PiotoUiia. ^. Picolliba. , • 

PÌCCÒ2X che aHii diconQ Piceli 0,. PiópHsc 
e verso il lodigiano Ga4«lìup» MiyMo 
rosstf* Pioc/ùo sarto niaggiof^.'.iJQCjM.y 
eh' -è il Pie US nuiJ^tL^ . .. 

PiocoAZ altro dstio da.alcitjd Civj. 
P£écJéÌ0 vario Q sarto meì4ano, ì\ I^is 

^lediusL, , 

. PiroozB de n>aBlia^na. Pi^qhia catyo 
< a nero. Il PicUs marlius f^ . ' • 

Pieco«;c o Pi«oosc gajnee* PJcchJo 
galUuaemo o. grosso* U Picus-WìuUsL. 

Piccòts. T. de'Mur. Piccozza, Pic^fuprelù^i 
Sp. di martello tagliente da una j^aite. 

PicDÒzt. V. b^iaol. Searpellino, V^ Pic- 
caprèj. — • ia firtauza iat^nAdopo spe- 
ctialwe^iè col noma di /Vccò/!^;. qMugli 
MMrpeUiiii ctkc lavotrimo «elle Cave. 



44 

Digitized by 



Google 



IMC 



( 34^ ) 



PIE 



I piecott r}t€ lavoi'« « V M«J«*rsi de 
Vigano. Oli searpellini clt€ immotano 
NefÌM CaiMi(ttane9fnrÌM) di figanb. 
PfTi'ozd^. Pieclùettare, Pìrchiarr spciiao e 
leggermeote. — Speósrggiare i picdùi^ 

Tacch tacch, el pieeozfr 

A U mia ftorta %mt {XU\. Jfim-} 

t*lccoit«... Picchiettare una muraglia acrI- 
clnata per rattaccarvi miovo inlonirn^ 

VìccoztJMk, BulUttato di , . . ( Targ. Hag, 
1, 119). Hcvhiettato, Picchi filo. * 

Viccntf^An. Coìfìo di piccozza. 

Piecozzamént. . . . Pìccliietlafnenta. 

Piero j.zin cft€ altri dicano Pìcrascètla, 
allri Catlinèì. Picchio piccoli^. Uccello 
che é i| Picu^ minor h^ 

Picrozz'iD, Piccozzina, Pìccola scure. 

Pìcciiij. l'^oce antica itsata nella fra%e 

pìUTf antica e rrgistr. dal Far, Milanes 

Mcusi i piccuij. Giocar di spadone, 

lìarsela a ga/M^.l^u flesso che TondàJ'. 

Pìool. Y. hr- Picciuoio — Anche gli Aretini 
dicono Pìccolo o Picciolo per Picciuòh, 

Piceli # nel contado Pìcol e Pi rea j. Pic- 
cinolo. Pinolo, Gambo, Pedirciuolo ; 
dollr. Peritolo, Gamho di frutti , fo- 
glie o simili — I Rrianziioti f pronun- 
ciano Pìcol eoo la lettera e raddolcita 
|»«*r modo che rassembra un g; ed 
hanno i| dettato Fann o Dinn de cpiej 
. col pteoi (pìgol) che noi diremmo gross 
^>me ona cu. Fame o Dime di qttelle 
coir ulivo o marchiane, 

(àiugà ai picoll òv scires. Fort alla 
gropp*K (accennato dal Castigliom nel 
(Cortigiano là dove parlando d^ un gio- 
vane amato da pia e più donile 9 dice 
^ ciresse ne fecero per un tempo alla 
grappa ^ come i fancinlli delle rerase^ 
cioè a ntbarseh Puna P altra). Spe- 
cie di giuoco che si fa da due fan- 
riiilli ì quati prendono ciascuno una 
ciliegia e intrecciatine i ptcriuolf<» li 
tirano ^ sè^ e quello che primo col 
suo picciuolo wmpe l'altro del com- 
pagno ^ vince le ciliege, e ricomin- 
ciaurt ìi giuoco con nuove ciliege, 
continuandolo quindi a piacere. 
Pieotl^a. Sffrazzalo. Brizzolato, ChiatzaÉo, 
ìttdaftajak>,PicohieUff to .Screziato Spriz- 
colata. Fariegato, Macchiato dì due 
colori' sparM luinntafnente. 

Pirollàa. . . . Dicesi anche delle hianclie- 
rie e delle i^totTe di «età state riposte 



lungo tempo e tutte punteggiafr per 

umido che dà in fuori. Quel che oe* 

legnami dioesi imporrito o Imporralo. 

Picolli^ss. . . . Contrarre le macchiuzze 

di cui sopra. 
Pieollìn. Piecioleflo, Diin. cii Picciuòlo. 
Marenon del picollin. f. Marenóa. 

Pirr»tt* Sf»ecie di stolGi. 

Pìdriu. MbottavinoCloac, — Zanoh. Bit.), 
Pé.^era, Petriutdo. Imbotiaiojo, Gran 
conca di le^no quadrilunga om un 
cannello di ferro 'uel mezzo efoe si 
adopera per infondere il vino nelle 
liutti così come 8*usa V imbuto p^r in- 
fondere i liquidi nelle bottiglie. L'^Ario- 
Bìo(Scolast, V, 14 ) usò anche la voce 
Pidria togliendola al dialetto ferrarese 
col quale noi T abbiamo a comune. 

Mitria e pidria hin tuttunna. schcrz. 
Amore ha nome P oste — Talvolta 
ancUc in sig. àx V è tutta Java, 

Oo levativ con U pidria. r. in 
Levativ. 
Pidria me/., che anche dicesi Òlla. 7>vi- 
goccio, Grossacduolo. Bozzaccàìuto, 
Persona piccola, tozza, sproporzionata. 
Pidriceò. Peverìno(Soder. Colt vii, ìySu 
Jmbàto, Picciolo strumento, per lo più 
di latta, fatto a campaua e con vttk 
cannoncino io fondo , che si mette 
nella bocca de^vasi per versarvi il 
liquor^ — F. an^lte Pedrioeù. 
Farfoj del pidrioru, F, in Zcrgh. 

Pidriceù dicono anche i confor** 

tinai, offellni, ecc< quel cartoccio fatto 
a imbuto di cui ser\'onsi per ispargere 
a spinta di mano e con bel disegno 
alcune poltiglie sui -dolci. 
Pidri(^ii. .' . . V • Grande iiQbottato|o. 
Pidriòtt T. de" Lattai. Cappellino* QimIU 
specie d^tnlHito che suol porsi d«i ca|to 
ai doccioai per raccogliere le ac'|ue 
d^uno o più caQDli sovrastatoti^ e av- 
via i4e nel tulM) inunediatanK;n^e sog- 
giacente, fe nei condotti di ferro, btta, 
rame^quel che la Braga(V,y nc^condotti 
di cotto, con questa sola diversità che 
ha in una parie delPorlo Superiore 
un beccui;cio (conalin) <:he serve di 
sfioratoti air acqua quando é troppa 
o cadente con troppo impeto. 
Piega. Piega. 

Ciappà la piega. Pigliare il gat-ffO 
(*!osc. — Tom. Giunte) se in buvu 



Digitized by 



Google 



PIE 



( 347 ) • 



fIF, 



. . seQÀò *~ it mal garùo se. iu cultivu, 
PigUaì'C o Premiere la piega ^ la mala 
piega e simili. 

. Desia 1 piegk A vtfulei\ fig. Cas/ar 

il corpo di grinze» Haogiare a sttKÌ«tù. 

Fìéga o Créspa. 1\ de^Guulcliiefai. Piega 

Jalsa> uéccoskflaUtra. JvereSpalura. 
Piega. Piegare. Ripiegare. Jffuldaie, 
f^i)egàrdeut. .... Aipiegar deuiro» 
Picgà-^giò* JUpiegare, 
Piegùhsolt* .... Bipie^r sollu. 
Piegà-sù. iiipiegat^e. 
I^iegàa. PiegaiOA 
i^iegada. Piegatmna. Piegamento, 

Piegade d^aut de ]»oti)«« .... Ogni 
ripiegatara d^iniposle da hoUegbe' 
Piegadèll. .... Ferina bollito per giuuta 

a un aUro. 
Piegadinua (Dagh ona). £ipìegare» 
Piegadùra. Piegatura* Piegamento* Piega. 
Piegarerà. v. cou<. briaiit. Pieglievole. 
Piégh. PiefiO. Plico, 
Piégh o Caoón. s. L pt. . . . • . Nome 
di quelle come tramezze cke servono 
a dividere dai cosi detti pan de zac- 
elier il quadrato o Taovalo delle IJau- 
cate dei copevtoui delle cassette dei 
coccìh da parata. 
Pieglièll. Pieg/èeUo, 

PiegliettÌD. « . . . . Picciolo pieghetto. 
Pieghetliuna. Picgolina, 
i^gbliina. Piegolina- Pieghetta. Oim« di 
Piegòuuu. Piegona. (Piega. 

Pién.«. tn*Mip*eno. Mescolanza di carni, 
d'erbe o simili che st-cMCCÌ« ii| corpo 
ai volatili o ad altro carname. 
Pién. s. m* mei. Lite, Litigio. Guajo. 
<Pién. s. «I. intrigo. Disordine, y. Pastée. 
Fa tjn pien. Fare uno sdrucito 
(Machiav. Legata). Origindre un guajo 
grosso, 
^iéa. s.ifi. T. *di Manif. di tabacco. . . . 
Tutte quel tabacco cbe costituisce il 
corpo del sigaro e che viene poi ri- 
<copeito eoa una foglia intiera che 
'diciamo Hubtn. 
JPièn. s. m. per Gòss sig. 4** ^* 
l^iétt. add. Pieno. 

Cont on Hi d^OUavi pieo. A^ in Ottavi. 

L^ è pien de per tutt pari, di tet^ 

iri^ cldese^ alberghi^ eet. affollati di 

genie. È pieno ogni cosa ( Boccaccio 

^ov. cìu dal diz. in Pieno). 

Pien come ona vioeula. y. in Viixùla. 



pien «^ome on leuv. Pienissimo, y. 
in <Eiiv. 

Pien de dcbet Onoa al coo./O'/i Oèbet. 

Pien de lieuj. Pieno di lasciamista- 
re. Pieno di uoja , di tedio. 

PJeu de vojanim« affatto vóto, 

Pien picuisc. Pimo zeppo* Pieno e 

fMUZO. 

Pictt. ad. Ripieno, Cibato al di là (Dati 

Lep* 9 — Fag. Ast. bai. Ili » i ). 
Pù cb« pien no se pò vess ClU vuol 

più c/io pieno U corpo scoppia{iloAos. 

p. i^u e 5i4)* 
Pién. Jd. di Pìinu, P\ 
Pieniiec. ^ add. Pienotto. Si dice delle 
Pienàsc. ^ persone o di alcuna parte 

del corpo piena di carne. 
Pienézza de slxiniegh. Replezione> 
Pienìsc. Zeppo. Òli%^ato. 

Pien pienisc. Pinzo* Pieno zeppo. 

Pieno interamente» quanto può capire. 
Piénna. T. teatr. Piena(Fsaì. PoeL TeeUr. 

1, X3LVI, 7). 

Fa picuua .... Esservi piena in tea- 

trot ottcuere pieno di gente il teatro. 

Picnnv* Piena d'a^^ua. Piena delfacgua. 

Piena, Ogni poo de pieuna. J ogni 

minima pieuerella, 

Pieuòtl. Pienotto. 

Pì'éut. V. coutad. Jilordace. Agro. Brusco. 
Pieutà. Piantare. 

Giugà a pieutù* y, Giugà Ai gandoll 
in Gandólia. 

Pieni à a lior de terra. Porre a galla 
Q^zi. Op. lU 75). 

Pianta dcut. Impiantare. 

Pieutù'giò. Piantare. Porre. 

Plentà intorx. y. Tèrz.' 

Pieutà la vigna, y. in Vigna» 
Pieutà. tìg. Impiantare, 

Pieutà el uiull. K in Muli. 

Pieiità la lubarda. Lo stesso che 
Tira la rceuda. y. in Rusùda. 

Pientà-sìi. Impiantare, Ergete* — 
Istituita, 

Pientà-sù di ball, di cagn« di im- 
piant. Piantar carote. 
Piente. Piantate. Lasciare. F* in Pientón. 

Pientà in ball. Io stesso che Lassa 
iu di pettol. y. in Pèttola. 

Pianta-li. Cessare 9 e per bisticcio 
schert*. Amdare al ce.s50 ( Alleg. io8). 

Pienlà-lì socch e sacch e fusella. 
y. in Fusélla. 



Djgitized by 



Google 



PIE ( 

Pìenlà-U ili SfA pA boti. Utscinr sul 
buono. Partir suljar del nodo aljNo. 
Pientà-ll ì roH> per «ria. Lasciar le 
àost per aria — Le cose per aria non 
istanno bene ; bisogna conekiudere e 
terminarie{f^%. Jng, lod. II, 9). 

Pieiitli-»U Pand e el r«inp. r. in 
Ftfsèlla. . ' • 

Prcnfà-)! Oli lavora. Levar mano da 
cìtecchessia. 

Pienlà-ti vun riè n pè né a cavali. 
Lasciare in sulla corda uno. 

Pientà. Piantare (Csivo), ÀbbaDdoaare a 
tradimento — Pientà è da Hialvagìo; 
Lassa può essere da onest'uoino. Bacco 
piantò Jriarma , e ognuno compiange 
quesla misera piantata e ne v.uol itnile 
a Bacco ; Buondelmotite piantando la 
già impalmata Àmido i ^ per ispoaarst 
alla pffi ricca e più bella D<»r>ati, fu 
riprovato da quanti e Guelfi e Gbi- 
bellrni ei fé* nascere in Firenze. Ri- 
naldo invece merita lode -del suo /a- 
Sciate Armida. 

£1 rba pientada^ È sfata piantata 
da /m(Cavo Leti. ined. Il, ti). 

f^eiitfca o Pientadòra o Pè. Dente? Ugna? 
Quella parie della razza die s* inca- 
stra nel \x\oz%o(testa) della mota. Il 
Dt2. art. denomrna questa parie altri» 
mente, ma credo per errore. 

Pientàa o PiciUadùra. T. <lc' Panierai. 
.... L" aggregato dei costoloni ver- 
ticali costituenti una corba, una cesta, 
o siin. Intorno a questo impianto si 
vanno ravvolgendo le aste e i cors. 

Pientàa. add. Piantato* 

Ben pientàa. Tarchiato, Informato. 
MembriHo. ^cn complesso. Impersona- 
to. Ben messo della persona. 

Pientaadi-^tt éhe alcuni orologiai dicono 
anche ollaframese Olil-a-planté(outil 
à planler). Calibvatojo delle piramidi, 
Strnmctilo cbc s" adopera a calibrare 
le piramidi e le molle delPorinoU — 
Lii'elltUojo. Stronfento per li\^llare 
varj pezzi deH*onao1o. 

Pienlàda. Piantata. Posta, 

Pientada de vii. AngiàHare. Pcaicata. 

Pieni adùra Ne^fitozci delle ru«te è 

il loro centra, il corpo dì meczo in 
cui sono i fori per imptantarvi le r«cse. 

Pieniadàra. T. de^ Panierai, f^. Pientàa.. 

Piontadùra de *rasgia. /^. Pientàa. 



348) PIE 

Pientftgidii. Piantila {Lmr] Op, V, rS» 
67 6 akrove )• PituUmÉiome {ìà. ($S ). 
Piantagione. 

Piemàlla. FìnMo. Paria finita^ Sì dice 
«M nm\ t»raar piò sa quel nv^ocio 
eire si traitaya o sa «pMl discorso 
cbe si faceva, Piéol^ im\ Finiscila. 
m>%mlm. Sta. Cessai. 

PiminknQ' Jrmadura? Que^U^vi laterali 
su cui posa il cepp^ <li mm» campana 
-^ Corrispondono ai Bejfreis de* Fr. 
Pientanu d« Taspa. Riàii del mispo. 
Pientann de molin ... I lati qya^ 
dri o rotandi che siano d^ioa doccia 
d% mulina. Sano di pìalra^ 

PiattténBR o Mas'c .... Feiro cba ponsi 
terlicale a saldeua di marmi., pii- 
glie, ecc. Il venez. Durón o Birén, 

Pientàss. Modo àmtadinesoo efmivaL àt 
cmadineseo Fa el restili» Per es. QtttH 
cavallai se pientà. Qae/<;<iMciZ/»^resiì& 

Picutnss in d*on sit. Piantarsi imuii luag/lL 

Pieni enàa. Lisieìlati^ Lus pienAeaaAa de 
spect. Spera HsuMaia. 

Pietatènn. T- de* Faleg. listelli. Mgoli. 

IHentón o Piantoli: Bimessitipcim, Simet- 
iiticcw^ ed ancba Piantone, FoUaoe 
spiccato dal ceppa della pia«fa per 
trapian'aic. 

Pientòn. Broncone. Troncone -^ Al- 
bata, Barbatelhi. 

Pienlófi. T. di Cac. Palmonò. Pala ^roasò 
a cui s^affiggono le iMicohatte impaniale- 

Pieirtón. T. d'^Arti. Permo, Ptmtitw. Pta- 
Kuolo d** accinjo appuiMato ad uso di 
fermare qualunque peno. 

Pientón. . . . ^'e' carri da «arrozia h 
stanglie è il nome dei q«ialtra riui em 
quali posano gli stremi delle staughe. 

Pteaión. T. de' Calzati. .... NoMc di 
que* pezzi cbe si mettono per traverso 
coftgegBati nelle così delle spalla dal 
idajetto della gabbia cbe h parte del 
^ajo da far calze. 

Pientófl. T. da^ Tcssit. Pamcomi o Mitd 
del telajo da tessera. 

Pieotòn Ndle viti a pergob 

i ritti sostenitori del pergolato cba al- 
trove dicoB9Ì Corognii&ifè Caloane). 

Ptentén per Fiecón. l^, 

Pientón. T. Sftilit. . . . Gaardia ferma, 
ordina aia o scolta e aantimeUa Aqrma 
a^capivia, alle poHc o simili, 'noti però 
sempre ariviata di SvHte amw. 



Digitized by 



Google 



PIE 



(34$) 



P!G 



far pilwttro o pergoìm o mula di medico . 

Vess de pienton» Euer gmanUa Jer- 
ma ^wem cai tifo mbso Far faspetùme* 
Pieat(fei. Piat^otte» 

Dà el pMutoD» LoMìare in tronco 
(*tos0. -^ poem. «ut. pis.)» />ar0 aequa 
di pùméaggìnek Piamtare imo cerne un 
M "caeeio* Piare ma pianarne. Dare un 
eànio im pagamemto^ Pianiareé Lnecia" 
re* Ahhandonmee* Andarteli* Moza far 
motto. 
Pieoféii. T. de'^Cmnrott. Cotenne, MiUL 
Que^ regolooi di legno che dal he^so 
m alto reggono- Y iottlojàiura del gu- 
scio dello earroMO -«^ Molti' fabbri- 
catori di carroate faoqo diversità fra 
quoMi- Pieni on^ e ohÌMnaBO Cologn 
Colonne i quattro ritti angolari, e Pie»- 
- toti aita ì q«Rltro ritti che servono di 
bat««ffite agli sportelli. 

Pientott del éeir^e^Colonne di dieiro . 

Pienton d«l deù9né,Coéenne dapiaati. 

Ptott4on de porterà* Co^lojÉJiaWl Jiiaaso. 
In qaeste ni lime stanne oonfiéli 

afaMO^a d'anMgg. . . . pa«. BoMbttm d« 
«riio«tl«« Cpmtr^metinuer** 

ment^ del morineH. fimi del/ndUmo? 

K, in Tiraip^noj 
Pientón o Baston del pafte. f» èrians, 

per quello ohe mei diieiamo Om4tt. ^. 
PfieMcSu del strenciroBu ... I colonnini 

verticali del Carrucolo da bambm* 
Vientiófi del ve^h« Catmene (Cerài car- 

nase. ^8f^ evi. dal Vooaèiw ìaPanione). 

QueUa canni tn cui si ripongono i 

paQÌoni(fr<troArfton del vesch). 

]|*cGli«tte o BMclMttMi* Vbrgelk^ Pmmùmé =3 

fiac«h#MÌMi. Pmtiuxm» Psaiwno, Pammttùl^Bn 

BosMroit* Pmèm»ne^ 
i'ientón de pariifangh. BilU del parafango? 
Wienkén de pigna. BraeciatelU ? Quei 

bracci arcuati di legno iatagltato 9 

ornate 5 e talora anehe dorato cbe 

posano sui peducci drlla (rarersa di 

parala e sostengono da tergo il seder 

del eoocbieee. 
IPìeeein di càleor. T* de* Tea. Caleoliere- 
Pitmk&n di porler. Colonne o Siiti def^i 

epoNellL Qiie^ ritti die serrono di 

aestegno. agli sperteUi dette càrt*oize. 
Pientonà. T. d^Ag. Far barbate o barba- 

Ielle — Trapiantare. Educar piantoni. 



Pientoiiin. PioHtùncine. PienionctHo, . 

Piontonin de parafangb . . • l ritti mi- 

' nori dei parafanghi. 

Pièss. T. de^ Cappéll. Palella di rame, o 
di legno» o d^oltope^ la fr. Pièce. 

Pkssà. T. de'CappeIU.9|pa/el/are.Dare fpr« 
ma colla paletta alle tese d^in cappello. 

Pietra. Pietà. ; 

Mett pietaa. Muovere a pietà. 

Mont senza pietas dine echeru um 

nostro Aima^acehisia vernacolo del 

ìj<yj per Mont de pietas^ quasi nelf 

riscosso modo con cui il Fag. disse Xuo- 

ffhk pii non hanno pietà. F. in Mónt 

No ressegh pietaa che tegnfi. ^ol» 

esservi quartiere(Fskf, Gem cor. I, 1). 

Oh cara pietaa! o vero Oh per pier 

taa l Oh vedi caeo ! Oh porta del cielo ! 

KctÓ9« Pietoso^ Noi usiamo la voce so^ 

, tenta nei modi seguenti : 

Gont OH certo (% pietos. Pietosamen- 
te. Con modo pietoso^ e poet. Fattosi 

( il viso di pietoso colore* 

La mader pietosa la fa la fìoeula le- 
gnosa. F', in M^der. 

Piètra. Pietra. Noi l'usiam» quasi solo in 

] Pietra infornai. Capitello? e Resta de 

. pielm. 6gr Insassare. 

Piév. Pieve, 

Pii^aarìa. Bagaszaglia* Jlagazmme. F. 

, Bardassarla. 

Pifanie. Pifenta. V. Pasquètla. 

Pìl&r. Piffero, Pijmra. 7Y6^ IsU'omento 
noto — • Airacor. Pifferone-^ at dim. 
Pifferine — « Sonò el piffer* Pifferare. 

Pliìrr. Piffero. Sooator di piOerd. 

Quell che ven per piifer va per 
tombor. F. in Tambóri^ 

Pifler. ». m. pi. fig. Bilie. Gambette — 
f « anche Stécoh. 

PIgh Pesce douinalo simile al 

Cavedine^ è déUa mesta libbra fino 
alle due ; di buona pastura il moggio ; 
trovasi nei laghi di Gooao e Maggiore 
(^roacchi i55). Lo crederei una cosa 
medesima ooU^Aoo6i(V<) se Laoepéde 
non ne avesse fatto un essere apeci- 
6co nominandolo Cfprinue pigtts. 

Pigher. Pigro. IherU. Infingarde* 

Ptghém. Voce bergamasca ehe i Brism^ 
eneli usano per deneéare il Pino^ chila- 
maado eeù Pin il Cipresso^ 

Pigbercrà. . . . Rete <^ mandasi in ac- 
qua con sugheri e sassi. Forse è qoella 



Digitized by 



Google 



PIO 



(3»o) 



PIG 



medesimii che «Hrote dicono DighètZf 
pil è così detta dal pesce pìgh a p'gliur 
il quale si yiene teodeodo. 

Pighirceùla, ed anche Ossétt. T. de^Lej^. 
di lib. Slecca, Piegntoju d*usso o di 
legno cui quale si ripiegano e si li* 
sriano i fogli di carta. 

Pigión. T. a Moneta antica che 

valera da quanto un •old«]. 

Pigmeo. Pigmèo, Pimméo. 

Pigmeo grave. Jd. di Caràter. y. 

Pigna. Mucchio. Monte, Mai»sa circolare, 

quadrata, conica, ecc. di checchessia. 

Mett in pigna. Qmudure, Ammoniate, 

Una pigna de tond t'n monte 

di' {Matlelli. 

Pigna. Pillàcchera, V, Avarón. 

Pigna per Masgiueù. f^. 

Pigna. T. de'^Carroz. Balestra, Traversa 
di parata. Quel sollalio di legnami 
intagliuti, figurati e spesso anche in- 
dorati che nelle carrozze di parata è 
sostegno alla cassetta Isolata e con 
copertone su cui siede il cocchiere. 
Le sue parli sono: 

Gattej. Beccatelli? Peducci? ** Pien- 
tou de pigna. Bracciatelli? »» Brescioeu 
de Tassa de coccer. Bf^accetti ^ Assa 
de coccer. Pedana = Ferr de Tassa 
de coccer. Tiranti? Qo«' bimociiwti di ferr* 

«renali eli* ratFern»oo • t«o|;oiio fr« If»r0 in 
tirare la pedana • il vedere del cocchÌM^. cs 

Cossi u d^assa de ooccer. Cuscino della 

pedana^ (800I et «ere di eorame a di vaccbeUa; 
e ivi pota i piedi il eoodiiere.) 

Pigna intajada. Balestra o Traversa 
di parata scorniciata. 

Pigna pientada sul carr Ba- 
lestra impiantata nel carro del cocchio. 

Pigna volani laccada a la scocca 
coni i ferr de pigna Ha solUnto 

A«M de coccer. Pedémm mm. fw de I'um. 
Timmi. 

Pigna (Pienton de). T. de'Gar. Balestra, 
Traifersa di parata. Pezzo di legno 
della carrozza , ornato per lo più di 
scultura, su cui posa la serpe. 

Pigna. T. di Cari. SUva{co»\ TAlh. enc. 
in aspetto). Presa, Il complesso di 
quÉllro copie(cofr/yi) di fogli di carta. 

Pigna. T. de* Fornaciai Quel monte 

di mattoni crudi che nella fornace si 
sovrappone alle pianelle coprenti i 
tegoli. Consta di molti siruli(<:or^) nei 



quali i &kkti{bémdt) anno Ttioa per 
léaCaU(/NMi<0', T altro per lnUi^ /jus«), 
e questi un pu* largheiti ou4c nuu 
soflogare il fuoco. 
Pigna. . . . w I fornaciai chiamano rosi 
anche il monte o la catasta che ai dica 
de'^mattoni o de'' tegoli già colli allogali 
sotto lettuje o portici o altri simili 
luoghi dì^i. I mattotti crudi accata- 
stali a slìatatoi e s«ll*aìa dico o ai Caai 
betti cotti e accalMtati seuza sfiatatoi 
bll* aperto si chiamano Cassi riposti 
a tetto di^onsi Pign, 
PignàtlH. Pignatta. Péntolo. PtmioUu Pi* 
gnaita, 

Brusa*pignatt. Guatieraccio. Dicesi 
per disprezzo a* cuochi dappoco. 

D'Iona pignatta faon dò, tre, ecc. 
#Vire de* pentolini. Mandare una pea- 
tola in cocci. 

El dia voi el fa i pignall e ci fr 
minga i coverc. Miser chi mai oprando 
si confida Che ognor star debba U 
maleficio occulto (Ariosto). Non sijece 
mai bucato di notte die non g'ascit^aue 
di giomo{ìàonos. pag. a64). La neve 
si strugge e lo stronsolo apparisce. 

El lavesg el dis a la pignatta, tiret 
in là che no te uie. Iensg«t. Da che pai'» 
piti si sentono </ueste prodiche l{*ùar.}. 
y. anche in Lav«ag. 

Faccia de piguAtla tencia. y. Fàccia. 

¥k vede a tucc cossa buf in la 

piguatta. Andar col cimòalo in colomr 

baja. Puhhlicar i propri filili quando 

ei dovrebbon essere tenuti segreti: 

Giugà a la pignatta. Fare alla 
pento laccia{*ùor,). Specie di giuoco 
che si fa tra due o più come segue: 
Messa in mezzo ad una stanza una 
pentola sotto a cui pongonsi denari, 
dolci o simili, si bendano gli occhi 
a uno de* giocatori , e gli si da in 
mano nn bastone; questi s^ avvia alla 
• volta della pentola «* e quando crede 
esservi sopra; le batte addoaso un 
gran colpo; se coglie, vince quanto 
ci sta sotto; se no, rientra nel crer- 
chio de" compagni , e si bendano gli 
altri successivamente, e continua coai 
finché ad alcunb della brigata non 
riesca finalmente di rompere la pen- 
tola, e. di vincere rosi il. premio dfA 
giiioiu. 



Digitized by 



Google 



PIG ( 35i 

?fìésiin sa beo cosse buja in la pi- 
gnutti di oller. Eqmimle a qaeU" nliro 
N« sa piisfc^ on matt a r a aoa che 
«>ii «avi a ce di oher. F, in Màtf. 

/.\o ìN^è mai capitaa la pcag pi- 
coatta .... Non ebbi ni<«i alle niani ! 
il peg|gio afTaraccio o il peggior pa- 
terarrliio; cosi suol dire obi ha per 
le mani alcun alTaro intrigato assai. 
Pignatta busa* fig. Cetvel \H)lo. 
Sarè cosse bu) in là 'pignatta. ^%* 
Sftper èhe cosa bolle in pentolm, 

'rull*ogiuiQ sa quell che bii) in In* 
soa pignatta. Ognun sa quei che bolle 
nella sua peniolaClnsc. -* T. G.). 

Vpss on covercin che se fa a tutt i 
pignatt. jlver cimiero ad ogni elmetto e 
sacco per ogni grano o unguento per 
ogni piaga — Esser da basto e da 
sella. Essere da bosco e da ri^^iera, 
Ri^er polì trotto. 

Pignatta, s. f. pi. . . . Alcuni dbiamano così 
il frullo della fusnggine. f^.Roncàsgcn. 

Pignatta, tìg. e huss. Conno, 

rignèltn. ùg Cuffiacria 

Pignatta, Pignattìn, ecc diconsi nel con- 
tado qu^ìfasi che noi Milanesi di. città 
chiamiamo Cnidàr, Caldano, ccr. f^. 

VignaW^a. Pentolata, Colpo di (lentola. 

Pignatlàscia. Penfolaccìa. 

Pignatlée. PignaUaro (yi in,). Pentolaio. 
Pentolaro. Fabbrìralor di pentole. 

Pignattèila(LQcngb pij de la) abusioa- 
mente detto, k", in l><Piigh pij. 

rigiiatlìn. PentoUna, Pento/eUa, Plgnat- 
tello. Pignattino» 

Pignatlin de insed. Margotta. 

Pignattìti. fig. Cnffino, 

Pignaltìn. f^, Rceùsa signif, meccanico, 

Pignattón. i PentolonaiLuscs Spir.ìVy^), 

Pignattònna.^ Pigìtattone{M\n, ), 

Tignerà. Jd. di Póbbia. K. 

Pignètt per Masgioeù. T. 

Pignètt. T. de" Carrai. Scannello ? 

Pignèlta. Monticello. Mucchieito. Mac* 
chierello. Piccola massa di checchessia. 

Pif nocràda e anfic, Pignocchw* Pi/toc- 
cliiato. Pinocchiata di Perugia(* ìior,), 
Confezlon di pinocchi. 

L' è {raud e dolx pù div ki pijcmHwhae. 
(Larghi Po^i.). 

Pignoeù. Pinocchi* Pinocchio» Pignòlo. 
Seme del pino^ granello di pina. 
Giugà ai pigneeu. If. in GandóHa. 



) PIG 

Gnssa de pigoaeu. fig. Lo stesso, che 
Vena streccia de scircpu* f . Vérf«. 

Pigoqeù» . . . Busse date col manico dcHo 
stallile o con un bastoticello sulla cima 
dei polpastrelli delle diùi della mano 
insieme raggruppali. Dividevano colla 
spoglìazza il favore dei pedagoghi del 

• secolo scorso. I Piemontesi lì chiama- 
no Castagnmte, 

Fa pignoeu* Far pepe o pino. Ac- 
cozzar insieme tutti e cinque i pol- 
pastrelli (gm^^ey) delle dita. Faire le 
cui de poiUe dicono i Francesi. 

Pignoeùla delta anche Paganóu. y^ Uga. 

Pignoeàla. Jd, d' Èrba. K. 

Pignolin. Dim. di Pigooeù. f^. 

Pignón. Jlocchetto* Kotellina cilindrica 
dentata i cui denti ingranano in quelli 
d** una ruota più grande. Dal fr. 7*1- 
gnon — Nei diz. ital. Pignone signilica 
Sassaja i>er argine ad una fiumara. 
Dent o Aletta. /)eit£e; Vj4tle de' Frane. 

Pignón od anche Perno. T. dei Fabbri..^ 
Dado infisso alla piastra d* una toppa 
per mezzo d^iin pezzo di vile. 

Pignón. T. dc'Fornac. Fomcilone? Quel- 
la specie di fornace posticcia che si 
fa col materiale slesso che vi sMia a 
cuocer dentro, £ quello che i Fran- 
cesi cbiamaiid Fourneau^ a diUerenza 
della vera fornace con mura e letti 
che dicono Four, 

Pignón... K anche lu'to il materiale 
ordinato in questa specie di fornace 
posticcia perchè v** abbia a cuocere. 

Pignón È anche quel terzo 

più di materiale crudo che si so^ 
vrap|)one al materiale già cotto per 
un buon terzo d'.illezia ^ il quale 
viene cucendo pianamente di per sé 
per forza del calore sottostante ch^ 
ha invaso tutto T ambiente. 

Pign<r)n. T. d'Orolog. P^usto, Pezzo d"ac- 
ciajo sul quale sono fermate le ruote 
dciroiiuolo per girarvi sopra -^P'usto 
del rocclèeito — P^usto superiore ed inr 
Jetiore delle aste. 

Piguón longh de bofie^. 1\ de'^Carroz. 
Riposo, Le sue parti sono P*»«tu. . . s= Vit. 

Viie 3K Vernien. . . ss BalU. Dmio =3 RoseUa. . . 

Pignora, staggire. Sequestrare. Gravare. 
Piguoràa. Staggilo. SequesUnio, Gravato, 
P'ì^noT'AZìòn, Staggimento, Secfuestro, Stag- 
gina, Gravamento,, 



Digitized by 



Google 



PIJ 



C35-») 



PIL 



Pignorili. Pbtoeehùtù. ^imòcehiéltBCìibuiJy 

Pigòtta che i eo/dùd, diamo La Fopòla o 
La Poporàra. Bambola* Fantoccio. Bam- 
boccio. Poppatola. Poppala. Fantoc- 
cino di cenci o simili , Testilo per 
ordinario da donna, cbe è trastolio 
deHe fanciulline — Il Redi nel Vocab. 
aret. sotto la roce Poppada dice che* 
noi cbiamiamo Popolo (sic) la Bambola: 
una delle due ; o a^ suoi tempi la vo- 
ce Pigbtta non era ancora nota fra 
noi, o ei s*ebbe quella popbla (ch*egli 
travisò in Popolo) dal suo amico il 
Maggi che lo sovvenne della voce 
contadinesca siflfatta tuttora viva in 
Brianta dove solea villeggiare — Pi- 
gotta proviene fors6 dallo spàg. Pico- 
<far (dimenar la testa). 

De la pigotta Quando una 

cosa qualunque materiale è a^sai pic- 
cina secondo suo genere noi V agget- 
tiviamo cosi. Per es. Giardin de la 

' pigotta 9 Cà de la pigotta , eoe. Gìar- 

' dinuzzo, Caserellina, e simili. 

F& la pigotta. ..... Dicesi dd 

ritrovare i grascieri alcun! parti deii- 

' cienli di peso a^ fornai, o del ritrovare 
in frodo checchessia i dazieri. 

La Pigotta de FranzafBal. Aim.in, 1 8). 
Ora ha ceduto il posto al Figiùin, P'. 

Plgottàa-sà. Lo stesso che Masigoltia. F* 

Pigottée. Bambocciajo^jatl. Setv. pad. I, O» 

Pigoltìn. Lo stesso che Tniquattrìu. F. 
On beli pigottid. Una bélln donnina. 

Pigottón. V. a. de! Pat. Mil. Cencio mol- 

' le. Fantoccio. Da poco. 

Vlj^oiiònnn. Fantocciona ? 

Pigrizia. K Pegrìiia. 

Pigrizia voeutt minestra? ihtóm/erya- 
seine ma non portàte(F6i^. Ai>. pun . I, i a). 

Pigriziònna. Plgraccia. 

Pij. Pio, Questa voce però è usata da 
noi soltanto come aggett. di Loeògh. F. 

P5j. V. coni, per Morso come nel seg, prov. 
Tutt i mosdì gh* han el so pij. An- 
vhe la mosca Ita la sua collora. Ogmmo 
ha i denti. Ogni uomo ha cinqm dita 
nelle manl(ìlL6noi. iti). Ogni se^e 
ha suo veleno. La mèsta tira ti calcio 
ch'ella può. Illa t. Jnest etfornUcie bilis. 

Pij. Afco (Seder. Còltyiti^ i a4>. /^Waso. 
Sto Vin el gh^ha on pij de no eh 
Quésto s^tno è frizzantissimo. 

Pij. Fortume. Acidare. 



Pili. Frìumn — Jfonmra -^ bijofiire- 

Pila mèi nostri bandi dcMm ameka PiaU 
da rìso. JSdifiwÌ0a p«§tom{h»M^. ^. UU 
a.iS) par iseonam e bianchire il riso 
•^ in Toarana, dica il Laslri, scorzano 
alla Brilla (manina di marmo la quale, 
moasa rapidaMeole dalT acqua s«r pn 
piano fermo di avgharo niUarsialo di 
averae di canna, spoglia il riao della 
sua priBM a ruvida vaste)* Fra noi 
invcoa la brillatura si eaeguiaoe nel- 
r edificio a pestoni cooaisleAie in una 
trave ohe mosea da -um ruota idrau- 
lica eon certi smn perni equidiaUoti 
a spirala dà in altri p«rai uacaati 
dai peatoni a li fa oadere in altret- 
tanti marujalti aag|;taconti Be'* quali 
è il nao da brillarsi. È da osservarsi 
che anche i Franetsi usavano amica- 
mente la vaci Pile e Pilsr per Maciiuh 
Macinare — L^edifizio duve sono que- 
sti brillatoi è détto Bisaja- con voce 
ambigua dall^Alb. enc, e consta di 

LavisgiflBu e Lavigiceu. Cono dei pe* 
sione « Elbor. Albero ^ Forma. Pila. 
Fase ^ Peston. Pestone o BrilUàojo ^ 
Raeusa o véro Mnsoa o Pignattin .... 
t* Dent. Denti. . 

Pila, che altri chiamano Pilón o Vàs o 
Mortée. Pila. Pilone a Piatto lo dica 
il Targ. ne^^iag, 1, 3i5. U vase delio 
stréttojo da oUo che sta nel centro del 
letto di esso strali ojo. Ha nel fondo 
una macina orizzontale sulla quale si 
versano le oliva che ivi aono poi in- 
frante dalla macina verticale aerata 
in essa vaso chiU^ albero deirinfran- 
tojo — li Grisellini volta qoesta pila in 
mlèro, truogolo f bacino e lia mnrr» 
ti^adcMendo con eqtnvoco e Ailsilà il 
suo nome fransesa Jlùtre. 

Pila per F<'»rm. F. 

Pila. T. delle Bis. Briliahe. Spogliare 
il riso della soa prima e ruvida^vesle. 

Pilàa. Brillato. 

Piladór che anche d^ast Pilo e PUòtt. 
T. delie flisa)e' BnOùtoro. Quell^ope- 
Tojo che attende a iMrittare il riao* 

Piladóra( Bis a ia). f^» in Kis* 

Pìiéster.N Pilastro. 

Latiuos grossos facit tremare pila- 
strps. Daavoro €k ei tira le oreècàid 
a Piisciono. 

>iodar «kl pilasUr. ff. in >odùr. 



Digitized by 



Google 



FIL 



(3SJ) 



PIM 



di Misara pel Beno, per lo jMnunc^ pel 

Ktto» peilegMuKu d« op«rA» da palalnrà 

e da Aioco, per la^i^>ppìa, per ja paglia. 

PilaatrèJl e Pilastrm. PUa^inÙoJ^ilastnno. 

Pilastrln. T. de* BoraaciaU Koinè 

di ognuno di quei filari di ciaqdo 
sei mattoft erodi eh» li posano ini 
fondo della -fomaee a jòstenere gii 
addentellati<ifirifteil),eioè gli altri mat- 
toni che si vengono loto sovrappóp- 
' Bando 9 sporgoDli .vietia Tiin ippra 
i*altro droa «fsadtv^ dita* Sono i Cfaih- 
e/umps d^ Wr^owBÌ. . 

Garegà a pilastrin o Jt pibstar o.a 
pilostr^f. r. Caragà. 
Pil^triit* T* d^^ Fomao. • »i J9oaM di quei 
pìlnftMt 'di oiroa. Un icrto di. nastro 
c|uadrato che a due o Ire » strnAi di 
malici sc^ra k volta ^éU larnace 
ne vengono scompaf^tido Tarea in 
Ialiti rombi obe dictafla» COmàrin* 

Mastritl di eopp. T« de* Fomactal 

Qoe* dieci o più pilaMrini di quattro 

o più mallon eriidì in grassetta e 

. «dupli in alleéta.cbe #6n«i ordinati 

nella fornaca f soslanése i «sgoli da 

coacervisi» . , ., X^io, 

Pilaslp^n. FiUmiron* e al pegg. PiUtàtrac- 

Pilàtt. Pilato. Nome proprio •usato fra 

noi ne^sèg. dettati:- 

Ave a che (a cerna PlIaU in flel 
pater. F. Pater. . 

Conscià come PihiU. Còkdéwpeldi 

MUJgsféf ed ttDckoSciamanuan **-^ 

Insudicimi^ *^ Gtutltir^ -^ Qùasiate. 

El amaugtarav anca i pce de Pilatt. 

y, m Mangia. 

Manda de Erod a • PilaU. Mamdar 
da Erqdc a Pilato* JbbunUlafte umù. 
Pari la c4 de Pilalti . • Esetere una 
c^sa t«lla in disoi»di|i^ tulle séssapea* 
Pari k serya de Pila*t« Eisert una 
MvipagnakMciih Pt^r^^ m"^ itenófidr- 
cia. Sstem ctfitie um €anmùno% Essére 
donna sditfa è sudicia nei paoni o 
sulk persona^ 1 Francesi dird»bero 
Èlre faìi camme un iorehom 
PiUtt che anche dicesi PorscèlK Sudi- 
eione. Sciamannato. Sordido, fiucido. 
Pikit in ponti6eaa... Re de'^sndieioni. 
Vjàmààék SlidÌ€e9!Ìm.Suoideria%'^ • 
PikllélL Su4i4iiuòlo^^udiéiotto. 
PilattèUa. SudiciuolaCiosc.)* SudìcioUa. 
Voi. ìli. 



PilalténUiSiffInoKi. Sfforco. Fonika^AacUo. 
Pilaltótt. .Sudkiaccla{*Um. mr T. <f.). 

Sudicione, .i •. 
PilattòivM. Sudicio,na{*ioMe.).% 
F'dé* ed* di Zùccher. F. 
V^iXst* Baila* Dado» Ferro. sg evi girano 

i bilichi (pallia) degli, usci e simili. 
Piletta de bronsi ^ronaiu^» , ^ 
PilètU per Nariggiika. T.. 
Pilétta. T. di St. Dado del pirrone(Àìk^ «oc. 

in Dado), Qì\é. pezso di acciajo vano» 
> incastrato in una piaatriiia iieL J>el 

mcMQ del pimiìie,.in cui si aggira il 

perno della srite del torchio da stampa. 
Pikttintia. Baliiao. JPémntfeaettoOMt, Qpu 

BUla(la)k gergo. QH(ittf«ni« Dtmarié Sòldi. 
Pecunia — Forse voce che. abbiamo 

. tolta ai Franceai i quali chiamano. Pìltf 
qneUa parte delk moneta . dove: sono 
impressi gli slenlihi del prineipo. 

Fìlli(i). / Seodd. Danari. F. in Oanée. 

Pi^. r. Piladór. 

VWòuinegt infmnioi da alio). V. Plk. 

Pilón. T. degli Arebit, Pila. Pilaatm dei 
ponti sul qnale. posano 1 fianchi degli 
archi* Nei dit» ital. Pìloiat^ale quanto 
pilastrone da copole^ 

Pilòro. Piloro. 

Pilòti. K. Pila^dr. 

Pilò4U(Ri^ a la). K. in Bis. 

Pilòlta. i'. dMl. per Piròlta. K. 

PilòtH de la saa dicono matj Contadini e 
epee*inBrimn»apprBà9BenLàeUkUM%P'. 

Pimperimpàra ( Polven de) )• * • . Voce 
8Mr49i^ ipimpitimpam)^ sigoifieame un 
frullo^ on nonnulla eco. 9 la quale sV 

' doperà dai «saltimbanchi per dare un 

. certo che di autorità alle loro • ciar- 
ktancrie» 4Ì<)^<><1<^ ^ ^^^ sopra certi 
loro giuochi Cont on poo de poheP 
del pimpe9imp4ura^ con pa se ved é 
mdneh s'^itàparm^e allucinando^sesi gli 
spettatori come suol accadere in ogni 
viluppo sttìiik al Giuoco del birihara 
do^ chi pia vede maneo impara -— An- 
che i Fr. hanno a quesi^uopo la loro 
Poudre de perlinpimpin* 

Pimpin. ì^oee spagnuola ^sata in 

Gtugà a pimpin oavallin. . . 8p. di' 
ginooo faociuUeaeo «ha si (a cosi: Uno 
inette di , celato in una mano sola 
n^qeiolif nùdt danari p chevóhessta' 
altro 9 e quindi presèoU Mibedue 

45 

Digitized by VjOOQIC 



PIN 



(354) 



PIN 



. le maai serriit« iiirtdttH> 'gìòcMora 9 « 

• gli domaad« quale delle due . maoì 
. egli scelga 9 e qaesti dicendogli Pùnr 

pin cavàliiHf acqua calda ^ acqua 
/ttggia^ tea ti qutU e damm a mi 

• quest ( ed in Briaoia Pimpim vm^aiiin 
cOHr tré Meta de moKn » pan coÌd pan 
fresche taa ti quasi e damm a mi questa 
gè si abbatte bella maoor piena» vince 
e guadagna quel che \*cra dentro^ e 

, se dà nella mano vota» resta perdente 
' ^ soggiaee ad una convenuta penitenza. 

• È uua «(«eie di AricclU quanti» 
Pimpin per Pinciroeù. K 
Pìminaèì\m.Pimpineiìa.Sali>astf^eila, Erba. 
Più. Pino, Nome delle due piante détle 

4Ìm Linneo Pinas pinaster e Finus sii*- 

» ifestris. 

Pìn dicono i Brianuioli per Ctprèst. f^. 

' il vero Pin da essi è detto con voce 
bergamasca Pighéraf benché spesso 
confondano sotto questo stesso nome e 
il vero Pino e il Cipresso. J yescogn 
giC ^ duu pin;. e in verità Tuno é 
pino 9 r altro cipresso. 

Pina, Pinhi 9 Pinosa, f^od sinùnime Mtrso 

> il Cqmasco di Asina 9 Asinelio» 

Pincètt per Piccètt. y. 

Pincettón. v. cont> òriant, Pinchellone. 

Piucian^* Celiare, Far baje* 

Pincinèlla Gergo dr que** vettn* 

rali che diciamo fìacfisti. È la breve 
corsa d'unyincre a un luog# deter-» 
minato sena'' obbHgaxione a -rilomo. 
Nou va soggetta al presto orario &§ao 
pei Jiaccherf ma viene pagata per lo 
più con trenta soldi milanesi, e piik 
o meno secondo la ìconvenzione del 
momento. (ciorà. 

Piuciorà. Imbrunare^ Invajare. K. Pen- 

Pinciorà per PincirOlà. /^. 

Pincirceà. Chicco. Jcino d'uva. — - Quello 
dimenticalo dal vendemmiatore dicesi 
Raspollo. 

Pinciroeà che tinche dicesi Usellio 9 Pis- 
. sirceù 9 Piuipiu o Pipi. Cece* Uccelli- 
no. Membriìio de^ bambini. 

Trema el pincirteu* m. b. Fare il 
ctU lappé lappe. Aver gran paura. 

Pincirolà e Pinciorà. HaspoUare* Jiag- 
gracimolare^ Raggranellare, Racimola- 
re, Andar cercando i raspolli, i gra- 
cimoli 9 le grandi» delibava sca[>pate 
ai vendeinmiatori. 



ftucirolà. Piluccar Vmki 'spiccando aàno 
ed acino, 

Pinoirolìn. .id»fits0.'(IxMr. Med. Beoni 
111, i45; id. Simposio I » aS). CAiccAi- 
no. Chiccolino(*\mc. — Toai. Gismity. 

Pinéta. Jd. di Póbbia. K. 

Pinfeta. f^. Pdnfeta. 

Hngher. Tritone, ^rioio^ Povero* 

Pingiàtoa. Dipintontuo — per Badéc y, 
A piògiacc». Pengiglioni. 

Pingiaccà. PitÉwraeehiare* Scandfoccbiare. 

Piugiaccàda. Scarabocchio, {belli, 

Pingiaecòn. Pittar da chiocciole o da sga- 

Piuì e Pinìn. v, coni, per Pisdoln» f^. 

Puiohu PiHola. PilhnL 

Indora la pinola. 6g. Indorare • in^ 
ciiMope, Dorare, Inorpellare, Orpel^ 
lare. Usar doratura di parole o dora- 
tiìna di prologo, 

Iféndì-giò la pinola, fig. Jngjkioitiir 
la pillala, Inghiotiirsi o Mandar mei 
gesso Pamarissimo calice. 

Pim^ indoJrada. fig. Pillola dorata 

— scbérs. . . Vestito bello e luccicnnte* 

Pintd de Brera, Pi noi de Pranch, ecc, 

• Pillole di Brerày Pillole di Frank^ eoe 

cosi neminalmenle specificate come le 

jPf//o/e del RedUKeòì Op, III9 154)9 e «ni . 

Pioni de cusiuna e decott de can- 

tinna. f^« in Decòtt. 

Pecca pinola ì per esclamaùone Ms/e 
i^ifonio Pocca buscai y, 

Pìnolaria. Pillolame, 

Pinolétu e Pinolinna. PUloktta. Piliotina. 

Phìsa .... Tanaglia a mascelle sc^niia- 
late della quale il caltolajo fa uso 
per afleiTai^ e disfcendere le pelli colle 
quali sta facendo scarpe 9 stivali, ecc. 
La Finse ddl^ Encyclopédie* 

PÌBsa. T. de^ Gonciat. . . . . Sp. di ta- 

' nagha colla quale maneggiano le pelli. 

Hnsa. T. de^CappeUai. Pinsetie? Àtei- 
lette? Slrumenlo col quale ai Vengono 
levando via da un cappello di feltro 
tutti i peli vani e -grigiastri (/ giàrj 
che lo deturperebbero — Pinces le di- 
cono anche i Francesi. 

Pinsà. Si'anare. Ràfedere? àloUeitaref La 
moUettatura o rivedittira dei peli vani 
ne** cappelli. 

Pinsceùra. Rimedi torà? ^MXe officine dei 
cappellai è delta così quella donna la 
quale colla m^Uetla detta pitua svasa 
i feltri. 



Digitized by 



Google 



PI<E 



( 355 ) * 



PI<B 



PlBfft« finito. MÌMira nota<Alb. ène, in 
Mi$ura)^ G0«i ^detta fra noi dal fr. 
Finte -^ Pinta oej dift< ital. vjile spip- 
ta, impulso *-r- Si divide in 

3 Boccaa. a Boccaii «■ 4 Mesa. 4 
Me»»eité o MeiaMie •■ S Zaina. 8 
Qtmriucci? o Tetzemoie? , 

Da o Ande in pinta» fig. Andare a 
tmreOt A ^^io«i 

Piatàacia. • .... Un fiafoo ardito, un 
gran fiasco* 

PtaUnna. Fiasehetiù, 

Pinlònna. Piaetone» 

Pìnaéita dicono alla franceee t^w*/ arti- 
giani 9 e spec. gtlniagliaiori in legno^ 
.;»er.Mojètta. K. 

Pfociiitt p. delìJ. MiL per Pajoeckìn. K. 

Piòda o Piòta o Fiotta. Piastm(*h9Xghì' 
giano — Targ, Viag, IV, 71 ). Lastra. 
Lastrone. Pietra piatta e grande, an- 
che informe , da fare muri a secco. 

Vìòàk» Lastra, Pietra. non molto grossa 
da coprir tetti e da lastricare — Nei 
dia. ital.. Piota vale aoUa di terra con 
erba attaccala. 

FSodéra. ▼. dell^A. Mili Petraja. Caladi 
lastre. 

Pioeiicc o Pioeùgg, e. sch» Pdlegrin, Fran- 
zés, Trottapiàn, Freguja de pan e aìm. 
Pidocchio ; e schers* Cavalieìr errante. 
Pellegrino, Forestieroi^ìtem. Op, I, 77 
dove rende anche la ragione di que- 
sti uom»). // povero peregrino (idn) 
e con altro gergo Fanti f Fanteria 
(Doni Zucca p. 19). Il Pediculus hu" 
manusL, I franxes ghe scappaven in 
di rusidur. La fanteria se gli Juggi*^a 
in yalcostura^ìd. ivi) — L'*uovo del 
pidocchio è. detto Léndena Lendine; 
e il pidocchino recente Bìss Cri« (*aret. 

- — Voc. arèt.). 

Andà tutt a pimucc. Impidoocìdare. 
Jmpiilocchire. 

Aveg h i fio^ che ghe maua. i piceocc 
in eoo. f^ in Fioeù. 

Fa dance su la peli d^on pioeucc. yi- 
vere o Far roba in suICacqna* Squar- 
,tar lo zero,. Tirare a un lui Tirare 
ad ogni spillancola, Farìa donar so* 
pra una punta d'ago (cioè su tutto e 
di tutto dice il Pan. Poet. Il, xtii» ?>). 
Scorticherepbe una pulce per venderne 
la pelle* Stillerebbe lanebbia(?sin,f^iag, 
IBarb. I, 55^. Scorticare il pidocchio. 



, , .Fa i pioqucc impidoccJdre. 

Oìm casca namra. la peli d'on pioeucc • 

Non gli casca .fiii//a(*tosc. — Tom. <».). 

Non darebbe altrui ilei profferito* Non 

darebbe un bere a secchia^ Non d^ 

' rehhe fuoco a cencio* 

Une che se \a tutt a piceucc* Morèo 
pedùfulare, ftirìasi. 

Maczii i pioeucc in eoo a viio« fig. 
Mangiare la torta in Capo ad uno, 

Pioeucc refaa. Pidocchio rilevato.' 
Contadin ri\^estito. . 

Tirìefoetira di pioeucc. CanHwdi cen" 

ci. Cavar uno del fango. 

Piosdcc Qg. Tlgnamico, Ssoso. V, Lesni!in. 

Pi»ikc di fay. Pidocchio delle fave(Giùr. 

Georg. I, 741 e Xn, 19S). Oorgo* 

ffione delle fave. Pecorella de* catfoli. 

VAplùs bra^sicte degli entomologi. H, 

cumulo di questi insetti cagiona la 

perdita di tutte le f^yeibasgiann). 

Pifeuccpollin. Pidoccìdo pollino (Alh. enc; 

in Pollino). Specie d'^acarq o pellicello 

. che infetta il pollame; il Pediculua, 

felina degli entomologi, 
^«ì^gg» ^» Pi«n€c. . 
Pioeuggiarìa^ fig. Pidocchieria., Spilorce- 
ria. Grettezza. Estrema avariaia. 
Pioeùv. Piovere^ 

Aprii pioeuva piosuva che vegna 
gross la cceiiva, o Aprii n^ ha trenta, 
e se piovess trentun farav dagn a 
nissuo. Aprile una gocciola il die^ e 
spesso tutto il die. Aprile quando piange 
e quando ride(*U>9c — Last. Prov. V, 
q55.). Aprile piovoso, mag^o ventoso^ 
anno fruttuosoiMonoB. 576). Vacgfui 
d* aprile il bue ingrassa y il porco uc^ 
cide, e la pecora se ne ride(\yì 578). 
La prima acqua d'aprile vale un carro 
ttoro con tutto Vassile(ì\\). Marziali- 
do, aprii umido(%y\). Aprile una eoe* 
dola per die(iy\ 579). 
Balcà de pioeuv. Spiover^* 
Vk rar oh*el tronna che noi pioeuva. 
r. ut Trouà, 
Minaccia de ip\ab\\y. Esser per piovere. 
Pioeuv a ciel rot| dicono bellamente 
i Brianz. per Pioeuv a la roversa o 
vero Pioeuv a tutt pioeuv o Pioeuv che 
Dio le manda o Pioeuv a secc Stra*^ 
piovere. Fenir già le piogge a cata- 
ratte aperte(Or. JLet. ined. l, 9). Pio- 
vere a Jlagelìo. 



Digitized by 



Google 



I^Ó 



(356) 



PIO 



cà. ... Dai ienò Vwèqtn tMpéèft nella 
staUtti; il iat. /%/y/iift. 

Pitfeut ia fai bagnaa. itg. . « .>. Ac- 
euirtularsì aèitt|^rft Mpra adagerà. 

Speccìà a cotica ì Xéec ^uaiid el 
)pk»iiv« fig. fiktanà tàtàlló uméò. Im- 
dugiare o Jtiditrsi ^ Ùiugnert aitm sgO€- 

• T»ràà a pkettv. ilipié^erc, 

PfitttW. jé4Uf9tdp^ndereC^08c, «^ fiferoz. 
Cm. Ct>;if. p. 5o). Phi^ere* Per oa^ Fè|[h 
«1 lece di'* el fyifiaiiva in con. /I tetto 
acquapendà uà còriHe, ti tétio volgasi 
a piim^^iilk eof%e^ noh sulki wu 

Piòggia. PitunlHóP Specie di ornamento 
mullebk'e di diamahli, piiinie Od altro 
diapoato ai fbjggìa di aalcio penduto. 

Hòi^. T. de' KaatMi Nendx) di 

fuoi» anit^kto cho^ ai apande per 
r*4«te Va ricadendo a mò* di piota. 

Piòggia à^f. fni^ éCìór^ d^dhteHcA. Ut 

Piòggia di CaÉeltbA. T. de' ParHice. » . • 
Girello deretano de* ricrei della par- 
rucca ^ il Boudin de' PruDceai. 

Pkiggìàda. PMòeekieìiA. F. 8cìrt)tMa. 

Pioggtàti. PÌ€fo6ehiosò '-'per Avarón. y. 

Pioggia. Pidocchmc. Pid&ttkieHù. 

Pà -èJ piòggili. JÌ*ifimàHb4à*sii di rie 

' tk^i^ut ,' e fìiM. ThneM a tappàh dfn- 

' tr^ è gK a^ifuoNi. ' 

Ptoggiito. Phkféùfìiiài^ die \\k pidoè^M «— 

^ Né' dit. rteL^fto^ojo tignar. Piotoèo. 

Piòìdi(PQfria ris. m^. t l\»eafe p.^^i). 

"qmt^ ^ Pioldi leggeai anche nel 

ftiìiAbMrkio a«tog<hifo; ti noatrb Volgo 

ìfkèrò dice comutietnemè i Fiorii. 

PiMiMb, e fìDPo». Pómbi. Piambé. 

Alida oònt el pè de plomb. r. ih tè. 
A piooib. A pitmìbo, Jlppi&mbo. 
Color pioml^. P^. in CtAór. 
Legg ita pìofrib. T. di SUmp. Leg- 
' fftfé in piofàb&ftfincb. Di%. in Riscon- 
tro). Leggerjf suiroccliio del carattere 
èiò tliè Hi è composto per la alampa; 
fi che anche i Pr. clicoob £i/« sur le 
F?ortib bruana. F. LiTat%llt. (phàh. 
Piohib de boetta. Stugnmìfà? 
Pidtokb.' Pianetino. PttptniMcàlà. '^ianiho. 
' PtàptinìàétAé GlIindNtlO di pibvfApd o 
dì hfrtò^ petodente da ttfta futhiifitaa 
lunga ad arbitrio, col Yjnltèi Auratbrì 



- piofNbatió la aitale ^'QmAeliè aeHf* 
lo#e uaò anche i#feAi^aiia»2a pvr piooi- 
bitto; mi aembhi però che dlacon- 
Tenga il confondere cosi le due -idee 
ben distinte deU^ archipendolo a: pak- 
loitoléita di ^fiomìk^iivéil) eoo Cui 
s' indaga il paralleliàhio dei pian t e 
del piombino a dlindro(;fc'ontfr) con 
cui si riconoscono U perpendtcoèari 
• e il parallelismo delle alsate* -^ Talara 
per mancanca di piorobino i mmr atm i 
ne fanno fare TuffiDio a nn» piaim 
pendente dalia soltt» ftuiièella; qme^ 
alo sttocodanoo al piombiào sarebbe 
da èpoeiiicarai tQoUa Yoce I^rpemimmio. 
Andà fttura de piomb. Uscire di 
piombo o S h¥9lh — e ig.Miéme»art. 
Ttieù el piomb • Pi^mbk tmpiomm 
Iwv» Piombane. Aggiustare le dàrittnre 
«ol pwmi»itto iaob^fo; é impfoptfia- 
■Mole anche jiro hip m9oimro>. Mitmimn. 
md MnMponjoio. Fbder dooo òmiié il 
piombino àM af€hìpemélo. 

PMmb. aw nt.pl. T. de'Faacftt. Mombini, 

Piómb. 8. m. pi. T. de' Vetrau A'Oméfl 
iiméo o dn /k$eHre(Tat* fir.). I*iandì. 
(Alb. enc. in Armare). Quelle laaainattM 
di piombo cullo quali ai annaw» i t«« 
tri deUf ftnastre* 

PioMbà per Impiomba, r. . 

Pipmbè. X» 9»eso» oko Tmà tk pkmb. 
P\ in Piénftb sig. u^ 

Piòmbadàra* T. da^Mm, l^eséom m piom- 
bo o mppiòmbè. 

Càia piombadura. ùo sÈonè cho Tosa 
«1 piomb* F. in Piòmb sig. a/ 

Piombili. s« m Spedo dM dmU 

pesanttt di piombo di ciri fiuMiò «ao 
i ^sonaìof i d'organo aO\-rappowdalo 
a un tasto per fermarlo e ottenevv caaì 
senza l' opera delle dita la «ontinna- 
«lovie d' una toce iqiualun^ue. 

Piombin. T. di Zecca I^bemòIo 

di pt)>tnbo emiafeiloo «ho t.aagglalori 
mettono nella coppeHa in cui saggìiano 
r argento perchè. air ation del Aioco 
trapeli dieoppelb è porli èeto ogni 
parte eterogenea mista colf argento. 

Pioftibìn. Ad. di Color. K 

PÌ4jfn fbrmftgg. . . Toce la quale conVite 
dire che andassetb gridando ^Befli tdie 
VendètatioiY eav^o perUtSano ai iónpì 

* del rhiren ìnitànts che he dll>tb*olD- 
^ia flal gr^c^ INU"^ gfrasso((brmèggio). • 



Digitized by 



Google 



( «57 ) 
IK rana,. 



PIP 

PiòMi Mona, PiMiir» 9óe^ 
Piana» Pìaoin, ece. 

tÌ9npààB. t. dt*Cappel. ... ^ Dal fr. 
Pianger. De là pi4ma piongiaèi» Dare 
il fPiHMó bollore ai /èltri. 

"PìÒTÌHìy gtt$o* 1 0€eéhi{WBg, Un oéro 
àm&t^ece. in rersir 5^ »^r. anekeì>$tnée, 

PiòU o Piòtta. r. Piada. 

notàda Colpo di laatM. , 

Pìolèlla. LéSinteda. 

PSotdn. Làsirùhé. 

Pietón. V • - • -^^^ grossa óltre Ì\m«i» 
nostraù. 

HoM$ii. PianlàggitHe. r. i^ Pajwidrìn. 

PioTènna^&cqaa). Acqua piùWHd* Aet/ua 
piovente — - Le pioiwnè» 

PiOTaltAa the éOUi iRc&ho SpEot*tt6a. 
. ; • . . Aggiunto di que^maUoiiì, di 
que* tegoli o di Quegli émbrici die 
pòtH a «eòcaraì in suiTaJa ebbero 
piaggia addosso e rimasero picehiel- 
talli; quelli cbé t Pr. dièono f^érólis. 

PiOTéiit VAcfunpendmte (che i toscani 
dicono anche VAc^Uapendèi^y Dlcest 
iei eotn y nèS tnobtt , nd tetti quel 
Pendio per cui seorrè Tacqua p^a- 
luu II fn^nani dei Fraheesi. 
Tèce a duu pioYettt. f^. in tècc. 

Pioveràsg. Piovoso. Piovìféro. 
Masg piovetasg. r. £pr lAsg. 

Fiovisna. Aoipieràgiàht, Sprunuiglia. Ac- 
quetta, acquicella, pioggia mi nutissi- | 
ma, poca pioagia e leggiera. 

Piovisnà. Piovigginare. Pioveggtnan^, Pio- 
inscolare. Lamicare, Spruszolare, sal- 
tare, 

Piorisnént. Pioviggino^, 

Piovknètta. Pioggiarola {^Uì^. — Last. 
Prov. V, 1i^y Pioggettà, Pioggerella. 
Aeqmceìhu Acquolina, Acquerugiola. Il 
popolaccio fiorentino la dice XicMUi- 
eaglia e T aretino Limmecaola come 
accenna il Redi nel Toc* aret. 

Pk>viftdà. PiovHurà?(Bvt»ìì. Thnc. II, 5) 
Scossa di pioggki* 

ti gh^ ha daa o0a bonna pioynda. 
È molto piovuta. Piovve per bène, 
FioTudinna. tJH po^tlt piovèiuiO^B^, Kkn. 

Piovàu. PftHH^* 

Pìozxà. Bet^itàrt. Fcvire tol becco* 
Pipi- Plpàée, FHrkar^. 

Ch^el ♦a^ff Oli pbo a pipe, rada 
a ^iocarr ni nhccièH, 



PIR 
CiM^béò de ita* Ohi a fn^l Ckè 
ho da Jkrqld 0^0907 
Sta-li a pipa. Musare. Starmioso. 

Pipa. fig. Scaffiàre^ Pacchiai^. 

Pipasi o Pipila ona cosstw . « . In- 
gollarsi o Mangiarsi ckecchessia. 

Pipàda. '. * . .• L^att^ del fumare: 

PipAda. tìg* Carpaoèiaia. Mangiata, 

Pipadlona. Ditnt. di Pipàda. r. 

Pipaddr. Ftmùaare(70ùoh. Dit.}. 

Pipideia^ . . . Pipa grande e bratta. 

Pipat6rfa(k> La Pappatòria. La Pacchia. 

Pvpet4ta« Ad* di Ménta» Peperino^ Pepmiia, 

Pipétta. PipeUaC^oÈc. «^ irima' poot. pia.). 
Dim. di Pipa. 

Pi pi. BOH MOf. 

Pipì. Bilia. Yooì inftintiU per uc^Uo. 
l)al lat. Pipia* 

YtM OD pipi. Essere uceel di paco 
pasto(ìào^o9* p. 43^ ^ Mangiar poco. 

Pipi. Puleino4 

Pipi. ilg. dcoi, Bisckerino. Baeodkno. 

Pipila. Pipetta^ y. in Pipétta^ 

PipiooSù PiccioliashiM pipa* 

Pipórt-e Pipèlt. GroM Pkmaiore(2MUoh. 
lH%i). Chi e^ewl« tiel Innak^ Qiba«eo, 
chi pipa moltOi II tedesoo l>&mfffkr. 

Pipòtta. .*. . • Donna <ba pipi. 

Pippa* Pl/M» die il Ptt\nHMe%»qflhraò 
T. i&o) disiv Oon poco bfUa metafora 
LafmumtB canoa* tH^idesì iti 

Vaaett. CamminaBù •» Canna* Canna 
da pipa{T9rg* IsHL Il« i5). TkAa da 
;i^(iVi 17). OamneHamCuMaa Boc- 
cfaiaL Bocchino? *m Soolin. Scolaioja? 
«M Covane. Òoperehio mt Gadanella. Car 
tenella -• Guggia. Spillo? 

Mostaec 0% pippa. C^ffo da Saracino 
{Nelli f^- Biv, IH, 18). riéodacenibaiL 
No tari ona pfppa a ona pippa de 
tabacch. Lo stesso che Né "Tari ona 
itraacia o ona sterzo. K. stràaclA, are. 
Aomp a Sacca la pippa. io stessb che 
Romp la devotiett. y. in Rórtip. 

Terra de pipf>. MidMo di terfmé 
Sp. d^argilk della quale si fanno pipe. ' 

Pira dicono i èoàlad. briahz. tiHa lóro 
spèèie di mortttjù assai grmnde* Pare 
ftgtUwta di questa Pira^ la nastra Pì- 

Piràmida. Piramide. (ròtia% K 

Faa'a piramida. FtrànHdide* Pira* 
fnidàtò -^ Pifmmtdaiment». 

Pirla per PiriapIHa o *Mà. Kitìn^ al 
pilla. Fìire al palèo, r. iW Bli^a. 



Digitized by 



Google 



(35j») 
Per et. 



PIS 

Pirift. Tàreere. Botare. PrilimN, 
PìHà el fu«. Tereeix U/u$o. 

Pirla per Valsa. K. 

Pìrlapirla che anche dicesi Birlo o Blrla « 
Pirlo o, cerne « Merate^ Calinióa. Fai-- 
tare* Palèo. Slormello. I^^netto pìccolo 
e fatto a cooò il ^foale ei. fa per giuoco 
girane dai fanciulli eoo uoa aferea, 

Pirlir). C§cchbia?Sp. di baUo douinale. 

Pirlóo. Diiangaiore» Seccatore* Proìisao. 

Vìr]&nhAe^Siamptku Luagàgnola. iMnga/a* 
Lungkiera^ Cfuriello, Filastrocca. Fi* 
lastroccola. Baja. FUaiera. Tamta/e^ 
rata» Intemerata. Tamtqfkra. BiaguUa. 

Piroétta. F. PiroTèUa. 

Piroléo PirolèuJ^(ùmo;w/*PirotèUa J^ 

PiròUa< Baciòecolo, Strumento di legno 

, tornito fatto a foggia di scodella 9 che, 
tenuto coUa nbano sinistra» si pOrcote 
coya destra armata d* un peaxo di \e~ 
guo anch^ esso tornito e fatto a uso 
di pestello {/Mfloi»). Forse non sarebbe 
mal detto anche Mortaja di legno » a 
qui^ modo che il nòstro Brom o Brom- 
Min è d^AO'Morta^ di metallo dal So« 
deuColt^ ¥ÌLf e il nostro MorteCt Mor- 
tajo di pietra ivi aia«. 

Piròtta. jn«t Oifiaoeia. 

Pirottón. .la:r.i<ftPirdtta. fC, —Al fig. Fa- 
gotto. Fihippo* Coso tozza o tangocoio* 

PirovètU.. T. del Hallo. Passo circolare, 
GiritupUa{Aìh. bass. in Piroaetke). Giro 
intiero che si fa di tutto il corpo^ so- 
stenemioet sopra «n piede solo — r Pi^ 
roetia ne" dia. itaL è registrato sol- 
tanto nel senso alfine che le danno i 
cavallerizzi. 

Pirovettà. Far passi circolarL 

Pìs. laagwdo. SonnacdUoso^ ed è per lo 
più aggiunto di Occhio — Vi si sente il 
Pìso de* Latini. 

Pisa. i>ÌM. Nome di città da noi usato nel 
det. Vognl qui] de Pisa. y. in Vegui. 

Pisàn. Ad. di Puvión. f^. 

Placida. Pisside. ConsU di 

Pè. Piede •« Goletta. Gola » Botton. 
Pianta »- Goletta. Gola •> Sott-tazsa 

« o FoiÉdtn.Coppa estema -> Tazza. Coppa 
interna. I" Covare con foeadra. Caper- 
dtio I" Crosetta. Crocetta, 

Pisctoin che i contadini dicono Penìn^ 
Pini, Pinìn, PiecioUno, Piccino. Pie- 
cioletto^ Pieeiokllo. Piccinino. 

De piscia in. Da ra^tso. Da fanciullo. 



PIS 
In MMàpifeiftintTiTe/ mìo /«en^ 
(Pan. CrV. 4). 

I piscinitt iiii|MireB di grand. Il 
giovenco iifipana dal ht/Os 

Ve pisciuin, ma Tè tant pussee 
fin. È un grqfanino9 T. in Péver. 

^isvinio.atface afiacc Piocolifùssimo 
(Sacchetti No¥. 74). . . 

Yen anm4 piacinip. ^s^er tantino' 
(NelU f'ecchi Biondi II, a>. 

Piscinola, sost. m. Piccinaco. PiccinaoeAo^ 
Piccin piccino — > Bonomo. Pisciatane 
, Piscinòtt. . . Tozzo, picciolo anzi che no. 

Plsis. PeM«, Piastra. Francescane^ Moneta 
per antonoi|iasia(Zan. Cr. rinc. UI, i). 
La nostra denominazione .è tratta daPa 
voce Pisis che si legge, in questa no-? 
.nota per indicarla coniata nella zecca 
di Pisa. £1 n'ha portaa-via qui|tter 
bej pisis. Ci ha buscato quaUro mo- 

' netine{*{oec. — Tom. Giumte). 

Pisis* lo stesso che Pìcch(contadinoy, F. 

Pisoccà. Sonnefspore» f^. anche Pìsorà. 

Pisdn(a àey r. inCk, 

Che è giò de Icsugb in. ci de pi- 
son« i'ig»oiMi/e(Giorn. George Xf, 19^). 
Contadino che é fuor di podere. . 

Che sta a c^ de pison. Pigionale 
operante{Oiora. egt. V, io5 ). 

Pisonànt* luogajplo (*volter. e saneee -« 
Giorn. agr. Vili, 289» XI, 101 e XIIf« 
568).llGiom. Georg. XI, a5 lo dice 
anche Pig^onal^campagnuolo h Cosi 
M neiranno che il villano restava nei 
9t podere (massee)^ come in quello nel 
V quale passava ad altro podere iam- 
u davamassaria) o scendeva alla mise- 
» ria di pigional campagnolo (depiso- 
M nant) n — Fra roezz^juolo(inai«ee) e 
pigionale (/^wiuuiX) distingue ottima- 
mente il bravo Landucci a pag. oaS 
e 3ti6 del Gior. agrario toscano del 
1840— Tra noi il i'óomiTii lavora il 
terreno a vanga e a braccia , non ad 
liratro e buoi, non paga pigione di ca- 

. sa^ e paga 'fitto i|| derrate d'Alan luogo 
che dipassa rare volte la settantina di 
pertiche. Egli è il Pisnéni de' ìlestrini 
e Noalesi — Il semplice Pigionale dei 
Toscani è il nastro Giomadée. V. 

Pisonaotéll. Mescldno luogajolo.^ 

Pisòra (A.)... Fuor del vento, quasi appàs 
òm, dietro raura,so|]Lo venlo>^ Solchi il 
lago da riva mancina, e il vento so^ 



Digitized by 



Google 



vis 



^ fungo }« riva diritt«T lo tei Apisbra — 

1 meszo II lagò'soiRa gaglidtda tevao- 

'- tiera; poeo la sentì aUa riva; ti volgi 

« quella parte ^ tu Tai a pUbra, 
Pidorà. r élppisoiarsi{* pis.). Pi$olart 
PisorgnàV r (Ooon Pis. tun, H, 55). So/ine^ 
'"' /hrare. Sonnifentre. 
Pisph T. de^Cidz. .^i^^^a ^òiiit. Lìiiea 
di punti biacchi intorno al taceo, 
alquanto diversa nella sua fbrma dalla 
spighetta bi^ncsi (cusiduretta), 

Pìspòtt Spede di ciecia manicata o 

sia di scaldino di ferro che usano le 
' contadine hriansuole. Non è cassetta^ 
non marì^ non ollìn; è pispotL L*ho 
veduto in uso da Merate a Sifone. 
Plssa. Piscio. Piscia, Orinn; e latin. Lotio 
"-' I modi bassi che si leggeranno in 
tutta questa famiglia loziare si perdo- 
nino alla trivialità dei dialetti. 
Aria de la pissa. jiria de* sorbetti 
- (Pan. Poet. 1 , iv, 8). f^. ancfte in Ària. 
Cald come la pissa o come on snKBuj. 
f^. in Smoeùj. 

Cantott de la pissa. Pisciatojo* Luogo 
• Ha pisciarvi. 

Catfà in su la pissa. Lo stesso die 
Catta in sui ceuv. y. in (Kùv. 

eh* el se sculda minga la pissa. Pm-^ 
HO e/^^ non si la^i polvere. Meno fw- 
ria; Coite buone. Non tanta amenne, • 
F& la pissa cont i ossitt. Abortire, 
Sconciarsi, Disperdere <*— Sfornare il 
parto. Pisciar Jif^iuoli, 

Fior de pissa per Scisciàttola. f^, 
Maladett come la pissa di gatt. Tri- 
sto piò, che un famiglio d^Otto, 

Mos'^cià la pissa, fig. Accozzare i pi- 
sciatoi, 

Pissa d* angiol che i contad, dicono 

Pissa dora Il piscio de^bimhi lattanti. 

Pissa d\iugiol. Acfjaa d'angioli» Aèt- 
Pissa d^asen. fT, in Vin. (tare. 

Scappa la pissa. Aifere incontinenza 
d'orina; e Rg, . . . Aver fretta graude. 
Scoldass la pissa. fig. tUscatdarsi, 
Pigliar fuoco, 

Soldaa de la pissa o del papa. SoU 
dtito da chiocciole 9 cioè di poco o 
nessun valore. 

Sporca de pissa. Scompisciare. 
Tel sdvaree ti in del fa la pissa. 
Te ne accorgerai al far ilei conti, Alla 
prova òi ;icortica basino, y. in PisM. 



(^) 



PIS 



Piala. Pisciare, Orinare — » U piscikre a 
ricorsojo dicesi Strosciare. 

Avegh nanch temp de pissà. Ifoié 
wfcr tempo da raccorrò il fiato. Affo- 
gare nelle faccende. 

Che ut pissà. UrinaUvo, Diuretico, 
Che provoca o promuove le urine. 

Dà naach temp o Lassa uanch ci 
temp de pissà. Non dare tempo di 
raccarf*e U fiato, (lanés. 

Mihines pisfa vun pissa des. /^. Mi- 

PieA de pissa. Pisdoso. 

Pissa etar, malaa de var; o vero 
Ptssa ben, te staree ben* Piscia Maro 
efaiii beffe del medico^ 

Pissà de can novell. fig. Esser an~ 
Cora pisdoso. Estere mesperlo. 

Pissà*giò ficBU. Pisciar fif^iuoli. 

.Pi^ in rausega ... . Soffrire vi* 
vissimi dolori nell' orinare, eome. ac- 
cade a chi paté di stranguria o nm. 

Pissà sansa tra on pelt Tè come a 

sona d viorìn senxa V archetl Pì«i 

acìoe peto vanno dì conserva. 

Pissass adoss. SeompisciarsL Pisciar^ 
si sotto. 

. Pissass in di ouIeou del rid* Scorna 
pisciarsi dalle risa o per le risa. 

Podè ptsaà iu lece e di» ohe s* è 
sudaa. Poter pisciare a letto e dir die 
s^è stt<2alo(Lippi Maim,). Poter pisciare 
nel letto e dire io son «ii/iólo^Adiuiari 
$on. in prùv. tra i burdùell.). Stare in 
barba di micio o di gatto. Tener fante 
e fancella. Asino bianco gli va a mu" 
lino. Suol dirsi di pemoua che. sia 
assai agiata di fortune. 

Temp che pissa. K i» Témp. 

Te n^accorgiarei ti in del pissà. A 
digerirli ti voglio ^ diceva la volpe al 
lupo che numgiava rasoi. Te n^avvet 
drai al far dei contL 

Tosù-sà a pissà. Lo stesso che Avo 
sott gamba. 1^. in Gamba. 

Torna a pissà. Aipisciate. 

Vin che fa pissà. f^. in Vin. 
Pissà. fig. Fersare. Pisciare. BuJtHarfuoti^ 

El pissa a la ricca. .JS^ versa che 
pare un paniere{*ùor. — • Marrinl Note 
al Lam. di Cecco da Fati, p. fi8). 

Pissà de ^ioveu. iig Mandar 

molto liquore uu.tino, una bolte,osim. 

Pissa de vece o assai. Pissà» Spisdo* 
/a/*e(*arcL - Focab, arci,). Sgocciolare. 



Digitized by 



Google 



PIS 



(^60) 



nt 



Pmsì. T. de^Cacuii. Pisci0^f 1^ .«filare 
.«iero o «cqn» «Mfosa b X^rn^ del 
cacto. F. in Fdrm«» . - 

I^MMcèn o jailMutto. P.ìmactme*y Specie 
di fungo cbe è i» MorchtUm. castra 
dì Penooo e U ^^w(«%e AtoyiffffAr dei 
Ted. lloa è co«l txmume fra noi. (Mine 
BeH* Oltrepò p»YeM« su «i trovA. Nei 
jioMri joercAli é .portata a TOidere 
colle spugnafe^coiiMiiUf dnaÌMue eoo 

« ctsaclèireiftttto aadbe il òamepmrew. 

BìiMcàii. Spugnalo fmfeìimt& mmgìgjére 
(Mich.). Sp. dt ùmgò manfarécdò ohe 
è ÌM yèrpa ^póciata dì Vitladiiu. 

Pissacàn rfifoao WcmpU iMcAe ti* Succia- 
mtlef ^Agmricus iitlagtfr dei mìculogi. 

Pbsadtfi Sp. dì rofpo che mi .pare 

la iimmi.bmmbmah* 

Piaaàoc. PupitHo^ .partwarlaw di hBttte. 

Pifliao^aiitaita« ^ £Ìm$o xha. Beht» F. 

Piasida. #iiCMfti(f fiaa^ Pisdag^mé. ÌV- 
sciammU»^ o mén banatiiante OriiMtfa. 

Piafadlttoa. i^>iylnMi(* loè<v>. 

Pissadór. Pisciatojo, 

Piwar(MUa(A>* A tirùsà», 

.▲v«>gb la pittarceuU. Piseùwe .ipéS' 
sissime 9olt9 ^ H tig. Ji%dmré a éocca 
di hanH*i09C' -^ ^om. i^>) 

Erba brugaNBUli, ▼jBd^'giò aangu a 
.piarar««b. Fèdi in SangtiasèUb. 

PiteaFflMila'd\ui irio. Puàtmcio* Pi* 

sdareHo: ^sciare. 

Tegiii*giò i aeqaa« |)iMardMda« StrO' 

Pifsaiàng«é M Pis€Ìasimffte{Tfg* Istit. 
HI, 45 e 4^5^ riga u//. ). Specie di 
malfCtia cbt infettala pecorai buoi e 
aimfli; dai Tetariaar} è detta Ematuria. 

PissatòHa. Jd, di Riverinza. F. 

PiaMvèggia, . • • 4n. Ballano sai Lago di 
Como chiamalo co«i quello che in 
' Gallar ats dìcesi Giuèbianna{V*)9 con 
questa diversità cbt la si £a naUa notte 
d^ Epifania « si 4safiiano nersì allusivi 
a questa «oleanità. 

PÌ6atò/Mw«i«s^4»>Piasa che siusaeoi 
JaneiMinì nMUt^ frmse .Fkfiuìù o Fa 
>ffas ^9B'per 0€oHórii ^fyre arfitn 

Pìsairceù. Pìsàataf^ Gaoa, IL membro 4X)n 
«ni ti piscia « e.dksttfì par la fiù di 
4p41o dalle bDslie« 

Biftòa» JfHédMdkuna. PiseimUtrm. Dtuesi per 
4ippregj,0 ^d.uo.iancftullo. 



^àt^h Voci baas^ epa cfii si meqlo- 
yp^o le fpn€;^lle<i,qva|à ai voglia dire 
ch^ p^il^^o ^Qcpra. in letto. 

^if^^tt^ • r • • ^p^xje di cuscino qn»* 
drato V riempiutia dii pMuna che ai 
suol porre fra le materasse e le ks-" 
^ola di uo letto ove giaccia persona 
^pggetta p^r quajaiyog^a ragione m 
,.#COiqpisciarfi, e ciò per tener m^te 
le macerasse. 

PifPHàsc- Odor di, piscio* 

y)sU Tp di Cart^ • • . Pasta della carta. . 

I^,^. Posta* Pesfa. La Mrada segnata 

dalle pedate si ji^le bestie c^nic de- 

i;|i imminif ed anche ì^ orme jte^se. 

Tefni de pist^« Ta^ gli occhi ad-- 

dosso, Ttner dietrpn Radere yoetfnrare 

. gli andameoti dVcuno. 

Pista d^ riso chiamalo taìor^ i mostri 
edijUi antichi la Pila. F 

PJMàccb* P^taccAio - Crocant de pistaecb. 

.^Pistmcchiaia aiU MommorensH*6oT.). 

Pistagnà Dicono i sarti e le donna 

' del congiHugo-e il collare» il collo» 
i quadrelletti colle lor parti prosaime 
delU Teste, ddla «olfana, deUa ca- 
micia a iimilì. 

PMtt* Ferso il Noiwrest Micosi cosi tjmtd 
riso che noi dicigpto Mes^^grànna. F- 

PistolÀscia. • • pistola vaccbia , audcoocìa. 

PistoIéSf Pistoiese; a fig. • • • il pene. 

Pìstiolètta. T. de^BaUerij)i. fioretto ? 

PistoIettÀda. Pistolettata. 

PiMòlla. Pisil^^éh 

^ Cardi i pistoU ai fraa « • • • Chie- 
dere ad uno ciò eh^ di regola ima 
dtbbe avare. 

« Pistolla de dò cann. Pistola oom dac 

cosmee (fiornola. 

PiUolla de foodioDa* TenenioU^nr- 

Proibii come i pistoU di sbirr. Fio- 

tato al pari deUe pistole corteCtooc^ 

Sdwcfih come la pìMoUa d^on abirr. 

F, in Scròoch* 

Pislòlla. T. de' Gonlettierì. MòrioU? 
(Scappi Of». p.a 1 6 e altrova^l fnCW^ief • 

PiitulòU de Ibad. Pittata da jfèndm. 

Pitànaa o Pitting Pietanza, Pro|Nna- 
menle quel, servito di .vivanda' due al 
da alla infOMe* 

Vai* pussaa d bau jcanir che tutt ì 
pitana dd moùà0^la ^mada rena è 
J^Uìiimo, e la auM, s 



Digitized by 



Google 



PIT 



|360 



PIT 



^ìUazjn p pita^ioiiai Pietaìnìn^, PieUpi- 

PUà^P^f epq, r. putisca, ecq. 

pi in. y coBt. Micino. Pochino, Tantino. 

Pitin. Cecino. È voce di Brissago fui 

j:-,ago Maggior^ 9 e indica il Membrino 

^iB^fanciuUetti. 
Pitoc<;à. Pitoccare. Mendicare, ^éccatfafe. 
Pitoccàda. ìPidocdmria, Grettezza. Pilpc^ 
JPitoccarìa. ) cherìa, Miseria, fliendicume. 
jpitòcch. Pitocco. Accatiapanf, Mendicq. 
Boccon 4e pitoccb» K in ^occóp. 
Fa el pitocch. Pigolf^. Fare il di- 

noceoìaio. Far maHna^ Tfe/i^T^ il cqp^ 

pon dentro ^ gfi agli Juonf* 

Giur» Tocc^ pitoc^, f^, in Òccg, 

. pfangià de pilo^cb e jpj^Ji 4»? Slfttp- 

piaa. f^. in |§(ruppiàa. 
ptwpchèll. Pi(qccke^p. pe. 

¥'t\oci:}ìé^ì.^fpndico. Pp^nìfnte. fdpndican- 
Fitoccblfi. Pitoccheltq. • iiQft^. 

Piloccóu. Accattone. A^^aHapt^n^.^cufta* 
Pitun p^er Pollin. f^. 
Piión. V. a. del Var. Mi|, Pflfofie. pt^l- 
. toni^rp. Pitocco. 
Pilón (del spirali. T. 4'0ro|ag, f^r^o. 

Pieduccio. Piedino dcjHo spi|*ale. 
Piti, f^liirqle di Pétl(/;e/oJ. f. 
PUl npi diciamo forsp a(ich«{ per piecji i^ 

Z^mpe nel f(ett. F^ el di^yol co.n| i 

più ded^ee f n^lP^ltrq A,nd^ goni i 

piU 9 V^'y, 
pìUa c/*c fZcam' elicono P<>|f|i. Chioccia. 
. Gaflina covaticcia 9 e poij voce aa^sc 

Biocca. La. gallina^ qupqrfp fipya l'Alava 
,, Q. guidfi i pulcini, d^ttfi c^) dalla 

voce rqp^ cb^^ll^ ipa^q ^^^K^ ^ 9^^ 

si dice cl)ÌQCcÌ9r^. , , 

, Andà d' ^cpr4 9 d^ ^oi^ef ^ • f omè 

la pitta e 1 pMJ. fig, Esspr i^ome pqfie 

p cacio. P". ir\ Bi^è^. 
Pittàda. Covif^ift. ypfi Hì\^ % qi^^^ì^n^ 

cova^ di polcii^j. 
Pittàda de sleij. v, pp?i|» ÌA ^l^ì^àLV- 
^ JPorcifièJla, 
Pitt-^-J'ér, voce h^cU?^ 4' \m ^ Ws^lo 

«corso, ir; qiia, .... Specie dì Y^^^e 

do^ne^c^, ^II pi^c^hinfl 4« l^o^n 
^ 'antichi. Dal fjraqpej^e fetrpn l^air. 
PUlima, P\Uimfi. Sifìftiim^ 

PiUipiJI qor4inlaf . ., Xfei fa ]^ cose 
. a mal in pqfpo , C9fl infipg^r4?ggiqe> 

e come temendo di »conipjginfi|f|5Ì ?— 
f'ol. in. 



P4 ì^h4^o piojoso. Ifìipqr(tiPpr«'^C4g^ 
ginp -*- ìt^à anphje Cacadubbi tm pd ^n- 
^he SpUlmzifatorq, Qì}p i^q.ngì^ poco . 
Pittàngbera . l^oci Conta4ine4che sÀfto^ 
Pifl^sc^ f tiime di Pn^ci^nn$ (F') 
Pittèna t usate o camf e^clamwQne 

Fittenà^ia / Ca^chitva! Cgz^icpu^ p come 
^gg^l^h V^^ ^9. Qa pajeA. pilt^sca. 
Jl^ paese indiavolalo 9 U^ pofisìfcdo. 
Pittór fh^ f^oi però, pronm^iaj^q Pi0r. 
fattore. Pintor^. Dipintore. > 
Pittór a fresch.. Frescante. 
Ipit^or de costi^iiijn. Pit^r^di. ger^prpl 
Pittpi' de figura, figurista, 
pittof de fior. Piitor^^^JiorU^AI^' 
Qp. ?97). Fiorisi^. / 

Pj^lpr del L^m o dQ If^ fi^sepi^^fdi^f 
Dipintoruzzo di ^on<?<'(Cfirp ^^x?/.. |p?r> 
/'f'/tor da candele f da nuèzzoccf^^dt^ 
sgabelli 9 da chiocciole ^ da bo^caUy^t^ 
folombaje 9 da tay^r^i^9 dt^ J^fuppc^t 
ffìpinto ruzzo. Pitfofvllo. Impia^tr^t()trt\ 
Pìttor de paj^^agg.. Pftesis^. 
piUpr de prospefjva. Prospettisi^. 
V'fiìqr <l? quad^af^^a. Dipinfqr^ in 
quadratura | cioè Pi ^tor 4i frf gi % spf- 
. (itt^ 9 (acuqari e sionlif 

Pittov d«< rilrall. Pif.tor ìfifi. rl{rg,tti 
(Nelli ree. /?<V. Ilf, iQ), fiiif^tUta, 
pil^r de stafif . Dip^nfor^ di camera 
(Xov. 170 di F,S;jpchelU ip pri;)K4pio). 
^pilto» ^ ^A^'pk. PiHqre di stqria? 
Pittór de teater. ^pnQff'fifp. , 
Pit^Qir 4'orn»^ <> Qr^^m);^, I^pin- 
tore ^'ornamenlÀ. Or^atist^. \ . 
Pittóra cf^ noi p^fapi^te^ prqmt^amo 
Vìi(^^. Pitfric^. piffigf^tric^. Pipinoci' 
pp; p §pbi^rz. Dipi^tpressi^ 
Pittorpll clt^ noi Vf^qf(ierite ptvimapi^io 
Pilorèll. Pittorello ( B^dif^yicpj {n Pn 
,^01:. JV,i, 169), . ; 

Pit^ovèscb V Pitto fe^cp, Pintprfp, 
PiUqpa^ c^e, ^rpÀ y^ramente prpnuafiian^o 
PjlHra e l'inumo volgq picciti^a. X)f- 
pintp. pipin^irp. Pittura. Piftturtf. 

Afldà fle pi|ti^r^ chf qnpfip dicesi 
Andà d^ iucant. Star dipir^p, f^^^'^ ^ 
pdo o a Cfipelh. %tir ac^oyncisiii^)^- 
. pi^nfiB) pqi| p^^tere-^lar maglia, . 
^ndà d^. pillM^l^ To^^nfr^ p 4ndare 
o Stare a qordf^^ ^sse^af^i \pT\pafci^a 
cosa cpn ur\* plt^ o con alcuno. 

pennellare. 

■46 



Digitized by 



Google 



PIÙ ( 362 ) 

Pittura oPiltirà o Ptcciuvà. Vipingefe. Di- 
pignere* Fingere ^Pignert^ giit. Pilturare. 
Pilturà a fresch. Dipingete afrescg^ 
cioè fluir intonaco fresco. 

Pittare A oli. Dipingere a oìio^jcìoè 
con colori stemperati coIPoìio. 

Pittura a sguaiz a a corp o a tem- 
pra. Dipingere a guazzo o a tempra , 
trloè con colori stemperali con rosso 
d' novo 9 colta di limbellucci » ecc. 

Pittura. . . Dijìingere di sgt*affio o 
m sgraffio. Sgraffiare. 

Pitturàa e Picciuràa. Dipinto. Pitto, Pinto. 

Pari pitturàa adoss. Essere a pen~ 

meflo — 1 Fr. dicono Sembler qu'un 

habit soit coasu sur celai qui le porte. 

Pitturàda. Una mano di dipintura. 

Pitturasela. Pitturaccia^ 

Pitlurètta. Dipintumzza. 

Più. r. Pù. 

Piuma e al pi. Piùmm. Piuma, Le Piume. 

Piuma o Pènna o Foeùja. Frasca {Gior* 
Geor. X, Sag). La ramaglia degli alberi^ 
la ramatura tutta degli alberi d^alto 
fusto o a capitozza; t^lto ciò che non 
è radice , ceppo e tronco nell' albero. 

Piuma NelPAlto Mil. chiamano cosi 

anche la soia Messa dell'annata negli 
alberi cedui che ne! B.M. dicesi Foeiija, 

Piuma. Y. dell* Alto Mil Il musco 

terrestre castagnuolo. 

Piuma .... dicesi anche la Fogliatura 
delle canne palustri* 

Scovin de piuma. F, in Scovln. 

Piuma (k la). T. di Conf. ^ ecc. Di riccio. 
Tira el zuccher a la piuma. Dare 
al zucchero la cottura di riccio. 

Tira el zuccher a mitaa piuma, 
tìidwrre lo zucchero vicino alla cot" 

' tura di riccio. 

Piumàcc che più com, si dice Volin. f^o- 
lante. Palla , che ha fìtte in sé alcune 
penne, a cui si giuoca colla racchetta. 

Piumàsc. V. cont. Capezzale, Piumaccio^ 
e idlotic. Pimaccio o Primaccio. Cu- 
scino che va lungo via tutta la testiera 
d*un letto. 

riumascioeù. T< de' Carrai. « . . Nome 
delle due testate che da capo e da 
piede attraversano e collegano tutto 
il letto d^un biroccio o d^un carTo. 

Piumascioeù. . » . Nelle nostre barche è 
un legno fatto a gomitò che serve a 
reggere il timone. 



PIV 

Piumascioeù. . . • Gli accibttolafprì , f 
lastricatori , i selciatori danna questo 
nome ad un tondone di paglia o si- 
mile su cui posano il ginocchio men- 
tre stanno lavorando — F. ttncJie in 
Capèll e Scagnòll. 

Piumazzm. Guanciaìino. Piumacciuolo» 
Quello che mettesi ^opra T apertura 
della vena, dopo remissione del sjngue. 

Piumcnl. Pimenti di pepe della Giamaica, 
Pepe gairìfanato. li Mffiìuis pimenlaL. 

Piumentà. T. de^ Cuochi. Stilpimentare? 
Condire le vivande con salse ncOe 
' quali entri il pimento. 

Piumenl&a.5a/fiime/tta/o(Redi Op. III^SS). 

Piuinip. Piuma o Penna matta. 

Piiimin. Piumino(ìdh. enc. in Oca). SUa- 
puntino. Nome dì que^ Cuscinetti *di 
talTettiiCsela) imbottiti di bambagia o 
piuma d^oca finissima che si soglie^ 
per io pia posare sopravvia alle co- 
(>erte dei letti e da piede per averne 
maggior caldo ed anche per semplice 
abbellimeuto. È una specie di Couvre* 
pied dei Francesi. 

Piumista. . • . Chi lavora spennacchi o 
simili con piume d^ airone, di pa- 
vone, ecc. ecc. 

Pìv o Pezzàa. Tigrato. V, anche in HantèiL 

Piva. PiW. Cornamusa. Strumento mu- 
sicale pastoreccio notissimo. Consta di 
Sacch. Calza, Otro mm Cann. Cannelle. 
Canne — Lenguetta. Lingua. Linguetta. 
Color piva. • • . Kossigno taccalo 
di bianco, e dicosi del mantello delle 
bestie bovine e cavalline. 

Nott i piv in del sacch. fig. Porre 
le pii^ o le trombe in sacco. Jndar^ 
sene colle trombe nel sacco. 

Kivà a piva, Giungere più a punta 
o a tempo che P arrosto. 

Romp o Secca la piva. F» in Rómp. 
Sona la piva, Comamusure, 
Tornk indree cont i piv in dd sacch. 
fìg. Tornarsene colle trombe nel sacco. 
Vess a pi\a. Esser pan tf/iA>« Tor- 
nare a grand* uo|»o, opportunissiino. 

Piva dicesi anche Una Sonata 

fatta su qualunque strumento purché 
imiti il suono comune della cornamusa, 
cioè il continuo ronzìo di qn^armonia 
grave e monotona che sia letta fier 
cosi dire ad una melodia pastorale 
iiemplicissìmd. 



Digitized by 



Google 



PIZ (363 

Sona la piva Sonare uua di 

. quelle sonate pastorali che noi diciamo 
Piva e i Francesi Noèi, 

Piva, mei» e scJtcrz, che anche dicesi 

Micca de mezza lira U Gozzo. 

A chi no dis eviva ghc poda ve» 
gnl o salta o s'cioppà la piva. ... Si 
dice per ischerzo a chiunque ha per 
abito di esser tamburino « cioè di te-: 
ner da chi vince. 

Piva pivosa, fa balla la sposa, r. 

Piva. fig. Piagnone. {in Sposa. 

Piva* BambocdoUo, Raj(a%soito. 

Pivée (uccello). K. Puvéc. 

Pivée- Piagnone, 

Pi véli- atto. Ragaiao. Voce tra noi mo- 
dernissima che pare tratta dal Puellus 
dei Latini. 

Pivèlla. atto. Bagazza — Anche i Friu- 
lani dicono in cpiesto sig. Pivelle, 

PivellMa. Ragazzata, 

PivellarUi. Ragazzame. 

¥vie\\m. Ragazzetto. Ragazzino, Citfoleìlo. 

Pivellòtt. Ragazzotto. 

Piverin (uccello), f^. Puverin. 

Pivélta. Dim. di I*iva. Comamusetta. 

Pivión per Puvión. r, 

Pizti(v, a. del Far,). Levar con destrezza, 

Pizòcchera e Pizòccora. Pinzòcchera. 

fì^ón per Brusàda. K. . 

Pizón per ?)2%(lembuccio), F, 

Pìzz. Punta. 

Pizz* 8. m. Co//a(*tosc. rom. — Gioni. 
agr. 1840 , p. 144 ), Il Col degli Sviz- 
zeri e degli Alpigiani, come Col di Ten- 
da, ecc. O(mo//e(testimoni il Cimon di 
Panano' nelPApenniuo, il Gimou di Cal- 
daja nelPAlpi di Pistoja, ecc.). Cocuzzo- 
lo. Cima, Fetta. Fertice, Nei monti ol 
nord del nostro contado abbiamo El 
Pizz Legnon, ed altrettali cimooi la 
maggior parte de"* quali diciamo Pizz, 

Vhzajnxhe anche dicesi PìzónXembuccio. 

£ baU o» pk E del so v«nii i»owe6( Bai. Rim, ). 

Pizz. s. m. Pellicino. Nome di quelP e- 
slremità de' canti delle ballo e dei 
tacchi» per le quali si [tossono age- 
volmente pigliare. 

Pizz. s. m. Scamuzzolo, Calìa. Minuiia. 
A pizz e moccój. jé scamuzzolo. A 
spizzico — Trà-insemma a pizz e m«- 
cóf, Raggnazolare» Mettere insieme a 
scamuzzolo 9 cioè a Torta di ris|»annio 
e a poco alla vQUn. 



) PIZ 

Paga a pizz e mQccoj. Pagate a 
spizzico. F, in Moccój. 

PÌ4Z. s. m. Merletto, Merluzzo, Merlo» 
Punta, Punto, Trina, Giglieito.Dentello, 
Pizzo. Certa Tornitura Tatta di reTe, 
di seta o di lilo d* argento, d^oro o 

' sim. per guernimento d^abiti, ec. -Nei 
diz. ilal. Pizzo vale soltanto Barbetta, 
Basettina. — La nostra voce proviene 
forse dal tedesco Spitze — Nel mer- 
letto si oiiservano 

8clmoiM. Orl9 am Font. ìimglit «a AmU. 
Merii. GéMgheniti. 

Pizz a guggia. Merletto a punta d*ago. 

Pizz apcnuB nassuu Trinet- 

tina larga mezzo dito o poco più. 

Pizz arsgenlalL Merletto di Bourg'^ 
Argentai in Francia. 

Pizz de Fiandra. Punta alla Fian" 
dresca. Punto, 

Pizz de Genova. MeHetio di Genova, 

Pizz de reff. Bìghero. 

Pizz de rilev. Punta a rilievo ? 

Pizz de ... . Punta aita franzese 
( Bellini fìiicchereide 85 e 84 )• 

Pizz de ... . Punta alla tedesca(i\ì). 

Pizz de ... . Merlo da un nodo 
(Cini Des. e. Sp. 1 , 8). 

Pizz de ... . Merlo a sportella(iy\). 

Pizz de ... . Merlo Jurlano(\\ì), 

Pizz de . . • . Merlo tagliato(ìvi). 

Pizz nostran.Pi#/ito alla milanese{BeL) 

Pizz Malines. Merletto ili Malines. 

Pìzz Valansienn. Punta di ^Falen- 
ciennes. 

■>-i Carta o Cartoto de pizz Quel 

cartone disegnato ch^è modello alla 
trina da lavorarsi; il Tr. Paùon. 

Chi vénd pizz de relT. Bigherajo, 

Cossi u de pizz. Tómbolo, Guanciale, 

Fa |>izz. Lavorar ili merli. 

Gropp de pizz. Nodo in sul tlito. 

Guggitt de pizz. . . Spilleltini d^oi- 
tone da appuntare in ogni maglietta 
di /trina a mano a mano che si lavora. 

Oss de pizz. Piombini, 

Tirà-sù on pizz o i pizz p Tirà-sù pìzz. 
Raccomoilare o Insaldare i merletti. 
Pìzz. add. Acceso. 

Giugà a. pizz tei doo, pizz lei man- 
tegni. Fare a se io do ate^dà a lui? 
(Don. Zuc.), Specie di giuoco che si 
Ta tra molti cosi : Si accende un moc- 
t'uietlo, e si Tu passare dal primo 



Digitized by 



Google 



nt 



(364) 



PLA 



degH aàtanti iil s^èoiìdo, diceb^ogli 
piz% tei dooi pitt tèi Tnariiègm^ e 
^ifesti è obbligato a ptfssar)(^ al com- 
iiagnò i^Hcando le ètéàse parole, e 
toàì ài ebano in lìianO fa ciaicuho sin- 
ché nòiT decada che ìì moccolo si spe- 
limi, è ^UegH nella eui mano n tBììn- 
gue, biétte pegno e y% soggettò ad 
biìk èiìà p^ìXentfi, tri Corstea qvtesio 
gtùocb è détto Ciocart a sempre pìvo 
te lo dò^ e k Lucta Ben ^engd é ben 
vada il sighof* Bonat^moloy o vero 
Passa passa messer Giovanni. 

Pìì^i appiedare. Accendere^ 

^ihorzà ob mbccfaett pei^ pizia ona 
torcia. K ìH Tòrcia. 

Piékàcandìr Àccehdiosndele ; voce 

dì sprezzo che usidmo n denotare un 
ehlerituzzò, dkendosì da noi a lin di 
fjuesti tali Cereghetti pitzarttòc^^hett j 
plizacàndtry Jitt'u- d* on sbiH\ 

Pizzafoeùgh. mèt. Aittatorè. tnthuitore, 

Pizzafctetièb. V. coni. deirAlto Mil. . . . 
Mi partero i fio^i gialli iella yaU' 
rianella. 

Htl6làfnped. Lo itesso che Latrrpedée. T. 

Pittàmocchètt. f^ f>izzacand)r. 

Pizzarèll che altri dicono Tlimarln* Sotho. 
Albero bosch ito, che é il Sorbashncu- 

Pltiiegfr. r. Pitzorà. (pariaJ., 

Ptózegh. Pizziàò, Pizzicotto. Spizzico. Ri- 
krettlnó delie dita y e dòttiin. Pitgillo. 
Quantità di checchessia che si t>iglia 
^n tutte e cinque le ^untc delle dita 
congiunte insieme. 
Pizzegh de cavij. CiàcùU? Fiòcco? 
Pitzegh de lànna. Bioccolo? 
Pizzegh de pel. Fiocco. Biòccolo. 

Plizegh. Punta. Pizzico. P«-r es. Sul piz- 
2egh de la lengim. Sulla punta della 
lingua J— Il Siciliano dice Atfiri na 
cosa impizzu la lingua. 

PTzzeghln o Pizzighìn(Giugà a), r. in 

Kzzigà. r. Péztigà. . (Trissètt. 

Pizilgtiiroéù pì^h Petzlgòti. K 

Giugà al ^ìzzighh-ceii ^ecie 

dr giuoco nel qudle sì perviene destra- 
mente a tingere il tolto detravter- 
sario senza di'* egli se ne actoi^a; 
tdttà la metafora dair impastàpane 
{plzzìghircku) che fa svcltmnehtis le- 
varidb de bocconcini di pasta ai ][)finètti 
fòct'denti di- péso e appiccandoli ai 
nWWicanii. 



PittfgfSn ò ftMigi^n. Piiiitdìlo. Pizzico. 
Jhdceiétàa. Lo ÀtHgùdre i6 un trdito 
le carni ad alétinO òoii due ólìà — 
PittÀcottàta -^ Dagb on pizzigón in éi 
gàmb. Dargli un piizito pét le gartibe. 
Pizzigòtt. Ihtpastttpané. F. Pezzigdlt- 
Pizzìn. Meì^dièiFto. Trlhefta. • 
Pitiibotiù; rrintttinaCiùSé. ^ T. Gitiitie). 
Pizzceù che secondo i i^àrj pdeài del con- 
tado si dice anche Balabiòlt^ Biffila, 
Cure, Malbiia^ ìtalbèccli. Mmgntzcòzzi? 
Punteruolo? Taradore? ASkro? Il Cur* 
cullo òaccliui L. 9 il fìyiìttittei behthe A 
altri. 1 Francesi lo dicotlo EóUlèkp. 
Pizzón. V. hrianz. per Pìztfégh {pugUh) F* 
PitZorà. SbdcCònéellaf^^ V. Peteigà sig. ^.^ 

Luiuagand, pixxnraad dcut ìd cM ptatfV 

Plucfi. Placare. (MmL lUm4* 

Placàrd. T. di Lib. o S^amp. PòlitB^ko. 
Pitaffio. Cedolonei Caréellà. M^nHoìHk • 
Scritto o Stampato «fae ai aifigge atti 
cantonata è al|e ptaaae per informare 
il pubblico di qualche cosa ^ dett^ 
così fra noi con ^ocè Craiiceflc Plaamil. 

Placatisi Placarsi. Ahhonacciarèi. 

Placca. Piastra. Lastra di m^ailo appiaf* 
tita^ larga, e di più ToWnc, éeUi 
a»ohe dai Francesi Pìàque^ 

Placca. /'/acca(*pis. «-^ poem. «ut. ptt.)i 
f^entola. Arnese a foggia di quadretfé 
o di specchio corniciato à oro cdU 
alcuni viticci da piede per soateocré 
candele, ifiolti dei quali s^appendono 
alle pareti d'*uha sala da Teglia o da 
bailo per meglio illuminarla;. I Fran- 
cesi lo dicono Plaqwe. 

Placca. Mammqnjft. Quella che ( Francesi 
dicono ChaperOH. 

Fa lo placca. Far da mmironatJ^k%. 
Mime H, ig^* e. L). Sitovi tome mn 
dratt%o{Psi\i\ì p. 9a6). Esver o vegUe, a 
ball{ o simili per hr aumero a onBk 
pia ^ è ira noi si dice spec. pari, di 

Placca. Lastrare. (doaaiéà 

Placcàa. Laitraio. 

Plaocaddr Quell* artigiatìo «he 

lastra (/i/acc/i) ferri i bfopzì e vimfK. 

PlaeMdùra. .... Il laitrare. 

Placeatkira de platin. Pùttiikitura 
(Gfor* Oeofg. I ^ iooX Àpplnianpne 
di fogiictte di pbttòa ad^^tol- ofgatti 
mot aitici. Platinatami W«e Ancata 
suir andare d"* Indoratura e fifniii'* 



Digitized by 



Google 



Plk 



(365) 



PtA 



Plli«MÌ4 é. t pf. t; a^V^th» ^ ééf^nl Pia- 
sim. GHèm t^Mlb di lei^ro èlttf fittve 
i diversi (ét^l eèni|iDtielitt la forttia. 

PlaccHé; . . ; • Laroi^ di ^amtf ìAcmmì-' 
ciàtd d'une idèfniMi sotlilissiina d*af^ 
gidktd — > Le *iedagl)« tosi d«tt6 dft ttoi 
braUeaie, dfeif ¥)t*fhikfréest, sdbe UH ^e- 
rb placche arvèiido Tamma di rante cori 
nna soltUe itlttftÉrioltitUI^ d'tfr^até. 

Àr^edV ÀfàgWid pkcché. £o «teijo 
èhe il Platehé tir citi àóp/^ 

Pbètrfaètt. 4. f; pi. ; . . Sp. d'tì^èthitaìi OOsì 
i9eti! daUa loro fotvAk piatU é blriiiìtga. 

Placchètta. Lastrina, 

rtàcéKèllà: ..... TèsUta d'^rttèfié iì 
etti si H«opre per òrnartienio quél 
dado che s'invita sul verme dèi fu* 

tharlo ih luogo ^alickiHiMk 
Placchila. Ptm. Net pehdemi è quel 

nasetto j^irtibf me cKe pcti^t dal t^ro 

checishiDo ( ÒoctólH )* 
PHèèx: à, va. Plàclh. JàScMo* beftépla-^ 

Plactd.' Pldtiaò. 

tiatidèzia. Pìàdàètta, ' 

Plàff^ Wàlteia. Titffhié — macché, f^. Pllff. 

Thitòti. . . . hìcamiclata dHrittH calce ^ o 
di cannucce intonacate di cMee, o te- 
rb di ifel» o di bàlia dfpihia ohe si tà 
àilè soffitte dèlie ^lauié così pét ah- 
hìMìmèaib Coitie pèt Myhfuàrdig da 
àpìi trapelo del lègpo. È uUa specie 
di sòppalèo , ora piatto od ora i Tolta, 
ornato coti cdmicìafurè) slubchi, ecc. 
l>cr la pur fc òtbatlva é uu succedatieo 
inhW farchllettnia ciltadinesca odierna 
ai lacunaH ed agli stiiCchi d^H* aUtka 
^^chite(llii^à regale. I nòstri pld/bh di 
ffannclle incalcinate Àono détti da al- 
Ctìtti Toscani IHcanniicciàtct, e dai prd 
Stoje o Stojati da soffitta; t con questi 
àomi si trovalo hìéotOVati dal Lastri 
(O/i» IH, i65), dai TargioUi Tot^lti 
(Ptod. Cot. tose, p* fSo — I^t. fi, 
Sb\ dal Giornale de^Georgoei{(H 744) 
e da altri — Chi fa le iocffnatiCClak o 
inli Quelle die da'*Fior; Sono deltie\S/iio- 
}e di canna dicèsi Càìùia)d(^hA^Dik.). 
q'iòù dej^Iaftm. r.^i&c^ììéìXótu 
FliróA 4é éahelt. Stofotà di càHHa. 
(Glor; Georg; l, 744)' Stòjdto. 

I^afbhli. 5tò;w/^(*fior. --- TOWm/ 5/fi. in 
Pi&to- — Millin.). Frtre ad una statiza 



4«e09 iptMt di v^tii ^ éoifpAU 
, ehe dri noi ti«iiè deftd,c4i^ vòcritolo 
folto dal iVane^sé^ P/iit/b>r. 

Plafonàa. ^<if0(GW. agr. ?I|, ^d)t 

Plafedin. . i Un picciolo è gentil» stojatòì 

Plàgas. nyce latina osata nella fhkH 
ÌA plagas de qaeighedun the attekè 
dkesi Dinn irti de Dio. Ì)/r dole «ft 
/fioco d*alcunOi lei>af i pesai d'mlctmo. 

Piali. Ouajo. 

Ptenisféri. Pìmdsfifo* 

Piànse ràèé fnBtàzèsé (i^vich^) die 
ItsàHo dlckni pet t«VOl«, Rmhi ag- 
giunti ai libri. 

Plslstega. PlÀsticd. . 

Piata che pt^httHàiàm» ttèUa. f^. 

Piata. Salamistrarèi Fare il sncceiftè 6 il 
sét^décéntè. P". in DoCtÀr e Dottóra >gt 

Plalàda. Sàlamistréria. 

Platea. P^(^a. 

Platea. T. ìArJlatéà. Foddo d'uH sostégno, 

Plateàl. Bi piazza. Córrente* Comune» 

Plàièhi T^stdcckitf ^quercinàt- Jioero di 
ìhdhtapìa. Plàtano sahaliC». siCèt^ ti- 
glia òrfico Jklso. PiKUtA hoth chb è 
VAcer pseudoptummà del bOia«id. 

PlàlèU. PtdUtnà. V'è II Platahus orien- 
talis e il PhtiàHui àcóidtntttks* ' 

Piktin. P/fitì/io. Of© biHnMi 

Platìnn o Piattinn. T. d'Orologi CafUlle. 
Viésìì-e denteile «bé^ collegatt iùsìeràé 
da quattro éolonirìni pHafirìoi^ for- 
mano il cod detto èastello deirorìuol(6i 

Piatìnna dicesi anche il Tondb (di Ufi^ 
ca). K. 

Platon c/*« anche dlceèi Piatta. 5fert««je>l^ 
te. Salamistro. Soprannome the ^ ài 
a colui che fa il laputo, a un pfe^à- 
tùoso ciìi pare di sapere Ogni cosa. 

EfI dis Ai^stotel se te pOBù atè del 
beh, tòttcU ^ Hspond Platon che ^é 
no tei fce te see on gran minciooi 
Quando ti beh si presenta è UH gtÒH 
pazza ehi f6ùn ei si àt^uehtii(lié\\i Siìve 
Hi fbfnà Hi 14). Olire al dettene in 
Af^iétótel, Và1§ anche per Modo di con- 
sigliare É ft^dei'ài quIS^pld VbHlaggi 
«fìè èli fìossti. 

PlaloneghtAttió^). Àmòì' phaéì^o{k\h. 
bass< {« P/o^oif/^fiJ»). Mutua «ffézicfoe 
tèa p«#àOné di c(«^sO diverso scféfià 
d'ogni sensualità; « 

Phtònna che Anche dlCèéi Piatta. SnliUki- 
stra. Donna che fa la Caputa. 



Digitized by 



Google 



PLU 



(366) 



POC 



Piatta. Presunzione, Saccenteria, Sacciu' 

, . tetta. Supere afleltato e seoxa fouda- 
mento -— Sì usa anche aemplicemenle 
per Loquacità, Parlantina, 

piatta per lo stesso che Platon e Pia- 
tònna. 1^* Calamistro — Salamistra, 

Pia US, Noi usiamo questa voce in tutCal^ 
tro significalo die non abbia V italiano 
plauso. Eccone esempi: 

Fa on plaus. Fare un procanto o 
un contento. Far su la glosa a cbec* 
chessìa(Fag. iìfiiie 111, i40- 

Quanti plaus ! Quante loUe!(¥tg. Gli 
In^, lod. I, II). 

Senza la tanti plaus. E non si/anno 
tanti miracoli(Fàg, Conte Bucot, 1 , a). 
Senta porla sul liuto, 

Plebàja. Plebaglia, Plebaccia, Popolazto, 
Popolaccio, Popolaglia, Feccia del po^ 
polo, 

Plècch. Industria, Arte, Magistero, 

Plècch. Gratia, Garbo, Maniera, 

Dà el plccch. Condire, Dar gratia. 
Dar anima — ed anche Dare il co* 
mino, Ugnere gli stivali. Piaggiare, 
Adulare, V. %^\ònfig. 

Dà el plecch. Far risaltare o spie* 
care. Lavorar con amore. 

Dà el plecch. Esagerare con detti ^ 
con gestii ecc. 

Plèit. y, a. che s^accosta d^assai al fran- 
cese Plaide, Piato, litigio. Contesa, 

Plenària. Ad, if Indulgènza, f". 

Plètora. Plètora. 

Pleuroeùs. r. Ploeuroeùs. 

Plicàda. f^, in Pianéda. 

Hlcch. Plico, 

Plìff e plàff. nffete — aacche. Voci 
denotanti il romore del dibatllo di 
cose piuttosto molli e cedenti. 

Plin plin(I). So^joli, I Secchi, F, IHinée. 

plinto. Plinto, 

PloeurcjBÙs. s. f. pi. Sopraggirelli, Pio* 
rose. Voce pretta h9iniiete{pleureuses^ 
'piangolose) passata a denotare' anche 
fra noi certe Liste bianche di mussolo 
o sim. che le donne sogliono mettere 
sulle maniche d^una veste di bruno 

. nei primi giorni del lutto — Poste 
ue^buslisi direbbero ital.* Scudicciuoli, 

Piume Voce pretta francese signi- 
ficante Piumoso 9 usala fra noi come 
addietlivo di Cappello di pelo lungo. 

Pluràl. Plurale, 



In pluraL Al plurale -r- Pluralmemie^ 
e scherx. itoltitudinesH)lm€nte(U^gìmh. 
in Pr. fior. IV » i, Ii4 )• 

Pluralitàa. Pluralità ^ Moltitudine, 

Piurimi(ln tanti). In tanti plurimi{*Giw. -* 
Zanon Bag. vana, p. ia6). Im^ quat* 
trini sonanti. In contanti. 

Plus o Plùsc Stoiia di seU che 

ha il pelo lungo da una parte. I Pr. 
la chiamano Pluche o Peluche, 

Plus ùltra( Vess el non). Porre il sug- 
gello o Conficcare il chiodo a una cosa. 
Esser l'eccellenza. Esser soprecceliente 
in checchessia. 

Plutón. T. HìVit, Drappello, Dal £r,PelotOM, 

Pneumàtega (Machina). MoLchina pneu- 
msUica* 

Poalin dicono verso il Lario per Èlza. r. 

Póbbia, che verso il Paivese e il Sovor 
rese dicono andie Àlbra o Àlbar o 
Pibbta. Pioppo, Pioppo, Albero, Albert, 
Pioppo nero; e poet. alla latina Pò- 
polo, Pianta nota detta Popmlus nigra 
dai hot. — De^ pioppi tremolo e bianco 
veggasi in Albera, Tavernèlla, ecc 

Vess segn de pobbia. Apparso è U 
delfino; tempesta ^{hibh, Caland,U 
I ). Essere cattivo segno* Tornar di 
malaugurio, 

Póbbia pignora o pinera o roroanna. 
Pioppo cipressinoi^^i e Targ. Toix.). 
Specie di pioppo che s^ innalza pira- 
midalmente e sul far del cipresso, detto 
dai boi. Populus dilatata o Jasiigiaia, 

Pobbiàa. ad. Appioppato{Tfìrg. Fia^ V, 
a5o). Postò a pioppi, ricco di pioppi — 
Un luogo {>iantato a pioppi dicest Una 
Pioppaja(Lt8irì Op, II, aoS). 

PobbiètU. Pioppetto(LBtl. Òp. II, ii6). 
Poetta di pobbiett F, in Poètta. 

Pobbiètta/^erFonsg de pobbia. K.iitFóosg> 

Pòcch. PocO' 

A dagb pocch o A di poccb o k 
fò pocch. A farla ^tretta(Pìr, Op, H, 
190). A Jar poco poco^Seììi Com,), 

A pocch a pocch. A poco a poco. 
A poco insieme, 

Avegben pocch. Aver pochi spiccioli 
(T. G.) As^me pochi. F. in Pochèit- 
Avegh pocch a fa , di , ecc. Must- 
car poco che altri faccia^ dica , ecc. 
Esser a un pelo di fare ^ dire^ ecc. 
Avegh pocch de ira-via. Essere strin- 
gato — £d anche Aver poca salute. 



Digitized by 



Google 



POC; ( 36; 

Calar*v o Calérla anca quella pocca. 
Ci mancherebbe ^uesf idira. 

Con tanti pocch se fa qtiejcoss. 
yedi pia imumzi Tanti pocrh fan 9 ecc. 

De pocch. Poco rilevanU. Crediìin 
de pocch. Picdol credito. 

Del pocch al tant. Dial pia al meno. 

El po'* Jtà pocch a succed o sitn. 
Poca andrà cfie vedremo succedere^ ecc. 

Fa sta alegher con pocch. Far le 
nozze coi Jungla, 

Ghe diset pocch? Ti par egli poco? 

Ve me] pocch che itagott.i.' me* qual- 
che cosa che nonnulla(yiono3, p. 160). 

1/ è pocch ma V è sicur. ... La è 
costi certa. (Màgher. 

Mantegnl magher cton pocch. r". in 

Né tant ne pocch. JYè poco né punto. 

Ogni pocch. Ogni (antiho{*losc,T,G,)» 

Ogni pocch pocch. Niente niente 
che. \ . Poco pia che, , . 

On giosugh per vess beli Tha de 
diii'à pocch. f'. in Giopiigh sig, 1.* 

On [>oo pocch. Un po'* pochino, 

O pocch o assee. Tanto qiumto 
(Rcili Op, HI, i5). 

O pocch o minga. Pochi o punti 
( Savi Omit, II, g4) — I Toscani usano 
far plurali alcune voci che così plura- 
lizzate a noi pajono strane; essi dicono 
Dfon ne ha punti , 2Ve avi\ì cento centi, ec 

Per pocch ch'^el valutem. A farla 
stretta e non è che non valga tauto 
(Firenz. Op. Il, 116). 

Pocch de che. Poetano. Poco poco, 

Pocch dopo. Poco poi. Poco appres- 
so. Poco stando. Poco stante — Poi 
ad alcun di. 

Pocch e bon e pien el piatt. f^, Piàtt. 

Pocch fa. Poco fa. Poco ò. Poco 
davanti. Poco innanù. Poco tempo fa. 
Dianzi. Pur dianzi, 

Pocoh ma bon. .... Io sto con- 
f ento al poco , vo* poco , datemi po- 
co, ma quel poco buono - Peu et bon fr. 

Pocch , ma qui) pocch monda). Pia- 
cere 9 e non credenza, 

Pocoh men. Poco meno, {simo. 

Pocch pocch o Pocch affacc. Pochis" 

Pocch-sà pocch-giò. Co*2{*tosc. — « 
Tom. Giunte), Pocch su pocch giò in 
d'^on'ora ghe sont. In un" ora o così 
ci sono — Poco più pocù meno* Dal 
pili al meno, Jn quel torno. 



i) pod: 

Quell pocch die gh'aVeVa. Quel 
pò* eh* io m'* aveva. 

Se comenza del pocch e se va al 
sossenn. Ladroncel di stringhetta , al- 
fin viene alla borsetta (Monos. 5 16). 
Schiera di lievi agevola ai gran de' 
Vitti il giuuio(Savioli). 

Sont beli o bon ec, minga de ppcch. 
Son bello ol buono quel che sia bene, 
Speccia pocch, tre or e mezsa. f^. Óra; 
Tanti pocch fan sossenn. Molti pO' 
chi fanno un assai, A quattrino a 
quattrino si fa il soldo o il fiorino, 
A picciolo a picciolo si fa il ductUo, 
Pocch-rde-bón che anclte diciamo alla 
franzese Polissén. Un poco di buono 
(Eosini). Mal tartufo, Màlbigàtto. Ma- 
lemme. Malintenzionato. Tristo, Un 
pocch de bon(che noi usiamo cosi su- 
stanb'vamenle) è di mezzo fra il ribaldo 
e il monello; è uomo che repuliamo 
tale da non aspettarcene asion buona; 
non è un reo confermalo^ ma gli è pros- 
simo assai neir opinion comune. 
Pòccia ! finocchi! Corbezzoli ! Canchitra ! 
Póccia. Intinto, F. Mcéùja. 
Poccià. Intignere, Immollare — Nei diz. 
ital. Pocciare significa invece Poppa 
re, corno Poccia la Poppa. 
Pocciàcca e Pocciàcchera. Fondigliuolo, 
Pocckca o Pocciàcchera. Mota. Moticcio, 
Poccicch. Imbratto, Imbroglio, 
Poccìcch. Garpiere. Guastai aiie. 
Pochèlt e Pochìn. Poclietto, Pocf'Jno,Vcr 
es. L^ è on poo pochett o on poo po^' 
chin. È pochino — Al plur. Pochitt. 
Pochini; cosi per es. Tesimio Bossi disse 

Fraa minga, # pr«t pochlU • doma io gasa 
(CoIIm. Po«ff. Mil. IX, 101) ; 

e così pure diciamo Aveghen pochhU 
Spenden pochitt. Averne f fochi. Spen- 
derne pochi 9 cioè quattrìnì<Nclli Serva 
padr. ìli 9 I )• 

Pochìn. Pocltino(*iosc, -i T. G,),Scriato. 
Mingherlino^ Graciletto, 

Pocóndria. Ipocondrìa. 

Podà« Potare. — 11 potare distinguest in 

Brovà. SUstmrdMTe, Mandar*. 

Dà la maggenga. Sempntsn. Caronmre, Fo- 

Cabà. Cmpitotxmre. LaKÌara il »o)o tronco. 
Moccià. SmmUart, Polara ooa parU di 

pi«»nta o6reM. 
Moccià-TÌa la Tettola^ Monarc. DiuUMjrt, 



Digitized by 



Google 



FDD 



(368) 



PQE 



Bemoiftà. Bìmwiìd^. 

Srari, Scernì y T«j*>fceara. /^ÀfirocoiiT. Strml- 
àmrt. J)Uo$emre. DUru$eart '— Dlrtumart 
M taglisi i^lcaa ranio isokunMnU. 
Tajà del pè. Soccide^, 
Tajà in toiid, Dagh hi totidfe. Tondere. 
Yoin indree. Smeffotén* * 

Atctemrf, Atftttékg, 

Podagra, e pih com. Gótta ai peé» Podagra. 
I^avìt. V. PodìPcrà. 
IV>dè o Pofsè. Pottf^ 

Chi pÀ iMinoh piadgia « . 

Ppoverbio di 9ommii yorità io quitta 
' nostra miseria di inondo ove 9IÌ straoci 
' vanno qnasi sempre alP aria. 

De ]k del podè Se pò minga andà. 
' Pnén si pub fot If impossibile, Nks- 
suno è tenuto, «dire le sue ibrze; 
CI podè va frTcll faa \ (eon acoento 
' di rammarioo). i/avess* egli /mito! 

Podenn pù. Kon ne poter più, SttC' 
• «nft^enr — Talvolta anche Struggersi 
d* andare 9 fare i ^oc.<*to3e. -* T. G.). 
Se pò? Si pub?{toso, r^ T- G»). El- 
lissi comunissima per "fte pò vegnlf 
Si puh p€issare?(VA$. Ov. F*'^- U 1 3)v 
• ooiquair modi chiediamo permissione 
di eotroite in <alcun luogo. 
Torna a pedè* Bipoiere. 
Podè. Esser ricco. Ve éu omm che pò.- 

È danaroso. 
Podè. s,ta. Potere- Possa. Pode^. Poe- 
•^ S€una,' Podestà. 
Podeatàa. Podestà. Poies^^ 

±A miue del podeslaa. Podestesià r— 
il Bonbo usò anche la vpu^Podeéiamisa 
VesB eoms el podesti^a de Sipjgaja. 
Far come il podeétà di SinigagUa. Co- 
. mandare e dover eseguire à^ %h il 
. ef^^ndato^ Fmim le prétr^ Ma^n dice 
ilfentaigne*' * 
Podestarla. Podesterìa. Pofe^lprìa. 
Podètta. r« PodiroMJ. 
Podeliln. . . . • Picciolo potajiiolo. 
Pòdi. Pòdio. Vocabolo Antoni . ppppliirq 
tM noi da ehe ci fu aperta Vhrpigm 
e signifìcapt^.^ p^in^o giro inferiore 
della CradfnsU del Circo. 
Podiroeù, che secondo (e l'^nV terre del 
cont. è anche detto Podavit, Podètta, 
ReScìoià,Rampinètt.f^i4iio/o .Poéajuolo 
Podisnàa. // ilovo pranzo. Il giorno (così 
' l'Alb. bàss. ìnAprès-dinée), Quel tempo 



sIm passa ^opo pntfBBQ e privnUU Sera. 
— r* anche in Stra.-^ 

PoAòù. Potko. 

Poen^t.. Poemetto a-r hù wci eakiono 
in ragiott dei bisogai e dei fatiL Nel 
nostro dialeSèo abbiamo qHldck poe- 
molto e j^asua poeiàa : od eceo nota 
la prima e igooia |a socóada voce 
al dialetto propriamente detto. 

Poesia. Poesia. (330. 

Poesiètta. Poesiòla(PàBi flag. Bmré^ U, 

Poèftegb. Poetico. OaTidaja poetega* Ca- 
priccio. Famtasia» ^StniH'a^aiiaa. liceo- 

. aa poetega* lÀcetua poeHea^ 

Poetéssa.. Poetanti scberz« per poetessa. 
. Poòttf. Poeta, rate. Cantore* 

Poètta fio teaCei^. Poetai di teatro 

. (Pananti). , 

. PoeitS di poLbi^t.. itefcr da co- 
. màoc/Ue(ìe^teni. Qptr. VI, ayS). Poe- 
tessa(Donì Zjtcca p. . |6), Poetin p^c- 
tom delPaéqma Jresfa{VKa. PooL 1, 
xxxiii, d). P^etukKxo da melate lP$c 
Prol. 44)« Poetenzoìeu Poetacela^ Poe 
kutro. Poetuz^,' Sentipoeta. Versifica- 
torello. Cattivo pOeta^chc sarebbe il 
Poétereau. o il Pohte erotte dei Fran- 

■ oasi r— Il nostro modo allude o ^- 
Fani ichif siano privilegio de** poeti dV 
vere alberi e frondi por saggio ^d 
ombrella, o al privilegio por antico 

- de* poetastri o siS d^i Miauti pwM del 
Salvisi ( i)no«tf /oscui/i^, aig) ^i oso- 
tare alla fedelpna aU^ombra ^ei pioppi 
de^tvivj. 

Famm de poetta. y. in Fàiiun e in 
Sonadér. 

Vess on poetta. . . Eme'n^ ftiPtusti- 
co, singolare. /^. iii.FildseC e.Stòicb. 

Pceù. Poi. Sudi. 

E porù. Lo stesso dèe'H poi. y. Ha. 
Quest poeù el credeva minga* Qf^o 
poi 9 eec.(*losc. T. G.). K ]^vk el dis 
ohe . • . ^ poi dioe .che • ; .. (id> 

Pcbàh ohe audio dieesi Pè pè. P^rpuft. 
Particella dÀftotapt0 conpejsiqne. Per 
es.: Se Tavess yedud^t p«pirfif. ^ 
io Pavesa t^0du^% PHP P¥rt* ^-• 

PoHih poBÙh» fi fi. Pili Ifi, PAim^ 

Peeùla. Sp, di/ung^ é e^i T, ^ TlH^bbi. 

Poeòl^. gergp , Cappfdlfi^piQ, 

PoBÙsg. SaprossoiPr, fìQx. |V, hi, ioiV 
Cessai jiggfismct qufliuijLjue, pofl^e di 
figli ; di pepsone dafipppo ^ wniU. 



Digitized by VnOOQlC 



POI 



(369) 



POi 



Pceù^g. P^toione. Uomo gf^so f cb0 <|iffi- 

. cilinente 91 mm^ye-^Pmiig «arahbe tnai 

. iiQa|[ra^« corruuone d^ìV^sàìunoPéso? 

PóflT dicono alcuni pm* Lopóff. /^. 

IfóiT. .... Voce imiiaiito il tuono dellt> 

•cop|)ìo 4^upa VQscica>o d'altro corpo 

molle che bacì scappar aria o db« le 

ceda. (p<r. r. 

Po0arbàcco o PofiavnL lo sUisa eke Ykfi- 

Poggia* y* P^odà. 

Poggia. Jppaggù$Ke, F, Pettà sig. n^ 
Poggiapomd. . . «. Nome di quegli ar- 
hcmUì d^argealQ» ec.deì quali ogni 
commendale ha ubo da lata del pro- 
prio coperto a fin» dì posarvi per la 
cima la posata onde Don iad»rattare la 
loTaglia che cofgpc ht laenaa. 
■PoggH««. ir<?Wi*iwV»a(*U»e-. T. (J^. Bal- 
cone A' sgUtv^w. Terrari», Balcone 
che apeffge uapo^in fuori ^N«*diz. 
ital. Pog^iuo/Q tale balanatrala, spal^ 
letta — * Fctrse^ dal latino Poditvm « po^ 
diolum — y. anche cu Tewiàna. 
Donna d4 po^giqpu^ K, Sgnènagia^ 
Sta ai poggiiQi^ %«^ Siao a vedere. 
Poggiorln(in genere). Terrm$zif%^, 
Pogg^rìa<ìa ispecie). Fin^sirA a^ ternoB* 
sJno(*iosc. — T. G.). -^fr. T^rràota. 
Poggior^, UBrraizoneif^.aneh^imTBr* 
Pój per Pàj. r. (riaa. 

Pret e poj hin mai sagoj. F, in Ptét* 
Pojàn. ) Poàna^ Paint, ^bio — -Po* 
Paiànna. i ta/a(*pì$4. U F/i/ca m4fe'iaL. 
Uccello di rapina noUi* 

Ciappi la pojunna» fig. Pigliar la 
bertuccia. Imbriacarsi, F* Ciòcca. 

Giugà al po}aA Fire a cbifio* 

eia» pulcini e nij^hio v giuoco de' con- 
ladinellì dell'Alto MilaaejKa nel; quale 
si dividono le parti già dett^ tra i 
giocatori, e la chioccia viene sottraen- 
do al nibbio la preda* 
Pajaaòn. Nibbimcdo. «-* fig, Seioperope* 

Scioperanaccio. Seiopernlore, 
P€»ìàit« Cam&oaor». 

Pòi usiamo soltanto nelle frasi E pòi. 
jé risico! C^sc-^T. G.> Mo4o di 
muatrare che le minacce altrui ca- 
dranno vane. Non^, Non sarà* 
Dft oggi ia poi, X)* oggi in poi. 
Pòich dicono neltJ/to Mil. per Pòo^h. 
Pi questa introdiiuone deir^ <mche 
io certe voci toscana A vegga ti«i 
dizion. ìUA* Boinià, 
FoL IH. ^ 



Pòi- F. PAwHe. 
Pòla, >. Pòli». 

Polà dicono neWAlto AiiU per Poporà. K. 
Pulàcch e Polacco. Pollasirone, Pollostrel- 
lo. PollasiroUo. Pollo fredda Jyan- 
notto. Merlotto. Fraffa^OéCVi paga.per 
gli altri - // colombo da pelare* Trova 
el polacrh. Pigliare un paolimf, pef lo 
n^w. Mangiare il caooh coi 9ie€l^. 
Palanca t Polària, Poiàster^ ecc. Fi Pol- 
lanca, Pollarla t Pollàster., eec. 
i^oléder. PoUedrq. PtU^dro, Poltt^aochio. 
Poledrin. PoléHruccio^. Pobruccio- Poi- 
tracchiello. PoUracehina. \ 

Polée, ecc. y^ PoUée., .ecc* i ; 

PolénU. Pidenda{T^rg. Fiag, I.V, i^). 
Pohenda. PolenU. P4mipQÌa^ Vivoada 
fotta d'aqqua edi farina, di gran, turco^ 
k quale fra noi si àìxi^ Polenta v^va 
fintanto che è sola farii^ ed acqtoa, 
e Polenta comod^da quando ò condita 
o fritta col burro ^.Un» bella de^ri- 
zione del (ar la pttlenda ieggi^sà* n^lht 
Sete di rulcano canto XXJUU Ottave 
i^f 5a, 54,. 35, 36, S;. — Il Stocco 
. 9, la Puttana sono cibi affini ma non 
identici colla iM)6ir« PplanU* 

4 fì la pob»Ma ghe .vgeur r.oli, dn 

gombed. .... Dettato dei contadini 

per iudi^re che la pnlenda.dl grano 

turcp Kupl essere trameìnata di tutta 

forza se bada riuscire perfetta,. 

Fa la polenta. QfOfiere la puieada. 

Fa. la polenta* %,,... Ks^stare 

a mal modo ip un braciei:e o simile. 

La polenta la contenta. . . . . J^ i|o^ 

&ti*t contadini', e specialiAenle i>cqlli<« 

giani, antepongono 1? pulenda di gr^o 

turcA ad ogni altro cibo. (grfn-- 

llelgon rar polenta spec^. F.i^fdeU 

Mena la polenta. T/wncmire o Me*^ 

slare o Menare U pulenda. 

Pulemlacomqdada.... Pulenda concia. 
Polenta conscia </icona i amt.briamz. 
quella che noi diciamo Polenta corno- 
dada, cioè acoancia con queeta diver- 
sita chf per condirla essi usano tolio 
e noi il butirra j il cacict e simili. 

Polenta erotta. Pulenda scussa , cioè 
senza accompagnatura d'altro.. 

Polenta pasAizzad% .... Pulenda 

concia e commista con funghi od altro. 

Polenta vedova. .... Pulenda $em* 

plice^ pulenda schietta, mera pulenda. 

47 
Digitized by V:iOOQIC 



POL 



( 370 ) 



POL 



Quell de la polenta vite diciam<y an- 
che Polentiitt e schen. Qadl de U 
cicco] a Un perchè suol gridare ironie. 
Caida la ciVcolafta! . . . Chi ha bot- 
tega ambulante o posticcia di ptilenda 
di grano torco. 

PbléDta(ona) Una pajolata di pu- 

tenda. 

Polènta e Polentón Termini nsi- 

tali nel ginoco d^arébusé. f\in Bèlla. 

Polenlàda Quantità di pulenda, 

una gran pajolata di pulenda» e an- 
che una Scorpacciata di pulenda. 

Polentàlt. r. sopra Quel! de la polenta. 

Pulentin. s. m Un pajoletto di 

pulenda. 

Poleotinna. Farinatina(*tosc. — T. G.)'. 

pD>(entinna PanateJla dì grano 

turco mista col latte e spesso regalata 
di burro fresco* 

Polentinna de latt. Latteruolo di fa- 
rina di frumento e latte. 

Polent h)na . PoUigUaJmpatpo /Cataplasma . 

Polentinna de linosa 9 de segra. Poi- 

tigìia di linseme o di segala sfarinato, 

Poleatòn. PuÌ€ndone{'*^oì\ — Rim. aut. 
pis.). Gran pulenda. 

Pblentón. . . • Gran mangiatore di pu- 
lenda. 

Polentón. fig. Don Jgiato da cavai di 
riposo{Kedi Op, V, i3i). Ser Agio di 
ycà di ripQso(hì\eg.). Pianellone(*tosc, 
— Rim. aut. pis.). Pentolone. Santagio, 
Ma^str'^Agio Posapiano, Uomo che diffi- 
cilmente si muore - K. anche Comódìn. 

Pòle^ f^. Pòllei. 

Poli. T. degli Artigiani. Lustrare. Tirare 
a pulimento. Pulire. Polire. 

Poli. T. de' Litografi, r. in Prèja. 

Poliantografìa. . . . Sp.'di litografia. 

Polìd. r. PolU. 

PoHdìo. Pulitinoi^eMi f'ecchi Rìq, I, i3). 
Che ha sufficiente pulitezza d'abiti. — 
1 Toscani usano anche Pulitocelo per 
quanto assicura il T. O. 

Polidòr. Pulidóro{C'im Desid. V, 4)- ^na 
Cóltrice s. f.(*to8c. — Meini in Tomrn. 
Sin. nella voce). Pulitone(*io9c. T. O.). 
Frustascopette{Zvinoh. Di*.). Dicesi di 
chi veste assettatuzzo 9 attillalissimo , 
tutto tiegiìtìZdL.VHonio totus de capsula 
dei Latini. 

Polidór. Pulitore? Ripulitore? Operajo 
che pulisce. 



Polidoro T. delie Arti. . . . Struinenlo di 
legtio od alH*o ricoperro di vivagno o 
di pelle di cui si fa ifliao (#er polire i 
lavori di metnllo. 

Polidòr del ramai. . . . Parallelepipedo 
di rame manicato che usano nelle sec- 
che per ripulire i conj soffregaodoli 
con olio e smeriglio. 

Polidùra» T. de^li Artigiani. PéfUura? 
Ripulitura? Pulitura? PMmenio.^ V'é il 
Pulimento acceso e fi PuUmeHlo gra9S9. 
Dà la poiidura. T. de' fifatt<m. « . . 
Lisciare e accarezzare colla mano ba- 
gnala il quadruccio o Terobrice finché 
sono in forma per dai* loro il miglior 
gafrbo possibile. 

-Poligànna. jtequa i0pida(*iosc* - T. G.). 
Afrbone.- Catione, Soppiattone. Soppieh 
tonacció. Persona stmutaU O doppia, 
che non dice la cosa come ella sta. 

Poligànna. Santagio* V, Poleo4ón. 

Po|igRàcott<Moll a la). V, in Mòlla. 

Polìgon. Polìgono. 

Poligrafo. ..... Voce fattasi volgare 

dopo il Giornale cosi intitolalo ch'ebbe 
vita fra noi dal iSfi al iS^S* 

Polio, ecc, K Poli In, ecc^ e Poterà. 

Pòlip» Pòlipo. 

Poliroeù, PolÌT(»ùla,ec<7. F. Polliì*€eù, Pol- 
lirceùla» ecc. 

Polissón. Lo stesso che Pocch-de-bón. y. 

Polìt add. Pulito. Polito. 

Manera polida. Maniera gentile, cor- 
tese 9 bella, tutta compitela. 

Personn polit Persone civili, 

bencreate. 

Polit. avv. PulHametUe. 

£1 soo minga polit; ma V ha de vess 
insci. Per bene non lo so ; ma dee 

' stare così. 

Fa i coss polit e senza grazia. . . . 
Dicesi scherz. a chi sappiamo esser 
solito fare le cose alla sciamannata. 

Falla polit polit. Farla pulita. Fare 

il giuoco netto. Per falla polit. ironie. 

Per farla pulita^* iosc. -^ T. G.). 

Fa polii. Far pulito, bene, a dovere. 

Parla polit. Parlar bene, a dovere ^ 

secondo il giusto. 

Pioeuv, Fiocca e firn, polii. Pio%fere^ 
Nevicare ossea, 

SUt-sù polit. Stor-sù beUo(S]ìegr. p. 5v)). 

Polit. avv. Per appuMo. Anche di van* 
taggio. Forse più che meno. 



Digitized by 



Google 



POL 



(370 



POL 



PdìU avv. iroB. Appunto, Sei*ire' per 

negare quasi eoo istra{>aBto, conae se 

si dicesse : Ob quisl «1 sao polii* 

Appunto lo starno assai questi^, 

Politaroént. Pulitamente. PolitamenU, Per 

appuntino» 
Polì lega. Politica — Polilega Pasqual. 

Giudìzio Jigliuol mio f 
Politegli. Politico. 

Polhegh. ùf^.' Scaltro. Destro. Accorto. 
Politègnegh. Politecnico» 
Politegón. ... Il nostro Giulini(XI, 5:26) 
chiama Politicone quella nostra aquila 
* di Gio. Galeazzo Visconti. 
Politissiniaméut. Appuntino. 
Polito, avv. Acconciamente. Accomodata^ 

mente. 
Polizia. Pulizia. Nettezza. Proprietà. 

Fa polizia. Pulire. Ripulire. Ripulirsi, 
Polizia. Gentilezza. Convenienza. Civiltà. 
Urbanità. Bella cretmza. 

Coni i vilan la polizia la var pocch* 
Cortesia è nonjar cortesia al vUlano 
che non la merita. Dettati spesso ve- 
ritieri 9 ma sempre poco onorifici per 
chi non sa governare i contadini in 
modo ch^ e*" si prendano d'^amore per 
la propria coudizione. 

Con tutta polizia el m^ba bolgiraa. 
Me la calò urbanissimamente. 

Ghe voiur olter che polizia! Gen- 
tilezza è mantello die tosto scorcia i 
nobiltà di virtk vuol essere. 

Gh'hoo scritt dò rigb per polizia. 

Gli ho scritto due versi per urbanità. 

On ciccia de polizia ci sa usai la 

anch ÌM.Ed egli pure s'*ha alcuna favil- 

luzza di gentilezza. (nissimo. 

Pien de polizia. Gentilissimo. Urba- 

Xratt de polizia. Tratto di civiltà ^ 

di urbanità» 

Usa tanti polizii. Fare^ UsarCf Pra* 
ticcue mille cortesie* 
Polizìa. La Polizia^ e ani. Il' Buon governo» 
Comess de polizia, f. Rcspettór e 
Comèss. 

Coinlssari de polizia. ^. in Comissàri. 
Guardia d^ polizia, r» Polizza). 
Polizia^ Raffazzonare. Ripulire. 
Poliziàa. Spulizzito(*iosc. - Poem.aut.pis.> 
Poliziàss. Imbucatarsi. Accomodarsi. Rafr 
fuizonarsi. Abbellirsi. Imbellirsi. Pu- 
lirsi, Ripulirsi. 
Pòlizza.. Pòlizza. Polita. 



P«lkM)« s. ìli Guardia ò Fante 

di queUa magistratura che oggidì è 
denuuiinata Polizia ^ e la quale anti- 
' camente dicevasi Buongoverno. 

Pòli pòlL . . . Verso del tacchino che 
noi imitiamo per allettarlo. 

Polla. Gallina d* India {Tmnairm Econ. 
p. 201 ). Taccldna ; e più propr. la 

. Tiwchina covaticcia. 

Pólla. Chioccia. Gallina, covaticcia. V- 
PUta --Anche i Francesi dicono Poule 
iufquesto signifìcato. 

Avegh r oeuv sott a la polla. (ìg. 

' Aver paglia in becco. 

(Buv de polla, f^. in Aleresgiàn. 
Polla Treggia che andie diciamo Apt- 

. ma Treggia. Più freddo d^una tramon- 
tana. Non farebbe pepe di luglio(ìio» 
nos. 4» •)• Tentennone. Cacapensieri ,'" 

. Chetone. 2>anquiUone. — Un pisse 
froid, un sansouci dicono i Francesi. 
PoUa^salvadega. Oitarda. 

Pollanca. Pollanca — La Pollanca dei 
diz. iul. è tuu^altro. 

Pollanca, fig. Pulcellona già avanzata. 
Gallina mugeliese. 

PoUanchètta. Pollastrina, 

Pollanchètta.7?g. Lostessoche PoUàncayf^. 
' Pollarìa o Polarla. Pollame. Quantità di 
polli. 

Menus de polaria Capi, 

colli, ali, zampe, ventrigli di polli. 

Pollarla. Polleria. Luogo dove si ven- 
dono i polli. 

Pollaruiùla Calerà ti ioo da poU 

lajo ; queir asse che chiude il poUajo. 

Pollàster. Pollo. Pollastro. {tato. 

Pollaster piumeutaa. Pollo salpimeìè- 

Pollastrèll o PolaslrèD. Pollastrino. Poi- 
lastrello. 

Pollastrèll per Piceùgg e per Mósca. V. 

Pollastrèlla. Pollastrella. 

Maiun» mamma Tea a ci 
Glia rè vora da disoà, 
L'« «onaa la campanalla, 
E rè »cappaA la pollatUella. 

PoUée. Gallinaio. Pollajo» Luogo deve 
stanno i polli. Vi si osservano 

I Nin. Le Cove « La PoUaroeula. Il Ca- 
terattino ? =* Baston. Bastone. Posatojo. 

Auda a poUee che in contado dicono 
anche Andà a mason. Andare a poUajo. 
Appollajare* Àppollajarsi.. L'andare a 
dormire ri pollame. F. anche Masòn. 



Digitized by 



Google 



. Andà a pollee. fig. Jndape a poikt- 
j& , n leiio, y. nmche m Aodà. . 

Ande a poUe«. fif . dndmrt a giure 
calla gtutui, Dimorare coltumamoreUa, 
Gtiarni de bej mobel on polftee. V» 
in MòbìL 

8altà-^iò de peilee dicono im aJcime 
sparti <tkl contado ^fiteélo c/te più co- 
munemente dicesi SaiU^iè del seggee. 
V. m ifefggée. 

Servi Vessegfì per od bastos de 
poUee. Servire e Esserper oandeiliére. 
Tern^ a pollee. fìg. Tamar a casa, 
e fìgur. a bomba — Tommr «i doi^ere, 
Vess dwi gaj in d^on poAee. fig. Es- 
sere due fhiotH a un tagiiere» 
PoUee. ùf;. Lo $ìo$$o che Andeigkée. /^. 
PoUée. fifw Scioperone, Negìàttoso. 
Polléc. ^.-Capo morto, fondaccio di bot- 
roUarm. Picciol pollajo, <tega fig. 

PoHerÓD. ftMajone^ 
Pòllez. PblUce. 

PòUea. Sììico» Pernio, Legno o ferro 

tondo su cui reggoaai gli sportelli o 

■dirmli che -si volgoao tn giro. 

Pòllez. jigo. Lingua, Nella stadera é quel 

ferro appiccato rilo «file che stando 

a promèo mostra V equilibrio. 

Pòllet oAe ahuni eìampmtori diceno anche 

Ponzón. Puntone {A\b, eoe. in JDia4o). 

Punta -della "^ite che dando nel dado 

-pneme il pirrone del toixjhio da stampa. 

Pòllez. Piuoh dei rocchetti il -quak en* 

tra nei grani delle cartelle. 
Pòltez. . . . La 13.* parte dei piede no* 

strale agrrmensorio. 
Pèllez. .... Strinnento di ferro o €on- 
• gegno di funicelle con cui stringonsi 
4e -dita ai rei per «seiourarsene nel 
condurli alle carceri. 
PoDlit. Tacchino. Xkdlo o Pollo d'India, 
Pollo dindo, -Gallo pavone. Gallinoci 
ciò. Uccello «olo che è il Meleagris 
gallopavoh. — U Pollino dei diz. i(al. 
vale quanto il nostro Sortwnm — Il 
Tomma5eò(ne^'iSlt/i. p. 5^^) dice che a 
Milano ?1 Potiin si chiama cosi per 
una specie <!'' ironia. Con di lui pace 
r ironia non v'ha che Tai*e punto. Il 
Pdìlbi è da noi detto così pel 'verso 
ch*ei fa, e perchè imitaodo tale^erso 
lo dhiamiamo a noi gridando Poi poi 
pai polì o Patì poti polì come *Polì fa 
il tacchino giovine, -fe però ^"*ro -che 



(37») POL 

r«ohi anni sono , o per dir meglio' 
verte la 6fte del soeolo scorso, T tro- 
fia tratibadetstsi dal volgo nella con- 
simil voce aNorchè la osava per celia 
a ilidtcare tutt^ altro uccellacelo che 
non sia il tacchino. 

Boa prenzipi e bonna fin e bonna 
carna de pollin . . . Au^rio usitato 
fra noi dal Natale a Capo d^anno. 

El poUrn de Natal. ti imcchimo per 
Pasqua di ceppo o per -Natate- 
li polivi el fa gM %\ò. Il tacchino 
g9rgi!tglia(^\f>sc, — Tom. O.). 

God o mangia a garon de poltin. 
Lo stesso che Mangia a quatter ga^ 
nass. r. in Oanèssa. 

Robb de fìi rid i polli n^ Cose da 
ridere /ino i ranocchi che non hanno 
denUCPtos. fior. Ili, n, 54). Cose da 
far ridere le telline. 

Pollin. T. de'MftceH. r, Scudellin e Còli. 

PolHo salvadegh. Ottarda. ^arda mag- 
giore. Uccello non infrequente nel con- 
tado prossimo al Novarese; è VOtis 
tardai,, 

Pollìnkla Quantità di cavafitna, 

una palata di cavallina. 

PoUinàsc. Tacchinaccio <^fior.). 

PoHinàtt. . . . Raceogtitur di cav^ina. 

Polli net t. Tticéhhmccioi^fwr.), Tacdti- 
netto. 

Pollinètta. Tacchinetta. PoUmnea, Pdìan- 
chetta, l>im. di Tacchina. 

Potlinitt. / Tacchinetti, 

Polllnna. Cavallina. Lo stereo de* cavalli, 
dei muli e degli ' asini ; e fra noi per 
estensione abusiva anche quello degli 
animali bovini — Ne* diz. ital. Poiìhta 
è lo sterco dei polli. 

Pollìnna. Tacchina { Pananti PoeL I , 
xxxviTi, i8). Dindia (GagHardo). 

PoUìona. fig. Tentennano, 

A yes^ pollìnna de per tutt s^in- 
duvinna. CId va pian va rtitk>. 

PollìnòU.! Tacchinorunox.). 

Polliroeià. A^/Zi /taro ( Sacch. ffov, aai). 
Pallajuoio, Potìajoh» VendiUir dii polli. 

Polliroeù. Scopapollai, Ikibapoilai. 

Polliraeò. gergo. Brancicone, Sraneieato- 
re. Cosi cttiamansi qtie^Mli ohe i Fran* 

' cesi dicono Pafineurs. V, 'in M!]^g«óa. 
Fa el polliroeù. fìg, Toccaro i pic- 
cioncini a . . .-(Monìg. 6er%».nob. Il, i«). 



Digitized by 



Google 



POL ( 37S ) 

l^'roBàU . . . 9anm che venie polli ; 
o Moglie ^i t>Miajaol0. 

PoUirioèla ....... <^uet foro «ho si 

suol lasciare negli usciooli de^poflii 
perekè «ndie a pollajo diinto le gal- 
line ed i polli poesano uscirne ed 
eniranri a pìeoere. Talvolta ha un 
caterattiao. p^ chiuderlo che si con- 
fonde pure col «Olile di PoUirtMa, 
HZoiTisponde tlh GaitajMaia(; sui ti 
èctf dd gatt ) con iecopo modestmo , 
ma in servigi» di hestie diverse come 
ognun vede. (siraCda. 

ìjMsàrnss in poNffroeule. K ài Bu- 

PoUlrceùia. . . . Ne^midini è qoel cale- 
ratUno che cliiicde l'adito mXV aoqtia. 

Péllit. r. PòUes. 

PoHtfn o Poirfii. T^diino. F. PoUlo. 
Fa el poUon dicano i oont, queUo che 
noi diciamo Fé la scionu F. in 5ci<Sra. 
Vegni ross come on pi^n. Pmrt 
U naso rosso come tm peperone» 

PoUòtt. y. PoUln. 

P^iimón che pari, di ankmUi o consideraió 
come eibo didamo CkvadèUa. Polmone* 
▲vegh i polmon de ierr. Jver buoni 
poìmonL Aver robustissimi poimont. 
Dicesi di chi regge hene a £ivelkre 
o s gt'idare m rotta «^ Coni on sor- 
don de qnella oort ghe yamt ì pol- 
mott de ierr. Ci puole una ifooe di 
Stenéore oon qad sóndaechione. 

AvegPi niarsc i patmon. Jver conivi 
polmoni* 

<MoBtfigh cnen i polfndn« JRImóUervi 
i polmoni. 

Bilangiass cH polnaoa o el fidegh o 
el coeur. ftg. Baderà, Arrabbiare, Cón^ 
mfmard di reifèia. 

Tirè-é«i o TrModìirà, i polmoa« Spur 
ùtreipolmottH*%efic) Siptarsi aperUre. 

Polmonìn. Polmoncello» 

P^o. Polo. 

Ou on pelo a Taber.fig. . * Da uà ea- 
po «iraltro del paeae, da oim» a fondo. 

Polceù die anche dicesi Polio, v. <opt. 
W. lo stesso ohe Poporàa. K. 

Parla Ae polo» Parlar imk 

«erata, aiettato come fanno i fan- 
ciulletfii per «Mdveaea. 

Polòn. r. Pollóo. 

Polenésa.s. f.o Aedingòtt a la polonesQ« 
Fmrsetione alia polacca? Sp. di sortù con 
alamari e guernizion ricca a ralM*schi. 



POt 

Pdottéia. /Viteva(Lieht. tHrn, mus.). 8p^ 
di haUe e diaria analoga. 

Polénésa e Poionesiniia. V, in Lèga(a(ir- 
ro%za) voi. //, pag. S6f . 

PolòU. Taeeàino, K VMvn. 

P<^pa. Polpa* 

Polpa de cassia. Polpa de tamariad» 
e nm. Polpa di cassia^ di tamarindi^ ec. 

P^pa. Polpacdo. Polpa della gonba. 

Polpàscia Gran polpaccio. El 

gfa" ha dòpc^pasccomMò* Ai/e gambe 
molto hene polpacciute. 

Polpétta. Polpetta. Ammorsellato. 

ionna polpetta • . . .' In modo basso 
serre a indietre un sontuoso ftinerale; 
quello che i Fr. dicono Un bonehapon. 
Gasa* ha a che fii i ganabos cont i 
polpetta Che Ina « die farla Urna coi 
granchi? 

Dà el color ai polpett fig. Dar più 
fede altosie{Fitemz, nov. 10). Dmr co- 
lore. Far avere apparenaa. 

Polpett de k serva, r. in Serva. 

Polpétta ùi stg. di Polpacdo della gamha 
usiamo soltanto nelle frasi 

Mena i polpett. È lo si^seo ehi 
Menò el fettoa. r. m Fettón. 

Shatt i polpett. fig. Dar de* calci al 
vento o td rovajo. Morir con una 
lancia da potzo o su tre legni. Fare 
tM ballo in campo auarro. Far pen^ 
9olo o un penwlo* Ballar nd pare^ 
iajo del NemL Esaere appiccato. 

Polpétta, fig. Ganascia. Gota tronfia. 
Ouancia pienoMa. 

Mene o Shatt i polpett. Madmarè 
a due pédmenti. Sganasciare. 

Polpétta. CerHeeehio. V. Cauallóa. 

Polpetimna J))pfi« di Polpétta dg. 1 * e a.*fl 

Poipettóa. jPo/fiel/OHe (Scappi Op, p. 1^6 
reivo e passim-— Rime aut. pts. — 
Tanara Econ. S199 5^4 e altrove). 
Specie di polpetta pia grossa dell^<»r- 
diaarse e cIm pare quasi un gran sol- 
sicciaDe. -^ I Marchigiani lo dicono 
Coppiettone faceudo T accresdiivo di 
Coppietla che fra eem 9 come fra i 9o- 
maiM^ equivale a Polpetta *^ Fbr- 
stanche é il Picchtante dei, toc. ital. 

PolpeUón. mei. lo stesso che Foosgiòtt,^ 

Polpeitéu. fig. Basoffionc. 

Palpettènna. Tarehiakma. 

Polpìn. Polpicina? 

Polpin. Polpastrello? Dim. di polpaccio. 



Digitized by 



Google 



POL 

fòtpor o PóqK>r o PtUpOr. Cmssm da 
macine di aiulino(lIicb. inTarg. f^ug. 
Vl« 455 — e Targ. stvsso aUruve). 
Farìnajo. Quel piano o Quella cassa 
di legno in cui Va cadendo il macì^ 
nato, cioè la farina che eace tale 
daUa macina. È (|uello che i Francesi 

. dicono la Huche. Ha -due alie perchè 
la (arina ohe vi si va raccogliendo 
non s'abbia a disperdere. 

Polpòs. Polposo, Polputo, Carnoso — Al 
dim. PolputeUo, 

Pois. Polso. {polsi. 

I Avegh p& de pois. Aver perduto i 
Batt el pois. Pols0ggiare{TsLTg* At, 
Ac, dm, HI, 303). 

Batiuda. del pok. Poheggiomenio. 
Baiiuta o Battimento del polso. 

Pois debol, dur, funduu, frequent, 
gìusC, scondiTU, et. Pólso languida/lurOf 
tardo, accelerato o/reqttente, regolalo 
o buono 9 depresso 9 ecc. (lare. 

Pois matt. Polso sintomatico^ irrego- 
Tasta o Tocca o Senti el pois. Toc-' 
care 9 Tastare , Cercare U polso a uno, 

Pdls. fig^ rigorcn Forza, Polso, 

Oinm de pois. Uomo di polso o di 
gran polso* y, in Òmm. 

Pois (\), le Tempia* Parte della faccia 
posta tra T occhio e T orecchio. 

Pois. T. de^Macell. Tempiali? Taglio noto. 

Pois. T. de'Parrucch Nelle par- 
rucche sono quelle lor parti che cor- 

. rispondono se Pois denan% alle tempia, 
se Pois dedree al ceppo degli orecchi. 

Polsin. Polso piccolo {(jocchì Cons. p. 78). 

Polsinéra (con s dolce). y%cont. // Carro, 
VOrsa maggiore^ Costellatone nota. 

Pols2tt« s. m. pL FormenionU^ùor,), Pia- 
slrelh'ni rotondi e per lo più neri 
che s^ applicano alle tempia, singo- 
larmenle dei ragazzi, coli* idea di 
guarirli da certe malattie -— Il Polsetto 
dei dìz. italiani vale quella manigh'a 

. che le donne portano ai polsi. 

Polsìu. s. ra. pi. T. de^ Macellai 

Quella po'* di grascia che si trae da 
quelle conche che il bove ha aoprav- 
ria degli occhi. 

Pólt e Pólta. Panata. Polta, 

Baratta i pastizz in tanta poh. fig...* 
Fare un cambio anche svantaggioso^ 

PeMM, rcp*nM, ghe p«r k pa ver» 

A burAtta i p««ticz in lanU poll(B4|. G^k.). 



( 374 ) POL 

El diavol el & la poh e.i donn ghe 
la fan mangia. K. ih Dièvol. 
Pòli. tig. Stampita, . Pifferaio, . magi m ìa 
PólU. r. Pólt. 

Lusiroeu ven debass che te dsrooos 

cugiaa de lacc , lusirceu ven da Toltra 

c\\e te daroo on cugiaa de polla. . • . 

. Cantilena scherzevole ^cpUa quale i 

contadinelli chiamano a aè Iq lucciole. 

Pólu per Poltla. Raggiro. Intrigo. F. 

Pastizz ^g. Mena la polla, fig. Menar 

tutta la danut. Far le carie, 

Pdlter. gergo. Covile, 

Anók al poller. Andar a poUofO. 
Andar a letto. 
Poltla. Poltiglia. V. Spohì}. 
Poltinna. Poltiglia, Pultiglia, Dim. di 
Polta, e dic^i d'empiaslro o ialfis» 
a foggia d^empiastro. 
Pdtìnna. Panatella^ Minestra, 
Poltlsc. Poltiglia. 

Poltrògna. Cachessia, Moti la pohrogna 

a vun(Mag. Op.l, 570). . . . Spavcotarei 

Poltrón. Poltrone, Injingardo, Scioperone. 

Schifanoja, Fosfatica. Poltro. Pigro. 

Deventà poltron. Impoltronire. In- 

Jingardire, Far la mandra, Darsi alla 

mandra, 

I bon boccon toochen de apess^ai 
pù poltron. r. in Boccdn. 

Quand Pè «ira i poltron l'invien. 
Clii è pigro si riduce wt ogni cose 
all'olio santo. A di chiuso il poltrone 
è in campo. La mouilhe du poar^mier 
qtuutd ven lou soir staffano diroao 
anche i Provenzali. 

Re di poltron. y. Pollronòn. 
Poltrón. Poltrone. Fif^iaceo, 

A la sira leon, a la raatinna pol- 
tron. Chi piglia leoni in assenta suol 
' temere de' topi in presenza, Oicesì ai 

millantalon. 
Poltrona. Poltrire. Poltroneggiare. Poi- 
ireggiare. Giacere ozioso nel IcUo o 
simile » passar sua vita in ozio , da 
poltrone; 
Poltronàsc. Poltronaccio, Poltroncione, 
Pohronarìa. Poltronerìa e ant. Poltronku 
Tri-via la poltronaria. J^trani. 
SpolUirsi, Spoltronirsi. Scaccisu^ la 
poltronìa. 
Po]tronìnna.Dim. di ViAxtònììm{seggiola)F. 

Poltrònna Che poltrisce, donna 

iufingai^a. 



Digitized by 



Google 



POL ( 

JV4lròoBa. Fo/(roiia(Paii* PoeU If xbxt^ 
a4 )• Sèdia a bracoiuoli( Alb. enc in 
Braecmol<>9 e AU>. bass. ìa Fdoieml), 
Sp€€Ìe di seggiola piuttosto grand» 
con appoggiatolo e bracciuolt. — ^ Di 
qaeale poltrone ^ cosi come delia seg" 
gì<4«» si veggono mohe specie; alcune 
quadrale, altre semiciroolari , altre 
ovali; con setkri e dossali quali di pel- 
le, quali di canna d^lndia, ec.; alcune 
con cuscini da sedere e dossale mo- 
bili^ ecc. ecc. Tntle però corrono sotto 
il nojpe generico di PaHrbnim ^ meno 
fra noi il risavi e la Donriteus ; qnesta 
ultiina è un seggfolone con sedere 
basso e cosi prolungato cbe volge a 
lettiera ; delP altra si vegga nella voce. 
Fohronón che anche dicesi Re di pòttrtwr. 
iTn stieeo pieno e pinzo di vera arci- 
negghientissima ne^hienza{^eàì Op, 
V, 5). Merendonacciù» Scioperonaccio. 
Pezzaccio di poltrone, Poltroncione* 
PoltruQScèll. Poltrùncello. 
Pòi ver e Pólvera. Podere f. e m.; e 
poet. Polve. 

Andà in polver de boccaa. Conver- 
tirsi in pohere. Vanire, Dileguarsi — « 
Essere ricondotto in poca polife, 

Balt-focura la polvera. Scuoter la 
polvere. 

Batf foeura la polrer a vun.Tìg. Spol- 
forare il groppone(Honìg. Tac. ed Am, 
1, 17). Scuotere la pohere ad alcuno. 
Battere, percuotere uno. 

Besogna minga perdesjn la polver. 
Chi non fa quando pub non fa poi 
quando vuole, 

Dà-giò la polver. Posare la polvere. 

Dà la polver Precorrere in 

cocchio o a cavallo ^ che ne venga 
la polvere a chi si rimane addietro. 
Dò la polver. fìg. Por piede innanzi 
ad alcuno. Lasciarsi indietro alcuno. 
Superare uno, 

Fi^giò la polver ai cart, ai liber, 
ai mobil. Spolverare le carte ^ i libri ^ 
le mobiglie. 

Fi polver. Levar polvere. Far le- 
vare grande polverio, 

Nivola de polver. Nembo di polve. 
Perdes in la polyer o in la bornis. 
jindar in fumo. Svanire. 

Perdes in la polyer Star via, 

non tornare* Perdei minga in la polver 



375 ) POL 

laieUé AlAi nome il Torna ^t- ed aodhe 
Esser facile a smarrirsi^ a non m rinve^ 
nire, a rimaner coilSo in checchessia. 
Perdes minga in la polver* Ifon 
morire ad ano la lingua in bocca. . 
Smorza la polver. . . • Annafiave, 
adacquare perchè posi, la polvere» 
Strasc de la polver. y. in Stràso. i 
Tra la polver in di eeucc; fig. Dar 
i^eséiche per lanterne. OtUar^ la pol- 
vere negli occhi. Ingannare» - 

Trovò in la polver. Trovar a caeo^ 

a sorte f perjbrtuna; {raro. 

Trovasis minga iù la polver» Esssr 

Vess tutt pien de polyer o Pari on 

mornee de la gran polve». Essere tuUo 

polveroso o tutta bianco di polve. 

Polver (d? altra- specie). Polvere, 

Piover dèi pimperimpara. y,. Ptm- 
perimplòra. ^ 

PolVer de nragoa o del gosa. ...» 
Polvere meificinale per gli stnmiesi. 
Polver. di dent. Polvere per ripulire 
i rf«ii/«(Tar. fir*). Deniifrioio, . 

Polver d^ incioater. Galla , 

' gonuna e vetriolo spolverizzati e . in 
debita proportiooe commisti per uso 
di dilnirle nel vino e fame di subilo 
inchiostro a piacere. . (biità 

Polver finna fmba. Polvere impalpa* 
Polver risdlvent. . . « . Polveri nie<> 
dictnaii risolventi. 
mmm Pever in polver e sim. K P^ver , ecc 
Polver o Pólvera. Polvere da fuoco. 
Polvera fulminant. Pólvere fidmin? 
Polver de caccia. Polpere da caccia 
(Tar. fir.). Di granella fine. 

Polver de vàìnnsL, Polvere da mina. 
Di granello assai grosso. 

Polver de a* ciopp. Polvere da arti*- 

glieria(Teir &r,). Di granello mezzano* 

Polver granida. Granino. Polvere 

. minutissima da archibugio. 

«■M No avegh [»u né polver né balL 

Essere condotto al verde. Essere al 

verde. Essere ali^ estremo.» al fine «di 

' checchessia» ciò cbe anche i Fr. di-^ 

cono Pi*avoir mi poudrc ni plomb, 
Polverée. Polverista. 
Polverént. Polveroso, 
Polveréra. Polveriera. 
Polveréri. Polverone{Jiàrg. Bag. Agr. tose. 
V, 55. — Fortig. Ricciard. XVI, 9). 
• Polverìo^ e ani. Polveriera. 



Digitized by 



Google 



POH 



076) 



POM 



Ptffarcrift. imm»emiuni(àlh^ ene» in Sfiui- 

Polverio. Polvermcào. (tUUaJo. 

Forment pahia e ìm — y ra polvecin. 

• K im Séfffa. 

PolTerUL» » • . • Specie di polTeraccie da 
erti fatte dì sterco di volatili. 01 di plc- 
doli quadrupedi seccale e polTerinato. 

Polverhi. Oriuolo^ à pohere. Ampolletta 
(Alb* eac* ie Oriuolo^ e Alfa. JbaM. in 
Smblò o StAUer}* Specie- d* oroiegio , 
composto di due vasetti di vetro do- 
ve rarena cedeado dalTano iieU*altro, 
misura un dato.spaaio dà teenpe. . 

Pulverìo. V. anU ( Maggi 0{p. i, S69) — 
Pelapiedi, Brmco-^ TVU&ne, 

Ptìlverioaa* Pùhigfio* PdferHum, 

Polverlona. Spolverinm* S<^nrvveste di 
tela per riparo ddla polvere. 

Pomàa (Cavoli). Pomalo. K m llaatèll. 

Pomàda. Melata, Colpo di mela. • 

PomÌMia. MàmUéea. PpmaitL Le Ter. fir. 
sp^ficauo le Fomaie ttarunce dC Ar- 
iogailo^ di bergamotto ^ di cedrato^ 
d' erba Santamaria , di Jiari aranci , 
di gelsomini 9 di gimtehi^ie^ di wiela^ 
rosa^ di miUefiori , di mugherimi , di 
rose^ di vette dfaibero^ di viole gturo^ 
fimaie^ tdia nuatseiaiia^ ecr. 

PeoBlitt. f^enditor di mde. 
• PóoiIh per Piómb. f^. 

Pome Nelle scile da doma è 

quel pome che hanno per dìnanai. 

PoBfìèll* Pomello, 

Poroèll. Bacca* Còccola. 

Pomèll Bambinello venoso. 

PonèlL MeiuMuu Melmaola. Dim. di Mela. 

Pomèll. Pomo o Pome, Ogni cosa rotonda 
a gofsa di palla o di melassa. 

Pomèll. Capocchia, Il capo degli spilli. 

Pomèll. Ghiera, Mapereila. 

PemèlL Pomo, Pomello delle gote; atgo- 
na; il grosso delfarco zigomatico. 

Pomèll. Capo delt omero f e doltr. Acròmio. 

Pomèll. Anca. 

Fomèll. Pallino, 

Ptoaièll. Ad. di Vòmm. F, 

Pomèlla» T. dei Couciatorì Stru- 
mento da «igvinare le pelli. 

Pomellin. Pallino da atrumenti, ecc. 

Pomellin Bambinello venoso. 

Pomellin. Coccoletta,^ 

PomelUtt. CepoeehieUm» 

Pómer. lÀoncinof Bqioloì V, in Càn. 

Poméra. Jlieleto, Luogo pianUtu a mele. 



Pooiéra.^ . • • . Arnese di latta o aiaDÌb ta 
coi sì Umbio cuocer k mde kk faccia al 
faoco, della aiidbe dai Fr. Pmmmer. 

P&mas* s. m. £a Pómice, U Pomiee, Pietra 
pomice» 

Legn del pooies. . » . . Legna rico- 
perto di eimoasa per oso di pulire 
colla pdauce. 

PomeiBÓL Le etessù clte tapomes^. f^. 

Paaùdòr per Tomètea. F. 

Pomia* Meiuzza^ 

Pomln de baston* Pome de^ msaza. 

PomUt, s. ai. pL Mdm^ delle §eie{^h, 
roc,). Pomelli. 

E i m«riiMgU WUrrinì 

Scopri a nm 4^\h tot (««mm. 

(Bsomr. Tmiuim I, 3). 

Pomici, s, m. pU Mossoretti nelle guance. 

Avegb i pomitt ▲vere i ms- 

aoreltì nelle guance* 
Pònun. Melo. Albero che prodace le mele. 
U Pjrras Malus de^ hot. -^ Il Perno 
dei diz. ' italiani equivaleva (rutto di 
albero qualunque. 

Incceu in su on per^ domaa in su 
on pomm. F. in Per. 
Pòmnu Mela, Il frutto del melo di cui 
si contano varie specie in Toscaaa, 
olire alle nominale qui sotto» coote 
sarebbero la Mela pesca, la Mela delle 
padrona^ la ^«^9 la Testa di gaUa, 
III Busset^ la Freme/tetta^ la Zuccheneth 
la Certiona^ ecc. - Le nostre mele sodo 
tutte vernie dalla sampiera(poiiua asa- 
peder) e dalla . • . {pomm nufos} iafiion. 
X9e conosciamo le seguenti vsirietà: 

Pomm 9p^.Appiuola. Casolana.Mele 
oppinola, È assai serbatoi a, e sonoe 
diverse specie, come Appiuala rosset 
Appiuola lunga rossa^ Appiolona^ ecc. 

Pomm brugnoeu. . . Sp. di mela oosi 
detta forse perchè innestata sai sasino. 

Pomm cantoiL. v. br. . . Sp. di meli 
bernoccoluta, cantonuta, bislunga. 

Pomm cassia. . . Sp. di rocUrclie ba 
sapor dolcigno sciocco io sulT andare 
della cassia, e simiglia alla mela.'. .. 
{prpviesan)%Qoa questa ecce^ooe che 
ha del rosso da un lato. 

Pomm oodogn. Me/a QotognajCotogmu 
)la gusto per lo più aspro e acetoso. 

Pomm codogn bisloogh- Penk ceto- 
gMTurg. /*/. 4t,444)• 
^omm codogn redoud* Mela coloffie. 



Digitized by 



Google 



POM ( 37 

Poinm dokia dicono 4dcuni per Poinm 
pomell. /^. pia innanzi, 

Pomm fireotìn .... 9p. di mela che 
iimlgUn molto «Uà poppine, ma che ha 
la buccia più liscia e più lucida e d^un 
giallo più chiaro che non sia quella 
della poppina che ha huccia ruvidic- 
* eia e di color giallo scuro. 

Pomm fVascon. v. br Specie 

di mela rossa e gro3sa. 

Pomm giazzoeu. v. br. Mela diacciata^ 
Specie di mela quasi simile alla laz- 
x«srola(/7ome//). 

Pomm granaa. Meisgranata* Mela" 
grana. 

Pomm muson per Pomm prevesan. 
y» pili sotto. 

Pomm pepin per Vomm pop in. K 
pia sotto, 

Poomi pomell. Mela lazzerola. 

Pomm popin o pepin o doliin. Mela 
poppina o calamagna. 

Pomm prevesun che altri dicono 
Pomm muson .... Sp. di mela bis- 
' lunghetta e di colore che trae al 
giallognolo. 

Pomm ravas. v. br. . . . Sp. di mela 
tutta rossa, grossa quanto una rapa 
comune, e bislunga. Estiva. 

Pomm rceus. Mel€i rosa. Specie di 
mela odorosissima, di colore tra ru- 
bicondo e bianco. 

Pomm rusgen o rusgioeut. Mela rog* 
già. Mela ruggine. 

Pomm salvadegb. Melùggine. 

Pomm sangiovann. Mela paradisa» 

Pomm sanpeder* Mela giugnola. Spe- 
rle di mela così detta perchè matura 
nel mese di giugno. 

Pomm Santamaria, v. br. . . . Sorta di 
mela rossa da un lato e col picciuelo 
lungo. Le mele dì questa specie sono 
dette / Pepine} dai Bergamaschi. 
mmm DÌ robb dc fass fa corr a pomm. 
Dir cose da aranciate{lAm. Dial. 557 ) 
o da farsi tirar dietro le melatei^eWi 
Fec. Riv, IH, ao). 

El pomm quand Tè madur besogna 
ch'^el eroda, f^. in Crodà. 

£ on pomm. . . . Espressione con 

• cui si vuol denotare esser una. cosa 

«|ualunque assai maggiore di quello 

che altri non dica^ Per esempio uno 

mi dirà Te see eh* hin dò or? t io 

yol. ili. 



7) POM 

ritponderò: Slf €Ìò òr e on pomm\ 
per dar a intendere che le of« non 
sono già due , ilia diie e mèszo o tre. 

Fa corr a pomm. Rincorrere um0 a 
melate. L^han faa coit a pomm. Ebbe 
le melate(Ho8C. '-— Tom. Giunte ). 

Fritura de pomm. • . . Meie fritte. 

Giugà a frosch i pomm brugnceu. 
F, in Brugnoeù. , 

L^ é on pomm roBus con deoì y la 
mora. Dentro è chi la pesta. Si dice 
quando T interno in chi mostra sa- 
nità non, corrisponde , e fra noi si Usa 
specialmente nel parlar di tisici. 

On piatt de pomm cott. Una melata. 

Pesa i pomm. ilg.... Tracollar dal 
sonno. 

PesÒL pomm. fr. fig. cònt. br. Don' 
dotare la maltea. Stare ozioso — Star 
pidceiloni. y. Fà-giò rélT in Rèff. 

Pomm brojent y. in Brtignoeù. 

Pomm marsc. JlfeZacce (Fac. Fior. 
Ari. p. 56). 

Scala de pomm. Lo stesso che Sca- 
lapèrtega. y: 

Sciarlott àé pomm. V. in Sciarlòtt. 

Veas on pomm tajaa in duu o tajaa 
in mezz. . . . Essere simigliantissimi. 

Vin de pumm. Sidro, Melichino. ' 
Pòmm. Póme. Pomo. Per es. // pomo 

della spada e simili. 
Pòmm. Pallino? Ne^ predellini è. quello 
che serve pet* tirare a sé e alttbssare 
b prima montata(;;fl<ia/tita) se «eter- 
namente è latta a scatola. 

Pòmm de sella o ^usón Pomo 

della sella. 
Pommarànz voce brianz. jtierNarànz. y. 
Poinrocodògn. Afe/oco/ogno ( albero ) •— 

Melacoiogna (frutto). 
Pòmm d*Adàmm c/ie anche diciamo Ca^ù- 

spi de la gora. Pomo d* Adamo, 
Pòmm de terra. Patata, Batata, 

Pomm de terra bianch. ... È di sa- 
pore gustoso. 

Pomm de terra bianch tond, • . . 
Proviene dalla nuova Yorck i è it 
più gustoso di tutti. . 

Pomm de terra gelaa. Patate diac^ 
cùite(Targ. fstit. II, 160). 

Ponun> de terra giald* • . • . Fra 
bianco e giallo i è di sapore mezzano. 
• Pomm de terra ross. . . . Fra bianco 
e rossiccio; è il racuu saporito. 



48 

Digitized by 



Google 



POM 



(378) 



TOH 



rmtungraoàa. Uelofftwfulo, MeU^gnano 
'" (Tirgv Dit.ivk Fumea Crmnatàm)» Al- 
igero -olle produce le iiuAaghine^ 
^OWMigrsiièa* Pom4P gnuiutlo{^der. Colt. 
4^.y r^o). Meiagrana, Meiagrahata. Il 
Tasso (nW Mando cre^^lOy g. s^.* r. ^) 
lo ìcfaSamò Pomo africàno^ e il Sitnaz- 
tMiSf^ìircad*) Ppnw fumco -^i.àì più 
specie» cioè di mezuf sapone ^ dolce 9 
Jbrtej saivaUea^ e 4f€ifana* 

PoQBitgnuiAa ' -I* 4ii<lu«iniw clii i st«« 
Cl»« If a ^aA kU ilofra — Ch« lifl^ « «h« toflTa 

Cantilena cb? i ragazzi usano talora 
ne'ioro giuochi ìsvece di Ara belàra. r, 
Vin de pommgraqaa. fV/io di pomi 
^nmaiiiSoder. Colt pìU p. 170). 

Porampòmm. s. no. Batti soffici a, V, SquUta. 

Aicegh £i cuu che fa pomin pomm. 

Far^ ilad lappe tappe. Airrr gran paura. 

Pomón. Melona{*io0c ). Mela grotaìssima. 

PomÓQ d* Adam(Porla iUm. So). Pomo 
étjàdamo assai nlesmt». 

Pómpa. Pompa. (giarsi. 

Fa pompa. Pompeggiare, Pompeg- 

Pómpa. . . . Pezzo ne^flaufi e nelle chiari- 
ne «he aia fra il pazz de m^zt e la testa, 

Ploaipadur.(Colór)« Coiar pomftadiuiTiàrg. 
Jstii, 111» 486). 

PoDiplyra. Pompeggiamento. 

Pompa cdlntia per Pampa rdbuia. K 

Pompér. i Guardie M/uoeo(T'4rg, yiag, 

Pompiér. 1 IH» 5u8). In tempo del cea* 
• aatoAegno d^ltaliM il nostro Munici- 
pio iatitui una compagnia uuliUire di 
100 giovani dettiaati a spegnere gli 
inoendj ^ ì quali fitrono denominali 
Zappatoii^Pompieri dai ferri e dalle 
ti»robe (pompes £r.) che adoprano a 
Ul*U0po.Ottiaia istituzione che Gorìsce 
anche oggidì a grande utile del paese. 

Rompón. Nappa{*àQt*), Sp. di rosoUccio 
di lana che i soldati portano in cima al 
cappello o al casclietto il quale secondo 
colore e nuroiero serve a< indicare il 
reggimento e la compagnia dì ^wi 
ognun dTi'Asi fa parte. Dal fr. Pompon, 

Pumponio. Dim, di PompcSn. f'. 

Pomponìn Koiné di que^ cosetti 

irer lo più di seta floscia che negli 
strapuntini {^natarazt e m^Uoi-atiinn) 
dello carroaie si' sovrappongono alle 
4Mpuntat»f» per ^oprii^cie il ponto e 
i»4ornai4ok Fra noi questo coselto si 
d'ice"P0ft^n o Po/nftònii^ «lUr^hè è 



in funna di xneia schu^cci^t^^/ìbsAn 
quando è seospUcff batufloleUo o vi- 
luppetlo informe di sei# floscia, nasata 
allorché simiglia in qualche modo a un 
rofiino sbocciato , FassineUa quando 
ha la figura di uua p'^cciolissùna pna- 
tassino legato a mei^zo e a fila allar- 
gate dai due capi — 0i questi tì- 
luppetti si fa uso anche dai materassai 
per ricoprire le trapiuUature delle 
materasse da *l«tto — Negli addobbi 
intemi delle carrozze allorché sono 
di pellami , si usano invece per egual 
jflne alcuni girelli ni che diciamo Za- 
rìU. V. Zai-ètt. 

Pón per Pónt. El ronveder, // PosAe^etro, 

Fonavo che altri dicono Poniddr. T. delle 
Cart. Poaidore? QuelT operaio che 
posa ogni foglio di carta ani feltri. I 
Francesi lo chiamalo Comcheur. 

Póne. /VaH:^(Targ. Jsl. Jll» 349>- Pfmdo 
(Giom. commerc firent.). Bevanda cosi 
detta dall^inglese Pumch, È un misto 
4i sugo di limone, aicquavite, rom 
o vin bianco, acqua e zucchero die 
forma un liquore caldo e spiritoso. 
Sorbett de pone. f^. in Sorbètt. 

Poucètt per Poncln. f^ 

Poncètt. s. f. pi, V. cont. .... Schegge 
che si ritraggono da^pali destinali a 
reggere le viti allorché si vengono 
aguzzando nel calcio. 

Pducia PónU« Pnm. Prora. Il lato ap- 
puntato delle nostre barche. 

Ponciàtter. s. m. pi. . . . , Parandosi ài 
c'uci ti valgono Punti cattivi, malfatti. 

Poncig^là cke anche si dice Sponcignà. 
Potlinicciare, 

Poncignàa. Pottinicciato. 

Vess tutt poncignaa* Aver piii punii 
che non ha un doUore{ipù^. Mim, ^.^ 

Poncignàda. ^ Pottiniccio. Cucitura o 

Poncìgnadùra. ) rimendaiura mal fatta. 

Ponoin che altri dicono Poncètt.... I no- 
stri barcajuoli usano questa voce e 
come sinonimo di Pància » o sia Prua . 
Prora; e come rappresentai ivo del- 
r estrema parte .della prua ^ cioè ^aso^ 
Becchetto ; jà come sem|ili<*e diminu- 
ii vu di l'oncia. ProreUa, limi tre dicesì 

Poncìn o Ponzi rcBÙ. Pagliuolo di prua. 
Quel ripostiglio a prua die vedcsi ni^l- 
le haiiohe de" nostri laghi per ua>o dì 
rif'òrvt le robe de' barc«i|uoii , ecc- 



Digitized by 



Google 



POH 



(379) 



PON 



l^miciófi (la), là sfèssò efté In arditNi. ^. 
Metteé in poncion. Appàfecchiàtsi 
pomposamente — Jtzhnarsi. 

Parla in pòncron. Parlare per punta 
di forchetta^ cioè niFettatamenfe. 

Sta in poneion. Starsene badiale o 
in panciolle o in gote o in gota con' 
tegna^ o anche sali* onorevole» Cioè 
star con contegno, gravità e burhantu, 
ed anche con ogni agio e comodo. 
Poncionass-sà. ^affazzonarsi. 

% parò U i Angelica) «• strane in del lm»(!n , 
La 8* poneiònna-sn ptl che h pif. 

(Ar. CW. Trap >. 

Ponciònna .... Gran punta^ punta Innga. 

PoDcìtt. T. dei f Agfiapietre . . . • Quelle 
seghe! tatnre che i cavatori d'arenaria 
sogfion fare nelle saldetxe di essa per 

' ìstaccar pezzo da pézKo, e delle quali 
fimnne continuato versi ig io nei pezzi 
niedesiini staccati. 

PmiciT Agg. di barchetto la cui 

prna penda assai. 

Fonda. Appoggiare, Posare — Nei diz. 
itad. Pondare sta solamente per Pon- 
derare. 

Fonda pè. BÈBtter piede. Entrare in 
un luogo. 

Po&dà che anche dicési Foggia. Appog- 
giare- Apjnccieàre, Per es. £l gh'*ha 
pondaa di boti . Gli appiccicò delle busse. 
Gliene croéùiò a macco(Ces.), 

Pòndabràsc Quella giunra mobile 

<ìhe serve ad allungare ognuno dei 
bracci del tavoliere da orefici , e sulla 
quale il lavoratoi*e appoggia il braccio 
destro allorché ha bisogno, di agire 
a destra ferma. Forse non sarebbe 
male chiamato Appòggiatojo. 

Ifondèiss. Impaniare. Posarsi, 

PÓndes. Y. cont. br. Posarsi^ No gh'è 
restaa frasca d^andà^ pomdes oh usell. 
Nkm ut rimase frónda sulla qtude pò* 
éettsi UH uccello. 

féUtééf Questa voce è comune 

fra le nostre persooe ^Ité per indicare 
• ciò che il volge dice invece Mennato^ 
Pón (fìittottim 9 principale, chi fasta il 
polso agli affari, chi mena la danza, 
nomo d» cui dipende la somma- delle 
cose). El tal Tè ponent in^ queMa cà, 
in Vares, iii> la CuHa,,eec. Jl tale ha 
grande oùtoriA ut queit$ €asà\ ecc. 
Ltf voce ne feAné da BMt^ ove è détto 



, PonenteìX Kelator delle causa in affari 

di sagr». eMiattlt«. 
PÓAfeta. y, Tònfela, 

Póngh Specie di fungo. 

Pooìdór. y, Fonafd. 
Fona. Porre ^ e cosi toltici ckrixati, 
come Farpònn ^ Pespònu , ^ec Pro^ 
porre y Disporrei^ ecc^ 
Fons«u Sostare. Biposare^ . 
Ponsò. Ponzò ( Fag* Pod* spil. HI , 1 1 ). 

Ponsò. 
Ponsorin. y. in Póni. 
Póni. Punto. 

Font d^apogg. Fulcro. 
Poni de vista. Puntò di ueduia* Punto 
del co/t<;orfo(Baldinueci}*. 

Font La dodicesima parte del- 

FoBcia lineare nostrale. 

Pónt La dodicesima parte della 

linea nostrale agrìmensoria. 
Pónt. Punto. Segno ortqgraGco d'inter- 
^unzione. SHaàioJermo^ /isso. Pt^to e 
virgola o Puntocòma, Due punti o Co- 
lon^ Partto d* interrogazione^ drammi* 
razione y dP esclamazione ^ ecc. 

Fagh poni o Fagh-sora poni o Fa 
pont a ona cossa. Far punto a4 una 
«o^a( Barberini Doe. tió^, tc^). Far atr 
ienzione. Fermetrsi su cheeekièssia^ykh* 
badarvi , considerare , Carne stato. 
Fagh minga poat Non far caso. 
Fa poiit T. eomm. . . . Sospendere i 
pagamenti. 

In pont e virgola. In appunto. 
Font e virgolai fìg. Alio là! Specie 
di esclanurzione con cui si vuol in- 
terrómpere il dire altrui. 

Servi in poni e virgola. Servir dal- 
P amico. Servire appuntino; e detto 
ironie. Conciare pel di dalle feste. 

Sta sai pont e virgola, ^knr su /'n^ 
punio(I^eri Ari.^ veir, ioi)< Bsser<^ esat- 
tissimo i de la denUère exacOtude di- 
rebbero i Francesi. 
Pònl^ Punto in genere pei^ StAto, termine 
ed anche Funtigfio e simtii. 

Mett al pont. Méttere ai punto ó al 
eutr^. Pertar Jkoco. . 

Mettea al potit. Mettersi a cheeclics* 
sia calPdrta ddtoèso. Aédàrvi di buon 
passo. Impaèniarsi? 

Pont del aldi» Funii^liù' seiMco. 
Poht de reputaaioa. Storico. Buona 
fama* Ùtrore. Jtiputàtions?. 



Digitized by 



Google 



PON (38o 

Pont d*ODor. Stocco, HipttituUune. Sol* 
Iccitudine deironor proprio. 

Tutfcl poni el sta chi. Qui sU o 
consiste il punto, 
Pónt. Punto nel cucito o nel ricamo. 
Pont a catenella o a cadenin. Punto 
a caiene!la(Meìnì in Tom. Sin. a Cuci- 
lo). Catenella. Sp. di ponto da ricamo. 
Pont a canellin. Punto a spina? 
Pont a cavali. Punto a capalletta{Cin\ 
Des. e Sp, HI, 8). Specie di soprag- 
gitto andante. 

Pont a erosi u o Pont in eros o «em- 

plicemJ* Crosin. Punto incrociato. Punto 

in croce. Specie di punto cosi detto 

perchè è fatto a similitudine di croce. 

Si usa pei puntiscritti e si specifica in 

Pont a crotin «empi. Punto $udUio(lA*ìni), 

Pont a cronn e quadretti u. Putita pmlk; 

Pont a eroiin a oggioUn. Ptmto m ocekiolimo, 

Pont a crosin doppi. PmtUo « ÌU€ rittL 

Pont a mosca. Punto a strega(àlh, 
enc. in Punto), 

Pont a nggiolin. f^, Pont d^oggiceu. 

Pont a rebatt o Rebattidàra. Co- 
stura spianata{*iosc,), 

Pont a sgiòr che i contadini dicono 
Pont bus. Punto a gionio(Meini ivi). La- 
poro di cOiH) o di straforo sui pannolini. 

Pont a tambor. Punto a tamhuro(ìd,), 

Pont bus. f^,^opra Pont a sgiór. 

Pont de gippadura. /m^uit/ffra(Meini 
tV(). Quello in cui cucendo si rincru- 
na, cioè si ritoma sempre coir ago 
neir ultimo buco — In Gippadura le- 
visi la parola Sopraggitto, 

Pont de pezza. Punto piccolo? 

Pont de redin. Punto a reticella(Cìnì 
Des. e Sp. Ili, 8) o a rete o retato, 

Pont de pizz. Punto a trina, 

Pont de menda. // punto a rimendo. 

Pont d^ impista^jn. Punto da pistagné? 

Pont d^oggioeu che anche dicesi Pont 
a oggiolin. Punto intrecciato. Punto 
a occhiello{ìlemi ivi). Punto allacciar 
to - Gli occhielli delle bottoniere sono 
fatti a ponti allacciati. 

Pont d^on fil. Punto .%fdato{^ìo%c.), 

Pont in eros. y. sopra Pont a crosin. 

Pont iudree. Punto addietro o ad- 
dreto(A\h, enc. in Punto), 

Pont inglcs. Punto alt inglese? 

Pont longh e ben mettuu. sclierz. . . . 
Punti radi. e tirati di pratica. 



) PON 

Pont roorU Punto cieco, 1 sarti dii»« 
mano cosi un secondo punto nascosto. 

Pont passaa. Punto passato {ìicim iviy 

Pont saraa o uniL Punti Jitti. 

Pont sora. Sopraggitto, Punto buono, 
-— I due teli d'^un lenzuolo §i cuciono 
a sopraggitto. 

Pont sora e ribatt. Punto alla Jram- 
cese{ÌILnin\ ivi), 

Pont sorìn. Lim. vezz. di Pont sora.^''. 

Pont sott. Soppunto. Punto andante. 
Quel punto cbe si fa per orlare o 
rimboccare la tela o i panni. 

Pont stort. Punto torto (Bieini ivi). 
Punto *pppo, 

Poot unii. Punti Jitti, 

Pontdesarzi. Punto cieco(Meini ivi). 

Punto a rosellina (iéL). 

Punto piano{*iosc - T. C )- 

Imbastidura. Punto molle. Imbasti- 
tura, Punto aperto"^. 

InfiletU. Punto aJìUaCùoT. - MetBÌ)i. 

Mezz-pont. // mezzo punto{}lekm rpt). 

Scauton. Punto d smerlo. 
^ Braga de cuu se cred che gbe Tonib- 
bia on pont 9 e gh** en voeur dutu . . . 
Nei calzoni le rammendature e U 
rattoppature ci piovono. 

Cusl a pont spess. Impuntire, 

Dà di pont Appuntare. 

Dà on pont a ona tazzinna, a ob 
tond, e sim. Risprangare. Sprangare? 

Dagh on pont. Dare o Mettere un 
punto. Metter due punti di codio. Rac- 
comodare alla grossa lo sdruseito. 

De tutt pont. Di tutto punto{*X€sc. 
— Tom. G.). 

Fa i pont de sabet. . . . Cucire a 
punti lunghi. Il dettato procede o 
dall' affrettarsi che fanno ì sartori al 
sabato onde aver pronti i lavori per > 
la domenica susseguente — o dal cu- 
cire alla buona le robe loro che le 
contadine usano fare il sabato, unico 
giorno della settimana ch^esse sogliono 
destinare a tal opera. 

Fa tutt i pont o i pontitt d'*or. 
Accarezzare, Vezzeggiare, Careggiare. 
Far carezze. 

Seri zza i pont. Nicchiare i punti 

(Car. Com. 80). Slonzà i pont 

Riuscire i punti molli. 

Tegni pù i pont a i stacchett. Kon 
tenere i pùnti (Fag. /iime X). Non 'se 



Digitized by 



Google 



PON ( 38 

Ite iener brano. Cascare a brani — • 
lig» Essere inemendabile^ incorreggibile. 

Tira i pool. Baffittire i punti, 
Pónt (nelle calze). Maglie. {maglie. 

Andà-giò o. Scappa ì pont. Scappare le 

Pont invers. Costura. Bopescini. Lì- 
nea di maglie rovesce che va da sommo 
a imo nella caUa e neligura la cucitura. 

Tirà-sù i poot* Ripigliar le maglie, 
Pónt. T. scolastico. Punto come dal pro- 
Terbio Saperne un punto piti d* alcuno. 
Articolo d^ esame scolastico» ed anche 

I pont de la disputa. . . Que^ punti 
della dottrina cristiana che si hanno 
a recitare in fra due per dialogo, f^. 
in Dbputa. 

I poni de la Passion. ... Le parti 
singole della Passione di N. S. 

Mastegtt i pont. Masticare o Ruguma- 
rtf e nob. Meditare o Ponderare i punti. 

Pont per pont. Punto per punto. 

Capo per capo, tDc punto in punto, 

Pónt. Stròfa. Per es. Ona canxon in ^es 

pont. Una canzone in sei strofi, El 

prìrom pont d'Iona CBinzon. VAnÙstrofo, 

Pónt. Versetto (di rosario, litanie, ecc.). 

Pónt. T. di Giuoco. Punto, 

El primm pont Tè di pescioeu. // 
primo si dà ai putti, V. in Pescioeu sig. 2.* 

Marca i pont Notare ì punti f le 
eacce e sim. 

Per on pont Martin Tha p^t la 
cappa, y. in Martin. 
Pónt. Ponte. Ha 

Arcad. Jrchi «« Pilon. Pile, Pilastri. 
Piloni ^ Strada. Carreggiata «- Para- 
pett o Spond. Parapetti, Sponde, Spai- 
lette «= Trottoar. Marciapiedi *=> Coverò 
del parapett. Panchina. Banchina m» 
Mezz. Pià%%a, Bipiano — Peda<ì. Pia^ 
tette. Bipiani =» Montada. Montata, Pe^ 
data » Test. Testate. Boccile. Capi. 
«a . . . Cd5Ce(Lasca Noi^, p. 3ia). . 

▲ndà al pont . . » Andare al ponte 
a offerirsi* per opera, f^ qui sotto. 

Ave trovaa el so da (k senza aodà 
al pont. Jyer più /accenda che non è 
in un sacco rotto{Yùtchi Ercol. f, 188). 
Aver lavoro di molto quando altri non 
se lo credeva tanto. Il nostro dettato ha 
origine dalla costumanza de^ muratori 
e dei contadini da'* nostri contorni che 
Tepèndo ffa noi a cercar di lavoco a 
giornata si rechino Vppnti che uniscano 



I) PON 

i i^oTghi alla città ed ivi si stanno fio- 
che siano richiesti deir opera lord. 

Che sta de cà in sul pont. Ponti' 
giano(Sioy. aut. san. 1, 278). 

Oent o Dedent di pont. In città. 
Che sta dedent di pont. Cispontano. 

Fasa pont a . .. Aprirsi la strada a.,. 

Cenar fa i.pont e febrar je romp. 
y. in Cenar. 

Ciò del pont. Oltre i o Di là dai pon^ 
II. Che sta giò di pont. Trasportano, 

I pont hin bon de passa i acqn. . . I 
•puntigli tornano sempre in danno. 

Pesa a pont.... Staderona congegna- 
ta per cosi dire a ponte levatojo per 
pesare i carichi di gran volume senza 
. muoverli d' in sulle carra ove e^ sono. 

Pont de fcrr. r. in Férr. 

Pont levador. Ponte levatojo. Ha Ctt- 
denn. Catene «■ Stangh. BiliclU, Bolzoni, 

— Pei ponti militari di barche^ di 
botti f di casse ^ di cavalietti^ di corde^ 
di foderi^ di palafitte ^ di pontoni^ di 
telai veggansi i libri dell" arte. 

Pónt Nelle carrozze postali è il 

Ripostiaoe maggiore delle bugaglie. 
Pónt. Pqnte (da fabbriche). I ponti si 
fanno colle abetelle o sia cogli stili 
(i antenn)^ concatenati dalle traverse 
da ponte (mef^go/ o bandiinn) per il 
lungo e da travicelli andanti dalle 
abetelle air edificio ( e stocch)j e, con 
mensolette (ga/tey) ed assi sovrappo* 
ste. Talvolta poi fra abetella e abe- 
tella pongoQsi altri stili minori (d^tti 
fra noi scazzceul) che servono a sem- 
pre più sublimare il ponte sorponei>* 
done 1' una air altra come suol farsi 
.cogli alberi da nave allorché compon- 
gono di più pezzi — Di quella specie 
di ponte quadrato, ristretto e mobile 
che spesso si fa correre qua e là sui 
ponti fissi reggasi in Trabattèll. 

Boeucc de pont Que^ fori- pei 

quali entrano per un capo nelP edifi- 
> zio i correnti che uniti per T altro 
alle abetelle sorreggono i palchi dei 
ponti da fabbriche. 

Pont volant. Ponte impiccato^ Grillo, 

Pont de strahalz. . . . Cosi <^iamansi 

. que^ ponti da fabbrica che non hanno 

due punti d* appoggio come quelli' ad 

t, antenne 9 ma si)>bene -uno solo per 

. mezzo di correnti fitti in alcuni forila 



Digitized by 



Google 



fÓìi ( 3«a ) 

tìò Vivati òèl muro ó ài éùtrémì falli 
ùseireda ima delle «pertui^ deiJa c^sa. 

Póni, BéHesca. P&rUe{òà pittori). 

Pònt. Spunto{?éo\éÌiì Op. II, SS-, i^ e 

* pàssim.). Punta, L* inagrire del tìoo, 
difetto a Ciri verso i primi caldi vanno 
soggèttissimi i vini tartarosi se mal 
fatti • tnal governati. 

Avegh del pont. As^té lo spunto 
(Paoletti ivi). 

Ciappà el potit. Prendete un. poco di 
puniaiSoàer. Coli. uiU 190). Pigliar la 
puHia o iljuoeo. Si dice del viso quan- 
do comincia • inforzare o inacetire. 

Wni* T. degìf Sculforì. Punto. Nome di 
qne'*segnufzti oAde si tempesta un roo- 

' dello in plastica perchè riportati sulla 
saldezza del marmo gfà lavorato alla 
grossa servano aNo sbozzatore di rai- 
soi*a nel proprio sbozzare dì rilievo. 
Ca(v2i oTirà de pont..Svrode//af^*fior.). 
Àhhàxxare? Seguendo vievia i punti 
mrisuratorì del modello in plastica dare 
il rilievo corrispondente al marmo. 

Póht. s. f. pi. T. di Stamperia\ Begistri, 
Punte {Aìb. hBÉ8. in Polnture). La- 
mette di ferro da un capo dalle quali 
^Orgef una puntina pur di ferro ^ e 
che s*attaccano sul thnpanò del torchio 
ptt adagiÉrri fUtlT^i fbgU di stampa 
allo stesso modo. 

Pónt del spirali, s. f. pi. T. d' Orolog. 
Forcella del registro. Quida dello spi- 
rale. Pemuzzi attaccati al rastrellino 
del colisse tra^ quali passa Io spirale 
per regolare Toriuolo. 

Pónt de Spagna Spezie di guar- 
nitura o agrimani di lana o di fila- 
tìccio o di seta floscia. Il Pont de Spa- 
gfià scempio è fatto a continua sefpi- 

' celta. Ogni quarta spira della quale 

• si solleva in un arco aCcavaleiante le 
tre Éhre e formante la prima spira 
delTaltra nuova arcata. Il doppio detto 

Pont de S{»agna a gropp .... è fatto 
a doppia serpetta equidistaute la quale 
ad ogni terzo arco ha T arcata ag- 
gruppata quasi a gruppo salomotie. 
Polita. Punta -^ Cùispide. 

A la ponta del di. JHà punta o 
Àdo spuntare dei ghmo o dei A Al- 
Pàthù\ jfpHmi alkóN. 

Ànòk là potila de pè. CtmuMnaré in 
ptmta di pòkii{Cr. ih Sfate) o i H biSco? 



FON 

CIm tomm in poacv. ÀcmmÉaef — 
Óupidéito. 

Compass a pODt Rie. .... Coa»- 
pasio ad aste stainli. 

Con la poma guzza. Paniagtdo. 

Dagh de poeta. Mendre di pmnta 
( Berni Ori. XXXIX). Dar di puma. Dar 
una punta o téha puntata. fmpmnUÈre. 
Ferire colla punta. 

Fa la ponta. Appuntare^ 

lo ponta. Appunto, k mefeza noce ia 
ponta. Appunto appunto a metia ndlte. 

Parla su la ponta do la foneUiona. 
Parlare su le punte de'' toccoU (Aìret 
Coriig. Il, iqX f. anche in PorzeiMnba. 

Ponta del nas. Móccol0(y%v. ùp. Il, 

Ponta del pè. Pantn del piede(*%m:.). 

Ponta del stomegfa. Arcale^ e dottr. 
Cartilagine mtécronaìa o ensi/órme. 

Senza ponta. puntato. 

Sta su la ponta de la fortcHinnai. r. 
in Porzellinna. 

Tcrà in ponta on mur. F^. in Mar. 

Toma a fagh la ponla. Bapp mmta re. 
Pònta per Ponllgli. F. anche in Póni 
PónU. T. de' Btrcajuoli. Punta ditimeée. 
Póma; SpiiUs. Fàratofo. Fortaore. 

Azcal de ponta. . . Aeciajo da aaclle 
o da spine. 

Ponta de trapen. Saétta, 
Pdma. T. di Ferriera. . • Sp. di bolletu 

senza capocchia. F. in Stacckètl^ 
Pònla... 1 Fornaciai chiamano nel mattane 
Fonìa e'ìò che i filuratori diootto Teila. 

CoTs de ponta. ... È il fihare per 
lungo de' mattoni posti sì cfao preaen- 
tino air esterno le testate. 

Cors de fossa. ... È il filare iteuo 
allorché i mattoni presentano alTesier- 
no il imo del hmgo. 

Metf a poma e tàsstk. ... È k di* 
spo^ziontt de'maffotH tdle cìie ad ogni 
mattoUé poMo pel ItVgo succodaoo 
due poMti per lungo, cooiochè il filare 
piano presemi aireatorno la cominua 
rìlernartiva di testatt e hiu 
Póma. T. do*GiojélI. .P^tt(C^iili Fila 
11, qI^o è afe). Oioja, e per lo pia 
Diamante lavorato a punta di piradiide 
qUadrangoltaro. I Utturattsti Àìamono 
co«l andle il Diàiilamé ò^Ufigm^t* a 
fiuufè ottatfdrica — A i^nta ée dia- 
• mani. A pèm$a,di diamente. 



Digitized by 



Google 



PX)N^ 



( 383 ) 



POIf 



rA>tniT.a?'ÌU«el» Cuochi, eftc. Pip^ 
ho »tr$;m9 d'^alciw tagli de) by]re 
mi^ceUno. 

PooU d^ anca- féncone? Il grosso 
4cU*aQjpa, Io sttremo dell^aoca. 

Fontfi de culatta i«o streno 

^flJi culaccio. 

P^ta 4e ^degh Lo stremo 

d^l fegolo. 

Poma df pett. Fumiadi o del petto» 
(Scappi Op.p. i5 e pass.)» Forcella? 
picchio di petto. Cosi chia^iaasi il i|ueK%» 
d^i petto degli animali die ei macel- 
lano. Questa punta. ha q^elio stremo 
che noi diciamo Fibcch e che il me- 
desimo Scappi dice il Callo con voce 
bella se badisi bene ai Tarj signi^cati 
eh'' essa importa. 

IV3«ita. T. de' Maniscaldii JU> 

stremo del pie del cavallo i la Pince 
<U' Prapcesi. 
Pdnt». T. di Hc4ic. s, f. Mal di punta 
(♦tose. — Tom. Qiimte). Puntth Mùfl 
di fianco. Mal di costa; e dotlr. Pleu" 
' riUde. Pleurisia » e secondo che si 
«stende Plewxfpolmanìa, 

Ponta sgolatrina. y. coni. br. ... 
Punta volalia o verariaenle Heuma er- 
ratico che veste faccia di pìeu^itide. 

Toeù-sà ona punta. Pigliare f$na 

punta{Fug. Rim. V, ^ e. l. ). 

Pònta. T. d'Orolog. Piedino. Pezxuolo 

d'acciajo o d'ottone che serve pi$r 

fissare il punto de" pezsu deirorìuolo* 

Ponta a pan de zurcher. T. d'Oro- 
log. Cono. Pezauolo d' acciajo inca- 
vato che cpirajuto d'una vite tiene 
«Iretta una ruota da brindo sullo 
slrumento con cui la si viene inta- 
gliando. 

Póma. T. de'Parrucch Ne'ca- 

pegii,' e specialmente in jquelU da 
tessere, è così detta Testi^emità opposta 
^lla radice — Se per difetto di giorna- 
liera pettinatura il capello ii biforca 
in «ima, noi diciamo che ia ponta la 
fa forcella -r- Ponta nel linguaggio 
de' parrucchieri è opposto a Testa> 

Tira per penta Allorché 

i capegli da tessere furono allineali da 
radice, riconosciutane la varia lun*. 
ghe^za sì tirano per punta Onde se- 
pararli in tante ciocrherelle quelite 
sono le diverse lunghezze. , 



Pdnta. T^ di Scarpellini, Scid^opif Mu- 
rat* ecf» «SE^ossi/toC^tosc.). Subbia. Scar- 
pello da digrossare appuntato. Con la 
ponta se taja de gross, cont el sco-* 
peli de fin. Colla subbia si fora^ collo 
scalpello si lavora. 

Lavora con la ponta. Subbiare. 
Ponta grossa. Subbia givssa» 

Pónta. T. de'SeU Ogni stremo di 

cuoi da finimenti il quale avanzi fuor 
de* passanti, delle campanelle, delle 
fìbbie e simili; ch'ei sia acuminato 
o quadro, ha sempre questo nome. 

Pónta del center. T. de' Torn Cas^l- 
letto? Ordigno in parte di ferro e in 
parte di ottone posato sur un peda-> 
jetio di legno che viene dopo i ceppi 
(popctii ) nel tornio. 

Pónta de la penna de scriv. i?eccro(Alb. 
enc. in CfUamo,). 

Pónta de Virginia, f^. Virgìnia. 

Pontà. Appuntare{k\h, enc. in Spilletto). 
Fermare checchessia cyn aghi o sp il- 
letti. 

Pontà el veli in eoo. Appuntare it 
velo in capo. ^ 

Pontà i matarazz* Impuntire le ma.- 
terasse. 

Pontà i pagn. JppuntareCCior.) q Ap^ 
picei are i panni lini del bucato. 
Pontà l'orelogi^. K in Orelòge. 

Pontà. Appuntare. F. in Pontadùra. 

Pontà. T. di Giuoc. . . . Corrisponde al 
frane. Ponter^ ed è il Far giuoro con- 
tro al banco alla bassetta o al faraone. 

Pontà. .... Il primo spuntare sopra 
terra dei vegetabili stati seminati. 

Pontà. T. di Mascalcia. . . . Pungere il 
vivo dell'ugna ai cavalli nel ferrarli. 

Pontà tra '1 sì e el no Pu*- 

gnere in parie nel vivo, in parte no. 

Pontà. T.Mil. e di Caccia.Pa/itone -Mirare^ 

Pontàa. Appwitato in coro. 

Pontàa. Punteggiato. 

Pontàda. Puntata. Colpo di punta. Punta. 

Pontàda de copp. T. de' Fornaciai. • . . 
Nelle nostre' foruaci quello che pei 
matlou crudi è detto cors po' tegoli 
crudi è detto pontàda; e ciò perchè 
ogni strato si compone di più file d^ 
canaletti(co/7^) dei quali una fila ha 
i canaletti posali per concavo, l'altra 
gii ha posMii per convesso, e così sem- 
pre altcrtiativameUte» venendo perciò 



Digitized by 



Google 



PON 



( 384 ) 



PON 



é ne* filari e negli tirali a far conti- 
nua forza gli imi conlro gli altri e 
appunlarsi e tenersi cosi ben in sesto 
nella fornace. Questi strati posano im- 
mediate sui pUaslrini posanti alla vol- 
ta loro sulla sopravvolta a spinapesce. 

Pontàda de copp Nome drogai 

mucchio o circolare o quadrato di te- 
goli posti per ritto; se a ognun d^essi 
se ne soprappone un altro, ecco una 
seconda pontada^ e tìc via di seguito. 

Poniadór. T. ecdes. Jppuntatore. Cano- 
nico che ha incarico di appuntare 
chi manca al coro. 

Pontadór. T. di Giuoco. MeU{tore{*ùor.). 
Chi mette danaro su carte contro il 
banchiere -* Corrisponde al fr. Ponte. 

Pontadór. . . . Costruttore d^armadure 
da fabbriche, d^argini, ecc. 

Pontadór per Pontarceii. K • 

Pontadùr. T. music. Punteg^iatura(Licht, 
Diz, mus.). Segnatura indicante i ritor- 
nelli o vero la staccatura o Paumento 
di valore delle note alle quali è ap- 
posto il punto. 

Pohtadùra. Appuntatura, Nota che si fa 
di chi manca alP ufficio suo, ciò che 
dicesi Appuntare n Dare un* appunta^ 
tura *- Nei diz. italiani Puntatura vale 
soltanto punteggiamento. 

Pontàl. Calza, Gorbia da bastoni. 

Mett el pontal a on baston./itgor^mre. 

Pontàl. Afanicciò/0.'(Gior. Georg. 1807, 
p. 93). Manico che attraversa in capo 
la stiva dell* aratro per facilitarne il 
maneggio. 

Pontàl. ... La punta di que* forchetti 
da carrozza che terminano in una sola 
e Semplice punta. 

Poutallu. Calzuolo da bastoni. 

Pontaméut. appuntamento. 

Pontarosù che anclie dicesi Pontadór o 
Omm de tira de poni. T. di Seuil. 
SmodellatoreijZosi con poco bella voce 
ì Fior, per testimonio àeW Educatore 
di Lambruschini ). Porse non si df- 
rebbe male Abbozzatore o Sbozzatore. 

Poutàsc. . . . Sp. di scalpello senza ma- 
nico e molto lungo. 

Pontàsc. . . . Ponte di brutto aspetto, 
e tale convien dire che fosse quel 
ponte per cui anticamente si passava 
dal bu:itione olire il Pontevctro ul 
borgo di Porlu Coma^itua. 



Pontàss. Appuntare i piedi, ^are alla du" 
ra. Stare al gambone. OsHmo^ì, Am- 
tare i piedi al nmro -^ Metter» a 
eheecliessia colVarco dell'osso. 

Ponteggiadnra. Puntatura. PuntaiUme. 
' Punteggiamento. Interpunzione. 

Pontèj. T. de^ Fabr. di Carrozt. Punlon- 
Cini, Puntoni? Ferri che assicurano il 
collegamenlo del traversone anteriore 
(sest denanz ) del carro diJle carrozze 
colla bilancella(^a/a/fze^). 

Pontèj. T. de^Magn. Carrozz. ecc. Am- 
toni? Contrascannelli? Que^due ferri 
' che tengono fermamente collegati dalle 
due bande i traVersoni(5etf) del carro 
delle carrozze cogli ascialoni dellt 
sale(cor;i d* assaa). 

Pontèll. Puntello, Sorgozzone. 

Pontèll. .... Quella parte de* montai 
toi da carrozze che sta di messo fra 
la pedada specifica e la 9carpa'(pe- 
sciaeu), ed è il forte del moutatojo.' 

Pontèll. . . ^ Ne* predellini semplici(^ 
sellin de timonella o d*ona gamba soia) 
è quel ferro che li regge confitto eòi 
suoi due capi nel fondo del cassino 
della carrozza. 

Pontellà. Puntellare. JppmUellare, 

PonteHà. Staggiare. Palare. (fef2i. 

Pontellàa Puntellato,Appuntellaio.ImpuH' • 

Pontelladór. . . . Chi puntella. 

Pontelladàni. . . . L* appuntellare. 

Pontcllin. Puntellino. 

Pontellón. T. de^Fabbrifer. Carrozs. ecc. .. 
Quel ri legno di ferro che nelle molle 
corte a punto si mette a contrasto tra 
il mezzo della foglia di faccia intema 
e un asciatone per tenerla in guida. 
Moli a pontellón. Molle a punto. 

Ponlesèll. Ponticello. Dim. di Ponte. 

PontesèU o PonlisèU. Passatojò. Pietra 
o legno che serve a piissar rigagnoli 
o fossati. Pili propriamente poi dicesi 
Palàncola quando è un pancon di le- 
gno che talvolta ha da lato una pertica 
o sim. che gli serve di appoggiatojo. 

Ponlesèll. T. di Cartiera, y. Pontisèj. 

Poul-e-virgola. Punto e virgola. Punto- 
coma? Segno d^ interpunzione notissi- 
mo; e siccome ei serve ad avvisare 
che la proposizione antecedente , an- 
corché compiuta nel «enso gramatica- 
le, pure ne richiede una su:»scgu«;nte 
nei scuao logico ,, co*i 



Digitized by 



Google 



PON 



(385) 



PON 



PonUe*\ìrgolal Mio là! Adapo a* miti 

' passi! E etfclamaiiooe che usiamo per 

l«i€ci«re il dire altrui di uon intiero, 

per avvisare ch'*e^ vi sono altre ragioni 

da ponderare prima d^andare preso a 

quelfa messa in campo da chi favella. 

Ponteili. impuntire s»- 1 calzolai dicono 

Ponteià de biauch. Fare la costura bian^ 

ca — de negher. Fare la costura nera. 

PoDtezà. T/ de^ Sarti. Impuntire. Cucire 

checchessia con punti fitti. 
Pontezadùra. T. de' Sarti. Impuntitura. 
Impuntura. Costura bianca. Nome di 
una sorta di cucito assai fitto. 
Ponti ficàa. Pontijicale, 

In pontificaa. fig. In pontificale(h^'' 
sca Sibilla 1 , 3 ). In veste solenne. 

Mettes in pontificaa. Mettersi il pon- 
iiJScaleC iosc. — Meini in Tom. Sin. 
a fresco vo), FesUre il pontificale — 
Marcher en grand pontificai dicono 
anche i Francesi. 

Sunà in pontificaa. F. in Sunè. 
Pontìgh*. Puntiglio. 

Chi giuga de pontigli paga de bor- 
sa. F. in Caprìzzi. 

Mett in pontigli. Mettere a picca. 
Sta sui pontigli. Star sul puntiglio. 
Stare in sul punto. Stare sulle puntualità. 
Poutigliàss. Ficcarsi. Entrare in picca 

per checchessia. 
Poutigliós. Puntiglioso. Piccoso^ Garoso. 
Poniìf^\ios6n.Punligliosaccio{*losc.-T.G.). 
Pont in. Puntino. 

A pontin. /i un puntino. Di punr 
tina, Appuntino. 

Fagh tutt'i pontilt d\»r. /'. in Pónt. 

Pontin per pontin. Di punto in punto* 

Poiitin de Ti. Puntolino. Titolo. Quel 

punto che si mette sopra la lettera i. 

Pontin Sp. di giuoco di carte. 

Pontinètta. Punterella, Pi^nterellina. 
Pontìnn.T. de'Parrucch. . . Ferri da capc- 
^\\{ farceli) cortissimi dei quali si fa 
uso per montar le capellature posticce. 
Pootìnna. Puntina, Dim. di Punta. 
Pontìnna. ... La punta del cuojo che 

esce del passante (/7<U5e<<). 
Ponl'mna. T* di Scult, e di Cavat. Subbietta. 
Poutinn a boltou. Bo(to/i/ da trapano. 
Pontìnna. .... Nome che si dà a spe- 
cie particolari di lapis, altri de^ quali 
sono pezzi conoidei, altri cilindrici, 
lucidi e dulia grossezza dei lapis cu- 
Fai. HI. 



muni, ed altri poro maggiori d^un ago 
. grossotto, de^ quali si servono a pre- 
ferenza i disegnatori di professione. 
Pontìnna. . . . Sp. di malore negli ucoclli. 
Pontìnna. Spinella. Malattia delle bestie 
da soma. 

*Pontinna Nome delle penne co- 

pritrici deir ale de' volatili. 

P9ntìnna Nome di quelle piume 

d'airone spuntate (badinn) che le 
donne galanti sogliono porsi in capo 
in gran numero per ornamento. 
Pontircen. Punteruolo. Ferro appuntato 
e sottile per uso di forar cuojo o sim. 
Pontircjeù. T. de' Fab. Spina. F. Stampìn. 
Pontiroeu quader. QiMdrello Ciosii, 
— Tumiiias. Sin, p. 5o5). 
Pontirocù. T. d'^Armajuoli. Cacciacopiglie. 
Pontiroeu. Spillo. Qtiel ferro con cui si 
spilla la botte. 

Pontiroeu Ferro acuto e manicato 

col quale i pizzicagnoli sogliono as- 
saggiare i caci e i salami. È diverso 
cosi dalla Guggim come dal Tassèll, F. 
Pontirolìn. . . . Picciolo punteruolo. 
Ponlisèj. T. di Cart. Colo/melli. Que'fili 
d^ ottone o di ferro più grossi Sui 
quali stanno le trccciuolc e il filato 
d^ ottone della forma della carta. Ne 
rimane Timpressione nei fogli di carta 
per il longó e a discreti intervalli.! Fr. 
li chiamano Pontuseaux o Pointeseaux. 

Pontìtt (segno ortogr.) Serie di 

puntini che serve ad indicare sospen- 
sion di sentimento, reticenza e sim. 
Pònto. Putito. 

El ponto sta che. Il punto sta o con- 
siste die. 

Mctt al ponto. Affilare. Mettere a 
filo. Mettere al punto. 
Pontón. T. milit. Puntone{'V2^rg. f^iag. li, 
8i, 82 e 99). Pontone. Nome delle bar- 
che piatte da improvvisarvi i ponti. 
Pontonér. T. milit. Ponlonajo. Chi fa i 

ponti per T esercito coi pontoni. 
Pontuàl. Puntuale. 
Poutualitàa. Puntualità, 
Ponlualmcnt. Puntualmente. 
Piontùr. s. f. pi. Punture(CsiVo Let. ined, 
II, 1 39, 167 e altrove)? Pondi? — An- 
che i Sardi hanno in questo sig. ^u 
p un tori. . 
Pontùra. Puntura^ — Punzioìic — PuuUi 
— Ptuizeccliiatura. 

4i> 



Digitized by 



Google 



POP 



(386) 



POP 



ìWmIU. •• /• (fmHitèo» Mammamia. Lo 
tttógS9 che Aveinark infiluMU. F. 

IVmaèB V. e. fer Brostb de suderà* r, 

Pdndroeà. Pagtittok dei barconi, .(uki. 

VotuJÓBm Punwne ^— K mnc/ie Coolrapon- 

PoDZÓn. Spunzone per Punzuoe da ino- 
fiole(targ. ftag. IH, 99). 

Ponzóo. T, di Slamp. Cod ckimmamo al- 
bani il jmntone che più opdinarUmtef{te 
viéH detto Pòllix. f^. 

pooconìn. Punumeito. 

Póo. Un poco. Un po^» 

Fermata aitino on poo. fteeimr iW» 
ralinf(^tlU M, di Fed. HI, 4). 

On poo, duu poo, e pceù. . . Una* 
due, tre volte sì tollera o aim.; dall^in 
la non più. 

On poo per un (k maa a nisauo. 
y. in Ifàa nel pre$ehie voi, a pag, 5, 

Pòpel. r. Pòpol. 

Popin, M. di Pòinm. r. 

l^pliMi Sp. di stoffa di seta. 

Popò ohe alcuni scrissero anche Pop«ù. 

Bimbo. Manunoio^e alla fiorent. àHmmo, 

F«rae dal Pupus o Pupulus de* Latini. 

Che cor popò! Che odia cecina 

(Fag. Trad.fed. I). 

Fa el popò. Fanciulleggiare» il Faire 
Ceiifani de^ Francesi. 

Popò de dagh o de mettegh el di- 
din in bocca. Fancitdlo di monna Bice. 
BaoohUlone. Dategli la c/iicca(*tosc.). 
Suol dirsi di persona già cresciuta che 
frccia jmcora delle aiioiii fiinciiillti- 
w\k^ 9 e corrisponde al fr. Beau poulct. 

Popoeù. Iace(Firens. Op. li, ao{). Pu* 
pilla. Qutdla parte per la quale Toc- 
chiù vede e discerne; luce dell^occbio. 

Popapà per Popò. A^ 

Popoeù. T. de^ Toroiai, Ceppo. Nome di 
ognuno di que^due socculetti di legno 
in cui aono fermale le puute che reg- 
gono i lavori infanto che si torni- 
scono. Dal fr. Pouf tèe — Nel foglio 
d'annunsio della Gasselta di Mano 
an gennajo 1857 furono sposti in ven- 
dita due Poppe e un Mandarino con 
uno scandalo che si convorse in riso 
alkknchè furono riconosciuti per due 
Popetà e un Mandrin -— Nei ceppi 
s^osservaqo Pont. Punte » Chign(jeu. 
Bielle s. Incaster 

FofMBii del fidegh. T. de^Macdl. Aleiia? 
lòbulo? L oocito? del legalo. 



Popoiù>^. che finche dicimwto tognotu 
Tuorlo ituovo(*aMi99e — SatustM» Ben* 
dini Discorso sulla Marenmna di Sienoj 
p. i<i5, edix. niL Econ. itaJ^. Voci che 
scusano parlando dt poderi per indi- 
carne la parte esimia, la migliore, 
la più fruttifera i sùiouiino di ciò che 
parlandosi d^altre cose dircbbcai Hors 
o Midollo — 1 Franfiesi lo direbbero 
F/efi/tMt(RouJc DicL). 

Po|>€eùra. Ninna, Bimba ; ,e atta fioren- 
tina Mimma* Ragazeetta, bsiflabÌAa. 

Poposùra per Pigòtta. r. 

Pòpol e Pòpel. Popolo. 

£1 sciavatlin al popoL f^^ Sciavattì». 
Popol bass. Plebe, Popolaglia. 
Vox popel o popul , vox Dei. f^iPce 
del popolo o di popolo ^ voce d^ Iddio 
o del Signore. S^nom si grida mai a 
lupo eh'* ei non sia in paese o ch^ei 
non sia lupo o can bigio. 

Popòl per Popoìknn (papatfcri). F. 

Popola. Bagazta. Fanciulla. DomelU^ 
Vess pesg che ona popola. AspeUare 
il baldacclUno — Fare il dinoccolaio o 

Po(>òla per Pigòlta. K (il leùoso. 

Popola. Popolare. 

Popolàa. Popolalo. Popoloso. 

Popolànn per Retràcc. y. 

Popolànna. Bosolaccio. Polzella^Reas. Sp. 
di papavero detto Pompala dai Lodig. 

Popolàa na. Donna di troppo dura età. 
P(dcellona. Donzella avanzala in età. 

Popolar. Che vive con popolariiiu Non 
superbo. Affabile. Familiare. 

Popolari zzàss. Fivere con popolarità. 

Popolàscia, Fanciullaccia. 

Pppoluzióa. Popolazione^ 

Popolinoa. Bagawna, FanciuUina. 

Popònna o Poporònna. /'o«»/»oiiess«(Doui 
Zucca p. 169 verso che forse é errore e 
dee dire Poponessa). Donna affelUta. 

Poporà che i coniad. dicono Impolà o 
Polà. 7\nere in vezù^ Festeggiare. Ca- 
reggiare, Far veizLFar troppi vessi, 

Po{>oràa. Careggiato. Festeggialo. 

Poporamént. Carestamento. 

Poporàss o Impolàss o Tegniss Iropp de 
cuoi. Aversi troppo caro. Tenersi caro* 

Popori. Potpurrì{j9ir%. IsUt. 11, 5ja:i^ 
Oglia podiida. F. ancì%e CaxzeBÙra. 

Popori. T. music. Potpourri. Centone. • 

Poporìn. Bamboletto. BamboUno. Mam- 
niokUo. Mammolino^ 



Digitized by 



Google 



l>OR ( 387 ) 

IVyporón. Fmntoeeione. Bamkmeciéme. Barn- 



boicme^ Accresohivo di Banbolo. 

Poporón Speda dì fiiascli»ra figa- 

niBte un httinboeciime. 
Poporonidiu Bambocciatm. FatUoceiaia, 
Póppa. Psfpm ^^ La ghe fa in poppa. 
Ha il vento in poppa» Va col vento in 
poppa. Ha tutte le congiunlore pro- 
pizie, ba gran aorte. 
Mrca. Porcaeeio. 

Ona porca de taroccb (detto per ing. 
ad nomo ). Porcacchione* (rato. 

Porca de rose Ghiottone soiau- 

Porcàda. Porcheria. Spot^ciùa. 

Di doma ]pQTcaò. Sbalestrare laidezie. 

Porcaria. Sporcizia» Immondezui» l*ot^ 

cheria* BruUeria. Sozzesza, Sozzume» 

Lordura. Sporchezza, Sàteidame. Sudi- 

etume — Loja — Boccia. 

Andè-feeura de la porcaria. T. di 
Giuoco. Campare il marcio, 

M* é andaa-dent ona porcaria in 
st^oeucc. Hfè entrato un brusco o un 
bruscolo o un bruscolino in quesV occhio. 
Forcarla di dent. F, Cakin^zx. 
Porcaria di orenc. Cerume, 
Porcaria memidra. IHsciaUura, Di- 
ceti seh. e dispreg. d'*un ragazzo. 
' Porcaria m eoo. Pidocclù» 
Percaria. Porcheria. GagHoffetia, El man- 
gia tntt' i porcari j. Mettesi in bocca 
mille porcherie, 
Porcaria. Nettatura. Mondatura. Mondi" 
fifia. Purgatura - Dibuccio-Scegliticcio, 
Porcaria. Porc/ierm (discorso, roba) •tose 
Porcaria. Maia azione, 
Porcaria (Quaiia) dicono le nostre donne 
ia naaUriee; e aUorekè soffrono di mal 
di madre dicono Àvegh c|uella porca- 
jris che ghe ven sa, che ghe gira per 
la vitta « che ghe ven a la gola ; tutti 
eufemismi glossici veramente innocenti, 
PorparièUa. Porcheriuola{*tosc. — T. G*). 
Porcàsc. Porciac(!Ìo *io§c,^T,G, Porcaeeio, 
Porcàaaa. Porca^ÌQ{*tQ»c. ^- T. Q. ). 
PQrf:^»eìén»PorcacchÌQn€'Porcpnaccio, id. 
PorcaseionÓB.^ow o^iiiicicK *te80. -^ T.G.). 
Porcellànna. Porcellana, 

In loech come la poroellanaa. Po^ 
per» pia di $an Quintino eko sonava la 
m€9sa c& tegoH{*ìoèc, -^ T. G.). 

PorceltanMi de Biella» PoreeUamm di 
Mo9ttaiupo(¥^g. Cont, Bueot. I, 7X Cosi 
diconsi per isch« le Stetiglio di terra* 



POR 

Rosta de porcoHanna inna. Allibbère. 
Farri di giek^ Cagàiare* 
Pèrcb. Botro. V, anche Purseoll. . 
El atabbioU ài poreki. Porciia. 
Fa la vitta del beato porcb o Pk 
el porch. Far la vita dei keak) pwxo 
{*io8c, — T. G. ). Fàm la marnerà o 
ia biHm, Darsi alia mandha, Flzr hn 
vita di Michelaccio, Porcheggiare* 
Grasa come on porob* Grasso brucai»» 
Negoziaat e poiTh no se peson olit 
dopo mori, o vero Omm» asen e porck ■ 
' ae pesen dopo mort< F» ia Àsen« 
Porch in grassa. Majaie di grawso 
(Lastri Op,)i e fig. ScaaaapagnoUa» 
Hareh singial. Cignale. 
Tratte de porch. Jgir matissimam^, 
Vem pian r«me on poroh* Esatr 
piena come uà bozzo. 
Pòrch* add. porco. 

Cont i iiMc porcfai fadigh Coi 

niìet sudori; e toh. collo mio la<ire kr 
Porclu&e. Poreaccio, (tiehe. 

PorcMe(Risc). f^, Risc. 
Porche va. iVòme d'un villaggio bmamntoìo 
celebra per vini squisiti che si usa im um 
dett, contad, di cui vedi in Tértt (terrà^é 
Porclìètt. Porceilinactio{*t09^. -^ T. G^). 
Porchétta. Porchetta. Porckeéiuola. 
Porchettin. Porchettuolo o Potxacchiaoto 

(•tose. -^ T. 6.). 
Porcinèlla» Puhinella. HasoheniL notif^ 
ma. Chi ne bramasse notizia speoifioata 
ricorra alla voce Palecenella nel Voc. 
■ap* del GaUtaoi -^ Fra noi por traafcul- 
lare i fanetuUetti si sogtiono taivolt* 
prendere a oavalcioa d^una cqsoia o- 
fn le gamW, e si vanno dbndolaadt^ 

col dire ?Mr«ÌMllii el g h'»v«v* •» ««vaU^ 
Tati i dì f^ Tor«t4( eMn|n«ll 
Gom oiMt. ar4«rU d*oii« mIU » 
Tocca e d») o Poro|n«IU. 

Questa eanaon^tBa è a£bi« W TIoma 
p. dai la zerudella dei Bolognesi di «ni 
veggansi il Baretti negli Scritti scelti 
editi da Custodi e il Voc. bo)« Ferr^ . 
Canta iriioria de PorevatUa* • . im- 
àane a caporotto e dii'ii tittorioso. 
Nàs de Porcinella. y. ia Nàs. 

PorcinèlU. s. f. eba altri dicona aaabm 
La Pittada de steli. U Gfiìtimelia- Le 
Pìèjadi* Coatellazione notiaaima. 

Povcimellèd^. Mascheratm di p§d€ÌtteiH» 

Porcinolli^. fig. Corbathrìa. 



Digitized by 



Google 



POR ( 388 

Pòrco . . . • |n ria d^ esclamazione 9 e 
proiTcrito cou un suono tutto parlico- 
la;*e della prima sillaba , equivale a 
Ohibò! Non mai^ Nonfia^ Non sarà. 

Fórcola (Gìugà a la). F. Nàza. 

Porcdo. Forcone. 

Porcònna. Porcona{*ioac. — T. G.). 

PorcoDÓn. Porco sudicio, Poreiaccio(^ìo8C* 
— T. G.). 

Porconón. Porconaccio(*{osc. — T. G.). 

Porconscèll. Porconceilo(ìd.), 

Poresln. Pollicino {Caro Jm. post) Pul- 
cino» lì polio gallinaceo da qìiando 
nasce in fino a tanto cbe va dietro 
alla chioccia* 

BagDaa come on poresin o come on 
lavarìn. Bagnato J'rtulicio» Fracido mez- 
zo. Eccedentemente molle e bagnato. 

Pari on poresin hagnaa. fig 

Esser tutto molle dal capo ai piedi. 

y^ss imbrojaa come on poresin in 
la stoppa* fìg. Parere un pulcino rin- 
volto nella stoppa o un'oca impastojata> 

Poresinna. Pulcina? Pollaslrina giovi- 
nissima. 

Pórfid. Porfido, 

Pòri (i). Pòri, 

Poridnélla per Porcinèlla. /^, 

Porós. Poroso, 

Pórpor. K Pòlpor. 

Porporinna.Po/T^or/n/i.Sp. di color noto. 

Pórr. Porro, Porrina, Porretta, VAllium 
porrumL, 

Pórr. Porro, f^erruca, 

Porràsc. Leucojo, Il Perceneige dei Pr. 

Porrfigh. Condilòma, Verruca gallica, 

Porrfigb. Fico, V* Porr-rìzz. 

Porrfìgb. T. di Mascalc. Porri. Porrette, 
Escrescenze carnose quasi simili ai 
porri che infestano Tnomo. 

Porrinna VJlliiim vincale de* hot. 

Porrìnna. Jd. d* Èrba, r, 

Porritt salvadegh. Porrandello, 

Porrón. Porro capitato. Porro dal capo 
grosso. 

Porr-rìzz. Malpizzone, Malore cbe in- 
tacca talora il pie del cavallo nel 
luogo dove la carne viva si giugno 
coir unghie. 

Porr-rìzz. Fico» Specie di porro che 
vien nel piede ai cavalli. 

Porse èli. Porco. Ciacco. Cioncarino, Ver- 
ro se non castrato. 'Majale se ca- 
stralo. Porcello, Questa ultima voce 



) POR 

però si usa più comunemente qiial' 

diminutivo di Porco . — 1 porci si 

specificano tra noi in 

Purscej de latt, Biajaletti di latte, 
Porscej grass. Porci grassi? 
Temporai. Ma/ali tempajoli {Giovn^ 

Agr. del 1840 p. 174). 
■■ I piftzicagnoli macellando il roajale 

ne ritraggono le parti seguenti: 

Coo o Te5ta. TestteeiuoU (o« Unno SaUm» 
de t«*U. . . ) = l'ampU. Le Tempie = d^e 
Oreggitt con la roea«a. Ore€€ÌùmoU col ceppo («e 
fanno Galantinna Soppresioto) ts da« Ganasntt. 
Gumneiole =s Lengna. Lingum. ^ Macon. Grifo. 
Grugno =a ZinÌTella. Cerpelto (che mettevana 
Ione anricamente nelle CerPellmtei oggidì le Tea- 
dono per frittnra) rs due Zampett. . . . (svo- 
tano queste nmpe anteriori e le inCircisroti» 
con pasta di cotichino) ss due CÌMftboa o Fer- 
satt. ProKÌutti ( insalano queste xampe • oosre 
posteriori per Tenderle affettate ) as due Gene- 
gitt . . . (vendono questi ossi e qae«te giontnre 
delle zampe come ossami ) =: quattro Pesciceu. 
Peducci 3= Co'm. Codino =s due Mezzenn. Me7' 
tine ( le insalano per lardo ) sa due Pansrett • 

Panzètt = Bnst. . . . (che sudXvidimo 

in Firon. Filo =s rostajoeur. CostoUme) ^ due 

Slonz ^ due Lombritt. Lomiatetli as 

due Copp o Bondajceur. CopocoUi ac d«e Spai- 
lett. Potette. Sfmtdoture di poho ss Fidegh. 
Fegéto (ne fanno il Salamm de fidegh o Morw 
udella diversa dalla Mortmdetlo dei Bo- 
lognesi e dei diz ìul.) =3 due ATMe coradelta. 
. . . . ssi Cceur. Cuore ^ due Ilognoo. Arnioni 
a=s Codega. Co:enno ( ne fanno Salamm de co- 

dega = Godeghin- Cotichino ^ Co- 

degott = Luganegott e Logaoegliin 

de codega ) =^ Lomber o Canu. 

Lomhto (ne fanno Loganega. Sattità» ^ Lo- 

ganeghin d' a}. . . . . ^ Salamitt. sa- 

Salamm nostra n. Sedome. sa Salsàzzoo. S m iùcc io- 

ne. sss Sottsalsiczott ) aa Grassa. GroMci* 

(ne fanno Cervelloto) vs Scionsgta. Smgno. 
( ne cavano i Gratton Siceioli) = Stmtt • 

Grass bianch StnUto :^ Tornaseli =s 

Sangu. Mig/iaceio (ne fanno i Bosecchin Be' 
nidi * Incch. però alquanto diversi ) ss Be- 
mondur o Basletta. Mondmture ss Pel o Se^L 
Setole =a Buej. Bmdetìm (specificate per Cre- 

spott «BBS Sabiason = MnWcta 

sa Budell drixe sa Bodell ttorC . . . > 

se Vessiga. Veuica. 

— L'^ammazsamenlo del porco nel con- 
tado toscano corre sotto il nome dì 
Sdrucio del majale a delta dsìi Tom. ne* 
Sin. A Lucca mi si dice che lo chia- 
mino invece Sdriscio — Il bestiame 
porcino dicesi Bime. • 



Digitized by 



Google 



por: ( 

A camevaa se mima el porscell. A 

san Tommè piglia U porco per lo pie 

(così oellaNov* 146 dì Franco Sacchetti). 

Dà-vìa on usell per tira a cà un 

porscell. f^. in Usèll. 

Fa Toeucc o Toggin del porscell 
mori. Guardare a tncierso(*ùor. cont.)* 
Guardare a stracciasacco , cioè di mal 
occhio, il Qeì]iu,ì(rita I, i85, ed. class.) 
Dsa anche Guardar colf occhio del 
porco, per quanto parmi, nel nostro 
senso, quantunque i dizionarj T in- 
terpretino un po^ diversamente. 

ìiskzzk el porscell. Macellare il porco 
— Fa invid perchè se mazza el por- 
scell. Chiamare allo sdrucio del porco 
(*tosc. cont. — T. G.). 

Sbrojà on porscell. Scottare un porco, 
Vess on porscell in grassa. A^. Grassa. 

Porscell. ^g. Sudicione, A^. Pilàtt. — Vo- 
lendo tacciare alcuno di sudicione con 
parole coperte direbbesi che è In ogni 
cesa porcellenzia(Cìnì Des> e Sp, li , 11). 

Porscellànna. Portulaca, Porcellana, Erba 
nota — per Porcellànna. f^, 

Porscellin. Majalino (Laslri Op, III, 38 — 
Gtor. Agr. p. 174). Majaletto (Ptm, 
Poet, I, XIX, i3). Porcellino, Porcastro» 
JPotxelletto^Ciaccherino -sìntomo al ma- 
jalino si ha il prov. Porco d'un mese, oca 
di tre, mangiar da /v(Tan. Ecón. 31 4). 

Porscellitt. s. m. pi. // pan patito (Fucez, 
Viov, Ar\, ^,^1), lìeciticcio. La Materia 
che s'è vomitata, detta da^Fr. Dégobillis. 
Fa i porscellitt. lìecere. Fornitore, 
Par billi billi disse il Tassoni (jiec<:/i. 
Vili, 67 nota) ^Jetter desfusées, Tìrer 
aujc chevrotins , Jouer à la corbette , 
Jetter da ctrur sur carreau dicono i Fr. 
Vej Tee minga i porscellitt nenl 
Tenete sii le carte! Dicesi per isch. a 
chi arcoreggia o mostra voler recere. 

Porscellón. fig. Sudicione, 

Porscellòtt. Porcellotto. 

Pòrt AaPfi(Targ. Fiag, 1,9 — Fag. Por, 
Bag, III, a). Porto o Passo{CY, Cesari). 
5<c;a/À(*roman.). Quella barca che è di 
continuo a un dato punto d^un fiume 
per traghettare da una ripa alPaltra - 
P", anche Portinàr - Per es. Podii passa 
el port, e sii de là. Potete passar la 
nave e siete oltre il fiume (Fag. iVf ). 
7- Sui fiumi grandi diciamo Pòrt Passo 
o Porfo{Cv. Cesari). Pùnte volante? 



389) . POR 

quelle due o tre barche congiunte in- 
sieme con grosse travi , e coperte con 
un tavolato comune che forma pontone 
o ponte , le quali servono a pari scopo. 
Di questa ultima specie di porli quelli 
attaccati ad una fune ormeggiata ad 
una delle rive o ad un^ancora gettala 
nel fiume si dicono Porti scorrevoli o 
Porti senza pili o Traghetti in varie 
parti d'Italia; quelli ormeggiati in mo- 
do da potersi aggirare come intorno ad 
un perno diconsi Porti girevoli o Porti 
a fainiera, V, Folnna — Dal basso lat. 
Por/£ij(Murat. Rer, itai. J, II, ia5). 
Pòrt. Porto di mare , lago, ecc, 

Port de mar. Porto di mare; e metaf. 
Una dogana. Quella cà V è on port de 
mar.. Quella casa è una dogana, 

Vess a bon port. fig. Essere a buon 
porto(Kedì Op» III, 181 ). Essere in 
buon termine di checchessia. Esseme 
a cavallo. Essere alla callaja. 
Pòri. Porto — Fra Pòrt e Portàra passa 
diversità : veggasi questa ultima voce. 

Lettera de port. Lettera di porto 
(*losc.). 

•Pori d** arma. Patente d^arme{0\OT^ 
agr. IX, 179). (m, 118. 

Port de lettera. PortofPros. fior. IV^ 
Porta sincope «Tlmportà usiamo nelle 
frasi Porta a mi per Cosse me n^ im- 
porta a mi o. Cosse me n'*infà a mi* 
Che me ne importai Che me ne cale! 
Porta nagotl. Non imporla, Ifonjforta, 
Pòrta. Porta, 

Ant. Impostatura, Imposte » Anta,. 
Imposta k» Scoss. Soglia >» Spali. Stipiti 
» Architrav. Arcìùtrave. 

Porta de fianch. Porta del fianco 
o laterale — F* anche in Porti nna.^ 

Porta del carr La porta per lo 

più deretana di conventi, collegi, pa- 
lazzi, per cui entrano le carra delle; 
provviste e sim. ; per opposizione alla 
porta di faccia o da via alla quale si di- 
sconviene ogni imbarazzo od imbratto. 

Porta de socors. Porta da soccorso. 

Porta de strada. Portti da via. 

Porla falsa. Porta yà/fa(6occac. De^ 
Cam, II, 7). Porta segreta. 

Porta gran da. Porta maestra. 

Porla secretta» Porta segreta. 

Porla Irionfanta. Jrco di trionfo .0 
trionfale — fig. per $ciabalón(it/iifo). F. 



Digitized by 



Google 



POR ( 390 

mmm AodlT a piecà a la porta. Esmrt a 

eo^/iÉtmimi. Correr jmncùlo di tmork* 

Fon'^aodie Essere milm porte eoi sasti. 

Il fr. Beurier à Im parie du pmredis. 

Ande per i port a eerei^siu Accat- 
tar per gli ascL Addomumdare U pane 
ad ascio ad iueio(Glier« f7>c.). 

Ciappè la porta. Badare il chiael- 
stello. Attdaraeoe da un luogo ove 
• altri non ci tvoIo più o dove si teme, 
restando, di qualdie pericolo, li fr. 
Preadm la porte -*• Podii ciappà la 
porta. Potete amdar^ne. 

Pà porta. T. d^*Teatri e sint 

Aprire il teatro, dare accesso in teatro. 
Fan minga nanmò porta. // teatro non è 
ancora aperto - Ed anche Accudire al- 
ringresso in teatro.Ohi Y è che fa porta? 
Où è ehe bada alla porta del teatróì 

Man morta picca a la porta picca 
a Tuss, mamuss mamuss o vero tross 

tniss Baja che si canterella ai bimbi 

dondolando una loro mano pesoloni 
con la quale si fa da ultimo batter loro 
nai muso. Il Pessae menai , dauraij sa* 
crai , levo la man doou piai dei Prov. 

Sarà tra la porU e la pusterìa. risarà. 

Stangli la porta. Chiudere la porta, 
e fig. 7br tadito, 

Vorè trà-giò la porta. Tlsmpestare 
ia poìia(ktabrn), . 
Pòrta. • . • Noi usiamo questa voce anche 
in signif. di Casa. Tutt quij de la porta. 
Sta in Tistesia porta. Tutti i vicini di 
casa, abitare nella medesima casa. 
Pòrta che alcuni dicono Us'céi^a. . • . Aper- 
tura perla quale si mette nella fornace 
il materiale da cuocere^ a si tragge 
oottooha sia. È poco lunga, stretta e 
alta quanto la fornace, ed a brevi di- 
stante ha alcune scanalature orisaontali 
ciia servono come scala «ai laroranti. 
Porta. Panare, 

Avtgh di ftoea che vun no poHa 
t'tÀtjer.Àeer parecchi bamhollni ohe non 
pesano fun t altro(kre%. Oort I>'i8). 
dverjl^ialanza tutta im piecioia età. 

De primm porta. . . . Agg. di scarpe e 
dm. adattati a (^ncinllini. F. in Scarpa. 

El porU Tallo in spalla. T. in Tùlio. 

Faas porte attoma. fig. far beUe le 
piatte. Far dire di s^, fare ohe sia 
sparlato di sé, commettere aiioni gfu- 
stamenta soggette alla censura altrui. 



) POR 

Cingi a portaas ia yaUe tla o in 
gigioenra. y. in Spallétta. 

Porta coUera con vun. Portar Jkle 
aontro alcuno. Portar eeUora ad aieuno. 

Porta dann. Portar danno. Jk mn e g 

Portà*dent. Importare. ^Mns. 

Porta de pes. Portare dì pesa* 

Portà-fceura. Asporiare- JSspartsu* •— 
Àeportaùone. Esportaàiame. 

Portà-^oenra el cun. f. DnapnttoWns. 

Porta-foura vun d^on paricijl o siaB. 
Liberare -* Sanare. 

Portè^giò. Portar abbasso» 

Portà'glò. Portarne saaai, acqua» ecc. 

PoitA i oolfton. fig. r. im CoUòn. 

Portalla famra. Andare o Uscir mette. 
Camparla. Scamparla. 

Portalla in gr<9paaiiisstta.f%Gròppa. 

Porta nin. fr. coot Far nido. V. im Nio. 

Porti ona reson» on esompl e «m. 
Portare o Addurre o dìlegmrs o Giare 
ragioni, esempi e aim. 

Porte pajcsala. Ft im Pi^jeaùila. 

Porta pasoenaa. Portare im p at ie me . 
y. Pascénza. 

Porli res)pett al can per ci patron. 

Non offendere alcuno per usar 

riguardo ad un lerzo da cui dipandij 
rispettare il diente pel pntrosio. 

Portaas a on sit Portarsi o Cemdarii 
ad um luogo* 

PorXk^ù.M6ntare.Sommare Elporta- 
sù sossenn. Monta a di mollo^ 

PortiHAÙ.T. dei Disegnatori. . . . DaNa 
pianta sollevar le linee deU^alulo di 
qualunque disegno. 

Porti-sù i eopp. P\ in C^p« 

Portà-via* Asportare. Portarne^ 

Porta-via vitn o on oKNrt. . . • .Por- 
tar a seppellire un morto. 

Porti^via. Rapire. Bmbare. Portar 9ia> 

Pòrti-via. Mandare a rmha^ a saeeOf 
a bottino. UOronna T ha fon d so solia, 
rha portaa-via tulleoss.XVT/oiMiya^fiii' 
ch'ella aitava ajare; cacassi Inm^mid 
ogni cosa a bottina •*^ lassitfs pénè«f is 
el matt, la dama al re,roc. T. di Ginoan. 
.... Lasciarsi vincere regina, re« noe- 

Porti-via. Afferrare eoUa utemmm. 
T^enere a memoria. Imparare. Jmeoìare 
ad sUtri U suo mestiere. Portarvi* i ari 
del itater. Portar via dipesa dall' Ofsata 
aifie difieilis.^ eKC.( Magai, lete. è,\lf 
hi). Imburehiare. y. anche lmbr«cek 



Digitized by 



Google 



POR ( 

Porlà-ìritt per arà. Andar via a néa. 

Portà-via.BMO«rft. L*ha portaa-via 
on fior d^orelogg» de la scira» ecc. Si 
bumò un tìmooné^ ecc. 

Portà-vìa di gran maa Incon- 
trare e superare gravi malottie. 

Tcen-sd , porUnvia. Togli su succia. 

Terna a porta. Bipórtare, Biamocare. 
Poinà. rùtcere. Guadagnare. 

Porta ona Ut, Finctre una /ife. Gua- 
dagnare la lite* El r ha portada. L'ha 
Porta. Dire. Dichiarare. (yinta* 

La legg la porta insci. La legge or- 
diaa^ ingiunge f prescrive così. 
Porta. Bidarre. I han portaa a vint. Gli 

hanno ridotti a ventL 
Porta. PortaredPtk^. Conte Bucot. I» i5). 
J^roteggere. Fanwrire.' 

Porta Yun a tutt portali. Portare in 
palma di mano e bassam. Jjutare alcuno 
tf brache ca/a<e( Varchi ErcoL I, i68). 
PortÀ. Portare. Comportare. Beggrre, 

Daghen fin ch^«l ne pò porta. Basto^ 
stare uno a mazza stangai F»g, Bime 
TI, note p. i8;. Dame quante ne porta 
un cùu?o(Pan. Poet. I, vi, io). 

Porta hen i ann. Portar bene gli anni. 

Porta el vin. .... Poterne bere 
nsaù senta danno. 

Port^ Tacque. Beggere alt acqua 

<Lastri Op. V, 3a). Portare pia o meno 

o assai acqua. Vin che porta T acqua. 

y. in Vìa. (tare. 

Porta. Bichiedere. Addirsi. Convenire. Por- 

La stagion le poi*ta minga. La sia" 
gione noi porta. 

Ve óe rid; Kandà a cavali el porta 
minga i scarpin e i colteti de seda. . • . 
Q;ivvero che muove a riso il veder al- 
tri cavalcare in calte di scia e scarpini. 

Porta minga la spesa. F. in Spésa. 
Porte». Portalo. 

Portàa per ona cosse. Inclinato. Ac- 
dina* Dedito. Propenso. Affezionato. 
Portato ad alcuna cosa ; e per inten- 
sione Sfegatato. Botto ad una cosa. 

Portaa per el broBud. Brodajo* 

Portaa per el pan. Che ha gozzo 
panajo. Sparapane, 

Portaa per 1 cavaf. Oai>ailajo(*ùor.), 

Portaa per i donila Castrone. Ca- 
^ vallino. Femminàcciolo. Femminaccio. 
Donnajido. Donnino. Donnajo. Alien- 
ditor di donne. Effeminato. 



391 ) POR 

Porua per i ficsu. • . • Chi aine ài 
trovarsi coi ragazzi — Chi brame d'a- 
ver dgliuolanta. 

Portaa per i Cor. Fiorista? 
Portaa per i fraa. Fratajo. 
Portaa per i gatt» per i usej^ per 
la caccia, per i can, per i basii.... 
Chi va matto pei gatti, per gli uccelli, 
per la caccia, pei ceni» per le bestie. 
Portaa per i liber. Fugo di libri; 
dottr. Biblilifilo. r. in Lìber. 

Portaa per i monegh .... Tutto 
monache, cht darebbe i{ cuore per 
monache e monasteri. 

Portaa per i pret. Pretajo. 
Portaa per i scftorinn. Gentildonnajo. 
Portaa per i serv. Fantafo. 
Portaa per la fruU. Frttttajolo? 
Portaa per la gesa. Chiesolastico. 
Portaa per la guerra. Bellicoso. Bel- 
lìgero. Armigero. 

Portaa per la menestra. JViiie^l/w/o. 

Portaa per la musega. Musicajuolo. 

Portabacchètta dicono alcuni arm^fuoli 

per BocchètU sig. 3.* T. 
Portabalón. . . . Vaso di terra che ha 
quasi forma di cantero sul quale si 
posano le bocce da stillare, cosi dette 
da noi balón. 
Portabastón, • . . Arnese imitante una 
picciola astiera . con moltissimi fiori 
nella testata in cui i mercanti posano 
a mostra le matte venderecce. 
Portabastón. . . Reggiaste da baldacchini. 
Portabeliétt de visita. . . . Arnesetto nel 
quale si tengono i biglietti di visita. 
Portabiccér, Tondino o f^assoino da biC" 

chieri. 
Portabisgió . . . Sp. di stipetto da giojelli. 
Portabottègli. Tondino o Fassoino da bot- 
tiglie — Portabottègli d^acqua de Co- 
log n. « . Arnesetto spirale nel quale si 
cotiservBDo le bottigliutte delP acqua 
cosmetica detta di Colonia. 
Portlbràga. Le Pòsole. Strisce di cuojo 
■che dalla braca vanno a commettersi 
al petto. 
Portacadènn. Cappelletto. Scodellino ro- 
vescio dal quale pendono le catenelle 
de" turiboli, delle lampadi e sim. 
Porlacadìn, Portacatinella — ^. anclie 

in Tripéc. 
Portacànn .... I i-eggicannoni , i por- 
ty^ubi .4:b.e .usaup yarj ailigiani* 



Digitized by 



Google 



POR 

PortacAnocciàl o Covalitt .... Caval- 
letto sul quale 4Ì posano i teleseopj 
per volgerli agevolmente alla mira 
che un vuole. 

Portacapsùll. PortacappeUozio ? Quella 
parte della piastra deirarmi da fuoco 
(che sta nel luogo dell^ antico sco- 
dellino) sulla quale s^ incastra il cap- 
pelloKto(c<ip^/) a polvere fulminante. 

Portacarabìnna . . . Uncino a molla ap- 
piccato alla bandoliera de^ soldati a 
cavallo per appiccarvi la carabina. 

Portacàrt .... Asta A treppiede alla 
quale appendunsi le carte geografiche 
per farne dichiarazione agli astanti. 

Portacàssa, T. dei Tessitori. Portacas- 
sa? Il letto della cassa del telajo da 
tessitori» 

Portacortèll. . . . Nei torchi litografici 
è quel regolotto di legname, assodato 
con viti di ferro 9 che sta confitto a 
mezzo la banda destra di esso tor- 
chio, ed in cui è innestalo il cotteli 

* che opera la pressione sul timpano. 

Portacossln. . . . Arnese su cui le donne 
posauo il cuscino da cucire o il tom- 
bolo da merletti. 

Portacrosolìu. T. di Zecca. . . . Lastrone 
quadro di ferro manicato con entro 
più fori ne^ quali si posano i cosi 
detxi crosolin{V.) e si mettono a fuoco. 

Portàd. s. f. pi. T. d'Orol. . . I vani, 
le loci fra ruote e ruote deiroriuolo. 

Portàda. Possibilità. 

Vess a la portada o Tess minga a 
la portada de fa, di, ecc. Essere o 
Non essere in istato , in grado , in 
tempo, in possibilità di fare, dire, ecc. 

Poi*tàda. Ser\fito(lLnn. Decam. i6). Man- 
data (Zanob. Dis. ). Muta ili vivande. 
Imbandigione. Messa, Messo. Portata. 
Portato, La quantità di vivande che 
si porta fn una volta sopra alla mensa. 
Tond de portada. F. in Tónd. 

Portàda. Rango. Condizione. 

De la prima portada. Della prima 
r<ga(Magal. Op. 162). 

Portàda. Passala dell'armi da fuoco. 

Portàda. Portata. Tenuta. Capacità. 

Portàda. T. d'^Agric. ..... Quel piano 

orizzontale d^un prato inarcilojo le 
cui sezioni(a/) sono tulle ad un li- 
vello per modo^ che le acque ond^ é 
innondato, rauuaudosi tutte in un solo 



( S^a ) POR 

fossatello^ passano a inacquare un al- 
tro piano subalterno. 

Portàda. T. del Giuoco del LoUo. . . . 
La vincita espressa nel biglietto dei 
lotti. 

Portàda. T. di Stamp. e Gett. di car. . . . 
La grossezza d* un carattere , cioè a 
dire la disianza che passa Dell'* inter- 
vallo di due linee dalPun capo alTal- 
tro delle lettere di queste linee. Corri- 
sponde al volg. frane. Corps, al ted. 
Schriftkegel ed all^nglese Side o Body 
of letter. 

Portàda. T. de'^Tessit. che finche dicesi 
Portada de fil. Pajuola, 

Mezza portada. Mciza pajuola* Mes' 
ietta. 

Portada in desdott, in sedes, in 
vundes? • . . Pajuola di dlciotto , sedici, 
undici fili; le fila dell'* ordito distri- 

• buite a diciotto, sedici, undici per 
fascetto suir orditojo* 

Portafèrf. T. delle Sthatrici. . . . Ferro 
sorretto da tre peducci e mauicatu 
sul quale le stiratrici posauo il ferro 
da stirare» 

Portafiamenghinn. yivandiere, 

Portafinimént. Appiccagmolo dajinimenli. 

Portafoeùj. Portafogli, Portalettere. Ar- 

^ nese in ctii si mettono 1« scritture per 
poterle portare seco senza smarrirle o 
guastarle. 

Portafoeùj de campagna. Scannello. 

Porlaistrumént Colui che U pru* 

fess ione di portare gli strumenti mu- 
sicali ue'^varj luoghi ove siano per 
occorrere a chi deve sonarli. . 

Portalàpis. Matitatojo. Cannuccia di me- 
tallo nella quale si ferma la matita, 
il gesso o il carbone ridotto in punte 
per uso di disegnare. 

Portalégua. Legniperda. Specie d" insetto 
che è cibo graditissimo ai pesci. 

Portaléut. .... Piedestallo onde esce 
un braccio terminante in uu ovale 
mobile il quale regge la lente sì che 
Tarlefice può fermarla al punto ch'*ei 
vuole per giovarsene nessuni lavori. 

Portalètter Subalterno degli uf- 

fizj postali a cui sono affidate le let- 
tere da recarsi alle abitazioni di quelli 
acquali sono iudirizauite. 

Fa el portalelter. fig. Portar polii. 
Arruffar' le nudasse. 



Digitized by 



Góogle 



POR 
. rortallìDiD. T. (TOrolog. Portalime, 
FortaDsc. T. dei Tessiu Licciaruòlo* Ciò 
die regge i licci del lelajo da t<*Mere. 
Portai ucèrna o Portai ùrom. Lucerniere. 
t^iede di legno su cui posa' la lucerna. 
Portamajstàa che altri jdicono Capellél- 
ta. . . . Custodia di carta con una spe- 
cie dì Guest rclla nella quale i ragaz- 
zetti sogliono serbare i loro santini. I 
Parmigiani la dicono Porta santa. 
Portamanción. • . . . Voce fr. d'origine, 
Portemancfwn , viva a' tempf del Maggi 
{Fals. Filos. Il, 5), e oggidì' uscita 
d\iso. Signi f'CaTa queir^nello e pallino 
d^argento che si aftaccara ai manicotti 
(manixz) ed in cui passava tin nastro che 
raccomandava alla ciutura il manicotto 
quando si voleva lasciar pesolone. 
Portamangià. F, Porta vivànd. {lo» 

Portamantò. Franz. de^iMilit. Poriamantel- 
Portamatrttzz. . • • . Arnese di fil di ferro 
eoo uo manico orizzontale fatto a 
mo^di port «catinella, il quale si posa 
sui fuoco eoo entro il matraccio. È 
usalo nelle zecclie. 
Portamemòri. . . * Tavoletta fatta per 
riporvi le memorie di quello che sì 
Ita a fare entro la settimana. 
PortamcDt. Portamento.- Porfaùtra della 
persona — Portamento estraho^ altero^ 
leggiadro — Al portament el par tutl 
In. Nei portamenti io somiglia appieno, 
Portament de-mnn Portamento ìM le 
mani. Portan>ent fle vos. Portamento 
di «?oce{Lìcht. Diz. mtis )• 
Porlamocchctta. Navicella o l^assomo 
delle smoccolatoje. Strumento su cui 
posauo le smoccolatoje, il quale in 
Roma dicesi Poriasmoceolatoje» 
Portamolln. Ampolliera? {*Ì\oy.). Panie^ 
roncino da ampolle( A\b. enc. in Panie' 
roncino e in Chiave). Portaolioy* Ror. 
rom.). Arnese di latta, di metallo, 
di vimini, di majoiira, di cristallo, o 
simili in cui si portano iu tavola tutte 
' due insieme le ampolline dairolio e 
' dair aceto. S^impugfia per la chioi^e. 
Portainòrs.'A'ortomor^o-Portamors a ma- 
tictt.. .. Sp. di (>ortamorso a maniglie. 
Porta inòrs dicono i Sellai abusivamente 
ogni reggi tor di parti di finimento^ 
(|uantunque non aia iitorso ; p. cs. Ppr< 
tamors de sf ricck... Reggìmartingala — 
)*or1anK>rs de longia.... ReggÌ5guuncia. 
lol. ìli. 



( 393 ) POR 

Portarooscbett^n per Portacamblnna. K, 
— r e perchè è fatto a sua somiglianza 
Portamoschettón. . . . dicesS anche quel 
Gancetto che mettesi da capo ai cor- 
doni o alle catenelle da orologio per 
portarlo. Pai fr. Porlemousqueton, 
Porlantìn. Lo stesso qIìc Porloeùr. P', 

PortantÌQ Nelle Ferriere chiamano 

per tal nome coloro che portano il 
carbone nelle ^rle alle ferriere stesse, 
i Gerlinai se mi è lecito così dirli. 
Poftantlnna. Portantina. Bussola. Sedia 
portatile, portata da due uomini, a 
modo che si portano le lettiche — 
Fra noi usano trasportare i malati 
dalle loro case allo spedale in una di 
queste portantine o in lettiga; a Fi-* 
renze in vece quella Gompaguìa della 
Misericordia, che s^ha addossato un 
tale ufficio, trasporta i naalati in una 
specie di feretro che chiama CataieUOf 
come lo registra anche PAlb. eoe* 
Portaocciàj o Forcèlla. T. de" Sellai. . . . 
Nome de" Cuoi che reggono i paraoc- 
chi dei cavalli. 
Portaoeùv. Uovarolo. Vasetto di metallo 
f)d anche di legno fatto quasi a mo* 
di calice sul quale si posa Tuovo cotto 
da bere. Quello che i Francesi di- 
cono Coqitetier. 

Portaombrèll Arnese composto dì 

un ritto con 'fondo largo e . foderato 
di latta o sttnile e ron sopra vi un cer* 
- cbio o altro ap poggi ntojo , nel quale 
si poànno le ombrelle bagnate per non 
lordare i pavimenti «Ielle stanze. 
Portaombrellìn. Omòre/Zeere (Magai. Op. 
5!t).Chi porta TombreLliuo da viatico. 
Portaorològg. . . . A mese di più fogge a 
cui sì raccomanda T orologio da tasca 
allorché non si porta indosso. Alcuni 
arnesi sifiàtti sono di legno eoo ornati 
o iicoltucelte^ e questii posano per. 
piano aui tavolini o sul cornicione de" 
cammtoetti. Altri, fatti di sto6fe diver* 
se, e a foggia quasi de'secohioliiii dal- 
l'* acqua bene<leita per letto, stanno 
appesi da capo defletti, e ad essi rac- 
comandasi Porologio che spesso entro- 
ponsi niel taschino che ne tu parte. 
Portajienàggb./'or/asd/fgo^? Quella spe** 
eie di cavalletto su coi si posa la zan- 
gola alla, fiamminga nella quale si la- 
vora il -butirro nelle cascine formiili. 



Digitized by 



Google 



POR ( 394 ) 

Pòrtftpèim. . . . Rocciyok», o Tairolol»» 
0911 pia boocìuoK, in ciascuno de^qttali 
si ficcaiK» le penne per distin^iueme 
rasspgtiamenlo fncKvidmile. 

i^Mftapèftz. . . , Quel boccinolo annesso 
hi torchio di secca il em «ficio è di 
innoltrare al conio il piastrino (ton- 
dm) e rilramelo coniufo che sia. 

IV)r«apèzs o Portapicòtt. . . • Ordigno 
che serve a metlervi le punì ine (^icò^O 
per gP inlaglielori in legno. 

Fur«apiàèl. Portapiatti (kìtK enc. in M- 
tiierajo). Cerchietto dt più materie 
sn cui SI posano i piattelli delle vi- 
Tende in suHa mensa ; è detto da^ Fr. 
Porif assieéie, 

PortapiciVtt. r*. Portapèza sig. a/ 

Porta pistòlliiicoJt alcmni per* foadhimm, f^, 

Poria*porta-sc*agijellhi (Gitigè a). Pofiar 
m predeUucce e a preiUUime. Due po- 
stisi a rincontro intrecciano le mani ; 
un lereo vi si mette a sedere, e cesi 
seduto ne \iene poiiato qua e U ft 
predeUucce. 

Purtapossàd. T. d^Argent. e sim. Lo Messo 

'■ «^ Poggiapoasàd. K . . 

Pertapossàd. T. de** Panierai che altri 
dieomo comunemenU e\ iSsst di possad. 
Cettina da posate, y. in Zèst. (naie. 

Portaprèja Cannellino da pietra infer- 

Ptottaquèder che attche chiamasi Porta-i 

«péce Asse ohe i facchini si 

addossano nello stesso modo ohe por- 
ta^ nna gerla , ed alla quale appog- 
giuoo gli specchi e i quadri per tra- 
sportarli sicuramente. £ il toaerto^ 
iPÌtro de* Provenzali o il Pìeauy: àfP ¥\\ 

PortKvenHBsèj. . . . Arnesetto in cui si 
posano i gomitoli. 

ForterWa. T. dei Vetturali. . . Catena che 
Èerve a i*eggere i mali ncirerte. 

Fortarr'irca ^ . . . . Amtsetto di legno 

Portarocchlp Ì che si mettono a ciii- 
ttihi le donne « e nel quale sono varj 
fori in cai si fermano la conocchia , 
lo scodellino e il fuso. 

Pertaràtf. i^ot/umi^/ Yi,*lucch«). Cassetta 

' dà spazuitura. Cosi chiamasi quelPnr- 
ncse dì legno con n>atiico in cui si 
raccoglie la spa^zat'iira gioroaliera del- 
le camere. Se ne può vedere In iigiii^ 
a pàg. ti!) dell^Op. dello Scappi ove 
è detto Portamondetfxa c>on una voce 
roniHuesca stroppiala per itidiaMu 



fOR 

Pelle* a porterutf. T. in Pètiea. 

Portando f>u^n dedree. T. de''Carret^ 
Sederino di tergo da senni^ri. Sudile 
fermo sulla pedana (leU dedree) o\e 
seggono i servitori dietro le carroKte, 
cosi drtto sia ^len^hò nella casse che 
gli è base ai sogliono mettere i panni 
sucidi da ehi viaggia, sia perché ha 
qtkalche s^tmigliaosa colla patiuniiera. 

Porlèacia. i/sciaceio, ^orftzo^*M(*leac.). 

Portaspàda. Budrière- Cintola di cuoja 
a cui raccomanda le apiiKia eh» ae la 
cigne al fianca •— *ll Portaspàda dei 
dia. itai vale V Ensifer 4eh9»im. 

Fòrtaspèeo. LosÈeeso che Peirlaqu^der. r. 

Portàss. Porkarsi,^ Gh^'era la geaJt che It 
se portava. Ivi comteni^fa a ogtmtto 
andarne colla 'pitna» 

Partàss. Diportarsi 

Portaas ben, ntaa, ecc- Portarsi e 
Diportarsi bene^ male^ et'c. 

Portaatàffa. T. de'Sell. Staffile. 

Pertaslàngh. Portastanghe. Heggistanghct- 
te. Maglie di corda passiate nella cam- 
panella della cave4aa che reggeno le 
stanghette de*ca¥aili che si cooducena 
accoppiati. La Dossière dei Fr. 

Portastècch. • . Specie di rastrelliera a 
cui si raccomandalo le astieciuole d^ 
bigliardo, e d^pode si levanp allorché 
si visnl- giocare. 

PorUslèceh ArneseMo in cui po- 
sano gli steccadenti. 

PorUtirànt. T. de'^ScU. ^gg/lsre//e(Alb. 
bass. in Porte-iraiis), Quel cuoio che 
partendo dalla groppa del ca\aUo 
regge la iirelU — -> Il Beggitiranie drl* 
TAlb. enc. mi pare che denoti un og- 
getto 4i^erso. — Hanno 

AnelJ« Campanella «» Leoguetta. .. .' 

PorlalirauL de braga Reg- 

gicuoi deU^ imbraca. 

Pertatirant de groppera 

I^eggicuoi dcJla groppiera, f^er riposo. 

Porta vivànd ed unclàe I^rlomangìàu At- 
' niera a casfilline(h\h» basa. ii».fiaryiict- 
/e). Cestella con varj sco^i^a^^tìmenti 
iiitertii, ad hso di rJ|iorvi le scodelle 
con eniRO le vivapde, da portarsi ct»^i 
comodauieule da luu^a a luogo. 

Pertaaénta. T. d'*Ar«»aju«di. Magliette. 
Neini> delle oainp«nello(aA</> alle 
qAiaii sono racc(Mnand«li gli sircmi 
delle cigne d« rui;4le e sitfHlÀ. 



Digitized by 



Google 



POR 

Portazenlón. PonèkéUo* At^cale fermato 
ooD due viti tu lulla stanga nel quaié 
|>a8sa il -topraspelie del caTallo» 
. Portaaigàr o P»rtasi|[àr. . . CationecÌA 
d^argtento, d^avoriu o simile in cui si 
faouo entrare i còsi «leiti sigari^ onde il 
Aimo che se ne trae riesca menQ bn^ 
ciaiite perchè v'egiienie più da lontano. 

Port-d^arnuK Patente d' a: mi {^obc. -^ 
T. 6.). Licenza di portar armi. 

Portegàa. Poriicmle* 

Fòriegh. Portico. 

Pòrie^héJmlrone^niiporia.JntipQHo» An- 
dito lungo a terreno pel quale dall'uscio 
da vìa si arriva ai cortili delle case. 

Pòrtegh Nelle fornaci significa 

l'andito che immette nel vaso. 

Porteghètt e Porteghcttìn. Porlicfietto, 

Portegón. • * . . Gra* perticale. 

Portèja. T. cout. CaUaja, Calittre^ Cfnu- 
iienda. Intreccio dì vimini» stecconi, 
pruoi 9 ecc. che si fa in luogo di can- 
cello alle calla je de^ campi per darvi o 
impedirvi il passo a piacere. Sul Parmi- 
giano 4 sul Hégi^iano, ecc. alcuni la di- 
cono Carda^ altri Porliisssi o Portu%%ón- 

Porteijn. Callaietim. 

I^rteijnètt. Dim, di Porteijn. r. 

Porteli. f^rte//a (Peoor. II, 190). 

Porteli. Sportello. Uscetlo ch^è alle porte 
, grandi -— Dervi el porteli , Fa passa 
per el porteli. Sportellare. 

Portili. Porticàuola. Nome delle porte 
minori della città. 

Portèlla. .... Imposta die chiude la 
cosi detta Secrètia (V.) negli organi. 

Portént. Portento. 

Portar, Portiere — OsHmio^ Usciere^ 
Insennente^ Bidello 9 Scaccino sono 
tutti nomi affini h Portiere^ ma diver- 
sificati per la varia qualità de* luoghi.^ 

• B4''4)uali esercitano la portieria ed 
altri servigi acoessorii. 

Capp^orttfr' Capo portiere ? e ant. 
alla fr. Mmstrusciere e Maeètr' ueeiere, 

FoHéra ohe antie. dieetuui Us'*eéra* Spor* 
MUo^ Nome di o^uno di quei vaui 
che veggonsi per lo più ne^ due lati 
lunghi delle carroMfi per darvi ac- 
cesso; e nome deir Imposta ohe sene 
a chiudere tali vani — I40 sportello 
( che anche i Fr. dicuno Portière) ha : 
. Fràacoo* Miki «M Tmt«nr hImim. JttfoAit^ da 
piedi ss Bra»ci(eu. , . . . . il r«|^ ài 



( 3t»5 ) POR 

«al «tff batunu .pou il erist*tlo quaad' 4 mU 
Mto p«r eicladere l'arM esterna. =cs Travtri. 
Regolo di sopra =st Schenalin. «... se Fodrin- 
na. Fondo di sportello. Quell* asse ▼erniriata 
in cai è la vera maniglia. =s Battnd. .... fiat- 
tenti di ffrro the circondano futèa la ^orti^ra. 
s!= Cassa. Cart^ttm. QVièl conj^egfno d*a»Se eVtlro 
tii eòi ^ì caYa fi telajo del hristaHo delfo «por- 
tello laHorch» i( rool godere dell'aria e«ttfrtia =ss 
8|>ecc o TeUrìn di eri»UÌ(coli Veder. CrinmUi: 
tes dtr«ittex«a d# ferr. .... asa'Gelom. ^ . . . acc 
IfanefUm o Tir«speeo. Pm$$amamo del cristtUof 
Tehjo del cris^mtlof =» Morinell (tioe Caauet- 

ta ss SpinD.5y>m«?s=Pientoo. Colonnini), 

frullino o Serpe delle tendine* =: At o At stopp 

o Giceiigli de porterà ss Bocchetta. 

Contrasterratura, e\oi Quella Ustrinà di ittètalfo 
)»»rtugiato fitta nel battente delle colòime di 
mezzo, nella quale entra il becw n »ci4 «M s%r- 
nitte <UHo ftportello. 

— Neirinlerno poi si veggono 

Càew del batellift. Ineassatmm del pradeUiieo wm 
OHaturt di batlentin, cadenin, lavorin, poli • 
oenretaa ss Fiminu. ... ss Saccocc o Bors {con 
Fatta Ris9olta e talora con ChignoBO e Lista 
o Con. . . . . ) sB Tendion del tò (con Cricca 
o Tolett . . . ^ Fiocchin. . . . tes Cordonin. . . . 

s=s Bacchetu de legtt per fAi feti-glÀ ) 

Cértbtétte? Éandné^e? st HaMottà. Mainiglia 

(con Cartella sa PiéAtoa à SpSnur. .... 

fcs Vermen. . . . an RsmIU. . . . aa fialetta. . . . 

ss: Scadollia e talora eoa GtOsu^h es 

TaTolUii. . . . ) *A TiraMt (eon CàtMttiniuu . . . > 

BB Cassa del quadraa del batellin am 

Talora anche Gordon per monta 

Porterà tonda. .... Sportello di 
forma tonda. 

Porterà quadra Sportello di 

forma quadrata. 

Porterà mezza tonda. . . Sportello 
di 'forma tondiccia. 

Porterà. Portiera. Specie di usciale {an- 
tiport) a specchio o a lastre di cristallo. 

Porterà. Portiera. Quel paramento di 
drappo o simile che altre volle si 
metteva alle porte. 

Portinàda. f^oce che s'usa nelle frasi. 
Fa tutta ona portinàda o Fa ona 
portinàda sola . • . • Dicesi .allorché 
parecchie persone che trovansi ad una 
veglia aspettano a partirsene tutti in- 
sieme e a un medesimo tempo per 
non dare troppa noja alla servitù ob- 
bligandola col partirsi alla spicciolata 
a scendere, far lume ed aprire la 
porta da via in più volle. 

Portinàr. Portinaro. Portinaro» 



Digitized by 



Google 



POR 



( 396 ) 



POS 



Portioàr. // Passeggiere (ìmbcu Cena 1.* 
nov. g.\ p. i6a). Na%falestro{Tom. Sin.), 
Navichiero, Traghettaiore? e ulta roina- 
• oesca Scqfajuolo. Chi conduce la barca 
( el port) che serve di passo dairuoa 
all' altra riva d^ un fiume o d* uo ca- 
nale oavigabile — f^. anche in Poti» 
Porti uar di conch. Cateratta/o, 

Porttnìra. Poriinara. Poriinaja. 

Portinarinna. Dim, e ve%. di Portinira. F. 

Portiaée disse sempi'e U Porta parlando 
iU frati per Voriitìhv, F* — Forse T an- 
tico Portiniero dei dÌ2. ita!. 

Portiuètta. Porticina. Poriicciuola. 

Portiaètta. Gaiina. Dimioulivo di Gala» 

Portìuoa. Portella, Porticina, Porticelia. 
Porticciuoia, 

Portinna di part. V uscio deljiamco 
(Machiav. Mandragora riga ultima). 

Portinna. T. idr. . . Sportello da sostegni. 

Portinna Ne^ fanali , nelle lam- 
pade e simili è quel quadro di vetro 
che s*apre e serra per mettervi il lu- 
me e levamelo. 

Portinna. Gala. Digiuna. Lattuga, Latta- 
g/ie. Trina o Striscia di tela lina rac- 
crespata o trapuntata coir ago, che 
mettesi per ornamento allo sparo da 
petto delle camicie da uomo. 

Porfìnònna. Lattugone. Gran gala. 

Portceùr o Portantin. Portantino. Letti- 
ghiero. Letti ghiere. Lettichiero. Busso^ 
lante. Colui che farohineggia colla por- 
tantina, detto Porteur anche da^Fr. 

Portofrànch. Porto franco {Sìr^U Dit.). 
Quel luogo in uo porto di mare ove 
le navi scaricano le merci e le rica- 
ricano se invendute senza pagar ga- 
bella né d^ entrata né d* uscita. 

Portòh. Portone. 

PortiSn che anche dieonsi Anton. T. idrauK 
Porte, Portoni. Le imposte dei sostegni 
(di conch). 

Portón noi usiamo oggidì in senso di 
Arco parlando di quelle Jrcate o sent" 
plici o binate che s^edevansi già corri- 
spondere quasi a caifaliere del lfas;iglio 
a ciascuna delle porte della città, e delle 
quali oggiM sussistono soltanto quelle 
deìte Porton de Porta Noeiiva, Porton 
de Porta Ticines, Porton di Fabi, 

Pflrttfn diciamo altrui per antonomasia 
ite 4lr^Me che dalle \Huie contrade dèlia 
44|a4 ^nvnettono in Piazza Mercanti. 



Portorelògg. K. Portaorelògg. 

PortugUI. jérancia di Portogallo; e abusi*' 
vamente.i>Yiiiaa in genere. Fratt» nolo. 

Portugalòlt^ jiccresc.vexzegg. di Portugall 
(arancio). V. 

Portughésa. Doppia di Portogallo. 

Portughésa Acqua concia eoa aran- 
ciata. 

Portàra. Portatura. Recatura. Porto. Tras* 
porto. Atto e opera e prexzo del por- 
tare. Fra Portura e Pòri passa diver- 
sitii: la prima- é il recar a spalle oa 
braccia; il secondo é piò propriamente 
il recare per vettura, in naye« eec. 
Fa ona portura. Jiecare. PorUmg. 
Paga la portura. Pagar la recatura. 

Porturétta . . • Portatura di poco rncHoento. 

Poraidn e Porzionà. y. Proziòn e Pruxionà* 

ParzionJiri. T. ecdes. Porzionario. 

Porsionétta. PexMolata. V. ProsionèUa. 

Posàa. Posato. 

Caratter posaa. Carattere . qaàUo » 
calmo ^ posato — I calligrafi dicooe 
Cara ter posaa il Carattere Hormatello. 
Oinm ^osaa. Uom quieto^ posato. 

Posapiàn. Posapiano. 

Pósca che in alcune parti del contado 
dicesi anclie Vinétta e Vixènna. Fìnelto. 
Acquerello. Acqua passala per le vi* 
nacce. — Notisi che la Posca dei db. 
ital. equivale a liquore fatto eoo acqua 
e aceto — Fare un nipotino nU pi- 
nello è Fare un secondo acquerello o 
acquaticcio che é nipote del tìoo. 

Poscénna. y. Puscénna. 

Posci^ndera o Posciàndra. Cibreo. Ogiia» 
podrida. V. Ci^zzaùra. 

Poscriu. Poscritta. Poscritto. PostscrUta. 

Posdomàn. Posdomani. Posdomane, 

Trii di posdomàn. jiiU calemde gre* 
, che. Mai. 

Posfoeàgh che anche dicesi Preja del ca- 
min. iS)7eroiie(*roman. — Scappi OJp. 
p- a). Frontone. Piastra dì ferro o 
simile che mettesi ne* cammini per 
rimandar il calore o per riparo del 
muro dairattivìtà del fuoco — In, qual- 
che paese prossimo al Comasco è an- 
che detta Piattinna. 

Positiv. Positivo. 

Positivèmént. Positivamente. 

Positura. Positura. Situazione. 

Brutta positura* PosHmmccia(liéii 
recch. Miv. H), 16). 



Digitized by 



Google 



POS 

fo»Ma, Posizione. Positura, 

Posixìón. T. Antm. Posizione? Supposto» 
Ipotesi* Regola del cataino (Cattaoeo 
Prat Mot, p. 58 verso) che il 'Pacìulo 
scrive BrshescBm.^ Begola tPel catttym. 
Falsa posiiiou sem^iia. Prima posi" 
xione o Posizione scempia (Piàc. Jrit. 
p. 98 verso). Quella regola del ca- 
taino per cui coirajuto di un solo 
numero supposto si vien a trovare 
il vero numero cercato. 

Falsa posixiou doppia. La doppia 
posizione o Le due false posizionUPatc. 
jiriL pag. 99 verso). Quella regola del 
cataino in cui a voler trovare il vero 
numero cercato occorre giovarsi di 
due niuneri supposti. 

Posiiiòn Termine cancelleresco 

che vale il Complesso degli atti e delle 
carte risguardanti un medesimo affare. 
Uni on esibit a la posi/ion .. . Unire 
alle carte antecedenti relative ad uno 
stesso alTare la carta susseguentero. pre- 

Pospàst. Pospasto, (senlata. 

Pospònn. Posporre. 

Pass. Raffermo. V. in Pan. 

Pan poss. met. y. in Pàrf. 

Pòis. Vieto. Dicesi, pari, di altri com- 
mestibili, quando non sono più freschi. 
Acqua possa. F. Acqua nelle Appena. 

Pòssa, ^oce usata nella frase Fa omnia 
possa. Far P impossibile. Fare il più 
che un può. (fiato. 

Possa. Posare — Baccorre o JRiavere il 

Possàda. 'Posata. 

Stucc di possàd. F. in Stùcc. 
Zest di possad. F. in Zést. 

Possadarìa. • . . Complesso di posate. El 
lavora de possadarij. Lavora di posate. 

Po&sadinna . . . Posatina d^oro o d^altro 
metallo nobile, picciola , da stipelti 
da viaggio. 

Posse. Potere. V. Podè. 

No posseva pu de vedell. Mi si fd" 
ceva un'ora mille di rivederlo» 

Posscd. Possedére. 

Possèss. Possesso. (Pàlch. 

▲vegh del possess de palch. y, in 

Possèss. T. leg. Possesso. 

Andàal possess d^on^ereditaa. Adire 
una eredità — Dà el possess o Melt 
in possess. Insediare alcuno -^ Jmmetr 
Èere aicuno in possesso •<— Disturba 
el poss<»ss. Turbare il possesso o la 



(397) POS 

possessione — Toeù-sù el possess d*on 
bene6zi. Piglia la tenuta d'un ben^ 
Jìcìo(Fbc. Piov. Arlott. p. 7). 

Turbaa possess. Turbato possesso -^ 
Giudizio di turbativa. 
Possèss. Aria autorevole. Gravità» 

A vegh del possess. Stare in sul 
mille o in gota conte gna, 
Possèss. Albana. Fasto. 

Ciappà possess adoss a vun. Prender 
regresso o rigoglio addosso ad uno. 
, Pigliare o Prendere baldanza addosso 
ad uno. Pigliar ctunpo addosso ad uno. 
Pigliare il greco addosso a uno o con 
uno{*arei. — Voc. aret.). Far l'uomo 
addosso a uno. Pigliargli autorità ad* 
dosso, non istimarlo come per lo in* 
nanzi; prender orgoglio e maggioranza. 
Possessión. Tenuta. 
PossessionètiA.Possessioncella{FìTen%.Op. 

IV, 176). Tenutella. 
Possessór. Possessore. 
Possibcl e Possibol. v. contad. Possibile. 
Possidént. Possidente. Possedente. 

Beati i possidént 1 Chi è in tenuta 
Beati post idéntes S Dio t ajutm 
( Cecchi Assiuolo y , 3 )• 

Possidént in collinna. Poggiajuolo 
(*sanese — Gior. Georg. Ili, a88). 
F. Crostinàtt. 
Possidentè]l./'as5Ì<ie/i/ficciV>(*(osc ). Signor 

di quattro zolle. Una Padronella. 
Possoàr. T. d'Orol. Pulsante. 
Pofsùu /;er. Potlùu. F, 
Post che alcuni dicono anche Piazza. 
Piazza(Kedì Let. v. 6, p. 17 -^ Magai. 
Xet. se. 1 15). (Quattòrdes. 

A\egh el post del quattòrdes. F. in 
Ciappà post. Pigliar luogo. 
Perd el post. Rimaner Jiior d'impiego. 
Post avanzaa. Posto. Guardia avan- 
zata ^ f^edetta. Felttta. 

Post bon a dedree. Post denanz. Posti 
posteriori^ Posti anteriori nelle vetture. 
Torna a post. Tornare al suo sesto * 
7\)mare in impiego. 
Toeù el post. Tórre il luogo. 
Post. . . . r^iellc scuole dicesì Óì quella 
Distinzione che lo scolare, ottiene a 
seconda del suo ingegno e della cor-^ 
rezione delle sue composizioni, detta 
Place anche da* Francesi. 
Post per Pikss sig. 5.* che anche i Sidl^ 
dicono Posta di vastasi. F. 



Digitized by 



Google 



POS 



(398) 



POT 



pòs^ per PosUi, Posiiione noi non usia- 
mo ^e non Jbrse tulle frasi seguenti : 

A fall la a posta. ^c/UedeHo a lingua. 

A posta. J posta. Apposta, A beila 
posta. A sciente* A belio studio. A par^ 
tifo preso, 

A posta franca. A poeta franca o 
jiccimtPao. 9oet. II , w\\^ 1 ). 

A posta salda. Immantinente» Subito 
subito. Issofatto, 

De posU. T. del Giuoco della pal- 
la. Di posta. Di colpo, 

ìlaodà VUQ a posta. Mandare una 
voce yiVa(Caro Let, ined. 11^ 5i8). 
Pòsta. Posta nulle scudene. 
Pòsta. Pòsta. 

Aodà per in la posta. Correre la 
posta(Red\ Op. V^ li) o le poste. An- 
dare o Piaggiare per cambiatura o per 
la posta o in posta. Posteggiare. 

Andà per la posta o Gorr la posta de 
Barlassinna. Asinare. K. BarlassioDa. 

Ande per la posta di lurosgh. Far 
passo di picca- Indugiare, 

A posta correnta. A correr di posta. 

Cavali de posta. Cavedio di posta 
(Targ. IstìL III, 370). 

Dì de posta o de corer o d^ordena- 
ri. Giorno di spaccio{CBro Lett. pass.). 

Lego de posta, y. in Lego, p. 56i* 

Master de posta. Posture, 

Noo tutt i cayaj hia de posta» e 
non tutt i paroll merìten risposta., F, 
in Paròlla. 

Posta di cayaj. Posta dove si mu- 
tano i cavalli. (le lettere. 

Posta di letter. Posta dove si danno 
Pòsta. Avventore. Bottegajo. Levatore. 
Così chiamano i bottegai quello che 
di continuo servesi dell" arte loro. 

Posta de llber o che fa liber. . . . 
Avventore che non paga di subito, 
loii fa accender partita. 

Posta veggia. Avventore veccldo. 

Quelli che posta! Davvero che la 
gioja è bella! Oh delizia ! Oh fru- 
stamatloni ! 
Pòsta (in bocca di medici» ingegneri» 
, avvocati). Cliente, Clientofo, 
Pòsta. T. di Cartiera. Posta. Si cbiama 
. coai un numero di feltri con eotrovi 
i fogli di carta in lavoro che se- 
condo eartiere varia dai iSo ni !u>a 
In Toscaap(s|l 4ir^ d^lPAlb^ enc.) in- 



tendono 3 10 fogli ed hann« afichc ì» 
Gran Posta che è di Suo lòglio 

Pòsta. V. coiit. . . Vess a posta del tal. Star 
su guei d^unOf cioè lavorarne i po- 
deri. Sont però a mostra [>osta. Io sto 
pure sul vostro[?%^. Him. VI, o53). 

Pòsta (De sin). Di questa posta. Tantofat' 
to. Tamanto. 

Posta. Appoggiare. Accostare. 

Postada Ad. di Fórma {formàggia, r.y 

Postajoeù. i Un po'" di luogo — Un im- 

Postuscioeù. { pieguccio. 

Postàss. Allogarsi, Appostarsi, 

Postée. Rivendugliolo. Band lo. Treccone, 
Colui che compra cose da mangiare 
in di grosso per riveoderle con sua 
vantaggio al minuto \ ed anche Ven- 
ditore di granaglie a minuto. 
, Posterà. «... La moglie del po$tee o 
la Donna che tiene bottega dì postee. 

Posteròn e Posterón del Brovett. Gn- 
najuolo. GranaHno, Biadajuolo. Il Grai- 
nier de' Fr.» con questo più che vende 
granaglie un po' più alP ingrosso che 
non i rivenduglioli (/^o^fee), ma non 
mai tanto come il Mercante di grani. 

Posticipa.» Posticipare. 

Posticipai. Posticipato. 

PosticipaKión. Posticipazione, 

Postila. Postillare» 

Postilàa. Postillato. • 

Postilla. Postilla, — Noi sdoppiamo le 
due elle in questa voce) uu<i sola ne 
accordiamo a" suoi dei'i\ati. 

Postìnna (La) Istituzione che si- 
mula posta. Scrivi lettere a chi di 
presente è teco nella nied esima città; 
le affidi alla posta delle lettere» ed es- 
sa» per mezzo dei portalettere » pensa 
per sé alla recaturaj eccoti servito 
dalla postinna. 

Postión. Postiglione — Quel postiglione 
che guida la prima coppia delle muta 
stando suir un dei cavalli è detto Oi- 
vaicante{*U}3c» *- Tom. Sin, 1 ij^ 

A la postiouna AlPusanz» 

de'postìglioni o vuoi modo dì guidare, 
o vuoi di vestire» o vuoi di cavalcare. 

Postiroeù Dim. dispreg. di Postée. f. 

Postk». Posticcio. 

PoMribol. Postribolo, Postribulo. Bordello, 
lupanare, AÉeretricio, Porcile. Scanna- 
tpjo -^ Chiasso 9 leva leva » o sinv 

Petàcc. liupiastro. Impiastraci: io. 



Digitized by 



Google 



(399> 



P6^ 

rMftcòìà. ImbnUéttre. untare, 
y. ^aflt ragne. 

Polàns. Polenta, FV^niesìsnio (iegft Orino- 
la] (poience) indicante qiiel Peftio die 
rej^ge tutto lo seappaineiilo d^ uà 
0rttH>tu« Ha 

Braseioeii» Braccio (»• ••» g*»» »l p«rao 

«l#l Ai<«to «Mperiore 4el^ wrpvnHoa) «at . . . . 

Aardone^ Vii f^Uet».. .. Braecioiino 

(€km «MtHne «I ptr** «ftal^Mla sai be«o«i««io). 

Polàs^ e Pofasgin {^oce franeese inlrxh- 
dottasi di fìrcseo fra nei in luoffo deU 
ttmtica Cft£u»àra). FosérineoèiK Cara- 
ùasizéle, 

Polaig de eama. Anunor$9Umto — 
CappewHaia, CappUloitata «^ Okréo. 
Fotasgtn de pess. Tocehmtto, 
Putasgio K in Pélàsg* 
Potassa. Potassa. 
Poìéni,- Polenta, Possente 

Vin potent. r*. in Vhi. 
Potènza. Potenza. 

f Polenz. / Potentati, i Reami. 
Potrìda. Jf^oto, e f^g. Unione. Sbcietà. 
£1 pu^iàt omm coi «c«or ttoì fW pAtrtUi. 
(Magw CojM i^* t&5). 
Pètt« yoce usata nella frase 

rà polt pott. ■ Grillare. Grìthttare. 
Far quel roinore che (^i»bo le eeae 
che poste a fuoco eomìacÌBDO a sob« 
^otNm:. Dìrehbesi aoclie^/ifto<tor»(^. 
' FAlb eiir. ir Borboninoy^ « pari, dì 
Peolok ehe bolle correrebbe allresè il 
5tt9tlHHÌfO Migogko, 
Pòtla. Polio. Podestà. 

Pari el potta de Modiesa. Parore il 
seeento, BsseiNi altiero, Aistoso^ superbo. 
PoltJisg. f^. Polàsg^. 
Poilelèa. Lezioso. Smanceroso. Attoso. 

Dal francese Potici^. 
Poltelarta. Lezio. Leziosaggine. Smancoria»^ 
Moina. Seedok Modo pknio di mollezza 
ed aATettiivione usato dalle donne per 
parer gr»sio6» o da" fanciulli usi a es- 
sere troppo vezifreggtali. 
Fo\AQ^tk.!ininfia.Lemia.^naniiera» Obnua 

diTellala nelle sue maiùere^ 
PoAtoeù dicono im qualche poiHe della 

Briania per irlètia. ^. 
Poùle(Giu^a a la). ^. in Bigliàrd. 
Panzer, itist. m. A' Poverètt. 
l^òver. add. Povero. Misera. Meschino. 
Color de nwrda de pover. K, in 
Color neW* rijì pendine. 



P01« 

Falla a la ricca potei' iiutiii Fard 
nozze coijìtngfti. 

Famtn poterà e fé f^oo ricch. Fdm- 
mi po\^era che HJkrb ricto^^ìccì Nàie 
Pozm 29). Prer. agrario dénotasle che 
la Yite debbVssete povera di ramifi- 
carioni se ha da produrre riero IHitlu. 

L'è mej di pover rai chis poter 
nun. È meglio dire Postero m me ^lie 
Poìferini a noi (yioùìg. Pod.di Cologn. 
Jl, a»). 

Oh pover mi ! Doèente a mStì Posero 
me! Oh me tapino!» Ahi lasèo! Ohimè! 

Poter d»ato). C^tUvellaccio. Pos^raC' 
ciò . Poverello . Meschin accio, Miseraceio . 

Po Ver lu', Porer lil Oisè. 6uai à 
lui! Oitkt Guai a te! 

Pover mai mtql €H noi! t^uai a noh 

Pover omm. Posero. 

ì% tt» dvl^ pò^r ktmm gh^è «to« mcgoii, 
ViMc ft« fcinMCItQn, e. t«Dc gh*hMi. rmmn. 

Pèven Ad. di Veatìi. /^. 

PotcvandòuD». Gufo, Allocco, Vccel noto. 

Poiieràpi. Poveragfia. 

Voveràu'MTìa.Poueraceio^ Poveretio — PVe- 
gi per ipovera nem. Pregar pei defunti. 

Poverétt. Po\*erettOk MesekineUo. Tapi- 
neèio. indigente* 

€ribbi e boéTMt el boccMi di potè- 
riu! PoUa che mi faresti diro! 

Mabrbett ei devrett e i strivaj del 
poverott. Poffare la rabbia! Oh porta 
dei deh! 

Pamdts di poveritt. ... il ewvac* 
ciò confvgolr. 

P#verèU^aÌaee o Puverell com«€iobh. 
Poverello Jitiilo iGior, Bgvi i« ti)^% Po^ 
vero im canna, 

Poverèll de la gvsa. r. in Porerètla. 

Poverétte. TarpMai Gì^yv.. agr. t, ia5). 
Poveretta, Poverina, Pito^olielth. Donna 
•povera e maltcatito. 

£I di de la povorefla. /'. rrvSàbet. 
Poveroita de U gta» e Po<iretf4rlt de 

la gesa Fra noi sono nominati 

coi'h per antonomasia certe Doonricttoo- 
le e certi Ometto! 1. che fanno residen- 
*xa conti^mta \tt unai'^aia chie^» e la. 
soopauu , e fismuo di- molti seitigetti 
ai preti e ai deireti, e aopra tuilo 
hanno cura di drspensttre le seggio- 
lini} per prezzo a chi Wìù va sulle 
predelle o nei corei li» 



Digitized by 



Google 



POZ 

toritrèiìM,, »<]• Poverina-, 

PuTerelta si, ma too aUorna coni 
i cavìj fcBura di oeucc. Povera ma 
onorata^ malvestita e malcaltaUt colla 
Jronte scoperchiata{G\ffl't Skfr, IIU io). 
È meglio vestir cencio con kanta che 

. broccato con disonoranta {Gìgli 5dr. 
Il, 5). — p Bonne renommée vaut mieiix 
que ceinture dorée dicono i Fraivresi. 

Poverìn . ad ,Po\/erino*Poverello.Miserello. 

Poverìn ! Polverino ! (•losc. ). Poverello ! 
Effciaim di compassione*, 

Pavcr-òmra, PoPCìt). V. anche in Pò ver. 
El boA no r è faa per i poreromen. 
r. in Bón. 

pover-omml Catlis*eU accio ! Sp- di escla- 
mazione mista di compassione e dispre- 

pover-òmm. y- Felippa- (gio. 

Povertàa. Povertà 

Faa con la fed de povertàa o de 

miserabilitaa Gretto ^ meschino. 

El fa tuttcoss con la fed rie povertàa. 
Ogni suo fatto à una pidocchieria — 
Talora al nostV# Fa i robb eoo U fed 
de poverUa corrisponde ritaliano Far 
le noase coi funghi. 

Miseria e À*oveftea hin dò sorell. 
yi si piatisce eoi pane 

Pòli. Pozzo. Pozzo bianco — Noi in ten- 
diamo sempre per Pozz il ricetto del- 
Tacqua di polla o sorgiva sotterranea 
(aves), in Toscana osano spesso la 

I voce anche pel ricetto delPacqua pio- 
vana il quale e da noi ed anche dai 
Toscani parianti con proprietà di lin- 
gua è detto più spr>cincamenfe Cisterna. 
Canna. Gola ilei pozzo (F^g. jfver 

cura ecc. II, 7). *« Fond a Vera 

.... sa (Eucc. Pila, =■ Preja o Sponda 

o Morena ra . . . . jrca «• 

Tiuoa « Corda. Lancia » Tor- 
nei!. Girella. Àttignitojo « Auzella. 
Carrucola t=. Cauchen. Erro. •« Mur. 
/Va ^ Camisa. ... ^ Capell * . . ed è 

Qttel nniro a ▼•!« talora an«he coperto che 
, m Ca «ai poni prr jipp:crarvi le cnrrocole, 
^ Bon vi la«cWir cadere rheocbè vien dal cielo; 
. quello rhe i Siciliani dicono Cottdu. 

Benedetti qni^ mesLee dove se fa la- 
vora el \a)tim. . .'Chi fraflira di bevande 
fa grossi guadagni a furia di battesimi. 

Bnttass AniVon potz per fa oij beli 
soli. Lo slesso rhe Dass la 7.appa in 
sui prc. r. in. /àpp». 



(4C0) PRA 

Dottor dd pozs. Hozzoreceldo Gs* 
valocchio. Dottor df* miei stivali. Le- 
guUjo* Legale ignorante e venale. /^. 
finche Sollecitadòr. 

Fa vede la lunua in del pose. Mo- 
strar la luna nel pozzo. Abbindolare. 

Imbriagass a T ostarla del potz... 
Inebriarsi d^ acqua , e fìg. Lasciarsi 
trasportare per gioja di checcbcsna 
prima di esserne al certo possesso. 

Le sa anca el pois. È scritta pé* 
boccali. La sanno anche 1 pesciolini, 
*iVe son piene le piazze. È co^a notis- 
sima — Talvolta vale anche per af- 
fermare; per es« Gireel poeu ao- 
daa^ . . Le sa anca el porz. Ce egU 
poi andato ? . . Certo^ di sicuro^ dior 
mine ^ /orza fu eh* ei v'* andasse. 

Mett el cuu in sul pozz. È simk 
alt altro Scu ratta la preja. F. Scaraltà. 

Pozz artesian. Pozzo modoneseo tri- 
vellato, 

Pozz de san Patrizzi. Pozzo ì san 
Patrizio. Calderone delt jtltopasóo. 
Botte di san Galgano, Cacio di fra 
Stefano. Cosa che non si rièmpie mai. 

Pozz de san Patrizi. Un colatojc. 

Tra i limon in del pozz. F, in Limóo. 
PoisèU. Pozzetto. 
Pozzettìn. Pozzett'UO{*{o$c.). 
Pozzolònna. . . I dix. ital. e le Tar. lir. 
dicono Pozzolana; Targ. ne* f^iaggi{ TI, 
a36 e altrove) scrive Puzzolana. Quelh 
caverebbero la voce o >la Pozzuoli o 
dui p07,zi; questo dalle puzzole o no- 
fi^ nelle cui vicinanze si trova cosif- 
fatta specie di terra. E siccome ne è 
non solo a Pozzuoli, ma anche • Ha- 
dfcofani, ec>c. ecc., così la ragione 
pare rhe stia dalP ultimo. 
Pnia. Prato, 

Praa a vicenda... Prato che duri 
tale più anni, dopo i quali si volge 
ad altra specie di coltivazione. 

Praa darquatori Prato irrìguo. 

Praa de marscida. F'. Marscìda. 

Praa per fa el giazz. Praterìa te- 
nuta ad uso di ghituiciaja (Aìb. enc 
in ìiisaja). 

Praa marsckorì. r. Marscìda. 

Praa stabil o vece o de coderà Te{(- 
già.. ♦ Prato che dura oltre il decennio. 

Praa sutt. Prato aseiutio(G\or. Gcor. 
Il II, a Hi), cioè non irriguo. 



Digitized by 



Google 



TRA (40 

•— Acqua e praa, e el speziec Tè b^lPe 
fa», r. in Spezi ée. 

Ala de * praa o Ara de praa. Jia 
o /éj'a o Area? di prato. 

BastoD de praa Bastoncello 

punliilo di salcio che si usa per sus- 
so{>rai'e il fieno taglialo di fresco e 
in sul prato per farlo ben rasciultare. 
Coatta de praa. f^entolana dei prati 
(Re Jnn.), Erba ottima per pascolo 
delie pecore , la quale chiamasi con 
nome botanico Cjrnosurus cristatns. Da 
alcuni y'yCn ancke detta semplicemente 
Coettaj benché questo nome sia più 
proprio del fleo pratense o deiralope- 
. curo agreste ^ — r, anche Coètta. 
Dà r acqua al praa. met . . t Con 
vezzi, muine, carezze, lodi veder d^ot- 
lenere 1' iuteoto(Mffg. Cons. Men, III, 6). 
Del praa veo Terba, e del cuu 
vcn la merda. Ogni erba vien dal seme. 
Fior de praa. Fior pratense. 
Metl H praa o a fen. Appratire. 
A'o gh^é praa senz'nerbo, ec. F, Sàl)et. 
Praa e ris fittavol de paradis. F. Rìs. 
Scnisciass-giò quand V è scgaa el 
praa. Nascondersi dopo il dito. 
Pradarìa. Praterìa» 

Pradée che altri dicono Predt'e , e altri 
Pcdrée. ..... J nostri contadini danno 

questo nome alle tre stelle del cinto 
d'Orione^ costellazione delP emisfero 
meridiooole clie tutti noi conosciamo. 
Pradèll. Fratello. Praticello, Pratolino, 
Pradellin. Pratellino, 
Pradiroeù. Segator di prati. 
Pradìroeù die altri dicono Colombiroeù, 
Castegneeùr, Sabbioeù, e sim. Pratnjuo- 
ìo. Specie di fungo mangereccio che 
é VAgaricus campestris di Linneo — 
Vittadini divide i Pradirceu in eduli 9 
pratensi 9 boscajuoli. 
Pradiroeù. Strillozzo, F, Pàsser pravón. 
Prajèll. V. coni. Pratello, • 

Ogni agnell gb' ha el so prajell. F. 
. in Cavagnoeii. 

Prànz si usa anche da noi ma nel solo 
sìg. di Desinare che tenga del ban- 
chetto. Per es. Quand se menna a cà la 
spòsa, foeura se fa past, e in Milan gb^è 
pranz; per la servitù gh'*è ci disnaa 
: a part. 4I menar della sposa il con- 
tadino fa un pastetta^ il cittadino ban^ 
chetta; pei servitori v^ha tinello a parte, 
f'oL TU. 



1 ) PRE 

Prassèll per Pressèll. 
Pràlega. Tirocinio. Noviziato. 
Pràtcgn. Pratica. Sperienza, 
Fa pratega. Far pratica. 
lavora per pratega. Tirar di pratica. 
Mett in' pratega. Mettere in atto o 
in pratica o in atto pratico, 
On poo de pratega. Praticuzza. 
Parla per pratega. Parlar di pratica 
Tofù-sù la pratega. Impratichirsi» 
Prender pratica. Farsi pratico, 

"Var pussee la pratega che la gra- 
matega. Molto insegna la pratica e 
Patate. Non basta essere grandi sauj 
in ragione^ bisogna anche esserlo in 
pratica — F. altresì in Gramàtega. 
Pratega. Praticare — Prategàa. Praticalo, 
Pratega. Bazzicare. Praticar con alcuno 

— Usare in una casa. 
Prategàsc. Praticaccio{Vas, 8q8). Pratico- 
naccio(Ce\\, cit. da Min.). Praticliista, 
Prategàscia. Praticacela, 
Pràtcgh. Pratico. Esperto, 

Boja mal prategb. F, in Bòja. 
Prategón. Praticone, 
Pràtica. /'. Pratega. 
Pràtica. Pràtica, Mala pratica. 

Praticàbil. s m. T. Teatr Tutte quelle 

scene o parti di scena elevate nelle 

quali sia dato agli attori di salire etigi- 

re come se fossero in piano sul palco. 

Praticànt. Praticante, Apprendista. ^ 

Pralìv. Jppratito(T»rg. Ist. ììl, 117). 

Pravón. Ad. di Pàsser. F. — ed anche 

F, Zión. 
Preàmbol. Preambolo, Preambuln. 

Fa milla preanibol. Porla sul liuto. 
Senza tanti pre imbol . . . cossa Tè. 
Non più preamboli . . . che è ? Senza 
porla sul liuto . . . che è? 
Preàm'bol . . . Nelle scuole -della dottrina 
cristiana Recita d^ alcuna poesia ana- 
loga alla festa corrente che si fa da 
alcuni fanciulli prima che incominci 
il Sermone del prete. {caria. 

Precàri. Precario, Usufrutto; il b. lat. Prre- 
Precascìn. v. del Far. Mil, Astuto, Furbo, 
Pr eea uzión . Precauzione, 
Precedènza. Antecedenza, 
Precètt o Prezèit. Precetto. 

Festa de precett. Festa di precetto 
(*tosc.). F. Fèsta e Mezza-fèsta. 
Precètt. Precetto, Divieto che dà il buou^ 
governo di cui vedi in Precetta. 

Digitized byVnOOQlC 



PRE ( 4oa 

Oh bravo precell. Un preceUtMO 
(Pan. PoeL I, ii, 5). 
Precetta. P'receUare iiiio(*U>6C. — T. G»). 
Proibire ad uoo certe date azioni, 
pratiche o dimore go6Ì per cautela 
sociale come per lealar di ravviare 
al bene T individuo levandogli a forxa' 
le occasioni del ni»al fare. 

Fa precetta ^ un. Fiir precettare uno. 
Fargli mandare il preceitoiToai* Sin^ 
y. Nota Meini 687). 
Prccettàa. P/ece/tolo(*tosc.). Chi ebbe 
il precetto di cui vedi in Precetta. 
"Sew precettaa. Essere precettato. 
Precipita. Precipitare. Usiamo la voce 
nel solo sig. di far le cose frettolosa- 
mente e male. (rato. 

Precipitós. Precipitoso. Sotto, inconside" 
Prccìpizzi. Precipizio. 
Precìs. Preciso. 

Vess precis in di so coss. Essere 
a punto nelle sue cof e(Caro Let. I9 74)* 
Precisa. Determinare con precisione. 
Precisaméut. Precisamente. 
Precisiun. Precisione — Esattezza. 
Precòll. Precotto. Xoine di una terra 
prossima alla città u^ato in 

Gnignon de Precolt. Acqua tepida 
(*losc. — T. G. ). Corbacchion di cam- 
Predée. y. Pradée e Perdée. (pattile. 
Prcdega. Predica. 

Andà-sù la predega Montare 

in pulpito il predicatore. 

Besogna fall racomandà in di pre- 

degli Dicesi per isch. a chi si 

lagna di poclii o nessuni guadagni — 
Je vous conseille de vous Jaire qtiéter 
dicono con egoal frase i Francesi. 

Predega del casson. Predica del 
cassettone (*ùoTy Predica dozzinale. 
Predega fada a brasc. Sciàbita. 
Prèdega. fig. Misterio da sass^noiuX Pro- 
logo ai Dissimili del Cecchi). 
Predega. Predicare, y. Predici. 

Predega a brasc. Predicale a brac- 
cio(Pan. PoeU XVU, 3i). Fare una 
sciabica. Sciabicare? 
Predegòtt o PredicòU* Predico%zo( *losc. 
— T. G.). Predica. AmmoniiioDo, ri- 
prensione e le più volte pedantesca. 
Fa on predegolt. Fare una predica o 
una sciiomu ad alcuno. 
Prederà, v. delPA. M. Pietraja. Cava di 
pietre. 



) PKE 

Predesé dicono i piii fra i etmtadìni 
per Erborino, y. 

Pnedeaé oiail. Prezzemolo std^^atico? Er- 
ba che infesta il frumento, cosi detta 
perchè ha le foglie molto simili a 
quelle dd preueniulo quando è in sul 
sementine e tallire* (toria. 

Prodiàl. Sw f. Tassa prediale o predio- 

PredicJi V « ^'^' Prede^ Predèonre. 
Vess come predici ai mort. Esser 
come mn predioare a* Gimiei(SeUi MI. 
di Fed ì^ ^y. Esser an predicare n^ 
deserie o ai porri o tra i porri. 

Pi-edicà. fig. Predicare (*VMt. — T. G.). 
Raccomandare molto — Dec Uawre . 

Predicatóre Predicatore -^ Predicator del 
Leila. Predicator^lo. 

Predicatorón.» Valeiitissìmo predicatore. 

Predicca , ecc. dicone i comt. a quel mo- 
do che i poeti italiani replica , suppù- 
ca^ ecc. Anche il lfaggi(0^. VI, ga 
e altrove) usa tale pronuntia m Siccltè 
no ve prediceli^ ma me congratul. m 

Predichètta. fig. Predicketta o Predicac- 
ciVtv*iosc. — T. G.). Sermoncino. 

PredicòU. r. Predegòtt. 

PredilètU Prediletto. * 

Predilezión. Predilezione. 

Pi'efazión. Prefazione. 

Prefationètta. Prefazioncelia. 

Prcfazzi. Prejazio. 

Preferènza. Preferenza. Preferimcnto. 
Prelazione» 

Preferi. Preferire. 

Prefeiìbel. Preferibile. 

Preferii. Preferito. 

Prefètt e Perfètl. Prefetto. 

Prefelt di eserciui. T. ecdes.... Chi 
soprintende agli escrdzj spirituali. 

Prefettura. Prefettura. 

Prctìladór. T. d'Ottonai. PrqffUatojo. 

Prefìss. Prefisso. -(fòmm. 

Prefumée e Prefùmm. K. Perfumée, Pcr- 

Pregà. Pregare* 

Fass prega. Lasciarsi pfTgare(So\. 
aut. fior. I, 65). Farsi correr dietro 
(Buonar. Fiera}. Parsi tirar la calza 
(Gir. Barg. Inlr. Pellegr.l, 4). Far 
cadete dall'alto checchessia(foem. aat. 
pis.). Aspettare il baldacchino. 

Fass prega on poo. Farsi tirare un 
po'* te calze(^eìiì Doti. lei. IH , 5). = 
sossenn. Farsi troppo stracciare i panni 
o la capfMè' Farsi tirare pelfcrrajuoio. 



Digitized by 



Google 



tRE ( 4o3 ) 

Fata minga prtg^ Unk. Ifon a Jar 
moUa iù're(S«ceh. iVop« 77). 
Pregàa. Pregato* 

Preghièra. Prtgtdera, Pngo^ Preea. Prece. 
Usiamo la voce n«llt frase VoregK 
Ittit i preghier de la Madaieiuia. f^. in 
Ifadalènoa; e nel senso musicale. 
Pregiudica. Pregk^Uare. 
Pregtuditzi. Pregiudizio. Dannck 

Porla pregiudbzi. Pregiudicare* 
Pregiudusi. Pregiudizio. Opinione pre- 
giudicato --• Pien de pregiudiszi. Ditto 
opiniomMoe. 
Prègn(Fi el). Far il prezioso — Far gli 
occhi grosei'^ Aspettare il baldaccltino. 

Fk el prego a tavola. .... Mangiar 
poco a tavola o~per aiettazioue o per 
dispetto — Faire la petite houche di- 
cono i FraBcest. 

Vess mai pregn. Essere insatolla* 
bile 9 insaziabile* 
Pregòn. f^oce contad. usata in Fa a pre- 
gia pugnon^ Sp. di Pimpin cavallìn. K 
Prèja. Pietra. 

Preja bareltinna. . . Sp.di pietra oUu- 
re ; se ne trova nella Valle di Menaggio. 

Preja colombi una. . • . Pietra cal- 
carla bigicoia cbe si ritrova nei munti 
varesiui presso Induno» Arcisate, Bi- 
susdiio^ ecc. Cbi ne desiderasse am- 
pia notkia Tavrà dal cb. Breislak 
nelle Memorie deW Istituto iUdiano 
voi. V 9 parte a.'"* pag. 1 67 e i63. 

Preja d^azzalin. Pietra focaj a. 

Pre^a de fìaà. Frassinella, 

Preja de im borni. Pietra da dorare. 

Preja de lavandin. Pila d^acqnajo 
(Giorn. agr. I9 179)* (£beùgh. 

Preja del camin. Frontone, y. Pos- 

Preja del fugoraa. Pietra dei fo" 
colare. 

Pi^ja del forno. Lastróne. V. S'^cesù. 

Preja del pozz. f/". Morèna. 

Preja dei sepoleher. Lapida. Lapide. 

Preja de molin* Pietra da macini 
<Targ. f^mg. Ili , 4^). Macina. Macine. 
Mola. Mola mugnaja* 

Preja de parangon. Paragone. Pie^ 
ira di o del paragone^ 

Preja de s^ciopp. Pietra focaja. 

Preja d^oli. Pietra da o^Alb. enc. 
in Àgilare). Specie di cote da affilare. 

Preja sacra. T* Eccies. Becondiiorio. 

Preja viva. Pietra t^iVa m forte*. 



PRE 
aHB Andrejai stee su la preja, oh car 
Signor ! parìi nanca el me servitor. . . . 
Si dice per iscbernire chi noja là ser- 
vita o fa del grande a sproposito. 

Avcgh ona preja de molin in sul 
stomegb. Avere una macina in sul 
cuore(*ìosc. — vedi più sotto). 

Batt foBurn i prej. Picchiettare le pi^ 
tre. Renderle scabre acciò chi vi cain- 
mina non risic^hi di scivolare evadere. 

De preja. Petrino. Petrigno. 

El m"* ha tiraa-gìò del aUnxìef^ ona 
preja de molin. Mi s'è levata un^. 
macina di sul cuore{A.ndo8. I9 5). 

Mett-giò la prima preja. Porre la 
prima pÌ€tra(Gìoi\ agr. i840f p. i57)# 

Patì o Àvegh el maa dfi la preja. 
Avere il mal del calcinaccio. Avere sma^ 
nìa di fabbricare^ e quindi i proverbi 
Chi edifica sua borsa puriJica{Vl9nos. 
i36)* Murare e piatire è un dolce im-, 
poverire. {Òmxn. 

Resta -H come Pomm de preja. f^. in 

Scurattà la preja. Battere il culo sul 
lastrone, y. in Scurattà. 

Vess on sass cont ona preja» ^. in 
Sàss. 
Prèja di amarett, Prèja di canimel. T. 
de^Ciambel Nome di quelle Pie- 
tre sulle quali si lavorano gli ama- 
retti e le caramelle. 
Prèja e canella de masnà armandol 6 
ciccolatt per confitur. T. de'Ciarobell. 
Macinello da confetture. 
Prèja. T. do'Cioccol. Pietra{kìh. enc. 
in Cioccolatiiere). Pietra concava con 
iscanalature trasversali (/^re/a rigada o 
cont i righ) su cui si passa e ripassa 
col ruotolo la pasta da cioccolatte. 
Prèja. T. de'Giojeil. Pietra preziosa. 

Preja finn a. Pietra Jine. 

Preja matta, f^ Cuu de biccer. 
Prèja per antonomasia, T. delle Lavan- 

diaje Quella pietra assestata ia 

pendio o a scarpa rasente alcun'^acqua 
in sulla quale si lavano i panni del 
bucato. In alcune parti d^ Italia è detta 
con nome assai proprio Lavatojo. 

Cativa lavandera troeuva m^i la 
bonna preja. y. in Lavandéi^a. 

Prèja. s. f. T. dei Litografi Nei 

torchi litografici è la pietra sulla qua!? 
si disegna o si scrive ciò che ha da 
venire impresso. 



Digitized by 



Google 



TRE 



(404) 



PRE 



Aciduli o Prepara la preja. Atidu.Ut (U 
pietra Targ. /*/. Il, i^^)). 

Carrgà la prrja. Ituhiosir^re U pietra? 
Grauì la preja. . . Arreiiarìa per ili^gitarTÌ. 
ImpomeM la prcja. . . LiiciarU col pomice. 
Ingonià la preja. . . . Darle la gomma. 
Polì e Sca>»à la preja. . . Cascare il ditrgtio. 
Sporcai» la preja. fmpìa^rrarsi la pietra, 

Prèja. T. delle Tiiiaje. . . . NeMorcolari 
da viuo è reuloieiite una gran saldezza 
di pietra che server alla pressiooe. 

Tore de pieja e Dà la preja al lorc. 
r. in Tore. 

Prejàda. v. coni. Pietraia, 

Prcjètla. Petreiia, Petrina, Petruiza. Pie- 
trella. Pietrina, 

Prejeltìnna. Peiricciuoìa, Petritcola, Pe- 
trùciola, Pietruzzola* Pieiruzzoiina, 

Prejònna. Pietrone, Petrone. 

Prelato. Prelato. 

Vk on prelato, scli... È un barbassoro. 
■ Preleva. T. degli Uff. .... Levare in 
anticipazione alcuna parte di somma, 
di conlaoli e simili. 

Prelibàa. Prelibato. . 

Prelimin^r. Pi'eliminare, 

Prelùdi. Preludio, 

Premètt. Premellere, 

Prèmi. Premio. Gtdderdcne -»- Che ciappa 
semper ci prèmi, f'^incìpremj, Ci*e ri- 
poiia sempre il premio — Dà-via i 
prèmi. Distribuire i pixinj Scolastici, 

Premia. Premiare, Guiderdonare. 

Premiàa. Premiato. Guiderdonato, 

Premìètt. Premiuccio ? 

Prèmit(l). / premiti. Il pontare per man- 
dar fuori le fecce del corpo. 

Prèmm. Esser a cuore. Premere. Calere. 

Premonizión. Premonizione. 

Prcmuniss. Premunirsi. 

Premura. Premura. Fa premura. Far calca 
o pressa o ressa, 

Premurus. Premuroso. 

Premulór. f. Prumutór. (z»pi» ecc. 

Préncip, Prenclpi, ecc. r. Prénzip, Pren- 

Preucisbèccb. Princisbek in pani^ in ver^ 
ghe^ lavoralo^ sodo{Tar. fir.). Similoro, 
Specie di anelallo detto anche dai Te- 
deschi Pi intzmetall, 

hestii de prencisbecch. È simile aU 
tall/v Beslà-li come Tomm de prefa. 
y.' in Òmm. 

Prendis. apprendista. Fattore. Fattorino. 
Colui che sta imparando una profes- 
sione ^ lo spagnnolo Aprendiz, 



Prendi tór del loti. Lo stesso che ìjoiù» 

Prenditoria. Bottegliino. (rceù. /'- 

Prenota. Prenotare. 

PrenotaziÓQ. Prenotazione? 

Prensión. /apprensione. 

Préuzip. Principe. Prence. Prenze. Primce. 
Ghe par de vess ou prenzip. Gli 
pare di toccare il del col dito. 

Prenzip ereditari. Principe eredi- 
tario — Noi lo diciamo at;che per 
ischerzo al Primogenito di chicchessia. 
Se la va insci sont on prenzip. Me 
bealo se ... Jn tal caso me Jelice. 

Viv de prenzip. Godere il principato 
(•losc. — T. G.). Il fr. Fivre en piinct. 

Prenzip. Nelle scuole. Prùici^Xelli Ali. 
di yed. ì i 5). Distinto primo fra gli sco- 

Prenzipàl. Principale. ( larL 

Preuzipalmént. Principalmente. 

Prenzipèssa. Principessa. 

Preuztpessìnna. Principessina, 

Prenzìpi o Prinzìpi o Preiicipi o Prin- 
cìpi. Principio. Piincipiamento, Comin- 
ciamenlOy e antic. Conùnciaio o Comin^ 
data a Comincianza o Comindo, 

No vede^heu né prcnzipi né fin. 
Ao/i ne vedere j«g#io(Bib. Cai.). 
Prenzìpi d' ann. Capo d' anno. 
Savenn nauch el prenzipi. Aon ne 
sapere lecoppiu;ce(So\. aut. san. 1, 1 5y). 

Prenzìpi. . .-. È nella pezza del paono- 
lano lo stremo opposto al capopezza 
{tes tanna), r. quesC ultima voce. 

Prenzipiànt. Prindpiunle. 

Pren^ipiantèll.-.Frimoprimopriiioipìaiite 

Prenzìpin. Principino. Figlio di principe. 

Prcuzipìn. Principetto. Picciol prìncipi^. 

. Principucdo{*losc. — T. G.). PriiKÌpc 
di poco conto. 

Prepara. Preparata. V. anche Pareggia- 

Prepara. T. de^ Formai. . • . Lisciare e 
ripulire cpl coltello(/^. Cortèil de pre- 
para o de bandì } il legno già asciato 
per farne forme da scarpe o stÌTati. 

Pieparà. T. de*" Litogr. ^. in Prèj». 

Prepara i cart. ^. in Carla {da giuoco). 

Prepaiàa. Preparato. 

Prepariida. Ad. di Carla. T. 

Preparati V. s. m. Preparamento, 

Prepondera. Preponderare. 

Preponderanza. Prepondcransa. 

Prepónta. Coltrone. Strapunto? Coperta 
da lelto comunemente ripiena di l>ain- 
Lagia e trapunta. 



Digitized by 



Google 



PRE 



( 4o5 ) 



PRE 



Prepontà. Imbottire, Riempiere un col- 
trone, un giubbone o sini* di lana o di 
sinigkella o di bambagia, e impuntirlo. 

Preponlàa. Imbottilo. 

Prepoutadùra L'imbottire a im- 
puntitura. 

Pre()ontéra Quella donna che fa 

professione d^ inikboilire coperte é col- 
tri da letto. 

Prepoulin.... Sp di Copertina imbastila 
di bambagia che si mette solo da pie 
dei ietti, il Couvre-pied de* Francesi. 

Prepontiu. i Coltroncino, Strapuntino. 

Prepontìnna. i l)im. di Prepónta. f^. 

Prepose per Presentin o Borlaudòlt. /^. 

Prepolcnt. Prepotente, Tracotante. So- 
peidùante. 

PrepoleniónSrepotentaccio{*tosc.-T,G.). 

Prepotenza. Prepotenza. Angherìa, 

Prepùzxi* Prepuzio. 

Prerogativa. Prerogativa. 

Prerogativa. Particolarità. Singola/ita, 

Présa. Presa. 

Can de presa, f^. in Càn. 
Fa presa. Fare presa. 

Présa. Presa di tabacco o simili. 

Prcsàscia> . . Gran presa di tabacco, ecc. 

I^resbitéri. Presbiterio. 

Prescind. Pì*escindere. 

Prescritl e bas. Frescrivùu. Prescritto. 

Prescriv. Prescrivete. 

Prescrizión. Prescrizione. 

Presént. Presente. 

Fa present. Metter sotVocchio. 

Presentii. Presentare. 

Presenta i'*arma. Presentar V arme. 

Presenta. . . . B'ra gli artigiani ha la 
significazione speciale di accoslare o 
mettere a fronte d'^un lavoro stabile 
ogni lavoro di rimesso che vi scabbia 
ad incastrare, per riconoscere se fra 
loro si corrispondano a dovere. Per 
es. Presentemm la ferrada a la lus, e 
Yedaremm. Affacciamo V iiiferriata al 
i^ano della finestra-, e vediamo se com- 
bacia bene. 

Presentila, s. m. T. degli Uflf. . . . Prova 
di presentata domanda ad alcun pub- 
blico protocollo. Consiste in un breve 
sunto della domanda slessa a cui il 
protocollista appone il numero d'uf- 
iicio, la data di presentazione, il nome 
deiraulorità a cui è demandata, e la 
propria fìrina. 



PresentÀss. Presentarsi. 

Presentatór. Presentatore. 

Presentazi<'>n. Presentazione. 

Presentemént. Presentemente. 

Presentin. Gabelliere. Stradiere. GabeU 
lotto. Colui che a^ iuoghi del dazio 
ferma le robe per le quali dee pa- 
garsi la gabella — Talvolta ei ne fa 
auche la visila, e in allora, si chiama 
italianamente f^editore. 

Presenza. Presenza. Cospetto. 

De bella presenza. Di bella presenza. 
Presenza de spiret. K in Splret. 

Presèppi. Capannella{*\ucch.). Capannuc- 
eia. Quella capanna che si fa nelle 
case o nelle chiese al tempo del Natale 
per Ggurare la Natività del Signore 
in Betlemme. 

Animai del preseppi. • . Dicesi per 
ischerzo a persona che vogliamo tac- 
ciar di buaggine o d'asinaggine. 
Donetta del preseppi. . . Donnaccina. 
Oinett del preseppi. . . Omiciattolo. 

Prese rvatlv. Preservativo. 

Presèlla. > Pcesetta(PsLn. Poet. 1, xxt, 

Prescttinna. S i6). Preserella. 

Presidént. Presidente. Preside. 

Prcsidénta. Madama Presidente(l^cdi Op. 
V, '261). 

Presidènza. Presidenza. 

Presidenziàl. . . . Attenente a presidenza. 

Presìn.Prcjiim(*tosc.-T.G.). Dim.di Presa. 

Presinoeù. Preserella. 

Presón che scherz. diciamo anche Capo- 
néra , Cròccia , CoUég o Griéra. Domo 
Petri{P9in. Poet. 11,5- Forlig. Ricciaid. 
XViI,9 — FagiuoH^/melVjCapit. i.* 
— Monos. 4o5, 385 — Manni reglie 
II, 5o — Paoli 3o7). Caiorbia. Carcere 
Prigione , e in gergo Bujose — Se la 
prigione è oscura e negatone V adito 
a tulli di cesi Cameraccia o Burella 9 
e da noi Camusción. y. 

Andà in preson o Andà-sù o Andà 
coni ci muson a la ferrada. Andare in 
pecora{Fìr. Trin. HI , 5 ). Andar in 
Domo Petri(id, IV, 'i). Andar prigione. 
Marsci in preson. Marcire in pri- 
gione o in una prigione. Marcir pri- 
gione. 

Meli a preson che le guardie finan^ 
ziarie dicono Mett in bottega, e altri 
Mett su , McU a lece. Far prigione. 
Cacciar in prigione. Mettere in luogo 



Digitized by 



Google 



PRE 



C406) 



dove le capre nom ornano (gate Tàlfo. 
enc. e il Fag. nd Ocnile di ifucatmdo 
1,4)' ^^^^ete in luogo dove h capre 
non ti co%Uno(oo9Ì il Firem. néUa 
TnniUia III, j) — incestolnre (Ci dì flef . 
e «^. IV, a > -— MeUere in catarbana 
(Nelli f^€Cf>/i. y?iV. li, 9) ^ iMcaior- 
ìdare, MeUere in catatiUa, Minsenvre 
in pri^one» 

Né per lort né per reaon no lo lassa 
mett a presoq. 19è a torio né a ragione 
no^ U lasciar mettere im prigione' 
fìer i eurios gkk* ^ ona prevon noeu- 

va Si risponde per iscberzo a 

chi mette booca a domande tndebile. 

Scappa de preson. evadere? 

Toeù-foeura de j^resonJHsprigionare. 

Sprigionare. Discarcerara. Scarcerare, 

Vess semper o in preson o in ca- 

ptnra. T. in Capterà. 

Vit io preson. ^. in Vlt. (mio. 

Preso«é«. Prigioniere* Prigione. Coree- 
Vegnarav £»m*a anca i preaooee .... 
Suol dirsi in modo basso per denota* 
re sqaisìtezca di un cibo, o gran van- 
taggio che si offra in .iloun partito. 
Presonée. ... In alcuni giuochi come al 
Vome(òara) dicesi cosi chi riuMne pre* 
Presonéra. Prigioniera. (so e pigialo. 
Presonètta. Prigiomoelia(ììm.), 
Presonia. Prigionìa. 

PresÒDoa. . . . Gran presa di tabacco, ecc. 
Presontuós. Presontuoso, Prosontuoso. 
Presontuosèll. i^^xojKTaojei/o ( Crusca in 
ArrogSinivuicio). Presuniaosetk). Proco- 
oeita, Jrrogantuceio. Sacceniino. 
Ppcsonsidn. Presunzione. Presonzione. 
Prèssa. Fretta, Premura. Sollecitudine. 
Pressa. Ressa* Presda^ e ant. Fretieria. 
Atò daa ona s*ciopettada a la pressa. 
Essere Ser o SanCÀgio di ral di Biposo. 
El pader de la pressa. U CacafreUa. 
L^opposito del Presidente della J^emma. 
In pressa che anche sfrivesi Imprès- 
sa o De pressa. MVimpr^scia (Cash, 
Let, a GualU i83>. 

In pi'essa in pressa o Pesg che in 
pressa, /n tuUafreUa. Infretia in/retta. 
In caccia e 'n /uria. Rifaccio omaccio. 
A cavallo a cavallo. 

Malarbctta la pressa! Piano che non 
si levi polvere ! 
Pressànt. Pressante. 
Pressapòcch. Pressapoco. 



P&B 

Pressali. Ptindla. Martèllo di ripenf»- 
sione d«l ^uale ti tervoiio i labbri , 
i bottai , i ealdePOtlAÌ , eoe. per hot- 
tere o ribadir be»e quelle parli de^ 
loro lavori che non danno presp al 
martello ordinario : Vi sono Presse 
quadre, P. Éonde^ P. augnate^ P. con 
manico e P> a mano^ cioè senza ma- 
nico. La Presella de' bottai ha dne 
bocche piane, cioè queHa- acciajata 
che batte il hiToro , e queDa no che 
riceve il colpo della mazut. Serve così 
a spostare come a far ire a posto i 
cerchj delle botti. Mi si vuol fir cn- 
dere che dicasi anche Ribuz'ao to To« 
scana ; ma in questa voce io sospetto 
piuttosto r effetto che la causa: veg- 
gano i Toscani. 

Pressèfl o PersèlL T. dei Bott. e de^ Car- 
rai. Cane. Strumento che si adopera 
ptT imboccare i cerchj dcHe botti e 
dt^le ruole di ferro, grandetto e ri- 
curvo dall^un dei capi. 

Pressèll de carr. /^. Cnrlétt. 

Pressentimént. Presentimento, 

Prcssós. Frettoloso, Premuroso, Frettoso, 
Frezzoso — La galla pressosa la fa i 
gattitt orb. r. in G^a. 

Presspapié. Francesismo che usano aicuni 
per indicare il GravafogH, cioè qud 
Quadruccio di pietra poh'la o scolpita 
o figurata che si mette sulle carie per- 
chè le non isvolaztino per lo scrii to)o. 

Pressutt. F. Persàtt. 

Prèsi. Presto. Se fa presi a toeà~sè on 
nrolann. Si pena poco a pigliare an 
malanno{*i09Q. — T. G. ). 

Prestin. Forno. Bottega dove si cueee e 
vende il pane , il lat. Pistrrnum — Hoi 
abbiamo Presttn d* arbitri. . . . ékte 
vende pane non soggetto a tariffo — 
e Prestin de metta. . • che vendo pane 
a tarifla. 

L*è come a andà al ppeotin a Veù 
ona micca. È come andare pel pane 
al forno ( Magai. Ter. odor, 609. >. È 
oome andare pel pane ai/bmajo(¥mg. 
Pod. spil. Ili, 7 e altrove passini). È 
come il pan della caM0Mi(*1ncch«). Di- 
cesi di cosa il cui preiso sia stabilito 
assolntomenle e per cui sia fiato get- 
tato lo star a morcanleggiarc; e si dice 
anche al figuralo di cosa che debbe asso- 
lutaiiienle procedere in un dato modo. 



Digitized by 



Google 



PJRB ( 407 

Prestin. avv. Prestelto. Alquanto presto, 

Prcstinée. Fomajo, Panattiere Patncuo" 

Cólo, Quegli €h« cuoce e vende ii 

pane — I laToranti fornai si speeifi- 

caao cookie sicgue 

Canchero ScineSr Ministro dd forno. 

Garzo Q o Piccol o $iru5in . « . For* 
naÌDo che reca alle case il pan del forno 

Meni;ialeva« o Vezjii^olX. Impastatore. 

S'cesonò o Fornee. Infornatore* 

Scimd o Somò Lavorante cht 

facchineggia co^mechi della Carina* 

Strusitl (in genere). Lavoranti, 

Tci'z o Cruschee. Cernitore. L*Ab^ 
imrrattaja, 

» « . . .4ei/uajuolOf Chi dà T acqua 
per fare il pane. 

Scaldatore del forno. 

Prestìnee el solet. man, prov. L* è 
sempre quella • È la solita canzon del' 
l^ uccellino. Vtàe è tuU'*uno, è Ttsles- 
éo^ e suol dirsi a chi torna mai sempre 
figli stesai discorsi 9 alle, slesse azioni. 

Qiiand Ueu^en miee luco fan Toat e 
el prestioee. i » . . Il coutadind che 
cerca di moglie o a me^ dire di dote 
faa per uso di spacciarsi più beue- 
stante che non si» ^ asseverando d^es- 
ser per mutare condizione e passare 
dal campo alla bottega ; e il prò? erbio 
avvisa i genitori delle dimandate in 
tsposa a non fidarsi alla cieca di que- 
sti futuri miglioramenti di sorte nei 
domandanti siffatti. 
Prestinéra» Fomaja. Panicaocola, 
PrestinerkkUa. Fomarina (Zanob* Di%, che 
registrò forse questa voce romana in 
grazia della Fomarina di Rafaello). 
Fomajna. Dim. e vezzeg. di Fomaja. 
Presti nerdn. f^. in Ramerón. 
PrèstiU " Prestanza, 

Dà in prcstit. F", Impresta. 

Toeù*sù in prestit* Accattare, Pren- 
dere a presto o in prestanza, 
Presùmm. Presumere, 
Presuppònn. Presupporre, 
Prét e boss. Préret. Prete — Chi trovasse 
poco modesti alcuni dei $eg, dettati 
pensi che e** sono comunissimi nelle 
nostre bocche gli è vero , ma solo nel 
parlare di coloro i quali disgraziata- 
mente si rendano da so medesimi in- 
degni del carattere sacerdotale. 

Andà de pret. ^indar di rondone * 



) PRB 

Barba de pret; Barba di becco. Au* 
se/rica{TragopogonL4, Erba not»» 

Boccon de pret* Doccon ghiotto, squi- 
sito. Forse perchè I preti sono di gusto 
delicato e ghiotto dice il Redi(UI, i5i). 

Prugna del pret. Susina strozzatoja? 

Coss'^eel? dorma forsi la serva del 
pret? ... Si dice per ischerzo a chi 
ci intima silenzio fuor di luogo. 

El mestee de pret Fagott Tè quel! 
de IcBuss fastidi de nagott. F, in Fràai 
Fastìdi e Mestée. 

Fa canta i pret. Andare a dar beccare 
ai polli al prete o del prete. Morire. 

Falla anca el pret a di messa. EgU 
erra il prete al V altare. Chiunque è 
soggetto a fallare. 

Dna donna per camin e on pret per 
campani n. Donne e oche tienne poche. 
Rare volte è buon^^armonia in quella 
casa dove sono più donne — talora 
vale a raccomandare unità di comando* 
/Ve//e case debb'* essere a comandare 
un pazzo 50Ìo(Pan. Fiag. Barh. I, 5o). 
Basta un pazzo per ca5a (Monos. 240); 
e notisi che quel pazzo è detto di s^ 
medesimo 9 rome per modestia, da chi 
allega il proverbio. {sig, iJ* 

O pappa o pover pret. F, in Pappa 

Pret del diavol. Pretaccio della cap- 
pellina (Voem. d''un Dut. cort. II « 35)» 

Pret de la lippa. Prete pioppo. Prete 
pero. Prete ignorante. 

Pret e poj hiu mai sagoj. . . . Det- 
tato che taccia d** insatoUabilità i preti 
di cui sotto. 

Pret vicciurin. Prete da mor<i(*lose* 
«-^ Tom. Giunte). Cosi chiamansi in 
modo basso quei preti che accorrono 
a tutti i funerali e a tutte le feste 
dove sia da lucrare. 

Sbirr e soldaa, pret e fraa,curat e ca- 
pellan hin amis come i gatt cont i can. . . 
Di consueto la posizione genera dis- 
amore fra questi riscontri di persone. 

Senza. danee i pret canlcn minga 
messa. Ogni cosa e ogni uomo obbe- 
disce alla pecunia. 

Sont semper mi che ha traa el pret 
in la merda. Alla fine sempre si rove- 
scia la broda addosso a me. Io sono 
il Giona, il portatore di tutte le colpe. 

Vess tult pret. Essere pretaJQ(léOr. 
Med. canz. io3.'). 



Digitized by 



Google 



PRE 

Prct. Ti^hiccolo — al dim. Trahiccolino 
(*losc, — Tom. Giunte), Prete, Arnese 
Al legno in cui mettesi an cfildamno 
per iscaldare il letto. In quasi tutti 
gli altri dialetti lombardi queslo ar- 
nese dicesi invece La Monaca. 

Prelàccol. > Pretonzoìo, Prttòzzoìo.Vrer 

Pretascioeù. \ tazzuolo. Preti gmioìo. 

Pretòja e Pretarìa. Preterìa. 

Prelàsc. Pretaccio, 

Pretasción. Pretacchione, 

Prelénd. Pretendere — Prelend de vess 
beli, o sim. Pretendere di bello o sim. 

Pretendént. Pretensore* 

Pretendiìu. Preteso, 

Pretensión. Pretcndenza, 

Hio preteusion de salvass senza me- 
ri l. È un presumere di salvarsi senza 
mm to(Montecncrofi Off, mil, Jf, ai 5). 

Prctéret, // preterito. F. Cùu. 

Preterii. Preterito, Pretermesso. 

Pretésa. Pretensione, 

Pretesi. Pretesto, Sotterfugio, Scusa» 

Arma di pretest. Mettere in mezzo 
pretesti. Pretestare, 

Pretesta. Addurre pretesto, 

Pretin. Pretino. 

sPretòcch. Prctbccolo, 

Prelón. Pretone, 

Pretór. Pretore. 

Pretura. Pretina. 

Pretura. Pretòr/o. Residenza del pretore. 

Prcvàls. Prey^aluto, 

Prevarica. Prevaricare. (cnmento. 

Prevaricazión. Prevaricazione. Prcifari- 

Prevarìss. Pre\falersi» 

Prevede. Prevedere, Antivedere, Anzive- 

Prevedóu. Previsto. Preveduto. (dere. 

Prevegni. Prevenire. Furare o Rubar le 
mosse. Anticipare. 

Manda a prevegni. Par antivenire. 

Preventìv. s. m Conto presup- 
positivo di entrata e spesa avvenire 
poste a riscontro. 

Prcvenzión. Prevenzione. Antitfedenza. 
Avegh bona o cativa prevenzion. 
Essere bene o mal prevenuto o im- 
pressionato. 

In prevenzion. Tn anticipazione. 

Prevesào. Ad, di Pòmm. r, 

Prévet V. conL così del Basso come del- 
VaUo Mil, per Prét. F, — Anche.i Nap. 
dicono Préx^te o Prièvele e i Sic Préviti, 

Previdenza. Previdenza.^ Antiveggenza, 



( 408 ) PRE 

I Previsàn. Ad. di Pòmm. F, 
Prevìsl. Previsto. 

Prevòst. Proposto. Prevosto. Che gode la 
dignilii della prepositura. (poslo. 

Baston de i^veyosX. Pastorale da pre- 
Prevostin. Dim, vezz. di Prevòst. F. 
Prevostdn. Acer, di Prevòst. F. 
Prerostùra. Propostato{S^cch, l^ov. t r5). 
Propositura. Propostla. Prcposilara. 
Prevostura. 
Prczètl. Precetto. 

Festa de preiclt. F. in Fèst?. 
Preziós. Prezioso. Pregiato. 

Fa el prezios o la preziosa, fig. Far 
caro di sé. Aspettare il baldacchimo. 
Farsi desiderare — Fairt le précieux 
dei Fr. 
Preziositàa. Preziosità. 
Prèzzi. Prezzo. 

Prezzi a rapnrt o a nport... Prezzo 
fermo con riserva d''aumen1o }>el quale 
i contraenti si rapportano alla vendila 
di peri merce che sarà per fare in quel 
torno di tempo un terzo nomÌDJilo. 
Prezzi bass. Prezzo basso. 
Prezzi corent. Prezzo della giornata. 
Prezzi d^acord o ùss. Prezzo fermo. 
Prezzi d' aflezion Prezzo cor- 
rispondente pili alla bramosìa del com- 
pratore che al valore della cosa ch'*ei 
vuole comperare. 

Prezzi de banca rolla o stravaccsa. 
Prezzo rt>/to(»tosc, — T. G.). Prez- 
zacelo disfatto. 

Prezzi discreti. Prezzo mezsano. 
Prezzi fenii. Prezzo definitivo» 
Prezzi Oss. Prezzo fatto(*Xosc. — 
T. O.) o fermo o inalterabile. 

Prezzi fori o gross. Prezzo forte o 
caricato o caro o alto{ìiém). 

Prezzi impiccaa. Prezzo minimo o 
misero. 

Prezzi mercantil. . . . Prezzo mer- 
cantile 9 cioè mezzano. 
Prezzi onest. Prezzo equo. 
Prezzi ristrett o ullein. F. più sotto. 
Bou preziuBuon prezzo(*t/MC.— T.C.) . 
L^ultem prezzi .... Prezzo inioìnus 
indefetlibile, inalterabile. Le liemicr 
mot dei Francesi. 
■■• Cress de prezzi, neitt. 5^/ire di prezzo 
(*losc. — T.G.). PUncarare. Incarorc. 
Da-giò de prezzi, fìinviiiare. 
Fagh i prezzi. Metter prezzo alle robe. 



Digitized by 



Google 



f fil ( 409 ) 

ìfioJUi el prescip Odar la p^s{ti(l?^ 

Mi, bai. Il , oj). {spetezzare. 

Molla el preixù fi^ SQherzpSt^eMkìlere . 

Per queÙ preuL GraUs '-^ A ì\fa. 

Lavora per quell preui. Tendenf k 

reti al vento(?tLUÌi ciu tfuon.). 

iifistà iates p •d'^acord del pretn. 

Essere in concordia del /ws«o(Sac€h.). 

ifov, 146). /Vz/« ^ prezzo anmnti(:!'XtìZc*)* 

Sià-sù de prezzi. Ikrier alto il prezzo, 

$ià-$ù de prexù. Stare in sul Orato» 

Alzar, la mira, 

Tegnì ìa prezzi k za» ynereaozìa. 
Tenerla ski^o^m, aiii. pis.) e Ulvolta 
Farsi valere — Faire iwloir sa mar- 
cbandise dicooo i FraiK:e«ì. 

Tira el ^rezzu Stiracchiare il prezzo. 

Tirass de pi^ezzi» Fare U prezzo, 

Quand s^è^ll a tirass de prezzi, h 

Ta in oagott. Quando si perviene al 

prezzo il mercato si guasta^ 

Prigionièra -Sp.di Ornato di gìoje 

donnesco(Ma|^i Cons* Men, 126)^ 
Priguer. y, a* Pericoh. 
Prima, t^oce a^elii\^ die usiamo 4fual 
sustantÙHf assoluto nd seguenti modi 

Andi-giò de la prima, DontUr la 
lHanca{*ìozc. — T. G.}, 

Glugà a prima e segonda. Lo stesso 
che Giugà al faraon. F» in Faraóii. 

La prima del aies o anche assolut. 
La prima. Ogni prima domenica di 
me^e(Sacclieili /Vo<^. ^5). La prima do- 
menica di ciascun mese aeila quale 
ai /anno tra noi processioni e comu- 
nioni ÌQ assai chiese cosi come nel 
più di esse sogliono farsi nella terza. 
La prima V è di s^cepp o di fioau 
di pescioeti. Chi vince da prima perde 
da jezzo(Varchi Ercol, I, i56). 
La prima se perdoana, ecc. K Per- 
Prlma. s, f. Grammatica. (dona, 

rrtnia. Prima. Avanti, innanzi tratto» Pria, 
Prima hon e pceù Jbravo. L* esser 
buona persona importa pik che l* essere 
buon poeta o 5Ìm.(Caro LeU ined, I9 4^)* 
PrioM dà a trÀ o seni i mee reson 
e pceà parla. . . . ; e in modo pro- 
ve rinale Odi il vangelo, e poi ti segna 
(Cecchi jDole I, i). 

Prima de luti. Primamente, Prima- 
riamente, Ptimiermmente ; e ani. Fri- 
maj amente. Prima de luti de futi. In 
prima in prima. Primieri ssinutmenie* 
FoL JU, 



Prima ti e posù i te^u e pceù i ollcr 
se te p«eu« K in Tqsùl 
Primagenitura. Primogenitura, 
Primanòtta. T. de^Nieg^a. Quademaceia, 

Slracciafoglio, 
pTÌmkrL Primario. 
Prìinaresttla> F. Primi roeùla. 
PrimaTéra. Primavera^ La Stagione nuova 
(Mach» Op, IV9 tSd). 2kmpo novdlo o 
nuovo, dovane tempo. Primo tempo, 
Prifloavei-a tardida Tè mai fallida. . . . 
L^ attuata agraria va buona inlalkinle- 
tnenfte se la primavera tarda ad aprirsi. 
On fior el fa minga prioMircra. Una 
rondine non fa primavera, 
2ifbl de piSmavenu f^. in ZìiTol. 
Prinav^a. tSc^mamen^o (degli uccelli). 

Fa la primavera. Svernare» 
Primavèra e Primaveritt. Primo fiore. 
Fior di primavera o di prato, PrtUo- 
lina* Fiore detto anche dai Francesi 
Primevère, 
Prìraacìa. Primato, Primazia. 
Priméra, Primiera, — Una specie di pri- 
miera dicesi GoffoiZznoK Diz.)^ un'al- 
trm è (piel)a che i Fiorentini dicooo 
Primiera alla intona* 

Giugà a primera.Otocaretf/^rzmteAi o 
a bambara o a/htssi o a/russo. Giuoco 
di carie notiss.** — Quattro carte di di- 
verso seine che ti vengano unitamente 
a «{uesto giuoco sono dette primiera 
(e priméra anche fra noi), e tutte 
d'un seme son dette ^rraw' o f russo 
(e fra Vkoi fluss). Quando due o più 
de' giocatori fanno primiera o frussi , 
dicesi th'*e'' fanno pariglia, Rientrare 
è quando, dopo di avere scartato tutte 
le carte un torna a gioeare la slessa po- 
sta mentre la giuocano gli altri. Un sci 
e un aetle di pari seme diconsi Trenta-- 
; nove teiloCùoT.). Chi avendo. in mano 
un cinquantaquattro o un cinquanta- 
cinque aspetta che altri inviti, e gli 
fa del resto o passa per córlo meglio 
si dice dai Fiorentini Aspettone <- Invi- 
tare 9 Passare 9 Far giuoco^ Scartare, 
Accusare i Far la^pace sono pure tatti 
iermint di questo giuoco. 
Primerinna. Ptimierina, El gtìt pettava-lì 
sul moment ona primenoua. Primien- 
na di coltagli cki&ccava(Kim, aut. pis.)- 
Primérìsla(Porta HitkeU^ iS^Primieranlc, ^ 
Priminénza. Preminenza, ' 

Digitized by VnOOQlC 



Priin'rueùU. Pnmajuola{*riaT,)\ nob, e 

alla latina Primìpara{Vn]\ìsn'»:rì ciU da 

Mia.).Che partorisce per la primii volta. 

Pri mista. Studente della prima classe di 

grammatica, 

Pi'iniizéri. Primicèrio. (ifellizie, 

Pr iraìzzì. Primitie» Frutti primaticci — iV!o- 

Primm. Primo. Primiero — Primitivo, 

Primigenio — Primario. Principale, 

A la bella prima o A la pritna. M 
bel primo. Alla bella prima. Mia 
prima. Al primo. Nel primo principio, 
ti primo tratto. Al primo tratto, A pri- 
ma fronte, A prima giunta. 

Chi è primm o Chi riva prìmm no 
va i^ììzsi o no resta senza. Chi è il 
primo a toccar non ne va senza (Adìm. 
Son, burch. ajS). Chi è il primo al 
nuilino prima macina. Chi j.rima rileva 
non va senza(fkevn\ Ori, inn, LVIII, 68). 
Chi prima arriva prima macina. Chi 
prima nasce prima pasceCSLtigsiZ. Coltiv, 
tose. 68 - cjai riferito a cose agrarie). 

Chi riva primm se spcccia. Citi prima 
arriva Caltro aspetti(B'Mì.Catund, I, ?>). 

Cinppà i primm. Prendere la prima 
mancia. Fare la prima faccenda di- 
cono i bottegai — Insanguinarsi. * 

Di primm. Primario. Eccellente, Per 
es. I/è ona primavera di primm. È 
una delle pia belle primavere, 

El primm del mes. // capomese, 

hi primma sira . . . . Nelle prime 
ore della notte. 

Mett in pr\nun.fìeprisfinareYo\g, for. 

Per ciappà i primm. Per far la 
prima />OA7/i(Guadag. B'm, I, 8o).' 

Prìmm mett, Primm porla./'. MMf,PC. 

Resta in primm. Star in capitale. 
Mendichi come prima (Hon, Cont. di 
Cut'. I , I ). Starsene ne* suoi termini me- 
€tesimi(Ge\ìì La Spoiia II , 6). Lavorar 
per le spese ^ non guadagnar nul^a. 

Torna in primm. Bidiirsi al primo 
stato. Il lat. In pristinum redire, 

VcM o Resta semper in primm. 
Starsi sempre tra due soldi e ventiqual^ 
tro <ianart(Sacchelli Nov, i55). 

Sess ci primnf. Riportare la palma. 
Portare la corona, 

Vess el prìmm dopo i olter. sclierz... 
Essere il sezio o il sezzajo o Tultimo. 

Vorè ytis el primm. I^oler primeg- 
giare. 



u>) TRI 

I Prhnm. ad. par), di frutti. Primaticcio. Pif - 
coce. I primm (igh. I fichi, fiori. 1 primm 
persegh. Le pesche prìmadcfx. 

Primm. in forza di s. m. 17 primo tocciK 

Prìmm e El mè-primm. in forza di s. m. 
// primogenito. 

Prìmm.in forza di sust.T.mus./'rimo?Ogni 
parte prìocipale \ per opposizione a 
ogni parte d'accompagnamento. ~ Ag- 
gettivamente diciamo anche Prìmm' 
omm, Primm tenor, Primm TÌorm,ere. 

Fa el primm Eseguire !a 

parte principale di canto o di suono. 

Prìmm. io forza di sust.T. di Giuoco... Il 
primo punto. 

El prìmm Tè di pesdoeu. Obi pùce 
da prima perde da setto, 

Primmgènit. Primogenito. 

PrimoY-pèfiz. T. de* Mac... Primo laglm. 

Primm-pèzz. . . . Ne' flauti e nelle chli- 
rioe è quel pezzo che sta fra il cosi 
detto petzo di metto e il padigiiooe 
(trombin o campanna), 

Primnotée. T. de** Negoz. ... Quel fio- 
vane di banco il quale accudisce lUo 
straccia foglio (alla prima nota). 

Prioà. Brinare{*to3t, - T.G.). Oder brina. 

Priuàu. Urinato — L^è prioaa. fig. S h- 
nalo*^ e dicesi ai semicamiti. 

Prinàda. Brinata. Brina m^lla e lile^^•e 
ne biancheggi la terra da ingawwrue 
• V occhio e averla per ne\'ischio. U 
brìnale producono incotto, 

Principal. Principale. Il proprietario; si 
dice quasi esci.* dai giovani di negono. 

Principalmént. Principalmente. 

Prìncipi, r. Prenzìpi. Jf^' 

Prìnént. Brinatoso(lMi, Op. Il, i55). Bn- 

Prinètta. Brinetta? 

Prinna. Brina. 1 Toscani (a delta del Op- 
poni in Tom. Sin,) dicono i?rùwai»che 
quel freddo umido che la brio» ti ca- 
giona — Con su la priuoa. Brinoso- 

Prìnzìpi, ecc. Principio, KPreaùp'i^f^ 

Priór. Prìofe. ("«'^": 

Ei prÌ4ir di mor» H P"<^.^ 

Krna Modcst no devcntff msì pr^r- 
// mondo è di c/ii se lo pigha-"^^^ 
pecora si fa il lupo se la mas^- 

Prior de la dottrinna " 

d^ospedaa. Spedalingo, 

Prióra. Superiora, Maggiora(Un. Di*-^ 

Priora de la dottrinna ' 

d'ospedaa. Mammana. OiporalsC^<^'^' 



Digitized by 



Google 



PRO ( 41 

Prlv. PrùfO — Veas mingn priv d'ou 
. scià. . . Aver pure un qualche dana- 
ro; non essere un peUpiedl. 

Priva. Privare — Privàa. Prù^to. 

Privàa. s. in. Priv<Uo, Persona privata* 

Pri\àsd. Privarsi. 

Prìvatamént. Privatamente, 

Privati v. s. f. pi. Oggetti di privativa^ re^ 
^m(Targ. JstiL il, i4). Jiegaiie(jHT^. 
M, Àc, dm. IH, 335). 

Geoer de privativa. Lo stesso che 
Geoer de fioauza. ^. in Fiuànvi. 

Privativa. Privilegio esclusivo. 

Privativa. Bandita? 

Pi'ivazión.^ Privaiione, Privamente. 

Privilég. Privilegio. 

Privilegia. Privilegiare. 

Privilegiàa. Privilegiato, ^ 

Pro. Ptv. Giovamento. Utile, Profitto. 
A che prò? ^ qual fine? 

Fd bou prò ( i>^ <|uesU fraM prò si 
profili nziti< fortemeute acceatuato). Fai'C buOH 

prò. Fa cativ prò. Fare mal prò. 
Pro e centra. Pro e contro. In prò 
Probàbel. Probabile, (e in contro^ 

Prohabiiitàa. Probabilità. 
Probabiluìéut. Probabilmente. 
Pfobleniàtegh* Problematico. 
Problèinnia. Problema. 
Procatigelér. T. ecd. Procancelliere. 
Procéd. Procedere — Planerà de proced. 

Procedura. Proceilimenio, Il procedere. 
Procedura. Tela giudiziaria ( Caro . Let, 

di neg. 1 , 35). Processar», 

Intavola la procedura* Fahbiicare^ 

uri processo ( Tocci Giamp. 1 37 — il 

fr. Instruire un procès). Formare un 

processo addosso a 11/10 (Bocc. 1 , 6 , 1). 
Procedùu. Proceduto, 
Procèss. Processo — Fa on process per 

ona cialada de nagott. Far gran ro- 

more di nonnulla, 

Process v erbai. Processo verbale 

(*volg. iial.). (cessato* 

Processa. Ptocessare — Processàa. Pro^ 
Processàfit. Processante. 
Processìn. Processetto. 
Processidn che noi diciamo anche *pià 

comunemente Vonzìón, Processione, 
kndìx i busecch iu process io n. Gor^ 

gogliare il coipo, 
Procint (In o Sul). In procinto. 
Proclama.. Proclamare. 
ProdàuiDUi. Proclama, 



I ) PR« 

Procura e Carla de procura. Procara, 

Proccàra. Carta delia procura, 
Procurà. Procurare. Proccurare. 
Procuraddr. Proewraiore, Proccaratore. 
Pròdegh o Pròdigb. Prodigo. 
Prodézza. Prodetui. yalenterìa. 

Bej prode^z ! Bella prode%za ! Bella 
valenUrìa o valentìa dointeròl 
Prodigi. Prodigio. Noi usiamo la voce> 
soltanto nelle frasi Fa prodigi. Far 
meraviglie, GìCè minga sii prodigi. 
Non V* è miracoli. 
Prodù. Produrre. 

Proeùsa o Piana (ne* campi). Maneggia) 
(*fiór« - Gior. Georg. VI, %ig - larga dal 
braccio al braccio e mezzo). Pa,ssata* 
(id. VI, 36t) e altrove - *pisl. - Trinci 
Àgr. I, 340 -r Gioro. agr. V, »3i)'- 
/^rà/7ia(*pisl, - Trinci 4gr. gp)i. Piova 
o ^^mca (Laslri Op. IV, 55). Pres^ 
Porca. Quella lista di teiTtno catnpio 
che .^ta ira T uno e V altro solco de- 
stinati allo scolo delle acque -^ Negli 
orti a ne^giariUui Àjuola. Jja. 
Salamm de pro&usa. y, in Eemolùzz. 
Proeùva* Prova. Sperimento, 

A proeuva de bomba. Ilg. Di tutta 
botta. A tutte prqve, 
. Dà a prueuva. Dare a prova. 

Dair a prtjettva ( parlandosi di per- 
sone). . . . Assicurare alcuno per uo- 
mo trincalo » furbo, scaltrito. Tel doo 
a prosuva. Te ne 4tvvedrai alla pivva, 
Mett a la procuva del seti. ... flet- 
tere alla maggior prova. • , ; 
Savè per prtjniva. Averne la minut^ 
(Alleg. pag. 133;* , : 
ProBÙva. T. tcalr. Provai^Àcht. Diz,). . 

Primm proeuv Nome com-r 

plessivp delle Provette o Prove di ^uar* 
ietto con violini, viola e basso, delle 
Prove a grande orchestra , e deir^o* 
tiprova generale. 

Proeuva general. Prova generale. 
Proeùva. Prova di stampa(*iosc. - T. O.). 

F, Boradór. 
Proeùva., Prova. Argomento, 

Avegh di proeuv de soffegà. Avere^, 
con che impinguare la prova. 

Coni i proeuv a la man. Provatamentep 

Dann la proeuva come Robert..-. Darr 

ne pro\ e chiarissime ^ coiivincenlisSf 

La proeuva del seli Tè que^it^» 

V esperienza chiarisce così* La pro^f^ ^ 



Digitized by VnOOQlC 



PRO ( 41 

dH letto è la torta. Ufom ¥*ò a dM-^ 
tare dCtUa nmt sia owA 

Profòtza. jPrò prè(PtiY. P»sé. Tsft, p. 629). 
Boa pvufat^A. Pn> pi /kccia {Bwxitì. 
Son. p. 2$), Buon prò piJacokL 

Proferì. Proferir». Pt&fferire, 

Proferì»* Praferitft. Profferta. 

Proféss, FrofèMA. Pro/èiso^ frejfètta. 

Professi. Pmfeuare. 

Pl^ofes^ìita. Professione, ^ (stiere» 

De piH>lc98Ìon. Ex professo^ I^r fwc- 

Professór. Professore* 

Professdra. Pro/ì?«o/Yi(*tosc.). 

Pìtii&noriui. ProfBssoràto(*\mc. - T. G,), 

ih'ofeifiorèlL^Froresaorciccioyinaestruccio. 

Pn>fWMOréiì* Professoronei^iosc. -T. 0.). 
Peritissima in quabiaìa cosa. 

Professoròntiaé Professorissima per iich. 
(Nelli Facùend, II, io). 

Ptòfètta. Profeta. 

ÀdeM che ha'parlaa el sur pr«fetla! 
// profétA ha parlato f (Bib. Cai, I, a). 
Dio vttubbia che sia minga prafetta. 
Dio fàccia die io rton sia iruhtfino. 

Gfr' è trissira profetia In patria. Xa- 
vorando gli tromini ne* paesi ove e* tono 
natisi mantengono' sempre pot^ri(\sts, 
8o3). Nessun profeta è nelht patria ca- 
ra(Mòtt. ia5). Citi ma/a lato muta fato. 
PnofWta Bacucch o Frofatta TnU. Fal- 
so profetii{ìltB%tA.Op, !it6). Profetasiro? 
' 'Citi pra/hteggra ai veitto* 

V.ess staa pi^ofétta. Essere stato prò* 
ftta(ìieèì 0/7. V, 147). • 

Profeiia. Profezia. 

Frofì* e Perfa. Prqfito. Profilo, 

Profilt. Profitto — Pi^ofitlà. Profittare. 

Profitt($n. . . GtiUt profitto. 

Pfòfllivi. Ftxfliivio, SiSbisso» Trabocco, 

Proffed. /Vo/àmfe-'PraTdndamént. Pro- 
fondamente - Profonditàa. Profont^à. 

Profòss. Profbssù[yiotìiec, Op. 1, 79). Uffi- 
ziale addetto allo stato generale delPe- 
sercito e allostato colonnello de' reggini, 
che attende affd' d'rscfpKna pnnitiva. 

Progénia. Progenie, Per es. Rusfega pro- 
genia. yHlanaccio, Zoticaccio, 

Pfogètt. Progetto. (tato. 

Progetta. Progettare — Progettai Proget- 

PVógeltin ... Schiizo di progetto. 

Pl-ogcttJsta. Progettista, , 

Progettón.. Progetto grandioso,magntflco. 

P^ogrihia. Programma. (gressivo. 

Progress. J^ogresso — Progressìv. /Vo- 



X) PRO 

Preibi. Proibire. Vietare. Divietare. 

Pr(Nbìda(Plweia>i M&ftiaùci& proibié{J/hr 
gal. Op. p. 999). Viso da fariseo* 

Proibii. Proibito, fìetato. Dtrietaio. 

Proibiate. Proibi%ione. Divieto. 

ProloDgà. Prolungare. 

Pròlega. Pròroga. 

Prolusióo. Preleùone(G^Xi^ Mem. e Leti. 
Il, 86) —^ I moderni fina boi dicoao 
Ja verità nella Toce. Attre volte si 
Tacerà un discorso intro^lforio alle 
lezioni, ed era una preleùenè; oggi- 
di si suol fare \e pia tolte una prtr 
Iasione. 

Promemòria Frase (atina direatate 

Tolgare sustantivo rappresentonre od 
umilissimo pedtssef|iR> ai memoriaiL 

Proméssa. Promessa. (mèìV 

ProroèV* Promettere, V. arnhe Impro- 

Promètt. Prometter bene. Essere di bella 
aspettazione. Gioven che prometf . Gio^ 
ptn che promette(^08C. — T. C). L'*Alb. 
enc. dice Giovine che promette berne. 

Promèti. Impalmare* 

Promeeùr. Ih^nutovere. 

Promontòri. • . Noi usiamo questa voce 
traslati Tamente nel signilrcato di spor- 
to, fagotto, prominenza qQahraqoe. 

Promòss. Promosso. 

ProAK>st<^. Promozione. 

Promulga. Pronad^are. 

Pronevòd. Pronipote. 

Pronòmm. Pronome, 

Prooònzia. Pronunzia. 

Pronostegà. Pronosticare. Prognosticare. 

Promòstegh. Pronostico. Prognostico, 

Front. Pronto. 

Prónta* r. cont. Fattrice, Pregna. Kema. 
Aggiunto di bastia pregnante. 

Pronta. Approntare. Apprestare. Jpparec- 
cA/flTft— Nei dit* italiani Prontarc vale 
soltanto Importunare o Sforzarsi di 
far cbetcbessìa. 

Prontamént. Prontamente. 

Prontézza. Prontezza, 

Prónti. Contanti. Danari sonanti — Toeà 
a pronti. Comprare a danaro{*tx*sc. — 
T. G,). Vena a pronti. Dare pei contanti. 

Prontuàri. . . . Dicesr di colfetiom o Kbri 
prontf dispensieri di alnroe cogntzioqi. 

Propala. Propalare. 

Propéns. Propenso. 

Pròpi. av. Da senno. Dat'oero. Propio. Yorè 
che la sia propi imr). f^. in So s te g ni. 



Digitized by 



Google 



PRO (4 

PrapìniMi. Pr&pina. Lo dli^Mmo sa ge«e« 
rate delle sportole qnahinqtie, par- 
lando di professori d^arti incerali o 
affini. 1 diz. italrant limitano la roee 
Propina ai soli professori dr univer- 
sità, licei e simili. 
PropoBÌmént.iV^o/iime7ifAA^. anclèeVwc- 
Propònn. Proporre, (ponimént. 

Ptoporziiki. Proporzione^ 
Proporziona. Proporzionare. 
Proporaionàa. Proporzionato, 
Propèsél o Propòsìt. Propòsito* 

Andà foenra de proposi!. Uscir di 
proposito, di iema^ di tuqno^ det se- 
minato. Forpìare. 

A proposit che diciamo ancKe Ap- 
{M^t. J propositQ(AÌÌQg, iSa), Appunto. 
Locazione ranrmentativa che s* intro- 
duce assai volte ne^ discorsi come si- 
nonima di Giacché siamo in questo 
proposito. Cade a proposito il dire. 
Di questo appunto si volea dire, e sim. 
A proposit. J proposito. Opportuna- 
mente. Acconciamente. A buona stagione. 
A proposit de gambus o de znccb 
roarìnn. A proposito d'un chiodo di 
carro. A sproposito. FuQr dì proposito. 
Mal a proposito. Senza proposito. Mal- 
approposito. 

Propi a proposit. A propositissimo, 
CònvenienHssimo. Appositissimo. 

Vess a proposit. Essere a proposito. 
Essere il caso. 
Proposiziòn. Proposizione» 
Propòst. Proposto. (pròprio. 

Proprietàa. Proprietà — In proprietaa. In 
Proprietàr?. Proprietario. 
PropricBÙr. T. de^ Cappellai. . . . Ope- 
rajo che ha per officio d' informare i 
cappelli; YApproprieur dei Francesi. 
Pròroga , e bass. Pròlega. Proroga - Teeil 
ona proroga. Domandare una proroga. 
Proroga. Prorogare. 
Prorogàa. Prorogato. 
Pròs. f^. in Pròsit sig. a." 
Pròsa. Prosa. ^ 

Proscèni. Proscenio. 

Palchitt de prosceni Quei 

palchetti o casini d^ un teatro che 
fanno ala a quella parte del palco 
scenico su cui s^innoltrano gli attori 
a J*ecitare e che diciamo proscenio ; 
«òno anteriori al sipario o immedia- 
tamente prossimi ad esso. 



i3) PRO 

Protceretàri. t. della Curia eccl. Prose^ 
gretari^T 

Protètta. ì AjetLa. Areola. Dùn. di Aja 

Proahi. S o Ajuola* 

ProsÌDodàl, T. ecclet. Prosinodale. 

Pròsit. Buon prò. E lo diciamo le più vol- 
te p^ ischeirzo a chi rulla o spetezza. 

Pròsit, s. m. seheri. Sedere, V^ Càu« 
Aveghel in del prosit o m del pros. 
Ai^er fritto. Aver dato neìie peste, 

ProSmi. V. cont. Presumere, 

Prosodìa. Prosodia, 

Pros<ki; Aec. di Proei>s» (prace). V* — 11 
Prosone dei diz. italiani vale chi fa«- 
vélla con prosopopeja, 

Pkposopopèja. Prosopopeju* Presopopea, 
Prosopopea. Albm^. 
\ Prosperi tèa. Prosperità. 

ProspetlVa. Proap^tis^a cho si specifica 

' in lineare ed aerea^ (tioo^. 

Prospetta. Prospettica. Dipinto prospel- 
Vess" minga ona bella prospettiva. . . 
Essere un mal prospetto fatare. 

Prospètt. Prospetto. Specchio, Ristretto.^ 

Prospèttegfa* Prospettico. 

Prospettine Specchietto. Bistrettino. 

Pi'osporòs. Prosperoso. Vègeto. Bohusta, 
Frescoceio, Freseozzo. Frescoso, 

Pròssem. Il prossimo. 

ProSìsimatìv. Approssimativo, 

Proesimfttivamént Approssimativamente, 

Prolégg. Protèggere, 

PtoXtgpàvt,' Protetto, 

Pròteo. Ahratamo, Erba nota. 

Protòst. Protesto, 

Andi in protesEt. . . Cadere una cam- 
biale in protesto — Lassa andà in pro- 
tesi.... Lasciar protestare una cambiale 
— Leva on ^vo\.eèi.Annotare il protesto. 

Proteste. Protestare. 

Protesta àMkn e spes. . . . Pi^testare 
di danno e spesa. 

Protesta ona cambiai. Far annotare 
il protesto d* una cambiale. • 

Proteslènt. Protestante. 

Proleltdr. Protettore* Proieggitore. 

Avegb el so sant proletlor. flg. Aver 
gualche santo o qualche buùk santo 
in paradiso -*• V. anefie in Sànt. 

Prolettor di carcera*. . . . Protcttor 
dei carcerati. 

Proteet()ra. Protettrice. 

Pròto. T. di Stamp. Pròto? Il capocom* 
posilo re, il pcototipcHeta. 



Digitized by 



Google 



PRO 



(414) 



PRO 



Proiocòll. Protocollo{così l'Alb. bass. nel 
Supplément in Protocole). Libro in cui 
per serie diurna s** enumera e si spe* 
cifìca alla breve ogni allo pubblico e 
lo spaccio datogli. (tucoUi. f^. 

Mett a protocoll. Lo stesso che Pi'o- 
Pix>tocoll de nodar o nolaril. Pro- ■ 
tocollo^ e ant. Abhre\Hatura o Imbre* 
viatura. Begistro croi^ologico degli atti 
del notajo. 

Protocoll di esibite Protocollo di 
presentazion degli atti. 

Protocoll secreti. Protocollo segreto? 
Protocoll per Procèss-verbal. K. 
Protocoll r. in CàrU. 
Protocolla. Porre a protocollo(Alh. enc. 
in Bizzuga). Veliere o Begistrart a 
repertorio o a protocollo. 
Protocollàa. Begisiraio a protocollo. 

PfOtocoIUn Picciolo o compendioso 

protocollo. 

Protocollista Chi tiene il protocollo. 

Protomèdegh. Protomedico. 
Protonodàr. Protonotario. 
Protoquànquam ( Fa el). Fare il quatn» 

guam. Stare in sul t/umnufuam. 
Prova* Provare, Sperimentaie, Far prova, 
A prova Tè uagoUa. // tentar non 
nuoce» 

C\C el proeuva ov poo ! Provi se sa. 
Che osi! Cile ardisca! Guai a lui! 

Chi no prceuva no cred. Non ap* 
prende il male altrui clii non lo prova. 
Prceuva on poo ! Guai se osi ! Pnmi* 
va on poo a full! Suona di' io ballo 
o ch'aio ballerò. Sp. di minaccia. 
/ Provaj tucc per \edc de reussigh. 
Tentar tutte le vie ; e Tarn, jéggirarsi 
come un paleo per conseguire un intento. 
Prova on vestii. Provare un abito. 
Torna a prova. Riprovare, 
Prova. Provare, Dimostrare a prova. 
Chi proeuf a tropp o Chi dis tropp 
proeuva nagotU .... Dicesi a chi met- 
tendoci innanzi troppe cose per farci 
credere checchessia , ci distoglie per 
ciò stesso dal darvi fede, (^ui prouve 
trop ne prouve rien dicono anche i Fr. 
Prova la nobiltaa. Far le provarne. 
Provare la nobiltà. 
Prova a. Provato, (un abito, 

Provàda(Dagh ona). Provare, Provarsi 

)^rovadmna (Dagh ona) Fare un 

po'* di prova di checchessia. 



Provadùra. Proswtura. Specie dì cnda 
fatto col latte di bu(ala. (a^^. 

Provador d* prova ma spoà f<9ara<llag. Cmmt. 

Provani. Propag^nare. Coricare i rami 
delle piante e i tralci delie vili, nou 
li recidendo dal tronco, sino a che 
non abbiano fatto pianta e gemM^- 
gliato per sé stessi. 

Provanàda. Propagginamento. Propaggi- 
nazione, 

IVovànna. Sottomessa ( Trinci Agnc» 89 
e pass.). Propàggine — Si là coli'* ab- 
bassare un luogo tralcio d'^nn vec- 
chio ceppo, iuterrarlo nel mezxo e 
lasciarne sopra terra il capo acciocché 
anch^csso per sé medesimo diventi 
pianta — Dicesi poi Margotta se si 
ottiene col (ar passare il tralcio in una 
cassetta ripiena di terra per un suo 
foro di fondo o in un cestello forato, 
ove il capo del tralcio mette radice. 
Provaona a gambisceu. Ladroncello^ 
Si usa pe^salcL 

Provécc. Jgresto lecito(Se\U Cotn. V, 4*')- 
Proveccio, Sottomano. Profitto, guada- 
gno. K anche Regalia. 

Provéd. Provvedere. 

Dio ved e Dio proved. Dio manda 
il gielo secondo i panni, 

Provéd. Provvedere. Far la provvista del- 
le cibarie. Andà a proved. Andare in 
mercato. Andare per la pro%H*ista gior- 

Provcdes. Provvedersi. {nalìera, 

Ch'el se proveda. ProwedasiCiosc^ 
dice il servitore al padrone allorché 
se ne licenzia spontaneo. 

Provcdùu. Provvisto. Provveduto. 

Provegnì. Provenire, Derivare. 

Provegnàu. Provenuto. Derivato. 

Provenienza. Provenienza. Derivazione, 

Provént. Provento. 

Provèrbi. Proverbio. 

Avegh Sem per in bocca i proverbi. 
Essere un proverbista. Usar sempre 
parlare proverbioso o proverbiale. 

£1 se dis per proverbi. Si dice pro- 
verbialmente o per proverbio. È comune 
proverbio. 

Giugà ai proverbi Fare ai proverbi 
(Inlr. Giuoch. pag. 187). Giuoco in cui 
ciascuno ha da dire un proverbio e di 
poi si fa interpretare ciò che xson tale 
proverbio si sia volato intendere, e 
per chi eiTa si danno le penitenze. 



Digitized by 



Google 



PRO (4 

I proverbi di notter vece o assol. 
1 provèrbi £Blleo minga. // proverbio 
nonpuò menlireCLsksch Pinzocchera 1, 4)* 
Proverbio non falla. Ogni proverbio è 
provalo(yionos. a 55). Tutti i proverò j 
sono provtUi, 

Provitrodii. Provianda* Feticvaglie. Prov- 
visioni da bocca — Uffiùali e Impie- 
gati di provianda. 

Provicàri. T. ecdes. Provicario? 

Previdènza. Provvidema, 

Oh cara provideoia! Poffare il cielo! 

Providénza. Provvidenza, Biparo. 

Mettegh prtividenza. Pigliarci qual- 
che forma o mo£2o ( Machia v. Op, aaa 
e pass.). Usar provvidenza, 

Provin. Provino{ki\\ Georg. i858 p. 55). 
Specie di piccolo naspo su cui si fa 
girare il fìtlo di trama, seta od orso- 
jo, di cui si vuol riconoscere il peso, 
e che dopo cento agate dà il segnale 
col suono d** un campanellutzo che vi 
è unito. 

Provin. ..... V^aselletto di majoh'ca 

assai spaso che i vinatticri adoperano 
per n'conosrere la bontà dei vini a 
ragion di colore, densità, ecc. 

Provin. T. dei Distillat. Areometro, Pesa^ 
liquori. Serve a riconoscere la gravità 
specifica dei liquori. 

Provin. Provetto. Mortajo col quale si 
cim<^ntano le polveri da guerra. Posa 
su di un Zoccol. S^plo, Suola, 

Provin del lalt. Galattometro, 

Provinà Sperimentare col provino. 

Provincèlta. Provincietta, 

Provìnc^B,' Provincia. 

Provìncia o Provinzia. Fattorìa? Il com- 
plesso dei poderi di una casata signo- 
rile situati in poca distanza V un dal- 
Taltro e soggetti ad un solo ammini- 
stmtor di contado. 

Provinciàl. s. mi . . . Il registro delle 
rendite e delle spese d'Anna provincia • 
nel significato di cui sopra. 

Provinciàl. in forza di sust. Provinciale. 

Provinciàl. ad. Provinàiale. 

Provisión. Provvisione, 

I Dodes de provision ..... Magistra- 
tura di dodici individui, che si com- 
poneva di due patrizj per ognuna 
delle sei Porte principali di Milano, la 
quale, preseduta dal Vicario di prov- 
visione, accudiva airumministrazione 



iS.) PRU 

economica ^elU città* Fin dal i58S si 
eleggevano ogui trimestre. Cessò verso 
Tanno i8oo. 

Provision veggia Dal 1 3oo al 

i4oo fu pei nostri duchi quello che 
a tempo del cessato Regno d'altana 
udimmo chiamare Xiita ciViVe ,'icioè il 
soldo che riceve delle pubbliche en- 
trale il Principe considerato come Im- 
piegalo pubblico. Nel i384 Giovanni 
Galeazzo Visconti riceveva di provi- 
sión veggia sùir entrata civica dieci 
mila fiorini d'*oro. 

Vicari de provision. V. Vicàri. 

Provisión. T. mere. PromWo/i4j(Marlcl- 

lini Tixit. Camb, ii8). Onoranza? Ciò 

che si paga dal proprietario di una 

merce a quello cui egli T affida a 

spacciare, per compenso di rischio 

ed opera -^ Abusi vam. per Scùnt. K 

Provisionà. Provvedere, P'ettoyagliare, 

Provisionamént. Jpparecclùo. Apparato 

della guerra. 
Provisi ladór. T. della Curia cccl. Pro- 

visitalore diocesano. 
Provisòri. Provvisionale. Temporario. 
Temporaneo, Temporale, Per a tempo. 
Provisoriamént. Provvisionalmente. Per 

modo di provvisione. Per interim. 
Provista. Ptvwista. (vista. 

Fa provisla. Comperare. Fare prov- 
Pròvoca. T. scolast. . . . Gara fra due 
scolari r un dei quali provoca Taltro 
a dare saggio del proprio sapere, a 
' fine di conseguire il miglior d'^essi al- 
cuna distinzione scolastica. 
Provoca. T. scoi... Gareggiare come sopra. 
IVozìnl(In o Sul). Jn procinto. 
Prozión o Porzión. Porzione d" oste. 
A prozion. Al vedere, A quanto pare. 
Guardando sia. 

La prozion de mezz. gergo, fletta. 
Natura, 

Mezza prozion. • . . Mezza, porzione 
d'oste. 

Proziouà o Porzionà Scodellare le 

porzioni - Mangiare ali'usle pagando 
porzione per porzione. 
Prudéot. Prudente. 
Prudentemcnt. Prudentemente. 
Prudentón. ironie. . • . Prudente a ro- 
vescio; chi fa del prudente e non e — 
Talora Poltrone, 
Prudenza. Prudenza. 



Digitized by 



Google 



ru (41 

Chi gK^ba priadesu le uso. Chi ita R 
stnno PadoperL 
Prudenziàl. Prudenziale. 
Prudenualmént Pmdenxialmemte. 
Prùimn iwee contad, per IVimin. y. 

Chi T«Dg a la pmma guadagna b 
scuma. // primo si dà mi pmiii. 
PnunutiSr. Promotore* {ittruio. 

PrusBièa. Fresumio» Subodorato. Gmghiet^ 
Ps ps. Zi si(Fag. ^. pwt. in Tersi e 
altrove III, aX PsipsiCfhr, — Zanon 
Ragi vana p. 55 ). Cenno col qaale 
chiamiamo a noi i cagouolì •— e talora 
anche ona persona che ci sia Ticina 
senxa farle il nome. 
Psc psc. Frusti frusti! Frusta9Ìa{^wceX, 
— Voc. ar.). Voci da scacciare i gatti. 
Ptrù. 7Vtt(Sacch. Nov, a58). Arri. Grido 
per incitar a caminare le bestie somaje. 
Pira ptru. Tra tpe tru (oe(Fag. Sord, 
fai, seM* II, 9). 
Pù. Pià^ e cont. Pià^. 

Al pù al pù. Mìa più{Ct. in TVnWa- 
mento). M più. Il pia. Al pia al più. 

Con pù , ed anche Compù. Con pia 
(Saccenti Binte II, 9). Quanto più. 
Come più. Per esempio Compù el maa- , 
già compù el sta maa. Piii mangia pia 
male sta. Con pu ci fa. Quanto pia fa. 
Còme pia fa. Con pu T è grand , P ò 
mej. Quanio piit grande egli è 9 tanto è 
meglio. Con pu se ghe n*ha con pu s^en 
Toraray. Quanto uno ha più roba tanto 
più ne vorrebbe auere(Otyai Zuc. 19^. 
Con pu s* è e man eh se fa. F. in Fa). 

Del pù al men. Poco più poco meno. 

De pù. Di più. Inoltre. Oltracciò. 

£ poeù pù. Passa battaglia. On poo de 
rost e poeù pù. V arrosto passa batta* 
g/m(Lasca &bHla II, 5) o passa le stelle? 

Fa de pù. Lo stesso che ¥k de pus- 
sce. r. in Pu^sée. 

La pù pai*t. // più. La maggior parte. 

Lira pù lira men o sim. Libbra più 
o manco. Tante libbre o in quel tomo. 

Né pù né men. Né leva più né poni, 
Ifè più né meno. In parità. 

No yorè savè pù che tant. Non 
voler sapere più olire o più in là. 

Per Io pù. Per lù più. Le più volte. 
Tutte le più volle. 

Per on de pù. iSlr aòundanti{ìi'é^^\.). 
Di abondante. Per abondanza. 

Podeiin più Non ffoter più reggere. 



6) PUC 

Pù che in piwisa. Di Mia frttUu 

Pù che piL Sempne piiu Tattéo pia, 

Pù pù. Non pia via, 

Sempsr pù. A piii a più* Sempre 
più. Più e più. 

Tutt al pù. Alla più(Cr. ia Tnador- 
mento). Il più. 

Vess de pù. Xkiastant^ Son de pu ? 
Guasto <o.^(Fag. Op. V, ^S). 

Vessegh per on de ^à. Esserci per 
ripieno o come il /inocchio nella sal- 
siccia. 
Pù e presso i Brian*. Più. Piii. Nom più. 
Non altro. In senso eomparatiyo si 
dice Pusflée. K 
Pù e nell'Alto MiL Più in senso nega- 
tivOt per esempio Vai pù. Mai pifi. Che 
n^hoo pà. Non ne ho altri, 
Pùa per Pigòtta. r. 
Publicà. Pubblicare. Publicare, 
PÙblicàa. Pubblicato. Publicaio. 
Publicamént. Pubblicamente. 
Publicazión. Bando. Denunziamento. De- 
nunùaiione. QaéV ayyiso che si dà al 
pubblico del futuro matrimonio di due 
promessi sposi — ^ K. anche in Géaa. 
Pùblich. Pubblico, Publico. 
Publiciti^. Chiassata, Pia%zata. SdarraU^ 
Pucciànna. F. Sguàasgia — Le persone 
bencreate , alle quali il dialetto fa pur 
fona di proITeri» in molti e molti 
dettati la voce Puttanna, abborrendo 
come la dbgraxiata condizione delle 
meretrici, cosi anche la voce che le 
rappresenta, usano tramutarla in que- 
sta Pucciànna sotto la quale per uguale 
riguardo verrò io pure atritscinando 
tutta questa .stirpe. 

Andà a p. . . • . BordeUare, Imput- 
tanire. Zambraccare. Andare in chiasso 
o in gattesco o alle lambraccke, 

Andk a puccianu. fig. Andare a male. 
Capitar male. Rovinare, 

Cà di p ,.Xo stesso che Casiu sig. 4/ ^• 

Dep.MCbr/igia/i/Ao(DonI Zucca aoS). 

Fa la p. • . Guadagnar di peccato o 
del suo corpo. Fai' copia di sé per presso, 
Fiverd" amore; e bass. Fare o Dar fetta, 

Pucciànna bolgironna. /^. Putiàrdia. 

Puccianqa veggia. Piccion di Gor- 
gena che si pela colle sasiote jaet. 
( Fag. Sordo faU sent. per for. Il , 8 )- 
Putta scodata* Volpe sfecchia. Pipisircl 
vcichio. Uomo (^ s^las^. Uomo da 



Digitized by 



Google 



rUG (4 

non essere aggirato nò JaUoJare. Uo- 
mo acroHissimo , malizio&Usiiiio. 
Viltà puceÌRDO«. ^. in Vht«; 

Pucciànoa s'ansa altresì in milk siffiifi- 
cali così ili bontà some di tristitia^ 
ma sempre in senso d'eccelieHté nella 
parte sua a ^uel modo ìtessm ehe usia- 
mo Diàvol. Z'^. 

Che puccìaona d^oa hagaj! còme 
el sa Hi a fàss Torè henl È un far- 
bacchiolo quel ragazza; v€di tf* ef^ sa 
farsi voler ben£ ! 

V è ona btot^^ puccianna. È cor- 
bacehion di campanile* È formica o 
formicon di sorbo» È uomo che non 
ai lascia aggirane e muoTere da parole. 
Ona gran pueciannà. Una quaglia 
sopraJina{¥ig. fìémcì^ 558>* Un gran 
furbo^ un trincato dei primi, 

Puccianàda. P (♦toec. --r T. G.). 

Puecianarìau BordéUeria, 

I*ttccianée. Boìxlelliere. 

PuccianèUa. PutÈanella, Meretrìcela* Man^ 
dracchiola. Mimetta, Lprdarella, 

Puccianón. i>. . . . . (*losc. — T/C). 

Fuccianòona. Zamkracoacoia. D'ojaccia, 
Mandraechi^, P^„,aeci(^*tosc. — T. 6.)« 

Pticci&sca. r, Putlàrdia. 

Puglia, r. Viàìa. 

Pògn. Pugno, La mano serrala. 

Giugn streng «1 pagn. /^. in Giùgn. 
Anche i Fr. hanno En juiHet la fau- 
cille au poignei trasferendo al luglio 
il nostro dettato; 

S' el castan el sBoriss de magg vagh 
sott col sacch, s*el sfìoriss de giugn 

streng el pugu La fioritura del 

castagno se accade nel maggio è pru- 
iipstico di motto (ì'ultoy se nel giugno, 
di poco. 

rùgn. Pugno - Punzone - Rugiolone - Caz- 
zotto" Garóntolo - Frugone -Sgrugnane 
- Sgrugnata - Sgrtigno - Sommammo, 

Dà di pugn. Dare delle pugna, Bat- 
tare colle pugna* 

\yk di pugn in eie). Dare delle pugna 
6 un pugno in cielo. Saettare alla luna. 
Fa ai pugn. Giocare alle pugna. Fare 
alle pugna o al pugilato o al pugile. 
Fa ai pugn. hg. Essere in co^isio' 
ne — liipugnare — Sta robba la fa ai 
pugn. Questo piò nau' mi va da que- 
sta gamba per .denotar cose che non 
possono stare o che si cunir addi cono. 
Fol. ni. 



7) pur 

L^e minga on pugn in del muson. 
Aon ò una ceffata. Dicesi da chi im- 
pensatamente riceve roba o danaro. 
Kefiià on pugn. Appiècicare un ga- 
ràntolo. 
Pugn. Pugno — Manciata, Brancata, Afa- 
naia — Maneìto. Manipola, 

Pugn de geni. Uh branco di gente, 
Pùgn. Mano, Carattere. Scrittura. L'è 
tutt de so pUgn. È tutta scritto di suo 
pixtprio pugnai 
Pugna el salamra. T. dei Pizzica^ . • . . Ap- 
pastar bene il salame dando nella pa- 
sta a forza di pugna serrate. 
Pugna la pasta. T. de** Forn. . . A forza 
di pi^a intridere k fìirina iielPacqua 
e prepararla in ppsta da pane. 
Pugnàtift e Pugoàitìn. K Pignatta, ecc. 
Pugnai tà-sà. Cazzottare, Dar ilei cazzotti, 

Pugnattass-sù. Fare alte pugna. 
Pugnìn. Pugnetto. Pugnello. Pugnuolo, Di- 
minut. di Pugno in senso di cnpocità. 
Pngodn. Pugno solenne o badiale {Cap^ 
poni in Tom. Sin, a Badiale). 

Gorongoron cosse gh'él deut in sto 
pugtión. La stesso che Giiigà a pimpin 
cavalin. F', in Pimpin. 
Puguoiión. Pttgnaccio(^ioso.), 
Pùj. Folla. 

Andà de concert come la pitta e i 
puj. Esser pane e cacio. K in Buèll. 
Coo de puj. Capo di poliame, 
FicBu e puj toeujen-sù lult i frcguj. 
Quando parla il pazzo ò segno che ha 
udito parlare il savfio{ilia^9k,'Op, aSg). 
Manch piij e manch puid che anche 
dicesi Manch dìd e manch puid. Chi 
non s'impaccia non sarà impacciata 
(Sacchetti Nov, li, 38). Di questo mando 
chi pili briga si piglia , più se n* ha 
(Nic. Mari. Let. ai e 54). Quanto mi- 
nori sono gli alTari che s'intrapren- 
dono, o quahto più semplice e ritirata 
è la vita che si mena tauti meno guai 
e dispiaceri si vengono ad incontrare. 
Puj purgaà. Polh sitato, 
Puj repolìi. Polla die n\uela. 
Tiraa come un puj. . . . . Restà-H tìraa 
come on puj. Restare morta intirizzato. 
Pùida a Pàvida. Pipita. Filamento ner- 
voso che si stacca d^ quella. parte 
della cute che con^na colle unghie 
delle dita delle mani. 

Manch puj e manch puid./^.Did e Piij. 

^Digitized by V^OOQIC 



PUR (4 

Tuie] A. Pipita. Bijtnca [%»fUicc4I« che tìnsi e 
stilla punta della lingua ai polli e li 
fa intrisi ir(*« 

Strappa la ptiìda ai pili. Trance la 
piatita ai poìli(Cr€SC» Jgr.). 

Avegh la puida o Vess semper adree 
a bagna la puida. Esser sempre sul- 
1^ immollare il becco, 

Pnida. fig^. Gnagnerino {Znnoh. DizX 

Puida per Sobaltidùra. f^, 

PùleSy Pulftséra, ecc. dicono con miglior 
pronunzia di noi i vontadini deWAliO 
Mil. per Pnres, Pureaóra, ecc, 
Pules de fraa. A', in Fràa. 

Pùlia o Puglia. T. di Giuoco. Puglia. Il 
corpo di ciò che si metje nel piattino 
per premio di giuoco, ed auche il 
Corpo dei gettoni e d^ quarte/voli rap- 
presentanti il danaro di fio sta. 

Vù\\ìei. Pulpito^ Pergamo^ e aat. Pèrbio. 

Pulpilìn. Palpitino. 

PCilpor. K Pólpor. 

Pumà^c o Piumàsc. v. cou*. Piitmaccio, 

Pumazzln per Piumaizìn. f\ 

Punióii. Opinione. f\ anche Opimóo. 

Pupàri (L«i^ Lri più parie. 

Pupìll. Pupillo — Pupilla. Pupilla. 

Pupilla r. Pupillare. 

Pur. Pure — Ch*el faga pur. Faccia. Fac- 
cia a suo senno — Cli** el creda pur. 
O^da pm^ che .... (*h»sc, — T. G.) 
^- Di 11 pur. Dillo pnre(ìó.). 1/ è pur 
anca beli. È pur bellino ('loac.). 
l/cra pur lì. Ei u* era pure! 
Pur cbe. Purché Purechè. 

Pur. ad. PuìO — Pur purisc o Pur pu- 
renl. Purissimo — Pur. Ad. di Viu. p\ 

Puraménl. Meramente. Solamente. Sol- 
tanto. Puramente. Piwe. 

Purànca e Purànch. Pure — Te se pur 
aocb bon. inm. 71/ se* pur goffo ■ 

Puré(A la). T. de' Cuochi. . . Con sugo 
di lenti, piselli e sim. legumi colti. 

l^urénl. r. in Vi\r ad. 

Pùres. La Pulce; e alla lai. // Pai ice — 
— Della varia fori una delle pulci noi 
diciamo quaulo siegùe per bocca loro 

8chuo«ni el cua, larucm ol «uà, 
T« TWUre» coi^a fa ino.. 

Camarada, ni m' co voo, 
Chi sa iu4Ì »c toriiaroo: 
Se me veu iPandà io ionia, 
Pò anca da»* ch« toma-via ; 
Ma »e Too tou'a Tongctta) 
Canurada no nic »pcUi|. 



i8 ) PUR 

Anca i pures gh^ban la toss. Ogni 
gatta vuole il .fOir/ig//o(Oelli Sporta IV, 
3). Odi disio! Odi scatto! fV sé que- 
sta è bella! Oh ire* catarro che ha !^, 
if./(Burch. Son. p. iii). Ogni cencio 
' vuol entrare in bucato — Talora in 
altro senso / granchi ungono mor- , 
dere le balene. 

Avcgh la camisa tutta pienoa de 
maec de pures. Avere la camicia taila 
indanajata o biliottata dalle pulci o ivlia 
piena di marzocchi o di succi di pulci. 

Ciappà i pures o Dà la caccia ai 
piires« falciarsi. 

Fa i pures. Cercare il pel nelPuovo. 
Jìiattdare o Biveder le bucce. Rivedere 
il pelo. Esaminare attentamente alcuna 
cosa per veder se vi sia difetto. 

Fagb \ pures a vun. IHvedert il 
conta a uno. 

La prim* acqua d^agost la porla-Tta 
on sacch de pures, ecc. f^. in Sàcrh. 

Mazza i pures al !?att, al can. ecc. 
Spulciare il gatto, il cane, ecc. 

Mellpgh on pures in Foreggia «i 
vufi. Mettere una zanzara nella testa. 
Mettere una pulce ed esag. un caltd^ro- 
ne in un orecchio Dire altrui alcunsi 
cosa la quale mettalo in sospetto, lo 
tenga in confusione, gli dia da pensare. 

Pien de pures. Imptdciato(* iosc. — 
T. G.). Pulcioso. 

Ruga iu di pui*es. . . . Andare fru- 
gando tra le robe d'un moribondo o 
di chi è morlo di fresco per farsele sue 
frodandone i legittimi eredi. 

Sbalt'giò i pures. Scuotersi le ptdci 
dalle vesti. 

Vess come a cura on sacch de pn- 
res. Essere cot^e a custodire un sacco 
di piUcliXvei. Tal, Prol.). 
Pùres. . . . Specie di uccello. 
Pures. Ad. di Color, r. 
Pùres d''acqua. P^lce act/uatica. loscituuo 
simile agli scarabm cbe frequenta i 
bugDÌ(Cocchi De* Bagni di Pisa p. 6o). 
Pùres de terra. . . « Sotto questo nome 
noi intendiamo Ire insetti, cioè la Cri- 
somela esile nera e grossa un terzo 
di pulce, la Doratella cereale .o sìa 
Iu Crisomela cereale doralo-violacea , 
e la Dorutctia ortense chiamata dai oa- 
luralisti Chrysomelia pulicaria ch\ afe- 
racea o vero Y.lltisa oleraceaL. 



Digitized by 



Google 



PUS (^ 

Pùres pedooc. PunteniOÌiK Sp. di baci». 

Pureséra. tuiciajo{*iosc. - T. G.). Luogo o 

Hoba p'ufuì di pulci. (veliiiia. 

Pui'«*sìu. . . Pulcerella, pulce piccina, no- 

Puresóo Pulciom:) gri*u pulce. 

Purga. Purga» Purguzìone. VA oda purga. 

Fare una purga — Fare un po' di pur- 

Pui'^'à. -i^urgare, (ghetta. 

Avcgh adoss on qua) pcccaa de 

purga. P^« in Peccaa. 

Purga i iìceu appeena u^s^un. Purgar 
i bambini di nascilayVfkrg» Ist. Ili, i4^). 
Purghila. Patirne le pene. Te la raixio 
purga mi. Te la farò purgare. 
Purga (oua piaga). Suppurare, Sfogarsi. 
PiH'gà (puri, di pulii ^ Sliare* 
Purgàa. Purgato — Stiato, 
Purgàiil. L^ui'gante. 

Purgameli e Purgoulin. Un minorativo, 
Purgheltu? Purgante blando o in pie- 
ciola dose. 
Purgaulóu. Purgantaccio(* Xosc.). 
Purgà&» o Toeù purganl o 1 leù de pur- 
ga»!». Purgarsi. 
Purgalòj'i. Purgatorio. 

Pari i aniin del Purgatori. Esser le 
anime del purgatorio ( Pan. PoeL li , 
xxiij, tì) — F. anche in À nenia. 
Vess in di penn del purgatori./^. Pèn- 
Purilicàa. Jd. cTÒIi. F. <na. 

Purilicudór. T. eccles. Purijicatojo. 
Parise. F, in Pùi* ad, 
Puri^na. Prurito, Prudore, Prudura. 

Fa puri&na. Indurre pruiito, 
Purisn^. Prurire. Prudere, 

Purisnà el palnto de la man. /^. Palmo* 
Purisnà i ong. Pizzicare le fnani. 
Folerne uìì ruololo, F, in Óagia. 
Purtròpp. Pur troppo. Pure d*avanzo, 
Purugà idiotismo per Purga. F* 
Puscéunu o Puscènna. Pusigno. ha Post- 

cerna dei Latini. 
Puscinin. i*. cont. per Pisciuin* F, 
Vàss. Pus, 

Pu&Ȏe. Piit, Vi piii. La nostra voce pare 

rorruiione della IraM ilal. Piii assai. 

Fa ei pussee o Fa de pussec o Fa 

de pù. Fare il ^/vMO-^ed anche Par 

dck grande» Stare in gota contegna* 

Pufltemin e Pustemlnna PiccioU o 

Leggier postema. {stema, 

Pustèmuia. Postema,* Postemaiione* Jpo- 
Pieu de pusteuim. Postwtoso» Jpo- 
. stentato, JposUmoso, 



19) PUV 

S^cidppà ona puslemnm. Suppurare 
la poslema, 

Veguì la pustemma. Impostemire, 

Posteria. /'iatò/'/a(Bandello >iuv.* 53 ove 
parU d^Uiiaoza nostrale). Sp.di seconda 
porta che per lo passato si usava quasi 
sempre ira la porta da via e il cortile 
delle nostre case, e in vece della quale 
lisa oggidì comunemente un cancello dì 
ferro o di legno — Postierla negli scrjl- 
lori ital. anlicbi e nei dix. ital. signi- 
fica ciò che noi diciamo Daziett^ cioè 
picciola porla i\ì ci Uà per opposizione 
a porla prìmaja o principale. 

Sarà tra la porta e la posteria* y. 
in Sarà. 
! Pustèrla idiotismo contad,"* per Fustèlla. F. 

Pnsterlàda U remore che & la 

pusleiU allorcliè s'^apre o si riserra. 

Puatrrlìn* Dim, di Puslèrl». K. 

Pusterlón. Acer, di Puslèrla. F, 

Pastoia. PusUUa, {lettina, 

Piistolètia e Pustolinna. PustuleVa, Pustu- 

Pùta. Foce latina et^uivalente alle J'rasi 
italiane Supponiamo, Diamo per sup- 
posto, Verbigrazia, ecc. 

Putaliv. Jd, di Pòder. F. 

Putòst. Piuttosto. 

\esii pulost longh che curl^ Pendere 
più nel lungo che nel corto. 

Puttanèlla. Putine, Ulix^o della Madonna. 
Fagiuoli della JUadpnna; dot. /tnagìri- 
dfe.Pianla arvense; VAnagyrisJcetidaL. 

Putlànn::, ecc, F. Pucciànna^ ecc. • 

Pultàrdia! o vero Pucciàsca o vero Puc- 
cianna bolgironna! P . . . . gat/a.^ Caro 
ApoL 176). Oli cagna! Potenza in terrai 
Poffare il mondo! Poffai*e il cielo! 

Puvàtt. y. coni. delPAlto Mil. .... Il 
lucignolo per dire così (e/sa) della 
canapa già passata alla maciulla. 

Puvée o Pu\ iée o Pivée. MartineiloCùov.), 
Piviere. Origino, Uccel nòto di penne 
verdi che é il Cliaradrius pluvialisL, 

Puverìu o Piverln* Pivier minore. Uccello 
che è il Charadrius minor degli ornit. 

Puviàa. Piviale-^ ani* Pieuiale, Paramento 
sacerdotale nolo le cui parti sono 

Capin. Cappa, » Fassa. Stolone. Fre^ 
gio Bs Mappa. Boìxìàa» Gioja. Giojello, 
Bottone » Kagg. Bnggiera, (gal«- 

Puviàa. sch. Il Pontificale. Abito di gran 

Metl-sù el puviàa. i Metterei il pon» 

^iaa. ) 



Mettes in puviaa. 



tijicale, 

Digitized by VnOOQlC 



QUA (43 

Pnviaiia Pìcciol piviale. 

PuvìalUt. 8. m. pi. . . . I due lettori appa- 
rati pootìficalfneiHe per assistere alla 
messa caiUata outtdiacouo, soddiacono 
e lettori. Qnello che sta dal corao del- 
Tepistola è detto da aoi Capppupialin, 

Puvida. r. Pukla. 

Puviée. r. Puree. 

PuYÌón € Pivióa, Picci0tm, Pippione* Co' 
lombo, PicdoUo^ VcceWo no<o, dì più 
specie» come sassajuolo^ mondana o 
mondammo^ gendk^ ricciuto ^ hedorè^ 
poUonese^ tigroMs, ece. 

Puvion oolombiroBU o de colombera. 
Piccione di colombaja(SoMp< Op, pass, e 
p. ia5). Bastardo. Bastardelle. Terume, 
Puvion coùt el tuflf. Piccione dalia 
parruc€a{''GLOT,). La Columba cucidlaia 
o eristaia degli ornitologi. 

Puvion dosmestegh. Piccione sòUo 
banca, 

Puvion o Colonib favee o lalvadegh 
che anche dicesi Toòii. Picdondi ghkm" 
tf2a(*roinaii. - Scap. 0/7. p. 4Terso e pas. ^ 
Oline). Palombo. Colombaccio. La Co- 
lumba palumbus degli ornitologi. 

Puvion pisan. Piccione calzalo, Spe* 
eie di piccione cosi detto da .certi 
anelletti ressi e dalle penne che ba^ 
fino in sui piedi; il Pigeon patu dei 
Francesi V la Columba dasjrpus o hir- 
Sutis peilibus degli ornitologi. 



o ) QUA 

Puvioi^ salvedegfi» Piceion sahnticoo 
torrajuolo. La Columba Livia di Brisscm. 
Puvion Milvadegh per Puvion favee. 
F. sopra. 

Puviott torbiroeu. CortfalUno e PaU- 
stimo. La Colomba turbitaL, 

Puvion* .... -Oiangàrgol^. Piceion 
groswo di Sicilia. La Colomba domestica 
o majort. 

•■M Puvion de C|MSt. scherx. Pippioni(F%' 
roax. Not^. 4»" f. «97). Piccioni (Alb. cor. 
ne** testi addotti in Piedone). Poma* 
Le poppe. Lo scherao sta neir equi- 
voco della voce Busi presa come nome 
di paese e di corpetto da donna. 

Vess come duu puvion l>i* 

cesi di due persone, e specialmente 
coniugate ) le quali si amino eordi*)- 
mente e non si sappiano staccare rmi» 
dall'altra. 

Puviouin e Pivionln. Piccioncino. Piectom- 
cello. Pippiomdno. Dim. di Piccione. 

PnvionUt, e s^rsoU Trevigliasco Angìv* 

litt. s. m. pi Le sàmare del- 

Tacerò campestre. 

Pnvionltt e Puvionitt de TOrcell. . . . di- 
ciamo noi certi panellini col biurro 
in figura cosi alla grossa di piccian- 
cini coir ali spiegate. 

Puviònna. PiccioiM(Monig. «Stfiv. nob, I, 
17). Colomba, 

Puzza, r. Legn-sarònn. 



v^ che pronuntiamo Cu. Q. Lettera con- 
sonante dJ cui vedi nella prefazione. 
Q stàpp. T. di St. Principjicosì TAlb. 
bass. in Pied de moucke). Il segno q 
cbe serve a far riconoscere le osserva- 
zioni che un autore vuol distinguere 
dal suo testo. 

Qttàa. Quale. Quaa Tè? Qual è? 

Qua qua. Qna ^tMKnl(Monig. Pod. di Co- 
log. II, 19). Qua qua. Voci imitanti il 
gracidare dei ranocchi e il gracchiare 
dei corvi che altri pronunziano Guà 
guà, altri Co<ia Cotìa *- I contadi- 
nelli allorché veggono uno stormo di 
corvi usano gridar loro dietro 

Caaa gnaa — Fe«ta la saa , -. P«<tel« ti , 
*— Che nn hoo de morì, ^^ Goaa, gnaa, ecc. 



Quàcc. Quatto. 

Fa el quacc Zittire* Star ckioUo. 
Quacc quacc. Quatto guaito. Qttof* 
ton quattone. Cheto cheto. A cheticheiia* 
A cheticltellL Chetamente. Chetom che- 
tone. Quattamente. Chiotto, Chetissima^ 
mente. Chinatamente. 
Quaccìn s che attri dicono Dàrbia» 

Quacciroeù > Dorbioeù, Passera. Coscr- 
Quaccircràla ) no(*&or.). OuMno(*vaI- 
damese superiore). Arma o Caseina, 
(Targ. Bag. Jgr. tose p- 1 78. Differi- 
scono però alquanto perchè i ntpstri 
sono cerchielli integri, e i cascini es- 
sici ne di faggio tenute ferme con una 
cordicella al punto di farne più o men 
lato cerchio). F'r)rFirA( Canti camasc. 



Digitized by 



Google 



QUA ( 4a 

I, 181). Nome di que^c^chielli dt 
legno oei quali sì versa il latte ea- 
gliaio da sé a fine che, liberatosi on- 
ninamente dal siero 4 si conformi in 
caciuola(yb/vii<ig^ii» o robbiorin). Que- 
sti cerchielli, pia o meno grandetti a 
piacere, fanno qiieirufficio che le fms- 
sere (^.) pei caci maggiori, e si posano 
sor un taglieretto che contiene tutta 
la cagliata del giorno. In queste tocì 
Quaedn^ Quacciraà, ecc. pare che 
si senta T italiano Qadgliatojó, 

Quèder. s. m. (^adro, 

I madona stan ben sui qaader. Suo- 
cera e nuora tempesta e gragnuola. Be- 
neTolenza di nuore verso le suocere 
e di suocere verso le nuore. 

I madona stan ben sui quader (in 
altro senso). Di rado fa metchianza bel- 
lezza con senno (Amm. Ant. I, i, i5). 
Oq beli qoader. fig. Bel coramvobis. 
Quader di usellitt .... La quarta 
lezione deTregi cosi detta fra gli alun- 
ni della nostra Accademia braidense. 
Robb de fann di quader che anche 
dicesi Robb de fann di scenu. Cose 
da/arci sopra una commedia da cre- 
par di risa(^e\\i Fec. Riv, I, 1 ). Cose 
ridicole 9 singoi ari ^ curiose — Cose da 
dirsi a vegghia. 

VollÀ i quader .... Comunemente 
si suol dire da chi mangia grasso ne^ 
di magri , quasi voglia inferire neces- 
sità di non lasciare che i Santi effi- 
giati nei quadri appesi alle pareti 
veggano la cosa — Anche certe usanze 
comuni fra le donne delle nostre pia 
colte città e quelle degli Ostrog e delle 
Jurte della Siberia si riferiscono da 
taluni a questo nostro dettato con pa- 
rità di valore. 

Quader. fig. Quadro. Dipintura di beni , . 
di mali, ecc. 

Quader. s. m. Prospetto. Specchio, 

Quader. T. d^Ag. Quaderno, Uno degli 
spazj quadri che si fanno negli orti — 
I giardiniera chiamano Cassette quei 
quadrati che lasciano spartiti intorno 
ai giardini. 

Qiràdér. T. di Giuoco* Quadri, Mattoni, 
Uno de'^scmi delle carte da tresette. 

Quàder.T. d'^Arniejuoli. Quadrm^^ìosc.). 
Nel cane delPanne da fuoco è quel 
vano in cui entra il dado della noce. 



I ) QUA 

Quader. T. de^Palegn. Lat^oro quadro o 
di quadro, 

Quèder. T. dé*Falegn. Squadra zoppa, 
Pifferdlo, 

Quader. T. di ftrriera. Spiagglone, 

Qttàder. T. di Zecca. . . . Quella parie 
del torchio da coniare le monete che 
è base al conio. 

Qnàder. ad. Quadro. Quadrato, Quadran- 
golare. Quadrangolato. Quadrilatero. 

Quader. ad. fig. Quadro. Gnocco, Goffo. 
Pajsan quader. V. in Pajsàn. 

Quaderlóngh. Quadrilungo. 

Quadèrna. Quaderna {*toic. — Tomm. 
Sin. e Giunte). Goal chiamasi nel giuo- 
co del lotto la combinazione di quat- 
tro numeri -^ Ne*diz. ital. abbiamo 
Quaderno nel giuoco de^ dadi quando 
ciascuno de* dadi scuopre quattro. 
Quaderna secca. F. in Sècch. 

Quadra. Quadrare. Soddisfare. Jffarsi. 
Garbeggiare. Accomodare, La ghe qua- 
dra pocch. Non gli quadra. 

Quadra. Quadrare, Riquadrare. 

Quadra el eoo. Quadrare la testa 
(•tose. — Tom. Giunte). 

Quadra el fondo. Riquadrare la fai- 
toria(Targ. Fiag. VI, 5). 

Quadràa. s. m. Quadrato. 

Quadràa. s. m. F. in Tèli. 

Quadrila del basellio. T. de* Fabb. di 
carrozze. ... È il coperchio di tergo 
della prima montata dei predellini a 
più montate. Buttato entro il predel- 
lino, si vede questo che è di cartone 
coperto di trapunttni o di pauno e 
con(brme airaddobbo dello sportello. 
Cassa del quadràa del bosellin. In- 
cassatura del predellino? Nome di quel 
pò* di vano che si fa da pie dentro 
dello sportello perchè rientrato che 
sia nella carrozza il predellino (ba- 
sellin)j incassi nello sportello, Puno 
non impedisca Taltro, e ogni cosa spia- 
ni bene. 

Quadràa. add. Quadrato — Quadrilate- 
ro — Quadiiforme. 

Quadràda. Mi. di Radis. F. 

Qoadrài^ol. Quadrangolo. 

Qu1a4ràof. T. d^Or^^. Quadrante, MÒstmJ 

Quadrantin. T. d^OroL Mostrino? Pic- 
ciola mostra di picciolo oriuolo — Al- 
ctint dicono anche Quadrantin il Mo- 
strino (Rosetta del regisier). 



Digitized by 



Google 



QUA ( 422 

Quadrarla. Qtuidrerìa{Fsk^. Conte di Bucot* 
I9 7). Collezione di molti quadri. 

Quadràsc. Quadracelo — Quadraccio da 
fuoco, cioè che ooo vai nulla^^UiscTU?.) 

Quadralin. T. di Si, Mezzo quadt-atmo 
(V. TAlb. il. e fr. di Nizza iu Qua- 
dratin). Pezzetio per Ja formaziou de** 
voti nelle liuee , grosso quanto uua 
lettera del carattere cui appartieue» 
ma più basso di quelle. 

Quadralin e Quadratoa rigaa. T. di 
St, Mezzo quadratino e QutidraUno ri- 
gaio{*ùor.). Specie di quadratini alti 
al pari delle lettere, e sulla cui tesU 
SODO rilevate una o due lineette. 

Quadratóu. T. di St. Quadratino. Pez- 
zetto quadralo che serve per la for- 
mazioue dei vóti nelle linee, e oh^è 
largo per lo meno quanto due lettere 
del carattere a cui appartiene, ma più 
basso delle lettere slesse — Quadra- 
ton rigaa. r. sopra in Quadralin. 

Quadrati. T. di St. Quadrato, Pezzo di 
metallo deir istessa qualità de*" carat- 
teri, di forma quadra, più basso delle 
lettere, e largo per lo meno quanto 
quattro o cinque lettere del carattere 
a cui appartiene. 

Quadratura. Quadro. 

Mett in quadratura o in caresgia el 
carr. T. de"* Carrozzai. . . Assestar bene 
il carro delle carrozze. 

Quadratura. Quadratura, 

Piltor de quadratura. F. in Pittór. 

Quadratura ed anche Pezz de quadra' 
tura. T. d'^Orolog. Quadratura, Tulli 
i pezzi delPoriuolo che stanno fra il 
quadrante e la cartella {plaUnna) più 
viciua 9I medesimo, e sono 
negli orinoli semplici 

Rwud« Ui minutt. Ruota del aUmuo, 

Kicuda.di or. Ruota deli' ore. 
, Sciost-é. Rocchetto per la mota del minuto 
che si compone di Capoo. Perno delle sfere = 
l*i;;non. Rocchetto, 

^oic6 MoniarHolla con Grilletta, 

in quelli a ripetizione 

Stella. Stellai 

LuuMA^ou di or. Leva deìU art, 

Lonu«K>o di «fuart. Pìceiota léPa dei quarti 

Quadratura. Ti di St J^ quan- 
tità, il complesso del var) quadrali 
e quadratini di un carattere » delta 
anche noi volg. fr. Quadi'ature o Cadrà- 
ture, e ueir inglese The Quadrature. 



Quadrée. Quadraro. Mercante di quadri* 
QuadrèU. Mattone, Quadruccio. QuadreHo, 
Quest** ultima voce però in signi tìeato 
di mattone è disusata <, e i soli poeti 
r usano come un equivalente a saetta^ 
dardo — Gli Aretini dicono pure Qua- 
drelio (>er Quadruccio — Il Fornaciajo 
ragguarda il mattone per Punta e Fmssd 
Testata e Lato; il Muratore per Te- 
sta, Faccia e Pian, Testata, Lato, 
Piano ? — La creta che si gìtu nella 
forma da mattoni dicesi . . . (pastóne 
foggiata in quadro e messa al sole » 
riseccarsi dicesi .... (lòtta); cotta 
che sia nella fornace si chiama Matr 
tone ( quadrèll ) — Nella fornace da 
mattoni la susseguenza degli strati 

(cÓr$, cioè d'ogni Uuo per eoo dire di v^t^ 
tou crudi che «i riene mano mauo allogaofdo 
.nella fornace} il fr. Chamjt) è COme SÌegue 

dal basso in allo: i.* Pian, 2.^ PUa- 

striti, 5.* CorS pian (cioè quello «trato di 
uutton crudi che nella ibraace ticoe il iBcaso 
fra i pilastrtai e gli addentellata^ po>t«» «i che 
ogui uiatlou dello slralo p0!>4 con ìxua te&uu 
full* UDO e coir altra »uir altro dei 90tto|io^ii 
mattoni di pilattrit^i, ricoprendo coti il vano 

che è in qnelK) , (^* Dentad, S.** Sorada 
de l'inifolt, 6.' Cavali, y,* Cadenna, 
%," Scannapess^ 9." PUastritt /per poggia 
i copp e Comin dijianch, io.* Pontad 
de copp , 11.* Cors di piariell o Cors 
sartia ile quadrej , \iT la Pigna, iZ." la 
Piana, e 14.* spesse volte El Pignon. 
Veggasi per la spiogazioue di Cawdl, 
Cadenna , Catnin l'Af «pendice ; per le 
altre voci si veggano le sedi respettiie 
nel Vocab. — — 1 nostri muratori sud- 
distinguono il matton scemo in 

la Mezza o Bernardin Il 

mezzo mattone ; 

la Mczza-longa Matton 

scemo sì ma pur maggiore della nief<u 

Morseli o Scaja Rottame di 

mattone n:inore della metà. 
**» 1 mattoni si specificano 

Per U forma iu 

Caminett*.. Mattone da caniminetti. 

Formagèlla» Matton tornio* 

MedoUf o Medon de fumo, o Mavón. 
Jhmbellùne da Jbrno, 

Medon de scenten. . . <• Mattone ac- 
ceutinato, o sia di forma curva; il 
Poz^ dei Veneziani. 

Digitized by VnOOQlC 



QUA ( 4a3 

Meflon sagonuia de scala. ; . Mat- 
tone da moduiiature. 

Paratnent. . . • Mattone da ornati. 
. Pianella o Tarella. Pitìnella» Matton 
fia fHttfimenii più basso e più targo 
del inallon da murare. 

PianelIonDa. Quadrone, Si use per 
fare la corona eircolai*e verticale dei 
forni ed anche pei pavimenti. 

QtindreU. Mattone connine da mu- 
rare. 

Quadrell de rantonada.CW7f/dwe*tosc. 

Qiiadrell de marmor. Jlfarmetta(*se* 
ravexxese — Salvadonajo 55 ) — Fruì' 
Ione du marmette{\\\ p. 6o>. 

Qtiadrell marmoraa o maggiaa o de 
maggia. . . Mattone che presenta mac- 
chie bianrhe in un fondo rossiccio. 

Tavella. . . Mattone da murar tetti. 

Tavella storta. . . Pianella curva. 

. . . Qninteminié Mattoni lunghi e 
sottili che s'ausano ne^ forni; colle loro 
testate ne fermano la v<ìlta interna. 

. . . Sesiini, Mattoni rpiasi simili ai 
qiiìnternirli che si posano per piano 
rirrolarmente ai medesimi per serrar 
le \oUe ed esserne a cosi dire i peduc- 
ri. Queste due voci Quinternini e Se- 
siini legg'jQsi nel Gior. Georg. XV, aj6, 

Prr la giacitura nella fornace iu 

Quadre) a cass o a murasc o a 
rors Mattoni accatastati a gia- 
cere l'un so\ra T altro* 

Quadre) a pontada Mattoni 

Accatastati per ritto P un sovra Pallro. 

Quadrej a sca)on o vero a scanna- 
pcss. f . . Mattoni accatastati per co- 
stola a spinapesce e Pun sovra Paltro. 

Pel grado di cottpra iu 

Quadre) alhàs. , . . . . Quei mat- 
toni che nella fornace »'*ehl>ero il 
posto più lontano dalP azione del 
fuoco, e perciò tornarono lualrotti e 
ìiiunchicci. Sofio utili pn* murare.iielle 
fondamenta e nei luoghi umidi. 1 Fran- 
cesi li dicono T^nres vrues, 

Quadrej fariceù che anche diconsi 
ferioeCi o stracòlt. Matton fern'gni o 
sferruzzati* Que' mattoni che nella for- 
nace furono i più prossimi al focolare 
e più di tutti risentirono Fazione del 
fuoco e riuscirono cotti eccessiva- 



) (JUA 

mente, appiccicati Pan Palfro, e a quasi 
dire vetriHcati. I Bergamaschi H dicono 
Braso e i Veneziani" 5rtt50ff/. 

Quodrej fòrt Que^ mattoni 

che nella fornace stavano di mezzo 
tra i ferrigni (yàrifl*!! ) e i mezzani 
(meztanèj)^ rasciuttisslmi e fortissimi. 

Quadrej meszlin Mattoni 

di mezza cottura tra i forti e gli aibàs. 

Quadre) mezzane) . Quei 

mattoni che nella fornace snebberò 
il posto dì mezzo e perciò mezzana 
eottura. {zati» 

Quadrej stracòtt. Mattoni sferrai- 

Per la collocazione pe* muramenti ìq 

Quadrell de quart. Mattone di quarto? 

Quadrell io eosta. Mattone per col- 
Jeìlo. Matton per tog/<o(Pagiuoli /ìime 
li, a86 e. 1.) — T. anche in Còsta. 

Quadrell in pian. Mattone per piano? 

Quadrell in quader. Mattone ]>er 
faccia ? 

Per le difettosità In 

Quadrej piovattaa o spiovattaa o 
sbagoraa. . , , Mattoni stati malconci 
iu suH'aja dalle piogge; i fr. Féralés. 

Quadrej straventaa Quei 

mattoni che mal coperti in aja eb- 
bero per lato le piogge che amangia-* 
rono loro la teòtalu. 
^m Cfilcà ben el quadrell in ì[v\ stampi 
scartali, lavali, e pceù trulUgiò ben 
iu quader. Informare^ spianare ^ ini' 
bagnare e deporre il mattone» 

Cors de quaiLcj. Filone o l'ilare di 
mattoni (ì*rgt Fiag, 1, ^ÌG). 

Fa trii pass in su on quadrell. Far ^ 

tre passi sopra un mattone {* tese. — 
Tom, Giunte)' Far tre passi in una 
mattonella. Far tre pàssi sopra un 
ìnaUone {*fìOT. — Pan. Poet. XXXVI, 
ai e nota 19 olio stesso canto-* l\im. 
poet. pis. I, 212). Annoverare i paS' 
si. Fare pas^ di picca. Camminare 
leMlis.simamenle; essere, come dice- 
vano i Latini, spissigradus. 

Fiori i medon, SpuUir il Jìore{h\rìn^, 
Piintec, p. 1^9 i^tro). 

Meda de quadrej. Monte di mattoni. 

Nodà de quadrell. sch. Notar come 
un bombe/v u come una gatta di piom- 
^o(Mouos. p. 90 e 189). F. in Nodà. 

Digitized by LnOOQ IC 



QUA 



(4^4) 



QUA 



Scija d< qii«drpll QuelU por- 

xioQ di maltoae die anche i IVeggiaoi 
e ì Modenesi cbiamanp Bemardim. 
Tira in pian i f{M^àvt\.Spiat%mre imat- 

QuadrelUda. Colpo di mattone^ (torti. 

Quadrellè^. MaUoncello » e con vqce lati- 
na anliquaULat0ncw/<i« Dìm.di Mattone. 

Quadrellin. ^guglione^ Grossd ago da 
sellai e si m. È il Ct^rde^ dei Francesi. 

Quadrètt. Quadrellop Coaetto qualunque 
di quattro lati. 

Quadrètt. Quadrello? Specie di riga 
quadrangolare usata dai calligrafi e 
detta vo|g. dai Francesi Qwrèlei- 

Quadrètt Nel contado chiamano 

così un carretto di figura per lo più 
quadrata che serve, a trasportare rena, 
terra, ghiaja* Una stanghetta fitta in 
due campanelle delle stanghe del carro 
intanto che si carica, cavataue gli di 
la volta e fa che acarichi da sé il peso. 

Quadrètt» Quadretta^ Picciol quadro. 

Quadrètt. P^oto. Boto* Immagine o statua 
di cera, argento o simile che si mette 
nelle chiese in contrassegno di rin- 
graziamento da chi 5* ò votato ed ha 
ricevuto alcuna graiia. 

Podè la fa on quadrètt. . . Essere 
campato da un gran pericolo o Aver 
ottenuto checchessia miracolosamente. 

Quadrètt Braccio cubico. Un cubo ^ un 
braccio* 

Quadrètt. T. d^Arch. e Mur. Braccio 
quadro. Superficie compresa da quattro 
lati eguali di un braccio per ciascuno, 
congiunti ad angoli retti. Misura su- 
perficiale nostrale usata frequentissima- 
mente per misurare superficie di non 
molta estensione, come pavimenti, tap- 
pexKerie, muri, ecc. Equivale a metri 
quadrati o,355j5. Dividesi per 13."" 
e per i44*** 

Quadrètt. T. di Ferriera. Quadretto? 
Ferrareccia del modellu di distendino. 

Quadrètt. T. di Ferriera. .S/yìVi^gef (a. Giig- 
gi» de quadrelt. Quadreìla. 

Quadrètt d^oeuv. T. Archit. . . . Qua- 
dretto deiruovolo. 

Quadretta. Misurare a braccia quadre 
le superficie. I sbianchin quadretten 
ci 00 lavora. Gt imbiancatori misurano 
a braccia quadi^ i loro lavori» 

Quadretta. Misurare a braccia cubiche il 
fieno, il letame, le legne,!c pietre, ecc. 



Una massa di pietre ridotta in quadro 
per determinarne il presso comples' 
sivo è detta Sctindiglio ; e il cosi am- 
massare i sassi dicesi Scandigiiare. 

Quadrettàa. Soaccato» Scaccheggiato. K 
Quadriglie. 

Quadrettàa. J cassettoni. Dicesi pari, di 

sofiitla lavorata a quadrati con roMmi. 

.... «1 iofiu r^ fa4 « nea* oont 00 brìi frxs, 

L*^ quadrttua... (Bai. Jim.). (bort. 

Quadrettàda(Dagh ona). Quadrare — Cu- 

Quadrettadùra. Qua4ralura — Cubatura. 

Quadre! Un.Qim^iv//i/to.Picciol quadretto. 
Stoffa a quadrettin. Staccino {^Xosc. 
— Tomm. Sin, in Fergato). 

Quadrettin. T. de^Kicam. Punto a qua- 
dreUo? 

Pont a crosin e quadrettin. /^. in 
Póot pag, 38o colonna prima, 

Quadrettón. Veccioni (*to»c. — T. C). 
Pallini grossi da schioppo. Dadi, Spe- 
cie di munisione da archibugio. 

Quadrettón. Quadrettino. Specie di ba- 
rattolo di vetro grosso , cosi detto 
dalla sua forma quadra. 

Quadrettón che altri dicofto Lisca. Cun- 
iia. Sorta di giunco eh'' è il Cypents 
longus e il C, odoratus de"ì>otanici. 

Quadriènni. Quadriennio, 

Quadrigli. Quadriglio, Giuoco d'^ombre. 

Quadrìglia. Quadriglia, 

Quadriglie (A). J ecacchi. Scoccato. Scac- 
cheggiato. A quadrelli ( Alb. cnc. in 
Doreas). Posto avverbialm.* si dice di 
qnc^ lavori che si fanno a scacchi 
quadretti dipinti o in altra maniera 
fatti Tuno a canto delPaltro-— In Firen- 
se dicono volg.* Àdamao A quadretti. 

Qufldrilión Milione di trilioni. 

Quadrimèster. s. m. Quadiimestre? 

Quadrio Verso il Lodigiano chia- 
masi Misura a quadrin quella che vi 
si fa de^cost delti Cass di fieno mi- 
surati a trabucchi. 

Quadrón. Quadrone, 

Quadròtt 1 disegnatori chiamano 

così i tazzini da stemperarvi i colori, 
di forma quadra , con vano poco cupo 
e spaso, f^. Occ de bò. 

Quadròtta (carta), f. m Calta voi. /, 
jfog, a 58 col, 2." i^rso il /ine. 

Quàdrupla Sp. di moneta d'acro 

spagnuola che forse è VOncia. Anche 
i Sardi la dicono Quàdnqtlu. 



Digitized by 



Google 



QUA 

Qiiàj o Quèj. Quaicke» 

Con sta fiM4oh«ra radoss «I Ìatà amuò 
Qua) »ort He spiceli tra '1 po|>«l corto*. 
< Bai. G«r.) 

Quàja. Quagiia. Uccello noto che è il 
TèUrmo cotumixL, 

Cnpia de f)iiiij. Gabbia da quaglie* 

Cìappàt^uA} ì copp> Sghembar$iC\à5c» 
— Gìor. Georg. XI, ano). Allorché ì 
tegoli posti suil'* aja a seccarsi per 
qualsivoglia difetto o loro o di Icinpo 
s' acquattano e perdono arcatura i 
fornaciai nostri dicono ch'essi ciappen 
*/uaj , (orse perchè nelF acquattarsi 
pare che facciano come una stiaccia 
da cogliervi sotto le quaglie. 

Ciappa sta quaja! To* questo mani- 
cìtetto! TV questo manicfùno! 

Cura la quaja... 11 Fag.(/?(me HI, ^Qa) 
allude al nostro modo quando dice che 

certuni vanno nel tempio expìorntori, 
Di tortorelle e eli colombe intatte, 
E te ne fan K appnnto compratori. 

Cfioeiigh de quaj. /^. Gioeiìgh. 
<^ua)a in capia. Quaglia canterella. 
He de quaj. ff. in Rè. 
Vess come la quaja solt al sparavee. 
Star cheto com'oUo, Stare quietissimo, 
tacitissimo. 

Quajàster e Quajastrón.., Quaglia giovane. 

QuHJcòssa. Qualcosa, Qualche cosa. 

Quajcossètia. Qualcosetta. /^''.Quejcossètta. 

Quajcossorìnna.. QtialcoselUna. 

Quajdìin* i>. a, che ora dicesi più. volentieri 
Queighedùn. Qualcuno» Qiudcheduno, 

QUfljètta. . . Piccola quaglia. 

Quajghedùn. y. in Quajdùn. 

Quaijn qnaijn. f^. Gain. 

QiiHJò e Pover quajò. Povero baggiano. 
Corbellone, y. Badée. 

t^iiajòtt. Quaglio Ita, 

Qiiafòtt. fig. Cogliluvio. V. Badée. 

<^uajottéra. Quagiierajo ? 

Pai de quajottera. Stollo, 

<)uaj-qua-jòtt. Qua qua ri qua, il verso 
della quaglia. — ^. anche Quujroéù. 

Quajroeù che anche diciamo O^sètt e 
Quajqua^òlt. T. di Cacc Quagliere. 
Quaglieri. Strumento con cui s* imita 
il canto della quaglia. Il Quajrcea pro- 
priamente è il quaglitn*e altettajuolo 
del maschio della quaglia. V Osseti 
è parte del quagliere, cioè a dire 
ne è il cannello, e usasi più parli- 
lo/. ///. 



(42S) QUA 

c-olarmeote per imitare il chiamìo della 
quaglia femmina. iJ^i^^/^^aiA de^ Fran- 
cesi. 
Quàl. Quale, Vóce usata nella seg. frase : 
Per la qual. Gran cosa. Gran fatto. 
Per es.: L''è p<eu minga sia robha 
per la qual. Non è cosa per la quale 
(Cini Des, e Sper, III, 3). Non è già 
questa gran cosa. Non è già questo 
gran fatto , cioè non è giét una cosa 
maravigliosa o straordinaria. Direhbesi 
anche Non v'è sfoggi^ cioè Non è gran 
fatto, non v'è gran cosa — Anche il 
Pignoria in una sua lettera scritta al 
Gualdo il 9 maggio 1608 usò questa 
nostra frase Porrci sapere se è cosa 
per la ^ua/e «parlando di un libro. 
Tal e qual. Tal e quale. 
Tal e qual e mi. Tal qual io. 
Qualìfica. Qualìfica (Min,), 
Qualifica. Qualificare, 
QualiCcàa. Qiuilificato, 
Qualifìcàa. Distinto così in bene come 
in male. Lader qualificaa. Ladri quali' 
Jicatì. Personn quali ficaa. Persone qua- 
lijicate, 
QualiGcazión(Tid)ella de). T. in Tabèlla. 
QuBlis(Taliii). Tal quale. 
Qualitàa. Qualità. 
Qualméul. Qualmente, 

Con qualmeot. Come qualmente (^i. 
Semìf. in Targ. Piaggi V, 194 ■— Buon. 
Tiuicia V, Q). Come. Che. 
Qualóra. Qualora, 
Quànd. Quando. 

De quand io quand. Di quando in 
quando, A quando a quando. 

Fin quand? Injino a quando? Insino 
a quanto? (Firenz. Op,). 

Quand se sia. Di punto in bianco, 
jénche di subito — Quando che sia, 
Quan quàn. jéni ani. Verso con cui si 

chiamano ed allettano le anitre. 
Quanquàn. met. lo stesso die Padellòtt 

o Anedòtt (naneròUolo), y, 
Quànt. Quanto. 

Anch quant. Ancorché, Quantunque,- 
Sebbene» . , 

A quant. J quanto? {previo) Gh. ^oc. 
Giugà a quanti ghe n'hoo o a quanti 
se ghe n'ha in man. r, in Man. 
In quant a. Quanto a, ' 
In quant a mi o sim. fn^ quanto a 
mf(Bracciol. Sch, Dei XII, 60). 

Digitized by V:iOOQIC 



QUA. (4a6) 

l« i|UMH o queil» in quanto m f«e- 
#lii(Buo«. T^ncin HI, ij). 
tant o quADt. f^. /m Tàul* 
^er quftBt. /Ser quanio ho udilo 

(TttMO itfMÙU* li, 1 ). 

Per quant 1* abbili faa e sim. Per 
moièo eh* egli abbia /atto t sim. 
Qtta«4 emai. QuOntq maH*ioec. T.6.). 
Tant e ^uant e aera. .&« quanto noi. 
QttaoUtèa. oiumtità. 

In quantitaa. In buon dolo, 
Qu^lititaliv. s. iB. // (pjmnto. 

i^uiiltuiti. s. M ÌL voce ìntrodot- 

tasi fra noi dop« che la oostra cktà 

é venuta io quel fior couioiercìale che 

i beni nadoDuli le seppero procurare. 

In quaatum posa. Secondo mio potere, 

Quaranta. Quatianta, 

CùmI de quaranta, f^. in Ci^. 
Dì ruHzzi di quaraaU foeuj. f^. LI* 
ber deslij^aa in Lìber. 

Fa quaranta e dee trenta. Fallire, 
In quaranta. . . . dicono i Tessitori 
le fila di t«le numero all^orditojo 

Vesé in di quaranta di. Essere nella 
quarantena del puerperio. 
QuArantàn. Carantano? Moneta foreatiem 
ch^ebbe corso in !Ailano fi* verso il 
i65u, epoca in cui fu bandita. 
Quaranlèuna. Quarantana. Quarentana. 
Spazio di quaranta giorni. 

Fagh (a la qnarantenna e ona no- 
vitaa e sim. Ti»ra per uso. Il Rebiu 
rumorem demere dei Latini. 

Fli la quarantenna. Fare la qnaran' 
tana uei lazzeretti 

Vess in la quvrantenna. Fare il parlo, 
QHQraiitènffft. Quarantina, ifuaranlena. 

Quarentina. Serie dì quaranta cose. 
Qoarantm che con Altri nomi dieesi an- 
ckt Melgonìn, Form^ntotiìn, Melgot- 
\Xu^ ed anche Oslin. . . . Specie di 
grano turcu più corto e doiee del- 
l' ordinario, che s\ suol «eminare a 
maggio in quei catnpii eke prima erano 
a segale. 
QunrjwaUn. Ad. di Pasotà, Pirfegb^ ecc. F. 
QuaranUSr. Quarantore. Quaranta ore. Una 
delle solenni e<»pos«xioni del ISS. Sa- 
cmmento, che gira di chteaa in chiesa 
della tittà nel «orso deiranno. 

Avegh-sù i qnurantor. fig. Essere 
imbroncialo. Lo «tesso che Avegh-sù 
el mnson. F. in Musdn. 



QUA 

Mett-giò i qnaMoi^or. Msporfm io 
qumrunf ore; — • fig. imbroHoiursL 
Quarcià. Coprire* Miooprire* F* Quatta. 
Ognun cerca perucch per quarcià 
tega a , Qttareili i cuvij gris coi pe- 
rucch biond, ecc. V. in Perùcca. 
QuarctélL F» CòvercèlL 
Quardónza. Quurto d*oncia. 
Qnardóra. Quarto d'ora. 

Cìappà el quardora boa. Pigliar uno 
• in buon punk). 

Quavdorètta. QuarUcello cPora. In oMiach 
d^on quardoretta. In men d* un quar- 
ticeUo(¥oTÌig, Hicciard. VI, 1^). 
Quàre. // <2iiare(Poemet. poet. cort. li, 8). 
Mon siae qiiare. Non sino quare. Kon 
soma cagione. Non senso il perchè. 
Quarèlla. QaianrALs(Fag. For^. Mug. Il, 
1,2, io). La nostra pronuncia sente 
dett*anliea latiao , giacdM, a detta dì 
Aldo nipote, i marmi e i libri antichi 
leggono Querella, 
Quarèlla. Disputa. Quistione. Querela, 
Vess in quarelU. Essere in liie, in 
quisiione^ in guajo. — Essere in istato 
d* accusa. 
Quartali. Accusare; e conL QuareUare 

(Fag. Av. pan, lll« i5^ 
Quaresimàl. s. m. Quaresimale, Corso dì 

prediche quaresimali. 
Quaresimàl. s. m. fig. Cuoal di bottaglia. 
Quaresimàl. ad. Quaresimoiep i^uadrug/t- 
simale. 

Qnaresimalista PredicAlor i{uare- 

aimale. 
Qoarésma. Quaresima, Quadragesima, 
Quaresma alta. Quaresima alta, 
Quaresma bassa. Quaresima bassa? 
Vess longh come la quaresma o co- 
me la famm. fig. Esser più lungo o 
maggiore che il sabato santo. Essere 
più lungo che la quaresima. Essere 
assai tardo neHe oofe sue. Il P^Tan- 
zale Longuo coumo caremo, 
Quart. Quarto. 

El ten e el quart. F, in Tèrs. 
On quart d'^in omim. Un GiganM 
da Cigoli, 
QuàrL Quaf*to(*ioBc. --* paem. aat. pis }. 
Appartamento, Anche gli Spagnuoli in 
qiBS!^ senso hanno Quarto. 
Quàrt Qtia/1a(0sservale ojgfui 44>parta- 
mento e quarto disse il Fag» fame V 
410 e. l). 



Digitized by 



Google 



QUA (437) 

QnèH. «. . Gomìloktté di refe ckl Tàlore 

di un &«i(ki o pdco piò. FiMrst cosi dello 

perchè del peto d* un querlo d'oooìa. 

Quali, s. IP. Quartenmé, Quurtm, Qlforlff. 

li quarto delle ìuni^ F, Mteké in Lòaam. 

Andà a quert* fig. Esser patio a 
punii di luna* 

Avegh 00 qnart de luona idvere. 
Aver la lima a rovescio, 

Batt i quart. Batter la luna. Eseere 
dì mal umore. 

Pati i quart de luona. JHdare a 
punii di luna. 

Veu r silem quarl de lunua. Essere 
nelPuHima sua quarta la luna (Cre^ 
scenz. j4gr. Ili, iS). 

Vesd tafaa m d^ou ben quart de 
liiuDa. » . Edaer taglialo iu buona luna* 
Quart. T. dUrald. Quarti dì nobilU. 

Aregb ì cinqu quart Esser della 
cosiùla d'Adamoi^VLon, Tan. IV, 6). Es- 
ser quartìato o nobile da lutti i quarti, 
Quàrt o Covèrc. T. d^Arcbibug* Fucile. 
Martellina perchè aniicanMBte aVea 
figura di martelletto. 

Pian. Contrabbaeinetto «- . . • Desso 
ra Paletta^ Faccia ««-.... Fofv per la 
vite im Pedin. Piedino •-.... 7 aliene. 
Qaàri. T. de*Macel). Quarto, La quarta 
parte d'un bue* d" nn vitello « ecc., 
macellato. 

Quarn denant. Quarto dopanti* Cia- 
scuno dei quarti anteriori. Divideai in 

P«<icMilett. . ... OS spalla. Dono, 

Qnart dedree* Quarto di dietro. Cia- 
scuno de"* quarti posteriori. DWideai in 
CoMÌB, . . . . «És Ciav. . . . . HB Loosa. Xomk> 
èmt*. jLpn74i mas PaMcia. Pmtuìm, 

Quart de polaster, de capon e slm. 
Quarto di pollo ^ di cappone? e aim. 

Quèrt* T. di Maacalc* Quarti up"* cavalli. 

Quàrt. T. de' Sarti. Quarti. Qnelle parli 
d^ une vefte cbe pendono dalla cin- 
tola in giù. 

Ci appi i quart deeani. Pigliare un 
passo inanù{TBC. Day. Perd. El, so). 
Pigliare i passi i/jfianci(Borgb. leti. 61 
iri Pré 6^. ]?4 IT, Sa). Metter le mani 
inmatù. Mettersi o Cacciarsi la ¥ia o 
la strada tra gambe. Pigliore i passi 
ittnanu^ od anehe aasoktlAmente Pi- 
gliare i passi» Anthrenirey fArovvedersi 
jmi fiitltn bisogni e per quello che 
pK»ssa avvenire. 



QUA 

Oìapf)aa o Cìappaa in di qnarl de- 
dree. scherz. in ger|^. • . , Lavorante 
di sarto — Ciappàda .... ae <lpiH^ , 
Ninli ì quart. Culeggiare. Sc^letUfre* 
Perà i qnart Qukr Pabitp a brani^. 
quarti a quatti. Non se ne tener brano. ^ 
0ìeeai di chi ha una ve^t^ legorjssiin^i. . 
Quart dedree. . , . Quarti deretani* 
Quart denanz. Lo stesso ohe Partld^f^. 
Strecc de quart. Povero in canna. 
Quàrt. Tw di Stamp. e Libr, //| quarto. 

Quarta* Specie di peso eh" è 

la quarta parte di una libbra noslride, 
cioè sette once se grossa, tre se sottile 
— La Quarta dei diz« it4» va)e sol- 
fante pel nostro Quartee o per sorta 
di misura astronomièa, 

lira piì quarta men. K i> PA. 
Mezza-quarta .... Metà del peso 
di cui 'nel tema. 

Quarta. « La quarta parte del 

braccio nostrale* cioè tre once. 
Quarta si usa attdte nella ^rase Dormi 

de la quarta, f^. in DormL 
Quarta. Quarta{Dì%, nui*)* 

Sali de quartflu y. in Sàlt. 
Quarta, s. f. .... La quarta porzione 
del proprie avere disponibile a libito^ 
del testatore. 
Quarta. Qil«#fo(Cant. Cam. I, 78). La 
quarta parte della canna del braccio^ 
Quarta. Un quarto di braccio. Equivfle 
a Ire once o sia a i5 centimetri circa. 
Quarta. T. del Giuoco dì picchetto. 
Quarta. Quattro carte seguenti di ca- 
daun seme che valgono quattro punti. 
Quarta. T. deHe Scuole. Quarta . clus^à 
Quarlàl. Qi««r/a/e(Metastasio Lettera 19 
gennajo tyla). Una delle quattro r^te. 
nelle quali vengono pagate a** masid f 
ai balleribi e ad altre genti di tentro 
le proprie scritte. 
Quartàn. Alunno della quarta classe, 
QuartanèUa. Quattanella. . * 

Quartànna. Quurtana. Febbre quarima. 
Avegh la qnartanna. EsMrfi qwu^ 
tamaro {fÌTéìn. Op. VI, siS)^ Eture 
qufirtanario. 

La fevera quarlanna i gioven i e 
i*esana * per i vece la Cà sona la cam- 
panna. F. in Féver* 

Qiucnrun»ià doppile. Q^affam di^fh- 
pkL Pebl^ré èon accesso ehf torsia due 
volle in Ire gi<nmi e rivipsne il questo. 



Digitized by 



Google 



QUA 



(428) 



QDA 



QiMirlanna porca o oslinada. Quar- 
ttmaccia lunghissima. 

Quart-d^aspèll. Quarto d* aspetto {ùiz, 
fnus. ). 

Otiart-d'^ònza. Un quarto d'oncia, 

Quart-d'òro. Un quarto dora. 

Quarlée. Quarto, Quarta. Misura delle 
cose aride che tiene la quarta parte 
dello stajo. 

Fann-giò on quarlee. Andare a boc- 
ca di barile{*U)5c. — T. G.). 

Nesurà i dance cont el quvrtee. 
Misurare le doppie collo stajo, 

Quarlée. Quarto, La metà df Ila mina no- 
strale da TÌDO equivalente a 65 coppi 
della soma da vino decimale - e la Me- 
tà della mina nostrale da grano equi- 
valente a 46 coppi della soma decimale. 

Quortér. Quartiere in genere. 

tj^uartér (in ispecie). T. mil. Alloggia^ 
mento; e secondo specie Quartiere j 
Caserma j Padiglione y ecc. Alloggia- 
mento urbano dei soldati. 

Consegna in quarter. . . . Assegnar 
per carcere il quartiere; relegare in 
quartiere per punizione. 

Quartermàster. Quartiermastro, 

Quarlètt. QuartettoiDìz, mus.). Pezzo di 
musica cantabile o sonabile in quattro 
persone , detto Quatuor dairEncycl. 

Quart-fiils Specie di malattia nel 

cavallo consistente in nna suppurazio- 
ne fra il corno e il SQolo deir unghia. 

Quartilìér. T. milit Quel soldato 

a cui per turno sono affidate la cura 
e la |>uliiia del proprio quartiere. 

Quartm o Quartinètt. Appartamentino, 

Qnartìn. Quartuccio — Al dim. Quartuc- 
eino{*ìosC' - Tom. Giunte). Misura delle 
cose aride che contiene la 64." parte 
dello stajo milanese. Nelf Alto Contado, 
nella Brianza , ecc. questa identica 
misura è detta Tertin, 

Quartin Nelle biche di fieno 

dicesi cosi un quaiio della Bica {cass), 

Quartin. T. di Lib. e Slamp La 

quarta parte di nxk foglio di stampa. 

Quarlìn. T. di St. Baratto, Carticina, 
Cartuccia. Foglio che si ristampa per 
cagion d^ errori , per pentimenti del- 
r autore o simili. 

QuartÌB. T. de' Lib. ChrfiVmo( Antologia 
dicembre i8aa, pag. 56a). Bincarto, 
Quintemelto the s' inserisce in un 



quinterno* come si fa quando per ror- 
rezioBi o per comodo non si è »lai»- 
pato che un mezzo foglio. 
Quartin. T. in Carta. 
Quartin. Quartuccio, La quarta f«arte 
della metadella nostrale da granaglie 
(mitÀa). 
Qtiartìn per Mesurlo. f^. 
Quartin Monetina da venticin- 
que centesimi. 
Quartin. Ad. di Cavalcr. y, 
Quartinètt. K. Quartin. (pollo? 

Quartinètt de polaster. Quartìcelìo di 
Quart \niìn,Quartina.Quademario,Quéider' 
naro. Quademale. Quaternario. Stroia 
di quattro versi. 
Quarti roeù. Ad di Stracchio. /'. 
Quaiiiroeù .... Erba che nasce nei 
nostri prati dopo il terzo taglio , cioè 
dopo r ultimo raccolto del fieno; nei 
prati stabili si fa pascolare alle bestie, 
ne^marcitoj marcire. 
Quarti roeù. r. Covertiroeà. 
Quasi. Quasi, K Squàs. 
Quàssio ( Legno ). Quassia. \m Quassia 

amara L. 
Quùtt dicono i cont. brianz. per Quàttcr 
^.,e lo dicono specialmente qnamiu 
è unito ad altro numero, come Quatta 
cinqu soldi ecc. cosi come ia Tckscana 
mozzano Totto e il venti dicendo, 
Ozxoldiy f^enzei soldi — Anche il tra- 
mutar V s in L è comune al contadi- 
name d^ambi i paesi, che in Brianza 
pure pronunciano El zb minga per 
El sóo mi/tg€i. 
' Quatta che anche dicesi Quatlià-sù e Quar- 
cià. Coprire. Ricoprire. Ctpvertare — 
Vi si sente l' ital. Quatto , Acquailato, 
No avegh camisa de quattass el cuu. 
Esser povero in canna. Esser al verde. 
Farla mate. Fare pentolini o de' pat- 
to Uni, Tafanare, Essere miserìssimo. 
Quattà-dent. Involgere. 
Quatta el coeur. Trajiggere il cnort, 
. Trapassare il cuore. 
Quatta. giò. Bicoprire. 
Quatta i oeucc. Bendar gH occhi. 
Quatta i scngn. F'. in Scàgn. 
Quatta i vit. F. in Vlu 
Quattà-sott. Mantellare. Ricoprire. 
Quattà-sù. Coperchiare. Cùperchimre. 
Quattà-si\ el foeugh. F. Romenti. 
Quatlà-via. Mantellare. 



[>igitized by 



Google 



QUA 



(439) 



QUA 



Quatta, fìg. Hicoprir uno delle mancarne 
cAtf/a(NeUt Ali di Fed, \y a). Man- 
tellare. Scusare. Palliare. Inorpellare. 

Quatta. T. de^Coneiatetti: . . • Cosi di- 
cooo per eccellenza il porre il tego- 
lino per conc&TO su le fessure. 

Quatta. T. Music, abbagliare, 

Quattàa. Coperto, Quattaa ben. Ben co- 
perto (*iosc, — T. &.), Ben vestito. 

Quatlàa. Ad, di Légo (carrozzi). F, 

Quattaballètta. s. f. T. degli Ottonai.. . Sp. 
di copridado. 

Quattabòtta o Bavarés. T. de** Sellai .... 
Quelle parti d' Una collana ne* Gni- 
menli a collana cbe cuoprono la botta. 

Quattacamìn che anche dicesi Paracamin 
e ParnfoBÙgh. . . . Arnese di tela di- 
pinta o simile con cui si tura la bocca 
di un cammino che guarda nella stan- 
za allorché' non vi si fa fuoco. 11 fr. 
Devant de clieminée^ il piem. Contra- 
Jbmèl o Parafornèl, 

Quattacossin .... Specie di drappo di 
seta o simile con cui si ricuupre fra 
giorno il letto, e principalni.* da capo. 

Quatt^da. Coprimento, 

Quattadùra. Caperla, Cos^erta, Copertura, 
Qualtadura de scagn. f^, in Scàgn. 

Quattadùra o Camlsa o Soracovèrta per 

rimessa Coperta di tela per 

coprir le carrozze nelle rimesse » la 
quale scende fino alle ruote. 

QualtapistòU La Toce Quattapi- 

stoll è usata dai Pellicciai per quella 
pelliccia che ricopre la fonda, per Co- 
prifonda se m' è lecito cosi chiamarla. 

Quattàss. Ricoprirsi — Scusarsi, 

Quattastrlisc.0(7irimi5en'e?(il Tom. Giunte 
lo spi«*ga in altro sig. ; ma a me pare 
averlo sentilo in questo ). Pastrano. 

Qitàtler. Quattro — Al plurale i Toscani 
usano Quattri cosi come Cerati (Targ. 
Viag, IV, a3 , 1 54 1 1 56 > e così come 
/ setti. Per es. Gh* hoo duu sett. Ho 
due jef/i(Monig. Serv, nob. If, 55). 

Besogna mai di quatter 'fin che no 
Tè in del sacch. Non dir quattro se 
tu non V hai nel sacco, 

Daghen quatter o Mollaghcn quatter 
secch come niscioeur. Dargliele sode. 
Picchiarlo sodo(*ioBc, — T. Giìunte). 
Zombare. Dare o Appiccar nespole o 
noci o pesche. Dare una nespola secca. 
De quatter face. Quadrifronte. 



Dinn quatter. Dime di quelle fuor 
della m055a(Vas.). Tirar quattro moc- 
coli {Pan. Viag, Barb, I, 6a). Tirar 
due moccoli {ìd, Poet, I9 vi, 6). Dire 
un carro di villanie. Dare ima canata. 
Cantare un vespro» Vuj dighen quat- 
ter. Gli vo* dir dodici parole {Cecchi 
IncanL 11, 5). 

Fa el diavol a quatter. F. in Diàvol. 

Fa in quatter. Quadripartire. 

Fass o M ettes in quatter. . • . Fare 
ogni sforzo per riuscire in checches- 
sia e spec in servigio d'*alcuno — Il 
Mettersi in quattro dei diz. vale altro. 

Guadagni^ qnij quatter. ironie. Non 
guadagnare l'acqua da lavarsi le mani. 

Ve come duu e duu fan quatter. 
Esser quattro e quattri otto. Due e 'due 
hanno a far quattro. 

Loeugh pij di quatter Mari). K. in 
Losugh pij. {di pugna, 

Quatter bon cazzotl. Un rifrustetlo 

Quatter gatt. Quattro gatti, 

Quatter vceult tant. Quadruplo. Quor 
drufdice. 

Qui) quatter. Qué* pochi. Dopo ave 
scoduu quij quatter. fiiscossi que* pò- 
chi{*ùor, Sahademajo 55). 

Sparti in quatter. Qtuidiipartire, 

Taiì-sù i sd quatter. Toccarne. Es- 
sere battuto. 

Vanzann quatter. rò/erne un ruotolo* 
QuàMer. s. m. T. de* Macellai. . . . Sp. 
di Burella concava nella quale si but- 
tano per il momento le trippe e le 
entragne degli animali bovini all'atto 
che si macellano, per poi traspor- 
tarle in essa altrove. 
Quattercént. Quattrocento. Sii quatter- 
cent finn che stemm al mond. Questi 
quattro dì che abbiamo a stare al mon- 
do ( Cecchi Dissimili 1 , e ). 
Quat 1 ercentista . Quattrocentista, 
Quatterpée. Qcia/ln9^ìac2i (Scappi Op^ p. 
9,p. laa figura). Arnese di ferro che 
suol essere una lastra circolare sorret- 
ta da quattro piedi, come i treppiedi 
lo sono da tre» di cui si fa uso nelle 
cucine per metter a fuoco pignatte, ec. 
Quattòrdes. Quattordici, 

A-yegh el post del- quattordes. Lo 
stesso die Vess on gambe r Jig, f^, 

Struppia-sett mazza-quattordes. Ro- 
domonte ; e a siflfatti bravacci- a ere- 



Digitized by 



Google 



QUA 



(430). 



QUB 



dtiita «volsi dire per burlarli Piano 
cfi^ ^ non ti Im polvert, 

Tredei di o Qiiindef di qaitterdes 
mia. BiMon pasU e Imon tonni) ^mal" 
tordici miglia in ifmnéiti f feny^^lof e. 
— T. G.). Oicésì d^ aoiDO com^pdoÉe. 

Quattr^àfs. i. in S|xcie dì net!- 

cello in uso sui nostri l«gbi f ceil detto 
dalia aua forine^ L' antico Barhnco 
della CrcMoa atfebbe ad essef'e io 
qualche parentela con questo Quat- 
tr^MSSf saWa qvella dÌTeraitè ehe corre 
fra Mi oggetto simile alquante al cono 
tronco ed uno aimile al cttindre. Pere 
il Manoxilo dei Grecia il Pauaeanfallo 
de) Dia. artig.^ il Oiaoù»(b«rca d''un 
pexso o oanolo) del Targ* f^iag. 
Qiuitlrèflna. . . . Nome collettiyo di quat- 
tro esseri. 
Qua tir in. Quattrino» BCòuetioa di rame 
che fra noi era T 80.* parte della lira. 

Anta on quattrin besogne tegnill 

de cunt. CÌU male tratta ma quattrino 

Jidar non gli si debbe un fiormo. Chi 

non istima un quattrini non lo pale» 

Aye^h cinqu quattrin in su la peli. 
Lo stesto che Sta fisegh. ^. 

Aveghen in ctoqu quattrin. Àuer 
una hatUsciffia o battiamola. Mangiar 
èietola. Aver paura. 

Dà Tanema per on quattriti. Dare 
V anima per un garofano ( Fag* Rime 
V, 75 e. L)* 

Dann cunt fina a Tultem quattrin. 
Ikime contò fino ad un picciolo { Pr. 
fior. IV, ni, 99). 

Filerei quattrin o Tira el quattrin. 
Squartar lo zeroi Essere avarissimo. 

Gh^hOO sett «ptMtrni ite cpcad 

Itf U eownida d* mm ClMwnt 

A toià «M lira àm pamitt 

De fa sta alegh^r i noti goaiétt, fottitt, gomitt, 

e battesì il goxto,^ diceei per iscber- 
xare iin goisuto; e lo scberso sta 
ndle prime parole Gh^hoo sett che 
pronuRiiate svelte suénaBO Goisett, 

Melte^hes in ciaqu quattrin* Dare 
altrui uAa cuaoffióla» 

No aVegh nenca la eros d'^on quat- 
trin o guance ou quattrin de fa cauta 
Torbia* Non iWer addotto una croce 
(Fagiuoli Bime). Non si trovar una cro- 
ce addotto (Burch, Son, ia8)< Non 
aver un becco d'un quattrino. Non avere 



ttn fmattrvtàcci^ Non at>Wre un. nt in i 
ntò qmU/tirtella. Noti ce n/t cantar amo. 
jÉver t&/)iato nel barseUÌMO* Non potere 

Non avere dajar coniare tm cieco^ 

1 Fr. dieene Natmf* ni «roùr ni pile^ 
On oiaqu quattri* de forma) o Od 

sold de ibniiaj. Vn gigante da OgoìL 
On miadrabel quattrin. Vn mieera- 
bile quattrinuctio^ Un quoHtineU^ 

Ou quattrin men in d^ou scartoss. 
y. in Scartèea* 

On trii quattrin de donna, f^. Trii- 
quattrin* 

Quattrin de la crotf..*i Sp. di quat- 
trino cosi delt« da eoa croce nel conio. 
Qaaltrin de T effe. « . Sp. di quat- 
trino oosi detlo da un F nel cooio. 
Quattrin de Temma. * . Sp. di quat- 
trino eosl detto da un M nel conio. 
Quattrin del so. F. in So. 
Someneri desembrin el ver nanca 
trii quattrin. f^. in Someneri. 

Vorè el fatt aò o la so» part finiia 
a r ttllem quattrin. Foler la pitrte tua 
sino al finocchio ofino ad un quattrino. 
Squartar lo zero* Estere uno squarcia^ 
piccioli, 
Quattrin* Qnatirinataé Quantità di roba 
che vale un quattrino. Per ee. Demm 
on quattrin de scires.i)a<emi una ^foot- 
trinata di ciliegie. 
Quattr^osi^cc. scbérz. Le Barelle. Gli oc- 
chiali* Tira • voltra i quattr'^ceucc' 77^ 
rar le barelle 9 cioè metter mano agli 
c>cchiali(Fag. ing* lod. Il 9 9). 
Quattr* oeùcc ^ « Chi porta per abho gU 
occhiali « e questo tale i Siciliani chia- 
mano anchVssi per iseh. i^attrocchi, 
Qtiattreeùsa che al trt dicono (^uskìtroeùmM 
e sulla Montavecckia Sprèlla diversa 
dall' altra ehe noi pure nominiamo^ 
Sprèlla. quadrello? (CttBCJigr.). Seta- 
line. Equiseto, asperella. Basperelfa. 
Brusca* V Bquisetum ^Ivaticum de* 
bot. diverso dall'* ^yiitse/nnt arvense 
(sprella) del Basso Milanese. Erbe assai 
dannosa a' cereali. 
Quàzia per Coàxsa. P^. 
Quèj. Qualclu. On quei P>aU* ^^^ qmalche 
piatto* Ona quej vceulta. Qualche volMa. 
Quejoto a Queìcòsea. Qualche cosa, 
Credes queìoossa. Credersi d^e^tere 
quatcheduno (*iotc.. — T. G.), 
uomo da qualcosa. 



Digitized by 



Google 



QUB ( 43 

FuM crei qu^jcof«« de grpM* Farsi 
dd <fmli e dfii €oi^. , 

Ve roej queicQSsa o po^b phe 
OAgott. Egli è mcgiio UUfi e quol^ che 
iten%0> tmUa sfare- CJU §Q4e una volta 
. nùH iHenia sempre. 

Qiie^otfs yegn^irè voltn. Casa JiUta 
capo ha, Qii€J cassa «ara* Quaéche santo 
sarà (Paia* Viag. Barb> 1» i6). 
Qtiejcossètta. Qiui/co$af/a(Magliab. pn Pr. 

ùivr. IV, I, JoóU QìudcasenelUu 
Quejcossétta. Qualche imbeccaielia. 
QuejcosMriaua. Qu^oseretfa. 
Qutfjghedàii. Qualcuno, 
QuéU. Quello. 

i>iroo aoini come diceva quelL />frò 
anch'io col proveihie* 

El farav quell ciie se aìa.ift'me/te- 
reò^ Ayìir alla loUa col diavolo(^v:\\ì 
Serv.pad. \U 7)'Per ottenere un intento 
incontrerebbe qualunque periglio. 

E per queli. £ percip. E per que- 
sto motivo. 

Faas parent de quell. . . » • • Far 
copio del proprio avere e oluo più; 
non isperare negli ajuti allibi. 

Fa9s vorè ben o Vmss Uirgb con 
quell di alter, r*. in Ben. 

Oh queU di capon , chi . . . vorii 
vendi ? f^ien qua y iU* capponi ! . . t^e/i- 
éliliF(^ov. Au(« San. 1, dia). 

Oh quell di pomm! Oh quell di per! 
Ohe dalle mele! Ohe dalle pereH*\osc.). 
Oh voi che vendete mele, pere, ecc. 

Oh queU^omm | QuelVuomo dabbene! 

Per oo sold o simile soni anmò 
mi o aont anmò quell. Per un soldo 
o simile io sono lo stesso e vero 
io rimango quel medesimo di pria. 
Queift^ ultima frase è tolta alle Poesie 
del Giiadaga. I, So, e la prima pure 
nelle stesse Poesie 1, Su uve dice: 

Pur M il Tetro ti rinMtto , 

Ho timor ch« mi sia detto 

P«r MSflautatre quattrini 

8oo U stMM Tabarrini. (a questo. 

Per qoell lì. Quanto a ciò. In quanto 
Per quell li tant. Per questo ( Fag. 
Mar, iilla mod. II , io). Oh se paryi ! 
Queli di alari ioutel o Minister di 
•fari inutel. Affannone. Ardelione. Fac- 
eèndiere, Faelodo. Chi fìmula d'aver 
gran faccende e s'^oceupa di noBotifla^ 
il camarlingo dei nonuuila. 



i ) QUE 

Qu«il. 4> Qf eoe d'^Ofs. f^, ffiàiol. 

Quell lassa, (ddioi e f»m, 9^ Alto. 

QueU lassò el fa la parf # p^cc. y. 
in Pirt. 

Resti io queilt ^- in ftestò. 

S'el par quell ! C/t/ Patria d^t$o di lui! 

Sop propri qaell. Io som d€ss* io. 

\es9 queU di trentatrii fastidì. Es- 
ser ne^guaijino a gola, Aver da pel- 
Unate lana sarfU^a. Aver da petti' 
nare, Avei* da grattare. Essere in (aiti- 
dj gravi, in tmvagli grandi» 

Qu^I Si usa sottintendendo 

sempre Omm che ireode la data mer- 
(eanzia, e implica assolutamente idea 
di yendiivDba che gira per città o che 
ha bottega ambtdaìHe p posticcia. Per 
esea»pio QueU del Un vale linajuplo ehe 
vende il lino girando per città , men- 
tre è linatl chi ne ha fondaco stahile. 

QueU che fk baila i can o i ors, ecc. 
Aggiratore di cani fd'' orsi ^ ecc. 

Quell che Ci balla i magalte}. r. 
Romanin. 

Quel! che fa i forz. Forsi#la(*tosc. 
al dire del Tom. Sin, iu Rivoltolone). 

Quttfli ehe fa i torni. Tornajoi* tose. 
dice il Tom. Oiunie). 

QueU che fa o che vend i padelL 
Padellajo, Padellaro, 

QueU che tacca-fceura i avis* Tu- 
valaccino. 

QaeU che veod i tort. Tonajo(T, G). 

QueU che vend la penna. Penttajuoto. 

QueU de la banca rotta Chi 

vende per le vie a presso rotto merci 
d'ogni genere. 

QneU de la bandera. Btmderale, 
Alfiere, Pennoniere. Signifero, 

Quell de la bella levanda. • . • V^n- 
dilor ambulante di lavanda. 

Queli de la bella tila. Telajuolo, 
Veadilor di tela. 

Qtiell de la oonsolinna. Acquajre- 
scajo. Vendi tor d** acqua fcesca indol- 
cita eoo regolizia o mfle. 

Queli de inacqua fresca. Diaoct^ti" 
na -— Sorbelliere, 

Quell de la gabella de la saa. Sa- 
lajuolo. Canovaio del sale, 

Queli de la kgi^a. Catastajo. 

QueU de la lisca* preja e zoffrogbitt* 
Zolfanellaja(*.iQ8c, *- T. 6.). Eteajtuylo 
(veude esca, luUanelli e pietre focace). 



Digitized by 



Google 



QUE ( 43a ) 

■QaeH de la majolega. . . . Veadilor 
ambulante di majolìca. 

Qudl de la marmottmoa. MarmoUi- 
mt/o(*fioi'. - Zanoh. /)/«.). Chi scorre il 
paese facendo vedere la marmotta viva. 

Quel! de la paja. Fagiia/uoio, 

^tiell de la pdenta. f^. in Polènta. 

Quell de la sabbia negra . . . Yen- 
dilor ambulante di polvere da scritto. 

Quell de V asee. . . . Venditor am- 
bulante d^ aceto. 

Quell de la tila e del reff. Refajuolo, 
Venditor ambulante di tela e di refe. 

Quell del brasi e de la carboniona. 
Bmciajtioìo, Chi gira vendendo brace. 

Quell del carbon. Carbonajo. 

Quell de le belle gucce ^ne o vero 
Quell di gucc. SpUiettajo,JgQra/<f. Ven- 
ditor ambulante di aghi* 

Quell de If figurine belle. Figurina jo 
(•tose. — T. G). SUtcchinajo. Ceroplasta. 

Quell de Tinciustcr Veuditor 

ambulante d** inchiostro; e se anche 
lo falibrica Maestro di far inchiostro, 

Quell del latt in brocca. Capra/o. 

Quell del lio. Linajuoìo, 

Quell de Toli. Oliandolo, Ogliaro, 

Quell de Torgheniii Chi 

suona per le vie T organetto. 

Quell di cribbi (o di ombrell) e bof- 
fe(t e bicorch. Staceiajo, Mantìeiaro, 

Quell di ferr e strasc e veder roti. 
Ferravecchio. Chi compera o rivende 
ferri rotti o sferre di qual.* genere. 

Quell di fiblii. Fibbiajo, 

Quell di fìgh. Ficajo[*\oiC, — T. G,\ 

Quell di foco senza foco. . . Chi ven- 
de per le vie i zolfìinclli fulminanti. 

Quell di foeuj. Quel dai cartocci pei 
pagliericci. 

Quell di foghUt... Razzajo ambulante. 

Quell di frasch. Pampinatoret Brti- 
caviti? Sfrondatore (che la Min. pad. 
poco felicem.* voltò in Frondatore)? Citi 
Ja la frasca? Chi sfronda le viti per 
venderne i pampini freschi ai pizzica- 
gnoli « ai frutta) uoli e sim. che sogliono 
involtarvi il burro, i frutti, ecc. 

Quell di gandoll. . .. Colui che com<- 
pera i nòccioli di pesche per cavarne 
1 semi (f mondej) e rivenderli ai ciam- 
bellai, agli speziali, ecc. 

Quell di. inguri. . . . Venditor am- 
bulante di angurie. 



QUE 

QueQ di liroon e di naranz. Ce- 
dratafo. Limona jo, Venditor aoibulantc 
di limoni, cedri e aranci. 

Quell di magìoster. Quel dtdltfra^ 
gole — di (ambros. Quel da* lamiponì. 

Quel! di maravej dicono i contadini 
déWAlto Milanese ai Ciarlatani. 

Quell di roelon. Poponajo, Cacante- 
rajo. Venditor ambulante di poponi. 

Quell di numer del lott. . . . Chi 
gira per cittÀ col polizzino de^ nauieri 
usriti benefiziati al lotto. 

Quell di occiali fini. Occhialaio, 

Quell di ocuv, Uovajo(ìosc, — T. G.). 

Quell di omber Chi diverte il 

popolo per le vie ton quello spettacolo 
fantasmagorico che diciamo Ómber. F, 

QueU di ostregh. Ostricajo, 

Quell di pautoffbl. Pianellajo, 

Quell di penn. Penna/ualo? Ven- 
ditor ambulante di penne da scrivere. 

QueU di per coti Venditor 

ambulante di pere cotte. 

Quell di pignoeu. P inocchia] o(J. G.). 

Quell di pollaster viv . . . Pullajuolo 
ambulante. 

Quell di robbioeul Venditor 

ambulante di raveggiuoli. • • • • — o di 
pani di vallonea da ardere. 

Quell di robbioritt de Bfuntaveg- 
gia. • . . Venditor ambulante di ca- 
ciuole da Montavecchia. 

Quell di scalCirott Venditor 

^ ambulante di scarferoni. 

Quell di scires. Ciliegia/ o{* tose.), 

Quell di scoiu. Granata/o. 

Quell di sorbett. Sorbetliere amimi .^ 

Qoell di stecch Venditor 

ambulante di steccadenti. 

Quell di stoeuri. Stuojajo ambulante, 

Quell di stracchin Venditor 

ambulante di stracchini. 

Quell di stringh. Stringajo. 

Quell di taccoini novi, ecc. Storiajo, 

Quell di tapcti. Celonajo? Veuditor 
aìubulaute di tappeti. 

Quell di tortej... Chi vende tortelli. 
QuèlI unito ad aggettivi numerali cardinali 
preceduti dalla preposizione di serve 
anche a formare gli aggettivi luttne- 
rali ordinali milaHCsi. Ve quell di quat- 
ter, di cinqu, di ses, di sett, ecc. A U 
quarto^ il quinto 9 il sesto ^ ecc. .?kcM 
non diciamo el sest, el sctiim^ ecc. 



Digitized by 



Google 



QUE 



(433) 



QUI 



Quella. Qtwlia, (noi dico* 

Jii iiianch de quella. In men che 
Ju quella^ lu quella che* In quella 
( Pulci Morg, XXV, aÒ7 — Lasca Nov, 
p. 5t25). In quello stante* In quello 
(Fag. Mar. alla Mod. li , 9 — id. Jnwt 
ìwn vuol asHir, 1 , 9). Fra questo mezzo. 
In questo meszo. In quel mezzo. In 
quello che. In quella che. In quel taw 
to. In quel mentre' In quel punto. 

On può de quella per ellissi^ e tal- 
\foltn anche Oii poo de quella coesa. 
Un pò* di discrezione • Un po' ili creanza, 
Quand T è propi*t de quella bonna. 
Quando ella è di quella d'oro in oro. 
Quella cessa de \ess tuli duu sca- 
verà ( i brasc - Grossi Rime). Quell'user 
cionche ametuiune le braccia. 

Sta io su quella. Star sulC intesa o 
sulle volte o in suW avviso o in sugli 
avvisi, 

Ve9S a quella. Esset*e a quel caso. 
Vess senipei' a quella. E:f^er sempre 
da pie come i fu/tari (Cacchi Prov. 
p. 52;. Itinfroìwescare. Infranvescaròi. 
Esser sempre alie medesime* Esser 
sempre quella bella VlaXiw,) — - V e sem- 
pre quella medesima. 

Vivere e uiorìre in quella. K. Viv. 
Queschì. Idiotismo di cui veg. in Quiscliì. 
Quesiiélt. } . . . Quesito breve» uudaute, 
Quesitin. S facile. 
Quesiti. Quesito. 
Quèsi. Questo. 

Bceugna savè de quest. Questo è da 
sapersi che . . . — El pò fa quest e al- 
ter. Può far questo e «///v(jNelli ^ecch. 
Jiiv. 11 9 6) — Gir bau de quest che... 
Gli Jianno questo in sé che ... — O 
quest o nagolt. O vuo* questo o vuo* 
delle pere — Quest che chi. Cotesto 
che fci5(i( Nelli Serv. padr. I9 11 in 
Lucca fioreut.). Queslesso — Resleui 
in quest. Stiamo in questo accordo, 
Qucslór. V. a. Questore. A' tempi della 
dominazione sjiagtiuola era \oce co- 
mune tra noi per Amministratore era- 
riale; Oggidì è voce morta. 
Quesioràa. v. a. Queslorìa. Questura, 
Questua. Cava — Quèstua general. Cer* 

va ^enerale(Miìgiiì. Op. 1Ò7). 
Questua. ^Qttes/mire. Accattare. 
QuesUiàul. Cerciiiae{}Xó<^. Op. i5G/. Quc- 
òluante. 
i'iìl, IIL 



Quia ( Vegoì al ). Venir alt ergo. Venir 
alla conchiusione , coDchiudeiic. 

Quìbus(Con). Quattrini. K. Danée. 

Quid, yoce latina usata da noi in 

Ad quìd^ anclte stato scrìtto Àt 
quiu? A che propòsito? A qual Jine» A 
qual uopo, A che fare. Il Fag. però net 
C^nte di Bucototido IJl , 1 usa questo 
Ad quid ma in bocca d^un nolaju» 

L''è ou quidsiniil. Lo somiglia* È 
f funsi una stessa cosa. 

Quldei^. Voce lut, usala comunemente 
nella frase Ben e quìdem ^ ed è lo' 
stesso che Ben con ben. Per es. S^ el glie 
2)ia$ bene quidem; se de uo, amen. Se 
vi piace, bene chidem; se no -noi non 
ci siam visti{Lan. lìag, vana p. i4^)> 

Quidsìmil. s. tu. V. m Quid. 

Quiescént. Acquiesdente, Quiescente, Im- 
piegato ntbrmalo a più o meli paga' 
e ricbiaiuabile quando che sia a ser- 
vigio effettivo. 

Quiescenza. Riposo per a tempo. Sòld de 
(tuiesceuza. Paga di riposò per a tempo. 

Quieta. Quietare, Quiescere. 

Credes de andà a quieta e in^t'an1IJi 

' dovè lavora. Pensarsi d'andar a pa- 
scete 9 e bisognar arurc(C^ro Lct. inéd. 
Il, aio e 3a7). 

Quietà-giò. Aòbonaccia/'e. Odnuirc, 
Ituppaciare. 

Quietàa. Acchetato. Acquietato. Quietato. 

Quielaliv. Quictativo. Anodino. ' 

Quietilùden. Quiettuiifte. Quietezza. ^ 

QuiètL s. IV Quiete — Con quieti. A po- 
sato Ultimo. Con calma di spirito. 

Quieti, ad. Quieto. 

Vk per el quietlo \iver. Diu*e del 
buon per la pace. ' 

Lassa mai quieti. Non lasciar pi- 
gliare sosta. Non tijiiiar di tormentate. 
Omm o Donna che pò minga sia 
quiett. Persona fattiva , che non sa' 
starsi « che vuol sempre esCrcilarsi. 

Podè minga sta quìeit. Mai non 
stuie indarno( \ US. 704). 

Quiett quieti. C/uito cheto. V. Quàcc. 

Veu-giò un' acquelliuna quictla 

(|uietla. Cade utta piog^tta lenta lenta. 

Quiettaiuéot. Quietantenie. C/ietamuUe. 

Quiettìu. Chetino, Quieto, 

Quìj. Qiuslli. Quij di maravej. V. in QuflL 

Quij.(^ae//e.Aveghen t uunadequij.^^i'e/*- 
nc una (cioè j^raudis.'^ paura^fame, eCc). 

Digitized by V:iOOQIC 



QUI ( 4 

Qulo quSii per C«lo calq. r.(M»ggi Op* 
VI 9 119). Gii»i(o canino. 

Quinci. f^Qce U, luata da noi nella fmt» 

$tà ffui quinci e quindi. Ifi ${c%$q 

clm SU sm galloz«er# f^, (anni, 

Quind^noi» QuirnUnnio, ho «pt^io di 1 5 

Qujiid«$f. QuimUai^ 

Oiu|^ al quiodeff * • . FMr« • nn 
giuPCQ in cui vince chi primo tfg- 
giugne Ili i5 punti^ 

Pari el quiude» de toroccb. ^. Pi^vol. 
Quindi» dì qunUprdes mia. f^l Mia, 

QMÌqdiciaa. T. degli U&j , . , . Jl fa^t^ 
nello spazio di quindici giorni, 

Quluquènni, Quinquennio, Cinqu^fimio, 

QmìpU $, m. Quinto* 

^idilta. J. del Giuoco di piccbetlo. 
Quinta. SegMOfiM di cipqMe cartf d«l 
joiede^imo serne; v»i« quindici punii. 

Qqìota e per lo pi¥ al pli^raU Quint- 
S/^ncO/Lor. Gd^ Contad. p, 17 -^Alb. 
enc. in Scenario e Incanalatura), Quei 
pe»zi di scenario che ti fanno avan-» 
tare retrocedere dentro alle loro in- 
canalature dai du« lati del palco tee- 
xiico di un teatro in ogni cambìanieuto 
di «cena, detti Coalis^e^ dai Fr. Fanno 
parte d^Pgni acena e vanno dai due 
fino ai sette e otto per parie, alti fra qoi 
braccia i6« e larghi braccia 5* Lo spasìo 
che è fra quinta e quinta è detto Strada 
da noi e da^ Tosca ni v Lasca Intet'n^dj) 
o vero f^«iui/a ( Afonigl, Bai» p. 3ii). 

(Quinta* Quinta{0\%^ nius«), 

2!»aU de quinta, r, in Sà|t. 

Quintad^ciina« Quintadecima- 

Quiulàl. Quintale* Cantwv? Cannare? 
Quiutal inetricb.M Cento libbre mt't.* 
Quintal vece. ••. . t*eso di 4 rubbi. 

Quinta maggiur. JfiUf Uicesj ai cipque 
tarocchi ullinii u superiori , cbe souu 
Stella, Luna, Sole, Tromba « Muudu. 

Quiptcrna* Quinterno, {luader no. SìtànaU di 
^5 fogli di parla Puno imuiesso neiraltro 

QuÌMteruèlt.QaiM^rMi;l/o. Mano di cinque 
fogli di carta ruMo iunnesso ueiruUro, 

Quiute(icéu;(a« Quintespenui, 

Cercauu la quMitest;ema. Cercarla 
quiate^^eoia di clieccheasia S4I v . Gr, V,3. 
Trovagli la quiutescenta. lUtnhfare 
la quintessenza di checchessia. 

QiiMntesc^u^a. Nugolo* ^ul^so* ^* Sfra- 
gèli. Ghe «""è ona qwititcscenia. Le 
tii danno p^j. i;apv^ 



34 ) QUO 

QuintAlt. Quintetto (Oit. mus.). Petxo di 
musica eantabile sonabile in cinque 
parsone. 

Quintili, t Tressette giocalo in 

cinque persooe(llaggi /W- ^. HI, ti). 

Quintìn* Nom^ pn/prio usato nella frase 
\w% %n san Quintìn o in saoquiniio. 
Esser al verde. Aver fatto ambassì 
in fondo. Essere nelf estrema miseria, 

Quiatìuna. T. di Giuoco e di Lotto spec.* 
Qmntina^Z^whn. Vi^ in Lotto). Cinqui- 
na* Combina«ioac di c>nqne numeri. 

Qui prò quo. Qui prò quo, faglio. Erro. 

Qiùschi. idiotismo ortolagico comunis- 
simo fra noi per amor di ritmo in 
luogo di Quist eh). Questi' Quesiessi. 
Questi che vedi' Questi che io di^ — Lu 
stesso dicasi al sing, di Qucscbh (Questo, 

Quìst. Questi. 

Quist. fig« Jiusse* E si accenoat colle mani 
voler percuotere. Voeutt de quist'! 

Quist. 6g. Danari e scbera. / La mp a n ti, 
I Secchi, Avegb de quist, £ssere in 
quattrini ^^ ìii T ha faa per quist. io 
fece per pecunia '— 1 tncj parent hìn 
qui^it, ... 1 quattrini vaigopo m^io 
a un bisogno che ogni parente — Scoia 
quist se fa uagott. J tutte- le cose vi iré- 
sog/?an iianon'CCocchi Disc, tos^^ l» 166). 

Quìst Ficlie. Corna *— Ct mai visi? basa 

quist < . r si suol dire cosi per iscber- 

no, e facendo loro le fiche» ai curiosi. 

Quìst sora quist, indicando le coma. 

Quìstà. Acquistare — /^erCiappà sig. ^^^ K. 

Quistìiat Acquistato* Cosse et qui»ua niò? 
Che guadagno hai ovulo di questo? f^- 

Quistióo. Questione* 

Quislionà, Questionare* 

QuistiouèiUi. Questioncella* 

Quitanxa o Chitàu^a. Quitan^a, 

QuilHU^à. Quitare — * Quitanzàa. QuUaUu 

Quiit quitl come stai d^spelitt? .... Si 
^%c^ per ischerip a chi vogiiaqiM tac- 
ciare p(;r Mump non buono ad altro 
che 'A scauuar |>aguotte. 

Quo a •< • Per rispetto a . .. In quanto a , ,. 

Quondàuiiii, Quo/uLim, £1 Uoeu del quoa- 
damm Peder. Figlio di quondam Fiero. 

Quòuiam (F4 el ), Far lo gnoni o F ìm- 
diano^ F. Fa de roiocipu in Mincióu. 

Quotizza. . . Asseifiiar Io scotto» 1 ifMirlìr U 

Quoto. Qiujio. (quota* 

QuòUa. Quota. Scotto* 

Vuozicnl. Qaoiiiente* 



Digitized by 



Google 



SOPRAGGIUNTE Al VOLUMI PRIMO E SECONDO 
E GIUNTE E CORREZIONI AL VOLUME TERZO- 



AND 

tsa In Ahcnk ag. Pure um àèkuomò(*tó^e, «^ T. O.)- 
taain Abresg^ mg. In rittféttó. In éoMpéndh. 
tea m Acqua 4^. Acipià br(itU.lllic/«e^u«/fir«(*t«««.>« 
Acqaa d« fi^r de g;i«è«t«r«. Acfum di fòt di 
gùuttréCtérg, At. Aeai. Cim. 111). 

AoqiiA de i^dttdtitln. Aerila H geinmimi 
(Twg. ht. II , j 5 ). 

Aeqoa d« WrttMbi. Ae^a di UvitHdét o Acqua 
Uiilatm di iplgo(tUr%, Istit, II, 5oM). 

Acqoa de robs <*lt«deg1i. Acqua di Mtet- 
line o di fruht (Targ. htit, II, 4^4). 

Acqil d'odot. V» in Od^r nel Vocàhàlario. 
Acr{d« in bócca. Sfuei. Buei. (^. Mo<*ci per 
Zittire ne/ F«c.). SiWittio; fitto f tegreteua ve*. 
Ac((cia tMnctà.AtquéiiktridM{Cr,4gr. IH, 1 5). 
Acqilà tMita. AequM tepiditcim. 
Ac<f«ia m^rta. Aequm ifntt(Of9C, Agr, 1, 4). 
httpAn posèa. V* PÒM nel VocmèoUrio» 
n A Te ^ òli iNence in faeqna ag, A¥er fktto 
mlU neptCLkstà. Gel.), 

Corp d'acqotf . T. Mrsnl. MmsiM d* •equa. 
m GaAd<gnà nanch Facqua ehe te hér éig* N'an 
guadagnar t aequa da Importi It jaMiH(Or. in 
Quadagnaf), 

Lavi In ah atc{tt. Lapecft hi dk* atqué^ cioè 
dne <Toh«(*tot«. — Tom. Ciunte). 

tmtk V «oq«« dote Tè bats* iig. Far hfprt 
Pècekia. rolgfr largo ai tanti» 
AcDif. Ad, dr Odér. r* mi VeaMariò, 
sBs in Adftttm ég. F. Pomm d* Adanim nel Toc, 
AgrèéB per Aataltia. Ve in SaMa. 
Aiàeeia d« ctpeH. 7V«oiM(*toM. *— T. G. )• 
Albit(1>DttiIn«ga iu). V. Dondaega ùi quttfApp, 
Albor. T. dHOrolog. Perno del tmmhtro 1 il fr. Arhre, 
aes fi> Al^gfifT ag. Pòdi Mi-rà alrgb«r. Potmma 

tpufar la foglia ^ t^oè del»orBe il peniiero^ 
Alètta. T. d'Orolof. Paletta, V. uè Basòda. 

Ambigù Piatto in dai sotto « con dir nu- 

tcbertte le tirMide che ae fanno parto; 

«Bs; in Alaìffa9ÌUÉ(Ban}ag. Dn uomo tettato alla pimna, 

fesa in Atttbrwit ag, Sont'Anibnmw «1 freco el 

Mrtlf. . . In dieembr» il ftyddo ira orMCondo. 

AraldsSaCAtegh on'/* A^tft un'amiéioiaCtooeé -» 

Tom. Ginnee) In nal sento^ 
i±s iti Mvà» ag. Gli amici Jtovt ton meà troppi e 
tutti pàtton giovani f de^ nemici uno toU èasta 
od è d^apanmo pef fard molto male, 
istf in Antér ag. Amor do madrcgmi e Amot pia* 
toneglK y, in Madrigna é PUtònegli nel Voc, 
Ancora. T. dX>rolog« Ancwa, Peno d'aecia)o the 
««rve- a lire lo tcappamemo dei gran pendoH. 
tssa in Andà ag, Andil adree eoa la man o Cont 
«I eorp^ Secondare P andatura d'un cotpo con 
la mano o col moto proprio^* &;. 



ARM 

Ande come. SgomberareCtoU, -^ T. Ot). Vi ■ 
ntidaa éoni. Ba ttatieato tanto(*u>H!é •^7. Oi). 
AndagK adoM. Andare topta a ck« che tlé* Far 
Mi|nef«^re ebo che sia^Oh. VoC, cH< il CeccUi). 
Làssem andà-gii. Ponimi a pledté Sdendimi 
da cavallo. 
Andadéra. .... Nome eht d^nno i Fornaciai a 
Quel groMO paneone attrftterMto da regokmi 
di legno idi qnale ai Manno ad allogare il ma- 
teriale nella fornace dal me a aO in to. 1 
MK in Andrèja ag, SanVAndreja el fregg el nega 
dicono alcuni il pfootfèio di cmi in Andrèja 
nel Foce Mario, 
«I in Anedin ag. Fa ranedin. V, inVoài nel Foe, 
Aneli de croftem. T. de* 8«lh . . . Anello deMa erdce. 

Ve anoké in Uria e CapeUànna. 
tao in Anemn ag. 

De «mm gbe fi* eiint ^ dodiA ir«dna. Ihlle 

anhnt te nfhé wui tokCìmt, -^ Tom. <5«). 

In anima « in corp. In petto in pénona, 

é I donn gb'btn tett anem « dn anemin ag. 

Le donne ion coma i gatti 9 te non danno col 

na$o non muojon mai(^Xmc. ^-^ Tom. Giunte), 

Racomandà F anima. Raccomandar P anima* 

Tate Ut raeeomattdmione dtlt anima, 

^ in Ann ag, Ann d*aoqda, Ahh de net, « «m». 

Antto piooom , Anno neoòto , «ed. 

Compì I ann. SerrOf gli «iiiii(Gb. Voc cit. 
Firena. IV, Sa , lY , 16^). 

L'Ann de ifnett'anli. L'anim the corti, Vo^ 
nata cotrént*, 

n On an» Cd» Folier ég. Un mtno tmltaltro 
(LafCri Op, V, 71 ). 

Porla ben i annu Pattar hme gli énttL 
Attonxià(Faft) . . < Gbìeder aedetio ad aknno per 

bodca de'enoi favAgtiarì. 
ma in AtAxéktoota ag, Vevt Maa a k «a «ntlca- 

mera. achera Eteere andato a aaM d'aW* 

cono fona* dtergli potnto farfellare. 
Aqnil. f. f. p. . . . Ifolla nostra A od a demia è nome 
conTonnto per indicdre la aettimn lenione de*ÌVegt. 
;at in Area ag. Area cbo tir* dritz no p^ filila. 
Prov* agr. che fig. fi ir u feri teo a tinoninw 
^ Fa a dooert e non tttmro, 
Ar«)ta per Stira. V» 

Ari. t. f. pL T. TeAtr. . . • Drappdllem poddenti 
per bttervatll dalla tofiitta del paleo scenico e 
rappreienunti novolagfia^ cielo e sim. 
am in Aria ag. Aria dd neT.'...«. Vento che 



Aria moru. ^ura niorr«(I>anto Purg.}* 
Arti. Atia dicono anche gli Orologiai per ranot. 

Arie dttt' hnkocoatut*, 
OS in Arma ag. lèdde» d'arma* V, in Mòtter. 



Digitized by 



Google 



BAR 

Prtctntà r«nnÉ. K. Pre«entl net Vat, 
Armadiir. T. Teatr. . . Nome delU armatqrv clie 

tono soprarrui al palco tcenico da* teatri per 

reggere t congegni , ì niolinclii , ecc. da ap* 

pendere i teloni, ecr. le roacchine, ecc. 
Armandola. Mandorle ttm? Uno dei ferri da carrozse. 
Ari de la «et. F. in St'l. 
=s in Asen(0gnÌ4lHn caccia el ih) agg. Ogni gmllo 

raipm. m fé. Ogni grillù griìlm n tè. 

Oa altr' a»en adest. To' qum o V^eii qum un 

nwpo heicioì 
Asnincll. ]\fìcci*rfiio. 
Aspa. Naspo-^ Quello del filatojo contta di Cros 

• Cro^in. Cneitra =9 Dietta ttrenoia. . . steM' 

pia EE3 Dielta doppia do/tpÌ4i oca Coa. . , . 

con Poilex. Perno sst Paletta. ... 
A»»iètl. T. degli Orolog. Cerchio o CimwMU 

dello spirali o del tempo- 
A^t de la mccuja. l^. in Mocùja nel Voe» 
A»tànt. Aitante, Gttordim, 

Aftantaria.. . Residenza degli af tanti negli ospedali. 
M»%*, • . . Piccioli«sima caTÌglioola che intromessa 

nel pertngio che è da capo a ogni foso da fila- 
• tojo non lascia che la to\K\W{campon«U) baici 

faori per di sopra, e assieara il giro del faso. 
ss in Alt «^. In sa l'att. Sultntto o Nell'atto, Di 

scoppio o Di uhiontoi* tote ^T, G.).lmn«antijiente. 



B 



Bàbil(Andà, Manda e tim,m\), V* in Cagaràtt. 

fiacrhrtt de la nKDuja. V* in Micòia nel Foe, 

= in Dadée ag, Pastocchiont. Pecoronaccio. Pin- 
cherellone» Pinconnccio» P inconciona. Pi neon- 
cello, Rapa{*loic.), 

Bagaggèll. ▼. cont. dell* A. Mil. Il Botto(L»ttrì 
Pro9, V, a57). Boddacchino{*\iiech,}, La Rnnn 
òombinm dei natur * o il Crapaud pluvial de* Fr. 

lljgnàa(Alangià de). K. li» -Sùcc nel VocmioUrio, 

Crflaucié o Bilancia. T. degli Oro!. RegoUtore. 

s=a in Bàlia ag, Martèll a balla. F. in Manali. 

Banca. T. de* Mugn. Nottoln. Pesco d'asce che 
s* applica ai quarti della mota da mulino ed 
alle sue' pale per ricevere la caduta de^lPacqua. 

Bancortn. . . . Nome dei pinnucciuoli che reggono 
il pantonoipoUez) dell'albero da ninlino. 

ss in Banda ag, Avegh la banda la saa. r. in 
Siti(mttile) nel VocaboUrio. 

Ba in Bandura ag. MciA-fieura benderà bianca. . . 
Esporre bandiera bianca in sig. di Esser pronto 
a calare agli accordi, a capitolare od arren- 
dersi] • dicesi al positivo e al figurato. 

Baudìnn. T. de' P.irrocch. ... Le parli piatte 
laterali delle parrucche. 

Bandinón. T. cjc' Parrucch. . . . I^ collottola piaUa 
nelle parrucche ; la Plaque dei Francesi. 

Band^u. Aikandono» 

Bara. T. del Giuoco di Bara. . . Cogliere Tavversario. 

Bariibba e Barabbón. Io tU*90 che BalÒM ùg, 1 .* F. 

sa in BarbelUtto ag. Pn'mmMso, 



(436) BAS 

«3 iS Barbìs mg. Fa «n barbis a vnn 6p. Faer 
ultrui tino sfregio, 

ss lift Barboszln ng. ^en*ino(*so*e, — Tosn. CI.} 

Baròxz t Baroszèll. t, m, perso U Cornate^» per 
Baròzza e Barozziona. F, 

Barz^v in alcuni paeù lariensi per Mangiadóra. i^. 

Basa. Vasetto. Negli osteosorj è quella ucMlaua- 
tura che regge il corpo vero dell* osteD«orio. 

sa in Basicità correggi la paroin naturale {acorsari 
per mero errore tipografico) in labiale e labiato ; 
e agg. qu^/Uo siegue i II Redi nel Vocab. aretìae 
scrive cbe « Quell'amese di Ugno a foggia di um 
piat'o greuvle in eui''con la farina s'infarùtm la 
frittura i ed il quale serpe altrtù per grattarn 
il cacio con la grattugia^ diceva si ai suoi gÌ9rni 
da^l Aretini Tefaoia e dai Fiorentini Tailc-rìa -. 
( E forse i Toscani s'ebbero la voce insieme col- 
l'arnese dai montanari della Lonigtaoa e «lei Ce- 
no vesato che dicono Te fonia o Stefania la no- 
stra Basletla^ e sogliono girare per la Bassa lulia 
vendendo talTcrte e altrettali larori di Itf^m»). 
Questo è il vaso identico cbe per usi ideuàcLt 
e oltracciò anche per mondar riso e legumi, 
adoperiamo noi Milanesi aotto il nome di Sa- 
sletta^ voce diminutiva di quella Dasim. cbe quando 
è assai fonda nominiamo Bailott, Le qoalì veci 
Basla, Basic ttn, Baslin^ Baslott, BasUttin, 
Baslottell compongono tutta ona famiglia di 
assai più basso stato che^ non sia quella della 
Battila ^ della Batttlettn e del Baxaèlon; a 
quel modo medesimo che U Bacino o il Nappo 
o il Bacile e la Bacinella o la BaciletU (» 
da Bacile vogliam trarre questa fi^iuola ) sono 
tanto più nobili del Catino e della CalineUa 
quanto il metallo suol essere consideralo pik 
nobile della terra e del legno. I nostri booni 
vecchi poi, per desideHo di quella stessa pn- 
lizia per cui la cuciniera gentile d'oggidì ri- 
corre talora anche fra noi ai piattelli alter* 
che vuol mondare o riso o legnnù , «oleTann 
tenersi in cucina due o più hnsldt ■, tra le 
quali specificavano per Basicità de in fa ra o na 
quella riservata alle sole infarinatnre^ e q ne j t a 
era la Paria ajuoln cosi nominata dai Toacani 
ódiemiCTonun. Sin. in Tajfinia), fra noi i «en- 
«iitori di legumi, d'erbagp, di frutte •«^làonn 
altresì erigere la òasletta in telonio<ceaire4r) 
sceverando e noverando i danari sn quella ne* 
desima tafferia o fiwioajuola cbe .nn dicn in 
sulla quale momenti innanzi bazuio svisato i 
fagiooli, mondato le fave, scosciato le cnsta- 
gne. Dirò da ultimo cbe qnesU no^ra &- 
sletta ^ ancorché condottasi oggidì a basta eoo- 
dizione, vauU non ignobile origine pcoce den i i e 

. ohi dive dal graco ^ÒLQSX'90i(experìmentum, 
prokatio) ^ chi dal latino Vas diminoto tik Fk» 
Wo, FoMiletia, e per laHìnità del V col B 
degeneralo in Batuietta ^ Bnslettm^ e cbi dal 

. muMnzo i(r4fcAy«r(Ìabbricatore di vuellansi da 
tavola o da cucina ). 



Digitized by 



Google 



BU (437> 

«33 òt BasUtt mg, £ il sicil. Ltmmu. 

oa tH Bksà tf Bai>sètt mg, Quette voci troTano ri- 
scontro nei dialetti «li Sardegna: Sto bats. Cu- 
stu meri. Sto YiMtftuCmtu merUtddu. 

BassMS ei cerrelU Sc<mmni U cermeti: RimUaUìre* 

.Bm9 do cervell. Fatuo. Setmpio^ Di (trvel scemo. 

Basta, l'è aasee. Serpe. Serpe tosi. Tanto ter»e{*ìMUfi»). 

sa in Bastón ag. Basto» d« polle*. Boston da 
pollaJo(A\h. «no. in Jli«aniar« ). 

Bs in BatòsU(A'T^ tolt-aù oiu) ag. Apeme apuia 
una huttata(* tose). 

fiàtt. T. d*Orok>g. Oscillare. 

Batucaoàffi dicono alcuni con potè penet, il Lenone. 

Battidór dicono alcuni per antifrasi lo Sfrosadór. y, 

Battidór. Jd. di Lùj. F. in Vóat. 

Battirtcù. Battente di serrante. ì\ tedtsro Anleg 

Battùda. T. d'Orolog. OscHlaxione, 

Baalée. Fortierajo, Cofanajo, 

Bava. ^a(r« (do* cerebioni di ferro). 

Barare*. F. Qoattabòtta nel Focaòolarìo. 

Bazegòtt per Ma^gòtt(cibo). y. 

Bàaz. Ba9xo(Domoa. Facea. 1 66 ). 

sss in Beàt^ e Beatiniia ag. Pinza e Pinzetta, 

Beliàrd dicono que' del polgo per- liigliàrd. F, 

a= in Beliètt ag» Beliett db pasqua. K. in PAM|aa. 

=a tit Bèli «^. De noTell tuitcoss è beli. K. Norèll. 

ss Àa Bellèasa ag, Belluria{*Unc» — Meiol in 
Tom. Sin. a FogAetza). 

s3 in Belleziìnna ag. Bellettina^ e scherc. Belle*" 
soMa(*tosc. •— Meini in T. Sin, a Vanezza). 

BelK. AhèelUre — Beliti e Abellii. AbUUito, 

Belllmént. Aibellimento. 

sss in Bea ag, £1 ben Ve semper ben. DelemO" 
sina è ben fotta anche al diapolo{* tose. — - Tom. 
Giunte >. Se abbia più ragione il popolo con 
questi suoi pro^erbj , o se più il Sapienxiale 
Si bene feceris scito cui feceris ^ lasciamo cbe 
cuore e ragione se la sbrighino fra loro. 

s3 in Benìt ag. Benis bus. . . . Noi diciamo Con- 
fetti vani .quelli obe ci Tengano dati dopé con- 
sa«àto le noaro o da chi passa a seconde noue. 

BerilL s. m. pi. Pecorelle. Sul Lago di Como si 
dieono così W. Ondicelle. 

s= in Bertone ag* Rapare ttA«(*tosc. — T. G.) 

^ in Béstia ag. Bestia iaieantada. Bestia incantata 
(LaU En, trap. Il, 56). 

Conosf el maa do U bestia. Saper da qual 
piede uno toppichi. 

Vede la bestia. F. Batt i or in Ora. 

s=3 in Bév ag. Ber a memoria. Bere a garganèlla, 

BÓTer. , . « . Dà D«ica on béver d' aequa. Non 
d4re un .bere a secchia. Non dare fuoco al cen^ 
ciò. Non dare né meno un tolferino a bacÌMre. 

as m-Bevirceù ag^ Benerino se di terra. Bicchierino 
se di Tetro come quella delle gabbie ; e talora 
proroiscuamente<cosi il Meini in T. Sin. a Nappo). 

Bev-sù eoa srccada , ou di*pi«i»è. Succiar$i una 
noja , un disgusto. 

ssa in Biàncb ag. Ljgaa in bianch. f^. in Ligia 
neUa preseitte Appendice, 



BOT 

La som Bianca sehert, per N^t« r« 
Vess lontan come el oegher del bianch. p^. 
N^gber nel Voc, ( gliuolo , Miolo. 

ss in Bicc^ ag« e aot. Mi gliuolo , Mtgfiolo, Mt*- 

8=3 in Biellàtt. ag, Tegamm/o{* tose, — T. G. ). 

» in Biellón ag, TegamoneCtotc. — T. 6. )« 

Bilànc. Bilancio. Ristretto di conti. 

Bilanciò. F. Balaaciò in quest' Appendice. 

Bindoli de montura. F, Montnm in qnest' App, 

Binòu per Tombón de galetu. V, 

. Bièlla per ^éoì^pianùo), V, 

Biotlìn. /^<Ml!tn0(*tesc. — Tom. Giunte)^ 

sss in Birba ag. Birba chi manca. . . Dicesi da chi 
di convegno per obbligare a stare nel convenutou 

so in Bisgio. T, di Stanp. corr. Nome di qnes 
regnletti sbiechi che abbracciano le facce di , 
sUmpa dalle band< del telajo e fenati dalle 
biette le tengono ben assetto. 

■sa in Bisgiorèll ag. Che pare an perlino, 

Bobarin. Bvicina (*to«c« .— Tom. Giunte ). 

Bobine. . . . Sp. di stoffa di cotone. 

sa in aòeeo ag. Acqua in bocca* MtuL Buci. Zitto. 

Avegh la bocca cativa. Aper la bà^ca cai- 

tipa{*toso. •«- Tom. Giunte). Sentirci mal sapore. 

Nas che pissa in bocca. V, Nàs ne/ f^oc. 

Ver Ann ona bocca, pù e man Vi. l'instess. . • . 

Lo diciamo per obbligare « starsi a pranzo 

con noi cbiimque temesse d* incomodarcene , 

e nota bene a pranzo soltanto, perobi a lutto 

transito i Toscani dicono ohe Una bocca di più 

in una tosa fa , cioè porta spesa. 

Vess bna bocca finna. Esser boccncciaCttne, - 
Tom. Giunte,). 

ss in Boffa ag. Te poilet buffa gh dedree. Sodagli 
dietroiCeccbi Moglie IV, 9 ). 

Boffettìn. Soffiettino(* tote,),. 

Boìs (Bottega de). Rosticcieria(*&or, — > Heini in 
Tomra. Sin, a Osterìa ). 

Bolgée. Borchia Jo, 

Bollad^. Bollatore? 

sss in Bombasìnna gorgo ag. Mollàsne, 

Bominà. Abbommare — ■ Bominia. Abhominafo. 

s: in Bón ag. Sono parlandosi di strnmeuti , ar- 
nesi eoe. (Cr* esetup. Sederini ). 

Fa i robb a la bonna a la casareuga. Tes- 
sere alla piana. Far checchessia alla fedeltma. 
Meni bon. y, in Mena nel Voe, 

BoDà4cia(A la ).• AUa fedelona. 

àsa in Bondànza ag, GiaTO bondania. Addìo de- 
Vnia, Addio galanteriaCtooe, .«- T. G.) ironie. 

ss in Bordòcch sig, x.° ag. e ToJg. in Toscana 
Calabrone^ del ohe ^tfgas» in Migber nel Voct 

Bord<BÙ per Bordicon^ V, 

«s i/r Bórsa ag.Vet qnell-ehe gbe Tea in bor- 

. sa* Per quel the gUené fr<>}le(*toac. • — • Tnm* 
Gèunte)y cioè per i'ntile ch'.ei sm .ha. 

s«3 in Borsgioà ag. Pagano, 

Bòscior (Toce Tcrbanense). Spin bianco. F, Spùu 

sa in Botèglia parti .rg, A'amW de Ted 

al coli. CercineCioiO. — Tom» Giunte), 



Digitized by 



Google 



GAL ( 43S 

OB ui Bdcu if . €Hippà <l« botM mUU. /V'«r« 

WM ^ /wiir«(*tme, *^ fmm. Q/mttt). 
Mttft d« eofeaiM. K. m Fiaùfe^nt in qU99^ Apft, 
Bdlt^a !.««•. BUitii >oni— iwi— p»r <ÌMUBaf« 

i fattormi dm t»Sè , «U l»«tl»k # •!■»• 
Bottali. Phmttk N«|tt Mtmnorj « n«Mt pitn4i è U 

lutto ch« r«gg« il «orpo lor« a mo* di kakHMtr*. 
BossonèHa. * . . Bf>. di bosMllo iaàstiitc tolU ratt* 

«ivMOviaa) d«lU nMt* da ikrtM per «rf^ro^ 

lariM il giro moNÌ rli* Mano dalla »efyà* 
sTM Braga mg. Braga d* o«« aacrMl eÌM glie v««b> 

bia o« podi, • gl>*M ^««r d««. K* m P^ai. 
Bngk^tta. SimftUm -^ ^mii^A«c#«. 
Btag^Bi SiàfMi* 
BrtttdaiM. ▼. coflC ver*» il Cottaaco. • . M«T«laglia 

grigitava farian di t«iMpofalo» 
BirMeA] fft Oasi^ d« moio^. F. 
BratciflBÒ. F. m PotiiN ii«/ rocéktlàrié. 
Briaa. 5ft»alhM. Aria ine •fr«dda(*toM).-^T. O.). 
B M B4) «^. Fa tri o» Voj. Biikttén. 
■a in Bàia ég. Fioi«mr(7«br. 19^). 

Catta da la bota* V, C^taa jmJ/ii yre», App, 
B«t. ^d. di B«Bàt* y. firn sdiiém mUm pm, App» 
B tAia ia * T^ppmeetmCta^e* ^— T, O.). 
aa £a Bstcilj «|r. X* PimìUturt» 
ma in B t ùc a a mgé AndA-giò i bo a aoali. Ganmit 

U iroiMM(Laop. Rim. 7Ì). 
Bntcecbioéa. TrippeHmmCUim^ *^ lom» G'mmie). 
«aa £f» Battolòtt agkGiogador da bottolott. Tf 

gittmion* TrmgitiMi^n. Gimmivr di mmtm, Bm^ 

gtuteiliert* 
■BB «a Batic mg4 Botir da looob dMono i Brianx. 

ptr Batar da nontagna. V» i» BoUtf mW Foe. 



ammOkmg^ Aadà-fiBara do oA. ig« Slonfliv. U»0Ìt 
di tuono. Don unn titnMtÉ, fig. Uicir di toma 
(♦tote. — T. G.). 

A vcnd a cà ta fa bau e Aol aa tft. F* i» Yimà, 
Cà balawa. T. m Battima. 
Qà do bordoook. RkHto dm omUèroni (Cutt 
Gara. 186 ). Cam do piottoU, 

Vota da cà Papié* F. Pipia noi Foc. 
Oabbiadùra da la molla. T« do* Fabbri a Carras. . . 



Gadcnna do yiaia? » « • . . GatOÉia. do r«a«a per 
ritegDO in quo* laogka 0¥0 aia gbiaocio. 

■■ «a Caga mg, Z ma oagbL £* n po$m, io po' 
0o««rr(Doi*. Fooon, 9So). 

Gaganlt. 7\yN^. Cataocia* 

GagarU. Cé$konUino if veoaHt. Cofiino dt ba- 
ohi da teu(*toto. — Tom* Oinntt)^ 

n in Cagna. T. do'Selhd ogt II Dia* d*art. dioo 
^e t Toaoanl lo chioMOao Mono o €ù$eo ^ e 
per a i^ia tu ia ▼olle dire Mono do oooco* 

sa in Cagalo pot. e fig. 4^. CoiioiM(*toto**T.G.>. 

CalcagoAÙ ptr Bata^òd» K* 

ao m Caldar^ og, filetti toM in d'oo caldanm. 
AfaMdarMOrxoJyia f«ri(Cr. in Biandore % XLV). 



«pMlo è aoguau te 



) CA5 

CaBbor. T. d*Ovot Coìihhtt^o. Pi i i t toi to 4'«f* 

tono o-di «ortOHO tulla 

graariesM dolio mote dogli 
CaKbar ■ pigoott* T< ò'Oro^»€aiiUoioJo dm ncoàoitl. 
GaUo*%tClo).IiilMRi<m«(*lofo.)la luogo V 
mn in Gattato&r og. Oli Oriaolai 

ooKttoor ( dal (r. óqmmnit$oir ) StompL 
Oaloolar de dOM» «^ d*OMtt..«. C«taob>o c^ 

larora tole acarpo da doaoa m— da nooao. 
aao in O boo i tt og, Cotiomeitu OmltomìndCu»»^ •» 

Tom. Giunte), 
Caawria. T. teatr. . . CuarHno* Homo degli ata»- 

sàol iMoraK al paleo tooaioo Wq«ali aà ^rtk 

ttoao gli aÉtort ^^ od oncbo. • . • Baiiiltaat 

dell' impretario e do* iooi impiegati. 
GMBOria. T. de* Fotmeiaì. K in Pilootnji $igi 3.* 
BB in CanibiaUtto og, ComUolino, CamifaliW* 

CootUoiuceioCune* -«- Tom. Gmacr|. 
aasaaCambiaTalòtt og, ComUmmiutoCtmoo^^T. O^ 
Cambrètti . . . Uaciuelti ohe poaoao «agli staggi 

(ftotgott) de* filatoi a r e gg ete il fila totto. 
■a in Campii og, Yodè al carnali. F^Batt i or ót Ora. 
o ràmor(ol). «jr* Lo GmoM óp «ito(Dom4jWg«.3 lo>. 
cm io f'iaiara og, M^w par i ramar o per Jt 

ballo telo. r. in 8àk nt! Toc* 
om in Canuta (LoTÌ*oà eoa la. ... . àoraraa) àg. 

Fon uno l€ P O to €c i o C%mté — Toaa* Goaarr ). 
A oda a rà a modi la ca«oita...r Si £ea 
doUo gaali di ctetado abiiaatt per oo> 
deir arto loro io città, i qaaÌB vanao io 

al o oB o date opoebo a riveder la famiglio al p att o . 
Camita. .... dicono var) Foraaciai qaolTAoool» 
di montai ohe amaa fare piii aa la 
ira deMa fornace allorobò al ki iio taau la colta. 
T. dui Fooditoridibroaaa, aeo. Comiat? 
Inttffionnip, Jmtrtobamin, 
Qampaaèll o Campoain. RoitlU. Tondo ah* aarve 

a toaor aoooato il filo dei tveohatti ai qaali 

i aovrappotto tai fuei do* filatoi* Caaata di 

Catta # Fil de lorr. .... 

Oampàaaa. Pirono f NogH oriaoK è %oJk ni- 

lott» tu cai il marteUatao bftuo oro o «pmrti 
Campànoa. Compono, Kogtt ottoaooay è qaalh 

taatola di -vetro che oompriimla ia aè rootiib 
C a u ni f t. MoifOjfo* JUaiaanr» 
sK m Càn ogg. Can del nuarma. V* «jaMtarmà. 
L'à miaga merda, ma al l' ho oo;oda d 

can. y, in Màrda noi yoéoMm$im, 
Canà. t. f. a CaaàL T. dd* Magnai, TmmU o 

TVootàoar drl ^iraMào (gorga). 
Gàaoher, Caacarta, Cancoróo. i^acfier». Coacfina- 

ao* C on aki i v tMi C«acAt mn/ o(*toao. — T. ^ e 

Sin, nota S.* a «amlNnv)i Poraoaa ma l a lofcia 

o iaoo mud a o ogglotar • ^ x" aauh a For- 

to«a di poca fede o di poca abilità negli afiari 
Che oonober- d*oa robb. Un «MMfofofT. Sa- 
ia OombtUo). Araete o Stiumtata dBa ad a tta » 

goatto affatto, 
aa ia Candirà og, in gorgo Lo Mo imh tm * 
Feaida la metta, Yè tooòi i caadirw y, ì 



Digitized by 



Google 



m$ /««riM aqpr^Ut^MfereiyUn Sg. PP. I, 9) 

Candirua d*oo omm. ^pffr»^À>ii«(*|o»c. — • T. Q.)* 

Canellomn. RkeìoÙmo, 

CnATStsèU /«r MuórtsQ d« boaa. ^. 

ilaiiètu. T. dfr Macellai. M^»tola{* to#c. — Gior. 
;igr« Yn^446)> N«l bore « quel proluogameiito 
d^H^psM 4f4)« 9p*lbi eh» ^ «1 dùopra 4«lk 
gaisiba (I4IU pftrtc 4el 'ifnUp* 

s3 ù» Caoq» d'orghod •§% C*pq 4f ri]tora«Jl. K. 
ftìiorpèll nel V^c. 

<;ÀPii4t«tf pA^noccia Tfin4 di 9tUiia« Qol q|po 
tagliato augnato che ingroqiftte^ peiU ^uiUf- 
tina della s«i« qoniido ti Tuofe nttort^Karla 
al toKtlojf». 

Caooètta Cannncet^i dì cri^tf^llo c^e pota 

IvUo liiugQ yi» la GOM d«tt» MfM^fta del fila- 
tojo affinchè il filo passi liscio e leOfA roPH 
perù 4alU ratel^(c«wjHU»<« J e) n^ipo^ 

C^o d*l »»a9*P> < • * • P401»» d» vmtMo Dttlle 
▼olticelle a tre quarti 4i «t^r^* 

Piui^n del sproi^ch. V. im S^ròpch n*Ì KoCt 

9s Àf» C«pU 0g' Canti sens4 too^ Ctmtmré m 
«««(•(^tosc. ^ T. G. ). 

Fa cauta on istrument. F^r /MiVn/v MAO 
ftrum€nip(9lL»f!^h Xtet* *ei*nt, U , p* »ié ). 

Cantinàsci«. C«A<ÌA04«'4 (*tosf . — Toiu* QiufUfh 

ss w Gantipia «i^. CumtiniM^* Caatiniicci^CX'»*^*) 

s9 Àf» CantìnnaCQh'è sq\t) ^g, M^cìm^ ck ^r«. 

Cantra e -Cantonicèll. CmimaoCTohi, Cr.>. 

4CK /ACapèlkt(<oncJ4U#«<i) 4^. La ^oce è bologpf •«« 

Capelètt. T. del)e Arti. . . . F^rrp a cappelb per 
ricoprire W te^lat^ di «lopui lavori. 

CapeUtt fte ool^oiia. V. Fiuiw^nt in quett* AjV 

?s in Capèll ag. Capell 4 la p«i«torflU« ^« 4*1» Pa* 

Capellàn. CapffUimo. (atorilU* 

CapelJaaU. C^pptfiania. 

Capètt de peltural. Ciappg da petto f 

C^p^ltipna, T. do* Sellt Coppetta? CampantUin^,^ 

Capettón. T. de' 8el. Doppia ciapp^. CampaneUofte. 

9s in Càpia agt Siicfaa a la capia. Appuni^af» 
<*fior, -^ 14eini in Tomm. Sin' a Nqppoì* 

Capp^-uéra. Uam «trai Redi Op. V , 101 ), 

Cap]Mis-»iitéat. .... Primo a«*i«tente. 

Cappbolladór Primo boIUtore. 

Cippbuichirinù. «fi Capoho^fiAJMolo. 

Cappoàccia. CapQ€aefi^» 
' CappcoroplòU. 9 • . Promolor di coniploMu, 

C#p|icQfnpo«itór. T. di Sunp. Proto. 

CappTj^fiphìm .... Primo facchino. 

Capp de cà. Capo di v'<}M(Toin, Sin,}^ 

Ca ppiufermée. • « . . PriniQ iufernucre. 

Cappoperàrt. . • . Kella WMtra Compagnia di Zap- 
patori PompicriCguardafuoco) è un Sergente cbo 
Tigila e dirige i lavori di maoutenaione dcUo 
trombe , dei ti^bi « eco. 

Cappricevidór Primo ricevitore* 

Capptor^olée Capo dei torcolieri. 

Caragorill. .... Carrup9Ìo di cui »» f« oso per 
fiftir di iriur» h p^glìp w *""' "j* ? 



) CBS 

Gv^gb(Q«lQr). Pmf4nìiK^>^^gr*\lt *§Xl,^h 

(Wsll a Ca'pi«» o Cariòta. T» dVQrolf»g. ^oc- 
ehetto. Dent. Ale. 

Cargadìsc. C^rùkmimo^ 

Cariòu o CarèlU Temftmdln^ Boctkfffo, Hoi^lla 
verticale che moove immediate le mvciae nei 
mqlino. 

Carrètt che porta i qui^. « « • Carr*MO da Kf no« 

9^ jn C»ct# ag. Carta de piij«f P". r«ja mI K^f . 

Carù«pi per Pomm d* Adàmnu ^, 

Ca«ètt. Smir^Mlof%eCtoHi.). 

Yesfl on casett. Smir^f9Un{*to^^^ -^m T- Q-h 

s=s in Casin sig, 4,^* f^. Tegni ca^ain, Tcnar to- 
che in pauurmm 

Casaò. Caeiuola, In alcune parti del Cantoo Ti« 
eino «i dà questo opmf alle forme d^l ^of ì detto 
B^telmeitt o Formai gras$ {y,) quando rpno 

Caspiàda per Torciàda. V, (pilline. 

=^ «pi^ Cà>ta (da oriiioli ) ^g. fr^ le parti Spajau- 
Lunetta* 

SB3 in Cà«M ag. Q%tt% de scvmt. V» ifi Scpnt. 

Ciftai .... Il corpo di ciascuna rotella («f m^ 
pareli) da filatoio. 

Cassa de cavà^ T« d^'^etajuoli. . , . Cassetta eoa 
quattro cilindruoli io cpi s' allogFOO !« matas- 
sine di seta allora allpr» iittorcigUate al |or- 
citojo (tomeUh ( la paglia. 

Cassa de la bulla, t ... 11 cassone in cui si trita 

?s in Cas«ìpua <ig» Ytcuja la «assinna pien la c^- 
tifane p pun Ann de cantiniu v«uja la cassiupa, 
ed a rovetcio Pien la cassijyia vuBu>f» la cantinoa. * * 
Tino pienoipoco fieno j Tino scemo, fieno avvino* 

Cassófi per pe^tà el suocher* V, in Zùccher. 

:si in Castègna nelle parti ag. Cuu. Ilo, 

Castèll. . . . Ne* filatoi è ogni congegno di fra- 
verie che dalla pianta per me^9 della serpa 
porta il moto ai viilichi. 

Castra. Spuntare i traki de* poponi (me/a»). 

Cavjì. T* de' Setajuoli. «... Levar le nu^tassine 
di seta dal naspo e passarle al torcitojo(/er7K/0, 

Cavàgua di hot egli. SaUafiuseh^ Purtajiaìchu 

Cavalètt. T. degli Agric. .... La pe||e 9he con- 
giugne le due vvrghe del coreggiato. 

Cavaliu. . . . Nella nostra Accademia è nome che 
danno gK ahinoi ■H* seconda lezione dei Frcgi^ 

ssa in Cavali 4g. Non tutt i cava] hin de po«ta, 
e i|Oii tutt i paroll meriteo risposta. P. io Paròlla. 

s^ ùs Cavedàgna ag. 1 contadini le dicono Qa^ 
tt0d0gn y e le lasciano come lembi laterali in 
Ogqi aratura j il che forse le farebbe reputare 
progedeuli dal latino Caudaneat. 

Cavrón. • • . Nell'Accademia braideose è nome che 
d»ni|o gli alunni alla quinta lexione dei Fregi. 

ss in Caz»ÙH ag. Avegh el caaxnu. Avere il ro^ 
majofo^ il mettalo in inano{* fior. ^- Meini 
in Tomm* Sin^ a Ramajolol. 

ss in Cerci ag, Cercf cb^ te cerca. Fruita 4 
rifrint^. 

Cfspùli- • • • Nella uo^tra Acgadei^ia è nome che 
4Anuu gU alunni i^U se^U le^ipue dei Fregi. 



Digitized by 



Google 



COL ( 

ssB in Chiccherìa 0g. Chucheretta(Mn^. Op. S84). 

^ in Ciàccera mg. Con la cìari» trarreihe fé 
Monache del monastero. 

=3 in Ciiff mg. Fi ciff e ciaff. Fare pesàotùiì 
(•toc — Tom. Giunte ). Sguazzare. 

Ciàr de ciar. Lume di /i/i»/(Targ. Prtudr, i8i). 

Ciàr taraa(Dagh on). T. pittor. Cacciar di chiaro. 

Ciari(gergo). Lo Steno che Scuffia. F. 

=fe in Ciàr ag Dà-«à la ciav. Chiamare. Dar di 
chiave all' mcio. 

z=s in Ciccio Ciccio schert. per Cltto citlo. V. 

ss In Ciél ag. Noi ghe «ra o Not pò sta uè io 
ci^ uè io terra. V. in Tèmi. 

Cielo (Sicot in). V, Sìcul nJ Vocah tar'.o. 

CItìuder. Cilindro. 

e= in CiTiodrà ag. Cìlindrare(*totc, — Toro. G.). 

ss: in Cini^nl(Metta1)..^frr»/v a cimento*toic.'r.G. 

= in C^ttàa ag. 

1 8e9»anta de Ciltaa. K. in Sessanta nel Voc. 
Quij de la Cittaa. La Municipalità. 
Ves5 de Cittaa. Essere Munieipalista. 

=s in Cóa ag. Ca«rU dò , tre cov. . *. .' Mettere 
la prima , la seconda , la terza coda , e dicesi 
de* paToni , dei tacchini e simiii. 

Tiri la eoa al diarol. T. di Stamp. V- in 
BiavoI nelln pres. A'pp. 

Còcch. T. d' Orolog Il coprìbilancìere. 

Cocchrtta Assicella tagliata a granchio 

d'ambo i capi che accavalcia i fusi dei filatoi 
e colle h\i\\c\\\t\e(stacchettej ) lo tiene in «esto. 

Coccoiiùtt. . . . Groiio torso {cocchia ). 

s=: in Cicùr ag. El me cucur. Mela delt anima 
mia per Cuor mio Uiò il Fircnz. nei Lue. Il, 4. 
Cicur de la battaria« Cuòre della soneria 
d' un orinolo. 

Ccrur largh Cuor freddo , impassibile. 

Sta o Viv cont el Cipor cjuiett. V i Ve 1^ quieto. 
'i^s in Coiritt ag. Mitzatvre di tf«oya(Tdv. 6or.). 

= in Colùuua ag. F. Fiuiment a culauiia in qhe~ 
s:' Appendice. 

Còli de la man. Collo deìlu »Mno(Trlnci Agr. 
I, 47). Polso f e doltr. Carpo. 

^ in Cò11era(0n poo in). AdÌratello{Ctkro An%. 
past ). Adiraticelo. 

Cotogna infama. ... A mezzo il Corfo di Porta 
Ticinese da mano manca e là dove 8*apre la Via 
della Vetra de*Citt4dini sorgeva già una co- 
lonna. alzatasi nelP agosto dell* anno l63o in 
sullo spazzo della casa in cui esisteva la bar- 
bieria di Ciò. Giacomo Mora. Cou essa colon- 
na e cou una iscrizione latina , conservataci 
dal Balestrieri in una nota alla st. 70.* della 
sua veràiou niilaue:«c delU Gerusalomme , s*in* 
tese di que^ giorui iufamiire in etemo la me« 
moria del Mora e d'altri suoi pari credutisi 
allora pr\>pagalori della peste nella città ; e 
perciò si volle nominata Colonna infame : ma 

- quella eternità non aggiuuic a un secolo e 
mezzo ; gli unti propagatori della peste che 
coudui»ero al rugo quei divgr.uÌAli} creduti o 



440) COR 

fatti credere ai contempi* auei , tomarooo m 
sogno pei |K>»teri; e verso Tauoo 1770 coloBua 
« iscrizione scomparvero. 
Colombìnna. Ad. di Prèja. V^. 
Colunètt. T. d* Orolog. Colonnini. Pilastri. Qoe p\' 
la* trini per mezzo de' quali touo eosigegnatc 
insieme le due cartelIeC/y/af/iSf») d*uo' oriuoio. 
Colonètta. .... Ne' filatoi è ognuno di quei gran 
ritti esterni che da imo a sommo ne rircon- 
dano i castelli e reggono i valichi. 
=s in Color ag. Color del pan de niej. Ctfhr di 
hossoloiTirtnt. Op. IV, 3 1). F. anche in Pi». 
Color mort. Color mórttecio. 
Color nibbiaa. Color nuvolate. 
De color. Di co/orf (*tosc. •— Tom. Grvn'ey 
Non bianco né nero, 
ss in ColzètU(Faa a) ag. Come il sacco del wutgnajo. 
Comandam^nt. Ctfnumdamento. 

I comandameut di pajsau. V. in Paj<in. 
^ in Comeozà ag. Yess Hauch as««6 de cometuà... 

Esj'cre troppo poca cosa. 
=s in Comifò ag. Come r«(*tosc. — Confctaa 

comifò. Concio come va >. A modo e verso. 
Bs in Comissión ag. Fa de cumi>sioo. Fare a 

yioi*a(Alleg. p. 1). 
= in Còmoil fig. agg. Dmi f*re eomod. Dve s'éja 

alla larga{G\\, Voc cit. il Saccheiiì). 

Compagni e Compagni«via oti pano , ooa gliir» 

- landa , ona picciura iu sttl mur. Accarrs'are 

una quadratura o stra. ? 

ae in Compiss ag. Compass a pont fiss. C'impatto ad 

as:eferme7stle 9acoccia...Con>|'8Sfoda ta*ca le cui 

aste entrano in un astuccetto cilindrico d'ottone- 

ss» in Còach ag. Covone o Cercine del gtu^ca 

(♦tose. ^ Tom. Giunte). 
Consegnàa in quarter. f^. in Quari^r. 
Cou$umàda. T. de* Gìojell. . . . Agg. di gioja sce- 
mata di bellezza. 
Contrabàft. T. d' Orolog. Ribattere? — EHaiti^ 

mento del tempo. ' 

Contrapotins, T. d* Orolog. F. in Potins. 
Contratèce. . . . Secondo tetto , doppio letto. 
Converti, fig. . . . Svolgere altrui dal suo auioio 

e addurlo nel nostro. 
s=s in Cóo ag. (pensare, 

Andà-via cont el eoo- Farneticare — Satm- 
Coo de legn. Cape quadi^. 
Coo de matt. Capo scarico{*losc. — T. G-J% 
Coo de pagh , de puj. F, in Pàgn e Piij. 
Menà-via el coo. Aliagltare. Conf'jnderx- 
a Senta coo ag. Munto di senno» 
Copiacela. Esercitare la mencnteria, 
Copistarìa. Menanteria{Zn\idii. Dit.). 
C6pp de rimessa. F. in Kimèttsa nel V^oc. 
Corimm de mett in mezz. . . . Corame di ttrczz^ì 
Corin. . . é Sp. di dolce in forma di coricino. 
= in Corna fig. ag, 

1 corni ghi e t(cù pù nissuu. A rivederci 

alla posata di Oiocondo{fiv\iì L'Mtr, III, 3j). 

Còrua. 9. f. jU. • . Sp. di curu» attaccate' aìU bt-igiiA. 



Digitized by 



Google 



CD.u (44' 

Cornacòpi. . . . K«ir AecadUmU bnideme • nome 

che danno gli alunni aJla prima lezione dei Fregi. 
^ m Corneggia mg. Gela i eomacc Tifr &rrz- 

son«(*fior. -^ Meini ÌA Tomn. Sin, a Tirmre). 
^ in Comar^(Mandà a) mg. Cmuir uno éi «n* 

prttto. Fare mlcuno mmrko delle empre. 
Coroétt. Cornetto» 

Cornimeùra per Corna}«BnUi sig. i.* K« 
t^rnìu* . . . Arnese che gli ottonai usano per lavo- 
Còrno. Como. (rar le lastre, 

ss in Còrp d*on liber mg Costolm(* tote. — Tom. 

Giunte ). Cosi dicest quando è di pochi fogli. 
SI in Conré ag. Servigio penonmle. Fmùonpenonmle. 
Cossi. F". InscL 

Cova. Covar il mmle, Ester malaticcio. 
CoTercin che se fa a tutt i pignatt. V. in PtgnàtU. 

Covertón(de forgon) Copertone T 

Covètt r.in Manétta sig. 6.* 

ss m Cozzitt mg. Occhi delt uopo, 

= in Cràppa; Il Dom. Fmrev.p. 400 n«ò Greppm, 

Cricchiti de la Inmaga. Grilletto di piramide ? 

Cristàll niolaa. y, in Molàa nel Vocabolmrio, 

=s in Cristòffen mgg, Cristòfcn o Crittoflnna 

vero San Cristòflfen. 

Din don daa, ecc. Vedi Prima nnn e pcau 

i olter in Nùn. 

Mangia i pee de san CristoflTeo^ F!.Pè e Mjngià. 
^ in Cròppa mg. Nettà-TÌa la croppa. Sgrummre 

(♦tose. — T. G. ). 
Croppìn, che oleum, dicono mmlmmente Croppin. 

Lo s'etso che Forcèlla de ^roppera. V, 
ss in Crós de cavagn mg. Crocei* to^c Veggasi la 

vece Cmvmliere nelle Giunte del Tommaseo). 
CroMé. Uncinello i il fr. Crochet. 
USX in Cro«^ra ag. Aneli de erosera. V. Aneli. 

in ^uesfApp. — Cios^r Scros^r ...... Le 

crociate d* «n rotonc da filatojo. 
Crosìn. Crtcierm interna del naspo da filatoi sulla 

<]nate si inseriscono le braccia (d«tf//). 
ssr in Cròsta. Ave in sui crost. mg. Aver sulla 

cuceummC^or. — Meini in T.Sin, a Cuccumm). 
ss in CroctinÀtt mg. Motcetto{* nuromoMno). 
CugncBÙ per ChignoBÙ. y. 
ss in Cùnt mg. Fa el so cunt. Fmr ragione. Dm 

unm co$m fmr ragione quale sia per esser l'mltrm* 
Irabrojà i cunt con Tun. Intricmr la ragione 

con «icane(Alamanni Coltiv. JV , %%% ). 
Cùui. T. di Sump. Conio, Cuneo, Zeppm. Biettm, 
Cuntàa cnntisc . . . Noverati con ogni esatteua. 
CupolctU. Cupolino ? Negli ostensori air ambro- 

•ìana è la tazza che ne copre il corpo sormon- 
tata da una croce o da una effigie del SalTatore. 
sr in Cuù mg. A cun indree. Retrono f e fam. 
' j4 culo indietro(Ghor. Voc, cit. il Brun. Lmt.), 
Braga de cnute cred che ghe Tceobbia on 

pont, e gVen ▼obut dun. V. «s Pónt. 

Bus di erb. J7;»nets^mo/o(Domen. Fmcez, 10^). 

Con de la castagna L'ilo della casUgna. 

Con del capell. 5/ao«»o(*lo»c. — T. G,). 
Pettà-giò el cuu. Impancarsi. 

Voi. la 



) 



DIA 

D 



sB m Dà mg. E daghela. £ roisf« f (*tosc. — T. G.)- 

Podè daon des a andà ai dodes. Poter dare 

pièt vmntmggio che di quarantacinque quanto a 

checchessia(Caro). (a/ Barone, 

9« in Dàa dopo Parlacocco ag, e un altro detto 

sa in Danée a Pocch danee pocch lant Antoni ag. 
Poco popolo poca predica(:*to*c. ^ Meinf in 
Tomai Sin. p. 745 col. i.*nota 7.*). A pochi da- 
nari poca merce ; chi paga male ^ servito male. 

Dànt. y. in Peli nel Voc. (dolce, 

as in Dàttoli ag. Il mele si fa leccare perchè egli é 

Daziària in forra di sost. f. Zienda delle gabelle. 

ss in Dèbol ag. El so debol ghe l'han tucc. Ognuno 
ha il suo punto del minchione(*tote, -— T. G.), 

am in Decreti mg. Malarbett el decrett e i ttri- 
Taj del poverett. V, in Poveràtt. 

«B in Dervi m Derrii-fcBura mg. Fmie largo, Im^ 
sciatela passare(Gh, Voc. ìì ^ 46a). 

Desàsi. Shratfone. SirattonacchC tote, — T. G.). 
Chi ha il mando di dbsipare,8trassinare,sciopare. 

Descaregà la fomas. • . . Levar dalla fornace i mal- 
ton cotti. 

De^caregàa. T. de' Macoli. . . . Aggiunto di qoe* ta- 
gli delle carni macellate che si lasciano scussi 
di vertebre, d'ossi, ecc.» paragone dei loro 
tagli di riscontro — Mezzenoa descaregada , 
Riaa de^caregaa. T. Meuènna , Riàa nel Focmb, 

Descro0tàa(Piatt). V. Scrontàa. 

ss in DMformàa mg. Trasformato da qttel che era, 

Desgtnn^ a la forsc^tt K. Forscèti in quett'Àpp' 

DesinibottL T. de' Bastai, ecc. . . . Levar la borra. 

aa in Deslattà ag. Levar dal latte. 

Despanà per Spana. V. 

Despàrs. 5/y«rso(*tosc. — T. G. ). 

Despetteoàa. Spettinato{* tote. — T. G.), 

Desténd i paga a fa suga. Tèndere Im hiancherim 
che si asciti ghi(*ìotc, .— T. G. ). 

:as in Desti nàa ag. Quel che hm ad essere non 
può m«nc«rr( Redi Left — Canti Cam. ). 

Detagliànt. ... Di certi come pannajooli, setajooli 
e sim. Tenditori di stoffe a braccio si potrebbe 
dire Che stm in sul tmglìo (Malm. ). 

a: in Dì mg. e poet. Sole. Il nu:.vo raggio. 

Ava Uk i MBU dì. . . . Eseere durato il dovere. 
Di del tò norom. V. in Nòmm nel Voc. 
Dì de posta ^ de corer, de cavalaut. Gionw 
di spaccio , di procaccio , eoe. 
Peni i scru di. V, in Mori. 
I di de la garlanda. y. Garlànda in quesfApp. 

^ /» Di. Dire ag. Podè minga dilla. Non ce ne 
poterei* tote. — Tom. Gittn-^e ). 

me in Diàvol sotto Chi ba paura del diavoi fa 
nagott mg. Tu farai magra cera se hai paura 
di Satanasso(Adim. Son, bnrch, 274). 

Fa la part del diavoi. V. in Pàrt nel Voe» 

Tira la eoa al diavoi. gergo Lavorare 

al torchio tipogralico. 



56 

Digitized by 



Google 



E/CC ( 

KB a paf. 38 co/, a." r(^ 5.* tgg. »• Saoch. 

J7mw II, i6i ). Coii ebUnwsi , «ce. 
sa in Di«tt ag. Dietta ctreiicU. . . • Nome delta 
braccia tccmpie dei naspt da filatoi wa dop- 
pia. .... Le braccia de* luupi da fiUtoi che 
loimo nn'afgionu mobile. 
Dimostra. Z'ùiiH>»fr«r^. Lo otiamo noi solo sig* di 

Dimosimn gli mnni(*i9tc.), 
3=3 in Dio ag. Dio Ted e Dio provftd. jP^ in 

FroTedè nel Voc. 

Di»col. DistiJOf • per intent. Di$€9léUcio(*Ui*e.). 

Di^posiaión. Test a ditpo*ieioo de van ooa cvssa. 

M$É€n un* «OM « signorU M 4Umno(Gh, ^oc.). 

Distàccb. Di$f€emmtiU0 in cute d* amore (Nelli 

L'A$tr.\\\^ 5), 
^B in Dols-o-bruscb ag. e eoa Tooe antica Jlosso. 
t?ss in Domìaega «g^. 

Domioega di oKt e di palma. ^. i» OUts. 
Dominega graiaa. QwÙHfUsg^ùmn'^ 
Dominega in «Ibi*. Domemif in mUis» L« 
prima Domeaioa dopo PaM[oa cbiamata Domi- 
lùea nona dai Greci, Dominien in mUit de- 
foùtio dai nostri c»ffizj ambrogiani , Dominita 
. post éUbéU dal Sacramentario, e da altri Oeimpn 
F»ukm o Dominici 7!(om4r<Magri Dh* )• 
Dominega santa. Domenici deit ui^. 
La prmw dominega d* ad^ent. Apptnto 
La prima dominega de cpiaresma. Qumrosima» 
,E= in Dòmm mg» El Domm Vi minga staa faa in 
d'on di. Romn mon fu fiutu in un giorno, JSoaM 
non M fico in un M» 
Doppièct. T. del Ginoco di Faraone. Le eoppio 
(Braco. Rin. jDm/. 1 5o). P^. Gh. Foc in TogUoro, 
Dordìu.Tordino» Torduccio. ron^Me(*tQ«c.-T. G.>. 
sa in Dormi og. Qoand se cred d*andà a dormi 
gb* è la malba de Ci bai. K- in Màlba noi Foc. 
in fuosfApp. 

Dormì di cavaler. V. in Primma , 8eg«^nda , 
Trraa, QuàrU nel Foeniolorio» (trònna, 

Dormceùs. . . . Sp. di sedia a bracciuoU. F. in Poi- 
Dossi. T. d Orolog. EguoUre. Lisciare Colla cote 
ad acqna tntte le parti d'una ruota da oriuolo. 
Dòtta. T. de' Fab. di carroue» «... Le cose in- 

▼emiciabili addette alb^ carrosca. 
is in Dottor og. (ooUnte. 

Dottor oonsuleot. Dottor eonsuiento? Medico 
Dottor de Tospedaa. Medico dell'ospedale. 

Dottor salvadegh Ser Saccente. 

£| dottor de cà^ Medico or^Une^rio^ 
I dottor gioTen en fan de gross^ // medico 
gio9one fi^ lo gohko ol cimitero» 
«Bs in Dottóra ^. Fa la dottora. F^ro lo ùndi- 

cA««i«(Nelli Serpe ol fimo 1» .6). 
Dulcas. p. eont. perso il Commco per Piegkf f ole, 
FleMÌbile poH^dosi dH legmou 



44, ) FAS 

^ OS Egìtt og. Magioster d'GgilC V. in Hskg}6*ìn* 

ac M EgoisU mg. EgoistmC^oéC T. G. ). Tutto 
di sé. Di stf(ÌT*). 

oM» in Egoistón mg. Egoistmc€Ìoi*tooc. -. T. G.). 

Elboria. Dim. in genere di £lbor. Aléero o Fuso 
meccanico. 

Emigréf ...... 6petie di tabarraccio. Usava nel 

i8oo. Non era uè tabarro, né ferra}aolo, ne 
sarroocbinoi era un eaùgré. 

En. Ne. 

Entràgb. Cosse gb* entrel là ? Che e' entro egii > 
Cosse gh* entra la cà. Cem« <* entro U coam ? 

^ in Era mg. Era di quadre). MmttonmJmCvotc. — 
Zannb. Dit.). 

Cavali d*era. F CaTall ttoi poL i*p. a64, 
col. secondo , rigo 36. 

Destend in l'era. Inmjmro, 

Erbir«e«kU . V, in Pè^. (chiesa. 

Erogatàri. T. Ecc. . . • Distribotore di entrate di 

ErÓM. F Monéda tis quest'Appendice* 

Esercii. EsereitoCtoso. — Maini in Tom. Sin. ad 
Armato). Quantità grande. On «seroit de moseb. 
Un esercito di mosche. 

Esposiaión. . . • . Questa voce noi «siamo ìa sàg. 
di PuU>lica mostra che si fa annualmeoU nel 
Palaaso delle Science ed Arti in Brera de* re- 
centi lavori cosi di belle arti come d'indn»tm, 
fonte perenne di pubblica utilissima e m u liti eino 

3BS in Esprèss(Per) ag. Per espeesmOàm^ol.Op. 3i •). 

£ss(Fris di). F. in Frls. 

ass in £stràtt(Giugà a Mett d*) mg» StrmttmniT. G.). 



E 



£cc«ttera(L* è on* ). È uno eccetterm(cioò donna 
di malaffsre*tos^ ^- Tom. GfiM^r j|. 



Fa fcBora i micrbitt e snn> . . . Famo , Cavarne 

am in Fàccia mg, ( panetti. 

Avegh on sesin de faccia. F. in S«»in. 

Con faccia franca. A pìso mperto{Cr. in Fiso). 

Con faccia fresca(iàoò impudeote'UMC. — T. G.j. 

Faccia d' arpia. Muso it mrpìm(SttLìx Fot» 

Mio. m, IO). 

Faccia de |^occh. Ftso di hocemk^ d*ortia, 
d'orciuol, di gotto findoluto , di pimiteBo(M^ 
Uni cit. dall' Alb. enc. in Orcino ). 

Faccia de Innna pieana. Muso di imsea. L»^ 
JM. XMnon«(*tosc — Tom. Giunte ). 

Faccia de mascaron, FìM dm nuudbrr»(NelU 
FecRip. IH, ao). 

Faccia de mascarpon. F. in Mascarpón. 
Faccia do Neroo. Fsso truce o tnicmUtuo o 
tirmnneseo. (/W. p. 76. 

Faccia gottica. Un cmcmsmngue di Mje(Dom. 
Faccia patida. Fiso tmsinto. 
Faccia tutta carpognada o a carapott* Jle> 
Mtmocio m Nio«a«eo(Nelli Feo. JRir. Hi, 10). 

Fa di faoc Far fmocettm. Far delle fmcootte 
(*tosc. — Bleini in Tomm, Sin. a Occki >. 
Faccióu seaaa nas. F. in Nàs nel Foc 
ssa in Fàmm mg. Mett famm. Stuoaicmre l'appotito. 
^st tn foMBÙ ag, Joama c|e la minìnua F' MìuIhbmi. 



Digitized by 



Google 



FOC 

faMBo Uirron. f^. im Tcire^. 

Tàfià» 1 filatojai chiaAi»no oosl qiMtU 

part« della mutastina di tiUfmMteil) che «t- 
torta al tnrcitojo le serve a ce^ dire di ben* 
dolo o legatura, 
asx in Fastidi ag. Fastidi fmU in U. Sp^nmritù 

(•tose. — T. G.). 
Tattùra in gergo V, Frignòcca in qne$t*jépp» 
Tazcolètt del caffè. . . Fazaoletto colorato, e spesso 
con dischi a]hMÌTÌ, cfae si soole stendere sa 
quella tavola ore dopo il pranEO i conmeB- 
•aK prendono il caflTè. 
sa in F^ ag, Feo fojos. Fieno fo^iutù» 
^ in Fèrr mg. MoJetfo puro. 
aa«/is Ferria é^, t^g. Che è gremito di toldi. . 
scs in Perrida mg, Ferrada de Legnan dicono $ek, 

parj contmd. per Legnàda »ig. 3.* F. 
Pctu de mese T. de' Macellai. . . . Uno de' UgU 

del boTe macellato. 
Pctu gemella. T. de' Macellai. • . . Uno de* ugli 

del bove macellato, 
sss in F^vera mg, FeTera de la basta o del bass 

o di ris. F. in Bis nel Vocmholmno. 
sss in Fiàa mg. Dà pò fiaa. Non éUtmr fin. 
SET in Fiàmadimia mg. Fimmmmtina(''ioèc, — T. O.). 
sas mFiancàda mg. CaTai in àMneMÓn.Cmpnlli m pottm. 
SB3 il» Fiàseb mg. Fa fi«scb in atto d*amore. P«- 
gmr di ifop/»/oiii(*toec. *— Doni. Fmeet. 419 )• 
^ in Fiascén fig. mg. Fìmseone. FisscmccioClotc. -. 

Tom. Gbtnte ). Mata rìosoita , mal esito. 
Fibbi6n de pettnral. . . . Fibbion da petto. 
S3 in Fidàss mg. Fidet de mi. Vm* pur sicurmmente 

Moprm 4* me(Gh. Voc.), 
ss in Fìgh mg. Vm chi Tomasc di iìgh. V, 

Omàsc nel Voc, 
=B in Figarà mg, Fignret. Pensm, £l corr là, 
fignret pom mi ! Coirr egli t pensm no<(*tosc). 
= m Figora gettica mg, Figurm mggrottenmtm o 
m grotteuhe, 

Figorisu Dipintor di figura. 

Filada per Felipp fg. V* 

Finim^nt a colanna. • . Finimento • eollana. Con- 
su di 

Colanna sa Botta «s Bavares o 

Qnattabotta* .... ss Caninna. ... ss Capel- 
lett. . . . sas Nas. . . ss Maggia. Cmmpmnellm ss 
Aneli de gionghera. . . ob Aneli de reden. . . 
Flnim^nt a pettnral. y. in PettnràL, 
Piòccb per Bòecol de piaitta* V, 
Fiòccb e Fiocohètt per Bòsc (penzolo). V, 

Fiòoch I filatojai danno questo nome al 

piede allargato della matatsina di tmUi(mmttell). 

ss: in Fkrà mg, Sentìss a mceurM el fioeu adosa, ^n- 

tir hmUare U figliuolo in eoipo(*t09c. — T. G-), 

Fiòna Sp. d* Erba anrense. 

Fi^(e1). Jl midóllo. Il meglio di checchessia. 

Fiorée Venditor di fion. 

Fiorisla. .... Fabbri«ator di fiori finti. 
Firentlnna e Fioreatinna. y, in Mìcce ne/ Voc. 
Foco «enea fòco. . . ZolfaneRb cKittieo o luimminte. 



(443) ¥VG 

ss: ùi Ponlgh mg. 8oHà de la padella in elei 
foogh* V. in Padella. 

Eserdin a fceogh. Petti m l>ò/o(Bnonar. Fiera), 
ParoU de fiengh. F, in Paròlla. 
Fce^a bottada-giò. . . • Kella nostra Accademia 
braidense i nome convenuto che danno gli 
Alunni alla sesu leaiooe dei Quadri. 
Fcràja d'oliva. F' w OHva. 

FcBÙja dritta Nella noatra Accademia brat* 

dense i nome convenuto che danno gli Alunni 
alla tersa lesione dei Quadri. 
Fo)^(ad. di Fén ). Fogliutà, 

Pond mèrt T«rra non vegetale. 

Forcella, r. Oss^tt sig. 4.* nel Voe, 
ss in Formàj mg. 

Formaj de messa pasta. V. Messapàsta nel Voe, 
Forma} grass dicono molti il Battefamkt. F. 
Formaj, magher. V» in Nàu # Hatln nel Voe, 
m Gratta formaj mg. Segare il riólino,SonMt 
male(*toic. — T. G.). 
Formént secch(Vess) mg, TaWoha JEtsere punto 

ritoluto(C»ro Leti. I , a5 ). 
Formar. . . . Ferro che usano 1 valigiai per dare 
'negli orlettini(ii«rr#r/ùt) dei loi^ lavori onde 
fiirli risaltare. Ha il taglio a mo* di capati di 
fungo. ì>alP inglese For moort, 
sa in Fomas^e voi, II pmg, 164 torreggi Van* 

geur in Vangeur. 
Forsoto (Desgiun^ a la). . . Colaalone fatta coii vl- 
Tasde da dotte usare la forchetta, cioi con carni. 
Forscétt. Sinon. di Pendolin. V- nel VocmM, 
^ in Fòss mg. 8alti el fost. V* in Sahà. 
Franco. T. Teatr. . . . Voce con «ni il portinajo 
del teatro avvisa esente da biglietto ehi y* è 
appaltato ed i per entrarvi. 
Fràola. Soldmrìnm, V, in 9oUUra. 
Freccia Ornato a mo* di freccia in cui fitti- 
scono i bastoni da tende. 

Freccia. T. archit QuelP ornato a mo' di 

freccia che s* interpone fra ovolo ed ovok>k 
Fregàss adree a von. Stfopicàmrtl coH mkunoiGhtr, 
Voc. cit. il Corbaccio del Bocc. ). 

Frigge Per una svisU tipografica fu OnSfrsso 

Frmggirmcolo, Giratolo, Girmgolo, Perlmrà, Bm- 
gatto. Loto. Bagolaro. Legno da racchette. Spmc^ 
casoni, Frassignuolo. Arcidimvohilnxg. Istit, In 
Celtis australisL.). Pianta notissima il cui firutto 
pure diciamo Frigie, e di celi peggasi nel Voc, 
Frignòcca. Tiro. 

Fagh la frignocca , la fattura o U fottsion. 
Fargli il fatto. Com.* rubare , fare un imbollo ' 
-— ed 'anche Fare un mal tiro. Fare la péra» 
Fris di ess. . . . Nella nostra Accademia braidense 
è nome convenuto che danno gli Ahmni alla 
tenta lesione dei Fregi. 

Frìsàtt Fabbricatore di nastri di frisa. 

Fritnra marina. V» in Marina. 
Fuga. T. de* Mugn. Ceiini«cM (Gior. agr. Vili, 
193). Qfiel canale di legno che manda l'aera 
alla mota da mnflino. 



Digitized by 



Google 



GIÀ (444 

7inèlU(Parr ona). V, in E6oca. 

Fmer^ocb. ilf<r<ro/«/o<*fior.~T. Sii, iu Rmmsjolo), 

Fastoain. TonoU»c(* toéc. »- T. G. ). 



GabUm^nd. GmkUmoMdi»(Lti\\\ Em. tr*9.), 

Cabbir<BÙ ptr Patterà botcbirceala. T. m PàaMra. 

s3 M Gatjiiaa(ATè mangiaa «1 ooo cU la) mg, 
Avtre iM« h9c<a eh« man m ritemen nemmtn 
la MM/m(NalU Strvt ai /omo ili , 7 ). 

in Gai]oiia(No cuntatm»! pù De gali ui ) #|^. 
iVon it nt iuptr mmì polpa né «i«« «W fmtù 
if«/cttiio(NelU Ser9€ mi forno I, 3). Non $4 nt 
$eniin né putto ni irueimtictio(* lo%c -— T. G.)* 

Galarìa. .... Negli o»tciuorj di rito ambrociano 
• c|im1 traforo ch« «OTrasia alla oornioo dal 
loro corpo e abbraccia da piede il capolino. 

Galarìa. T. teatrt » * »• Quella parte del palco sce- 
nico ohe dà adito alle scene. 

cm in Gamba mg. Sta in gamba. Start in tono 9 
in cervello. 

No tra pà ne pee nò gamb. V. in Pè. 

Gamba per Gambirceò. V. 

Gàmbar. Nella nostra Accademia e nome 

convenuto della prima letione dei Quadri. 

Gambètt. Coltelli del tritmpmglie, 

Gamirctt. Gomonettm, 

Garlànda (I di de la) I contadini assegnano 

questo nome a* primi dodici giorni del geu* 
najo d* ogni anno in ciascon de* quali osser- 
Tando i fenomeni atmosferici vengono asseTe- 
raiido che que' del primo di uli di s'abbianp 
a ripetere nel primo mese delKanno, quei del 
secondo nel secondo mese » e vie Ta discor- 
reudo £no al dodicesimo — > Cmrianda è forse 
corruzione di Ghirlanda, sorella della Gril- 
landa de* contadini toscam. (uaccio. 

Garrìgh. . . Verso il .Comasco dicesi cosi il Calci- 

ss in Garsóa mg. Giornada de garxon e rabbia 
de patron. V, in Patron nel Vocabolario, 

Gaslètt. 3faiio di nòccioli o sim. 

ssz'in Gàtt ag, Mes di gatt. F, in ìlh. 

Mi-nò le el pader di gatt. y, in Pàder. 
Pari on gatt negaa. . . . Dicesi di musloi 
che cantino male, di voci stroxzatoje, ed an- 
che di chi sia mal in gambe, e simili. 

Galtamòrgna (A), m. avv. In alcuni paesi del 
contado , e tpecìalm. peno il Comasco, equivale 
al nostro A gattón. P". 

Gaitèll. r. in Scllón nel Vocakolarìo, 

Gèja. <S'(anM(Cioni in Tomm. Sin, a Buccia ). 

GAI. Gelo, Gielo — Gela. Gelari. 

Gelosiàscia. Marteilaccio. {V. i» Marc. 

SS9 in Gcnàr ag, Genar poUerent srgra e Ibrment. 
a=a in Ger^n leva Sabbione e trasporta Calcittrutxo 

e Calcestruazo dopo Getto, 
ax in Gèss de pitor e^g. Getto da indorare(Borgh. 
. Ripoto , aaS). (in quest*App. 

sss in Già» mg. Cadenna de giaax. f^. in Cadènna 



) GRA 

Giaszà. BrUlanioMCtiiHe,). V, Giàsxa. 

GiU. SotfvetU Cune. — T. G. ). 

Gilerin. Sottovettma. SottopettucciaCìoac. — T. G ). 

Fss in Gimaccà e éer, ag. Gingillare, GingHUr- 

ti , Fare il gingillone(*tjo%e. -— T«m. Gixmte), 
GioBÙgh. T. delle ArtL . . • Congegno , Gioooo. 
Gitcùgh. .... 11 complesso di certi arnesi simiK 
occorraci per f«r nn lavoro od on giaoco. Oa 
- gìoeugh de goeo , On gieogb de ckigMbo da 
User , Ob giflsugh de covertor , On gknug^i de 
•caeeb , On gicaugh de bocc , ecc. . . . Cioqoc 
ferri da far cahe , Cinque biette da tpaceaicgnc. 
Un Pareujo , Gli Scacchi , Le Pallottole , ecc. 
OS in Giunta ag. GiónU a bocca de coesin. . . . 
Giunta come si fa per cuetre la bocca ai cuscini. 
ma in Giornada ag. Giornada d^aoqna , de vent, 
de ner e sim. Di piopoto , Ih Ptntom , ecc. 

Giornada de garxon e rabbia de patron- V. 
in Patron nel Vocak. 

Giornada rutta. V, in &òtt nel Voc 
ss: in Giórno ag, Ordin del giorno. |^. Orda. 
^ iis Giovànn ag. Avegfa pussec del GàoTana 
che del BattisU. Avere più delta luna uemà 
cU della piemU^tm Attr. I, S). 
Gir de risa. K. in Rias ne/ Voeak. 
=■ in Giràffii ag. Petten a la giraffis. F. in fiMmà, 
s in Giràni ag. Girani che sa de pover. G«m- 
nio zonale di fiore pallido, 

Girani che sa de ^lanim. £rba cias/cim f 
GìrèlU T. dei Parme . . . Girello da pamscchc 
Girèll o Cuvrò. T. d'OroL ... 11 te. Cuìvrot. 
Girètt. T. di Modiste. . . . Girello da capo, 
ss in Giùdes ag.' Gindes de la l^na. . . . QueU 
r abbondanziere pubblico il quale accndiva 
ne* tempi andati al legale andamento del traP 
fico delle Icgne. 
ssa in Giugà ag. Toma a giugà. Rigiocare. 

Gbe gioghi el coli o Gbe gionti ci eoo , d 
nas o simili se. . . . A rifar mio te. ... 
ss in Ginit ag, Vess de giusta. Etter di ra- 

^(on^(Gh. Voc. ), 
Gnerti. F, Navri nel VocahoUrio, 
ssa. in Goff ag. Nìcckietto, 
Gosin per Gosèll. K> Costo gosott, eec. 
s=c in Goseitt ag, y, in Qoattnn nel FoemUiario. 
Gran. T. degli Artig., degli Orolog., degli Aima)oo- 
lì, ecc. Gnuso. Pezaoolo da ringranire i bodù. 
Mett on gran o Ingrani. Ringfanare. 
sss iis Grànda(FalU a la) ag. Far tavolaccio. Far 
banchetti, 

Granircenla Quel picciolo recipiente che 

dalla bocca della tramoggia rioere le granella 
de* cereali da macinarsi e le manda poche per 
▼olu nella macina. Rimedia a ogtù largura di 
bocca della tramoggia stessa. Ha la tentenneHa 
(battirosu) da on lato per avvisare quando non 
è piò grano nella tramoggia, e una pelle dal- 
r altro per tener raccolte le granella. I Sardi 
la chiamano Pabàdula, voce che il Din. vrào 
traduce per Cirola senM citarne «alorslà. 



Digitized by 



Google 



INS (445 

m» in Gnmìu *g. Granita Hadara. . . GraBÌta fatta 

con Hiuooa, succbaro • vin di Madara. (sr.ba. 

Granita <!• marano... Granila fatta con amara- 

:0 in GrattiroBÙU fg. mg, Anittn mila grmitugim 

(*lou:. •— Tom. Giunte >. Andar a confaMarsi. 
Grattóu del canier. Un reciticeio(* tow, ~— Meioi 

in Tomm. Sin. a Recere)* Par«ona imbrattiu 

• infioscita mollo. 
Gruppìn. T. da* SelIaL . . . . o Forcella d« grop 

pera cha ciappa «1 sottcoa e batu suda groppa, 
ss in Guadign mg. Bej guadagn che foo mi. Bei 

rinealù ch'io hot (*ìo*c. — Tom. Giunte). 
sss in Goarc mg, Yest on goerc in mesa ai orb. In 

terrm di ciechi hemto chi ha un occhio, 
£9 in Gaggia ag. Sta ani goec. 5««r# sulla xpe- 

^/ia(Ghar. Voc. ciu il Cacchi). 
Gnggin. SpillÌ9o, 

Goggtón. SpilloneC ioic. — T. G. >. 
Gnida. T. de* Saliai. . • . Redine Tara. 
GaÌM. Guism, Voce che uaiamo «olo in Conscima in 

guUa che. , . o de . . Concio per modo da. » • 



Idèja poetega. V. in Foètegh nel Voc, 
Ideerà. Xi^in«(*toac «— Tom. Giunte), Bel Tifino. 
Imbocca fala. T. d' Orolog. Trmhoccare. 
Imboccam^t. T. d* Oro log. , ecc. Imhoccmturm, Il 

modo con coi i danti d'una ruota entrano in 

quelli d* un' altra o ne* fuBoli d' un rocchetto. 
Imboccament fals. Impmntmtura, 
Inmuttonàa. Ad. di Terr^n. F. 
Imperiai. F, ,in PèlU 
se: in Impieghiti mg. Ufitiuccih, 
Impeatàa. Ad. di Terrén. V, . 
ssB in IncaauUt mg. Vett minga tamp dMncanUas. 

Non esser tempo di dar fieno a oche o all'oche, 
ss in India i^. Noi d* India. F. in Kos nel Voc. 
=r in Indìvia ag. Vegul orba V indivia. F. Orb. 
ss in Indr^ ag. Dà indree a vun. Sconsigliare. 

Dissuadere, 
Infama. Ad. di Cològna. y. in ^uest'App, 
=s in Ingign(A1zada d' ) ag. Aitata d'ingegno 

(*to«c. — Tom. Giunte), 
Ingrani o Meli on gran. T. delle Arti. Ringranare^ 
Inladinàa. . • . Aggiunto di bestiame che fu cibalo 

con trifoglio (ladin), 
Innominà. Nominare, 

sss in Insalatt^a ag. InsalatiemCtotc, - Tom. G.). 
sss in Insed a pag, 3i6 col.* i.' a Creja ecc,ap 

y è anche la Mestura o Cera dm nesti(T»T. fir.) 

•— e dopo Orlati ag. o Scagnèll. 
Insegni a rovers. Insegnare a rampicare coi go- 
miti o a pigliare il serpiùale pel compagno 

(NelH Serpe al forno I, S). 
ss in Insàmma ag. Sta minga insamma. Nan te» 

nare(*to9c, — T. G.). La cerrella sens^noro 

non tiene in padella. 

Sta insamma per ona spesa. Stare insieme a 

pagare checchessia con altrUGio. Villani;. 



) LIB 

Inseràa. Segato(*to9c. — T. G. ). Unto con sego* 
Insognàssel nanca.2Vbis se lo sognar nemmeno. I.G. 
Insubordinàa. InoUediente. Disohhedlente. 
lusubordinaaión. Inobbedienta. Disohiedienta. 
Intripolà. . . . Aspergere di trìpolo. 
ss in InTcrnisadiàra ag. Ferniciatura(*%o§c,^'t,G.). 
Insigà. 5/i»sicarr(*tosc. — T. G. ). 
Istaatàni. Istantaneo, Instantaneo, 
IsUntaniam^nt. Istantaneamente. Lutmuaneamente* 
Istrum^nt. fig. Una lunga. Fann oa istrument* 
Porla sul liuto. 



ludssa (Notus in). F. Nòtus nel Focaholario, 



Labbro. F. in Or nel Voc, 

233 in Làcc ag. Andà-giò come el laec. . . . Di- 
fesi per lo più del Tino lene e abboccato. 
Fradell e SorelU de UtU V, Fradèll e So> 

Laccitl per Grasse]. V. (rella net Voc, 

sai in Làder ag. Vess on andà de lader. . . . Es- 
ser le TÌe fangosissime. 

Lama per Partida de molla. V, 

Larop^er per LamprMa. V, 

Lanca. Morta di fiume — Posta. Postanghera. 

Lanchètta. Dim, di Lanca. F, 

LanètU.Ptf/ijit«(*tosc.cont.- Meini in T.Sin. a Pelo), 

ssa in Lànna ag. Lana morticina — > Lana incep- 
pata , cioè non ben laTorata dai cardi. 

SB3 in LaTa ag. Ne laTaa ne de laTa. P\ in Pàgn. 

LaTàa. V, Baj in Mantèll. 

LaTabócca. . . . Tassino di cristallo o di porcel- 
lana nel quale si mette acqua da sciacquarsi 
la bocca £nito che uno abbia di mangiare. 

= in Lavandée ag. Netta panni. 

sss in Legnàzz. ag. Cout el legnazz. F. in Scarpa. 

Lavanùsc .... Nel contado alcuni chiamano 
cosi il Gambo del lupino. 

ss in Lavora ag, (stanga. 

Coppass in del lavora. Lavorare a matta e 

Lavora con legria P« el i}iej mestee che 

sia . . . Ogni mestiere è beli' e buono purché 

si eserciti con amore. 

LaTorà de coppass. . . . LaTorare eccessÌTO. 

ss in Lègn ag. L'ha anmò de nass quell'ingegn 
che poUa fa sta taocaa la colcinna al legn. • . 
Si dice proverbialmente a chi lenta cose fuor 
di natura o diflScilissime a conseguirti. 

ss a pag. 357 col.* i.\ riga x8.* dopo Cortine 
ag. Morinell di tendinn. Serpe, 

Legnamée de teater. F. in Teàter. 

ssa in Legnàn ag. Ferrada de Legnan. F. Ferràda 

Lenciàss-sn. Aztimarsi. (in quesfÀpp. 

ss in Lingua ag, Maester de lengua. p^. mJMaèstcr. 

sa in Lèti mg. Fa leti. £g. Fare unn spianata 
(Caro Let, fam, II, 17). 

ss: in Liber voi, II ^ pag, 876 , riga 3^ dopo 
anche a ag. // meleto. 



Digitized by 



Google 



HAG ( 4{6 ) 

Lig^ in biaadi. T. do* L«g«t« di libri. . . . Cocito 

e aceapitallato,' du non cartomuo. 
Lima « flancbé. . . . 8p. di lioia da •eamira; dal 

fr. Egtén^utr, 
ÌÀ3BUku6n per LmnaM^ V. più tot». 
BB in Liuf ér ag, Lin^r come oa parpaj. V. in 

ParpÀj nel FocmMmrio. 
«» in Litigàtt ag» Litigone(*UMt, — - T. G. ). 
Litigàtuu LiHgonmCUMc — Tom. Gimnte ). 
Lmùva • LoTatU tompia 9 LoT^tU doppia. . . . 

N'olia nottra Accademia braidomo i nomo ob« 

danno gli Alunni allo Ioaioni <|aarta o quinta. 
^ in L6ngh mg. Tira in 'loagh. Dmre U lungm 

(Varchi Enol. I, 164). 
LoTerti«. TrmUio di fragole »- Sarmento di po- 
poni , aucclio , cocomori. 
LoTÒna per Lovìn. JT*. 
^ in Lù «^. Da fan o In. Trm sé. Da sr — Là corno 

lo. £gU com'egli(Meìui in Tomm. 56». a Rigiro), 
Lncr^ia(La, gora) La Morto. F*. mtuÀe in 

Pandòra. 
Lnmàga per Lnmattón. F. 
Lomaft^n. T. d'Orolog. Lev* T Momo di dno 

pacai della quadratura d*on orinolo, dotti Tnno 

LunuUson di or Lepm delle ore , V altro Ln- 

niatton di quart Picciola le** dei quarti. 
Lunetta. Lunettn. Negli ostensorj i quella moisa- 

Inna che abbraccia 1* ostia. 
ma in Lùnna mg. Pati ì quart de lonna. J^. in 

Quàrt. Luna, lì Caro tua questa Toce in senso 

di lunazione là dove éAco(Let,ined. Ili, 76). 

Provvedete in siti che si possano piantare ancora 

convenientemente rispetto alla luna, 
Lneiran per Lusireeùla. J^. 

Lnsiroeu yen de base , ecc. V, in Pólla, 
ss in Lùster ag. Dà-sù el Inster ai strivaj . Dar 

la tinta agli stivnliC^oto. — T. G. ). 
Lnstrìssem(Vess come dagh del). Se la passa in 

leggiadrìa. 



M 



ss in Màa ag. Conoss el maa de la bestia. F. in 
B^ia nella presente Appendice, 

llacaràda. Piagnistèo, 

Màder badéssa. £g. Che st^ in donna (Fag. ) — 
per mitrò sig. Fedi anche in Mònega tig, a.* 

Madònoa per Genova. Gtnovissa, F, 

BB in Madrègna ag. 

Amor de madrègna. . • Disamore, quale si suol 
rimproTorare nelle matrigne Terso i figliastri. 
Pari ona madrègna, . • • Usare modi tiran- 
neschi e disamorati. 

Bss in Magaaxtn ag, Magaxsin di pitt. V, in Pètt. 

B3 in Màgg ag. Magg maggengh di sett marend, 

danmien TUnna che son contente Alle 

lunghe giornate del maggio il contadino inco. 
mincia a spesseggiar le morendo ; e chi non 
ha modo a portarne la spesa (a voci col pro- 
verbio per aTcrne ahuen una. 



HES 

MaggettkuM Picciola macrliiima. 

Uaggioràsob. Bfajoraseo, Maggiormscm, 
wm in Magnàn ag, SprangaJo(*to»e, — T. G.}. 
Le ginsta nanea el magnan. J^ irreaudiaàHe 

o irremadievole. 
Magritt. V. Magrin. 

am in Màlba (Quand so cred , ecc.) ag. Credersi 
d'astdar a pascere e assdar a arare. Crvdorsi 

di riposare 'e invece dover fatirare. 
llatòct(L* i minga). iVois e* è male. 
am in Man ag. 

Dagh U man larga. Dare facoltà^ Uhertk, asMo. 
Mena per man ag. o vero Mena de man. 
Mett i man in oraaion. Piegar le wsmsù. 
Tegni la soa man «kizaa e Sta tn la eoo 

dritu.TVnrn/ sulla manoC^fna, — T. C). 
wsx in Manca ag. Birba ehi manca, f^. Birba m 

fuest* Appendice. 
aa in Manechèn og. Modello. 
sB in Mànega de matl. ag. Una nidiata di snaui. 
Mangia de bagnaa , de suce. F. Sncc mei Foe, 
Manovàra. T. de* Soli. , Carr. , Fab. MasùveOa ? 
Bs in Màns col. s.* , riga Sa.* dopo Schietsale 

ag. as Baratta. Ramine. Digmsmmle, Pavo, 
sa in Merènda ag. Magg maggengh di aett Bn> 

rend , ecc. F, Màgg pOs addietro m fuau'Ajf. 
em in MstriiVeggio) ag. Uno di questi Scalda» 

piedi dicesi anche dai Toscaù Le Nomèe. 
Maronàtt iCicono aìcìsm per Maronèe. F, 
sB in Martèil ag. Giugà a rampa wna e mar- 

teli Giuoco che si fa con carte aj^poeitc. 

Mascarìnua di brij. Lstneitaf 

Màscfaer. . . . Nome di quo* due legni che soehie- 

dati un per parte per ogni colonnello di fib- 

tojo ne abbracciano ne re gg ono lo rooco. 
;^ in Màschera coL 1.* , riga 10.* ag. JUmcm, 

Pajàsc, 
BIas*ciòrì. l^. in Onienàri. 
Mastrofà. v. cont. Mestare, TVwnrnnir. 
sn in Mattili ag^ 71 si osservano Fassa 

e FiÀcch. . . . F. queste voci neOm pre% App» 
Maxsètt. V, Basellìn in Pedàda. 
Maasàtt per B.òsc. P". 
MascètU. T. degli Orolog. Scatto. Pecao dcgfi 

orinoli che libera il movimento della aoneria. 
Mèder per Mceod(da mattonai). F, 
Bs in Melgón «topo Mollìtt ag. Fuston • Mnson 

de la Iteuva. 
Menadóra e Menajùra L* iiwavo in coi 

posa e gira il puntone dell'albero da mnfino. 
Mes di asen. scherz. ... Il maggio. 
Mes di gatt. schera. .... Il gennajo. 
ss in Mass ag. Batt el mese. . . . Dicevi per isdwr- 

Bo ad alcun dolciono che si manda per amba- 
sciata ad un terxo colV ordino che abbia a 
dirgli di battere il mosso, cioè 1* ambasciatore. 
Bs in Mestée ag, Vess vun che ghe pias i me- 
stee he] e faa. Aver fosm del poltronom 

a Fa per meetee ag. E un cosiffatto dScaaì 
volg. dai Tose. Mestierante, 



Digi^zed by 



Google 



MON ( 

ss: in Uètt cf . MtfU iuMinaia a botton. Cmltturt 

Mett^giò i gaairdl «^. Pu—rt le guardie» 
llett «ott «1 foBogh. . . . Metterti fra* ptadi 

Il veggio, la c«ft*«ltiaa, U ctecia per riteaU 

darvi cota9 togtion fare le doDoe. 
(Euv Uè mett. Uo9a da porre. 
ÌAitt. StaiiUre, Metter tfggf' V' <*<• Sign^. 
zsà in M«u ag. 

De weu e mcu. Mediocre» MetUMo, 
Meua-ca lòtta. F. in Orològg* 
sa in Meuafètta dopo Fe«t leTaa ag. Fette le^ 

eateCiOéC. — Tom. Giunte )• 
MexM-mótU cÀe altri dicono Meaza-mùtta. .... 

Danaro tavoino di bassa lega che Tale dieci 

soldi di qtielia moueta. Fa «ooiato del 1796* 
Mexxa'pàuera. V, PanerètU. 
Mezza«papatinna. Metta doppia di Roma. 
Mezz-caràter. T. Teatr Aggiunto di at- 
tori , drammi , eoe semiserj. 
Mezzi-caTall. . . . CaTalUiccio , achetta. 
Mezz-contràtt. .... Contratto di poco lucro. 
Meaz-niàtt. MatteruUo. 

c3 in Mezz' oriiu ag. Mets'oretta{Tom. Giunte), 
Uezz-pani^. V. in Paai^. 
ss in Mezz-pion. ag. Panno sottile. 
ss in Mezz-pàol. ag. Un grosso» 
e=r in Mezz-paolètt ag. Un grossinoCtotc^T. G.). 
MezcH|iiartin. ». Misura reale di mezzo quartaccìo. 
Uezz-scùd. ... La metà d'uno scudo ; tre lire mil. 
saa in Mi ag. Mi-nò le el pader di gatt. V. in 

ràder ntt rocahotari; 
33 in Mir.ca ag A moli de micca. V. in Moli. 
Vessegh deot la micoa ag. Entrarci colle 

gomiìa(*toic. — Tom. Giunte ). 
= in Michée ag. A saa Michee la pianta Tè toa 

e i figh hin mee. f^, in PiànU. 
Michelèit per Badée. V. 
Migliàtich. ... Il numero di tante date miglia — 

Trovali detto anche per Campagna seminata a 
Minàda. . . Scoppio di mina. (miglio. 

^ in Mtnción ag. A veis tropp ban se passa 

per minciou. A esser troppo dolci si casca nel 

minchioneC^oic. — Tom. Giunte). 
va in Mincionà ag, Bl mincionna minga naach lu. 

Né egli' monda o Anch' egli non monda nespole. 
Mitàa(Dà-TÌa i besti a). Dare il bestiame « soc- 

cita o a mettadria. 
Mooc^n. ▼. cont. . . . Filo grosso di stoppa. 
MojètU o Brnssèlla. Pinzelta(dAÌ frane Bruxelles). 
Molla. Tirare. Maestro che tira(*tosc. -* T. G.>, 

cioè che batte gli alunni. 
Monéda erósa. • • . Moneta di bassa lega. 
Monegbin. T. dogli Orolog. Monachetto, Monaco. 

Fraticello. Frate, Lo scatto della soneria degli 

orologi da torre. 
MónU del palcb. . . • ErU del palco scenico. 
^ in Montagna ag, Hin doma i wontagn che 

stan a so Iceogh. Chi non muor si rivede{Y Af^. 
' Rim, V , :*3a e. 1. ). 



447) »UM 

Montura e Bindoli de montura. T. de' Parruc- 
chieri. . . . Nastro da montar i primi giri di 
càpegli d* una parrucca. 

Morin.p. cont. per MoUn. V* 

Dà a morin. Dare a mulenda, 

MoriuèlI (Fa) I dufllai^ti di basto^ie chia- 
mano cosi un cerio modo particolare di rotare 
a difesa il bastone. 

MoriuèlI di scenari. .... Mulinelli meccanici age- 
volanti il movimento delle scene nei teatrL 

ss in Mòrt ag. Fa el mort. V. in Nodà nel Voc. 

a Dammelo morto ag, e nob. La pita il 

fine, il di loda la sera, (nel Voc, 

Ogni mort la vcBur la soa scusa. F. in Scusa 

=3 in Mósca ag. Intani che ona mojea la mangia 
on cavali. V, in Cavali nel Vocabolario. 

sBs in Móstra ag. Aveghen assee de la nostra. 
Averne troppo^ (Bocc, Decam, VJII , 7). 

Motón somaccaa. y» in Somaccàa nel Vocah, 

Motta che altri dicono MùtU Inclino a 

crederla detta Motta per Mocca , cioè moz- 
zata dai venti soldi agli otto. 

Mulèra. r. in Tòmma. 



N 



ss in Nàs nelle parti ag. Setto. Fornero. 

Nàs de colanna. F. Finimént in juest* App, 

NàsU fiona. Sottile odorato(Cfsc, Agr, X, 29). 

ss in Natàl ag. Prima de Natal fregg non fa ; 
dopo Natal fregg s'en va. . . Prov. contadinesco 
assai chiaro, ma soggetto a iu£uite eccezioni. 

= in Nèrv ag. Dà ai nerv. Toccare i nerpi{*Koic. — 
T. G.). 

Nis nis. Nel contado veno il Comasco per Benls 
benÌ3. V, 

NivolètU. Nuvola, Negli ostensorj di rito romano 
è quelU nuvolaglia che sovrasta loro da cima. 

ss m Nò ag. Ili-nò P è el pader di gatt. V. in 
Pàder nel Focaholario. 

3^ m Nòs ag. Usiamo altresì frequentemente In- 
ter nos coti come l' usa il Galileo nella sua 
lettera 16 giugno lòia a/ Gualdo, l^d il tutto 
resti inter nos. 

ss in Noscondón ag. De noscondon del tal. Di 
secreto da o di a/cuno(Cecchi Dissim, Il , 1 ). 
Di nascosto a uno(firtut. Op. ). 

ss in Nòtte (felice) ag. e questo uso debb' essere 
anche in Toscana, che Mattio Franzesi diceva 
già CAe strana foggia è quella e che bafata 
Trarsi di ^capo quando arriva il lume ? 

i^a in Nùmer ag, 

Numer astratt. . . • Numero indicante quan- 
tità non ispecificata »— Numer compleis. • . . 
Numero denotante quantità composta di più 
specie — Numer concrett. . . . Numero io- 
dicanle quantità specificata — - Numer inconi- 

pless • Numero indicante quAulità d'una 

sola specie — Numer intregh. Jtumero sano. 
Per es. Bi4ù i rolli. Recare a sani i rotti. 



Digitized by 



Google 



PAR 



O 



( 



«= I/I 0<^rr mgg, Cos« ocorr ? Che Mccade , « 
conud. Chg tcom ^itt?(Buon. Tiiik/Vi IH, 7 ). 
ss ùft (Enee a^. 

Imcd a (Bucc •▼ert. Tuneito a otchio mptrto 
(per analog. Cre»c. Agr, XT , a6 , 3 ). 

(Eucc besió». OccAi <nKii/rn^i(Gk. Foc. cit. 
il Fìrens. ). 

Sacc de la molIa« . . . Nelle molle da car. 
rotze sono qae*cajnpaneIlooi^ ne* quali eotraso 
1 cignoni. 

<Encc detcantaa. . . . Occbi svegnatisùmi. 
<Euce io pee. . . • Occhi »TTeduti»iìiiii. 
=s in (Riir agg. 

Fa c<ea« i teuv in eiapp. Auodare U moP€. 
(Eo» dur per (Euv in ciapp. K. 
dar in ciapp. Uopo /«««o(Varchi in Bim, 
Bem. T , f 72 ). 

<F.UT «baUnu. Uova diiattìUe(Cnn.Agr.\Xy 1 4). 

Pela i «ruT. Afotyiar tuo9M(Cr. tu Dìgu»ci*to). 

Okihrèll o Ombrellón dicono alcuni eontodini quelle 

Robinie inermi che ù Urano xb a ombrello, 
Omuibus ptr Sgnàn«gla. F. . 

Ongìu. ». m. pi. UgnuoU{*XOìc.). Ungbioline. 
Oiiór si ma da noi in un »ig, tutto siedale di 
ripicco tra ironico e sdegnoso. Per e«. Gh'hoo 
l'onor de digli che l'è on aseu. ^Ua è, con 
reverenda ^ vn asino, 
^in Orèggi» sig. a.*a^. Oreechi«(^vùi Qp.V, qS). 
^ in Oi» Aenra ile loengh ag. fAor^'Parergn, 
Inf nuca mento. ^ ^ 



t& in P.rrfr»nd ng. ^rgen(fìne(* tote. — Mol. Kl.), 

Pagarlór. Ad. di Vó^Uagosfo), V, 

Pagani n (laccù Ve »an). . • . gergo per Ogf^ è 
giorno di paga. 

:^ in Pàja(att«cch al fiBUgh ecc.) ag. Tìun metter 
tesca troppo presso o intorno o picino ai fnoco, 

is. ùr Pala sig. 2.* ag. Spulare, 

Palctt. T. de' Parrucch. Cerfugli > Cerfugfioni ? 
Cernecchi? Fiac^agntef Capegli accotonali delle 
parrucche. 

Pànn del pnlpit. . . , Qneiraraeto onde ti adoma 
il pergamo in varie funzioni ecclesiastiche. 

PaniMSc. . . » Panno doszinale o di mala condinone. 

Fami^n Panno forte. 

Paiuoiòtt. . . . Gran pancia. 

SS3 in Pappa ag. Gli stampatori e fort'ancke al- 
tri operai chiamano fra noi £1 Pappa quel 
lavoro di cui ricevano il pagamento avanti 
finirlo. Mett-fccura el pappai al s,lbeft Peni el 
pappa al lunedi. 

ss in Parade ag. Mettes in parafa. T. di Scher- 
ma. Mettersi o Stare sulle parate. (tuario. 
Parade de niort. . . .Apparato funebre o mor- 



448) PUR 

OS in Paradìs ag. Paredif di pov«rtU. JT*. Pove- 
rétt nr/ Poe. 

mm in Parla a Moralmeot parland ag. Quanto a 
ragione, Naturalmentt pattando. (fantina. 

Parlantìnna (Avegh ona gran ). Jper èsson-i pmr^ 

sBx in Partìda si^. 4.* ag- TalvoHa ti pw> tra- 
durre col modo famigl. Etttre nelln ma pùàma, 

saz in Pastura ag, Po$atojo, 

ss IH Patàllia tig. %,* ag. P ita fio. PolÌ9r0ft%. 

ss in Patron de la cispa, eoe mg. Che no» Aa 
taHt0 ealdo che curea um unvo, 

am in P41(Maa del) ag. XUeita, 

Pelànda. Donna da c'usua, 

aa in Però ag. Però 1* è on orna senaa cave). . . . 
Ripiceo sch. a chi ci metta in campo «in Per» 
da noi repotato futile o iotempettivo. 

Peq>ónta , ecc. dicono alcuni per Prepònla , ecc. 

Persipitàa • Precipitàa. a. m. P/recipitafo. 

as in 9éi ag. Vess de lys a vun. £*ser d'ag- 
gravio o di peso ad àetuno, 

Pctte^. de riga. V, in Rigadór. 

Pètten. T. di Torniai Pettine da tornio. 

sax in Pettpòlla ag. Sta de pettpoUa. Esser nrUe peste. 

■3BS in Pidria ag. Capi mitria per pidria. ... In- 
tendere a rovescio ^ il contrario. 

Pidriolin , ecc, V, Pe<1riolin , eoe, 

Pi^u. T. mos. Pieno{lAc\\t, Dii. )• 

Pilett^a Grosso dsidoipiietta}. 

Piuma. T. de' Cac. . . . Raffinare al sommo la pasta. 

PoggiadùH. T. Mus. Appoggiatura. Breve ma 
vivace protrazione d' una nota che si vuole 
dolcemente, colleg^ta con un'altra — ed anche 
quella Notine che ne è segno nel rigo muaicale. 

Polacca p^r Sgnànsgia. V, 

Polim^nt per Polidùra. F. 

Polissàn. Tentennone, 

Polissanàsc e Polissao^a. Tentenumaecio. 

SBE in ?6WtTag. Fà-giò la polver ai danee. Le~ 
par la ruggine al/e atoise/«( Leoni Lett. ). 

a Polver per i dent ag. Polvere per Uan^ 
ehire i lien/i (Rèdi Op, V, 17). 

Poniesà per Imporoesà. F, 

sss in Post ag. Fa post. Far hogo. 

Lassa ol post. • . . Laseiar X impiego. 
Tcgnì el post. . . . Tenere il hiogo per altri. 

Postàa Allogato. 

Prategàa. Praticata, 

Prèdega di vera. V, in Vérx. 

B= in Prega ag. Fass prega e pcsù ciappà. .... 
Schermirst a parole e porger la mano. 

sa in Prenzìpi ag, Bon prenzipi e 4>onna fin, ecc. 
V. in Pollin. 

ss m Prenzìpin ag, Trattaa come on prenxìpìn. 
Vetteggiato. Careggiato y e dicesi parlaiMlo di 
fanciulli a* quali non si manchi di oom alcana. 

Preit e ben no se pò fa. f^, in GàWa. 

Puritànna(A la) Agg. di Capegli o Fo^ge 

imitanti quelle attribuitesi sul teatri ai Pro-- 
testanti Puritani di Scozia. 



Digitized 



b^i^ 



00 



'?le.- 



Digitized by 



Google 



Digitized by 



Google 



This hook should be returned to 
the Library on or before the tast date 
stamped below, 

A fine of five cents a day is incurred 
by retaining it beyond the specified 
time. 

Please return promptly. 



Digitized by 



Google 



3 2044 099 888 



Hill 



I ! 



iriililll 

299 



V.' 



'V ». • 



• •• « <